da una gamba all'altra, i ceppi della quale furono fermati con chiodi che si
. per simil. bloccare. petruccelli della gattina, 4-277: io usciva per andare
, senza avvertirlo, nella ingenua sfrontatezza della sua infamia gli aveva ribadito uno schiaffo
, inculca, rinforza e sacrifica ai vantaggi della persuasione le grazie della varietà. cesari
sacrifica ai vantaggi della persuasione le grazie della varietà. cesari, ii-191: per
faldella, i-5-278: toccò ad autorevoli testimoni della scena... il ribadire sui
ingrati! maledireste ai fieri repubblicani padri della vostra libertà di comune s'essi risorgessero
-avvincerne nuovamente l'animo con la forza della passione amorosa. alfieri, 1-209:
. -ribadire la catena o gli anelli della catena: chiuderla per legare insieme i
, 5-355: l'indomani l'altro capo della mia catena fu ribadito sul piede di
potevamo disgiungere mai più oltre la lunghezza della catena. -rendere sempre più stretto
parte di uno o di entrambi i membri della coppia). castelnuovo, 1-344:
brevissima, soltanto per ribadire gli anelli della catena battuta. -garantire il perdurare di
che dalle scranne, consumate e logore, della giustizia, la giustizia stessa, senza
su un signif. tecnico (forse della terminologia edilizia) della voce connesso con
. tecnico (forse della terminologia edilizia) della voce connesso con una particolare forma e
cannello che usciva fuori, sottile, della medesima banda, ribadito di dentro e di
ii- 264: le curve pareti della mia cella hanno un tenero color d'
della ricevibilità del suo messaggio è assolutamente fuor
dono. siri, ix-828: al ricevimento della lettera del generale ordinò il parlamento che
indugio, vi prego, il ricevimento della medesima. carducci, ii-2-110: le
. 3. accoglimento in sé della grazia, dell'illuminazione divina, anche
grazia, dell'illuminazione divina, anche della verità o di un messaggio religioso.
in uno stato ordinato favorevole al ricevimento della verità. -con riferimento alla materia
di elementi culturali o di caratteri tipici della tradizione; retaggio. magri, 1-255
come uno muro, e nel sermone della sua bocca sì come li ricevimenti delle
tavola, ringraziandosi scambievolmente, l'uno della visita, l'altro del ricevimento. tarchetti
serenissimo re di portugallo dall'impe- radore della cina per mezzo de'nostri tre padri.
pirandello, ii-1-149: siamo nell'antico palazzo della nobile signora donna livia palegari, nell'
aperte. 11. nel linguaggio della burocrazia e, in partic.,
burocrazia e, in partic., della scuola: ammissione a un colloquio (in
rinfresco, offerto a più invitati in occasione della celebrazione di un avvenimento o di una
è non solamente significativa dell'azione e della passione, ma del tempo ancora,
dell'avere del comune). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29:
del comune). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29: ordiniamo
tesorieri di bua maestà fanno il calcolo della entrata e spesa che può occorrer l'anno
. de roberto, 3-20: la solitudine della principessa durava un giorno. appena stabilita
del destinatario una merce e s'incarica della custodia o della consegna. -marin.
merce e s'incarica della custodia o della consegna. -marin. ricevitore di merce
che svolge servizio di accettazione e recapito della merce scaricata dalle navi. f
f statuto dell'università e arte della lana di siena, 253: i
parimente trafitti, l'uno sì come facitore della disonesta cosa nella nepote del fratei del
ricevitore e mio rifugio, nel dì della mia tribulazione. bianco da siena,
, gloria e onore, / operator della nostra salute, / o glorioso nostro salvatore
i camerieri, e tutti gli altri uffiziali della casa erano tutte e sole donne.
la terza [mente] ricevitrice [della lode] e la quarta. intrichi d'
. varchi, 8-1-481: la metà della luna... che è inverso noi
applicati lateralmente allo scafo notevolmente al disotto della linea di galleggiamento, o a strutture
. sport. nel baseball, il giocatore della squadra schierata in difesa, situato dietro
dal lanciatore e non colpita dal battitore della squadra avversaria e deve suggerire al lanciatore
nell'amministrazione postale, ufficio decentrato incaricato della raccolta e del recapito della corrispondenza in
decentrato incaricato della raccolta e del recapito della corrispondenza in una zona. -ricevitoria del
. da ricevere-, oppure forma sostant. della prima persona del presente indicativo, usata
buonaccorsi, i-iv-83: voi mi adviserete della ricevuta del velluto. michelangelo, i-rv-285
digli che, quando porterà la tua lectera della ricievuta, che ancora io gli donerò
resami solamente li 19, la ricevuta della verghetta d'oro. pascoli, 1-309:
no. per grazia mi avvisi ricevuta della presente. mazzini, 40- 238
vi scrivo anch'oggi per accusarvi ricevuta della cambiale di tremila franchi. 2.
(anche nell'espressione disus. fede della ricevuta). -in partic. ricevuta di
o privato) rilascia al depositario all'atto della consegna della merce o di un oggetto
rilascia al depositario all'atto della consegna della merce o di un oggetto. -ricevuta
-ricevuta di carico: documento (duplicato della lettera di vettura) rilasciato dal trasportatore
al mittente e attestante l'awenuta ricezione della merce da trasportare. -ricevuta di ritorno
di avere ricevuto checchessia, detta altresì 'fede della ri chiaro di aver ricevuta
l'omaggio ricevuto. per le lettere della vostra santità, devotamente riceute, verdinois
, quanto satisfaccia al signor duca. della porta, 7-io: attendi a servire e
appo tutto il mondo 8-1-138: i rappresentatoli della comedia da prima non nominato e
. botta, 5-99: pascete le genti della date in contraccambio polizze del
generazioni perché conta per grasi con alberto pio della ricevuta notizia che gregorio terza generazione
l'espe -accettare gli eventi della vita; patire una marienza (un'
. segni, 154: ripigliando il filo della storia, dico, dopo sapere donde
benefici ricevuti. cristoforo armeno, 1-329: della ricevuta cortesia molte grazie rendutegli, tutta
giudici e contò il servizio fattogli e della promessa ricevuta; il lupo rispondeva che
. leonardo, 2-124: la virtù della gratitudine si dice essere più nelli uccelli
, i quali, conoscendo il beneficio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla
francia fu mandato troilo orsino a rallegrarsi della vittoria ultimamente ricevuta contro all'ammiraglio.
marsili, 227: l'utilissima arte della stamparia fu inventata, secondo l'opinione
. algarotti, 5-185: questa legge della natura, comune per loro a tutte le
vengono dalla femmina. manzoni, storia della colonna infame [1840],
, anche quando segua con il consenso della donna rapita, sapendosi molto bene la facilità
donna rapita, sapendosi molto bene la facilità della seduzione alla quale questo sesso sia soggetto
peraventura dicesse che a isidoro nelle cose della 'cosmografia'si deve prestar poca fede come
quarto capo. atti del primo vocabolario della crusca, 348: nel raccoglier le voci
loro alle stampe e che si potrebbon dir della prima classe, quali sono dante,
né ricevuto. atti del primo vocabolario della crusca, 337: le voci latine non
amare lagrime sotto gli elmi per la pietà della sua ferita, la uale non meno
oscuro. piovene, 14-95: i casi della sua vita furono molti, ma due
stando ella colla firriera aperta, parte della umidità ricevuta di cassutoro e della sua
, parte della umidità ricevuta di cassutoro e della sua in sul volto a vespa colò
ricevuta ne'corpi degli animali per via della respirazione esser cagione che egli avesser ranima
da un filo teso tra la cupola della chiesa di san carlo al corso e quella
il potere del papa affidando la giurisdizione della chiesa all'intero corpo della gerarchia ecclesiastica
la giurisdizione della chiesa all'intero corpo della gerarchia ecclesiastica e la definizione dei canoni
cagna, 3-441: questo si chiama farsi della richiama a spese delle disgrazie!
negozio. -con riferimento al mezzo della chiamata. montale, 3-15:
d'esser richiamato con celerità dagli affari della villa e si partì non senza lagrime
vita semplice laboriosa tranquilla, gli affari della famiglia di fratta mi richiamarono a venezia
8-ii-144: la parola... uscita della bocca ella vola in tal modo che
duca per mandarne una parte all'assedio della rocca di sinigaglia. brusoni, 935
a proposito, per lo quieto stato della città e per dar sodisfazzione a tutti
: come appare da'registri del ministero della guerra, egli erasi ritirato sino dal 1808
le bandiere enrico che era nella riserva della coscrizione. cicognani, vi-248: tutto
guicciardini, 2-2-10: conoscendo avere bisogno della prudenza vostra, deposte le passioni e i
gli ambascia- dori e avendoli molto ripresi della loro perfidia e ammonitoli ch'ammaestrati ormai
gl'iddii essere in cielo e tener conto della fede e de'giuramenti, si pronunziaron
de'giuramenti, si pronunziaron le condizioni della pace. -riconvocare un'assemblea,
tic.: ripetere appassionatamente il nome della persona amata, invocandone la presenza o
dalle armi del re gioacchino al trono della toscana, avea richiamate le maravigliose per
vicende avea richiamate le leggi esistenti prima della funesta rivoluzione. -riportare in
ormai che un peso morto sulla superfice della terra. -dedicarsi di nuovo a
: spuma sol, che i fremidi / della notte corvini / cavalli rispruzzavano / sferzati
, appassita, mutilata con le stigmate della infermità, della vecchiaia, della fine
mutilata con le stigmate della infermità, della vecchiaia, della fine. tomizza,
le stigmate della infermità, della vecchiaia, della fine. tomizza, 3-150: il
lagrima e rifiorì la litania sulle labbra della moglie del capopesca. -manifestarsi di
non rispuntasse di sotto terra con i fiori della nuova stagione. 2.
, non bastavano a distrarlo dal gesto della moglie. sperava che fosse un malumore
, e infine quel che gli restava della primera vita canina. = comp.
