scia- lan giù alla cieca coi fumi della collera alla testa. = denom.
. montale, 18-435: la scena della battaglia... ordinariamente si risol
comprende tutti i colpi tirati con i tagli della lama servendosi a tagliarlo di piccola
cerca d'una riva. fenoglio, della sciabola contro le braccia, la testa e
movimento circolare deh'avambraccio e della dargli negli orecchi.
mediante movimenti di circonduzione dell'avamdraccio e della sciabola. i molinelli hanno come bersaglio
il muso affilatissimo, spaccato dalla sciabolata della bocca immensa. moravia, 25-82: era
come hai tu potuto ad una lettera comequella della giunta centrale rispondere in quel modo? gliè
bene di sciabola o pratica lo sport della scherma nella specialità della sciabola.
pratica lo sport della scherma nella specialità della sciabola. v-2-20: aveva le
sciabolatura, sf. tess. gramolatura della cana pratesi, 5-207:
boine, ii-40: quando il bisbiglio canoro della sua voce cessava, veniva di fuori
cessava, veniva di fuori il respiro sciabordante della calma marina. 2.
cognosceva. cicognani, 1-223: lo spavento della libertà.. soverchiava di troppo le
pietrificazione e mummificazione dei valori intercambiabili della libertà e della giustizia, la fa il
mummificazione dei valori intercambiabili della libertà e della giustizia, la fa il linguaggio politico
ricordano da vicino i settori più sclerotizzati della burocrazia pubblica. sclerotizzazióne,
al vivere la sofferenza del malato è espressione della sclerotizzazióne e dell'oggettivazione inconsapevole della
espressione della sclerotizzazióne e dell'oggettivazione inconsapevole della propria esistenza. eco, 4-278:
pedagogico di omogeneizzazione del gusto collettivo e della sua sclerotizzazióne su richieste fisse e immutabili
), sf. medie. apertura della sclera, praticata chirurgicamente per la cura
che ha un aspetto simile a quello della segatura; composto di parti minute (
scòcca1 { scòca), sf. cassa della carrozza, che è sostenuta dalle stanghe
color di rosa pallido. -parte della carrozzeria di una vettura ferroviaria o di
, altrove giovola, overo l'orecchie della bilancia, e in altre contrade scocca.
scòcca2, sf. ant. cocca della freccia. -per estens.: freccia
ufficiale [6-v-1966], 2283: ministero della difesa - esercito. avviso relativo alla
relativo alla pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria e di nomina dei vincitori del
2. rivolgere l'arco (anche quello della morte) contro qualcuno. petrarca
, 21 (361): il lucignolo della lucerna,... vicino aspegnersi,
in ascolto per udire se gli oriuoli della città scoccavano le ore ventidue che gli
xii-6-71: ogni volta che la campana della sera scoccava il lugubre e lento suo
dire che messer coluccio salutati, cancellieri della signoria di firenze, gli faceva più
dito fece schizzare via un minuzzolo fuori della tavola. 12. intr.
rapidamente e improvvisamente, provocando il lancio della freccia (l'arco, la sua corda
'l balestro scocca, quanto / corre tore della morte. dante, purg.,
balestro? boiardo, 2-7-27: né della vita né de onor si cura, /
posto. siri, vii-173: il duca della gatta fece risposta che dalla sua banda
. d'annunzio, ii-1066: guarda severità della sua bocca / onde il comando ed
partimmo. nievo, 1-vi-273: all'orologio della pa-priata, 386: sotto pretesto di voler
tutta la tempesta deh'armi olandesi eradell'oriolo della chiesa avvertì che l'ora scoccava. montale
è la fine dell'anno. allo scoccare della mezzanotte, nel caffè internazionale, nella
reggimento. -risonare (il tocco della campana). cesari, 6-402:
, che l'aveva fermata nel mezzo della strada. fenoglio, 5-i-901: le
'l brando. -scattare per allentamento della tensione (una molla, un meccanismo
biancori che johnny imputava soltanto a illusioni della vista strai - ned e suggestionata.
emancipazione edi unità fraterna del mondo per 'iniziativa'della nostra nazione 'è scoccata'. vittorini,
. -separarsi dal corpo nel momento della morte (l'anima).
traballare sulle grettissime gambe il povero marito della signora. bandi,
del demonio, si fece il segno della croce e si volse al piovano.
-scocciare la reter. liberare lo strascico della rete / uomin, dardieri e scoccator
a scocciare i fagioli sul tavolino tarlato della cucina. 2. arrecare noia
medico, incazzatissimo, scaraventa i piatti della casa contro l'aeroplano scocciatore. =
il piede in pesaro con immensa gioia della nostra costanza. manzoni, pr.
5-i-506: si interpretò che il colpo della llama era coinciso con lo scocco dell'
i-408: i quali in su lo scocco della senscoccolare2 sto interrompimento della dimanda
scocco della senscoccolare2 sto interrompimento della dimanda di dante rende più inaspettato il
. frugoni, 1-32: allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor
, 3-127: accanto è la piramide della luna, più bassa e devastata; e
un campo di polo... ufficiali della cavalleria messicana giuocano una partita, con
il battere degli zoccoli e lo scocco della palla fanno l'effetto d'un lungo scoppiettare
potrai. -schiocco di frusta o della lingua contro i denti. faldella
di una freccia per effetto dell'allentamento della corda dell'arco. poerio, 3-493
. (scòccodo). fare il verso della gallina dopo che ha deposto l'uovo
gallina]: 'scoccodare': il cantare [della gallina] quando fa l'uovo.
il suo humor semita si vendica pisciando suiraggi della luna e mettendo in fuga i gufi e
scoccolavano le ore nel buio, nel gelidosilenzio della notte; e ludovico non veniva.
, / lo stecco è un trastul della brigata, / mentre i denti si stuzzica
. uscocco (e anche la regione della dalmazia abitata dagli uscocchi).
. privare parzialmente o totalmente un animale della coda. malatesti, 48: tu
v.]: 'scodare', termine della cavallerizza: tagliar la coda o le orecchie
tolosani, 1-2-57-ancor piglio grande ammirazione / della scodata scimia e de'suoi atti. aretino
alla guida poco sicura di quella volpe scodata della signora veronica, imbizzarriva sempre più.
, 8-i-58: non menovò la farina della scodella della povera femina che tanta non
: non menovò la farina della scodella della povera femina che tanta non ne potea
mia posta. -scherz. eroe della scodella: persona di scarso coraggio,
« uno che è uno! eroi della scodella! eroi a parole! vigliacconi!
piombo in la scodella. -piatto della bilancia. ramusio, cii-ii-765: il
». siri, 106: delle scudelle della bilancia l'una non può elevarsi all'
con le mani scodella alla prima cascavato della coda (un animale). nanti li
. 5. archit. volta della cupola o dell'abside di una chiesa
» fila-rete, 1-i-249: alla dirittura della mezza scodella della trebuna, infino al
1-i-249: alla dirittura della mezza scodella della trebuna, infino al mezzo della trebuna,
scodella della trebuna, infino al mezzo della trebuna, è tutta di musaico lavorata
, sm. invar. ant. denominazione della consonante s (s), considerata
gonfalonier di dio, / abbi pietà della mia fanciullezza ». tasso, 13-ii-289
doglioso e grave or seggio. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-392: ben
io ho visto sì grande spettacolo. della casa, 5-iii-115: io sono absente
vizi voglio che sappi che tutti nascono della volontade dell'uomo e della femmina.
tutti nascono della volontade dell'uomo e della femmina. dante, inf, 2-5:
. giamboni, 10-73: l'oste della fede cristiana non è si poca come
/ che più non posso maneggiar marrone. della 'asa, 5-iii-148: è.
che questo maladetto seme fu grandissimo mancamento della città di firenze e di pistoia.
come anfione in altra, nel tempo della vendemmia diede principio alla satira, ovvero
può esser vero che bacco, dio della vendemmia, avesse comandato ad eschilo di
ii-4-44: sacchi, 87-72: le frazioni della parte ascendente della cun di sette
, 87-72: le frazioni della parte ascendente della cun di sette peccati mortali »
de amicis, ii-779: riavutosi un poco della confusione, il pittore rispose balbettando,
viene ripetuta per rappresentare la naturale insistenza della voce sulla vocale). s.
idem, purg., 31- della sedia apostolica? certo sì. segneri,
percezione è, sì, il problema unico della 'sì'fuor de la bocca, / al
romanzo serio, il dramma, la tragedia della vita, cominciano dopo il 'sì fatale'
il 'sì fatale', per chiudersi col sacramento della 'estrema unzione'. imbriani,
-promessa di amore. legno della sapienza del bene e del male, ma
di farle, allora voleva il del sì della giulina. consiglio. boiardo, 1-3-12
assai ugualmente al sì ed al no della cosa proservarsi sempre la vita, ma
[s. sì. antico libro della zecca di firenze (1472) [rezasco
son di parer contrario. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
3-92: volle sapere s'ella era della prosapia del signor ludovico. dissi che
sì né no, prusalda il debito della morte. pavese, 5-151: sia matteo
xiv] con l'esercizio il privilegio della salute, che è il sì e il
e il no di tutti i beni della vita. -fare del sì no e
si era combattu strato superficiale della crosta terrestre; che con
buzzati, 1-24: drogo guardava sulla polvere della strasialico: derivato dell'acido neuraminico,
molto adoperata per me sia nel farmi graziare della vita sia nell'ottenere la mia liberazione
monza, 358: si doleva grandissimamente della coscia sinistra nella giontura dell'osso della
della coscia sinistra nella giontura dell'osso della sia. = voce lomb.
