per la viltà presa per la compagnia della gente del comune e de'fiorentini,
mai cattiva: si può essere sicuri della virtù di una donna munita di tali denti
gravemente le regole del buon gusto, della decenza e del vivere civile (un'
confermare così nella plebe la falsa opinione della tendenza di esso a tutto ciò che
dovesse essere incomoda e ributtante. solaro della margarita, 205: aborrivano tali ributtanti
che portano così eminente il suggello divino della intelligenza creatrice? 6. inaccettabile
che, urtando e ributtando gli intoppi della forza pubblica, tentando di giungere al
lo zio che pretendeva la sua parte della pelle del cinghiale, in uno scatto
cammino o il raggiungimento dell'approdo o della meta desiderata (le onde del mare
quando si pensavano di uscire alla libertà della campagna, ne vennero da inopinato impedimento
dura; nella messena se ne trovano della grandezza d'una noce, così dure
ma lo riprese e ributtò agramente. della porta, 2-234: quei giorni che
: vostra magnificenzia saprà come el motivo della venuta mia in questo regno di spagna
quali viddi e conobbi e disvariati movimenti della fortuna e come promutava questi beni caduci
un tempo tiene l uomo nella sommità della ruota e altro tempo lo ributta da
una parola o un'espressione nel canone della lingua; lasciare da parte un modo di
baldelli, 5-2-101: servio nel terzo della 'georgica'racconta una certa sua favoletta,
plenipotenziari francesi e ributtava le pretese imposture della lettera di brun. mazzini, 11-200:
fumone, e lo ributta quando racconta della parlata a celestino per via della cerbottana e
racconta della parlata a celestino per via della cerbottana e degli accordi simoniaci con carlo
savonarola, i-234: chi ha l'occhiale della superbia vede secondo la sua superbia.
capitar male, ributtando i soldati le capitolazion della pace. nannini [ammiano],
ributtarle, adoperò all'incontro il taglio della spada. guazzo, 1-235: per la
cattolici che pretesero ottener libertà nell'essercizio della loro religione, ma fece anzi nuovi ordini
angusto e non trito calle a'termini gloriosi della vera beatitudine. pinamonti, 65:
arrancando sulle pinze e sulle dure frange della coda, a salti, a scoppi
anzi ributtano con maggior vigore in grazia della letamazione ricevuta. p. cuppari,
, figlia modesta, ma vigorosa, della natura, e bella come la madre,
con molti impieghi che ributano. solaro della margarita, 340: troppo mi ributta
comprende il suo libro [delralfieri] della tirannide. carducci, ii-14- 261
ributtiamo dalla lettura degli antichi, che della lingua furono i padri. beccaria, i-204
le si scopre / l'irragio- nevolezza della vita, / che si rifiuta a vivere
v-305: il turco, acceso dall'ignominia della ributtata di vienna e inteso cesare essere
: risedeva in vittorio occultamente la memoria della cruda ributtata di carlo v e di
che disputeranno non si dilati nell'altezza della cuna, ma, rebuttata in dietro,
di passare in corpo per gli stati della chiesa e di toscana divisassero di servirsi
che in essa vi dovesse anco essere della cicuta. ma ributtato poi della insopportabile amarezza
essere della cicuta. ma ributtato poi della insopportabile amarezza e crudità di un tal
le rivalità fra contrade e i retroscena della corsa ('contradaio'appassionato per la propria
il bibardo e il ribuzzo al cerchio della botte: porta là il colpo ove
sopra e con la notte l'urlo della pioggia e dello stravento che ci ricacciarono difilato
. carducci, ii-9-215: quel cavaliere-spirito della leggenda del passavanti... caccia
nei vari giochi del pallone elastico, della pallacorda, della pallamaglio, ecc.)
del pallone elastico, della pallacorda, della pallamaglio, ecc.). scaino
da ricacciar tra gli apocrifi l'apologo della cornacchia, a cui forse dette occasione
suo luogo, et in alcuni adoperarvi della lacca di grana per ricazzar detti rossetti
cavalli, ma era appena uscito fuor della porta che, salutato da una salva
b. croce, i-4-203: il mito della caduta, della redenzione, dell'aspettato
, i-4-203: il mito della caduta, della redenzione, dell'aspettato regno di cristo
regno di cristo, del giudizio finale e della finale separazione delle due città, runa
vestimento, largo ricadente su te ginocchia della sedente ninfa. r. longhi, i-i1-
sua velocità scemerà, perché l'aiuto della circolazione gli manca, e nel ricadere
, 1-423: il temporale palpitava nel cielo della città con un silenzioso lampeggiare dell'orizzonte
diego lasciò ricadere adagio adagio te mani della sorella, quasi un abisso si scavasse
già salva, ora, per la morte della padrona, è ricaduta in più tempesta
che non potesse ricadere nelle solite necessità della fame. gualdo priorato, 3-i-74:
in inglese, ch'era il dialetto della sua nazione, e gli fece mille ricerche
gravissime pene, sottomettendosi ancora al ricadere della investitura e alla privazione di tutte le
a una condizione che precede lo sviluppo della civiltà o l'inizio stesso dell'esistenza.
, tua madre si mette gli scarpini della festa'(a significare che avrebbe cambiato
all'equità, non può, in conformità della sua eterna natura, se non ripercorrere
, per girne mendicando asilo. solaro della margarita, 146: gli studi disordinati.
, 16-165: ebbene! la responsabilità della mia indiscrezione ricada su voi, che
i fenomeni del mesmer ricadevano nel dominio della materia. 31. risonare in
. velluti, 312: era piccolo della persona e con quella ricadìa addosso [
con quella ricadìa addosso [una malattia della pelle]. b. corsini, i-95
, anche temporanea, dell'impegno o della tensione creativa o intellettuale. siri,
tempo ad attacchi reiterati sferrati dagli avversari della modernità, dall'altra alle apostasie avvenute
brisac agevolerebbe il rilassamento delle rimanenti pretensioni della francia. -con valore attenuato:
, 1-159: immaginavo anche che le traverse della strada che ho detto fossero altre strade
a via cola di rienzo fossero quelle della piazza grande con l'orologio piccolo e l'
e larghezze avvicinandosi le parti al tempio della pace. -cedimento al sentimentalismo
diminuzione, anche parziale o progressiva, della tensione morale, della forza di una
o progressiva, della tensione morale, della forza di una passione, del fervore
dei costumi], ch'è l'opposto della severità, non vi produsse mai contrasti
3-712: uno de'bisogni... della tragedia moderna si è quello di mostrare
si è quello di mostrare la forza della volontà che incontra l'arbitrio della casualità
forza della volontà che incontra l'arbitrio della casualità, dell'eventualità, di quel rilasciamento
assetto di equilibrio, come nel caso della progressiva diminuzione della tensione di un corpo
, come nel caso della progressiva diminuzione della tensione di un corpo elastico sottoposto a
induce o è eccessivamente accondiscente nei confronti della dissolutezza dei costumi (venere).
allentare il tono, la tensione muscolare della struttura istologica di un organo (di
i corpi e gli relassa e risolve. della porta, 8-77: per esser l'
tutto questo scorso mese, la incertezza della nuova posizione, rilasciandoci l'animo,
o l'osservanza di una pratica religiosa o della morale. cavalca, 20-155:
si conviene alcuna fiata rilasciare lo rigore della penitenza. s. bernardo volgar.,
che escono per loro stessi pendenti fuor della testa. dalla croce, ii-40:
feroci e, nutriti ne'sentimenti vastissimi della sterminata sua grandezza e con la loro
., 1-1-105: poiché lo stimolo della coscienzia cessa e li freni della cupidità e
stimolo della coscienzia cessa e li freni della cupidità e della voluttà si rilassano,
coscienzia cessa e li freni della cupidità e della voluttà si rilassano, chi fia che
. sacchetti, 1-499: la solennità della festa si rilassava nella baldoria. -attenuarsi
4-16: la sorveglianza degli sfaccendati tutori della bellezza si era... rilassata.
e scioglieransi i nodi e profezie / della gran signoria e rilasciate / saran le labbra
i-ded.: son testimoni gli occhi nostri della prudenza cristiana nel riformare le rilassatezze del
non meno irragionevole e ancor più funesto della rilassatezza morale dei gesuiti. de sanctis
anella che portava, per la coltura della zazzera, per la rilassatezza del vivere
meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale.
(anche temporanea) dell'impegno o della tensione creativa. carducci, iii-6-481:
salvo in parte all'italia il tesoro della favella. -indugio, insicurezza per
-atteggiamento psicologico che provoca una caduta della tensione creativa. c. carrà,
ella si deduce ad essere la secrezione della sensibilità e della sensualità del tale e
ad essere la secrezione della sensibilità e della sensualità del tale e del tale altro,
di serenità, di diletto; allentamento della tensione spirituale che produce sereno raccoglimento interiore
, non ha mestieri al soweni- mento della repubblica delle umane membra, rilassate e
muscoli un po * rilassati dall'umidor della notte. pratesi, 5-218: che non
. parini, 516: al piè della colonna una sfacciata / donna sedea che della
della colonna una sfacciata / donna sedea che della base al destro / braccio facea puntello
2-126: ogni tanto brahe includeva nel margine della propria visione anche il profilo di epstein
rilassata la pupilla e debole l'organo della veduta odia la luce e quanto più può
destro gli entrò sotto la legatura rilasciata della corda di spartea, e subito dette di
indifesa che è propria del sonno o della morte.
