Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (14 risultati)

vogliono accettare che questa sia la cagione della creazione delle cose, che 'l buono

dato... contra la sfrenata concupiscensia della carne, importuna, sempre allo spirito

maffei, 133: rimase talmente vincitore della ribellante carne che da indi in poi

alla persona, ossia al principio supremo della persona umana, l'intellettiva volontà; e

. -in partic.: ignorante della legge di cristo. dante, inf

; che non intende sottostare alla necessità della natura. carducci, iii-1-127: figlia

faccia alla ripulsa e ribellante in presenza della morte. papini, 27-643: nonostante questo

, sf. letter. rifiuto dei princìpi della fede cristiana. speroni, 1-2-304

tempo le cose del papa e molte città della romagna si gli ribellavano. sarpi,

l'antico potere. -nei confronti della chiesa, come autorità religiosa. fioretti

s'accostò a lui e diventò ribello della chiesa e apostato dall'ordine.

: avanti che si vedesse il fine della guerra, spagna si ribellò da'confederati.

, [può] inchinare l'asprezza della signoria in verso il corpo, ch'è

quando lo straccio dei capelli e l'ingiurie della faccia. campailla, 1-3-20: se

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (15 risultati)

si ritira in buon ordine nel fondo della tazza. -ant. non riconoscere

interprete del gran vecchio, che fu della medicina l'oracolo, potrei [galeno

maggio il salon fu aperto e nel centro della sala concessa alla scultura italiana apparve la

amante, mostrarglisi ritroso. lamento della sposa padovana, xxxv-i-808: ancora un

o rosalba, ribellando ieri dal vassallaggio della dovuta modestia, trascorse all'ardita licenzia

. -nei confronti dell'autorità religiosa della chiesa. solaro della margarita,

autorità religiosa della chiesa. solaro della margarita, 358: la buona armonia fra

chiesa e lo stato è il termometro della pubblica moralità... la prosperità

del ribellato giuda / l'occhio ripien della virtù superna. -con riferimento alla

. -che non sottostà alla disciplina della ragione (il pensiero).

ribellatoli se ne fece capo l'abate della detta valle. 2. che

malispini, 184: come ebbe la novella della rubellazióne di cicilia, molto si crucciò

gli volea fare rubellazióne, a petizione della chiesa, di suo imperio. a.

le dette parte non ne surgesse ribelazióne della terra a sconcio di parte guelfa,

... abboniva fra gl'insani appetiti della vendetta che di traboccare nella rubellagióne.

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (22 risultati)

3. allontanamento dai princìpi della religione. d. bartoli, 6-3-62

processo. -nel linguaggio e nella propaganda della repubblica sociale italiana, combattente nella resistenza

4-279: adesso erano tali le notizie della guerra che di montagne e di ribelli

e si auguravano che per il bene della città di alba i capi ribelli lo

nazioni che insorgono contro l'organizzazione statale della quale fanno parte. storie de troia

: sentendo dante [arrigo vii] della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua

rubella e a pena mostra poche vestigia della sua bellezza rima. duoao, lii-15-146

, come roba di rubello. petruccelli della gattina, 3-1-29: l'ordine di

ribella / contra lo spirto e legge della mente. getti, 15-i-189: era

e molestata da'fieri venti deli affetti della infermità della carne, fatta...

da'fieri venti deli affetti della infermità della carne, fatta... nimica e

, perché non aveva quello stimolo interno della carne ribella e dell'appetito corrotto.

ribello, ma solo condanna la via della superbia sua. castelvetro, 8-1-25:

si ribella alle direttive o all'autorità della chiesa, spesso ricevendone scomunica. fiore

: messer antonio benti- voglia, rubello della chiesa di dio e nimico della sua santità

, rubello della chiesa di dio e nimico della sua santità. bembo, io-rv-264:

i luoghi dove si ragunavano questi rebelli della santa chiesa...) se n'

sia un prencipe o altro, si duole della corte di roma o de'governatori cu

di cristo e pubblicato per nemico giurato della santa sede? goldoni, li-no:

prevaricatori si chiamano del vangelo, ribelli della cattolica religione. -con riferimento a

che si distinguono per il carattere innovativo della loro opera, spesso unito ad atteggiamenti

, spesso unito ad atteggiamenti di anticonformismo della vita personale e pubblica. c.

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (16 risultati)

x-4-539: a placar l'ira / della sorte rubella / una vittima basta, ed

arici, ii-316: rubelli / voi della data fede, ultima aspetta / non

7. che sfugge al controllo della ragione o della volontà; che si

. che sfugge al controllo della ragione o della volontà; che si oppone al volere

ragion manca per elle [le opere della natura] / e spesso l'arte del

non posso negarti che un pensier, ribelle della mia volontà, non riceva consolazione da'

altra pettinatura che quella delle cinque dita della mano. c. arrighi, 1-55:

, vi si porrà coll'arco della schiena. 9. agitato (

i-785: la rivoluzione è l'opera della mente, mentre quella del braccio non

, 4-23]: cresce la massa della miseria, della pressione, dell'asservimento,

: cresce la massa della miseria, della pressione, dell'asservimento, della degenerazione,

miseria, della pressione, dell'asservimento, della degenerazione, dello sfruttamento, ma cresce

sfruttamento, ma cresce anche la ribellione della classe operaia che sempre più s'ingrossa ed

contro la forza pubblica, contro gli incaricati della esazione delle tasse e delle contribuzioni,

, 1 sequestratali, gli uffiziali od agenti della polizia amministrativa o giudiziaria, i quali

passavanti, 161: il decimo grado [della superbia] è re- bellione per la

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (22 risultati)

non seppero diliberare che farsi nel tempo della rebellione del lucifero, ma si stettero

fìgur., per indicare la contrapposizione della carne alle istanze dello spirito. petrarca

il pfomes ', cioè la ribellione della carne. dominici, 4-76: il

cuore non saziato, come un sussulto della speranza che non si rassegnava a morire

disubbidire, eroicamente ribelle, alla legge della lotta per l'esistenza. la quale silenziosa

. ora sembra interrotta dalla furia schiamazzante della bestia che corre -energicamente -al pasto.

risolse di spedire don diego corea, generale della cavalleria, a sua altezza per intimargli

in base alle supreme leggi di guerra della repubblica sociale italiana contro il ribellismo armato

v-1988], 166: erano gli anni della strategia della tensione e noi, io

, 166: erano gli anni della strategia della tensione e noi, io e un

dicembre 1943 prese parte all'attività ribellistica della zona a nord di arzignano, divenendo

giovani non sara mai elevato: i figli della langa preferiscono la renitenza alla leva,

perché non dire che il pressappochismo ideologico della 'nuova sinistra '(da tempo defunta

essere dichiarato reo di ribellione nei confronti della pubblica autorità e bandito per tale colpa

soltanto io mi tolsi di scrivere questi cenni della mia vita. acciocché se morissi lontano

avevo fatti in quel castello in servizio della chiesa. vasari, iii-24: dopo

ii-413: per ridurre i popoli all'ubbidenza della sedia apostolica e farli ribenedire, chiedeo

scomunicato, lo ribenedisse, l'investì della signoria di puglia e calabria. giuliani

. pea, 13-48: la compagnia della misericordia / non volle dare sepoltura al

ribenedetto è difficile. -riportare nell'ambito della religione (un'istituzione). b

, emendare i passi irriverenti nei confronti della chiesa, sostituendoli con altri edificanti.

ristamperà, se vogliasi, qualche libro della 'cronaca * del compagni o delle '

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (14 risultati)

[i due metodi], facendo della scienza della natura un 'vorar- beit

due metodi], facendo della scienza della natura un 'vorar- beit 'della

della natura un 'vorar- beit 'della filosofia e ribenedicendo con la filosofia quei

anche san vito risentì i buoni effetti della papale benedizione. ojetti, iii-27:

con tutti li officiali suoi alla ribenecfizione della chiesa, alla messa solenne,.

