Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (22 risultati)

un fonda- mentale individualismo temperato dal senso della responsabilità civica; per queste caratteristiche

profonda influenza, anche per il tramite della chiesa cattolica che lo adottò come proprio

o lo ha mitizzato come suprema espressione della civiltà romana e della sua capacità di

come suprema espressione della civiltà romana e della sua capacità di elaborare e di attuare

nella moderna università. solaro della margarita, 20: la costante e perpetua

personale delle popolazioni di origine romana e della chiesa cattolica nell'alto medioevo (quando

nel secolo xix. manzoni, storia della colonna infame [1840], 692:

, lo facciano, quando la condizion della persona lo permette ». stampa periodica

con facondia e con tutti 1 saliscendi della dialettica. -che si richiama idealmente

opera letteraria); tipico o proprio della civiltà letteraria latina. dante, conv

cattaneo, i-1-220: le prische favelle della dacia non furono forse mai ben soppresse e

diversa- mente modificate, tanto però ritennero della comune origine che con comune vocabolo furono

né si può fare altra maggiore coniettura della declinazione d'essa, quanto è vedere come

sono più propinqui alla chiesa romana, capo della religione nostra, hanno meno religione.

... è nemico del papa e della chiesa romana. panigarola, 24:

nazione italiana (anche richiamandosi agli ideali della roma antica) in contrapposizione alla condizione

repubblica, n. 1. -proprio della chiesa di roma (la fede, la

insegnamento, alle sue leggi; caratteristico della tradizione religiosa da essa instaurata (anche

xix sec., caratteristico dell'abbigliamento della classe borghese. g. f.

, confezionato, cucinato secondo ricette tipiche della città di roma. a. boni

ed è denominazione convenzionale usata dagli storici della letteratura per indicare in partic. i

poeta, sullo sfondo di roma e della campagna di roma, canta le vicende

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (15 risultati)

formale e il ricupero del mestiere e della tecnica che fonda le proprie certezze sulla

. -secondo l'insegnamento e le regole della chiesa di roma. relazione dell'

peso mobile che scorre lungo il braccio della stadera con la funzione di bilanciare l'

. galileo, 41- 97: parlando della stadera, strumento usitatissimo col quale si

dall'ago facendolo camminare su pel braccio della stadera e porrete nel piatto della stadera

braccio della stadera e porrete nel piatto della stadera peso anco immenso, il romano

: 'romano piombino': è il contrappeso della stadera, il cui arpione è scorrevole

di poche once accanto all'ago della stadera. = secondo l'opinione

rumanàn, propr. 'melagrana'e poi 'peso della sta dera'per la forma

. stor. nato dall'incontro della civiltà barbarica con uella romana e

del regno d'italia (quindi, della conquista della città contro il papa)

d'italia (quindi, della conquista della città contro il papa).

i sentimenti romanofili, che lo stabilimento della capitale a firenze doveva palesemente ammortire,

come... l'inesatto concetto della civiltà desse luogo alle mitologie romanofile o

... rappresenta il vero quadro della società in cui viviamo, dopo una rivoluzione

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (13 risultati)

era molto romanticamente innamorato... della signora teresa. -con tenero e

mi piacciono le romanticherie; nella storia della mia vita non ci saranno mai scene

;... che le novelle dottrine della romanticheria hanno annichilito l'onore delle nostre

dal netto rifiuto del principio di imitazione e della normativa fissata per i generi letterari dal

dal classicismo, dall'affermazione del principio della libertà creativa dell'artista e dall'importanza

l'idea dell'arte quale semplice imitazione della natura, sostenuta la necessità di rappresentare

fronte a essa e affinato lo studio della psicologia; nella musica, considerata la

sentimento dell'in- nito, la contemplazione della 'divina idea'nel simbolismo dell'universo visibile

non conoscere altro organo del vero fuori della fredda ragione, cioè del

di altri popoli e liberarsi dalla tirannia della coltura greco-latina. -il periodo storico

delle giovanette da collegio e dei segneri della critica, lo rimproveriamo di transazione.

po'di romanticismo, effetto non solo della lettura dei poeti e dei romanzatoli, ma

folletti, lxxxix-i-373: i promotori della nuova romanticità di mitigare e ricomporre ogni

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (12 risultati)

del 'nibe- lungenlied'il 'grande poema nazionale della germania'. romanticizzare, tr. persuadere

aneddotico romanticizzava, nel senso deteriore della parola, favoriva gli eccessi esornativi, preziosi

avventura... entrava nelle lodi della scuola romantica? breme, xvi-103: la

1-52: questo voler dividere i lavori della poesia in due battaglioni, 'classico'

cui l'autore proclama l'assoluta superiorità della poesia degli antichi, prendendo posizione contro

da confutare... i seguaci della nuova scuola. tarchetti, 6-ii-108: qui

e applicandolo alle loro imitazioni delle imitazioni della prima maniera di victor hugo, commisero

del suo tempo può spezzare i vincoli della vecchia tradizione spagnola. 3.

, fuerte- ventura sarebbe una groppa emergente della sommersa atlantide. 5.

. pirandello, 7-256: la presenza della madre la frastornava. ma questa, temendo

una coscienza reale nell'uomo al di là della fittizia e transitoria determinazione d'una scuola

giù... potè scrivere ogni vituperio della letteratura classica e di chi la seguiva

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (7 risultati)

qualche foglio antecedente s'è parlato da berchet della romanticomachia. attaccabrighe, lxxxix-ii-102: la

accattabrighe'a entrare in campo in difesa della ragione e del senso comune, dai

unità, né trinità, perché fuori della contraddizione e del dissidio, il pensiero

il romanticismo vero e proprio, forme della tradizione precedente. carducci,

, conc., iii-308: il regno della romanza francese può essere principalmente assegnato all'

... preparavano gradatamente la decadenza della cavalleria. de sanctis, 1i-11-20:

, 8-687: l'orchestrina attaccò il preludio della rima romanza, e il signor zuccarello

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (8 risultati)

. gadda, 21-74: i quattro verbi della monolingua romanzativa o saggistica, o giornalistica

po'di romanticismo, effetto non solo della lettura aei poeti e dei romanzatoli,

fu raccontato che in grazia di certe feste della sorella sua differì prima la morte coll'

.. possono... contentarsi della biblioteca del patronato scolastico, dove, bene

o male, non mancano i classici della romanzeria universale. boine, cxxi-iii-611:

. per estens. prodotto deltimmaginazione e della fantasia; invenzione fantastica. tassoni,

milano, nel vestibolo e nei palchi della scala e nel casino dei nobili, sono

carducci, ii-3-274: avrai letto la 'storia della crudele matrigna': sai tu l'origine

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

: domando se io ho perduto il fiore della mia gioventù, spargendo fatiche e sudori

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (21 risultati)

altro sociale interesse, la migliore conservazione della pubblica salute, non sarebbe difficile cosa

dell'illuminazione, di sorveglianza dei mercati, della vendita dei commestibili, delle falsificazioni e

la salute pubblica. -stor. tribunale della generai salute: organo istituito nel 1656

le spese dell'assistenza sanitaria. -madonna della salute: attributo della vergine maria vista

sanitaria. -madonna della salute: attributo della vergine maria vista quale protettrice dalle epidemie

leoni, 468: ieri, dì della madonna della salute, i molto reverendi

, 468: ieri, dì della madonna della salute, i molto reverendi gesuiti la

. -chiesa di s. maria della salute (anche solo chiesa della salute

maria della salute (anche solo chiesa della salute o, semplicemente, la salute)

. longhena, per celebrare la fine della pestilenza del 1629-1631. p. e

quella di san marco, l'altra della salute e quella degli scalzi. f.

181: oggi si celebrò la solita solennità della salute. v'intervennero i triumviri,

dello exordio compiutamente, non curò di divisare della salutazione né distendere il suo conto intorno

869: a tutti i cavalieri della tavola ritonda manda salute questa damigella di

amaritudine e danno, ènne spaventata forte della terribile presenza de'lupo, e rendegli

alle tue risa, / da parte della giovane da pisa, / ciré'fier d'

popolare, colla fascia sventolante ad armacollo della camicia rossa, si leva il piumato

): formula di saluto del tempo della rivoluzione francese; fu proposta da p

: « alla salute ed al riscatto della nostra patria », ripetè con accento

sentite!.. c'è quell'affare della cauzione.. il ponte se n'

c'è modo d'accomodare quell'affare della cauzione adesso.

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (16 risultati)

in riso. guicciardini, 13-iv-250: della venuta sua non dico niente quanto abbia

; cianciavano fra loro, bevevano alla salute della no- bildonna. borgese, 1-261:

villeggia. solo io, sempre vittima della famiglia, debbo starmene contro salute e contro

di salute che 'l fuggire. solaro della margarita, 277: il giusto timore dei

redimerlo da una condotta viziosa. della casa, iv-366: ora non dico altro

zolle, quelle medesime furono salutevoli cagioni della grandezza di roma. bembo, 10-viii-8:

in mano per ringraziarvi del cortesissimo ufficio della vostra salutevole visi- tazion d'ieri.

ebbe spezialmente a sentire i salutevoli effetti della parte che si dovettero pigliare i vescovi

cassi con tanta pietà per la salutevolissima umilitade della penitenzia. rosaio della vita, 14

la salutevolissima umilitade della penitenzia. rosaio della vita, 14: le ricchezze salutevole

ricevendo a suo tempo la salutevole impressione della grazia, quelle gli servissero di strumenti

buon cristiano, col salutevole sagra- mento della penitenza. cesari [imitazione di cristo]

: io mi trovai, negli anni della salutevole incarnazione del figliuolo di dio dal mille

redentore ribellato. -che è simbolo della redenzione operata da cristo (il segno

redenzione operata da cristo (il segno della croce). cavalca, 20-459:

. monaco, facendoci il segno salutevole della santa croce,... entra nel

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (23 risultati)

. s. i. mi dà parte della sua villeggiatura, che io le auguro

d. bartoli, 2-3-112: quel fianco della casa che, volta al vento che

. ojetti, 2-124: alla stazione della balma, che è l'ultima, trovai

'l mio maestro sorrise di tanto. della robbia, 1-305: voltosi a me

. breme, 77: il cocchio della principessa passò quasi rasentando quel sereno facciotto

. intorno alle parole promesse gli occhi della tua maestà aperti alla mia orazione,

e priore e co- mandatore del tesoro della chiesa, e quelli, secondo dio e

salutevilmente adempiere li comandamenti e li fatti della casa. statuto dell'arte degli oliandoli

esservi stata mai lingua che a favor della chiesa più autorevolmente parlasse...,

