Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (29 risultati)

carducci... sente ogni gran fatto della patria, della natura e della cultura

sente ogni gran fatto della patria, della natura e della cultura e vi risponde robustamente

fatto della patria, della natura e della cultura e vi risponde robustamente. calvino

a cavallo fra la recitazione robustamente realistica della hayes e le intenzioni levitanti d'una

forza, vigore fisico; pieno sviluppo della complessione, in partic. della muscolatura

pieno sviluppo della complessione, in partic. della muscolatura; floridezza. - in partic

parte del calor naturale e per consequente della robustezza del corpo e fortezza dell'animo

che, cominciando / dal primo albor della nascente aurora, / duri infino alla cieca

io: maddalena mi restisteva, valendosi della robustezza elastica del suo corpo; alla

la solidità del suolo 0 la facilità della via, non resta che interrompere il

diventato molto ma molto valente al tiro della sciabola. tutti sono meravigliati della mia

tiro della sciabola. tutti sono meravigliati della mia prontezza d'occhio e di mano e

prontezza d'occhio e di mano e della robustezza del braccio. bacchelli, 12-291:

dato un pugnale, mostrò la robustezza della sua mano, piantandolo assai profondo nel

, piantandolo assai profondo nel travertino poroso della parete del portico. -notevole

alquanto rallegrata la faccia rammentando gli anni della sua robustezza, ritornò cupo ad un

dosso ineguale del monte. alla robustezza della primitiva ossatura normanna tutte le età han

erberò tutta per me l'indipendenza della mia mente e la robustezza defl'animo

ordinarie vien difeso abbastanza dalla robustezza della pubblica autorità che urta colle braccia di tutti

li-2-565: chi poi vuole la salute della monarchia sostenta che si debba mirar in

principe aggiunga con le sue robustezze alle forze della corona e che la medesima, senza

potenza di una nazione ed il primo fondo della robustezza di uno stato è la moltitudine

benvogltenti, 173: quando l'accademie della crusca e degl'intronati erano nella loro

di stelle dal firmamento tra le nebbie della notte. redi, 16-viii- 175

robustezza di ragioni, corredate dalla forza della sua impareggiabile eloquenza. magalotti, 9-1-129

infinita sproporzione che aveva con la debolezza della mia immaginativa la robustezza d'una simile

il suono e in somma tutta la bellezza della latina elocuzione. leopardi, v-671:

. c. carrà, 344: della vita di questo grande artista poco si sa

e riverenza / di marti loro iddio della battaglia, / vi fero un tempio con

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (8 risultati)

. -meglio marcato (una linea della mano). lomazzi, 4-i-340:

ponere su i salti la naturai lascivia della regina. tansillo, 1-2: o sia

potessi darti la mia robustissima in luogo della tua, credi pure che non tarderei un

o vigorosa forma fisica (un momento della vita, un'età). boccaccio

vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età. -sm. forza

: e vi è connessa l'idea della piena formazione fisica e intellettuale).

si è demolito l'alto e robusto campanile della chiesa parrocchiale, il quale formava la

la vicina robusta, onde ne accorgerne della distanza. marchetti, 5-212: forse anco

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (10 risultati)

più grata, ma anche dal vizio della cantilena più remoti si tengono. c

d'urli irriverenti, vibrava l'anima della folla. -che ha una voce alta

l'acqua... pare il color della faccia un poco più vivace e robusto

animo dell'uomo assai più che quello della femmina robusto e fermo a sostenere ogni impeto

e giusti / confirmato è nel corno della croce / con iosuè, con tutti i

. vico, 4-i-929: gli studi della metafisica e della poesia sono naturalmente opposti

, 4-i-929: gli studi della metafisica e della poesia sono naturalmente opposti tra loro:

e robusto, si sodisfarà al suggetto della tragedia largamente. marchetti, 5-202:

molto innanzi nel gusto del disegno e della prospettiva, unito ad un tingere più robusto

, 231: mi fermo nell'età della fede vigorosa e robusta, confinante alla

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (15 risultati)

, degno di memoria (un momento della storia, un atto, un evento

virile mi farebbe sentire la grazia robusta della terra toscana. 21. che

con braccio robusto: con l'impiego della forza. f. f. frugoni

f lo spavento accentuava la reazione della squadra cam> ione e la fortuna le

2: due brillanti e giovanissime promesse della malavita hanno ieri debuttato con una rocambolesca

debuttato con una rocambolesca fuga sulle scene della cronaca nera. 2.

saggio di kleist, rocambolesca e minuziosa analisi della 'vis motrix'del danzatore. c

: questa cipolla, che è varietà della comune rossa, produce bulbi a più

in quella regnasse, occupò la ròcca della città. cronaca di isidoro minore volgar

, 11-88: quegli che s'erano salvati della rotta, tra gaeta, fondi,

. gerolamo], è veramente duca della nostra fede e di coloro che con lui

di dio e nel più chiuso luogo della sua fortezza difeso totalmente et mdubitamente sicuro

el quale è rocca e sedia principale della vita. pulci, 26-101: tanto gaudio

artarìa di sangue munto, / usciron quasi della ròcca fora. erizzo, 2-50:

starnutino da sé, come che 'l vigore della natura prevaglia al male e ch'ella

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (16 risultati)

in su ed è quasi la continuazione della canna del camino. cameroni, 150:

incrudelire e del nuocere drizza il trofeo della clemenza nella rocca de l'animo di

affinché fosse portatrice di due lumi e della rocca dello spirito. a. paoletti

vapori del vino restò assediata la rocca della sua testa. dotti, 1-102: beltà

voi, lettori maligni, è la rocca della mia tirannide e il tempio della mia

rocca della mia tirannide e il tempio della mia religione, mi grida.

, 136: tutti i veggenti sono compresi della grande importanza di salvare venezia, ch'

altare, di sopra si è la rocca della grotta molto forte. relazione anonima della

della grotta molto forte. relazione anonima della guerra di persia, lii12- 217:

loro profondità, ma per l'impeto della corrente che travolge dei massi di rocca

fuori un corpo o fonte di acqua della grossezza per sua openione d'una grossa

ficino, 6-75: manlio stava per guardiano della sommità della rocca tarpea per difensione del

: manlio stava per guardiano della sommità della rocca tarpea per difensione del tempio e

riferimento alla parca che filava lo stame della vita umana. boccaccio, iv-128:

, ormai antico, dell'attività e della condizione femminile (spesso accostato a fuso

sì largamente ragionare che la troppa strettezza della inten- zion delle cose dette non fosse

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (16 risultati)

roccadino, sm. tess. sottoprodotto della cardatura e della pettinatura dei cascami di

. tess. sottoprodotto della cardatura e della pettinatura dei cascami di seta. tariffa

da'n'socorso, / ché la sorte della morte vien de corso. roseo,

; e liberalismo vuol dire anzitutto garanzia della libertà individuale. g. bassani, 5-158

cassiere alla cassa agricola, la roccaforte della borghesia agraria cittadina, lei insegnante elementare

solfo, salnitro, polverino e polvere, della quale si fa uso in pressoché tutti

roccia feldspatica frantumata, usata nella fabbricazione della porcellana. g. scognamiglio [in

409]: il tarso bianco detto della verrucola venne da pisa e da cadice

si ha bisogno che del piccone e della zappa. la roccaglia è una pietra morta

. region. denominazione di alcuni pesci della famiglia labridi, in partic. del

crenilabro occhiato (crenìlabrus ocellatus), della donzella (crenilabrus tenca) e del

che si può dispensarsene, come pure della roccèlla che rende parimente un colore che è

oppure deriv. oricellai, nome antico della famiglia fiorentina dei rucellai che avrebbe -secondo

che avrebbe -secondo alcuni -controllato l'importazione della pianta dal levante e dal mediterraneo nei

di trina finissima. -come simbolo della condizione sacerdotale. carducci, iii-24-367:

. sorta di cappuccio fissato alla punta della lancia da torneo per non ferire l'

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (6 risultati)

da filare. statuti dell'arte della seta, 2-14: alle sete messe nelle

che i denti vadino fra le brazzuole della rochèlla l, infissa nel ferro piegato che

fune o la catena. spettacolo della natura, 1-xii-252: il rocchèllo della

spettacolo della natura, 1-xii-252: il rocchèllo della corda ha la figura d'un cono

, che corregge la inegualità dell'azione della molla alloggiata. 6. archit

cinquanta di quegli del castello a guardia della racchetta del castello. sanguinacci, xxxix1-

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (4 risultati)

di corpi celesti o, anche, della volta del cielo. buti,

d'occhi. 3. alternanza della fortuna. arrighetto, 233: tu

appartenente al genere calamus. = adattamento della voce malese ròtan. rotante (

caino, xcii-ii-300: si porranno dinanzi della caccia... per fermare il

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (4 risultati)

, dato a tenere a noemi un capo della sua sciarpa sesquipedale ben tesa, se

vanno le foglie? intorno ruotano / della brezza sull'ali. e. cecchi,

casi umani, con riferimento alla ruota della fortuna).. bartolomeo da s

. calvino, 12-252: l'orizzonte della cultura capitalistica ruota intorno a un'immagine

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (8 risultati)

24. tormentare col supplizio della ruota. cavalca, 20-308: poiché

finalità la mutua comprensione, il miglioramento della condizione umana e la cooperazione intemazionale.

conventi di clausura, addetto alla custodia della mota. s. degli arienti

d'una vita reale / nell'arido della polvere / d'ogni esiguo crinale /

però subito gran gente su le rotate della carrozza. = deriv. da ruota

corte, xcii-i-246: un cavai leardo rotado della razza di impiegato nei primi aereoplani e

basa sul rotolamento continuo dei due cilindri della matrice e dell'organo di pressione (

operare [nell'esercito] una drastica riduzione della linea carri... a vantaggio

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (15 risultati)

. 6. sottoposto al supplizio della ruota. -anche sostant. berchet

7. figur. travolto dai mutamenti della fortuna. martello, 6-ii-744: quant'

fronda che, girata, / pegno della fortuna, intorno a ruota, / larghetta

ciascuno dei muscoli che provocano la rotazione della parte del corpo su cui sono inseriti.

carlo emilio gadda non esclude nessun aspetto della vita dal suo scandaglio rotatorio di scrittore,

di un astro, di un pianeta o della sfera celeste intorno al proprio asse.

