Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (16 risultati)

nell'antica roma il 25 aprile in onore della dea robigo, venerata come protettrice dal

robigo, venerata come protettrice dal flagello della ruggine dei cereali; le venivano sacrificate

, con cignersi solamente sotto la falda della robiglia una vesta e una traversa di

robìnia, sf. bot. nome comune della robinia pseudoacacia, detta anche erroneamente acacia

erroneamente acacia o falsa acacia, albero della famiglia leguminose pa- pilionacee, unica specie

1269: 'robinia': genere di piante della famiglia delle papilionacee, che fu dedicato

. chim. glicoside estratto dai fiori della robinia pseudoacacia; per idrolisi con acidi si

senza sapore, che si estrae dai fiori della 'robinia pseudoacacia'. si scinde in glicosio

l'idea dell'avventura, del rischio, della lontananza dal mondo abitato).

bot. disus. genere di piante della famiglia composite tubuliflore senecionate, diffuse nel

ma fresco; è una specialità della valtellina, ma la produzione è diffusa

e di cerro e dalla pelle residua della concia; si usa come combusti- bile

of dainiy cheese. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1803) [in

robitina, sf. chim. principio tossico della corteccia di robinia, con proprietà emetiche

carducci, ii-14-209: il numero ultimo della « domenica » non mi piace.

di forinole robivecchie, la vii ciabatteria della critica. = dalla locuz.

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (10 risultati)

da un colpo d'una palla di falconetto della torre nuova di mare gli fu portato

cecchi, 1-173: il robone da camera della madre nobile, chiamava da lontano,

, figliuola, che vegna il reame della potensia, a roborare noi debili e infermi

deputati de'seggi, proverbiandoli per traditori della patria, il che serviva d'argomento

spirituale; convincersi maggiormente dell'esattezza e della validità della propria opinione. rappresentazione

maggiormente dell'esattezza e della validità della propria opinione. rappresentazione della risurrezione di

validità della propria opinione. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-410

siri, x-288: per roborazione maggiore della spontanea sommessione agli ordini del tuttavma.

e in altre lingue slave 'servizio della gleba. moravia, 22-123: nonostante gh

come i robot cibernetici, 'ricordarsi'improvvisamente della scomunica rimasta inefettiva e vendicarsi. p

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (28 risultati)

condizione di annullamento o di forte limitazione della propria personalità, sensibilità e capacità di

anima, vero 'robot'vivente, il protagonista della palingenesi moderna. -con uso

robot, quale può essere la sorte della poesia? 4. stor.

derivò dall'appellativo ròbota 'lavoro, servitù della gleba'per indicare gli automi del suo

discipline che si occupano dello studio, della progettazione, della costruzione e dell'impiego

occupano dello studio, della progettazione, della costruzione e dell'impiego dei robot.

ichiro rato, uno dei personaggi più noti della robotica mondiale. 2. la

20-i-1988], 8: l'introduzione della robotica nel trattamento di oggetti postali diversi.

come criterio di verisimiglianza la prima legge della robotica (per cui un automa è condizionato

anni dopo ho formulato le tre leggi della robotica. a. caronia [« alfabeta

1988], 4: le tre leggi della robotica servono naturalmente... a

c. quarantotto, dopo la pubblicazione della trad. it. dei racconti fantascientifici di

v mantovani, 1-117: sentii il cric della sua gamba robotica. g. almansi

: alla davis medicai school dell'università della california un sistema robotico è stato programmato

del chirurgo, l'operazione di impianto della protesi artificiale nell'anca. z

. 4. figur. divenire succubo della volontà altrui o ridursi a mero esecutore

che usurpano il posto dei nonni e della famiglia. lespresso [5-xii-1982],

, aeroporti, sistemi robotizzati. corriere della sera [3-vili-1983], 13: secondo

, sviluppato da bernard roth nei laboratori della università di stanford in california. 2

. 3. che è succubo della volontà altrui o che esegue con passività

, casa), mediante la sostituzione della manodopera umana con robot o tecnologia robotica

disoccupati. 2. figur. annullamento della creatività, della sensibilità o della capacità

2. figur. annullamento della creatività, della sensibilità o della capacità di giudizio critico

annullamento della creatività, della sensibilità o della capacità di giudizio critico di una persona

. ant. escrescenza o rigonfiamento rossastro della superficie dell'epidermide. guglielmo

rozzi si doveva promettere alcuna cosa eziandio della presente vita, acciocché più robustamente si fermassero

un mondo di esseri robustamente caudati e della propria appendice orgogliosi, nasce con mezza

i suoi beve robustamente prima del pasto della sera, ma sempre in una stanza

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (33 risultati)

quelle laiche. -ordine della rosa: ordine cavalleresco brasiliano. carducci

brasile mi ha nominato commendatore dell'ordine della rosa, e ne ricevei ieri dalla

colpito. -configurazione a raggiera della carica della cartuccia a pallini quando esce

. -configurazione a raggiera della carica della cartuccia a pallini quando esce dalla canna

degli alberi, provocato da piante parassite della famiglia lorantacee, che spesso si presenta

, inscritta in un cerchio. -rosa della bussola: cerchio indicatore dei rombi della

della bussola: cerchio indicatore dei rombi della bussola, collegato con la parte mobile

, in senso orario, la direzione della prua della nave. -rosa del pilota

senso orario, la direzione della prua della nave. -rosa del pilota: cerchio

cerchio usato sulle navi prima dell'introduzione della bussola; orientato sul levante al sorgere

la giornata, forniva un'idea approssimata della direzione della nave. -rosa magnetica:

forniva un'idea approssimata della direzione della nave. -rosa magnetica: tracciata sulle carte

ottone che sia posto dentro nel mezzo della scatola della bussola. stratico, 1-i-398:

sia posto dentro nel mezzo della scatola della bussola. stratico, 1-i-398: '

tramontana e mezzodì, sia nell'asse della direzione emendata della calamita stessa, ed

mezzodì, sia nell'asse della direzione emendata della calamita stessa, ed il primo sia

che il turbine saltò due quadranti intieri della rosa e si mise da ostro. dizionario

. questa è la rosa dei venti della mia vita: zan- dam, broek

rosasecca. 33. popol. male della rosa: pellagra. 34. stor

. rosa bianca, rosa rossa: simbolo della casa di york e di quella di

di quella di lancaster, rami rivali della famiglia plantageneti; i casati stessi di york

dopo molte effusioni di sangue e mutazioni della corona ora in una ora in altra

del re edoardo iv, che era della rosa bianca, la quale allora regnava,

conte enrico di richmond, restato solo erede della rosa rossa, il quale fu poi

dell'una e dell'altra. solaro della margarita, 129: la natura umana si

pratolini, 3-57: per poco un sasso della tua fionda non mi colpì..

265: reduce che arriva al cancello della caserma ondoleggiando, giubba sbottonata, penna

, con le zampine gli orli della camicia, lasciava apparire una gentile pianella

affacciato sulla bocca, con la bianchezza della carnagione divenuta consistente come un formaggio e

. -collegato con gli aspetti piacevoli della vita. guglielminetti, 1-77: e

opera che s'apre con la battuta « della mia bella incognita 'borghese'/ toccare il

« tuttosport » proposto per il nobel della letteratura. dal prossimo mese sulla 'rosa'

fulgente e trillante, sull'inesauribile visione della brianza. 41. morte rosa

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

; e la luce cambiava colore a seconda della melodia: dal violetto in rosa tenero

lamponi, stemperato e sciolto nel calore della panna, risulta un rosa-dentifricio più o

rosa. -aspetto lieto e sereno della realtà. ferd. martini, i-7

come le sorelle ma già i segni della tempesta nel cielo oscurato della famiglia.

i segni della tempesta nel cielo oscurato della famiglia. -dare ad altri il

tutto: avere una visione totalmente ottimistica della vita. tarchetti, 6-i-574: ho

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (15 risultati)

pendevano aspramente gli exacti rosacii. petruccelli della gattina, 1-i-108: le mura erano incrostate

liberi o saldati con la parete interna della coppa, frutto vario; sono piante erbose

: con simmetria raggiata, come quello della rosa. bergantini, 1-233: quelli

guisa che le tiene / il fior giulivo della rosa, e che essa / con

principe rosacroce: grado iniziatico e dignità della massoneria ottocentesca. monti, 5-40

colore rosa intenso, simile a quello della fragola. e. cecchi,

grigi abituali del nord, a certi azzurrini della pianura lombarda, o verdirosa di

1-288: per tutto raprile i rosai della cancellata avevano messo fuori tante rose che

nasceste di gennaio, / nasceste il mese della bianca neve; / avete un viso

. -anche come epiteto laudativo. laudario della compagnia di san gilio, 494: sancta

iii-23-316: io sbocciavo in tutto il fiore della giovinezza e mettevo le mani inesperte in

mettevo le mani inesperte in tutti i rosai della vita. idem, iii-27-145: spesso

dolci più del vero. -rosaio della vita: opera di edificazione e devozione

e composta nel 1373. rosaio della vita, n: ti scrivo questo libretto

è chiamato... 'rosaio odore della vita'. rosaio dico, perché in

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (20 risultati)

colori rosa e nero (la maglia della squadra di calcio del palermo e,

soluzione sol- focarbonica di rosanilina (base della fucsina), ovvero di trifenilrosanilina (

. / le pigre ore / facevano della mano / una viva clessidra / che il

ma anzi è cresciuto con la benevolenza della chiesa... così ogni anno

si ritrovavano a migliaia per la festa della croce ad amantea e dopo la processione

mostrano costoro esser poco pratici de'vocaboli della curia romana e del linguaggio delle bolle

assai tardi ed è capitato in casa della nonna mentre si diceva il rosario,

rosàrio, sm. preghiera in onore della vergine maria, consistente nella recita di

è per lo più seguita dalle litanie della beata vergine; l'istituzione di essa

prima domenica di ottobre, a ricordo della vittoria di lepanto (1571),

(1571), attribuita all'intercessione della vergine invocata con tale preghiera; la

parte dei fedeli radunati in chiesa) della terza parte di esso collegata con la

la dottrina et il rosario avanti l'imagine della madonna. segneri, iii-2-119: diranno

che poteva dividersi in tre parti come quello della beata vergine, consisteva di 150 requiem

cxlv-44-264]: il tassoni, priore della confraternita del rosario, è stato in modena

(con cui si fabbricano i grani della corona). anonimo [c.

