sempre l'imagine del congiungimento bestiale, della copula operata con gli organi escrementizi,
comisso, vii-153: null'altro sapevo della sardegna: quest'isola mi richiamava i canti
e richiama l'uomo al dolce soggiorno della nostra fanciullezza. carducci, ii-9-4: oramai
richiama ai vecchi amici, ai bei giorni della nostra audace e libera e onesta gioventù
ii-1-45: il vero critico e storico della poesia e dell'arte sa richiamare via via
/ l'infelice zopiro men possente / della mia religion sentii l'impero. indarno il
l'assemblea. ora ella fa il giro della sala preceduta e seguita da un gruppo
non dico la severità o l'indulgenza della critica, ma l'attenzione e la riverenza
, 2-62: umberto richiamò l'attenzione della mamma. -infondere nuovamente, ridestare un
rispetto, all'osservanza delle regole, della disciplina; esortare a mantenere un comportamento
al proprio dovere. meditazione sopra valbero della croce [tommaseo]: non si
o incautamente son traviati. costituzioni dellaccademia della crusca approvate il ig gennaio i8ig,
del corpo nella posizione corretta al fine della perfetta riuscita ai un gesto atletico (
nef nostri autori fu l'aver inteso qui della vendetta del tempo loro, là dove
del tempo loro, là dove parlò aristotele della vendetta del tempo suo, vale a
o fratelli, che o il timor della morte o un affetto troppo tenero alla
6-180: pensava di richiamarsene a'rettori della prima terra in cui la barca approderebbe
una sentenza. atti del primo vocabolario della crusca, 198: 'appellare'...
, lamentarsi, dolersi per il comportamento della persona amata, per la crudeltà di
quali si richiamava contro l'ultima decisione della camera dei comuni. 33.
c. carrà, 539: è consuetudine della critica richiamarsi alle prime inclinazioni, ai
altre e correlative manifestazioni teoretiche e pratiche della vita. e. cecchi, 2-125:
, 2-125: conosco una 'teoria della barba', che si richiama alla 'teoria delle
-richiamare alla realtà: far riprendere coscienza della propria situazione o del luogo dove ci
: far morire; dare il sollievo della morte (dio). filicaia,
o di risalita, e a seconda della traiettoria seguita si ha una richiamata dolce
credo di avere il viso fermo e liscio della mia volontà. e questo è un
. sarà la rivolta dei richiamati e della piazza. saba, 5-311: troverò,
amici miei lasceranno tra poco i piaceri della campagna, richiamati dal freddo e da'
parzialmente calve a scopo estetico sulle zone della testa dove la calvizie è più evidente
richiamato alla realtà: riportato alla realtà della situazione dopo vane fantasie ed euforie.
di malizia o d'ingnoranza singulare discordante della comune sentenzia, per la richiamazióne de'
fuori un di quei gioirvi gridi, figli della libertà campestre, che servono di richiamo
spense. -appello, chiamata irrevocabile della morte. attribuito a petrarca, xlvii-212
raziocinio, non affretta davvero l'apprendimento della lingua. govoni, 913: ansioso
risposte, che empiva solo il silenzio della chiostra sublime. montale, 14-33:
, attraverso il carnaro, il suono della granda, il richiamo della campana che
, il suono della granda, il richiamo della campana che battista da arbe volle fondere
6-107: ridiscesi sul battuto al richiamo della campanella del pranzo. fracchia, 561
. statuto dell'università e dell'arte della lana di siena, 220: se alcuno
, lii-13-357: fu privo due volte della dignità di primo visir, la prima per
visir, la prima per richiami avuti della sua tanta avidità, la seconda per la
, grave tormento de'parenti dal lato della moglie. muratori, 5-i-34: dante.
. pea, 7-119: schizzò fuori della tenda e si dette a soffiare col
richiamo, dàgli alcuna volta a mangiare della carne del cavallo bene grassa. buti
a signoreggiare su tutti quanti gli elementi della vita sociale d'oggidì e a diventare l'
, 'thè cali of italy', il richiamo della madrepatria, s'era fatto sentire e
. baldini, 9-60: secondo i metodi della casa la novella galante avrebbe dovuto aprire
presto, dopo i primi giorni ammusoniti della vally, dopo i primi scontri violenti
^ 0: il risucchio, al richiamo della stagione, si era aperto faticosamente il
inoltrato / del mattino. -richiamo della foresta: attrazione per gli aspetti e
papini, 42-209: ha sentito il richiamo della foresta e la nostalgia delle tane brigantesche
[s. v.]: 'richiamo della foresta': l'istinto dell'animale selvatico
in apparenza, disciolta tra il fogliame della retorica, per attirare. e. cecchi
di versamento (completo o parziale) della parte del valore delle azioni stesse che
che non è stata versata al momento della sottoscrizione, poiché al momento della costituzione
della sottoscrizione, poiché al momento della costituzione di una società di capitali devono
matem. linea di richiamo: nell'ambito della geometria descrittiva di monge, retta che
-anche: parola o sillaba posta al fondo della pagina che nelle antiche edizioni corrispondeva alla
che nelle antiche edizioni corrispondeva alla prima della pagina seguente. galileo, 4-1-390:
essendo stato per altro provvisto alla facilità della legatura con la radunanza di tre circonstanze
con la radunanza di tre circonstanze: della segnatura di ciascuna lettera dell'alfabeto a
malerba, 1-131: il richiamo d'aria della depressione genera lo scirocco.
facessero i distrattori cavagli, hanno fatto della misera religione, e pur oggi ne
spici. 2. rendere edotto della verità. laudario della compagnia di san
. rendere edotto della verità. laudario della compagnia di san gilio, 462: ponesti
come appretto dei tessuti e in sostituzione della gomma arabica. libro di esperimenti
ditale di richichì, degusta lo spasimo della guerra nella rettorica rimbombante dei reporters.
con gli altri pianeti: e questo della parte attiva. dalla parte passiva puote essere
: gli economisti nel formulare lo schema della concorrenza... hanno descritto
: essendo in firenze montato l'argento della lega d'once undici e mezza di fine
creduto suo dovere di rivelare la debolezza della sua figlia a chi l'avesse richiesta,
: colui che non è amico ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è
ispedire in francia a dar conto dello stato della piazza e aspettarne il soccorso: ché
botta, 6-ii-488: fu questo soccorso della francia opportunissimo agli stati uniti..
un giorno con lui di alcuni affari della casa e per una sala passeggiando, egli
nobili e potenti ghibellini di romagna, della marca e da orvieto: e mostravano
458: fate richiedere la buona gente della contrada e rinvenite la veritade.
., e prestamente richiesono i capitani della parte, gli otto della guardia.
richiesono i capitani della parte, gli otto della guardia. cantari, 164: e
dei quali io temea prima più che della morte. muzio, i-18: poi che
nel leggere erodoto una certa grazia giovanile della lingua, una grazia che a quella
nel ritentare i temi frusti e logori della grande poesia. 4. toccare
senza nulla di fisso, la fortuna della libera avvocatura a roma, dopo tre anni
e tre ripresa; e sul far della notte ritentata con venti uomini, dei quali
, 1-31: diffidandoci... della fragilità della nostra retentiva, nell'aver
: diffidandoci... della fragilità della nostra retentiva, nell'aver quasi fino
2-85: parleremo... qui della memoria, la quale ha due funzioni
ha per ufficio di rivocarle all'attenzione riflessiva della mente, qualora l'uomo ne abbisogni
-la mente, in quanto sede della facoltà di ricordare. rocco, i-42
in gran parte a restare privo anco della ritentiva. -capacità di concepire (
, ingannando il piano con una coperta della medesima terra, posata sopra debolissima ritenitiva
ritentività (retentività), sf. facoltà della memoria di trattenere ricordi e nozioni.
: singolare che il buti discema le cellule della ritentiva [memoria] da quelle dell'
tutte le vivande del mare. compagnia della lesina, i-57: i medici fanno
i-57: i medici fanno gran romore della facoltà ritentiva, la quale se non
alteraziaone (se già non fu il fresco della mattina) alla signora mia padrona mancò
in camera, me la lasciò ne'limitari della porta e nel cortile. g.
a tutti gl'impiegati delle finanze e della manna militare. ferd. martini,
unico delle leggi per vimposta sui redditi della ricchezza mobile, io: l'
io: l'imposta sui redditi della ricchezza mobile si riscuote mediante ritenuta diretta
sono trentotto e mezzo con la ritenuta della ricchezza mobile. bechi, 2-59:
chi lo rappresenta, deve all'atto della riconsegna degli effetti tener nota delle compagnie o
: fiato grosso, paura del ritardo e della ritenuta. li ammonirò: lettera in
ed ammira lo spirito e la vivacità della regina di svezia; desidera però maggiore
maggiore ritenuta nel modo di vivere. petruccelli della gattina, 169: a sessant'anni
ritenuta, di calma nell'ebollizione della sua anima, raddoppierebbero la portata delle sue
di un bene. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
alcuna, per esser sta quella retenuta [della nave] a benefizio suo.
). -ritenuta del bontà o della bontà: manovra corrente agganciata all'estremità
g. parrilli, 1-ii-335: 'ritenuta della boma': un paranco, incocciato alla
: un paranco, incocciato alla punta della boma e ad un golfare messo sul
. ritenutézza, sf. senso della misura nel modo di comportarsi o
serve a far spiccare la ritenu- tezza della figliuola modesta con la bizzaria d'una madre
v-3-386: veneratissimo signore, il motivo della ritenutezza che ebbi l'onore d'ac-
, è meramente personale, famore cioè della quiete. mazzini, 11- 288
seppero imitar lui in quella virtù somma della filosofia, la ritenutezza; e così
., i-intr. (1-iv-16): della minuta gente e forse in gran parte
minuta gente e forse in gran parte della mezzana era il raguardamento di molto maggior
col sentimento a deplorare il fato crudele della repubblica francese. 2. impedito
erbe e dalle radici stesse nella superficie della terra, veniva nella maggior parte assorbita dal
poi nel foro, che è nel lato della tavola, un ponti- ruolo, il
modo tale che non palesi il minimo segno della sua presenza. -localizzato in una
padre anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile,..
] essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre lui [timoleone
ritenuto temperamento, né tutta l'autorità della ragione mi difendono abbastanza dalle violente tentazioni
far sentir fortemente i vantaggi e gli svantaggi della condotta ritenuta e della dissoluta. faldella
e gli svantaggi della condotta ritenuta e della dissoluta. faldella, ii-2-173: ricomparve
. trevisano, lii-9-33: è ritenuto della bocca e di altro, per voler
per siffatti crediti, oltre la restituzione della somma indebitamente ritenuta, è punita colla
decio sfilano fusse accusato dinanzi al senato della ritenuta pecunia, solo prese la cognizione della
della ritenuta pecunia, solo prese la cognizione della causa. f. f. frugoni
punto strategico] ritenuto stabiliva il fondamento della grandezza del re [di spagna],
che ranzoni ha cercato negli effetti sfuggenti della luce di stabilire i suoi rapporti con
ant. resistenza, opposizione. laudario della compagnia di san gilio, 275: advocata
possono avere ritenzione fecale, idrica, della placenta, delle urine (e nella
per la ritenzione dei mestrui e suffogazione della matrice. duodo, lii-15-201: questo
e deliqui e da una breve ritenzione della placenta. foscolo, xvii-158: la re-
una ad una, con visibile pressione della volontà sull'indole. -facoltà ricettiva
proximo che viene 1428. trattato dell'arte della seta, 113: nel libro de'
e con più onesta retenzióne. documenti della milizia italiana, i-446: avete ad intendere
lo stato non provvede. -mancata consegna della corrispondenza. lettere di uomini illustri del
per siffatti crediti, oltre la restituzione della somma indebitamente ritenuta, è punita colla
semplice reten- zione di esse monete della perdita delle medesime. beccaria, ii-647
piacentino. nel suo posto di segretario della disciplina è subentrato monsignor simoni colla re-
l. gradenigo, lii-9-73: disse della retenzióne del cardinal d'ivrea savoino. machiavelli
del passato ti si scrisse... della retenzióne di don michele. guicciardini,
, 129: vostra signoria avrà inteso della ritenzion del sufio nostro in roma per
di quelle nove opinioni sopra le cose della fede. tasso, 5-56: a sua
tutta ha avuto in orrore la retenzióne della regina madre del re. f. corsini
dar loro alcuna cosa per il tempo della ritenzione. botta, 4-1109: la semplice
bene sequestrato; confisca. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1610)
in giudizio è stata fornita qualche prova della sussistenza in genere dei miglioramenti, allo
lacerato; posso in un attimo rifasciarti della benda che tu hai tolta. sono
gittarla (cioè, rimettere la predicazion della fede interrotta dalle due persecuzioni).
presente; ritesso la storia dal giorno della nostra prima conoscenza. mazzini, 92-89
ciò ch'era l'ideale e l'esempio della vita cavalleresca. tarchetti, 6-ii-245:
: chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua esistenza, spiare nelle sue pieghe tenebrose
de? prati, de'fiori e della terra possono rapportarsi con leggiadra metafora alle
poi alla lingua toccano le strane avventure della latinizzazione e delrinfran- ciosamento. indi si
riticàrio, sm. bot. pianta della famiglia icaci- nacee, originaria della nuova
pianta della famiglia icaci- nacee, originaria della nuova guinea. dizionario etimologico italiano [
beccali ad un genere di icacinacee oriunde della nuova guinea. = voce dotta,
riticarpo, sm. bot. pianta africana della famiglia ombrellifere, appartenente al genere apiurn
ritìcero, sm. zool. uccello della famiglia calao che presenta sul becco una
, 1265: 'riticero': genere di uccelli della famiglia dei calao, distinti per una
eminente questo carattere, vive nelle isole della sonda e nella penisola di malacca.
. v.]: 'ritide': arboscello della cochinchina di famiglia incerta, il quale
. entom. genere di coleotteri rincofori della famiglia cureulioni, presenti in africa e
oculare causata dall'abbassamento e dal raggrinzimento della cornea (ed è uno dei segni
ed è uno dei segni indicanti l'imminenza della morte). tramater [
.]: 'ritiflea': genere di piante della famiglia degli idrofiti, stabilito da agaroli
o silique che si rompono all'epoca della maturità. = voce dotta, lat
. ritide), con allusione all'aspetto della pelle. ritinére, v.
la veste] ritignere a firenze. compagnia della lesina, i-72: le vesti e
del colore di cui era il piede della buona tinta, prima di ingallarla e di
e. gadda, 6-173: c'era della roba già tinta, in mucchio,
,... il resto [della villa] è in perfetta decadenza. e
sue [del giusti] pitture dei martiri della cravatta, dei ga- nimedi ritinti,
nimedi ritinti, delle spose ipotecate al mercimonio della dote. fusinato, ii-38: ritinta
fusinato, ii-38: ritinta e liscia / della persona, / la venerabile / vecchia
, andava a seder su la panca della sala d'ingresso, con la speranza che
, ii-29: sem benelli è il cenciaiolo della letteratura drammatica: raccoglitore e sceglitore,
alla foce de'fiumi e dall'accrescimento della spiaggia cagionato dalla molta terra che porta
, 9-1-119: credo che sieno i rimedi della laguna di venezia, supposto sempre che
del sangue (e degli spiriti vitali latori della sensibilità) verso il cuore in seguito
, con tanto ritiramento di spiriti al principio della
grande agitazione, ma percossi dal colpo della voce quando portata con impeto e forza
perciò non devesi attribuire a nuova dilatazione della cupola, ma al ritiramento della medesima
dilatazione della cupola, ma al ritiramento della medesima calcina, il quale sarà sempre inevitabile
passò per megara, e montando al palazzo della signoria ch'era in fortezza, gli
di sommergermi. atti del primo vocabolario della crusca, 259: awegna che attrappato e
del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della carne nasce conseguentemente che le membra dell'
sentirono [i soldab] il romore della città e il ritiramento delli spagnoli,
spagnoli, essi ancora si librarono alla volta della cittadella. saraceni, i-97: dal
, x-235: inclinavano alcuni al libramento della soldatesca da'posb occupab e di ridurla
sia libramento di spirib d'intorno alla fede della volontà, onde resb spazio intramezzo tra
, benché si mostrasse fatta a difesa della libertà del popolo, afforzò nondimeno l'
quel rifiuto d'ogni piacere e commodo della carne. scaramuccia, 201: della
della carne. scaramuccia, 201: della solitudine o libramento. sempre fu lauda-
-il riposarsi. -anche: momento della giornata dedicato al riposo, al sonno
. oliva, 467: pel comando della presidente [del convento], passate
canapa se così v'impone il suono della campana nell'ora della fatica. magri,
v'impone il suono della campana nell'ora della fatica. magri, 1-377: 'pyrategium'
uno in cima, l'altro in piè della colonna, chiamab aggetti perché si gettano
si gettano più in fuori che il resto della colonna: i ribramenti ancora son duoi
perché si ribrano dagli aggetti al sodo della colonna: il diametro del ventre si
ventre si nota dal mezzo in giù della colonna; chiamasi ventre perché e'pare
risaltoni e ribramenti e sporti d'alcune parti della fabbrica. = nome d'azione
con riferimento a dio: privare qualcuno della propria protezione e benevolenza. foscolo,
diversi rami, ed i pescatori, sicuri della presa, la ritirano a sé.
non si son potuti ritirare dalle branche della polizia anconetana i tre poveri tomi del
cani e fiamme accese / misser nel luogo della fiera peste. -far retrocedere
, se il maggiore ritira l'ordine della mia fucilazione e mi libera...
il marchi non può ritirare l'ordinazione della carta per gli altri due volumi..
, 3-72: « noi invece parlavamo della contessa giovane, la moglie del conte
amore della patria, si metteranno in periculo di riducerla
, ritira similmente voi dallo smarrito camino della verità. birago, 171: ritiravalo
in- stituir una forma di religione mista della cattolica e della luterana. 15
una forma di religione mista della cattolica e della luterana. 15. porre qualcuno
, iii-38: per lo sopragiu- gnere della notte ritirò le sue genti ad un villaggio
i prìncipi sian per tutto tali neltarte della pace e della guerra, quanto più
sian per tutto tali neltarte della pace e della guerra, quanto più si conviene in
romani alienato, promessagli la terza parte della numidia se mai ricoverasse il regno,
o col ritirare di molto gli aggetti della stessa base, che sarebbe quasi un
che sarebbe quasi un mozzare il piede della colonna. -assottigliare un oggetto allungato
prendi sopra tutte le cose li peli della lepore e meschiali con carne di gatta,
che esprime l'idea del vizio ereditario della prodigalità e della spensieratezza. pea,
l'idea del vizio ereditario della prodigalità e della spensieratezza. pea, 8-120: 1
i raggi che ritirano più al secco della terra. 27. intr.
, 2-201: i brividi e sussulti della casa, gli scricchiolii dei legni che ritirano
prima non sono arrivate ah'ultimo grado della maturità loro. il che si conosce
le labbra. atti del primo vocabolario della crusca, 144: 'aggranchiare':..