], sm. geol. strato superficiale della crosta terrestre, posto al di sopra
'sialismo': copioso afflusso di saliva inalcune malattie della testa, che aumenta l'azione delle
l'azione delle glandule situate alla radice della lingua e delle parotidi; o rigurgito
gruppo degli idrofillo- silicati, fillosilicati (della moderna classifica dei minerali sviluppata su basi
], sf. medie. arresto della secrezione salivare. tramater [s.
vive nelle foreste di sumatra, e della malesia. = dall'ingl. siamang
, i-5-257: io, per compensare lapigrizia della mia penna, feci collaborare per me un
1749), deriv. da siam precedentenome della thailandia. siare, v. sciare1
che saràdegnissimo di te il sacrificare qualche cosa della tua eleganza. 2.
ma è vero altresì che il sibarismo della vita si perfeziona in mezzo a questo
cose. = deriv. dal nome della città di sibari. sibarita
assemblea. ora ella fa il giro della sala preceduta e seguita da un gruppo
un balocco, una occupazione da sibariti della sensibilità e dell'intelligenza. giov.
frugoni, 1-532: che dir non potrebbesi della svop. petrocchi [s. v
tocca rubare un'altra ora al sonno della mattina, l'ultima reliquia di lusso
, cultore delle virtù facili, conciliativo della divozione colla morbidezza e somigliante per alcune
r. longhi, 506: un'aristocrazia della materia [nella miniatura] che passa
sibbene scrittori di fantasia e figli devoti della superstizione. 2. con valore concessivo
), agg. nativo, originario della città dalmata di sebenico; che vi abita
, el qual è onnipotente col bassà della bossina, nominato murath chie- cagia,
. da siberia, vastissima regione asiatica della russia con inverni rigidi, usata come luogo
siberiano, agg. originario della siberia; che vi abita o vi
sonno. 3. caratteristico della siberia (un fenomeno na2. che
boschi prossimi mischiavano il fruscio sibiil timore della 'siberìasi acuta e tutt'altro che infiammalante
che si riferisce, che è proprio della siberia; che vi abita o ne è
), sm. suono sibilante tipico della consonante s. lenzoni, 173:
rotto da un fruscio sibilante, la calma della sera fu scossa da un impeto di
di una orchestra, il suono rauco della tromba de'funamboli, la nota sibilante
fra lo sfiatare ansimo- so e sibilante della vecchia e malsicura caldaia. -
, lo minacciava di fedire colle coma della superbia; lo serpente, verso lui acceso
chiama uno squittio / tra gli arbusti della collina, un tralcio / sibila all'
e prolungato per la fuoriuscita dei gas della combustione (il fulmine, il fuoco
: un secondo caffè sibila nell'angolo della stanza, dove il fornello a spirito
aria bruna / l'ultimo gemito / della laguna. serao, i-04: quando salì
insulto); essere percepibile nel tono della voce (una minaccia). d'
rezzonico, 155: sibila il perno della porta eburnea. pascoli, 661:
, e l'autore fuchiamato al cosiddetto 'onore della ribalta'; il secondo così così,
forte di quanto avrebbe potuto il serpente padre della protagonista. pascoli, 719: figlio
frange a questa rupe / il lungo soffio della sua zampogna. c. e.
pericoloso anzi, parlare il dolce linguaggio della natura o accostare il fuoco dello affetto
matrimoniali, quando si contorcono nelle spire della loro virtù e sibilan di rabbia su
d'annunzio, i-919: il rettile della calunnia / sì fiero sibila sottoil piede!
sibila delle rozzerie guardando fissamente il centro della platea, i posti più costosi.
. difetto che consiste nella pronuncia blesa della consonante s. = nome d'
mai il maggiore. 3. fruscio della vegetazione mossa dal vento. pascoli,
... soleva dire ciò che della sibilla dice virgilio: « piena deo »
: le sibille... nelle volte della sistina sostengono il pesodei sacri volumi con tutto
: 'ha anni quanti la sibilla, più della sibilla': di donna vecchia.
. 4. gioc. gioco della sibilla: sibillone. salvini,
[il coltellini] il curioso giuoco della sibilla, la quale, porgendo alle varie
[s. v.]: 'giuoco della sibilla': quello che prima 'sibillone'e
che già aveva risonato contro la corazza della nave nel silenzio e nell'ombra,
il senato inviò tre decemviri alla sede della sibilla eritrea per cercare di ricuperare gli
.. quel gran padre chefece il libro della città di dio, e leggerete i carmi
che differenza fra questo linguaggio e quello della maggior parte anche dei più illustri pensatori,
carrà, 492: sotto il velo della comicità vi è del tragico; ed è
padre,... e il sorriso della madre, sibillino finoa sfiorare, qualche volta
vòlta sibillina / e il chimerico riso della notte. ungaretti, ix-14: a ajaccio
la forza; serpente per lo sibilio della suggestione, per lo ruggito dello spavento;
immenso disordine alcuna voce si alzò degna della natura e dell'uomo, fu sibilo
fu sibilo d'aura leggiera nel fragore della tempesta. pascoli, ii-776: lo
avanguardisti all'estero... il motivo della canzone comincia senza parole, fischiettato.
dàssi pure questo nome ordinati semi della sua moral filosofia,... perché
patì che la lapide durasse il papa della foresta. -folata, soffio.
il sibilo accelerato d'agonia a vuoto della sega che rantola quando morde il tronco
giammai applicati a volere investigar la fabbrica della lira o all'invenzion della musica, allettati
la fabbrica della lira o all'invenzion della musica, allettati dal sibilo dei nervi
va ingravendo, secondo che la velocità della vertigine va di grado in grado languendo.
o quattro persone rabbiose picchiassero sulla tastiera della spinetta con i pugni o la pestassero
. bratteati, 3-86: 1 bambini della strada scoprirono i razzi inseguifemmine e si
passavano. -ant. rumore lacerante della folgore. buonarroti il giovane, 9-307
nel linguaggio biblico, la manifestazione sensibile della presenza di dio. -per estens.:
. disus. genere di piante africane della famidia rubiacee. gianelli, i-47
. bot. genere di angio- sperme della famiglia scrofulariacee, comprendente varie specie dell'
comprendente varie specie dell'europa occidentale e della america tropicale; sono piante erbacee
, 1315: 'sibtòrpia': genere di piante della famiglia delle scrofularie ('bibthorpia'),
]: 'sibthòrpia': genere di piante della didinamia angiospermia, famiglia delle rinantee,
seguito dal punto esclamativo, a fianco della trascrizione di una parola palesemente erronea o
: il dato o realtà è una pausa della deformazione in atto, operantesi come correzione
, sf. bot. genere di piante della famiglia cucurbitacee, comprendente tre specie erbacee
è nato, vive o è originario della sicilia; che è proprio, che si
essendo solenni giorni presenti, a'templi della santa dea di cui parliamo e da me
m'è parso la meglio e più degna della curiosità di vostra signoria la presente ch'
le spiaggie orientali, giunsero al mezzodì della penisola e nell'isola adiacente. r
che è nato, vive o è originario della sicilia; che è proprio, che
l'avvenire imparassero come si dèe parlare della di lui persona. f. e frugoni
che ha procurato che sia ucciso quello della morte del quale si disputa. 2
piazza, 3-126: pazienza se i deliri della sua [del capocomico] ignoranza si
. pasolini, 16-183: i figli della borghesia... si pongono come esempi
il fiume, fui sull'orlo estremo della riva, sicché toccava l'acqua col piede
che le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra, per ciò che desinava la
nuto buglietti, sì che egli voleva far della salsa. ottimo, i-80: la
salsa. ottimo, i-80: la rapì della casa del marito e menòn- nela a
ci fu adulterio e rapimento. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-175: sta
/ che tu possa tornar sicuramente. della casa, 5-ìii-77: sire, io ho
, sicché dio non vuole se non della sua mandria. panigarola, 2-433: a
quelle pellicole grasse che rimangono nella cottura della sugna, se ne può aggiungere una
, provocando l'inaridimento del terreno e della vegetazione e la radicale riduzione della portata
e della vegetazione e la radicale riduzione della portata dei corsi d'acqua (e
per tutta la sera alla rotonda vitina della mia silfide. landolfi, 8-23: ella
vecchi aver gran conto con la congiunzion della luna, per sader s'è entrata con
attribuirla almeno in parte al regime desolatore della conquista. pratesi, 5-451: non rispondeva
silone, 4-300: la scarpata argillosa della collina era piena di fenditure per la lunga
territorio, e non per la siccità della terra, ma per li pochi abitatori,
lavoratori di essa, non che quelli della città che sono in grandissimo numero. algarotti
venendo dal forno, si trova nel vigore della sua siccità. scannelli, 42:
77: mettalli semidigesti et indigesti con laconservazione della propria umidità dalla calidità e sicità del
che descorre suso quelo logo. libro della cura delle malattie, 1-6: molte
fessura de'labbri per la sic- citade della comprensione. g. manfredi, 201:
una siccità così grande per il predominio della colera rossa e dell'umor melancolico caldo
presi con laccio overo con le reti, della qual natura, qualità e virtù sono
: la membrana denigrata e la siccità della ferita. reina, ii-46: vecchi
. 4. sensazione di arsura della gola; sete. mattioli [dioscoride
del solfore, e di nuovo riponenti della suddetta acqua sopra le feccie e di nuovo
, uomo dabbene, indovinando dal calore della mia eloquenza la siccità del mio portamonete
mancanza di quel maraviglioso, nuovo, della materia o dell'artifìzio, in cui consiste
, spentasi quarantadue anni fa, innamorata della scuola più che dello sposo e con tutte
aridità e, si direbbe, la siccità della professo- ressa di matematica?
ho chiamato che venga la siccità sopra della terra, cioè la siccità della devozione,
sopra della terra, cioè la siccità della devozione, la penuria e siccità dello
era ansiosa e desiderosa di fare tutti gliesercizi della santa religione, tanto ora 'l signore la
in africa orientale e nella siccitosissima fossa della dancalia, il barbacani aveva guadagnato il
bacchelli, 2-xxi-100: conoscendo già il colle della acropoli d'argo come la più corrosa
petto e'figliuoli suoi, così la madre della carità nutrica e'figliuoli suoi delle virtù
si lamenta, affligge e dole / della suo'trista e miseranda sorte, / così
popoli, quando altri rilascia loro il freno della religione, divengono silvestri, sediziosi,
nobili cittadini di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro con pieno mandato d'
tudine. delle mani con la meditazione della soave lezione, mi pagiacomo da lentini
mirò l'onde / lambir a gara della diva il piede, / e spruzzar riverenti
così la vecchiezza è l'ultima parte della vita. tasso, i-7: gli è
passati mostrandosi in abito nero alle nove della mattina, decise infine d'andarsene. e
re artù et essendo ritornato dall'assedio della città di lio- nis et dimorando in
giovane, 9-867: cinque giornate corse della fiera, / siccome voi vedete, e
egloga virgiliana, per indicare la dipendenza della poesia pastorale dal modello greco del poeta
papini, ii-1095: i 'bandole- ros'della valle dell'amo, che correvan le strade
s'è mai spezzata. greci della madrepatria. sìcera, v.