: immaginò la rotazione del cielo e della terra, quella esteriore rapidissima, questa interiore

colla differenza di esse spiegò la stabilità della terra. leopardi, v- 353

prender meglio la similitudine che dalla rotazione della mola. gianelli, i-37: quando

periodica milanese, i-435: il tritamente della terra... si eseguisce in un

movimento vertiginoso, e cacciando dalla sfera della loro ruotazione gli altri corpic- ciuoli circostanti

di quei soldati. -spostamento laterale della figura in un ritratto. r.

il richiamo alle benemerite rotazioni nei bordelli della nostra adolescenza. t. malaspina

partiti politici parlamentari, ovvero sulla bontà della cultura governativa avvicendata fra destra e sinistra

esempi di leggi, basterebbe rammentare quella della rotazione delle forme politiche, ciascuna delle

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (9 risultati)

: la terra veniva coltivata col sistema della rotazione triennale per la semplice ragione che

in cui si è trovato il teorema della composizione delle rotazioni nella parte più facile

rotazione ideale globica (linea- forza) della sfera, poiché cubo e sfera si equivalgono

le occlusive germaniche ad un certo mnto della loro storia cominciano a modificarsi, passando

in alto e con l'asta, inversione della posizione del corpo effettuata dall'atleta oltrepassando

una posizione in senso orario dei giocatori della squadra che ha ottenuto il diritto alla

, il sibilo dei serpenti, i roteamenti della polvere sollevata dal vento. =

e l'altra par di udire lo stridìo della puntina sul disco roteante. 3

, 5-321: alla roteante e calorosa veemenza della donna il biondo e roseo sensale rispondeva

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (12 risultati)

vivanti, vii-i: i verdi campi della puglia roteavano davanti al treno fuggente.

ma che cos'ha stasera dottore? » della impareggiabile padrona tutta in ansie, in

con le schiere loro verso le fortificazioni della collina, stamburando e drappellando, quasi

di campane entra, profondo / preludio della notte. / ad ogni tocco più

, quando, col rialzare le penne rettrici della coda, fanno pure rialzare le penne

roteava attorno al simbolo antico e inesauribile della sottana, quando essa diventa religione ed

parlavano come avvocati, dirigevan come presidenti della camera, riferivano come relatori agli uffici

altro, forse temendo che voglia impadronirsi della bestiola, rotea più volte in aria il

alto valor lancia arrestava / o roteggiava della spada il lampo. = frequent.

incomodo quel già sì intricato ro- teggio della repubblica; ma erano infine gli uomini stessi

vita, quella del libro e l'altra della rappresentazione, getta le luci dei suoi

colla mano. 2. macchia tondeggiante della pelle o del pelame di un animale

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (10 risultati)

agorai, gli uncinetti, le matasse della lana, le rotelle del nastro, i

12-281: c'è analogia tra il miracolo della creazione e il funzionamento dell'accendisigaro.

si facciano passare per gli orecchioni interni della macchina... e si affibino

-ant. cerchio indicatore dei rombi della bussola. buti, 3-363: anno

del bacinetto. - anche: tamburo della rivoltella. battista della valle, i-17

anche: tamburo della rivoltella. battista della valle, i-17: i'dico che lo

-stor. paggio di rotella: paggio della signoria fiorentina, in seguito chiamato tavolaccino

ginocchio s'inserisce per innanzi nel principio della gamba. baldinucci, 147: la

, 6ii- 7i: mostrandomi lo stinco della gamba sinistra legato al femore, per

sinistra legato al femore, per mancanza della rotella, con un nastro nero..

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (20 risultati)

il bisogno. romoli, 130: pigliate della pasta quanto una palla di essa composizione

dubbi sulle certezze, diventino finalmente funzionari della propaganda e burocrati del conformismo e 'rotelline'

rotellétta, sf. disus. gioco della 'roulette'. dizionario etimologico italiano [s

rotellina, sf. disus. gioco della 'roulette'. petrocchi [s.

. provvisioni de 'consigli mag'ori della repubblica fiorentina (1453) [in rezasco

= deriv. dal nome giapponese della pianta. rothschildiano [rootsil'tjano

protezione il caffè. = dal nome della famiglia di finanzieri rothschild. rotièra

di un apparato rotatorio posto all'estremità della regione anteriore composto di ciglia vibratili (

'rotifero'per avere egli in vicinanza della testa come due mote, le quali

nuoto, giacché, oltre l'essere abitatore della terra, lo è anche delle acque

due piccole mote del carro sul dinanzi della carrozza che ha quattro ruote. del giudice

giuseppe da capriglia, 24: il rotino della ventarola sarà di grandezza nella sua circonferenza

circonferenza un poco più che la circonferenza della sponga di detta conochia. carena, 1-

carena, 1- 126: 'ruotino della forza': piccolo disco d'acciaio, dentato

tamburo. idem, 1-127: 'ruotino della caricatura': piccola mota dentata a sega,

dentata a sega, infissa nell'albero della piramide e collocata dentro un'incavatura circolare

rotismo d'un oriuolo, il ruotino della caricatura, la ruota della piramide,

, il ruotino della caricatura, la ruota della piramide, la ruota di centro,

piccolo disco d'acciaio posto all'interno della ruota maggiore. documenti delle scienze fisiche

i fili si vadano incrociando sulla larghezza della matassa. faldella, 13-161: la

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (16 risultati)

viaggi, dello sport, del cinema, della radio, della televisione, dei giornali

sport, del cinema, della radio, della televisione, dei giornali a rotocalco o

fata che si era abituati a vedere della platea o sulle pagine dei rotocalchi. moravia

che si ripetono uguali, il tran-tran della carretta di tutti i giorni, la bellezza

. che si riferisce o è proprio della rotocalcografia. oggi [5-i-1956],

scoprì che, se il rotolamento finale della 'tosca'è ascendente e quello dei 'pagliacci'discendente

il sacrificio sublimano fioria tosca nella luce della redenzione, mentre il doppio omicidio precipitano

il doppio omicidio precipitano canio nella tenebra della dannazione. -progressiva caduta di valori

partic.: nella tecnica di combattimento della fanteria, movimento compiuto dall'uomo a

: superficie di contatto fra il cerchione della ruota e la rotaia durante il moto

longhi, 1066: seguì il tuono rotolante della risata di carrà, che sentivo allora

fragore delle artiglierie e dal suono rotolante della fucileria. 3. letter.

leggermente infarinate. -con il palmo della mano pressare contro un piano di lavoro

in modo da ottenere una piccola palla della grandezza approssimativa di una noce.

. sbarbaro, 5-22: il vento della sera rotolava le foglie secche e mi

rotolava le sue onde, rotte al soffio della tramontana. -figur.

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (10 risultati)

dirupi di esse grandissimi sassi nel piano della montagnuola sottoposto. forteguerri, 28-

-figur. passare attraverso i casi alterni della vita. comisso, 7-304:

. leonardo, 2-11: la palla della neve, quanto più rotolando discese delle

, quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più multi- plicò la

gli alberi e faceva rotolar sassi giù della montagna. carducci, iii-9-157: salì

sul patibolo: cadere mozzata nella pena della decapitazione. dizionario politico, 9:

patibolo, ma questo era il principio della rivoluzione che dopo la testa æl ministro fece

dava sopra una delle vie più strette della vecchia torino, assordata dal rotolare dei

landolfi, 8-63: sul gran fiume rappreso della strada continuava a rotolare una vita assurda

la signora elvira si fa il segno della croce e io avrei voglia di staccare la

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (19 risultati)

del cerchio rotolato e sempre poco men della terza parte della corda o base dell'

e sempre poco men della terza parte della corda o base dell'arco descritto.

uscire a salti da una crepac- ciatura della grande rupe. -per estens.

pare insaccare / denaro nel rotolio / della risacca. -movimento continuo e confuso

, 7-499: dalle case, dalle vie della città non saliva più, da un

dei carri, il vocio, l'agitarsi della folla. bacchelli, 1-i-365: ecco

, 1-i-365: ecco fra i rintocchi lenti della campana un rotolìo di ruote sul selciato

. levi, 2-184: dall'imbocco della galleria arrivò fino a noi la luce

i-xx: pungnea vuol dire lo tosone della lana, poiché è brisciata, e apparecchiatosi

330: lionardo, io ebbi il ruotolo della rascia. parmi che sia molto bella

, se mai qualcuno sciogliesse il rotolo della mantella, per poterlo imitare. fenoglio,

di golia tanto gagliardo che l'asta della picca o lancia di lui non era meno

. maffei, 5-1-131: il villaggio della nostra montagna inferiore, volgarmente detto frizelane

legno scolpito... custodiva i rotoli della legge. -arald. stemmario

braccio, silvio si recò all'indirizzo della fidanzata del mancuso. calvino, 12-221

essendo tratto qualche cittadino per andar fuora della città in uficio, gli era talvolta ritenuto

ore, né altrove che sulla pubblica piazza della nave, appoggiato a'ruotoli delle corde

pure i due cuscinoni fatti a rotolo della testa e dei piedi, sono di

la nuca, sentì che il rotolo della treccia cominciava a sfarsi. -figur.

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (10 risultati)

, e sono ordinariamente giovani. statuti della comunità di cadore (1693) [

, lxxvii: ogni volta che l'officio della giurarla toccarà ad alcun oste..

essendo tratto qualche cittadino per andar fuora della città in uficio, gli era talvolta ritenuto

ruotolo de'soldati, acquali al tempo della pace è dato dalle camere delle provincie un

quando il padre morì, gli affari della famiglia andarono subito a rotoli.

altro bastione a co rona della vecchia roma. -fare rotoli:

ruotolo. perché non si può egli accademici della crusca discorrere delle cose della lingua,

egli accademici della crusca discorrere delle cose della lingua, cioè del lor mestiere?

acqua e dagliela a bere. capitoli della bagliva di galatina, 244: omne

guaiti, che rotoloni fra l'erbe lunga della selva intorno alla capanna! pascoli,

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (17 risultati)

, dal class. rotomàgi, nome della città gallica corrispondente all'o- diema rouen

. carducci, ii-6-65: il triforio della chiesa dodecagona importantissimo è ridotto a legnaia

davano nel tempio: scialbate le pitture della ritonda, che il lanzi, pochi anni

, che il lanzi, pochi anni prima della scialbatura, diceva 'il più gran

, che sono smisurate, nel portico della ritonda o del pantheon a roma,

un'altra antichità, che fu il tempio della pace, onde ne venne quel miraeoi

roma, che nella chiesa rappresenta il tempio della pace e nella cupola la rotonda.

si paragoni l'effetto... della vasta rotonda d'agrippa con quello de'circoletti

ho da dar non so che schizzi della ritonda, perché gli distenda, dico

non solamente del vacuo, ma anco della grossissima muraglia della gran mole chiamata la

vacuo, ma anco della grossissima muraglia della gran mole chiamata la rotonda di ravenna

i-203: qua in queste pendici la voglia della pace è come la primiera, chi

. de nicola, 541: la maestà della regina ha scritto una lettera..

segni ambigui per deludere altrui col mantello della divinità. faldella, ii-2-266: « tu

basso] sembra scoccare rotondamente il rintocco della più grossa campana del kremlino.

damento la più prossima è la regola universale della natura. = n-ome d'

-trasformare da quadrati a tondi i caratteri della lingua ebraica, smussandone gli angoli.

