Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (20 risultati)

innitrice del loro signore. senza della ncoeritrina. = voce dotta, comp

, diè fondo col piede e col della clorofilla. cuore. = voce

,... ballarono dei bastoncelli della retina che ha la proprietà di una roegarze

v. rontgen e deriv. effetto della luce. roére, v

che serve alla ciate; cascame della lavorazione del cuoio. visione in

chiamati bastoncelli per la forma statuto della gabella di siena, 42: la soma

, per soma il pigmento più abbondante della retina dei mammiferi. libbra i

(ruffa spore rosee (un fungo della famiglia agaricacee). appellasi da noi lombardi

, sf. bot. genere di piante della adr. politi, 1-574: 'roffia',

, sm. bot. genere di piante della petruccelli della gattina, 1-ii-252:

. genere di piante della petruccelli della gattina, 1-ii-252: un certo saul da

] e tannico (v.). della parrucca. rodòtipo, sm. bot

, sm. bot. genere di piante della fa = deriv. dal venez.

£ósov 'rosa'e da vibri della galiini, misticalla insemi, ongilo nella rofola

rante l'inverno. antichi della repubblica di venezia, in base a cui

smarriti e gli altri lo sperdono nelle rogale della controversia. = voce di area tose

due impronte digitali, rossa e turchina, della rogante, convalidate dai nomi aztechi di

. = pari. pres. della forma senese rogare2 per ruga

rogando dio che vi accresca e'dì della vita. 2. ant.

per li signori priori e per li dieci della balìa: e funne rogato ser benedetto

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (16 risultati)

cui si riceve e consacra la volontà della o delle parti interessate alla confezione di

ser dino di cola notao dell'arte della lana a dì 28 d'agosto 1427.

ser ruberto di ser francesco martini notaio della signoria né alcun altro si trovava de'

cinque notai che avevano rogato l'atto della deposizione di pio vi dal trono temporale

parecchi, sol perché impiegati o partigiani della repubblica. dazeglio, 1-555: a me

rogare che egli giudicava quei cittadini demi della morte e confiscazione de'loro beni.

un notaio si chiami a rogarsi / della mente del buon bevitor.

. -1). stor. donatista della mauritania cesarense, seguace di rogato, vescovo

mi sono spogliato di tutto a favore della moglie e della figlia, le quali

di tutto a favore della moglie e della figlia, le quali sono già entrate

in roma..., il ministro della pubblica istruzione prof. emanuele gianturco in

[s. v. j: 'rogatore della legge'chiamavasi in roma quegli che proponeva

estero e altri rapporti relativi alla amministrazione della giustizia in materia penale con le autorità

console competente, che provvede a norma della legge consolare. -nel linguaggio giornalistico

in una località sita al di fuori della propria giurisdizione e, in par- tic

. al notaro per scrittura e rogatura della pagarìa. = deriv. da

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (15 risultati)

, 4-152: io giudico che co'tribuni della plebe sia da operare che uno di

che erano in luogo di consoli tanto della plebe quanto dei padri indifferentemente, non

. né più né meno che quella della cittadinanza; e fu soddisfatta con la

rogatio. rogazionista, sm. membro della congregazione religiosa fondata da annibaie m.

berinti sinistri e incantevoli, secondo l'ora della notte o del giorno, fra un

cromatici intensi e luminosi del fuoco o della luce). f f

levato, / per l'affocato riso della stella, / che mi parea più roggio

: tra l'orizzonte marino e l'orlo della cappa il sole càia: disco roggio

ii-387: avanti il simbolo più comprensivo della malizia, avanti a dite che è il

, avanti a dite che è il re della città roggia, la quale è il

città roggia, la quale è il regno della malizia. d'annunzio, v-3-321:

: che vorrei offrire stasera alla donna della mirabella? un mazzo di garofani bianchi

mirabella? un mazzo di garofani bianchi della persia in un vaso blu colorato coi

alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina, curvi per il peso delle lunghe

e roggio, / dell'impostura e della fraude alloggio. 4. rosso

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (10 risultati)

istesso tempo per una porta la gente della repubblica et entrando per l'altra li soldati

un atto pubblico. statuto deir arte della mercanzia [tommaseo]: per un

dermatosi caratterizzata da lesioni simili a quelle della scabbia sarcoptica e provocata da agenti diversi

nel muro, dove pendea la corda della campana, e fé sonarla. soderini,

giova [il panace] alla rogna della vescica bevuto con vino, overo con acqua

manifesta con escrescenze irregolari sui vari organi della pianta ed è causata da parassiti quali

molte volte lo sono certamente, in causa della porca rogna italiana del denigramento di noi

questo non aremo altro che rogna. della casa, 711: i collerici fan le

hai spente, / cognosci pur l'umor della mia rogna. pescatore, 13:

». carcano, 238: cè della gente che cerca rogna. moravia, vii-

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (4 risultati)

vergogna; / e quantunque a grattar della mia rogna / io abbia assai nel

lamenti storici pisani, 75: o re della grand'isola inghilterra, / tu m'

, 54: poi pigliarai grasso di manzo della rognolata e lo nettarai da quelle pellesine

coltelli. tanara, 319: in riguardo della nobiltà di questo uccello [il

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (12 risultati)

del corpo che presenta le tipiche lesioni della rogna o, genericamente, eczemi,

. -causato dalla rogna (una lesione della pelle). spallanzani, ii-170:

2. che presenta le escrescenze tipiche della rogna vegetale (una pianta).

né sulla specie del medesimo, né della sua sede o ricovero in tutte le

6-v-235: trovò quelle armi nelle cantine della rocca d'atene, sotto il partenone,

, 12-2-39: la diversità de'componenti della pietra fa sì che ella non è di

eran venuti... sul campo della fiera che è un prataccio rognoso tra

ecc. sciagurati! la nera elegia della doglia mondiéde e della sociale ingiustìzia è antica

la nera elegia della doglia mondiéde e della sociale ingiustìzia è antica nella poesia quanto

al selvatico venivano ingòiatì dalla marea montante della macchia. le siepi di pruni e

egli essendo morto, disfatte le sedie giudiciali della corte, le quali si chiamavano 'rostri'

negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba. -con riferimento alla pira

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (9 risultati)

sola per sua virtù e per volere della mia circe, là dove più vivamente riluce

nel cantuccio il diavolo dell'orgoglio e della bestemmia. piglialo, afferralo! sgherri,

c * è la gogna, il'taglio della lingua, rogo: -rifl.

fare a lui perche era stato rogato della prima vendita. sermini, 193: le

bastiano renzi di una quarta parte della sopraccitata casa per rogo di ser

ant. bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione della melagrana e di altri frutti.

, 1-i-400: 'rullare': è il muoversi della nave oscillando lateralmente, a destra e

rolar'è il bilanciamento del vascello nel senso della sua larghezza. de amicis, i-570

cecchi, 7-27: montarono sui predellini della macchina, che sovraccarica rullava e pareva

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (16 risultati)

ravvisassero sinceramente proni a sagriticare nel tempio della pace. bar etti, 6-79: il

: il poeta che sacrifica all'altare della lussuria o all'idolo dell'empietà è un

-in partic.: celebrare il sacrificio della messa. fra giordano, 2-237:

col dir che lo fece in vendetta della figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla

ma che a me sembra esempio tipico della storia artistica sacrificata alla storia pratica,

chissà quale punto dell'evoluzione a vantaggio della percezione standard, ristretta ma vitale »

-, gli era dato di avere della classe una visione molto più chiara e

ridotto (un prezzo). corriere della sera [6-v-1970], 6: il

vostro amore fraterno chiederle il sacrifizio intero della vita? sbarbaro, 2-65: padre che

sacrificata, ancor mezzo sepolti nel paesaggio della decadenza fiorentina e toscana. cardarelli,

empiere un 'vacuum formarum'nell'ordine universale della creazione. de roberto, 1-62: quando

di supplizi aveva fatto atto di abiura della propria fede, com piendo

di negro molto trattezato. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-137: questi sagrifizi in

alla divinità del fiume, all'ombra vegnente della magna madre, diedero il sangue della

della magna madre, diedero il sangue della vittima umana che cadde senza grido,

uno scopo superiore, per il bene della patria, per un ideale. balbo

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (28 risultati)

terminati benefici per le attività della comunità, quali la caccia,

conseguire un personale vantaggio nell'ambito della salute, dell'amore, della procreazione,

della salute, dell'amore, della procreazione, ecc. { sacrificio

colpa, sia individuale, sia della comunità { sacrificio espiato rio

, le intenzioni o i suggerimenti della divinità. -anche: la cerimonia con cui

-come attributo mariano. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: sovra la fior

e per acqua neptuno, fu crudele sacrificio della moglie. 2. volontaria

. volontaria accettazione da parte di cristo della passione e della morte in croce per la

da parte di cristo della passione e della morte in croce per la redenzione dell'

dal peccato (anche nell'espressione sacrificio della croce). elucidano volgar.,

[cristo] con quell'augusto sacrifizio della sua gran carità divenne per sempre la nostra

ascoltan la stona di davide e il sacrificio della croce. -con meton.:

figlio. 3. rinnovazione mistica della morte di cristo in croce come evento

in partic., nelle espressioni sacrificio della messa, dell''eucaristia, dell'altare

seconda e culminante, preceduta dalla liturgia della parola). giamboni, 10-77:

si rende sacrificio a dio. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-17:

sacrificio a dio. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-17: siamo

re si trovava... al sacrificio della messa dentro la chiesa della maddalena.

al sacrificio della messa dentro la chiesa della maddalena. gilio, l-ii-80: se.

