cucite con refe bianco 'ii spacchi della coscia e avvolgetela in carta oleata unta,
ordine il rotolo mortuario contenente la notizia della scomparsa di un confratello.
notizia e chiedere preghiere per il defunto. della persona del rolligero e delle vicende occorsegli
: 'rullio': è il movimento oscillatorio della nave nel verso della sua larghezza, cioè
il movimento oscillatorio della nave nel verso della sua larghezza, cioè a destra ed a
del rollio dipendono dal momento di stabilità della nave e dal momento di inerzia della massa
della nave e dal momento di inerzia della massa. -alette di rollio:
dell'imbarcazione, non era possibile servirsi della normale cucina. dizionario di marina [
quando le forti rollate impedivano di servirsi della cucina ordinaria. -paranco di rollio
. ant. orologio. documenti della torre dell'orologio di s. marco,
.. volendo sapere per l'ombra della luna quante ore sono della notte, un
l'ombra della luna quante ore sono della notte, un rologgio del sole e
del sole e, aggiustando la lancetta della calamita che caschi sopra la meridiana,
poi sopra che numero casca l'ombra della luna in detto rologgio. =
vaticano. -anche: il tribunale supremo della curia romana, la sacra rota.
cioè la 'sacra rota', tribunale supremo della curia romana, ha dato la sua sentenza
. 21. 4. la popolazione della città di roma. porena, xv-277
. porena, xv-277: gran parte della roma eccellente o per sangue o per
luoghi recati si può far giudizio anche della lingua, che, salvo qualche latinismo un
m. -t). studioso della cultura e delle tradizioni popolari della romagna.
della cultura e delle tradizioni popolari della romagna. m. cucco
caratteri tradizionalmente attribuiti a chi è nativo della romaena. m. cucco [
originario. -anche: nativo, abitante della regione storica dai confini approssimativamente compresi fra
conserva un particolare attaccamento alle tradizioni regionali della romagna. moretti, i-533: assaggiava
che è proprio di tale regione, della sua storia, della sua cultura,
di tale regione, della sua storia, della sua cultura, dei suoi usi.
il temperamento tradizionalmente attribuito ai nativi della romagna). g. bassani,
6. sm. pugnale tipico della romagna. giuliani, ii-313: mi
nel lucchese 'romagnola'è una vacca lattifera della razza forlivese. -razza suina romagnola
che costituiva un tempo la popolazione suina della romagna; la varietà forlivese, più
che si riferisce, che è proprio della lingua greca moderna o dei dialetti neo-greci
. cattaneo, i-1-219: la lingua della corte [di costantinopoli] e delle
parlerà domani in campidoglio trasmettendo il dominio della terra agli invitati delle federazioni rurali.
e di vergilio, due chiarissimi specchi della lingua latina, comincio il modo dello scrivere
i princìpi, la dottrina, i riti della chiesa di roma. carducci,
cui ciascuno dei commensali paga una quota della spesa complessiva. foscolo,
-svizzera romanda: la parte sudoccidentale, della confederazione elvetica, di lingua francese,
, i-4-186: la felicità, la bellezza della vita umana parve sempre qualcosa che c'
e d'anteporre al privato comodo il servigio della corona, ch'era la maschera che
contenuto per lo più amoroso, caratteristico della romagna, affine al rispetto toscano,
romanzi, ovvero romanensi, per cagione della lingua in cui erano composti.
sogliono chiamare l'aria di firenze, della spagnoletta, della romanesca e simili. tommaseo
aria di firenze, della spagnoletta, della romanesca e simili. tommaseo, 2i-
al brodo, si gì a pasturare della vaccina (disse il romanesco). caro
il sommo pontefice? -fautore della potenza, della tradizione, della cultura
pontefice? -fautore della potenza, della tradizione, della cultura romana; romanofilo
-fautore della potenza, della tradizione, della cultura romana; romanofilo. delfico
. 2. caratteristico, tipico della città di roma e della mentalità,
, tipico della città di roma e della mentalità, del carattere, delle abitudini dei
pasolini, 9-69: su questo versante della poesia romanesca bisognerà collocare anche augusto sindici
far morselletti romaneschi. 5. proprio della chiesa di roma (con connotazione fortemente
con la cadenza o l'inflessione tipiche della parlata di roma. soldati,
carducci, iii-27-34: la forza intima [della letteratura italiana] è il romanésimo:
concepire la natura e l'idealità proprio della razza italica modificata da roma, la
, dei riti e delle gerarchie propri della chiesa di roma (e il termine
e il carattere troppo politico e mondano della curia romana). boine, cxxi-i-37
composto secondo i canoni e i criteri tipici della fioritura artistica dell'europa occidentale fra la
spirituale, da una visione drammatica della vita come lotta fra il bene e
alla figura del cristo morto e a quella della madre un'impronta tragica, giotto ha
, giotto ha ripreso il motivo romanico della staticità, ma lo porta ad una più
: il duomo romanico era nel fondo della piazza, largo, massiccio, da
aggiunti alla notazione gregoriana nei manoscritti della scuola di san gallo con lo scopo di
colonna, caetani... prima della elezione di martino v tra il 1414
v.]: 'romanino': nome della sigaretta a roma. 3.
. 3. spreg. abitante della roma moderna (in contrapposizione alle virtù
valori culturali e morali, delle gerarchie della chiesa di roma; cattolicesimo romano (
mostrava nella ripristinazione del romanismo la verità della religione cristiana, ammirava la forza degli
o esalta la funzione e le prerogative della curia romana e, in partic.,
., del papa come capo supremo della chiesa cattolica). f f
per roma in quel che concerne l'autorità della sede o ella corte romana.
i valori culturali, politici e spirituali della classicità romana; romanità. carducci,
letteratura, sull'urbanistica e sull'aneddotica della roma medioevale e moderna. 4
. 5. sostenitore del papa e della gerarchia cattolica romana; papista.
col riprendersi alle fonti bresciane e bergamasche della prima metà del cinquecento. 7
. 7. giocatore o tifoso della squadra di calcio della roma.
giocatore o tifoso della squadra di calcio della roma. la gazzetta dello sport [
romanza. 3. ispirato al modello della pittura romana del cinquecento. r
gioberti, 1-90: negli ordini della cultura roma è veramente l'atto creativo
nota singolare di roma, l'essenza della romanità, se posso così esprimermi.
già s'innalzava e incombeva la religione della stirpe, della gente, di quella
innalzava e incombeva la religione della stirpe, della gente, di quella gente che,
romanità abbia attecchito per nulla nel terreno della poesia carducciana, per le sotterranee erosioni elegiache
senso concreto: l'insieme degli abitanti della roma moderna (e ha valore scherz.
culturali e l'organizzazione politico-amministrativa della civiltà romana classica. carducci,
tutto romanizzante due anni dopo nella 'pietà'della chiesa del foppone. romanizzare, tr
soldati, 2-93: i sassarini erano della spezia. il marito della nipote alessandrino
sassarini erano della spezia. il marito della nipote alessandrino. ma stavano a roma dal
valori culturali, spirituali e ideologici propri della civiltà romana. g. ferrerò
g. ferrerò, v-414: alla romanizzazione della gallia, conquistata da cesare, sono
, imperniata sul primato del papa e della chiesa di roma. gramsci, 12-278
, fendendo l'aria con un numero della « domenica ». panzini [1905]
rettori che devessino provedere allo buono stato della loro romana citate. bandello, 2-31 (
artistiche, dell'antica roma e più della sua solenne e poetica campagna romana.
che hanno come argomento personaggi e situazioni della roma popolare (e nel 1959 furono
. 4. che è cittadino della roma antica o dello stato da essa
88 a. c., al termine della guerra con le città confederate, a
.: chiunque cerchi, in virtù della posizione di preminenza che occupa, di
attraverso la fede e senza l'osservanza della legge mo- saica, divengono partecipi della
della legge mo- saica, divengono partecipi della redenzione, in tre punti fondamentali:
giustificazione mediante la fede, i benefici della giustificazione e i problemi dell'incredulità degli
(e, per contrapposizione, degno della grandezza d'animo che dovrebbe essere tipicamente
(con valore aggett.): degno della grandezza o delle virtù morali e politiche
consigliarlo alla ubbidienza e rassegnazione ai voleri della repubblica. nievo, 630: proprio
retorica fascista che pretendeva ispirarsi ai valori della roma imperiale, che è cittadino dello
aveva riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica italiana, perpetuavasi quasi in
milanese, i-273: in questo schizzo della crisi della romana repubblica forse vedete voi le
i-273: in questo schizzo della crisi della romana repubblica forse vedete voi le disposizioni
dal 31 a. c., anno della battaglia di azio e della successiva attribuzione
, anno della battaglia di azio e della successiva attribuzione a ottaviano dell'appellativo di
al 470 d. c., anno della deposizione da parte del generale barbaro odoacre
sostenne con il terrore delle armi la maestà della sua monarchia. crudeli, 2-80:
alle selve, in vista alle cime cerulee della serbia guerriera. c. carrà
una facciata di gusto romano. documenti della torre dell'orologio di s. marco
e alla giurisprudenza pontificale nella prima fase della repubblica, alla giurisprudenza dei grandi giureconsulti
, alla giurisprudenza dei grandi giureconsulti della tarda età repubblicana e della prima fase dell'
grandi giureconsulti della tarda età repubblicana e della prima fase dell'impero
tomo / i pappagalli lusingatori. bollettini della guerra igis-'i8, 113: sul carso
misero saldo piede su d'un tratto della cresta del monte michele fra la terza
di mettere in saldo tutta questa parte della nobiltà nostra, cosa che tra molti
immateriale e del sentimento delle cose insaziabili e della bellezza invisibile e senza forme, vedendo
con la fortuna ». -conclusione della pena per una colpa commessa. iacopone
potrà ad ogni tratto vedere il saldo della sua tesoreria. einaudi, 2-210: l'
riportare, e senza uscire dai limiti della correttezza più scrupolosa, un saldo attivo
acconto, dopo l'approvazione dell'assemblea della società per azioni. 4.