3. equit. morso siciliano. dizioni della sicilia e a sostenerne l'autonomia.
ponere convenientemente un melone liscio a simiglianza della oliva e solo con la siciliana di sopra
e volto a rilevare i tratti originali della storia e della cultura siciliana e, in
rilevare i tratti originali della storia e della cultura siciliana e, in politica,
(una persona), i caratteri propri della realtà siciliana (un fatto, un
un caso che, pursvolgendosi negli strati infimi della società siciliana, ai critici non siciliani
di peculiarità linguistiche, espressive e culturali della tradizione siciliana. bacchetti, 2-xix-30:
questavolta incidendo sulla fonetica, è il trattamento della rima siciliana e sue varianti. non
e sue varianti. non parlo dei testi della 'scuola'in senso proprio, nei quali
in limiti puramente formali, al massimo della documentazione diretta. = deriv. da
ventose del vico marinaro / nel seno della città percossa di suoni di navi e
; ai milanesi, spetta il compito della deturpazione del paesaggio; ai siciliani daremo
e, in partic., letterarie della sicilia (un periodico). g
palermitane. 2. tipico, proprio della sicilia; che si riferisce alla sicilia
sicilia; che appartiene alla tradizione artigianale della sicilia. dolce, 6-29: acate
. sciascia, 4-16: essenziale carattere della vita che riconosciamo e diciamo 'siciliana'è
duplice e inverso movimento, le componenti della esaltazione virile e della sofistica disgregazione.
, le componenti della esaltazione virile e della sofistica disgregazione. -alla siciliana
quelle medesime che edrisi adopera nel capitolo della sicilia e che rispondono, quasi a capello
siciliano: antica tecnica di ricamo tipica della sicilia, che si esegue con sfilature del
alla lirica provenzale ed è all'origine della tradizione poetica italiana. carducci, iii-7-38
altri quanto mai precisi e firmati dai classici della scuola. 7. metr.
trascrizione in ambito toscano di testi poetici della scuola siciliana, con conseguente adattamento di
g. contini, 25-192: parlo della rima siciliana dei toscani e limitrofi,
. razza siciliana: ciascuna razza originaria della sicilia di diversi animali domestici quali cavalli
nel primo di tutto nella seconda ora della notte sarà distante un sicilico. soderini,
un modo per sentirsi siciliano, amico della propria terra senza alcun senso di colpa
contrasto mai pacificato, imprimono alla rappresentazione della realtà. e in questa dialettica,
. e in questa dialettica, tipica della sicilitùdine, vibrano le tre xorde di orologio'
slogati in gonne discinte, sotto le minacce della sferza, rivelava la tremenda febbre che
scorgevo ardere all'improvviso, nel buiore della foresta una specie di sicinnide furiosa.
re notizie curiose ed interessantissime sulle relazioni della civiltà sicionea con la sicula. siciònio
. di atene, chi, avvalendosi della facoltà concessa dalla legge ai privati cittadini
cittadini, esercitava abitualmente contro presunti violatori della legge l'azione pubblica penale per finalità
politici; spia, calunniatore. della porta, 1-ii-223: forse saran veri i
nostra repubblica interinale, l'elogio comparativo della democrazia fu soggetto di mormorazioni e calunnie
letter. imbrogliona, impostora che approfitta della buona fede altrui millantando capacità straordinarie.
senso concreto: menzogna, calunnia. della porta, 1-ii-223: forse saran veri i
siccomòro), sm. albero africano della famiglia moracee (ficus sycomorus),
lavasi dall'albero un liquore nel principio della primavera, avanti che produca il frutto,
gerusalemme e da taluni è interpretato albero della santapazienza e da altri albero della santa demenza
interpretato albero della santapazienza e da altri albero della santa demenza. papini, i-23:
infiorano di azzurro e dibianco, all'orlo della strada, il giardino. -albero dei
. alcaloide, impiegato contro le malattie della pelle, ricavato dalla corteccia della sicupira
malattie della pelle, ricavato dalla corteccia della sicupira, albero brasiliano della famiglia leguminose
dalla corteccia della sicupira, albero brasiliano della famiglia leguminose. il progresso
202: sicopirina, nuovo rimediocontro le malattie della pelle. si trova nelle vergini forestedel brasile
dei follicoli piliferi, in partic. della barba, con formazione di papule o
sieri, sf. ant. atto proprio della mistica islamica, consistente nella menzione incessante
le spiaggie orientali, giunsero al mezzodì della penisola e nell'isola adiacente. carducci
, or vedremo i siculi in molte parti della penisola allargatisi e cacciatine quindi da successive
un tantil audi il miserrimo / stato della mia vita, e allora ospizio / vedrai
contini, 22-230: sono i canoni stessi della più arcaica corrispondenza in versi, quali
tangelo, e designano nella specie la fase della lirica detta siculo-toscana. 5
agg. che appartiene alla popolazione ungherese della transilvania orientale, secondo la tradizione discendente
di csik, cioè l'angolo orientale della transilvania, nella vallata superiore del maros
etimo incerto: forse alter, scherz. della formula lat., 'sicut erat
e stagioni per l'avvento delle nottole della filosofia. le quali nottole, per la
le sollevano... ai torracchioni della filosofia estetica. = deriv.
potertene sicuramente mandare a roma. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-175: fuggi in
conduca sicuramente attraverso questi e altri andirivieni della mia anima. - in
, 2-58: allora che nella sua [della fortuna] lusinga pensiamo di poterci sicuramente
ii-19-273: ugo pesci, già direttore della « gazzetta dell'emilia »,.
ma solo alla virtù e alla buona condizione della fanciulla. quando trovate questo, fatelo
, mentre ferono la guerra i-83: godere della sua sapienza e le virtù, con ferma
sono stati 3. conferma della realtà di un fatto; garanzia più
se ne tornano cariche de'dolci tesori della primavera. spallanzani, 4-iii-494: animali
speditamente e sicuramente muovono nella piena oscurità della notte. -con padronanza e scioltezza.
ormai nulla no nd'aia. pier della vigna, ii-112: in sì gran
eziandio per securanza dello stato e delle terre della chiesa. fausto da longiano, iv-37
ne sarà gioiosa. -assicurazione della salvezza dell'umanità. laude cortonesi,
, iv- 198: egli è innamorato della tua persona... e non v'
cosaa cui egli non sia pronto per sicurarti della sua stima e amicizia. 3
, 74: onorabile mercante e cittadino della nostra terra con grave lamento à ditto dinanzi
fosseno votecuratone ancora dall'intimo conoscimento che avea della 0 piene, e trovò ch'erano
. -che dà la certezza dell'attuazione della speranza (anche con riferimento a gesù
delle nostre speranze, donatore e oggetto della nostra felicità. = nome d'agente
mine, torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza; e sotto
felicità. guerrazzi, 2-441: ci va della sicurezza della inghilterra a impedire che la
guerrazzi, 2-441: ci va della sicurezza della inghilterra a impedire che la francia si
arrestare senza causare collisioni. codice della strada, 107: 'distanza di sicurezza tra
delle ascensioni alpinistiche per cui un componente della cordata precede mentre un altro si ferma
del comandante in seconda, al bilanciamento della nave quando si siano aperte falle.
rapporto censis 1992, 212: a proposito della tutela della salute e della sicurezza sul
, 212: a proposito della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro
a proposito della tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, ritroviamo
e 11 patrimonio affidata a specifici settori della pubblica amministrazione. -pubblica sicurezza: l'
, era chiamato edificatore... della pubblica sicurezza. b. davanzati, ii-242
le cattive leggi, l'irregolare amministrazione della giustizia, facendo veder in ogni momento
animi de'cittadini il più pernicioso pervertimento della morale e produrre in conseguenza princìpi d'
230: le due primarie basi della sicurezza pubblica sono la certezza della pena
basi della sicurezza pubblica sono la certezza della pena; la riparazione del danno. solaro
pena; la riparazione del danno. solaro della margarita, ili: per felicità intendo
nuovi pensieri, tanto che cominciasi a dubitare della sicurezza del mio e del tuo,
1-iii-613: il senatore finali ha parlato della 'sicurezza pubblica'scarsa nella colonia. oh
di loro e li raccomanderei alla vigilanza della pubblica sicurezza. -agente di pubblica sicurezza
, saranno puniti, per il solo fatto della non-ri- velazione, nel modo e secondo
l'insieme dei funzionari preposti alla tutela della sicurezza pubblica. tarchetti, 6-i-544:
con tutta 'legalità', con una figlia della pulizia: essa è la mia inseparabile
nel 1814 ottenne la nomina di razionale della corte dei conti e fu ascritto come ufficiale
complesso delle norme che regolano l'attività della polizia; quella vigente in italia è
corrispondano a quanto disposto dallo articolo 72 della leggepubblica sicurezza. -leggi di sicurezza
. -posto di sicurezza: ufficio decentrato della polizia. bontempelli, i-75: allora
composizione dei dissidi fra stati. -sistema della sicurezza collettiva o internazionale-, ciascuno dei
la repressione dell'aggressione e il ristabilimento della pace, e si attua attraverso organi
attraverso organi idonei a stabilire la sussistenza della minaccia e la natura delle misure repressive
membri delle nazioni unite, al mantenimento della pace e della sicurezza intemazionale ed agli
unite, al mantenimento della pace e della sicurezza intemazionale ed agli altri fini dell'
grossa, più è certo chi la maneggia della sua sicurezza; evolendola far tirar più forte
potrebbe trovare la grossezza e 1 limiti della sicurezza di un piano fatto a cunei che
mollettina colle estremità ricurve e forate, della quale se ne servì nel terzo giorno.
, dal manico zigrinato alla minuscolo leva della sicurezza che, spostata, rivelava un
ché eran tali quali noi potremmo dire della guardia che i re tengonoeer sicurezza delle lor
bentivoglio, 4-1253: per sicurezza maggior della porta stavano pendenti due saracinesche sopressa.
