, i- 281: ogni donna della compagnia, / benché non sia la
, lo contemplai a lungo auasi innamorato della pace sovrumana che spirava. caraucci, ii-9-114
per giuoco e a ogni insenatura fonda della strada, come in un giuoco,
ribaciai quelle lettere che nel lembo infimo della carta adombravano il suo nome, espresso
tuoi capelli mi sembrano nerissime e prive affatto della tinta patetica della tua capigliatura. l'
nerissime e prive affatto della tinta patetica della tua capigliatura. l'ho per altro baciate
divine. tarchetti, 6-i-439: nel segreto della sua stanza ribacierà ancora, già vecchio
rivolerà delirando al passato, come al simulacro della sua prima esistenza sepolta. 4
forza elettro-chimica suscettiva di facilitare la separazione della panna dal coagulo e dal siero. c
durante il corso o in sul finire della fuga, si lavora a 'canone'.
delle persone che faciva lo corpo della ciptà. = etimo incerto: secondo
delle più acute e più alte note della cartella. -per estens. successione di
d'alberti]: gli ho col manico della granata fatta una ricercata sulle spalle,
questa ricercata le avessi trovato il suono della sua tarantola o postole il dito entro
garzoni, 7-530: se il censore della città o della terra non facesse la
7-530: se il censore della città o della terra non facesse la ricercata secondo il
, perché mai si trovarebbe la lira della carne al prezio che si compra.
emanata da uno dei supremi organi amministrativi della repubblica di venezia per richiesta di pareri
informazioni. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (7-vi-1744) [
guasta la naturalezza ch'è il gusto dominante della nazione. leoni, 167: ciascuno
annunzio, v-1-191: è l'ora della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla
, conc., i-438: l'uso della mitologia per ornamenti emblematici mi pare meno
autore non è altro che un errore della tipografia: hanno ripetuto due volte le
pratica stretta che si teneva del matrimonio della duchessina de'medici nel duca d'orliens
oltre quello che potrebbe dirsi del disprezzo della vita e della ricercata morte di socrate,
potrebbe dirsi del disprezzo della vita e della ricercata morte di socrate, sap- piam
sufficienza. algarotti, i-vn-116: l'affetto della madre è focosissimo, ed assai più
letti o dagli effeminati e ricercati ornamenti della persona. pallavicino, i-381: questo discorso
convergere su di sé gli sguardi ammirati della gente. -sostant. balbo
il male deriva... dal contrasto della semplicità delle cose col ricercato e manierato
248: il disegno dei membri della società non è di trattenere il pubblico
e vuoto di pensieri: ecco il carattere della nuova scuola. memorie per le belle
la sodezza dell'uomo, la sveltezza della femmina. -infrequente, raro nell'
di quel che siano per conservarsi tomamente della gioventù. buonarroti il giovane, 9-292:
savi, 2-ii-106: il buon sapore della carne e la facilità che han d'
di sapienza, e nelle 'tusculane'ricercatrice della virtù e scac- ciatrice dei vizi.
fatti altrui, infaticabile ricercatrice dei segreti della vita degli altri. gobetti, 1-i-58:
egli è ancora ragguardatore del proponimento e della destinazione. 2. che
monumenti. guerrazzi, 1-211: taccio della lascivia, mostruosa piuttosto che infame, di
temprato e risponda a sonoro al pizzico della mano ricercatrice. 6. che dipinge
se non una totale rinunzia, una diminuzione della mia fatica di ricercatore, critico e
specifico concorso, occupa il ruolo iniziale della carriera universitaria, contribuendo allo sviluppo
carriera universitaria, contribuendo allo sviluppo della ricerca e assolvendo a compiti didattici integrativi
e ausiliari. decreto del presidente della repubblica 11 luglio 1080, n.
: i ricercatori universitari contribuiscono allo sviluppo della ricerca scientifica universitaria e assolvono a compiti
del corpo mio fosse rotto, il ricerchiò della fortezza sua. = comp
trovai grandiose filature di cotone e fabbriche della birra, ch'è rinomata e ricerca
analizzato. varchi, 22-93: questa della previdenza è... quistione antica,
antica, da marco tullio ne'libri della divinazione fortemente ricerca e abburattata.
che quando eglino erano usciti appunto fuora della porta..., venne la
philosophiae'[tommaseo]: ma poi della dilettazione carnale si ricessano. 4
avendo più il dovere ancorato al centro della nostra volontà, ricorriamo ad ogni sorta di
di qui principiai a comprendere un rigo della ricetta per riuscire simpatici nel mondo.
giusti, i-36: il solito espediente della via di mezzo è screditato dacché diventa ricetta
uomo'. ojetti, 2-307: gli elementi della composizione erano così semplici e noti che
[scudi] per trattenimento suo e della sorella sopra le ricette di roano e di
escrementi, avrebbono alquanto avilita la maestà della riverenda poesia. dalla croce, 11-86
fiele è il naturale e necessario ricettacolo della bile. r. cocchi, 1-34
: nella parte più alta del manico [della viola] e ne'luoghi corrispondenti a'
quali pertugi trapassano a sbieco dalla superfìcie della tastiera in- sin dentro il ricettacolo de'
starà con questo ricettacolo che all'entrare della porta si vede con uno muro doppio
. garibaldi, 3-57: il convento della gancia servì di ricettacolo ai cospiratori e
prima un capitale di pecunia che sia dote della vecchiezza tua, questo studio mai mancherà
come i ricettacoli di tutte le miserie della società. 5. con signif
: hanno l'acqua che passa per mezzo della città per ricettacolo delle sporchezze.
: 'ricettacolo': in botanica, dicesi della parte di un peduncolo che porta vari fiori
parte del vegetale ove s'inseriscono gli organi della generazione. quello dei semi è la
]: sentina è la parte bassa della nave o galea, detta anco recettacolo.
alloggiamento dei magneti correttori ricavato nella chiesuola della bussola. f. corazzini, i-vi-52
di ojggetti rubati. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 190: alcuno
mercanti di calimala, 2-80: neuno della detta arte ardisca lui ricettare, ricevere overo
le perzone de mala connizione. documenti della milizia italiana, i-202: obliganose per li
casa che avessi detta una parola aliena della onestà. non solo vi ricetava questi dotti
ma de'sua vicini, di primi della città sua vicini, voleva che v'
arte e con l'astuzia la restituzione della casa dei medici, che papa giulio ii
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 198: statuimo
abbiette o fanfaluche. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 225: qualunque
, confidandosi a quel suo speciale segno della croce, gli levo l'empiastro,
'guastare'è mondiglia da separarsi dall'oro della favella; e s'ella è antica,
avversità ci fecero ricordare degli dèi e della religione: noi ci ricettammo cogli dèi
degli eximi doctori dell'arte e medicina della inclita ciptà di firenze. -con
stata a la guerra del prefecto. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
altissimo, con tutti i segni caratteristici della sua casa,...: occhi
altre miste in versi tutta la composizione della triaca, citato e lodato da galeno.
segreto esercitava l'incetta e la ricettazione della roba rubata o contrabbandata. pratolini,
e. barisoni [« corriere della sera », 2-xi-1944], 2:
tess. addetto alla compilazione della ricetta di tintura dei tessuti; provinatore
al primo, ma all'ultimo grado della selvaggeria! sono ripugnanti! non si
, la certezza del possesso assoluto, della comunione perfetta non era possibile senza l'
o argomenti o fra elementi e aspetti della realtà o di una particolare situazione;
in cui consiste... il carattere della recente rivoluzione. b. croce
morale non poteva ridurla per la ripugnanza della materia, per la contradittorietà dell'assunto
in cercare o gli antichi diversi modi della singoiar battaglia o la ripugnanza o la
ravvisare, avrebbono dovuto mettere in sospetto della supposizione. -in senso concreto:
investigazioni altro principio legittimo, fuor quello della ripugnanza logica. -avere ripugnanza alla ragione
né runa né l'altra all'imperio della ragione obbedisce: al quale, seben talora
: la minorità del clero e la maggioranza della nobiltà avevano continuato in quei due giorni
sul ballatoio del terzo piano, in cospetto della spazzatura ammonticchiata, una repugnanza la trattenne
in mezzo a questo prato / posto della vertù per premio onore, / se piu
in ogni cosa seguita- vono el giudicio della ragione e in nessun modo ripugnavano a
alla capitolazione ai milano ripugnavano. scenari della commedia dell'arte, 80: colombina sente
che sta unito con questo per lo vincolo della religione. botta, 6-ii-597: credevano
di non repugnare all'impeto tanto repentino della fortuna. arienti, 67: poscia
... e, pur dal sospetto della viltà rifuggendo..., repugnava
la medicina: ma ripugnando all'esercizio pratico della professione, s'era dato tutto alla
riflessione critica e filosofica, poiché fuon della loro arte non vedono altro: eterni sognatori
: non tutti fra noi sono adoratori della guerra per la guerra. siamo anzi parecchi
. guazzo, 1-139: principal fondamento della virtù è il volere. e per ispe-
algarotti, 1-ix-108: un grandissimo segno della sua gentilezza è certamente che v.
abbia come ridotto a dimostrazione la necessità della forza repulsiva in natura, a cui
arte dei vinattieri, 1-124: l'uficiale della mercatanzia e ciascuno altro uficiale della città
uficiale della mercatanzia e ciascuno altro uficiale della città di firenze alla giustizia constituto.
5-18: se si darà [un estratto della corteccia del noce] con aceto,
6-15: la teoria dei materiali e della struttura dei monti primitivi repugna al sistema del
prova che la ragione è spesso nemica della natura si cava dall'utilità (così
la salute come per tutto il resto) della fatica a cui la natura ripugna e
cui la natura ripugna e così dalla ripugnanza della natura a cento altre cose. gozzano
, i-64: la sola spiegazione soddisfacente della vita e della natura dell'uomo,
: la sola spiegazione soddisfacente della vita e della natura dell'uomo, per il tomolo
famiglian dello stomaco, del fianco e della gotta. c. i. frugoni,
. foscolo, xi-1-230: que'primi ordinatori della lingua nel discorso giornaliero tacevano uso di
fare la remissione de'peccati. libro della cura delle malattie, 1-21: confortare i
chimica di oggetti ai metallo nel corso della lavorazione. anonimo [in bellori,
ripulimenti e le costruzioni bianche e verticali della più recente rivoluzione di tipo americano, hanno
un testo letterario; perfezionamento puristico della lingua di un autore. -anche: consapevole
lamentansi tutto giorno i francesi nel ripulimento della lor lingua. leopardi, 1-781:
il 'mezzogiorno'e parte del 'vespro'e della 'notte', quando i francesi conquistarono la
, xiii-262: questo lavoro di ripulimento della lingua tu devi farlo a poco a
dove, appena arrivato, colla fama della santità sua che v'era venuta dinanzi
le anziane massaie si ripulissero alla meglio della polvere del viaggio. -rendere tersa
ripulendosi poi la bocca con il dorso della mano. idem, ia-108: tutti bevvero
quale non è ripulita con lo stilo della propria mano, conciossia cosa che per se
; vi potrà ragguagliare in parte e della cosa in sé e de'ragionamenti ho
, sia in tutte stata maestra primaria della teorica, così non avendo nessun dubbio di
, ché forse perverrò a piacevole fine della mia deboi signoria. f. m
passato secolo il petrarca o il malherbe della poesia inglese, come colui che contribuì
foscolo, xi-2-308: la lingua letteraria della nazione era imbarbarita e ampollosa, e
v.]: 'ripulire'è anche termine della caccia, e vale richiamare 1 bracchi
il piatto. -ripulire i boschi della selvaggina: ucciderla tutta. fagiuoli
contemplava al vecchion giusto il traf- tto della faccia e la pelle secca in sul teschio
diceva subito. erano i buoni negri della fattoria,... ripuliti,
mando al signore abate brunetto il discorso della casa della rovere, accresciuto e ripulito.
signore abate brunetto il discorso della casa della rovere, accresciuto e ripulito. segneri,
ti mandai a firenze i due numeri della « nazione » ove fu pubblicato il
5-175: per finire quella generale ripulitura della cosa,... se n'andarono
. -con connotazione negativa: cancellazione indiscriminata della patina originale. e. cecchi,
e. cecchi, 9-375: fu direttore della galleria nazionale di londra, ma non
si leva da cosa ripulita. 'ripulitura della canapa'. giuliani, i-277: nel
vede là quelle cataste? è tutto legno della ripulitura. -la stoppa come rimane
carducci, ii-2-118: mando anche metà della prefazione nei foglietti della seconda ripulitura,
mando anche metà della prefazione nei foglietti della seconda ripulitura, perché né io ho
ripulitura dei progetti di berti sia faccenda della legislatura decimaquinta. -lavoro critico e
ragione attribuire si dovrà? alla ripulitura della faveùa, risponderanno i moderni.
che fa anche lo stesso al dir della scuola, dell'ammalato nel medico curante
siena, 19: nella parte più ampia della valle si vedono le vestigia del giardino
ripullulano. -con riferimento alle teste della mitica idra di lema, per lo
. 3. riprodursi sul corpo della persona infestata (parassiti); riformarsi
dove s'accende / rara la luce della petroliera! / il varco è qui?
questo ripullulare del cuore? questo rifiorire della giovinezza? -manifestarsi in sempre nuove
syera ventilato in consiglio circa il partir della soldatesca. testi, 3-312: questa pace
io e francesco martelli, altro ufficiale della legione, ci stessimo nelle puglie alla
contentato di predicare contro alle crescenti corruttele della spensierata italia. alla quale come tale
, ma quando, per la lentezza della guerra e le sventure del tirolo e
guerra e le sventure del tirolo e della venezia, ripullulava in loro l'opinione
venezia, ripullulava in loro l'opinione della nemica potenza. nievo, 93: lontano
lontano dai merli signorili e dall'odore della cancelleria, mi ripullulava nel cuore quel
, alle opere di quei superbi dominatori della pagina che... non hanno
hanno permesso alla parte sordida e inferma della loro umanità di ripullulare.
, 4-113: ripullularono gli oppressi semi della fazione angioina, i cui signori avevano già
negri finitimi. -rprodursi nel corso della storia (un'istituzione politica).
. carducci, iii-7-199: la forma della vita pubblica italiana ripullulò spontanea nei comuni
talvolta da panni che ritengono il veleno della peste antecedente, o vi entra portatavi da
almeno nella somiglianza e più adequata parità della specie e in molti degli accidenti il passato
radici. -per estens. rcrescita della barba.
morgagni, 87: alla replicata sofferenza della dolorosa operazione può per la seconda volta
non mai lascino luogo al mortificante sentimento della vostra indifferenza. cesarotti, 1-xxxiv-06:
dalla vostra de'xv intendiamo il seguito della scala e quello dello spalcare che ci è
manzoni, ma uno dei motivi ricorrenti della sua polemica morale: il processo alla
polemica morale: il processo alla corruzione della cultura. -motivo, causa di
1-33: s'informino... della nobiltà e qualità del pretendente e suoi antenati
sia un delitto o un ^ offesa della giustizia commutatrice, come chiamanla, ma un
, come chiamanla, ma un vizio della prudenza distributrice, hanno detto uno sproposito,
e con ciò han distrutta la forza della censura domestica e politica.
un incarico, di un onore o della commessa per l'esecuzione di un lavoro
livio volgar., 2-8: per ira della repulsa, imperocché per favore di dodici
a lui, rimosse subito di mezzo della festa de'giuochi gli artefici, i
con grande animo stimato poco el giudicio della moltitudine, le repulse ed altre infamie
dubito che li padri gesuiti ricevino repulsa della catedra, con tutta l'opposizione della
della catedra, con tutta l'opposizione della sorbona, dell'università ed ancora del parlamento
farsi prescegliere, sbagli tutti i calcoli della spesa o li diminuisca almeno di due
125: il duca cosimo ebbe la repulsa della moglie nella figliuola dell'imperadore. g
piacere e cogli impulsi e colle ripulse della sazietà, guida la specie umana ^ l'
fare con questo amor propio tutto 'l tempo della vita nostra è di non far mai
-in partic.: soffocare la voce della ragione in nome dell'istinto; tendere a
anima combattono ripulsò egli con lo scudo della fede, con l'usbergo della pazienza
lo scudo della fede, con l'usbergo della pazienza e con l'arme dell'orazioni
, 4-199: non può mai la possanza della nostra immaginazione incatenare e soggiogare il libero
lui e tutti i partecipi all'annessione della legazione al piemonte. 2.
straniera, ma come inglese) presuntivo erede della corona. 3. respingere
. 5. respingere al vaglio della censura. leoni, 45: que'
avesse potuto avertir questa ultima volta quei della sua lega dentro, come fece allora
la virtù sua prima contra dei nimici della religione, dipoi contra dei propri, in
... prese espediente di liberarsi della suddetta vessazione coll'industria. g. venier
nemici, tanto per l'importanza del regno della morea, gloriosamente a viva forza rapito
poter ch'ammaramente devere il meritato affronto della generosa dichiarazione della guerra, fatta in
devere il meritato affronto della generosa dichiarazione della guerra, fatta in congionture nelle quali
, ma come inglese), presuntivo erede della corona. ripulsióne, v
marte, e colli strali ardenti / della feretra gli ripunse il petto. gozzano
abusi politici appena impiegavano i due occhi della fronte, riserbando l'uso degl'
volendo anche lustrarla ove convenga si prenda della pietra detta rota. 5.
anima o la coscienza attraverso il sacramento della penitenza; redimere dai peccati attraverso l'
, che al tibro / per ripurgarsi della contumelia / attinse l'acqua che portò
malherbe, benché sia celebrato come ripurgatóre della lingua poetica, imparò mai alla corte
sf. liberazione dell'anima dal gravame della materia. bruno, 3-946: la
riquadrandosi nel rimanente alla forma dell'angolo della muraglia. -sezionare un tronco d'
sulla linea che riquadra la sommità più alta della stanza e non si vedono. pea
14-142: parmi bene avvertire che lo studio della geometria riuscirà sempre ai giovani fastidioso.
. bellori, i-147: il sito della cappella è riquadrato, e per ogni
in una buona galleria, in testa della quale, e a un altro piano,
d'annunzio, iii-2-177: poggiato al fianco della basilica, verso austro, s'inarca
romoli, 163: pigliate un pezzo della pancia di storione... e
2-411: è sua ancora l'architettura della medesima fonte, situata nell'arco di mezzo
con la tinta, giù nella parte inferiore della parete, e che serve come di
quadrangolare; quadratura. -anche: misurazione della superficie di una figura piana in unità
, 549: disegnateci anche quella riquadratura della figura, cioè della larghezza e della lunghezza
anche quella riquadratura della figura, cioè della larghezza e della lunghezza. p. cattaneo
della figura, cioè della larghezza e della lunghezza. p. cattaneo, cxx-421
: riquadrando... i cinque trianguli della superficie segnata b ciascuno da per se
riquadrature gionte insieme, farà il medesimo della riquadratura dei due quadranguli e quattro trianguli
riquadratura dei due quadranguli e quattro trianguli della superficie segnata c. soderini, iii-129
parte da quella riquadratura per mettervi dietro della scrittura. c. bartoli, 1-197-6:
, che si formano fra la rotondità della sala e la riquadratura di esse camere,
ne'quattro triangoli, formati dalla rotondità della sala e dalla riquadratura delle camere,
il portiere aveva chiuso anche le gelosie della stanza che stava immersa in una mezza luce
nel vivo tufo nelle grotte o stanze della sibilla cumana, presso al lago avemo.
o ricci da novara, nella decorazione della biblioteca vaticana, sarebbe gittare tempo e
. non v'hanno forse due triangoletti della medesima pietra. c. carrà, 550
sottostanti scelti episodi che testimoniano fatti eroici della fede cristiana. ungaretti, xi-348:
di un subito egli apparve nel riquadro della porta e non si vide che la sua
, cacciò il volto in un riquadro della grata, gridò: « ehi! »
loro fantasia, ai riquadri del « corriere della sera » contenenti le immagini dei quattro
vi disegnò anche la facciata [della chiesa nuova] che fu poi eseguita da
approssimatamente quadrata; squadrato. petruccelli della gattina, i-50: la fronte larga e
/ verde, ciò ch'era della mia madre. = comp.
.. i tre gruppi si occuperanno della legislazione di sostegno sociale all'occupazione,
libra e una quarta e mettili del succo della riquelizia, e dàlia a bere al
e dàlia a bere al cavallo. libro della cura delle febbri, 1-12: recipe
all'evento cobas; ed una ri-regolazione della spesa sociale. ma non è detto,
: non vedevano altro che lo spumeggiare della marea... e il chiarore verdognolo
annunzio, iv-1-970: lo sciacquio fievole della risacca, simile al romor linguale d'un
palme, in vista alla splendente esplosione della risacca! soldati, ix-324: immaginate la
scena, il quadro. la pace della notte estiva. lo stridio dei grilli
intorno. e il suono queto e regolare della risacca. -flusso e riflusso
e la risacca che vien dal ponte della madalena. 4. figur. andirivieni
ad infilzarlo fulmineamente evitando la potente risacca della giudiziosa e raziocinante castità raffreddatrice.
. faldella, 15-101: i cantori della parrocchia si trovarono tutti all'ostana della
della parrocchia si trovarono tutti all'ostana della volpe, dove toste e il droghiere li
la particella pronom. riassumere i caratteri della sacralità. gioberti, 2-29: il
e risagì signore il... conte della contea di fiandra dal fiume della liscia
conte della contea di fiandra dal fiume della liscia in là, acquetandola d'ogni spesa
: le apparve la cupola e il campanile della certosa, la quale...
sembra effondere la malinconia dell'arte e della vecchia storia lombarda in mezzo alla calma palustre
ho corso un buon tratto sui 'raili'della strada di monza per la quale è finalmente
risaiuoli, l'accostumarli a far uso della posca melata. bacchetti, ii-213:
o di una piaga. libro della cura delle malattie [crusca]: più
e l'orgoglio le risaldassero le vertebre della schiena. -con riferimento a ferite
], 642: la cenere dello sterco della pecora con oglio ciprio e mele risalda
e. cecchi, 13-203: qualche carrozza della notte, a galoppo, stritolava quell'
prima volta l'acqua mettivi ancor dentro della cenere, accioché, se ne'doccioni
tempo necessario perché si produca. libro della cura delle malattie [crusca]: se
[crusca]: se la risaldatura della piaga allungasse più del dovere.
di quel canto / risaliente a fior della mia veglia. 3. che
, in ciascuno di quei ritorni dalla parte della rivolta b c d veniva ad uscirne
prospettiva è nome del tutto e nome della parte. prospettiva in generale è quella che
de'minatori che stava oziando a canto della ruota, in aspettazione che risalisse dalla buca
tegole, [il gatto] fa della schiena arco, in maniera che, spingendo
272: quegli che possiede il palio della vittoria di questa avarizia, come e
/ scende l'avemo pe'gradi / della coscienza, risale / alla gloria immortale,
foscolo, xii-692: malcontenta... della rinuncia fatta, ella meditava di risalire
interpretato il zelo d'avò per effetto della sua ambizione di risalire all'ordine cardinalizio.
1-6-235: fie meglio incominciare dalla natura della cosa istessa e risalire ai princìpi ultimi.
azioni, convien risalire al principio supremo della moralità da noi posto ed analizzato.
, 7: la brevità o la lunghezza della vocale latina non proviene naturalmente da un
govoni, 294: l'impressione netta precisa della mia esistenza, come materia sensibile e
di memorie che risalgono alle prime origini della nostra famiglia. 14. ritornare
ii-279: si è introdotto nelle sfere della vostra coscienza un elemento pertuba- tore,
tenca, 1-182: basta risalire alle sorgenti della lingua italiana per vedere come i suoi
, fermo e lucia, 609: prima della peste la popolazione della città era stimata
609: prima della peste la popolazione della città era stimata dugento mila persone;
, mentre il prete risaliva la strada della fontana. e. cecchi, 8-210:
nauplia come una perla, nella conchiglia della sua insenatura marina, chi rimettendosi in
orlatura bianchiccia che segnava l'estremo limite della mareggiata. -arrampicarsi di nuovo su
gente avida e senza scrupoli, gente della città rotta a tutte le astuzie, incominciò
i veleni e con la dinamite. bollettini della guerra 1915- t8, 589: 1
costeggiare un corso d'acqua nella direzione della sorgente; marciare lungo un corso d'acqua
inezie. grafi 5-10: a risalir della mia vita il corso / la memoria
fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza. bigiaretti, 8-22:
: guai se risalissi di qui il corso della nostra storia, se la sgomitolassi reggendo
quasi un solo incidente importante e disastroso della vostra guerra del quale non possa farsi
che sia possibile far risalire gli effetti della follìa all'epoca in cui la figlia commise
degli anni. -risalire sull'albero della cuccagna: ritornare ad avere cospicui successi
brutto che la destra per risalire sull'albero della cuccagna cerchi di avere con se i
avevo desiderio di abbracciarti e vederti prima della tua risalita per un anno.
dell'ultimo capoverso e risalita alle altezze della lirica italiana. 3. ritorno indietro
mezzo mobile che porta lo sciatore all'inizio della pista. 5. in aviazione
e nel secondo voglion mutar forma. della porta, 7-14: mi venne a
volte per il viso del villan risalito e della vii feccia del popolazzo. salvini,
di mordere questa mescolanza, toccando anche della sua scuriada questo e quello di quegli
che ha un nuovo innalzamento (il tono della voce). lenzoni, 168
dal dispensare questi lumi con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar nelle
che il carattere più consueto e risaltante della servitù prediale consiste nella tolleranza per parte
ovali e risaltanti sono le narici [della strige], vestite alla regione degli occhi
girini, certe appendicette risaltanti dai due lati della parte inferiore della testa lavorate a frange
risaltanti dai due lati della parte inferiore della testa lavorate a frange. 6
tre lunette muove per tutto il giro della fabbrica un risaltante e bene inteso cornicione
-in partic.: subire il fenomeno della riflessione (un raggio luminoso); ritornare
esso obbietto con equale angolo a quello della percussione. idem, 9-5: quella cosa
in essa resistenzia, risalta a similitudine della balla percosa nel muro. castelvetro, 8-2-311
occhiando machinal- mente, con un capo della bandinella in bocca, le grandini che
, le grandini che, sul tetto della rimessa risaltavano di tegolo in tegolo e
-figur. ricadere sul mentitore (gli effetti della menzogna). b. pino
passioni, dove risaltino fuori del campo della ragione. 3. compiere un
correndo colla mano a toccare il seno della svenuta, trovò che ancora tepidetto risaltava
ammonisce acciocché per questo si cessi la rabbia della battaglia e li futuri scandali non risaltino
degli sfondati che vanno drento alla volta della tribuna, i quali son partiti in sedici
[le porte] risaltano fuora del diritto della muraglia. temanza, 14: questo
in modo che la sodezza e grossezza della carne ammucchiata sotto risaltavano scandalosamente.
faceva ancor più risaltare le forme rilevate della parte superiore del volto. 12
12. apparire nel rilievo della scultura (le parti di una statua
, 9-29-2-33: avendo la scoltura il lume della statua medesima, le cui membra,
la finestra era aperta sull'immensa solitudine della landa: contro le stelle risaltava, non
, un gruppo di pini, gli ultimi della selva, e. cecchi, 3-19
149: noi abbiamo veduta una dama della più grande qualità con un abito alla
imprese e nel far risaltare la grandezza della nazione russa, il suo popolo non si
antichità. la cognizione che egli aveva della storia romana, ma soprattutto il suo
salteranno assai più alto, perché il moto della risaltazióne fia molto più veloce che quello
mensoline e rotti ch'elle tengono più della maniera tedesca che dell'antica e moderna
vanno incastrate e posano sopra il risalto della radicata della corsia. temanza, 36:
e posano sopra il risalto della radicata della corsia. temanza, 36: questo
toglie loro il ragio visuale pel risalto della cimacia su la quale è impostato l'arco
al pelo dell'acqua, dove la pasta della pietra era alcun poco meno dura.
è un risalto orridissimo e quasi perpendicolare della montagna. lastri, vt-133: pria erano
tutte preparate in pietra viva nelle sponde della fabbrica... perché l'acqua tragitti
rilievo, rigonfiamento muscolare. fed. della valle, 1-60: dalle carni candide e
] intorno ai detti fori dalla parte della fronte una cresta o orlo o risalto
, 5-576: nova- mente quella che della vita è duce / e ona'han le
storica o letteraria. fed. della valle, 1-130: chieggo che mi si
ombre che facciano piu vivo u risalto della figura o almeno a me daran luogo
1'abbassarsi. 15. impennata della fantasia o dello stile. denina,
di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione. -acquistare preminenza. manzini
e ritiramenti e sporti d'alcune parti della fabbrica. = deverb. da
il cuore ai credenti di fede nelle sorti della monarchia unite alle sorti della patria.
nelle sorti della monarchia unite alle sorti della patria. -assol. g.
non solo vi risalutano, ma ancora della volontà vostra verso loro vi ringraziano. pasqualigo
mio nipote hanno gradito moltissimo l'espressione della buona memoria che conservate a loro;
per quindicimila ducati, risalvandosi la giurisdizione della terra, con tempo di tre anni
(la passione amorosa, le preoccupazioni della vita). bembo, iii-368
252: marte potente in arme e rettore della milizia... è innamorato di
. risanaménto, sm. riottenimento della salute, guarigione da una malattia fisica
il risanamento de'lebbrosi fu una figura della confessione. magalotti, 23-338: a suppor
illuminazione del cieco nato quanto il risanamento della suocera febbricitante di pietro o di quell'
.. sopraggiunsero in quel mezzo novelle della pestilenza romana,... che anco
vaccinati prima di loro, già liberi della febbre e con le pustolette al braccio mature
viabilità ed al sapiente ed armonico sfruttamento della terra: non vogliono il benessere, hanno
ciò indirettamente concorse all'opera del 'risanamento'della città, deliberata dopo le stragi dell'epidemia
investimenti, ma di provvedere al risanamento della situazione monetaria e di bilancio italiana.
. gobetti, 1-i-949: prima dell'assunzione della sinistra al potere, la lotta per
macchine, 305]: questa parte della industria meccanica faceva capo alfe grandi banche
21-i-1986], 32: il risanamento della renault impone, quest'anno, la soppressione
17-187: in mezzo al cupo assillo della minaccia e allo spavento d'un futuro così
3-294: è abbru- giata nel mezzo della piazza la moglie di alessandro ri- nieri
scelerata. buonafede, 2-iii-382: i parenti della fanciulla sollecitarono il cinico perché volesse risanarla
detta chiesa fer far per memoria / della pace, che fatta era davanti.
-regolare remissione di monete da parte della zecca di stato. arlia,
dell'anima vostra, e massimamente l'infermità della colpa originale e natia. giulio strozzi
rivela talvolta pochissimo più libero e aperto della monastica pretesa agitata da de mun di
sono, cioè da quello dell'amore della filosofia, il quale non men della
della filosofia, il quale non men della vipera miseramente pugne,... non
ne meno e come procuri col balsamo della verità risanarlo. 9. intr
10-v-230: la fatica del cammino, della qual temevate, non solamente danno alcuno
la vecchiaia... una infirmità della quale l'uomo non si risana. duodo
così venne a cessare la trista trasmigrazione della cittadinanza al lazzeretto; quei che v'e-
diverreste troppo scropoloso e non risanareste mai della vostra indisposizione, se voleste pigliarvi il
, risanato dopo il travaglio di molti mesi della sua ferita, incomincia a farsi vedere
e risanata, accetterà per la benignità della stagione convenientemente non pur le barbate ma
ora, possiate, celebrando il primo secolo della patria,... aver fa
[s. v.]: risanata della mente. pentimento risanatore.
... alle rivoluzioni... della tecnica musicale, al rimutarsi...
musicale, al rimutarsi... della stessa essenzialità della musica. risanguinare
rimutarsi... della stessa essenzialità della musica. risanguinare, intr.
di racconti, di relazioni di altri, della lettura o della pubblica voce; venirne
relazioni di altri, della lettura o della pubblica voce; venirne a conoscenza,
. beccaria, ii-698: alle porte della città non v'era in passato chi vegliasse
avanti, di scoprir la parte segreta della sua dolorosa storia, e sopra tutto come
interessi non poteva che ricacciarla ai margini della vita sociale che in città si conduceva
, voce registr. dal dizionario etimologico della lingua italiana che lo attesta nel 1640,
negligenza), o mediante il ripristino della situazione anteriore al danno stesso { risarcimento
: pretendevano i turchi risarcimento delle spese della guerra e del caraggio riscosso tanti anni
due parti erano restituite per il risarcimento della cassa publica, e l'altro terzo
50 o 60 milioni, a 'parziale'risarcimento della perdita. e. cecchi, 6-304
quanto siano conseguenza di un qualsiasi fatto della presente guerra. la stampa [23-vii-
popoli, tutti furono mossi dall'amore della gloria; ma è ad un tempo
si percorra attentamente tutto il viaggio della loro vita tra le opinioni e le passioni
tutto ciò gli svezzesi tentato qualche resarcimento della percossa ricevuta, mentre d'ogni banda
risarcimento. -restituzione dell'onore, della stima; l'ottenere rinnovata rispettabilità.
alcuna la quale potesse bastare al risarcimento della fama e della riputazion mia. zuccolo
potesse bastare al risarcimento della fama e della riputazion mia. zuccolo, 1-164: nelle
. cavazzi, 718: ad alcuni padri della compagnia di gesù, versatissimi nella cognizione
è tenuto di farla per l'estensione della norma morale, che non lascia luogo,
di osservare con occhio filosofico i monti della toscana e i di lei materiali solidi
una perfetta sanità. chiari, 3-39: della lingua i falli dèe risarcir la spada
. un solo forse, ma energico sforzo della volontà vostra potrebbe farvi ereditare la fama
in tal numero qual convenisse alla dignità della sua persona oltra monti, risoluto di scender
esso in lombardia per risarcir l'onore della milizia francese, molto mal trattato quell'
vendicar la morte e il caso indegno / della misera sposa del levita: / né
discernimento e risarcì col parlare i pregiudizi della figura. -compensare un proprio difetto.
. 2. con l'oggetto della persona: compensare qualcuno dei danni patiti
de morais. -con l'oggetto della persona: rimborsare qualcuno di un danno
avevano a lei affidate merci per i bisogni della famiglia, oblazionai che, verificati e
la società del successo, perché dispone della roba d'altri; e però dèe risarcire
: volendosi nel 1773 risarcire il palazzo della villa di poggio imperiale presso a firenze,
in verona fra giocondo risarcì il ponte della pietra, danneggiato da una piena dell'adige
6. ricucire, rammendare. compagnia della lesina, i-72: le vesti e cose
figur., per significare il ripristino della piena osservanza di una regola monastica.
tempo opportuno colla figlia e colla madre della scortesia della sorte e dei danni della lontananza
colla figlia e colla madre della scortesia della sorte e dei danni della lontananza.
della scortesia della sorte e dei danni della lontananza. panzini, i-319: il
vasetti, le sedie austere, i quadri della vecchia casa. -riorganizzarsi ricostituendo
che quella selva era sacra alla difesa della patria. stampa periodica milanese, i-115:
mio re, se la degnate voi / della regia bontà. -compensato.
vicini, a costo ancora di quei pregiudizi della corona che dopo secoli non abbiamo veduti
una vecchia cassa da imballaggio, i gradini della scala dei depositi risarciti col cemento.
più presto qualche temperamento ne'secchissimi giorni della state. = forma masch.
: si fan delle risate / a causa della tua sciocca credenza. batacchi, ii-20
. spettacolo sgargiante, vivace e gioioso della natura primaverile. linati, 19-216:
un passeraio, con la risatina squillante della signora capitana. bigiaretti, n-
un canto a gola spiegata come quello della capinera o dell'allodola o del merlo
sbadigliare di nuovo o ripetutamente. della casa, 552: quando altri sbadiglia colà
araldo... sbadigliava nel mezzo della sala e risbadigliava. rebora, 3-i-203:
.]: a non sapere l'origine della parola né il senso vero, ripronunziandola
bontempelli, ii-1072: l'idea fissa della mia adolescenza era risbocciata. cicognani,
un'esaltazione in cui risbocciava quella gioia della vita connaturale al mio essere più vero e
pred. del soggetto). petruccelli della gattina, i-2: gambetta era ieri sera
. bonsanti, 4-314: l'esistenza della ragazza... risbucava fuori [
accommiatarsi da lui non risparmio alcuna efficacia della lingua per gettare ogni colpa sopra i nipoti
, per mezzo di gas caldi (fumi della combustione) o di fluidi (e
notabilmente. 2. mantenimento della temperatura di un locale sui livelli accettabili
, in tutte le ore del giorno e della notte. radio, grammofono, telefono
. silone, q-240: l'assillo della disoccupazione, del come pagare il fornaio
salire potresti pigliarti un'infreddatura peggiore assai della mia. -sport. insieme di movimenti
e le macchie rosse che appaiono nelle piegature della pelle nei fanciulli molto grassi.
quando l'avrà liberato da tutti i riscaldamenti della carne, perverrà a quello stato della
della carne, perverrà a quello stato della purità in tal modo che, posto
a questo cotale di osservare il terzo voto della continenzia, però che 'l ventre pieno
non si intende altro se non riscaldamento della lussuria. 6. ardore spirituale,
dolore, non volendo anche il riscaldamento della moglie, diede a costoro due paia
. fi marchese del viso nel riscaldamento della disputa. -eccitazione della fantasia;
nel riscaldamento della disputa. -eccitazione della fantasia; vivo impegno o entusiasmo o
, cxiv-20-440: querulo tuttavia il trovai della contumace doglia di testa, che da un
uomini d'4esperienza'che trattano col sorriso della superiorità questi 'riscaldamenti di testa'. carducci
che per transitori riscaldamenti abbracciavano le idealità della libertà e del progresso, facilmente ridiventavano
castri, v-41: riguardo il riscaldamento della foglia [di gelso], ognuno
landino, 420: e primi della sua amativa potenzia sono detti serafini,
serafini,... spiriti più nobili della prima ierarchia, che in ebreo vogliono
nella battaglia de'vizi, la intenzione della carne viene di subito e con lusinghevole
non arda i soavi e odoriferi fioretti della castità, ho a gridare: «
le mani, le riscalda molto. della porta, 5-84: o vino ch'entrato
delle sette parti le tre dell'opera della misericordia. bandello, 2-41 (1i-89)
il medesimo effetto. tanara, 318: della polpa di questo fredda se ne fa
l'aria di questa con le gale della poesia: e quello che mi ci riscaldò
sollecita di essere ammaestrata tritamente delle cose della fede e condotta a conoscerle chiaramente e
parole de'cittadini, i quali parlavano della loro libertà e delle ingiurie ricevute. rinaldo
di re, violava i giovanetti nobili. della casa, 697: quando il pane
riguardano direttamente le passioni e le opinioni della società e che quanto più il letterato
tutti alle loro case hanno potuto portare della tua bellezza e della tua rigidezza equale novella
hanno potuto portare della tua bellezza e della tua rigidezza equale novella. ser giovanni
. govoni, 465: sull'erba della darsena intrecciammo / le nostre impolverate biciclette.
una famigliola arcadica che legge gli stampati della galileiana! e fan delle frasi classiche
coloriscono vaghe figure ritmiche nel fluido panneggio della prosa. 9. stimolare l'
cose che riscaldano l'immaginazione. petruccelli della gattina, 9: essa si riscalda
, afferrata con una mano alla sottana della madre che le copriva il pugno. montale
asciutto sparte. bergantini, 263: della fecondazion quanto la proroga / giova..
semi frumentacei, quelli del lino, della senapa ed altri..., se
l'animo e le parole dai fatti della repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione
repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione della maestà di dio e acceso di divozione
né altro signore che cristo solo. della robbia, 1-303: agostino, voltosi
dolore che mi ha fatto trascorrer i termini della amanti noi piegomo, /
ira in tal maniera che essa non uscisse della via della giustizia; e in tal
maniera che essa non uscisse della via della giustizia; e in tal maniera si riscalda
che pertanto ella non esce de'termini della pietà. boiardo, ii-13-19: quivi
delle carriche ecclesiastiche et in alcun altra della corte ancora, ma non si riscalda
per lo buon vino e per lo traficare della femmina, si riscaldarono li omini e
dei prìncipi come dell'espedizione dei bisogni della guerra, eleggere quella città.
. baldini, i-463: fi tono della discussione si era andato riscaldando.
volume da sé per aiutare quello studio della lingua dell'uso che si è tanto
si è poi tentato, in luogo della mano nuda, di applicarvela coperta di un
carducci, ii-10-154: tutta cotesta roba della signora brunechilde e compagni più o meno
bartolomeo paragonava con voluttà orgogliosa i pranzi della locanda, cogli umidi riscaldati mille volte
anche nello stile 'corte di erode'della cerchia wilde-bearsdley-hoff- mannstahl-klimt-d'annunzio-bàkst, questi innocui
'calembours'di guerra, per opera principalissima della signora geerda wegener, del signor georges
e nei mille altri travestimenti più puritani della prima maniera di paul iribe e di
chiaro ed è buono per il principio della state; non suole molto durare,
passi longhi aveva come per il moto della carrozza. a. cocchi, 5-1-107:
più rare e custodite com'erano quelle della contessa, ma bramano le più sprezzate.
riscaldata! comisso, 5-222: rideva della mia testa riscaldata dal vino.
, come ammirandosi, distende le penne della coda ingemmate. 7. acceso d'
nutrito nel profondo dell'animo. laudario della compagnia di san gilio, 191: lo
può immaginare l'ingegno riscaldato dall'amore della umanità. c. gozzi, ii-128:
ii-340: si dolse in piè della lettera il segretario giovanbattista sanga che gli
. monti, ii-141: il risultato della assemblea di pavia è negativo. su quelle
-i-intr. (i-iv-2i): la feccia della nostra città, del nostro sangue riscaldata
i-11: pietro... per cagione della podagra e degli anni non poteva più
sostanza; che vi provoca un innalzamento della temperatura. g. del papa
come quello che sarà / il giorno della fine del mondo. 2. apparecchio
addetto a regolare e sorvegliare la fusione della cioccolata da colare nelle forme.
. riscaldo, sm. aumento della temperatura di un corpo sottoposto a sfregamento
fieno nel fienile, ecc. -imbrunimento della buccia di frutti (mele e pere
quelle impazienze erano riscaldi dovuti al contatto della fermentosa brigata repubblicana. bacchelli, 1-i-466
censori, interventi di prefetture, riscaldi della pubblica opinione indignata. -esagerazione.
, che corrisponde all'entrare in caldo della venere animalesca. = deverb.
carducci, iii-28-293: godo che la mano della legge almeno conturbi il viperaio degli infami
fcorvées'), e mani morte (servitù della gleba) e altre simili, i
vecchia] « privar questi miei giovani della grande speranza ch'egli hanno del guadagno
una gita deliziosa, riscattante, col brivido della marcia su grande strada esposta alle incursioni
i beni e possessioni ch'erano state della magione del tempio tossono della magione dello
ch'erano state della magione del tempio tossono della magione dello spedale, le quali convenne
obligo, sino che si fa imperatore della casa d'austria, di non riscatarle né
usare ai fini del trattamento pensionistico e della liquidazione di fine del rapporto di lavoro
anni richiesti dalla legge per il conseguimento della laurea (quando il possesso sia richiesto
un diverso inquadramento. decreto del presidente della repubblica, 20 dicembre 19j3, n
riscatta colla fatica diuturna i frammenti sparsi della costruzione patema. -acquistare, mediante
. 500. disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice, 8: qualora il proprietario
un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (come prigioniero di guerra o
, 1-vi-779: su quello [contorno] della mirandola se n'alloggiarono quattro mila [
danari che bisognano / da riscattarla. della porta, 1-ii-256: ho promesso riscattarla dal
con un sacrificio di natura personale. della porta, 4-92: dunque io debbo riscattar
io debbo riscattar la vita col prezzo della morte di mio fratello? monti, x-4-538
che gl'impediscono di riscattare l'onore della ditta. -ricuperare il tempo perduto.
una città o una popolazione al godimento della libertà politica; sottrarre al dominio straniero
dall'omicidio se non insegnando l'inviolabilità della vita, il miglioramento e non la
rimedi e gagliardi lo riscattarono dalle granfie della morte. -sollevare da un lavoro degradante
restino assegnati al principe giacomo i feudi della famiglia uzeda da me riscattati ».
menati 35 schiavi cristiani 'num'sudditi della natòlia, riscattati. cesarotti, i-xxtv-
di giobbe. 3. nel linguaggio della teologia cristiana, liberato dalla schiavitù del
dir. amm. reso utile agli effetti della pensione (un periodo di tempo,
di laurea). decreto del presidente della repubblica, 29 dicembre 1973, n¦
dello stipendio spettante alla data di presentazione della domanda, in relazione alla durata del
fedel ministro d'amorazzi, sollecito riscattatore della meretrice, diligente in mettere al netto
sm. dir. civ. riacquisto della proprietà di un bene, da parte di
patto di riscatto) al momento della precedente vendita { riscatto convenzionale) o
riscatto delle terre in tutto 'l paese della vostra possessione. quando 'l tuo fratello
tuo fratello sara impoverito ed avrà venduto della sua possessione, se 'l suo prossimo
, anticipato riacquisto), da parte della pubblica autorità e dietro pagamento di un
e dietro pagamento di un indennizzo, della libera disponibilità di un bene demaniale o
la proprietà libera e piena; affrancazione della proprietà da un tale diritto o onere
tale diritto o onere. -anche: recupero della pienezza dei diritti dello stato e del
periodo di tempo. -in partic. riscatto della rendita perpetua: liberazione æl debitore dall'
somma rappresentante la capitalizzazione deltimporto annuo della rendita (la legge attuale non consente
legge attuale non consente invece il riscatto della rendita vitalizia). -riscatto forzoso della
della rendita vitalizia). -riscatto forzoso della rendita perpetua: quello a cui il creditore
cui il creditore può costringere il debitore della rendita che sia inadempiente o non offra
garanzie. - riscatto dell'assicurazione o della polizza: recesso, da parte dell'
d'uno stabile, o come condizione della cessione dì beni immobili fatta a titolo
del 1865, 1784: il riscatto della rendita semplice si opera mediante il rimborso
capitale in danaro pagato per la costituzione della medesima, ed il riscatto di una
codice civile, 1865: diritto di riscatto della rendita perpetua. la rendita perpetua è
riscatto dell'assicurazione o per la riduzione della somma assicurata. -nel linguaggio finanziario
apposito certificato) a favore del titolare della quota stessa, che la società che
, in vista del trattamento pensionistico e della liquidazione di fine del rapporto di lavoro
anni stabiliti dalla legge per il conseguimento della laurea (quando questa sia richiesta dall'
di tempo, poteva chiedere il trasferimento della proprietà dell'immobile a proprio favore,
uno o due lavori. decreto del presidente della repubblica 29 dicembre 1973, n.
delle donne] dovesse rispondere ai quesiti della compagna con arguzia degna d'ammirazione e
regno. -conseguimento del possesso e della proprietà di un bene (proprio o
un soggetto che si trova fisicamente privato della libertà (come prigioniero di guerra o
altre piazze per loro riscatto, uscirono della città in numero di mille e ottocento d'
, iii-6-14: tra i prigionieri pisani della meloria, che languirono nelle prigioni di genova
appartenente all'ordine di maria ss. della mercede (che aveva come scopo istituzionale
e che era soltanto un po'meno della cifra sborsata dalla victoria per il riscatto
operata da gesù cristo con il sacrificio della croce; redenzione. giuglaris, 2-439
peccatori,... sul banco della croce sborsò all'eterno suo padre
di provare lo strazio di cristo nell'ora della crocefissione; l'altra di sentire quel
ciascun anno all'estinzione del debito e della carta monetata. -la contropartita pagata
egli per la stessa via il fio della sua barbarie, perocché, consegnato il riscatto
. 6. figur. riacquisto della propria libertà e autonomia di vita e
de'mori, 1-173: in riscatto della vostra maninfede sarete contento dirmi: di
indipendenza e dell'autonomia anche per mezzo della lotta armata (con partic. riferimento
spiccò eroicamente per muovere crociato al riscatto della grecia. gramsci, 4-37: nasce
italiano deve avere a base il primato della coltura, dell'ingegno e il riscatto
grandi esposizioni sono come le colonne miliari della nobile via che ci siamo affidati di
i miseri [giocatori] prendono ardire della disperazione; e quanto diventan più poveri,
di nuovo confidente, marciava al riscatto della battaglia. -volontà di rivalsa.
luna, che bene spesso nel colmo della sua illuminazione, per l'interposizion della terra
della sua illuminazione, per l'interposizion della terra tra sé e il sole,
che uccide l'idra significa il riscatto della terra, del campo, dalla palude velenosa
tritone: sia questi ancora un'immagine della palude; o un simbolo più lato delle
nostri navili..., li negri della terra lo chiamano gambu e noi gambea
italiani mancano ricerche originali su troppi periodi della nostra storia... e sulla letteratura
li enunciati della scienza demografica del merda, propagò sua
tra gli altri prigionieri fatti il giorno della battaglia, quelli che paressero più svegliati
, ma molto saggiamente il concetto cattolico della vita non apre all'uomo le porte dell'
la speranza delle messi ti avrà nschemito della fede di cerere. = comp.
umani, di perseguitar l'infelice re della gran bretagna; ma questi non erano
tracoli di terra cotta. -attenuazione della tinta di un colorante. arti e
missione riebbe alcun poco esso cavaliere l'uso della favella e qualche migliore rischiaramento di fantasia
detto conte. 7. accertamento della verità di un evento, di un
che in ogni altra parte il rischiaramento della filosofia avesse in italia principio. p.
non esser postergate per la buona intelligenza della storia e pel rischiaramento di quegli equivoci
equivoci 1 quali hanno sovente potuto indurre della dubbiezza su l'assoluta ed effettiva indipendenza
poter giovare notabilmente alla intelligenza e rischiaramento della lingua etnisca ancora sì tenebrosa.