. nel bilancio demografico, calcolo annuale della popolazione presente in una comunità, in
dritta è non s'intrigare nelle cose della chiesa. tommaseo, 2-1- 306
: francesco fornì di ragguagliar le scritture della vostra ragione vecchia, e messe il libro
tro miniere di sale, unite altaltre della detta transilvania, avrebbe la maestà vostra
. -con riferimento all'episodio biblico della moglie di lot, che, fuggendo
, si voltò per assistere alla distruzione della città e fu trasformata in un blocco
di sodoma. -figur. sale della terra: chi dedica la propria vita
., ix-29: voi sete il sale della terra. se il sale si estinguerà
sete luce del mondo e il sale della terra ». b. davanzati,
, ii-346: il roffense, lume della cristianità, esempio di santità, sale
cristianità, esempio di santità, sale della terra, dottore della chiesa, presentò a'
santità, sale della terra, dottore della chiesa, presentò a'legati un dottissimo
perseguitava uomini come don aurelio, sale della terra? borsi, 127: come [
dissoluzione? perché c'è il sale della terra, perché ci son quelli che piangono
, li quali viengo dello focatico e della sale e delli puorti e delli passai e
bonatico del sale). ordinamenti della dogana del sale, 1-1260: se avenisse
che si facesse la 'mposta del sale in della città di pisa..., li
. cantini, 1-1-123: per virtù della presente provvisione s'intenda essere e sia
come pagamento. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1446) [
. -con meton.: magistratura responsabile della gabella di tale prodotto, composta a
genova dai signori al sale. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
ufficiale incaricato di occuparsi dei conti e della cassa della gabella di tale prodotto.
di occuparsi dei conti e della cassa della gabella di tale prodotto. deliberazioni
machiavelli, 1-i-205: il senato, dubitando della plebe che la non volesse più tosto
su lo augumentare le gabelle o i pregi della farina e del sale.
. dalla canova o vero gabella del sale della città di firenze. grazzini, 9-160
: nel napoletano, salaia. privilegi della città di aquila (1507) [rezasco
fussero fondachi... de'sali della suddetta regia corte. -maestro del
ufficiali sopra la grascia. -sindaci della camera del sale: magistrati genovesi incaricati
magistrati genovesi incaricati di coadiuvare gli ufficiali della camera e di difenderne le ragioni contro
) [rezasco], 107: della elezione e cura de'sindici della camera del
: della elezione e cura de'sindici della camera del sale. -signori del
: mare (anche come simbolo dantesco della profondità del mistero di dio);
dell'urina, formano un calcolo nella cavità della pelvi. g. del papa
aceto 'dei sette ladri'la faccia della svenuta, poi le pose sotto le
tozzetti, 12-6-326: bisogna supporre la preesistenza della materia quarzosa dentro all'acqua, affinché
, 33: il metodo... della natura nel comporre tutte le cose che
cervel pien di tarli -e poco sale. della casa, 716: pandolfo impastato è
causa e protezione di costoro che son materia della vostra satira. battista, vt-3-10:
un brio pieno di sale e scherno della stupida plebe letterata. lucini, 28:
impose voltaire, consacrò il sai samosatense della sua ironia, non può morire. montale
quistione dicendo che lo spirito è il sale della ragione! g. gozzi, 1-316
: lo spirito eroico è il sale della vita politica. sbarbaro, 1-260: le
1-260: le illusioni sono il lievito della vita e gli errori il suo sale.
trovai quel giorno pochissimo sale nella contemplazione della morosina. -caratteristica, peculiarità.
delle nostre leve, sono il sale della nostra guerra. -persona che eccelle
13. alch. sale alembroth o della sapienza: prodotto di sublimazione del cloruro
medie. febbre da sale: lieve aumento della temperatura corporea che si verifica dopo una
a cui ho dato il sale: 7così della missione ogni memoria / fece tosto svanire
-mangiare gran copia di sale fuori della propria casa: compiere frequentemente viaggi,
, né olio. -non gustare della fortuna che il sale: non sperimentare
sbalordito (con allusione all'episodio biblico della moglie di lot, narrato in (un
: rimanere stupefatto. forse dal racconto della moglie di lot, che rimase di
rimasero come tante statue di sale in attesa della condanna, a mani vuote. palazzeschi
sale e col pepe, e tiratici fuor della pigia, si veniva certo ai pugni
e rapianò le mura e tucte le fortegge della terra; e per ricordanga che l'
giogo le mastre rughe e le piagge della città, e poi la seminò a sale
.]: 'saleggia': in alcuni luoghi della toscana così chiamasi la 'valeriana olitoria',
di nuovo. atti del primo vocabolario della crusca, 186: 'amareggiare': verbo
zool. genere di echinodermi echi- noidi della famiglia salenidi. lessona, 1289:
genere di echinodermi echinoidei fossili, tipo della famiglia, dei salenedei; hanno tubercoli
] è, secondo mario massimo, della discendenza di numma pompilio e di ma-
oriente, come emolliente degli stati infiammatori della mucosa gastroenterica e come sostanza nutritiva e
, di khu$a al-tha 'lab 'i testicoli della volpe', attraverso il frane, e tingi
tancredi dopo molto pianto e tardi pentuto della sua crudeltà, con generai dolore di
.. ed altri secondo gli avvertimenti della scuola salernitana. g. berto,
qualche bicchiere di salemo nella vecchia cantina della rosa, passò dieci anni nelle segrete
dell'ovo. = dal nome della città di salerno (lat. salernum)
fondata a annecy nel 1010 (ordine della visitazione). tramater [s
. -che è membro dell'ordine della visitazione. -sf.: visitandina.
]: 'salesiana': monaca dell'ordine della visitazione, fondato da san francesco di
e musulmani insieme. -che è membro della società salesiana o delle figlie di maria
dai salesiani. volponi, 15: prima della guerra io avevo frequentato una scuola di
di camera et andava infino all'uscio della saletta e pigliavalo per mano. bandello,
le falde del cappello davanti allo specchio della saletta da pranzo. pratolini, 10-363
nell'industria chimica er la fabbricazione della soda caustica e del caronato di sodio
isbudelisi et insalisi con salgemma. libro della cura delle malattie, 1-4: sia
miniere; ed è così detto a cagione della sua lucidezza, simile a quella del
mantecata di rose, in ciascheduna oncia della quale fossero disciolte et incorporate due dramme
: lontano poi alquanti chilometri dall'estremità della baia verso l'ovest, si trova
vico, 4-i-208: vedemmo i primi autori della lingua latina essere stati i salì,
gruppetto di salì convenuti per le cerimonie della prima quindicina di marzo. -con
che quelle più antiche memorie a noi giunte della lingua latina, ossia i frantumi degl'
è stato riconosciuto come un capolavoro anomalo della nostra letteratura; una di quelle magiche
sàlia), sf. bot. arbusto della famiglia sa- licacee (salix caprea)
pietre cotte salicata e tutte le vie della città di sassi vivi di fiume, il
: le orecchioniere sono incavate alla metà della longhezza di tutto il letto; tanto sotto
.]: 'salicaria': genere di piante della do- decandria monoginia, famiglia delle litree
altri salmi, quando furono dal trebbo della salicata de san rancesco,..
, sarà causa che col balzo sorta fuori della linea di detti suoi avversari, pure
, pure segnata di nero nella larghezza della saligata, perderà un quindici. =
salegati? scamozzi, 38: usciti fuori della città e passato i borghi a bel
. bot. genere di piante legnose della famiglia salicacee, comprendente circa 300 specie
doglia... e la durezza della milza. novellino, xxvtii-827: la
grandezza e drizzarsi al cielo per cagione della vite e di qualunque pianta li era
. dalla croce, i-100: la cenere della scorza del salice, mista con aceto
al racconto biblico (salmo 137) della deportazione degli ebrei in babilonia. g
il salice rosso è un elemento caratteristico della vegetazione dei greti dei torrenti dove si
: specie { salix babylonica) originaria della cina, con rami lunghi e pendenti
e l'acqua vi traspariva col fulgore della madreperla. lisi, 1-216: la vedova
, 1266: sotto il salice piangente / della molle capelliera / gli occhi suoi soavemente
castelnuovo, 311: quel salice piangente della signora teresa era rimàsta aa abitar con
lago. nievo, 134: la ninfa della fontana non credette fidarsi unicamente alle virtù
sartori, da salicini e finalmente da altri della vii plebe, i quali non sapendo
dell'impero romano-germanico. -proprio della cultura, delle tradizioni, delle istituzioni
francia..., in virtù della legge salica già fatta da faramondo primo re
legge salica, che leva dalla successione della corona le femmine, sia cosa introdotta
stata osservata universalmente dalle nazioni nel tempo della seconda barbarie. monti, 5-277:
famiglia trasmesso in eredità secondo l'ordine della primogenitura in linea maschile. pagano,
all'uomo un'assoluta superiorità nell'ambito della famiglia e della vita sociale. fusinato
assoluta superiorità nell'ambito della famiglia e della vita sociale. fusinato, i-33:
far altro che mangiare e portar via parte della roba di casa, se andavano a
region. nome comune di varie specie della famiglia salicacee, in artic. della
della famiglia salicacee, in artic. della salica (salix caprea). -ant.
, sf. bot. genere di piante della famiglia chenopodiacee, comprendente circa 30 specie
sàlicus, sm. mus. figura della notazione neu- matica consistente in un gruppo
verticale che prescrive un'esecuzione più lunga della prima nota e sorvolata della seconda,
più lunga della prima nota e sorvolata della seconda, ancor oggi in uso nel
uno dei due avversari: il mito della caduta, della redenzione, deu'aspettato
avversari: il mito della caduta, della redenzione, deu'aspettato regno di cristo
regno di cristo, del giudizio finale e della finale separazione delle due città, l'
contenevano, salienti con la superba quiete della fiducia e coscienza: uomini, veicoli
decisiva tappa nel progresso saliente e infinito della umanità. bacchelli, 2-xv-522: dal
a una visione più vasta e comprensiva della realtà, a risultati estetici più alti.