quando ebbono desinato, non che si ricordassino della loro ambasciata, ma e'non sapeano

xii-443: ribevo dei sorsi d'aria della gioventù della patria e della mia.

ribevo dei sorsi d'aria della gioventù della patria e della mia. térésah,

sorsi d'aria della gioventù della patria e della mia. térésah, 1-65: o

in bottiglia il sole / delle vigne della sua giovinezza. -rispondere allo sguardo

ribes, sm. bot. pianta della famiglia sassifra- gacee che comprende circa 150

e del corpo, per spegnere il furore della colera. bereantini, 1-479: col

italia di porre e negare insieme la categoria della religione, e darle compagna in questa

agli osservanti che ribiascicano i minimi ordini della legge. = comp. dal pref

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (18 risultati)

dopo san francesco, gli eroici frati della corda che, in quanto a fabbricar

alta marea (anche nell'espressione riempifondo della luna). girolamo di pace [

di incagliarsi e bisognerebbe aspettare il riempifondo della luna. = comp. dall'imp

le radici ed infin quasi al riempimento della fossa, se di quella avrai abbondanza.

9-1-119: credo che sieno i rimedi della laguna di venezia, supposto sempre che il

.. ha contribuito moltissimo al rialzamento della città. -con riferimento a un

riempimento del ventre segue appresso l'appetito della lussuria. scala del paradiso, 221

acciò che l'abbondanza loro sia riempimento della vostra menomanza, perché sia agguagliala secondo

] pose fuori dell'ottima ne'libri della 'repubblica',... sono tutte

il conoscere nella fisica l'opere mirabili della mano di dio, quantunque tale

partic.: terriccio riportato. statuto della società del padule d'orgia, 90:

che, slargandosi le scaglie dal fluido della cavità, si fa un riempimento parte minerale

-quantità eccessiva di umori. libro della cura delle malattie, 1-30: songhiozzo è

, 1-30: songhiozzo è malo movimento della vertude motiva che disidera di cacciare cose

che porti con esso lei la rima della quale si ha bisogno. castelvetro, 8-2-

le cose particolari che sono prese per riempimento della favola. chiabrera, 529: vedesi

. tende ad una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude

la densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva. 9. bot

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (8 risultati)

v. j: 'riempimenti fra gli scamotti della polena': sono quei pezzi di legno

, i legni posti tra il bracciuolo della ruota di poppa e gli ultimi forcacci di

pongono negli spazi lasciati vuoti a causa della loro curvatura, dai pezzi ai costruzione

quella pura terra che tu arai cavato della tua fossa, la quale non importa che

. milizia, vili-122: se la superficie della rocca è assai disuguale e aspra,

, v-23: scuoteva intanto le ceneri della sua pipa e s'apparecchiava a riempirla

una mano divina, una costa, della quale ne formò èva, riempendo di carne

sedere, la vesciga pedea e pittava della pussa dell'azafetida; e come si levava

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (10 risultati)

ai lui una guardia riempiva il vano della porta. -affollare un locale.

suo palazzo medesimo di cristiani. solaro della margarita, 146: gli studi disordinati

lor compagnia abbia potuto intorbidar la purità della lingua nostra. bianconi, xxiii-217:

occupati gli animi abbassati per la gravezza della miseria e non essendo lì il consiglio

. cagna, 1-44: le campane della parrocchia riempievano l'aria di clangori festosi

. dessi, 3-265: l'odore della legna bruciata misto a un puzzo acre

che non ha per ancora il terzo della sua in essere, perché si serviva e

sì manifesta noi abbiamo del potere e della beneficenza infinita che d'ogni bene ci

mi par di scorgere nella cognizione adeguata della nostra letteratura specialmente se un po'vecchia

l'estetica corrispondente si riempié dei problemi della fantasia, del genio, dell'entusiasmo.

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (8 risultati)

1-5: questi fu il gloriosissimo bonaguisa della pressa, che, salito il primo sulle

all'u- dirle non solamente i popoli della francia, ma anche tutta quasi l'

: salomone riempiva l'oriente delle lezioni della sua saviezza. -intr. con

, 4-207: furono riempiti i reggimenti della medesima nazione alemanna, ch'erano a

, sull'incertezza e sul poco valore della vita umana. foscolo, xvii-342: s'

bellori, 2-436: dal lato destro della rupe resta alquanto di spazio onde appariscono

di sopra che cosa fosse riconoscenza, della quale si diede a favellare per essere

registro con i dati richiesti. statuti della corte de'mercadanti di lucca [rezasco]

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (11 risultati)

22. prov. 'illusione che 'la cultura della collettività aumenti'solo altri scolari studiavano

infiammate ne'loro cuori il dolce senso della maternità. de meis, ii- 20-274

, se tentavo di fare un bilancio della giornata, riconoscevo di averla riempita fino

. leopardi, i-245: l'occupazione della società, come quella che offre la

sono riempierlo tutto e essi, per brevità della tragedia, non restassero perdenti.

un gesto sulla scena durante una pausa della recitazione. -riempire la bocca: essere

filicaia, 2-2-285: mi sono servito della particella riempitiva 'tutte', assai ropria del

su tela del cossa di elementi riempitivi della composizione. -che occupa le pause

potè essere colmato, soffuso dal colore della poesia. emanuelli, i-205: non ricordando

possono fare per non aver la sodezza della muratura ch'è nelle pareti, ed

bibbia volgar., vi-166: la corona della sapienza si è il timore di dio

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (12 risultati)

una statua, indifferente all'onda / della musica esterna dei miei baci. 9

, usata per assicurare il rabbocco automatico della botte stessa. c. ridolfi

i-94: si ha a badare alla riempitura della fornace: quando la fornace si mette

rendè e gli diede insieme altr'accia della medesima per riempiere, e'misse detto

gioielli che altri vi trova, ma trovo della riempitura e della borra assai e delle

trova, ma trovo della riempitura e della borra assai e delle stentatissime pedanterie.

dell'antica opica ed etnisca e gran parte della greca: né dubito che non vi

, nascosto com'era da un rientramento della parete e dove gli sguardi anche più acuti

particolare struttura concava che presentano i fianchi della nave (in partic. gli antichi vascelli

; è utilizzata per diminuire il peso della parte superiore e consentire una maggiore stabilità

forma un semicerchio rientrante. orlo rientrante della coppa. guglielmotti, 732: 'rientrante':

baluardo ritirato e di ogni altro membro della fortificazione rivolto al centro e opposto ad

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (10 risultati)

vertice è rivolto verso la parte interna della figura e la cui apertura è rivolta

perfino un bar incastrato in una rientranza della parete. cassola, 2-127: risaliva

g. villani, 2-1: all'uscita della città, ove si scuoprivano i detti

all'equipaggio schierato in parata alla fine della cerimonia. dizionario di marina [s

i guelfi rientrati, / messer can della scala incontanente / colla sua forza glien'

14-236: ho avuto dopo tanto una lettera della sidoli sem- re a parma; vede

, erasi convertito e rientrato nel seno della chiesa cattolica insieme con sua moglie.

: ella, vedendo avvicinarsi il pericolo della battaglia, co 'l mezzo del duca di

migliori condizioni di fargli rientrar nel trattato della pace. -figur. reintegrarsi socialmente

tarchetti, 6-1-143: a questo punto della sua vita, l'inglese non giuoca

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (9 risultati)

: alessandro, levatosi e per quindi della camera uscendo donde era entrato, senza sapere

seguire il nostro proposito in quanto al sentimento della rista e dell'udito, dico che

gran parte del carattere d'adelchi ne'termini della verisimiglianza. mazzini, 8-278: anche

altre figure che, senza la proterva esemplarità della ragazza col disco di grammofono, appartenevano

centro (un tiro). corriere della sera [26-iii-1990], 19: il

parte in basso da tutto il resto della torre, facendo così rientrare non poco

contare e le vertebre sotto il velo della pelle. una figura fatta come d'ossa

gioco: ritornare a godere dell'affetto della persona amata; unirsi di nuovo carnalmente

con la continuità di chi nel primo urto della sciagura spera tuttavia che una voce risponda

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (12 risultati)

sdraiarono più morto che vivo sul pietrame della calata e mi fecero a forza recere tutta

nuovo: se voi non m'assicurerete della rientrata de'giannizzeri negli approcci, non

vietando gli assembramenti, prescrivendo le ore della rientrata nelle case, la consegna delle

: si proponeva di fare alla rientrata della camera una mozione. l'illustrazione italiana

. 3. figur. ripiegamento della riflessione, del pensiero sul proprio io

per cui si diminuisce superiormente la larghezza della nave. guglielmotti, 732: '

pericolo dell'arremoo: ma il troppo della rientrata dà al bastimento aspetto goffo, alla

e ingoiate in silenzio, per la morte della sua mamma. jahier, 59:

sotto il portone il fattore di campagna della signora ideale. cinelli, 1-209: il

contenti tutti i punti cardinali ed intermedi della rosa dei venti. = nome

le tante novità dell'impresa numero tre della navicella, la più inattesa sarà quella

sarà quella del rientro. a causa della pioggia, la 'columbia'non potrà atterrare

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (13 risultati)

, come fosse l'occupazione più semplice della giornata, quasi per vizio, strozzava

a cappello greggio: questo è il primo della lavorazione. 7. ruggine.

unica mia signora (conforto e salute della vita mia), dovere, repilogando,

borrani e del semesi, nello spirito della rinascenza toscana, si stende in un

, 255: repilogò mentalmente la storia della navigazione, dalle prime imbarcazioni tagliate nella

un'occhiata su carolina, stella polare della mia vita, sublime di una bellezza quasi

le mie passioni, tutte le speranze della vita mia. 4. riproporre

concisa o schematica, che ripropone prima della conclusione i singoli argomenti o 1 punti

mancava di distinguere tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui

9-74: l''epifania'è il riepilogo della giovanile attività di leonardo. 4

macchine, 242]: l'aumento della domanda provocato dall'accresciuto volume degli investimenti

3. sport. riportare il punteggio della gara in parità. la gazzetta

3-i-413: mi ero spinto all'eccesso della mia attività:... così

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (10 risultati)

brio e, in partic., della stabilità o del corretto assetto di un

, io: la parte terminale [della torre di pisa]... fu

veicolo, ottenuta applicando pesi sul cerchio della ruota al fine di compensare la disomogenea

3-v- 1989], n: il riequilibrio della sezione industriale, ha aggiunto cassaro,

rendersi a resister che fanno all'impeto della corrente, stravolgereb- bono di leggieri le

terra di sotto, mandano giù quella della superficie tritata dall'erpicatura precedente. =

le qualità, le condizioni dell'oggetto o della situazione esaminati. -anche con riferimento a

una controversia giudiziaria in seguito all'impugnazione della decisione. b. croce

. piovene, 14-116: una specialità della sua casa, mi accorsi nel riesaminarla,

giudiziaria, in seguito all'impugnazione della decisione. a. f. bertini

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (11 risultati)

bacchelli, ii-301: il vacuo della vita sua, ombra di un'ombra

. ìbidem, i-36: in vigore della decisione imperiale del 17 luglio, tutte le

a bordo di bastimenti o nei magazzini della dogana, sono assoggettate alla immediata riesportazione

. boine, cxxi-i-150: fate della critica a vanvera senza bussole ferme,

patema che per alcuni attimi la figura della convulsione mortale sembra riespressa dal suo gioco

, iii-22-243: nei rispetti di questa, della chiesa, si tornava alla forinola della

della chiesa, si tornava alla forinola della libera chiesa nel libero stato, che

-rivivere o ritrovarsi a vivere un periodo della ria esistenza. cecchi, 13-14

era in un casale sperduto alle falde della immensa collina che dà su santo stefano e

, » pensava « che ora sente rimorso della morte di john, ed ha paura

stata consegnata domanda il consenso alla riestradizione della stessa persona verso un altro stato.

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (19 risultati)

, momenti ed elementi dell'arte e della vita del passato. l'osservatore

e il più attivo riesumatóre e propagatore della musica antica. = nome d'

un tardivo riflesso, una labile riesumazione della 'belle époque'. 3. riuso

e. lecchi, 8-160: nel corso della mia vita, come tutti quelli della

della mia vita, come tutti quelli della categoria cui più o meno appartengo, ho

grandi successi di pubblico sono la nuova edizione della 'dame aux camélias'con la feuillère

alla coerenza nella vita con i princìpi della fede cristiana. la stampa [

[io-v-1988], 7: il problema della pastorale familiare coinvolge così l'area primaria

familiare coinvolge così l'area primaria del senso della vita e più in generale della coscienza

senso della vita e più in generale della coscienza morale e diventa problema missionario di

origine, e che è quello delle rievocabilità della poesia? = deriv. da

.. che malnate sembrava quasi dimenticarsi della mia presenza. erano quelli in cui rievocava

rievocare nel dramma moderno il dogma spento della fatalità non ha mai, ch'io

per parlare all'italia di tal lavoro e della bravura irredenta che vi si mostra così

'popolare'dell'arte di margaritone, rievocatore della freschezza di bauit e di sakkara.

, il maggiore e il più antico della nostra città, si può arrivare per

candido bove alla rievocazione dei begli anni della sua teresa. arbasino, 19-25:

passato. monelli, i-39: bontà della vita che tenta morbidamente, con rievocazioni

di favole strane e suggestive, come quella della battaglia di stenyclarus, combattuta fra spartani

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (19 risultati)

rinascita, ossia la rievocazione che si fa della poesia. = nome d'azione da

il ponte, fossero passati nell'ardore della battaglia i savoiardi in soccorso de'francesi

fanno troppo buona figura. gazzetta nazionale della liguria, lv-474: hanno i napoletani una

. amari, 1-i-156: il popolo della capitale, non badando ai dottori che

sognavano potersi camminar sempre entro i limiti della resistenza legale, aprì le porte a mansur

le mura abbattute da ibrahim, capo della dinastia, e tutto diessi alla rivoluzione.

, ricreare (con riferimento al formarsi della vita biologica). borgese, 1-110

birra rifabbrica il mondo a imagine sua e della sua estetica. bartolini, 20-326

un rifacimento o al ricupero dell'integrità, della funzionalità o delle caratteristiche originali.

malispini, 22: diremo del rifacimento della città di fiorenza,...

sua mente intorno al rifacimento del ponte della turrita. temanza, 74: troppo

a far legne al bosco per rifacimento della sua nave, fu da'ladroni fatto

mercanti di calimala, 2-116: proveggano della menda e rifacimento, secondo che a loro

alla repubblica fiorentina, con l'aggiunta della podesteria di sestino smembrata dal territorio della

della podesteria di sestino smembrata dal territorio della chiesa per rifacimento delle spese che la

vinta, chiedendole il rifacimento delle spese della guerra. carducci, iii-10-427: il

di una forza militare mediante la reintegrazione della perdita e nuove leve. bartolomeo da

vitale e più utile conferissero al rifacimento della nazione. 7. rordinamento improntato

occuparsi che... del rifacimento della carta dell'europa orientale. 8

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (12 risultati)

mutato e racconcio per servire alla tomba della moglie d'un quinto valerio, nome

di un evento, di un dato della conoscenza, mediante un'analisi sistematica dei

. gadda, 6-125: l'attività stessa della corteccia, int''o cervello d'

, 577: la figura dell'artista 'primo della classe'va pigliando piede da noi:

degli uccelli, 3: del modo e della dottrina dell'uccello, che non fugga

fugga, né non rifalli nel tempo della primavera. = comp. dal pref

s. vj: 'rifallo': nel giuoco della palla, del calcio e simili:

molte infezioni e in particolare nella cura della difterite e della tubercolosi (per lo

in particolare nella cura della difterite e della tubercolosi (per lo più al plur.