, li-2-475: questa dominante, reggia della libertà e sicurezza dell'italia, non restò
traevansi per tutti que'luoghi in abbondanza frutti della terra fra le voci del popolo che
si tratta dell'evoluzione in chiave organica della tradizionale concezione della previdenza e dell'assistenza
in chiave organica della tradizionale concezione della previdenza e dell'assistenza sociale attuata soprattutto
. einaudi, 2-91: 1 benefici della sicurezza sociale devono andare a vantaggio di
inmateria di sicurezza sociale. decreto del presidente della manuscritto. leopardi, iii-481:
luglio 1977, n. 616. attuazione della delega di re; non ho
del cui alvart. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382
le attività che attengono, nel quadro della sicurezza sociale, alla predisposizione ed erogazione
loredano, 3-86: dov'è la quiete della tua mente, la sicurezza del tuo
sicurezza del tuo animo e la pace della tua coscienza? segneri, ii-192:
rifugio e trovava la sicurezza nei tesori della propria anima. 9. garanzia
né sicurezza veruna, ne le mani. della casa, iv-52: quando alcuno l'
: chiedette all'ultimo per sicurezzail conte ramondo della torre, di cui diceva egli che si
a conto di gran capitale ogni sicurezza della sua grazia e qualunque favore de'suoi
fece nascere de'dubbi contro le regole della sicurezza sopra le quali si appoggiava,
sana ed opportuna perché, colmando una lacuna della legge, serve a contemperare la esigenza
legge, serve a contemperare la esigenza della legalità a deliberazioni sociali con quella,
con quella, non meno perentoria, della sicurezza dei rapporti contrattuali. ibidem, 1031
sicurezza sia necessario francarlo, avvisami infallibilmente della spesa della francatura. 13
necessario francarlo, avvisami infallibilmente della spesa della francatura. 13. fondata
sicurezza. tortora, i-270: pigliarono lecose della guerra tanta sicurezza con queste ultime dimostrazioni
lume che li guidasse, senza sicurezza della meta. bonghi, 1-122: qui
, aiutata dalla sonorità e dalla vanità della forma. borgese, 1-142: ostentava indifferente
1-142: ostentava indifferente sicurezza sull'esito della guerra e affettava alla moda dei combattenti
intendo che sia principiata la stampa delvostro indice della biblioteca. datemene voi sicurezza.
e la natura loro secondo l'approvazione della nostra provincia. -rigore logico.
discorsi come quelli che avevano il fondamento della sicurezza e della ragione. parini,
che avevano il fondamento della sicurezza e della ragione. parini, 644: il
non potendoci noi fidare sopra gli accidenti della vita umana, abbia
e seguila finché non verrà la stella della sera ». 14. insieme
guardi (e indicava conil dito alcuni punti della tela), che effetto ottiene con due
la mala sicurezza sia proprio un distintivo della parola italiana. carducci, iii-i2-294: alessandra
a vedere, levando la mano all'altezza della spalla, senza voltarsi...
»... la gran sicurezza della sera innanzi mutavasi in una specie di
e i dubbi primitivi risorgevano. bollettini della guerra 1915-18, 589: 1 resti di
suo modo risoluto di prendere la materia della vita e di trattarla da sobrio maestro.
montano, 463: come non sorridere della sicurezza degli autori che vivono con noi
col giudizio divino e col divino possesso della verità obiettiva. -perentorietà.
discosto dalla suddetta fortezza pigliammo il porto della madonna delle rose. -mettere
: per andar secura / nell'ore della notte, / di questi vestimenti io mi
ersiglia che venga e che si tenga sicurissima della sua virtù che non correrà alcun pericolo
dicesse, che gli ambasciadori tossono sicuri della vita; e fu fatto. leonardo,
tu porterai tra 'l piè e 'l suolo della scarpa un suolo di panno tessuto di
mio bravo cavallo. alfieri, xiv-2-54: della pia, bene spesa, alta tua
infermità non è sicura. -spogliato della fisicità (un puro spirito).
volta che compariscono sia più tosto illusione della fantasia che apparizione di fantasma. -non
-di piante o di fiori assunti a simbolo della condizione umana. ariosto, 1-42
, placidonel suo animo di capitar pur bene della cosa che si fa e pallido ulivo
ver su'timon, ma -sicuro della vita, dell'esistenza: rassicurato stea sicuro
con virile animo infiniti disagi sopportava. della casa, 5-iii-290: gli ani
abbia pur d'uopo di questo globo e della specie di viventi per mutarvi qualcosa e mandarlo
esterminio dell'universo per vivere più sicuro della propria esistenza e rimanervalidità (una persona
gli stu- i, il carattere della filosofia, le circostanze della vita privata
, il carattere della filosofia, le circostanze della vita privata e pubblica di cicerone.
fuoco e fulmini per i tepidi cultori della natia favella e degli antichi poeti,
. hanno la perfezione del quadretto, della stampa antica. pavese, io- zoo
ed indipendente, e sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi
e sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti,
del delicato e instabile e irrequieto sentimento della forma, s'ha...
dell'animoso eurialo, ultimo germe / della schiatta di talao. cesari, 1-1-70:
anzi si aèe disobbedire alle legittime podestà della terra. idem, 1-2-313: colla
nature. fucini, 162: il cesto della callaia vecchia!.. devono aver
-che incombe sui criminali (l'opera della giustizia). fusinato, ii-110:
. certo, convinto, persuaso (anche della salvezza eterna); forte di una
o esplicita, che indica l'oggetto della certezza. patecchio, v-138-152: en
vedesse tutti e demoni che nel centro della terra abitano, non mi smarrirei. della
della terra abitano, non mi smarrirei. della casa, iv-248: se per caso
messivi i piedi sopra, saremo sicuri della strada ». d'annunzio, iii-1-286:
-in partic.: certo dell'attaccamento, della devozione, della fedeltà o dell'amore
certo dell'attaccamento, della devozione, della fedeltà o dell'amore di qualcuno.
proprio valore, delle proprie qualità, della propria virtù o innocenza. -sicuro di
, cioè deboli e non punto sicuri della propria virtù e potenza. tommaseo, 11-
vi, concedendolo iddio. rappresentazione della risurreziopratiche della repubblica fiorentina, 1-543:
, concedendolo iddio. rappresentazione della risurreziopratiche della repubblica fiorentina, 1-543: altri dicono
la vita). meditazione sopra valbero della croce [tommaseo]: per te
sicuri',... sono le leggi della fisica a [o maria]
non fossero state le -che costituisce valida difesa della patria (un secure arme che lo
studiando. e che altro ci può consolare della indegnità della fortuna e della perversità di
che altro ci può consolare della indegnità della fortuna e della perversità di questi scellerati
può consolare della indegnità della fortuna e della perversità di questi scellerati secoli? manco
cor nei rigidi adamanti sotto la scorta della ragione sono sicuri dal rincrescimen / s'
miseramente i vascelli, sopraggiunti dal rigor della stagione, per non tener sicuro porto nelle
incontra difficultà di ricoverarsi nel porto sicuro della religione, tanto più gradito sarà appresso
che la stagione si avanzi. solaro della margarita, 98: questa transazione fra
per farsi onorare non vogliano aver bisogno della mediazione degli avi. -che ha alta
(un'arma, anche quella metaforica della satira). dudleo, iv-7:
a raccoglierne grandissime somme per esitarlo fuori della provincia. chiari, ii-58: voi vedete
nostra portato agli uomini la conoscenza sicura della verità. pananti, iii-117: quando si
meditare su l'indole e i caratteri della lingua italiana,... egli aveva
francese, sul murattismo, sulle opinioni della parte più eletta dell'emigrazione italiana a
-sicuro acquisto: legittima provenienza. solaro della margarita, 49: gli eroi camminavano per
darete colla mano vostra un pegno sicuro della vostra più tenera corrispondenza. g.
serviremo di alcune ecclisi del sole e della luna, accadute in anni che hanno
una misera edizion- stown, sperando nella trepidazione della città avere qualcina popolare della 'gerusalemme liberata'
nella trepidazione della città avere qualcina popolare della 'gerusalemme liberata'. che occasione di entrarvi dentro
essere un libro la collocazione fuori della portata del fuoco nemi da
pietro... per vedere il fin della fagiuoli, vi-169: alcuni furfantacci
voglio. cassola, 6-71: le lamentele della madre erano ri- vicina. boiardo
pranza a venecompiacqui di prolungare la vigilia della partenza e di zia.
, indubitabilmente; di certo. parte della casa. caro, 12-ii-71:
liberamente e alla su la lascivia della femmina, su la pecoraggine del ma
, e se gli era possibile ancora della pena pecuniaria. -farsi sicuro:
-mettere in sicuro una notizia; accertarsi della verità di essa. magalotti,
e bisegli, perché con l'ostacolo della prima giudicavano porre in sicuro gli stati
il suo consiglio; egli è il regolo della città. d'annunzio, iii-1-612:
iv-2-537: ella era il simbolo vivente della securità, era la vegliante e la tutelare
, 593: le imposte... della prima finestra che tentaierano solamente accostate senza alcuna
3. tranquilla sicurezza della vita di una persona o di una
né è da stimare che la cultura della educazione produca al popolo nulla più che
. romoli, 328: nel tempo della peste usarlo [l'aceto] è
di essa. 5. sicurezza della navigazione da tempeste e pirateria o del
e l'altro de'cattivi temporali, della mala fortuna, della poca sicurtà de'mari
cattivi temporali, della mala fortuna, della poca sicurtà de'mari e della discordia
fortuna, della poca sicurtà de'mari e della discordia de'prìncipi, che non lasciavano
anima, per la incerta e subita ora della mor sicurtà per tutto il
pigliare nella propria casa, nelle mano della soa donna, nello palazzo canto lo fiume
ragion delle genti, ed ha ricercato dichiarazione della si- curità della persona sua. davila
ed ha ricercato dichiarazione della si- curità della persona sua. davila, 125: il
ricercare se non sicurtà dei beni, della coscienza e delle vite loro.