o opera in uno stato di allentamento della tensione morale o spirituale, di diminuzione
17-33: il pallore del braccio e della mano diafana, come il gentile abbandono
mano diafana, come il gentile abbandono della persona, dinotano un temperamento alquanto rilassato
accanto alla lini era monte- nach segretario della cooperazione intellettuale, nobile di friburgo,
e i primi studi dovevano ravviarmi. della qual facondiosità rilassata son prova i due discorsi
frugoni, vi-365: la gastrimargia si diletta della crapula fetida e dell'intemperanza rilasciatrice,
. disus. rilassamento del tono o della tensione muscolare o della struttura istologica di
del tono o della tensione muscolare o della struttura istologica di un organo; può
sino alla sepoltura e negli ultimi periodi della sua infermità s'è aggiunta una somma
: cosa alcuna non ci ha così dilettevole della quale l'animo umano non desideri alcuna
g. michiel, lxxx-3-392: amico della caccia non però con quell'eccesso che
usandola più per essercizio a conservazione prencipalmente della sanità e per una re- lassazione d'
animo, (topo li negozi e travagli della mente, che perché vi abbia umore
f. frugoni, ii-242: col progresso della malizia crebbe la rilasciazione della vendetta,
col progresso della malizia crebbe la rilasciazione della vendetta, e non solo furono i rei
alla libertà. 4. diminuzione della tensione morale o di una passione,
orazione proviene ancora che alcuni, gonfi della sapienza umana..., salirono in
alterna a turbolenze e guerre. solaro della margarita, 61: la guerra, come
. 3. scadimento, allentamento della disciplina. cattaneo, ii-1-252: l'
la lontananza dei capitali, il rilasso della disciplina in mezzo alle battaglie ed alle
il carro rimbalzare per essere il lastrico della strada guasto, chiamò il bargello e
. cattaneo, cxx-385: per cagione della polvere, terra o brutture, serà utile
descrizione de'fuochi et delle persone della città di firenze (1632) [
,... la germania, paese della fioritura lirica più spontanea...
completamento, ma alla rilavorazione a scalpello della loro epidermide? = nome d'azione
giusti, i-530: in quest'ozio beato della campagna ho
: milion di spasimi minuti e scivolanti della mia pelle innamorata di se stessa leccata e
loro la giornea usata a quei tempi della divisa del re, con un nodo
con tutto il petto, dalle ripe della spelunca demenia il porta alle piacevoli acque
nome mio ed in caso di accettazione della mia proposta, contatto col giovine che sarà
considerare nelle parole del signore la dispensazione della santa pietà sua che alquante cose permette al
a comprare e a collezionare già prima della mia nascita e di cui faceva rilegare le
è cosa che più desideri l'uomo della sua libertà, e all'incontro non
bellori, 2-596: dal lato sinistro della giustizia sollevasi un giovane eroico inteso per
agli occhi di don filippo i volumoni della storia del consolato e dell'impero di
e lo screpo- lamento per il disseccarsi della marna cominciò alla superficie, in tal
prendeva sonno. -con la determinazione della tecnica o del materiale usato.
, è fondato sopra rocche e scogliere della medesima, che là si mostra in banchi
o principale terreno di lavoro del sindacato e della sua rilegittimazione. = nome d'
xii- 305: è l'ora della siesta; il tranvai va a rilento sotto
che tu vada a rilento al fatto della donna, ché, come tu di',
ho fatto cercare, quanti riscontri ho avuti della sua morte, e nondimeno sempre sono
. correr, 2-389: nel giudicare della cattiveria degli uomini bisogna andare a rilento
, come bollito in acqua e privo della caratteristica crosta bruna. tommaseo [
lastri, ii-20: niente dirò della diligenza da usarsi nel radunar la maggior
civile, 157: 'rilevabilità e sanatoria della nullità *. 3. possibilità
ciascuna delle mine collocate nella parte bassa della fronte di scavo di una galleria,
galleria, per determinare la forma definitiva della base della galleria stessa. =
per determinare la forma definitiva della base della galleria stessa. = dal fr
è di necessità di avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni ed agli
esempi, e non alle false opinioni della moltitudine indiscreta. s. giovanni crisostomo
rimetterle nel loro intiero con la continuazione della pace. -ripresa della stazione eretta
la continuazione della pace. -ripresa della stazione eretta. bontempi, 1-1-12:
consiste in ventiquattro vertebre o vero ossi della spina congiunti insieme, accioché fermino e
quello formato dalle due posizioni dell'asse della bocca quando è puntata e al momento dell'
di maggiore abbassamento che lo rilevamento suo della battaglia di canni. -risollevamento
: chi volesse spegnere la gran calura della febre dentro col bevere dell'acqua gela-
una delle quali poi ne assegnarono all'altezza della pianta o del rilievamento da terra.
rilevamento polare, se è tasse longitudinale della nave, il rilevamento vero, se si
secondo la quale si vede un punto della costa, una nave od altro oggetto
rilevamento alla bussola': dato dalla graduazione della rosa della bussola in corrispondenza alla posizione
bussola': dato dalla graduazione della rosa della bussola in corrispondenza alla posizione del cannocchiale
dedotto dal recedente, previa correzione della deviazione per l'in- uenza del
'radiogoniometrico'l'angolo tra il meridiano della stazione radiotelegrafica ricevente e l'arco di
stazione stessa e per la stazione trasmittente della quale si prende il rilevamento. -'rilevamento
rilevamento polare': angolo formato dalla direzione della prora d'una nave con la direzione
180° rispettivamente a dritta e a sinistra della prora e misurato con un grafometro (
dedotto dal rilevamento magnetico, previa correzione della declinazione magnetica. viene tracciato sulla carta
disputa non molto più rilevante che quella della lana caprina, e dove che i
in persona verrebbero le dame più qualificate della città a domandarvi il consiglio e l'opera
170: dato ordine al rilevantissimo negozio della cucina, la guarnigione si sparpagliò a
influenza, va tenuto presente ai fini della risoluzione di una questione o della decisione
fini della risoluzione di una questione o della decisione da prendere su un punto controverso
in grande misura, notevolmente. corriere della sera [18-vi-1944], 1: l'
[18-vi-1944], 1: l'attività della nuova arma germanica sull'inghilterra meridionale è
mezzo si ottengono delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo
delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della pratica civile. basadonna, li-2-218:
linguaggio giuridico e giudiziario, ai fini della risoluzione di una questione o della decisione
fini della risoluzione di una questione o della decisione da prendere su un punto controverso
codice di procedura civile, 156: 'rilevanza della nullità'... la nullità non
con tutto che rilevassono un'altra insegna della vipera di milano. palamedès, 145
non rileva le viole chinate dal gelo della notte sopra i gambi loro.
: si squadri e si disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra s'ha a rilevare
b. giambullari, ii-605: ricordossi / della corazza che gli fu ritolta / e
di straordinario, ma lo stesso colore della sua veste, rosso, rilevava naturalmente
, rosso, rilevava naturalmente il tono della sua pelle, un poco accesa, gli
in disegno l'andamento e le particolarità della costa, mostrandone le apparenze secondo che
cui artifizio dèe trattenersi anzi nelle viscere della cosa lodata e qua e là,
sicuro che a uditori simili una rappresentazione della lanterna magica piacerebbe più d'una madonna
i, 16: corse più volte pericolo della vita, andando travestito con pistoni,
., fare un comandamento per via della corte a quello per chi avrà promesso
e noi sares- simo rilevati dalla soggezione della gabella. -favorire con una riduzione
latini, 3-9: conciosiacosaché per la condizione della tua vittoria ragionevolmente noi, vinti,
antiveduto, non tanto solamente per la libertà della chiesa, quanto a sua propia e
di lunzimborgo è oggi il migliore uomo della magna ». s. bernardino da
rilevarsi anco col mettersi ai dubbi successi della guerra. -con riferimento alla fortuna
. boccaccio, 1-i-332: i movimenti della fortuna sono vari, e disusati i
che tu mi rilevi con la consolazione della tua presenza e mostrimi il volto amichevole
, 1-1-3: possa... in della presente opera dire alcuna cosa degna,
e per la proibizione di rilevar questo [della seta] di nuovo, è ridotta
caduta così in basso dopo i pasti della regìa. -portare a un livello
... rilevava forte la reputazione della francia in quella corte. f. celti
punteggiatura ad un mio amico, scrittore della pretura, ché altrimenti ella sarebbe da
di non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di
non ho saputo rilevar bene il nome della piantina. -in relazione con una prop
rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città. 20. notare,
, ragionare sulle teorie della guerra. cesarotti, 1-xl-2-50: egli rilevò
infedeltà, e non si fosse accorta della sua inavvedutezza. leopardi, i-197:
incartare ogni cosa a doppio a garanzia della bluse. -giudicare in un modo
del dipartimento fa parimenti rilevare la perizia della spesa per adattare e mantenere le predette
di giurisdizione del giudice ordinario nei confronti della pubblica amministrazione o dei giudici speciali è
» egli aggiunse. « il fitto della tana è a mio nome. finché eravamo
la piazza d'armi sotto la breccia della porta di sant'andrea e difenderla; e
giorni di più o di meno nel corso della vita poco rilevano. manzoni, vi-1-187
rappresentata. panigarola, 3-ii-114: nelle figure della locuzione poco rileva quali o parole o
avere influenza o pertinenza sotto il profilo della correttezza logica, in ordine all'economia
un'argomentazione, di una dimostrazione o della risoluzione di una questione giudiziaria (un
e la vendetta sfoga lcxlio assai. della casa, ii-222: lascia star te baie
regine] del pentimento degli ungari e della poca contentezza che s'avea della coronazione
ungari e della poca contentezza che s'avea della coronazione di re carlo, cominciarono a
arte abbia assunto più tardi il significato della protesta dell'umanità decaduta e vogliosa di
quantunque tu la salvassi rimanesti mal concio della persona, cosi che ti si vorrà molto
, / gridando: « muoian que'della rapina / e muoian tutti quanti i traditori
, toltone via i fiali del mele e della cera, nlievinse le piegate vimine
rilevarsi da terra. viani, 13-182: della vecchia compagnia della 'bohème'rimangono ferro.
viani, 13-182: della vecchia compagnia della 'bohème'rimangono ferro... e
nomellini dalla voce che ha il tono rauco della gru quando si rileva. -
bisogna far forza di vele per rilevarci della costa, cioè per allontanarci dalla costa.
di giacomo, i-399: a metà della via la infantile sua curiosità lo punse
in un altro. atti del primo vocabolario della crusca, 220: 'arcione'.
arcione'...: sono quelle parti della sella che rilevono dinanzi e di dietro
il caratter più rilevatamente storico ed estetico della letteratura del cinquecento è l'unità nel
del cinquecento è l'unità nel classicismo della forma e nella italianità della lingua.
nel classicismo della forma e nella italianità della lingua. = comp. di
voce che l'antico vivaio di piante della ditta longoni... siane stato
è morto proprio in questi giorni il proprietario della tipografia e non pare ci sia alcun
è ricca ancor oggi questa estrema zona della città. -rialzato in quanto posto rispetto
il vecchio, 71: in sulla piaza della detta chiesa, rilevato da terra braccia
lupo e dal tuono, annunzia la prosperità della pecora. manzoni, pr. sp
. eseguito in rilievo, con la tecnica della scultura; ornato da rilievi o da
piedestallo] si veggono rilevate le arme della nobilissima casa. pratesi, 5-308:
con... perfezione alla sembianza della creatura superba. moretti, i-8ai:
determina l'illusione visiva del rilievo, della profondità e del volume in una raffigurazione
d'intorno quelle dello scultore per cagione della materia. l. pascoli, ii-256:
appena rilevate dal buio dalla pallidissima luce della lucerna. soldati, 2-141: per
è di necessità di avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni ed agli
agli esempi, e non alle false opinioni della mol titudine indiscreta.
loro desideri di vedere rilevata l'autorità della francia in corte di roma.
giovine diligenza nel leggere, memoria fedele della lettura e rilevato esercizio nel letto.