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (13 risultati)

, 3-141: per aver la lana della vostra sargia bisognò allevare una greggia, tosarla

all'italia dal melodramma, il verso della grazia sgraziata che per tutto: potendo

7-294: sarebbe altresì [il caso] della prussia, quando s'incorporasse con viva

la monarchia di luigi xv, la sovranità della toscana fu data a francesco, che

ringorgar che fa il fiume col rimontar della marea, tocchi delle cento leghe addentro.

lanzi, 1-1-77: verso la metà della iscrizione, il carattere comincia a rifondarsi

iii-391: insetto... ritondastro, della figura in parte delle cimici. spallanzani

bartoli, 9-29-1-34: a fare il rifondato della terra e de'cieli che gran compasso

che vi si formi la ruggine. bacchi della lega, 157: il becco depresso

, lunga sette linee, più corta della quarta. -sostant. d

di poi, voltatale su 'l rifondato della cima la cupola, il popolo via ne

affettato (lo stile, il modo della rappresentazione). cesarotti, 1-ix-140:

] in cui le timoniere essendo tutte della stessa lunghezza, quando è aperta divien

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (16 risultati)

. gadda, 25-54: l'amministratore delegato della mia società, con il quale sono

non pose cimasa nell'alto dello zoccolo della cupola, e fece i gradini della

della cupola, e fece i gradini della stessa quadrati, mentre rotondeggiano.

: max guardava in terra la carreggiata della vettura dei morti, poi rialzò gli occhi

una determinata quantità numerica. bacchi della lega, 233: la sera sull'imbrunire

sporgono cinquecentescamente orgogliose. tutto il resto della figura è in proporzione... i

ii-67: appariva, intanto, alle fàuci della caverna la ritondella e fulva cecilia,

una quinta nel mezzo del cuoio e della tavola, schiette e ritondette e coppolute

s'avisò qual dovesse essere quella cosa della quale ella patisse maggior difetto. idem,

ritondétto, appena / il piè sul fin della persona angusta / d'orme leggere

e del medio le guance ritondette della pisana. fogazzaro, 4-224: la pic

sosteneva contro di me la preminenza della letteratura tedesca sulla inglese. tecchi,

stato, piccolo, rotondétto, rispettoso della propria sottosegreta- rietà,...

li suoi princìpi medesimi, nascendo la penetrabilità della ritondezza, converrebbe che l'acqua fosse

levane uno pezzo per lo lungo della bocca fino al fondo, come sarebbe il

al fondo, come sarebbe il quarto della sua ritondezza, e rimaranno li tre quarti

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (26 risultati)

pasta frolla, fritta nel butiro, della grandezza e ritondezza del cappello.

e dei mari che avanzavano la rotondezza della terra. ruscelli, 3-59: essendo tutta

, iii- 353: i granelli della rena sono rotondicci. = deriv.

per aumentare il bene e l'onore della nostra repubblica. filarete, i-ii-646:

si stimano esser tutte le stelle, della medesima rotondità si mostrerebbe tanto nel mezzo

, e, venuta, vide i comi della luna tornati in compiuta ritondità e videla

ritornare a'liti nostri tosto che i comi della luna si fussino congiunti insieme con piena

alcune cose che si truovano scritte ne'libri della mia 'sfera del mondo', appartenenti

che, se l'acqua fosse più alta della terra, seguiterebbe tutto 'l contrario di

più agevolmente; dalla rotondità il tiro della mira certo. -superficie curvilinea delimitata

.. come dirivati sono del colmo della ruota inn. abisso! e quanti,

virtù sue sono per tutto la ritondità della terra manifeste. landino [plinio],

inferiore di questa terra non è alcun punto della regione eterea fuori ed extra di lei

dalle osservazioni astronomiche, la necessità assoluta della rotondità del globo terrestre. f.

, la cagione del lume e dell'ecclissi della luna, la rotondità della terra e

dell'ecclissi della luna, la rotondità della terra e l'esistenza degli antipodi e il

ponere in capo la corona tribunale, della quale io farraio menzione. nella mano

al sommo tempio e domandano la rocca della nobile e potente minerva, e sotto

potente minerva, e sotto li piedi della dea e sotto la rotondità dello scudo

allo in su gagliarda girando nel volto della fornace, e da poi sforzata dalla detta

poi sforzata dalla detta rotundità del volto della fornace, la fa girare di sotto,

la rotondità e le morbidezze delle carni della procuratessa tron e della contessina di castelbarco

morbidezze delle carni della procuratessa tron e della contessina di castelbarco. moravia, i-655

quasi tutte scoperte sotto il lume giallo della lampada a sospensione. barilli, 7-99:

don giuseppe..., soddisfatto della scorpacciata di primiera, palpandosi dolcemente sui

del mondo antico pensò al secondo scopo della sua visita. de roberto, 10-94

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (18 risultati)

rotondità del verso e 'l buono instinto della natura, la veemente incitazione. p

vostre parole la rotondità e la eleganza della fiammetta o di madonna beatrice? g

a leggerlo in confronto ad altri sonetti della maniera vera di cino, dèe trovarvi una

incamminata piuttosto al rispetto che al disprezzo della sua antica dolce compagnia: la parola.

più poterò; questo è l'amore diritto della carità... e questo è

ritonditura), sf. ant. misura della sezione circolare di qualcosa. vignali

mu- strao una sanice rotonna in mieso della fronte e disse ca quello fu colpo

il suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. deledaa, i-262:

», brontolò pretu sollevando il coperchio della cassa e prendendo la metà d'una

grande, et aveva la coda a guisa della coda del pavone nel fine allargando gli

nel chiarore del cielo, i raggi della luna rotonda. -con riferimento a un

corso gli circuì dicendo: « l'ora della vostra virtù disiderata è presente ».

italiana [7-i-1945], xdc la linea della pelliccia segue, grosso modo, quella

è implicito il concetto di forma circolare della pianta). restoro, ii-4:

. villani, iv-2-1: sopra i muri della città edificò torri ritonde molto spesse.

boccaccio, iii-7-108: poco era fuori della terra sito / il teatro ritondo, che

figurine di francia, frastagliate per mano della reina. d'annunzio, iii-1-537: appare

rotondo mattarello, a fare la 'sfoglia'della pasta all'uovo. -geom. disus

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (7 risultati)

vigneti. mascheroni, 8-138: chi della pioggia è il padre 0 chi compose /

pioggia è il padre 0 chi compose / della rugiada le ritonde stille? leopardi,

trovato freschi, ritondi tutti i compagni della sua gioventù, e quasi più giovani.

somigliava per nulla ed era canonico onorario della cattedrale di portogruaro, il canonico più

parleranno ai banchetti ufficiali le frasi rotonde della retto- rica: ci saremo noi taciturni

severe. caro, i-44: 'tarpato'è della gngua pura toscana, usitatissimo, proprio

e stacciate, dice lei, nel frullon della crusca. algarotti, i-iv-ii: la

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (16 risultati)

in un liceo di roma, vicepresidente della sede centrale, bell'uomo, tutto quanto

il suono o meglio la sillaba rotonda della pronunzia galla. ojetti, ii-752:

, rompendo il numero ritondo e intero della loro lira quel terzo e quel quarto più

, equilibrato anche se senti la ricchezza della glicerina. 13. anat.

dei due muscoli situati nella regione posteriore della spalla, di forma cilindrica e detti

di elevatore e abduttore dell'angolo inferiore della scapola, e nel margine ascellare della

della scapola, e nel margine ascellare della scapola con funzione di ruotatore esterno dell'

del suo margine ascellare al margine posteriore della scannellatura bicipitale dell'omero, e che trae

inferiore, si reca alla parte inferiore della maggiore tuberosità dell'omero; serve ad

occupa la parte inferiore dal margine ascellare della spalla fino alla scanalatura bicipitale dell'o-

falciforme del fegato, teso dal solco della vena ombelicale all'ombelico. f

del femore: quello teso dalla fossetta della testa del femore all'incisura ischiombica dell'

o chi era, in novara, della fazione de'tomielli, ghibellina, opposta a

. rotondo di poppa: parte inferiore della poppa liscia e di forma arrotondata.

1-ii-399: 'rotondo di poppa': si dice della parte bassa postenore della poppa, da

: si dice della parte bassa postenore della poppa, da amendue i lati,

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (16 risultati)

ruote, coperto dal fragore dell'acqua della gora, che muove faticosamente il rotone

: in prosieguo di tempo il diffondersi della sospensione mitchell (non importa descriverla) per

, 25: forte se dole la corte della acerva morte dello patriarca, della rotta

corte della acerva morte dello patriarca, della rotta de'cristiani. bisticci, 1-ii-280:

da asti, dove s'era rifuggito della rotta, era andato a pavia, e

rotta di canne di non aver disperato della repubblica. mazzini, 60-16: ricordi

deciso, prima che giungesse la nuova della rotta di novara? pascoli, 1069

il terreno racconta con evidenza le vicende della giornata [di maratona]: il centro

studiare la nostra arte, nel cartone della rotta che io porterò meco.

'battaglie'degli uffizi, del louvre e della galleria nazionale di londra, rappresentanti la rotta

nel corso di una rissa. della porta, 1-157: -ecco il bastone.

inondazione. -con metonimia: il punto della sponda in cui ha o ha avuto

la farfiata de bono farfione. documenti della milizia italiana, i-296: e1 più

del po e i tagli dell'adige e della brenta. giuliani, ii-393: la

quale spuntavano, radi superstiti alla furia della rotta [elei po], gli alberi

o nella formazione di toponimi. documenti della milizia italiana, i-296: è tornato colombino

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (11 risultati)

doge, il senato, tutti i magistrati della repubblica. dossi, 1-1-428: dopo

: s'avvisarono di rompere le mura della città appresso a quella porta; e fattane

loro soccorso, corse egli ancora rischio evidente della propria vita e fu costretto a ritirarsi

per timore dell'uomo o nel corso della caccia (un branco di animali).

e lanciando al deserto i rossi fogli volanti della rivoluzione. sbarbaro, 1-67: il

faccio a e rifaccio quotidianamente con l'andatura della rassegnazione. -in fretta e

'novellino'o del 'galateo'di monsignor della casa; pacatamente la prima volta,

toro agh ambasciadori di pisa a rispondere della intenzione di messer luchino la quale era

. leoni, 81: ieri seppimo della rotta di comuda, avuta da ferrari,

senso di umanità, li piglia per ministri della sua rabbia contra il divin verbo umanato

castelli. carducci, ii-5-81: non seppe della rotta data ai cimbri da mario!