], 175: avuto il bollettino della sicurtà, fu a'priori.
di un prigioniero (e il controllo della polizia che la garantisce). l
2-32: la sicurtà e la fortezza della città e del paese consiste massimamente nella
statosuo, avendo molto bene provvedute le frontiere della romagna e degli altri luoghi donde potesse
colloquio con ferigo fo- scari, bailo della repubblica, gli aveva significato le medesime
le medesime cose, protestando dell'amicizia della sua repubbliconfronti di possibili attacchi nemici.
legato, o con chi praticherai, della sicurtà che quello che fia promesso, noi
, lo fece per la sicurtà aveva della figlola della quale sapeva si potria fidare
fece per la sicurtà aveva della figlola della quale sapeva si potria fidare etc.
carni sue, come sariano chi nascessi della figlola. ariosto, 19-104: disse
il domandar ad un principe la sicurtà della sua fede è un trattarlo da maligno
il predetto fiscale mi fece ogni segurtà della rassegnazione del commissario suo veneto a concorrere
del ticino e suoi rami dentro i confini della riserva di presentare una sicurtà di non
generale politica prima che spiri il tempo della ultima prorogazione delle dette piazze di sicurtà
necessarie si posson considerare per la sicurtà della provincia, ma sopra ogni considerazione quella
dovevano stare da cittadini per benefizio e sicurtà della repubblica, secondo i primi patti.
quanta l'italia nel crogiuolo dell'unità, della libertà e della sicurtà monarchica.
crogiuolo dell'unità, della libertà e della sicurtà monarchica. -atto di sicurtà:
ordini. è bene tener ferma l'esibizione della sigurtà, giacché quest'obbligo diminuisce il
12. tutela giuridica della vita e dei beni del sin- golo
dappresso che gli altri cognosciuto e'fastidi della servitù, volentieri quando truovano sicurtà e
l'amante di pigliare amistà col marito della donna e di farli onore, per
pochi essempi nel modo poetico, e della forma prosaica nulla più oltre dirotti,
confidare in lui interamente sopra la sicurtà della scrittura. 14. assenza di
: spaventandosi antonio, armossi del segno della coree e prese fidanza in dio; e
strana e trista! il sentimento stesso della sua innocenza le dava una certa sicurtà a
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: prestarà
in inghilterra. -stor. gabella della sicurtà: nella repubblica di genova,
accorsi a questo rumore gli altri oficiali della giustizia alloggiati in quella vicinanza, arrestarono
fiorini a ioanni min- gogi per pigione della stalla là u io tegno lo ronsino,
di sinistro. numero de'giovani della gabella delle sicurtà si è ridotto
. quando era freno e segurtà della infelice nave, non rimanendone dalle
a venezia di io milia scudi. della casa, iv-39: il signor camillo colonna
tutti quelli che la fanno. rosaio della vita, 63: la sustanzia della vita
rosaio della vita, 63: la sustanzia della vita beata è una sicurtà presa per
. -figur. cristo come garante della salvezza eterna. s. giovanni crisostomo
dicemmo, al soldo del pontefice ascanio della cornia, il quale insieme con alcuni
dar sicurtà di non partirsi dello stato della chiesa. de luca, 1-286:
io li carichi. -fare sicurtà della vita: garantire l'incolumità. manzoni
ministero, v'ha essa fatto sicurtà della vita? -fare sicurtà di qualcosa
dati al mondo in mezzo alle lusinghe della più ridente fortuna, ci fanno sicurtà della
della più ridente fortuna, ci fanno sicurtà della costanza con la quale siete capace di
quale siete capace di sostenere i rigori della medesima. -mettersi in sicurtà:
23. prov. compagnia della lesina, ii-67: mi viene in mente
, in cuffia e in andrienne, della lingua letteraria universalmente riconosciuta e della lingua
, della lingua letteraria universalmente riconosciuta e della lingua comune. sicutri, agg
, sf. zool. genere di crostacei della famiglia sididi. = voce dotta
. frutto'del melograno. capitoli della bagliva di galatina, 268: qualunca per
partic., all'intensità, alla fissità della luce che emettono); costitutivo dei
ancor calde del foco etereo, lucide della luce siderale, umide della nuvola fecondante
etereo, lucide della luce siderale, umide della nuvola fecondante. pirandello, 8-254:
velocità siderali. govoni, 9-378: della preziosa cellula di fosforo / lanciata nello
è uguale al periodo di rotazione siderale della terra attorno al proprio asse. è necessario
nel 6 febbraio1853. essi nel pantheon ideale della nazione stanno solitari in disparte; e
avanzo di felicità / e nel respiro della calda faccia. -eterno, immutabile.
di molte leggi, dalle complicazioni effettuali della tenebrosa realtà -abissalmente profondo.
d'oceano siderale dove m'appariscono contorni della forma sconosciuti e modi del colore non
], 23: la siderale bravura della gruberova in donna anna. = voce
peptidico contenenti ferro, antagonisti dell'azione della sideromicina e atti a promuovere la crescita
, sf. ant. disseccamento improvviso della vegetazione, dovuto alle calure estive.
e tale sarebbe stata, senza ravvicinamento della sua telescopica cortesia. 2.
, / per disserrar le porte / della siderea corte. -ultraterreno; paradisiaco
fare due o tre controlli all'anno della sideremia o della quantità di ferritina nel
tre controlli all'anno della sideremia o della quantità di ferritina nel sangue.
a una stella. le tre cantiche della 'commedia'chiudono tutte con la stessa immagine
5-657: io l'augusto mistero / della siderea notte / dal sospeso poggiolo / vagheggiavo
, i-210: nei mille aspetti scorgerti / della natura10 credo, / talor nelle più tenui
ogni passo che faceva / nel firmamento della sua sottana 7 spalancava un giardino nella notte
/ mi immersi nel sidereo splendore / della sua nudità, / l'abbracciai tutta
si temperano e compongono con la virtù della quale è la pietra calamita, e
quale è la pietra calamita, e della sua proprietà fanno molta menzione i naturali
sf. bot. genere di piante della famiglia labiate, che comprende circa settanta
comprende circa settanta specie arbustive o subarbustive della regione mediterranea, diffuse specialmente nelle zone
l sangue di drago sia el sugo della siderite acchillea, chiarito e secco. mattioli
assai simili nella forma loro a quelle della quercia overo della salvia, quantunque di
nella forma loro a quelle della quercia overo della salvia, quantunque di queste minori et
risultante dal miscuglio del ferro carbonato e della calce pur carbonata. = voce dotta
sostanza vulcanica, scopertada saussure nelle lave porfiriche della brisgovia. essa è diafana, di
, sm. bot. genere di piante della famiglia rubiacee, diffuso neh'america centrale
1346: 'siderodendro': genere di piante della famiglia delle rubiacee, che contiene grandi
sf. zool. disus. mollusco della famiglia nautili, a forma di stella,
'siderolite': genere di molluschi conchiferi, della famiglia dei nautili, con conchiglia moltiloculare
le sideroresiniti sogliono abbondare dovunque le precipitazioni della silice gelatinoide le quali sogliono accompagnare i
tisi, meno quelli dell'ascoltazione e della percussioluni denominato il ferro solforato o la
: strumento destinato a studiare l'azione della calamita sui corpi. si compone di
, sm. bot. genere di piante della fa miglia sapotacee, che
esotiche delle antille a fiori monopetali, della pentandria monoginia e della famiglia delle sapotee
fiori monopetali, della pentandria monoginia e della famiglia delle sapotee, il di cui legno
si sposta in seguito al moto diurno della sfera celeste; disponendo lo strumento in
siderotècnia), sf. disus. arte della lavorazione del ferro (anche come titolo
. siderurgìa, sf. settore della metallurgia che si occupa delle tecniche utili
preoccupa né punto né poco del salvataggio della siderurgia, ma vuole sapere quali siano
vuole sapere quali siano state le cagioni della perdita del suo sudato risparmio. borgese
. che si riferisce o è proprio della siderurgia. stoppani, 1-579: voi
2. che lavora nel settore della siderurgia; che 2. ant. astro
: gli industriali, i tecnici della lavorazione del ferro. einaudi, 3-161
2: è stata data notizia ieri della presentazione fatta dai dirigenti delle organizzazioni sindacali
italia sono migliori quelle [olive] della marca d'ancona e le sidicine.
gli chiama osci come gli altri popoli della campania. il territorio de'sidicini era picciolo
lat. scient. sidides, dal nome della specie sida, di origine incerta (
, sm. letter. ant. scorza della melagrana. fr. colonna,
intirizzito dal freddo, tocco dalla stella della tramontana nelli stridori del verno, la quale
invenzione, che può applicarsi agli usi della marina, e specialmente può servire ai
2. prodotto o tipico della città di sidone (con partic.
viceversa). ma lo dicevano poi soltanto della pioggiae del sereno? ibidem, 217:
v. sienite. scane con accompagnamento della preposizione 'di'. que'sienodiorite, sf.
. sièna, sf. città della toscana, capoluogo di pro = comp
mauro, xxvi-1-181: chi non intende della luna il corso, / e 'l
il corso, / e 'l crescer della fava, ha poco ingegno, / e
si rimise in moto serpeggiando nella siepaglia della gente. = deriv. da siepe
santa chiesa, fortificandola co le ragioni della santa teologia e della fede cristiana.
co le ragioni della santa teologia e della fede cristiana. 3. circondare
vivo libero e sovrano, / verde muraglia della mia città. d'annunzio, ii-828
a stare a mezzo nel nuovo impianto della siepe viva ». -con allusione
, per altra via, nello stagno della vita nostra italiana, le cui rive sono
ghislanzoni, 18-111: « signori, innome della legge » tuona il brigadiere, rompendo a
. dei contadini ritti in piedi sulle panche della piccionaia, che si tenevano alle travi
dei ragazzi che si spenzolavano quasi fuor della ringhiera, come stessero a rimondar degli ulivi
mio? perché hai levata la siepe della tua protezzione: e tu ch'eri
la corsa che li prevede. corriere della sera [29 / 30-v-1896], 2
30-v-1896], 2: premio rovereto, della fabbricazione dei formaggi, usato per procorsa
sambuco. -siepicina. spettacolo della natura, 1-iii-27: dividon le latora dalle
per cento quando sia fatta ai primi indizi della malattia. = comp. da siero
è una delle serrature dell'uscio o della finestra, ed è un regolo di legno
dicascio, ai burro e di siero. della casa, iv-328: è usato a
carducci, ii-19-105: ebbe il malanno della difterite piùgrosso che a me non dessero a
tardato arrivo del siero nella clinica principe della città natale amatissima. n. ginzburg
cutanea, che può comparire nel corso della somministrazione terapeutica di esso per via parente-
può provocare lo shock anafilattico. -siero della verità: denominazione giornalistica con cui si
sistema nervoso. fu detto 'siero della verità', perché si credette di potere con
(tanto che si è parlato di 'siero della verità), ma la sanguigna. studi
e nei paesi civili i giudici hanno concentrazione della ferritina ematica (detta anche sierorifiutato di
(v.). processo chimico della cenestesi (equilibrio psico-fisico su
rebbe un po'quello del 'siero della verità'. degli anticorpi corrispondenti.