: avicenna fa la sua qualità [della lacca] simile al carabe, chiamato in

andava a fare la sua passeggiatala solita della sera, dal rosario a santa maria di

grani che si usano al di fuori della chiesa latina e della stessa religione cristiana

al di fuori della chiesa latina e della stessa religione cristiana: la cordicella annodata

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (17 risultati)

nelle vene gli ardori, gli impeti della giovinezza. dossi, 1-i-488: il prigioniero

di voci, dominato dalla voce aspra della prima delle due donne. -rumore

381: mi posi al collo un rosariino della madonna di loreto, a cui ho

rose, formata dalle preghiere in onore della madonna, forse per calco del sanscrito

per allazzati si intenderebbe verde nell'arte della lana, ancora che e'si vegga

lassù, molto vecchio, del colore della rosaspina. landolfi, 2-82: sulla

verno la brina. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: sovra la fior

fido dai trei magi adorata. libro della natura degli animali xxviii-304: lo corbo

., i-139: dea a te dio della rosada del cielo e della grassezza della

te dio della rosada del cielo e della grassezza della terra abondanza di grano e di

della rosada del cielo e della grassezza della terra abondanza di grano e di vino

è megliore, e massima per fare della rosata con i rossi d'uovi freschi e

rosata3, sf. sciame costituito dai pallini della carica sparato da un fucile da caccia

: non vi ha differenza fra la gradazione della borra e quella del rosso chermisico,

chermisico, eccetto però che le gradazioni della prima ne diventano o più rosate o più

piovene, 7-267: bevevo il vino rosato della vallata della loira, che vana ogni

: bevevo il vino rosato della vallata della loira, che vana ogni dieci chilometri,

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (9 risultati)

. muzio, 7-131: al dir della aurora venendo, noi sappiamo di lei

/ coll'ecatombe la rosata guancia / della figlia di crise. tommaseo, 2-i-100

per l'aria l'inspirazione nella direzione della tribuna diplomatica, torse elegantemente la.

i padiglioni e anche sulla punta rosata della proboscide. -con riferimento a personificazioni

6-108: cefalo non è vergognosa preda della rosata dea. -che ha lucentezza

tasso, 8-5-1533: son le gambe [della fenice] squam- mose, e d'

rosso (il sangue). laudario della compagnia di san gilio, 323: ave

gusto ai direttori e limitare il campo della scelta ad un genere di letteratura facile

b. croce, iv-1-4: il cultori della storia... hanno disdegnato l'

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (10 risultati)

tavola ritonda, 1-230: nel mezzo della sala era una grossa colonna di diaspro,

acqua rosata mescolatolo, postolo al naso della giovane e bagnatele le tempie, mostrò ella

quanto salvifico. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-10: dal destro la'

; / io sono fozio, o uno della genia degli schernitori suoi pari, /

la seconda carne un poco manco allumata della prima, piglierai due parti di rosato

nostra de banghella vendessemo tutto el resto della mercanzia, reservato li coralli e 'l

, xxi-1059: questi... della rosciada della predicazione e della piova volontaria.

: questi... della rosciada della predicazione e della piova volontaria...

.. della rosciada della predicazione e della piova volontaria... si prova

. = adattamento tose, del nome della famiglia di finanzieri rothschild.

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (11 risultati)

ciascuna delle mac chie tipiche della rosolia. - anche, al plur.

tale pianta, usata in oriente in sostituzione della canapa. = adattamento dell'ingl

(platycerus). = dal nome della collina roschill, che sorge nei pressi

terminato lo spettacolo e spenti i lumi della ribalta, quelle dodici roselline in boccio,

sotto il vigile comando del cavaliere e della signora scognamiglio alr'albergo platone'.

rosellitura, sf. disus. rosolatura della carne. tommaseo [s.

li muri. 2. canna della zampogna. fatti di cesare, 72

aurora. crudeli, 2-246: tu della rosea aurora / che l'oriente infiora

da ambedue i luoghi si vedevano i monti della tua lombardia; e io cercavo desiosamente

roseo il labbro e sparso il mento / della prima lanugine degli anni / ellera amava

gli occhi lucenti e con la rosea cavità della boc- china tuttora inerme. dannunzio,

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (18 risultati)

due sorelle forse gemelle; il roseo della loro pelle era di qualità francese più

; piacevole, gradevole (un periodo della vita, una situazione). -anche:

. poerio, 3-270: d dolce sguardo della donna amata / ne'rosei dì che

umore che volli passar sotto le finestre della mia sposa. 4. fiducioso

lieto del presente anche in mezzo alle stragi della rivoluzione e roseo nelle viste sull'avvenire

che non vuol dire roseo) e della satira che morde si trova nei due

... anche un grande concetto della potenza austriaca e non vedeva roseo come

malattie o stati patologici: macchie lenticolari della febbre tifoide, del vero tifo, della

della febbre tifoide, del vero tifo, della sifilide, etc. e di alcune

sue ore è sempre in lite con quello della prima stanza. d annunzio, 4-ii-82

di rosette scarlatte. -coccarda della legion d'onore francese. einaudi,

: persino in francia, dove le rosette della legion d'onore sono di rito all'

legion d'onore sono di rito all'occhiello della giacca, tutti si interpellano col «

ecc. mirano, colà, alla rosetta della 'legion d'honneur'come a un suggello

dormiva con la redingote e la rosetta della legion d'onore che la francia gli aveva

largo un mezzo, adattato al compreso della lettera che chiudeva, di fuori coverto di

. boni, 541: sempre servendovi della bocchetta spizzata, circondate la base della

della bocchetta spizzata, circondate la base della carne di una corona di rosette di

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (8 risultati)

forte accorciamento degli intemodi e dei piccioli della pianta, che risulta così nana.

altra del colore di cui era il piede della buona tinta, prima di ingallarla e

. j: 'rosicante': ordine della classe dei mammiferi. negli animali che

si son curati soltanto pochissimi pazienti rosicanti della storia o meglio erudizione letteraria. rosicare

stava seduta come un orso spelèo sulla soglia della sua tana, rosicando una lisca di

co'denti e strappato tutta la cucitura della ferita. 3. digrignare i

. vasco, 652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare

, 652: il solo affare della vendita della cassina è bastevole ad incagliare ogni cosa

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (8 risultati)

gino avrebbe fatto il passo più lungo della gamba e in qualsiasi caso sarebbe su

umidore del mare / o il fiato della mia compagna. 2. morsicato

traverse di sotto in su, nel fine della quale, sempre rodendo e scavando e

e scavando e gettandosi addietro e fuora della tavola la rosicatura, si aveva formato

.. dormicchiava saporitamente, a fianco della sua adorata metà che si rosicchiava le unghie

e non si rifletta sul bianco crudele della carta rosicchiando le ombre dei caratteri come

misero a rosicchiare con un coltellino il duro della fune, uno da un lato,

, una per tutte le piccole cose della vita. 12. sfogliare,

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (8 risultati)

cultura, quel padreterno della cultura che era l'onorevole abello.

di matematica, l'unico vero scoglio della vally, e mentre gli altri e le

3-120: lentamente giovannino ritornò sull'orlo della strada, dov'erano rimaste le sue

qualcuno, adesso, avanza dal fondo della stanza. una donna non bella, coi

un mucchio di sterpi in una buca della sabbia. betti, i-1197: povera

, 9-323: lui aveva l'aspetto rosicchiato della gente che ha sofferto l'odio,

rosicchiatura, sf. l'effetto della decomposi zione sui tessuti dei

le cicche seminati per terra dagli avventori della sera innanzi. -non fare rosicchi

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (22 risultati)

bel rosignolo volesse venire a guardare porto della cancellieri, a toccare la ringhiera,

anzi più, gustando il piacere peccaminoso della vendetta contro i nostri rosignoli eroici che,

. contenitore di legno collegato al cavo della corrente elettrica, nel quale si introducono le

le spine delle lampade adibite all'illuminazione della scena. p. gonnelli,

internamente di metallo, collegata al cavo della corrente elettrica, nella quale si possono

varie spine di lampade per rillumina- zione della scena. = dimin. di ròsa

2. gioco d'azzardo: ruota della fortuna. p. petrocchi [s

= dal nome proprio rosina, protagonista della canzone che accompagna tale danza.

torino'. era in mondovì, poco prima della metà del secolo passato, una giovane

opera perfetta. = dal nome della fondatrice. rosino, agg.

, sm. bot. arbusto sempreverde della famiglia labiate (rosmarinus offìcinalis), che

impiastrate le posteme vecchie. il succo della radice e similmente dell'erba unto insieme

che era l'incenso dei poveri e della contadinella phidyle. d'annunzio, i-1066:

ripropongono, in contrasto con gli indirizzi della filosofia moderna e pur cercando di tenerne

tenerne conto, la visione ontologico-metafisica della scolastica e la nozione di chiesa come modello

sulla società civile con conseguente radicale ridimensionamento della funzione dello stato; e, al

principio oggettivo che costituisce la forma stessa della soggettività razionale) e innestano in tali

visione del diritto come fondato sul rispetto della persona umana e una viva e inquieta sensibilità

esigenze di riforma interiore e di purificazione della chiesa e di generale rinnovamento della società

della chiesa e di generale rinnovamento della società civile italiana b. croce

e del giobertismo e alla 'forma'della polemica tra i due filosofi capiscuola, è

, 13-62: per conoscere le opposizioni della patristica mascherata da ro- sminianesimo contro il

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (5 risultati)

. 3. che fa parte della congregazione religiosa 'istituto della carità'fondata

fa parte della congregazione religiosa 'istituto della carità'fondata da antonio rosmini serbati nel

di cui era suscettibile, a cagione della violenta opposizione degli avversari. stiamo a

- concluso (il tempo della vita). anonimo genovese, 1-2-140

rósola1, sf. macchia rossa della pelle, eritema. landolfi,

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (8 risultati)

? carducci, iii-24-121: su dal detrito della coltura di quindici anni avanti, che

vegetale facilità delle debolezze, i rosolacci della nostra vanità letteraria. =

, sm. bot. cespuglio sempreverde della famiglia cistacee (cistus villosus) con foglie

era il segno d'una bruciatura, della fiamma cioè d'una candela, forse

che rimane in gola come il fumo della carta d'armenia. -per estens.

ferro e con esso tagliando la pasta della composizione, ne farete le vostre rrittellette

una rosolatura troppo prolungata impedirebbe ai succhi della carne di uscire. = nome d'

anni, e dipoi morì del male della rosolìa. piccolomini, 52: le infirmità

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (22 risultati)

7-55: la quistione legata a quella della così detta 'violenza'come metodo dogmatico,

rosòlida, sf. bot. erba insettivora della famiglia droseracee { drosera rotundifolia),

.]: rosolida': nome volgare della drosera rotundifolia, la quale nuoce ai

]: 'rosolida': genere di piante della pentandria pentaginia e tipo della famiglia che

di piante della pentandria pentaginia e tipo della famiglia che ne prende il nome; è

. goldoni, ui-429: il vino della mia cantina per pasteggiare è assai buono

tappeto su la tavola, e a mezzo della veglia portava i bicchierini pieni d'un

, sm. il colore, l'aspetto della vivanda rosolata. fagiuoli [tommaseo

era una stanza molto alta in proporzione della sua grandezza..., circondata su

nera intrecciata che seguendo poi arco della volta si riuniva nel mezzo al punto più

delle chiese romaniche e gotiche sull'asse della navata centrale o anche del transetto;

un mausoleo, s'incurva su la porta della cappella gentilizia che a traverso i fori

la spera di sole che riverberava dal rosone della chiesa. 2. ornamento

: egli non aveva punta voglia di disfarsi della sua corona: ogni rosone di essa

i tessuti d'oro. -bocchetta traforata della doccia attraverso cui spruzza l'acqua.