, iii-20-72: un'idea vaga e vagheggiata della spiritualità e immortalità dell'anima permaneva ancora
: la compagnia... potrà occuparsi della ricerca di fontane salienti, quale oggetto
preghiera sa- iente dalle fonde / viscere della terra. l. gualdo, 1015:
occhi laggiù, spalancati sulla luce saliente della stazione invisibile. soffici, v-2-480:
si svolge nell'infinito dello spirito e della storia. -che si sta alzando
carducci, iii-7-369: il grosso vapore della nebbia saliente ha ravvolto di grigia uniformità
ordinati circolari scaglioni saglienti in largo e della fragranza e bellezza dilettevole di quel giro
marchese ariodante, una delle figure più saglienti della nostra aristocrazia. 5. che
. leoni, 692: fatto piu saliente della rinascente prosperità è l'invio settimanale di
prosperità è l'invio settimanale di vapori della società peninsulare, che dà speranza a
cameroni, 1-53: i brani salienti della 'férat'e della 'raquin', della 'curée'
1-53: i brani salienti della 'férat'e della 'raquin', della 'curée', della 'conquète'
salienti della 'férat'e della 'raquin', della 'curée', della 'conquète'e dell''assommoir'
e della 'raquin', della 'curée', della 'conquète'e dell''assommoir'rivelano nell'
rappresentandoli se non nei più saglienti rilievi della sua persona singolare. fanzini [1905
deodati avvenne di poter rifare il racconto della visita del naldi al cilento, col
il prodotto riassuntivo dei più salienti caratteri della civiltà che lo generò. pratolmi,
28, alla punta del sagliente orientale della terza armata. bollettini della guerra 1915-'
sagliente orientale della terza armata. bollettini della guerra 1915-'i8, 578: sul monte
4-1-75: come si conta il grado della consanguinitade? nella linea de'salenti ciascheduna
pronunciata. 3. aumento della temperatura. l'illustrazione italiana [1-xii-1912
generale si ha prima una sagliènza lieve della temperatura, poi subito una brusca discesa
braccio in circa, et il primo sodo della forma ovale era di grossezza di quattro
più limitati e precisi confini il campo della utile ricerca. 2. che
ah'industria privata la coltivazione delle saline della sardegna, entrò in trattative coi rappresentanti
trattative coi rappresentanti di una compagnia, della quale facevano parte le persone le più
: la camera sa che nel mezzogiorno della francia vi sono un gran numero di società
che hanno avuto luogo nel gran laboratorio della natura in conseguenza della formazione degli acidi
nel gran laboratorio della natura in conseguenza della formazione degli acidi che si sono combinati
g. ciamician, 1-91: se prendiamo della barite e la salifichiamo con acido solforico
tic. sui sacchi del sale quale garanzia della qualità e della quantità del prodotto contenuto
del sale quale garanzia della qualità e della quantità del prodotto contenuto. -per estens
di sale. lettere a ufficiali della repubblica fiorentina (1497) [in
l'usato. -risalita dalle profondità della terra. firenzuola, 313: io
, per gli saglimenti dei luminosi ritrovamenti della tua figliuola...: soccorri
..: soccorri alla passionata anima della tua supplice psiche. 3.
, 32: lassando l'umana curiositade della disutile scienza de'silogismi e degli argomenti
: noi pigliamo, per lo nome della mirra, gomma e cassia, la
agg. ant. proprio del sale o della salina. m. fiorio
che si riferisce, che è proprio della salina o del sale. -in partic.
guicciardini, 13-i-317: circa allo offizio della salina per ieronimo da prato, la
dettaglio. deliberazioni degli ufficiali delle entrate della repubblica di lucca (1735) [
, chi soprintendeva alle saline. libro della catena [in rezasco, 1005]:
de luca, 1-2-83: questa [della salara] è una regalia antichissima introdotta
una regalia antichissima introdotta anco ne'princìpi della repubblica romana, poco dopo la cacciata
), sm. ant. il gioco della cavallina. grazzini, 4-199:
satindia, sf. tose. arbusto della famiglia sassi- fragacee, con fiori bianchi
satinèlla, sf. geol. piccolo vulcano della regione etnea che emette metano, argille
anni 25. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (22-ix-1559) [in
in quelle del tappezziere... della capponcina. = deriv. da
tamente più corroso del resto della superficie. mutabili in ciascun tempo
volgar., 209: gioseppo da galilea della città carducci, iii-5-42: tutte
sagghino su per detta anche grumolo, della sala o biodo, giunco essa tutti gli
1-267: 'salino': così chiamano il garzuolo della mani sporchi. leopardi, 1-79
un altro animosamente sale su per il camino della vento nella puzzola di san albino furono
che credi tu che sia la cagione della festa che si fa nella gloria? non
tempo prefato la beata maria magdalena passao della vita presente alla corte celestiale del sou signore
e levatosi a volo sopra l'antenna della galea agevolmente salì. chiabrera, 1-i-92:
, 2-82: aveva aperto lo sportello della macchina per farla salire, aveva detto:
citolini, 467: male azioni [della guerra marittima] sono...
siena, i-69: salite sopra la sedia della coscienza vostra; non lassate passare i
di non esser mai salito nel letto [della ragazza], né di essersi meschiato
sparato, di salir primo nel letto della vostra sposa. -disporre il proprio
-disporre il proprio corpo su quello della persona con la quale ci si vuole
.. condusse la folla all'angolo della chiesa s. marco, ov'è la
per diffondere sovra i mortali le cure della divinità. carducci, 644: la
. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal volo
suoi. -riflettersi (il raggio della luce solare, su una superficie piana
giambullari, 5-11: perché la natura della luce è di sempre illuminare non solamente
il mare si stendeva il lembo cupo della pineta; la luna color di rame saliva
, e si fermò dietro 1 vetri tremuli della finestraola. 8. sprizzare
finestraola. 8. sprizzare fuori della terra (l'acqua di una fontana)
bagnava tutte le cose sopra la faccia della terra. cronaca di isidoro minore volgar
. carducci, iii-19-14: o dei della patria, proteggete i buoni e salvateli dal
e fissi / come i giri di ruota della pompa. / un giro: un
fino alla caviglia formando così il termine della camicia. -spuntare, vedersi in
vedeva,... quel modo indifeso della punta del seno di salire fuori dal
diversità di popolo concorso da ogni lato della città e da infiniti altri luoghi qui
non solamente le grandeze d'essi ma della verdura, ché mai non perdon foglia
. -crescere spiritualmente con l'esercizio della meditazione, della mortificazione, della contemplazione
spiritualmente con l'esercizio della meditazione, della mortificazione, della contemplazione; amare sempre
esercizio della meditazione, della mortificazione, della contemplazione; amare sempre più e meglio
salire sino a dio, nella contemplazione della natura. -con uso impers.
1912, hilda doolittle, salendo dallo studio della lirica greca, incanalava le proprie ispirazioni
sale più avanti e si trova l'origine della nazione. poerio, 3-61: mentr'
a'classici e di salire alle fonti della storia italiana. -crescere negli anni,
quel cittadino, salirete animoso per le vie della vita, io stanco e privo di
altezza, ma, secondo il costume della scuola socratica e l'esempio del suo diletto
dipoi lo richiamò e lo fece principe della repubblica: a il quale grado sanza
arbitrio loro, ordinare tanto le cose della pace che della guerra. d.
, ordinare tanto le cose della pace che della guerra. d. bartoli, 2-4-99
fortuna donne. tecchi, 15-86: effetto della 'seicento'che incominciava a farlo salire su
incominciava a farlo salire su per la scala della vita. il suo ideale sarebbe stato
arrivarci. - raggiungere il culmine della potenza. monte, 1-xi-64: angiol
, la potenza e la fortuna grande della republica viniziana, la magnanimità e gli
sviscerata carità che salì in sul legno della croce e con questo ci ha ricomperati.
prezzi tanto alti saliti che appena i primi della città giungervi potevano. -ammontare (
potere il buon cavalier di fuor salir della prigione. -ant. e letter
o nove migliaia di soldati. bollettini della guerra 1915-i8, 168: ulteriori notizie
silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando beltà
senza spargere il sangue, è martire della fede, e salisce tutti i giorni con
cristo la vetta del calvario ed il patibolo della croce. -salire l'altare: essere
ti guarda più lontano a salir la nave della scoperta. 33. sollevare di
fenoglio, 1-i-1544: per la conformazione della cresta saliscendevano di continuo.
. gioberti, 1-iii-461: nel saliscendere della bilancia, l'uno dei gusci non
di continuo da tutti quegli uffiziali della presidenza e dai deputati e dagli uscieri,
, ii-270: non nraccorgevo che i gradi della scala erano quasi tutti slabbrati o consunti
non sono due passi benché il piacere della campagna li faccia parere brevissimi:
faccia parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo.
continua e ciclica di beni; alternarsi della fortuna economica. ortes, 1-184:
. per simil. variazione artificiosa del tono della voce, in partic. nella recitazione
compiacciono di pronunziare con tutto il saliscendi della voce. e. f. palmieri
brevio, 53: la chiave dello saliscéndolo della porta che nella sala passava in mano
trasversalmente, a destra e a sinistra della collina, due fossi. e.
b sentivo di lontano, gli schiocchi della frusta e il cigolìo delle ruote,
, per il quale s'entra nel mezzo della sala di quel palazzo con ricche rivolte
una scala doppia, la qual era fuor della porta e dava due salite assai commode
intorno, onde, posando la salita della volta sopra i detti archi, si
, 2-145: sopra il fundo e piano della fornace, ove si posano i lavori
6. per simil. nella cosmologia della 'commedia', distanza di un cielo dalla
indispensabile del pane. -difficoltà nell'esercizio della poesia. cinuzzi, lxv-166: o
piemontese era buono, e la fatica della salita e il salame di ferrara mi aveva
[di un grave] derivar tutta della velocità appresa nello scendere. -corrente ascensionale
acosta], 30: insegnano i maestri della spera, e con molta ragione,
-figur. il crescere del favore della fortuna. g. prati, ii-46
cancello dell'ascensore, poi il rumore della salita. 10. per simil
10. per simil. incremento della temperatura. soldati, 6-339: con
di una merce. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321
ungaretti, xi-103: in media prima della guerra il prezzo del cotone egiziano andava
considerato, mediamente, il momento centrale della vita. dante, conv.,
di scesa. 12. raggiungimento della beatitudine celeste da parte dell'anima.