. e massima- mente circa al fatto della pace universale e della impunità delle vecchie

mente circa al fatto della pace universale e della impunità delle vecchie colpe e della oblivione

e della impunità delle vecchie colpe e della oblivione delle ingiurie, esempio salutiferamente tratto

quali parole si dimostra quanto alla conservazione della umana generazione, per legge divina,

sarpi, vi-2-173: abenché l'arma della scommunica sii il nervo della disciplina ecclesiastica

l'arma della scommunica sii il nervo della disciplina ecclesiastica e molto salutifero per contenere

qualche salutifero e requieto porto. solaro della margarita, 61: la rivoluzione d'

i muffiti sentieri. -come attributo della madonna. serdini, 1-153: nostra

, mandò fuori l'anima nelle braccia della madre. d. bartoli, 6-5-257:

che, la dio mercé, era novizio della compagnia di gesù: e con quel

restaurato impero, in una con la restituzione della potestà spirituale romana alla sua sacra missione

nella nostra città... negli anni della salutifera incarnazione del re dell'universo mcclxv

nome salutifero! -che è simbolo della redenzione operata da cristo con il suo

: mi rivolgo a quel salutifero legno della croce, che avanti la morte di cristo

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (15 risultati)

dame di corte, assiste al ritrovamento della salutifera croce. -anno salutifero:

piede in toscana quella tanto salutifera operazione della inoculazion del vaiuolo? milizia, i-162:

dato dalla tradizione classica agli dei tutelari della medicina (e, in partic.,

s'incontrarono i due alunni del dio della luce, del peana musico e salutifero.

è da procurare che spezialmente il padre della famiglia ponga la villa sotto le radici del

de'mori, 1-62: l'anno della nostra salute mille e cinquecento e sessanta-

a trasportare senza pregiudizio per la sicurezza della navigazione. = voce dotta, lat

, in generale, alla cura della propria forma fisica. l.

. s. cingolani [« corriere della sera », 3-v-1992], 1:

persona paurosa, per esagerate precauzioni, della sua salute (napoli). piccola

anche una vegetariana convinta, salutista, della razza che vuol proteggere i fegati, le

). disus. membro dell'esercito della salvezza. piccola enciclcrpedia hoepli, 2929

piccola enciclcrpedia hoepli, 2929: 'esercito della salute':... i suoi

l. solis [« corriere della sera », 24-viii-1980], io:

, n'avete quasi costretti. laudario della compagnia di san gilio, 106: per

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (21 risultati)

-con riferimento all'episodio evangelico dell'annunciazione della vergine. laude cortonesi, xxxv-ii-20:

/ er'de dio madre ordenata. laudario della compagnia di san gilio, 243:

iii-27: le ritorno i sincerissimi saluti della mia famiglia, e mi dichiaro invariabilmente suo

il saluto d'oltremare / attraverso la mole della terra. -estremo saluto: cerimonia

ai propri cari da chi sente ravvicinarsi della morte. gozzano, i-859: quando

, i-859: quando sentì vicina l'ora della morte, li chiamò [i figli

in volto placido e composto. p. della valle, 3-268: dovea il re

vita, animo e braccio pei dritti lesi della umanità. -opera dedicata idealmente

buoni, vortice di schiaffi sulle facce ruffianesche della gran canaglia che disonora l'italia.

... annunziò poi da'castelli della capitale alle quattro e mezzo pomeridiane l'uscita

nave tiene alzata sull'albero la bandiera della nazione alla quale appartiene il porto.

conveniente nelle acque d'italia le galee della religione e con esse quelle del papa

, ecco tirarsi su lungo l'antenna della torre la bandiera; subito dopo,

. -primo apparire del sole, della luna, della primavera. d'annunzio

-primo apparire del sole, della luna, della primavera. d'annunzio, i-69:

più limpidi entrarono a sera, col saluto della luna, i rintocchi dell'angelus e

riappare la corona del sambuco / dal fitto della siepe e agita la canna / nuove

questo segno / delle piante, saluto della terra / umana alle domande, alle violenze

saluto dalla macchia. -l'addio della giovinezza che volge al termine. montano

ti portano come la voce e il saluto della gioventù che s'allontana: e il

. nievo, 7: il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (13 risultati)

superficiale di qualcuno. manzoni, storia della colonna infame [1840], 723:

, che si riferisce o è tipico della cittadina di saluzzo, in provincia di

7-112: san gennaro, principale patrono della nostra napoli, ha il grado di

una salva reale per salutare alcuni stendardi della vergine della lettera, mandati sovra quei

reale per salutare alcuni stendardi della vergine della lettera, mandati sovra quei colli dalla

bordo a terra (o all'atto della sommersione, se in alto mare).

e tutti dall'un capo all'altro della borgata. de marchi, i-640:

ebbe modo pardalliano d'investirla con l'urto della sua di riserva e di scompigliarla.

che si svolgeva nitidamente lungo il fianco della collina. -per estens. l'insieme

quella posa grottesca, inviandogli dal buco della serratura una salva di ingiurie e di

impallidire e ritirarsi a precipizio quando le mani della folla si chinarono a terra per cercar

di ragazzacci, vestiti nelle fogge più bizzarre della miseria, sbertatrice delle mode di tutti

erano cannoni antaerei, che dei giardini della cittadella tiravano a salve. le fiammate delle

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (14 risultati)

ponersi a fronte a lui overo in capo della tavola perché uno di questi due luoghi

salvaàneoli, sm. invar. rinforzo della rilegatura di un libro che serve a

duga di milano inviluppate le cose, sì della reina ioanna sì di papa martino sì

i volterrani] a venire alla via della pace et alle condizioni, e man-

venne alla pratica dell'acordo. documenti della milizia italiana, i-150: tanto in

(175): io non sapevo della morte di pompeo, ma sì bene sapevo

la difficultà era che in lo strumento della vendita è apposto che questo padrone dovessi

monasterio, dove sta ancora. statuti civili della repubblica genovese (1613), 124

di tal udizio. manzoni, storia della colonna infame [1840], 719:

, può nel decreto di citazione avvertirlo della facoltà di chiedere un salvacondotto, e,

baldini, 14-25: tanto la 'santa libertà'della [strofe] ventitré quanto la 'santa

[strofe] ventitré quanto la 'santa canaglia'della strofa quattordici ebbero salvacondotto della questura e

'santa canaglia'della strofa quattordici ebbero salvacondotto della questura e corsero le piazze e furono

peregrini, 3-171: il solo vivere della corte è l'efficace regola del vivere

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (11 risultati)

-promessa solenne, assicurazione, garanzia. della porta, 4-75: ti fo salvacondotto:

aver partecipato ai disagi ed ai pericoli della guerra di sicilia spinse a cercare un

e gli aggettivi sostanziali, magnifici ingranditori della orazione: invino', 'angelico', '

adesso è 'l tempo d'allegrezza, e della maggiore che abbia l'allegrezza nel suo

o, anche, una particolare conformazione della bocca, con labbra talmente sottili da

... cui la fessura della bocca dava un buffo aspetto di salvadanaio.

estrame la moneta per l'acquisto del libro della verità. 5. raccolta,

, che si appoggia sul dito indice della mano con cui si regge la

. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia salvadoracee; fra le varie specie,

, 1293: 'salvadòra': genere di piante della famiglia delle plombaginee ('salvadòra'),

salvadoregni avevano fatto sturare tutto lo champagne della cantina, inneggiando a reagan;

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (19 risultati)

adiposa che circonda una persona all'altezza della vita. fenoglio, 5-ii-575:

. panzim, ii-697: il marito della dolly l'aveva il bracciale di seta

bot. genere di piante legnose medicinali della famiglia frankeniacee, tipiche deh'america meridionale

, 1293: 'salvagésia': genere di piante della famiglia delle frankeniacee ('sauvagesia'),

cui alcuni botanici hanno fatto il tipo della famiglia delle salvagesiacee, e contiene piante

e dare un riconoscimento al carattere italiano della città, zara verrà dichiarata città libera e

sbarbaro, 5-114: gente, nella fanghiglia della strada, trotterella... siede

, nel quale sono determinati l'oggetto della protezione e il modo della sua attuazione

determinati l'oggetto della protezione e il modo della sua attuazione. 2. protezione

, perché troppo gli premeva la quiete della sua repubblica, ma non può negarsi

a perder di vista lo stretto vincolo della salvaguardia reale sotto di cui vivevano. magalotti

altra speranza per la mia salute fuori della generosa moderazione di vostra altezza, supplicandola

stato temporale, ed avevo la responsabilità della salvaguardia delle vite e dei costumi

che dalle corruttele ne custodisce. solaro della margarita, 277: il giusto timore

cattaneo, ii-301: sopra gli assalti della carne ribelle grande ancora è la salvaguardia

altre tanto è proibito nelle capitu- lazioni della pace, come loco di già abbandonato d'

per l'immunità del delitto più possente della lor intercessione. leopardi, i-140:

. leopardi, i-140: la salvaguardia della libertà delle nazioni non è la filosofia

debole. esse partono invece dal principio della salvaguardia del diritto del più debole,

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (22 risultati)

a un tempo, come un'annatura della nuova milizia a cui s'era ascritta.

operazioni necessarie alla pulizia e alla cura della persona o dell'ambiente in cui si

è far cose grandi con la scorta della ragione e la salvaguardia del timor di dio

, 1-466: la verecondia è livrea della pudicizia, il colore della virtù,

verecondia è livrea della pudicizia, il colore della virtù, della continenza la suora,

pudicizia, il colore della virtù, della continenza la suora, della modestia la madre

virtù, della continenza la suora, della modestia la madre, della purità la

suora, della modestia la madre, della purità la figlia, del celibato lo scudo

la figlia, del celibato lo scudo, della mente la salvaguardia. -sentimento

ira è per legge naturale la salvaguardia della incolumità umana. pananti, ii-430:

piuttosto una saggia economia, è la salvaguardia della virtù e il dolce guanciale su cui

dubbio che un pisolino schiacciato in vista della bellezza rechi danno. -persona che

la custode del suo focolare e la salvaguardia della sua felicità. 7.