.. appeso al soffitto, il rosone della doccia era una costellazione benigna.

pasta sfoglia arrotolata a ricordare la forma della rosa, quindi fritta; veniva usata

, poi ne taglierai liste per longo della spoglia larghe tre buone dita, poi

poi pigliarai detta lista per un capo della mano e la involgerai intorno al brazzo overo

brazzo overo mani, fino alla fine della lista, giungendo poi tutti dui capi

lista, giungendo poi tutti dui capi della lista. poi li farai cadere giuso della

della lista. poi li farai cadere giuso della mano, attaccata però e ben involta

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (8 risultati)

, vengono a salutarla fin sulla soglia della cucina ospitale. e. cecchi,

zool. an fibio anuro della famiglia bufonidi { bufo vulgaris),

, 17-262: si vedevano i solchi della carreggiata nella polvere molle, i rospi che

occhi di rospo, parla all'orecchio della contessa due o tre minuti.

mandre rubate, smori, burlesche descrizioni della terra con i suoi geli e bollori

g. bassani, 7-157: gli chiedeva della nives che, diceva, non aveva

coda di rospo: la parte commestibile della rana pescatrice. 7. ittiol.

. ittiol. pesce rospo: altro nome della rana pescatrice (v. pescatore,

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (11 risultati)

passa el rossignol, el s'innamora della gola del rospo, el zira, el

deriva da quel vortice denso e rossastro della polvere ardente. arti e mestieri, ii-361

. d'annunzio, 0-160: dalle osterie della via nomen- tana, dove il perfido

; al largo passa il guscio rossastro della petroliera. comisso, v-49: rientrava poco

un colore fosco rossastro simile a quel della fiamma quando lingueggia. montale, 3-158

per cause patologiche). libro della cura delle malattie [crusca]: quando

aprì gli occhi e nella luce rossastra della lampadina accesa (era già notte)

luce rossastra e ancora cantavano sugli alberi della panoramica molti uccelli. -risplendente

e rossèdine, sf. arrossamento malsano della pelle. pirandello, 7-619:

, nell'aridità e nella rosse- dine della pelle, segnatamente sotto gli occhi. idem

ascendere per mezzo l'acqua. p. della valle, 3-545: si chiama questo

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (12 risultati)

acque dei fossi. -come epiteto della primavera. dolce, 1-38: così

vidono il tempo sereno e il lume della luna, e di qua e di là

, 416: se il quarto [della luna] sarà cinto da rosseggiante cerchio,

.., sì come allo spuntar della chiara e limpida aurora paiono di essa composti

v-2-403: che vorrei offrire alla donna della mirabella? ha i capelli di quel

. ojetti, ii-12: l'incendio della bastiglia in un rosseggiante acquarello di houl

giro d'una striscia rosseggiante, vestigio della cordicella. -paonazzo, affocato per

la bianchezza. cesarotti, 1-iv-347: della zuffa intese / l'improvviso fragore, e

a livorno, una sera alla trattoria della casetta rossa,... a

appassite del villino rosseggiavano molte rose fresche della valsolda. pascarella, 1-228: una

annunzio, iii-1-737: s'approssima l'ora della salutazione angelica, nel vespro di maggio

, 281: i campi di nettuno rossegiavano della nuova battaglia. ariosto, 19-15:

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (11 risultati)

leopardi, 34-288: corre il baglior della funerea lava, / che di lontan

suo abito da sera rovesciato sulla spalliera della poltrona... la forma è la

lo spirito di zolfo mutano il aonazzo della lacca muffa... in vermiglio,

un fiore); mostrare nel colore rosso della buccia o della polpa di essere giunto

mostrare nel colore rosso della buccia o della polpa di essere giunto a maturazione (un

, ma non ancora ènno al punto della maturazione. alvaro, 11-2io: cominciavano

meno. forteguerri, 2-27: rosseggiò della donna il bianco viso. -sostant

sole (il cielo, alcuni momenti della giornata come l'aurora e il tramonto

. bacchelli, 1-il-384: il cielo della città rosseggiava tutto di fuochi di bengala

, faceva debolmente rosseggiare anche i muri della stalla e, sotto, il vigneto.

io cantor di satana, la spada della rivoluzione e la tonaca: fortuna che la

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (8 risultati)

, ma spesso ancora rosseggiante in tempo della maturità. carena, 1-62: 'piattolo,

. 2. sm. pomello della guancia di colorito rosso vivo.

occhi globosi con sguardo vitreo, lividure inquietanti della faccia, sporgenza e rosselli tubercolotici degli

3. varietà di olivo originaria della liguria ma poco coltivata perché facilmente soggetta

cynopterus) di pipistrelli frugivori e notturni della famiglia pteropodidi che vivono nelle regioni tropicali

: genere di grossi pipistrelli e volitanti della famiglia dei chirotteri, le cui specie vivono

, fatto in profilo, nella istoria della fede, in una figura che ha

a suo luogo, et in alcuni adoperarvi della lacca di grana per ricazzar detti rossetti

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (11 risultati)

moravia, 24-16: il rossetto acceso della bocca fingeva labbra inesistenti. pavese,

incarnazioni co rossume d'uovo di gallina della ciptà, perché sono più bianchi rossumi

, 5-28: colgonsi le giuggiole nel tempo della vendemmia quando dimostrano rossezza o vaiezza,

rossore del volto per effetto dell'ira, della vergogna o per abuso di bevande alcooliche

dell'au 3. arrossamento della cute o degli occhi per eftostrada milano-venezia

notte rossiccia cominciò a im della cura delle malattie, 1-6: molte fiate

patisce fessura de'labbri per la siccitade della comples luce di cenere.

. ogliono nei luochi più eminenti della faccia, come sotto massaia, iii-142:

-sostant. 4. abbronzatura della pelle per esposizione più g. forteguerri,

che ve ne ha, a tergo della miniatura: 'balbina peyrot'. l'

allargando intorno a lui. il raggio vivo della lancerte poppe di poggio s'innalza coll'

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (9 risultati)

rossigni, si avvolge in un foglio della « perseveranza », foggiato a cappello

. pirandello, 8-334: al suono della campanella di bordo si tòlse la berretta

di livorno vercellese, cavaliere ed apostolo della patria e della umanità, biondo rossigno,

, cavaliere ed apostolo della patria e della umanità, biondo rossigno, pareva ardere

stampa periodica milanese, i-128: i dilettanti della vera e buona musica non devono trascurare

nostalgia delle mostre dei macellai ai tempi della pace, dominava come un sole tutta

. atteggiamento di ammirazione e di imitazione della musica di gioacchino rossini (1792-1868)

per stanchezza e saturazione dell'armonia, della polifonia e dell'atonalità: è l'

occhiello, rosso come l'idea stessa della rossità. = deriv. da rosso1

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (11 risultati)

: l'ossigenazione, ossia l'unione della base dell'aria pura, comunica il

(anche con riferimento alla rappresentazione allegorica della carità). dante, pure

rilli, 5-95: al di là della stazione c'è semplicemente il deserto..

colore; portano nomi diversi a seconda della zona di provenienza: legno del brasile

più o meno intenso, a causa della commistione di sangue (purina).

di sangue (purina). libro della cura delle malattie, 1-38: urina tale

5. papa rosso: cardinale prefetto della sacra congregazione di propaganda fide.

congregazione di propaganda fide. -gran maestro della massoneria. 6. prete rosso,

goldoni, i-721: era il compositor della musica di quell'anno per l'opera

forte, alzò gli occhi al viso strano della mamma, diventò rossa rossa, strinse

. pecchi, 13-140: il volto della madre era tutto rosso, quello dell'

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (10 risultati)

dal mal pelo, maresciallo d'alloggio della guardia del principe, appartiene certo alla

lei a vedere alcuni indiani così detti della razza rossa, benché il loro colore

egli aveva poc'anzi lasciato sui cuscini della principessa di policoro. -sm.