[i mallevadori] accompagnano la mattina della salita il supremo magistrato...,
disse la salluta soa e. llo stato della citate. giusti, 38:
baronale, che agevolò poi la salita della sinistra al potere con la pattuglia toscana
ch'i miei occhi posero le scale della mia fede in tanto alto muro che non
piovene, 15-118: fu la salita della feccia: i bassifondi intolleranti, dogmatici
al resto del mondo, ben diversa della provincia che aveva sognato michele.
corti] corda per farsi guidare nelle montagne della sua valtellina o del dilettissimo bernina,
non escludeva l'agilità e la saldezza della presa su roccia. -nello sci,
quando il declivio si affronta nel senso della maggiore pendenza, contrapposta a quella di
. mus. ant. innalzamento del tono della voce nel canto. bontempi,
io era morto, in sul fare della sera, che, salito alla stanza nella
. presero con grandissima celerità la volta della rocella. -montato nell'atto sessuale
-montato nell'atto sessuale sopra il corpo della donna. sercambi, 2-i-183:
lo nascose. -nel viaggio oltremondano della 'commedia'dantesca, asceso a uno dei
mi levava il trespido per farmi cadere. della casa, 5-iv-141: coloro alle dignità
presidente, quasi quasi ho da compiacermi della determinazione non lieta a rinunziare gli obblighi
lieta a rinunziare gli obblighi da socio della sezione da vostra signoria ora presieduta.
addetto ah'imbalsamazione dei cadaveri per mezzo della salatura. serpetro, 157: il
], 30: non fa differenza veruna della spica celtica alla saliunca. domenichi [
potassio, che rappresenta un importante coadiuvante della masticazione, della deglutizione e della digestione
rappresenta un importante coadiuvante della masticazione, della deglutizione e della digestione, grazie all'
coadiuvante della masticazione, della deglutizione e della digestione, grazie all'azione emolliente ed
tu la ti poni in sulla >alma della mano, e colla tua sciliva, cioè
a ti stempera bene in sulla palma della mano. boccaccio, v-80: egli
tanto biascia fichi secchi, / perché fan della sciliva / da 'mmolar bene e'
la saliva e nelle stesse parti interne della lingua v'ascose glandolette con i suoi
e sulla faccia di verderame da manigoldo della via crucis. p. petrocchi [s
sdraio. / sputa. nell'arco della sua saliva / m'irroro di feschezza
come fa la murice, nel nascer della canicola, trenta dì. raunansi la primavera
] credevano che l'erbe colte al lume della luna fossero molto più efficaci ai venefici
notizia che mi dà vostra paternità reverendissima della scoperta del codice degli angeli di firenze,
nello stato di sanità dal moderato moto della fermentazione del sangue si producono..
non già d'alcuna delle salivali o della laringe. tommaseo [s. v.
carradori, li: il dutto salivate della suddetta parotide. -proprio, tipico
suddetta parotide. -proprio, tipico della saliva. campailla, 13-51: continuo
bocca sali- vante agli angoli nel moto della bisbigliata preghiera, scarne te mani giunte
? -di animali. petruccelli della gattina, 4-448: il cane restò per
salivo il dito e toccò te orecchie della creatura. -intridere con la saliva
: credo sia un caso di paralisi della mandibola e delle ghiandole salivari sottomascellari.
speziarle d'italia, parlando però solamente della radice sua, la quale è in
-anche: che si riferisce alla secrezione della saliva. -nucleo salivatorio: v
. salivazióne, sf. secrezione della saliva da parte delle ghiandole salivari,
, dalla presenza di alimenti nella cavità della bocca, da impressioni o ricordi connessi con
considerato quanto meglio ho potuto il caso della dama..., cioè una
mi lanciò sulla fronte scoperta il superfluo della sua salivazione. pirandello, 7-523:
c. e. gadda, 6-179: della zamira, sì nota a tutti, tra
velo salivoso lasciato dalla spuma a galla della birra. 4. per estens
: che cosa distingue la buona dizione della dizione mediocre? che nella dizione mediocre la
dell'esporre le ragioni e le cause della mia vita affettiva e del ritrattarmi con
miglior palma. -effetto gravoso della sorte avversa. lamenti storici, iv-197
felice di sì dolce palma, / ancor della fucina irsuto e scabro, / quasi
l'esercizio delle armi, la fatica della guerra. campanella, i-236: lasciasti
tremar fa l'alma / per tema della salma, / che cerbero aparechia al
non fussi di tal alma! -durata della vita fisica. cellini, 1-128
salma di giovanni dall'olmo, soldato della legione padovana morto nella difesa di treviso
letterari a darsi attorno per il trasporto della salma e a comporre il discorso da
4-39: tutti quei fiori pagavano il tributo della umana fragilità non all'uomo, ma
. caro, 3-1-89: la spedizione della tratta consueta delle dieci mila salme di frumento
vivente, come avvenne di ermafrodito e della ninfa salmace. = voce
salmàcis, gr. saxixaxfe, nome della mitica ninfa unitasi con ermafrodito.
misurazione sulla base dell'unità ai misura della salma. dizionario etimologico italiano [s
xx sec., dialettale, misurazione della salma. = deriv. da salma
irregolari (ammassi saliferi) negli strati della terra. 2. aeg.
o di nitro, il piccolo feto della pianta vegeta presto e con felicità. ma
7-96: la promessa fatta dal patrone della diana al signor viatico e cagione di farmi
a quella del mare o anche della pioggia). niccolò da poggibonsi
. varthema, 41: in mezo della dieta torre sta uno bellissimo pozo,
12-2-86: i pozzi scavati nell'orto della commenda di s. paolo e ripa d'
un terreno). p. della valle, 3-211: investigando la cagion di
. -che è proprio del sale o della salsedine (un odore, un
dore schiumoso di macerazione che è il salmastro della campagna. -per estens.
mettere fuori quella truppa di padri sostenitori della bugia per trame quell'argumento che e'
i-344: portiamoci ora col pensiero al fine della loro vita; apriamo i gran libri
: iva puntualmente al coro, e della sonora sua voce gutturale sostenea il salmeggiamento
dell'età dare la vita all'autore della vita... che hai di aggiungere
prima inghiottito, indi salmeggiante nel ventre della balena. cesari, iii-3: a dante
dio. beicari, 6-60: la notte della santa domenica da vespro infino alla mattina
, i quali, secondo il costume della primitiva chiesa radunandosi la mattina per tempo
3. figur. essere sottoposto al potere della chiesa in uno stato di arretratezza civile
tommaseo, 2-iii-37: quando mi poseranno della chiesa alla porta, / allora,
di minuto in minuto senza il soccorso della mente, agonizzava, si spegneva.
, ii-323: la fatica è il companatico della gloria: non bene si nutrisce di
èssendo state inviate avanti le salmerie così della corte del pontefice come de'cardinali e
e gioiendo comparsero dinnanzi a lo autore della macchina del paradiso e del mondo.
corretta eleganza al secondo. impadronitosi della salmeria anacreontica del chiabrera, seppe
, sm. ittiol. pesce commestibile della famiglia salmonidi (salvelinus salmarinus),
, 1291: 'saimarino': specie di pesce della famiglia dei salmoni, genere 'hucho \
dell'europa centrale, nei laghi montani della russia settentrionale e della scandinavia. il
nei laghi montani della russia settentrionale e della scandinavia. il 'saimarino'('salmo salvelinus')
e di luccio, del luccio- perca della bassa alsazia e del salmerino reintrodotto da
bianche o gialle sulle lave vulcaniche, della cui sublimazione è il prodotto; viene
: i vizi... di jacopo della quercia ingenerano il manierismo dei neoclassici.
anche tu, e consolati col trasporto della capitale in firenze. d'annunzio,
chierico appartenente al primo degli ordini minori della gerarchia ecclesiastica (aboliti dal concilio vaticano
di bue con salnitro secondo la ricetta della lingua sal- mistrata. = dal
san girolamo, sono entrati nella liturgia della chiesa e successivamente, nelle traduzioni nelle
occidentale; a seconda dei temi e della struttura compositiva, la critica ha individuato
'libro dei salmi', incentrati sul tema della felicità del fedele che si reca ad
quelli che, nell'antica liturgia cattolica della quaresima, venivano recitati prosternandosi a terra
, sentenze, ammaestramenti tratti da vicende della storia del popolo d'israele, ecc.
dei fedeli. -il libro della bibbia che li raccoglie. castelvetro,
, non faticoso congegno come il più della musica tedesca odierna. d annunzio,
, che chiama salmo-cantico, al canto della quale precede il suono degli strumenti, l'
od 80 milioni del macinato sulle spalle della fondiaria, le quali non sono poi alla
qui per un mese, colla scusa della partoriente, e alla fin del salmo sentirsi
. da (j'axxto 'canto al suono della cetra', di origine indeuropea.
, sm. ittiol. genere di pesci della famiglia salmonidi, di cui fanno parte
, in partic., la parte della recita dell'ufficio divino del clero cattolico
, udendo la melodia e 'l canto dolcissimo della salmodia, tratta a santa dolcezza esca
e. cecchi, 13-506: il fruscio della folla, le salmodie dei mendicanti e
marinetti, 2-iii-168: oggi l'angolo della casa rossa si agguerrisce bruscamente per una
. verga, 7-560: dalle tenebre della via sbucò una processione strana, uomini e
: uno degli esteriori ornamenti più maestosi della vera chiesa di dio è il canto salmodico
tr. (salmóno). nel linguaggio della piscicoltura, rendere la carne della trota
linguaggio della piscicoltura, rendere la carne della trota di un colore simile a quella
fra il rosa e l'arancione peculiare della carne dei salmoni e delle trote salmonate
, sm. ittiol. pesce teleosteo della famiglia salmonidi, classificato in due generi
, ottime sono le vaccine, il pesce della mosa e del reno delicatissimo, spezialmente
i pesci salamoni, che all'epoca della massima grandezza pesano 40 kilogrammi, si
che prova una forza straordinaria ne'muscoli della coda. -area alimentare del salmone
3. colore rosa arancione, caratteristico della carne del salmone. - anche con
sentine e serve a mantenere la stabilità della nave; è anche usata come àncora
mare ma risalgono i fiumi nel periodo della riproduzione (come i salmoni);
osservazioni ed argomenti nuovi, la duplicità della fregola del carpione, una stranissima per
soderini, ii-344: gli antichi il seme della senapa ben purgato e netto..