di alcune corde, poste in punti della nave privi di sostegni e ripari o

di mezzana ne cala per amarrarsi alle stelle della gabbia di bombresso. serve ai marinari

serve ai marinari che fanno certe manovre della civada e del tormentino, per camminare con

dall'estremità dello sperone fino alle sottobarbe della grue, le quali servono ad impedire

nòne lo re co. llui. statuto della società del padule d'orgia,

andar non poteva, salvamente infino fuori della torre la condusse. neri di donato

anche, con un intervento di grazia della pena capitale o di clemenza. -con

non tanto ritenne in memoria il salvamento della vita [per grazia del re],

andirivieni del medico che tentava il salvamento della fanciulla. -reazione vitale a un male

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (17 risultati)

strozzi, 1-357: vi s'è detto della procura auta e che, sendo el

, si farà al tutto con salvamento della lesandra. luca pulci, 1-4-58: folco

. baldi, 7-141: per obligo della mia servitù saluto e riverisco l'eccellenza vostra

conduca a salvamento e guarisca la signoria vostra della sua podagra. -di salvamento

quello che è da schifare, per salvamento della vita: adunque non possono errare.

la... cassa [della imborsazione dei priori] in palagio a salvamento

, accioché li cittadini non si accorgessero della loro fuga. testi, 1-284: ho

memoria di questo bisogno e del salvamento della città. seneca volgar., 3-147:

quindicennio dell'unità; né il salvamento della nave, che poi si fece,

bovetto per salvamento del porto e della città una fortissima rocca. grandi,

aiuto di dio che integrano l'osservanza della legge divina; redenzione (con partic.

sarà un punto decisivo per il salvamento della vostra anima. d'annunzio, iii-565:

l'arme del papa sopra l'uscio della cucina e quella di messer gore era

la quarta grazia si chiama salvante, della quale si legge nell'evangelio. papini,

resina che serve a evitare la rottura della punta di una matita. savinio

salvapunte di metallo sporgeva dalla tasca superiore della sacca. alvaro, 18-33: una

a forma di lunetta applicato alla punta della suola di una scarpa. = comp

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (9 risultati)

peggio, fu consigliato a mandargli fuori della città per quietar il popolo e per

20: non si potrà far uso della facoltà di adottare se non verso quello

seconda e più grave prigionia a rischio della vita. 2. con uso

orgoglio gli vieta di piegarsi ai compromessi della politica. 4. per estens

indugio dalla necessità di salvare dalle offese della pioggia la mia bella mantella azzurra.

uno. ibidem, i-463: la morbidezza della cenere lo aveva [l'uovo]

sempre, avrei più volte dato indizi della mia in trinseca mutabilità;

. 5. proteggere dai pericoli della vita; assistere o aiutare e confortare

vi salvi: per confermare la verità della propria asserzione o anche per invitare alla

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (11 risultati)

sua e ricevere in sé la vita della grazia. scambrilla, lxxxvri-ii-469: priego te

. passavanti, 131: l'abundanzia della sua misericordia... vuole tutti gli

e molti, non già per colpa della divina bontà disposta a salvarli, ma per

disposta a salvarli, ma per colpa della loro indomabile ostinazione. mazzini, 14-257:

religione... avrà temperato col balsamo della speranza nel perdono di lui che morì

signoria eccellentissima, non vi vuol meno della triplice lega de'nominati signori, e

tempo sotto la propria responsabilità. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

responsabilità. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-34: è

, 13-57: -è il « corriere della sera » -, rispose il papà.

parte in un'operazione aritmetica. piero della francesca, 145: la radici di quello

i-96: menarono lui [lot] fuori della città e quivi gli favellarono, dicenti

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (11 risultati)

arrossire [zanze], io profittava della sua ignoranza del latino, e mi prevaleva

che avvenne, aveva comandato sotto pena della forca che si salvasse l'onore alle

sono nella chiesa, ma nega che siano della chiesa. salvini, s-iii-340: molti

la proprietà del moto e la maniera della traslazione de'corpi, mi son valuto

traslazione de'corpi, mi son valuto della circumpulsione platonica piuttosto che del vacuo di

per salvare che l'acqua sia maggiore della terra. benvoglienti, cxiv-6-02: ne'

tutto ciò che o diciamo o facciamo, della realtà poco o nulla curandoci, nell'

14. gioc. ant. nel gioco della primiera, risparmiare uno degli avversari in

caso di vincita, lasciandogli una parte della posta (anche nell'espressione fare a

una situazione imbarazzante, ecc. pier della vigna, 129: crudele, che punio

anonimo romano, 1-24: lo calore della cotica se parte dalla circonferenzia e vao

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (15 risultati)

: avrà suonato quando le tre negre della stanza accanto hanno fatto quel baccano d'

calcina ecc., a seconda precisamente della ripa corrosa. = comp.

croci con le quali si segnavano. della casa, 1-16: quando messer tiziano

salvascrutini'con il voto favorevole dei partiti della maggioranza. = comp. dall'

quest'acqua di nocera vi tenga infuso della salvastrella o pimpinella che la chiamino,

qua la cultura ad uso di foraggio della pimpinella, conosciuta una volta sotto il

al naufragio... procedevano al salvataggio della fregata. barilli, 5-7: avevamo

cui egli tentò nell'ora fatale il salvataggio della sua infelice compagna di escursione. gozzano

di virgilio... tenta il salvataggio della fonte. il visitatore nutrito di studi

preoccupa né punto né poco del salvataggio della siderurgia, ma vuole sapere quali siano

ma vuole sapere quali siano state le cagioni della perdita del suo sudato risparmio. la

barilli, 9-33: 1 salvataggi della gioventù sono affidati ai pedagoghi e ai

chiamasi 'salvataggio'nel gergo dei giornali e della politica l'arte e il segreto concorso del

sf. disus. vena del dorso della mano in corrispondenza delle dita anulare e

racchiuse nel fegato o nella milza, trai della vena che è nella mano tra il

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (24 risultati)

la prima altro non è che un ramo della basilica sopradetta, la quale (se

che comincia sulla superficie dorsale delle dita e della mano da un gran numero di venirne

/ spiriti umani non eran salvati. laudario della compagnia di san gilio, 277:

di quella madre pietosa, dalle tempeste della terra e del mare. bollettini della

tempeste della terra e del mare. bollettini della guerra 1915- 'i8, 9: i

. leoni, 481: per congratulazione della ripristinata salute di sua maestà..

onore li aveva accettati [i capitoli della pace], e sopra li evangeli di

istorie di s. elena nel ritrovar della croce del salvadóre. m. ricci,

che i padri gli diedero. solaro della margarita, 119: temette l'opinione pubblica

il salvatore nel presepe e l'umiltà della sua nascita sembra ammonirci di quanto può

margine e corretta a norma di un codice della singolare biblioteca di questo insigne monistero di

d'istruire la gioventù e gli abitanti della campagna. 'congregazione del santo salvatore':

cui gli ateniesi, come a dea protettrice della città loro, davano il soprano nome

annunzio, iii-2-334: per l'amore della regale / ariadne fu salvo / il padre

fedra] / ch'ero nel fiore della puerizia. piovene, 1-211: non so

salvatrice, come un bambino alla sottana della mamma. jahier, 96:

anche con uso enfatico). -salvatore della patria: v. patria, n.

, iv-482: invocato come il salvatore della nazione. mazzini, 27-277: la

e stimati dalla popolazione, come salvatori della città. periodici popolari, i-350:

e da tutta l'europa gridato salvatore della cristianità, trovò freddezza nell'accoglimento dell'

algerino. pronosticare chi sarà il 'salvatore'della francia è divenuto ormai quasi un gioco

bella maniera porca d'accogliere i salvatori della civiltà occidentale. ho fame. ho

, 1-i-1-33: preti è il salvatore della pittura napolitana, che, per quel tempo

quel tempo, è quasi quanto dire della pittura italiana.

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (29 risultati)

collegio di magistrati che sovrintendeva al porto della città. dizionario di marina [

di un sottogenere di rettili sauri, della famiglia dei varani, che forma una

onore di pallade in quanto protettrice particolare della città. patrizi, 1-iii-329:

cui gli ateniesi, come a dea protettrice della città loro davano il soprano nome di

a quella a cui eglino aveano la salute della città raccomandata. = deriv

vede che era una cotal parte della chiesa. = voce dotta,

nel prontuario farmaceutico ed esentati dal pagamento della quota a carico del- l'assistito)

in quanto interrompe automaticamente il flusso della corrente. = comp. dall'imp

: ottenimento di tale condizione per mezzo della fede, dell'impegno personale e della

della fede, dell'impegno personale e della pratica religiosa durante la vita terrena.

fatto, / sì gli ac- cieco della scienzia / e sì gli metto in tal

in stato di salvazione, molto dolga della disordinanza de'viventi. g. morelli,

divino, / che noi, il tempo della salvazione. benzoni, 1-99: il

come era venuto a insegnare il camino della salvazione dell'anime loro e gli donò

quaranta ore con grande spirito e virtù desideroso della salvascióne delle anime. manzoni, pr

al confessore che la guidava sul cammino della salvazione. d'annunzio, iv-2-

, 6-120: alito infetto e graveolente della tenebra: ch'è dovunque in agguato

salvazione, spero, perché il giorno della battaglia aveva ricevuto il corpo del signore.

ché il conoscere del peccato è principio della salvazione. butti, 249:

249: la salvazione sua era nel potere della sua volontà, ed egli si sentiva

, operata da gesù cristo per mezzo della morte sulla croce. laude,

. -segno di salvazione: segno della croce. s. giovanni crisostomo

di mettere la vita loro per salvazione della vita mia. botta, 4-828: niuna

per l'austriaco e pel piemontese si trattava della salvazione o della mina di tutte le

pel piemontese si trattava della salvazione o della mina di tutte le genti. manzoni,

roma è il simbolo grandioso e multiforme della nostra schiatta, roma è la

per superare le avver sità della vita. emiliani-giudici, 1-185:

, nientemeno, l'ira di dio della guerra e la grazia di dio della

della guerra e la grazia di dio della salvazione di venezia. 6.

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (30 risultati)

salvazione della nostra città di pisa e a morte e

voce di guerra contro al turco per salvazione della cristianità. mazzini, 39-4: del

che presto o tardi sarà il fondamento della salvazione del nostro paese: le nostre abitudini

che lo circonda, pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel

alcun aiuto. 7. superamento della crisi di un'attività economica o di

culari degni di quel maraviglioso re e della salvazione del- l'onor mio. b

vedeva nella chiesa di roma la salvazione della idea stessa universale civile contro la disorganizzazione

idea stessa universale civile contro la disorganizzazione della barbarie succeduta allo sfacelo romano. bocchelli

e lucia che io (come tanta parte della critica) non amavo, ma sui

fini. -l'evitare il fallimento della propria vita o di ricevere un danno

nuova possa dare; l'altra metà della salvazione dipende non già dall'avvisante cioè

un bambino che ti darà la certezza della tua salvazione. savinio, 22-331:

garibaldi, 2-421: la salvazione prima della giornata fu- ron quelle posizioni, occupate

salvazione fuori del razionalismo, di hegel e della filosofia come scienza dello spirito.