. macigni, 55: le cappelle della chiesa... soltanto a padiglione

eucaristico, all'orazione ed al ministero della parola di dio. cantù, 491:

che potete, e specialmente nel sacrifizio della santa messa. tarchetti, 6-i-449

comunicarsi, consegnavano al sacerdote au'inizio della messa affinché la consacrasse per l'eucaristia

morì. 4. offerta volontaria della vita per il bene della patria o

. offerta volontaria della vita per il bene della patria o della società, per testimoniare

vita per il bene della patria o della società, per testimoniare le proprie idee

molto lavoro, col sacrificio qualche volta della loro vita. -testimonianza d'amore

se non con immensi sacrifizi. bollettini della guerra igi$-t8, 177: nella zona all'

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (29 risultati)

... tante declamazioni sul destino della umanità, quando ignoriamo i dati, l'

che si attua di continuo nel vasto oceano della creazione? montale, 15-478: c'

questa compensazione. 5. nel linguaggio della mistica e della teologia cristiana, offerta

5. nel linguaggio della mistica e della teologia cristiana, offerta totale della propria

e della teologia cristiana, offerta totale della propria anima e della propria vita a

cristiana, offerta totale della propria anima e della propria vita a dio (anche attraverso

, che comporta la rinuncia all'affermazione della propria volontà, al soddisfacimento dei propri

progetti e interessi e la totale accettazione della volontà divina; atto di devozione,

che il sacrificio interno, la ricognizione della propria colpa, l'umiliazione, il pentimento

il popolo crescere ogni giorno all'intelligenza della vita sociale, e conquistare colle virtù

e conquistare colle virtù del sacrificio e della fatica quel posto che l'odiema civiltà

aver compiuto un'ignobile azione. bollettini della guerra 1915-t8, 108: i comandi

annunziò il generoso sagrificio d'una parte della sua autorità allo scopo d'assicurar per

scopo d'assicurar per sempre la felicità della francia. g. g. belli,

più ora che le costava il sagrifizio della sua reputazione e della sua pace.

costava il sagrifizio della sua reputazione e della sua pace. c. e. gadda

. se il sagrifizio di dieci anni della mia vita potesse evitare a me il

sofferenza intesa come esperienza centrale e imprescindibile della vita umana. nievo, 180:

luoghi santi. -rinuncia all'affermazione della propria personalità e dei propri desideri per

vostro amore fraterno chiederle il sacrificio intero della vita? beltramelli, ii-287: dal

un affetto di brutta, devoto alla felicità della bella, esalato nel sacrificio di se

. foscolo, iv-295: il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è

austna. -il privare una donna della verginità (nell'espressione sacrificio dell'onore

. brusoni, 4-ii-80: la perdita della stessa vita, occorrendo, è sacrificio dovuto

. goldoni, x-792: in segno della stima / in cui del vostro bel

contropartita immediata, per conseguire nello svolgimento della partita un vantaggio tattico o strategico.

. giuliani, i-122: nel cerchio della vetrina,... miri quelle

paste, se non hanno un'idea della penna: se ne fa una furia

traditore e crudelissimo assassino nell'entrar proprio della città presa. -lasciare in sacrificio

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (14 risultati)

un'istituzione che rappresenta il relitto storico della primitiva monarchia). livio volgar.

condotti e ricondotti per le pubbliche strade della città tra gli insulti, percosse e strapazzi

comportamento lesivo dell'intangibilità o del prestigio della religione cristiana come religione di stato (

a dio o pure in luogo sacro della chiesa o del cimitero, essendo il sacrilegio

u-171: se egli aveva capito qualche cosa della santa eucaristia, lo aveva imparato in

dicesi che l'osservarono fino alfultimo sterminio della città loro. loredano, 1-175: giudici

e l'impedire il commercio dei frutti della terra ascrivevasi a sacrilegio. g. ferrari

il mondo il nome e le eccellenze della divina scesa da cielo a fare del

perché non bruciamo gl'incensi all'infallibilità della crusca. foscolo, xiv-397: mi

due nel letto del povero babbo e della povera mamma? non è sacrilegio.

empietade, fusse pri vato della vita, come uomo sacrilego. lotario diacono

imperadori, non già come avvocati della santa romana chiesa, ma come sacrileghi usurpa

tori dei beni e diritti della medesima, se colà si fosse steso

colà si fosse steso 11 dominio della stessa. carducci, iii-10-304: la nobiltà

vol. XVII Pag.331 - Da SACRIMA a SACRIMA (19 risultati)

/ riverente incurvando alto percosse. solato della margarita, 115: liberali si chiamavano

afferma egli d'aver bensì avuto sentor della trama da un certo eufileto, uno

. cattaneo, i-1-278: ipocriti venditori della santa morale e d'indulgenze sacrileghe alle

, 47: ricordando confusamente le dispute della loro chiesa, s'astenevano dal nominare

aveano per empi e sacrilegi li dispregiatori della divinità, benché non fosse conosciuta a pieno

, che vi pren- ete gioco pure della sventura altrui. - sostant.

passò a contaminare i più alti misteri della nostra santa religione insegnando loro con sacrilega

dopo avere ottenuta la grazia, pentirsi della promessa, le parve un'ingratitudine sacrilega

, culturali, circondati dall'osservanza e della riverenza comune e dalla generale venerazione.

. ogni timore che le altre comunità della marca dovessero appoggiare una così manifesta ribellione

castigo contro quei sacrileghi omicidi, perturbatori della publica tranquillità e violatori della sovrana maestà

, perturbatori della publica tranquillità e violatori della sovrana maestà del prencipe nella persona e

altrui: era condannato al sup- plicio della croce. -con ipallage.

e portare la mano sacrilega nel santuario della casa,... e che,

sacrilego, c'hai profanato il tempio della mia fede; inumano, c'hai imolato

vide ben tosto comparire una novella edizione della giudicata sacrilega opera. delfico, iv-19:

sacrilega ingratitudine onde s'infama la storia della nostra impresa di libertà e d'indipendenza,

angoscia pel- la vita del re, della regina e del principino, ma quasi

.. ad dion- ysio la sacrima della magna creta. lanzi, 1-1-49: tutto

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (12 risultati)

sua fibra d'acciaio e la nostalgia della negra sirena l'avevano risospinto laggiù..

anche a lui la senile e borghese mania della considerazione, che cosa gli resterà?

. anche invar.). chierico incaricato della cura della sacrestia (e tale officio

.). chierico incaricato della cura della sacrestia (e tale officio, anticamente compreso

un sacerdote; con la graduale scomparsa della carica, soprattutto nelle chiese meno importanti

non avevano ancora spento intorno alla statua della madonna nera. 3. ant.

gente 'sacristi'pare più corretta e dicevole voce della nostra 'cristo'! volgari tutte!

con la presenza o con le manifestazioni della divinità e con i rapporti di dio

complesso di norme costituisce, a seconda della natura di essa, profanazione o sacrilegio

, 4-i-886: qui si dimostra la verità della storia sagra circa questo importantissimo punto:

-che è stato sede di importanti eventi della storia religiosa o ne ospita le memorie

in guerra sacra, per l'onore della fede di cristo. -stor.

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (14 risultati)

oltre 400 protestanti, compiuto nel corso della guerra dei trentanni, fra il 19

alto. -santo (come attributo della madonna). petrarca, 366-87:

l'ultimo anno. -che partecipa della natura divina (l'anima).

, ciascuna delle quali ricorda un episodio della vita di cristo o anche, a

, a partire dalla fine del cinquecento, della vita di un santo. lanzi

-pitt. sacra conversazione: rappresentazione iconografica della madonna col bambino e santi entro un'

a partire dal xv sec. del tema della madonna in trono fra la gloria degli

diretta a dio; che è espressione della volontà divina (anche con riferimento a

del mondo ultraterreno (inteso come espressione della volontà divina). dante, pure

). 5. celebrato in onore della divinità (un rito); rivolto

chiese di occidente ad abbracciar gli usi della chiesa romana e ad abbandonar le lor

nelle cerimonie rehgiose; destinato al culto della divinità (un oggetto, un arredo

le ramose piante / del sacro incenso e della mirra amara. cesari, 1-1-83:

in quanto tale reso idoneo al culto della divinità, alla sepoltura dei cadaveri,

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (16 risultati)

mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. pirandello,

del sacro altare mi costrinse la virtù della ubbidienza questo si ricevette sotto colore della

della ubbidienza questo si ricevette sotto colore della chiesa. -stato, abito sacro

padre giuseppe d'ascoli era per ordine della sagra congregazione fatto prefetto, subito pigliò

questi erano i sacri pastori e ministri della chiesa d'iddio. giuglaris, 1-5:

menzione ai alcune isole dell'inghilterra e della svezia occupate anticamente da vergini sacre.

di individui direttamente ispirati dalla divinità, della verità rivelata). -per anton.

e ospitali, riducendo insieme i libri della sacra legge, quali per rispetto di

di una religione, in partic. della bibbia (una lingua). vico

pnmo dovere di chi si fa interprete della parola: lo studio della lingua sacra.

si fa interprete della parola: lo studio della lingua sacra. 11. tratto

. 11. tratto da vicende della storia biblica o ecclesiastica (il soggetto

artistica, musicale); che si occupa della produzione di opere o di edifici religiosi

di te, ma le narriamo per confermazione della modestia tua e magnanimità. randello,

fausto da longiano, iv-10: nell'anno della edificazion di roma seicentonovantacinque,..

in villa non ha trovata la via della mia casa. -con riferimento alle

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (18 risultati)

leggermi nel volto ugualmente vive le impressioni della prima epoca della nostra sacra amicizia.

ugualmente vive le impressioni della prima epoca della nostra sacra amicizia. cesari, 1-1-140:

govoni, 165: io sono figlio della sacra gleba. / gli avi miei erano

un concetto, un mito. bollettini della guerra 1915- t8, 513: dallo stelvio

io ti dirò una ragione più vera della mia umana loquela. casti, 322:

sacri patti e questi / gli effetti son della giurata fede, / che tante volte

la proprietà nazionale è infinitamente più sacra della proprietà privata, perché su quella niun sovrano

xviii-116: ora pigliamo i due estremi partiti della filosofia: lo stoico che imponeva per

ad ogni cittadino d'ingerirsi nelle faccende della sua patria; e l'epicureo che

notato e scorso come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi

che non nutre / gli alberi sacri della mia infanzia. -in un contesto

fabrizio, « profaneremo i sacri appartamenti della vedova! ». -che è

che costituisce il simbolo dell'attività o della gloria poetica, in quanto divinamente ispirata

segnate, prese ad arricchire la nostra poesia della maniera de greci poeti. pananti,

se ne incontrano che, nella ubriachezza della loro estasi atroce e frenetica, danzano,

. ghislanzoni, 18-109: negli intermezzi della tragedia aveva vuotati, per alimentare u

... serbò il sacro fuoco della nazione. b. croce, ii-2-118:

, i-3-182: non altrimenti la stella della mattina, cara a venere più di ogni

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (9 risultati)

impero romano germanico o sacro romano impero della nazione germanica (assunto nel 968 dopo

le due ossa iliache, al di sotto della colonna lombare; chiude il bacino posteriormente

bacino posteriormente e rappresenta il penultimo tratto della colonna vertebrale; si articola con il

struttura anatomica caratteristica di tale osso o della regione in cui è situato).