2. salnitraio. stratto della gabella di pisa, 83: copia de'
trova impiego come concime, come conservante della carne, come reagente chimico e,
con lo zolfo e col carbone) della polvere da sparo, nonché per uso
ex. zia v. a copie della lettera che la m. tà del s
. goldoni, ii-656: -eccoti della polvere d'oro, che vale molto più
arenoso, sainitroso e salso. p. della valle, 3-114: la terza
salochinina, sf. farmac. derivato della chinina, che ha azione antinevralgica e
salodiano, agg. nativo o abitante della cittadina di salò. - anche sostanti
pizzico di salolo avrebbe cancellato la traccia della frode). g. raimondi
come un salomone mver gli enigmi della regina sabba. boccalini, ii-214
salomoni quei che, tornando poi alla miseria della vita privata, spesse volte fanno
: persona esperta in un'attività. della porta, 6-36: sei la dottoressa,
. etnogr. etiope (in quanto discendente della dinastia di re salomone attraverso la regina
leggendaria del kébra nagàst, poema epico della cultura etiopica). d'annunzio,
si reputarono discendenti del re salomone e della regina di saba. = deriv
un trono così alto che la sommità della volta gli batteva sul capo. oriani,
piano tutte camere da letto e noi della servitù non eravamo che tre. -salone-terrazza
il figliuolo di pizzuto, il barbiere della barriera, il quale veniva in città ad
paesi la bottega da barbiere più elegante della città ha per autonomasia il titolo di
abituata alla vita di società. petruccelli della gattina, 4-312: non siamo mica gente
giro nei due saloncini e ai margini della pista, sotto le colonne dov'erano
salvim, v-4-1-1: 'rascia', panno della rascia. 'perpi- gnano', dalla città
di tassaionica. = dal nome della città greca di salonicco (gr. mediev
si aggiunge, a questo ornamento [della fabbrica di prodotti chimici], i pellegrinaggi
denaro s'è ben vendicato dello sposo della povertà. boine, iv-32: senti
qualcosa che e non delle novelle ma della novelliera. 2. mondano.
l'esigenze sportive, patriottarde o salottaie della sterminata sua moltitudine d'affaristi.
sf. spreg. inclinazione a compiacersi della vita mondana, frequentando salotti.
salottiero. salottière, agg. proprio della mondanità frivola dei salotti (un modo
salotto. salottierismo, sm. stile della musica da salotto. r
quasi sempre una mezz'oretta nel salottìno della moglie dopo pranzo. pascoli, 1-30:
che guardassero sopra giardini. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-235: per tutto
ora la delizia di tutti i salotti della borghesia romana e forestiera. c.
di soggiorno meglio arredata e più curata della casa, dove si ricevono gli ospiti
'sinistra', egli aveva scosso le fondamenta della borghesia e del capitalismo, tra gli
offrono ai letterati due o tre signore della società parigina, le quali mantengono in
cattaneo, v-1-404: nelli infimi gradi della scala orga nica troviamo una
ha dunque uni forme diffusione della forza generatrice in tutte le mole
partirà invece verso le sette a causa della enorme quantità di mercanzie che vi sono da
, 1-i-1-149: è così forte il rintocco della realtà particolare su questo grande stilista [
di informazione sull'aids voluta dal ministero della sanità. 9. nel linguaggio della
della sanità. 9. nel linguaggio della pesca, portare all'asciutto un pesce
dal lat. sai petrae 'sale della pietra'. saipetróso, agg.
.]: 'salpianto': genere di piante della triandria monoginia, famiglia delle nittaginee,
di neoplasie, di rottura delle pareti della tuba dovuta a gravidanza extra-uterina.
. salpinge), per la forma della testa. salpingite, sf.
: legamento teso fra l'apertura faringea della salpinge uditiva e la parete della faringe
faringea della salpinge uditiva e la parete della faringe stessa. - muscolo salpingofaringeo (
, che mantiene aperto l'orifizio faringeo della prima. tramater [s.
ad una parte del muscolo costrittore superiore della faringe; cosi detta perché è situata alla
cosi detta perché è situata alla estremità della parte ossea della tromba di eustachio.
è situata alla estremità della parte ossea della tromba di eustachio. = voce
chirurg. asportazione di un ovaio e della corrispondente salpinge. = comp. da
femminile dovuta a ostruzione o a interruzione della salpinge ovarica, ristabilendone la pervietà.
tipo di rinoscopio adatto alt'esplorazione della zona rinofaringea, dove ha sbocco
salpingostenìa, sf. anat. restringimento della tuba ai eustachio. tramater [
]: 'salpingostenia': stringimento od ostruzione della tuba eustachiana. = voce dotta,
via l'ostacolo e suturando quello che resta della salpinge alla parete dell'utero.
salpingotomia, sf. chirurg. incisione della parete cu una tuba di falloppio che
falloppio che si pratica come intervento conservatore della tuba stessa in caso di salpingiti croniche
chirurg. rimozione di mr ovaia e della salpinge uterina a essa collegata. =
. infiammazione contemporanea di un ovaio e della salpinge a esso collegata; può avere
. sutura che si pratica fra l'esterno della salpinge uterina e l'ovaio, per
guglielmotti, 773: 'salpisma': lo squillo della tromba di partenza. da tali voci
con aromi e usata soprattutto come condimento della pastasciutta. -sotto salsa: che ne
le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra,... sì che egli
.. sì che egli voleva far della salsa. sacchetti, 99-15: questo ho
e oltre disse, facesse molto bene della salsa, ché n'era vago. crescenzi
. -salsa dell'appetito', lo stimolo della fame, che non ha bisogno di essere
gran voglia e sapore, per cagione della salsa dell'appetito, come se fossero state
nella bocca e quel pudore (salsa della dolcezza) sì grato anche quando non si
ghislanzoni, 17-180: le grandi frasi della lettera non rappresentano che un po'di
: ma forse accennando anco al senso della voce, come diciamo: 'costare
gli accademici. 'salse'chiamavasi una via fuori della città di bologna, nella quale si
essa sia, gli spari son salsa della medesima. -fare la salsa a
un scodellin di salsa tutto espresso. della porta, 5-26: ha tanto poco sugo
come una salsa: picchiare ferocemente. della porta, 6-72: se non ti parti
. vi ringrazio dell'incomodo datovi e della spedizione franca. mùm- magino però che
, nel giornale xiii, la relazione della salsa di sassuolo con l'estratto del
serve per dare la metà ai salsamentari della città di milano relativamente ai generi che
, medica, syphilitica, saluberrima) della famiglia gigliacee, diffuse
depurativo del sangue e per la cura della sifilide. e e
li ramicelli de'lupuli; la lunghezza poi della radice talvolta è di dui gombiti,
pallido in quella seggia: dalle sponde della quale, pendeano boccie, cri- stieri
di bettonica e antimonio crudo nella forma della stibiata. c. gozzi, 1-998:
: fa già tre anni la cura della salsaparilla. landolfi, 2-11: « concetta
. -salsapariglia nostrana: nome comune della specie smilax aspera, detta anche stracciabrache
, che proviene, che è originario della città austriaca di salisburgo o del suo
la sua nitrosità e salsedine. libro della cura delle malattie [cruscaj: per
1-1-248: qual sia la cagione della salsedine dell'acqua marina, è cosa
fatto per acqua nuovamente venutaci: acqua della medesima sorte che era la prima,
medesima sorte che era la prima, della medesima salsedine, della medesima densità,
era la prima, della medesima salsedine, della medesima densità, del medesimo peso.
, a bocca aperta sulla schifosa salsedine della carne. 3. figur. amarezza
richiedendo per consiglio de'medici le salsedini della serenissima amalia. = voce dotta,
pisano e genovese, portovenere, per rifarci della magra pietanza di bordo col dar battaglia
, 1-4: i sentimenti dello assaggiamelo della lingua son posti in otto spezie, cioè
salsicce di carne de'miei fegati e della mia carne. piovano arlotto, 51:
avere con la medesima dieciotto libre di salziza della preziosa che si fabrichi costà. monti
2. per simil. le dita della mano in quanto grosse e tozze.
sbottonati, il quale agitando le cinque salcicce della mano sul cranio calvo per scacciarne le
in tutta italia, salciccia) nelle tomiere della casamatta di esso. grillo, 503
et empiè l'orecchie dell'italia e della spagna di dicchi, di piatte forme,
debole, a quello del pettardo e della mina. foscolo, vt-685: la pioggia
di giugnere alla galleria e lo scoppio della mina sfalli. dizionario militare italiano [
la mitezza del governo e la bontà della popolazione: e, cioè, la
o vi si dedica. della porta, 2-19: io non conosco se
quattro salcizzoni ad onore di quattro dottori della chiesa. bandello, 2-54 (ii-204)
di carne suina che ha diametro maggiore della salsiccia e si può mangiare crudo o
, a passare in rivista la roba della dispensa: due salsicciotti magri appesi a
di vimini che aspettava ancora il grano della rubiera. soffici [in lacerha,
facea per istomar dal fiasco l'occhio della donna: e dal salsicciotto di tabacco
i filatoi a macchina. spettacolo della natura, 1-xi-154: cotesti rotoli di debole
si filano al gran filatoio senza aiuto della conocchia. 4. locuz.
gli occhiali fatti di salsicciotto convertissero fanello della marcolfa in una vanga, leggendo vanghetta
con vocabol nuovo interpretato poi nel testo della leggenda per 'venditore di salse e mostarde'
pozzetti, 2-vi-23: ciò che ho detto della conservazione delle rape si applica generalmente anche
iv-1-139: il convalescente rinveniva sensazioni obliate della puerizia, quell'impression di freschezza che dànno
del mare, vuol dire che la materia della genitura, come dice il filosofo,
in quantità tale da limitare la crescita della vegetazione (un terreno). crescenzi
amaro sia differente dal salso nell'accesso della secchezza, perché il salso è disseccativo.
in campo quesiti salsi, salsissimi. della porta, 2-3: gustate la lingua
risposte, come se venissero dal mar della sapienza, porgevano il salso altrui,
delle ginestre che fiorivano sul costone franato della collina, era quello dell'alto mare.