. leoni, 189: gli ultra della repubblica rossa vorrebbero cacciare o spegnere tutti

del regio governo, non un apostolo della rivoluzione rossa. l. sturzo,

. -stor. settimana rossa: denominazione della settimana del giugno 1914 in cui avvennero

avvennero i moti sociali delle marche e della romagna. panzini, iii-821: per

, è invece consumata contro i buoni della reazione. de sanctis, 7-362:

3-224: sa come mi chiamano a casa della zia? mi chiamano la 'pasionaria';

nel nuovo reichstag... i padroni della maggioranza sono i neri con 95 voti

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (19 risultati)

sembrano segnare nella roccia la fatale identità della terra e degli abitatori, evocando le rughe

drago. misasi, 3-175: dal sommo della montagna scendeva un uomo a cavallo,

scoprire col lume dell'intelligenza il rosso della vergogna, là, nella bestialità umana

, ma tutt'e due figuravano più della matrigna. -in rosso: vestito

, invitato dal festoso suonare dei banditori della città, i quali, tutti in

ottenere un posto parassitario fisso nel mito della classe metallica, portando avanti l'operaismo

allinea costantemente da qualche mese nei saldi della sua contabilità cifre 'rosse'. -numero

: i soldati inglesi (dal colore della divisa ottocentesca). -anche: le guardie

rosso. 29. gioc. colore della metà dei numeri della ruota della roulette

. gioc. colore della metà dei numeri della ruota della roulette (in ciò contrapponendosi

colore della metà dei numeri della ruota della roulette (in ciò contrapponendosi al nero

ottiene in caso di vincita il raddoppio della giocata. -che presenta tale colore (

-che presenta tale colore (un numero della roulette). cantoni,

rosso che percorre insistentemente tutto il corso della grande giurisprudenza europea. 31. medie

1-607: rosso di siena (o della gherardesca): si trae dallo stesso giacimento

solo le rosse): le auto della casa automobilistica ferrari che partecipano al campionato

). -furie rosse: i giocatori della nazionale spagnola di calcio (per il

spagnola di calcio (per il colore della loro divisa). 35 stor.

in film che essi definiscono 'hard-core', della 'luce rossa', in un onesto quanto impreciso

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (20 risultati)

. che gioca nella squadra di calcio della triestina in quanto indossa una maglia

di mustacchi rosso-bigi, ch'erano la delizia della moglie. = comp. da

un'immersione nell'acqua e l'immagine della posta sui tavolini d'ingresso delle case

(e il nome deriva dai colori della maglia). - anche sostant.

campo vermiglio (con riferimento alla bandiera della confederazione svizzera) v g.

bandiera rossocrociata'. -con riferimento all'emblema della città di genova. caproni, i-287

. che gioca per la squadra nazionale della svizzera. - anche sostant. =

pirandello, 7-1231: s'affacciava sul pianerottolo della scalettina a collo, reggendo con le

paio di sudici guantacci da maschio il manico della padella ove friggevano ancora, rossodorate,

. che ha il colore rosso intenso della fragola matura. la capria,

. che fa parte, come giocatore, della società calcistica dell'ancona. - anche

colore rosso simile a quello aei chicchi della melagrana. soldati, 6-172: il

. denominazione di varie specie di funghi della famiglia agaricacee caratteristici per l'ampio cappello

, sf. ant. piccola macchia rossa della pelle; pustoletta arrossata. libro

'l romano imperio da i confini della illiria fin alla gallia marcomanni, narisci

sul rossomosto delle muraglie il rossosan- gue della vite orsina. = comp. da

o violenta. trattato dell'arte della seta, 60: se tu vedessi che

calcistiche del milan, del foggia o della lucchese (e il nome deriva dai colori

nome deriva dai colori delle strisce verticali della maglia). - anche sostant.

come cantarutti ha aggirato quattro pinchi quattro della zonaglia rossonera? = comp. da

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (21 risultati)

iii-20- 88: quel lene incominciare della passione, che quasi rinfresca il cuore

il cielo sarà sereno). simone della barba, i-99: il rossore della sera

simone della barba, i-99: il rossore della sera intorno a l'occidente, è

, neentemeno dentro si diletta l'anima della loda sua. i. alighieri, 121

... esser da ^ vizi della brigata, e massimamente da'vizi delle

, vergognarsi. -perdere il santo rossore della faccia: non essere più capace di provare

[servio] fosse morto per conforto della sua figliuola, della'quale si crede ogni

una carretta, ed unqua non ebbe rossore della turba degli uomini, e fu

io non scrivo per rimproverarvi i rossori della vostra infedeltà, perché non può arrossire

... hanno perduto fi santo rossore della faccia. -con endiadi.

dossi, iii-177: fu sempre il rossore della famiglia:... sempre 'zero'

alla scorticazione e rossore de'testicoli togli della terra che sta sotto il truogo della

della terra che sta sotto il truogo della ruota del fabbro e vernice, mirra,

mescola con olio e ugni. libro della cura delle malattie, 1-10: rossore

rossomosto delle muraglie fi rossosan - gue della vite orsina. = comp. da

. i giocatori (e la squadra) della ternana, per il colore della maglia

) della ternana, per il colore della maglia. = comp. da rosso

e irritazioni. -macchia congenita della pelle; angioma. castelvetro, 8-1-457

del processo di accentuata e rapida pigmentazione della cute a causa di una prolungata esposizione

f 4. agric. malattia della vite che si manifesta con l'arrossamento

di 'ippolito wulffaert'ti assorbiscono il rossume della mantiglia, il cuoio degli stivaletti,

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (9 risultati)

] sono richieste a far roste tanto della coda quanto le altre. allegri, 85

state, uno abbia, colla lettura della carta impastata colla rosta, qualche rinfresco

forzava di superare gli nemici, temendo della venuta del furiano; e non senza

, 149: hanno prese tre porte della terra e doe de palazzo con repari e

adice al ca- stagnaro, in virtù della quale si chiude a'tempi destinati

romano, 1-159: se fisse la traccia della famiglia, li succurze. facoli rosta

di cappella che scendeva dai vetri colorati della rosta. ojetti, i-249: guardi,

che non è, ti vede fuor della rosta dell'uscio una luce pallida pallida.

roste borrominiane, tutte legate allo schema della conchiglia e diversamente atteggiate.

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (10 risultati)

). residuo obliquo alla opposita parte della linea dell'impeto del della fusione di minerali

alla opposita parte della linea dell'impeto del della fusione di minerali o delle ceneri di combuvento

. stibili solidi; scoria della combustione. = deriv. da

rostèllo, sm. bot. minuscolo apice della parte pavese, 1-118: «

2. zool. l'apice della porzione cefalica in una l'anno prima e

copia di cipolla. è la nell'interno della concrezione si spandono verso l'enobile parola

pronte per la rostic cabolario della crusca, 325: 'rostigioso': latino 'scaber'

cfr. anche milan. rostiscianna. della. anonimo veneziano, lxvi-1-88: toi

con la 'rosticciata'finale, cioè al termine della raccolta... il cinamomo

, furono presi da nicolò lomellino patron della mora. rèsto, agg.

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (12 risultati)

forza a rostrare le altre aquile a favore della fenice. = denom. da rostro

monumenti che ci restano del i periodo della lingua latina sono la iscrizione della colonna

periodo della lingua latina sono la iscrizione della colonna rostrata, la quale fu eretta nel

romani era data come onorificenza al comandante della flotta che avesse conseguito un'importante vittoria

scolorare a furia di chincaglieria lo splendore della camicia rossa..., non seppe

toglie la parola 'rostro'dalla parte anterior della nave, a cui non è propria,

che altro peso non aveva di quello della sua luce a cerchi, e del

truovi in africa: ed è maggior della grue, ma ha più corto il rostro

il gallo volò sopra la destra spalla della gentil ninfa porgendole il rostro, quasi volesse

: dame matronali e fomite nel centro della faccia di rostri autoritari. 2

cappello nel recipiente colorita, e carica della tintura del fiore. parini, mat

inni sciogliea! -parte terminale ricurva della lama di un falcetto o di una

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (22 risultati)

, che molto si assimiglia al becco della cicogna. 3. figur.

medesimi (i cuori lacerati dal rostro della coscienza) né in casa luogo ove

a mare riposato, e la grandezza della nave liburna non per fiato di venti

è quel legno lungo che spunta fuori della prora come un rostro d'uccello:

essendo morto, disfatte le sedie giudiciali della corte, le quali si chiamavano 'rostri'

poi il nome di rostri al finire della gran guerra latina, perché venne adomato coi

e. santangelo [« gazzetta del popolo della sera », 11-2ii- 1941],

alla famosa erba medica, è una pianta della famiglia leguminose papilionate, con..

piu belle... di quelle della stillante aurora sopra le maturine rose rosu-

1-314: 'letto': i rosumi della foglia, misti colle materie escrementizie dei

. gerg. ant. chi è privo della vista, cieco. nuovo modo de

delle dette piante avranno scampato la ingiuria della rosura delle bestie. redi, 16-iii-226

la pelle medesima e lasciarvi altamente la traccia della rosura. -parte usurata

stoffa. statuto dell'università e arte della lana di siena, 163: se

ultimo che finge che entri nel centro della terra dall'altro emisperio, e roda uno

3. ulcerazione, anche estesa, della pelle. sanudo, li-354: il

... la provvisione del consiglio della giustizia chiamata vulvarmente la ruota. g

consiglio generale... la ruota della giustizia. machiavelli, 14-ii-317: dua dì

dì sono, venne qui el presidente della ruota, che questo signore ha ordinato

ufficiali, presieduta dal generale. -priore della rota: giudice che presiede tale tribunale

presiede tale tribunale. leggi della repubblica di genova (16-iii-1598) [in

maggior d'età sia per un mese priore della ruota.

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (26 risultati)

, la ruota e molte altre. della porta, 7-33: forca, fatti in

. giannone, 32: nel tribunal della regia camera di napoli tintesi più volte

parlare in pubblico, con le porte della ruota aperte, perché fosse da tutti inteso

queste persone pigliavano posto dietro la ruota della corte, di dove era possibile vedere l'

, santa o romana rota: tribunale della santa sede, con sede in roma,

tipi di cause riservate ad altri tribunali della santa sede), anche se negli

quali, trascurando lo studio delle decisioni della rota romana e degli altri tribunali,

giorni nostro signore vole awanti sé un congresso della rota per un'assai vecchia lite tra

per giudicare le cause importanti degli stati della chiesa e de'paesi cattolici. detto

ogni preminenza. -auditore di o della rota: ciascuno dei prelati che hanno

di giudici ecclesiastici presso il predetto tribunale della santa sede. guicciardini, ih-iii:

in roma, vescovo di tivoli, auditore della ruota apostolica et eccellentissimo dottore, rende

studio d'un legista una raccolta di decisioni della rota fatta a'tempi di carlo v

subito auditor di rota. -rota della nunziatura apostolica di spagna: tribunale collegiale

cittadini spagnoli in deroga alla normale competenza della rota romana. 3.

antichi rotabili i vagoni / (quei specialmente della terza classe) / per questo si

de pisis, 1-211: la polvere della via larga,... levata dai

, 740: 'rotacismo': viziosa pronuncia della lettera 'r'. fanzini [1905],

iv-424: 'rotacismo': viziosa ripetizione della erre, indi per estensione scientifica,

payraxt&o, denom. da p, nome della consonante corrispondente al nostro r.

ero venuto su per documentarmi sulla rotacizzazione della dentale intervocalica. = nome d'azione

un'esperienza ardita di brunel nell'esecuzione della strada a ruotala che va da londra

: le rotaie del tram correvano ai lati della strada, che si rialzava al centro

almeno lo traeva fuori dalle uggiose rotaie della vita comune. papini, ii-

ogni tentativo d'uscire alle grandi rotaie della storia. jahier, 3-36: da

era finita e doveva rientrare nelle rotaie della sua vera vita. -direttiva, criterio