: tomai a risquarciame ogni pezzo [della lettera] e piu quell'uno dov'era
carducci, iii-7-462: non appena un'eco della tromba di senofonte, filosofo, oratore
a risquillare dalle montagne e dalle isole della sacra eliade..., la
volte baciatogliene, gli risquittì dua penne della coda et infine, secondo che gli
, la pena, per il solo fatto della partecipazione alla rissa, è della reclusione
fatto della partecipazione alla rissa, è della reclusione da tre mesi a cinque anni.
metta. -scontro violento fra forze della natura; tempesta, burrasca.
vela. -opposizione del sole e della luna nell'eclisse. tolosani, 1-1-112
, i piaceri dell'amore. della porta, 4-40: per trasviarla da tanta
a sentire i tormenti dell'invidia e della gelosia, che, come tutte rivali,
-rissa civile: lotta intestina fra abitanti della stessa città o regione, dello stesso
, dello stesso stato o fra membri della stessa comunità. bandello, ii-noo:
profittare dalla parte dell'erudizione sacra e della lettura, si dilatasse smoderatamente da quella
sentimenti, passioni, idee. della casa, 652: gioia e mercede,
, sf. omit. genere di uccelli della famiglia laridi che vivono nei mari nordici
al significato e fa tornare l'atto della rissa sopra se stesso. zaiotti, lxxxixii-
stesso. zaiotti, lxxxixii- 213: della prima [tragedia] fu già parlato in
di operare nulla di buono a prò della cristianità... sin tanto rissasse
], 447: cinquantuno capitelli [della pescheria di venezia]... raffiguranti
/ le rondini lasciato hanno 1 veroni / della cura fra gli olmi solitaria. pirandello
ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo
si sperde, rissoso, nel vuoto della strada. 2. disus.
, vi- 134: speriamo collo stabilimento della repubblica il ristabilimento della letteratura. periodici
speriamo collo stabilimento della repubblica il ristabilimento della letteratura. periodici popolari, i-720: credo
restrizioni poste alla stampa e dal ristabilimento della censura. ojetti, ii-249: la
. ojetti, ii-249: la riforma della musica sacra e il ristabilimento del puro
il preceder il restabilimento del re e della sua discendenza regale. magalotti, 26-83
comune ropera- zione tanto necessaria alla conservazione della concordia e della pace coi vicini,
tanto necessaria alla conservazione della concordia e della pace coi vicini, cioè col ristabilimento e
le prove necessarie per il legale ristabilimento della figurata servitù di acquedotto. einaudi,
prencipi sono passati, per maggior ristabilimento della grazia presente e alle volte si presentano
imploravano a gran voci l'intero ristabilimento della sua primiera salute. delfico, iii-259:
che fossero moltiplicate per lo sospirato ristabilimento della sua consorte ed amica. manzoni,
avvertire alcuni parenti più prossimi del ristabilimento della figlia e della sua risoluzione. rebora,
più prossimi del ristabilimento della figlia e della sua risoluzione. rebora, 3-i-69:
di ristabilire in funzione i princìpi fondamentali della tradizione italiana. 2. collocare o
falsa braga verso r arsenale, al piede della cortina praticare una capponerà, la quale
testi, mediante lo studio dei manoscritti e della filologia medievale latina. 4.
: ristabiliamo i fatti, per amore della verità e della dignità dell'arte.
i fatti, per amore della verità e della dignità dell'arte. faldella, i-5-156
, che agli uomini è il dispensator della guerra. tenca, 1-96: la critica
ed ha voluto ristabilire nel senso migliore della parola una 'corrispondenza'. -considerare di
rimettere rordinanza di tutta l'armata al punto della precedente formazione: sia di fila,
; ed andò a trovare il suo duca della comia a peruia per meglio ristabilirsi in
anco era di troppo attaccata al fondo della bocca, gliela ristaccò (quel dottore)
accorse che, di tutti gli elementi della vita sociale ristacciati dall'indagine coraggiosa dei
. grandi, 253: con pregiudizio della salute degli abitatori de'luoghi circonvicini che
. -per estens. stasi o lentezza della circolazione sanguigna. zucchetti, 106
contro i muri sainitrosi il cieco flusso della folla, ora ristagnante ora impetuoso.
e. cecchi, 3-103: l'umidità della laguna ristagna sotto questa campana in un
è necessario, ma il supremo sforzo della politica sta appunto nel disperdere quei malumori
ai pellegrini ristagnava nell'angusto spazio oblungo della chiesetta marinara. cardarelli, 785:
ristagni in un'affermazione che è negazione della vita spirituale, è non solo giusta
sangue. - anche sostant. libro della cura delle malattie [manuzzi]: convengono
., poste in un basso fondo della provincia di cambridge, luogo d'aria
valle. -per simil. diminuzione della velocità di marcia di un corteo o
mediante alcune portine che erano nella casa della gabella, a malalbergo, per cagione del
del loro flusso a causa dell'aumento della quantità o della densità eccessiva.
a causa dell'aumento della quantità o della densità eccessiva. morgagni, 30:
con tutte le cautele e i ristagni della paura, scesero giù nell'angusto greto.
, xiii-369: quando, in un ristagno della conversazione, saltava su uno a dire
. restagno. trattato dell'arte della seta, 62: a tignere 'l zaffiorato
o quattro colpi, secondo la grossezza della corda. = var. di
2: l'idea di una ristalinizzazióne forzata della sola germania comunista, di un'isola
'e- neiae'del caro a spese della principessa di galles. carducci, ii-3-180
siffatte avventure ed emozioni, pel gusto della ristampa? -ristampa anastatica: riedizione
riedizione fac-simile, ottenuta con la riproduzione della stampa su lastra di pietra o di
miei più vivi ringraziamenti per la ristampa della vostra gran 'fisiologia'che volete regalarmi col
eseguita sul testo o sovra copia manoscritta della prima edizione. g. pomba, cxv-14
, che è il più esatto repertorio della letteratura contemporanea, non presenta che ristampe
attualmente, ma solo al completamento della nuova edizione. carducci, ii-6-235:
si parlò ampiamente di ristampare il vocabolario della crusca. alfieri, iii-1-132: farà benissimo
.. bisogna ristamparne le pagine di critica della piccola borghesia; sono la critica æl
not.: vuole due o tre copie della fotografia che gli feci tare a isola
il popolo ritrovò le più ricche matrici della razza per ristamparsi in quelle. poi respirò
) e non mai più ristampata 'leggenda della madonna dell'impruneta'. manifesti del futurismo,
, i-22: una vergine vestale, della cui onestà si quistionava, avendo empito dell'
ma in quei cinque minuti il sonno della stanchezza lo tenne. -essere lasciato
beltramelli, iii-538: ristava nell'ebetudine della siesta, simile ad un cencio gettato
consiglio, la plebe cominciò a lamentarsi della perduta libertà e a muover tumulto. intanto
234: allora lo fanciullo per compassione della madre con grandi singhiozzi si ristava di
sozzo letto, levandosi la giovane dall'opere della lussuria, d'amare ristette.
., 6-440: stirpa i mali semi della subita infertà, infin che sono nuovi
mutazion di voce; e 'ristare'l'atto della prelazione della voce che essere roco e
voce; e 'ristare'l'atto della prelazione della voce che essere roco e essere in
1-171: se vedi bisogno per aiuto della fede dovere passare il mare o predicare
fra gl'infedeli, non ristia per temenza della morte, fatto schiavo della carne sua
per temenza della morte, fatto schiavo della carne sua. sanudo, liv-387: sia
difensori dell'apostolica sedia ah'argomento addotto della prammatica di bourges, perché lei nulla
di niun valore, per essenziale vizio della sua origine, predicavano. -essere
io sento dentro il petto. rosaio della vita, 38: ci conviene in questa
, 2-208: dappoi ch'e's'imbertonò della giovane, fece un cotal viso affilato
. cantù, 481: l'affaccendarsi della ciurma a ristoppare, ad alleggerire,
li superiori pertugi delli otto appartamenti [della fontana] che si veggono stoppati con
uomini, assegna- ron loro cento parti della città, affinché, appiccando molti picciol
et io coglio resto- chie. capitoli della bagliva di galatina, 248: che nulla
la sola virtù dell'umiltà è ristoraménto della perduta carità. capellino volgar.,
xxviiii s. a viviani per ristoraménto della terra di san vilio. libro del dare
e nazione. -ricupero delle forze, della vigoria fisica. a. cocchi,
a. cocchi, 8-191: ristoraménto della naturai forza. -in senso concreto:
perduto. 5. miglioramento della situazione economica di uno stato dopo una
stati costretti ad aver riguardo al ristoraménto della francia, alla sicurezza de'buoni et
e piu evidente ostacolo al ristora- mento della nazione nasceva dal lusso. -arricchimento
erario, pensando forse meno alla propagazione della fede che allo ingrandimento della stirpe,
alla propagazione della fede che allo ingrandimento della stirpe, al mantenimento della chiesa che al
allo ingrandimento della stirpe, al mantenimento della chiesa che al ristora- mento della casa
mantenimento della chiesa che al ristora- mento della casa. 6. reintegrazione di una
un efficace esempio l'opera del ristoraménto [della chiesa di san vittore].
deltimperio, cioè del consiglio aulico e della camera di spira ad un'altra dieta de'
. benvoglienti, cxtv-6-no: il ristoraménto della pittura, il risorgimento delle arti e
allor fu la gloriosa epoca del ristoraménto della musica per guido monaco, inventor celebre
i-109: molto operò pel ristoramento della musica, di modo che si può
scienze dopo il mille, così lo fu della musica. -stabilimento di un testo
completi (e normalmente è più lussuoso della trattoria e dell'osteria).
passarla al caffè o al fosforante della stazione. arlia, 496: 'ristorante':
niobi, le andromache, le ecube della vecchia plutocrazia. -vagone o vettura ristorante
stata per un tempo quasi smarrita, della restituzione del regno nel pristino splendore.
zanzio, città di tracia, lo stretto della ivopontide e bocca del ponto, per
13-568: adesso che ho fatto il debito della cortesia, spero, già che
mare del sud, per nstorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da un nerissimo
altro in spagna atto a ristorarla. della porta, 5-84: o vino ch'entrato
rivi / ristorerem le forze già perdute. della porta, 4-11: ora son così
son così macro che paio il legato della fame overo l'am- basciator della carestia
legato della fame overo l'am- basciator della carestia, che per ristorar la virtù perduta
-con riferimento all'intervento provvidenziale della madonna. g. b. casotti
. casotti, 1-251: la benefica provvidenza della nostra santissima madre... tante
bella opportunità di guadagno che potea ristorarlo della capra e dell'asino. papi,
, 1-1-33: mi scrive in oltre della spesa che ci sarà, la quale per
scrittori, non si ristorò mai le spese della prima edizione completa delle sue tragedie.