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (28 risultati)

li nostri antichi e tutti gli abitatori della terra nostra: togliete nelle voste mani

nelle voste mani cibi, per cagione della grande e lunga rotta la quale avete

direzione seguita da un'imbarcazione nel corso della navigazione o, per estens.,

ed è talvolta precisato con l'indicazione della destinazione o della zona che si attraversa

precisato con l'indicazione della destinazione o della zona che si attraversa).

ii-261: la natura istessa, la brevità della rotta, l'uniformità del clima inviterà

del clima inviterà gli abitatori del mezzogiorno della francia e dell'italia a impadronirsi del commercio

in marina, è propriamente la direzione della nave, secondo un certo rombo di

del linguaggio marinaresco per indicare la risultante della forza motrice del bastimento, onde le frasi

, seduto a poppa o a cavallo della prua. del giudice, 2-92: gli

e dei compiti connessi con l'organizzazione della navigazione marittima che ne garantiscono il regolare

tutto ciò che concerne la condotta nautica della nave, spartisce col comandante sui pericoli

-rotta falsa: delitto, previsto dal codice della navigazione e consistente nel comportamento del

di seguire o di raggiungere. codice della navigazione, 1140: 'falsa rotta': il

1140: 'falsa rotta': il comandante della nave o dell'aeromobile, che, per

senso orario, compreso fra la direzione della prora e una direzione fissa di riferimento

, che il timoniere segue tenendo conto della declinazione magnetica, della deriva provocata dal

segue tenendo conto della declinazione magnetica, della deriva provocata dal vento e delle deviazioni

aveva rotta trecento gradi, con fiancheggiamento della prima divisione e dei suddetti caccia sulla

e dei suddetti caccia sulla destra, della terza a sinistra. -calcolare o convertire

di rotta che deve seguire nel corso della navigazione. -radunare le rotte: v

di una pista commerciale. bollettini della guerra 1915-18, 254: nella passata notte

condizioni atmosfenche avverse, seguendo la rotta della ferrovia duino-trieste, rovesciò seicento chilogrammi di

viottolone del cecchi per raggiunger la stazione della croce, aveva cambiato rotta. piovene,

stretto al suo fianco e vestito dell'uniforme della fanteria greca, le faceva timone col

calcoli, un lieve scarto nell'inclinazione della galleria ed egli s'inoltra nelle viscere

galleria ed egli s'inoltra nelle viscere della fortezza senza più modo di ritrovare la

tornasi di lampedusa, 93: l'abbrivo della conversazione si faceva pericoloso e don fabrizio

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (8 risultati)

l'arte italiana ha mutato rotta in virtù della disfacimento e di rovina (o anche

. f. marsili, 36: sotto della terrea descritta sostanza abbiamo in queste rive

ed uguale e continuata durezza ora di rottami della medesima pietra. de bottis, 37

comporre una barca, ricomettendo i rottami della nave distrutta, tanto che venne lor

muratori, 7-iii-37: fra gli altri rottami della lingua volare è spezialmente osservabile il nominarsi

per quanto incalzato da presso, i rottami della sua voce galleggiavano sempre sui marosi.

ogni cosa rassomigliava al suo vocabolario [della signora] e alla sua fraseologia prescelta,

e, anche, di un periodo della vita ormai lontano psicologicamente o cronologicamente;

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (18 risultati)

, iii-7-406: gli spaventati dalle furie della rivoluzione, gli sbigottiti dalla rovina del

, 15-694: in ogni rottame / della vita di qui è un trabocchetto / di

frasario misterioso, le solitarie imma'ni della città appena intravista da un tavolo di caffè

tutto,... mirando i rottami della patria,... i milanesi

ed innalzar su'di lui rottami quello della ragione e della verità. 8.

di lui rottami quello della ragione e della verità. 8. persona fisicamente menomata

e fisicamente distrutto; e il resto della vita lo passò come un rottame, quasi

se è un rottame, una scoria della società, la colpa è mia. moravia

a quello acconciamente si congiunga il principio della proposizione della causa o d'altro che

acconciamente si congiunga il principio della proposizione della causa o d'altro che seguisse e

, 19-585: consigliammo rottare alla volta della sardegna. = denom. da

costa, seguendola sempre per il rombo della quale avevano cognizione per i segni che

come vedesti ha tagliato 2 / 3 della mia corrispondenza;... avrei amato

evidenza la prova, fece la sperienza della guglia picciola del mausoleo di augusto,

. leopardi, 34-282: nell'orror della secreta notte / per li vacui teatri,

s'aggiri, / corre il baglior della funerea lava. a. botto, 17

avanzo / spenzolava giù dai rotti cornicioni della palazzata. pavese, 5-138: la

l'alpi che vegliano in armi alle porte della patria? -scassinato (un forziere

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (10 risultati)

riferimento ai paesaggi infernali e purga- toriali della 'commedia'dantesca. dante, inf,

dalla croce, iv-3: se l'osso della coscia è rotto, si deve prima

che non si possano adoprare i tormenti della veglia o della tortura.

si possano adoprare i tormenti della veglia o della tortura. -lacerato da pratiche

facea tener la lucerna mentre egli mescolava della farina collo zucchero: della terra o

egli mescolava della farina collo zucchero: della terra o del tritello col pepe rotto o

-sminuzzato (la lana). spettacolo della natura, 1-xi-149: vi parlerò dell'uso

4-8-456: quando le lenzuola sono rotte, della parte intiera si fanno le camiccie.

e trite ed i pezzi ben rotti della terra. soderini, ii-122: così

il suol rendete / perché il bollor della disciolta polve / non bruci il seminato

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (9 risultati)

dal cammino, / vinto dal mal della fame presente / non sa che farsi,

e subito si sentì sano e libero della infermità ch'avea, cioè ch'era

: val molto a usare il vino della sua decozione a coloro che son rotti.

beroardi o giacomo da lentini o pier della vigna, 447: condutto l'amor m'

essendo memmio accusatore, parea che fosse rotto della speranza. s. giovanni crisostomo volgar

moti vivi, irrequieti, rotti sono indizio della mobilità della mente. quarantotti gambini,

, irrequieti, rotti sono indizio della mobilità della mente. quarantotti gambini, 12-26:

testuale) e certi tuoi spregi nel fatto della religione. cicognani, v-1-277: la

: a brescia è giunta la moltitudine della gente rotta, e qui viene raunata

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (16 risultati)

govoni, 165: io sono figlio della sacra gleba. / gli avi miei erano

, smarrite le norme del legittimo uso della moglie, traboccarono gli uomini alle più rotte

teneva alzato alla sua porta lo stemma della repubblica di francia, testimonianza sensibile della

della repubblica di francia, testimonianza sensibile della rotta irregolarità di quei tempi e della

della rotta irregolarità di quei tempi e della debolezza del governo veneziano. valeri,

ma non stette senza qualche soave prurito della vanità. 22. facile all'

aria. -spezzato per l'effetto ottico della rifrazione. sarpi, vti-21: il

. foscolo, ix-1-703: il lume della filosofia de'romani e de'greci,

ed incerti per entro i secoli tenebrosi della barbarie, era giunto quasi a riaccendersi

e fuggiansi rotte / le tenebre invan dense della torbida notte. varano, 1-21:

insorti. deledda, iii-174: nell'oscurità della camera, rotta appena dal vago chiarore

camera, rotta appena dal vago chiarore della porticina aperta, ella osò avvinghiarsi a

, i-vi- 94: le facilità della russia sono lo avere da quella parte

fortificata e molto importante, il paese della carelia confinante alla finlandia, rotto qua e

. molineri, 2-1: collina superba della piena vegetazione estiva,... rotta

detta chiesa fèr far per memoria / della pace che fatta era davanti. e

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

, pieno di fremente orgoglio per parte della fanciulla. fogazzaro, 7-35: egli aveva

parlato sommessamente, con parole rotte, della sua ebbrezza, del suo amore,

altre note (secondo un uso proprio della notazione gregoriana). bontempi,

: fon darebbe pena agli immeriti statichi della rotta fede. tinucci, 2-45:

le leggi spente. goldoni, ix-1045: della rotta fé si lagna a torto,

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (12 risultati)

). -posto sotto il segno della precarietà. g. de'bardi,

prescelta. zioni avverse tipiche della stagione invernale (il 45.

lenzi, ii-101: mandarono per lo cavaliere della tommaseo [s. v

trassono al palagio de'priori e a quello della podestà. 57. numero rotto

frazionario. statuto dell'università e arte della lana di siena, 354: fibonacci volgar

modo sopra, cioè in crocie. piero della francesca, 39: dico o

mattoni... era il focolare della mala vicina, e che per un rotto

acqua. busca, 129: al piede della muraglia facevano scala per salire al rotto

muraglia facevano scala per salire al rotto della batteria. -vano, luce di

. vasari, ii-143: nel rotto della finestra accomodò una salita di scalee.

-piaga, ulcera; ulcerazione. libro della cura delle malattie [manuzzi]: lo

utile impiastro a'rotti si è quello della pelle del becco cotta disfatta, e

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (16 risultati)

e rotti, ch'elle tengono più della maniera tedesca che dell'antica e moderna

oro e a fare i pagamenti minori della moneta d'oro. carducci, ii-20-241:

centesimi, trascurando i rotti in più della misura, perché lui a queste piccolezze

esercitava giurisdizione fallimentare sommaria. leggi della re-pubblica di genova (14-11-1653) [in

-a fortuna rotta: in balia della tempesta. d. bartoli, 1-1-7

/ mugliare e 'l biscazzier, l'uom della gola / e 'l sardanapalesco e

ho venduto quel poco che mi rimaneva della casa, ed eccomi qua, stracco,

suol dire. -per il rotto della cuffia: per vie traverse, molto

la repubblica ne venne fuori per il rotto della cuffia. l'unità [n-xii-1945]

sere riusciti ad ottenere per il rotto della cuffia un permesso di pubblicazione, intendono

mezzo, come si dice, pel rotto della cuffia. -piangere a pupille

-uscire, passare, cavarsela per il rotto della cuffia: v. cuffia, n

, 5-2-380: principiò messalina ed altri della famiglia imperiale a impetrar mercenariamente quest'onore

ii-123: al mucchio, lungi, rotto-colorato della città. = comp

boine, ii-148: la durezza rotta-reale della contraddittoria vita. = comp.

vi pongono su di questa creta. della porta, 2-315: dice che vi bisogna

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (12 risultati)

(var.): perché l'umor della vite è caldissimo, e seccherebbe lo

del geloso marito i due rottori, / della mancina il matrimonio. tommaseo [s

volendo per questa rottura intendersi la rottura della integrità. anonimo toscano, lxvt-1-44:

mi fece la risposta, aprendo la rottura della vesta sopra lo sinistro lato, dov'

che hanno di dreto. -spaccatura della roccia o di una catena montuosa;

m'era lo ridotto e 'l riposo della mia misera carne, e qui mi poneva

, salvi li edifici delle case e della terra e le persone delli abitanti, ne

, e passarono gravissima fatica per l'asprezza della strada e delle stretture e rotture.