.., vedendo che i denari della taglia nostra non venivano, ci cominciò a

e di nuovo si rifà nella parte della guerra che si prende a narrare omero.

, v-56: con le mani nelle tasche della giubba o dei calzoni, non cessava

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

faccio e rifaccio quotidianamente con l'andatura della rassegnazione. montale, 3-15: ripercorsi a

quella de'conviti, degpi adulteri, della impudicizia e della ambizione e de'matrimoni

, degpi adulteri, della impudicizia e della ambizione e de'matrimoni. goldoni,

volesse gratificarlo di poter nscotere il restante della crociata concedutagli già da papa pio iv per

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

in numero tale da assicurare la continuità della razza in un allevamento. daniello,

vita. cercando ora il casto talamo della chiesa uno sposo che il morto rifacesse

7-8 (i-iv-638): prestamente il letto della sua [camera] rifece. a

più forte fu il dolore per la perdita della casa, special- mente quando terminò la

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (6 risultati)

un debito (col compì, ogg. della cosa). formule notarili aretine,

dovrà pagare o sia rifare al padrone della nave tutte le spese ch'egli avrà

del doppio. -assol. piero della francesca, 49: domando chi dèi refare

20. con il compì, ogg. della persona: risarcire, rimdorsare, ripagare

poco letto, e di rado ti rifà della spesa, dove simili compilazioni ti dànno

nievo, 698: io, veterano della guerra partenopea ed ex-intendente di bologna,

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (16 risultati)

. che sia più conforme al dettato della ragione e più conveniente all'istinto della

della ragione e più conveniente all'istinto della natura? cesari, iii-604: mi rifò

5-96: il rifarsi e il soppiantarsi della vita... induce a guardare con

si vogliono rifare in su la dota della lor moglie. beolco, 1065: ah

uccelli, per riffarsi in tre doppie della spesa? g. bentivoglio, 4-201:

bottino dell'ucrania rifarsi in parte deidanni della crimea. ghislanzoni, 18-61: giocò,

con lui la signora isabella, che della lontananza del bel galeazzino sapeva e darsi

3-72: se avesti pure il successo della vittoria provato contrario e ne fosti per mala

di casati, e anche la spalla della scimmia fu regalata al ministro, che

perfidia, la recassero a grande ignominia della setta: onde, a rifarsene,

le calamità. carducci, ii-9-51: della vergine, intendo: la donna, che

, porta in sé continua la punizione della natura oltraggiata o abusata o soppressa,

saputo vincere, avesse anco saputo valersi della vittoria con proseguirla e con togliere ai

mano, quanto il periodo si rifà della scelta giudiciosa collocazione degli avverbi!

più d'altro si rifà il rufo della polvere che si raccoglie per le strade

malattia; riprendersi, ristabilirsi. della casa, iv-324: messer marsilio non si

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (12 risultati)

, 39-iii-88: il nascimento per lo contrario della poesia volete voi rintracciare col pensiero?

ii-2-241: la contessa un po'si accorgeva della breccia che andava rifacendo nell'animo di

-rifare i danni a qualcuno: consolarlo della perdita di una persona (e ha

mi dolgo tanto di me, quanto della sconsolata mia madre, la quale non

.. per me già l'opera della prima, elementare, rudimentale conoscenza.

acchiudo un bel ritratto: il ritratto della clotilde tambroni, che fu professora di

una persona bella e attraente o godere della visione di un paesaggio, di un

rifarsi le ossa e di non fare della politica... sua unica preoccupazione

ii-250]: avevan creduto, i contadinacci della pome- rania, di aver spiaccicato per

sulle stimmate, 190: lieva la fascia della piaga e benedicelo... e

suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. pea, 13-59: disonorata

lacerato; posso in un attimo rifasciarti della benda che tu hai tolta.

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (13 risultati)

cotesto documento, modello dello idropico vaniloquio della curia romana, messo a rifascio dio,

nell'agonia andarono a morire ai piedi della donna. -in modo scomposto.

, 4-10: fu [il quartiere della porta del duomo] il primo ovile e

del duomo] il primo ovile e stazzo della rifatta firenze. condivi, 2-116:

le dettero a fare [le sculture della tomba]... è vero che

coloniche rifatte un secolo prima nello stile della 'folie'rustica. -rifatto a nuovo

al nido di un uccello. bacchi della lega, 217: in prima i muratori

rifatti nelle cento correnti pigre e limacciose della gran foce. -per simil.

di caffè gli scese da un angolo della bocca di tra gl'irti peli della barba

angolo della bocca di tra gl'irti peli della barba non rifatta da parecchi giorni.

fatti e rifatti, conci e riconci della mano di nerone, a modo che

. v.]: 'rifatto': dicesi della vivanda cotta e poi ricucinata con alcuni

. vengono per diritta linea questi appellati della tosa o tosinghi... si trova

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (17 risultati)

c'è altro che striscia / a fior della spera rifatta liscia. rifattóre

girini / umani s'apre ai solchi della notte. = comp. dal

la quale pena la mità sia della camera del comune di firenze e l'

anno 5. 000 ducati pel servizio della chiesa, la cui rifazione ha costato 200

maschile, l'altra parte più antica della casa che ora è in via di rifazione

uomini onesti debbono approvare, la rifazione della vostra casa e della vostra fortuna

approvare, la rifazione della vostra casa e della vostra fortuna, la felicità offerta

, v -33: non già nel senso della beghinerìa meccanica ma nel senso umano e

, i-142: l'epoca... della maturità d'un popolo dovrebbe esser quella

maturità d'un popolo dovrebbe esser quella della rifazione del suo codice.

essendosi abboccati ambi gli ammiragli e notandosi della rifazione delle spese per la guerra,.

36: quelle [pietre] della roia sono bianche, comode al refendere

in muratori, cxiv-46-134]: il peso della volta, spingendo nella muraglia divisoria tra

,... posta appiè del muro della casa de'signori gabbrielli, cittadini veneziani

de luca, 1-13-1-07: la forza della prova non consiste nel padronato e nel

ma consiste in che ferisca il titolo oneroso della fondazione o della dotazione, siché il

ferisca il titolo oneroso della fondazione o della dotazione, siché il possesso non sia riferibile

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (16 risultati)

cristiano come michelan- giolo scompartì il soffitto della sistina secondo la divisione che delle quattro

convenzioni di giudizio, ad abitudini poltrone della nostra sensitività che si addormenta e non

cosa deve fare il critico e storico della poesia quando gli si mette dinanzi una

a tutti i paesani e li faceva discorrere della guerra come del solleone e della gragnola

discorrere della guerra come del solleone e della gragnola, coi soliti riferimenti al destino

contrastava, fendeva, vinceva lo spirito della corrente. stuparich, i-54: s'era

8-26: in questa mora, la confusione della letteratura, privata di riferimenti e di

. buzzati, 1-251: nella vita uniforme della fortezza gli mancavano punti di riferimento e

riconoscimento di un luogo o l'accertamento della posizione ai piloti. -in meccanica,

riferimento di grazie: ringraziamento. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-25:

grazie: ringraziamento. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-25: il seguente

giuramento (invitandola ad asseverare la verità della negazione della stessa affermazione).

invitandola ad asseverare la verità della negazione della stessa affermazione). codice di procedura

/ il parer ne spiai. relazione anonima della guerra di persia, l1i-12-195: una

, 4-143: ho creduto opportuno riferirvi della visita di pietro. -esporre

492: francesco sansovino, nel libro xiii della 'descrizion di venezia', riferisce che lo

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (21 risultati)

potrei referire molti altri optimi consultori e della medesima famiglia de medici. manfredi, 3-18

anche l'abbagliarsi nel riferrir le cause della visione e similmente nell'annoverare le parti

carducci, ii-1-167: vuol sapere la sorte della sua lettera, se fu stampata:

dalla cronaca dei giornali che i dirigenti della grande manifestazione tintorettiana hanno realizzato la perfetta

grecia, in palestina, i primi padri della civiltà quando si guardavano intorno e imparavano

distinguere l'una dall'altra le cose della natura. come quei padri essi riferiscono

sensi quel che par che manchi nella quantità della virtù e del corpo. e.

tra i quali bellissima è l'invenzione della vita umana nel ballo ai quattro donne

poscia seguite sulla libertà data al prencipe della persia. comisso, vi-80: mister li

la nobile donzella desiderava sapere la cagione della sua visita. -ripetere.

per lui e ch'io mi scolpi della inesattezza colla quale ho riferito in quel mio

nel pubblico consiglio al popolo il falso della mente di sua maestà. caporali,

la mano regia per tutto il tempo della repubblica libera, dal cui arbitrio dipendeva

. erano per l'ordinario i disaminatoli della querela e poi riferivano alla quarantia ed

questo loco, se, dovendo refferire della legazione di germania a ferdinando imperatore,

, fu quello di referire sulla istituzione della guardia civica, per frenare l'impazienza

che dovesse venire, referendo il prendere della sorte o alla disposizione delle stelle o

1-1-154: bene filosoferemo referendo la causa della scintillazione delle stelle fisse al vibrare che

: aristotile... l'origine della comedia riferisce al poema maledico, che

.. il prenome e il nome della madre, non veggo a chi riferire la

, indizio può essere fin d'allora della sovranità di quella insigne repubblica. manfredi

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (14 risultati)

fatto si riferiva a felice, capitano della cavaleria, che occultamente a ciò fare

a rincontro quasi nel mezzo dell'opera della manica e si referisca in fondo col suo

si hanno a referire apunto a'numeri della seconda colonnetta. -conformare.

una retta nel sistema, i punti della quale percorrono piccoli spazi eguali e paralleli tra

dimostrò che tutti i consigli dell'amministrazione della guerra contro parti, per cui n'

dare. biringuccio, 2-50: appresso della manica, dove tal buchetta riferisce di

che cammino diritte e vadano dalle porte della città per retta linea a riferire alla

e allettato, anzi spinto dal disprezzo della vita, che ormai più poco mi

nozze, ai vestiti, alla partenza della diletta figliuola. c. carrà,

356: il progetto di riduzione della chiesa di san domenico, al quale

: anteponendo la sicurtà propria allo interesse della nipote e alla salute del figliuolo nato di

una relazione sintattica con un altro elemento della frase. tasso, v-206: essendo

, con adattamento alla flessione dei verbi della 4a coniug.; per il pari.

: ogni atto, orni ammiccare a te della santa natura, ti riferiscono di vitali

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (14 risultati)

diede gran spavento alla città. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-195: avviene

, cassandra, elettra ed altri personaggi della gesta o saga micenea. -sostant

7. gramm. designato (per mezzo della funzione sostitutiva del pronome).

: saremmo stati contenti che nel rifermare della compagnia delle galee col comune di pisa la

arruolamento, di una condotta. documenti della milizia italiana, i-154: prometeno i

villani, 12-23: si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i grandi. boccaccio,

cavaliere i patti rifermati, da una parte della sala assai lontano da ogni uomo con

: saremmo stati contenti che nel rifermare della compagnia delle galee col comune di pisa la

overo sarà da quinci innanzi nell'officio della podestaria o del capitaneato overo della esecuzione

officio della podestaria o del capitaneato overo della esecuzione degli ordinamenti della giustizia o giudice

del capitaneato overo della esecuzione degli ordinamenti della giustizia o giudice d'appellagione di nullitade e

suo servizio. -rifl. documenti della milizia italiana, i-163: s'egli accadesse

., i-193: fu rifermato l'imperio della milizia, non meno col pericolo di

scrittori che non hanno autorità nel fatto della lingua, ma dèe bastare il giudizio

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (18 risultati)

istromento, si faranno fermare le ruote della detta artigliarla, accioché non possi ritornare

aria troppo acuta e troppo capitalmente nemica della mia testa. 2. tose

s'annoia, e annoiato che uno è della dama, non ci vuol poi molto

carducci, iii-24-121: su dal detrito della coltura di quindici anni avanti, che

vegetale facilità delle debolezze, i rosolacci della nostra vanità letteraria. cicognani, vt-202

dolore sempre presente, sempre incolmabile, della sua perdita, rifermentava in me l'

pavese, 8-266: ecco un motivo della forza degli americani ora e dei russi

rifermentazióne, sf. enol. ripresa della fermentazione alcolica di un vino, ottenuta

è rifermo col santo padre. documenti della milizia italiana, i-148: el prefato

i sanesi, udita la mala novella [della sconfitta], gran dolore ne presono

a minuto la visitava, delle nove della di lei salute nudrivo il cuore famelico di

eccellenza ch'io pretenda 180 ducati l'anno della casa consaputa. memmo, xviii-7-214:

percoto, 26: dalle riferte della maddalena capì che il delirio s'era

era spiegato più tardi e men feroce della sera innanzi. dizionario politico, 200

spaccato, tagliato, aperto nel senso della lunghezza; suddiviso in due o più

.., chiamate le 'canne della zampogna'..., rattenute l'una

. pirandello, 7-781: le polizzine della riffa costavano un soldo l'una.

l'una. il sagrestano aveva l'incarico della vendita durante la settimana, e su

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (1 risultato)

e tirar su la volta del puntone della catena in la fortezza con dua parapecti

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (6 risultati)

ritornano. -con riferimento alla ripresa della vegetazione in primavera o alla terra dopo

a rifiatare quel tanto dell'aria salubre della campagna. -emettere il fiato.

che cominciava già a sentire il peso della responsabilità presa. 4. acer

dietro, / e fatteglielo uscir fuor della bocca, / glielo rificca con lo stesso

far che appaia / l'orridissimo vuoto della gocciante occhiaia, / rificandosi in essa

e tristo. michelangelo, 1-i-120: della cosa di luigi gherar- dini non me

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (8 risultati)

la luminaria del 7 settembre, vigilia della natività di maria vergine. -per estens

, entrovi un lume, che la vigilia della madonna di settembre i ragazzi portano in

in cima a una canna la sera della vigilia della natività di maria, cantando

cima a una canna la sera della vigilia della natività di maria, cantando: «

quattro o sei belle fiammate sul piazzale della chiesa, e i ragazzi correranno colle

arhasino, 3-360: la produzione intellettuale della città finisce per isolarsi...

nel tinello, nell'ambito rificolo- nesco della cinta daziaria, senza risonanze fuori.

si rifidava che ciò che fosse il bene della repubblica egli farebbe. domenichi, 8-19

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (10 risultati)

: il ghi- liottinato conosce il sapore della lama solo dopo che gli a rifilato

1-84: rifilare il carniccio al figlio della vedova, questo è peccato. moravia,

le fibre. statuto deiruniversità e arte della lana di siena, 332: tessitori

le fila ratte. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 173:

. frugoni, 3-iii-348: su la stadera della croce si pesò il giusto che traboccava

dalla colpa e rifilato con le forbici della morte, era scarsa moneta. 2

gocce di latte rappreso e le giunture imperfette della pasta burrosa erano infatti finte, fintissime

solennemente e con molta devozione la tavola della madonna deh'impraneta, ancoraché mai di

poco a porre in derisione la melensaggine della letteratura degli antichi, i quali quando si

va pensoso infra la gente. laudario della comfiagnia di san òilio, 197: cristo

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (16 risultati)

mai che colla pazzia universale, madre della universale pezzenteria e quindi della schiavitù

madre della universale pezzenteria e quindi della schiavitù. = comp. dal

pensato di serbare questa erudizione al rifinimento della nostra gramatica, abbiamo in questo punto mutato

caro bompiani, ho ricevuto i volumi della nuova collana e li ho ammirati. nel

il carniccio, sarebbe a dire il dosso della carne, gli estremi della pelle;

il dosso della carne, gli estremi della pelle; si scamicciano per bene le pelli

, 6-118: giunta all'ultimo giorno della sua vita, comeché i tanti mali e

è un gran coloritore e maneggiatore meraviglioso della lingua e della versificazione e metrica.

coloritore e maneggiatore meraviglioso della lingua e della versificazione e metrica. ma...

parlamento di francia si deliberava sul partito della cacciata dei gesuiti, comparve un libretto

2. figur. estenuazione, crisi della cultura di un'età. bacchetti

gristrumenb suoi non fossero ubbidienti a'comandamenti della fame, ella tosto imperiosamente lo sgrida

i suoi tormenti rifinitivi che son peggiori della morte medesima. = agg. verb

lavoro da attila, il primo parrucchiere della città: ne ho compiuti diciannove a giugno

suoi tedeschi, fra le tazze di tè della prima colazione. x.

toma mai bene l'affaticare colla diligenza della marcia i soldati per trovarsi poi alla

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (20 risultati)

avviato fin da giovanetto sui floridi sentieri della burocrazia. -in relazione con una

filosofi sembrano... i rifinitori della creazione. 2. macchina rifinitrice

savinio, 12-196: aprii l'uscio della classe nella quale alfredo casella impartisce i

e le dosi relative sono identiche a quelle della ricetta precedente. le due ricette diversificano

giacché in questa, per la presenza della salsa vellutata, i medaglioni richiedono necessariamente

ora imprendeva di persona l'ultima rifinitura della sua educazione, dopo la quale non

giriamo le pelli per tirarle al punto della conciatura e così darle alla rifìnizióne.

salirono sulle terrazze-asciugatoi, riscesero nelle sale della rifinizione e alla fine sostarono nel magazzino.

in uno stabilimento di ritìnizione di tessuti della nostra città, hanno scoperto e stroncato

ho veduto e sentito umanamente gli effetti della civile pietà da lei degnamente iniziata.

è determinato da condizioni di sofferenza della pianta stessa). = deriv

3. figur. riacquisto della salute, del benessere fisico o spirituale

fisico o spirituale. -anche: ritorno della salute stessa a eccellenti condizioni.

anco l'aria nativa aiuterà questo rifiorimento della salute. rebora, 3-i-324: ora ho

, 9-2-160: risguarda un certo rifiorimento della letteratura, la quale, non accompagnata da

perdite dei campi inferiori diminuite quanto si può della buona giacitura della loro superficie col rifiorimento

diminuite quanto si può della buona giacitura della loro superficie col rifiorimento della terra inviata

buona giacitura della loro superficie col rifiorimento della terra inviata da luoghi più alti della

della terra inviata da luoghi più alti della collina col mezzo delle acque scorrenti per

v.]: 'rifiorimento': il depositare della torbida in alcuni terreni non tanto per

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (12 risultati)

, xviii-7-909 [tit.]: rifiorimento della sardegna proposta nel miglioramento della sua agricultura

: rifiorimento della sardegna proposta nel miglioramento della sua agricultura. cattaneo, vi-4-73:

si potrebbe ora applicare anche al rifiorimento della sicilia. 7. rinfrescatura o ripulitura

.. abbia punto variata la sustanza della pittura stessa. 8. abbellimento

del segretario potè inserirvi, come rifiorimenti della formalità. 9. ravvivamento di un

10. mus. disus. ornamento della melodia. non contezza di chi

cristo). meditazione sopra l'albero della croce, 1-68: egli fiorì nella

margherita [crusca]: vidi lo segno della croce di cristo rifiorire e vidi la

de'medici, 1-6: fu l'uso della rima... ancora appresso gli

pavese, n-i-80: forse dal sogno della tua presenza mi rifiorirà ancora qualche canto

sacchetti, 136-70: feciono venire del vino della botte, con lo quale si rifiorirono

umore ond'è irrorato il seno / della figlia di giove. carducci, iii-4-123

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (11 risultati)

pavese, 8-266: ecco un motivo della forza degli americani ora e dei russi

è determinato da condizioni di sofferenza della pianta stessa). p.

raccontarle... la misteriosa convalescenza della mia anima, il risveglio delle mie

ei, ch'è un caccia- tor della sua taglia, 7 piglia la mira e

faldella, i-1-187: bisognava sentire i rifischioni della destra, quanta entratura nell'attentato contro

a constatare 'de visu'tutta 1 inutilità della sua lunga propaganda anticzarista e rifischiona.

siri, ix-977: ne'medesimi sentimenti della preservazione e indennità del bavero..

ix-671: rifisso il re nel suo divisamente della fuga in francia, non sturava l'

, non seguita di fare l'effetto della seconda, cioè di cacciare ancor di

nostra condotta deve poter superare il test della accettabilità o della non rifiutabilità da parte

poter superare il test della accettabilità o della non rifiutabilità da parte di chiunque.

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (13 risultati)

origine, e non molto tempo ha. della qual ragione assegna una risposta che altri

gravi disagi. 4. ripudio della moglie da parte del marito. -carta

refiutanga. 2. ripudio della moglie da parte del marito. -carta

cuore delli giudei permise di dare la carta della rifìutanza della moglie. 3.

permise di dare la carta della rifìutanza della moglie. 3. quietanza.

quietanza. statuto dell università e arte della lana di siena, 206: anco

stima che fa v. s. illustrissima della mia istoria. f. m

i-iv-551): meritamente una delle luci della fiorentina gloria [giotto] dir si puote

la faccia indietro e, sospendendo la palma della mano, abbonisce e rifiuta gli ampi

^ il dottor lucilio comparve in casa della contessa ai fratta. costei temeva già da

non accettare l'offerta del potere, della sovranità, dei loro simboli. dante

siena e gli fu data la guardia della piazza con governo, come cosa mecanica e

guevara], iii-8: le dignità della chiesa di dio non si deono dar a

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (14 risultati)

... il rifuggire dalle avventure della cultura e del gusto, il rifiutarsi

, 41: nessuno gli rifiutò il rimerito della commiserazione. -non accogliere (

cesare] trasversalmente a destra e a sinistra della collina due fossi, in capo ad

il consiglio di sospenderle, volle prevalersi della opportunità. s. majfei, 6-406:

il popolo deliberava dello stato, cioè della pace, della guerra, delle alleanze,

dello stato, cioè della pace, della guerra, delle alleanze, confermava e

917: la sapienza non rifiuta i piaceri della vita, ma ne usa con cautela

. sinisgalli, 8-41: i piaceri della vita, le bellezze del mondo, le

le bellezze del mondo, le consolazioni della filosofia, sono beni che l'amore rifiuta

, quali gli poteano prevenire dagli amori della bella duchessa. buonafede, 2-v-185:

, iii-212: or la virtù evangelica della povertà, da lui [s. francesco

bellebuoni, 1-16: il detto beneficio della detta cappella rifiuterò. a. pucci

], se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e concedessele a lui.

quando voi griderete a me nel punto della morte. felice da massa marissima,

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (10 risultati)

: ripreso perché, essendo l'impudicizia della moglie espressamente conosciuta a gaeta quando ella

spada... troncherà col fin della mia vita quel de'miei guai.

uccello sotto. -escludere dall'esercizio della sovranità (una classe sociale).

; non riconoscergli coerenza con lo svolgimento della propria vicenda creativa. -anche: espungere

la anima rifiuta e scacciali dal campo della natura, cioè da la matrice.

e mostrammo come alla difficultà del comprendimento della memoria si poteva sovenire per molte vie

: molti rifiutano le regole tutte [della lingua], fuori pochissime, rimettendosi all'

sbarbaro, 1-247: non è l'idea della maternità che col suo aspetto di statua

: non consentire un argomento come oggetto della rappresentazione letteraria; non ammettere nel proprio

. rifiutare2) ora con la riconduzione della voce a un lat. volg. *

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (16 risultati)

, 407: il famoso 'transito della vergine', dipinto per la madonna della

transito della vergine', dipinto per la madonna della scala trastevere e rifiutato dai committenti,

non importa se voluta o rifiutata, della morte a due. 2.

due mazzagalli, ora si fa sposo della giovane onorati di iesi. -non accettato

contemporaneo di quegli eretici ed egregio rifiutatore della loro dottrina. b. croce,

la detta bottega e fondaco rifiuterà, della quale rifiutagióne apparisca carta fatta per mano

facta per man di notaio... della redità di francesco. 3

. ripudio. -carta, libello, libro della rifiutazione: nell'uso dei tempi biblici

farà il libro o la carta della refiutagióne. 4. non accettazione di

: malachia profeta apertamente... della nfiutazione d'isdrael e della chiamata delle

.. della nfiutazione d'isdrael e della chiamata delle genti disse. roberti,

ammonirlo. 6. rifiuto di parte della propria opera. carducci, iii-6-112:

numero di seguaci quanto bastasse al rifiuto della proposta. botta, 6-i-215: cimentato il

amor degli scritti nostri e l'odio della fatica letteraria e il rifiuto dell'altrui censura

rifiuto dell'altrui censura sono l'inimici della nostra fama. leopardi, iii-160: il

nella fabbrica... e il rifiuto della fabbrica come accumulo di non-valori negativi e

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (23 risultati)

17-7: è sempre in un rifiuto della visione diretta che sta la gran rifiuto è

di perseo, ma non in un rifiuto della realtà del se stessa priva / e cede

e messo il cartello 'esaurito'. gli impiegati della c. carrà, 553:

omissione una supplica (anche da parte della divinità); non 5.

muto / che non sa dovuto per effetto della richiesta fattane da un sogmai dir un

come amante o litare 0 da un agente della forza pubblica. ibidem, 366:

in mano. -abbandono o ripudio della moglie; divorzio. tommaseo [s

. in senso concreto: scarto che rimane della bella, / di proserpina sua fece

crude, delle vecchie stoffe, delle pagode della più vile porcellana, la più parte

. mancata approvazione di una proposta rifiuti della servitù e coi cenci di monsignore, allo

frirà bene un sito / a chi della terra è sazio. / addio, rifiuto

4: cobattista, iv-168: o della vita mia giorni caduti, / ch'astui

discepola del cartesio, che per amor della filosofia fece il gran rifiuto..

. moravia, 25-168: a causa della bassezza del parapetto, il sottobosco è

urbani e industriali. decreto del presidente della repubblica io settembre 1982, n. 9x5

raccolta, nel loro trattamento ai fini della riutilizzazione o nella loro distruzione fisica (

area in val sangone... pomo della discordia è rimpianto di rifiuti che il

in partic.: cascame. spettacolo della natura, 1-ii-177: questo rifiuto è quello

esistono cumuli vistosi di rifiuti e di scorie della lavorazione etnisca del ferro e del rame

di appartenenza; persona respinta ai margini della società. -anche: chi non ha

ripudiata? non sarà essa il rifiuto della nazione e l'oggetto di compassione di poche

un selvaggio, / un rifiuto son io della natura. collodi, 1-102: sai

partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri della politica; dall'altra le masse dei

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (8 risultati)

piazza vittorio emanuele. -rifiuto della morte: ciò o chi la morte ha

d. bartoli, 5-99: il re della gloria far la sua prima entrata nel

avevo se none panni di rifiuto. spettacolo della natura, 1-xi-153: rarefare e slegare

4-i-1987], 65: questi gli ingredienti della nuova 'rifiutologia': produrre meno rifiuti

ottica; a causa delle proprietà riflettenti della luce. l. ghiberti,

ma ciò non può avvenire nella sfera della scienza. -estensivamente, analogicamente.

e vuole riflessamente avere l'esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si

l'esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si era prodotta intiera

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (18 risultati)

turra, xl-239: l'ultima cagione riflessibile della deplorabile e tanto avanzata scarsezza d'animali

sf. attitudine a riflettersi; proprietà della riflessione. dizionario dei termini di medicina

tonla per riflessione agli occhi, quasi informati della forma di quella tale cosa. p

le altezze viste negli specchi per causa della reflessione paiano stare al contrario. varchi

: la riflessione succede quando i globetti della luce, urtando nelle parti solide de'corpi

galileo, 3-4-247: si fanno gli angoli della riflessione e della reflazione, che a

si fanno gli angoli della riflessione e della reflazione, che a tale effetto si ricercano

l'orizzonte, per misurare la distanza della luna dal sole, ecc. questi istrumenti

. questi istrumenti, fondati sui princìpi della catottrica, prendono il loro nome da ciò

refratton. 2. deviazione della linea secondo la quale si svolge il

, scontrandosi insieme, sempre l'angolo della riflessione dell'una fia eguale alla riflessione dell'

;... e replicando la caduta della medesima palla dal- istesso luogo molte e

tre movimenti... il terzo della declinazione... con certa riflessione che

che cosa è reflezione. -deviazione della linea di volo di un uccello e,

: io son sicurissimo che la reflessione della terra è di gran lunga più efficace che

è di gran lunga più efficace che quella della luna. -attitudine dei raggi

newton ritrovò... che il raggio della luce è composto di fili di diversa

, con riferimento al diffondersi su altri della benevolenza o del favore di qualcuno.

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (18 risultati)

, vii-9: la malinconia, madre della riflessione, generava in me pensieri di

, iv-1-105: per la continua mancanza della riflessione, egli diveniva a poco a

si distingue e separa con un atto volontario della riflessione dello spirito. galluppi, 4-i-19

non rinnova, non concorre all'incremento della vita spirituale. la percezione è semplice riflessione

il tutto, ovvero sopra qualunque parte della sensazione e del sentimento: senza però aggiungervi

. -riflessione ontologica: atto intuitivo della mente che stabilisce un rapporto immediato e

, dell'universo: riferita agli oggetti della conoscenza. ardigo, ii-60: la

la rappresentazione psichica è una forma speciale della riflessione dell'universo, corrispondente ad una

con ragione, scherzi e divertimenti vani della nostra fantasia. foscolo, v-314:

non si potranno far versi nell'età della saviezza, della riflessione, della maturità

far versi nell'età della saviezza, della riflessione, della maturità delle idee?

nell'età della saviezza, della riflessione, della maturità delle idee? nencioni, 2-82

labriola, ii-48: la storia stessa della filosofia deve slargare l'orizzonte delle sue

la diligenza e l'arte sono maggiori della ispirazione; ma certi imbecilli, tanto

tanto più pedanti che si gridano nemici della pedanteria, si figurano che dal non

nasce come frutto del proprio pensiero o della meditazione su un problema; conclusione a

lamberti ha spedito a visconti l'ultimo tomo della mia 'iliade', ed io vi

consuetudinarie e di riflessionuccie triviali quel ragno della prosa borghese. -vezzegg. riflessioncèlla

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (18 risultati)

... la decisione, la immediatezza della azione. 2. per estens.

di una superficie a produrre il fenomeno della riflessione. -anche: coefficiente di riflessione

al soggetto (ed è termine proprio della grammatica generativa). =

reflessivo), agg. che è sede della riflessione (una facoltà dello spirito)

. de roberto, 6-261: l'infiacchimento della volontà operosa, fattiva, non è

, che applica il discorsetto al passo della scrittura... la sesta parte è

4-i-915: venuta... l'età della ibidine riflessiva, perché naturalmente si vorrebbe

dagli uomini affatto corrotti con l'autorità della religione e delle leggi, fu la

adultero. gobetti, ii-106: l'essenza della sua parola non è in un supposto

, alle convenienze, alle buone regole della creanza e del viver civile, rispettoso a

7. ant. prodotto dal fenomeno della riflessione (un raggio).

varchi, 8-1-300: da ciascun punto della cosa visibile a ciascun punto dello specchio

si, ci, vi, a seconda della persona del verbo) con cui si

). prodotto secondo le leggi fisiche della riflessione (un raggio); che ha

, 4-i-305: il lume, quarta parte della pittura, è diviso in tre specie

di 400 gradi, collocato nel foco della sua sfera. la verità è ch'ei

lyim- mago / del sol raggiante o della luna a volo / saltellando vibrarsi e

uso awerb.: secondo le leggi fisiche della riflessione.