rami dell'ipogastrica, dell'ileo-lombare o della gluzia; 'canale sacro', cavità triangolare

numero di sei, nati dalla coda della midolla spinale; 'plesso sacro',

, diffuso -via sacra: strada della roma antica che univa nell'europa orientale

chiamati sacri, i quali nell'avidità della preda, nella celerità del volo e

e nella generosità non sono inferiori a quelli della norvegia. bresciani, 6-xiii-9: marcolfo

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (25 risultati)

trocantere. -muscolo sacroiliotrocanteriano: muscolo piramidale della coscia. tramater [s. v

nome dato da dumas al muscolo piramidale della coscia, da chaussier chiamato 'sacrotrocanteriano'

, che si estende dall'estremità posteriore della cresta iliaca, dalle coste ed un

si estende dalla faccia posteriore del sacro e della arte corrispondente della cresta iliaca all'apice

posteriore del sacro e della arte corrispondente della cresta iliaca all'apice delle aposi trasverse

/ vanno intrecciando al sacrosanto crine [della madonna] / ghirlande in- corrottibili,

vergine, sua sposa per l'adombrazione luminosa della virtù dell'altissimo. cesari, 6-84

era rapito il suo spirito alla contemplazione della divinità mabitante. manzoni, 35:

rispetto, in quanto attinente alle verità della fede. galileo, 3-1-389: ogni

, fuor che l'aver mescolati luoghi della sacra scrittura, sempre veneranda e tremenda

è la divisa dei grandi ingegni e della scelta letteratura, io credo pio, anzi

ne è una prova il dolcissimo tribunale della sacrosanta inquisizione. -ispirato da

vergini: le muse in quanto ispiratrici della 'commedia'come poema di dio. dante

,... rodi con l'augurio della rosa, roma con l'augurio degli

vinegia con l'augurio del sacrosanto giorno della fruttifera incarnazione di cristo. mascardi,

commedie pubbliche che, secondo lo stile della pietà bolognese, si sarebbono recitate come

dell'avvento, sospese non in grazia della preparazione al natale, per paura bensì de'

separasse. depositario del diritto e della giustizia, quindi inviolabile da ogni offesa

tribuni sono sacrosanti per lo vecchio sacramento della plebe quand'ella ordinò primamente questo magistrato

, 28: si cominciò a trattare della concordia, e vennesi in queste condizioni:

si ricordassero che avevano a render ragione della lor vita. a. adimari, 3-39

gente, che, divota appieno / della tua legge a'sacrosanti imperi, / or

in quella parte che riguardava la riformazione della disciplina ecclesiastica. duodo, lii-15-131: si

. alfieri, 5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento

che mi vi consagrai fin da principio della nostra corrispondenza; e ciò vi serva per

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (15 risultati)

, stimano di farlo chetare colle partite della loro bene avvantaggiata economia. pellico,

cattiva di animo, disumana, schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è

e superiore dell'osso ileo alle parti laterali della superficie posteriore del sacro all'altezza del

spina iliaca posteriore, il margine posteriore della fossa iliaca, le ultime d'

dagli amari frutti del senso, nemico della ragione, che è propria dell'uomo.

! moretti, ii-460: io son geloso della mia primavera e vorrei mi si potesse

quella sacrosanta freschezza e purezza di cuore, della divina stoltizia, della splendente banalità dei

di cuore, della divina stoltizia, della splendente banalità dei vent'anni. baldini

non macchiar di eccessi la sacrosanta collera della tua rivoluzione ». -con uso

, guadagnati da me, col sudore della mia fronte. boine, ii-122: mi

comanda il corso perché non porta il nastrino della medaglia al valore. buzzati, 6-168

. ve ne ha uno da ogni lato della colonna vertebrale. tramater [s.

medie. dilatazione delle salpingi a causa della ritenzione di sangue, pus o secrezioni.

nell'acqua e in quell'acqua infondi della carne del montone e dalli a mangiare

orale, accettando solo il testo scritto della bibbia e negando alcune verità riconosciute dal

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (14 risultati)

7-17: ma chi ha riportato lo spirito della legge tra gli uomini? eh?

mai dimenticata, / essa chiesa, della carità. = voce dotta, lat

massa dei fogli, attizzando la voracità della fiamma. pasolini, 10-228: prima.

e sadicamente lucida, tutto il corpo della poesia si fonda sulla reticenza come figura

fosse un cerchio per sadici, fiori spinosi della crudeltà, oditori del soffrire altrui,

sofferenze che le infligge con il pretesto della punizione). pratolini, 10-115:

39: di questo carattere essenzialmente immaginario della perversione sadica... occorre principalmente

è uno dei libri più assolutamente sadici della nostra letteratura. 3. per

. xvii). p. della valle, 2-ii-110: assistevano anche il 'sadir'

'sadir', supremo capo nelle cose spirituali della lor setta, che è suocero di

24-199: il rifiuto spirituale da parte della donna è proprio ciò che provoca negli

mai vero. 2. capricciosa inesorabilità della sorte. g. manganelli, 3-68

del marito. -violenza del vento, della pioggia. fenoglio, 5-i-438: 1

, sf. bot. genere di felci della famiglia polipodiacee, con fusto alto più

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (6 risultati)

21: un libretto non proprio conciliante della scrittrice elizabeth mcneill, che vede una

il signore delle catene, il maestro della sadomoaa, gianni versace dice: «

non fa busso né romore. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

. 2. pollone o tralcio novello della vite. p. f. giambullari

in mano con una sitta, ed innanzi della statova avea un fuoco che ardeva continuo

le sue insegne solite et approvate dall'uso della santa chiesa: come san lorenzo senza

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (17 risultati)

come una saetta. diremo: clara 'ovvero'della velocità ». -in espressioni

di una pena interiore o degli effetti della maldicenza e dell'adulazione. andrea da

saetta, del quale sarà connessa all'asse della girella. -asta di metallo del

seppimo che... il campanile della chiesa di s. gervasio, che ne

] sorpassa d'assai. -pungiglione della zanzara. michiete, 3-i-195: zanzaretta

la quale non avesse ceduto alle saette della sua dolcissima guardatura. aleardi, 1-399:

straordinaria. -occhiata intrepida. laudario della compagnia di san gilio, 201: sia

mondane, ovvero che le ricevesse, e della loro partita dopo ora e dopo dì

fossi avezzo all'esser trafitto dalle saette della fortuna, avrei sentito tanta passione dell'

di me, su cui si spese / della faretra eterna ogni saetta, / che

nemici potenti tanto maggiori quanto le saette della vendetta tutte in lui si addnzzavano.

tutti coloro i quali il demonio fedisce della saetta dell'odio. zanobi da

152: el dimonio teme il bastone della carità loro, e però gicta le

.. i poeti con la saetta della maraviglia il segno delle cose desiderate. nannini

segno: prese la mira con l'occhio della sua intelligenza debole e inferma, ma

lingua graziosa di saetta; nemico sfidato della prudenza, che infine è una maschera

dante. -calunnia. solaro della margarita, 130: altrimenti facendo, non

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (11 risultati)

era non una picciola spina nel piede della francia, ma una mortalissima saetta.

e, serrato le finestre e l'uscio della camera, si recava in un cantone

pazzia di coloro che temono i movimenti della terra, la caduta de'monti e le

veloce il passaggio, luminose le striscie della sua corrag- giosa magnificenza. g.

la testa china come stroncata dai colpi della mano paterna, si sentì qualcuno che

buzzi, 30: 'donne'funghi matti della selva notturna / battuti dalle saette oblique

battuti dalle saette oblique / negli uragani elettrici della luce. -getto di lava

e conforta. -intuizione improvvisa e fulminea della mente, folgorazione intenore. térésah

la caligine dell'indifferenza, le croste della mediocrità. -manifestazione improvvisa e istintiva

, particolarmente efficace, dell'originalità e della capacità tecnica di un artista.

volendo la misura più propinqua alla verità della sopraddetta porzione di cerchio, bisogna avere notizia

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (10 risultati)

le quindici candele nel tempo degli uffici della settimana santa. 25. sport

, per esempio, 'e'tira un vento della fortuna', cioè gagliardissimamente. 'e'dà

, cioè gagliardissimamente. 'e'dà bastonate della fortuna', cioè solennissimamente; e simili

* saettina': i creduli all'età della pietra che si ridono di mosé credono

e a foglie e con simili scherzi della natura e dell'arte. -saettèlla (

v. sagitta1), con lenizione totale della -g-intervocalica. saettàbile, agg

d'ogni bene da vivere maravigliosamente. statuto della gabella di siena, 18: la

, saettamenti di bianchi vapori, discesa della nebbia, orgasmo collettivo, incredulità di

nelle... cupe stilature [della pioggia] apparvero i saettamenti, le sirignate

apparvero i saettamenti, le sirignate biancastre della grandine. 4. figur.

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (9 risultati)

3-1-226: perdonami il saettamento senza mèta della mia lettera; mi stringe il tempo,

qui v'adduca, e speme / della bionda coronide nel figlio [esculapio] /

. -che scatta molto velocemente fuori della bocca (la lingua di un rettile

, 9-81: la lingua forcuta saettante fuor della bocca crudele. 5.