la reazione di wassermann per la diagnosi della sifilide. l. ferrio, 2-782:
reazioni immunitarie fomite dal siero del sangue della persona infettata (agglutinazione, deviazione del
). sierologìa, sf. ramo della biologia che riguarda lo studio delle proprietà
medesima attaccatura delle pareti e dell'orifizio della vagina e dell'utero può avvenire.
specifico e di vaccino specifico, indizio della soprabondante pituità. a. cocchi, 8-138
sega. dicesi di ogni catena di monti della spagna, a -che contiene siero
contiene siero in percentuale elevata (il cagione della figura dentata a modo di sega. fenoglio
riferisce alla sieroterapia; che si occupa della preparazione dei sieri immuni (un istituto
di milano, fondato nel 1894 per iniziativa della associazione medica lombarda (allo scopo di
. vi è accennata anche la tecnica della preparazione. sto a sviarmi che
mosche e mosconi. -ora della siesta: il primo pomeriggio. de
de amicis, xii-305: è l'ora della siesta; il tranvai va a rilento
. levi, 6-157: era l'ora della siesta; nell'albergo tutti riposavano,
momento il lungotevereè del tutto deserto essendo rora della siesta, di primo pomeriggio.
del sonno giornalismo, sifilitide schifa della libertà! c. e. gadda,
catena di dune. = adattamento della var. dial. dell'ar. sayf
a far tremare qualche poco le case della città. vico, 4-i-1007: per le
diritto romano si ritruovasse fondato sui princìpi della platonica, la qual, siccome è la
, così ella è la più discreta serva della filosofia cristiana. foscolo, xiv-186:
e provinciale dei fascisti può immaginare siffatte della ragione. 2. sm.
si fuggì ratto e lungi a'confini della scizia, sperando aiuto dalli ircani e car-
è caratterizzata da lesioni circoscritte o diffuse della cute o degli organi interni; nel
o degli organi interni; nel decorso della malattia si possono riconoscere tre fasi,
di diffusione del male nell'organismo e della gravità delle lesioni che si manifestano;
a seconda che si manifesti al momento della nascita o successivamente. redi,
le ostinate reliquie di quel cuocente sintoma della sifilide, le quali da un moderno
consiglio, deliberanti se conveniva far dono della sifilide agli uomini,... non
e dell'idealismo con la crescente diffusione della sifilide. pavese, 6-67: « sono
cui, nel principio di un libro della sifilide, fa una apostrofe degnissima il fracastoro
, il quale poi non dice nulla della 'sarga parilla', come la chiamano li
industriarsi ad avvilire altrui onde abbiano gaudio della propria viltà. o 25-49:
. se non avessi addosso la sifilide della laurea, potrei cavarmela forse meglio.
feto luetico, usata per le prove sierologiche della sifilide. = deriv.
: 'sifilidi': così denomina alibert le variemalattie della pelle attribuite alla sifilide. lessona, 1347
. fornito di proprietà curative nei confronti della sifìlide (una pianta). tramater
artificialmente la sifilide ai fini delrimmunizzazione o della cura. -anche: infezione sifilitica in
ulcera contagiosa come mezzo preventivo o curativo della sifilide. caduto questo concetto, è restata
si manifesta nelle fasi secondaria e terziaria della sifilide, caratterizzata, nella fase secondaria,
, roseole o anche pustole e alterazione della pigmentazione, nella fase terziaria per lo
più da noduli. ne cutanea della sifilide. = voce dotta, comp
. sifìlofobìa, sf. timore ossessivo della sifilide. l. ferrio,
dei fenomeni che si verificano nello sviluppo della sifilide o che ne regolano l'insorgenza
. che riguarda finsorgere e lo sviluppo della sifilide. = deriv. da sifuogen
medica che ha per oggetto lo studio della sifilide. = voce dotta, comp
una manifestazione morbosa, per lo più della cute o delle mucose).
virus sembra ancora più attivo di quello della vera sifilide; ma il male termina molto
medica che ha per oggetto lo studio della sifilide. = voce dotta,
-i). patol. lesione ulcerativa della cute o delle mucose provocata dal treponema
del sole, il gelido candido sifiloma della luna, le fistole delle stelle,
delle stelle, cola il letale liquame della luce. = voce dotta, deriv
la sifilide. 2. branca della medicina che si occupa dello studio della
della medicina che si occupa dello studio della sifilide. = voce dotta, comp
. che si riferisce o è proprio della sifilopatia. sifilopsicòsi, sf. patol
sifiloterapìa, sf. medie. cura della sifilide. = voce dotta,
], 782: il sifno e pietra della quale col tornio si fanno vasi da
di nondura pietra. è comoda all'arte della cucina, della quale si fanno lavelli
. è comoda all'arte della cucina, della quale si fanno lavelli.
ne l'altro si alza. spettacolo della natura, 1-v-143: acqua introdotta dentro
[erone], 66: alla bocca della gamba esteriore della siffone siavi un vasetto
66: alla bocca della gamba esteriore della siffone siavi un vasetto ox il quale,
di acqualo riempiremo, riempirassi anco la gamba della canna cheè nel vaso. -in partic
sioni ch'adoprano 1 custodi delle porte della nostra città per tirare il vino fuor delle
maggiore celerità e di evitare l'affaticamento della vista dal momento che registra i dispacci
risulta dal movimento contemporaneo del sifone e della carta fornisce una serie di segni, ciascuno
. algarotti, 1-iv-286: per dar ragione della originedelle fontane egli immaginò non so che sotterrai
, passando per un valico più alto della superficie libera nel serbatoio a monte.
può rimediare interponendo tra il fo- gnolo della casa e la fogna generale un sifone.
digestivo, con l'esterno, ai fini della respirazione o dell'ingresso e dell'espulsione
uscire dalla retta firoposcide o sifone [della zanzara] un aculeo o ago sotti-
. bot. disus. genere di piante della famiglia euforbiacee, attualmente denominato hevea
.]: 'sifonia': genere di piante della mona- delfìa decandria, famiglia delle tricoccne
monoeci col calice cinquefìdo, dalla mancanza della corolla, dalle antere poste in giro
corolla, dalle antere poste in giro della colonnetta centrale cui sono aderenti e dal
sono aderenti e dal frutto tricocco. albero della guja- na, chiamato da aublet col
1348: 'sifonia': genere di piante della famiglia delle euforbiacee... che contiene
... che contiene specie originarie della guiana e del brasile. sono alberi di
.. frutti cassolari. dal tronco della sifonia elastica sgocciola un succo lattiginoso che
. zool. ordine di celenterati marini della classe idrozoi, che formano colonie natanti
, 1348: 'sifonope': genere di rettili della famigliadelle cecilie, di cui è nota specie
. che si riferisce o è proprio della sifonostele. sifonòstoma, sm. (
corrispondenti ai generi fistolario e centrisco, della famiglia dei pesci bocca di flauto,
presto. 1348: 'sifosomi': serpenti della famiglia dei peropodi, af
fronte a quel vecchio [pontefice] qualcosa della luce che fece piegare la testa al
dottor m. è il consulente sanitario della manifattura di tabacchi... qui
all'uscita del cantiere per andare a quella della manifattura; dopo aver parlato con le
. saba, 5-436: 'il sigaraio della taverna rossa'. povertà egioventù, sola ricchezza
di tordinona, i vendi della vite e del pioppo) per deporvi le
, per fortuna, lo tolse al 'crack'della carabina, lo 'smack'del pugno,.
persuaso più di trenta fumatori su cento, della necessità edella voluttà di farsi le sigarette da
timbro forte, basso o leggermente rauco della voce. savinio, 22-224: ci
città di sigea, costruita in prossimità della troia omerica da coloni eolici (un'
, cxiv-3-594: parmi superfluo alla stampa della disertazione sopra la sola inscrizione sigea. lanzi
resto. 2. originario o abitante della città suddetta. - anche sostant.
altri potesse contrafarlo e altemontorio e città della troade. rarlo, di scriver ne'testamenti
i quali per sigillare e soscriversi della città ligure di sestri levante. -anche so
sigfrido, in partic. come protagonista della tetralogia musicale wagneriana 'l'anello del nibelungo'
piuttosto rigorosa, che va dallo 'zip'della pallottola, in corsa, sigillante
anatomiche al fine di contribuire alla prevenzione della carie. sigillare (ant. siggillare
fermeze si. llo iuraro. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-
. castiglione, 2-ii-21: questi cardinali della parte francese hannoprocurato che ve. sia rivocata
fiammiferi. -chiudere l'apposito lembo gommato della busta che contiene una lettera.
., 24-143: de la profongno della di lui notizia abbiamo stimato.
la mente mi sigilla -terminare un periodo della vita. / più volte l'evangelica dottrina
. gozzano, ii-218: allo sfiorire della sua stagione, disparve al mondo,
disparve al mondo, sigillò le porte della dimora e ne restò prigione.
sigillar voglio, che del modo e della dettatura romana in ogni sorte di documento
belgrado, quando prima avesse sigillato li capitoli della pace con la sublimità vostra. sanudo
una stretta di mano sullo sgangherato usciuoio della miserabile capannuccia. -promettere solennemente lealtà
: senza mutar arco, l'istesso corso della carrozza è quello che aggiusta le partite
non volessero o non potessero esser capaci della ragione. -rendere definitivo il risultato di
vita con un gesto eroico o significativo della propria altezza d'animo o con il
, 3-215: l'uomo tutte le voci della natura chiamerà intorno a sé, dentro
quella prima crosta, che si fa della superficie dell'acqua, sigillando più di
.. afflitto per lo spesso ripudio della sua diletta moglie terenzia, per tre anni
sigillarla, sf. bot. pianta fossile della famiglia sigillariacee, tipica del periodo carbonico
quando il mio quadro otterrà il lauro della vittoria laggiù nella foresta delle sigillane ove si
gli vide sulla faccia la fulminea sigillatézza della morte. = deriv. da sigillato
volgar., 2-7: anco la cenere della talpa, arsa in una pignatta rozza
immacolato, vergine (anche come epiteto della madonna). iacopone, 2-43:
de mate segellata! lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: lo fruto che portasti
con noncuranza pel mondo il pericoloso dono della bellezza. fenoglio, 5-1-467: erano
zibaldone], 5-27: farei argerona dea della segretezza posta sopra uno altare con la
. d'annunzio, iii-1-907: candia della leonessa, / dove vai? chi
con la carità sono una buona parte della nostra teologia. 11. gelosamente
simile all'ombelico, al di sotto della quale è visibile l'abbozzo di un
sure, altrimenti sigillétto. palazzo della signoria, incaricati principalmente guarire dal
dimin. di sigillo. della redazione dei catasti e della custodia del si
. della redazione dei catasti e della custodia del si ma.