2. agg. che tratta i modi della salvezza spirituale (una teoria).

ingl. salvationist 'membro dell'esercito della salvezza'. salvazo, v. selvaggio

, o piccola pieve immortale, sfolgorante della gloria del tuo tiziano. pascoli, 1202

. leopardi, 32-260: già, della nova / felicità principio, ostenta il

o segno salutare, o prima / luce della famosa età che sorge.

/ gema splendida, maria! laudario della compagnia ai san gilio, 300

, i-238: me lo date in contorto della mia debi- lezza? rappresenterò una 'salve'

delle ore canoniche, del rosario, della celebrazione privata della messa e in genere

, del rosario, della celebrazione privata della messa e in genere come atto di

che dio ne prestasse bon viagio. della robbia, 131: pietro pagolo tutto

sabbato la salve regina e nelle vigilie della santissima vergine. pratesi, 5-154:

: piegò la fronte sulla fredda pietra della balaustra, mormorando a mezza voce una

dalla morte imminente o minacciata; preservazione della propria vita. f f

quale te aio date per toa salveze. della casa, ii-38: per niuna cagione

s'era innamorata di ninfeo, gelosa della salvezza di lui, l'awisò della congiura

gelosa della salvezza di lui, l'awisò della congiura fatta da'cittadini. brusoni,

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (21 risultati)

nelle loro opinioni, cercano la tavola della loro salvezza facendo eco alle balordaggini declamate

cocente del giorno con la oscurezza rugiadosa della notte temperarsi; e gli elementi con qualità

la loro salvezza e prosperità nell'aumento della tariffa. 4. salvaguardia di

si degni provedere alla conservazione e onore della santità sua e dello stato della chiesa,

onore della santità sua e dello stato della chiesa, come si richiede, in

si richiede, in riducere le terre della chiesa occupate per lo duca di milano

duca di milano; e per la salveza della città di bologna e dell'altre terre

città di bologna e dell'altre terre della chiesa. i. pitti, 2-195:

lucchesi, per la simiglianza di forma della repubblica, non erano dalla salvezza de'

si proposero, che è la salvezza della romana città. mazzini, 52-323:

voce di rimbrotto ad ammonire che la via della salvezza e dell'onore era una sola

usi nella cucina, servonodella loro stanchezza, della loro miseria, credono di tro

vare nei partiti politici la salvezza. bollettini della guerra lante e antidiaforetico; l'

la vostra decisione: resistere per la salvezza della stillazione da rametti e foglie è

-con riferimento ai valori dell'arte. lie della salvia sclarea, grande erba annua o

fusse; ma ben dico che per scampo della vita sua tu accetti il dono

varietà di sal principio opposto della salvezza individuale che osta alla via

si giorno, / gioia e salvezza della umana stiipe. g. berto, genuflesse

con tendenze libera8. stor. associazione della salvezza: società sementale, detta anche

a racemo terminale e compatto -esercito della salvezza: v. esercito, n.

... con grappoli piante della famiglia labiate, comprendente oltre di

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (15 risultati)

granella di melagrane dolci e forti. della porta, 1-ii-96: in tavola stavi come

salvia. tovaglia, sembrante la galaxia brodata della taverna più crescenzi volgar.,

fare la salviata servarai il medesimo ordine della tartara, eccetto che li porrai un gran

e una tovaglia con due salviette. della porta, 8-1 io: si va a

che bisogna sorbirsi le mani al collaro della camiscia. buonarroti il giovane, i-422

e anderai neto e salvo. della famiglia salviniacee, comprendente una de

neppure le chiese furono eccettuate; in quella della ma centrale e settentrionale;

concezione filologica e letteraria; parte della sua opera. muratori, cxlv-46-352

stampare le 'annotazioni salviniane'al mio 'trattato della perfetta poesia'. carducci, iii-6-289:

terpenico che ricava dall'olio essenziale della salvia. = voce registi,

, con valore rafforz.). della straordinaria distribuzione di grazie salvificanti che

g. morselli, 4-142: la funzione della vergine pubblica né privata che si tenesse salva

notte spogliano li viandanti nelle vie publiche della cam 2. figur.

essere stati quei che, tra le risse della bestiai bandona il marito per mesa

immagine del salvatore, fu fatto salvo della infirmità. mazzini, 40-142: goffredo

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (10 risultati)

faccia tra voi, perche sono piene della grazia di dio, la quale fa

gran pazzia!) nel comune naufragio della nave della repubblica potessero le fortune dei

!) nel comune naufragio della nave della repubblica potessero le fortune dei privati,

, bisognando, e'vi potesse cavare della via cattiva e portarvi in luogo salvo?

con orribile tempesta suscitò grandissima fortuna, della qual scampanio quegli che prevedendola a luoghi

potesse tenere per la quale l'onor della donna rimanesse salvo. duodo, lii-15-184:

però che fosse anco salva la dignità della signoria vostra. de luca,

anche una volta era salva e trionfava della cospirazione ordita dalla demagogia mondiale, merito

venerabile amico gualtieri, la continova preghiera della tua dilezione mi sforza che per mie

di guicciardini, 155: perche lo almuter della morte, secondo la opinione di haly

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (17 risultati)

. vennero in questo anno due navili della cina, ma el giunco, dove venivano

sopra i due reverendissimi di malacca e della cina. iddio li tenga in salvo.

a mettersi prestamente in salvo da'rigori della giustizia. leoni, 290: travestito da

fatta ed ero riuscita, attraverso questa tempesta della guerra, a portare in salvo me

pistoiesi, 1-52: avuta che quelli della rocca ebbono la risposta, fecero chiamare

persone e pavere, di farsi soggetti della chiesa. brusoni, 419: si conchiuse

finali disposizioni, ma, salvi li legati della consorte e delle figlie proporzionati al loro

senza toccare la sostanza overo la proprietà della robba locata, o pure, conforme

sentenze abbiano posto in salvo la reputazione della loro casa, non si curano d'effettuarlo

dell'ordine e conservarono il grande arcano della giurisprudenza. botta, 6-ii-588: le

ma ancora posto in salvo l'onore della gran brettagna. -con valore aggetti

). e divise estere da parte della banca stessa. giuglaris,,

giuoco di non esigere scambievolmente il danaro della vincita. tommaseo [s. v.

chiese costà, fra'quali era l'uno della chiesa della cannuccia... l'

, fra'quali era l'uno della chiesa della cannuccia... l'altre erano

, cagionate dalla distanza, dalla debolezza della potenza visiva. -salvo sia a me

ognuno, salvo la vecchia. successi della guerra fra i turchi e i persiani

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (9 risultati)

arreso alla tenebra, salvo la cresta della collina dirimpetto, ancora soffusa di una

viso macilente. dossi, ii-5: della ricchezza, nulla si gode salvoché lo spettacolo

allontanarmene, salvo che per i viaggi della borsa nera. 2. nella

. alvaro, 10-95: col suo ponte della libertà, il monumento a mazzini,

maria stella tastava la borsa per assicurarsi della presenza del flaconcino di 'sai volatile'.

, sf. bot. genere di piante della famiglia mimosacee comprendente 30 specie presenti

. denominazione di un mese (e della relativa lunazione) del calendario celtico.

mezzo all'erba / l'elica incinta della gialla samara. calvino, 2-96: l'

nell'incomiciatura. = dal nome della città usbeca. samare, v

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (15 risultati)

sempre invisa sia per gli elementi eterodossi della religione sia per gli incroci con

con partic. riferimento all'episodio evangelico della donna convertita da gesù vicino al pozzo

, perocché in parte ricevono le parole della legge, ma non fendono l'unghia,

ospedale le indicazioni necessarie per il ricovero della signora... compiuto il suo

gr. ia (adella regione della palestina originaria di tale popolo

ia (adella palestina originaria di tale popolo (aramaico

dell'haba- nera cubana e le coreografie della polka europea; il ritmo,

gen. femm. è per influsso della desinenza di rumba, carioca, ecc.

già spogliato dei rami e del fogliame, della specie chiamata 'samba', che ha un

sambabilino e sanbabilino, sm. giovane della ricca borghesia milanese, frequentatore degli ambienti

del gelsomino] alle impetigini e macole della faccia, tanto applicatovi secchi quanto freschi

nave bislunga a vele e remi, della grandezza della fregata, che porta da

bislunga a vele e remi, della grandezza della fregata, che porta da 14 a

di diavoli e di fiamme, emblema della maledizione della chiesa. graf, 5-352:

e di fiamme, emblema della maledizione della chiesa. graf, 5-352: nella terra

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (16 risultati)

, che si riferisce al genere musicale della samba. panorama [5-vii-1992],

siriaco a corde con suono analogo a quello della lira greca (ma considerato meno nobile

quell'ora che voi udirete il suono della tromba, della fistula, della cetera,

voi udirete il suono della tromba, della fistula, della cetera, della sambuca.

il suono della tromba, della fistula, della cetera, della sambuca...,

tromba, della fistula, della cetera, della sambuca..., gittandovi in

. clavicordio. tassoni, xvi-920: della sambuca, stromento musicale simile al monacordo

f. colonna, ì-135: costruzione della sambuca lincea. facciasi dal pratico artefice

: la sambuca è detta a similitudine della cetera, perché, secondoché nella cetera sono

acciocché si scenda nel muro ed incontanente della torre i combattitori escono. cesariano,

, 775: 'sambuca': dopo l'invenzione della polvere, batteria galleggiante, formata con

all'anisetta, originario del lazio e della campania settentrionale. -anche: bicchierino

: 'sambuca': specie di grappa dei butteri della campagna romana. arbasino, 8-116:

sambuca sono molto meglio del whiski e della vodka. 2. dimin.