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (10 risultati)

non farsi trascinare a seguire le rotaie della scienza o della filosofia borghese.

trascinare a seguire le rotaie della scienza o della filosofia borghese. -regola rigida

voglio che sia la licenzia del parlare: della quale sia rotaia la umilità e

scani del trecento, 86: lu offiziu della portarara oy della rotara ène de

, 86: lu offiziu della portarara oy della rotara ène de andare alla porta

, che si riferisce al tribunale della sacra rota. de luca,

atteggiamento duro e severo di un giudice della sacra rota. a. verri,

vidi per la prima volta in casa della madre e mi fece muso rotale famosissimo

, agg. che si riferisce alla zona della val d'adige, in provincia di

in quanto al modo con cui si profitta della forza dell'acqua per far ravvolgere i

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (5 risultati)

suo popolo. -prestato da lavoratori privi della libertà personale. b. croce,

misura, nelle trattazioni che si hanno della storia della civiltà. 4. privo

nelle trattazioni che si hanno della storia della civiltà. 4. privo della libertà

storia della civiltà. 4. privo della libertà politica, di autonomia, di

di servi non ci faccia schiavi. profezia della guerra di siena [rezasco],

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (9 risultati)

divisa, avere in cuore l'ideale della sua libertà, e vederne raggiunta la

nievo, 3-131: il cavaliere è schiavo della parola data. -troppo osservante di

che si riferisce, che è proprio della costa orientale dell'adriatico o delle regioni

orientale dell'adriatico o delle regioni circostanti della schiavonia o slavonia. niccolò da

incrociate in modo da proteggere il dorso della mano fino al polso.

. ant. e letter. slavo della costa adriatica orientale e delle regioni circostanti

-plur. stor. le speciali truppe della repubblica di venezia, composte da mercenari

. 2. che è proprio della cultura e della civiltà di tali popolazioni

2. che è proprio della cultura e della civiltà di tali popolazioni. bontempelli

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (4 risultati)

, altri rutenia, e si servono della lingua schiavona, che dal mare adriatico

lingua schiavonica o scitica diviene oggetto della nostra attenzione. = deriv.

stampe, ma non senza l'intaglio della vostra mirabil testa, come oggi s'usa

... taccia per difettosa quella parte della dottrina aristotelica la qual tratta dell'accuse

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (6 risultati)

giusto il dimenticarsi le molte ammirande virtù della nostra pianta. brancati, i-212: la

primo schiccherìo di due atti e mezzo della 'cleopatra'in versacci. essendo però in

m'ha fatto schicchirillare la inclusa carta, della quale vostra signoria arbitra d'ogni mia

or tutto questo in bando. petruccelli della gattina, 1-i-115: bar abbas..

... contut- tociò la simetria della faccia, il capello crespo, il naso

padre e quello puntuto e all'insù della bella madre. 3. che

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (18 risultati)

grazia di dio senza ricorrere a quel sistema della 'filza'o della schidionata che usavano

a quel sistema della 'filza'o della schidionata che usavano i recensori dei grandi

albero di un congegno meccanico. spettacolo della natura, 1-xi-184: schidione di ferro girato

che tal volta la schiena, / rimanea della pelle tutta brulla. boccaccio, dee

guarini, 351: -che hai paura della pancia, poltrone? -piuttosto della schiena che

paura della pancia, poltrone? -piuttosto della schiena che e calamità del remo:

angeli, dentro una gerla, sulla schiena della madre. verga, 8-86: mastro

schiena del figliuolo, con la funicella stessa della soma. moravia, xiii-187: le

plur. con valore enfatico. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-158: se

». -colonna vertebrale. della porta, 1-ii-100: dio voglia che non

di legno come infraciosato. -filo della schiena: v. filo, n.

filo, n. 4. -fondo della schiena: deretano. burchiello, lxxxviii-ii-455

qui per ogni parola sbagliata paga il fondo della schiena? -per estens. capacità

paio. -ant. lato posteriore della gamba; polpaccio. guglielmo da saliceto

costì! » gridava agro il custode / della prigione. -persona addetta o sottoposta

m. villani, 1-25: era fuori della rocca in su la stretta schiena del

stretta schiena del poggio, alla guardia della via ch'andava al castello, una

più basso che in tutto il resto della lunga schiena sua. domenichi, 5-333

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (9 risultati)

: l'artiglieria era alla man manca della battaglia..., poi uno stendardo

poi uno stendardo di cavalleria per schiena della battaglia. b. visconte [in muratori

dei tramezzi lignei che attraversano il fondo della barca e che servono come punto di

o inesigibili. lettera circolare del magistrato della camera granducale (1690) [in

presto saranno tirate all'ingiù dal peso della nave affondata, che sotto acqua e

caratteristiche fisiche. trattato dell'arte della seta, 32: il chermisi minuto ha

ingenuo. -con l'arco della schiena: con impegno e vigore,

intorno, vi si porrà coll'arco della schiena. f f

attendendo le necessarie istruzioni per l'affare della sig. donna clelia, e basta

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (12 risultati)

1-224: appoggiata di schiena al davanzale della finestra già aperta, gli occhi duri ed

, la terza e la quarta rincalzata della piena, avanti che l'alveo si trovasse

avanti che l'alveo si trovasse scarso della prima. -descrivere una traiettoria semicircolare

vita si percepisce veramente iddio pel lume della grazia, ma quasi in ischiena;

faccia, il che forma il lume della gloria. -lesto, tenero di

han diffamato per anni napoli come città della camorra. -pagare di schiena:

. -rompersi la schiena, varco della schiena: affaticarsi grandemente; lavorare senza

a rompersi tutto il dì l'arco della schiena, è molto se guadagna una lira

poco conto di satisfare all'o- brigo della confederazione. -volgere, voltare la schiena

lunghi anni avevan fatto parte dei mobili della casa, eran poste l'una di fronte

mobile? e perché dietro allo schienal della poppa? g. parrilli, 1-ii-383

o sito ove si pone il padrone della lancia per maneggiare il timone. 2

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (11 risultati)

la murena insalata. pisanelli, 114: della polpa [dello storione] se ne

, 19-148: i paesi inerpicati sullo schienale della grande pania sbiancano. bernari, 3-230

di resina e pigra, sullo schienale della collina del vomero. -rialzo,

e commesse. milit. parte della corazza usata per proteggere il dorso.

: 'schienali': le due parti di dietro della giubba o altro simile vestimento, le

questi vizi principali che fece otto schiere della sua gente e a ciascheuna diede il suo

ciascheuna diede il suo capitano e gonfalone della sua insegna. compagni, 3-10: coloro

volsonsi indietro; e portoronsene lo sportello della porta e giunsono alla schiera grossa,

preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si presentavano a combattere con

per acquistarsi onor l'uomo comparte / tore della sua vita in più maniere: /

, inf, 5-85: cotali uscir della schiera ov'è dido. idem, inf

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (14 risultati)

gel biancofiorita, / ride l'augurio della primavera / ai campi che la neve

nevi, / già segna il passo della primavera / sulla terra bianca e nera.

nacquero quei quartieri, isolati dal resto della città, ai quali gli stessi abitanti

che il nostro ritratto riguarda i più eletti della schiera, da francesco papafava a luigi

, in alcuna professione non s'esce mai della schiera volgare. g. gozzi,

una determinata attività o iniziativa. corriere della sera [3-v-1970], 6: si

..., come mobile, è della schiera di que'mobili che sono disposti

palette: insieme degli elementi costitutivi periferici della girante di una turbina, di un

quei nomi che di lor natura sono della seconda, perché naturalmente a noi finiscono in

jovine, 2-215: dalla porta della masseria che era al lato opposto dello schieramento

dai cavalli, le guardie nazionali. bollettino della guerra igi ^ -t8, 433:

schieramento nemico, sorvolò addirittura il tetto della chiesa. l. caretti [«

allenatore. il primo è il responsabile della scelta e dello schieramento dei giocatori,

scelta e dello schieramento dei giocatori, della tattica di gioco da adottare; mentre il

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (11 risultati)

lieto grido,... parte stracchi della guerra, disiando pace, premio e

ministri, a'quali si commettano le faccende della diocese e le doglienze de'soggetti.

i mucchietti dei denari: il distacco della guardia. -per simil. classificare

innanzi al pensiero e considerare come contenuto della nostra mente ad essa inerente ma da

con più ardire che avvedimento le genti della republica. p. verri, 4-88:

chioli, mi affrettai a schierarmi dalla parte della maggioranza e mi unii vilmente a coloro

da caporale / tutta schierata in mezzo della strada / circonda il nostro carro trionfale,

solito a riprendermi, trovò all'ingresso della scuola la scolaresca schierata in attesa.

. frugoni, 5-238: battea col concerto della voga maestosa tacque spumanti per giugner al

infaticabili degli autori più classici al museo della gloria. c. arrighi, 2-37:

dell'argine del fiume, parve coprirsi della stessa patina che rende tristi e bui

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (13 risultati)

nazionale e pronto a commettersi alle battaglie della patria, i suoi operai e udrà

tutti contrari!.. i parenti della moglie schierati contro il marito!..

parole, delle locuzioni e delle metafore della lingua in cui tu scrivi.

, 124: è probabile che dal tracciato della mostra sia emersa... una

{ schierico, schierichi). privare della dignità clericale, spretare. pasquinate romane

{ schericato, schiercato). privato della dignità ecclesiastica, spretato (anche come

, ma internamente schietinata, per mezzo della quale ingannò alcuni fautori delli buoni padri

schiettamente in verità, non per timore della pena che seguita a colui che non ama

il suo favorevole giudizio sarà certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito;

: così ti dico dell'altre colonne della fede onde non intendiate che sieno schiettamente

più che altro, una particolare qualità lattea della luce. -esclusivamente, solamente,

le persone gentili e virtuose dallo splendore della virtù e dell'onore sono incitate.

tratti fuggitivi in mezzo alla confusione rumorosa della vita europea. qui tutto è schiettamente

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (14 risultati)

dire perché il re e le persone della reai famiglia vestano così schiettamente come comunemente

fu rivelato ai nostri giorni colla finezza della verità da un filosofo il più amabile

non parla sotto i cortinaggi, nemica della ostentazione, figlia della schietezza. breme

cortinaggi, nemica della ostentazione, figlia della schietezza. breme, 66: io.

più di tutto, alla sfavillante mondezza della sua persona. leopardi, v-675:

dolce pallore del viso e nella schiettezza della persona alta e snellissima. -purezza

i-341: se mai costì vi mancasse della buona china, avvisatemelo, perché io ve

avvisatemelo, perché io ve ne manderò della schietta e della più potente che mai vi

io ve ne manderò della schietta e della più potente che mai vi sia.

beicari, 2-156: sconficcarono il coperchio della cassa e trovarono quel corpo in quella

una quinta nel mezzo del cuoio e della tavola, schiette e ritondette e

sostanze commestibili di minore valore; mondato della scorza, della crusca (il grano

di minore valore; mondato della scorza, della crusca (il grano, la farina

andava in condotta a comprare i fogli della carta -la carta apposta per gli aquiloni

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (4 risultati)

cui gli artefici castellesi allietano le mense della terra d'abruzzi. soldati, ix-47

. bargagli, 4-198: se quelli della parte del cavaliere vi sparsero del sangue,

e invece d'incontrare i freschi riposi della campagna, la vita schietta, siti vergini

altri tuttavia schietti, come dalla qualità della conditura sarà richiesto. 8.