, e subbito ritirarsi in dietro fuori della misura. bellori, 2-444: mosè,
sgovia. assediò dueponti occupato sul principio della campagna da'francesi e se ne ritirò
mazzarino, che vide che il titolo della causa e la qualità de'difensori gli rendea
finito ciò, se ella mi favorirà della sua graziosa cooperazione, non mi ritiro di
: o accontentarsi del diciotto, cioè della sufficienza minima; o ritirarsi e ripresentarsi
frequentazione, privarlo del proprio favore, della propria protezione (anche con riferimento a
mare). -anche con riferimento all'effetto della risacca o della marea. magi
con riferimento all'effetto della risacca o della marea. magi, 77: strabone
] con troppa violenza mediante l'invenzione della lumiera per addietro, e per l'
.: rientrare in casa alla fine della giornata; appartarsi nella propria camera per
per le strade e luoghi a lor noti della città, si ritirarono nelle proprie case
a ogni istante mi ricordava le cause della mia desolazione, proposi agli ospiti allievi
in una casa / dove passare il resto della vita. / sarà il padre con
, masticato e ritirato fuori il pensiero della mia coscienza e della mia elezione.
fuori il pensiero della mia coscienza e della mia elezione. -ritirare il piè
. stava chiusa, parlava di rado anche della mamma, quasi il chiodo le fosse
,... come avete fatto ora della ritirata e rotta de'francesi. giovio
: circa... la causa della retirata del langravio, si può dire senza
domenichi, 5-254: menarono le genti fuor della città mezzo presa e s'accamparono al
l. milanese (« gazzetta del popolo della sera », 12vii- 1940],
, e lo sdegno del cuore già sicuro della vendetta, e l'impeto del braccio
, e l'impeto del braccio già certo della vittoria, e la brama del trionfo
a cuore e cari i fatti illustri della gioventò mia, come posso io sperare di
ritirata, e, alzando la bandiera della pace, a restar dal combattere. tortora
gemelli careri, 1-iii-54: nella ritirata della corrente [il canale] può passarsi
moretti, 1-21: il letto corto [della colubrina] sa fare il tiro più
fare un'interpellanza a ricasoli sulle ragioni della sua ritirata dal ministero. -il
non si ha da mettere la speranza della sanità nella ritirata quando non assista iddio.
decisiva ed onorato fu il primario momento della sua ritirata dal mondo. si consagrò
l'altra sera protraggo a caso l'ora della mia ritirata: m'affaccio alla finestra
-rientro, ritorno verso casa. compagnia della lesina, i-52: fatto una breve ricerca
: termine ultimo di ritorno a bordo della guardia franca scesa a terra per diporto
: si stette insieme fino all'ora della 'ritirata'. dizionario di marina [s
il suddetto segnale viene eseguita la marcia della marina. bernari, 6-141: « e
caserma, prima che squillassero le note della ritirata; anche stavolta la tromba li
ha le colonne incassate, l'asse della ionica è quasi un piede più in
un piede più in dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del
muratore denota un piccolo recesso o diminuzione della grossezza d'un muro, terrapieno,
: questi sono aperti nella parte posteriore della nave, alla prima e seconda battena
quelli che si dispongono direttamente all'indietro della nave o nella santa barbara o nella
n-33- battere la ritirata, il tamburo della ritirata: fuggire, scappare (cfr
in su, / batte el tamburo della retirada - / e in tei far la
, 2-127: sì per la ritiratezza della vita, come per la penuria de'trastulli
fermo e lucia, 174: la compagnia della sua guardiana non le era certo di
che ardeva ferventissimo contro il nome comune della famiglia. brusoni, 9-312: seguitate
chiamatemi. -rientrato a casa al termine della giornata. manzoni, pr. sp
assai ritirato, godendo solo de'divertimenti della corte e di quegli che a bella posta
. l'altro ieri esce dal sacro della chiesa e si porta ad una vicina
. giuglaris, 1-2: li gabbinetti della corte, per quanto ritirati si siano
mie. quale vuoi vita più misera della mia? più ritirata? più scevra
dove il padre avea dato raguaglio al figlio della vita solitaria di stella, ritirata dal
si veggono attorno appese l'immagini, della nostra accademia custodi e conservadori, si
però facilmente per il sito troppo ritirato della bocca afferrar la preda. d'annunzio,
spenti, che mostravano il segno rossiccio della palpebra inferiore rivolta. -arretrato rispetto
;... i fianchi ritirati della cittadella di torino... sono
dizionario di marina, 782: sospensione della validità del certificato di classe di una
inosservanza delle prescrizioni regolamentari per la conservazione della classe di assegnazione. ciò determina per
ritrazióne, sf. stampa del verso, della seconda facciata di un foglio. -macchina
'ritirazione': termine di stamperia. stampa della carta volta, o sia della seconda faccia
stampa della carta volta, o sia della seconda faccia d'un foglio. arneudo
, cominciavo a sentir tutto il peso della mia dorata catena. g. gozzi
'ritiri operai'iniziati nel 1882 nel nord della francia. -l'essere costretto in casa
lievissima viene riferita come una infrazione straordinaria della disciplina; quindi incominciano le punizioni,
[gertrude], nella parte più riposta della mente, come uno splendido ritiro:
questa casa, che allora si componeva della chiesa, d'un ritiro e di una
, / il viso si fa smorto / della cornuta luna, / e riconsiglia ai
inglesi dal nilo. 5. abbandono della vita attiva; cessazione dell'attività lavorativa
mercé i suoi risparmi e la dote della moglie, a costituirsi una fortuna rispettabile
di questi paranchini sono fermati alle bande della carretta ed ai lati del portello..
s. v.]: il ritiro della vecchia moneta. 11. ciascuno dei
. -anche: sequestro, da parte della forza pubblica, del documento portante l'
di efficacia (ritiro del passaporto, ritiro della patente di guida). p
veduto con gran dispiacere che il ritiro della mia commissione le reca disturbo. quaderni
]: 'ritiro di classe': sospensione della validità del certificato di classe di una nave
inosservanza delle prescrizioni regolamentari per la conservazione della casse di assegnazione. ciò determina per
dei calcestruzzi durante l'indurimento per effetto della graduale perdita di acqua verso l'atmosfera.
contrazione che si verifica nel getto prima della completa solidificazione; risucchio. -cono di
nella parte alta del lingotto in corrispondenza della materozza. ij. idraul.
-chi). entom. coleottero tetrameno della famiglia dei curculionidi, dalla caratteristica tromba
disus. genere di insetti coleotteri, della famiglia dei rincofori, dotati di rostro
d'insetti dell'ordine de'coleotteri e della famiglia de'rincofori, stabilito da schoenherr
: 'ritisma': genere di piante crittogame della famiglia de'funghi, e della sezione degli
crittogame della famiglia de'funghi, e della sezione degli ipostili, stabilito da fries
, nemmeno sarebbe stato possibile la improvvisazione della ricchezza. 3. accompagnare una
sterco e di fiori, / terror della vita, / presenza di dio, /
(in partic. secondo le leggi della metrica tonica romanza). guido da
raffe. -sm. genere della musica leggera caratterizzato da un ritmo bene
cantavano, urlavano insulti ritmati al generale della peste, spostandosi in massa da un cantone
del ritmato fragore johnny colse il vociare della gente di montesacro. a. tabucchi,
salire in cerchio e per l'alto della cupola e elei mosaico dell'ascensione,
espressione immediata e che, per mezzo della poesia, si trasmette alla letteratura,
operazione, la verbalizzazione, ossia la riduzione della materia sostantivale qualificata in 'ritmemi', doveva
non piccola dell'estetica. alla ritmica della prosa pochi pongono mente oggidì. carducci,
, prima di trattarne, sui princìpi della ritmica onde ogni metro deriva.
tirata in disparte e guardava la schiena della fanciulla curvarsi e radrizzarsi ritmicamente, a
ritmica del verso; relativamente alle regole della ritmica. tommaseo [s. v
italiano', né la vastità e maestà della 'passione se condo matteo':
2-3-241: venivano esposte le altre parti della musica, che sono la ritmica, la
che risente dell'influenza del jazz e della musica americana in genere. -ant
.; l'armonica sta nel canto della voce delli uomini; l'organica è quella
: si sentiva solo il gocciolio ritmico della grondaia che batteva sul coppo di terracotta della
della grondaia che batteva sul coppo di terracotta della terrazza. 3. che si
, perché loro costume fu ne'tempi della messe e vendemmia di rallegrarsi, e
latini: che presenta un'alternanza regolare della quantità delle sillabe in determinate posizioni,
peculiare forma ritmica, c'è 1'ombra della forma del sonetto, nel disegno delle
salire, a salire, con ritmico ondeggiar della groppa, con lento sbatter della coda
ondeggiar della groppa, con lento sbatter della coda sui fianchi ossuti. cassola, 2-60
ripresa in età umanistica), parte della ritmopeia che concerne i ritmi dei movimenti
strumenti, di sùbito si muta il ritmo della cantilena e via via si accorcia il
attitudine a muoversi danzando secondo l'andamento della musica. pratolini, 10-224: ballava
10-224: ballava come una ragazza, con della classe e un senso del ritmo preciso
beltramelli, ii-567: suonò la campana della pieve nell'aria cristallina, con un ritmo
di acque che scorrono; il battere della pioggia. di giacomo, i-548:
macàbro delle strigi / e il frullo della nottola ed il trailo / della falena
il frullo della nottola ed il trailo / della falena. govoni, 2-216: per
vomita la colomba / i duri grani della sua preghiera. 4. nella
l'arte metrica, per l'osservanzia della quantità delle sillabe e del ritmo della
della quantità delle sillabe e del ritmo della locuzione. patrizi, 1-i-317: il ritmo
la regola e la misura delle sillabe e della lor quantità, ma sì ancora il
j;. forma metrica propria della poesia medie- e in latino,
non sono isosillabici e il legame principale della composizione è costituito dall'assonanza.
di ambito romanzo; è forma tipica della letteratura italiana delle origini, e gli
con gli strumenti tonici l'andamento sonoro della metrica quantitativa classica (e nella letteratura
7. verso con schema accentuativo proprio della poesia romanza (con partic. riferimento
: dante... nel xx canto della sua commedia... pone sette
idem, i-700: il poeta si dimenticò della mordace natura storica del verso, per
iv-1-152: le sillabe lottavano contro la constrizion della misura; una parola musicale e luminosa
spagnole, e a volte si trattava della lirica più alta e più (ufficile
di un lorca. 9. andamento della frase o del periodo, costruiti su
che lo stile tutto consista ne'vocaboli della lingua, nella sintassi, nelle frasi e
riunendo nel suo stile le più diverse virtù della parola scritta, armonizzasse tutte le varietà
pezzo che scriveremo. -intonazione della voce nel discorso. jovine, 5-481
: essi piansero e cantarono grande parte della notte, rimandandosi le voci, parlando tra
il metodo debba essere il ritmo stesso della cosa, e simiglianti. b
cne si è fatta in queste settimane della parola 'ritmo': dalla sua significazione primitiva
misura che l'uomo ha tratto dal mistero della natura. michelstaedter, 375: che
sentiva oscuramente [gentile] la fatalità della sua gioia: tornavano il sole,
essi producono dopo raver penetrato nel torrente della circolazione, il che s'appalesa per
regolare. alvaro, 9-51: nel mondo della memoria, tra il rombo remoto dei
melodia più libera e più pura / della natura: il canto del poeta / non
di lavori, o al ciclo regolato / della vita o alla scialba tradizione.