/ qualche volta di me si ricordasse. della robbia, 135: non mi
vita eterna, / numerando anche voi della sua gregge. beicari, xxxiv-123:
la parte più nobile e più importante della loro missione, ove non dessero presto
], ii-135: questa in'uria della natura, che ha avuto loro invidia di
la debolezza del prezzo ristorerà la mancanza della pulitezza aspettata. alfieri, xv-38:
azione dei sacramenti, di dio, della madonna). dante, purg.
. zuccolo, 1-234: il discapito della riputazione, come anco quello della gloria,
discapito della riputazione, come anco quello della gloria, pare che assai più agevolmente
priuli, i-1-402: le povere sostanze della nostra casa sono state così malamente lacerate
nuovo matrimonio si può ristorare la perdita della moglie. c. campana, i-19:
fatta sono creati per ristorare le perdite della società; e siccome sta scritto che il
natura ha in grado eminente dotati costoro della facoltà procreatrice. -rmpiazzare oggetti o
primigenio, e questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita. campanella
questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita. campanella, 5-33: il
pur negli anni della bassezza, quando sentivamo qual fondo inesausto
assarino, 2-ii-231: ristorando alcune parti della linea di circonvallazione che le incessanti piog-
far bruciare tutte le vigne e case della contigua collina che servivano di delizia a
collina che servivano di delizia a parte della nobiltà e cittadinanza di torino. leti
. casaregi, 2-79: se il patrone della nave o navilio domanderà il nolo,
4-132: favellava loro con accese parole della beatitudine della toscana antica, e il
favellava loro con accese parole della beatitudine della toscana antica, e il ristoramevela diceva
: chiamato a parigi per ristorare le sorti della commedia italiana, [goldoni] si
una funzione vidigo è ristorato allo stato della prima gloria, lo quale lo fratello
e ferma stabilità col padre. rosaio della vita, 63: io mi raffido e
, se sarà possibile, nell'aria della collina. beltramelli, iii-415: la
tagliata ben minuta e mettine in un drapello della quantità del loco rotto e legalo su
di questa e d'ogni altra fatica. della casa, 703: ristorinsi costor
bacio resti a chi non è nasuto. della porta, 7-14: del tempo mal
prender conforto, richiesti tutti i medici della terra per dare a. re confessioni
niscristo o la pistacchiata. p. della valle, 3-574: e 'l giorno
da principio del sangue purissimo del cuore della vergine, spremuto a forza d'un affetto
di vino, mostrava il principio organico della lor generazione a'figli per fargli intendere
gli avesse dato un segno visibile della sua protezione. bacchelli, ii-302: la
de'peccatori, stillate per le spugne della contrizione e per le arene della penitenza
spugne della contrizione e per le arene della penitenza con li dovuti mezzi de'sacramenti
penitenza con li dovuti mezzi de'sacramenti della confessione, ristorati poi all'immortale o
ristorati poi all'immortale o indeficiente granaio della gran munizione del verbo di dio
nei bagni di biarritz dalle dure fatiche della campagna di cherbourg e di bretagna,
città, a uno stato. della casa, xxvii-1-11: la crudele e preterita
ultimo, questa ancora si facesse compagna della virtù e rimanessero quasi tutte le perdite
perché in quella perfe zione della superna patria le nostre sette qualitadi sono
, acciocché l'uomo abbia la contemplazione della santa trinità e delle remunerazioni della sua
della santa trinità e delle remunerazioni della sua fatica, viva in gloria quasi perfettamente
in francia di veder ristorati 1 riti della religione cattolica. idem, 6-ii-205: vedere
non è tenuta a pagare il danno della nave. { { 9
che di poscia venissero fosse avuto ristoratore della romana repubblica, poscia che non ne
roma. sagredo, i-25: ristoratore della monarchia, domò il principe di carama-
come si voglia fu il petrarca ristoratore della poesia. magri, 1-314: si deve
300 anni prima si recitava l'officio della vergine non solamente da'greci, ma
, dove in nulla bisogni, ristoratore della primiera osservanza. malpigli, 1-171:
, cardano, giachino et altri ristoratori della medicina e delle buone lettere. gemelli
ornamento sublime di questo secolo, ristoratore della vera filosofia e mandato dai cielo a
, scenziato famoso, ristoratore fra noi della medicina ippocratica. de sanctis, ii-6-
di vantarsi riformatori e ristoratori non sol della lingua ma della poesia italiana. leopardi,
e ristoratori non sol della lingua ma della poesia italiana. leopardi, i-523:
fare tra frontone e i presenti ristoratori della lingua italiana. fanfani, 5-62:
antonio cesari sarà a cima dei ristoratori della lingua italiana. 2. che
su quel monte, chiamata elicona, ristoratrice della memoria. stigliani, 2-464: sonno
pastore di questa greggia, o guardator della nostra salute, o conservator delle nostre
, andate e ricordatevi d'esser protettore della nostra patria. tasso, ii-419: tu
fanciulla che s'appaga / nei simulacri della santa chiesa? 5
, 346: ristoratore universale aei capelli della signora s. a. alien per ridonare
r. segala, [« corriere della sera », 28-v-1940], 2:
ma anche quella che indugiava nelle stazioni della metropolitana. = nome d'agente da
prima di venirlo a vedere per dare ordine della vita ordinando alcuno confetto ristolatorio.
ulloa [guevara], iii-91: della resurrezzione diciamo ora che per quella è
tener si potesse, volendo la ristorazione della germania, essere il multiplicare in essa
detto frate. 4. ricupero della salute. gelli, ii-137: la
. gelli, ii-137: la regola della dieta che tu debbi usare per restorazion
dieta che tu debbi usare per restorazion della forza dello stomaco te la insegnerà egli
cui s'uniscono. questo sarebbe il caso della trasfusione del sangue d'un individuo in
sangue d'un individuo in un altro, della ristorazione del naso perduto o del ricoprimento
mestieri dello orefice, che gli operai della fabrica del tempio di san giovanni,
l'aver mosso pratiche per una ristorazione della basilica di santo stefano detta di gerusalemme.
ordinamenti o culti abrogati o abbandonati o della giustizia venuta meno. cebà,
si ricondusse, là dove, fuori della ristorazione de'sacrifici, raffrenò anche l'audacia
mia mano, armi per la ristorazione della giustizia. 7. ristabilimento al
, proclamato in firenze dal voto unanime della popolazione, portò al colmo la gioia
tutto compita, senza la deplorabile scissura della città di livorno. amari, 1-i-517
carducci, iii- 14-198: l'autore della 'silvia'... è un giovane fiorentino
anton. il ritorno sul trono di francia della dinastia dei borboni dopo la rivoluzione e
come non li faceste valere al tempo della ristorazione? de sanctis, 9-229: il
perfetta buona fede ri- trargli il quadro della nuova era che si apriva in europa
con un po'di superbia gli anni della ristorazione e del regno di luigi filippo quando
altra chimera sognata in francia al tempo della ristorazione come sistema inteso a contrapesare le
come sistema inteso a contrapesare le forze della sovranità, dell'aristocrazia e della
le forze della sovranità, dell'aristocrazia e della • emocrazia. 8.
1832... ha principio la ristorazione della letteratura italiana. de sanctis, ii-7-32
; e chi più ristorna (qui della persona), vince. fare a ristornino
(per lo più espressa in percentuale) della somma pagata (o comunque dovuta)
casa vostra con gran doni per ristoro della ingiuria che avete ricevuta. s. gregorio
, ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la
restiamo ambedue offesi nella più viva parte della riputazione senza che possiamo pretendere equivalente ristoro
di ottenere dalla persona amata in cambio della sua devozione; contraccambio di un favore
va a domandare alla donna in ristoro della servitù fattale qualche premio ed ella per
al beneficio grande? -il premio della beatitudine eterna. laude cortonesi, 1-i-289
. mazzei, i-75: furonmi tratti della borsa fiorini 800 sanza cagione niuna;
. da porto, 1-61: privato dappoi della condotta, [soncino] fu posto
f statuto dell'università e arte della lana di siena, 284: chiunque
. balbi, lxii-4-164: questo incendio della notte... consumò assai luoghi
assai luoghi ne'quali era fondata l'entrata della sopradetta chiesa, per ristoro de'quali
questo io ti disegno / e ricchi cibi della età dell'oro. caro, 12-iii-135
calda più dell'ordinario; si narrava della gran siccità nei campi e sulle montagne.
leva e alza a cercar le poppe della madre e piglia la sua sostanza e
: viene a vostra beatitudine il commento della generosa elegia proemiale di vostra beatitudine,
vostra beatitudine, la quale col ristoro della poesia porta seco il ristoro di tutte
una condizione di salute cagionevole; miglioramento della salute. statuti dei cavalieri di s
per la ringhiera o intorno al cerchio / della città, salendo e discendendo, /
infe- licissima donna ha bisogno del ristoro della pace domestica. fogazzaro, 13-31:
debole perché professava fedeltà militare alle leggi della chiesa. ungaretti, i-69: ha bisogno
mie fatiche, queste sono le consolazioni della mia vecchiezza; non sono vissuto tanto
a'suoi genitori giovani, nella prova della vita! ben venuto! -incentivo
. tiepolo, lxxx-3-166: almeno un giorno della settimana [il re] va alla
di vita in uno stato, restituzione della tranquillità, della concordia e della pace
uno stato, restituzione della tranquillità, della concordia e della pace dopo un periodo
restituzione della tranquillità, della concordia e della pace dopo un periodo di guerre,
al sollievo de'sudditi e al ristoro della camera esausta dalle passate emergenze e profusioni
-provvedimento governativo inteso ad arrecare un miglioramento della situazione delle classi meno abbienti.
2-245: per individuare sull'esempio addotto della chiusa di casalec chio,
pascoli, ii-546: costruì il vascone della fontana di s. pietro a montono avendovi
una vitalba v'era legata per ristoro della fune. 14. ant.
scorso molto tempo dopo la morte, della quale egli si tacesse il complimento.
tra coloro che erano stati abituali frequentatori della farmacia, ci fosse qualcosa da scoprire
e nelle espressioni ristrettezze di mezzi, della fortuna, d'avere, economiche,
eventuali', servirà a comprovare la ristrettezza della fortuna. fucini, 742: il seguente
copio da un foglietto trovato fra le carte della mia povera mamma, minuziosa e precisa
conteso loro dalle ristrettezze finanziarie e difficoltà della vita. gozzano, i-522: triste
: rampollo di una di quelle famiglie della piccola nobiltà piemontese che viveva in dignitosa
spese soverchie, i domestici si lagnano della ristrettezza nello spendere. 2.
ristrettezza del canale, per ragione anco della gondola di tita, non possono passare.
le spade snudate. noi nella ristrettezza della camera non abbiamo praticato altro che due
clima freddo ed umido e la ristrettezza della sua superficie coltivata sembrano congiurare per negarglielo
a dionigi a'alicamasso, per la ristrettezza della sua base, abbia avuto anch'essa
: sai che è stata proprio una della idea, una cara idea, con questa
; piccineria. cesarotti, 1-i-311: della medesima ristrettezza di spirito e dalla imperfezione
gettarsi in mare che bagnava le mura della casa dell'ebreo, stimando la perdita
casa dell'ebreo, stimando la perdita della vita essere un nulla, purché avesse potuto
biografico e critico di uno scrittore e della sua produzione letteraria, composto per lo
lasciare erede alcuna persona che non sia della famiglia de'tassoni; ma non l'
suddette è ristret- tivamente accordato sulla base della capacità delle barche, sempreché siano salvi
-perfettamente cadenzato sul ritmo della musica (il passo).
, erano tanto spaventati e tanto smarriti della novità del caso che a pena potevano respirare
a fasciare e circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che
nutriente e saporito ottenuto dalla prolungata cottura della carne in un'esigua quantità d'acqua
sale alto, or discende / pel lungo della tessera notata. stampa periodica milanese,
ha di tenerlo ristretto [l'arbusto della 'lagerstroemia indica'] fra le angustie dei
. melosio, 3-i-236: non parlo della terra, poiché ella in così fatta
serrati. capriata, 666: il sito della riva è molto ristretto fra 'l lago
tempo di escrescenza da tutta la furia della piena sopravveniente? cantù, 3-225:
nel corso di una guerra; privato della possibilità di resistere, messo alle strette
a fugire per le più corte vie della città. parini, giorno, iii-204:
sua maestà per il parentado, essendo figliuolo della sorella. -stretto, profondo,
(o vi è costretto a causa della propria condizione subordinata e dei pregiudizi sociali
mesto ricciardetto, / quando s'accorse della sua partenza, / dirollo altrove:
fa parte integrante dell'aspetto fisico, della personalità, della psicologia di una persona
dell'aspetto fisico, della personalità, della psicologia di una persona; strettamente connaturato
la rachetta va quasi fatta sul garbo della citara, sendo nella parte che si abbraccia
dolore del perduto amante e dalla paura della dimandata pena dallo stramba ristretta stava.
tutto nella virtù, sprezzerà i colpi della fortuna e sarà d'animo eccelso e
brevissimo spazio dove possa colpirlo lo strale della sventura. -che si trova intricato in
atti onesti in disonesti, i garbi della vita in atti sgarbati, la favella ristretta
« deh, madonna, movetevi a pietà della gioventù mia, perché il tenermi qua
militare (uno stato). della casa, ii-57: mirate un poco la
dicono montane et estendendosi sin alli confini della polonia. algarotti, i-iii- 302
è 'l suon del tuo canto, o della rupe / solingo abita tor, che
, col ventre più largo o più stretto della persona, per modo che sembrano starsi
, che risulta di conseguenza più piccolo della norma. -magro, scavato (il
, 14-0: ristritti saranno i passi della virtù sua. tasso, 13-i-751: gonzaga
che è in quel regno e i privilegi della chiesa gallicana sopra narrati possono fame amplissima
limiti espressivi o tecnici nella resa mimetica della realtà o nell'espressione di sentimenti,
la lingua); vincolato alle leggi della metrica (la versificazione). b
. bellori, iii-250: tutte le parti della pittura consistono in un momento e dentro
possibilità di azione; vincolato, a causa della propria funzione subordinata e dei pregiudizi sociali
pittori, scultori ed architetti più moderni della ristaurazione della pittura per mano di annibaie
scultori ed architetti più moderni della ristaurazione della pittura per mano di annibaie carracci,
derogare, la cui ampiezza né dai termini della vita presente ristretta, né dalle angustie
son più ristrette dpassai che quelle non sono della grammatica. s. spaventa, 1-59
la massima di star ristretto nei bisogni della comunità, purché la cassa stesse in buon
potere direttivo o di decisione nell'ambito della vita politica o di vasta cultura e preparazione
una sera una de'nostri in casa della contessa agnolina d'elci, dove una
sento ancora qualche cavaliere, anche fuori della nostra ristrettissima oligarchia. fortis, xviii-7-327
s'era... legata a gente della citta, con cui aveva formato una
si ritrovava ella per le continue spese della guerra cotanto ristretta nelle rendite che non
animo suo era tanto sensibile alle miserie della umanità, che, scordandosi del suo
: quanti in condizione anche meno ristretta della sua non si sarebbero detti fortunati di
e ristretto vestire del gran- signore e della porta, e per li ebrei, ridotte
capeva in quegli animi ristretti la grandezza della natura e nelle lor sonnacchiose menti non
per inesperienza o a causa dei limiti della condizione umana, di afferrare completamente il
su certi punti, scandalizzerebbe i predicatori della morale convenzionale. bocchelli, 2-71:
delle correnti artistiche ristrette. il provincialismo della nostra arte e della nostra critica non
. il provincialismo della nostra arte e della nostra critica non sono che fenomeni delle viste
giannone, i-3: alcuni riputano la cronologia della bibbia ebraica e della nostra vulgata troppo
riputano la cronologia della bibbia ebraica e della nostra vulgata troppo ristretta, non contando
leonardo mocenigo, lxxx-3-245: dovendo dire della persona della maestà sua, sarò molto
, lxxx-3-245: dovendo dire della persona della maestà sua, sarò molto ristretto, non
però cosa che mi sia parsa degna della intelligenza di questo eccellentissimo senato. baldelli
strabone gli chiama osci come gli altri popoli della campania. il territorio de'sidicini era
ispezione veruna amministrativa, perché la domanda della congregazione era ristretta al compenso civile.
ma ne fa uso davanti a'sovrani della terra, dovunque il richieggano le bisogne de'
quelli che non aveva a ridosso. solaro della margarita, 39: la storia chiarisce
ai ragione naturale. manzoni, storia della colonna infame [1840], 705:
, 9-245: fino a ora avete parlato della sentenza, quasi di mente d'aristotile
corrispondenza del polso che separa il palmo della mano e l'avambraccio. del
mercato ristretto pare finalmente arrivato il momento della verità. la repubblica [2vii- 1987
altri a esso collegati. -teoria ristretta della relatività: v. relatività, n
concettuale o sostanziale). pico della mirandola, 64: l'anima, considerando
sua, vede se conosce la natura della bellezza universalmente e non ristretta ad alcuna
. che ha subito il fenomeno fonetico della contrazione (un gruppo vocalico).
e completo; descrizione del contenuto o della trama di un racconto, di un
d'avere da lui una relazione distinta della persona particolar di quel re, della sua
della persona particolar di quel re, della sua corte, de'suoi stati.
dover riuscire cosa inutile a gli interessi della sede apostolica... che passi ora
tutti questi tribunali di offrire al parlamento della sua nazione un libro detto 'dem- boker'
o, per meglio dire, lo spirito della nostra metafisica, tutto brievemente compreso,
nuove di napoli. costituzioni dell'accademia della crusca approvate il
anno, senza omettere il compendio storico della vita e la notizia delle opere degli accademici
consistere in un ristretto delle solite parti della filosofia. -sintesi introduttiva degli argomenti
ragionamento che io ho avuto con voi della fabbrica de'muscoli e dal ristretto ed
-in partic.: esposizione compendiosa della biografia di un personaggio illustre o di
: di soggiungere a'nomi un ristretto della vita degli autori onde formava quell'indice.
lasciò per le mani di molti un ristretto della sua vita e delle sue machinazioni.
apparato'... do un breve ristretto della vita degli scrittori, con catalogo delle
tozzetti, 6-145: ristretto d'istoria antica della toscana autonoma. stampa periodica milanese,
ovvero ristretto di morale per l'educazione della gioventù', del cittadino maire, traduzione
traduzione dal francese. -sommario della produzione letteraria di un secolo.
e ridotto nell'erario sicuramente. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1610
fatte per il mortorio e per l'infermità della defunta. cantini, 1-23-127: prima
tal è la condotta e il ristretto della mia opera. qual poi n'era l'
sommità, la mèta, la perfezione della sapienza. 56. sintesi di sentimenti
finalmente con la dura sofferenza rimaner vincitore della costui crudeltà. assarino, 3-121:
di potere direttivo o decisionale nell'ambito della gestione di uno stato, di un
ristretto di pochi malvagi, al reggimento della feccia della plebe. frachetta, 108:
pochi malvagi, al reggimento della feccia della plebe. frachetta, 108: usasi questo
in questi movimenti un ristretto de'meglio della fazione fu pensiero di qualcheduno di loro
delle nostre case a numerare quanti schiavi della nostra chiesa ivi stava per non poter uscire
: l'anima vostra nel picciolo ristretto della casa dello spirito mio alberga e soggiorna.
ristretto deve l'ambasciatore tenere grandissima cura della sua religione, non solo nella sua
quattro e più anni. -nell'intimità della mente o del cuore; fra sé
progetto che sia indice di ristrutturazione globale della organizzazione produttiva. f. barone [
una proposta ora trasmessa al consiglio superiore della pubblica istruzione circa la razionalizzazione e ristrutturazione
tende ad isolare e sottolineare il momento della negazione e destrutturazione e apocalisse dei valori
e dei significati, separandolo dal momento della progettazione, strumentalizzazione e ristrutturazione, cui
, sia stato coperchio provvisionale o ristuccamento della bocca o apertura di qualche testaceo?