7-173: esiliò tra gli altri il conte della rocha, soggetto di spiriti rilevati,
argumentazioni, possono dirsi caratteri æl libro della verità, da noi, con un penoso
.. e non proprio di pertinenza della vicenda, dei personaggi, degli effetti
che incide sulla decisione della controversia o su un suo punto)
abbia fossato. atti del primo vocabolario della crusca, 225: 'argine':..
dei cammelli] dalla parte di sopra della schiena una gobba assai bel alta: ànnone
e sospingono. 23. rilievo della scultura. d. bartoli, 9-31-2-3
e conforto del tuo padre e rilevatore della tua ischiatta. s. agostino
mio, protet- tor mio e corno della mia salute e rilevator mio.
1-100: per essa andòe lo rilevatore della generazione umana. 2. che
pezzo d'artiglieria utilizzando l'energia radiante della vampa di bocca. 4. anat
d'intermezzo che chiude lo stretto infenore della pelvi. rilevatore del coccige: ischiococcigeo
mento: triangolare del mento. rilevatore della prostata: nome dato da santorini alle
ch'io sia stata cagione di rilevazione della loro fama che pietosa de'loro casi
. ottimo, iii-698: in quelli della prima parte erano quelli in cui era
collenuccio, 24: con l'autorità della religione e con la forza de la
altezza, resistendo al drappo, dànno testimonio della loro durezza. 4.
operazione che raccoglie atti e movimenti patrimoniali della gestione di un'azienda per rappresentarli mediante
scritture, di solito secondo il metodo della partita doppia (rilevazione contabile),
si sia obli- gato per l'effetto della sua relevazione. gigli, 4-283: soli-
249]: prodotti dell'ottica e della meccanica di precisione: lenti, strumenti di
colore acceso,... niente della grandezza de'celestiali pomi nasconde, i
i quali, resistenti al morbido drappo, della loro durezza rendono verissimo testimonio. idem
] incastrate con una stampa nella grossezza della spiaggia e che fuori di essa non
martini, i-rv-336: la superficie [della carne], mediante l'opera del coltello
debita facoltà, pose mano alla chiusura della gola del bastione conducendovi un rilievo di
. lento induce / i rilievi assolati della terra / verso il sospiro stanco della sera
della terra / verso il sospiro stanco della sera. -profilo, sagoma di un
geografia fisica, ogni corrugamento o elevazione della superficie terrestre al di sopra delle pianure
frugoni, 1-632: ne'quattro fianchi della predetta cappella stanno in procinto di sorgere
grande rilievo di marmo con la statua della giustizia. bacchetti, ii-8: mi
a. cocchi, 5-1-41: all'agevolezza della quale anatomia principalmente si devono attribuire le
anche rilievo a figura di cera o gesso della quale si servono i pittori per immitare
la formazione (elevazioni e depressioni) della superficie terrestre. i rilievi geografici costituiscono
dal dispensar questi lumi con tal risguardo della natura dei corpi si viene a generar
si sbianca, ma tutto il rilievo della sua bellezza s'indura. 7
suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con una esattezza e con
che non al mio sacrifizio né alla generosità della pisana, ma alla propria virtù si
: parlerò poco de'miei parenti, della mia patria, de'miei primi anni,
19-v-1946], 328: nel mondo della nostra cultura, il nome d'aaolfo
prosa scientifica e in tutte le sottospecie della prosa descrittiva, che vuol fornire la
disegno che rappresenta l'altezza delle linee della fortificazione, dal fondo del fosso sino
caratteristiche di abbondanza, rigoglio, stadio della vegetazione, ecc. -medie. rilievo
fondali marini (operazione necessaria ai fini della compilazione di una carta di navigazione)
una costa... rilievo del ponte della nave'. g. parrilli, i-ii-
da bordo ad una nave per mezzo della bussola. dizionario di marina [s
le leggi fondamentali del regno costituiscono erede della facoltà il primogenito, gli altri fratelli cadetti
, gli altri fratelli cadetti restano eredi della spada. con questa si aprono la strada
questa si aprono la strada al rilievo della loro fortuna. 16. ant.
xxi-725: il rimanente e il rilievo della mensa che si faceva in casa, ch'
. e, usando altro vocabolo, cani della corte e topi domestici, ottimi roditori
, riscaldando o friggendo con butiro i rilievi della cena. note al malmantile [1788
ragazzi, degl'invitati a portar qualche commissione della mamma; e la signora cristina li
sola gli era nmasa salva del rilievo della gloria di prima, [giobbe] se
a lievemente ed elegantemente emergere sulla faccia della carta. -con riferimento ai sistemi
, 1-280: i numeri e le lettere della loro musica e de'loro libri,
rilievo, e tutto sacrificai alla speranza della gloria. -in rilievo: in
nera metteva in rilievo tutto lo svelto della sua bella persona. alvaro, 20-35:
'il deputato mise in rilievo l'importanza della concessione del voto a tutti i cittadini.
quello che disegnomo, cominciono a mancare della speranza e veggono d'essere pasciuti di
naso, e un pochettino dalla proda della bocca, e tocca cotali rilievuzzi gentili
132: simonide medico trovò l'arte della memoria: dipoi fu rilimata e ridotta in
signoria mi dice che cotesto semplice discorso della 'vita'mia più vi sadisfà in cotesto
(come quelli derivanti da una sentenza della corte costituzionale). e
ant. e letter. far partecipe della grazia divina. savonarola, iv-223:
foscolo, ix-1-402: dell'autore della teologica illustrazione io non sapeva più in
una piccola guida che permette lo scorrimento della tenda stessa mossa da tiranti.
riportare, far ritornare. storia della vendetta di cristo, 36: abbi oggimai
. g. zincone [« corriere della sera », 7-111-1987], 1:
boine, ii-30: vide la minor porta della chiesuola socchiusa, salito la spinse.
, i-519: trasse lo rilucente coltello della pendente guaina. anonimo romano, 1-42
. pascoli, 730: in un crepaccio della bigia rupe, / sotto un cespuglio
azzurrigne / rilucenti come la testa / della rondinella cecròpia. buzzati, 1-106:
, ma fulvi, come lo colore della penna del grifone. mazzini, iii-1-115:
comparire, non senza offesa del decoro della condizione e del sesso, assai più che
5. per estens. circonfuso dallo splendore della gloria divina (i santi, i
si sparse e s'appiccò in tante parti della città. leopardi, 22-143: quella
alcuna volta riluceva tra i folti sterpi della selva fonda. bocchelli, 2-xxiv-872:
le creature / sì reluce 'l tuo [della trinità] splendore. laudario di borgo
conduce / e suscitò ai ver. della casa, 641: in su mattin
. simintendi, ii-3: gli occhi della ninfa rilucono non al- trementi che 'l
vedo la tua immagine con gli occhi della mente, le sventure si trasformano per
bellezza infonde come raggi ne'gentili cuori della sua grazia, cioè un lume spirituale,
4: giunti che siamo agli anni della discrezione comincia a rilucere in noi el
comincia a rilucere in noi el lume della ragione el quale ci mostra el monte già
certa purità di mente che argomento faccia della religione de'loro animi. peri, 16-55
rosmini, xxvii-227: se il carattere della verità è concordia, convien dire che nella
ricordare, il quale in questa materia della nobiltà fece una canzone morale in volgare
voglio che tu reputi che il sole della giustizia non riluca, se non nella cella
vangeho di cristo, gli ebioniti isponitori della legge vecchia, cioè aquila e simmaco
tosto vi comincia a rilucere lo splendore della religione e della fede? fr. corner
a rilucere lo splendore della religione e della fede? fr. corner, li-2-42:
. 14. prov. della casa, 672: picciola fiamma assai lunge
, nei momenti cioè di maggior accensione della nostalgia, lo schema della 'langue *
maggior accensione della nostalgia, lo schema della 'langue * paesana. = comp.
tedesca le vere e integre forme metriche della grecia e del lazio, che vi si
seneca, a rilustrare il forcipe arrugginito della tua oratoria vetustissima. 3
santità che risplendeva in quella faccia, della quale dice san tommaso che nessuno che la
sovvenuto, voi reluttanti, alla necessità della patria. mazzini, 86-242: ho citato
ai cenni dei loro superiori e del governo della repubblica. carducci, iii-5-512: fecero
loro beni, a recidere gli uccisori della vita. -con sineddoche.