1-iv-121): messa in terra parte della lor [dei genovesi] gente con

boccaccio, viii-3-124: l'al- joria della qual favola [di issione] se attentamente

alcuna eme prenderei / di pace ancor della mia pena molta. nardo, lvii-127

camerone, saettavano a centinaia i corpi della moglie e dei figli, risparmiando totalmente

, i-8-168: le due punte maggiori [della folgore] ruppi già io [giove

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (9 risultati)

... / e il fiore della fiamma apresi e sboccia. / sboccia la

cori? -ispirare infondendo l'impulso della creazione poetica (con riferimento ad apollo

1-17: ne prociede... articolazion della voce, massime nelle parole, la

[l'ab- andono dei cari e della patria], ciré il primo che l'

pienezza del suo vigore, nella energia della sua sensibilità; né l'arco del

le ancelle, però che le proterve / della specie di lui tutte eran prese /

] trasse poi de li occhi tuo'[della donna amata] sospiri, / i

248: la forma sua [della pietà] vedete che risponde / allo

ferito, 'l fa empazare. laudario della compagnia di san gilio, 529:

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (6 risultati)

sonno ch'è loro concesso fra lo spegnersi della luce elettrica e l'accendersi di quella

schifoso, pestilenziale, delizia e cura della padrona di casa... quella be-

e suppliche ardenti negli occhi superbamente scintillanti della sposa. 12. volgere a

iii-211: così è che 'l sommo artefice della natura, iddio, dispone principalmente e

paese, dove egli apporta i tesori della sua bravura medico-veterinaria. 16.

suo dirizzamento. compagni, 3-8: quelli della tosa e i medici vennono armati in

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (8 risultati)

sfioravano i colchici autunnali, l'ultimo sorriso della terra; saettavano negli immensi cieli le

saetta / sotto i dischi e i dischetti della luce del sole / filtrati a stento

dai vetri del caffè l'affannarsi membruto della gente. involucri colorati oscillavano da mani

la placidità delle paludi, il saettare della fiamma ardente ad un tempo e queta,

naturai disegno, / così chi perde della grazia el frutto / non può più saettar

se avvelenati denti / mi saettassero fuor della bocca / per morder cuore e cervello su

ogni tanto un campanello, più fragoroso della sonagliera di una pariglia...

voi vi sarete in questa volta dato della scure in su piè da voi a voi

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (9 risultati)

dalla bellezza, dallo sguardo o dalle virtù della persona amata. tassoni,

e. gadda, 6-187: l'attimo della dolce angoscia fuggiva,...

dalla tirannide, rinnuovano la storia dolorosa della famiglia di niobe. 8.

l'armi genovesi, protette dagli stendardi della croce, segnalaronsi pure non tanto per le

,... quanto pe 'l lustro della pietà, abbellendole in guisa con la

suoi figliuoli... tutto il pondo della battaglia fu convertito in saul, e

si servivano de'loro saettatori o vogliam dire della loro moravia, i-285: le

superba e cieca / saettatrice infesta / della terrena spoglia, ov'io son chiusa,

: già non potessi tu lui ammaestrare della saettevole arte. = agg. verb

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (12 risultati)

, cxxxi-38: mi pari: i'della città di nicosia e andai a famagosta,

le medesime onde velocissimamente solcava. documenti della milizia italiana, i-276: se ne

di un beccaccino ci balza nel mezzo della vera vienna odierna. -letter.

, sm. candelabro usato nelle funzioni della settimana santa; saettìa (v. saettìa2

che sostiene quindici candele accese ne'mattutini della settimana santa. g. villaroel [

santa. g. villaroel [« corriere della sera », 14-xii-1943], 2:

. tagliare la parte inferiore del tronco della vite, sopra il pollone, per

. bot. pollone o tralcio novello della vite; saeppolo. palladio volgar.

italia, e abbonda specialmente nelle pianure della lombardia, nell'agro romano, nella

.. trovasi pure nelle partì meridionali della francia e della ger mania

pure nelle partì meridionali della francia e della ger mania, e dell'

100-150 grammi, rappresentano la voce principale della dieta del rapace. -figur. persona

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (16 risultati)

o esterna, che raccoglie il sangue della parte posteriore della gamba e confluisce

che raccoglie il sangue della parte posteriore della gamba e confluisce nelle vene poplitee

che la fisica appella safene. libro della cura delle malattie,. 1-43: sia

inferiori, asportazione di una parte della safena (per lo più della safena grande

della safena (per lo più della safena grande). = comp

. che si riferisce, che è proprio della poetessa greca saffo (vissuta fra il

vi a. c.) o della sua poesia, informata ai caratteri lirici e

lirici e ai modi stilistici e tecnici della poesia eolica, ripresa in seguito dai

'saluto'sei inni a sei navi della nostra flotta. roba difficile, signori

vigorosi ed epici, dove secondo il nome della nave... ci si eleva

. ci si eleva per i poetici campi della storia. 2. per

e di una passionalità affine a quella della poetessa greca. -anche sostant.

<;, deriv. dal nome della poetessa greca saroptó 'saffo'; cfr. anche

zool. genere di copepodi planctonici marini della famiglia coriceidi, con corpo largo,

fr. saphisme, deriv. dal nome della poetessa greca saffo, cui la tradizione

? = deriv. dal nome della poetessa greca saffo. safflorite, sf

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (21 risultati)

inferiore del corpo rosso-scarlatto, le penne della coda rosso-arancioni con punta nera.

di cui è principale carattere la conformazione della coda, nella quale le timoniere esterne sono

bruno nero cupo. questa specie è indigena della bolivia. = voce dotta

[sparganura] sappho, dal nome della poetessa greca saffo. saffóne, v

. satina2, sf. parte della rete della tonnara. f.

satina2, sf. parte della rete della tonnara. f. corazzini,

-dnis (isidoro) 'cordame alla prua della nave', var. di scapho -onis,

. lessona, 1285: 'saffra': residuo della torrefazione del minerale di cobalto, mescolato

safranòlo, sm. chim. derivato solido della fe- nazina, di aspetto cristallino,

safrène, sm. chim. idrocarburo della classe dei terpeni costituito da dieci atomi

. scient. doryphora sassafras, nome della pianta da cui viene estratto.

nordiche, e la germania, paese della fioritura lirica più spontanea, non dico

desiderose la materia e le forme epiche della francia. a. boito,

nibelungiche..., la vera materia della poesia è il suono. 2

un personaggio. pascoli, i-779: della saga di achille il perno è la morte

smarriva punto, anzi con li concetti della sua virtù si rendeva superiore alla loro fortuna

tutto consapevole, ci perderebbe la spontaneità della passione, e con essa il rilievo della

della passione, e con essa il rilievo della figura. -con uso awerb.

natura..., come amica della salute degli animali e specialmente dell'uomo

onestà, la prudenza, nemica è della frode. -con riferimento al demonio

[la scimmia] cheta in un canto della cucina guatando se per aventura il nibbio

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (9 risultati)

i castori sono i più sagaci ammali della terra. fantoni, ii-31: con il

ubriachezza, e molto meno ei si vanagloriava della sua magnifica ospitalità. leoni, 415

. leoni, 415: ecco il frutto della sagace politica di azzelio, che mutò

con un viso che ricorda un poco quello della statua egizia dello scriba: occhi attenti

, come vecchi, e sperimentati oggimai della indegnità de'clamori, avreste, dopo la

d'annunzio, v-2-581: le qualità stesse della materia si trasmutano. la sagacia dell'

vendicato del coraggioso scetticismo di amati e della passività di sua figlia. montano,

d basso volgo (che si vale della sagacità, come d'un'arte maestra

l'onestà, rprudenza, nemica è della frode. gorani, xviii-3-495: ognuno

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (11 risultati)

il quale, avendo in tutto il corso della guerra dato gran saggio non meno di

capacità di capire e penetrare all'interno della realtà oltre le apparenze o di rilevare le

perspicacia, acume, intuito. rosaio della vita, 32: fu altrettanto la sagacità

sprizzare, scoppiare, rombare le risa della compagnia. 3. perizia nell'

3. perizia nell'esercizio dell'arte o della critica. algarotti, 1-vti-129: una

a conoscere che quei due quadri sono della stessa mano. milizia, iv-340: la

quel che par che manchi nella quantità della virtù e del corpo.

nel corto chitone di lino, sol della sàgari amazonia armato, che dietro i

lucerne delle sinagoghe? o tutti i coltelli della saggatta- ria? = deriv.

importanza alla luce delle esperienze passate, della propria prudenza e del proprio equilibrio interiore

2-1-11-89: ciò sa far la saggezza della ragione. f. f.

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (14 risultati)

le vetrine; e scoprire così il viso della pittura. -efficacemente, in modo

la poesia adempie così saggiamente gli uffizi della prosa, per destinare questa a qualche nuovo

tentazione di far supplire alla prosa gli uffizi della poesia. 3. in

algarotti, 1-x-52: salendo alla sorgente della luce, al sole medesimo, [

pugno, con le nocche ne saggiava [della caldaia] la superficie enormemente tesa.

e miniari di sisapone cuocono la rena della sua vena sanza argento. saggiasi come

] e pesa e saggia. capitoli della zecca di lucca (1571) [in

, i-ii- 247: le piazze mercantili della cina... non ricevono moneta

di resistenza o di attacco. bollettini della guerra 1915- t8, 30: colonne austriache

e sì ce le scambia con quelle della ragione di dio: bilancia che saggia

due mesi, in cui ella godeva della società, era accarezzata dalle dame, saggiava

fabbricanti sono propensi a saggiare la prosperità della industria dalla altezza dei loro profitti.

aver vagliato ancora una volta il giudizio della ragione e dell'esperienza che dichiaravano insensato

, 95: vale un castrato diquesti della terra sei e sette pezzi sazzadi e più

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (13 risultati)

d'un sessantesimo di grano. capitoli della zecca di lucca (1571) [in

che si usano più spesso nella teoria della conoscenza. 2. piccola bilancia

la metafora del cavallo per la velocità della mente credo sia stata usata per la prima

. -i). scherz. collaboratore della rivista napoletana « il saggiatore » pubblicata

e frontespizio, 182]: la posizione della rivista intitolata sciaguratamente 'il saggiatore'(si

si. bot. pianta erbacea annua della famiglia graminacee, sottofamiglia panicoide (sorghum

, 7-19: ha fiori simili alle spighe della sagina. palladio volgar., 3-6

molto alta e restava a man sinistra della strada per la quale si va da villanova

, alle rame degli ulivi, ai fusti della saggina, curvi per il peso delle

(24 luglio), la sementa della saggina. 4. dimin.

. saginalé), sm. fusto secco della saggina o anche del mais.

o anche del mais. statuto della società del padule d'orgia, 83:

-per estens. zufolo ricavato dal fusto della saggina. boccaccio, dee.,

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (13 risultati)

; se saggio, tutti imparano. della casa, 677: nulla in sue carte

vuoi esser tenuto, che la natura della donna fusse da quella deltuom differente? baldi

più saggi discorrendo su questi terribili movimenti della terra opinavano sul vero, che non

: raspantim, un quissimile di saggio della grecia, aveva sorpreso venere emergente dalle

o filosofo a penetrare in queste arcane operazioni della atura colla sperienza e coll'accurata osservazione

saggi economisti si lagnano a buon diritto della 'carità legale'. -con valore iron

rossiccie che ricordano il colore dei semi della saggina; roano. - an

. mescolato con la saggina. libro della cura delle malattie [crusca]: come

. di colore rossiccio come i semi della saggina; fulvo (i capelli, la

, sul fondamento di un'approfondita esperienza della vita, uno stabile equitiono intellettuale e

: era lorenzo, oltra tesser principe della sua città, per senno e per ingegno

saggio il mettere in periglio l'esistenza della patria, del proprio governo e della

della patria, del proprio governo e della libertà. gozzano, ii-80: rei sereno

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (13 risultati)

di rimetterlo in grazia e fede faceva della di lui saggia condotta. tarchetti,

esperienza e pratica di un'attività o della vita; fornito di grande competenza professionale

in partic. in gioventù o all'inizio della carriera, o con la sua opera

alcuni sonetti... dànno buonissimo saggio della grande invenzione e giudizio suo. marini

giovinetta femmina ne'primi saggi e dirozzamenti della gentilezza acquistare un intero ornamento. d'

milanese, i-105: ne'primi saggi della giovine attrice ognuno sentì ch'ell'era

. carducci, iii-5-241: hai dato della tua dottrina spropositatissimo saggio. c. carrà

portoghesi, a s. paolino della regola e in più chiese di roma,

-in relazione con il compì, della persona. anonimo, i-632: d'

amor, più tosto oltraggio / dolerti della sua felicità, / né di prudente

diffetti. questo le sia un saggio della mia amicizia. praga, 4-40: mi

: questo sia detto per dare un saggio della modestia e della schifilità delle femmine plebee

per dare un saggio della modestia e della schifilità delle femmine plebee di portogallo.

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (14 risultati)

a saggio a'greci la dolce bevanda della libertà, la mescolarono appresso con l'

delle cose divine e qualche saggio provare della celeste contemplazione. manzoni, pr.

non fai? delizioso frutto / quel della donna! bacchetti, 2-xv-99: un

ha più (runa volta fatto saggio della finezza de'miei affetti. -esame

finezza de'miei affetti. -esame della validità e della verità di una dottrina

affetti. -esame della validità e della verità di una dottrina o di una

inutil cosa stimiamo fare qui un saggio della verità ed utilità di questa nuova scienza,

buon'conoscidori. bruno, 3-259: della musica può far meglior saggio un che

poco convinto, o dimostrazione puramente formale della volontà di com iere un'

come strumento d'interpretazione e di saggio della realtà del mondo capitalistico e delle lotte

realtà del mondo capitalistico e delle lotte della classe operaia, in una prospettiva di trasformazione

modo punto credute da altri; e della mia futura veracità in questo mio scritto

meo de'tolomei, 52: allor della paura terminai; / e cominciai a dir

paciotto, 3-444: si fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (15 risultati)

operazioni deh'acetometria, dell'alcalimetria, della cloro- metria, ecc. bacchelli,

.. la prova incontrastabile e pratica della solidità e durata di questo genere di serbatoi

maxim in finanziera e cilindro forniva saggi della sua mitragliatrice, scrivendo a pallottole nel

i primi saggi di magnetismo al ridotto della scala. -area di saggio:

-area di saggio: in silvicoltura, parte della superficie di un bosco da cui si

11 suo sepolcro. trattato dell'arte della seta, 32: prima che [

60 piccioli l'anno. statuti dell'arte della seta, 2-39: deputare in tempo

cominciato a mettere in uso la prova della coppella. p. neri, 1-vi-7:

: il mai, dando i saggi della prima scrittura, non ha voluto questa volta

l'altra come più conforme alla idea della vera tragedia. pratesi, 5-391: io

, ha voluto preventivamente presentare un saggio della forma e de'tipi, riproducendo co'

riproducendo co'suoi torchi i canti del 'bardo della selva nera'. leoni, 50:

, 30: siamo quindi al punto centrale della nostra tesi, la grande novità della

della nostra tesi, la grande novità della nuova letteratura francese sta nella critica,

fondamentale saggio di roberto longhi su piero della francesca?

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (13 risultati)

310. guerrazzi, 1-117: soccorritori della patria al saggio del venti per cento l'

, aumento del saggio di incremento netto della popolazione. e. vanoni [in civiltà

saggio del miele: godere i piaceri della vita. d'annunzio, iii-2-1049:

che dette in corte alli mesi passati della sua virtù. locatelli, 67: si

smaccatamente le previsioni 'apocalittiche- dei saggisti della futura società di massa e dei suoi

saggisticaménte, aw. nel modo proprio della saggistica; con i caratteri di oggettività

sempre stati fra i più insidiosi nemici della nazione italiana, non dovrebbe andar male

lettore curioso di sapere che cosa avvenisse della mia poesia dopo queste 'poesie'sia rimandato

ne'primi tempi ed ancor oggi usano quei della cina, i quali per arnesi portan

pesa le sue dif- nizioni col saggiuolo della più accurata filosofia. gioberti,

dèe essere maturato e pesato col saggiuolo della prudenza cristiana. 2. recipiente

sagibaroni, vale a dire gli esplicatoli della legge. = dal lat. mediev

pascolo di animali allevati. capitoli della bagliva di galatina, 266: item qualunca

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (7 risultati)

quegli che la bestia spezzava, dovea sagire della testa colui sagittabóndo, agg. letter.

plur. entom. sottofamiglia di insetti della famiglia locustidi di grandi dimensioni e con

sua signoria e per cessare la pistolenza della mortalità, che già era cominciata a

: colui che abita nell'adiu- torio della madre di dio nella sua protezione farà dimora

ira, invidia, lussuna. -colpo della sventura. lamenti storici, i-94:

: genere di molluschi gasteropodi nucleobranchiati, della famiglia delle firolidee; hanno corpo nudo

sulla saldatura dei parietali, nella parte interna della volta del cranio, dalla cresta coronale

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (9 risultati)

, emettevano anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli, neri anche quelli

genere di piante acquatiche rizomatose e perenni della famiglia alismatacee, che hanno foglie sommerse

, 1286: 'sagittaria': genere di piante della famiglia delle alismacee, e si compone

astronomi e i filosofi peripatetici per cagione della lontananza delle stelle nuove di cassiopea e

tra le fisse e questi credendole più basse della luna. g. delpafa, 5-36

l'altra mano la afferra a metà della lama, tenendola obliqua sul petto con

..., vedendo l'anima della peccatrice già trapassata e sagittata di quelle

saprà ben vedere a chi el darà della ferizza. g. visconti, 2-27:

molto ampie. p. della valle, 2-i-100: 1 giuochi che

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (6 risultati)

., cioè tenute inviolabili per cagione della pena constituita nelle sanzioni e leggi o

. giuglaris, 2-7: dall'ozio della sua villa staccatosi [cicerone],

egli passa in mare con la sagola della lenza che gli sega le mani e le

oste de'romani e non abbiendo ferramenta della villa, cavando con coltelli la terra

che faccia in una delle botti nelle orecchie della parte di dietro quel piccolo lavoro che

carradori, 21: premesso il modello della statua, o altro che si ha

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (26 risultati)

gonfiezza [della colonna] in questo modo. algarotti,

secondo le strane fogge del giappone e della cina, ma giusta le belle sacome

con un piano verticale disposto nel senso della sua profondità. -in senso generico:

, parmi poco ben combinabile la sagoma della iscrizione in foglio con quella in ottavo della

della iscrizione in foglio con quella in ottavo della sposizione della medesima. -ant.

foglio con quella in ottavo della sposizione della medesima. -ant. reticolo di fili

lontano o a causa di particolari condizioni della luce); aspetto fisico di una

2-134: l'evoluzione nelle sagome castigate della giovinezza non le faceva perdere [a marta

il cattolicesimo è per me la sagoma della mia dirittura; per esso io vivo nell'

realtà oggettiva o soltanto come formazione involontaria della sfera inconscia, fantastica. parise

e sregolate, perché quelli erano effetti della pace e li presenti sono miserabili casi della

della pace e li presenti sono miserabili casi della guerra. 11. archit.

profilo esatto di qualunque membro o modanatura della architettura. si piglia anche talvolta per la

soldati, ix-195: osservando la facciata della villa e incominciando a vedere le sagome

profilato metallico avente profilo uguale alla generatrice della superficie di rotazione delle formature e delle

. oref. piastra metallica su un lato della quale si intaglia il profilo di una

piastra d'acciaio quadrangolare sur un lato della quale è intagliato il proffilo della cornice

lato della quale è intagliato il proffilo della cornice che s'ha a fare. il

. 17. disus. contrappeso della stadera. cesariano, 1-146: lo

.]: 'sagoma': il contrappeso della stadera che scorre di qua e di là

]: 'sacoma', 'sagoma': fi contrapeso della stadera che scorre di qua e di

i problemi del buon gusto dal campo della sagométta, del capitelluccio, del portoncino,

, dal gr. dorico vàxcofx l'contrappeso della stadera', di origine indeuropea, con

del vino e dell'olio. capitolar della ternaria di venezia (1419) [in

carte degli uffìziali al dazio del vino della repubblica di venezia (1479) [in

che si riferisce, che è proprio della sagoma di una figura stilizzata.