21-48-2: gli stridenti grilli per le rotture della secca terra s'aveano fatto cominciare a

il quale da quel canto aveva la cura della difesa, e riversato e rotto lo

adosso e si ruppe una gamba, della qual rottura poi in spacio di tempo morì

polmone salda di rade volte. libro della cura delle malattie, 1-32: molte fiate

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (27 risultati)

delle lacerazioni vascolari, e anche la rottura della vena succlavia. -ferita prodotta

stato di pace fra la parte autrice della violazione e quella a danno della quale

autrice della violazione e quella a danno della quale essa è stata commessa. m

. moretti, iì-618: avevo saputo della tragica rottura d'equilibrio in quella famiglia

18-xi-1945], 298: propositi di rottura della più ampia coalizione per costruirne una più

2-26]: il tentativo di integrazione della classe operaia dentro il sistema è quello

quello che può provocare la risposta decisiva della rottura del sistema, portando la lotta

soggiaccia alla rescissione overo rottura per mezzo della querela. l. vigo, cxxviii-276

lungo de'miei e vostri lavori, della rottura del vostro matrimonio. tecchi,

soddisfazioni niuna altra cosa ai tre quarti della nobiltà diede disgusto maggiore che il severo

siri, iii-530: da'più sensitivi della bassa si pretendesse che l'affronto del

corpo come suo membro, ricercando riparazione della rottura de'suoi privilegi. mazzini,

una rottura dell'ospitalità o una violazione della neutralità. idem, 27-249: avrebbero dovuto

27-249: avrebbero dovuto chiamarmi alla 'barre'della camera, per rottura di privilegio:

cade in piena lotta, perché all'annuncio della rottura delle trattative gli stabilimenti sono immediatamente

drino e vie di terra. solar0 della margarita, 262: non si può romper

francesi] i primi a ricever le novelle della rottura della guerra in europa, perché

primi a ricever le novelle della rottura della guerra in europa, perché le fregate inglesi

parlò, a intervalli, su la necessità della partenza, su la necessità della rottura

necessità della partenza, su la necessità della rottura. cicognani, 13-234: tra i

. silone, 4-139: al momento della rottura di rocco col partito, stella decise

gli altri sindacati. 8. interruzione della continuità di una tradizione culturale o negazione

si era posta contro l'arte in voga della generazione precedente in quanto subito aveva avvertito

: mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco

discipline diverse. carducci, iii-26-206: della separazione della scienza dall'arte, della

. carducci, iii-26-206: della separazione della scienza dall'arte, della rottura fra

della separazione della scienza dall'arte, della rottura fra le lettere e la filosofia,

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (19 risultati)

9. affaticamento eccessivo di un organo o della mente. f. arisi,

che le rotture di c.. della vita mi hanno fatto dimenticare la cosa

rotture dello stile e per gli iati della versificazione. pasolini, 9-33: il verga

accento tonico e quindi d'una posa grave della ottava sillaba, gli parve efficace e

ha disogno del verso, ha bisogno della sprezzatura, della rottura, di una scrittura

verso, ha bisogno della sprezzatura, della rottura, di una scrittura che ritorna

se è prolungato o avviene nel finale della corsa comporta la squalifica). dizionario

spessezza dei tendini, dei muscoli estensori della gamba, avanti il rinocchio; osso che

il bambino] più dello scheletro che della persona; sotto la pelle avvizzita le

continuazione del tendine, dei muscoli estensori della gamba, il quale, dalla parte inferiore

gamba, il quale, dalla parte inferiore della rotula si porta alla parte anteriore e

si porta alla parte anteriore e superiore della tibia. rotulina, sf.

l. barzini [« corriere della sera », 15-ix-1914], 3:

imaginare nell'atto di declamare al lume della luna invettive contro gli dèi della patria

lume della luna invettive contro gli dèi della patria e giaculatorie rousseauiane. r. longhi

rousseauiano. pasolini, 9-207: questo della semplicità sembrerebbe nel croce un residuo proprio

. al principio-speranza è subentrato l'imperativo della sopravvivenza. = denom. dal fr

dicendom'egli per lettera: tante rove della tal ragione, tante rove della tale,

tante rove della tal ragione, tante rove della tale, e tante di tale.

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (11 risultati)

mi buttò quasi nel reno. petruccelli della gattina, 4-349: aveva nevicato l'intero

fra l'asse e il vetro / della finestra il tremulo rovaio. pascoli, 89

come un fiore: il sùbito fiore della ninfèa, che si dice scaturito dalla notte

dice scaturito dalla notte: nell'incanto della sua tristezza, con lo sguardo rivolto a

alberi, non avete provato gli spasimi della vita del povero. -fare degli

traforare il cuore. -non pigliare della rovella da qualcuno: non acquistare da

ciance / e non piglian da lui della rovella, / ma vuol tutti i suoi

o sei dita di lunghezza; è della razza delle scalbatre. 3.

215: egli, con il rancore della gelosia, col rovello di una delusione,

, con il piacere del furto e della vendetta, immaginata ginevra tra le braccia

questo ritratto arcigno e la testa mirabile della vergine... ce n'è

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (12 risultati)

. caterina da siena, iii-305: come della saetta che si trae dal fuoco ben

gorgoglia e stride. manzoni, storia della colonna infame [1840], 762

ch'ognun s'awide non avea semenza / della sua millantata indifferenza. cesari [imitazione

mostruosa serpe rovente,... e della sua brage ardevan tutti quei monti.

parigina rovente di stelle un intero quartiere della mia alessandria. 3. con

attivo: che causa un notevole rialzo della temperatura. g. chiarini, 229

braci vive dell'ambizione scin- tillatrice, della lascivia rovente. foscolo, xiii-2-147: il

, quanta scuola, e non certo della buona! -che esprime un desiderio

mondo senza pensarci molto negli anni roventi della rivoluzione e della guerra civile.

molto negli anni roventi della rivoluzione e della guerra civile. -furibondo.

un poco, tra il silenzio rovente della sala. -con valore attivo: eccitante

donne più abituate al romor mondano della mia onesta e modesta giacinta.

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (10 risultati)

una cosa calda rovente: rappresentarla come della massima importanza. g. m.

e'porterà pericolo / di galea, della vita.., in somma metterla /

attepidire tanta roventezza ci son pochi ghiacci della baia di baffin. = deriv.

onesto..., non ha nulla della rovenza fiorentina... universale di

, in quel contano periodo, sudditi della serenissima, e si proclamano, perciò

ant. percossa inferta con il dorso della mano. lomazzi, 247: fagiani

panno di lana che mostra il rovescio della trama. torricelli, ii-4-152: piglio

cicognani, iii-2-54: c'era sulla rovescia della coperta, distesa, la camicia da

tram] di lì a poco all'angolo della strada principale sbuffando e rotolando in quel

tettoniche. -in senso generico: mutazione della superficie terrestre provocata da fenomeni tellurici.

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (24 risultati)

, un rovesciamento di tutte le leggi della natura morale. balbo, i-161:

, 12-398: perché anche l'interpretazione della musica non tenta quel 'rovesciamento dei valori'

un'interpretazione (nelle espressioni rovesciamento della frittata, rovesciamento di carte).

e machado e insigne esempio di rovesciamento della frittata. idem, 12-372: se non

eccedere fino a vedere una nuova teoria della conoscenza dov'è la semplice ricerca di

dei 'faux-monnayeurs'il tipico rovesciamento di carte della poesia valeriana. -stravolgimento mentale;

cesari, 1-1-263: or vedete bestiai rovesciamento della ragione! que'ciechi non pongono mente

! que'ciechi non pongono mente alla forza della prova che fa il miracolo. giordani

mattana 0 rovesciamento dei sensi o perdita della ragione, malattia del cervello 0 del

, disconoscimento di se stesso e rifiuto della propria persona e delle altrui, è certamente

4. medie. disus. alterazione patologica della posizione o della conformazione di un organo

disus. alterazione patologica della posizione o della conformazione di un organo, per cui

, per cui si ha un'inversione della disposizione delle sue parti. -in partic

medicina, 741: 'rovesciamento': lesione della situazione e della conformazione degli organi che

: 'rovesciamento': lesione della situazione e della conformazione degli organi che appresentano in alto

può servir per entrar fin nel mezzo della città overo per rovesciar le muraglie.

la fodera, col petto stretto al taglio della tavola. palazzeschi, i-166: mi

nuda, ritta in piedi nel mezzo della stanza e si rovesciava sulla testa il

, mi fu rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse lo smoking in

sullo scrittoio un fascio di carte. bollettini della guerra 1915-t8, 237: nella passata

le sue case fin giù nelle acque della sava e del danubio.

ilarità la guadagna, spumante l'orlo della coppa. rovescia la gola; si schiude

xy: io dovetti imitare mira nell'imitazione della contessa bonamici inosservata che prende la fetta

intervento clinico o terapeutico. libro della cura delle malattie [tramater]: fae

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (16 risultati)

quello sguardo improvvisamente serio, pesante, della donna travolta in ciò che per lei

non prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono far gagliardamente

emiliani-giudici, 1-187: rovesciò sul capo della figlia tutte le imprecazioni e le contumelie

felice di rovesciare su di me il torrente della tua giovinezza, di aprirti tutto,

sognare un simile pericolo, le cateratte della mia prosa alluvionale. -infondere in un'

molineri, 1-86: quasi tutti i crucci della sua carica li rovesciava sulle spalle dei