, ii-14: egli mi parlo anzi tutto della sua signora e dei grandi benefici che
nelle piante in quantità superiore a quella della soda. = voce dotta, lat
et apre le ventosità, provocativo e solutivo della natura. crescenzi volgar., 2-25
sia... è fatto con artificio della salsùgine della terra. tassoni, xvi-505
.. è fatto con artificio della salsùgine della terra. tassoni, xvi-505: dopo
appresentato a nausichea tutto lordo e brutto della salsùgine e della schiuma del mare.
nausichea tutto lordo e brutto della salsùgine e della schiuma del mare. p. della
della schiuma del mare. p. della valle, 3-211: investigando la cagion
sentì ventar su 'l volto l'amarezza della salsùggine e ridere nell'animo a quei
salsùggine. -region. oidio della vite. giuliani, i-322: in
acqua minerale, passando per le vene della minerà over del minerai, dissolve e
sulfuscità di quelli con sostanza sottile delle pietre della minerà con una certa virtù salsaginosa et
salsumi e agrumi, e principalmente dah'usar della femmina. testi non toscani del trecento
toscani del trecento, 83: la gabella della 'sausumi'have questi membri: oglio
per lo salsume del lardo mangerà volentieri. della robbia, 1-291: subito chiese acqua
ottimo contrapposto la modesta quiete dei passi della giovane donna, cui sono fidati in
custodia. -di animali. petruccelli della gattina, 1-i-65: le tigri saltabeccavano
i-62: alcuni passerotti saltabeccavano sul tetto della chiesa di sant'agostino. pascarella,
gran pericolo di ricadere nel saltabecchìo semirealistico della luce di tintoretto, quando si disdegni
, sm. region. il gioco infantile della cavallina. bianciardi, 3-11:
bianciardi, 3-11: prendevamo dal cesto della frutta la mela o l'arancio,
meno astutamente e di soppiatto dalle regole della propria condizione. faldella, 9-264:
sm. invar. il gioco infantile della cavallina. -anche, al figur.:
si porta a uno dei punti estremi della lunghezza dell'orlo, dove è posta un
di mandarmi un ritratto di lui e della sua bella di laggiù, con le
coronata del capo di monte amana e della cima del monte sanir ed ermon, de'
che facci tal corso quanto è la proporzione della cosa mossa con quella che muove;
giunti. 2. il gioco infantile della cavallina. marinetti, lxxv-353: vomita
spianan le questioni / agevolate molto, e della chioma / (o come ella si
a vedersi il punto saltante, il vocabolario della loro lingua non sarebbe...
: imparato il gioco, si burla anche della corte d'assise, avendo dalla sua
d'assise, avendo dalla sua i genitori della morta. tutto questo, s'intende
sassetti, 296: la porta [della capanna] è una cotal buca, e
le ragazze incominciarono a saltare sultammattonato sconnesso della vasta cucina affumicata. d'annunzio,
, per sé prese, siano veramente spezie della poesia, ma spezie dell'imitazione.
, / saltava l'acqua a taglio della ruota / e s'udiva la mola del
podere di terra e di giente, della sua ranpante branca digiunto sarai e finalmente
luogo sopra del quale, dal corso della palla, stimi ch'ella sia per
dal proprio involucro; balzare dal collo della bottiglia (il tappo).
così secchi, saltano i grani fuor della tega e se ne perdono molti. d'
il porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano questa misura. b.
timpani. -scattare interrompendo il flusso della corrente elettrica (un congegno).
avanzanti, i nostri pargoli (i calciatori della nazionale), in grado almeno di
insieme. e poi saltò a parlare della grazia di san paulo, come fanno
, saltò a toccar dell'umanità, della necessità di mitigare con generosi consigli la
di mitigare con generosi consigli la crudeltà della guerra, della clemenza di clinton,
generosi consigli la crudeltà della guerra, della clemenza di clinton, che mai non
morte alcuno di coloro che le leggi della guerra violato avevano. manzoni, pr
a me di quello che io dicevo della buona mente di cesare e della devozione
io dicevo della buona mente di cesare e della devozione sua alla sedia apostolica, e
soriano, lii-4-145: in queste cose della religione poco saldo, saltando ora da una
imminente annoiato del continuo guardarsi, stomacato della sua compagnia, in pensiero deh'awenire
al vecchio sandracca saltava talvolta il ticchio della gelosia. deamicis, i-882: l'idea
di quelle città, ma che sono della chiesa. assarino, 2-ii-437: visto dal
al palazzo, si gitta nel pieno della sala e su al collo del giudice s'
. pirandello, 7-1106: lo zelo della signora léuca s'è più d'un
que'lettori..., a cui della bibliografia importa tanto o quanto, dossono
: è quando si fa passare prontamente della gente da un lato all'altro del
il i° di luglio con un numero della rivista di quelli che fanno saltare i lettori
algarotti, 1-iii-270: tra le disconvenienze della odierna musica dèe notarsi in primo luogo
una incamiciata, ìaltò fuori alle tre della mattina del giorno 27 di novem
si diede a frugare nei vari cassetti della credenza, ma non saltò fuori il francobollo
a promuovere con gran zelo il regno della pietà. -prescindere, astrarsi.
doveva esser quello l'anno più glorioso della sua vita: stava per saltar su 'monsù
pananti, lv-430: la libertà illimitata della stampa ha generati cento fogliculari,
vi-482: il tetrametro trocaico, verso favorito della canzone popolare antica...,
. moravia, 23-135: le figure della danza, poi, sono in
orazione. caroso, ii-78: 'alla sciolta della sonata in saltarello'. faranno insieme quattro
per lanciarmi a sghimbescio dall'altra parte della via, il fardello cade per terra,
quale si potessero modulare li tre generi della musica et altre cose ridurle dalla teorica alla
dall'altro tasto, secondo il movimento della tastatura, hanno ricevuto gli ultimi termini
tastatura, hanno ricevuto gli ultimi termini della loro perfezzione. magalotti, 20-102: il
ho cazzà la spada in te la sfesa della porta. ho alzà el saltarello e
dell'uscio interno (che dà sulle scale della camera di jazuela).
, 1005]: li donnicati della terra di pontremoli... s'intendono
2. incarico di saltaro. statuti della città di padova (1551) [rezasco
93: deggia esser libero dall'ufficio della saltaria. = deriv. da saltano-
negli antichi comuni rurali, guardia incaricata della sorveglianza di territori, di boschi, ecc
saltaschièna, sm. il gioco della cavallina. comisso, 14-170:
danza è antichissima, poiché il coro della primiera tragedia era formato di satiri. perciò
attraversano a varie altezze il vano della gabbia e in diversi piani verticali, e
altro di qualche fossa, secondo il corso della terra, fa rebbe assai
uomo debe andare a udire 1 canti della chiesa, vada a vedere i balli e
agg. che si riferisce o è proprio della danza. b. segni
al movimento, l'uno a quel della saltazióne e l'altro a quello che
41-273: la saltazióne si può dire che della musica partecipi e della ginnastica. pagano
può dire che della musica partecipi e della ginnastica. pagano, 1-306: la prima
del falco, il saltellante / ospite della macchia pettirosso. ghislanzoni, 4-53: altrettante
, correvano saltellanti su tutti i mobili della camera. pascoli, 1513: bella è
soldati, 2-497: anche l'acqua della varàita, a guardarla, non era
ariette, lascia in maggior libertà il compositor della musica di spaziarvisi a suo talento e
pratesi, 5-469: l'allegro tintinno della sonagiera pareva accompagnare lo scalpito celere del
, gli dipingevano nella immaginazione l'idea della francia. papini, ii-69: ci
argomento all'altro con disinvoltura. navarro della miraglia, 54: un colloquio saltellante e
fanno i tarantolati al concento salubre ciascheduno della lor tarantella. algarotti, 1-iii-296:
prodotti dai puntini / fatti dal saltellìo della lenza. 3. figur.
la declamazione teatrale, il dondolamento lazzarone della strofa, il rutilamento dell'immagine a
nella memoria quella musica triviale e spavalda della 'cucaracha'che, da un capo all'altro
balzava giù a saltelloni dall'altra parte della strada. 3. con frequenti
lassa monoritmica francese sostituì la flessuosa dicitura della novella italiana colorata morbidamente qua e là di
antichi: esse erano il cibo degli anacoreti della tebaide. = deriv. da
1- 188: laudate lui nel suono della tromba, laudate lui col salterò e
secondo le ore canoniche, nei giorni della settimana. pallamidesse, xxxv-i-474:
psaltèrio in le predette cinque lingue. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
lingue. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-119: un
pericoli che porta con sé l'esercizio della suprema autorità? -dire il salterio
. 5 e 6 sono dovuti alla simiglianza della forma a pieghe del velo e dell'
una gazzuola, / se le dà della zuppa e s'accarezza, / ond'ella
ant. gioco di carte, variante della primiera.