direzione del plico essendo congeneri con quelle della sigillatura, io me ne passo.
del sigillo su una lettera. statuti della città di padova (1420) [rezasco
è tanto forte impressione quanto è quella della pietra o del ferro, perché è in
6-i-444: ordinava che, nel gran sigillo della repubblica di virginia, si raffigurasse la
. carducci, ii-6-227: ringrazio lasignoria vostra della memoria, accurata e ben ordinata,
zione. sostituita da quella del ministro della giustizia, detto guardasigilli,
tecnica dello del mignolo il fermo contorno della pietra verde, montata a sigillo,
, già vescovo di orleans. p. della valle, 3-272: gli usbersigillétto,
un nuovo privilegio col gran sig- gello della gran bretagna al signor roberto rich ed a
attendere alla loro pubblicazione. statuti della città di padova (1551) [rezasco
è il gran scudiere, il qualeè capo della stalla di sua maestà. vi è pur
e anche l'insieme dell'impronta e della materia che la riceve. testi veneziani
che nell'apocalisse tengono chiuso il libro della vita. bibbia volgar.,
che riguarda le relazioni internazionali o anche della natura ufficiale di plichi che gli organi
ad alberto, nel quale lo avisava della risoluzion patema. l. f. marsili
fo. leopardi, iii-525: mi prevalgo della vostra gentile offerta, e vi accludo
simili a'fanciulli sdegnosi, ch'inferocisconoal sigillo della verga e si rendono trattabili alla vista d'
chiunque viola i sigilli, per disposizione della legge o per ordine dell'autorità apposti
altro che una perfetta intelligenza, fida secretaria della mente divina, ministra della previdenza del
fida secretaria della mente divina, ministra della previdenza del grande iddio, la quale
grande iddio, la quale col sigillo della divinità imprime nella materia tutte le forme
4-51: più altamente s'impronta l'imagine della virtù quando caldo sigillo è l'amor
regno,... capo della mia republica e sigillo delle mie vo
male in peggio conducendomi, per sigillo della sua rabbia mi portò da barcellona per
spagna non potessero entrare ne'consigli segreti della repubblica. -enunciato che racchiude e riassume
non conosci o non ricordi il primo sigillo della mia prima vita? -carattere
per pagare subitamente a tempo il debito della città per la salute de'suoi. non
salute de'suoi. non fu questoun sigillo della maggior magnificenza che si udisse over che
stato presente, non ostante i sigilli della più essata secretezza. c. gozzi,
. -eccles. sigillo di o della confessione o sacramentale-. segreto confessionale.
una sua predica affermato che il sigillo della confessione obbliga in tutti i casi,
di prete, rompendo il sigillo inviolabile della confessione, avea riferito il fatto dei
lo teneva nelle ciabatte, il sigillo della confessione, quando ci andava di mezzo
. ti parlo allora sotto il sigillo della confessione, come a un sacerdote ».
parla » gli chiese « sotto il sigillo della confessione? parli più piano ».
, espressione usata per designare i contenuti della mente, le idee, concepite come
1-146: quivi, con licenza della padrona, borbottando non so quali parole
morte venga dal principe fatta la grazia della vita, vi par egli probabile che gli
alcune liliacee, in par- tic. della specie polygonatum odoratum o convallaria polygonatum,
di sigillo di salomone. -sigillo della madonna: tamaro. 15.
che si fanno. capitoli dell'offizio della grascia [rezasco], 93: sopra
dentro tali forme da suggellarsi dal condottore della gabella del sigillo de'pesi e misure.
16. ant. sigillo lemnio o della capra: terra lemnia (v.
sperduto in una località delle basse brughiere della prussia orientale. monetti, i-65: dispacci
sigla di riconoscimento: trasporta il dramma della vita in un ambiente di teatro,
abbassa la sua scure tra gli applausi della folla e gli scoppi dei tromboni.
'che si tocca col dito', quella della forma (fatto spirituale) che diventa schema
figure che, senza la proterva esemplarità della ragazza col disco di grammofono, appartenevano
: piazzo il « buon giorno amici della 'risacca'» sulla sfumatura della sigla con
giorno amici della 'risacca'» sulla sfumatura della sigla con un filo di raucedine che
una rete, in partic. quella della vittoria. il campione [9-i-1961]
sm. e f. invar. nome della diciottesima lettera dell'alfabeto greco (minuscolo
s dell'alfabeto latino; nell'ambito della numerazione, con l'apice in alto
). 3. marin. denominazione della bandiera di segnalazione s. 4
minuscolo (a), indica la misura della variabilità di una curva di frequenza corrispondente
curva di frequenza corrispondente alla radice quadrata della varianza. = voce dotta, lat
r. cocchi, 1-116: nell'orlo della sua imboccatura sono tre sacchetti membranosi di
, poi ch'esso mortale e contemplatore della presente opera essendovi, non l'avesse
; poi beneficiario... del tribuno della coorte prima e tesserano (portatore degli
quelle sigmoidotomìa, sf. chirurg. incisione della paspaventevoli significhe della contabilità centrale di rerete
. chirurg. incisione della paspaventevoli significhe della contabilità centrale di rerete del colon sigmoideo
visione presso i due consigli degli ospizi e della inten 2. per estens
... par che sia condizione propria della dizione in quanto umana, cioè in
, il che può la somma della prima diffinizione della congiunzione...
può la somma della prima diffinizione della congiunzione... consiste in questo
poche sono significantissime. manzoni, storia della colonna infame [1840], 720
. galileo, 5-256: il resto della stanza [del tasso] è snervato
ebbero a sostenere il fuoco del cannone della piazza. -astrologicamente efficace per formulare
4. sm. nelle definizioni teoriche della filosofia antica, elemento formale legato da
sconcerto alla divinità, siccome semplici ornamenti della natura e significanze di fragili belcome segno
l'immagine significante è l'opera spontanea della fanto dispetto pose quattro nudi di non
, gli abbiamo in gran parte spogliati della originaria significanza, prendendoli in sentimento assai
l'erbe hanno medicina, gli frutti della terra sì ci pascono, gli venti e
sopra un bel leggìo, a fianco della mia tavola travagliosa, in testimonianza di
gl'iddii avessero mandato in significanza della salute di bianci- fiore. felice da
le signi- ficanze. lo sciacquio fievole della risacca, simile al romor linguale d'
una pertinacia che neghi alcun delli articoli della fede. muratori, 4-161: 'ideare
. tortora, i-193: uno de'soldati della guardia,... ferito a
che io gli aveva significato. petruccelli della gattina, 4-76: sibilla si limitò a
. storie pistoiesi, 1-45: quelli della rocca, vedendo perduta la ter
la città e di provvedere al pericolo della religione. pellico, 2-32: papà
, mandatigli di consiglio comune incontro alcuni della nobiltà a significargli che non venisse più
ne, i malati che il terzo giorno della malattia non si fossero confessati.
] m'ha significato il buon recapito della mia delli 28 settembre. -per
c. carrà, 283: dalla considerazione della linea come conduttrice dell'occhio si passa
bartoli, cxli-348: il suo carattere [della 'u'] èadoperato a significare un altro diversissimo
3-284: è significato ancora il legno della croce di cristo in uno legno che
nostro lume naturale è necessario el lume della gran illuminante, la quale è significata per
altrui lautissime mense, oltre tesser simbolo della perfezzione edella bontà, vuol significare che toro
di avere la bella incognita qual ospite della mia villa. faldella, ii-2-84: questi
grandissima ebbe in roma, la crudeltà della quale sarò contento di significare, ché
sì parchi, conobbero tanto questa potenza della ricchezza per conseguir tutti i beni che per
inoltrarsi del rinascimento, con l'approfondirsi della cultura pagana e classica, non significa
venire comunque e quando che sia a capo della faccenda. 7. ant.
cristiana: pronostico veramente non indegno della prudenza di ferdinando. -mandare segni
: che non possano infettar la nettezza della città, la quale significatamente chiamò ortodossa
, e sopra tutto rispetto a quell'uso della doppiafacciata della battuta, per cui dietro il
sopra tutto rispetto a quell'uso della doppiafacciata della battuta, per cui dietro il non-senso trasparisce
significatività. pasolini, 17-341: a causa della loro oggettiva 'significatività'e della forza del
a causa della loro oggettiva 'significatività'e della forza del codice, si notavano appunto
da un campione. -in partic. analisi della significatività: analisi statistica atta a determinare
da lui essere più significativo del vizio o della virtù della persona cui egli si prende
più significativo del vizio o della virtù della persona cui egli si prende a vituperare o
1-78: avea questo uccello, come molti della sua specie, favella umana; ma
fosse altro che per questo dei- importanza della famiglia. che ha un significato nella
determinate persone o nel concatenarsi dei fatti della storia, anche culturale (un gesto
ricco e significativo apparso finora su piero della francesca, ed è opera fondamentale per
significativi d'esso numero. -cifra significativa della misura: cifra del valore numerico della
della misura: cifra del valore numerico della misura stessa. -anche, con significato
certa, su cui non incide terrore della misura. 10. ant. che
esercita un'influenza astrale su un aspetto della vita umana (un pianeta).