soldati, 2-45: ah! la gioia della fatica, la gioia del lieve dolore
del successo o delrinsuccesso. -intensità della produzione industriale. p. saraceno [
avvenimenti che scandisce l'esistenza; organizzazione della vita quotidiana; successione più o meno
ritmo duro, buio, trito e convulso della vita quotidiana. bartolini, 20-317:
appena quanto basta ad un modesto ritmo della vita ». 17. velocità
la comedia non si discosta dai precetti della tragedia, con la quale ella molte
gentile, 3-56: quale la regola della ricostruzione ideale delle forme dello spirito?
nelle tempie sensibili / i ritmi inesprimibili della ragione! fratelli, 5-239: negli
lavoro giornalistico non aveva rallentato il ritmo della sua vita interiore. montale, 15-766
vera non capisce ormai nei limiti / della carne: t'è forza di confonderti /
, vi-197: la logica è il ritmo della esperienza. faldella, i-5-20: lo
secondo cui la contraddizione è il ritmo della vita dello spirito. b. croce
tende a dare certe soddisfazioni alle esigenze della scienza e della filosofia, ma con
certe soddisfazioni alle esigenze della scienza e della filosofia, ma con ritmo così lento
emiliani giudici disegnava di non parlar punto della storia delle scienze, che segue ritmo
. croce, ii-11-297: il necessario ritmo della storia, le ritornanti ferocie delle guerre
forme nello spazio, dall'alternanza e della combinazione di linee e colori, dalla disposizione
mai più raggiunse. i toni di stagno della barba del vecchio, al primo piano
7-651: dalle finestre i ragazzi più piccoli della corte. la madre del battezzato.
la madre del battezzato. e la madre della madre, battevano a ritmo con trapestio
al finestrino opposto, all'altro margine della strada ferrata: [la spànderà] era
cinematografico che si avvale di un oscillogramma della banda sonora della lingua originale il quale
avvale di un oscillogramma della banda sonora della lingua originale il quale, amplificato e
per sillabe in sincronia con l'oscillogramma della lingua originale), la base di
, 1-i-311: perché tre furono le parti della 'ritmo- peia'(metrica, armonica e
vedere ciascheduna, non pure come di parti della ritmoeia, ma ancora come di parti
, ma ancora come di parti materiali della musica. g. b. lartini
). che unisce i caratteri propri della musica ritmica e di quella sinfonica (
manifestazioni, per lo più collettive, della religiosità nel momento in cui la sfera umana
, iv-36: tanta fu la tema della marcommanica guerra che marco aurelio richiamò da
: 1 riti sono il linguaggio visivo della religione. carducci, iii-3-369: picchia
soffici, v-2-675: gli anglocattolici adottano della chiesa romana dottrina e riti; accettano per
; accettano per esempio, il dogma della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della
della transustanziazione, quello del carattere sacrificale della messa, ecc. quasimodo, 190:
compiuto per impetrare attraverso sacrifici la benevolenza della divinità. moravia, 23-54: in
rettitudine degli eclissi, li mandò pregando della necessaria emendazione e di trasla- tare i
spada / al sacrificio infame? -intervento della provvidenza divina. giuglaris, 331:
simo molte spettante alli riti e costumi della chiesa, che non sarebbono vedute da
contenevano queste lettere, oltra l'avviso della morte del re e della elezione della
l'avviso della morte del re e della elezione della regina madre alla reggenza, anco
della morte del re e della elezione della regina madre alla reggenza, anco la
concessi dal defunto re carlo a quelli della religione riformata, la libertà di coscienza,
nasce la proposizione ricevuta per molte dichiarazioni della sacra congregazione de'riti che,
: noi speriamo che il vigilatissimo pastore oggidì della chiesa ambrosiana, cioè l'eminentissimo signor
legge. tommaseo, 15-355: il rito della pasqua rammenta, insieme con la risurrezione
: le entrate, e del recinto e della chiesuola, non hanno nemmeno serratura.
rito, bensì l'anima conservata tempio degno della divinità. -pratica esteriore di religiosità
religione e non si partì in tutto della vera via. -stor. questione
tangibile di questi e di quelle niente meglio della pittura parve adatto. -conferimento
lucentissimo rito di giugno in san martino della battaglia, tra il santuario e il
estens.: ciascuna delle diverse osservanze della massoneria. monti, iii-186: la
: l'ingegnere... era massone della locale loggia di rito scozzese.
accolti in un'associazione. compagnia della lesina, ii-8: missier avido fratello,
in corrispondenza del ricorrere di particolari eventi della sfera naturale. gadda conti, 1-675
, 1-675: quasi fosse un rito inaugurale della nuova stagione, indugio a lungo ungerle
fiume e collina, dove al grido della donna rispondessero i gesti di tutti.
fascista. -evento ricorrente nella vita della natura. pascoli, 371: le
. algarotti, 1-ix-284: o ninfe della senna, o già mie dive,
, 13-415: egli è un sacerdote della mensa che per lui non è una funzione
liguri, specie ai montagna, il rito della mensa non si conosceva; solo nelle
, 2-163: rigettando ciascuno colla balìa della sua mano quel peso onorevole delle sue spalle
anche l'idea di sacertà dell'amministrazione della giustizia). deliberazioni del senato
giustizia). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1610) [
debito in occasione di trattare del rito della gran corte della vicaria di napoli. g
di trattare del rito della gran corte della vicaria di napoli. g. m.
di papa onorio, come due riti della camera della sommaria ci mostrano. cesari
onorio, come due riti della camera della sommaria ci mostrano. cesari, 1-1-121
in quegli anni toccasse di rito l'onore della lettera maiuscola. -con valore
misasi, 2-90: infine il campanello della sacrestia squillò e don vincenzo, preceduto
queste tribù l'odio fra due rami della stessa stirpe è, per così dire,
vecchia signora è l'amica del cuore della padrona di casa. e. cecchi,
d'occhio ritocca l'altra col dosso della stessa mano, tanto che tutte due quasi
e disporro dei piccoli oggetti di valore e della argenteria per me o per altri.
misero, abbandonato al ritoccare il lastrico della piazzetta! 7. trattare nuovamente
le metamorfosi che potevano incontrarsi negli accidenti della vita del papa. f. f
scorbio fatto dal signor courier al manoscritto della laurenziana. bonghi, 1-40: volevo
sermini, 291: e nella fine della lettera ritoccava pure che le botti bene
botta, 5-213: quel ritoccar poi della modesta in questo fatto, era cosa
una nostra de'dì 3 fosti avisati della risposta sua, delle 400 lance che
. -intr. documenti della milizia italiana, i-i77: da lì ad
, come si vede nel primo altare della chiesa di santa caterina de'funari.
-in par- tic.: nell'arte della doratura, ripristinare l'omogeneità del fondo
signoria mi dice che cotesto semplice discorso della 'vita'mia più vi sadisfà in cotesto
quasi mi vergogni di gettarlo nel campo della pubblicità così nudo e imperfetto. b
. i ritocchi hanno giovato all'insieme della poesia. v bompiani, i-58: vorrei
quella de'conviti, degli adulteri, della impudicizia e della ambizione. botta,
, degli adulteri, della impudicizia e della ambizione. botta, 6-i-56: si
, 14-227: ho una copia degli statuti della giovine italia, ma se dovesse servir
patiscono gl'ingiusti oltraggi dell'uomo o della fortuna. 13. aumentare il
, l'umanità ritocca con mano rimmensità della minaccia nucleare, i due avversari potrebbero
in altri passi dello stesso discorso o della stessa opera. r. zeno
amari, 1-iii-821: la metà superiore della qual cappella è occupata dall'affresco ch'io
non deve abolire la lievissima ombra bluastra della sbarbatura che dà al volto una nota
pallavicino, 10-ii-27: il secondo volume della mia istoria da me ritoccata..
: la voce era corsa, nel giro della mattinata, era una domenica, e
, sulle soglie, con indosso gli abiti della festa e le permanenti appena ritoccate.
che la ricerca e la riproduzione del ritratto della sanfelice abbia ben potuto commettere al bemoud
sì può sperare anco in breve il tutto della perfezione da chi sa e può fare
ed altre virtuai e ne'quattro peducci della cupola, ove entrano li quattro evangelisti
sta ancora mettendo a punto i capitoli della prigionia al castello d'if; faria e
echi della canzone di heine. ma guglielmo, rimirando
non deve abolire la lievissima ombra bluastra della sbarbatura. 9. operazione
su un originale per perfezionarlo in vista della riproduzione fotomeccanica. 10. l'aumentare
dito e scherniti dal mondo con l'essempio della cornacchia, che s'adomò delle penne
ritolse [messina] a palermo il primato della navigazione, in quel gran movimento che
e non portano via nulla degli oggetti della mensa. -spostare, allontanare dalla
-con riferimento all'azione del tempo o della fortuna sulla vita degli uomini.
rittórre. -privare qualcuno del favore della donna amata (con riferimento a amore
aria una foltissima nebbia che tutto il prospetto della campagna e della collina ritoglieva alla vista
che tutto il prospetto della campagna e della collina ritoglieva alla vista. -disconoscere
s'è adirato a ritogliere a cane della scala anche i meriti dell'ospite umano
cara; privarlo del suo affetto, della sua compagnia, ecc.?