rischiaramento, stabilito che fosse il tempo della guerra ed eccidio di troia. p
noto come illuminismo (e il periodo della massima diffusione di esso nella cultura europea
cielo e dalla terra l'umida ombra della notte cacciata. tasso, 15-2: erano
rischiarano le scale e il breve pronao della chiesa e la sua porta. d'
spavento mi rischiarava, giunsi alla camera della vecchia e mi vi precipitai entro in un
asportino le irregolarità. statuti dell'arte della seta, 2-36: non possino i detti
, adoperare oro o ariento che non sarà della lega predetta... né meno
, iv-1-96: il rame l'attraeva più della carta... l'intendimento suo
si tinge di rosso il volto crespo della vecchia. 5. assumere nuovamente
-essere più chiaro (il colore della pelle di un popolo rispetto a un
dioscoride], 201: la carne della vipera cotta e mangiata nei cibi rischiara la
vista. groto, 1-34: il succo della ruggiada, imbevuto dalle foglie della rosa
succo della ruggiada, imbevuto dalle foglie della rosa e spremuto sopra gli occhi egri e
], 12: tornando alla virtù della cannella, ella è calda e secca nel
rischiara subito la gravezza e la raucedine della voce. tasso, 13-ii-282: s'
imperato, 1-7-29: il suo fine [della filtrazione] è semplicemente di rischiarare e
di riso, che gli viene dalla larghezza della bocca, nschiara e rammorbidisce talmente il
con la grazia o con la luce della rivelazione; liberare dall'ignoranza o dal
2-25: apprendeva le grandezze più regie della sua corte, come un'ombra di
croce, ii-4-18: la storia delle genesi della verità scientifica viene anch'essa rischiarata dal
, - (fisse luca. -lei parla della mezza fame di questi giorni. è
tarchetti, 6-i-545: con quel rifiorire improvviso della sua salute tornò a rischiararsi la sua
lo vedessi, / perché l'idea della tua morte amara / col tuo bel
ogni dove e a rischiarar le tenebre della ignoranza. c. arrighi, 2-48
arte maestra; / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra,
prestigio, lustro e decoro. della casa, 659: la tua magna,
fuoro rischiarati e raffermati tutti i fedeli della sua resurrezione. s. gregorio magno
rispose che non men egli che quelli della sua compagnia si rallegravano che io mi
/ forse ch'io giungo. petruccelli della gattina, 4-117: io sarei indegno ed
candelabro: i costumi sono l'evaporazioni della lumiera che deve rischiarare tanime oscure.
eminentemente dagli altri animali per la presenza della ragione, che lo rischiara e lo
, 2-65: poi rischiarata l'acqua della fonte, noi riempiemo nostri otri. leonardo
alquanto rischiarare ogni cosa, i giovani della compagnia de'fanciulli della purificazione dirimpetto a
cosa, i giovani della compagnia de'fanciulli della purificazione dirimpetto a s. marco ordinarono
martini, 1-ii-296: risparmio la descrizione della notte buia, a quando a quando rischiarata
le tazze al lavandino, nel buio della tenda appena rischiarato dalla fiammella.
che da un finestruccolo al di sopra della porta. d annunzio, iv-1-463:
caldaie con acqua pulita e si empino della sopradetta rannata raffinata e rischiarata. opuscoli
diè a vedere in un semplice raggio della sua luce rischiarate le mille ombre profetiche.
che tesser giovanetto e inesperto dei colpi della fortuna, lo rendevano men atto a far
popolo stesso, non rischiarato dal lume della cristiana sapienza, sarà sconoscente a'suoi
lunga ed anche cieca, se priva della scienza, laddove, rischiarata dal lume del
e. che io mi quereli forte della sua inimitabile virtù, poiché io mi trovo
, quando io veggo che un uomo della più rischiarata dottrina di questo letteratissimo secolo
un pregiudizio comune quello dell'im- mortalità della fama. un filosofo rischiarato potrebbe trovarlo
lungi di apparir qualche nuova luce rischiaratrice della bellezza, si elevarono tenebre maggiori. b
secolo decimottavo era rimasta [la storiografia della filosofia] nelle mani degli eruditi raccoglitori
di sydrach, 324: la lena iscie della rischiaratura degli omori che sopra lo cuore
rischiare al cattivo tempo la cassa dei rami della signora. d'annunzio, iv-2-1314:
la fuga, dove vanno i sesterzi della padrona? -e perché dovremmo rischiar la fuga
, xv-469: tu se'sì grande della persona che curvandoti rischieresti di scavezzarti le
ogni altra comodità a venezia come al porto della vera salute. 4. intr
, di un problema complesso; accertamento della verità per mezzo di indagini e studi
tommaseo]: diremo stamane del rischiarimento della fede. dichiarasi la fede primamente.
curioso in una cosa, al rischiarimento della quale io era obbligato dalla prudenza e
ode non ponno che stame meglio. petruccelli della gattina, 4-229: voi sapete che
regolar la nostra vita che per rischiarimento della nostra mente 1'assicurarsi dopo un esatto
1'assicurarsi dopo un esatto e minuto esame della sua verità. = nome
dimostrare altra bianchezza che lo stesso misto della carne diversamente chiarificato conforme la diversità de'
de'colori e del più e meno della luce che giunge a rischiarirgli.
dalla pura, indefettibile e soprannatural luce della vera fede illuminato. -educato e
gergo vivo dei giornalisti, dei comici, della così detta 'farmacia'di montecitorio nel raccontare
ecco (a parte) il volume della ortese: ho ritoccato tutto discretissimamente (
armamenti dell'austria, le poche schiere della repubblica in lombardia. 2. che
». piovene, 7-146: quelli della parte opposta sono avidi di comunione umana
sono a carico del prenditore la perdita della nave per vetustà, o le conseguenze
, o le conseguenze dei vizi propri della mercanzia per la qualità di essa,
esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. g. carli
danari in contanti si schivi il rischio della frode. buonarroti il giovane, 9-508:
qualifica. -pericolo di vita a causa della gravità di una malattia. stampa
rischio di una battaglia notturna la fortuna della guerra, si ristettero, e ne
commettersi molto ai rischi del mare. della casa, 6-i-21: fo come augellin
furori di piazza, e, a rischio della fama e della vita, salvò almeno
, e, a rischio della fama e della vita, salvò almeno l'onore francese
si comportarono molto bene. con rischio della loro vita, aiutarono persone a fuggire,
20-333: è sì grande la calca della gente che siamo a risco dyaifogare.
non che gli assediati incominciassero a rimettere della speranza della propria conservazione, languivano nella
gli assediati incominciassero a rimettere della speranza della propria conservazione, languivano nella meditazione di
installati strumenti sofisticati per il controllo continuo della sismicità. -azzardato, di esito o
un lavoro). breve dei maestri della pietra senesi [tommaseo]: ordiniamo
all'eventualità di un danno determinato. della casa, ii-182: non credo che sia
or sono, in un vecchio palazzo della via recourse a londra, conosciuto sotto il
costantemente aver egli colto la prima rosa della mia venere, volendo pur quella vita
congetture molto fondate, dire il nome della famiglia; ma, sebbene sia estinta
rischio dirigere a suo piacere il tubo della tromba. = etimo incerto: l'
etimo incerto: l'estensione e l'antichità della voce in area grecofona (documentata già
per l'incolumità fisica, a causa della possibilità di subire incidenti e anche di perdere
, 232: l'uficio del magisterio e della dottrina... è molto rischioso
pietra, accosciato sulle valve di pietra della sua tridacna. = deriv. da
, i-49: cadendo l'acqua dal mezzo della volta sulle sottoposte traverse, si frange
palesano tutto il vigore e l'urgenza della creazione., inderogabile, della enunciazione
urgenza della creazione., inderogabile, della enunciazione., da coartato impulso, come
sm. invar. ant. posizione della scherma in cui la spada ha la punta
. risciacquaménto, sm. sciacquo della bocca a scopo igienico o curativo.
raqua chiara e troverai il panno netto della macchia. gabiani, 59: passa avanti
cambiar d'abito, né l'aria della passeggiata risciacquavano il viso della fe- licina
né l'aria della passeggiata risciacquavano il viso della fe- licina. -nutrire con
un grano di polvere dell'ala / della falena che ronzava al lume: / dell'
punto era nell'ombra: / della falena che coi duri monti / e
,... nel terzo giorno della sua prigionia, essendo già vicino a sera
fece portare all'aperto uno dei mastelli della zuppa, sommariamente risciacquato, e lo
fece impresa di edificare in sul mezzo della pescaia delle mulina d'ognissanti o vero dei
mettere e murare nelle mura del risciacquatoio della detta pescaia della badia di settimo una
nelle mura del risciacquatoio della detta pescaia della badia di settimo una pietra o marmo
marmo segnato che dimostri la presente altezza della pescaia. 2. figur.
2. apparecchiatura che esegue il risciacquo della biancheria lavata. c. e.
grosse lagrime le eran cadute entro il paiolino della risciacquatura. cicognani, 3-30:
una pentola. -al figur.: rimasuglio della propria attività di scrittore; fondo di
: lustran per tacque i fianchi neri [della nave]: proprio ne sento il
, e abbastanza plausibile data la qualità della favola [la 'cena delle beffe'].
risei, a tirare il sale in cima della caldaia. = forse var. di
e violenze, risciorinando tutto il formulario della stizza, è nell'ordine delle cose
nuovamente i corpi umani con la resurrezione della carne. dannunzio, v-3-279: non
ammassi di grano, carta al risconto della banca d'italia. f. flora [
: di fronte, dirimpetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
dirimpetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-125: una
siena buon numero di soldati pagati e della terra, ed andomo alla riscontra [dei
, 1-i-1-108: anche astraendo dalla questione della generale veridicità del mancini, questa biografia non
e conferiamo li libri nostri col libro della vita..., acciocché in quello
.. li libri nostri col libro della vita. benivieni, 79: pure io
mi ho dipinto nella fantasia. documenti della milizia italiana, i- 403: noi
dal cambio che ogni banco alla nne della settimana fa di simili fedi e polizze con
riscontro, e tutto istà bene. documenti della milizia italiana: i-463: abiamo riscontra
riscontrarono con soddisfazione che non eran complici della sorpresa. -in relazione con un
... indispensabilissimo che i numeri della divisione antica si segnino in margine ai loro
autorità giudiziarie che, in un villaggio della francia del nord, un giovanotto vive
fermano sopra l'anima cotta i pezzi della cera confitti da detti brocchi, e così
mia famiglia e quella di un signore della corte: fece il caso che ci riscontrammo
parlato molto e quasi sempre ed affettuosamente della casa ove ci siamo riscontrati a zurigo
sera o di mattina / per via della marina / riscontreran d'ogni dolcezza piena /
l'avre'disteso a terra con un colpo della mia spada. -con riferimento al
nel congiugnersi insieme fu niente a comparazione della pena la quale in inferno hanno nel
dirittura all'orecchio destro, ed il pugno della spada faccia dirittura con la punta del
detta punta del piè e 'l pugno della spada e l'orecchio si riscontrino tutti
: come stranamente, nelle diverse vicende della vita, talvolta le circostanze esterne si
e chi si fusse riscontrato nell'invenzione della sua cena con un'altra e fatto
saper riscontrarsi col secolo è il fondamento della perizia civile. 20. risultare
, in cesarea, sabino, procuratore della siria, che veniva nella giudea a
f f caro, 12-i-56: della tradozione io ho fatto solamente una certa
, 21-27: esperienza del roberval a favore della pressione dell'aria ne'corpi inferiori,
dentro la carrucolina o campanella il braccio della forbice di quel lato, e si lega
tahldk-el-ma'mur, ossia 'ufizio di riscontro della tesoreria'. -disus. persona addetta a
che non si contengono dentro la sfera della sua giurisdizzione ed attività, univa vari
macinata la roba, debba spiccare il riscontro della polizza e darlo al padrone. broggia
il danaro, viene ciascuno accreditato della summa rispettiva: e per potersi poi
di credito', o per via dell'accesso della persona accreditata. galanti, 1-ii-195:
cognome..., mostrando la fede della sanità... con li debiti
riscontro, né meno in minima parte, della pretesa vittoria franzese. felice da montecchio
che mi dettava il cuore nella pienezza della sua riconoscenza. monti, iii-136: onoratemi
famosa petizione di tommaseo per l'allargamento della censura sia nata da me nel luglio
piccolo sguardo, ora d'un riscontro della sua donna. 13. corrispondenza
], a chi guardasse dall'alto della strada, come forata e piena di mare
1-3-619: in s. fermo, chiesa della medesima città dei frati di s.