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (30 risultati)

nel panorama italiano, ed in quello della chiesa italiana, fra il 20 ed

a certi mal sagomati imparaticci del 'trionfo della morte'e via via. sagomatóre

nel secolo xvi, addetto alla misurazione della capacità dei recipienti per olio e vino

per olio e vino. capitolar della ternaria di venezia (1419) [in

di conseguenza. 5. insieme della struttura e degli elementi stilistici e culturali

. f f capitoli della compagnia del crocione, 35: indulgenzie

dopo risorrexio... lo dì della sagra di san pietro. boccaccio, dee

... a dì xxj la sagra della pieve. f. scarlatti, lxaxviii-ii-561

odo gli spari / la sera di vigilia della sagra. -per estens. cerimonia in

e li suoi fratelli e tutti quelli della chiesa della gente giudea ordinarono che ogni

suoi fratelli e tutti quelli della chiesa della gente giudea ordinarono che ogni anno a'

traverso per tragitti e sentieri per mezo della sagra di to- fedo, finché io

e valentino papi avessero ad ottenere prima della sagra l'approvazione imperiale, tuttavia nella

cerimonia religiosa dell'unzione e nell'imposizione della corona. -anche: il luogo in

, ii-230: tal è lo scopo politico della sagra dei prìncipi, divinamente instituita nell'

... e trasformare la solennità della liberazione nella gran 'sagra'di una città

panzini, iv-601: 'sagra': la festa della parrocchia del villaggio... si

tutte le nacchere, medito sul sagrato della sagra dell'uva. montale, 5-93:

gabbietta per regalarlo alla nonna il giorno della sua sagra. 4. celebrazione

che è necessaria per la solenne sagra della patria. d'annunzio, v-i-ii-tit.:

1880- 1917), scritto in occasione della conquista della città di gorizia durante la

1917), scritto in occasione della conquista della città di gorizia durante la prima guerra

, in quanto stagione del rinnovato sviluppo della vegetazione e della vitalità della natura.

stagione del rinnovato sviluppo della vegetazione e della vitalità della natura. onofri,

rinnovato sviluppo della vegetazione e della vitalità della natura. onofri, 28: sagra

dal mio midollo ho distillato l'essenza della poesia. meglio sarebbe stato vivere,

consumare midollo ossa sangue nella grande sagra della vita. comisso, 17-126: quarantanni

6. mus. la sagra della primavera: traduzione del titolo francese 'le

cui sono rievocate cerimonie e riti primaverili della russia pagana e che è fondato sull'

: il 29 maggio 'la sagra della primavera'di stravinski compie ottan- t'anni

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (13 risultati)

seppellirli in sagrato acciocché non sia parteficie della loro iniquitade. a. pucci, cent

mettete il mio cadavere innanzi alle porte della chiesa e fate che le porte sieno

o cimitero dove i colmi o alzate della terra fanno per tutto vario e quasi ondato

(e deriva probabilmente dal quadri- portico della basilica paleocristiana). ghirardacci, 3-6

/ tre arcivescovi i lor sonni [della morte] per accoglierne [enrico v

, iii-24-373: sarebbe ora che la polizia della critica relegasse l'ottavario del mio 'corpus

'corpus domini'dentro o intorno al sacrato della mia domestica vanità. [giosuè

. monaca a cui compete la cura della sagrestia del monastero. - anche:

907: l'acutezza e l'eleganza della comicità fogazzariana alle prese col sagrestanismo del

così quella regione che era il teatro della servitù divenendo l'asilo della libertà,

era il teatro della servitù divenendo l'asilo della libertà, e que'popoli che portavano

funzioni religiose e degli altri fini istituzionali della chiesa stessa come il suono delle campane,

, i-275: vedi il sagrestan della cappella / che è uscito fuora, a

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (17 risultati)

: contiguo... al muro laterale della chiesa, e appunto dal lato

altra notte nello finì, a rimorchio della compagnia, in un albergo, che,

montanelli, 59: vidi il disprezzo della morte aver guadagnato la nuova generazione;

santissime guerre, no, i pedagoghi della riazione non faranno un popolo di femminaccioli

barilli, 8-90: impiegati, sacrestani della tradizione; maniaci e viveurs, tutti

sul leggio dei riti immondi i sacrestani della disfatta hanno collocato il libro della cronaca

sacrestani della disfatta hanno collocato il libro della cronaca di caporetto. 4

proprio o tipico degli ambienti ecclesiastici e della mentalità gretta e limitata a loro tradizionalmente

propagandistico è apertamente confessato: si tratta della t>uona stampa'. 6. dimin

sole gli abbia squagliato dalla faccia la vernice della sagrestìa. -da, di

: una strana generazione amica di dio e della patria... ritorse contro al

-figur. tipico di ambienti ecclesiastici (e della loro cultura, delle tradizioni, della

della loro cultura, delle tradizioni, della mentalità) in quanto considerati gretti,

cattolica inasprito più tardi e pei progressi della riforma, e pei crescenti pericoli della

della riforma, e pei crescenti pericoli della corte di roma. ghislanzoni, 18-31

« civiltà cattolica » e nei primi numeri della stessa « italia reale » di torino

non lasciassero portare la detta cassa fuore della sagrestia loro senza patente del confalo- niere

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (12 risultati)

di una parola turca che significa 'pelle della groppa di animali'; v. anche sagrino

non sia troppo ruida, poi con della rasperella. = deriv. da

2. medie. milza sagù: amiloidosi della milza. = da una voce malese

saguaro, sm. bot. pianta della famiglia cacta- cee (cereus o carnegiea

132: il saguaro, esemplare imponente della famiglia delle cactacee, ha dato il nome

. hanno tutte le fattezze e la formusura della faccia come li macachi e mangiano dirizzati

. colonna, 3-96: la sacra maiestate della regina exuto se havea il pomposo sagulo

= dal toponimo sagunto, città della spagna orientale, dal lat. saguntum

acceso la sera prima per difendersi dal gelo della notte sahariana. l'illustrazione italiana

. razza sahariana: una delle suddivisioni della grande razza europoide; secondo la classificazione

soprattutto dai tuaregh; ha pigmentazione della pelle bruno-nerastra, costituzione longilinea, capelli

; nel linguaggio delle pubblicazioni scientifiche e della stampa occidentale il termine è passato a

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (14 risultati)

. -peggior. saiàccia. petruccelli della gattina, 1-128: tutte le perfezioni sculturali

acéquia. sàia3, sf. pianta della famiglia rubiacee (onden- lattàia umbellata)

trovassimo ancora due grosse navi di guardacosta della serenissima repubblica veneta. goldoni, vili-1008

gli ordini di un capo, a difesa della sua frontiera verso la turchia. dizionario

sm. uno dei due principali dialetti della lingua copta. - anche con valore aggetti

bora, sempre dello stesso colore e della stessa stoffa, un pipistrello di panno

. zool. specie di mammifero ruminante della famiglia bovidi (saiga tatarica), detto

e per la carne fino all'estinzione della specie in europa; è ancora presente

. il saiga abita i deserti sabbiosi della russia occidentale. = voce dotta

v.]: 'sanali': gambi secchi della saggina e del granoturco. soffici,

targionitozzetti, 12-1-114: seminano ancora della sainel- la, cioè 'sorgum arundinaceum minus'

erbacee perenni, di piccole dimensioni, della famiglia ge- sneriacee, comprendente numerose specie

fiori; nella violetta africana, il colore della corolla, gamopetala, originariamente viola

giudicato conveniente e utile a questo essercizio della caccia una veste di panno che vada

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (20 risultati)

e particolarmente de'romani, più lunga della tonaca, aperta sul davanti ove si

di notte rovinò la fabbrica nova [della libreria marciana] de rim- petto al

. ittiol. genere di pesci anacantini della famiglia scomberesocidi; hanno mascelle di forma

: genere di pesci teleostei farin- gognati della famiglia degli scomberesocidi, che hanno pinne

saissèzia, sf. entom. insetto emittero della famiglia coccidi conosciuto anche come cocciniglia

si riferisce o è originario della città egiziana di sais, capitale del

medicea, hanno voluto fissare il riso della primavera in un diadema o in

onde deffende il sole. p. della valle, 3-44: era tesa ancora

in alto da un capo all'altro della lunghezza una lunga e ugual fila di

lessona, 1286: 'saki': nome volgare della pitecia satanasso, ed anche della pitecia

volgare della pitecia satanasso, ed anche della pitecia dalla testa nera. = da

), sm. geol. strato superiore della crosta superficiale terrestre costituito in prevalenza

sai2, sf. bot. pianta della famiglia apterocarpa- cee (shorea robusta)

(shorea robusta), propria delrlndia, della malesia e delle filippine.

. v. l: 'sai': nome della shorea robusta che vegeta nei suoli sabbiosi

camera e sala là ove l'ampiezza della casa ti mostra che meglio stia. novellino

gocciolato di quel capo santissimo! lamento della sposa padovana, xxxv-i-807: eo me'

. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala, che ha le palle medicee

pugnello di cenere, né il carcame della salamandra. gozzano, ii-184: 1

. pavese, 5-98: la vetrata della sala luccicava, e guardando lontano oltre belbo

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (19 risultati)

era un grandissimo numero dei primi baroni della sua corte. g. c.

d'oro e quelle poner sopra la porta della sala regia. gemelli careri, 2-i-258

, e dichiara di voler eseguire il quadro della battaglia nella sala del gran consilio,

famiglia commetto e ciò che al servigio della sala appartiene. esopo volgar.,

teatro piena di lino accumulato, ingombra della bianca vecchiezza tonduta del tempo. barilli,

un giorno, alla sala corse, parla della sua inchiesta e gli amici l'informano

due le volte mi accompagnò fino sulla porta della sala-parto, tenendomi la mano.

elettorale, che hanno concluso oggi il ciclo della loro breve ma intensissima esistenza, ha

la prima apertura al pubblico delle sale della reale accademia nel palazzo reale delle scienze

mostra ch'egli ha ora ordinato nelle sale della galleria milano e di cui intendiamo parlare

contiene l'apparato motore e i macchinari della nave. p. levi, 3-71

occupano dell'osservazione e del mantenimento della rotta con i necessari rilevamenti radio, geografici

degli ufficiali a bordo. nelle navi della reale marina si chiama quadrato.

nel farlo rimanere rinchiuso in un locale della caserma adiacente al corpo di guardia dal

, che poi ti manderà fuori e della sala e della camera. 9

ti manderà fuori e della sala e della camera. 9. dimin.

forma di loggia, nella quale quattro giorni della settimana, sabato, domenica, lunedì

che si dà ad alcune antiche leggi della francia e che davasi anche alle

di atti simbolici che accompagnavano la trasmissione della proprietà di beni immobili. = dal

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (11 risultati)

sf. denominazione regionale di alcuni pesci della famiglia clupeidi (in partic. della

della famiglia clupeidi (in partic. della cheppia e della sardina) conservati sotto

(in partic. della cheppia e della sardina) conservati sotto sale o affumicati

si dànno a ragione e a costo della carne fresca e salata. pananti,

le può mettere insieme anche un religioso della mia condizione. -non pigliare una

tondo tra le ginocchia portato da casa scavato della midolla e nello scavo i due soldi

pietrati dei porti, tra le balle della cotonina, le botti dei salacchini, del

bianche bellezze ed alle esperte ingenuità / della salace virginie, spumante tra i drappi

dire che le avanzano nel sozzo appetito della sensualità. ghislanzoni, 1-49: il

stato,... col terrore della spada della giustizia che perpetuamente vibravano contro

... col terrore della spada della giustizia che perpetuamente vibravano contro 1 libidinosi

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (15 risultati)

1-158: la notte tenzona tra il divenire della luna / e il crescere, nell'

/ e il crescere, nell'ombre, della salacità. idem, 1-343: tutta

conosciuto nella civiltà occidentale il primo sultano della dinastia ayyubide (1138-1193); cfr.

tempo nella salagione, perdono un po'della loro proprietà e divengono verdastre, perciò

fuore del contado con licenzia delli officiaglie della salaia pagata la gabella a la salaia

sale. -anche: responsabile o addetto della salaia o camera del sale.