, non guardando a rovesciare tutte le leggi della natura con miracoli inauditi, per soddisfare

un'ora, potea rovesciarlo dall'apice della sua fortuna. colletta, ii-257:

e onnipotenza al popolo francese. solaro della margarita, 259: se il governo

pronunziato quel nome, si rovesciò sulla spalliera della seggiola, con un gran sospiro,

e spezzato... l'osso spinale della amba destra. solaro della margarita

spinale della amba destra. solaro della margarita, 177: un carro, in

al uon senso ed alla vista della brenna, la quale continuava a

per due volte demmo la scalata ai mucchi della ghiaia e per due volte fummo per

estens. spandersi, effondersi (il buio della notte); propagarsi, echeggiare (

destra dondolava avanti e indietro il peso della boccia, sfiorando il terreno; dondolava finché

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (11 risultati)

amante stando seduto dirimpetto all'amata dal lato della tavola, nel distendere il destro piede

distendere il destro piede per incontrare quello della promessa sposa, uscito di equilibrio, rovesciò

ed ecco, a tradimento, l'interesse della gavazzi rovesciarsi su un giovane, un

, e fu esposta l'immagine miracolosa della vergine. abba, 1-114: cì rovesciammo

: l'uomo, per l'indiffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci

a vivere secondo la legge del mondo e della vita, immutabile, se non vuol

indietro il capo all'avversario, caratteristico della pratica sportiva dell'antica grecia.

da una cintura di cuoio, calzoni della stessa stoffa e colore, larghissimi al

si volse a salutare con un cenno della mano. malaparte, 7-392: avevano i

landolfi, 2-18: questa è la ragione della sua perenne aria di compassione, delle

, la bocca rovesciata, / il cavalier della figura trista, / fu tutto il

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (12 risultati)

bellori, 2-348: questi è il zelo della fede, intrepido ed invitto, il

nostro spirito, ora arrestandosi sul destino della misera patria, ora immerso nel pensiero

misera patria, ora immerso nel pensiero della nostra rovesciata fortuna, non contempla che oggetti

dichiarazione esplicita, anche se rovesciata, della mia inferiorità. -stravolto, gravemente

(ed è termine usato nel linguaggio della meccanica e della siderurgia). =

termine usato nel linguaggio della meccanica e della siderurgia). = nome d'agente

rovesciata la quale, nella parte posteriore della calza, abbraccia due giri. dall'

: i lanaiuoli de'sobborghi e contado della città di firenze non impannino rovescini, ra-

l'immagine che avrà davanti agli occhi della disperazione della sorella e si coprirà il volto

che avrà davanti agli occhi della disperazione della sorella e si coprirà il volto con

alternativamente diritte e rovescie nel lembo superiore della calza, affinché esso non s'arrovesci

di terra formata, verrà immediatamente sotto della tavola fermato un coperchio rovescio di ferro

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (29 risultati)

] agitasse mentre mesci / i veli della calda nudità / con i tratti del volto

de'pubblici applausi fu acclamato al dominio della patria, nel quale perseverò durando il bisogno

: ciascuna delle due scotte di sopravvento della vela di maestra e del trinchetto nei

carlini, inella quale era il ritratto della testa di sua santità e da rovescio un

: quando il signore ordinava, sul rovescio della scrittura faceva memoria della volontà del signore

, sul rovescio della scrittura faceva memoria della volontà del signore. vasari, i-701

. vasari, i-701: il rovescio della veste è giallo e la veste di

e bianco. atti del -primo vocabolario della crusca, 231: dicesi il rovescio

lettere, quanto gli conveniva notare in sussidio della memoria, lo scrivere in ritagli di

il tesoro è pulito come il rovescio della scodella. mazzini, 37-172: acchiudo

da incollarla nell'interno, nel rovescio della legatura. d'annunzio, iv-1-570:

è rinchiusa una ciocca dei capelli biondi della regina. tornasi di lampedusa, 274:

fronte il drappello, compagnia 0 squadrone della sinistra. io. matem.

la facciata posteriore, bianca. -rovescio della medaglia: v. medaglia, n

piccolo quanto una lenta da lo lato della dipintura e da rovescio si rallargava piramidalmente

, lampeggiavano fitto fitto. -dorso della mano. agostini, 12: temo

agostini, 12: temo che 'l rovescio della tua mano non mi sia vicino per

commosso il semplice giovanotto passandosi il rovescio della mano sugli occhi e sulla bocca.

occhi, e vellicandoli leggermente col rovescio della mano, vedeva dei ghirigori, delle

, la ines rasciugò gli occhi col rovescio della mano. cassola, 9-152: posò

e si pulì la bocca col rovescio della mano. -risvolto, piega di

, e li percuote indarno col rovescio della sciabola. -lato posteriore di un

dal quale piazzaletto si scopre la vista della intiera citta, sonante di vari e

tazze argentate attingono acqua celeste. bollettini della guerra 1915-'i8, 152: una

crinale. -retrovia. bollettini della guerra 1915-'18, 181: da posizioni

bembo, 10-vii-177: ho avuto il gesso della figura del mio rovescio, la quale

16-ix-228: molto più conferisce al bene della terra una pioggetta lenta lenta, eguale e

. nievo, 441: l'amore della libertà, l'ambizione e tutti gli

altri grilli, ficcatimi in corpo dalla generosità della stessa mia indole e dai raggiri di

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (16 risultati)

impresa furono stanche un dì le trombe della fama: poesie, prose panegiriche a

14. schiaffo violento dato con il dorso della mano. -anche: colpo inferto con

!) partendo dalla parte opposta a quella della mano che impugna tarma. -in senso

quando si è costretti a vivere sul rovescio della poesia, accettando i rischi e le

di mimetizzarsi nel 'modus rivendi'dell'uomo della strada. calvino, 5-25: era

era soltanto il rovescio estetizzante e decadente della civiltà industriale. -contraddizione.

questo s'unissero mai anche i rovesci della fortuna che pure dovrebbono essere le più

: « pazienza. è la novità della vittoria. » é dopo il rovescio di

: « pazienza. è la novità della sconfitta. ». -capovolgimento di una

contro la quale urta l'acqua nel camminar della nave. 20. sport.

, cioè colpo alla palla col rovescio della racchetta. calvino, i-42: bice

: nel tennis è un colpo di rimando della palla per cui il giocatore, in

corpo, con il piano delle corde della racchetta perpendicolarmente incontro alla palla.

, in modo da verificare la giustezza della riga. 22. archit. disus

appunto disegnò il sangallo alla cortina lunghissima della moderna gdrta angelica, per non mettere

... nella quale l'angolo rientrante della contrascarpa vien collocato in luogo del suo

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (7 risultati)

sopra di sotto e guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono

un incavato di sopra, a somiglianza della lettera s posta a rovescio. magalotti

radeva le zampe dei quadrupedi e la ricchezza della campagna. i palmizi distendevano le ombre

che avevano, si facevano il segno della croce alla rovescia. -in modo totalmente

signor anseimo, che è il ritratto della spilorceria. baretti, 6-130: esse sono

re manfredo, per tutte le strade della città alla rovescia. carducci, iii-18-359:

con me è tutto al rovescio del manto della baronessa. -che si trova in

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (6 risultati)

sciabola partendo dalla parte opposta a quella della mano che impugna tarma.

. -colpo violento inferto col dorso della mano. bresciani, 6-x-23: strappargli

plinio si pigliò imperterrito tutto il rovescione della tempesta. ammise e non ammise;

monti, xii-6-74: dante nelle aride lande della teologia farà fiorire di bellissimi fiori i

perzona mura calce, terra, prete della ruvina delle antique case, puro che

pezzi, se ne serviva utilmente contra quei della città. buonarroti il giovane, 9-266

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (21 risultati)

sentire le rovine che voi mi contate della villa. relazione anonima della guerra di persia

mi contate della villa. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-220: la

città cadono a rovine diroccate dal guasto della vetustà. d'annunzio, iv-2-688: forse

, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in

lii-5-130: contra l'opinione de'principali della lega, che volevano indur timore e non

vedere il suo regno fra le rovine miserabili della guerra e la nobiltà oppressa dalle sue

fu sbandito che più non si parlasse della rovina di prato. i. pitti,

umiliò tanto gli animi de'più sviscerati della libertà, quanto ella insuperbì la mente

è schierato un esercito. bollettini della guerra 1q15-t8, 136: nostri tiri aggiustati

campana, iii-164: allora il bascià della natòlia fece un'impeto gagliardo e s'

da lontan si scorge / il vuoto abisso della gran rovina. g. de rossi

più ramosa, sul filone a ridosso della sponda nostrana, sui ponti. -in

e. lla ruvina de missore mastino della scala, lo quale fu tanto potente

. di natura che fu il principio della rovina della città. boiardo, 1-269:

natura che fu il principio della rovina della città. boiardo, 1-269: voi

.. io refugio e medicina / della turba fiorentina, / deh ripara a tal

lii-12-285: né altra fu la causa della seconda andata a vienna del gran-signore e

quelli che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri.

ci struggevamo nel vedere l'irreparabile rovina della patria nostra, non più libera ed indipendente

ch'essi fecero nel sesto. solaro della margarita, 101: la giustizia vorrà

.. e forse il più illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (26 risultati)

per levargli la vita poco prima della prigionia di condé, il saccheggia-

condé, il saccheggia- mento pubblico della sua casa, l'odio del re che

veramente tirannici erano tutti chiari indizi della sua imminente rovina. birago, 375:

fabbricare la sua grandezza sopra le rovine della casa di portogallo. solato della margarita,

rovine della casa di portogallo. solato della margarita, 88: 0 [la

. buzzati, 6-151: i pioppi della pianura, spostandosi processio- nalmente, a

correre alla tua rovina. -perdita della posizione sociale. pavese, 8-42:

è così atroce, o la rovina della posizione, che pure è grave.

grave. -stato di grave decadenza della poesia o di totale misconoscimento di chi

per questo è a disperare delle sorti della letteratura, quasiché lo stato d'incertezza,

al passato, un superstite alla rovina della poesia pagana. -caduta di un ideale

timor santo di dio e insieme l'amor della fatica e un qualche, mestiere.

amicizia ed ostentano come trionfi le vittime della loro perfidia. fogazzaro, 5-385: egli

chiuder non può borea né austro, / della nave di pier timone e plaustro /

che i sua beni andassino alla via della rovina. alessandri, lii-13-114: il volse

rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in città e di tutte le masserizie

le masserizie di essa e delle gioie della moglie morta di crepacuore. ungaretti,

e di somma così grossa ch'era della bottega quasi pultima rovina. bisaccioni, 1-

. birago, 522: la rovina della maggior parte delli negozi della vita umana

la rovina della maggior parte delli negozi della vita umana procede dall'interesse, e il

gramigne è rovina il replicato divegliere; della felce, lo sterpar frequente. -rottura

anche d'affogare in tutte queste volgarità della moglie. guglieminetti, 76: contr'essa