2-44: a lazzaro tanfani mereiaio alrinsegna della cupola per dozzine dieci di riscontri neri
è immediatamente al di sotto del termine della gola. 18. parte di
di una parte qualunque del fornimento o della briglia, il cui altro capo libero ha
, graziosissimi or vivi or tristi bozzetti della vita piccina d'allora, che fan riscontro
tenea riscontro con le lodi più grossolane della 'beca'. 22. corrispondenza di
si parla quanto minori sono i casi della riunione, perché essendo piu rari i riscontri
si conosce l'uomo e dallo riscontro della faccia si conosce colui che è sensato.
estens.: assalto. documenti della milizia italiana, i-519: item, che
i-519: item, che li officiali della conducta... possano et alloro sia
sopra le emende de'cavalli delli capitani della guerra,... li quali occisi
. galileo, 3-1-441: la sustanza della calamita più porosa e men sincera.
fa che non tutti i punti e filamenti della superficie del ferro trovino nella superficie della
della superficie del ferro trovino nella superficie della calamita riscontri con chi unirsi. baldinucci
, di aprire e chiudere la porta della bottega all'inizio e alla fine della giornata
porta della bottega all'inizio e alla fine della giornata. pratolini, 10-127: adesso
firenze nel sec. xvi, ufficiale della gabella e dei contratti incaricato di registrare
al proto per l'ultimo controllo prima della tiratura. 36. venat. nel
a far giocare le reti. bacchi della lega, 219: due aste che
parole,... l'hanno biasimato della bruttezza e poca leggiadrìa di quelle;
parete a riscontro, un vano della stessa ampiezza sfonda in una loggetta chiusa
specchi a riscontro, dell'immobile visione della sua antichità scolorita. manzini, 17-124:
alla venuta delli romani s'era fuggita della terra e andatasene in su li monti che
baldini, 9-148: turiddu sulla piazzetta della chiesa... è un '
: venendo poi di sopra alla sommità della testa, la seconda linea ha da scendere
di essa e d'indi alla chiave della spalla e poi giu per il braccio sin
e suo fine, et anco al fine della mano, ritirandosi su per il braccio
sotto le ascelle e signando al principio della mano e poi alla chiave del braccio.
parini, allorché parla degli spurghi notturni della città in riscontro alla salubrità defl'aria
eredità cristiana rimane l'acquisto più importante della coscienza d'un certo numero di noi
magalotti, 23-302: per intendere il modo della propagazione di queste... [
]: grermogli che riscoppiano dalla radice della robinia. -riprendere a germogliare;
. volponi, 4-19: l'urlo della scimmia lo costrinse a tirar fuori la
scossa intanto l'apprensione dell'assalto e della perdita fatta di notte, s'apparecchiò
: il desiderio di vendetta, le brame della riscossa, la rimembranza dell'antico splendore
fazzoletto rosso al collo, aspettando il momento della riscossa? -per simil.
, dentro se stessa, nella riscossa della sua patria, forse fra mille e più
399: pio ix, ispirazione e idolo della riscossa, mutato in bombardatore, in
smettere qualsiasi velleità di riscossa col mezzo della politica piemontese o dei moti insurrezionali,
spenta se non fossero vampeggiate le faci della riscossa. alvaro, 8-250: sei
il clima è molto cambiato da quello della prima metà del secolo. 5
di un territorio occupato, alla riconquista della libertà, al riscatto della propria identità
alla riconquista della libertà, al riscatto della propria identità nazionale. mazzini,
da mio padre la riscossione di una parte della mia dote. de roberto, 6-189
fatta dagli esattori comunali, a termini della presente legge. calvino, 3-144: venne
calvino, 3-144: venne il giorno della riscossione dei tributi. -ant.
fur toltovi / li danari riscossi? capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 21
fluìa per 1 precordi / il dolce sonno della stanca
d'infondere / poi nelle torpid'ossa / della gente riscossa / le febbri del suo
ripensare... alcuni punti e problemi della filosofia di kant. 7
cornuta a guardare gli umani, contente della loro compagnia. 2. movimento
il figliuolo che traballava ad ogni riscossone della barella, con le gambe spenzolanti, si
obbligato di porre a tutte le poste della decima, le quali egli giudicasse che
ordini per la distribuzione e riscuotimento [della imposta]. stampa periodica milanese, 440
: fin dall'origine... della società, destinata una parte di tale ricchezza
.). atti del primo vocabolario della crusca, 92: c'è ancora
apprezzare il superbo, e come desideroso della nostra vita e come riscotitore del nostro
che di professarsi riscotitore dalla lor trascuraggine della dovuta disciplina. siri, vi-9:
loro forza taurina e resistenza al caldo della febbre, ma perché, arrivati a
venir meno, nulla è meno miracoloso della morte. questo mi sembra il senso
abito ongaresco com'egli era. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal
uno n'ha una copia prete simone della rocca, ma fu riscritta in mal secolo
tutti i versi nella prosa. compagnia della lesina, i-85: so che ho scritto
precedente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 349: quando
coloro che dopo lui ci nacquero in dubbio della sua opinione. vittorini, 7-80:
partito di tutte fave nere il corpo della compagnia di quegli che eron presenti i quali
oltra di questo ricevuto la rescripzióne della compagnia di messer bandino. =
153: pagolo,... isbigottito della morte de'suoi e della paura di
. isbigottito della morte de'suoi e della paura di sé, trovatosi in gran viluppi
: quando succeda di riscuotere il semestre della mia magra pensione in brescia, mi
ne prenda la misura e la norma della loro essenza, ovvero che la virtù
suo merito la riscuota dall'erario universale della natura. d. bartoli, 26-14:
il compimento di un'azione. della casa, 5-iii-142: io per me comincio
forza di prieghi supplici e con maraviglia della violentata natura arrestato il gran pianeta.
fiaschi di vino / ieri l'ostessa della torre a scossi, / perch'io son
di riscuotere da due libretti, miei e della signora elvira, le somme segnate.
distinte, siché vi cada la presunzione della fraude,... si pretende contro
debitori di qualunque sorte che si trovano della signoria, e in queste materie accettano denunzie
deve raccogliere da'suoi sudditi di ragione della sovrana. foscolo, v-154: monsieur
), 182: 1 comuni incaricati della ricostruzione dei ponti giudicati utili alle comunicazioni
capitano infra quindeci dì prossimi. documenti della milizia italiana, i-15: la qual
capitano a volontà de'signori nove. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
michiel, lxxx-4-230: aquartierava nelle provincie della franconia e svevia, ne riscuotteva de'
a. tiepolo, lli-13-141: dirò ora della milizia da piedi, la uale non
, 776: del dono che riscuoterete della detta partita: la qual partita rafer-
) come riconoscimento del proprio valore, della propria opera; ottenere stima, omaggio
, perché secondo lui sarebbe l'anemia della patria; e riscosse persino gli applausi delle
i pegni venduti e riscossi, le vicende della prosperità, dell'industria, della masserizia
vicende della prosperità, dell'industria, della masserizia domestica; dalla stima degli oggetti
a oranges] fra quegli accidenti l'uso della memoria senza potere riscuoterla che a capo
degli aiuti ebbe cetego labeone, legato della legion quinta, il quale, vedutigli a
per gesù cristo riscossi dal giogo gravissimo della legge cerimoniale. d'annunzio, iii-2-110
terrazzo del piccolo minareto, il muezzin della moschea del castello. calandra, 1-168
che le cose divengan fosfori dallo imbeversi della luce esterna, e non credere più presto
il profumo e l'applicassi a una parte della coscia che avevi scoperta. brusoni,
. fenoglio, 5-i-467: il sole della prossima primavera stava riscuotendosi dietro impossibili coltroni
. 30. svegliarsi dal sonno della morte (i defunti). b
tu viva ora sempre sospettoso e timido della morte.
poco innanzi, che fecero ognuno dubitare della sua vita, essendosi esso riscosso,
con gentilezza non era vietata dalle leggi della sua repubblica. buonarroti il giovane,
aver buon tempo esercitato in firenze giuoco tale della gherminella, consigliato che dovesse andare in
è riscossa al grido di roma, della città madre al gemo e alla poesia.