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (10 risultati)

modo, fatto per via di notai e della corte, mostra più d'essere una

, semplice e veridica narrazion... della maggiore e più stupenda azzion militare che

meglio ad astratti filosofi che a professori della divina dottrina, la quale è schietta,

diritti politici per sentenza confermata dalla corte della ragione, quando la rivocazione sia imposta

quando la rivocazione sia imposta per voto schietto della metà più uno degli inscritti al corpo

intralciatura, dalla immodestia dello stile e della lingua, allontanarono però moltissimo la lingua

suoni del quale si palesa tanta parte della nostra indole, più sincera che insinuante

che insinuante, porta impresse le vestigia della nostra istoria. -con valore

. summo, 1-iii-579: gli affetti della commiserazione e dell'orrore, che nella

d'un poeta lontano dalla prima epoca della poesia, e una schietta imitazione dello

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (6 risultati)

1007: lo trovava per lo meno della sua razza, uno schietto contadino,

razza, uno schietto contadino, figlio della stessa terra. -accompagnato da un

una di schietta: non rendersi conto della realtà, del mondo in cui si vive

uomo, vituperio degli uomini e schifaménto della gente. = nome d'azione da

: quando san zaboni vide la moltitudine della gente che portava lo corpo, volle schifare

tanto che possa del tutto schifare l'ombra della terra, e in tal caso

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (7 risultati)

prendano secondo cibo, perocché per cagion della loro asprezza e durezza la natura lo schifa

convinte costoro di calcare le gloriose tracce della benincasa, torneranno a praticare l'antico sentiere

, torneranno a praticare l'antico sentiere della prima vocazione, non ischifando d'abbassar.

. baldini, i-415: schifando di far della cronaca, il carducci, che pure

di storico, si dette a far della poesia. -non considerare valido,

potè, non curandosi né schifandosi, della viltade e bruttura che suole avvenire alle

fonte di vita per schifare dalla ruina della morte. savonarola, 8-1- 32

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (7 risultati)

simintendi, 1-198: la saetta uscio fuor della corda e, schifata, pendeo al

e poveri schifati e mal veduti. della casa, 5-iii-312: figliuolo, questi è

ne schifata, ma le vergini del seme della casa d'israel. 3

applicato in sicilia. membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367) [re-

magalotti, 7-167: ricevo la mostra della nuova edizione di venezia: cercatene,

. papini, x-1-377: il soddisfacimento della libidine era guardato... come

che gli faceva schifare da ciascuno. della porta, 7-75: -se siamo state su

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (9 risultati)

la donna non più sostiene i stimoli della ferina venere al fianco; già,

poco intendente, non posso, bontà della incarnata nostra amicizia, più tenere il

padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità e schifrezza e della loro

s'avedessero della loro ritrosità e schifrezza e della loro follia. brusoni, 6-330:

'classicistica'gli ingegni più distinti a discapito della loro gloria e del pubblico. carducci,

iii-12- 271: fu citata dagli academici della crusca, i quali, non ostante

che sono entro nella chiesa per ischifiltà della lor vita. -in senso concreto

. bartoli, 2-4-399: tutto ridendosi della tenerezza e schifiltà di lei, l'invitava

v'eran dentro, cioè il merito della carità e dell'umiltà. berchet,

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (19 risultati)

1-181: la schifiltà della donna pareva essere una strana disarmonia in

volte le ha impedito l'intero esercizio della carità. -ritrosia, modestia,

di queste contentezze, ora il pregio della schifeltà onorando, ora i frutti della dimestichezza

pregio della schifeltà onorando, ora i frutti della dimestichezza procacciando e con l'agro dell'

questo sia detto per dare un saggio della modestia e della schifilità delle femmine plebee

per dare un saggio della modestia e della schifilità delle femmine plebee di portogallo.

con disdegno o con sussiego. petruccelli della gattina, 1-71: questo scanno alla taverna

, 1-71: questo scanno alla taverna della vita non è da schifiltare. =

frinfrina schifiltosa, una madonnina infilzata, della quale non mi sogno nemmeno. de

stanza del povero recano la schifiltosa albagia della scienza. carducci, iii-18-129: deformità

per incappar forse in peggio. navarro della miraglia, 183: tutti si allontanavano con

, superbia, disprezzo (il tono della voce). moravia, 25-34:

i-329: volle perfino ungere lui il lembo della carta [della sigaretta] con la

ungere lui il lembo della carta [della sigaretta] con la sua stessa saliva,

ciò sorelle » a disdegnare l'ipotesi della parentela. bonsanti, 3-ii-625: i

gli sembravano inoltre estranea completamente all'indole della stella mara grazia. bilenchi, 14-249

ed abbracciare la conca e la sentina della putredine universale. pulci, 19-28: vipere

il sangue crudo. manzoni, storia della colonna infame [1840], 729:

in quella desolata popolazione il isogno della pulizia. giusti, 4-i-148: schifo ai

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (11 risultati)

alle regole della decenza, del vivere civile. -

più assai che del lezzo, schifo ha della menzogna. panni, 554: moveagli

gli faceva il lezzo e lo schifo della medesima colpa. c. bini, 141

vizio nascosto, il marchio mal dissimulato della correzione. -con metonimia: profonda immoralità

storica... e la riproduzione fotografica della nostra vita quotidiana. idem, cxxii-87

11-132: l'ambizione deli'uficio de'venti della balìa reggenti ebbono a schifo il savio

farmi grazia di recapitarle per semplice contrasegno della mia inclinazione questa... maniglia

fillide e neera e si sarebbe contentata della mammola viola o deh'incamata rosa,

, disprezzo per una persona; rifiuto della sua compagnia. latini, i-2591:

ne recin mai. -come personificazione della ritrosia di fronte all'amore.

lo strappargli gli spiccioli per le necessità della vita, e il modesto salario alla

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (12 risultati)

costoro,... immersi ne'desideri della terra e della carne, nelle passioni

. immersi ne'desideri della terra e della carne, nelle passioni del corpo si ravvolgono

. guerrazzi, 4-1-62: scopo principalissimo della democrazia combattere con ogni forza..

vengono giù freschi ah'improwiso dalle fonti della razza a levare le macchie della schifa

fonti della razza a levare le macchie della schifa vita quotidiana. 4.

bellezze / van le solite sconcezze / della schifa umanità. guerrazzi, 13-245: di

... amici non miei bensì della mia fortuna... non conservo

-particolarmente attento alla forma e alla purezza della lingua. bembo, iii-255: la

poeta [petrarca] con la 'i'della seconda: « né credo già ch'

duro. m villani, 1-26: schifo della vita ca- talanesca e di loro costumi

l'angoscia di tanto travaglio divenuti schifi della luce, serratisi in casa, si diedero

e lo stile o qualche altro membro della mia professione, io per modestia farò alquanto

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (10 risultati)

iscendere in terra: per la bassezza della acqua fa di bisogno che vi istieno infiniti

scesi nello schifo, venimmo alla volta della città. de giuliani, xviii3- 680

o con un marinaro, nello schifo della goletta. non temete per me, non

di frezza quanto era il terzo della larghezza della sala e si doveva adomare con

quanto era il terzo della larghezza della sala e si doveva adomare con compartimenti

serrato, che commettano secondo la forma della volta o a schifo. viviani,

e cavità e inestolla nel sommo schifo della sala dove passeggiavano i corteggiata.

quelli che si consumavano per le mani della moltitudine de'guastatori. vasari, ii-355:

cerimonie gli porge, tre volte piglia della calcina e la distende sopra la soglia

contemplare il cielo, sdegna le schifosità della terra. oliva, 368: chi prevarica

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (11 risultati)

orrore e terrore, deirorribile lezzo, della vista schifosa dei miserabili lebbrosi, del

: il dottor castiglia con la punta della scarpa rimosse un sasso. sotto si agitavano

cosa seguisse là dentro [nel carcere della vicaria] tra quella gente ammucchiata in

ricuopre? muratori, 7-i-282: parlo della lebbra, morbo il più deforme e schifoso

ascolta privo di dio per le schifose posteme della colpa. 4. repellente (

, schifoso, pestilenziale, delizia e cura della padrona di casa. ungaretti, xi-195

le schifose e fastidiosissime iene, iniettasse della stricnina nelle carni d'un asino morto.

redentore, in considerarsi coperto e carico della feccia più che schifosa di tutti i

che può dirsi propriamente il morbo incurabile della 'iliade'. breme, 46: la donna

anche la fama di erostrato. petruccelli della gattina, 4-319: non vi è

loro. comisso, 17-137: gli esecutori della giustizia sono così schifosi e subdoli da

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (8 risultati)

schilleriano... e per l'ampiezza della trama. 2. che assume

remo: e (perché facean gala della furfanteria) dovean essere... confinati

che meglio ci fa sentire la vita della procellosa baronia normanna e ne fa quasi

antiche armature che proteggeva il lato anteriore della gamba dal malleolo al ginocchio ed era

schinieri e panciere di rame. documenti della milizia italiana, i-246: schinieri senza arnesi

, pepe molle; schino; terebinto della foglia stretta; albero sempre verde con

, 1311: 'schino': genere di piante della famiglia delle anacardiacee, tribù delle pistaciee

falso, lentisco del perù, terebinto della foglia stretta... e molto

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (18 risultati)

schiò, inter. voce imitativa dello schiocco della frusta (e può essere iterata)

sf. marin. parte superiore esterna della poppa con fregi e intagli. stratico

napoletano, è la parte superiore esterna della poppa, dove viene la scultura 0 l'

giri di danza. le gonne della giovanetta segnarono nell'aria un grande

3. vibrato con energia (la frusta della critica). di giacomo, ii-862

spesso troppo gravosi: non dalla parte della loro bravura arti dico con

). rumore vibrante e secco, prodotto della fru dopo l'altro i

carena, 2-211: 'schioccare', detto della frusta, vale ro- moreggiare per esser

il contadino / facendosi schioccar le dita della mano. bacchelli, i-iii- 223

3-75: il barbiere pecchioli, capo-claque della mia città, era un buongustaio e

iv-2-236: si asciugò le labbra col dorso della mano e fece schioccare la lingua.