(un pianeta). pico della mirandola, 9: giove è significativo della
della mirandola, 9: giove è significativo della vitaattiva, la quale consiste nel reggere,
comparsa la vostra de'26, significativa della perdita dellostato di faenza per conto del duca
fiume, quando è piena bene dell'acqua della grazia, non sendo ritenuta dalle chiusure
di idee (e nelle diverse definizioni teoriche della filosofia antica e moderna è legato da
verbo 'fare'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno do el tuo significato
di verginità prima che conoscessero il significato della parola, e poi a farsi monache
: in tale significato... parlò della divina istoria di cristo quel valentuomo,
rassicurante? non riaffermava appunto l'impenetrabilità della 'turris eburnea'? -contenuto o messaggio
sembra piuttosto appartenere a questa realtà interna della quale il suo 'crispulus'è altrettanto indegno che
non ha saputo evitare: quella cioè della 'soggettività', definita da husserl come la
parole significatrici dello sprezzo nascono da concetti della parte appe- titrice, non vi va
perché più chiaro si comprenda l'autorità della zeugma, quanto ella sia grande e
lettera dellì io di novembre sia significatrice della diligenza vostra o pur accusatrice della mia
significatrice della diligenza vostra o pur accusatrice della mia negligenza. -che è sintomo
di fegato e delle vene, o vero della vesica e reni. 3.
le quali erano significatrici di violazion della nostra amicizia. p. e. gherardi
vogliamo dire significatrice e rappresentativa è propria della verità assoluta nella relazione sua esteriore ea
che. ffu gradi xxii del segno della libra, segno mobile e opposto del segno
in libra, e trovisi esser signifìcatóre della natività di quel cotale che allora nasce
, 195: traslate sono quando transferiamo leparole della propria significazione in un'altra significazione non
, 6-81: sarebbe mestieri agli accademici della crusca che mandassero per l'italia un
, che meglio de'più bassi ordini della città conservano i costumi ed i linguaggi
v-2-442: aveva così spontaneo il sentimento della poesia, dopo molti anni, si ricordava
e delle allegorie trovò il bel simbolo della melagrana compendio sa che reca
profondità, / tocca nadir e zenith della tua significazione, / giacché talvolta lo puoi
qualità di questo pittore, si accorgerebbe della inferiorità della critica rispetto all'opera.
questo pittore, si accorgerebbe della inferiorità della critica rispetto all'opera.
1-5-159: quel fiato corporale cheprocedea da bocca della carne non era la sustanzia e la
odoroso profumo... è una significazione della somma padronanza che da iddio sopra tutte
questa visione che si riferisse al condescendimento della sedia appostolica, sì confortò i frati
faccia ragunare lo suo consiglio e domandi della significazione di questo sognio. sacchetti, 350
madre, meravigliati, domandarono gli indovini della significazione. -influenza astrale. leone
delle quali mi vi sento debitore, della infinita cortesia vostra usata in darmi la
: non vi sia discara questa significazione della mia verace amicizia, alla quale in
pensioni, di regali, di alte significazioni della sua stima, nobili veramente o onorevoli
: con giorgio lampugnano e teodorobosso primari fautori della libertà, si univa vitaliano borromeo,
. personificazione di un vizio. solaro della margarita, 97: non essendo in buona
che sagrifica a viste private gli interessi della cosa pubblica. 12. retor
/ baciò la siti del primo vocabolario della crusca, 160: verbo deponentetamento soprastante al
calzabigi, cxxxvii-177: quella barona / della signora madre / l'avrà da far
'signora': per moglie è voce e uso della nostra borghesia. esempio: ^ salutami
v-25: vennero invitate le principali signore della città di andare per le parrocchie raccogliendo
dei modi che sembrano acquistati al contatto della cun tempo fa, in nome
cun tempo fa, in nome della nitida semplicità, formulate in un catalogo
sposi'di alessandro manzoni, il personaggio della monaca di monza. manzoni, pr
è una delle più giovani; ma è della costola d'adamo; e i suoi
implora, / invoca il nome della sua padrona: / « ah! che
limitato alle donne di un servizio, della frequentazione di un luogo o di un
nelle espressioni nostra signora, nostra signora della misericordia, del rosario, ecc.
. stampa periodica milanese, i-47: giàrabili della storia di venezia. la vecchia signora della
della storia di venezia. la vecchia signora della da più anni il cadavere del
, era stato deposto in una cappella della chiesa metropolitana di parigi... siccome
alcune comunità. 'le signore di ripoli, della quiete'. 7. nel
cinematografico o musicale (nelle espressioni signora della canzone, del palcoscenico, ecc.)
nel 1847, che narra la storia della passione fra il giovane armand duval e
cortigiana marguerite gautier fino alla conclusione tragica della morte per malattia della donna.
alla conclusione tragica della morte per malattia della donna. -per anton. prostituta redenta
nel gergo calcistico, la squadra torinese della juventus. s. jacomuzzi,
la sua patria in lombardia, or che della vera celeste patria è sì ben informata
error prudenti, / ma signora di sé della sua sorte / sola giunse a ceylon
mondo. -signora dell'adriatico, della laguna: venezia. tommaseo [s
, i-167: ecco un'altra bella curiosità della filosofia moderna. questa signora ha trattato
a quello che non le spetta, della risoluzione morale. -in unione con
non sia benevogliente. -potere della morte sulla vita umana. lamenti dei
valuta e bontà loro, senza vantaggio della propria borsa in altro che in quel poco
a signoraggio. -non avere signoraggio della speranza: essere sconfortato. chiaro
che piacer a lei così intendesse. successi della la magione, / costringe agli occhi a
: prima conseguenza di tal vittoria e della presa di verona si fu il rimaner
de'viva per la soppressione del bollo della carta. posseduta [anima annichilata
anima, che piglia questa dolce reina della povertà per sposa, si fa signore di
in quelli a esso equiparabili, il vertice della gerarchia preposta (per lo più con
imponendo la propria supremazia navale. -signore della campagna, del campo: chi,
[1833], 1-i-322: 'signore della campagna': si dice di un esercito
nuove operazioni di guerra. sidice pure 'padrone della campagna. 4. dio (
al nome del nostro sengnore gieso cristo e della suabenedetta madre vergine madonna santa maria e di
iddio tuo, il quale trassi te della terra d'egitto. -con uso
consacrata. cavalca, 20-240: uscivano della chiesa e stavano di fuori a parlottare
gesti pieni di pigrizia dell'unico uomo della sua vita,... diventavano
: pensarono [i gesuiti] impadronirsi della coltura e delle scuole per essere signori dell'
mi rapiva era quella suacompostezza di gran signore della cultura che non dice mai una parola
i-38: io sono il signor ri della repubblica di firenze (1474) [in
servitiu di lu serenissimo signuri re. della casa, 5-iii-320: colui che è usato
, perch'io, enché nemico della modestia, non sono amico delle lodi.
1-47: il cameriere prestatoci dall'albergo della luna spalancò la porta e annunciò con
assenza del vicario apostolico, il governo della missione era stato affidato al signor delmonte
era stato affidato al signor delmonte, della provincia di genova, sacerdote colto e di
il mio cuore. -come appellativo della verità considerata sposa dell'anima.
alla potestà esercitata dal marito nei confronti della moglie. dominici, 1-87: esso
dice: / « séte voi, figli della vita mia? / lassòvi a me
dei signori sabatier, alla loro villa della concezione, sui poggi ai fiesole, lo
signori, noi vi chiediamo, per amore della patria, pel nostro onore e pel
suoi candidi figli al così detto / banchetto della vita, / il quale, come
, / per te soltanto, / re della cetra, / signor ari canto.
i veneziani avevano finito a diventare signori della navigazione e del commercio: ma se le
, lii-6-92: la nale costituiva la sede della signoria di molte città li soni
de'sommi, 73: il signor della festa, che era mascherato da pastore
. sicurano in acri signore e capitano della guardia de'mercatanti e della mercantantia.
signore e capitano della guardia de'mercatanti e della mercantantia... con loro volentieri
16. nel linguaggio giornalistico, signori della guerra: governatori delle province settentrionali
guerra: governatori delle province settentrionali della cina, che, dopo la proclamazione della
della cina, che, dopo la proclamazione della repubblica, forti del potere acquisito durante
quando questi affermavano di combattere i signori della guerra e l'invasore giapponese.
, 164: considerato che el signore della casa dove si trova la luna si vede
guicciardini, 124: per essere el signore della - decima in sua
tutto il mondo suona, messer can della scala, el quale in assai cose fu
. -al plur. i componenti della suprema carica istituzionale collegiale che nell'età
lii-15-271: si annullò il magistrato supremo della repubblica, che si chiamava dei signori
e gli otto priori delle arti o della libertà formavano, uniti insieme, la signoria
queste dovevano essere ascritti. prendevano possesso della lor carica il primo giorno del mese
signiori de'mercatanti. statuti dell'arte della lana di siena (1292-1309) [rezasco
loloro conseillio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 156: li
all'annona, alla vigilanza sulle acque della laguna e dei fiumi che in essa
non pagate tempestivamente e alla riscossione della tassa detta dei galeotti (per finanziare la
giudicano li signori alle acque tutte le materie della laguna. ibidem [rezasco],
, 5-160: portassero ciascuno alli scrivani della repubblica fede, per iscrittura di quattro
v. vettovaglia. -signori della legazia: v. legazia2, n.
legazia2, n. 1. -signori della mattina-, v. mattina, n.
mattina, n. 5. -signori della notte: v. notte, n.
notte, n. 18. -signori della pace-, v. pace, n.
pace, n. 17. -signori della provvisione-, v. provvisione, n.
di prato) così denominate dal palazzo della signoria che vi si affacciava. leoni
sopra di lui del grande dannaggio e della grande vergogna ch'egli fatto v'ha
sono in questa terra, mi hacosì acceso della sua angelica bellezza che... non
scrittori, e non il popolo signor della favella. algarotti, 1-x-95: non
trovarci tra uomini da poco diventati signori della parola e ancora non credono nella sua
gli angioli di paradiso non possono essere signori della tua volontà un punto, se l'
signore, amor di provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di fimachiavelli, 1-ii-396: tutto
di quegli po poli [della germania], i quali, sendo tutti
campanili, che per una buona parte della lunghezza del loro fusto si facevano addirittura
avea di quest'uomo e quest'uomo stesso della vedova e del denaro medesimo render signore
degli istinti e delle passioni da parte della ragione. ottimo, iii-467: temperanza
importuni movimenti. 2. assoggettamento della natura all'uomo. gentile, 1-213
spirito lavora, per instaurare la pienezza della libertà, il regno dello spirito o quel
la umana civiltà, signoreggiamento e assoggettamento della natura ai fini dell'uomo, che
. cesari, 6-205: volle iddio che della signoreggiante idolatrica roma rimanessero alcuni rottami.
, che sono i poveri, e della sua sposa ch'è la chiesa. muratori
crudelmente tormentargli e privargli delle dignità, della robba e finalmente della vita. frachetta,
delle dignità, della robba e finalmente della vita. frachetta, 34: chi signoreggia
di valore, senza guardare alli meriti della causa. p. verri, i-421: