modo ricettivo; dal punto di vista della tendenza a recepire più che a esprimere
modo dagl'istinti di natura immediata e della pura recettività conoscitiva, raggiungiamo un certo
: la ricettività, riaffermata come propria della intuizione artistica, che rispecchia i sentimenti
rispondere, fanno tutt'uno col calore della giovinezza e della sua presenza. calvino
fanno tutt'uno col calore della giovinezza e della sua presenza. calvino, 12-203:
portarlo a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali
e ricettività. 4. disposizione della femmina di un animale ad accogliere il
overo recettiva, sì come è quella della materia, e atta e possente al-
croce, ii-8-10: al paragone del conoscere della filosofia quello della poesia sembrò diverso e
al paragone del conoscere della filosofia quello della poesia sembrò diverso e, più che un
, 14-107: lo stato d'animo patetico della bancarotta, qualche falso rimorso..
rimorso... producevano un'ubriacatura della solitudine rendendomi straordinariamente recettivo agli incanti della
della solitudine rendendomi straordinariamente recettivo agli incanti della mia passeggiata. -capace di apprendere
che li parve vedere fu lo corpo della luna, la quale non à splendore da
posta sotto il patronato del comune o della famiglia che l'aveva fondata, officiata da
non vi mancano... oltre della cattedrale 3 chiese ricettizie di preti, una
torse. aretino, iv-5-267: laudo della cortesia che usate ai litterati, per
per aspettar passa all'anteriore / stanza della duchessa; e quella porta / che pone
dovea essere abitazione e ricetto del signore della natura, non doversi, per la concezione
. contemplando i ricetti dell'immaginazione, della memoria e del discorso. n. villani
stimoli che mi facea desiderare il fine della mia nuova stampa era perché il mio
bello, è oggi ricetto delle immondizie della città. s. maffei, 5-5-
son un peccator che al tuo [della vergine] conspeto / sì la [l'
bruttura, sentina di tutti i vizi? della porta, 7-42: ecco la casa
un ospizio per benigno ricetto di quei della sua nazione che andassero a visitare i
trattato di pace i vascelli di guerra della corona di spagna non godessero sicuro ricetto
regione, dove non vi sia esercizio publico della religione cattolica romana, senza licenza dell'
non ha potuto con la carne fibrosa della lingua e del ventricolo separare parti liquide
regolare e vigilare l'andamento sincrono tanto della stazione trasmettente che di quella ricevente.
. in semiologia, chi, nel processo della comunicazione, riceve e decifra un messaggio
.. renun- ziando a ogni tempo della sua probazione, faccia spontaneamente la professione
, e la sera riceveva il premio della somma dell'oro che era convenuto per
firenze e fuori di firenze. capitoli della compagnia della madonna dell'im- pruneta,
fuori di firenze. capitoli della compagnia della madonna dell'im- pruneta, 1-29:
: ho... ricevuto l'onore della visita del signor marchese gattinara. de
in su gli occhi e fece lo segno della santa croce, e incontanente lo cieco
lo battesimo e visse tutto lo tempo della vita al servigio di dio. giovanni soranzo
umiltà avere egli ricevuta dalla sola man della divina maestà così segnalata vittoria contra i suoi
ch'io mi consoli udendo il suono della divina tua voce e ricevendo di tratto
biancofiore... ritornò del re e della reina..., con loro
più furioso contro ad essa per lo dolore della piaga. straparla, ii-131: avenne
romani ebbero, al tempo così della repubblica come degli imperadori, due gran
con la sua galeazza abbordò un vascello della sultana con tanta intrepidezza che non permesse che
ch'ella non può ricevere dalla compagnia della mia tristezza, il prenderà dalla sua religione
modo di leggerti, dalle citazioni testuali della tua oggettività fisica, s'insinua un
le piante e le lagrime, così della morte dell'anima... riceverne consolazione
grande l'allegrezza che ricewé l'italia tutta della morte ai selin. pallavicino, 8-76
. botta, 6-i-250: al tempo della ritirata il dottor warren ricevè la morte
giamboni, 10-127: lo corso della natura... sempre tiene una
volgare, 26: quanto alla prima cagione della disposizione dello infermo, dico che essa
, dico che essa è principalissima cagione della corruzione e infermità... li corpi
a canto il camaleonte, terreno segno della vanità, il quale riceve tutti i colori
ricevevano ora grandissimo beneficio le cose temporali della francia. muratori, 7-iv-251: per mezzo
rischiaramento, stabilito che fosse il tempo della guerra ed eccidio di troia. cesarotti,
la figura riceve buonissimo rilievo nell'aria spenta della chiesa. algarotti, i-vm-267: a
una paletta: vi si getti sopra della polvere di mirra: se ne riceva il
1-99: tanto è secondo rin- clinazione della palla l'ire in alto, qualora riceve
di serpi che si snodi al tepore della primavera, l'urto del ventre sollevato dal
d'alba una nota intorno allo stato della badìa de'fornelli, invio a lei alcune
gozzano, ii-266: riceveremmo talvolta notizie della città. -avere risposta a una domanda
disco o al gruppo di eguale apparecchio della nave ricevente, lo fanno entrare in vibrazione
o a scaricare. -nel linguaggio della fisica e della tecnica, captare l'
. -nel linguaggio della fisica e della tecnica, captare l'energia che proviene
mezzo dei sensi (in partic. della vista e delrudito). -anche con riferimento
del paradiso, 435: l'orecchio della quiete riceve cose grandi, che trapassano
, 2-6 (i-iv-154): se medesimo della sua preterita trascutaggine biasimando, lei nelle
rezasco], 1036: che niuno della dieta arte riceva alcuno lavorante forestieri.
in verace penitenzia, acciocché nell'ora della morte la divina misericordia mi riceva a
grande fede come a se medesimo. della casa, li-m: niun uomo può
fosse ricevuto a questa compangnia. capitoli della compagnia del crocione, 3: nessuno
da'fiorentini e da tutti i guelfi della taglia di toscana. idem, 571:
che, se egli era ricevuto a parte della guerra, la sua opera non sarebbe
solamente voi che, quando sarete sazio della città, ve ne vogliate venire a stare
in maniera tale che l'acqua soprabbondante della superiore è ricevuta nell'inferiore. muratori
acqua allora per un'apertura a sinistra della galleria di 200 metri si precipiterà nel lapil-
opera letteraria. atti del primo vocabolario della crusca, 356: questo è quello
regione e serena si tura della mente umana. curamente ogni generazion di
este, 187: sorpreso il pittore della sua generosità, volle portargli il quadro,
: ecco, io ho ricevuto l'offerta della carità vostra e sono nell'abbondanza.
occulto, il quale passando per i termini della data linea la riceverà 7 volte appunto
leonardo, 2-209: alcuni sedenti colle dita della mano insieme tessute tenervi dentro lo stanco
regola del 'fuorigioco'con la semplice sostituzione della parola 'tre'con la parola 'due'.
se medesimi. -rivissuto (un'esperienza della vita). bocchelli, 2-xxv-180:
, appena risentita, ricorre all'idee abituali della vita tranquilla, antecedente; ma il
: mi trovo in letto, alquanto risentito della testa e dello stomaco. c.
, il quale era stato alquanto risentito della sua gotta: ma n'è guarito
che il maggiore e pre- sentaneo pericolo della morte, quando punto fosse ritardato,
. di attribuire alla sola focosa vivezza della mia penna quelle che voi giudicate invettive
-determinato, sicuro di sé nell'esecuzione della propria opera (un artista).
membra, per l'impeto e violenza della còlerà, si fanno gagliardissimi e molto
rifarsi di quattro letterine scritte dal malumore della contessina àresi. alvaro, 2-133: ella
esatta prospettiva, che è il gran segreto della pittura, di quella arte bella dell'
-fitto, violento (la caduta della pioggia o di sassi).
viene un po'risentita (si parlava della pioggia cadente a dirotto). vittorini,
, i-489: non è lo stesso della puntura delle api; ognuno conosce gli incomodi
del cane e dell'uomo] fosse effetto della pietra, ma bensì fosse effetto d'
valevolmente combattendo superò alla fine il veleno della vipera. -accentuato (una caratteristica
2-ii-628: se ponghiamo mente all'inconstanza della sua fortuna, alla troppo risentita dilicatezza della
della sua fortuna, alla troppo risentita dilicatezza della sua natura ed alla poca felicita con
, 89: 'maniera risentita', contrario della 'maniera languida': di quell'artefice che
... si valse assai leggiadramente della figura di ridondanza..., e
d'ibersausen, uno de'principali auttori della guerra et auttore del fatalissimo consiglio di
, in cui fedra risponde alle istanze della nutrice. capuana, 8-152: ho messo
da'mercati portate, tutte alla cura della madre di famiglia debbono esser raccomandate,
: non m'era, per zelo della giustizia, appresso i cortegiani del palazzo
aggiustar le partite con dio al punto della morte mercé del lascito di molte messe
a un'altra lettera tutte le espressioni della mia vera ed eterna gratitudine verso di
e tutta la sua fierezza riserbava al pericolo della battaglia. -affidare a un altro
patimenti nuovi e maggiori: la imminenza della guerra mi ripiomba ne'miei traviamenti e
professione apertissima d'essere obbedientissimo e ossequentissimo della santa sede apostolica, col concedere forse
essi non mancarono di travagliare i sudditi della republica con tentar di privarli delle ragioni
potevano innoltrarsi a spiegare tutti i fenomeni della voce, del suono e dell'udito,
, 2-50: con autori che si servon della macchina, l'indiscrezione non attacca.
voglia, ma non perderà il fiore della sua virginità riserbato au'onore del vostro
riserbati quei poveri piccoli alle asprezze future della vita. 4. discreto,
dì più affannosi e nelle maggiori vampe della nostra state, quasi eterni vivai di nevi
è più economa, mi pare, della cartesiana. ella à fatto della luce come
pare, della cartesiana. ella à fatto della luce come la miniera e il riserbatoio
forte patto di lega tra i prìncipi della penisola, avete voi comandato ad esso
. -anche: comportamento improntato al senso della misura e alla capacità di sapersi mantenere
l'odio al peccato, il timore della vergogna, la ritiratezza, il riserbo,
una commozione viva, ma la pubblicità della strada li aveva costretti ad un riserbo
ma fu aggiunto che e'fussi in potestà della signoria fare uno partito che la non
questi riserbi per potere fare alla palla della libertà della città. 7.