] il timbro più segreto e accorato della giovinezza, nell'arie famigliari che,
ascolta, vittorio elbano riscurato dal fumo della pipa di fano. riscusare1 (
grado di riseccamento per spiegare la differenza della presa delle antiche calcine. 2
penitenza, noi sono già quelle maliarde della felce, alle quali il cuore si è
venuta nel lume, perocché dal lume della santissima fede ricevuto nel sangue di cristo
: se la tela è biava, togli della biacca macinata e riseccata e temperata secondo
perduto la freschezza e la floridezza proprie della giovinezza o dello stato di salute e si
s. v.]: 'risecchito': della pelle di vivente e della struttura sua
'risecchito': della pelle di vivente e della struttura sua e dell'aspetto. tutto risecchito
occhi, e quasi anche nel tono della voce, un accenno di sorriso. palazzeschi
nelle magrezze più risecchite. -privato della carne dai processi di decomposizione o di
rammentava le vecchie di rembrandt colle increspature della pelle risecca meglio distinte nel caldo riflesso.
di un lapis. fulminea la mano della fanciulla vi s'apprese, a strapparlo:
per la lunghezza del tempo il fonte della misericordia sia però al tutto risecco in
] nella reale sedia, in mezzo della volta del tempio, nelle porte della dea
mezzo della volta del tempio, nelle porte della dea, cir- cumdata di gente armata
simetria s'accomodaro / rimpetto al pulpitino della mensa. gozzano, ii-557: la giovinetta
;... e l'amore della propria volontade, che parte l'anima da
e tratta / dai larghi pozzi, della vita agli usi, / indi poi
e più tardi. costituzioni dell'accademia della crusca approvate il ig gennaio i8ig, ii
gennaio i8ig, ii: gli accademici della crusca, i quali debbono permanentemente risedere
/ confermerà la publica credenza. solaro della margarita, 241: i diplomatici.
.. seguano la giustizia in ogni atto della loro camera e salutari ne saranno i
maestro alberto, 6: teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie
ottenne ancora la repubblica un'altra sodisfazione della virtù de'suoi cittadini perché, essendo
ragione a'que'popoli. decreti penali della repubblica di lucca [rezasco], 217
per volta, sia condennato. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [
il futuro d'ottobre. -prendere possesso della carica alla quale si è stati eletti
perché un solo nocchiero risegga al timone della nave od un solo cocchiero al reggimento
rettore convenga l'appoggiare tutto il commando della città. lettere del giapone e della cina
commando della città. lettere del giapone e della cina, 27: risiede al governo
egli risiede consolo, l'insigne accademia della crusca... avidamente nel loro
trionfa, ma rissiede / lo stendardo della fede / di luigi in mezzo al cor
i-384: si getti via l'acqua della decozione se sarà acida come deob'esserlo,
che il calao che rissiede nella natura della donna non giovi a chi è poco caldo
verun'altra parte, la virtù dolorifica della torpedine. a. cocchi, 8-123:
alla concezione deiromo e descrivere il modo della matrice e come il putto l'abita
foscolo, xvl-146: tutta la forza della nostra filosofia, tutta la forza dell'
del nostro cervello tal quale le dita della madre natura l'hanno impastato. rosmini,
tra questi estremi risiede quella fulgentissima virtù della verità. 12. essere insito
. ha dato coscienza a ogni popolo della forza che risiede in una volontà collettiva
che risiede in una volontà collettiva e della vittoria che nessuno può contenderle.
-essere espresso dall'atteggiamento del volto e della persona (un sentimento). -in partic
: risedeva in vittorio occultamente la memoria della cruda ributtata di carlo v.
propria, secretissimamente gli promesse l'officio della vicecancelleria che risedeva in persona sua. davila
diminuita dopo i tumulti del popolo. solaro della margarita, 16: se le società
nel noi: risiede in dio, sorgente della vita; nel progresso che definisce la
quali risedere il pregio e l'autorità della lingua toscana. 14. fare
civile..., alla terza rapportata della inosservanza restino privi del grado e del
castella, ove è oggi il più alto della città di siena. gioberti, ii-285
nella lingua e persino nei riti solenni della religione, il cui risedio s'innalza sull'
27: in una delle teste [della scala] era una scena bassa a cui
-casotto di un mercato. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
, cent., 12-44: gli cacciar della cittade / e di lor case ruppero
serragli, / poi le rubaro, e della quantitade / si fornirono d'arme e
di siena, che aveva fatto parte della signoria o del concistoro e traeva da
nel consiglio tutti quelli che secondo gli ordini della città sono cittadini e hanno la età
distingue in esterna (determinata dall'arretramento della faccia esterna); interna (derivante
); interna (derivante dall'arretramento della faccia interna); mediana, a
una risega, che è il giro della fornace, dove s'imposta la volta colla
ficino, 5-91: cristo, maestro della vita, con la dottrina e vita sua
, 22-76: con la pena le malattie della colpa e peccati loro risegando ricidessero.
è doppia, cioè dell'opera e della cogitazione... in prima è da
cose con battimento e con forte isforzo della mente. s. giovanni crisostomo
riseghi e rimuovi da te un poco della disordinata lussuria, sentirai incontanente che ti
ha le colonne incassate, l'asse della ionica è quasi un piede più in
un piede più in dietro a quello della dorica inferiore, perché il muro del
riuscirono molto bene né del numero né della qualità. c. campana, ii-329:
il mylord husdon, ciambellano e luogotenente della reina, la qual con animo guerriero andava
3-130: dianzi fatt'abbiamo solo menzione della risegna de'paesi bassi all'infanta senza
q-i-8: egli è pronto alla risegna promessa della badia. papi, 2-2-215: il
che vi volle per ottenere la risegna della bulletta della sanità, passeggiai per il letto
volle per ottenere la risegna della bulletta della sanità, passeggiai per il letto del torrente
, facendo atto di rinuncia. della casa, 5-iii-124: io ho avuto animo
... risegnò l'altre genti della città, ed oltre a'nuovi aiuti furono
archivio risegnate dell'etemità e dalla tromba della candida fama per tutto il mondo pubblicate
argento luce- vano le facciate rosa [della torre] ardendo sui monti celesti risegolati
mette il labbro nero sopra il risegolo della bocca. viani, 19-116: un righello
g. vialardi, 1-123: avrete della reticella o risella di porco fresca,
loro carattere criptico facilmente attirano nel tranello della falsa etimologia, le cose vanno ancora
, 2-236: ciò si fa a risembramento della passione di cristo. =
seme da lei sparso, dove ragiona della riduzion delle feste. ella vedrà che
svenimento. -anche: ritornare conscio della situazione presente dopo uno smarrimento o un
dopo uno smarrimento o un offuscamento della mente. caro, 3-511: poiché
quella noia / ch'è il sospir della virtù, / quando l'alma si risensa
correnti, 30: poiché il primo atto della guerra d'indipendenza fu chiuso dal nefasto
incredula il foglio, e fatta certa della trista nuova, le mancò la luce e
orbetello, come fece di siena, della quale dimostrano molto risentimento che gli fosse
: intorno a tommaso cresceva il risentimento della sua classe che si sentiva tradita.
: barbarossa... sentì tal dispiacere della perdita della goletta che non potè contenersi
.. sentì tal dispiacere della perdita della goletta che non potè contenersi di non fame
a loro data facoltà di levare parte della milizia di crovazia per fare risentimento.
idem, 2-172: essendo cosa propria della briga offendere e della querela incaricare, si
essendo cosa propria della briga offendere e della querela incaricare, si potrà dire che
querela col prencipe o colli publici magistrati della republica, accioché ne sia preso giusto risentimento
desta nell'artista dal puro semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità.
semplice risentimento della corporeità del mondo, della visibilità. -il dare segno del dolore
de'già sofferti dolori è il principio fisico della compassione. d'annunzio, iv-1-24:
gioie già scomparse, 1'ultimo risentimento della felicità già morta. -sentimento.
giudice, 2-61: ci sono zone della memoria automatica, riserve inesplorate, alle
prencipe armato e che rissente nel sostenimento della milizia anco nella pace gli incommodi et
anco nella pace gli incommodi et il peso della guerra, più facilmente s'applica ad
truppe. zorzi, lxxx-4-160: la cassa della provincia somministra il stipendio, sì che
benedetto averani. -subire gli effetti della potenza altrui. cesarotti, 1-xxv-368:
barbaro, che non risentisse gli effetti della potenza pria di filippo, poi d'alessandro
egli lo svegliò e fecelo levare. della porta, 4-145: ma par che si
ratto e si pose a sedere per obedienzia della madre maestra. d'azeglio, 4-58
alquanto tempo, si risentirono per lo scuotere della torre e levoronsi su. g.
: né era ancora delle quattro parti della notte varcata la prima ch'io mi risentì
, molti corpi di santi uomini allo scuotersi della terra ed allo spezzarsi delle pietre si
risentisse il fratesco trovatore di maria, della dolce offerta in francese onde si chiude
9-25: in questo modo la scienza della dirittura ci fa risentire l'animo, acciocché
. zuccolo, 1-106: col freno della religione meglio si maneggiano gli animi:
divina clemenza, che vegliava a prò della di lui salute, cercava farlo risentire
er tema che ella non si risenta della sconciatura. giacomo oranzo, lxxx-3-282
sì forte fu l'apprensione ed immaginazion della giovane che cominciò a risentir de'tremori in
-in partic.; avvertire i sintomi della stanchezza, le conseguenze di una fatica
non sono due passi benché il piacere della campagna li faccia parere brevissimi: e
faccia parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo.
fenoglio, 1-i-1459: jacoboni pareva risentire della caccia di ieri. -soffrire per
corpo diplomatico pare si risenta pel primo della cattiva stagione. -dolere o riprendere
comodo a fumare contro la cieca muraglia della chiesa sul nulla, così granulata da
io non l'ho simigliato a quello della povertà imperoché, oltra la mia nativa
cominciano i parigini a risentirsi delle sciagure della guerra, sospirano il ritorno del re,
nazione che accetta senza risentirsi l'oltraggio della dominazione straniera, una nazione che dichiara
darle la 'sera'terminata per il principio della ventura primavera. -trovarsi in
ghirardacci, 3-333: risentendosi li fondamenti della superba torre, detta torre si piegò verso
del filicaia] si risente del pregiudizio della fierezza del vostro cuore, onde si può
, per vero dire, i musaici della più bella chiesa del mondo della goffezza de'
musaici della più bella chiesa del mondo della goffezza de'tempi in cui furono fatti
, 358: che giotto nella struttura della guglia abbia risentito l'influsso delle nuove
baldini, 9-26: la frase indubbiamente risente della calda temperie mazziniana. -subire le
quel parlare infuocato e fiero del momento della rivoluzione sparì. ascoli, 20:
quale non avesse potuto o dovuto risentirsi della schietta fusione delle genti italiane. ferd
di questo provvedimento temo che l'economia della colonia abbia a risentirsi per un pezzo
è che ammutolisce le fave, ma della troppa acqua non si risentono, ne