, 19-41: giunti come siamo alla sommità della scala a chiocciola, all'imbocco dell'
sempre serviti di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi
pensi a mettersi sul serio coi saltimbanchi della libertà. periodici popolari, ii-611: a
di sacerdote. aveva bisogno dello schiamazzo della piazza: era parlatore facondo: si
continuano a ripeterci davanti i gesti archetipi della menzogna,... veri saltimbanchi
menzogna,... veri saltimbanchi della morale pubblica. einaudi, 57:
, 7-8: asciugatosi con le maniche della sua saltimbarca (che aveva deposta per
, sm. omit. uccello passeraceo della famiglia muscicapidi, lungo sino a 14
saltimpalo...: becco più corto della testa, subulato, con apertura diritta
: 'saltimpalo': specie di uccello cantatore della famiglia delle sassicole ('pratincola rubicola')
consuetamente sulla cima dei rami. bacchi della lega, 137: il saltinpalo ripassa
2-232: se farai cavalli correnti fori della turba, fa'li nuboletti di polvere distanti
un fornitore o in un'altra parte della casa (anche nelle espressioni enfatiche in
, il salto dal tabaccaio all'angolo della strada può rappresentare l'utile distrazione,
mi figuro, quanto più alte le grida della donna. 4. per
confini. lami, 1-1-19: la pietra della golfolina che si attraversava ad amo e
- sacrificio - con tutti gli attrezzi della tortura. bacchelli, 14-91: non
14-91: non lontano, al margine della radura in direzione opposta a quella verso
livello del mare. -salto della cervia: roccia delle alpi apuane la
di bologna, a pietramala, al salto della cervia. gualdo priorato, 5-ii-59:
del sole, la fortezza dal salto della cervia e redecofanni. -faglia.
oggi delle più importanti fra le leggi della reggenza, le trovarono monche ed incomplete
privò della dignità e lo cassò della milizia, mettendo
privò della dignità e lo cassò della milizia, mettendo in suo luogo aghilone
si dovria fare usare di digiunare uno ai della settimana. quando ha quindici o
ha quindici o sedici anni, due dì della settimana; e quando ha diciassette anni
ha diciassette anni alcuna volta tre dì della settimana; poi ne'diciotto anni può far
tutta la quaresima. -cambiamento improvviso della disposizione spirituale o psicologica di una persona
gli abitanti hanno costruito una copia identica della loro città sottoterra. -suicidio.
iii-297: chi è vivuto la maggior parte della sua vita nell'infemo del peccato,
salto e portarsi in paradiso? -salto della fossa: decisione presa dopo lunghe esitazioni
mazzei, i-84: in quel salto della fossa... [il signore]
stupido rinunziare al dinamico salto nel vuoto della creazione totale fuori da tutti i campi
una parte, di un passaggio logico, della descrizione dettagliata dei fatti. tasso
? rosmini, xx-96: il salto della mente nel troppo astratto non è cosa
singolare, ma comune: è una legge della umana mente non ancora fortificata, e
spirituali. 11. mutamento improvviso della direzione di una corrente d'aria.
» -salto di salinità: variazione della concentrazione salina in una massa d'acqua
e più redditizio dal punto di vista della produzione energetica sono quelle dei mari tropicali
un pezzo. -salto del rocco o della torre: arrocca mento.
bontempi, 3-1-195: comincierassi la composizione della cantilena, procedendo di nota in nota,
sopprimere la prima vibrazione secca e fragorosa della nota per non far udire che un'armonia
scolaro si sarà esercitato industriosamente al volgimento della schiena. giordani, i-16: chi cerca
di salto in lunghezza. -salto della rondata: v. rondata. -salto
mortali e spezzando a dirittura la legge della continuità cui sembra egli volere obbedire con
muratori, cxiv-14-159: per conto poi della promozione lascerò pensarvi a voi altri signori
. 22. stor. salto della rana: v. rana, n.
, prima s'esercitano nelle opere buone della vita attiva e poi finalmente, volando
e poi finalmente, volando per lo salto della contemplazione, si levano alle cose sublimi
donan pianti! 28. salto della luna: differenza fra la lunazione e
dinanzi, che sono appellati li salti della luna, allora tu dèi prendere quel
al capo, ai nervi, al dolor della gola, al salto del cuore.
ufficio dell'onestà a firenze, incaricato della sorveglianza delle meretrici. cantini, 1-15-360
. gherardi, cxiv-20-397: nell'ultimo mese della nostra villeggiatura insorse nel dolo e nelle
gittato a terra dalle finestre del palagio della signoria. pauli, 65-135: 'fare il
, essendo caduto in sospetto a'rettori della città, fu precipitato giù dalle finestre
. giuliani, ii-186: cosa direte della su'cognata? oh quella lì sì
salto del capriolo! -salto della granata: v. granata1, n.
granata1, n. 3. -salto della quaglia: comportamento o atto politico con
, keren- skismo, oligopolio, salto della quaglia e monolitismo. f.
massoni francesi non è estraneo al salto della quaglia di mussolini dal campo del neutralismo
n. sabbatucci, 167: 'salto della quaglia': operazione politica condotta da un
avanzamenti non sono durevoli senza il merito della fatica. rezasco]. ibidem, 204
difficoltà che si frappongono al raggiungimento della salvezza dell'anima. giuglaris, 381
podere di terra e di giente, della sua ranpante branca digiunto sarai e finalmente
asticella che vengono progressivamente alzati nel corso della gara. = voce dotta,
g. damerini [« corriere della sera », 25-v-1944], 2:
sia così saltuario, da far dubitare della sua riuscita. tecchi, 13-37:
infilzato gli scarabei e i ditischi infiniti della natura, i cebrioni, i cureulioni
parti infime e basse, cioè a piè della cognizione della vera felicitade. beicari,
e basse, cioè a piè della cognizione della vera felicitade. beicari, 1-30:
fine, chiese a paolo middelborgo, vescovo della città, che con molti sacerdoti assistevagli
latro. / e chi si duol della salubre ortica? / solo il cui vergognoso
., acciò sia facta la conservazion della tua vita: la quale non solo a
d'un dio, maravigliandosi delle voci della gran moltitudine che diceva gridando che gli
e regni, che dopo la rovina della monarchia romana sorsero al mondo, a fine
passato in testa, come unico conoscitore della ingannevole, saltuaria via. -che
i-2-188: succeduto al rattazzi nella capitaneria della sinistra, il depretis è il principale personaggio
questa... pel breve periodo titolare della nostra cronaca saltuaria (1878-1882) non
brescia affidatogli da cavour nel 1859, né della prodittatura di palermo nel 1860.
il sospendere in modo indefinito la definizione della concessione e l'effettuazione delle opere intese
cibo, ecc.). libro della cura delle malattie [tramater]: ne'
riesce ad appagare un desiderio amoroso. della casa, 665: lasso e ben fémmi
corruzione e la superbia, usate seguaci della prosperità. fenoglio, 5-i-588: franco.
voce altisonante « cittadini, il pane della libertà è il più salubre di tutti;
trarre giovamento per la salute. libro della cura delle malattie [redi]: dimorano
la salvezza spirituale; meritoriamente. capitoti della compagnia di s. giovanni battista [tommaseo
salubrità del clima, né i sussidi della medicina giovarono contro alla consunzione che lo
parini, allorché parla degli spurghi notturni della città in riscontro alla salubrità dell'aria
, dal punto di vista sanitario, della vita civile, perseguita con adeguati provvedimenti
illuminazione, di sorveglianza dei mercati, della vendita dei commestibili, delle falsificazioni e
salubrità, tanto quei 'fiori malati'trionfano della propria medesima e ormai remota retorica di
lagione, altinsaccatura e alla stagionatura della carne, in partic. suina
confetti e simili altre cose per supplimento della sua mensa ordinaria. buonarroti il giovane
? stigliani, 2-455: o venditori della falsa pesca, / godete ornai che per
salumi. alvaro, 15-129: all'ora della colazione, ognuno cavava il suo fagottino
, l'arsura del viaggio, li salumi della navigazione, sopr'il tutto la mutazione
e tuttavia frequente comprare il baccalà invece della carne, perché una maggior quantità costa
manzoni, v-2-471: ricevo la lettera della vedova tarlarmi, salumiera di casa,
che ricordava allo sguardo le traccie bavose della lumaca. p. petrocchi [s.
se stesso, come accade in molte epoche della storia o in molte regioni.
che si riferisce, che è proprio della saluresi. 2. sm.
cuore ai credenti di fede nelle sorti della monarchia unite alle sorti della patria.
nelle sorti della monarchia unite alle sorti della patria. faldella, i-5-310: l'onorevole
fino alla minerva, dichiarò alla festa della salutante maggioranza essere lui che aveva costretto
essere lui che aveva costretto il collega della pubblica istruzione al romano sacrifizio di rimanere
avessero per iscusato nicia impedito negli affari della repubblica. salvini, v-3-2-18: i
sgorga. nievo, 2-143: prima della metà di marzo conterei cu tentare per
di ping-pong e dei bevitori allo zinco della 'muse verte', come ho sentito chiamare
. -capace di prevenire un peggioramento della salute fisica o di mantenerne un certo
di sieri mordaci da tuttaquanta la cute della coscia... da tal gemitivo la
. le si sopprese il gemitivo salutare della parte destra e se le tumefece anche la
. cocchi, 8-134: secondo il rispetto della loro durata, i mali di corso
uomo. e secondo i differenti gradi della loro veemenza ei sono lievi e benigni
-che fa presagire un sensibile miglioramento della salute (la risposta dell'organismo a uno
quello di monza sulla speranza che quest'aria della brianza mi sia più salutare. d'
nome di 'plasmodium', costituivano alle porte della città una barriera salutare. -indispensabile
salutare. -indispensabile per l'equilibrio della natura (un fenomeno meteorologico).
de'peccatori, stillate per le spugne della contrizione e per le arene della penitenza
le spugne della contrizione e per le arene della penitenza con li dovuti mezzi de'sacramenti
penitenza con li dovuti mezzi de'sacramenti della confessione, ristorati poi ah'immortale e
ristorati poi ah'immortale e indeficiente granaio della gran munizione del verbo di dio,
quali, per speziale privilegio del papa e della chiesa di roma, possono le confessioni
attissime a raffinare e accrescere i pregi della sua santità. muratori, 7-v-33:
a non dimenticarsi facilmente delle virtù e della sacra memoria dei morti. -utile
padre mio, io non sono degno soltanto della tua candida lode, ma anche del
tralascio di dire, oltre l'aumento della riproduzione agricola, quanta e qualle salutare influenza
nel senso dell'istruzione che in quello della moralità. fogazzaro, 5-407: pedralio
pedralio era in sospetto di qualche tiro della polizia e quel iglietto non era il
. leopardi, 32-200: già, della nova / felicità principio, ostenta il
o segno salutare, o prima / luce della famosa età che sorge.
il rimedio più innocuo alle attuali circostanze della nazione e nel medesimo tempo più conducente all'
una giusta e salutare libertà. solaro della margarita, 241: i diplomatici..
. seguano la giustizia in ogni atto della loro carriera e salutari ne saranno i
si giunga a una tal quale conoscenza della lingua, si ottiene questo effetto salutare
, disegno provvidenziale di dio; compimento della salvezza eterna. zanobi da strata [
sì si angosciava, essendo spartita dalla fidanza della carne sua. regola di s.