-ci). bot. genere di piante della famiglia caprifogliacee, comprendente una ventina di

piccole drupe; delle tre specie spontanee della nostra flora, la più diffusa è

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (18 risultati)

di tali piante, in partic. della specie sambucus nigra. niccolò da correggio

alla costa di cambaia, nel paraggio della città di patene, vi prese dui zambucchi

andavano dall'altra costa. p. della valle, 1-iii-475: avrei preso una

sambuco che possa approssimarsi ad alcuni punti della costa presso i quali il 'veniero'non potrebbe

traere a quelli de'quali rimbomba per tutto della riputazione la tromba. =

, agg. letter. ant. proprio della pianta del sambuco. fr.

e zambu- delli 5. capitoli delvofjizio della grascia, 45: nelle beccherie di

, dai fiori e dalle foglie della specie sambucus nigra. = der

vela araba dispiegata quasi longitudinalmente sul piano della nave. balbi, lxli-4-110: quando

da taglio e si chiama sambusa, della quale si servono per poggia mettendola dall'

, sf. bot. genere di piante della famiglia samidacee. tramater [s

di piante esotiche a fiori incompleti, della decandria monoginia, famiglia delle samidi;

il publico, racconta il savio aviso della volpe. 2. che aveva

o imputata di un delitto. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

gli edifici per addietro grandissimi e mirabili della samia giunone, di diana efesia e

g. herling [« corriere della sera », 5-ii-1971], 3:

proprio'. sammarchino, agg. sostenitore della repubblica di venezia, che veniva detta

del mantenimento del regime aristocratico in occasione della perdita dell'indipendenza a opera di napoleone

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (29 risultati)

-che si riferisce, che è proprio della repubblica di san marino. pascoli

dio o dio., dalla contemplazione della storia sammarinese. sammantano, v.

stessi trattati,... coll'occasione della pace fatta tra i nostri, i

. 2. disus. prodotto della macerazione di fichi secchi che veniva importato

premongolide che occupa un vasto territorio della russia artica, dalla tundra occidentale alla

e, un tempo, occupava anche zone della siberia meridionale), ed è suddiviso

attività economica fondamentale è l'alle- vamento della renna, usata per l'alimentazione e

. v. j: 'samoiedi': popolo della russia, parte in europa e parte

: la zona samoieda e la tundra della 'grande terra'entrano quasi inavvertitamente nel mondo

. bot. genere di angiosperme dicotiledoni della famiglia primulacee comprendente una decina di specie

. alberti [g. f. pico della mirandola], 153: se ritorvano

samosata (nel iii sec.) e della sua eresia secondo cui gesù è soltanto

che sparse alcuni errori intorno al mistero della trinità e negava la divinità di gesù

impose voltaire, consacrò il sai samosatense della sua ironia, non può morire.

4. che si riferisce alla statua ellenistica della nike di samotracia (conservata al museo

di sue grandi penne / la prua della trière samotracé / venir dèe verso me

in un fornello a carbone; originario della russia, è usato per avere sempre

miraggi torbidi dell'asia, le ragnatele della cina, le vele dei sampani simili

.. naviga sulle coste e sui fiumi della cina, della cocincina, del giappone

coste e sui fiumi della cina, della cocincina, del giappone e delle isole della

della cocincina, del giappone e delle isole della sonda... serve per lo

balsamico prodotto con le uve di un vitigno della linguadoca. goldoni, v-1047

, che riguarda la squadra di calcio della sampdoria (nata dalla fusione, nel

nata dalla fusione, nel dopoguerra, della sampierdare- nese, con la società sportiva

'sampdoriano': relativo alla squadra di calcio della sampdoria (nata dalla fusione della sampier-

calcio della sampdoria (nata dalla fusione della sampier- darenese con la società sportiva andrea

tifosi sampdoriani; i sampdoriani, giocatori della sampdoria. sampetrina, sf. marin

. sampi, sm. denominazione della lettera aggiuntiva che, nel sistema numerale

soldati, 6-418: domando che cosa pensi della lungamente progettata fusione tra sampdoria e genoa

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (14 risultati)

ritornò al nome originario nel dopoguerra prima della fusione con la società sportiva andrea doria

difetto si è nscontrato tra le fila della sampierdarenese: inconcludente nel reparto avanzato e

ad un abuso troppo pregiudiciale al servigio della giustizia. rezasco, 1010. san pierino'

, sm. ciascuno degli operai incaricati della manutenzione della basilica vaticana di san pietro

. ciascuno degli operai incaricati della manutenzione della basilica vaticana di san pietro, degli

e degli addobbi (e anche custode della basilica). pascarella, 1-276

iv-604: 'sampietrino': custodi e operai della fabbrica di s. pietro (roma)

. moretti, 15-81: la vastità della basilica... permette tutti gli abusi

= dal nome di san pietro e della piazza e della basilica vaticana di san

nome di san pietro e della piazza e della basilica vaticana di san pietro.

e dominante di ogni samurai era quello della morte. l'illustrazione italiana [31-iii-1907]

allegramente. svevo, 8-61: scopo della vita è di divenire un vecchio sano

aria ben difese, alzando nel terreno della paglia e delle asciutte foglie per riposarvi

, che tu hai infino all'ora della penitenzia fatti, tutti si purgheranno e sarannoti

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (15 risultati)

accenniamo come quei filosofi non sempre parlano della materia prima con precisione. mamiani,

, 133: sanamente quel fiore nato della schiatta di gesse, padre del santo

gli animi nostri per credere sanamente i misteri della religione vera e per operare virtuosamente,

un'aureola intorno alla barba, l'aureola della persona ricca, che lavora e si

non potrà per ordinario ottenersi il sanaménto della consumata malvagità, chi almeno fu là

, sf. bot. ant. arbusto della famiglia timeleacee (thymelaea sanamunda) i

segue poi il frutto simile a quello della thimelea, ma di negro colore. la

. durante, 2-412: data una dramma della sanamunda con decozione di ceci rossi,

, alle sette, tutte al timbone della fontana con le vostre porcelle. donne

del sud, per ristorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da un fierissimo scorbuto

risanatrice di dio, dei santi, della madonna. iacopone, 1-11: donna

principio e ampliazione di questo regno e della successione dei re e delle prerogative che

hanno d'ungersi, consecrarsi e coronarsi; della causa del titolo e del cognome di

. leone africano, cii-i-335: fuori della città l'acqua si raccoglie insieme e fa

che sono gli angeli commoventi l'acqua della piscina e co'miracoli le infermità nostre

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (9 risultati)

mento del desiderio o con la corrispondenza della passione. anonimo, i-475:

le pene d'amore (lo sguardo della persona amata o un luogo di pace o

); assolvere dai peccati nel sacramento della penitenza (un sacerdote). -anche

-medicina che sana: come epiteto della madonna, che intercede per i peccatori

iii-i- 300: la folgore sublime della gioia ha traversata la sua anima sanandola

esopo volgar., 7-132: per correzione della loro ignoranza mandò uno serpente nel lago

animo ferir colei che t'avea sanato della ferita della miseria? parini, 444:

colei che t'avea sanato della ferita della miseria? parini, 444: al mio

fan vedere le umiliate viste. statuto della società del padule d'orgia, 144:

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (18 risultati)

dubbio, amo sempre abbondare dal lato della legalità, io non ho difficoltà a

: la costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione. -rendere stabile la posizione

che a quella maniera gli uomini guarissero della lebbra; e c'è forse un

e contagiose e attaccaticce comunicansi per via della generazione. altri potrebbe ricorrere al senso

mi durono poco e sanza freddo. della casa, 645: cangiai con gran mio

si sanano la mascella, il canollino della gola, la spalla, l'osso del

pena d'amore). fr. della valle, i-42: io priego amor che

per l'astinenza e per la fiducia della buona speranza, questo altro si medica

acque, le quali discendono alli tumuli della sabbia orientale, cioè al giordano, e

ora che sana ogni sciagura: quella della morte. imbriani, 2-226: trascinerò

di ristabilire la salute (una parte della scienza medica); volto al mantenimento

; volto al mantenimento o al ricupero della salute (una pratica).

, si godano questo sommo bene corporale della sanità. dalla croce, 3: sono

, 3: sono cinque le parti della medicina teorica..., cioè fisiologica

amara e medicinale, così la memoria della passione di cristo è amara per compassione,

che iddio ci guardi con l'occhio della sua pietà e misericordia, perché quest'

: non potei, dico, ringraziarla prima della mia partenza da recanati, perché me

4. privato dell'acidità e della muffa (un vino). lauro

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (9 risultati)

funereo letargo del seicento e una fiacchezza della ragione e della volontà non ancor sanata

del seicento e una fiacchezza della ragione e della volontà non ancor sanata oggidì.

pericolosa quanto più occulta ne ritrovarono altri della istessa farina: 1 quali non ancora

nostra piccola città un tempo, prima della stampa scandalistica, sono avvenuti fatti

384: volendo poi sua maestà far uso della sua sovrana clemenza ed autorità, si

dovrebbe prendere il posto nel linguaggio parlamentario della locuzione inglese 'bill d'indennità'. fanzini [

], 1195: decreto del presidente della repubblica 18 ottobre 1908, n. 1420

. istituto sanitario specificamente destinato alla cura della tubercolosi e situato in zone particolarmente salubri

particolare importanza per la terapia il settore della degenza con le connesse cure climatiche,

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (14 risultati)

. redi, 16-ex-13: se la difficultà della sanazione avesse fomento dalla contaminazione delle cartilagini

ch'a'solitari non mancano li vizi della umana conversazione, così non neghiamo noi

fosse stata osservata e l'efficacia retroattiva della convalidazione stessa. de luca, 1-14-1-42

= da san biagio, protettore della gola. sancarlino, sm. region

, o miei cari, sono i lumi della scienza filologica moderna, del metodo cosidetto

ov- vietà, del buon senso e della tradizione, contrasta ogni intenzione innovativa,

di quelli anni. atti dell'accademia della crusca [rezasco], 3-205:

l'esecuzione d'una legge colla prevalenza della forza pubblica, loché essenzialmente importa la

la funzione di obbligare ad ubbidire senza della quale cessa il carattere di legge e

dichiarava in nome di tutti gli abitanti della capitale, colla certezza di non essere

esperti insindacabili, un consiglio di depositari della legge, un consesso di 'teocratici'(

si nega sia diritto del popolo (della congregazione) di elaborare. 3

entri nel ande arringo dello sviluppo progressivo della legge di o e vi reciti degnamente

la restituzione, a sancire il patto della riconciliazione, fu compiuta e perfetta anche

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (10 risultati)

futuri. carducci, iii-19-347: rifare allora della dizione ecclesiastica sancita dal congresso di vienna