. soderini, ii-185: la barba della liquirizia ristucca assai, et è di
, però ch'io ho ristucchi gli scrivani della corte. documenti visconti-sforza, ii-339:
a. grimaldi, xviii-5-535: l'essempio della nobiltà tosto istruì la plebe, ristuccata
, quando 'l vide rivolto al governo della repubblica, raccolse volentieri, già sazio
momento con uno che si mostrasse ristucco della mia compagnia. alfieri, 6-139:
sì ristucco del fango e sì grave della nebbia parigina,... che certamente
aizzata dal marito e l'awocatino ristucco della moglie diventavano ogni giorno più tristi,
: alla formazione di un'autonoma scienza della poesia o estetica, si era ripreso a
l'aveste, e con infinito stupore della grandezza dell'animo di colui, vi esorterei
-formare una corrente d'aria nel senso della propria marcia (un veicolo un movimento
le gote correvano a posarsi negli angoli della sua bocca. c. e. gadda
: io dovetti imitare mira nell'imitazione della contessa bonamici inosservata che prende la fetta
. viani, 4-21: la voragine della follìa risucchiava quella povera testa scialba.
moravia, ii-304: davanti all'edificio della scuola, una folla nera di scolari
, 27-588: mi posavo sulle erbe della sponda a contemplare l'argenteo guizzare dei
breve risucchio, metteva nel frusciare uguale della corrente un suono, quasi un singulto
parise, 11-267: piero sentì il risucchio della pompetta di gomma. -moto
del mare eterno che batteva i baluardi della fortezza. pirandello, 7-460: quello
un sospiro, correva per i sassi della riva. 3. forte aspirazione con
vi fan ressa attorno. il nsucchio della bocca che s'ingorga è come un
, 5-50: il risucchio, al richiamo della stagione, si era aperto faticosamente il
, 1-6: vennero ingoiati per il risucchio della folla, quasi senza toccar terra coi
di volume del metallo fuso dal momento della colata nella forma alla completa solidificazione;
nella forma alla completa solidificazione; consta della contrazione che si verifica durante il raffreddamento
di quella che ha luogo nel corso della trasformazione dallo stato liquido a quello solido
mattioli [dioscoride], 144: della morca ultimamente dell'olio altro non resta
dare a sifone, volendo far prova della fedeltà del barbaro. baretti, ii-100
mano di mia madre si distaccò della mia bocca disfatta e mi tentò le suture
. materiali, prodotti di risulta: residui della lavorazione di una materia prima che possono
qualche risultaménto, ed almeno ho arrossito della mia ignoranza. g. sacchi, i-143
ove si verinchino, mutar l'aspetto della questione. codice dei podestà e sindaci
obbligato ad assumere il contratto nei limiti della di lui obbligazione non ostante che per la
obbligazione non ostante che per la mancanza della superiore approvazione sul risultaménto del primo incanto
risultamenti. -risultato di un dibattito, della riflessione, di una pratica intellettuale,
: ciò che fichte appellava il risultaménto della scienza non era veramente che il risultaménto
scienza non era veramente che il risultaménto della scienza sua, e non della scienza
risultaménto della scienza sua, e non della scienza presa in se stessa. de sanctis
notevolissimo contributo alla conoscenza fondamentale dei fenomeni della vita negli organismi. 2
2. prodotto di un processo naturale o della combinazione di più elementi. spallanzani
dei basalti, cioè se siano il risultaménto della acqua oppure del fuoco, d'uopo
gli altri, essendo essi un risultaménto della combinazione de'primi. 3
4. ant. sollevamento del piatto della bilancia. ottimo, iii-604: la
dovesse aggiungere un terzo membro agli ispettori della pubblica istruzione, io fossi in tal caso
il martello, e tra le corde della lira e il corpo della risonanza, non
le corde della lira e il corpo della risonanza, non ci è una cosa
coito degli uomini;... talìa della luna, per la viri- dità data
linea che faccia un angolo eguale a quello della primiera incidenza, per le ragioni suddette
armonia dei caratteri colla melodia degli agi della vita dà per poetica risultante la musica
obbiettive fin qui descritte, è svuotato della sua funzione rinnovatrice perché privo di una
derivanti dalla osservazione del moltiplico fatto e della equazione risultante, sarà cosa semplicissima eguagliare
quell'animazione tutta che è la risultante della personalità estetica dell'artista. e.
di cotesta linea rappresenta la resultante fonica della partitura. 6. sm. ciò
tal forma aggroppati. mira quell'unità della natura compossibile con la trinità delle persone
quella moltiplicazione di soppesiti, non offensiva della simplicità; quelle produzioni che non cagionano
acquaviva non può vantare che il lustro della sua famiglia e de'suoi denari, dei
vi trasmettiamo nell'acclusa proposta le risultanze della nostra discussione. gobetti, 1-i-128:
mia voce non ha somiglianza con la voce della treccani. ho utilizzato le risultanze dell'
articolo di prossima pubblicazione sul « corriere della crisi contem- porane », e in
che risulta dal gaudio spirituale che procede della mente interiore. filarete, i-i-43: debbe
e fl clima sono la 'causa causarum'della giurisdizion sulla lingua, ed in conseguenza
di disegno, danno al movimento generale della composizione un che di surreale che trascina
altra carta riferita dal campi nel tomo i della 'storia ecclesiastica di piacenza'.
titolo essere questo: incominciano le cantiche della commedia di dante alighieri fiorentino..
ivi risulta, come vuole la natura della cosa, ben piuttosto il sedimento che
la norma dell'attività civile e letteraria della parola nazionale. serao, i-1068: sventrare
.. e spezialmente perché risulta in danno della chiesa e vergogna del signore. g
e mia e biasmo orribile e indegno della nostra filosofia, anzi d'ogni bassa creatura
, 39-iii-228: risulta ancora in onor della patria il fare un onore al forestiero
un og- getto). compagnia della lesina, i-48: potrà...
linee visuali o matematiche, con l'aiuto della sua sottilissima lesina, piegare in longitudine
determinato loco da cui tutta la ragione della elevazione dei corpi e loro eminenze, profondità
moltiplicato questo numero colle quattro posizioni della lamina principale, cioè verticale, orizzontale
(no, cara, la corazza della mia indifferenza ti respinge colà donde provieni)
rumore, che da tutte le sponde della valle risultando cresceva, che punto non
dell'erario non possa essere che il risultato della ricchezza nazionale è una verità già tanto
sull'italia per vedere se il risultato della discussione parlamentaria poteva suggerire cangiamenti d'espressioni
dicono, è uno dei primi resultati della guerra. ma neanche quelli che dopo vinta
che seppero. ecco la prima costruzione della mano dell'uomo: opera dell'istinto
. ardigò, ii-16 ^: i risultati della teoria sono confermati dalla osservazione diretta.
linguaggio..., è il risultato della natura del clima, della qualità degli
il risultato della natura del clima, della qualità degli studi,... della
della qualità degli studi,... della grandezza dell'imperio, f
quest'anno obbligato a mostrar la verità della sua tesi anche rapporto alla collocazione dei
scompaginati ed eterogenei. -la conseguenza della combinazione dei colori dell'iride (il
): quello ottenuto prima del termine della competizione sportiva o elettorale. -anche:
. ibidem, i-443: l'estensione della superficie dei succitati sette distretti tutti limitrofi
-per simil. il diffondersi di notizie o della fama; eco immaginata di un evento
3-159: ne usciva quell'atteso riscatto della lingua italiana dei poeti -e per lui,
anche nella prima predicazione e nell'insegnamento della chiesa, come la prova della sua
insegnamento della chiesa, come la prova della sua divinità e il fondamento del suo messaggio
giamboni, 4-429: fece assapere della passione e risur- ressione di cristo.
santo a'futuri nunziato l'alto misterio della incarnazione del verbo divino, la vita
somma verità, sostenuta ha la morte della carne, ha onorata la resurrezione colla
, ha onorata la resurrezione colla gloria della sua santa ascensione. cronaca di isidoro
, 191: compiti dì l numerando della dì predicta della resurrectióne, el spirito
compiti dì l numerando della dì predicta della resurrectióne, el spirito santo dal figlio
.. in lo sancto dì de pasqua della resurecióne, in lo dì de pasqua
solennizzavano... le annue memorie della risurrezione del redentore, della sua nascita
annue memorie della risurrezione del redentore, della sua nascita o manifestazione a'gentili,
del suo glorioso trionfo nell'ascensione e della venuta dello spirito santo nella pentecoste.
pasqua, n. 2. -festività della pasqua. bencivenni, 4-83: le
santa chiesa... siccome la pasqua della nativitade e la resurrezione e l'ascensione
. straparola, iii-236: passate le feste della resurrezione, maestro tiberio si mise a
apostola, pelle quai essa meritò grazia della resurressióne di lazero suo fratello. catzelu
, a giudicare almeno dalla prova che della sua resurrezione volle subito dare spezzando il
nuovo testamento e proclamata come articolo mio della beatitudine o al castigo eterno (anche
castigo eterno (anche nelle espressioni risurrezione della carne, del corpo, universale)
... e nella re- surressione della carne, come disse santo tadeo. e
giordano, 3-316: proponemmo di dire della resurrezione comune, e poi di quella de'
premi eterni; che non hanno fede della resurrezione. bibbia volgar., ix-489:
, cxiv-32-29: la difficoltà qui mossa della ressurezione della carne non conosciuta dagli etnici
: la difficoltà qui mossa della ressurezione della carne non conosciuta dagli etnici (secondo
nel primo [esempio] si parla della 'immutazione de'santi', cioè del transito
ove è messa in dubbio la risurrezione della carne e la fine del mondo. montale
più ». è il suo rifiuto della religione consolatoria che la porta a negare
personale nell'aldilà. -scherz. risurrezione della carne: erezione del pene.