, 5-404: si sente il merlo della gigia (a quel tempo era una

che dalla gabbia, attaccata allo sportello della bottega, ogni tanto fa: « bene

mangia calda; è una specialità tipica della gastronomia ferrarese (nota anche come salama

di facies marina. = dal nome della città spagnola di salamanca, capoluogo della

della città spagnola di salamanca, capoluogo della regione di leon. salamandaridina, sf

composto organico quaternario, contenuto nel secreto della pelle della salamandra giallo-nera (salamandra maculosa

quaternario, contenuto nel secreto della pelle della salamandra giallo-nera (salamandra maculosa),

zool. genere di anfibi urodeli, della famiglia salaman- dridi; la salamandra

terraferma ma è acquatica durante il periodo della riproduzione, è diffusa nell'europa occidentale

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (15 risultati)

. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala, che ha la palle medicee

un pugnello di cenere né il carcame della salamandra. c. e. gadda,

del genere trituro e per lo più della specie triturus cristatus, denominato comunemente tritone

persona che vive nell'ardore più vivo della passione amorosa. pallamidesse, v-292-14:

(in quanto resa perfetta dal fuoco della passione). tavola ritonda, 1-251

. salamandrèlla, sf. anfibio urodelo della fami glia inòbidi (hynobins

molte vivono nell'acqua durante il periodo della riproduzione); hanno corpo lacertiforme,

nero sul ventre e rosso su parte della coda, ha tra gli occhi una macchia

'salamandrina perspicillata'), più piccola assai della salamandra comune, nera superiormente, con pun-

si sviluppano i girini e passano due mesi della prima vita nell'acqua, compiendo quindi

con la salamanda- ridina dal secreto della pelle della salamandra giallo-nera { salamandra

salamanda- ridina dal secreto della pelle della salamandra giallo-nera { salamandra maculosa)

ii-15-229: partimmo da piano alle 5 della mattina, per la strada provinciale,

piemontese era buono, e la fatica della salita e il salame di ferrara mi

e il salame d'oca è tipico della cucina ebraica, per il divieto biblico di

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (5 risultati)

in senso osceno: il pene. della casa, 700: io stetti già per

de l'autunno, nei liti meridionali della terra di schovingia, che per antiche

1-88: a tutti i membri dell'accademia della crusca io sono pronto a fare uno

e una cipolla, a cui unì anche della ricotta. pascoli, 1-498: per

salammo, adagiato lungo la cornice inferiore della finestra per fermare lo spiffero, s'

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (8 risultati)

cotone su la ruina dell'epopea, della tragedia e della lirica; e ora ci

ruina dell'epopea, della tragedia e della lirica; e ora ci vogliono smerciare

intermediario frigorifero; viene raffreddato nel vaporizzatore della macchina frigorigena, quindi immesso a circolare

un poco di concia a certe buone formole della santa. -porre in salamoia

salangàn), sf. ornit. uccello della famiglia apodi di { collocalia esculenta

nale e orientale, nelle isole della sonda, in austra lia

uella marina, ma durante il periodo della ripro- uzione penetrano nelle foci dei fiumi

diffuse lungo le coste del giappone e della cina; non hanno la vescica natatoria

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (9 risultati)

pelli per conservarle inalterate fino al momento della concia. 3. ant.

, 13-10: che valse salare i beni della chiesa co'sacri canoni? a che

: un'altra volta, dalla tribuna della stampa, mi abbassò nell'aula un'

]: le tra smetto la copia della bella iscrizione trovata nella via salara carducci

ora: per esempio, quel di salaria della via oggi di san vitale che volge

: 'salaria': genere di pesci acantotteri della famiglia dei blennii, di cui è tipo

uno degli stimoli fondamentali per l'aumento della produttività. pirelli, 134: alle

linea dei 'ripetitori del maggio'e quella della 'lunga marcia attraverso le istituzioni'. =

chiama balanite, e per se medesima esce della buccia. pura e piana è salanana

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (16 risultati)

, per raggiungere e consegnare alla vendetta della legge le persone che la trasgrediscono o infrangono

chiese che hanno sonato per l'anima della ragione ch'è morta. 4

lavoratore manuale o operaio. statuto della società delpadule d'orgia, 148: providero

di greco e latino sermone correttore salariato della buona ricordanza d'aldo manuzio romano.

tutti gli offici di utilità e salariati della città, contato e distretto di bologna e

dell'ente supremo, le religioni salariate della carta del 1830 violavano in francia la

dosi forse che la parte più illuminata della nazione sia per accordargli quegli applausi

, quando designa il possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale, in contrapposizione

uno stato molto più progredito a paragone della servitù, perché il lavoratore sembra in esso

primitivo, che andò perso nel corso della storia e la perdita si espiò con una

di castighi, con le tre età della schiavitù, del servaggio e del salariato

economiche per designare il concetto di costo della forza-lavoro nell'economia capitalistica o di mercato

del salario per diventare produttori liberi, padroni della totalità del valore della produzione ch'esce

liberi, padroni della totalità del valore della produzione ch'esce da voi? c.

il reddito del capitale. in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell'una parte

capitale. in conseguenza della lotta e della sopraffazione dell'una parte sull'altra sono

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (13 risultati)

da marx nella forma del 'salario relativo'e della sua diminuzione. r. alquati,

polo di attrazione per tutti gli operai della provincia) allo stesso livello...

del salario unico per tutti i lavoratori della ricerca viene brevemente accennato. d. buttinelli

9: il giudice piglia per suo salario della lite che li consoli hanno giudicato,

lite che li consoli hanno giudicato, della quale si arà appellato, tre danari

lavorarono; e isaac benignamente per salario della fatica loro diede loro mangiare e bere

boccaccio, vii-232: ordina il vero della tua famiglia / sì ch'abbi il

6. vitalizio, pensione. successi della guerra fra i turchi e i persiani,

. casaregi, 2-21: il padrone della nave dèe avere tanto salario quanto ha

dato salario dal comune, per remunerazione della sua vertù e bontà. bisticci, 1-i-128

: noi togliemò altri uomini a salaro della città di baldaca, e che ci aconpagnassino

a dì 6 gennaio 1401 lo dì della festa della epifania a fiorini vili l'anno

6 gennaio 1401 lo dì della festa della epifania a fiorini vili l'anno. g

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (19 risultati)

di vino puro, il chirurgo della nave lo salassò, e si riebbe.

: si diletta a salassare l'erario della repubblica e a purgare il territorio dai

bevute copiose e frequenti. della porta, 0-32: non ci hai lasciato

ha valore scherz.). della porta, 1-357: quando io sperava questa

gran capitale non può stabilire ne'soccorsi della sicilia, sì frescamente salassata nella rovinosissima

che occupò nella uallia cisalpina il bacino della dora baltea; dopo una prima sconfitta

dal console appio claudio, alla bocca della valle d'aosta, nel 25 a.

la vena solitamente prescelta è quella mediana della piega del gomito; dopo averla disinfettata,

di linfa da una pianta mediante incisione della corteccia. crescenzi volgar., 2-4

gio- ventudine delle piante per lo calore della lor gioventude: e talvolta son curate

-in viticoltura, operazione con cui, prima della fioritura, si accorciano di circa un

fino a tre anni fa), della morte della vecchia e dei tempi cattivi

a tre anni fa), della morte della vecchia e dei tempi cattivi prima ancora

vecchia e dei tempi cattivi prima ancora della guerra. c. cederna, i-28:

sugli intellettuali borghesi e la disfatta popolare della comune che pesò sugli intellettuali rivoluzionari.

: evento che provoca una notevole diminuzione della popolazione e, anche, delle risorse

mon. filangieri, i-310: questi effetti della soverchia moltiplicazione del numerano si sono sperimentati

e l'autorità all'ignorante. la violenza della forza, senza il salasso della sapienza

violenza della forza, senza il salasso della sapienza, è troppo rovinosa. questa è

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (4 risultati)

rappresenta, nella salata, la parte della rosa tra i fiori. 2

lei erano una continua infrazione ai precetti della contessa. ferd. martini, 1-ii-596:

de amicis, xi-24: il vincitore della lite rii faceva... un

innata nell'uomo, se colla forza della virtù non si recide o si sbarbica,

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (13 risultati)

o a macchina, dei prodotti dell'industria della carne conservata (conservazione mediante salazione)

aumentare la conservabilità e facilitare la formazione della crosta; sorveglia e cura la salagione del

di pelli scuoiate di bovini macellati ai fini della loro conservazione. 3.

a. boni, 18: la salatura della maionese si può fare anche sciogliendo

libro di sydrac, 294: l'orina della persona è salata... perch'

sparsi per la riva... chiacchieravano della pesca del tonno e della salatura delle

. chiacchieravano della pesca del tonno e della salatura delle acciughe. dannunzio, iv-2-259

scopo polemico il pericolo di uno slittamento della situazione italiana verso posizioni franchiste o salaraziane

« al novembre del millenovecentosessantanove, mese della caduta del salazarismo ». salazarista,

sulfamidico de rivato dalla diazotazione della solfanilammide e della reazione di un

rivato dalla diazotazione della solfanilammide e della reazione di un copulante con acido salicilico.

si adoprano per lo stesso oggetto anche quelli della vetrice, del salcio rosso e del

nebbia a mezz'aria sfumano il grigio della terra in riposo. lo avviva,

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (15 risultati)

'salcio': penna di struzzo, la piuma della quale è recisa sino a poca distanza

salcerèlla, sf. bot. erba perenne della famiglia litracee (lythrum salicaria) diffusa

di farmi uscire da questo salceto pel rotto della cuffia? -discorso improvvisato e

tose, e, in partic., della val di chiana, deriv. da

intemo delle salciaie od ontanete. bacchi della lega, 140: avvicinandosi alle macchie d'

. ornit. uccello insettivoro passe- riforme della famiglia muscicapidi (locustella luscinoides),