. legittimato dal lungo e incontrastato esercizio della sovranità (una forma di governo).

schermo dagli stiletti dei cesaricidi, si coprì della toga,... il gesto

1-iv-166): la donna amaramente e della sua prima sciagura e di questa seconda si

nella quale erano in salvo le tavole della legge, la manna del cielo e la

gozzano, 1-182: la sancta sanctòrum della nostra curiosità erano le sue stanze.

prefazio. -anche: il momento della messa in cui tale acclamazione si recita

foscolo, xi-1-105: il 'bon ton'della cavalleria francese era destinato a trasformarsi nel

francese era destinato a trasformarsi nel sanculottismo della democrazia e del giannizzerismo del periodo napoleonico

. e al figur. concezione populista della poesia. calvino, 13-143: se

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (20 risultati)

applauso. -seguace e propugnatore delle idee della rivoluzione francese in altre parti d'europa

. galdi, lv-213: i sanculotti della grecia non portarono il martello sulle statue

di napoleone: dai sanculotti col codino della campagna d'italia ai corazzieri di milhaud

ai corazzieri di milhaud e ai granatieri della guardia. -per estens. partigiano armato

i fulminati / sanculotti dell'arte e della scienza / macri custodi, nella media bolgia

, v-5-382: la 'modernità'è un prodotto della democrazia sanculotta. bacchelli, 1-iii-365:

sanculotta. bacchelli, 1-iii-365: la gazzarra della notte del 13 luglio, a fantasie

sanculotto, come lo fu il conquistatore della barbara gallia bracata? 7. improntato

: la quale, cum el niveo brachio della sinistra, al chioneo pecto appodiata gestava

bianco (santalum album), sempreverde della famiglia santalacee, alto fino a 10-12

sandalo rosso (pterocarfus santalinus), della famiglia papilionacee, albero con foglie imparipennate

sandalo citrino (epicharis loureiri), della famiglia meliacee, originario della malesia e

), della famiglia meliacee, originario della malesia e usato in profumeria.

d. barbarigo, lii-13-13: il padrone della nave manda li suoi marinari e tutta

. durante, 2-412: è il sandalo della grandezza dell'arbore della noce regale,

è il sandalo della grandezza dell'arbore della noce regale, con le foglie assai verdi

nel ceruleo nereggia; il frutto è della grandezza d'un ciregio, da principio verde

g. barbaro, cii-iii-536: la porta della camera era di sandali a tarsia con

fossero nati per quell'effetto. p. della valle, 3-574: e 'l giorno

l'odore degli elefanti dopo la pioggia e della cenere di sandalo che si raffredda nei

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (8 risultati)

il tenero e picciolo piede ne'sandali della madre. d. carli, 393:

unico eroe capace di tagliare la testa della medusa è perseo, che vola con i

con una bisaccia alle spalle i tesori della povertà. vincenzo maria di s. caterina

con alcune poche parole, che sapeva della loro lingua, mal dette, si sforzò

il sandalo di corda prende il posto della calzatura di vacchetta. stuparich, 3-12

li sandali usati da'vescovi nel sagrificio della messa per dinotare che devono tenere i

il piede del cavallo fino al disopra della corona. 6. vezzegg.

la pace degli spiriti veramente retti e sodi della città. = deriv.

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (27 risultati)

a sua disposizione, è diventato presidente della principale federazione di coltivatori e allevatori anti-sandinisti

ipotesi comincino ad adattare gli scenari possibili della loro diplomazia. = da sandinismo.

riva del fiume retrone, sùbito fuori della città. mi troverai là. chiacchiereremo

da santo domingo (saint-domingue), nome della repubblica che comprende la parte occidentale di

che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; san-

palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; san- doncello l'altro,

che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; sandoncèllo

palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; sandoncèllo l'altro, il

sandra, sf. pesce teleosteo della famiglia per- cidi (sander lucioperca)

. ittiol. genere di pesci teleostei della famiglia ciprini, che al tempo della riproduzione

della famiglia ciprini, che al tempo della riproduzione assume colori più vivaci e si

e si tinge di arancione agli angoli della bocca e alla base della pinna pettorale

agli angoli della bocca e alla base della pinna pettorale. lessona, 1294

: 'sanetta': genere di pesci teleostei, della tamiglia dei ciprini, distinti principalmente pel

ciprini, distinti principalmente pel rivestimento cartilaginoso della mascella che si prolunga in guaina,

e tagliate da una parte nel senso della lunghezza. questo genere ha poche specie

. il suo colore fuori del tempo della fregola è superiormente verde nericcio, di

, e rossiccio alle pinne ad eccezione della pinna dorsale oscura. al tempo della

della pinna dorsale oscura. al tempo della fregola tutte le parti del corpo prendono

più vivace, e specialmente agli angoli della bocca, ed alla articolazione della pinna pettorale

angoli della bocca, ed alla articolazione della pinna pettorale spunta un bel giallo ranciato

istinto gli fu possibile cogliere nuovi aspetti della vita. = deriv. da sano

come l'aristocrazia e i contadini e della chiesa. d azeglio, 4-ii-362:

. moravia, 22-252: il raggio della repressione era purtroppo molto esteso; come

di tristezze, andava dalla cosiddetta strategia della tensione, a base di bombe e di

, sanfedisti e che so io. solaro della margarita, 189: quanto non si

. 2. per estens. sostenitore della reazione politica e del clericalismo.

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (5 risultati)

con quel sangaménto che zelava la difesa della santa fede. = tratto da sangaménto

pascià: ed ancor questo per premio della cortesia che gli avea fatta, se l'

compensi all'italia ai termini del trattato della triplice, perché, annettendosi la bosnia-

gritti, lii-14-14: alì bassà, sangiacco della morea,... in ogni

alaybey che sono luogotenenti. p. della valle, 2-i-238: parte questa caravana

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (10 risultati)

mezzani gli fece con una buona quantità della grascia di san giovanni boccadoro ugner le

. doni, ii-51: -chi ci cavò della prigionia? -san giovan boccadoro: parecchi

san giovanni d'acri, località e fortezza della palestina in cui si concentrò l'ultima

gli fecero esclamare in onore e ammirazione della romagna. oriani, x-18-123: aveva

sangiovese, e lo alzava al disopra della testa in segno di vittoria. pascoli,

la forza disciplinata ne risultò la cavalleria: della quale non può negarsi essere stati ecclesiastici

flussione di occhi che un altro medico della scuola d'erasistrato non avea saputo risolvere

sm. omit. uccello canoro notturno della famiglia gruccioni (nydiornis athertoniì),

lessona, 1294: 'sangrot': uccello cantatore della famiglia dei gruccioni ('nyctiomis athertonii')

improvviso un gran colpo tonò da ovest della città. « sanguanón! » mugghiò desolino

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (19 risultati)

sono per lo più cagionate dal sale volatile della bile assottigliata in eccesso, che ha

sangui arterioso e venoso la consistenza dovuta: della quale mancando l'uno e l'altro

innaffiarlo, quest'organo rimane immantinente privo della sua sensività, e, sebbene la

in una cavità corporea. libro della cura delle malattie, 1-6: litigine e

morto avviene per lo sangue che rimase della concezione del parto. e sangue morto

al nuxo del sangue. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-261: per

riempire fino all'inverosimile tutti gli ospedali della campania. -donatore di sangue: chi

fosse vera quell'antica e rinomata favoletta della lebra del gran costantino da guarirsi col

, v-28: li segni... della pietra... sono questi:

orinato, il continuo prurito o dolore della verga. grillo, 52: continuandogli poscia

imperiale si recò ad assistere al sagrificio della s. messa nella basilica di s.

costì li sacerdoti posti nel corpo mistico della santa chiesa a ministrare a noi il sangue

è il calice del sangue mio, della nuova ed eterna testimonianza, il quale sarà

infinita quantità di reliquie, ma tra tal-tré della testa e del sangue di s.

, [dante], i-97-5: chi della pelle del monton fasciasse / i.

sangue bere, e con molto giovamento della salute. machiavelli, 1-i-282: qui

e di sangue. -sugo sanguigno della carne poco cotta. moretti, iii-708

azoto, ottenuto daltessiccamento del sangue residuo della macellazione; è una polvere di colore

liquido commisto o sostituito all'acqua (della pioggia, dei fiumi) in fenomeni soprannaturali

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (20 risultati)

padre... sì come maschio genera della sua sostanzia m un altro, cioè

poi, quasi fermentando i sangui mestrui della donna, si diffondono in loro. redi

sangui, quindi è che per propria naturalezza della parte acquistano corruttela e maligna qualità.

66: avvenne in questa sera l'eclissi della luna, che, non essendo annunciata

sangue e viola e il bianco calce lattata della parete. e. cecchi, 3-56

: non sei cambiato tu, o vino della maulina, sangue legittimo dell'uva.

quali eccone i nomi, con ordine della successiva perfezione e bellezza. i° schiuma

di settembre 1512 dell'ubbidienza e fedeltà della terra nostra di colle verso e'nostri signori

roba ed il sangue tutto in servizio della mia repubblica, che iddio sempre la

per alleate le attrattive dell'avvenenza e della freschezza giovanile, più le potenti emanazioni

misterioso che si sviluppa nella prima effervescenza della femminilità da ogni fanciulla di buon sangue

sentisse rifluir nelle vene il caldo sangue della giovinezza. bacchelli, 1-iii-210: nei

e rapaci. -le esigenze fisiche della persona, contrapposte a quelle spirituali.

a guatare con occhi traci dai vetri della finestra le finestre delle case dirimpetto.

considerazioni non diminuivano punto il mal sangue della signora verso la figlia, tanto più

strade incrudelire a sangue freddo contra uomini della lor istessa nazione, non solo non offesi

. -al di fuori del furore della battaglia; quando il nemico si è

ragionandoci sopra in modo obiettivo. della casa, 5-iii-159: vi prego che voi

quel primo impeto non regge a'disagi della guerra, e a sangue freddo, vuol

non siate appassionata e che la determinazione della scelta del marito sia fatta a sangue

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (14 risultati)

, veramente; ma professore di storia della medicina. -sangue grosso: astio

, energia, robustezza, icasticità espressiva della parola o del dettato letterario o dello

bizzaria alle loro invenzioni! ah'incontro della convenienza e del costume pare non se

diceva voltaire. esse costituiscono il sangue stesso della poesia. cardarelli, 1103: sulle

. è forse il più illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui

: il popolo è abbastanza sciocco di fidarsi della immaginaria onoratezza de'nobili e con queste