: sempre si ricordi l'abate che della dottrina sua e dell'obedienza de'discepoli.
116: sono i nomi delle cinque dita della mano.. pollice il dito grosso
animo infuse dallo sguardo o dalle parole della donna nell'interlocutore). - anche assol
e essendo ella un dì di meriggio della camera uscita... e a un
per altro che per consumare i frutti della terra e vivere nell'industria degli altri,
. paleotti, l-ii-288: nella nonziazione della gloriosa vergine, quando l'arcangelo gabriele
conobbe e rizzossi in piede e scese della sedia e vennele incontra. e.
salutarlo, siccome si convenia per la parte della sua maestade. cavalca, 20-175:
non vi saluto spesso con mie lettere. della casa, 5-iii-140: io saluto il
starnutino da sé, come che 'l vigore della natura prevaglia al male e ch'ella
, 15-245: si rende conto tuttavia della strada percorsa da quando i costruttori d'
roseo sole d'aprile, dolce imagine della pura adolescenza. 5.
con mesta melodia, / l'estremo albor della fuggente luce, / che dianzi gli
finestra del casino, salutava il sorgere della luna cornuta, intuonando sul flauto l'
li romani fu in uso. solaro della margarita, 232: se le altre potenze
benignamente col popolo si portò che padre della patria il popolo insieme col senato lo
fu salutato benefattore del popolo e padre della patria. ghislanzoni, xc-459: salvator
patria. ghislanzoni, xc-459: salvator della patria, io ti saluto. / vieni
di salutare la vergine, nel principio della predica, colla recita dell'ave mana
-fare oggetto di venerazione un simbolo della religione, inchinandosi o segnandosi.
la bandiera di poppa. è il saluto della più grande umiltà e non si rende
: entrambi sussultarono, allo scoppio improvviso della salva che salutava la bandiera calante su
francesi tremavano di paura e poco si fidavano della città e così le quatro gallere,
e due notti sanza mai arrendersi. documenti della milizia italiana, i-277: nel passare
milizia italiana, i-277: nel passare della quale [foce] arri- voreno due
qui fui salutato da tutte le artiglierie della fortezza. l. melzi [tramater]
queste si principiò a salutar le mura della fortezza, dalla quale, controbattendo il cannone
quando altri ci dice esserci alcuna persona della quale non ci curiamo o che non desideriamo
amore, n. 5. -salutare della mano: benedire. pascoli, 96
passa il prete paziente; / salutando della mano / ciò che vede e ciò che
animo prodotta dallo sguardo o dalle parole della donna). lapo gianni,
semantico), tratto dall'introito della messa; cfr. anche lat. tardo
ci commove e ci turba colla sanità della morale e colla veneranda maestà della religione.
sanità della morale e colla veneranda maestà della religione. lambruschini, 1-138: è
, piena d'ogni grazia. ludario della compagnia di san gilio, 107: la
, salutato dall'affettuosa memoria sua e della signora silvia direi di cominciare bene l'
: accesso epilettico caratterizzato da flessioni ritmiche della testa o del busto. =
. salutatòrio2, sm. nell'architettura della roma imperiale, stanza di un palazzo
privato m'ha [il signore] della città famosa, non sentono più i miei
a collazione gl'invitava, sommamente ralegrandosi della venuta del maestro e di tali cittadini
magione. -con riferimento al saluto della vergine, recatasi a far visita a
volgar., i-112: intento all'opere della sua villa, fu richiesto [cincinnato
parte del senato. quelli, maravigliandosi della salutazione a lui fatta, comandoe alla
usato a vaga salutazione da barbariccia capo della decina. al qual suono i dotti alemanni
: nella terminologia retorica, la parte della lettera in cui tale formula è contenuta
, rettor., 153-8: le parti della pistola sono cinque, ciò sono salutazione
onesta e buona salutasione richierre la statura della lettera vel pistula onesta e rettoricata.
messaggi per tutta la cristianità, dolendosi della... sentenzia e mostrando com'
...; e 'l nome della vergine era maria. e entrato l'angelo
volgar., ix-289: il nome della vergine era maria. ed entrando l'
de dire ciascheduno dieci paternostri colla salutazione della vergine maria per die. baldelli,
vergine sagrata. atti del primo vocabolario della crusca, 267: avemaria': è
gli giungeva... la squilla della salutazione angelica. -preghiera o cerimonia
boccaccio, viii-2-80: seneca, suspicando sempre della poca fede di nerone, cominciò del
lucia, 356: le risposte della buona donna la rimettevano sulla via e
e l'aiutavano a spiegare tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata salute
spiegare tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata salute. nievo, 3-139:
nella folta de'nemici. -risparmio della vita. di costanzo, 1-5:
la città, solo co 'l patto della salute delle persone. baldi. 4-1-174
in francia, carlo per trattar col re della salute del padre e del fratello e
maggiore, ricevendo il luogo con patto della salute delle vite e dell'avere di quei
duca alla lor salute, essendo amatore della virtù militare e la benivolenza dei soldati
alla salute non solo della patria propria, ma eziandio della città
non solo della patria propria, ma eziandio della città vicina. t contarmi, lii-6-2iq
a quegl'incliti spagnuoli che non disperarono della salute della patria! -sicurezza,
incliti spagnuoli che non disperarono della salute della patria! -sicurezza, integrità,
paruta, 2-2-13: per lo desiderio della propria grandezza poco isti- mando ciascuna parte
cicerone... asserisce che la salute della patria dèe preferirsi a quella del padre
, ii-99: io parlo a voi della religione dell'uomo e del cittadino riguardo
crede che volessi spendere, sanza essere certo della sua salute, quel poco di mobile
partita di re luigi tutti i baroni della parte sua posero la speranza della salute
baroni della parte sua posero la speranza della salute e dello stato loro nel capitolo di
che correr dietro macchinalmente alla piena impetuosa della civiltà moderna, se non vogliamo ch'essa
: il che fu la salute non pur della parte vespasiana, ma della republica.
non pur della parte vespasiana, ma della republica. fiamma, 1-187: o
si fosse dato ascolto alla mia proposta della fiera a pescara, sarebbe stata la
dove che la mera esistenza dello statuto e della monarchia piemontese è la salute d'italia
che è la salute dell'arte e della poesia quando siano influite e insidiate dall'
seguito intieramente l'effetto del timore e della compassione. 4. luogo dove
comodità a venezia, come al porto della vera salute. -plur. ant.
giovani, i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti
i quali avete la vela della barca della vaga mente dirizzata a'venti che muovono
porgi al mio dolor qualche salute. della casa, 648: sperando, amor,
illuminare l'uomo e mostrargli la via della salute fu più convenevole e più efficace
più convenevole e più efficace modo questo della incarnazione e della morte di cristo che
più efficace modo questo della incarnazione e della morte di cristo che nessuno altro. passavanti
1-iv-326): intendeva di consumare il rimanente della sua vita in pellegrinaggi e in servigi
musso, 194: questo è l'ordine della salute. la legge ti mena a
, vii-147: è articolo fonda- mentale della fede cristiana che l'uomo ha bisogno della
della fede cristiana che l'uomo ha bisogno della divina grazia, cioè del divino aiuto
tasso, i-55: con l'ali della nostra alta virtute / andrem volando all'eterna
. pallavicino, 1-591: da dio assicurati della loro eternai salute, sono stati contenti
rimaner per qualche spazio tra gli affanni della vita mortale per servigio di dio e
fosti involta di panni. -anno della salute: computo cronologico fissato dalla tradizione
dalla tradizione cristiana a partire dal momento della venuta di gesù cristo sulla terra.
fu generato dante nostro poeta nell'anno della salute m. cc. lx. guicciardini
nel quale sicuramente si riposava l'anno della salute cristiana mille quattrocento novanta. p
e rapine sino a lo anno ottocentottantasette della nostra salute. c. campana,
visse margherita brabantina solo fino all'anno della universal salute 1368. galileo, 5-27:
, 5-27: questo fu l'anno della nostra salute 1300, anno di giubileo,
procedesse anco dal figliuolo. -sacramento della salute: la confessione. s.
, 3-55: guardisi [il confessore] della curiosità, cioè di domandar o voler
sia di bisogno, acciò nel sacramento della salute per sua leggerezza non incorra nella
nella dannazione dell'anima sua. -segno della salute: il segno della croce.
. -segno della salute: il segno della croce. guerrazzi, 7-37: «
esclama improvvisamente la caterina facendosi il segno della salute. cantoni, 243: pentita
si tolse dal braciere. -vangelo della salute: il messaggio di redenzione predicato
nacque, visse, predicò l'evangelio della salute, fece miracoli infiniti, morì,
, risorse. -disus. esercito della salute: esercito della salvezza (v
-disus. esercito della salute: esercito della salvezza (v. salvezza; ed
. piccola enciclopedia hoepli, 2929: 'esercito della salute'(ingl.: salvation army
in vu. 7. nel linguaggio della poesia stilnovistica, sublimazione spirituale suscitata dalla
, sublimazione spirituale suscitata dalla contemplazione della donna amata. g. cavalcanti,
virtute. -donna di salute, della salute: la donna amata, in
costanzo, 126: ringrazio tanto nostro signore della salute restituita a vostra signoria. piccolomini
aveva a volta a volta i languori della malattia e le veemenze della salute. bacchelli
i languori della malattia e le veemenze della salute. bacchelli, i-iii- 575:
si può temer di qualche pericolo o della morte deh'infermo o della distruzione di
pericolo o della morte deh'infermo o della distruzione di qualche membro, comincia sempre
le conceda la salute': intendesi segnatamente della corporale. p. petrocchi [s
non ho più salute. -ritratto della salute: per indicare enfaticamente una persona
aspetto sanissimo: 'è il ritratto della salute'. ferd. martini, 4-23:
rosea e robusta, era il ritratto della salute. -per estens. complesso
onde pessimo giudicio è fatto da ognuno della sua vita. marini, ii-160:
subito corrieri a'prencipi et alli ministri della sede apostolica, con avviso della disperata salute
ministri della sede apostolica, con avviso della disperata salute del zio. parini,