, aspri e involuti, come sono quelli della mia 'bicocca'. 3.
pronto all'adempimento di questo importantissimo atto della sovranità? massaia, ix-156: riuscito
vera fede quei poveri eretici, per causa della riluttanza di uno degli sposi, è
serietà dell'offerta, considerata la stabilità della posizione, la vecchia feroce non mostrerebbe troppa
delle quattro entrò nell'ufficio di via della mercede col batticuore di aver fatto troppo
in quel pomeriggio agostino scopre le angosce della sessualità, e vorrebbe ottenere d'un subito
(rèma), sf. omofonia completa della par te finale di due
situata, principalmente, nella posizione privilegiata della fine del verso; vi si distinguono
insieme concorrono a formare il dolce incantesimo della poesia, quello che a'giorni nostri
è di averci rivelato la vera funzione della rima, che non è, come tutti
. -rima imperfetta-, omofonia parziale della parte terminale di due parole, collocate
dire che i toscani sieno stati i trovatori della terza rima o del capitolo, percioché
borghini, 2-45: alcune voci son della prosa che non son della rima et alcune
voci son della prosa che non son della rima et alcune della rima che non
che non son della rima et alcune della rima che non son della prosa. tasso
et alcune della rima che non son della prosa. tasso, 18-18: organi e
con i capelli tagliati in tondo nello stile della santa chiericia di frate angelico. sinisgalli
rime, alle rime: nella struttura della tenzone poetica medievale, in cui i versi
poetica medievale, in cui i versi della risposta ripetono lo stesso schema della proposta.
versi della risposta ripetono lo stesso schema della proposta. -al figur.: ribattere
ec. rispuose il doge per parte della lega, per le rime. savonarola,
le rispondevo per le rime, dandole della cretina, della pescivendola e, magari,
le rime, dandole della cretina, della pescivendola e, magari, della malafemmina
cretina, della pescivendola e, magari, della malafemmina. -vuoi, volete
distesa da là, guardando gli travi della intempiatura della camera. f. f.
là, guardando gli travi della intempiatura della camera. f. f. frugoni,
rimàcina, sf. ultima fase della macinazione del frumento, durante la quale
birra a vantaggio loro, forse migliore della nostra. -per simil. stropicciare
2. nella fabbricazione delle calze, fase della lavorazione relativa alla cucitura della parte anteriore
, fase della lavorazione relativa alla cucitura della parte anteriore delle calze. =
volponi, 3-248: davanti alla tenda della finestra, ferma, rimaledì il presepio
sannazaro... per l'indizio della lingua culta in parte e in parte
-assol. statuto dell'università e arte della lana di siena, 329: e'
-nel calcio e in altri sport della palla, rinviare la palla al giocatore
è parso di remandarlo a mantua. della casa, ii-217: se francesco non
: questo soldato restò qui sino dal tempo della partenza del reggimento... rimandandolo
non aveva avuto il prencipe avviso alcuno della variazione del tempo per questa fazione,
; e poi li rimandò con dio. della casa, 5-iii-58: io mi son
le tavole sono poche per le domande della gente, ma anche per avere un
-respingere indietro impedendo il raggiungimento della meta (il vento). forteguerri
al papà od al tutore i denari della tassa dottoriale'. -escludere dal proseguimento
se li piacesse, che 'l farebbe siniscalco della sua corte. cantari, 310:
a fare penitenzia per quella cagione. della casa, 5-iii-72: sia sicura v.
a memoria quello che si è detto della vera e propria causa della cor- rozzione
si è detto della vera e propria causa della cor- rozzione di queste cose più basse
. calvino, 15-28: la descrizione della terra, se da una parte rimanda
de'cerchi, 2-232: le quattro pietre della lana che mandasti a neri brunellini avemo
rimandata di dietro, dove resta più sotto della cintura annodata. rimando,
rimando, sm. sport. rinvio della palla verso il campo avversario (negli
verso il campo avversario (negli sport della palla). -in partic.:
: nel gioco del calcio, il rinvio della palla uscita dal fondo, effettuato da
il torto, come quando nel giuoco della palla alcuno dice quello esser fallo o rimando
nelle vedute, negli interni più pittorici della prosa di emilio cecchi. a. fusi
presentava subito un'altra citazione: quella della costola amputata in gioventù per il pneumotorace
'barthes par lui-mème'). questi rimandi della memoria non son un caso: è che
meccanismo linguistico e conoscitivo a tener conto della fisicità del soggetto vivente e mortale.
reggeva a raccozzare due idee. corriere della sera [6-v-1943], 4: a
vaticano, che dovrebbe segnare il tramonto della gestione de gasperi.
farà dell'europa. 3. mutamento della formazione tipo di una squadra di calcio
viene a trovare il capo del filo della seta. 5. lavorare il
carducci, iii-11-320: cotesti greci argomenti della teseide'e del 'filostrato', già maneggiati
i-369: avvezzandosi a considerare gli affari della società e a rimaneggiare le idee di bene
piaceri intellettuali, riaccende l'illanguidito amore della patria. 7. sostituire o
infortuni. marcaurelio, 52: -e della 'juventus'? -che forse vincerà il campionato
dostoiewski, rimaneggiati, entrarono nel 'trionfo della morte. montale, 18-124: malipiero
di un periodo di tempo (o della vita). martello, 6-i1-723:
è rimasto solo al mondo. laudario della compagnia di san gilio, 221: a
: frese... una parte della guerra troiana e spiccolla dal rimanente e for-
piedi infino a mezza la persona dentro della colui bocca: il rimanente sta di fuora
, sì del capo e sì del rimanente della persona. targioni tozzetti, 2-282:
da ponte, 194: nei primi tempi della mia dimora a londra io ero stato
quel che più importava, il rimanente della lira. 7. le altre parti
, 1-1 (58): gran parte della romagna e della marca / à già
58): gran parte della romagna e della marca / à già perdito il prete
careri, 2-i-370: circa il rimanente della citta, altre piazze non meritano d'
1-227: desinato, passammo il rimanente della giornata parte in leggere e parte in
2-iii-315: perché nimico del fasto e della gloria una sol volta nell'anno visitava
e e -la durata della vita da un dato momento fino alla
, sì valentemente soprastette per la salute della patria che, 'acendo nel letticello
3-332: io spregiava già il rimanente della mia età, la quale è lassa e
in mezzo a tali delizie il rimanente della vita conversando con uomini dotti. leonardi
solo quanto forse in tutto il rimanente della mia vita insieme, ora per la buona
; ciò che deve ancora accadere prima della fine di un avvenimento; ciò che
gli promettevano l'aiuto loro nel rimanente della guerra, furono da lui molto ringraziati
il favore del clima, il rigoglio della natura e la spensieratezza delle popolazioni supplivano
giordano, 3-194: avemo detto delle colonne della fede: ed avemo messo mano a
. villani, 10-91: essendo passati parte della detta scorta, sì assalirono il rimanente
rimagniente. machiavelli, 1-i-366: della turba inutile de'vecchi, delle donne e
galeotta, ottaviano ferrerie », annibai della croce et alberto lollio, col rimanente dell'
vita, quando, trovandomi io nel terzodecimo della mia età, foste condotta dal padre
età, foste condotta dal padre col rimanente della famiglia al castello della sua baronia.
padre col rimanente della famiglia al castello della sua baronia. muratori, 8-i-27: gli
eruditi col commerzio delle sue pistole e della sua dottrina. mazzini, 40-76:
studiosa maniera d'insegnar con la dolcezza della poesia a lodare il signore si vede
con divisioni e con linee. -aspetto della personalità di una persona, considerata in
; resto, differenza. piero della francesca, 92: la radici pronica del
ne siano levate parti eguali, il rimanente della prima al rimanente della seconda averà maggior
, il rimanente della prima al rimanente della seconda averà maggior proporzione che la terza
, ii-8-24: ma per tutti gli dei della grecia, egli ha potuto delibare il
egli ha potuto delibare il bel fiore della tua gioventù... del rimanente,
avanza a dire. lui avevano in sommo della lingua,... basciavan e
che gli finiva di cuocere ìe rimanenze della stagione. -come titolo.
detti 'strazi', che sono una rimanenza della filatura de'bozzoli. 2.
-rimanenza di magazzino: valore monetario della merce che risulta in un magazzino dopo
83): forse che questa mobilità della mente si potrebbe per alcuno modo costringere,
, 1-21: ti guardiamo noi, della razza / di chi rimane a terra.
i fili che rimanevano, coll'aiuto della mia scrocchia, fuggìe del labirinto.
volse che le chiavi rimanessino in custodia della reina. aretino, v-1-850: debbesi
: breve tempo rimase tra le scartoffie della carta bollata. -di animali:
loro terzo fratello,... eredi della grandezza, della riputazione del padre.
,... eredi della grandezza, della riputazione del padre. tommaseo [s
primo colpo stoizao in là. pochi peli della varva remasero nello ceppo. chiabrera,
pietra. c. corrà, 343: della vita di questo grande artista poco si
villani, 6-74: quelli ch'erano rimasi della compagnia tribolavano tutto il paese d'intorno
astianatte] s'addormentava tra le braccia della balia. -in formule di congedo epistolare
suo suocero, i quali, invidi della sua forhina, non si rimanevano di dargli
da convenire tutte le sere alla quercie della madonna. -in costrutto con la
mia difesa. boccaccio, 1-i-187: coronerotti della acquistata vittoria; e di queste cose
... di peregrinare, per parole della moglie non voleva dalla sua diliberazione rimanersi
capitoli aveva voluto aggiungere villetard l'abolizione della pena di morte; ma, contrastato
: il voler fare il papa complice della vostra politica è cosa troppo enorme,
: per cagione di ciò rimase il lavoro della detta torre, la quale era sì
difetto e colpa dello guardiano. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 15
cui rimanesse la concordia che al luogo della compagnia non venga, se prima non si
progetto di decorazione e lo scandaglio della spesa, non rimaneva che comunicar il tutto
-in contesti metaforici con riferimento al cammino della vita. dante, inf, 18-7
. -restare ancora da vivere prima della morte (tempo, vita).
danno che 'pistoiesi riceverò, sì della sconfitta della loro gente morta e presa
che 'pistoiesi riceverò, sì della sconfitta della loro gente morta e presa, e
vive sperando ed invocando ancor l'aiuto della maestà vostra. ammirato, 1-i-59:
torri, resta il luogo alle finestre della facciata. -andare esente da una
sottrazione e di divisione. piero della francesca, 133: trovane uno quadrato che
che la differenza dipenda da questo doppio inciampo della civiltà italiana. 17.
rimase che due libri scritti di cicerone della gloria. -venire in proprietà in
e bonaiuncta infra lo dicto terme guadangnassero della dita opra, rimangna in cecio e
la momentaneità dell'azione e l'irrevocabilità della situazione determinatasi. giacomo da lentini,
alberti [g. f. fico della mirandola], 165: asciugò tanto sangue
certificarli che vederiano in conclusione succeder cosa della quale rimarriano ben contenti. tasso, ii-544
davila, 76: la maggior parte della cavalleria per comodità d'alloggiare s'era allargata
: passiamo a vedere come non punto meno della giustizia la virtù premiabilissima della fortezza rimane
punto meno della giustizia la virtù premiabilissima della fortezza rimane per questa scienza del tutto
, 1-ii-679: si servì, indifferente, della salsa, e così ne'giorni seguenti
poi sanza colpo di spada / vincente della guerra rimaneva / e con onor tornava
altre città di calabria eran nmase in fede della nazione siciliana. giuliani, ii-395:
che... tornasse a parlar della lega, e poi altra volta ripar-
lo spavento e la sorpresa. compagnia della lesina, i-7: di grazia non entriamo
mo'fatti, / e dentro pur della stampa medesima, / da rimanerci un uom
tutto quanto stimassero conducevole al buono stato della città; rimase imperio e giurisdizione che
castruccio si pensò prendere il manico / della tenuta, e rimasene al basso.