9-79: mu- trone è stato cagion della guerra, / e per mutron son molte

sdegno, dell'ira, e del desiderio della vendetta tanno che sia quasi impossibile su

tanno che sia quasi impossibile su la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue's

... esaltava la virtù moralizzatrice della guerra e del sangue, la selezione che

quando oppressa, fu il punto d'appoggio della vostra casa. per oltre a otto

i-intr. (1-iv-21): la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata

un fucile? 16. sacrificio della vita per conseguire uno scopo ritenuto superiore

per procurare scampo o asilo agli oggetti della loro tenerezza, e i pericoli cui l'

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (17 risultati)

o ferimento. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1637) [

di omicidio o di ferimento. statuti della comunità di piegaro (1516) [in

carte di cose criminali appartenenti al commissariato della vicaria di bagno (1702) [

. g. artieri [« corriere della nazione », 19-i-1947], 3:

sangue, è concesso, al posto della semplice croce, scrivere qualche maledizione più

) in relazione con la concezione pre-scientifica della trasmissione ereditaria dei caratteri; casato (

o, anche, del ceppo o della nazione da cui si nasce, in quanto

facende, del credito tra suoi vicini, della purità di lor vita, della gravità

, della purità di lor vita, della gravità di lor persone e delle scienze in

pregi dell'ingegno e dell'animo e della persona facevano presto dimenticata l'umiltà dei

47: apparteneva a una famiglia della nobiltà provinciale con molte terre nel contado

cabalistico dove s'incrociano tutti i sangui della terra. moretti, ii-326: tutti quei

vittorini, 5-81: è dal tempo della cultura greca che tale primo stadio (

insieme fisiologico del sangue misto e morale della tradizione domestica e dell'educazione americana.

: il 19 maggio 1877 sulla particolarità della produzione ippica combattè nuovamente gli stalloni governativi

investigazioni l'avevan condotto, al tempo della bella gioventù, a firenze negli archivi molta

305: la gioia ch'io prevedeva della vista d'un uomo del vostro sangue e

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (12 risultati)

soprastava, ludovico buzzacherino, generoso sangue della patavina cittade, trovandosi fra gli altri della

della patavina cittade, trovandosi fra gli altri della dolcissima compagnia così vèr me a parlare

, 2-155: le opere passate sono carne della loro carne, sangue del loro sangue

quale sia del genere chiamato alla robba della quale si tratta, ma che venga

non credo si debba andar cercando fuori della casa d'austria, verisimile essendo che

. contarmi, lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche: quella dalla

, lxxx-3-780: per esser egli ancora della medesima stirpe, ma più innanzi assai dell'

e badando unicamente alla conservazione de'beni della linea mascolina de'barberini che discendesse da'

. 26. nobiltà di nascita, della stirpe di appartenenza. guido da pisa

, veniva l'arcivescovo federigo. solaro della margarita, 87: 1 comunisti e

aggiustaronsi i parenti di ser guglielmo e della donna e tutti i cortesi cavalieri di quella

ardire e la poca stima che fanno della vita con isfidarsi a combattere per minime

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

eternamente prelassato, sordo ad ogni allettamento della vita di fuori, era quanto gli

ioi: mentre si ventilavano le sorti della toscana, l'inghilterra mise innanzi con

ma di grazia, se mi parlate della sua salute, fatelo in foglio a

dal! alle occhiate della fanciulla, gli andava in tanto sangue.

ghiacciati addosso, parte sogliono essere nimici della guerra, parte incorreggibili. -avere

ragazzino. aveva egli davvero la vocazione della redingote? aveva, per dir meglio,

corpi di ragazze che ballavano sulla faccia della terra. -avere sangue con qualcuno

denaro se l'era guadagnato col sudore della fronte, la vita intera. non gli

sangue: addestrato a seguire le tracce della selvaggina ferita. bacchelli, 1-i-183:

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (10 risultati)

e d'averlo presente, senza sforzo della memoria, senza stimolo della simpatia,

senza sforzo della memoria, senza stimolo della simpatia, dopo i vent'anni che

5: feciono sì grande uccisione di quelli della città che le vie e rughe correano

mezzo il mio sangue'enfatico, darei parte della mia vita, metà della mia vita

darei parte della mia vita, metà della mia vita. se potessi fargli riaver la

indispensabile per l'intensità del desiderio e della passione. bernari, 3-244: vorresti

: procurargli sbigottito terrore. solaro della margarita, 120: per far gelare il

nel meridione il sapore del mimo o della tragedia greca, anche quando restano involuti nell'

-fino al sangue: fino al sacrificio della vita. scala del paradiso, 79

t'immagini ch'io mi sia consolata della perdita del nostro giacomo, non lo credere

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

mani straniere la conquista o la tutela della propria libertà. -apparire di colore

, pubbliche italiane'del sismondi, della quale io non so se per non

giambullari [tommaseo]: venuti alle mani della giustizia, secondo le antiche leggi dei

le quali unite ai marinari s'impadronirono della città, e la posero miserabilmente a sangue

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

nell'orto di getsemani, la vigilia della passione). d'annunzio,

che belle esperienze bisogna dire che io abbia della puntualità della segreteria di stato, dalla

bisogna dire che io abbia della puntualità della segreteria di stato, dalla quale non si

navagero, lii-1-297: con l'occasione della corte cercano di trarre non il danaro

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (17 risultati)

il danaro è necessarissimo per gli comodi della vita civile, come per la vita naturale

che se la signora vittorina non si stancherà della nostra ricetta, se ne troverà bene

caldo, nessun giudizio è saldo'[della passione precipitosa e imprudente 'bisognerebbe non aver

dicesi a scusa o dello sdegno giusto o della impazienza intollerante. tommaseo]. giuliani

pare che il color sanguebue del vestito della madrina non sia il più indicato per una

il coraggio di passare davanti alla bottega della gnina vestita di sanguebue ».

pegolotti, i-114: a libbre del cantaro della terra vi si vendono cordovani, concio

. biasutti, i-371: al tempo della dominazione spagnola nelle antille usavano segnare nei

seconda del grado dell'incrocio e quindi della maggior quantità di sangue bianco gli individui

, e fra questi una bellissima sanguemista della quale si innamoro un ingegnere.

non ne conosco che due e il nome della terza è restato nella tua penna.

porta nannina si fermò impaurita dai gridi della cafettera. « mangiafranco! » udiva.

necessario ch'ei succeda o per colpa della facoltà sanguificatrice o per colpa del medesimo

,... accioché sia strumento della sanguificazione o mutazione dell'alimento in sangue

dubbio nel render imperfetto e debole il lavoro della sanguificazione. targioni tozzetti, 7-185:

. targioni tozzetti, 7-185: le teorie della sanguificazione e della separazione del latte,

7-185: le teorie della sanguificazione e della separazione del latte, sopra delle quali

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (9 risultati)

francese è riprodotto un ritratto a sanguigna della lamballe. de pisis, 3-53: aveva

tarchetti, 6-ii-402: percossi col fodero della sciabola alcuni ramoscelli di sanguigne, che

, 16-ix-157: l'universale fermentazione mestruale della massa sanguigna non ha ogni mese,

fatto d'innumerevoli lamine e cellule della universale membrana componente il corpo umano

di giacomo, i-359: in un canto della stanzuccia,... con la

occhi sanguigni e la bocca infocata. della porta, 4-82: quando gli volsi gli

, da cui traluce insieme l'ardore della preda e il terrore della caccia. nievo

l'ardore della preda e il terrore della caccia. nievo, 400: io non

flutti, e dall'immonda / polve tergea della sanguigna caccia / il niveo lato e

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (4 risultati)

sarga sanguingna. statuto dell'università e arte della lana di siena, 293: ne

: riappoggiò mollemente la testa alla spalliera della poltrona sanguigna, sulla quale un ultimo

1009: 'sanguigno': chi era in novara della fazione de'brusati e de'lambertenghi,

che o chi era, in novara, della fazione de'tomielli, ghibellina, opposta

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (2 risultati)

possa segnare su cotale panno lo prezzo della detta tintura. cennini, 3-154:

che recano per se stessi l'intimità della regione... è il 'pàté casalingo

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (9 risultati)

che sanguinante è travolta sotto le ruote della carrozza signorile, la tragica individuata spettrale

figurazione si leva in fine all'episodio della 'vergine cuccia'. misasi, 136:

alla morte, come la succosa verdura della vite abbracciasse, avviticchiandosi a mo'di

. viani, 10-106: il principe della difesa voleva insinuare nell'animo sanguinante del

, gettare lo scherno sulle ferite sanguinanti della patria? deledda, 1-235: « perché

scoppiato in mille figure gremisce la zona della costa. -ravvivato dal rosso di

stimate di cristo, / i segni della passione santa. / ma le stimate

sanguina sul rossomosto delle muraglie il rossosangue della vite orsina. govoni, 1092:

sanguinato per guarire noi e tutto il corpo della chiesa. laude cortonesi, 1-i-175:

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (12 risultati)

] è optimo per remover la rossezza della fazza overo morfea ungendola: ma prima

si metta nelle nari, essendo fatto della sua polvere e del sugo della sanguinaria.

essendo fatto della sua polvere e del sugo della sanguinaria. erbolario volgare, 5-51:

, 1296: 'sanguinaria': genere di piante della famiglia delle papaveracee, tribù delle argemonee

alcaloide speciale che si estrae dalla radice della 'sanguinaria canadensis'. = dal lat

di milano, in uesti ultimi giorni della loro repubblica protetta dal! eich,

, 7 dicono, è il simulacro della dea / di tàuride che vuole / essere

forma facendo impiccare molti assassini e turbatori della gente, per la qual cosa molti lo

,... per la mansuetudine della sua natura e come principe di santa

antonino, 4-170: rivolgete gli occhi della vostra mente alle mani, e considerate

10: l'ubriaco, spezzata la vetraglia della barbitonseria, pende col capo dentro tutto

occhi rosso-sanguinati un dolore pari alle sventure della francia. -per simil. e

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (11 risultati)

similitudine di statichi, sicurtà e pegno della lor dubitata fede. sanguinazióne,

ant. sànguinó), sm. arbusto della famiglia ^ ederacee (cornus sanguinea)

tutto sanguine, principal fondamento e ripieno della macchia. c. durante, 2-412

di sanguine. pascoli, 336: usignol della nebbia,... /.

sangue), per il colore rosso della corteccia e delle bacche. sanguìnea

più grassi e migliori, per nspetto della sanguinea e mortelli. = deriv

scianguinèlla), sf. erba annua della famiglia graminacee { digitarla sanguinai) con

melanconica. boccaccio, vtii-1-134: il tempo della primavera, secondo i fisici, è

è affine o connaturato. libro della cura delle malattie, 1-26: umiditade è

destro ipocondrio... accioché sia strumento della sanguificazione o mutazione dell'alimento in sangue

v.]: il sanguineo flagello della discordia, di bellona, delle furie.