riserbi per potere fare alla palla della libertà della città. 7. locuz.
dire ch'è vero, ma con riserbo della proporzione fra l'effetto e la cagion
] / e per più vero segno / della mia intera, pura e vera fede
. rev. ma e ill. ma della sua partenza da trento, perché porta
felice successo di certa convalescenzia e la speranza della opima et esplorata vittoria, ha riserenato
calle, subito si solleverebbe il pelo della gusciana sopra la soglia degli scoli della
della gusciana sopra la soglia degli scoli della campagna. 3. il circoscrivere
3. il circoscrivere l'esercizio della prostituzione a determinati quartieri o zone di
5-2-139: non altra fu la cagione della peste d'atene... e ardirei
... e ardirei anco dire della maggior parte delle altre pesti,..
una guerra e di richiuderle al ritorno della pace. poliziano st., 2-41
di velocità che io ho conceduto nell'acque della chiana per quando sarà fatto il vostro
io non la pigli e riserri nella borsa della memoria. filicaia, 2-1-28: nel
da non so qual strepito intorno all'uscio della prigione. s'arresta, colà spinge
nello inverno si riserrano tutti i meati della terra. galileo, 4-2-417: voi credete
senna: ove essendosi riserrato il signore della chiatra per difesa di quella città,
lodovico duca di monpensier e 'l prencipe della roccasurion..., or giunti al
capi, come quello del papavero, della ninfea, del melanzio. -rinchiuso
ogn'altro dedicò nei tempi del campidoglio e della pace le corone fatte di cinamomo e
per le riserve di caccia del presidente della repubblica, dalla cosiddetta legge-quadro sulla caccia
. 117. testo unico delle leggi della caccia, 49: per riserva s'intende
le modalità ed entro i limiti previsti della presente legge. gli immobili, che
immobili, che sono comunque in godimento della corona o che in proprietà o
da qualunque formalità prescritta per le riserve della presente legge, della quale alle riserve
per le riserve della presente legge, della quale alle riserve reali si applicano soltanto le
disposizioni stabilite per la protezione delle riserve e della selvaggina dai danni dei terzi. piovene
e per tale ragione (nel quadro della politica ecologica sviluppatasi negli ultimi decenni)
d'olmo per poterne rifare. solaro della margarita, 307: in ogni tempo
, per la gelese. nerosa tendenza della santa sede, come la riserva del papacichelli
il centro: decine senza uscire dai limiti della correttezza più scrupolosa, un d'imprese
: altro laccio, oltre quello della riserva obbligatoria. vestiti di riserva
caso di necessità o in determinate della banconote da essa emesse (attualmente in
svolgono abitual e la disciplina della copertura delle sue emissioni mente certe
dell'istituto nazionale delle assicurazioni fossero deopportunità della vita. terminate, non dalla cronaca di
riserve vano metter fuori nei giorni di tracollo della lira. corriere d'allegria e gioventù
neghittose riserve del 5. restrizione o riduzione della portata di un folklore slavo e asiatico
all'insorgere di nuove circostanze, zione della vita economica e contabile di un ente
denaro che viene ficoltà a rialzar l'anima della bestia fino a farla capace di tutta
. -riserva mentale: limitazione mentale della portata di un enunciato, che determina
parte di ciascuno degli sposi al momento della celebrazione del matrimonio). -senza riserve
atto come un contratto o un provvedimento della pubblica autorità) con cui si ritiene,
; ritenzione, salvaguardia, attribuzione. della casa, 6-v-271: non desidero più niuna
ne risultano. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (29-vui-176ó) [in
, dovranno pagare la metà di più della rispettiva tassa di pratica. cicognani,
dinanzi al giudice istruttore successiva alla comunicazione della sentenza stessa. idem, 361: 'riserva
all'istruttore successiva alla comunicazione della sentenza stessa. -riserva di
di proprietà: clausola contrattuale in forza della quale (in deroga al principio secondo
proprietà si trasferisce all'acquirente per effetto della stessa stipulazione del contratto) il venditore
di un bene ne subordina il passaggio della proprietà in capo all'acquirente all'integrale
compresa nel contratto 29 gennaio 1745 e della quale trattasi..., è dichiarata
di riconoscere il concedente come signore diretto della terra gravata di questa rendita. codice
: nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà
proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo
, ma assume i rischi dà momento della consegna. -stor. dir.
accordo collettivo, dichiara (al momento della stipulazione o della ratifica o dell'adesione
dichiara (al momento della stipulazione o della ratifica o dell'adesione) di non
attribuzione, mediante un'opportuna clausola, della disciplina di determinati rapporti o materie (
libertà dei cittadini) alla competenza esclusiva della legge intesa come atto normativo deliberato dal
poteri che, nell'ambito dell'ordinamento della chiesa cattolica, sono dalla legge riservati
monasteri che si trovano tassati nei libri della camera. de luca, 1-4- 1-16
matena benefica, cioè se il tempo della vacanza del beneficio, all'effetto di regolare
seguita la cattività per la suddetta finzione della legge cor- nelia. -dir
, ti ribatterò l'ultime arole della tua lettera. tu scrivi 'non al pubblico'
vitale. 14. enol. parte della produzione annuale di un'azienda vinicola che
differenza fra l'impegno passato o futuro della compagnia e l'impegno passato o futuro
ordinari o in relazione con l'andamento della battaglia, per far fronte a situazioni
tecchi, 2-125: al maggiore tedesco della riserva von pagel... l'
solo in caso di guerra. -ufficiale della riserva: quello appartenente a tale categoria.
le bandiere enrico che era nella riserva della coscrizione. dannunzio, v-3-24: secondo,
le società ginnastiche, istruite da ufficiali della riserva. rebora, 3-i-259: ho conosciuto
3-i-259: ho conosciuto il generale (della riserva) siotto-pinto: uomo giovanissimo d'animo
. -nave di riserva: nave della marina militare che, armata e col
lo sento tutte le volte alla risserva della prima. f. cetti, 1-ii-304:
: rosso è il becco a riserva della estremità la quale è nera. g.
per poi sfrenarsi, magari, con quelli della propria età senza riserve.
riserva del letto, obbligato alla riserva della camera: essere costretti a rimanere a
alla riserva del letto, obbligato alla riserva della camera': dover stare a letto in
si può temer di qualche pericolo o della morte deltinfermo o della distruzione di qualche
di qualche pericolo o della morte deltinfermo o della distruzione di qualche membro, comincia sempre
da l'incendio. armenini, 3-32: della grandezza delle quali opere ce ne fanno
volere essere ad un punto cagione insieme della tua e mia di vita perdizione,
del cardinale, atteso che col presupposto della vera presenza nella curia, ancorché il
ancorché il beneficio sia riservato per ragione della familiarità; tuttavia lo conferisce il papa
tuttavia lo conferisce il papa per via della sua dataria, ma a nominazione del
in nome del governo francese, e della grande nazione la libertà, e lhndipendenza
soldi corsi di sei mesi. solaro della margarita, 175: 1 favori
[gli antichi padri] l'odore della loro speranza, ma certamente il frutto
e riserviamo agli usi domestici la consumazione della legna. stampa periodica milanese, i-328
intorno alla pietà e osservanza sua inverso della religione, perché, come pensier più degno
da così fiero accidente che si dubitò della sua vita: per lo che prese egli
il pelo delle pelli di coniglio prima della rasatura con una soluzione di mercurio e
, che servivano a chiudere i bacini della pesca (così disse il padre)
tempi, hanno fatto questa quistione [della liceità del suicidio] più dubia e più
perché caravaggio usasse tanto raramente e riservatamente della rotondità e le ponesse dappresso un grumo
g.., il quale restò sorpreso della mia riservatezza seco lui tenuta. serao
. serao, i-746: il costume della piccola borghesia napoletana, in una austera riservatezza
voi che si tratta di un caso della massima riservatezza e di gravità eccezionale.
4. dir. la sfera riservata della vita privata di ciascuna persona, in
) non si intromettano nella sfera riservata della vita personale e privata. b
, rianimavano la loro indignazione col profumo della boccetta di sale inglese, soffocate dall'
che fosse riconosciuto il diritto di uso della biblioteca alla stessa categoria di studiosi italiani
: questi tre problemi del triangolo numerico della progressione e degli tre punti sono di monsù
, riservate dalli nimici a maggiore obbrobrio della loro pudicizia. a. tiepolo
caro pepe, vedo dal primo fascicolo della vostra rivista che è stata pubblicata,
formulare previsioni sull'esito o sul decorso della malattia. saba, x-146: viene
e riservato, poi, per effetto della calda e cordiale accoglienza di marinetti, si
): riservata com'era, né della promessa dello sposalizio né dell'altre sue avventure
bicchierai, 37: l'altra metà della soluzione..., già riservata
tutti li benefici non provisti al punto della sua creazione. -beneficiario (o
candidato o aspirante a essere beneficiario) della nomina a titolare di un beneficio ecclesiastico
un tempo successivo e opportuno la pubblicazione della nomina. -anche so- stant.
muratori, cxiv-14-182: aspetto io buone nuove della salute di v. s. reverendissima
, ma era demandata ah'esclusiva competenza della superiore autorità ecclesiastica. passavanti,
mori che viveno alla maometana. capitoli della bagliva di galatina, 251:
dice la cittadella, separata dal resto della città, abitazione di quasi tutti i ghibellini
proposizione limitativa o eccettuativa. documenti della milizia italiana, i-204: in casu che
sacri [tommaseo]: la sesta proprietà della manna era lo auso della reservazione,
sesta proprietà della manna era lo auso della reservazione, sendo comandato da moises che
singnoria o riservazióne di ten- porale fuori della detta maniera, elli nonn. à punto
di grazia. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (3-v-1532) [
. fino metteranno banco, con reservazion della sopracomitaria. statuti dei cavalieri di s
un beneficio, restituire un favore. della porta, 1-ii-516: confesso aver ricevuto da
livorno far scorrere da qualcuno i numeri della « nazione » del '6i e '62,
: 'riservista': soldato che forma parte della riserva (dal francese 'réserviste'). barilli
temperare un poco l'autorità delle sei fave della signoria, e così che le sei
. il quale confina con quel primo mio della fonte, con riservo di tre anni
. gianni, xviii-3-1034: questo riservo della legge somministra al ministero ogni titolo o
imminente del balaustro, incunearsi in voi della composizione, coipo del cristo che,
la minestra grossa, mentre nella baracca della mensa io porto l'ordine di cominciare
giatori a dei semplici militi era un espediente della seduzione. gli occhi le risfavillavano,
risfruconare la detestabile... questione della lingua. = comp. dal pref
se quella pignatta venisse posta al fuoco della legna, si infuhgginerebbe ed occorrerebbe mezza
b. davanzati, i-74: la fama della caduta armata rinvo- gliò i germani a
molti di questi aspettano che dal seno della mamma risgorghi il latte. 2
nuovo nell'a- nima (la forza della parola di dio). onofri,
damenti! atti del primo vocabolario della crusca, 236: for
, i-190: i quattro angoli maggiori della tripartita sala hannosi le pareti coverte di
di roma, ma risguardò la speranza della futura grandeza. tasso, 13-i-241:
tenere presente le norme e le regole della tecnica della poesia. varchi, 3-269
le norme e le regole della tecnica della poesia. varchi, 3-269: il
poi al pigliare i fiorentini nel fatto della lingua aiuto o consiglio da'forestieri,
. cetti, 1-iii-4: la alterazione della struttura, che succede negli anfibi, risguarda
naturalmente in tutti gli uomini qualche seme della cognizione di quello che s'appartiene a
che s'appartiene a dispor ben l'animo della persona... e di quello
risguardare la virtù, né la forza della passione di cristo ». 7
punto e si muova dalla parte opposta della cassetta la calamita. a. verri
risguardando verso occidente, aveva l'entrata della piazza vecchia. paruta, i-303:
2-1-370: chi si spaventa de'periculi della guerra debbe risguardare a'mali della pace
periculi della guerra debbe risguardare a'mali della pace, e con quello occhio medesimo che
n-141: muove un dubbio se il fine della giustizia particulare e degli ordini, che
appartenga alla civil facultà. fed. della valle, 1-30: se bene la pace
amore o nel timore di quello. della casa, ii-5: tutti gli uomini ed
uomini ed ogni popolo e ciascuna parte della terra risguarda inverso di voi solo.
vincitore di tante guerre ed a fondatore della repubblica, risguarda- vano principalmente i popoli
per la dottrina che per l'integrità della vita e la filosofia del carattere.
scipitissima cosa, aperse alla casta anima della fanciulla tutta la sua santità!
fa risplender la corte e lo splendore della corte fa risguar- devole il principe.
gloria. biondi, 34: la soavità della voce, la grafia de'portamenti,
... pensano li diversi risuardi della raggione. bembo, 10-vti-196: a me
li era dato da vivere. capitoli della bagliva di galatina, 273: dapni-
cagine, ogni scellerata e disonesta maniera della donna pazientemente sosteneva. pasqualigo, 2-100
lasciò mettere il fuoco. fea. della valle, 42: così mi taccio,
o al luogo. -vigilanza della ragione. landino, 34: è
muova intorno... e col risguardo della ragione stia ferma e fisa.
un breve discorsetto pubblicitario per il risguardo della sovracoperta, di circa 20 righe;
confronti di qualcuno. fed. della valle, 1-90: forse or dal cielo
la legge costituzionale di francia sulla libertà della stampa nel 1792 fosse stata rispettata e
zeno, iii-121: osservate nel principio della carta che vi sta, come dicono
esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso della cultura. g. manganelli, 10-127
: risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia, a farsi ammaccar tossa, o
;... e dall'alto della persona lo scrollò a braccio teso con una
seo, 6-61: tra rumil gente della campagna, dove le genti forestiere non
fisica / e che s'occupa sol della materia, / ama il reaf, né
gino avrebbe fatto il passo più lungo della gamba e in qualsiasi caso sarebbe su
e per dar buon essempio agli altri della compagnia più nsegadi. bresciani, 6-x-179
... senza nemmeno la linea della strafottenza risicata e spavalda consueta a certi
, all'improvviso risicata, insufficiente, della proria persona. landolfi, 8-118:
labile ed intimo: come il margine della voce risicato dal pianto. risicatóre
sm. marin. region. marinaio membro della società livornese di salvataggio delle navi.
. salviati, i-390: parendo a'dieci della badia che quella stanza fosse risichevole,
d. bartoli, 4-2-36: effetto altresì della fede e pietà de'fanciulli era il
, e avvegnaché tal volta a gran risico della vita, o svisarli e infrangerli o
se bastasse ch'io concorressi alla metà della spesa. g. f. bagnini
giorni a roma, ancoraché sia col risico della sanità. s. caterina de'
: a dovere sempre ricoprire i difetti della materia e del tempo con lo stile
sua figliuola. lettere del giappone e della cina, 70: correva tutta quella cristianità
12-494: si mise volentieri al risico della morte. f. corsini, 2-60
sdegno, dell'ira e del desiderio della vendetta fanno che sia quasi impossibile su
che sia quasi impossibile su la vittoria della giornata contener i soldati dal sangue,
esperimentale di risicoltura comprende una mostra retrospettiva della coltivazione del riso. e. barisoni
questa sì perturbata e sì risicosa peregrinazione della vita mortale. siri, viii-697: gli
. risiero. 2. caratteristico della risaia (il fango). buzzi
sciogliessi i sacchetti; / e lo stagnon della triaca aprie, / ma non mostroe
.]: dicesi 'risino'il grano minuto della pianta del riso ed anche il grano
pianta del riso ed anche il grano della medesima ridotto in frammenti e frantumi,
si conobbe ancora che l'enfiag- gione della parte sinistra delle tempie non era, come
letto, e partì; ma le partenze della risipola non mi permettono ancora d'awenturarmi
colse. bartolini, 1-21: il babbo della ragazza era andato a lavorare; la
furono in vano, e con grave incomodo della malata, tentati diversi impiastri per
. -anche sostant. libro della cura delle malattie [crusca): più
con una logica diversa, la sua, della sua esperienza. 3. variare
un sonoro e convulsivo / atto un prurito della parte interna. bacchelli, 14-215:
: risma si chiama lo legato delle carte della bambagia di xii quaderni. documenti perugini
, bianca, soda e dell'insegna della croce. tassoni, xii-1-422: vorrei sapere
chi si sente superiore a un criticastro della solita risma. navarro della miraglia,
un criticastro della solita risma. navarro della miraglia, 27: tutt'all'ingiro [
suggezione di ciolla e di tutti gli altri della sua risma. oriant, x-7-183:
m'impone di non mandargli gente / della mia risma, peggio se intelligenti. cassola
contesti scherz.). compagnia della lesina, i-76: si dirà di te
s'aggiustasse al confessore. -essere della risma, essere della stessa risma, essere
. -essere della risma, essere della stessa risma, essere di una risma
nome di sicilia dà loro il ribrezzo della quartana. giusti, iii-222: non sono
quartana. giusti, iii-222: non sono della risma di certi miei conoscenti i quali
spaventa, 1-284: noi non eravamo della stessa risma di patriotti italiani, che
sm. bot. pianta erbacea annuale della famiglia graminacee, caratterizzata da un fusto
spagna soldi i per cento. statuto della gabella di siena, n: la soma
aspri, con ordine di potersi vsere della camera d'aleppo in caso di bisogno.
era già stato fissato il prezzo prima della sommossa. cantù, 3-213: avea
. parini, 408: tinto è costui della medesma pece: ei mangiò al desinar
lettere, e si sfogava a lagnarsi della vitaccia di bordo, della disciplina, dei
a lagnarsi della vitaccia di bordo, della disciplina, dei superiori, del risolino
nome dialettale di minestra che è speciale della cucina veneziana. -come ingrediente di base
un tipo di carta ricavata dal midollo della pianta tetrapanax papyrifer, originaria di formosa
nell'artigianato cinese, procedimento di decorazione della ceramica, che viene lavorata a piccoli
di coscienza, ma dalla volgarità stessa della cosa. beltramelli, iii-528: lo
sogghigno (con riferimento all'immagine tradizionale della morte che ghermisce sogghignando l'uomo)
passo greve / e il riso acuto io della morte ascolto. -per estens.
pensai co'miei toccar lo fondo / della mia grazia e del mio paradiso. pirandello
scoppiavano così alte da provocare il brontolio della inesorabile madre. pascoli, 22:
, una pittura che nel clima artistico della parigi principio del secolo doveva forzata- mente
risa, ad eccezione di alcuni letterati della riva sinistra inclini per natura ad andare contro
e titolato, il riso / divenne della gente. 4. sorriso (
mezzo di seduzione femminile o come manifestazione della bellezza della donna amata).
femminile o come manifestazione della bellezza della donna amata). iacopo d aquino
poliziano, 6-347: i'ero già della mia vita in forse: / madonna in
: il bambino, veggendo il riso della madre ed i vezzi che gli fa
nel riso del cuore, nel fervore della pietade et in ogni servigio della divota vo-
fervore della pietade et in ogni servigio della divota vo- lontade. l. giustinian
: meglio dormire, meglio / prirna della mia sera. / poi che non
condizione dell'uomo nel paradiso terrestre prima della caduta. dante, purg.,
-con riferimento all'interpretazione cristiana della natura come manifestazione della gloria di dio
all'interpretazione cristiana della natura come manifestazione della gloria di dio creatore. tommaseo
-condizione di luce e di vita della natura propria di un determinato periodo dell'
destando / gli echi, per te, della dormente rima. valeri, 3-122:
onde, quale egli invocò nel giorno della pena. cardarelli, 864: davanti all'
non poteano. -fare le risa della castagna: ridere fino a schiattare (
rintuzzar la presunzione di alcuni saputelli che della proprietà della lingua e delle parole e
presunzione di alcuni saputelli che della proprietà della lingua e delle parole e di chi ci
: li demoni si fan risa / della mente non difesa; / tutti presti l'
ciò detto appena, veggo dalla fronte della mia sposa precipitare la serenità, fuggir dalle
, i-602: i quali spesso, abusando della larghezza concessa dai regolamenti ora in vigore
alcuno ne dubitasse, ritruovisi alla rappresentazione della passione di nostro signore dove ciò s'
è comunque emarginata dalla società a causa della condotta delittuosa e della conseguente carcerazione o
società a causa della condotta delittuosa e della conseguente carcerazione o di malattie mentali o
, agevolare tale reinserimento mediante il collocamento della persona interessata in un'apposita comunità.
di una persona che (a causa della condotta delittuosa e della conseguente carcerazione,
che (a causa della condotta delittuosa e della conseguente carcerazione, di malattie mentali o
il luogo e il tempo dell'odio e della lotta incessante fra custoditi e custodi,
un corpo teratologicamente dilaniato fra l'anima della sicurezza e l'anima della risocializzazione.
l'anima della sicurezza e l'anima della risocializzazione. l'espresso [29-v-1988],
. detto podere. capitoli dell'offìzio della grascia, 137: acciocché possa il provveditore
di un sodo. capitoli dell'offìzio della grascia, 138: dichiarando che
, sorta di fungo, quasi flato della terra; significa ancora discorso vano, risoffiamento
baldini, 9-170: più assai che della figura del seminarista, m'è rimasta memoria
del seminarista, m'è rimasta memoria della ragazza, una biondolona con un petto trionfale
risolatura (risuolatura), sf. sostituzione della suola consumata di una calzatura con una
rimonte. silone, 9-240: l'assillo della disoccupazione, del come pagare il fornaio
fu ricordato che, mancando gli uomini della sua guardia, ch'erano batavi,
uscire? restare? ero troppo novizio della zona guerresca per aver un'idea di
sulla mia seggiola sfidando orgogliosamente il risolino della contessa. gmoli, lx-258: egli
mezzo stupido mezzo malizioso, dei gioielli della povera padrona. pratesi, 5-138: fece
, 8-145: immaginava il risolino maligno della cognata. calvino, 5-87: perché
, 3-i-176: potresti risollecitare l'amministrazione della « voce », perché invii regolarmente
del paese, ma alla graduale ricostruzione della sua ricchezza. 2. elettrotecn.
periodica milanese, i-355: la santa opera della carità tornerà frustranea innanzi all'opinione pubblica
, che rimanga a questi tristi anni della vita inclinante. d'annunzio, iy-i-
. 7. volgersi ad aspetti della realtà più elevate e notili (lo
risollevato sulla sua distesa spumeggiante il programma della sinistra nella politica interna della vera libertà
il programma della sinistra nella politica interna della vera libertà. risollièvo, sm
5-56: si fa empiastro contra lo dolore della spiengia in questo modo: pegola resolta
ho già detto che giudico le prime poesie della raccolta materialistici poemetti di cui è caritatevole
! comisso, 17-93: il mistero della morte non mi risultò risolto dalla religione.
, armiamolo a sfidare robusto i colpi della contraria fortuna, lucidiamo, ora che
inesorabilmente resolubili nel giorno dell'alzata inevitabile della nazione. bacchelli, 16-271: era una
; recisamente. nardi, ii-269: della qual cosa il caso e la lite si
risolutamente in milano e presso il ministro della guerra inferocì l'antica gelosia del marito
il raccoglimento del terzetto e l'ondeggiamento della stanza, la risolutezza del metro finito
, farla eco a tutti i suoni della natura e della fantasia, dal sussurrare
eco a tutti i suoni della natura e della fantasia, dal sussurrare delle piante,
erbolario volgare, 1-148: la virtù della ortica è scorticativa, attrattiva, resolutiva
22: dice il filosofo nel primo della 'politica': al conoscere che cosa sia città
o dimostrando o facendo l'instanza. simone della barba, i-181: tutta la facultà
a cocchi, 5-1-64: la necessità della dottrina ha fatto tentare agli anatomici diversi
uello di cristo risurgente poi che è fine della morte e ell'incamazione. ro cco
terzo escluso). simone della barba, 1-196: tutti questi modi d'
testifica egli medesimo poco doppo il principio della terza sessione del primo libro dei 'libri
quivi la lasciò e serrò l'uscio della camera, né mai più in vita sua
implicando manifestissima contradizione libertà e principato. della robbia, 1-301: io sento in me
perché al morire io son resoluto. della (casa, 5-iii-159: io sono
a credere. -persuaso, convinto della verità di un fatto, della fondatezza
convinto della verità di un fatto, della fondatezza di un'affermazione, della validità
, della fondatezza di un'affermazione, della validità di una scelta.
che, in lor cuore credendosi degni della toga dottorale, la fanno da medici
insieme risoluta conclusione di mutar lo stato della città di fiorenza. grazzini, 4-237:
di perspettivi ed optici circa la determinazione della quantità di corpi luminosi e porge circa
: seguitando 'l pensier già risoluto / della visita far dello spedale, / fia
il logicismo estetico bene afferma la realtà della forma mentale logica; ma a torto disconosce
g. del papa, 2-16: ragionando della luce, la chiamo parte più pura
l'umidità, la quale è nella concavità della terra generata dal freddo, il quale
dal freddo, il quale ha l'esalazioni della terra calde e umide risolute in acqua
da un vapore tenue e per la fredezza della notte risoluto in acqua. -esalato
1-61: si dice fumoterra perché si genera della fumosità grossa resoluta dalla terra. lauro
tale che poco o niente poteva egli servirsi della parte resoluta. -sf.
. compagnia dei risoluti; celebre compagnia della commedia dell'arte attiva nell'italia settentrionale
dettò la gelosia del credito e decoro della dignità della maestà vostra. -certamente
gelosia del credito e decoro della dignità della maestà vostra. -certamente, sicuramente
rituale esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza italiana, restitutore di dio agli
quello che paia più sproposito e datene aviso della ultima vostra resulizione. caporali, i-64
la composizione. guidiccioni, 4-52: della rocca non ho mai inteso cosa alcuna
, salvo che per questa ultima, della quale aspetto risoluzione. caro, 9-2-339:
tardi s'intese in fiorenza la resoluzione della dieta. gheri, 13-ii-177: li svizzeri
è uscita una risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. fera
regolamento iy febbraio igyi, del senato della repubblica, 50: a conclusione dell'esame
esamine, ne'negozi più resoluzione. della robbia, in: voi stupirete a vedere
ponta le due mani su la pietra della balaustra e s'inarca indietro, verso il
olao magno], 276: al tempo della risoluzion de'ghiacci, con grandissimo strepito
me in altri tempi conosciuti nel grembo della loro medesima patria, non sarebbe meno
d'intendere come e perché questi princìpi della resoluzione delle cose, che sono così
di ciò si può parlar per esempio della morte ed estinzione della candela per risoluzione,
parlar per esempio della morte ed estinzione della candela per risoluzione, la quale annoia
: se si considera bene il procedere della repubblica romana, si vedrà due cose essere
si vedrà due cose essere state cagione della risoluzione di quella repubblica. idem, i-ii-
mi parve ragionevole il ritardare l'epoca della monetazione romana fino alla risoluzione del regno
in umiditate. 9. estinzione della vita, dell'anima stessa. testi
xxi-509: essa, sopravveduto el eh della sua resoluzione, non pensò che il suo
l'efficacia cri questo allargamento del concetto della storia astratta, analogica o naturalizzante al
di 'costruzione'che lo spirito umano fa della realtà, atteggiandola come 'natura'. gentile
vittoria) dello spirito sulla natura, della immanente risoluzione della natura nello spirito,
spirito sulla natura, della immanente risoluzione della natura nello spirito, che, giusta il
, giusta il concetto da noi conquistato della necessaria risoluzione della storia in tempo nella
concetto da noi conquistato della necessaria risoluzione della storia in tempo nella storia ideale ed
f 183: la terza quantitativa parte della tragedia... si può nella
apri manifestamente la risoluzione e la riuscita della favola. f. f. frugoni,
moravia, xiv-193: il deus ex machina della morte er malattia, dall'altra parte
naturale dello sviluppo, dell'evoluzione, della maturazione di un pensiero, di una dottrina
le tele di ragno dell'oggettivismo e della trascendenza. il pensiero moderno porta a
i-44: ben fatto è che le cose della guerra con molti, ma la resoluzione
filippo si tirò più verso i confini della fiandra, presso ad edino. -rimedio
avendo [ferrara] il solito nucleo della civitas romana, le fu possibile anticipare di
firenzuola, 549: mostrateci ancora il disegno della risoluzione della persona nella figura sferica.
: mostrateci ancora il disegno della risoluzione della persona nella figura sferica. 14
. 14. in alcuni metri della poesia classica, sostituzione di un piede
da una pronuncia giudiziale data su richiesta della parte interessata e giustificata dall'inadempimento della
della parte interessata e giustificata dall'inadempimento della controparte o dal verificarsi di particolari circostanze
la sopravvenuta impossibilità o l'eccessiva onerosità della prestazione dovuta o il verificarsi di una
de luca, 230: in questo contratto della donazione il non adempimento cagiona la ressoluzione
codice napoleonico, 1184: la risoluzione della convenzione deve domandarsi giuaicialmente e può essere
ghiberti, 116: sarà certificata la quantità della distanza per la resoluzione dello spazio mtragiacente
la resoluzione dello spazio mtragiacente alla grandezza della misura. tartaglia, i-109: se aveti
varie ragioni si adducevano desunte dalla natura della identicità, dalla risoluzione in zero e dalla
natura infettiva indica più specificamente il superamento della fase più acuta e l'inizio del
: la dissonanza sempre incontrasi nel principio della battuta, non mai può ascendere,
'risoluzione', il quale otteniamo col mezzo della previa preparazione e percussione. lessona,
note verso altre note secondo le leggi fisiologiche della tonalità. montale, 3-71: un
20. patol. attenuazione o scomparsa della contrattura tonica muscolare, quale si può
nelle malattie gravi, dell'annullamento o della cessazione permanente o momentanea delle contrazioni muscolari
: 'risoluzione delle forze': abbassamento pronunciato della contrattilità muscolare o della nevrilità motrice.
: abbassamento pronunciato della contrattilità muscolare o della nevrilità motrice. -in senso
, ii-38: molte volte nelle manifeste fratture della cal- varia, quando la dura membrana
galeno ne ^ a che la paralisi della vesica possa cagionare la suppressione [deli urina
.. affermano che dalla rissolu- zione della vesica si possa fare ugualmente la suppressione
al caratteristico reticolo geometrico, un controllo della qualità della trasmissione televisiva. 22
reticolo geometrico, un controllo della qualità della trasmissione televisiva. 22. locuz.
lii-15-350: viene in risoluzione la camera della sommaria di metter un ducato per salma nella
e fuori di essa ancora in uso della medicina e della chirurgia, potendo in alcuni
essa ancora in uso della medicina e della chirurgia, potendo in alcuni casi servire
di alcun refrigerio quell'umidità che è causa della fusione metallica, e così nel fine
, del brusco, del polipodio, della rabbia, dell'endivia e altre simili
le schiume, le macchie e brutture della nostra conscienza. -dissipare le nubi
spazio dell'equinozio, è molto somigliante della primavera; nel qual tempo regna più
; le lustrine, liscie al par della seta, anco più. si risolvono in
pochissimo richieda d'esser erpicato al tempo della semente. -intr. con la
demonio dell'accidia apparechia la via allo spirito della fornicazione, però che fortemente risolvendo lo
. rinaldeschi, 1-174: pe'la parola della predica del vangelo spesse volte i cuori
? non si e mutata la scena della lor vita e ogni cosa risoluto in
insistente, dopo che lo sperato miglioramento della madre si era risolto in un nuovo
politica'... è bensì storia della cultura o della vita morale e religiosa
.. è bensì storia della cultura o della vita morale e religiosa, ma includente
è una legge, si può dire, della conoscenza della realtà spirituale che l'oggetto
, si può dire, della conoscenza della realtà spirituale che l'oggetto si risolva nel
leonardo, 2-392: la massima perfezione della divisione del circolo in parte equali è
la materia. atti del primo vocabolario della crusca, 304: si fece
iii-366: le radici... della equazione resa completa sono due: la prima
: la vita, e la morte, della nostra provincia dipende dal modo onde sarà
senza esser egli assolutamente nobile, sia della altrui nobiltà fondatore. rocco, 1-64
qual dimostrazione veramente risolve la capricciosa rivoluzione della terra immaginata da tommaso bumet. buonafede
: guardatevi da coloro che i misteri della fede voglion spiegare e risolvere, quando
trattavano e risolvevano i più importanti affari della repubblica, per lo più non procedevano
'milando') sarebbe stata risolta, prima della legislazione portoghese. 13. prendere una
scrittura sottoscritta da più migliara di persone della città di londra...,
risolverono in ultimo, che ad ascanio della comia o al marchese di pescara, a
14. decidere con un atto autonomo della propria volontà un comportamento, un atto
, un'azione da compiere. della casa, iv-185: il signor cardinale.
1-149: fece consulto intra i principali della citta, per risolvere qual fosse meglio
ovvero a poca stima che si facesse della sua bellezza. tommaseo, 2-iii-
disiosamente andava cercando d'intendere. regolette della nuova poesia toscana, 436: se pur
. trinci, 1-169: al principio della nuova stagione questa sorta di piante così
ciò sia cosa che quegli che uscito della patria sua va in peregrinaggio, ritornando
, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia (tessersi
del negro, per una tal parte della città, fui assalito da questo mastino a
, il bestione, col muso al fessolino della porta, raddoppiar gli urli: cosa
nell'atto del risolvermi al presente solenne passo della mia vita. carducci, ii-10-133:
costanzo, 1-460: il principe, ricordevole della natura del re e delle offese che
uei mali che io vedevo d'avere. della casa, iv-194: ommi risoluto che
risolvibile con le armi lecite e oneste della discussione. f f
larghi e pieni; e in quel risolvimento della natura sentiva come più liberamente e più
eterna che andava a godere che dolore della temporale che sentiva mancarsi, senza altra
non fu che un saggio d'interpretazione della nostra storia come urto e risolvimento di diversità
sia stato da'contrapuntisti introdotto il segno della diesi maggiore. = nome d'
discepoli, dimostrò a noi la via della umilità, però che all'opere si
vergogna, risomigliolla nel viso al color della rosa. = comp. dal
il volto di anna risommare dal gorgo della notte. idem, 1-530: è il
dell'acqua, la quale ritornando al luogo della percussione fia di nuovo da tale percussione
dilettevole risonaménto. 2. amplificazione della voce umana nel cavo orale.
canali dell'epiglottide e sì per la volta della gola e del palato la voce e
non può cooperare al dovuto risuonaménto naturi della voce, né servir di valvula per
fare tutte le loro capriole di ultimi della classe. moravia, i-318: gli parve
del flagello e la voce dell'impeto della ruota e del cavallo resonante e del carro
, ii-23: pisone, dal furibondo crescer della sedizione e dalle voci risonanti sino a
: lo lusingava la speranza di fare della sua diocesi, lui ch'era il vescovo
sollecitazioni esterne di determinata frequenza (specialmente della frequenza di oscillazione propria del sistema)
si potrebbe. atti del primo vocabolario della crusca, 94: 'accento': risonanza
... per tutto il corpo della orazione: ma nel cominciamento e nel fine
avventure: l'apertura o la chiusura della glottide; le opposizioni di risonanza
si impadronì degli uomini esiliati ai confini della terra. volponi, 279: se
di letture bibliche. 5. diffusione della fama di una persona o delle opere
per tutto il mondo l'alta risonanza della sua gloriosissima fama. g. gozzi
, 378: ma quale fu la ragione della scarsa riso- nanza di
cavità. -in partic.: suono cupo della cavità toracica per un colpo di tosse
rimbomba e fa grande suono. libro della cura delle malattie, 1-40: s'è
città vicina, / né lunge al risonar della marina. -con riferimento a uno
tutte le cose s'abbellivano allo splendore della luna che era tutta piena della luce
splendore della luna che era tutta piena della luce infinita della divinità. 2
che era tutta piena della luce infinita della divinità. 2. parlare forte
del patto del signore in giubbilo e suono della buccina, risonando colle trombe e co'
padre, lui protettore, lui sostegno della libertà belgica nominavano, alzando le voci
di questo maestro risuona in due teatri della capitale ad un tempo.
sottilmente dolci versi, tirano il senso della mente al diletto di fuori; ed
fortezza æl cuore a resistere al diletto della carne. buonarroti il giovane, 9-302:
g. villani, 11-95: quelli della scala di verona... tanto
in loro stesse siano, in quelle della china aviene tanto al contrario, che
volgar., i-147: il nome della vostra bellezza e sapienza per tutto il
tutto risuonava dell'esemplare sua vita e della sua intelligenza. milizia, v-48: per
: appena risuonò nel mondo la fama della mirabile portentosa scoperta di da- guerre,
fede che le sue parole a vendetta della sua sciagura avrebbero risonato eternamente nell'anima
sua sciagura avrebbero risonato eternamente nell'anima della spergiura. de amicis, ii-369:
accetto. -essere sensibile alle impressioni della vita; reagirvi. de sanctis
.. che i suoni de'nervi della testuggine risonassero l'emituono e 'l tuono
. maffei, 7-285: poiché le cose della fede più dall'autorità si reggono che
oppure cilindrica, che sfrutta il fenomeno della risonanza per studiare i suoni complessi e
le sue corde vocali, i seni della sua vasta fronte e tutti i risonatori della
della sua vasta fronte e tutti i risonatori della sua 'maschera'. 2.
'coherer'o 'risuonatore elettrico', parte essenziale della telegrafia senza fili. e. maretti
carabo fuggente, e mi trastullo / della cetonia risopita sullo / stame, dell'
, preso in sito regolato la soglia della bova, il quale abbassamento si figura
in circa once 3, cioè al piano della soglia del risoratore, anzi bisogna convertire
zanotti, n: considerandosi poi l'effetto della travata o del sostegno, egli è
più o meno in proporzione dell'altezza della pescaia. = comp. dal pref
risorbe. marchetti, 5-273: il mar della monta- a all'ime / radici
cristo risurgente, poi che è fine della morte e dell'incarnazione. bellori, 2-337
a rifare, benché in tanta bellezza della città risurgente. 3. che zampilla
, che mi allieta per la pienezza della tua vita risorgente. comisso, 17-71:
al sole: questa fu la certezza della primavera risorgente. -che si
nel mio concetto: che la storia della nuova italia, come italia risor
teoria, dal fantasma fastidioso e risorgente della moralità. c. e.
gelo, risorgenti speranze: le speranze favolose della verità! gobetti, ii-247: si
a gesù cristo e al racconto evangelico della sua risurrezione). s
nacque, visse, predicò l'evangelio della salute, fece miracoli infiniti, morì
, i-39: lo apostolo paulo parlando della resurrezione in una sua epistola dice queste
ai dannati: con riferimento alla poesia della seconda cantica della 'commedia'dantesca).
con riferimento alla poesia della seconda cantica della 'commedia'dantesca). dante, purg
morta, perciocché elli ha trattato pure della morta gente; e però dice qui
, ammalarsi., andar agli estremi della vita., e poi risorgere d'un
tuoi compagni all'arme. fr. della valle, i-44: già cede il tempo
ne risorga, perde una buona parte della sua forza. faldella, ii-2-131:
spina? tecchi, 15-214: parlava della speranza di 'poter ricominciare', tagliando fra
i-420: nelrintervallo... della pubblica quiete risorsero le private feroci nimicizie,
patria pur debitrice a lui del ristabilimento della calma. mazzini, 66-38: lo spettro
dall'afflizione, anche per l'intervento della grazia divina; esserne purificato.
ci accompagnerà la sapienza nel corto viaggio della presente vita. tommaseo [s. v
risorgerne poi, questa vergogna, testimonio della coscienza. 15. risollevarsi da
ascoli, 1100: la terza foglia / della colonna sarà posta in croce. i
, / sol per cui risorgemmo / della barbarie in parte. stampa periodica milanese
guicciardini, 2-2-207: avete la vicinità della chiesa, che è troppo grande a
io tomi alla gran madre terra. della casa, 726: io non ho
di promulgare al senato apostolico un articolo della nostra fede sì rilevante, qual e il
che modo dopo il risurgiménto e ripigliamento della carne, si dirà altra volta.
mistico. -per estens. ripresa della vita di un organismo dopo una stasi
capo a pochi dì. -risveglio della natura dopo il riposo invernale. popini
con giovanile delicatezza per annunciare il risorgimento della natura. 2. risurrezione miracolosa
un giovanetto, che si vede in grembo della madre giacere. f. casini,
miracolo del risorgimento del re col beneficio della preaccennata medecina, ben presto cambiarono aspetto
mitivo del cavo suo e della rispettiva distanza da certi punti fissi e
dal peccato e dalla colpa col riottenimento della grazia divina. oliva, 374:
, sì nel numero come nella qualità della vita riavuta, i tanti risuscitati da
, 1-i-44: tali princìpi ebbe il risorgimento della schiatta arabica nel secolo avanti maometto.
b. croce, iii-27-262: questo risorgimento della germania era il capolavoro dell'arte politica
germania era il capolavoro dell'arte politica e della unita virtù militare. -ripresa dello
a declinare e sempre sussista il veleno della cattiva amministrazione, non gli rimane.
del discorso economico voleva conciliare il risorgimento della provincia inferiore di siena con i vantaggi
di un'arte, delle lettere, della poesia, della lingua o di una
, delle lettere, della poesia, della lingua o di una scienza dopo un
poi a dire dell'altro tempo, cioè della universale caduta; e afferma che alla
, l'arte militare, il ristoramento della pittura, il risorgimento delle arti e
che ci si affaccia dopo il risorgimento della nostra lingua si è niccolò machiavelli.
xiv-55: l'ultimo spazio dal risorgimento della scultura, seicento anni addietro fino all'
è ben presupposta, il risorgimento dell'accademia della crusca, mercé della generosità del padrone
risorgimento dell'accademia della crusca, mercé della generosità del padrone. -rinascita della
della generosità del padrone. -rinascita della vita civile, culturale e artistica dopo
posteriore, tolti gli ostacoli temporari, della medesima causa. idem, 2-229:
, di un mondo dell'arte e della natura, che succedeva alla barbarie del
. pisacane, iii-176: la vita della francia, dal risorgimento alla rivoluzione dell'
... tutte queste singolarità fanno della chiesa di san giacomo un monumento che non
pur con aspri contrasti fra i fautori della soluzione monarchica e moderata e quelli di
forestieri, la sua libertà per opera della monarchia civile, e insomma il suo
italiano. pisacane, iii-175: all'epoca della rivoluzione francese s'iniziò il nostro risorgimento
, un giorno, venire il risorgimento della, purtroppo, più vasta parte del
intorno a cui si organizza nel corso della storia il pensiero di una nazione.
cavour e c. balbo come portavoce della politica cavouriana, che cessò le pubblicazioni
solitarie, quasi imprevedibili nel declino lento della pianura: dai fontanili dei livelli montani
inesausto di tutti i commodi e piaceri della società. = comp. dal
egli sorride appena con l'angolo sinistro della sua bocca, 10 gli risorrido appena
, 10 gli risorrido appena col destro della mia. -tr.,
del cinematografo, c'era l'argomento della verginità, scabroso, eccitante.
che permette la conservazione o il ricupero della salute e della bellezza. turra,
conservazione o il ricupero della salute e della bellezza. turra, xl-229: la
si beve e si balla, e della gloria antica il paese avvantaggia le risorse moderne
pensare a fruire di tutte le risorse della sua posizione... si occupa
. si occupa coscienziosamente dell'avvenire e della dignità della nazione. piovene, 14-202
occupa coscienziosamente dell'avvenire e della dignità della nazione. piovene, 14-202: andare
che si presenta all'uomo nel corso della vita. g. raimondi, 1-153
che non e che bagatella: legislatore della moda, tutta l'artiglieria della toletta
: legislatore della moda, tutta l'artiglieria della toletta è la sua risorsa; egli
nsorsa [il riso] al sostentamento della specie. m. piazza, ii-508:
al popolo e a tutti gli innocenti della sussistenza non solo, ma fors'anco
sussistenza non solo, ma fors'anco della libertà della vita? colletta, 2-i-49
non solo, ma fors'anco della libertà della vita? colletta, 2-i-49: la
ch'è stata sempre creduta la rovina della finanza, (svenne per napoli una risorsa
si aspettava dalla vendita dei livelli, della quale s'era incaricato il signor bona
beni dei e servizi disponibili, frutto della somma fra il reddito nazionale lordo e
loro risorse scientifiche in comune con quelle della gran bretagna e delle altre nazioni unite
sono in possesso per contrastare l'imperio della bellezza alle altre donne del resto della
imperio della bellezza alle altre donne del resto della terra. cesari [imitazione di cristo
signore, la fralezza e l'abbattimento della tua creatura: difetta ella di risorsa
gl'imperadori romani, ci volevano le risorse della romana intemperanza. -qualità fisica di
se noi volessimo privarci di queste risorse della lingua! c. carrà, 301:
peggio che mai nel giorno istesso della sua risorsa, si è stabilito di.
con tanta prontezza sopra il semplice giuramento della parte che pretende, sono di troppo
longano, xviii-5-395: né l'epoca della sua [dell'agraria] risorta è
rinforzo, don antonio sotello, governatore della città, quasi risorto da morte a
lunga e sanguinosa scaramuccia fino ah'imbrunir della notte. -che si rivede dopo
: compito... il ragionare della chioma conveniente alla bella donna e non
cui zuffa è un sole / risorto ormai della sua tomba-terra. -rispuntato
, 82: i peli risorti a onta della ceretta facevano pensare alle spinose restucce dopo
nostro accademico dall'antichità ai primi albori della risorta letteratura, giunse ai famosi trovatori
giunse ai famosi trovatori provenzali, rapsodi della nuova epoca. tenca, 1-261:
largo, più assiduo e veramente collettivo della risorta intelligenza nazionale. carducci, iii-5-504
di avvenimenti grandi e dallo steri- limento della vita pubblica sotto l'ombra venefica delle
lettere greche, dèe ripetersi lo smarrimento della lingua e la povertà della letteratura nel
lo smarrimento della lingua e la povertà della letteratura nel secolo xv. -risorto pensiero
li fiamminghi e li hannuieri è differenza della iuridizione e, come si dice,
la speranza di rinnovare le cose dubbiose della briga, allora rantico lor contendimento risospese
animi in tal modo che, se della prima battaglia catilina fosse uscito vincitore oppure
popolare. -con riferimento all'azione ostile della sfortuna o alla forza necessitante del destino
. bechi, 2-68: la nostalgia della negra sirena l'avevano risospinto laggiù [nel
sconcertandolo, la domanda lo ferma; e della sosta approfitto per risospingerlo sui suoi passi
ti usi qualche violenza, l'impeto della natura ti risospingerà d'onde di già partisti
. manzoni, 41: chi potrà della gemina dora, / della bormida al
: chi potrà della gemina dora, / della bormida al tanaro sposa, / del
., con riferimento all'azione ostile della fortuna. caro, 2-23: sbattuti
/ a l'insidie si diero. della porta, 1-64: mi pensava che benigna
, i-361: i feltreschi, in disgrazia della corte di roma e dei legati,
tante veglie e i tanti vivi sudor della fronte nella gran fatica del rinvenire e
s. v.] 'risottista': quello della compagnia del risotto. ci sono i
per bene, eccitata dal pensiero allegro della cena di mezzanotte. 4.
l'idea dell'amnistia ah'esame teorico della scuola per discuterne il diritto e le
sotto- missione e di umiltà nei confronti della divinità. -anche sostant. b
/ et una notte sì gli risovenne / della sua gente e della sua contrada.
gli risovenne / della sua gente e della sua contrada. alamanni, 8-75: allor
rendendogli il suo prestino conforto. laudario della compagnia di san gilio, 164:
trovare compenso pensando che tu, godendo della società di lord e lady compton,
cingendosi la spada, ei si risovvenne della sua gagliardia giovanile e sfadirò d'aver
, i-44: si risovvenne dei dì della partenza, del pianto materno, dei lunghi
al nostro sesso, sia più rincrescevole della età, non dirò avanzata, ma un
instancabile m- ustria tutti i doni della natura negati all'arido e piccolo
, 41-164: è fonte la nostra allegria della universale, che per tutta la città
se non 3 conservatore per resparagnare l'entrata della communità per pagare molti debiti. aretino
così negli ornamenti delle persone nostre, della livrea e veste dei servitori e paggi
onde gli provenisse del credito senza intacco della borsa. forteguerri, 3-24: ferraù disse
che basterebbe a nutrire tutti gli abitanti della gran bretagna. 5. evitare
vii-122: loro vorrebbero risparmiarci la vendita della casa, ma che è impossibile e
per indicare indifferenza per le conseguenze dolorose della propria azione sugli altri o, anche
tortora, i-144: il contestabile, della temerità dell'ammiraglio scandalizzato, tuttavia maggiormente
più di dieci mila uomini. solaro della margarita, 99: fu per risparmiare le
quel sangue, che sotto il regno della moderazione si posero le basi della convenzione
regno della moderazione si posero le basi della convenzione, del comitato di salute pubblica e
delle comari, cominciò a far beffe della sua sciocchezza, per ciò che già
. 11. nella lavorazione della ceramica, non ricoprire di vernice una
dicevo. « arrivati a un certo punto della vita, bisogna cominciare a risparmiarsi »
tutti questi e altri infiniti mali [della chiesa] voi [prelati] sete e
-risparmiarsi la corda: sottrarsi alla pena della corda. nievo, 0:
risparmio volontario è assurdo se la proprietà della cosa risparmiata non spetta al risparmiatore.
carducci, iii-16-134: vorrebbe il tempo della scuola ridotto da cinque a tre ore
trovarsi tutta sterile, parte a cagione della neve che in alcuni luoghi o non
[la donna] tutti i mirabili colori della sua femminilità risparmiata dalla crudele operazione di
1-i-240: dobbiamo illuminare gli elementi necessari della vita futura (industriali, risparmiatori,
., ii-94: lo risparmio è rimedio della necessità e medicina de'danni. boccaccio
eccedente delle entrate tributarie sulle spese correnti della pubblica amministrazione. -risparmio collettivo o globale
o gran parte della gente / passata sia stanotte o non passata
-economia derivata da una migliore organizzazione della produzione industriale. jahier, 142:
, 142: è un falso risparmio quello della meccanizzazione moderna. è una falsa moltiplicazione
questa facilità del comprendere e questo risparmio della fatica contenta mai sempre l'animo dell'uomo
dell'uomo, nemico per sua natura della forte e lunga contenzione dello spirito.
dello spirito. -senza risparmio della vita: con abnegazione totale, anche
con abnegazione totale, anche con rischio della propria vita. d. bartoli
]: essergli, senza niun risparmio della vita, compagni della navigazione. -riduzione
senza niun risparmio della vita, compagni della navigazione. -riduzione del tempo dedicato o
5-25: richiesi dove avrei potuto provvedermi della carta a buon patto: « dal cavaliere
possono e sogliono in simili cose valersi della forza del danaio, e sanza alcuno
denaro, per sodisfarmi in ogni capriccio della mia mente. stampa periodica milanese:,
siccome cred'io, che 'l gusto della nostra lingua consista soltanto in un ben tornito
se non solo la disposizione de'triangoli della cupola, in alcune parti troppo abbondanti o
, 125: si davano le rendite della corona senza risparmio a gente di nessun
], 139: sono gli anni della campagna di forattim per la uno, con
vacua pietra, il suono pieno / della parola umana, integra e sola? /
rappresentazione naturalistica, riproduzione mimetica di aspetti della realtà. r. longhi
che la pittura dev'essere il rispecchiamento della realtà, il caravaggio, da schietto san
vero che gli dava finalmente il vano della visione ottica già colmo di verità e
realtà. -in partic.: riflesso della struttura economica e dell'organizzazione sociale nell'
riflette sulla pagina o una presa diretta della psicologia del profondo che permette di scodellare
carducci, iii-28-13: per il geniale rispecchiamento della luce omerica, [quella tradotta dal
babbi, i nonni assiepati nel fitto della folla, si rispecchiavano nel serafico sorriso di
il mondo oggettivo come un puro soggetto della conoscenza. 3. esprimere,
3. esprimere, raffigurare artisticamente aspetti della realtà, concetti, in partic. le
li sollevava come un turbine alle cime della gloria, la bellezza la forza e
ardigò, vi-198: il criterio della verità è lo stesso essere, ossia
giorno è più limpido che i cristalli della stanza bianca; il mare è soave come
la pittura contemporanea... parte della osservazione diretta della realtà per giungere a
... parte della osservazione diretta della realtà per giungere a risultati superrealistici, lodo
l. pascoli, iv-1-74: se prima della rispedizion del corriere verrà in luce qualch'
del sole nato, perocché la virtù della divinità in sé è come il sole il
il sole il cielo: e la virtù della divinità negli uomini è il sole in
de'più saggi, giusti e rispettabili soggetti della sua patria. g. ferrari,
e sanno le persone oculate e rispettabilissime della vecchia destra incipriata. piovene, 15-12
poi tanto col degnissimo suo signor consorte della salute ricuperata e gli porga i miei
, come pure a tutti gli altri della sua rispettabile casa. cesarotti, 1-
quella voce grave che suol prendere nel dì della 'premiazione', s'affatica perché lo sentano
distinzione. carducci, ii-2-152: della solenne apertura degli studi, dove fra
nievo, 76: in onta alle attrattive della sua età rispettabile e più che matura
a concentrarli in sé il visetto geniale della clara. carducci, iii8- 229:
all'età rispettabile, era, a dispetto della galanteria cavalleresca e del mistico idealismo,
asmara i signori weill schott e lang della coloniale: sono venuti per una specie
adeguamento a valori e a modelli sociali della cultura in cui si è inseriti.
rispettabilità e non ottengono giustizia e sono privi della parola della patria lontana. panzini,
ottengono giustizia e sono privi della parola della patria lontana. panzini, iii-153: ha
3-137: ora cammina vestito dell'abito della stabilità e rispettabilità borghese, sempre uguale e
, 4-20: i sentimenti dell'onore, della rispettabilità, dell'invidia, della vendetta
, della rispettabilità, dell'invidia, della vendetta, vissuti in effetti come riflessi
. sono, anche nel comune senso della parola, 'gretti'in quanto degradano
sorde cantilene... a scherno della rispettabilità che li circonda. 2
, ii-14-232: la rispettabilità e il diritto della letteratura sono fuori questione. soffici,
essere riguardate e rispettate le persone della chiesa. buonarroti il giovane,
anzi tutto ciò che siamo, è dono della sua destra e che il non rispettarlo
, che rispettava in me l'eletto della maggioranza e un uomo che onorava la
rispettata, ti giuro, si è commosso della mia sventura. cassola, 1-125:
profeti e indovini,... rispettati della vita. brusoni, 4-i-100: molti
196: il vero machiavelli, quello della letteratura europea, quello che voi rispettate
davanzati, ii-5: benché fosse il capo della congiura oppresso sul bel principio, molti
giorno acquistavi un nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e fratellanza
nuovo diritto: quello della cittadinanza, quello della società e fratellanza nella terza italia.
134: meravigliato ai nuovo... della risposta sarcasticamente pubblica a una mia lettera
e giova credere che rispetteranno i prodotti della terra. sbarbaro, 4-81: la
, 'ergo sum'. faccio parte insomma della categoria dei proprietari di case. lo so
ojetti, iii-125: baldini è il genio della comitiva, ri- spettatissimo: e con
per questo scettro, rispettata insegna / della giustizia e di que'dritti eterni / che
abbia goduto di prosperità rispettata dalle vicende della fortuna, in guisa che abbia potuto
iv-1-158: so che questa cruschevole riforma della nostra lingua vien giustificata e protetta dalla
, 28-243: per mezzo vostro, della madre, del padre e d'antonietta rispettivamente
alle idee astratte che neldhabitat'morale molliccio della società palermitana si erano mutati rispettivamente in
/ degli esercizi impossessati e fermi / della terra e de'siti sempre aperti,
sé solo, ma ancora in rispetto della terra. granucci, 2-19: ci sono
. possessivo). successi della guerra fra i turchi e i persiani,
i climi ecc. come l'idea rispettiva della bellezza dipende dalle assuefazioni costumi opinioni.
, la quale sostituiva all'eloquenza narrativa della scuola precedente lo studio coscienzioso di tutti
, 10-xi-266: raccorremmo tutti gli usi della voce 'ancora', i quali sono cinque,
la volontà; ed è termine proprio della filosofia scolastica usato in contrapposizione ad assoluto
debito; ed ordinato fu il voto della religione ad avere e possedere quella ultima
anonimo non venisse meno pur negli usi della vita quel senso pratico che per la
giannetta, la quale, per rispetto della madre di lui, lui sollecitamente serviva,
infondere nell'uomo di colore la persuasione della superiorità dell'uomo bianco. il che
guerra agli orsini, acciocché l'odio della fazione facesse loro sfoderare quelle armi che
loro sfoderare quelle armi che il rispetto della patria non lasciava adoperare. brusoni,
pittore presentò i suoi rispetti al comandante della brigata, e in fretta se ne andò
i loro beni; considerazione e stima della persona umana in quanto tale. machiavelli
libertà educatrice ha generato un'alta coscienza della dignità e del rispetto dell'individuo,
rispetto per i bambini. -considerazione della propria dignità umana. buonarroti il giovane
raimondo, senza rispetto per la memoria della madre, faceva ciarlare tutta la città con
, fatta da noi a simi- glianza della legge eterna, in tanto onorar si deve
in rispetto alla legge. manzoni, storia della colonna infame [1840], 743
che vi colpisce subito: questo senso della forma, questo rispetto della forma, questo
questo senso della forma, questo rispetto della forma, questo formalismo onnipresente che stritola
divozioni cristiane in presenza del re e della reina. benvoglienti, cxiv-6-144: io voleva
vecchia che non potendo riparare l'onore della figliastra si rassegna a vivere colla sola
per più rispetti, e prima perché della morte ho paura, appresso perché lasso
le vie legali di fronte alr inadempienza della controparte). -termine di rispetto, giorni
mietitrici. viani, 13-73: il cavatore della versilia affabile e ospitale, massimamente se
altra parte tenni al ponte per rispetto della nostra cavalleria. caro, 7-412:
e gli armamenti si perdono. successi della guerra fra i turchi e i persiani
que'cavalli erano da rispetto per soccorso della persona del generale. siri, 11-686
la magra e nervosa, a rispetto della corpulente e grassa, è molto più
i piedi, come la arte della persona di cui meno curasi la mondezza.
sé solo, ma ancora in rispetto della terra. piccolomini, 1-204: considerandosi la
, savio, in rispetto a li poeti della seconda età. -mancare di rispetto
alla toletta, per rimediare al disordine della capigliatura ammaccata e quasi spoglia affatto di
voi avete condotto per capitano el marchese della palude, il che stimo sia fatto
mortale,... per rispetto della eternità, quantunque lunghissima fosse, non si
cucire, e quasi insino all'ora della cena. g. rucellai il vecchio,
1449 colla mia famiglia, per rispecto della pestuenzia ch'era nella nostra città di
: appella quello luogo piccola spera rispetto della terra del nostro emisperio, lo quale
delle promiscue camerette s'aprivano sul transito della ringhiera, ed io tenevo in rispetto
. dimin. rispettùccio e rispettuzzo. della casa, 5-iii-276: se io fossi a
seconda sua musa, vi ringrazia rispettosamente della vostra memoria. foscolo, xiv-202:
delle robe altrui, sei- dina, della nobil famiglia genovese dei mari. ojetti,
, alle convenienze, alle buone regole della creanza e del viver civile, rispettoso
francamente. io sarò sempre molto rispettoso della tua libertà. -che tiene qualcuno
, s'inchinano al più basso orlo della vostra sacra porpora i prìncipi del diritto
migliori dei suoi, benché non rispettosi della regola del quattro. -fedele all'essenza
, 3-123: colle dita e colla palma della mano al tondo va'rispianando e fregando
nel nostro subietto, ripiglieremo il filo della sua trattazione. 4.
monte catini / cacciaro i guelfi fuori della tana. 5. appuntare di nuovo
fior d'acqua si levò il capo della muraglia. = femm. di rispianato2
san giorgio di prendere la battaglia, uscirono della terra di coltrai...,
in su uno rispianato poco di fuori della terra... e quivi si schieraro
spiando dappertutto e raccogliendo i minimi pettegolezzi della città, e la sera li rispiffera
che a questo proposito ha in mente della scrittura (dichiarandomi di non esser andato
l'alfabeto, quando sarò sbrigato dalla stampa della mia opericciuola. tommaseo [s.
quali cose tanto eccedono la cognizione della ragione... quanto il sole è
. -ant. con riferimento al candore della luce diffusa da un astro.