vederla così bella, venne la resurrezion della carne; la quale riguardando alibech e
e farmi toccar con le mani la resurrezione della carne ch'è il magior articolo della
della carne ch'è il magior articolo della fede. 4. per simil
. croce, ii-1-258: nell'istante della nuova visione tutte le antiche perdono la
questo sogno d'una morte e resurrezione della natura, il tesoro dell'utopia sepolto sotto
tesoro dell'utopia sepolto sotto le fondamenta della dottrina 'scientifica *. -ritorno alla
non si temesse la resurrezione della questione alvisi, ché titolare è lui
ne sapeva di più che nel secolo della tanto trombeggiata risurrezione di tutto il bello
la tragica memoria di questo principiatore eccelso della risurrezione italiana. ferd. martini,
mia lunga vita, a salutare l'alba della risurrezione? c. carrà, 114
guerra, il fattore preparatorio più importante della nostra resurrezione artistica. e. cecchi
ogni cosa aveva predisposto, per il miracolo della resurrezione economica. = voce
-i). che appartiene alla congregazione della risurrezione di nostro signore gesù cristo,
dal padre gadacz, assistito da chierici della congregazione dei padri resurrezionisti, una santa
in sentenziare, che le forze ordinarie della natura suppliscano alla cometa e non al risuscita-
triumvirato di fiorentini del felice risuscita- mento della critica e del buon gusto. pa-pini,
un paese che non ha viva coscienza della sua grandezza passata né desiderio di ri-
annunzio, v-1-505: in quale sogno della mia poesia affannoso io vidi la figura di
all'incanto'. salvini, 39-vi-n: della magnificenza platonica, riconosciuta fino e commendata
. onofri, 15-206: per desiderio della tua parola / resuscitante, l'anima
'l toccammo. -operare la risurrezione della carne. diatessaron volgar., 259
leonardo, 2-1 io: quando la ministra della cucina, per usare con quello [
. 5. risanare per mezzo della medicina. -anche: ritemprare, rinfrancare
più miti e la nazione più sicura della propria potenza. 8. riportare
. risuscitò la moderna e buona arte della pittura, introducendo il ritrarre bene di
l'autore un'altra eretica credenza, della quale fu autore acazio e poi la
giorno a dispetto del buon gusto e della letteratura 'collet-montant'. 9. suscitare
sospinto nel vuoto su quella parte cadente della mano di anarea. -ridestare l'
guscio che passa al largo la petroliera della gioventù. dall'oggi lo consola, col
tra cent'anni qualche scribacchino di ricordi della vecchia milano,... frugacchiando nelle
risucitato il terzo die ». rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
, 5-115: a giudicare dalla tenuta della vedova, l'estinto ha pesato sulla parentela
fratello, che risuscitò per la pietà della natura misteriosa, la sorella e moglie
. levi, 2-338: i miracoli della religione fanno guarire le malattie, camminare
giordano, 3-311: la terza cosa della resurrezione di cristo si è ch'egli risusci-
del giudizio universale, secondo il dogma della risurrezione della carne. fra giordano
universale, secondo il dogma della risurrezione della carne. fra giordano, 3-312:
fra giordano, 3-312: in prima diremo della resurrezione comune, cioè, come tutti
del vescovo claro, vedemmo nel seno della patria la perfidia accompagnata dal tradimento,
stesso e molti altri lui credessero essere della sepoltura uscito. leggenda di lazzaro,
se potessi rag'ungere la vera meta della scienza e toccare l'assoluto, 10
-riunito al corpo con la risurrezione della carne. - anche sostant.
risuscitiamo dalla morte de'peccati alla vita della grazia. 3. per estens
onorata e tanta antica e nel core della città, è rifatta di nuovo, risuscitata
risorgere (anche con riferimento alla resurrezione della carne nel giorno del giudizio universale)
ammettere una così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel popolo giudeo
: quanto alla efficacia del miste- rio della resurrezzione di nostro signore... lo
padre,... liberi dal giogo della servitù di satanasso. -figur
e il mio rifugio in questo giorno della mia tribulazione. 2. che
, il risuscitatore dei morti, l'interprete della storia, l'eco del passato.
oratore, filosofo, e in risguardo della universalità degli studi lume eguale a qualunque
universalità degli studi lume eguale a qualunque della letteratura d'italia. 4.
27-vii-1956], 145: al secondo congresso della federazione mondiale di terapia fisica è stato
: parlandogli il fratello de'tre misteri della incarnazione, passione e resuscitazione di lazzaro
cose sopra l'uso e la ragion della natura. d. bartoli, 2-4-355:
di resuscitazione alcuni si prometteno l'execuzione della giustizia divina secondo gli affetti ed atti
spettacolo del dì nascente e del risvegliamento della natura, ma per godere della freschezza
risvegliamento della natura, ma per godere della freschezza e del dolce soffio dell'aure.
risvegliamento, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta a se
268: ognun del venir mio [della voluttà] voglia allegrarsi: / ch'
vita che tenevano, avendo il terror della morte vicina risvegliato anche i più tristi
6-i-382: quattro o sei di questi drammi della vita militare, diffusi nelle caserme e
come passatempi dello spirito piuttosto che esercizi della mente applicabili a qualche reale vantaggio.
voce de'sommi scrittori risveglia gli echi della posterità a distanze predeterminate dal destino,
.. / odo quel pianto della tomba, pianto / d'occhi lasciati dalla
divenne di ciascuno che contro allo onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi
men dalla beltà che dalla viva somiglianza della figliuola. dal che venne a risvegliarsi la
presenta al suo sguardo rinnovando la meraviglia della prima scoperta, e si risveglia il
dal centro s'era steso al mezzogiorno della penisola. -ritornare a essere in
stimolo si dà moto ai teneri organi della pianticella. -schiudersi nuovamente dopo la pausa
di primavera, in cui, col risvegliarsi della natura, vi si risveglierà tutto nell'
f. cetti, 1-ii-243: al succedere della stagione piovosa gli stagni e i fiumi
, disse, « m'ingannerà l'amor della vita », e questo detto violentemente
a non consentire che quella bambina fuori della potestà di lui fosse per modo alcuno
in quanto è t'illuminato'dalla luce della verità. b. croce, i-4-150
tebe sua patria a contrastare il primato della grecia a sparta e ad atene,
galileo, 3-4-179: il gusto risvegliato [della curiosità] abbia a conoscer l'insipidezza
delle gran dispute risvegliate allora in materia della predestinazione, avendone con lui discorso a
essi sentivano sulle loro labbra il sapore della salsedine e il loro giovane appetito ne era
non lo vogliono i codardi questo risvegliatoio della stolidità; lo vorrà però l'istesso
: risve- gliatore del senso patrio, della nazione. rapini, lv-433: si
. cattaneo, iii-300: la tromba risvegliatrice della tempesta era dentro la stessa nave.
stato di veglia, con conseguente ripresa della sensibilità (e anche il periodo che
trombe, le campane, il risveglio della città, il ricominciamento inevitabile.
analogia ch'esso aveva con un risveglio della mia adolescenza lontana... mi
con la cecità dell'istinto degli animali della creazione. piovene, 1-132: ogni prato
un'esigenza fisiologica (in partic. della fame, della sete, ecc.
fisiologica (in partic. della fame, della sete, ecc.).
risveglio estetico nfulge negli affeschi di masaccio della cappella brancacci nella chiesa del carmine di
cui nome è legato al risveglio edilizio della capitale. -ripresa improvvisa e inattesa
: per timore che l'imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento del regime di
primaverile o con la luce del giorno della vita della natura. e. cecchi
con la luce del giorno della vita della natura. e. cecchi, 2-188
e delle ore, l'invernale sommissione della terra, i lacrimosi e galanti risvegli
di rugiada. 5. momento finale della metamorfosi di una farfalla. gozzano,
dovizie di luce, tutto il cielo della estate crepitava di quello stridìo senza termini,
, ma eziandio alquanti risviano dalla via della verità. = comp. dal pref
i-276: io svolgo e risvolgo il volume della legge, ma non ci trovo qualificata
il modo facile di togliere il difetto della pendenza sviluppando la strada in maniera da
bresciani era postata dietro la prima risvolta della strada. nievo, 1-303: giunti ad
fondo che sembra uscire mugghiando dalle viscere della terra. c. e. gadda,
bombicci porta, 1-495: nella mina della cava galli, dopo una galleria a
di vigogna azzurra con risvolte in 'faille'della stessa tinta, il suo corpo s'
. e, appena ha fatto il risvolto della contrada s. marcellino, si
poco distanza, spuntò da un risvolto della via una carrozza che veniva in su di
e risvolti. -insenatura, rientranza della costa. stampa periodica milanese, i-287
necessario che il 'dandy'porti sul risvolto della giacca il garofano verde perché questo senso
della finzione ha il sopravvento e non è più
i. 7. edit. parte della sovraccoperta di un libro ripiegata all'interno
] -. risvolto (ripiegatura) della copritura d'un libro, in carta,
: urgono le chiacchierate, per i risvolti della sopracopertina di capponi. calvino, 12-8
che sta a canto all'orecchione o nsvolto della spalla. = denom.
g. villaroel [« corriere della sera », 14-xii-1943], 2:
lione de mercanti se intende dui gentiluomini della casa del re esser passati in posta
e quindi si dice, nel barbaro linguaggio della scienza, che l''uò'
che tu li voi [i magliuoli della vite] piantare / si vogliono ancora
pali alle ceppe, rimettono alla corona della tagliatura e dopo sette o otto anni
perché la parpaiola ossia l'ottava parte della lira diverrebbe troppo minuta ritagliandosi sul campione
lira diverrebbe troppo minuta ritagliandosi sul campione della lira e per conseguenza troppo facile ad
l'incendi, ciò sono i diletti della carne che 'l buono religioso dèe ritagliare di
tagliandone i contorni. manzoni, storia della colonna infame [1840], 694:
tutto il santo giorno seduto sulla soglia della bottega, col forbicione in mano, a
sembrava ricavare il ciabattino dall'esercizio stesso della fatica manuale! arrotolati gli spaghi attorno
le camicie., le ritaglio da quelle della mamma. -no, compratele nuove.
macelli di malacarne, dove i quarti della coscienza degli scrittori tu vedi appesi ai
si tagliano e fansi verghelle longhe quanto della piastra cavar possano, dapoi si ritagliano
anco era di troppo attaccata al fondo della bocca, gliela ristaccò (quel dottore)
calzoni, quale a tunesi abbassa la foce della golletta, pone in isola la torre
, in partic. secondo la tecnica della scultura. patrizi, 1-56: con
del mondo dei lettori potenziali, cioè della società delle corti italiane del tempo.
cicognani, 1-82: a emilio i poeti della grecia e di roma...
il bratto servizio di ritagliargli dai cartoni della mitologia gli scenari del mondo, non altro
strade. pasolini, 4-20: la realtà della possibile 'lingua istituzionale cinematografica'..
badare allo stile, ai comodi propri e della contessa. 12. risparmiare
cui arco toccava la terra sulle sponde della doraogna, facendo brillare le acque, gli
abbagliavano con uno splendore simile a quello della neve intatta. cinelli, 2-156:
stampino. moretti, i-714: altre frequentatrici della stessa chiesa, tutte terziarie, si
il commercio delle donne ritagliato sulle disponibilità della famigliuola rurale dei coloni.