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (14 risultati)

4-1-84: i consanguinei miei son affini della donna mia in quello medesimo grado nel quale

1296: 'sanguinerola'o 'fregarolo': pesciolino della famiglia dei ciprini (phoxinus laevis),

ventrali, una striscia nera lungo la base della pinna dorsale, dorso verde punteggiato di

, una macchia nera rotonda alla base della caudale; dall'occhio alla caudale scorre

), per l'intenso colore rosso della livrea nuziale. sanguìnio, v

similitudine di statichi, sicurtà e pegno della lor dubitata fede. vasari, 4-ii-28:

la nuova del mio messer miche- lagniolo della morte, certo a me in amor padre

e morti sopra l'erba. p. della valle, 3-336: scapigliata e sanguinolenta

. orridamente. -ancora cosparso del sangue della nascita (il corpo di un neonato

erbolario volgare, 1-70: lo succo della gramigna salda le ferite nove quando sono

. 4. imbrattato del sangue della preda (la bocca, gli artigli

: il mago evocò alloro lo spettro della ghigliottina. ed ella si rizzò,

spettral, sanguinolenta / la faccia enorme della luna appare. rubino, 103:

; che conserva il potere per mezzo della crudeltà e del terrore. buti,

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (8 risultati)

[g. f. pico della mirandola], 131: già avemo veduto

sentivo a tratti... rimorso della mia impotenza a far sì che il sangui-

infine ad la porta e sia cacciato della casa. catzelu [guevara], i-181

men sanguinolenti dottrine, diminuire la calamità della umana condizione. -che descrive o

in francese venuta da parigi in occasione della bolla di nostro signore emanata li 12

fatto una breve poesia epica sur un episodio della lega lombarda: federigo barbarossa, respinto

atrocità occultata, dall'altra parte quella della chiarezza anche orrenda che si dichiara sanguinosamente

; ma che cose non può deplorar della sua fortuna quel misero che si vede necessitato

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (19 risultati)

già era sanguinosa tutta del sangue avvelenato uscito della sua piaga, disse: « deianira

introducea il coltello sanguinoso e gli argomenti della morte del padre. andrea da barberino,

[dioscoride], 794: nel luogo della morsura... esce..

funesti sogni / non vedi i figli della patria, spenti / in battaglia per te

le mani sanguinose fu tratto dalla foce della vita ed appiccato nel segno della croce

foce della vita ed appiccato nel segno della croce. quivi confessò, quivi fu sanato

sanguinose ardirono di toccare le vitte verginali della dea? firenzuola, 355: chi

coricò. -lordo del sangue della preda divorata (la bocca di un

6-362: o tu ricevi i giovaneschi doni della sanguinosa battaglia, e allora le dilicatezze

foscolo, xii-634: de'sanguinosi tumulti della moltitudine che alle volte facevasi giudice e

puerile e sanguinoso, riservati per i pericoli della patria, desisti dall'ostentare un'inutile

febbraio, nulla è omesso. bollettini della guerra 191$- t8, 193: in valle

infranti dalla incrollabile resistenza delle intrepide truppe della 37a divisione. -che è caratterizzato

: non per altro che per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente il popolo

si vedrà quale opinione avesse il farinaccio della sentenza di papa clemente: se sonassero

, e simulatamente e bene si dolevano della vita del principe. ammirato, 400:

l'uomo onesto di questo dileggio sanguinoso della giustizia. -che deriva da sofferenze

1-i-143: colà, tra l'orrore della mia prigione, lo scrissi [il libro

volgar. [tommaseo]: la malizia della mente sanguinosa ovvero crudele si sforza solamente

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (12 risultati)

-con riferimento a marte, dio della guerra. salvini, 48-129: quando

, sf. bot. genere di piante della fa miglia rosacee, detto

j: 'sanguisòrba: nome officinale e volgare della pimpinella maggiore del mattiolo, la quale

dall'imprenditore che è un'altra sanguisuga della vostra carne. bonsanti, 3-i-187:

inglesi sprezzano gli scozzesi per la povertà della loro regione, li chiamano locuste e sanguisughe

i francesi hanno una scusa nella natura della loro nazione, a cui la società è

trentesimo capitolo: « due figliuole sono della sanguisuga » (la sangui

sia peccato, ed è una sanguisciuga della carità grossa e nascosta, la quale

, la quale rasciuga tutto il sangue della carità. 3. chi redime

il cambio, mantiene la ruota anteriore della sua bicicletta subito dietro quella posteriore di

ant. guarigione. capitoli della compagnia della madonna dell impruneta,

guarigione. capitoli della compagnia della madonna dell impruneta, 1-8:

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (6 risultati)

ponete li vostri occhi avvelenati dinanzi a quelli della madre d'iddio, se voi

fronte e mustrao una sanice rotonna in mieso della fronte, e disse ca quello fu

nasce ne'luoghi ombrosi. il succo della sua radice stagna lo sputo del sangue

che si riferisce o è proprio della sanidinite. -facies sanidinitica: facies metamorfica

in molte parti ferito dal furor venenoso della peste, non avevate chi vi asciugasse

fertile e salubre; bonificare. statuto della società del padule d'orgia, 144:

vol. XVII Senza intestazione (34 risultati)

e dimandandolo del dì e dell'ora della sua sanitade, conobbe che, appunto in

nascosta, allora s'apre la via della sanità. s. bonaventura volgar.,

vestimento, sanata, nientedimeno la virtù della sanitade non dalle vestimenta, ma dal

da fare, e il savio dello stato della sua futura posterità nella sanità dispone.

volgar., 11-1: gli esercizi della villa richieggono fortezza d'abitatori, industria e

aria e del vento e del sito della terra. agostini, 1-82: per non

anche soltanto sanità): la tutela della salute della collettività e delle condizioni igieniche

sanità): la tutela della salute della collettività e delle condizioni igieniche, mediche

.: con riferimento ai vari settori della vita associata che sono oggetto di specifica

relazione, par che pensassero i medici della sanità. cantù, 3-216: potrebbe

scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria

libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli

pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti leggi, decreti e

]: gli uffici di polizia saranno responsali della esecuzione ed esatta osservanza della presente legge

saranno responsali della esecuzione ed esatta osservanza della presente legge e di tutte le altre

. 1263, 1: la tutela della sanità pubblica spetta al ministro per l'interno

-dir. ammin. ministero della sanità: quello, istituito nel 1958

territoriali e istituzionali in materia di tutela della salute pubblica e di disciplina dell'attività

n. 296. costituzione del ministero della sanità, 1: è istituito il ministero

sanità, 1: è istituito il ministero della sanità con il compito di provvedere alla

con il compito di provvedere alla tutela della salute pubblica. -dir. intemaz

-dir. intemaz. organizzazione mondiale della sanità: organismo intemazionale, facente capo

lo sviluppo, a livello mondiale, della tutela delle condizioni di salute delle popolazioni

lessona, suppl., 136: 'corpo della sanità': nel nostro esercito corpo speciale

servizio degli ospedali nell'armata. bollettini della guerra 1915-'i8, 244: batterie

squarciato avevamo trovato la sezione di sanità della seconda divisione d'assalto. fenoglio,

, a livello locale, alla tutela della salute pubblica. -magistrato della sanità: v

alla tutela della salute pubblica. -magistrato della sanità: v. magistrato, n

magistrato, n. 4. -priore della sanità: nell'età intermedia, funzionario

età intermedia, funzionario preposto alla tutela della salute pubblica. -provveditore alla sanità:

v. tribunale. -ufficiale alla, della, di sanità: v. ufficiale.

primo e secondo savio. -casino della sanità: in toscana, sede degli uffici

: in toscana, sede degli uffici della sanità marittima. cantini, 1-20-324:

. quando vengono a rassegnarsi al casino della sanità. 5. condizione

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (25 risultati)

e segnata la bolletta e presa fede della sanità, si partirono di là.

macellata). -marin. pratica della sanità: permesso di sbarco che le

. non aveva ancora ottenuta la pratica della sanità, perché, avendo toccato castel

essendosi ivi per inavertenza dimenticate le fedi della sanità, fu obbligata da quel serenissimo

tanto che al nostro arrivo venisse assicurato della verità del fatto. -stor.

, che sarebbesi risolte in pre- giudicio della loro, se la robustezza de'loro corpi

ringraziata dora del favore, bebbe in sanità della sposa augurandole un felicissimo maritaggio. f

il sindaco] a bevere la sanità della regina... si bevé in oltre

.. si bevé in oltre la sanità della mairessa. archìvio mediceo (firenze,

, 4-184: quando cerchiamo il gaudio della sanità, pigliamo l'amaro beveraggio della

della sanità, pigliamo l'amaro beveraggio della purgazione. dispiaceci l'amaritudine in esso

purgano. -con riferimento alla santità della madonna. de iennaro, 147:

ci commove e ci turba colla sanità della morale e colla veneranda maestà della religione

sanità della morale e colla veneranda maestà della religione. de sanctis, ii-n-195: carattere

de sanctis, ii-n-195: carattere proprio della letteratura italiana era che, mentre cadeva il

-integrità di un ordine religioso e della regola che lo regge. de

entrate proprie, per la suddetta ragione della porta aperta, la quale viene stimata

religione nella sanità del suo istituto e della disciplina regolare. -moralità di un'

ribellione e nell'apostasia. -strumento della salvezza divina (un angelo).

gioia, 2-i-204: la vigilanza della polizia sanitaria deve crescere in ragione dell'

ragione dell'umidità e del calore promotori della corruzione. g. bernardoni, 1 -77

che tu faccia la deposizione perché sei geloso della ragazza, né per altro. carducci

commissione gratuita di assistenza, incaricando me della direzione e della compilazione di un regolamento

assistenza, incaricando me della direzione e della compilazione di un regolamento sanitario per altre

: sono gli impianti sanitari i colpevoli della insalubrità. gli sfiati delle canne di scarico

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

sanitizzazione del prodotto: cioè l'abbattimento della carica microbica totale. = nome d'