1-241: io non ti biasimo -tu soffrivi della relazione, tu non lo amavi.
con pari franchezza; mi farò un'arma della tua stima, della tua ricordanza;
mi farò un'arma della tua stima, della tua ricordanza; adoprerò a nobilitarmi quella
: era veramente questa una occasione maggiore della propria loro speranza per ritogliere l'esercito
stesso: turbare profondamente una persona privandola della consapevolezza di sé; farla uscire di
del chiodo riuscita nell * opposta parte della tavola, conficcandola nella medesima. gianetli
sede fisiologica un arto slogato per mezzo della torsione. baldelli, 3-232: era
modo spasmodico le membra (le convulsioni della morte); rendere un arto innaturalmente
fuso (anche con riferimento al gesto della parca). bandello, ii-1094:
varicolori che paiono aver diminuito il concetto della patria e han ritorto il cammino dai
196: né tutti i propugnatori della perfezione s'acciecano ostinatissimi su la fatale
volse lo sguardo disperato alla purissima figura della vergine di mariotto albertinelli e lo ritorse,
, i-398: l'atto e il suono della voce furono così imperativi che il ragazzetto
, e par che si disdegni / della presenza mia. -puntare il dito
ritorciare e. ffare e. ddire senno della loro falsa credenza di su. ddetta
. bbistorte a'santi e a'savi dottori della fede cristiana sentenza discordare. guicciardini,
.: il quale, avuta la concessione della licenza per tre mesi, ora la
; e sì come quella dà segno della bontà, così questa rende testimonianza d'
una delle quali è che la forza della terra evaporante spessamente si ritorce e rivolge
e rivolge alla terra per la copertura della neve. 16. risolversi in
del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito
pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando i produttori.
ix-1-317: non molto dopo la traslocazione della sede apostolica in francia, le mmaccie a'
il gusto: disgustarlo. fed. della valle, 1-31: s'alcuni vi saranno
si costituisce il periodo semplice, cioè della lunghezza e del ritorcimento intorno alla fine
sì si sarebbe potuto mettere il dito della mano. 2. nell'industria
che pensavano d'essere scampate da'tormenti della dice ea erano oltre ad ogni lor
malattia). foscolo, xvii-251: della mia salute posso darti migliori nuove:
. alighieri, 261: nella stagione / della ritomagione / dell'omor nelle piante
uficio divino, e studioe nell'opera della piatade. iacopo da cessole volgar.
dell'acque. 6. ristabilimento della legge divina. buti, 2-780:
., vii-156: io li menerò della terra d'aquilone,... intra
spettrale parvenza di spiriti ritornanti nella vita della leggenda, siano più vere e compiute di
ripete come formula (elementi e strutture della poesia epica). pavese, 8-36
7-97: il marchese, ora al sommo della serenità, ora della sua ritornante angoscia
ora al sommo della serenità, ora della sua ritornante angoscia, aveva tutta l'
, ed è questo il motivo ritornante della ricerca dell'artista. 7
cavalcanti, 3: elessi di scrivere della divisione de'nostri cittadini e d'onde
rincasare (in partic. al termine della giornata lavorativa). sermini, 418
stando ella colla firriera aperta, parte della umidità ricevuta di cassutoro e della sua
, parte della umidità ricevuta di cassutoro e della sua in sul volto a vespa colò
prencipi dell'altra parte, e superbi della vittoria, trionfando ne ritornarono a casa.
lietissimo allorché seppe che l'augusto capo della chiesa cattolica ritornava al suo trono tra
nel camino in venire e ritornare da lubicca della magma bassa a firenze. guicciardini,
si percuote. -subire il fenomeno della riflessione (un raggio luminoso).
pregargli che., ritomassino all'unione della chiesa. aretino, v-1-564: la controversia
a pregare che egli lasciasse gli errori della fede giuddca e ritomassesi alla verità cristiana
(una linea curva). pico della mirandola, 27: la figura circolare ad
cerimonie ritornassero in uso secondo il rito della chiesa romana. -essere riscoperto e
xvi-850: mirabile è certo che i libri della dottrina di questo filosofo singulare, due
1-3-130: dopo questo, ritornato al lavoro della ca- pella de'brancacci, [masaccio
aquilon le scosse / il verde onore della folta chioma, / quando l'irto decembre
facesse alla corte nel procurare la riduzione della rocella, perché in luogo d'adoperare
nemiche sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre, che in questo
gli ebbe, ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva. pagliaresi,
, ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva. pagliaresi, xliii-33
a carlo ritornare / che vuol seguir della giustizia il ballo / e far berta e
al filo vedemmo che non per necessità della prin- cipal conclusione, ma per sostenerne
speranze, speranze; ameni inganni / della mia prima età! sempre, parlando,
, rifeci orma per orma il cammino della mia esistenza, interrogai tutte le rovine
pea, 11-9: ritornavano gli occhi della sua mente sulla biscia che già sotto
sulla biscia che già sotto la puppa della vacca pareva levar la testa in su
testa in su, a rendersi padrona della scalata. -ant. convenire sui
e ismarrisce, anzi perde la via della verità, alla quale in eterno non
vie più che mai si mostrava innamorato della vedova sua. guido delle colonne volgar
parole che aquila divenne; e volato indietro della finestra e ritornato uomo come prima,
per una ora avanti che venga lo parosismo della febre che ritorna, con quiete e
, sì quelle dell'ingegno per la tardezza della mia natura della quale sono molto impedito
ingegno per la tardezza della mia natura della quale sono molto impedito, come quelle del
soggiunse questo signore che con la considerazione della notizia che hanno in quelle parti del
riscuotersi dai pregiudizi più dell'educazione che della natura. targioni pozzetti, 2-161:
alcuno non cedono ai rimedi né alla resistenza della natura, è veramente segno manifesto di
manfredi, 3-323: antichissimo è l'uso della chiesa di valersi di cicli, cioè
larghi fondi i conquistatori, e rimasta priva della sussistenza la moltitudine, i primi contratti
ritoma la difficoltà sopra la disag- guaglianza della medesima grazia, la quale poteva o per
di brescia, con tutte le gioie della mia fanciullezza. d'annunzio, iv-1-220:
iv-1-220: era come quando un fatto della vita ritorna in un sogno con qualche
un sogno con qualche cosa di più della verità, e di diverso della verità.
di più della verità, e di diverso della verità. depisis, 1-275: dome
: il secondo partito fu che il governo della
tali pastori? che se la sostanzia della chiesa si disperge, mentreché le proprietà
, che tutti quelli che avevano beni della corona in francia, per ogni titolo qual
1-6$: qualunque esser possa l'esito della guerra,... si più cionnondimeno
diè lamentarsi di se medesimo e non della moglie, che scapucciò poi ch'egli
dice che lo levava dal salire al monte della virtù e ritomavalo nella valle scura,
; ricondurre al lavoro. vita della gloriosa vergine maria, 26: volendo li
26: volendo li suoi arenti [della madonna] ritornarla a casa, ancora li
, iii-27: le ritorno i sincerissimi saluti della mia famiglia. d azeglio, 2-75
detti commissari che lascino star le cose della mia magione; e se alcun danno fatto
stato (anche con riferimento all'opera della magia o a un intervento divino, miracoloso
ritorna agli anni / ed al vigor della fiorita etate? sarpi, i-1-3: sono
terrazzo, i discepoli mostrandogli il corpo della morta ta- bita e contando a san
ta- bita e contando a san pietro della gran carità e virtù di questa buona
lo ritornò al grado di pascià. successi della guerra fra i turchi e i
comunione non fu levata per decreto alcuno della chiesa, ma per sola consuetudine; né
quivi tutto si diede allo studio e della filosofia e della teologia, ritornando ancora in
diede allo studio e della filosofia e della teologia, ritornando ancora in sé del-
mortali è l'uomo / conoscitor della possanza nostra. 30. indirizzare
ai fondamenti del sapere, ai dettami della morale. francesco da barberino, ii-339
vero, sbandì in perpetuo la mitologia della scienza. -riportare nelle condizioni di
, iii-82: 'ritornare': è una suddivisione della melopeia, una parte della quale è
una suddivisione della melopeia, una parte della quale è il conducimento il quale si
del duca. lettere del giappone e della cina, 207: fu...
, si deliberano di mettersi alla fortuna della battaglia. guiniforto, 196: detto
faranno. roffia, 538: descrizione della passata del signor piero strozzi in val
,... aspettando la ritornata della donna. -proposito di fare ritorno
rime domande il re cominciò a trattare della ritornata di iero dei medici in fiorenza
invenzione fusse fatta per signincare la tornata della casa de'medici del dodici in firenze
ispesse giravolte e ritornate terminava al muro della fortezza. 7. locuz.
ammirato, ii-3-344: era allora il reggimento della città mescolato d'ogni maniera cittadini,
ritrovava allora sua maestà ritornata dalla guerra della franca contea, tutta distrutta e rovinata e
6. che si riproduce nel corso della storia (una situazione, uno stato
. castelvetro, 100: la dignità della bella e nobile latina favella, da
verso che rima con l'ultimo verso della seconda terzina. -anche, in senso generico
pensiero di mandarvi questa 'prima'delle canzoni della cinciallegra. il ritornello è del popolo
mattiniero inalberando la vela cantava u ritornello della sua barcarola. graf 4-9: oh,
, a ogni ritornello, il nome della fanciulla sconosciuta. -ritornello alla francese:
frase musicale ripetuta con la sola variazione della parte finale. -nella notazione musicale,
due punti, che prescrive la ripetizione della frase musicale compresa tra di essi.
l'inizio della parte vocale, cui è per lo più
d'italia »; « manca una storia della letteratura italiana »; « manca un
su dante »; « manca una storia della filosofia »; ecc. ecc.