terrazzo interno ritagliato fra le grosse mura della casa. piovene, 8-37: il panorama
sprecato, ogni cosa dell'infanzia tormentosa e della gioventù tramontata fra le nubi gli riapparve
ritagliatura, sf. disus. fenditura della roccia. bertola, 43:
vuole il progresso, che non si contenta della proporzione aritmetica, ma fa a bella
, macchie e magagne de'panni e della tintura e affettatura loro e per loro
riutilizzata di un tessuto, scampolo; scarto della lavorazione del cuoio o della pelle (
; scarto della lavorazione del cuoio o della pelle (talora usato come concime o
produzione di colla). statuto della gabella di siena, 65: ritagli di
scintillante ritaglio di stagno. -avanzo della mensa o della preparazione dei cibi.
di stagno. -avanzo della mensa o della preparazione dei cibi. aretino,
ma nella sostanza assai rilevante pel sollievo della repubblica de'miserabili, cioè i ritagli
miserabili, cioè i ritagli ed avanzi della mensa non solo dei ricchi, ma
. moleti, 61: abbisi poi della carta fina pesta molto bene, e
, quanto gli conveniva notare in sussidio della memoria, lo scrivere in ritagli di
la naturale e la razionale [parti della filosofia] erano, non solamente di
di soperchio, ma contradie, e della morale ritaglio, la quale egli avea
notizia è procurata unicamente dall'« eco della stampa », mercè dei 'ritagli'che m'
ritagli di giornali che parlavano dei successi della ragazza a una recita di beneficenza, a
oziose, quando tra le incessanti occupazioni della sua carica, le avanzi pure qualche ritaglio
torcendolo, quanto solamente vedesse un ritaglio della sua ombra. g. bufalino, 9-87
capire, la sera che lei mi parlava della collezione, che il criterio dei ritagli
che seguì tra li gianizzeri e li spai della porta. paruta, ii-io: aveva
un altro chiaus a vinezia per occasione della solennità del ritaglio che era per fare
degli zingani. atti del primo vocabolario della crusca, 230: dicesi vendere a
sarà composta di 8 abati, due della classe dei fabbricanti...,
dei fabbricanti..., due della classe dei negozianti (in mantova così
chisciotte. -iron. amministrazione venale della giustizia. buonarroti il giovane, 9-837
scanni / giudiciali in pubblico ritaglio / della giustizia, e con questi altri tali
176: non v'hanno forse due triangoletti della medesima pietra, sono tutti ritagliuzzi di
nel suol de'comuni, rifiorito alle aure della gi- ronda, coltivato seriamente all'americana
mancano, molti danni per lo ritardaménto della nuova provisione che bisogna fare si vedono
. bellori, 2-155: la riflessione della spesa e la varietà de'pareri erano cu
partic. dell'acqua; diminuzione graduale della velocità di un corpo, di una
che rallenta, che provoca la diminuzione della velocità di un moto.
movente, altrettanto si diminuisce la facoltà della superficie ritardante. 2.
ritardante, lacerante contrasto fra le promissioni della vita consueta, del mondo com'è
cementi o del gesso, la vulcanizzazione della gomma, la combustione (specialmente negli
., ii-33: publicio bibulo tribuno della plebe accusoe... tutti li nobili
sue conquiste. 2. rallentamento della velocità di un moto o di una
, volendo alle sedizioni e rivolte e della reai loro città... provedere,
avrebbe creduto, e l'impeto ai quelli della lega essendo ritardato, riprese l'animo
uccelli è ritardata dallo aprimento e allargamento della lor coda. -fare girare meno
, iv-36: tanta fu la tema della marcomannica guerra, che marco aurelio richiamò
ore, / d'occhi più azzurri della nordic'onda / bella madre d'amore
!... èra una punizione della madonna! e. cecchi, 7-06:
mi parve ragionevole il ritardare l'epoca della monetazione romana fino alla risoluzione del regno.
lento il progresso di una scienza, della civiltà, ecc. algarotti, 1-iv-293
promosse di tanto di quanto ritardò quelli della filosofia. delfico, ii-13: nulla più
ii-13: nulla più ritardava i progressi della libera ragione quanto l'immenso ammasso de'
ammasso de'pregiudizi e degli errori, retaggio della primordiale ignoranza. gioia, 2-ii-50:
dell'industria in tutte le parti interne della finlandia. g. bianchetti, 1-231:
stato del masfelte e poscia 11 dispiacere della sua morte. 71 contarmi, lii-5-441
avventura a schivar la giornata; quella della repubblica a levar ogni impedimento atto a ritardar
? -ostacolare l'anima nel raggiungimento della grazia (il corpo).
le lettere e i messi al commissario della provincia, e ne diede parte in
noi debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che ora ritarda
dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che ora ritarda ed ora smarrisce
hanno esposto a pericoli delle perdite per privarlo della gloria delle vittorie; gli han ritardati
delle vittorie; gli han ritardati gli stipendi della milizia per sollevar contro di lui l'
v-210: or sappiate che in prova della sua gratitudine verso di lui, sono
fanciul, cui marte onora e guarda. della casa, 643: se talor contra
con grave danno a ritardarsi dall'operazione della pittura, alla quale egli era favorito da
al termine altissimo, ch'è quello della quiete? magalotti, 21-91: tutti gli
ha da nascere che la sua marcia [della luna] ora si acceleri, ora
di nuovi fondamenti per lo stato / sicuro della fiera. -arrivare più tardi
azzurro. i cittadini s'arrestano al tonfo della comica bombarda, / e rimettono gli
nati morti: figli comunque tutti quanti della prosa d'arte, quali ritardataria- mente
. pratolini, 3-27: l'uscio della casa di via rosa si apriva e
bisogno urgente di avere il tuo piano della narrativa spagnola con tutti i nomi dei
raccolta al piano superiore di questa casa della cultura di milano, persuade i ritardatari
gramsci, 6-70: l'autore ignoto della 'veneziana'è un ritardatario, un codino,
) che prende gli argomenti dalla realtà della comune vita borghese o cittadinesca. 5
tutto sommato, culturale di una grandissima parte della nostra lirica in dialetto, in confronto
nostra lirica in dialetto, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese
la canzone petrarchesca, questa longeva ritardataria della scolastica. 6. che giunge
conto del pregiudizio la vivacità che suppongo della sensazione, quando, eccitato il desiderio
, i-882: allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 'poilu'sempre cordiale con
dalla copia, in esse ritardata, della medesima. 6. nel gioco
ma essa si trova nelle zone ritardate della società. -che appare superato o fuori
). che provoca una diminuzione della velocità, che rende più lento il
il precipuo autore del male e ritardator della medicina. siri, x-963: li
spagnuoli come contra i ritardatori e gli sconciatori della concordia. scrofani, 85: dove
di venere amboligere, quasi dicesse ritardatrice della vecchiezza, e accanto a lei quelle
vecchiezza, e accanto a lei quelle della morte e del sonno. einaudi,
affidare il compito ritardatore dell'attuazione immediata della volontà della maggioranza. -che ostacola
compito ritardatore dell'attuazione immediata della volontà della maggioranza. -che ostacola il progresso
libero, aspettando di parlare del ritardamento della velocità nell'altra parte.
fabio, bene che sapesse essere d'infamia della sua ritardazióne e lunghezza, non solo
-per simil. deviazione dall'argomento principale della narrazione; episodio accessorio che rallenta l'
intr.: né potrà concepire la ritardazióne della vecchiezza chi non averà conosciuto la natura
zione de'spiriti sopra i corpi solidi, della depredazione, deh'assimilazione e dell'alimentazione
le camere piemontesi hanno votato il ritardo della guerra sino alla risposta dell'ulti- matum
j j -arrivo o consegna posticipata della corrispondenza. orsi, cxiv-32-63: d'
voglio tardar più a replicare per mezzo della consegna alla posta di loreto, chiedendo
, non assolutamente, perché l'andare della macchina sia regolare. lo stesso deve
sia regolare. lo stesso deve intendersi della anticipazione e del ritardo in ogni altro
legge, dal contratto o dall'ordine della pubblica autorità (e il termine connota,
, ii-2-253: non ti faccia meraviglia (della rabbia e del danno, non dico
da un militare o da un agente della forza pubblica'. -il militare o l'
pubblica'. -il militare o l'agente della forza pubblica, il quale rifiuta o ritarda
viene provato prima ai essere inserito nel corpo della comandante delle guardie carcerarie, in borghese,
il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non
, ed ecco che già le fasi della luna passano, ne'giorni seguenti de'mesi
effettiva. ojetti, i-365: giudicavano della vita e della forza d'italia dalla
ojetti, i-365: giudicavano della vita e della forza d'italia dalla precisione del francese
3-pref: mi chiesi qual fosse il ritardo della penisola, fino a qual punto si
, 66: anche quell'accenno ah'illeggibilità della scrittura di napoleone testimonia il ritardo di
ostile alla contaminazione dell'arte col mondo della 'meccanizzazione'v'è anche un aspetto positivo
marea: tempo trascorso fra il passaggio della luna sul meridiano di un luogo e
meridiano di un luogo e il massimo della marea registrato in esso. guglielmotti,
guglielmotti, 750: 'ritardo': parlando della marea, quella differenza che passa tra
culmine del flusso e l'ap- pulso della luna al meridiano. questo ritardo, dedotto
, vengono da molti maestri chiamate ritardo della consonanza prossima in cui risolvonsi. tommaseo
; si dispiega in ritardo la primavera della francia del nord, adatta all'arazzo e
, i quali, basandosi sulle concezioni della scolastica e dell'accademia, usano nei
, quella col bari, l'ultimo della classifica. = deverb. da ritardare
i-182: diremmo... della ruota del mondo, com'ella gira sanza
pizzica del folle, / basta 'l buio della carcere e 'l ritegno
lunge dalla città per molte fonti largamente della terra esce, potersi di maniera con ritegni
e smossi, non trovando più il ritegno della macchia e del bosco, vi scorrono
materia di terra, sasso e ghiaia, della quale e'son formati, e la
teste di mattoni un quattro dita lontani della forma, alto quanto è la forma,
/ e, tancore gittate, e della poppa / annodati i ritegni, ecco sul
lo debbano usare perché el move li retegni della creatura. -laccio per catturare animali
. -figur. insidia amorosa. della casa, 6-i-30: amor, che i
circulo giusto, mandandogli con il corpo della mazza per in fine al termine del ritegno
alzare i ritegni o fermagli. -filetto della vite. ceredi, 46: neae
i volta con poco ritegno, salvo della schiera di messer piero. andrea da barberino
, non fu più ritengno neua gente della città. ariosto, cinque canti, 2-87
avevano il compito dell'ultima difesa e della resistenza nel caso del cedimento delle prime
. il ritegno è formato dai poteri della sociale convivenza. l'energia è come
amicis, ii-781: un movimento grazioso della sua bocca gli fece perdere ogni ritegno
la stampa moderna ha palliato i mali della società, non li ha colpiti, non
alvaro, 14-84: soltanto il ritegno della giovinezza non lasciò capire al ragazzo che
lasciò capire al ragazzo che avrebbe potuto profittare della moglie del regista. cassieri, 16
ciel di versar senza ritegno / e sei della tua napoli sostegno, / più che
sublime del tasso eterno ingegno. compagnia della lesina, ii-4: chi non spende
rosso e ferruggigno / ed al mal della pietra ha vertù propia; / chi
anzi fatto dyabbassare gli occhi alla scollatura della vesta e vide che la scollatura era
e diventare veramente 'ritempranti'grazie all'organizzazione della kdf. ritemprare, tr.