, e faceva tre o quattro piccoli schiocchi della lin- a sui denti, come

». pasolini, 5-144: pensiero della polizia alzava le spalle, o faceva uno

di legno che si risentiva col cambiamento della stagione e della temperatura. montale,

si risentiva col cambiamento della stagione e della temperatura. montale, 5-77: quando

. malaparte, 9-104: le pallottole della mitragliatrice gli sfiorano le tempie con uno

barilli, 9-310: l'altissimo getto della fontana per l'al pascoli

e assui cotani celestini, le nuvolette della primavera trapelano sorto / presso un

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (9 risultati)

s'attiene con un braccio al legno della croce, e con l'altra mano impugna

correva su e giù per l'impalcato della musica, come un gattone nero, schiodando

metafora erotica, per indicare l'interruzione della penetrazione durante un amplesso. aretino,

, o sole, in faccia della porta, 2-42: ho tanta speranza ne'

ho tanta speranza ne'meriti del- della baldanzosa eternità, non da'tempi smosso,

chi ne gli dimanda o nel potere della giustizia o altrove che sieno, s'

. tommaseo, 2-iii-37: quando mi poseranno della chiesa alla porta, /

e i pini. parlare. -privare della vegetazione. calvino, 6-108:

tua greve / del suo sarne della mentalità di certe direzioni di cinematografi e

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (7 risultati)

gadda, 16-35: enrico di lucimburgo della magna... assoluto e nodrito ai

-abbandonarsi a risa scomposte. p. della valle, 3-35: uno fece un ballo

una serie di piccoli scoppi. spettacolo della natura, 1-vii-212: il fuoco scroscia o

, 155: per farsi schioppettare in difesa della religione. viani, 19-439: gl'

, 8-24: ci fu poi la storia della schioppettata che tirarono al marchese limoli,

schioppetterìa distesa per questo in su le mura della terra. documenti visconti-sforza, ii-550:

artiglieria, comandandogli che andasse alla volta della caramania. v quirini, lii-6-16: portano

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

possono trar nella schiera contraria senza offensione della propria. gir. priuli, ii-29

di panoplia o di trofeo, ricordo della campagna del trentino, marco leccio aveva

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (7 risultati)

1312: 'schiribilla': uccello trampoliere macrodattilo della famiglia dei rallidi, detto anche gallinella

: guarisce la schirlanzìa e omne postema della gola gargarizando con la ditta acqua guarirà

schirpa, sf. region. corredo della sposa. g. bernardoni

: 'schirpa'per 'corredo, le donora della sposa, suppellettile, masserizia, sortimento,

varchi, 8-1-529: la luna è minore della terra 39 volte e 38 / 125

per ischisa, e da ciascuno lato della banda avea uno fregio d'oro.

così a schisa non comprendo la circumferenza luogo della circumferenza ignoto a lui e ponsi la

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (5 risultati)

fu l'angoscia pella vita del re, della regina e del principino, ma quasi

vi schiude una stanza puzzolente.. / della cantina ohimè non ne parlate. serao

. serao, 3-255: talvolta lo stridone della piccola chiave inglese ai paolo spada che

di una lampada per incrementare l'intensità della luce. buonarroti il giovane, 9-363

un'altra, ma a schiudere la via della attività e dei conforti a tutte le

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (14 risultati)

quelle opere che, schiudendo i tesori della filosofia, piacciono con profitto ad ogni

serao, i-114: il grande balcone della terrazza si era schiuso. la gente che

. pratolini, 3-69: anche le finestre della casa di via rosa si schiudono dall'

svoltare di un poggio, la visione della vallata, schiudendosi improvvisa sotto di noi

: c'era il falòtico / mutarsi della mia vita; / lo schiudersi d'

per diffondere sovra i mortali le cure della divinità. landolfi, 15-105: qui sol

: la mente si schiuse / al favor della muse. gozzano, ii-185: carlotta

tua dolce e soave misericordia. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

altrove, quivi erasi inventato l'uso della stuffa per lo schiudiménto de'vermi dall'

... trovandosi che a dispetto della stagione non mancava loro l'alimento pei

pensarono a ritardare il processo di schiudiménto della semente, e lasciarono quindi che i

nelle piante il congiugnimento del calore e della umidità, e perché la stiuma del

appresentato a nausichea tutto lordo e brutto della salsugine e della schiuma del mare. g

tutto lordo e brutto della salsugine e della schiuma del mare. g. bianchetti,

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (23 risultati)

dea generatrice, che nacque dal fior della schiuma, che ama 1 sorrisi,

. nella 'commedia'dantesca, superficie ribollente della palude dello stige. dante, inf

quasi a pregarmi di confrontare quel poco della sua pelle al niveo candore di

persino le sue pantofole rosso-cupe uscire dalrorlo della lunga vestaglia di lana, che a

giuglaris, 2-354: che maggior argomento della poca capacità di un pentolino, che

3. formazione di spuma per effetto della fermentazione o dell'agitazione del vino,

fermentazione o dell'agitazione del vino, della birra o di un'altra bevanda.

bertola, 3-58: il miglior segno della legittimità di cotesto vino è che formi

di schiuma, il servo entra a parlare della missione di cui aveva avuto incarico.

schiuma che si andava spegnendo sulla superficie della sua birra. -panna montata

soffoca il fuoco emettendo il prodotto schiumoso della reazione fra il carbonato di calcio e

animale (anche mitico) a causa della fatica o della rabbia. guido delle

anche mitico) a causa della fatica o della rabbia. guido delle colonne volgar.

cerbero,... tutto bagnandosi della smaltita schiuma del suo veleno, per

per la coda e ferillo sì forte della mazza che li fece gittare per la bocca

. castelvetro, 8-2-214: la schiuma della bocca del cavallo. beccari, xxx4-

vincitore. bartolini, 20-301: il pelo della sua schiena era vellutato alle carezze;

di rosa, penzolava fra il bianco della schiuma. -per estens. bava sulla

lì come automi, ma trepidanti internamente della nostra futura sorte. imbriani, 1-

d'essere stato tradito, voleva fare scempio della madre ancora calda appena morta e del

cioè non un guidone tratto dalla schiuma della pistoneria romanesca: sia un giovane di

mondo dei traffici coloniali, alla civiltà della vecchia borghesia mercantile britannica, o magari

vici. c'è tutta la schiuma della gioventù di bretton oaks, davanti alla

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (16 risultati)

. trattato delle mascalcie, 1-216: della cura del panno di occhi. tolli la

schiuma, queste denominazioni essendo i sinonimi della magnesite. praga, 4-53: avute le

. r. borghini, i-202: prendasi della calcina, matton pesto sottile e schiuma

. 10. figur. impurità della coscienza, peccato. dante, purg

le 'schiume', le macchie e brutture della nostra conscienza. pascoli, ii-583: questa

papini, x-1-1092: riversai nei personaggi della mia immaginazione la torbida schiuma della mia

personaggi della mia immaginazione la torbida schiuma della mia malvagità,... il rigurgito

mia malvagità,... il rigurgito della mia libidine. 11. realtà

perché comprendiamo e apprezziamo? una parte della critica ci risponde in proposito spogliando l'

approssimativa e pesante. -prodotto illusorio della fantasia o dell'eccita- zine dei sensi

... erano a lor modo schiuma della disordinata fantasia. idem, ii-272:

loto, secondo l'umanità, fatta della schiuma della terra. 14. dimin

secondo l'umanità, fatta della schiuma della terra. 14. dimin. schiumar

che faceva scattare o impennar la cavalla vanitosa della propria nervosità, infastidendole col giuoco impercettibile

, i-318: egli canta l'amor della terra,... mentre la moglie

le sue conserve, quel felice tepore della casa sua tra i suoi figlietti e presso

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (13 risultati)

: a te non fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell'

il suo pensiero possono scuotersi al contatto della notte e schiumare meraviglie come un cavallo

capanne urtava schiumando su gli stipiti marmorei della porta del popolo. d'annunzio,

schiumare. -produrre spuma per effetto della fermentazione o della pressione (il vino

-produrre spuma per effetto della fermentazione o della pressione (il vino, la birra,

ii-386: dall'altra parte su dal fusto della birra, con un tubo a sistola

'l vin vermiglio, se la lavatura della fava infranta vi si mischi nel vino

(la saliva). petruccelli della gattina, 4-36 ^: il nome di

l'inaspettata rotta de'suoi. petruccelli della gattina, 4-190: amedeo, schiumando di

, questi capi, questi futuri amministratori della società impazzivano e schiumavano per un articolo

carducci, iii-7-6: come ai promontori della sua nativa maremma l'onta del

, ma per continovarlo alcuni si vagliono della birbanteria e schiumano le altrui pentole, per

moretti, iv- 849: i guai della pentola li sa solo la schiumarola. votorini

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (12 risultati)

tutti egualmente, e per la meta della quantità delle predette cose prendi borrace ar-

zucchero. 2. ripulito dai residui della fusione (il ferro). giuliani

vii-370: schiumador dell'onde, schiuma della feccia, tutto fai tuo con la violenza

sidio con francis drake per l'attribuzione della preda, la regina veniva..

paffuti, guazzanti nella schiumatura più grassa della broda più sostanziale, attuf- fati nella

attuf- fati nella stracannatura più attenta, della bevanda più deliziosa, riflettèr sospesi e

che s'intorcinavano, fino contro l'argine della tiburtina, schiumeggiando: li si fermava

celle, / si squarciano al pilone gigante della torre madre. 2. emettere

pavese, 9-68: facevamo la solita passeggiata della spiaggia, tra la schiumétta e i

organico a produrre schiuma e dei caratteri della schiuma stessa. = deriv. da

pezzo, volando su la scia schiumosa della nave. barilli, ii-277: quando

, alla madre, nel mastello schiumoso della lavandaia. cassola, 6-48: per

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (13 risultati)

della marcia -non mi lasciò tempo da esprimergli la

occhi ardenti, / e ciascun prese della donna un fianco. boiardo, 1-2-33

dall'aspetto equivoco, la parte più schiumosa della città, che cacciava via gli altri

suo, e consola lui nello schiusaménto della sua anima. = nome d'