, non le lasciò notare il turbamento della sua vittima. borgese, 1-57:

, 1-57: allora essa s'awide pienamente della rovina chyera il suo volto [di

fino al capezzale. -ultima traccia della bellezza giovanile. testi, 2-314:

, iii-509: la rovina dello stomaco e della nostra salute dipende per lo più dalla

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (11 risultati)

converso. / tanto rumor sul far della mattina / sentii, ch'io dissi:

giordani, ii-29: quel fermissimo propugnacolo della fiorentina libertà girolamo savonarola ben potè l'

l'invidia de'grandi e l'odio della romana corte opprimerlo di rovina, ma

spagnoli] traevansi a supplire a'compiacimenti della francia. 5. rovina politica

agostino volgar., 1-1-183: testé tratto della bruttura delli mali costumi, li quali

le mura, tanto è stato il rovinaménto della repubblica che li suoi grandi autori non

[crusca]: applicato all'appoggiamento della rovinante casa. d. bartoli, 9-29-1-95

di spese, in quello medesimo limitare della rovinante lussuria avrebbero riparato. mazzei,

tra rossa polvere, fuori dai portali della chiesa sventrata. -sostanti saluzzo

aveva lanciato nei vortici del torrente e della morte! 2. cadere verso

sbilicò e rovinò giù un buon tratto della costa co'bauli dietro. carena,

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (8 risultati)

non rovina e porta tacque piovane fuora della muraglia. buonarroti il giovane, 10-967

le frane che rovinano verso la valle della dora. stu-parich, i-312: non vorrei

da'boschi del norie o da'fanghi della meotide? pedemonte, ii-52: sorger

1-3: quando io t'abbia sincerato della cosa,... non potrai più

e violenzia se la mente prima non rovina della excel- lenzia della sua natura e non

mente prima non rovina della excel- lenzia della sua natura e non indurisce alla crudeltà,

vorrem noi credere che egli alla caduta della sua reputazione, che da troppo alto

i fiumi, ruinò le montagne. laudario della compagnia

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (8 risultati)

1056: il cavallier di lezy, governatore della caianna, non contento d'aver rovinato

io sono andato un pezzo in traccia della erudizione più pellegrina e recondita, e

francesco nasi, stato già ambasciadore della città, il quale riferì queste condizioni

il cancelliere... è scoperto nemico della religion cattolica, somministra col suo ingegno

. foscolo, viii-192: la fazione della gironda, dotata d'uomini più eloquenti

, più costanti di cuore e più amanti della giustizia, e quindi men dotti nell'

giustizia, e quindi men dotti nell'arte della calunnia, rovinò più prestamente se stessa

. mazzini, ii-27: il nerbo della società, l'azione, l'opera,

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (9 risultati)

-in partic. al plur.: zona della contrada fiorentina dei bardi ove il terreno

di coloro che muravano su le rovinate della via de'bardi, là dove essendo gli

: giovanni bentivogli udendo l'orribile rimbombo della caduta torre, con gran moltitudine di popolo

delle oppresse famiglie vivo. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-217: discosto

: ho ritrovato i miei compiti del tempo della guerra... il maestro maniaco

un capitaletto per l'età dei reumatismi e della gotta. tu sei ancora nel fior

quasi impalpabile: e pure, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina,

la colpa è mia, o meglio della mia testa rovinata. eccoti la cambiale

testa, perché, non compresi i beni della chiesa impegnati e venduti di commission del

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (13 risultati)

cesarotti, 1-xxi-362: doveva anche aver cura della sua salute logora da tanti travagli e

sua salute logora da tanti travagli e della sua economia pressoché rovinata in tanti anni

: questa divisione si farebbe a dispetto della stessa inghilterra, i di cui interessi

il che si confermato ampissimamente dall'esito della presente guerra, indebolita prima da'dispareri

sospeso e fieramente agitato per le cose della polonia rovinate. -totalmente distrutto (

chi doveva essere e governatore e rovinatore della repubblica fiorentina. betussi, 241:

abbruciati, tra il fracasso e le strida della corte fuggitiva e de'marangoni rovinatoli e

fuggitiva e de'marangoni rovinatoli e spegnitori e della ciurma che addosso alle fiamme gettava a

non che assolverci. -sovvertitore della logica comune. buonafede, 2-iii-329:

gran freddo, raltr'invemo, sui vetri della finestra c'erano i ghiaccioli..

.. io rido quando sento parlare della nostra letteratura e lingua. 7

a. ronchey [« corriere della sera », 20-xi-1974], 3:

: primieramente la legione senza muoversi e della strettezza del luogo servendosi per riparo,

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (11 risultati)

, che correvano rovinosamente verso il mezzo della piazza, trascinarono massimo. -affannosamente

la nostra vanità nel- l'aveme [della vita] percorsa una parte più grande degli

ammirato, 1-ii-146: non spogliate altrui della roba, la qual suol esser sostentamento

roba, la qual suol esser sostentamento della vita, perciocché molti che si veggon

alli dubbiosi fati, acciocché... della seconda ru- vinosa destruzione di tale cittade

bisogno, volendosene andare, che scendesse, della quale molto dubitava di non vi perire

5-669: tumultuando, i branchi / della scura bufera / premon dell'alpe altera

12-5-90]: vi [nel fiume della dogala] entrano dentro parecchi fossati rovinosi

egli era, non con altra guarnigione che della sudiciotta moglieria pretendea saluti dalle nostre petriere

contrasto fra lor sì rovinoso, / opra della regina ap- pattumati, / s'eran

nella prosperità. mazzini, 8-258: culto della sensazione,

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (17 risultati)

religione della materia, paganesimo letterario, tutto fu

civiltà che ha vizi ben più rovinosi della barbarie? borgese, 1-25: filippo.

un seno del canale situato tra il castello della natòlia e la punta de'barbieri.

: oramai per le nostre signore il lusso della biancheria è diventato addirittura rovinoso. le

politica doganale seguita dall'italia nei riguardi della francia che importava bestiame dalla sardegna prima

pendeva sul capo la spada di damocle della guerra. -irreparabile (un danno

quasi impalpabile: e pure, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina,

che rovistava in ogni cantuccio la miseria della loro casa, continuando a strillare:

in regola; e rettificherà molti errori della nostra storia. cagna, 1-151: stettero

: la stessa regina corse grave pericolo della vita... un certo tale

fodera, col petto stretto al taglio della tavola. de roberto, 4-221: roberto

, malinconico scavatore che rovista nelle macerie della sua casa. bacchelli, 1-iii-131:

rovistato nel suo corredo cucito dalle mani della mamma. pavese, 5-107: nuto rovistava

di vecchi fogli color ruggine, quaderni della spesa, quadri rotti. calvino,

certo suo menuetto, scritto a'giorni della gaia giovinezza. d'annunzio, v-2-521

d'annunzio, v-2-521: cogliendo l'ora della ricreazione in cortile, quando la stanza

mise a rovistare nello scaffale del 'lisca della lima'; e trovò, ben nascosto

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (11 risultati)

scientifiche perseguitate... monsignore giovanni della casa compilò il catalogo dei libri proibiti

, rovistate nei decenni operistici più pittoreschi della mitteleuropa. rovistatóre, agg.

targioni ozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa... sono il lentistio,

mistico, mvistico, mischio. bacchi della lega, 122: le macchiette del sanguine

, del ginepro, del rovistico e della fillirea. -il fiore candido del ligustro

con desiderio di vedervi piena dell'abbondazia della grazia dello spirito santo, acciocché,

. del bene, 2-258: come della lattuga, è da far composta di radicchio

spaurendo lupi e cinghiali con la novità della sua presenza, sfondando forteti irti di

nel libro di moisè sopra lo fatto della storia del robo acceso? catzelu [gue-

prova che l'uomo affronta nel corso della vita. carducci, ii-15-46: anche

quest'ultima illusione lascieremo tra i rovi della vita e scenderemo all'inferno perfettamente convinti

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (17 risultati)

: ordinò impetuosamente a tutto lo squadrone della sua cavalleria che cacciassero tosto i nostri

rozze e belle trane, / che fanno della chiesa piazza e scuola. / e

le tue tattere, sbarazza. petruccelli della gattina, 4-136: « come diascolo

« che il rignor conte mi sbarazzi della sua rozza di moglie, che piglia il

... i giornali [letterari] della ente matura... o classiche

, o losofici ronzini attaccati al tramway della letteratura periodica che ha da trasportare il

bene alle varie stazioni dell'arte e della coltura, come tristamente scotete i poveri

ammiro... il primo inventor della lira (benché creder si debba che

rozzamente, con forza, e le ossa della fronte apparissero salde, ben connesse e

e. cecchi, 13-563: il pavimento della baracca da pranzo era fatto con i

di scilinguato fanciullo, delle sovrane lodi della virginità rozzamente balbetto. salvini, 39-i-235

, in polonia ed in molta parte della germania... parlasi ancor dal popolo

che li siano almeno rozzamente gli articoli della fede, per mezzo poi delle pitture

e per ventura, i primi lumi della cristiana religione. pasolini, 17-234: era

modestamente mangiando, le grandi imprese a prò'della loro repubblica fornivano. mascardi, 2-378

francia la gloria ha preso il posto della libertà! « e che volete farci

ben lungi di concorrere amichevolmente alla perfezione della umana dottrina,

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (21 risultati)

ruscello,... fatto giardiniere della soggiacente pianura, inafia co'liquidi zampilli l'

sibila delle rozzerie guardando fissamente il centro della platea, i posti più costosi

è stato fatto star da quella / rozzetta della tancina a sessanta / scudi in una

mi figuro, o per la rozzezza della pietra che diressimo mazzinio assai grossolano o

qualità del legno, sia per la rozzezza della sua forma, sia per la eccessiva

cassetto. moravia, xtv-132: l'interno della villa non differiva dall'esterno per rozzezza

sottile investigazione ricercandosi, danna la rozzezza della sua forma. -qualità umile e

aveva appressate alma- rico e si sodisfece della rozzezza di quelle fiondi che povere di

dei venti. -aspetto scarmigliato, incolto della barba. n. franco, 7-263

i diti sviluppava ìe irsute ciocchette [della barba] e non cessava ne l'

architettura è u trionfo di essa sulla rozzezza della materia. savinio, 22-67: la

un verbo nel quale traccia non rimane della rozzezza del sesso, l'insopportabile 'sesso'

in oggi per istoria veridica, giovandosi della sua stessa negligenza e rozezza del suo

quelle stucchevoli leggende per accrescerci i capitali della lingua e per imparar anche come si

le minacce e le promesse dei tiranni della sua patria...., ci

dialetti lo abbiamo detto più volte, della rozzezza degli uni, della sciatteria degli

più volte, della rozzezza degli uni, della sciatteria degli altri. -incertezza

sentimenti. -scarsa agilità degli organi della fonazione. castelvetro, 10-xi-326: 1