, dicendo rimangono come sono intendesi e della condizione e dello stato e delle essenziali
segno che il verso è rimaso fuori della cosa. -rimanere fuori di una
s'era cominciato a parlare collo stampatore della pubblicazione di certi documenti; ma poi
riman cane'. grande è il potere della natura. ibidem, 281: mal
volgar. [tommaseo]: se nessuno della carne che rimane nel terzo dì.
23-168: la gioielleria ammiccante dei lumi della città si spegne gradualmente nella lontananza fumosa,
dà notizia delle successive redazioni e nmanipolazioni della 'scienza nuova'. montale, 4-244:
hanno ingiuriato soprattutto l'ideazione degli affreschi della tribuna dove la mano di orazio non s'
fecero dare alle stampe una lettera finta della principessa palatina, con la quale significasse.
un bastevol raguaglio delle più rimarcabili notizie della mo- scovia. s. maffei,
condurmi a scorre le cose più rimarcabili della città. maironi da ponte, 1-ii-230:
vantaggio rimarcabile per chi teneva il predominio della campagna. relazione dtnghilterra (i6g6)
non si osservano per anco nei porti della francia dei preparativi assai rimarcabili.
, et essendosi rimarcato che nel legno della pagnuola stava un globo rappresentante il mondo
relazione col discorso diretto). petruccelli della gattina, 4-119: - che posso io
sua sostanziale indifferenza per i convincimenti tendenziosi della moglie,... riemerse lieve,
rimarcò il pignatelli che l'ultime file della retroguardia nemica marciavano. g. gozzi
avesse rimarcato le contorsioni e il borbottare della ricci sulla lettura ch'io feci alla compagnia
. frugoni, iii-254: è la zona della concupiscenza frigida o temperata. ma,
rimarco, noi siam nella torrida più della libidine. -dare segno di conoscere.
torino vidi assistere ufficialmente, come ciamberlano della casa reale, un uomo che a
. goldoni, ii-417: pregiatissimo dono della fortuna rimarco io l'onor massimo dell'
la circostanza dei cento e ottanta piedi della larghezza del fiume, nel sito ove
fissare il luogo di qualcosa. petruccelli della gattina, 4-531: questi li fermò di
. verga, 5-262: i lineamenti della fanciulla erano rimarchevoli pel loro allore e
cattaneo, vi-1-229: le formiche schiave sono della grandezza della metà delle padrone, così
: le formiche schiave sono della grandezza della metà delle padrone, così che la disparità
52: la dama milanese ca- stelbarco della croce stellata, per essersi presentata a
/ quel che in rimarco han pur della lor fede, / perché anche dopo morte
altra novità di rimarco che la partenza della granduchessa madamosella d'orléans di ritorno a
giurar in mano del ponteffice gl'impegni della lor fede. -cospicuo (un vantaggio
è punto di leggero rimarco la perpetuità della lega. milizia, vl-74: questo è
quali, in partic., sono tipici della versificazione tonica romanza, in contrapposizione alla
uomini, non dando più retta alla voce della natura, si fecero a rimare la
sacchi, 3-10-71: parlando delle regole della versificazione tedesca, chiaramente distingue in quella
pallido, segnato dalla tempia all'angolo della bocca dalla ferita recente, che ora
una rovina, una distruzione. solar0 della margarita, 372: questa è la vera
non solo il frutto di quell'anno della triste meteora, ma eziandio quelli dei consecutivi
c. carrà, 411: la morte della marini gli produsse una ferita che non
l'attaccamento a quella specie di rimario della vita che aveva creato e battezzato coi
onorevolmente con molta contentezza del padre, della madre, di lei. corticelli, 235
cui faceva l'amore maritato, e cugina della moglie! verga, 8-385: lui
(i-iv-921): alle nozze, che della rimaritata sua moglie si facevano, da
... rimaso in fiandra per causa della quartana. porzio, 3-225: circuiti
. davila, 90: la retroguardia della cavalleria francese, che lo seguitava con la
, diede al marito il disonesto prezzo della sua cattività. mazzei, i-82:
come voi meco, rimaso solo e iscosso della vostra presenza. bandella, 1-7 (
recata, formò con quella la parte della barba che mancava, tanto grande quanto
tanto grande quanto si richiedeva alla proporzione della rimasa. -avanzato dal consumo
: così sconfitto iscipione, collo rimaso della gente sua si fuggì
una nuova estetica, non un rimasticaménto della vecchia. 2. vuota chiacchiera,
quei suoni che a ragione proscrive monsignor della casa. 2. figur.
aria distratta, certo rimasticando i ricordi della rissa. moretti, i-133: nell'attesa
capace di rimasticare ogni giorno il sapore della saggezza antica. -rileggere con attenzione
i rapporti creativi con le più banali rimasticature della pretenziosa volgarità. gramsci, 6-32:
da un gruppo più celere. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal
in generale alla quiete: i pensieri della casa e della roba, per alcuni anche
quiete: i pensieri della casa e della roba, per alcuni anche di congiunti
leoni, 29: le gelosie e molestie della polizia austriaca, le mie fughe e
. con un po'di brace rimasta della sera avanti, fece presto una bella fiammata
specie di legumi e vi aggiunge i rimasugli della mensa. bacchelli, 5-164: giulia
fondi dei tubi vuoti e i rimasugli della mia tavolozza e i pennelli frusti,
una minima parte de'rimasugli e avanzaticci della tua fortuna toccasse loro? nievo, 786
tentativo di credito e le residue sostanze della casa apostulos. la guerra della grecia
sostanze della casa apostulos. la guerra della grecia l'avea spolpata del meglio, ma
, 87: stampando questi sfoghi e rimasugli della mia vita di pittore pensante, ho
pittori affamati han dovuto passeggiare sulla superficie della terra quando... ancora non
dell'acque, ond'ei credeva nel segreto della terra recrearsi l'oro, il diamante
sempre dietro un codazzo di cotesti rimasugli della grecia, i quali per amor mio
raccozzar i rimasugli. -l'ultimo della nidiata (con connotazione spreg.,
quei rimasugli umani un abbietto terrore della revolverata finale e della morte. idem
un abbietto terrore della revolverata finale e della morte. idem, 2-xi-65: lui non
inondazione del sonno i pensieri più gravi della giornata, viene a dar fuori e
si getta su i rimasugli delle cene della letteratura di luigi filippo e del secondo
un rimasuglio di rancore involontario nella carezza della parola affettuosa. oriani, x18- 232
si può ancora valere. -anche: residuo della condizione psicofisica propria di un'età della
della condizione psicofisica propria di un'età della vita. manzoni, pr. sp
. misasi, 2-211: i rimasugli della giovinezza... talvolta ancora mi dàn
di non lasciar perire questi bellissimi rimasugli della scuola pittoresca veneziana. -traccia di
erano rossi e venati come le foglie della vite vergine su per un muro in
. ungaretti, xi-232: l'abbandono della chiesa, fra i rimasugli d'intonaco gonfi
. a. tti del primo vocabolario della crusca, 265: gli avanzaticci..
quelle mille e più pagine in 4° della 'perfetta poesia', zeppa di lodi a'nobiletti
bernesco chiama 'il baga scion della diplomazia'. bacchelli, 2-xxui-803: quei primi
, che fo smatonato per lo mettere della trave grossa nel primo solaio, bolo-
verseggiarsi nell'epopea, parmi che l'obbligo della terza e dell'ottava rima sia da
2-79: per dare una tal quale idea della vasta estensione di questa pianura, avendo
nmbaldanzirebbono et entrarebbono in isperanza di servirsi della loro interposizione per obbligare la francia a
quasi smesso di piovere. le margherite della aiuola si sono rimbaldanzite e il loro stelo
e amici con eguale svantaggio e disconforto della francia. cesarotti, 1-xx-92: se per
ardito e consapevole del proprio valore e della propria forza. giamboni, 4-135:
rimbaldino, agg. caratteristico della personalità e dell'opera del poeta arthur
par che rimbaldisca tutta gente! laudario della compagnia di san gilio, 389:
dibattere soldi dieciotto, pagati al facchino della dogana per avere dovuto aprire la balla,
, si mise a rovistare nell'altra tasca della palandrana. = comp. dai
21-97: non credo a una storicizzazione della lingua, intesa come possibile 'faraonizzazione'o rim-
come possibile 'faraonizzazione'o rim- balsamazione eterna della lingua stessa. = nome d'azione
malaparte, 7-97: il candido riflesso della neve, nella notte serena, infrangeva
.. ». nel silenzio perfetto della notte, la risposta, rimbalzante sulle maioliche
mi pensava l'affannata e misera navicella della mia vita... in quieto e
carro rimbalzare, per essere il lastrico della strada guasto, chiamò il bargello.
del mettere il cavallo la gamba fuor della tirella. 6. essere sbalzato
. -sobbalzare a causa dei movimenti della cavalcatura. calandra, 6-24: l'
villani, 7-67: temendo che l'avvenimento della compagnia e d'altra nuova gente d'
:... rimbalzava [la domanda della francia] con- tra la casa barberina
rimbalzava necessariamente sull'autore e propugnatore imperioso della medesima. tommaseo [s. v.
... per conseguenza il carattere della loro poesia doveva essere marcato da bellezze sublimi
. moravia, xiii-95: la frase della moglie, che gli era già uscita dalla
fatto presto a rimbalzare in vari ambienti della città. bigiaretti, n-214: l'
di un'avviata trattativa per l'acquisto della british sugar. -trovare seguito (
loro valore morale e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della espansione,
anche morale della ricerca dei mercati e della espansione, nel vecchio-nuovo sud sono ancora
dalla universale stupidezza; e lo spettacolo della folla gli moveva il fiele...
sua velocità scemerà, perché l'aiuto della circolazione gli manca. baluda, xcii-i-102
: la vallata stretta si rimbalza il muglio della macchina da parete a parete.
quasi in arme; e l'arsi della sua voce parea percotere quella schiuma bionda
e le sue maniglie tra i rimbalzi della pioggia. -discesa di un corso d'
e scompare nei rimbalzi neri o inargentati della luce. onofri, 27: il
.. esser dèe alla medesima regola della naturale aurea mediocrità conformato. 4
su cui gli era impossibile rizzarsi senza dare della nuca nella volta, né distendersi senza
... sempre controllato dal freno della responsabilità individuale per la infinita ripercussione e
, 4-65: le due concezioni vociane, della coltura e dell'arte, preso un
odierni, che appena sopportano il frizzo della gazzosa o la mordacità delle salse piccanti o
mento dell'arte e per la varietà correggitrice della sazietà, rompe sovente con parole giacenti
. 13. ant. capriccio della fortuna. b giambullari, iii-197:
16. econ. notevole rialzo della quotazione di un titolo. m
titoli. 17. milit. deviazione della traiettoria di un proiettile dopo che questo
elevazione per tirare a rimbalzo al disopra della batteria sarà di io0. dizionario militare italiano
la traversa ed entro i pali superiori della porta (e traduce tingi, drop
usata dall'arbitro per annunciare la fine della giocata). l. caretti [
soltanto di rimbalzo, in questa carne della nostra carne. bacchelli, 2-ix-43: la
il conte di beigirate, molto offeso della propostagli meschinità, rispondeva di rimbalzo di
sfortunato, non potea sussistere il museo della gloria. -di rimbalzo (con
rimbalzo si fanno sentire: le nozze della infanta di spagna, la morte di gregorio
, 3-ii-8: tu puoi dare ai consigli della giovinezza il senno degli anni maturi:
anni maturi: tu puoi dare l'energia della virilità alla decrepitezza e al rimbambimento.
. di continuare in scuola la vita della strada. 2. per simil
propri atteggiamenti, comportamenti e mentalità tipici della fanciullezza. alfieri, i-349:
sia il presente affiochimento o rim- abinimento della letteratura italiana. = nome d'azione
primo dì che egli s'impania. della porta, 2-339: questi vecchi quanto vanno
appariva in sembiante di varchi i confini della vecchiaia, per entrare in quest'ultimo
, per entrare in quest'ultimo stadio della età che si chiama decrepitezza e nel
[petrarca], 330: il desiderio della giovinezza in un vecchio che è egli
/... lieto al rimbambir della stagione / salutava d'apollo il primo raggio
perché la incoerenza la perplessità e la debolezza della vecchiaia paiono facilmente degenerate nel rimbambito e
segno di perdita del buon senso e della ragione o ne deriva. lupis,
riva. -rinnovato con il ritorno della primavera (la terra).
incredibile stoltezza di quasi tutta italia e della ribambita venezia principalmente. nievo, 290
, potriano i vecchi rim- bambouti scusarsi della leggerezza dei loro cuori. ojetti [
, 3-297: pervenuti una volta all'età della ragione tutta spiegata, che è quella
campo di battaglia delle due nuove protagoniste della storia mondiale e ne uscirà devastata e nmbaibarita
nmbarbogita vecchiaia compose un 'trattato del governo della famiglia'. fagiuoli, xl-171: quelle
agg. che ha perduto i caratteri peculiari della propria razza o stirpe; che ha
gli spettatori di quell'epoca -i romani della 'fin di secolo'rimbastarditi rimbottiti rimpinconiti -tutti
ed il carattere (anche tipografico) della notizia, del commento o della nota ufficiosa
) della notizia, del commento o della nota ufficiosa. dà il là all'
un'opera letteraria altrui alle caratteristiche peculiari della propria arte, del proprio stile.
. sul garrire, / qual della tua natività di trecca, / che mille
una specie di riconoscono alla filosofia della prassi l'importanza e l'in
poe flusso avuti nello svolgimento della cultura moderna. sie rimbaudiane o
terreno, del 'fauno', nel senso aperto della sua av c. bo
suoi accoliti, mi ha rimbeccato il gesto della mano b. croce, ii-7-80
: lucia rimbeccava che non che nel giuoco della palla, che uno la dà e l'
27-106: non mi curo degli schemi della giudea e perdono alla mia figliuola prediletta
dal rappresentante austriaco, per quell'occupazione della bosnia-erzegòvina. 2. per estens
tutti finirono col deplorare le sciagurate conseguenze della discordia civile. pochi, e malamente
bargello, rimbecchi e vituperi. petruccelli della gattina, 4-62: questi rimbecchi mettevano
, i-100: ero ancora nel primo periodo della narcosi per etere, nel periodo di
e dalla miseria, e poco si curavan della sua presenza. manifesti del futurismo,
non aver più al polso il braccialetto della zia giulia. pratolini, 10-128: «
contento per nulla né di me né della deputazione né di far due corsi..
. dossi, i-108: a traverso della bambagia che lo awoleva continuamente, segnava
, perché figurano la rimboccatura da mano della camicia e d'essere il rovescio di
l'originale bellezza o dissimulando gli sfregi della natura matrigna, sono le doti a cui
che quasi tutto il bel mondo patrizio della città nostra si fece rimbiondire da questo re
città nostra si fece rimbiondire da questo re della moda. -rifl. rassettarsi
. carducci, iii-16-14: alle lusinghe della marchesa du chàtelet avea rimbiondito il classicismo
du chàtelet avea rimbiondito il classicismo geometrico della scuola di bologna. 4. intr
torlo. atti del primo vocabolario della crusca, 83: rimboccare vale piegare
di qualsivoglia cosa, simile a'labbri della bocca. d. bartoli, 4-3-79:
, e cominciò a rimboccare la manica della camicia, ch'era ricca e di seta
giunta, vale arrovesciarsi le maniche o della camicia o anche solamente del soprapposto vestito
e ugnilo dentro e rimboccalo nel fondo della detta fossa. crescenzi volgar., 4-30
damigella / e posela a giacer giù della sella. / guicciardo un'altra di queste
] la testa sopra qua- lunche altezza della muraglia e questo sì perché si fugga i
i felicissimi pas- saggieri, al fischio della bacchetta mosaica, rotto il freno de'
si pieghi nel piano destro e sinistro della siepe, sì che si rimbocchi a
legni di que'che reggevano il tetto della chiesa, accomodata una mezza palla tonda
che non si spanda, troppo occupando della terra, facendoli fosse intorno over pareti
, 1-90: la città sembrava un diserto della zem- bla per la
bravo pugnale in mano e le maniche della camicia rimboccate per purgare e salvare la
michele del dogante, lxxxviii-i-669: uscito della mia [della berretta da notte]
, lxxxviii-i-669: uscito della mia [della berretta da notte] rimboccatura, / che
, 39-vi-142: la rimboccatura da mano della camicia. ojetti, i-820: il
carena, 2-11: 'rimboccatura', 'rimbocco'della calza: è quella ripiegatura che si
effetto. -in legatoria, ripiegatura della tela o della carta spalmata di colla
-in legatoria, ripiegatura della tela o della carta spalmata di colla al di sotto
[lrombrone] perché mancandoli il declive della pianura, dovendo entrare nell'angusta foce
chiama 'via di rimboccatura', dal nome della pescaia rammentata dal viviani. 3
levano prima, da sotto, col dorso della mano, un lembo; poi,
. ripiegatura all'esterno dell'orlo o della parte esterna di un tessuto o di
, cioè quello in cui il lembo della camicia, o di che che sia
telaio. carena, 2-11: 'rimbocco della calza'è quella ripiegatura che si fa
la bocca del bue lo rim- mbamento della voce; lo quale rimbombamento rappresentasse lo
coi doppieri, annunziarono che gran parte della conversazione era già ragunata. moravia,
figur., con riferimento alle trombe della fama. calmo, 2-249: 'a
. savinio, 1-127: degusta lo spasimo della guerra nella rettorica rimbombante dei reporters.
'étonnant', coi quali i febbricitanti figli della gallia étonnano le strade di questa piccola
. salviati, ii-i-93: oltr'a questi della primiera, il volgarizzamento c'è della
della primiera, il volgarizzamento c'è della terza deca... la favella ci
ille'a cui non men convien nomenclatura della rimbombante fama dalla tromba che a zeusi
e'greci detta voce chiamano eco. della porta, 8-10: achille, ulisse,
palato, s'ingorga nel profondo gorgo della gorgia e fa eco nel petto. algarotti
beicari, xxxiv-113: chiàmavi 'l suon della presente tromba, / 'surgite mortui',
xii-866: sento l'orribil suono / della guerriera tromba; / lo strepito rimbomba /
dell'aria, per l'ampio silenzio della notte, quel primo sgangherato grido di
a rimbombare gli spari secchi e frettolosi della contraerea tedesca. -sostant. baldi
fortezze. cesarotti, 1-xi-124: all'andar della nave forte rimbombava intorno la carena il
ii-190: colui che va sì piano fece della sua fama rimbombare tutta toscana. giusto
toscana. giusto de'conti, i-59: della sua fama splendida e sincera / convien
dell'atrio di casa e dairimprowiso fermarsi della carrozza. pascarella, 2-386: sotto un
l'acqua dava un rimbombo e ai limiti della foresta qualche uomo cantava.
giovanni bentivogli, udendo l'orribile rimbombo della caduta torre, con gran moltitudine di
splendida prova del suo senso sano e della squisitezza del suo gusto. de sanctis,
risonanza delle doti, delle imprese, della fama in genere di una persona o delfecce-
, con il rimbombo e lo splendore della quale potesse aumentarsi di riputazione e dar
vi opera). manzoni, storia della colonna infame [1840], 689:
mentalità, gli atteggiamenti, i gusti tipici della borghesia. de pisis,
, sotto le spoglie delle belle bionde della città pentagona. = comp.