. -aperto (il palmo della mano). gozzano, ii-207:

. già compiutamente raggiunto (un'età della vita). d'annunzio, iv-2-119

donna di gioventù già schiusa, aveva della razza ortonese la floridissima carne e i

o l'inesperienza). fed. della valle, 23: sovengati di noi,

progresso dell'umanità e per la libertà della patria, noi non dovremmo essere sospetti

il popolo di servitute e dallo onore della vittoria per la sua gniottomia. laude cortonesi

bartoli, 1-7-44: così i nemici della fede erano gli esaltati, i riveriti

d'uovo di capinera dallo scricchiolìo / della calda schiusura, / titubante e indecisa:

. fioravante, 124: lo schivano della nave cominciò a porre amore alla donna

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (6 risultati)

perche schivano la città / per vergogna della lor nobiltà! 4. evitare

ed a lui addossava tutto il peso della facenda. goldoni, x-22: per

non averli, se non all'annunzio della riuscita, sono di que'tiri che,

, 1-211: quando per la condizione della lingua non si sa né si può

ragazza mia », soggiunse all'indinzzo della servetta, dandole manate sul sedere,

sedere, « ci ho nel cavo della mano una sculacciata rientrata »..

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (8 risultati)

del colpo che si vuol evitare e della posizione in cui ci si vuol trovare per

mondicia, senza che gli scropolosi dubitassero della loro apparente schivézza. panigarola, 3-ii-725

quanti poi ne scorgeva ritrosi e schivi / della battaglia, con irati accenti / li

non è madre che sia schiva / della spoglia più festiva / 1 suoi bamboli vestir

schivo, e quei che indegno / è della patria e che sue brame e suoi

.. fra tante fortune schivo oramai della propria salute, spontaneamente bramava pigliare il

era schivo; in un paese amante della retorica e delle frasi, era scarno

ha per tipo la 'schizandra coccinea', della quale blume fondò una piccola famiglia,

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (19 risultati)

, sf. bot. genere di felci della famiglia schizeacee, diffuse nell'emisfero australe

: 'schizea': genere di piante crittogame della famiglia delle felci, da smith stabilito,

patol. mostruosità fetale caratterizzata da divisione della testa in senso longitudinale. = deriv

caratterizzata da dissociazione psichica, scissione della personalità, povertà e talora ambivalenza affettiva,

evoluzione in demenza (e, a seconda della prevalenza di alcuni sintomi sugli altri,

2- xxiii-788: basta scorrere i titoli della cronaca quotidiana per accorgersi che schizofrenia e

, 5-20: abbiamo trovato la causa della schizofrenia. 2. per estens

parziale e non già come distruzione radicale della propria istituzione centrale e totale e invivibile

la parola col sentimento; l'ombra della cosa con la cosa. bacchelli, 2-

cederna, i-m: l'agitare il piumino della cipria, al ristorante, nel piatto

1984], 35: sempre a proposito della schizofrenia, la differenziazione fra misturai schizofrenici'

basata esclusivamente su un criterio di durata della sintomatologia (sei mesi), senza

che presenta una fenomenologia analoga a quella della schizofrenia (e tuttavia manca di alcuni

esclusiva- mente su un criterio di durata della sintomatologia. = voce dotta, comp

costituiscono... i sintomi unici della schizofrenia... possono trovare una

'schizogonia': usasi in medicina a proposito della riproduzione asessuale dell'ematozoario della malaria il

a proposito della riproduzione asessuale dell'ematozoario della malaria il cui ciclo si compie nel

fra le funzioni emotive e quelle intellettive della personalità (sia come stato patologico che

anche: che presenta i tratti caratteristici della schizotimia, con tendenze spiccate all'introversione

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (18 risultati)

po'schizoide) tra se stessi utenti della televisione e se stessi rivoluzionari. volponi

imbecillità e il misticismo e la superstizione della scuola di teofrasto. = voce dotta

, designando talora uno stato di dissociazione della personalità quale si manifèsta nella schizofrenia,

di protozoi emosporidi (come il plasmodio della malaria), che segue allo stadio vegetativo

schizoparanòide, agg. che ha i caratteri della schizofrenia e della paranoia. -posizione schizoparanoide

che ha i caratteri della schizofrenia e della paranoia. -posizione schizoparanoide: espressione con

micetacee, che si riproducono per divisione della cellula; trovano largo impiego nei

cui le viscere fuoriescono da una fenditura della parete addominale. l.

schizotonìa, sf. patol. alterazione della normale distribuzione del tono muscolare (nel

muscoli flessori del braccio e quelli estensori della gamba divengono iperto- nici).

, anche per effetto dell'emozione, della rabbia, ecc.). fusinato

sono forse io solo su la faccia della terra? » gridò lovico con le

legge un giornale, seduto sul davanti della scena e fuma un sigaro a grosse

quel gran di pepe, quello schizzapìscio della signora cherobina in quel giorno idillico e

. cantari, 319: schizza fuor della gran nave el sangue. soderini, i-501

agusta sua avola porgemegli altro più bello. della porta, 1-329: miro questo mirabil

saltella da se stesso. p. della valle, 3-340: in diverse stanze e

cioè luoghi che resistano con forza minore della forza di essi liquidi. casalicchio, 549

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (16 risultati)

che sgorgando con violenza dal collo calloso della bestia agonizzante, gli schizzava sul volto

veli, s'apprese talmente nel padiglion della reina che le tende reali, di circuito

, rimbalzava, strideva sotto le ruote della carrozza. -con valore attenuato: disgregarsi

le braccia sollevando, / le carte della manica schizzando / cascaron tutte iù,

un cappellano tedesco e tradotto sul bastione della polveriera fu ucciso e le cervella schizzarono contro

, sbatte col cranio debole sul lastrico della strada. lo vedo, sbatte proprio

, sicché l'una metà gli schizzò della testa, ed essendo disperato di medicina

infiammati di laida rossezza, parea che della testa schizzare gli dovessero. grazzini, 9-19

petto, / gli occhi mi schizzan fuori della testa. genovesi, 409: azzimare

persona e quasi schizzando fuori il petto della strettura del vestito, s'intrawe- deva

sulla tavola, poi schizzo / fuor della sala. guerrazzi, 2-28: lasciata

ribattuto come un pallone, finalmente schizza fuor della porta. linati, 16-260: salutàtici

-spuntare sul volto (i peli della barba, dei baffi).

a schizzare i primi peli dei baffi e della barba, a cespuglietti.

piene, sulle quali schizzavano i peli della barba lunghiccia, ottavaria, e 1 baffi

occhi propri scorto sfrontato insidiatore dell'onestà della figliuola, così prese a sgridarlo.

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (5 risultati)

, le quali fanno rigogliando uno sfogo della sua eterna bellezza. -sprigionare lampi

occhi). f f della porta, 8-16: fulgurano gli occhi miei

dell'abbazia, che usciva nell'apertura della stradicciuola. pirandello, 7-258: sedette

si mise a schizzare, con l'aiuto della fotografia, la testa del fidanzato.

del viaggio, morra schizzò un quadretto della sua vita gogliardica in tempo di guerra

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (7 risultati)

che schizzava salute da tutti i pori della pelle rosata. -schizzare veleno:

a 225, ne viene 25. piero della francesca, 42: quando tu voi

. cicognani, 9-16: il rumore della ghiaia schizzata dall'automobile lo richiamò alla

schizzato e mal composto. p. della valle, 3-145: sia come si voglia

librai per rinnovellare a gara la stampa della 'narrazione apologetica'del gratarol, ornai schizzata

il liquore. atti del primo vocabolario della crusca, 227: dal medesimo [

cavaliere d'arpino per schizzettare sulla volta della sagrestia di san martino le sue precipitose

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (7 risultati)

ad abbassarsi, si getti per aria della sabbia, dell'acqua e del vino

conica, usato un tempo nella cura della blenorragia per iniettare farmaci liquidi nella cavità

uscite da un solo schizzetto e tutte fatte della stessa ricotta. -descrizione concisa

4. bot. region. nome comune della momordica elaterium, il cui frutto,

esageratamente attento alla forma o alla purezza della lingua; pedante. machiavelli, 1-v1-291

versi interi talora si ritrovino. compagnia della lesina, i-85: so che ho

è il punto nel quale i zelatori della lingua fanno piu che negli altri i

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (17 risultati)

iv-250: sapeva che beppe, il fratello della ragazza, era un giovinotto schizzinoso,

eccita e allunga e strizza il capezzolo della mucca che non se ne cura:

non più contenuto; era lo scroscio della mia più limpida ilarità, tanto simile a

prendemmo è con lo schizzo nel bar della piazza. pratolini, 8-277: chiese

'già sparita dal cielo era ogni stella'fuori della cometa, la quale finalmente rimase come

il ricopro per non bruttarlo de'schizzi della sua vile e sciagurata condizione, onde da

o all'idea sviluppata con i metodi della prospettiva { schizzo prospettico, assonometrico,

come quel maestro già non si contentava della prima idea. lanzi, i-147:

a vederti. ti accludo il timbro della « voce ». è uno schizzo:

barbuto cavalcaseli: intrepido patriotta, consule della repubblica romana. g. raimondi,

restò in appuntamento di formare uno schizzo della scrittura di pace. siri, 1-vii-173:

cauana, 15-228: un rapido schizzo della tela del romanzo asterà ora anche

informato, di tracciarmi un rapido schizzo della vita intellettuale della città.

tracciarmi un rapido schizzo della vita intellettuale della città. -breve componimento in prosa

sommaria dei tratti essenziali dell'aspetto o della psicologia di una persona o di un

: era già qualche tempo che ne [della novella] avea abbozzato lo schizzo nella

va sempre al segno. per la caccia della lepre bisogna aver occhio e gamba

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (4 risultati)

tanto tempo, vivendo solo in funzione della droga. 9. mus. brano

] in quella parte che avanza fuori della ventosa e li buchi interiori di esse canne

-spreg. schizzàccio. p. della valle, 3-292: ne manderò qui incluso

a parlar seco una divinità e insegnarlo della filosofia..., averebbe più del