, per la rozzezza de'labbri e della lingua loro, dar finimento compiuto a queste

. piccolomini, 1-123: qualche parte della vita degli uomini tra il volgo e

quella noia e seccaggine 0 per burlarsi della rozezza e leggierezza di quell'uomo,

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (12 risultati)

sicché sostenesse nelle membra la repugnante disubbidienza della concupiscenzia e fosse costretto di necessità a

il carro del capitano vittorioso; e della rozzezza e licenza dei canti trionfali è

... han lasciato gran parte della loro prima rozzezza e dappocaggine. vico,

: quello che tra noi si dice della rozzezza e della brutalità napolitana è,

che tra noi si dice della rozzezza e della brutalità napolitana è, credetemi, una

rozzezza del paese, cagionata dalla mancanza della corte, è così contraria al commercio

. g. ferrari, 149: approfitta della rozzezza delle moltitudini per moltiplicare gli oracoli

e. gadda, 12-137: l'avvento della borghesia, già così spregiata per la

elevata ora al rango di grande classe della società: ricca, rispettata, invidiata dai

vi scrive in carta roza il patrone della tornata sua. caro, 4-610: calossi

o di velluto a opre? p. della valle, 3-430: mi trovo con

che presto imparassero a sentire le durezze della vita. bacchetti, 1-ii-235: cecilia

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (15 risultati)

giorno a noi ciò che seguì ne'princìpi della pittura, alle effigie colorite co'pennelli

caronte. fagiuoli, xiv-38: mercé della tua mano [di pittore], onorio

, 260: il pargoletto / era già della vita all'aure uscito: / e

: a tutto 'l mondo era una faccia della natura, ch'elli chiama caos,

sole prime fasi di lavorazione. statuto della gabella di siena [tommaseo]: cappegli

la lana è frutto semplice e rozzo della natura. tornasi di lampedusa, 254:

, 7-1: mi si rappresentano due arbori della medesima spezie in differente luogo: nella

giardino l'altro, fra le morbidezze della coltura cresciuto. forteguerri, 12-8: in

man rozze ed incallite e piene / della polve di rustica fatica / pria che

parer più acceso ed infuocato il color della sua carnagione ed accresceva l'espressione rozza

accresceva l'espressione rozza e non curante della sua fisionomia. -grossolanamente marcato

berchet, 1-201: uguale a quella della grecia fu la fortuna dell'italia moderna

fortuna dell'italia moderna dove, fuor della notte dei secoli rozzi succeduti alla civilizzazione

rozza grossezza di pensare e di maniere della quale dobbiamo pure ogni di provare increscimento

che deriva dalla semplicità e dalla primitività della vita e le si accompagna (usi,

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (16 risultati)

. -che concerne le necessità elementari della vita. a. manetti,

e indotto, solamente bevuto l'acqua della fonte castalia, senz'altro studio poeta sommo

mansioni è puro ed intero nell'aura della vostra gloria. -di divinità agresti

(contrapposto a quello delle armi o della cultura). tasso, 1-63:

che tu appena o bruto, riformatore della libertà del romano popolo, vi fosti tanto

ii-294: dalla venerazione... della gente minuta e rozza fu facile che

arie marinaresche e pastorali e i bisticci popolari della rozza gente sono quasi tutti in questa

per dieci, anzi per nove semidiametri della terra. tortora, 1-6: se ne

di savoia, pensò con lo scudo della religione poter scusar l'infamia della ribellione

scudo della religione poter scusar l'infamia della ribellione. vico, 147: i rozzi

certa esperienziola che serve alle spese minute della vita. de sanctis, ii-1-19: zia

lo avevano... messo in odio della molti tudine. p.

maggio, poi, al governo della città il cardinale di cortona costituì, sotto

quel muratore montanaro, armato solo della sua natura rozza e sfuggente, resisteva.

la grandezza dello instramento suo all'operazione della lussuria sono trovate molto rozze e sconce.

rozza e meschina gli saliva dal fondo della sua natura. -sbrigativo, brusco

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (7 risultati)

(una città). p. della valle, 3-25: di hamadan dirò a

che virgilio da sé fosse sì rozzo della sua arte poetica che egli credere non si

delle cose del mondo e degli atti della vita. s. maffei, 158:

vedere segnati nel libro d'oro [della crusca] i capitoli delle confraternite,

scipitezza, tutte scritte colla rozza grammatica della plebe? bonghi, 1-166: una lingua

nostri appena si esprimono nel rozzo dialetto della balia. giuliani, ii-51: quella

una voce di donna, forse quella della madre di baba, gridare nel solito

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (19 risultati)

, via più quelli che dàn precetti della lingua. b. davanzati, ii-287:

sono rozze per ancora, l'amore della novità è vita di quelle, on-

, era una poesia che cantavasi nel tempo della vendemmia in lode di bacco. idem

sottentrò la seconda commedia vecchia, spogliata della rozzezza e crudità della prima. manifesti

vecchia, spogliata della rozzezza e crudità della prima. manifesti del futurismo, 206:

. guarini, 2-28: nell'ottavo della 'politica'discorrendo della musica teatrale, giudicò

2-28: nell'ottavo della 'politica'discorrendo della musica teatrale, giudicò che si dovesse anche

] deve esser impressa fortemente dei colori della fantasia e animata da quel foco che

: se talora / tento le corde della cetra, i suoni / n'escon.

g. ferrari, i-364: l'antitesi della corruzione è in pari tempo rozza e

carta 33 vi è la rozza relazione della malattia di cui si disputa, scritta

del noto terzetto io ponessi una definizione della lode fatta a mio capriccio,.

quel ciarpame,... a confronto della severità e della secchezza delle indagini odierne

... a confronto della severità e della secchezza delle indagini odierne, sarà stato

aspra che in 'zolfo'si profferisce, della sottile, la qual sentiamo in '

qual sentiamo in 'letizia', e della rozza che in 'zaffiro5 pronunziamo. queste

aspra di t e di s, dico della s che si chiama propria e fischiante

..; le rozza del d e della lettera che da alcuni non propria s

]: esame critico d'un paragrafo della 'vita di pietro andrea mattioli', raccolta

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (9 risultati)

,... perdendo il rozzore della barbarie, non per ciò ha contratto la

nei tessuti tinti. trattato dell'arte della seta, 47: l'allume di rocco

volta s'inforna lascia un rozzume nel vetro della sua terrestreità. l l

l l colorito scuro, abbronzato della pelle. ndino [plinio],

spreg. rozzumàccio. trattato dell'arte della seta, 11: si tende [la

del tiziano e quello d'un pittore della rua catalana. carducci, iii-13-91: il

bottari, 3-1-108: s'accrebbe la fama della santità di questo buon uomo, sicché

. savinio, 12-236: 1 libri della biblioteca filosofica bocca, istoriati in copertina

bianciarai, 3-11: prendevano dal cesto della frutta la mela o l'arancio,

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (5 risultati)

che sappia questo degnissimo nostro signor galoppino della letteratura. g. gozzi, i-2-111:

fra se stessi, spezialmente sul fatto della religione, nulla giusta idea non avendo né

deriso e disprezzato da tutti, a causa della sua tendenza a bere e rubacchiare.

conosce, rubacuori! sei il damo della leda. 2. ant.

assassina d'amore, ruba l'anime della lucia mi volesse qualche po'di bene

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (13 risultati)

: precorsa la mattina seguente la fama della perdita dell'idolo, si pose in scompiglio

ostinata si limitò contro di noi l'odio della sorte. -appropriazione indebita di beni

loro [dai capitani] a malefizio della corona. nievo, 361: la mia

buonafede, 6-169: nel seno della pace per manifesta frode e rapina tolsero

sono: l'adulterio, il furto della robba della chiesa la biastema, l'usura

l'adulterio, il furto della robba della chiesa la biastema, l'usura,

. 4. frode compiuta abusando della fiducia altrui. contile, 4-2-33:

fiaschi per barile. appropriazione indebita della paternità di urrinvenzione o di un'idea

cose, lui mi rubò detti dinari della scarsella. serafino aquilano, 240: ciascun

casa, accendono carboni in quattro cantoni della casa: e mettendovi sopra di questa

rsa rubando, moltissime botteghe strafisse. della porta, 1-ii-98: voi sapete che un

basta non avere il zaino troppo piccolo della buffa, che scappa sulle spalle d'alpino

dovesse più rubare a pena dell'avere e della persona e riformò la città d'anziani

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (11 risultati)

. appropriarsi illecitamente di denaro pubblico abusando della mansione rivestita nell'amministrazione pubblica. -anche

i danari pubblici, un suo parente e della casa medesima volle ammazzarlo. duodo,

stamperò poi a parte: un quadro della situazione finanziaria della lombardia che prova che

parte: un quadro della situazione finanziaria della lombardia che prova che l'austria ci ruba

botta, 5-253: per toccare il fondo della risposta di buonaparte, se non aveva

guevara], i-48: la prima genitura della casa de isaac perteneva a saul:

per così dire, alle mani rozze della moglie l'argomento della madonna col bambino.

alle mani rozze della moglie l'argomento della madonna col bambino. il 'segreto'vero

marito solamente per aver robato la virginità della moglie, se non si affatica ancora in

furto, quando per non traviare dai precetti della bella creanza attendono dall'amate la ricompensa

: che sapeva egli se io riputassi della stampa quei versi? bernari, 3-339:

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (9 risultati)

del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione. f. argelati,

. alberti [g. f. pico della mirandola], 135: puotrebbi narrare

dedicare al suo ragazzo e quelle poche ore della domenica che egli avrebbe potuto trascorrere in

1-79: m'hai rubata la miglior parte della mia vita. 14.

diafane d'argento / e all'oro della luce. -invischiare, trattenere le scarpe

-figur. sminuire la reputazione. della porta, 1-ii-67: la mia bellezza mi

la mia bellezza mi rubba gran parte della fama delle mie pruove, ché le genti

chiama zamora, tu asaltato da uno della strada e rubato e toltogli dugento cinquanta

, fece una buca in un cantone della casa e sotterrò tutti i denari lasciatigli