tasso, n-ii-139: ne'lucidi sereni della notte veggiam el cielo di tutte le stelle
. nulla valgono invece le rose risplendenti della california. 5. per simil
., 6-118: di questo [gambo della serpen- taria], con acqua rosata
, che le risulta or per via della temperanza, or della fortezza, or
risulta or per via della temperanza, or della fortezza, or della giustizia.
temperanza, or della fortezza, or della giustizia. -sostant. f
.. quanto che li colori sublimi della materia ne formano il preggio, onde,
lettere lunghe. trova nelle miniere preziose della tua testolina o nel fondo dell'oasi
agli occhi la solidezza e la rispondenza della luna. v. danti, l-i-244
le tenebre e tenevali caldi. laudario della compagnia di san gilio, 272: stella
451: se ne la sustanza della composizione predomina il fuoco, vien denominato
lume intrinseco, 11 quale per grazia della contemplazione risplendette nell'anima sua con raggio
solaro e tutti gli arnesi e instrumenti della casa sian politi e, per così
notte per la luce delle stelle e della luna.). dante, inf
/ di che s'accerchia in giro, della bruna / violetta la porpora risplende.
risplendette e mostrossi la maravi- gliosa dolcezza della bontà di cristo, quando egli, con
alberti [g. f. pico della mirandola], 152: per i tormenti
: crescendo ella, tali nel contorno della sua indole si comprendevano l'eccellenza delle
pubblica come privata, risplende la osservanza della vera nostra reliione. parini, 217
in cui per l'inestinguibile tranquilla luce della fede risplendeva la virtù cristiana, l'
, che risplendeva in quella faccia, della quale dice san tommaso che nessuno che
altri si fanno avanti a fin del frutto della delettazione che prendono da l'aspetto della
della delettazione che prendono da l'aspetto della bellezza e grazia del spirito che risplende
risposte risplendevano del candore dell'animo e della prudenza di sua altezza. 9
continuo senza arrivare a risplendere agli occhi della corte. muratori, 10-i-41: potremo sì
alessandro, figliuolo del re filippo e della reina olimpias, a dario re delli
e che risplendono tra 'primi lumi della repubblica. -spiccare per lo sfarzo,
così negli ornamenti delle persone nostre, della livrea e veste dei servitori e paggi,
risplendere con broccati, dovuti alla magnificenza della cena. -assurgere all'onore del trionfo
causa dell'effimera luce dell'uno e della continuata dell'altro. carducci, ii-10-276:
, anzi sono senza più i più grossi della romagna. -costituire una condizione diffusa
ottomano, lli-12-448: 1 titolati della porta vanno scarsamente a corteggiarlo, né
in tempeste di molte persecuzioni. laudario della compagnia di san gilio, 390: o
alberti, [g. f. pico della mirandola], 132: quanto maggiormente
, le quali maggiormente risplendendo nell'uso della parola parlata..., gh dànno
[tucidide] dice che gli scampati della peste « eran fra gli altri chiamati
altri chiamati beati, e per rallegrezza della sanità avevano una certa debole speranza di
cui... risplende un lume della divinità di dio. casoni, 4-42:
? pallavicino, 1-7: questa favilla della sapienza divina, che in noi risplende,
questi... all'infinita sapienza della natura, la quale in ogni, quantunque
... esser dèe alla medesima regola della naturale aurea mediocrità conformato.
. alberti [g. f. pico della mirandola], 53: scoprire li
luogo la rutilante ve rità della fede di cristo, acciò che ciascun se
g. villani, 12-109: quando della degnità ducale usava [re roberto]
da dio, guardati bene che negli occhi della tua mente non venga veruno pensiero di
lo splendore eternale, iguale al padre e della sua sustanzia. s. carlo da
i divinissimi usi suggeriti alla risplendidissima fantasia della pia mente di s. m.
di nuovo. meditazione sopra l'albero della croce, 1-49: tutto ignudo lo
notato e scorso come sacro il giorno della settimana e poi del mese e poi
dentro dite, che è l'inferno della malizia, siano altre due specie di accidiosi
e le portate come rispondenti a favore della vostra conclusione. carducci,
parole e i versi sbagliati nel testo della 'commedia'e su gli altri non rispondenti
, a un'esigenza. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-223: se
e rinvengono nelle idee la significazione perenne della loro eterna possibilità che è pure la
fuggevolmente una segreta rispondenza tra l'aspetto della sera e l'aspetto dell'amata,
una torba rispondenza si mescolava al veleno della fatica. 4. correlazione di carattere
sti ^ liani, 238: la testura della prima stanza è libera, ma tutti
simmetrica delle consonanze, nei due tempi della rappresentazione. fucini, 12-73: qui è
interiore. cassola, 5-203: la voce della donna che chiamava il figlio aveva una
: in questa rispondenza tra il carattere della persona e le sue parole, abbiamo già
palescandolo, 166: diremo che i luoghi della fera sono com'un centro nel quale
-con mi. giacomino pugliese o pier della vigna, 427: tant'erano li sospiri
da venezia senza rispondere all'ultima lettera della principessa. leopardi, iii-9: signor padre
cantori, e non nel tuono principale della composizione. -tenere dietro a un motivo
qualche canna di questo grande organo discordato della nostra filosofia, nel qual mi par
disputazione 'de quonbet', che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da
. buonafede, 2-v-252: in favore della diversità di quei due furono accumulate ragioni
milanese, i-180: l'a- cademia della crusca non risparmiò strali per sostenere la
e rispose male e poco durante il resto della giornata. 7. nel gioco
colle trombe guerriere all'alte mura / della cittade il campo ebbe risposto, /
un provinciale calato dalla brie in cerca della prima opera sul- tallevamento delle pecore,
si sentì rassicurato, ma la tensione della guida lo stravolgeva. del giudice, 2-8
d'annunzio, iv-1-310: l'orologio della trinità de'monti rispose all'appeìlo;
ch'avessono a rispondere a lui per terriere della città. bonavia, 280: dicemmo
che tra loro ordinatamente si rispondono. della casa, iv-56: noi comandiamo e
delfico, i-16: neppur basta per assicurarsi della fermezza de'sentimenti l'averli disposti nell'
i-116: lo studio era il prezzo della sua libertà, la scienza che l'
non voleva rispondere che a se stessa della propria vita. -avere la responsabilità
che io era dimandato, rispondeva particolarmente della quantità delle farine e de'vini e
-al figur., con riferimento al frutto della grazia divina. cesari, 1-2-53
piacciono a dio e in cui il seme della grazia risponde al sessanta ed al cento
una e l'altra parte dell'entrata e della sala; e si deve avvertire che
mio ardente desiro. meditazione sopra l'albero della croce, 1-4: il qual fastello
l'altre cose rispondeno tutte a li detti della madre tua. vasari [zibaldone]
: era ogni cosa ordinato a similitudine della chiesa di san pietro di roma acciocché
sul mare, al chiuso asilo / della nostra stupita fanciullezza, / rapido rispondeva /
, 210: trovasi altro verso dal primo della si- rima che risponda ad alcuna consonanza
si- rima che risponda ad alcuna consonanza della fronte. frachetta, 2-96: siamo
forza. dessi, 7-171: il pensiero della prima firma falsificata da zio ammi mi
/ d'armi minerva ad abitar discese / della diletta acropoli i guardati / ricinti,
, 1-i-67: la lana... della pecora sarda non risponde nella qualità alla
attacco la squadra, dal lato occidentale della citta; ma il danno non rispose mai
avanti di questo le leghe dell'appartamento della linea diritta, che rispondono a un grado
finestra che lume rendesse rispondea. leggenda della beata umiltà faentina, 18: fatto
in quello ponto ti farai alla finestrella della tua cameretta che risponde nell'orto.
fretta di casa di drusilla per la porta della rimessa del cocchio, che risponde qui
una, ché tre ne rispondevano nella via della vingna e cinque di drieto. ariosto
un territorio. algarotti, 1-vi-92: della pollonia non parlo, la quale risponde
, la quale risponde verso il ponente della russia. stampa periodica milanese, i-294
i-294: la parte montana ed ardua [della spagna] che risponde alla propinqua francia
venti, tacque e l'altre cose della natura, egli sia fognato con ismaltitoi
. caro, i-267: il giro dentro della grotta veniva appunto a rispondere nel mezzo
, ii-421: gli antichi il tempio della virtù e dell'onore adattavano in guisa
a l'altra risponde. fr. orazio della penna, lxii-2- iii-121: v'è
somigliante alla vescovile, le aperture però della quale rispondono in mezzo alla fronte.
... stavasi in su l'uscio della chiesa aspetando il cherichetto ch'a risponder
altro risponde mattoni come quei bravi uomini della torre di babele. 36.
varia ragione delle ripercussioni nel concavo seno della rupe. 37. riflettere un'immagine
. si rispondono al papa sotto nome della fabbrica di s. pietro. g
ora, possiate, celebrando il primo secolo della patria..., aver la
tre parti del trascorrimento [o parabasi della commedia greca] sono semplici e per sé
si rispondono tra loro con altrettanti versi della medesima misura. = nome d'
, 14-x-1989], 3: al centro della questione è... in pratica
più de'risposi delfici e d'altri della grecia e d'egitto. =
esaurientemente, per esempio, l'inchiesta della « vossi- sche », per quanto
sentire la risposta da un'eco fuori della porta angelica. 2. lettera
torto, ieri, in un impeto della mia sincerità primitiva, di stracciare missiva e
tutto si sentia consumare. fr. della valle, i-40: bacia, non più
gli altrui denti. statuto dell arte della mercanzia [tommaseo]: sia parimente
le querele che saranno poste nella corte della mercanzia e le risposte che saranno fatte
opponeva contro la emissione e successiva propagazione della luce. tommaseo [s. v.
temporale. jahier, 236: il lavoro della terra ha questa grazia di dare risposta
sempre in una continua imitazione e ripetizione della proposta e della risposta. 14
continua imitazione e ripetizione della proposta e della risposta. 14. psicol.
-nel gioco del tennis, rilancio della palla per ribattere al servizio deltawersario;
comandi di cui è fornita o anche della grandezza applicata. pavese, n-i-569:
libera al legatario con la stessa distinzione della scienza e dell'ignoranza, ed anche
alla torchiatura delle vinacce o dei residui della prima spremitura delle olive per ottenerne un