... le penne del groppone e della coda sono striate trasversalmente da fasce parallele

mattina primissima... sulla spiaggia della versiliana a quell'ora deserta, odorante

piena forza dei polmoni il sarcigno effluvio della pineta e del mare, mi inebriai

vorticosi giri. idem, 2-59: odore della mattina!: l'odore sarcigno dato

e anche per inumidire la biancheria prima della stiratura e per aumentarne la lucentezza e

la quale dà tanti giri sulla circonferenza della ruota, auante sono le raggine della

della ruota, auante sono le raggine della croce: ciascun giro della salda passa sopra

le raggine della croce: ciascun giro della salda passa sopra una delle raggine.

bestiame, e specialmente per le pecore della montagna, che in tal tempo si

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (18 risultati)

d'insetti emitteri eterot teri della famiglia dei geocorisi (redtivii) e tipo

famiglia dei geocorisi (redtivii) e tipo della tribù dei saldidi, che contiene

sono affidati i saldaconti. corriere della sera [2-iv-iq70], 18: saldacontista

in uso la moneta di carta al tempo della scoperta dell'a merica,

si verifica la consegna de'registri della riscossione, e, quando non emergano os

la vera e principal materia delle mura della casa,... vi s'aggiugne

porta ad arco, al destro fianco della quale s'innalza il campanile della chiesa

fianco della quale s'innalza il campanile della chiesa, saldamente fondato sopra i rottami di

il tempo, con l'accelerare il ritmo della vita il vecchio s'illude di prolungare

così non ho potuto evitare che la punta della sua lingua penetrasse per un attimo nell'

sua lingua penetrasse per un attimo nell'angolo della mia bocca. cancogni, 217:

coraggio, con vigorosa resistenza. bollettini della guerra 1915- 'i8, 204: le nostre

esse alcuna cosa conforme et a proposito della medesima materia e soggetto, essendo anch'

e la giustizia senza dubbio sono maggiori della pazienzia. chiabrera, 580: voi non

pensiero... discende al cuor della donna, penetrando per entro gli occhi suoi

. più saldamente monarchici di certi uomini della destra. saba, 3-55: come t'

alberi o delle ferite o de'tagli della carne non mi pare che in latino si

oliva, i-3-574: dovevate, a saldaménto della piaga impressa, navigare in oriente per

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (14 risultati)

situazione difficile, che sembrava compromessa. della porta, 8-101: sia benedetto il cielo

conferendo coerenza al sistema o all'opera della quale fanno parte. e. cecchi

la sua importanza per la generale concezione della realtà. c. carrà, 586:

sogni e le proprie aspirazioni al concetto della perennità che... è il carattere

che... è il carattere della coscienza morale. -conciliare dialetticamente termini antitetici

tra il grido di rivolta e la forza della pazienza. -rilevare lo stretto rapporto di

piaga. ramusio, cii-i-335: fuori della città l'acqua si raccoglie insieme e fa

erbolario volgare, 1-63: lo succo della fragaria con foglie de frassino cotti insieme

sanar sdegno ed oblio? cenari della commedia dell'arte, 145: la lontananza

io non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una

clemente vii], in tutti gli articoli della capitolazione avesse usato la medesima prudenza e

linea di difesa militare. bollettini della guerra 1915-'i8, 435: il tentativo

co. llui ongne ragione del grano e della biada infini a ca- lendi agosto e

fiori. mazzini, 23-137: il conto della mia religione ha da saldarsi fra dio

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (11 risultati)

pagarlo. nievo, 313: il debito della riconoscenza verso chi vi ha fatto del

; /... / pegno sicur della ma- gion beata; / paga che

. guerrazzi, 1-19: piaggiatori palesi della moltitudine, quanto più in segreto la

1-ii-105: detti quaderni e listre [della milizia civile] debbino avere salde infra due

due mesi. idem [in documenti della milizia italiana, i-403]: voliamo.

midollo dall'una parte e dall'altra della fenditura; indi si riunirà, legandola forte

, e ancora vi si ved'il buco della piaga, che mai s'è voluto

erone], 14: la gamba interiore della canna... entri nel tubo

cose, nelle parole, nei gesti della vita moderna. -legato idealmente a

: cicatrice è il margine che resta della piaga saldata. brusoni, 9-295: se

diedono e... verrucchieri saldato della mano.

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (17 risultati)

(un conto). libri della camera ducale [in patrizi, 3-210]

mancano questi pochi per rimborsare don bolognini della dozzina. d'annunzio, iv-1-718:

, perché egli ha in mano una cartella della quale può far moneta ad ogni momento

ringrazio cordialmente, e mi dichiaro saldato della somma fra noi convenuta per la edizione

potrei farlo a occhi chiusi. corriere della sera [2-i-1970], 14: importante

son rilasciati dalla tensione per lo spettacolo della morte e per quanto poi segue la morte

del corpo nella cassa, la impiombatura della cassa. quel rumore vorace della fiaccola

impiombatura della cassa. quel rumore vorace della fiaccola saldatrice. balestrini, 2-56:

è stata usata per saldare i cancelli della rotonda. = femm. di

lupicini, 2-30: soppannare il detto cavo della cisterna con piastre sottili di piombo annestate

21-84: lo squarcio principiato nell'argento della saldatura tirò innanzi per l'oro ancora

oro, non soltanto per lo schiacciamento della germania, ma per l'annientamento della vittoria

della germania, ma per l'annientamento della vittoria nostra. 3.

umano, l'anello del sublime mistero della natività. valeri [« l'illustrazione

, tentò la necessaria, inevitabile saldatura della tradizione nostra con quella romana. calvino

e portò la pittura verso ideografie prive della necessaria saldatura con la realtà intesa in

è la carestia, vicino è il tempo della 'saldatura. o dolce amico, voi

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (16 risultati)

s'è molte volte veduto e isperimentato della sua proprietà ed effetto.

... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi. oliva,

calvalca, 21-104: il terzo effetto della tribolazione si è che dà fortezza e

del giudicio, la tenacità e la prontezza della memoria, alle quali acquistano fede quella

contegno che di tutto avrebbe diffidato fuorché della saldezza di quel suo divisamente. c

e resistenza da principio contraposta. bollettini della guerra 1915-'i8, 157: al mattino

: per conservare la saldezza e magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti più

vostra perfetta in la quasi subita saldezza della mia ferita nel braccio.

baldi, 356: come potrà dubitarsi della saldezza del fondamento di quel regno e

saldezza del fondamento di quel regno e della sicurezza sua, che è posato sopra

, la unità e anche la purità della parola nazionale. 7. logicità

la fermezza delle resoluzioni, la tenacità della memoria. tasso [tommaseo]:

delle ragioni... e nella bontà della vita. pallavicino, 1-79: né

assunto, per l'originalità e saldezza della trattazione, per la compiuta ed efficace

dati, 281: paolo pino nel 'dialogo della pittura'... crede che i

meraviglia la intensità, saldezza e perfezione della realizzazione, nelle pitture che di lui [

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (13 risultati)

intorno intorno stuccar sul braccio l'orlo della vescica. varano, 1-46: misera

: perché questi sacchetti assecondino la forma della vescica, gli farai di pezzi tagliati

mie promesse; sorgeran le torri / della novella troia. carducci, ii-17-8: per

e accommodata in alto, sotto il lato della cassa, sotto al viluppo vicino a

viluppo vicino a lui si fora il piano della tavola e si caccia per il foro

caccia per il foro dalla parte di dietro della tavola verso la parte (finanzi un

: meno un colpo improvviso e violento della sua spada pesante, salda in pugno,

non si dèon lasciar manicare la carne della pecora morta, acciocché per lo sapore

, 148: la galla è frutto della quercia di cui sono due spezie:

molte promesse speziali e generali per parte della signoria di firenze, profferendoli la terra

a sedergli appresso, accioché lo sforzar della voce non gli facesse scoppiar la piaga ancor

la vita dell'amata e il fomite della speranza, la piaga era ornai salda,

immobile il desiderio e instancabile la mano della vergine intrepidissima le non mai salde ferite del

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (16 risultati)

san marcellino, in un operaio alto della persona e tarchiato, che la colpì di

rto in su la mezzanotte all'uscio della casa. -chiaro (un

piacesse assai, le piaceva però meno della bella immagine vista nel lago. baldini

: questa natura umana assunta per cristo della vergine maria, quale ella fu creata.

una sera vede un pitocco nell'imboccatura della strada picciola che passa alla por- ticella

una piramide d'egitto contra raspro colpo della ladra fortuna. bandello, 1-49 (

/ come su trireme rostrata. bollettini della guerra igi5-'i8, 519: saldi

saldi al loro posto di dovere nell'infuriare della battaglia i reali carabinieri diedero prova di

la resistenza al nemico). bollettini della guerra igiy'18, 82: colonne nemiche

io avevo in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben

in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben mi fusse

soriano, lii-4-145: in queste cose della religione poco saldo, saltando ora da

uno scolare di patria genovese. scenari della commedia dell'arte, 47: ubaldo fa

confessò delle altre scritture, ma negò della cifra col gran cancelliere ballarino. ritornato

, ch'erano le due principali colonne della monarchia francese, ella fusse sopra se

in cui per l'inestinguibile tranquilla luce della fede risplendeva la virtù cristiana, l'

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (12 risultati)

, chiarissimo s s urne della lingua, saldissimo giudizio ne le più dubbie

rispondendo pur saldo in su'cinque soldi della libbra. bandello, 1-22 (i-272

sempre nostro proposito tenerci saldi ai princìpi della modernità in quanto si riferiva all'arte

. assarino, 30: saldo conoscitore della natura de'catalani,...

pietro, saldissimo testimone e conoscitor primiero della divinità del tuo maestro, come e

un etrusco ritornante dall'ade al richiamo della nostra danza. -resistente (

e tante altre signore..., della cui mente saldissima nessuno aveva mai dubitato

alcuni articoli che pubblicai sul « comere della sera » nell'anteguerra. -saldo come

saldi certi fondamenti generali... della bontà e potenza di dio. chiabrera,

sopra fondamenti più saldi la indestruttibile libertà della lingua di crear ove sia d'uopo

critiche, riposando essa sull'intima ragione della poesia. -sostant. v borghini

nardi, ii-143: essendo venuto la novella della calamità di roma e del papa assediato

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

, v-75: egli uno de'tribuni della plebe, giovane di saldo costume e

. cesari, 6-15: questa singolare manifestazione della previdenza di dio in cavarlo di questo

un saldo riparo ne'volti del ponte della porta di roche- ruolo.