, io per necessità mi son servito della licenza isterologica, cioè dell'ordine inverso
ritorno. deamicis, i-838: fuor della scuola, il mio ricordo più vivo di
alla sua prima sede. le allegrezze della vergine maria, 20: per te
: io sento riaprirmi l'anima al ritorno della primavera. bettini, 1-64: dici
, e sebbene non escluda l'opera della libertà o l'eccezione della contingenza.
escluda l'opera della libertà o l'eccezione della contingenza. papmi, x-2-625: vorrei
sono dei 'ritorni'o della copie. gozzano, ii-161: non
ella isolata, esposta a'ritorni terribili della fortuna, contrastata nel possesso de'doni
ritengono per certo che la stessa conquista della cittadella di anversa non solo non iscioglierà
il ritorno all'antica e primiera legge della natura. casti, xxiii-501: a tal
o quasi idolatrica delle pure forme estetiche della grecia naturalmente divina. c. carrà
la decadenza dello spirito di iniziativa capitalistica della borghesia urbana, una tale situazione anormale
il quale un aeromobile, nel corso della rotta, conserva un'autonomia di combustibile
accostata... alla 'lettura'della guerra del golfo. vista appunto come apocalisse
enuncia il nome di colui che è gravato della rivalsa. il prezzo del ricambio viene
si alza l'antenna, e sono fuori della corsia. 16. meccan.
che avviene al motore quando lo scoppio della miscela provoca una fiamma che si propaga
che ha luogo sul terreno di gioco della squadra estratta come seconda durante la compilazione
a 35 milioni. le spedizioni invece della francia alle indie si calcolavano soltanto a 15
in manifatture. 22. cornetto della vite. stampa periodica milanese, ii-397
italia. codice penale, 599: 'effetti della decisione'. -se la riabilitazione e conceduta
eguale a quello stabilito per la presentazione della prima istanza! se tuttavia la riabilitazione
, quali escono di fuori nella parte superiore della bocca e nella parte delle mole
ritorsione è verso la parte anteriore della bocca. = voce dotta,
735): presi i travicelli della scala, la cominciò a drizzar
con che i villani legono la fastella della stipa o strambe, che son quelle
d'amore (anche con riferimento ai capelli della donna amata come strumento di seduzione)
ad operarsi in ogni cuore per mezzo della contrizione: distruggere in un punto i
di modo che s'incastri nelle ritorte della vite.. mus. disus
quelle svolte che si danno al corpo della tromba o d'altro simile strumento di
. p. segni, 1-8: della locuzione una parte c'è, la qual
, mossa dal giratore. sulla grossezza della circonferenza della ruota si avvolge la salda.
dal giratore. sulla grossezza della circonferenza della ruota si avvolge la salda.
ritorto. -al figur.: inadeguatezza della mente a comprendere la realtà.
lungo quasi quanto uno dei tre giri della tromba ripiegata. -sostant. voluta
detto toscanamente brancor- sina, le foglie della quale... avendo con molti bei
quali escono di fuori nella parte superiore della bocca e nella parte delle mole, ritorti
detta ritorsione è verso la parte anteriore della bocca. bocalosi, ii-142: né creda
32: la suprema sua radice è della grossezza del dito picciolo, da cui procedono
risposto: « anzi tu se'timagine istessa della liberalità, ché porti comocopia nel viso
lunga di secoli, dal vigore stesso della schiatta italica montanara. -piegato in
(un suono, per il fenomeno della riflessione acustica). cecco d'ascoli
una fune. 2. circonvoluzione della radice di un albero. soderini,
poema di dante,... ma della sincerità delle sue lezioni, come va
ritradotto in linguaggio speculativo le acquisizioni progressive della filosofia della prassi. 3
linguaggio speculativo le acquisizioni progressive della filosofia della prassi. 3. figur
gramsci, 1-109: come la filosofia della prassi è stata la traduzione dellmegelismo in
ritraduzione in linguaggio speculativo dello storicismo realistico della filosofia della prassi. = nome
linguaggio speculativo dello storicismo realistico della filosofia della prassi. = nome d'azione
. bartoli, 16-5-63: ad un monaco della certosa di toledo,...
441: i cavalieri del padre, accesi della benivolenza del giovane, premettendo la religione
. siri, ix-351: la soddisfazione della milizia svetese era quel solo che restava
li mercanti ne'tempi concessi del benefizio della fiera vorranno ritrarre le dette mercanzie per
ascoltava con la testa riversa sullo schinale della carrozza e gli occhi socchiusi, come
tu puoi vedere e detestare in ogni cosacco della tua nazione un futuro incosciente omicida,
leoni, 623: giunti ai primi gradini della scalea a destra, io ritrassi violentemente
-rapire. sonetto in nome della città di siena, 453: se dal
nome elisabetta, la quale per compagnia della reina usava in corte regale. lo
. llo patre la retrasse dallo servizio della reina e disse ca. lla voleva maritare
del mio segreto è cominciata una nuova epoca della mia esistenza: ho varcato un passo
agli altri lo ritrasse di quella disperazione della morte. serdini, 1-96: se
de berbero pistato con succo de dittamo overo della aurecchia del mure, retrae li ferri
un ve n'è che si cava / della tasca una lettera, ad ognora /
detrarre a titolo di ritenuta. documenti della milizia italiana, 541: a quello.
e ritrarre i sensi del corpo e della mente, e quasi servi destargli all'
modello reale o con una riproduzione fedele della realtà. -ritrarre alla macchia: v
rivolgimento, di raffigurare simbolicamente il trionfo della giustizia. carducci, ii-7-147: tienti in
otto lustri che confinarono col primo secolo della riparata salute dell'uman genere. cesarotti,
affettiva, volgendovi sopra l'arco iridato della espressione estetica. -ant. esporre un
. guidotto da bologna, 1-17: della dottrina e degli ammaestramenti che 'n sili
viso e eli colpo lo ritraeva molto, della reale veste, accioché si vedesse da
parve che ritraesse qualche cosa del carattere della religione: una grande semplicità, le
non perciò rimise punto il marchese governatore della sua ferma proposizione... e,
poter ritrare dalla vostra risposta la qualità della vostra affezzione verso di me. carnesecchi
militato per la repubblica: il ministero della guerra possiede ora le mie carte originali,
per le spese sue di casa e della persona sua. brusoni, 526: poteva
boccaccio essersi un poco dipartito dall'indole della lingua nostra nel giro de'costrutti e
pane quotidiano, dopo le note disgrazie della sassonia donde egli ritraeva una certissima pensione
il proprietario terriere sta bene, partecipano della sua agiatezza tutti coloro che da lui ritraggono
ha l'incarico di prelevare. statuto della gabella di siena [tommaseo]: quando
ritrae lo colpo sotto mano e fierelo della punta di sua spada nella gola, cioè
questa fue l'usanza de'pagani, della quale è molto rimasa in noi che ci
vero pref f io ed onor della vedova, che tal vuol essere, si
dalla grandezza del tutto e dalla bellezza della natura; si ritraggono anzi di qua
maggiore spazio al volo dell'occhio e della mente verso le alpi e la collina.
, 10-x-101: ci ritraiamo dal sostentamento della madre per nutrire una donna lontana. f
fatica che l'uomo si pieghi e ritragga della prima non buona usanza, perocché costume
fuora, e venderli, per ritrarmi della spesa, che non è stata piccola.
fratelli, quando fui arrivato agli anni della mezza discrezzione (perché agli anni della discrez-
della mezza discrezzione (perché agli anni della discrez- zione pochi gli vanno),
come una lumaca in guscio nel sussiego della terminologia ufficiale. 25. ant.
: vedendo gli suoi compagni negli studi della vana scienza andare dopo la lascivia de'
, dell'azione del vento nei riguardi della foglia, ciò che v'ha d'
onofri, 11-226: le virtù segrete / della tua carne, sono il tuo crearla
gente a piè, i quali per ghiottomia della preda s'erano dilatati per lo paese
all'inseguimento ed alla ritratta. petruccelli della gattina, 3-1-40: egli era primo
a ritratta: dare ai soldati il segnale della ritirata. g. villani, 7-68
alto per ferirlo, udito il segno della tromba che lo chiamava a ritratta,
che avesse messe per retrare. stratto della gabella [fanfani]: possasi dare
dare ritratta a ogni mercatanzia che vada fuora della città, contado o distretto di firenze
robe... abbiano la bulletta della ritratta. 4. spazio vuoto
traente o sovra uno dei giranti del capitale della lettera protestata, delle spese di protesto
, delle spese di protesto, di quelle della rivalsa stessa e del ricambio.
un reattore viene liberato dai prodotti nocivi della fissione che sono in questo modo riutilizzabili
carducci, iii-5-23: la grande idea della sociale rigenerazione poetica e trattò e ritrattò
il che mi accadeva per ogni parte della filosofia che andavo trattando o ritrattando),
discorrevano che fusse per ritrattarsi la causa della congiura pisoniana ordita contro nerone. giannone
ritrovarsi in me altro demerito che quello della fortuna. -revocare, mettere in
sempre aderente a sua maestà la pretensione della chiesa sopra di esse [parma e piacenza
promesse fatte da'paesani d'unirsi altarmi della repubblica. delfino, 1-162: chiederemo
giudizio alla fortuna. ella talvolta / della prima sentenza / si pente e la
abbia il suo effetto con la tradizione della robba e col pagamento del prezzo, e
altro per lui, pretendendo che ratto della vendita sia nullo come fatto contro la forma
vendita sia nullo come fatto contro la forma della legge laicale, volesse retrattarlo e ricuperare
allo stroppiciarsi che fea fra le palme della barba ingannoso, dopo di aver beuto il
mi posso retrattare, ma la sottoscrizzione della mia mano non la posso denegare.
cesari, 6-228: questa è la natura della verità, esser sempre la stessa,
altra bella cosa, per esempio a della porcellana finissima. e. cecchi, 8-185
thovez, 1-274: è certo lo studio della testa per l'affresco o una replica
, sm. riconoscimento verbale o scritto della falsità o dell'infondatezza di affermazioni
ad abnegare o vogliam dire abiurare: della qual pena per la ritrattazione non vengono
padre concina. ma infine il giudizio della sacra congregazione è per lui. l
senza che il padre né altri le parlasse della supplica, né della ritrattazione, senza
altri le parlasse della supplica, né della ritrattazione, senza che le venisse fatta proposta
esemplare dei 'marmi pesaresi'una piena ritrattazione della opinion contraria da lui in quell'opera
parte di un testimone, perito o interprete della falsità di una propria precedente dichiarazione,
un tale riconoscimento, accompagnato dalla manifestazione della verità, se compiuto prima della conclusione
manifestazione della verità, se compiuto prima della conclusione del giudizio in cui era stato
la retrattazione, fatta in beaupreu, della dimissione o sia rinuncia dell'arcivescovato. siri
errata; storno. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
. econ. disus. conversione, sostituzione della moneta circolante. beccaria, ii-23
, ma la reale retrattazione e rifusione della moneta bassa. 5. nuova
, sm. resa pittorica o scultorea della fisionomia di un personaggio. r
: - amico, che dite voi della bella architettura di quel terrazzino? -bellissimo
, e furono tra i personaggi più caratteristici della provincia americana. r. longhi,
e singolarmente molière, quel gran ritrattista della natura. galeani napione, 237: se
non è detto che l'ultima sia migliore della prima. = deriv. da
la passione guidano con leggerezza sulla superficie della forma individuale, sì che nulla perde
, sì che nulla perde la pittura della sua legge classica, come accade per
di dio non si può ridurre allo amore della patria celeste, e però ha bisogno
, egli condusse il progetto di riordino della facciata della chiesa pistoiese intitolata alla madonna
condusse il progetto di riordino della facciata della chiesa pistoiese intitolata alla madonna dell'umiltà
da un originale; desunto dall'osservazione della realtà (un disegno, un dipinto,
quello di porfido che è dinanzi alla porta della retonda. idem, 2-70 (423
lasciavano penetrare al suo cuore gli orrori della finta morte di sé medesimo.