degli spagnuofi di volere liberi i passi della valtellina, sì come anco si contorse
per conto di altri. documenti della milizia italiana, i-480: di quello spenderai
sarai sempre rimborsato. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: della qual
arte della mercanzia [tommaseo]: della qual provisione procurino, per quanto possono,
per quanto possono, che la casa della mercanzia ne venga rimborsata e reintegrata distributivamente
le partite con rimborsare pienamente il fisco della somma defraudata. redi, 16-v-333: ne
gli fosse concesso il rimborsarsi sul provento della rata del sovrannominato balzello che a quella
conoscere loro quanto frivolo fosse il pretesto della religione col quale il duca di feria
tutti allo stampatore di essi per rimborso della spesa. foscolo, xiv-154: non sarei
stanziato alla corsica nel 1680 in occasione della fame. d annunzio, 8-176: l'
che avete perduto ». -cambio della moneta. f. galiani, 3-342
al solo fine di prolungare la spedizione della causa, dovrà egli [il giudice]
nei diritti dei ferraresi sopra il paese della repubblica e che tenevano per cosa propria
, ad ottenerne il rimborso dai consumatori della sua merce aumentando il prezzo quanto basta
6-i-482: la vittoria è nelle mani della russia; quei paltonieri francesi si sono
scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria
libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli
pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti, di prevenire infortuni
. operazione di ricostitu zione della vegetazione boschiva depauperata o distrutta { riforestazioné
per creare le condizioni di un ritorno della gente in montagna, perché occorre rimboschire
ordinarono che quattro cittadini insieme col gonfaloniere della giustizia faces- sono questo rimbottaménto.
romani della 'fin di secolo'rimbastarditi rimbottiti rim- pinconiti
colore, che non è proprio quello della pece: ma non rim- bozza l'
suolo. l'acqua lava la schiena della strada e si raccoglie di qua e di
, / e tra 'rimbrenci / della lacera camicia / mostrò un po'di
n-127: il male è che quella sgangheritudine della pioggia, che dice il poeta,
targioni tozzetti, 7-18: i costitutivi della stipa, oltre ai soprannominati alberi e
pasolini, 3-356: dalla parte opposta della sua, vide una persona che,
toccato di parte; e parte sia materia della nostra novella. e però che tu
quartierino accanto, e s'era fatta amica della mia governante, con la quale si
: la poesia greca e romana, della quale è usuale rimbrottare il sensualismo,
1-683: rimuove artiglierie e artiglieri, della marina dispone come di cosa sua, rimbrottato
la notte molestato e afflitto da'rimbrotti della moglie, al suo fervente amor pose
severe ammonizioni del padre, i rimbrotti della madre, lo scandolo de'popoli.
martello, 6-iii-22: privilegio infelice unico è della onna / ch'anche il rimbrotto uom
non aver poi ad udire noiosi rimbrotti della coscienza, voglio ora sgretolare coi miei poveri
prose, anonimi o no, quello della signora romana è il piu corretto in
di rimbrotto ad ammonire che la via della salvezza e dell'onore era una sola,
brunitoio, lucidare un metallo. spettacolo della natura, 1-x-125: ell'è veduta [
: l'oscurità, lo stile troppo severo della sua architettura, la secchezza della maggior
severo della sua architettura, la secchezza della maggior parte de'suoi membri, la
, hanno necessariamente da influire nel genere della decorazione dell'edifizio e formare un accordo
gli angui nocivi a rimbucarsi. spettacolo della natura, 1-i-6: sbucano [gl'
di paura si rimbucò e non uscì fuori della sua tana fino al giorno vegnente.
rianno; ma v'aggiunge la metafora della pianta che rimette buccia. p. petrocchi
un vascello leghiamo una corda alla poppa della barca, la quale va avanti e tira
per tal effusione e per il raffreddamento della ferita resa sì molto debole, ritornando pian
una carica pubblica. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
tanta era la voragine, non dirò della guerra, ma dei depredatori. per rimediarvi
/ e per cui si richiede / della verga edilizia aspro rigore, / forse più
: il duca, lasciato il carico della provenza al conte francesco martinengo, fu
all'impresa, diventava con l'esperienza intendente della guerra, conosceva i vantaggi e i
guerra, conosceva i vantaggi e i difetti della sua milizia, e con rimediar a
l'arte maestra; / rimediar col metallo della voce / alla trista miseria dell'orchestra
jahier, 75: per fortuna il ministro della pubblica istruzione si accorge che i ragazzi
, 1-4-1-51: quando per la qualità della persona possa cader dubbio sopra la deteriorazione
volle il re rimediare con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento
rimediare a quest'eccesso, nella riordinazion della casa del re francesco, che successe
: anima mia, tutto il tempo della vita tua hai perduto. e però sono
creta, rimedieranno a questo taglio [della potatura]. 8. porre
, desideroso di rimediare a questo flagello della fame, alli 6 di luglio, la
termine di 8 giorni si dovessero partire della città e contado. g. bentivoglio,
fatto di tutto per rimediare alla mancanza della rivista sognata con l'indurre papini a far
altrimente non si può rimediare alla sicurezza della città, prima di tutti trucidate me.
remediato a quello fa di bisognio. della porta, 5-45: la morte vicina fa
i-51: un certo errore delle tenebre della notte, il quale anche in uomini
, è 'l ristretto brevissimo dello stato presente della francia et i pericoli dell'avvenire che
] ancora rimediare si dànno nell'ultimo della vita, ma in buon conoscimento,
qualche tempo, perde una gran parte della forza e del suo mortifero vigore, però
rimediando su punizione al 54'la rete della speranza. -provvedere i rifornimenti necessari.
, ii-266]: bisogna che il ministro della guerra assicuri che per lo meno questo
e i crepuscoli prolungati fin dentro al cuore della notte, col tanfo delle salse rimediate
in una specie di grotta dentro al muraglione della fascia più alta, dove avevano dato
, 494: la beata remediazione privativa della nausea negli prelati e negli medici è la
ri ano nelle carni per qualunche luogo della persona: e queste erano più pericolose
altri rimedi opportuni, piglierò l'acqua della tìconcella. g. del papa, 6-1-6
. questo rimedio è la propagazione artifiziale della malattia, l'innesto del vaiuolo medesimo.
sp., 38 (663): della peste si può guarire; ma agli anni
. -accorgimento per ovviare alle debolezze della memoria. galluppi, 1-ii-124:
scrittura è un rimedio per l'imperfezione della memoria. -rimedio attuale: farmaco
caldo, fece ugnere tutto il corpo della inferma. l. giustiniani, 1-332
20-641: io vi priego per rimedio della vostra anima che voi non vi diate più
cosi, ci vorrà quel gran rimedio della pazienza. -in partic.: opera
lacerato. se il sagrifizio di dieci anni della mia vita potesse evitare a me il
. e però ha posto questo rimedio della santa confessione, la quale vale solo
peregrini, 3-298: se i costumi della città, infistoliti, non siano più
, 3-14: quelli che sapeano la strettezza della vittuaglia aveano duri partiti: e il
ordinarono la guardia volontaria a buona alla difesa della città e cominciarono a trattare de'loro
speranza di rimedio: ma il legamento della nostra lega e l'aspetto del conte francesco
spianata una gran parte delle mura e della torre sopra la porta, i butesi
3-91: ragionando assieme di molte cose della città, vennero sopra le calamità e
studio di cacciare alle fiere per rimedio della sua vita, e sette anni stette
dell'una e dell'altra fortuna, cioè della prospera e dell'avversa. marsilio da
maestà] averia di bisogno per rimedio della travagliata fortuna sua. -mezzo con
il restringere e il risparmiare è rimedio della necessitale e medicina di danni. iacopone,
e a qualunque altro onesto alla conservazione della nostra vita prendere quegli rimedi che noi
i'dico che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre è da pigliare questo rimedio
: converrebbe che gli uomini nei sinistri della vita avessero pronti rimedi, simili a
, se non è un rimaneggiamento assoluto della società. silone, 4-305: la sciagura
è necessario che il principe senta i danni della borsa, che si risolva d'esser
così pronto il rimedio portatovi da'comandanti della republica, che non ebbero di che vantarsi
esperienza insegnasse che non giovasse il rimedio della carcerazione o di altre mortificazioni, non
in vigore, e solo rimane il rimedio della supplicazione, poiché, ricorrendosi dopo la
a sé e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. 7. misura
giurisprudenza, ed in seguito la corruzione della giustizia. -sistema per sanare un
rimedio alla confusione che l'antecedente progresso della valuta del fiorino aveva cagionato con ordinare
sua maestà introdur la guerra nello stato della republica di venezia in castigo delle sue
. -metodo per sanare i mali della chiesa, per combattere un'eresia,
già a noi, ma alla causa della nostra religione e ricercare i rimedi in
ma staccate da gran tempo dall'unità della chiesa romana con infelice scisma, alla qual
. firenzuola, 2-160: per rimedio della roba de'miei figliuoli,..
trattenere a titolo di compenso del costo della monetazione. capitoli per battere moneta nel
. brusoni, 682: il mal della morte non ha rimedio. manuzzi
argento che si conierebbero portar le spese della monetazione e soffrire un picciolo rimedio inevitabile
soffrire un picciolo rimedio inevitabile nelle operazioni della zecca, la stabilita proporzione di 1
sensazione). carducci, ii-8-26: della brevità della lettera è compenso la dolcezza
. carducci, ii-8-26: della brevità della lettera è compenso la dolcezza, che
gnostiche filtrate attraverso una profonda rimeditazione della tradizione neoplatonica. 2. ripensamento di
dei grandi e a farle passare nel piano della rimeditazione, dell'applicazione, della critica
piano della rimeditazione, dell'applicazione, della critica e degli ulteriori svolgimenti.
lui medesimo e quello che è principio della moderazione nelle cose presenti, della remeditazione
principio della moderazione nelle cose presenti, della remeditazione nelle preterite, della prudenzia nelle
presenti, della remeditazione nelle preterite, della prudenzia nelle future. = nome
veder un tratto l'uscio da via della casa di quello calcato d'accattatozzi di
e di rimembrante dolcezza, al pari della appassionata tenerezza effusiva degli amanti.