che ci conviene nella sciagura. forti della nostra coscienza e della santità de'voti
sciagura. forti della nostra coscienza e della santità de'voti e de'dritti, noi
genera l'umor nero, lo sbadiglio della noia, il vuoto del cuore, un'
. deve sopratutto gustare la bellezza primigenia della campagna e ritemprarsi in essa. montale
vantare di avere trovato, al tempo della sua prima incursione, un'italia nei cui
omo moito scarzo e retenente dello tesauro della chiesia. -che esprime l'intento
, 2-125: la forma del suo [della campana per distillare] coperchio è larga
del fuoco, in altro, nell'aria della campana esala e casca ivi dal cielo
io mi parai in su l'uscio della camera: e volendo egli entrar dentro,
a lei inginocchiarsi e spiccarne de'brani della veste, se non fossero stati ritenuti.
hai bella donna il brieve corso / della tua vita, e sei giunta alla meta
dione vide quetare non potersi l'impeto della moltitudine, e la città essere smossa dal
partir, / dozementi li pregava. pianto della vergine, 35: gioseppo ritenne
casali, e scorrendo fin a le porte della città, con speranza che la plebe
quale retinia una imagme de nympha elegante opera della recitata materia. -fermare,
gettasi in sul bronzo che corre fuor della forma. castelvetro, 8-2-317: la
riandamenti ch'ei fa ne'due rami della canna prima di fermarsi. tommaseo,
quale trainato ritenga il troppo furioso corso della nave. m. fiorio, 139
son macerati e cotti con la lunghezza della vita, la quale, come sai,
presto a qualunque ora e le ghirlande della fronzuta quercia, ritenenti al bellissimo viso
con onesto modo menare alla magliana. della casa, iv-33: monsignor ca- merlingo
animo suo, tal che il corrempuzio machinava della città, con alcuni principali di lor
, che fu retento e la causa della sua carcerazione, ma poi fermossi alle prime
in catene, dovesse perire il ministero della parola e della salute. amari,
dovesse perire il ministero della parola e della salute. amari, 1-ii-174: romano
con doni e profferta di soddisfare il tributo della calabria. codice dei delitti e delle
sua compagnia. compagni, 1-14: quelli della congiura fermavano una falsa legge..
da firenze, il quale era maestro della moneta di buda per lo re.
ritenevano i forastieri e gli facevano scordar della propria atria con le molte cortesie.
, mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi
317: né arebbe lasciato pure uno della gioventù degli etoli, se democrito non avesse
guerra che soprastava, ora il pericolo della desolazione del paese. giovanni da empoli
quelli cittadini, i quali lo amore della patria le leggi di quella non ritenevano in
giuramento che furono forzati a pigliare. della casa, iv-155: io non mi posso
miano], 119: la dolcezza della patria vi ritiene, e temete di
dispensarlo in opere pie, predicatori e preti della loro religione. commedia di aristippia,
, che importa la u aria parte della sua porzione. gemelli careri, 1-ii-258:
legamente, una determinata somma a favore della pubblica amministrazione a titolo di imposta fiscale
ciascuna volta, soldi v. documenti della milizia italiana, i-23: el capitano
, possano... li decti officiali della conducta delli loro soldi tare ritenere fiorini
questa spesa, si dovesse ritenere del soldo della lancia un fiorino per mese. a
loro, come agli altri la metà della rendita delli giuri. -mettere sotto sequestro
125: 1 beni che al tempo della cessata repubblica veneta erano in amministrazione dei
altri. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298: qualunque
non si sia potuto penetrare il perappunto della quantità della quale hanno aùto di bisogno
sia potuto penetrare il perappunto della quantità della quale hanno aùto di bisogno. pascoli
dell'antecedente legislazione due erano le funzioni della pubblica autorità sui regolari, rispetto alla
che egli ha per provvedere al vestiario della sua colonna, onde giovare la causa
in sé del fiato dell'ambracane e della polvere di cipri. tarchetti, 6-ii-285:
talvolta da panni che ritengono il veleno della peste antecedente, o vi entra, portatavi
a patti, i quali per la ricchezza della terra non gli furono osservati; essendo
, tanto che dio mostrò quasi di dolersi della violenza che riceveva da lui.
. amari, 1-ii-531: oh dolci ricordi della sicilia, campo di mie passioni giovanili
si ritenne ancora per l'evidente inconsapevolezza della vecchia. -di animali. bestiario
allor che pria m'avvenne / che della neve nacque ardente foco, / a
la vergogna d'abbandonare li nobilissimi cavalieri della gente achea poco avanti da lui medesimo eletti
lodevolissima, che siano ritenuti dal freno della verecondia: dove i vecchi, non
sembra che la mia posizione lo persuadesse della falsità di quelle accuse ch'egli in
l'ordinariato, come del resto la maggiorità della commissione ritenne. serao, i-607:
il compito di piangere e lamentare i lutti della sua casa e fa ciò che ritiene
dei primi insultatori fu il segretario generale della associazione mutilati signor baccarini che mi telegrafò
trasporta ben di là e ben più su della vecchia critica e storiografia letteraria.
al ciel poggiai, / che nulla idea della gran via ritenni. goldoni, i-638
, 508: quegli che la parola della verità e dell'utilità ritiene, e non
cum giustitia / ritenesti nel tuo core. della casa [in lettere di uomini illustri
forse gli portava per le cose passate della precedenza. b. davanzati, i-67:
. che travagliar et abbassar la potenza della casa d'austria. muratori, 4-38
egli era squisitissimamente vile, e riteneva della natura plebea, senza i pregi, i
debb'essere più efficace nei primi anni della vita, quando la società non ci
vergine e puro ritiene le impronte incancellabili della natura. b. croce, iii-22-153:
croce, iii-22-153: i vecchi uomini della sinistra ritenevano del grande e scattavano sempre
suo magliuolo, non ritien la virtude della madre. crescenzi volgar., 4-8:
tutto che appiacevolita dall'arte, ritiene alquanto della sua zotichezza. f. negri,
presepe. alvaro, 9-202: fuori della finestra, una pianta verde da clausura,
l'eleganza latina e temprare il furor della poetessa. c. carrà, 543:
in grecia e ancor ritenevano molti vocaboli della lingua loro. oddi, xxi-ii-222: di
quelli, tra i quali nasce il caso della favola, parte sono genovesi che hanno
4-i-888: a lingua cartaginese ritenne moltissimo della sua orientale origine. sacchi, 1-6-9
propri delle due parti essenziali e necessarie della battuta musica, tuttavia da noi si
finimento latino, sono diece de'verbi della seconda maniera e undici della terza e un
de'verbi della seconda maniera e undici della terza e un della quarta. gigli
seconda maniera e undici della terza e un della quarta. gigli, 2-55: 'mi'
secoli, e ritenersi tuttavia dai coltivatori della campagna varie sorte di grani e legumi
reame. g. bentivoglio, 4-74s: della sovranità egli riteneva a gran pena il
ritennero la mano regia per tutto il tempo della repubblica libera. muratori, 7-i-207:
s. maffei, 5-1-190: a tempo della morte di caligola egli era console di
l'aveva prima comperate da franceschetto cibo. della casa, iv-81: sia certa vostra
: quando ben'elle fussero state membra della livonia, sapeva, che più ragioni avevano
gocciola di quello albero ritiene il nome della donna. giov. cavalcanti, 1-54:
curtrai ritenne lungamente il nome di sepolcro della nobiltà franzese. c. campana, iii-104
, 305: la gioia ch'io prevedeva della vista d'un uomo del vostro sangue
m'ha ritenuto tutto questo tempo. della casa, ii-246: dio volesse che amor
, / e son beato premio / della mia servitù liberi baci. 19
esercito. magi, 80: a piè della qual gola, cioè nel fondo della
della qual gola, cioè nel fondo della burchiella, sono accommodate due tavole,
piegarono il matteucci a ritenere al soldo della sede apostolica gli svizzeri né a voler
non sapete voi che il sol amor della patria lo ritiene al governo delle cose
confessi che l'umana generazione venga meritamente della sua stoltizia ripresa, poscia che ella
uscio. canigiani, 1-109: mi dipartì della mia terra e venni / dov'io
riteneva, un giovane bello e fresco della persona, il quale era de'manardi
, né si riteneva alle parti emendate della natura. 24. locuz.
più di quella che ci contò ien della padrona sua la strosciona, che, come
avarizia d'awocadi, avarizia dei ministri della chiesa, simonia. guidiccioni, 5-206
dello stipendio come tassa. documenti della milizia italiana, i-522: si paghi.
l'invio di qualcuno. p. della valle, 3-538: questo ritenimento e cambiamento
v-49: quali sono le cause loro [della gonorrea]? la debolezza della facoltà
[della gonorrea]? la debolezza della facoltà retentrice nelle reni e nelli meati
di dio,... ritenitori della fede e della scrittura divina. giustino volgar
... ritenitori della fede e della scrittura divina. giustino volgar., 55
temistocle disse che la sua difesa [della città] era con le navi:
le navi: e confortolli essere ritenitori della patria, dicendo che la cittadinanza e
] ch'ora ritenti possa farsi cagione della tua estrema mina? mazzini, 9-381
odora / il fiore, il fior della fede. gozzano, 1122: non divina
e ritenta con magnanima pertinacia, argomento della sua nobile natura e che non risolverà
, se prima non è risoluto quello della vita, più forte e più solenne di
o modo espressivo; fare nuovamente oggetto della propria opera determinati temi letterari. fantoni