stelle or ritratto, ora ne'fiori [della passiflora!. -che trova
fatto rivivere... le scappatelle della sua gioventù ritratte a vivissimi colori.
di tenera etade,... sbanditi della patria, fuori di casa loro e
ii-24: allettato e ritratto dal conoscimento della gustata dolcezza maravigliasi dentro di se medesimo
gustata dolcezza maravigliasi dentro di se medesimo della suavità, e di quella celestiale infusione
suavità, e di quella celestiale infusione della letizia spirituale. 10. contratto
iniquità non hanno da servire all'opere della carità. bettinelli, 3-654: genova
di sé i danari ritratti dalla preda della nave di naucrate, che montavano a
un'incisione a stampa, delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona
carlini, nella quale era il ritratto della testa di sua santità e da rovescio
li naturali ritratti di cadauno dei sultani della persia, suoi sudditi, e apertala,
rame, con diverse imprese e motti della divina scrittura. marino, 2-i-193: ben
.... in abito di presidente della confraternita. nievo, 12:
in equilibrio tra due esigenze, quella della persona ritratta che vuol consegnare gli altri
quei luoghi, avevo attaccato allo specchio della mia camera il ritratto dell'adorabile stella
vasari, i- 242: il ritratto della chiesa di santa mana del fiore, cioè
, un sentiero, con un segno inconfondibile della matita, a mettere in evidenza la
del pennello in formarne il ritratto che della penna in descriverlo. c. i.
più distinta che mai, nella mente della giovine l'idea che vi s'era formata
ii-2-204: menandro e gn altri poeti della nuova commedia... presero i generi
si sente che è passato il soffio della filosofia socratica. ungaretti, xi-272: questa
1-1-71: tal è il ritratto che della vita che menavan nell'india i cristiani
ultimo, quasi in iscorcio, il ritratto della beata vita che condurrebbono gli uomini,
..., oltre al ritratto della mia felicità presente, come io sono inettissimo
, non solamente per la gran potenza della descrittiva che egli possedeva in tanto grado
cultura. -analisi accurata, presentazione della qualità, delle peculiarità di un prodotto
è tanto maninconica che par il ritratto della malinconia, donde prima ella pareva quello dell'
perso l'appetito affatto, / or della sanità sembro il ritratto. carducci,
rosea e robusta, era il ritratto della salute. -persona che nei tratti
, dell'educazione, dell'origine, della posizione sociale, ecc., di una
ogni suo portamento si riconosce il ritratto della gentilezza, l'innata sua cortesia. stampa
è un'immagine: ci dice il colore della pelle, la pressione sanguigna, la
imparò il modo del suo ritratto [della bellezza]. fiamma, 1-99: avete
1-99: avete veduto il ritratto vivo della giustizia, sì bella, e della ingiustizia
vivo della giustizia, sì bella, e della ingiustizia, sì brutta. g
veduto il mare, ha veduto un ritratto della coscienza. 8. luogo che
dava attorno per improvvisare un ritratto abbozzaticcio della repubblica francese una ed invisibile.
ripari de'fiumi... il ritratto della gabella delle bestie. a. nani
i-4-202: aveva fatto vendere 100 obbligazioni della ferrovia vittorio emanuele, e 100 obbligazioni
per investirlo in una costruzione in via della scala. -prodotto della coltivazione di un
costruzione in via della scala. -prodotto della coltivazione di un terreno. d.
è la riproduzione di quel ritrattino [della sanfelice] che il lamarra mostrò al croce
fatto un decreto dal senato per amor della carestia del frumento che tutti quei campi
4-i-367: in bologna sono l'opere della mirabile ritrattrice et istupenda coloratrice lavinia fontana
se i ritrattori del naturale stanno appresso della figura che ri- tranno, ancora che
artefice, cioè l'imitatore e ritrattore della natura, più forse quale ella potrebbe essere
quel sasso che vien creduto il primo lavoro della natura, da essa ritravagliato ancora al
particolari condizioni, verso la parte iniziale della parola. c. tagliavini [«
5. ott. ant. rifrazione della luce. lomazzi, 4-ii-188: di
s'alzarono sulle zampe, fecero ritrécino della sabbia, spolverandola intorno. 3
, bastolina', è una ripiegatura orizzontale della sottana, che si cuce nel vestito
lui, per le faccende che praticavamo della importanzia che sapete, non potè attendere al
ed ho subito il modello dell'anima della bestia nella sua porzione superiore,
almeno d'ornare con tutte le gale della poesia, ha stimato più sano e più
cielo, nelle sue parti più sottili è della consueta vitamina c, per i soliti
cinque grand'anime e del ritritume corrente della pappa fatta alla moda che corre ci strafottiamo
, e veggendo non erano acconci a uscire della terra, si partì m là ordinatamente
oggimai da ogni scrivano è ritrombato, e della secretaria gittato alla stamperia: essere stato
. travasare di nuovo il vino per mezzo della tromba da vino. tommaseo [
tesauro, 2-22: né solamente i parti della natura, ma quegli ancora dell'arte
che il suo zelo nel reai servigio della corona cristianissima fosse per ogni verso adequato
dove il po stabilisce il settentrionale confine della provincia di ferrara. =
pastori rintronano. -figur. risuonare della fama. bruno, 3-17: sì
si poteva trarre fuori per l'uscio della cella sua. libro di sydrach, 481
male dell'etica, ad impo- tenzie della persona, e a'ritruopici. -in
gialore del corpo, e alla grosseza della milza. dino da firenze [tommaseo
non è che acqua generata tra la cotica della prima e seconda tunica et interiore.
/ fummi di disservizio, / e della pesca mia mi trovo fuori. p.
una ritrosa nella barba', dove i peli della barba non vanno tutti verso il medesimo
arrivi, ogni ritrosaggine, in ossequio della suprema verità. manzoni, fermo e
fermo e lucia, 564: un orrore della discussione, un'ombra, una ritrosaggine
.. socrate a soffrire la ritrosia della moglie, nulla curava ciò ch'ella si
. brusoni, 9-81: sdegnato il giovine della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i
vita di agiatezza raffinata giorgio si svestiva della prima ritrosia. pirandello, 8-442:
prolungare la potenza feconda, ma vile', della ritrosia beethoviana e metzchiana.
gusti corretti non meno che la imprudenza della censura pedante. slatoper, 2-250: cara
certa schiva ritrosia di poeta e per affezione della serena quiete dell'arte.
scoprire l'amor di califfo, le ritrosie della bella schiava e di sospettare anche,
/ restar sul talamo sola desia, / della fanciulla che sparge lagrime / sola vuol
, o medici condotti, l'esempio della ritrosia che c'è in questo primo dei
amare ed abbracciare la conca e la sentina della putredine universale. = deriv
l'una né l'altra all'imperio della ragione obedisce; al quale, se ben
padre, perché i parigini s'avedessero della loro ritrosità e schiffezza, e della
della loro ritrosità e schiffezza, e della loro follia. siri, iii-95: il
di modena,... prima della ritrosità e negative de'suoi confederati mirava
tocco in fino sul vivo dalla nvocazione della tassa della marca, ed ora la
in fino sul vivo dalla nvocazione della tassa della marca, ed ora la ferita penetrava
avere un compagno stolto e ritroso. della porta, 1-87: i vecchi per
era schivo; in un paese amante della retorica e delle frasi, era scarno
: infiammossi al fine / per la beltà della leggiadra clori, 7 di cui
, sperando / di sedur coll'esempio della ninfa / la ritrosa fanciulla. carducci,
la contraddizione che corre tra l'essenza della religione cattolica aspirante al perfezionamento e una
pare votata alla salvezza dell'anima e della nascosta poesia: « noi andremo tutti
sete e bevvero una bottiglia di vin della mosella ghiacciato, onesta bottiglia, di
: quando bisognasse spenderne qualche parte [della vita] per sottrar vostra signoria dal
anima giusta di dio serva, disiderosa della sua felice salute, mai non sentono pace
ritrosi, deponendo anche con dignità alquanto della solita grandezza. galileo, 3-4-320: non
si aggiungeva a questa difficoltà il difetto della disciplina nelle truppe provinciali ritrose e male
ben ritrosa, / a ber sen va della malizia al fonte, / e per
scruofole. ibidem, 1-208: lo luogo della robea, cioè inflazione, è nel
, cioè inflazione, è nel mezzo della bestia fino a le co- stole e
riferisce. = dal nome della località svizzera di robenhausen, nel cantone
essendo state foggiate 'sulla letteratura francese corruttrice della religione', dei buoni costumi, 'e sovvertitrice
(1758-1794); tipico, peculiare della sua personalità. -anche: esercitato da
pur troppo ne presenta infinite ed atroci della tirannide roberspierrana. bacchetti, 1-iii-361:
. no, sm. fautore o seguace della concezione e dell'azione politica di maximilien
che robespierrini se repubblicani, e armati della più maledetta ipocnsia se partitanti di
)], 203: gli alberi della libertà eretti in questa città sono stati abbattuti
m. -t). fautore o seguace della concezione e dell'azione politica di maximilien
gramsci, 7-in: la divisione morale della francia tra la destra il resto della
della francia tra la destra il resto della nazione, riproduceva la divisione tradizionale avvenuta
importante punto di contatto con la memoria della gironda. = deriv. dal
l'hanno riaperta ora, per via della guerra. il rame serve per fare i
» sorrise sprezzante: « tirano fuori della robetta, con una percentuale di pirite
non m'ho io a vestire / della robetta o del gamurrin rosso? b
operiate e tacciatevi dar le dette robicciuole della mia fantesca. tasso, ii-576:
ed ornamenti personali per supplire alle spese della purificazione. nievo, 3-40: dispose
costo, 1-192: trovò una femina appunto della sua tacca, la quale se lo
alla bocca ancora bella, benché da'pallori della morte scolorita e priva delle sue rose
porgevi... / la rosa della bocca. -il colore roseo dato dal
puose. pellico, 2-3: sullo spazio della piazzetta vedo il cielo dipingersi tutto di
è di rose. -crosta arrossata della vivanda arrostita. fu. ugolini,
piacevole e gaudioso (ma precario) della vita, dell'età giovanile o di una
abbia fine e che non andiamo a goder della chiesa trionfante, necessariamente saranno insieme accompagnate
.]: gli si aprivano le rose della vita, via sparsa di rose (
una sottil vernice / comprar le rose della gioia certa. borgese, 1-66: la
... perché le ultime rose della gioventù egli potesse coglierle senza pungersi alle
- in partic.: voglia; papula della sifilide. boccaccio, dee.,
o il fiore, la parte callosa della pelle), la carne si stiaccia da
andavano tra i modiglioni ed altri intagli della cornice, che comodamente non potevano farsi
distanza di 13 diti dal centro m della colonna si faranno le rose, dal cui
vetri policromi disposti a raggiera a simiglianza della disposizione del fiore, che si apre
fiore, che si apre nella parte centrale della facciata principale (e spesso anche del
s'incontrano in processioni: i fasci della canapa, le infinite coppie de'bovi
di bordo: si guarnisce il giro della testa con due larghi nastri di colore,
10. foro rotondo praticato nel centro della tavola armonica di strumenti a corda pizzicati
. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di savoia (1771)
rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma. 20. raggruppamento di
apicultore. francati, 3-191: il viso della donna non era il più bel frutto
sogni pallidi, / ma col mirar della natura e intendere / l'occulte cause e
li occhi vale el suo succo [della centaurea] con acqua rosata.