error prudenti e senza rimembranza. -parco della rimembranza, delle rimembranze: parco pubblico
(e molti sono dedicati ai caduti della prima guerra mondiale). pratolini,
strada: prendemmo a destra fino al parco della rimembranza. -stor
. xiv, libro in cui i funzionari della dogana registravano le transazioni economiche fra i
otone], benché crudele, per rimembranza della maestà di galba e amicizia di tito
amicizia di tito vinio, gli pareva dover della morte di pisone suo nimico e concorrente
vita, studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. storia
, 28: tutto tempo abbi rimembranza della morte, ché questo passo converrà a
pensieri in dio lo criatore e per rimenbranza della morte e per sofferenza. -speranza
. l'oggetto del ricordo, il contenuto della memoria; ciò che si conserva nella
con loro volentieri si dimesticava per rimembranza della contrada sua. trissino, 4-i-352:
piangere e a pena potevano parlare. della casa, 671: qual pe- regrin
e soave... faceva nella mente della sciagurata che lo sentiva in quel momento
strana, lenta, come la rimembranza della luce, in un vecchione accecato da
soltanto ma al cittadino, facessero parte della educazione, sicché in ogni figura, in
qualunque monumento d'alcun rimarco per ordine della musica. eliseo però segue a somministrarne
particolar rimembranza. -rievocazione di episodi della propria vita. bacchelli, 9-406:
-commemorazione, nell'eucarestia, della passione di cristo. somma de'
rivedere i siti che serbano le rimembranze della mia fanciullezza. -traccia dell'influenza
greve, che è pure una caratteristica della pittura lombarda di quel periodo.
et atterrir gli altri per la rimembranza della fresca perdita. f. f. frugoni
inclita e quasi che dissi impareggiabile casa della savoia. ricci, 2-9: fa di
-avere rimembranza di sé: aver coscienza della propria condizione e del proprio valore.
li conservasse in rimembranza del padre e della madre. gemelli careri, 2-i-55:
, iii-7-340: ei rimembrava i bei giorni della gioventù, dell'amore e della gloria
giorni della gioventù, dell'amore e della gloria... sentendoli irrevocabilmente passati
5-191: si difende dietro al bastione della sua coscienza, rimembrando la fede maritale.
silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando beltà
d'uomini e donne / e il volto della guida impallidito, / ch'io non
all'eco degl'italici colli il cantico della lode al creator delle cose.
per la virtù divina si rimembra / della sua parte con atti lucenti.
, e quella forma sarà stata rememorante della forma sua appresso alla comprensione, cognoscere
affaticata la mano e fingegno in beneficio della sua patria. s. spaventa,
fango goethe che fu colà perfino ministro, della guerra o qualcosa del genere.
io fanciullo mi sapessi inoppugnabilmente unico interprete della mia coscienza umana governata pertanto da regole
regole sovrumane. -esercitare la facoltà della memoria. g. manfredi, 190
superare l'amore, l'accesa rimemorazione della carne. 2. rievocazione.
e di persone circa questi dieci anni della nostra opposizione (1924- 34).
con l'altro, a partire dah'esperienza della notte e della morte rimemorizzata.
, a partire dah'esperienza della notte e della morte rimemorizzata. = comp.
una vestetta e, con grande dispiacere della figlia e gran promesse, la rimenarono
i soldati agli alloggiamenti, le procelle della incrudelita fortuna destarono altre tempeste nella republica
angelo],... uscì della via ed intrò in uno campo. poiché
romani... rimenava gli ambasciatori della republica da cartagine a scipione.
., i-v-i: le parti o ufici della città sono di sei gieneri..
nel pomario / vi rimena l'ondata della vita. -ristabilire; instaurare nuovamente.
altre popolazioni... le sensazioni della tema e del profondo dolore rimenarono la
scaldi bene. quando vuol bollire, abbi della farina ben tamigiata; mettine a poco
una zampa di lepre forbì la calamita della limatura del ferro fuori del bacino, ché
di subito innanti ch'entrassero alla porta della chiesa, si scalzoro le loro scaipette,
n. tornaquinci, 6: il narilio della vita nostra si rallegra dell'essere nmenato
rallegra dell'essere nmenato, e turbasi della sola bonaccia. -intr. scorrere.
più pute. -rimenare al cammino della mano destra: rimettere sulla retta via
sf. nell'antica tecnica di filatura della canapa, avanzo della roccata (in par-
tecnica di filatura della canapa, avanzo della roccata (in par- tic. nelle
, si porta al canapino (lavoratore della canapa) che la concia,..
quello guadagno deve essere lassato per ragione della rimenda del iettito fatto.
lavorazione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 181: sia
che rompa la pasta sansa li- sione della figura, perché tu pòi levare ognora e
rimangono nelle pezze di tessuto al termine della lavorazione (ed è mansione conosciuta e regolamentata
conosciuta e regolamentata già dall'antica arte della lana). libro di montaperti,
]: 'rimendatura'vale anche il prezzo della rimendatura. = nome d'azione da
rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa. -per estens. rimedio
: quel suo abitino di lanetta nera [della ersilia], lindo sì, ma
in contesti metaforici. manzoni, storia della colonna infame [1840], 781:
, 1-87: la quinta ed ultima condizione della locuzione... è la diversità
servilità squarquoia e congiunte al lecchezzo signorile della più cruda licenza. b. croce
licenza. b. croce, iii-23-244: della poesia si coltivava tal concetto che la
1-12-50: sia pralsildo ben remeritato / della fatica e del periglio grande / a
, i-75: appartiene anco a questa parte della giustizia la distribuzione proporzionata degli emolumenti e
199: stefanino è stato rimeritato della pazienza di star a letto tutto ieri
, contento del proprio zelo devoto e della garbatezza affettuosamente amichevole con cui cecilia lo
a casa alcuno de'più meritevoli rimeritato della letterata conversazione con qualche onorevole regalo.
guibert s'accinse ad una 'storia della costituzione militare di francia', incominciando dalla
dell'impero d'occidente e da'primordi della monarchia francese; ma la morte, liberandolo
premio delle sante orazioni e per rimerito della buona vita e de'regolati costumi dello
i senatori alcuni pochi cancuotti in rimerito della mirabile resistenza contro l'armata turca.
che questo sia pure il caso della nostra contrada? che il parlare
aretino, 9-57: già il romore della moltitudine, il fremito dei cavalli et
d'annunzio, iv-2-1308: i due filoni della scia propagarono l'onda delle due rive
i rimescolamenti delle cose, delle genti e della città si facevano udire, sentire e
di venti in venti anni, la società della capitale ha subito il rimescolamento delle avventure
. macinghi strozzi, 1-387: ebbi della partita di lorenzo grande rimescolamento. f
buona voglia un'occhiata al libro maestro della previdenza divina, curioso di leggere in
qualche cosa di più del caso o della necessità per regolare un'alzata di carte
guarini, 1-iii-198: il fine della natura nelle rimescolanze de'corpi..
, 2-191: i romanzieri e i novellieri della scuola così detta nuova sciupano quel po'
2-i-37: il piacevole abate bazin autore della 'filosofia della istoria'sopra indicata e probabilmente
il piacevole abate bazin autore della 'filosofia della istoria'sopra indicata e probabilmente di un
tanto la mente d'immagini quanto lo studio della lingua. de marchi, i-838:
quelle posate al fondo, quasi fuori della memoria, insieme alle ultime. moravia,
n-21: avendo tra loro tira e discordia della lezione,... si trattaro
per la qual cosa rimescolata la divisione della lezione tra collegi... misono
e composero in gran parte il corpo mostruoso della filosofia alessandrina nominata superbamente eclettica, alcuni
: sopporto solo la gran folla rimescolata della domenica. -che è entrato in
le labbra con la mano uniforme della moderna società. soldati, v-79: basta
ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di -che rivela ansia,
corpo, stava mente, inventore della lira, ladro, datore di guadagni,
, nix, francesi, il rimescolatore della nuova europa. più niente,
d azeglio, 5-i-181: gli orrori della sua cacciata dalla alquanto numeroso.
era quello con quel gran tro rompersi della folla in tutti i versi. poi un
-malessere, mancamento improvviso. della partenza per conquistare la palma! cicognani,
rimescolio restarmene fra 'l rimescùglio e la calca della gente minuta, impulsività dei granelli infrangibili
mancare. sia ghiaccio, segno della tranquilla salute; il rimescolio ordinamenti
: che ciascuno anno, una della paglia compressa; le coperte riassettate, riallacciate
, provocheranno un tendeva alla rimessa in funzione della fantasia. savinio, profondo rimescolio ed
moto sono indicate dalla ripresa del diera della rivoluzione nazionale. temino agreste (la si
. baldelli, 5-5-301: gli auttori della nostra religione... hanno usato
i pistoiesi] a'fiorentini la guardia della rocca di tizzano, la quale rimessa
il piccolomini taglia di quattromila scudi e della rimessa di dieci banditi. guarini,
pratiche di rimetterli. ma non era della rimessa loro ancora maturo il tempo.
di cento mila scudi in genova. della casa, iv-167: la qual rimessa io
recando non piccolo incremento alla circolazione della ricchezza con le rimesse in denaro che gli
camarlingo suo superiore. -rendiconto finanziario della gestione di un'amministrazione o di una
la ingratitudine) maggiore si può dire della precedente. 3. luogo coperto
fretta di casa di drusilla per la porta della rimessa del cocchio, che risponde qui
... me ne andava alla volta della rimessa a comperarmi o noleggiare ciò che
teatro si fea di tavamelle, / e della fiera il gran giorno s'appressa,
)], 197: l'altra parte della tenuta destinata al pascolo del grosso bestiame
, del tamburello e nei giochi antichi della pillotta e della pallacorda, ribattuta della
e nei giochi antichi della pillotta e della pallacorda, ribattuta della palla verso il
della pillotta e della pallacorda, ribattuta della palla verso il campo avversario.
assai del solito ribalza e rompe il tempo della rimessa. bisteghi, xcii-ii-340: la
metà de'giuocatori è situata nel quadro della battuta, l'altra metà nel quadro della
della battuta, l'altra metà nel quadro della rimessa. stampa periodica milanese, i-246
di sapore napoleonico, nella pace agreste della montagnola echeggiano i colpi della palla,
pace agreste della montagnola echeggiano i colpi della palla, tra il grido pacato: dieci
rimessa. -nel gioco del calcio, della pallacanestro, ecc., il rimettere
delle due linee di fondo per opera della squadra in attacco, si effettua la
nel punto in cui era nel momento della sospensione, dopo un'interruzione provocata da
261: 'rimessa': rilancio in giuoco della palla: rimessa laterale, dal fondo
e amaaei, seppero essere all'altezza della loro fama intemazionale. quasi imperforabili in
.. e una cosa graziosa. della casa, 5-iii-315: piacevol costume è
poche si verificassero: le genti italiane della chiesa poche e mal disciplinate,..
di uno stesso ufficio giudiziario { rimessione della causa al collegio) o fra un ufficio