famoso 'ius quiritium', che gl'interpreti della romana ragione han creduto esser propio de'
che schiariscono la gloriosa rivoluzione e rinnovazione della fisica, principiata da esso galileo e perfezionata
, 6-34: occorre che il sentimento della legge morale assoluta e tutte le nobili
, convalidate e fertilizzate dal crescente lume della scienza. albertazzi, 472: le
giustizia non siasi rimasta fra le divinità della favola. il tempo schiarirà tutto.
fratello come rientrava, si sarebbe consolata della letizia che ne schiariva il viso.
tyj-schiarito il giorno, per lo soperchio della gente del vicario fu preso colla maggiore
giovani con tre lor famigliari, usciti della città, si misero in via.
ce l'hanno », il volto della nonna accennava a schiarirsi. « marco dice
. luzi, 1-211: la sorte della giornata è varia, / la grandine,
di disincagliare il dibattito politico dalle secche della 'guerra fredda'. 4. ant
-figur. che ha attinto alla verità della fede, che ne è illuminato.
d annunzio, iv-1-289: l'onda della musica passava su teste immobili, coperte
decantare. soderini, iii-432: spremesi della granella dei granati, chi lo vuol
eterni di vero, che tratto tratto della fanciullezza si van coltivando finché con l'
l'ombra che si forma in corrispondenza della pupilla quando viene illuminata con lo specchio
e conforto del tuo padre e rilevatore della tua ischiatta. glossario latino-eugubino del trecento,
il nome di chi è riconosciuto progenitore della stirpe. diatessaron volgar., 27
: lasciò salvi solamente quelli che erano della stiatta di stratone. boccaccio, viii-1-6
gli altri novelli abitatori, forse ordinatore della reedificazione, partitore delle abitazioni e delle
amata sua moglie, reina de'laurenti, della schiatta di saturno, finalmente fu moglie
pecorai di tarteria, i quali furono della schiatta di ogus. m. adriani,
con donna straniera a chi è disceso della schiatta d'èrcole. p. della valle
della schiatta d'èrcole. p. della valle, 3-87: è rimaso oggi
careri, 2-ii-337: costui fu il primo della schiatta di primislao ad abbracciare la fede
un uomo innocente che non fosse stato della schiatta di adamo a fare questa satisfazione?
, 7-i-97: dopo la morte degl'imperadori della schiatta di carlo magno, avendo le
schiatta de'tolomei, che pretendevasi consanguinea della macedone e per conseguente scesa da ercole
colla moglie sanza peccato quasi la furia della carne si spegne e si raccende quasi
m'avete seguitato, quando il figliuolo della vergine nella regenerazione sedrà nella sedia della
della vergine nella regenerazione sedrà nella sedia della sua maestade, sedrete voi in su
i-2-105: basta dir ch'è quest'esempio della giudaica schiatta, /: he da
il territorio di verona e il resto della lombardia. g. gozzi, 4-193:
, 1-73: la città più calabrese della calabria è cosenza, dove predomina l'antica
742: in ciascuno riconosco i segni della schiatta. questo viene da un tratturo
di sardegna e questo da un trullo della puglia piana. monelli, 2-472:
asseverare che veramente quello era il nome della loro schiatta. -schiatta dei terrestri
schiatta umana consacrandosi a posare l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi
la cavalla, e preso per diletto della sua schiatta, consentirà di congiugnersi con
: più di mille e mille cavalli della pregiatissima schiatta e razza di puglia. leggenda
buoi aratori di quella parte comunque della medesima schiatta degli altri, pur sono
, 2-223: molte poi sono le schiatte della lattuga, ciascuna delle quali bisogna seminare
non menavano mai moglie se non che della propria loro schiatta, quasi fosse una
queste gioie la schiatta de ^ prepotenti della terra le custodirono con la forza per i
e vatti annega, / sporca arpia della terra, in mar d'inchiostro.
schiattare coi denti la cannuccia d'ambra della sua pipa. pasolini, 3-147: con
2. figur. essere al limite della resistenza, della sopportazione di un sentimento
figur. essere al limite della resistenza, della sopportazione di un sentimento o di uno
intenzione, con le zampine gli orli della camicia, lasciava apparire una gentile pianella
alla palese. carducci, iii-14-181: invaghitosi della lena moglie di bemino, una stìattona
/ atticciata schiattona e prosperosa, / colpa della malsana, egra età nostra.
gobba, con il tono acre della zitella schiattosa. = dal napol.
sciava [vitis] '[vite] della slavonia'(v. schiavo2).
avveniva nella valle padana con la scomparsa della figura dell'obbligato e schiavandaro e l'espandersi
un dolore, anche con uno sforzo della volontà. anonimo, i-617: co
con tanta forza, che il serbatoio della benzina ha la fodera di ferro schiavata
. è schiavescamente accomodata a'pochi studi della molta gente che disoccupata leggicchia.
ancora non ho partito né deliberato nulla della caterinuccia, che poi ci venne quella
, coltre di tessuto grossolano. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
grossolano. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-131: una
davanti a uno schiavino e a un segretario della terra. = deriv. da
. -anche: atteggiamento favorevole alla conservazione della schiavitù (in opposizione ah'abolizionismo)
nel nordamerica, con le varie versioni della capanna dello zio tom...
uomo, privo di libertà personale e della stessa personalità giuridica e ridotto al rango
iii-79: digressione sulla schiavitù. elogio della danimarca, la prima ad abolire nel 1792
schiavitù e vale a dire l'abolizione giuridica della personalità umana, ma sì ogni contratto
: concepì [marx] una filosofia della storia di tipo perfettamente hegeliano ortodosso,
, e passava per i tre stadi della progrediente umanità, rappresentata dalla schiavitù,
nel nordamerica, con le varie versioni della capanna dello zio tom... e
prolificano più, dimenticatisi, pel dispiacere della schiavitù, fino delle leggi di natura
vedo che in quella conversazione il guasto della eloquenza viene imputato alla schiavitù del popolo
. prima che non avessero la possessione della terra promessa, non ebbero né popolo,
riformarli. 3. limitazione della libertà personale, obbligo gravoso; costrizione
sofferiva. romagnosi, 19-436: parlando della schiavitù delle donne, essa si verifica
esaltasse la version del baro per la purità della lingua e varietà del numero, per
bellezze di sua tragedia, segnando il punto della morte di adamo per mezzo dell'angiolo
morte di adamo per mezzo dell'angiolo della morte, cioè con quella grandezza e
un vizio. pindemonte, iii-531: della schiavitù degli amor folli / sciorre l'
6-ii-402: basta dir ch'è quest'empio della giudaica schiatta, / che da un
una concezione filosofica o all'oggettiva necessità della vita e della storia. capuana
o all'oggettiva necessità della vita e della storia. capuana, 15-194: il
stessa varietà, con la stessa prodigalità della natura, ma superiori a quelle della natura
della natura, ma superiori a quelle della natura, perché non soggette alla schiavitù
alla schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. albertazzi, 74: la scienza
la moderna schiavitù del pensiero al predominio della scienza. = deriv. da
fa men sentire la noia del giogo della nuova servitù che 'l sgravar i popoli
non scorgono i pericoli né la durezza della nuova schiavitùdine. malvezzi, 6-82:
piange, perché non vorrebbe che la beltà della sua reale consorte fosse insieme e preda
felicissimo allora che potrà onorare con le catene della schiavitùdine i trionfi della vostra divina bellezza
con le catene della schiavitùdine i trionfi della vostra divina bellezza. 5.
iii-97: oltre... essersi vestito della nostra propria carne, ricomprandoci col proprio
tutti ad emancipare l'umanità dalla schiavitùdine della materia. -l'essere soggiogato da una
schiavo, ridurre in schiavitù, privare della libertà personale o anche di quella politica
passa, più forte, potrà disporre della vita di un individuo, o d'un
diritto (eguale o analogo a quello della proprietà) di usarne come di un bene
bene economico, quindi privo non solo della libertà personale, ma della stessa personalità
non solo della libertà personale, ma della stessa personalità giuridica. -anche, per
salario a dì 6 gennaio 1401 lo dì della festa della epifania a fiorini vili l'
dì 6 gennaio 1401 lo dì della festa della epifania a fiorini vili l'anno.
lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener sino a quattro
, il quale è intendentissimo non solo della sua legge, ma ancora di molte
di una persona, in partic. della donna amata, non potendo sottrarsi al
/ abbiam scoperto terra / coll'aura della nostra cortesia / di chi quivi dimora
, asservito a un padrone, privo della libertà personale. s. giovanni
più tosto vogliamo sofferire i sensuali incendi della carne per venti o trenta anni che morire
aveva ricevuti molti danni, 1 contadini della quale erano stati menati schiavi in catena