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (24 risultati)

sommato, culturale di una grandissima parte della nostra lirica in dialetto, in confronto

nostra lirica in dialetto, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese,

a poco a poco cominciai a vivere della più curiosa vita passiva e riflessa:

riferisce alla coscienza che il soggetto ha della propria appercezione. bruno, 3-708:

: hawi... un soggetto proprio della scienza ideale com- f

f f arativa della filosofia colla teologia. tale soggetto non è

tale soggetto non è idea rivelata propria della teologia, non è l'idea riflessa

, non è l'idea riflessa propria della filosofia, ma è l'idea intuitiva che

impeto delle passioni e dal misurato criterio della prudenza e del benessere; e sebbene

dalla sua sinapsi con i processi centrali della branca afferente. lessona,

tosse provocata da un corpo estraneo nel canale della respirazione, la deglutizione, il progresso

luntestino, la massima parte dei fenomeni della vita organica sono fenomeni 'riflessi'. panzini

moto che si compie senza il concorso della volontà, come il serrar le pupille all'

riflessa, commento delle cose, parafrasi della solitudine e dell'esilio, del caldo

dopo el moto violento, per lo naturale della gravezza della pietra sua descendendo ogni edificio

violento, per lo naturale della gravezza della pietra sua descendendo ogni edificio sfonda.

-curvo, ripiegato (le linee della mano). citolini, 274:

. citolini, 274: linee [della mano] perfette, imperfette, grosse

i monti, lo splendore e riflesso della luna nelle acque e ciò che nei

acqua e del vetro e coi reflessi della fenestra d'una camera. pacichelli,

sguardo stanco dal luminoso e cocente riflesso della creta. dannunzio, iv-1-82: le vetrate

landolfì, 2-34: contro il riflesso della luna, che illuminava violenta le case

da un lato lasciando in ombra il resto della strada, prendevano vita e calore i

e un po'gonfi, in violiti della loro medesima cupezza. -riverbero di

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (28 risultati)

alto, il quale divida il cielo della scena da quello del teatro, ma non

tanto in giù che gli occupi troppo della vista della fronte della detta scena e

giù che gli occupi troppo della vista della fronte della detta scena e sia dal

che gli occupi troppo della vista della fronte della detta scena e sia dal lato di

su un alto praticabile, alle spalle della macchina da presa, due elettricisti cercavano di

.., l'età che il reflesso della vita scorsa illumina la soglia dell'avvenire

, quasi di riflesso, le proprietà della grazia. mazzini, 69-71: l'

. mazzini, 69-71: l'angelo della famiglia è la donna. madre, sposa

sorella, la donna è la carezza della vita, la soavità dell'affetto diffusa

sulle sue fatiche, un riflesso sull'individuo della provvidenza amorevole che veglia sull'umanità.

stati d'animo, delle doti morali, della condizione spirituale di una persona.

. ghislanzoni, 17-94: l'eleganza della sardi è un riflesso della sua anima.

l'eleganza della sardi è un riflesso della sua anima. tarchetti, 6-i-590:

di adalgisa non era più che un riflesso della bellezza intatta ed eterna. d annunzio

quando lui rideva. -figur. proiezione della propria personalità. de sanctis, iii-250

. tenca, 1-264: il sentimento della famiglia, ideale

e inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza, un riflesso pallido

4-184: è un abbozzo molto 'descrittivo'della politica intemazionale europea nei riflessi con la

i. nelli, i-125: a riflesso della signora clarice e mio, che sapete

abbia fatto reflesso sopra così patente causa della mutazione del lume di luna in terra.

promovere l'attenzione. -il frutto della riflessione su un problema o su un'

tificatissimo di non aver potuto a cagione della mia assenza farle due riflessi sulla carta

in altri tempi nella superiorità di fortuna della medesima tutt'il mondo se gli rese

et averso e che nel predominio presente della franzia niuno si scuoti o mostri di prestarvi

una all'altra riva. -riflusso della marea. falconi, 1-6: sapere

. 9. filos. teoria della coscienza-riflesso: teoria propria del materialismo storico

applicando alle suddette reazioni automatiche metodi obiettivi della fisiologia). -riflesso tonico-posturale: v

ovine, 2-264: dei lunghi mesi della sua esistenza randagia e pericolosa gli era rimasta

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (10 risultati)

che per riflesso obliquamente, costava quello della guerra parecchi milioni ai scudi e fatiche

è inversamente proporzionale al livello incretorio della tiroide e che serve nella diagnostica funzionale

gioia egoistica, la più profonda soddisfazione della vanità. 2. che pondera

storia, storiografia riflettente: aspetto concettuale della storiografia (in contrapposizione con la storia

considerare come priva di verità ogni divisione della storia, condotta secondo la presenza o

, che un tempo ha avuto fortuna, della storia pittoresca e della storia riflettente o

avuto fortuna, della storia pittoresca e della storia riflettente o pensante, e che non

o fasci di luce secondo le leggi della riflessione. -anche as- sol.

delle più communi opinioni è che le macchie della luna non sieno altro che parti rare

creatura angelica o beata o alla procedenza della trinità divina. dante, par.

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (9 risultati)

personaggi, non contengono neppure una particola della verità. vittorini, 5-250: riflettere la

, anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già si diletta di

in quanto vi si riflette la potenza della sua nazione. -con uso impers

che t altre fece breccia nel cuore della regina, imperoché la divina grazia solleticava

altro scrittore, lasciando agl'indaga- tori della natura di rintracciarne le cause. manzoni,

o potuto rifletterla in te al lume della ragione. -in relazione col discorso

tra l'angelo del sorriso e l'angelo della mestizia; ma sempre si traduce in

pronom. essere rinviato secondo le leggi della riflessione. fausto da longiano, 6

quello ch'accasca della luce del sole, la quale, perquotendo

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (18 risultati)

l'ora opportuna, che nell'orgasmo della lotta cercano di stordirsi per non riflettere

una diminuzione dell'eccitabilità dei nervi e della riflettibilità dei centri nervosi in dipendenza da

, nei quali con gran maestria tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli

con gran maestria tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro

stessa e continua ad urtare ogni punto della botte sino a che siasi affatto estinta

ant. ripercosso secondo le leggi fisiche della riflessione. giov. cavalcanti, 232

proprio, che si riferisce al processo della riflettografìa. -in partic.:

20-ix-1087], 165: uno dei contributi della rassegna di pitti... è

a luce riflessa) effettuata sui dipinti della galleria d'arte moderna di firenze,

usato per ottenere dati sulle peculiarità fisiche della sostanza di cui è fatta la superficie.

di luce, utilizzando essenzialmente il fenomeno della riflessione della luce. 7. telecom

, utilizzando essenzialmente il fenomeno della riflessione della luce. 7. telecom. dispositivo

riflettorizzare, tr. dotare i cartelli della segnaletica stradale di dispositivi (catarifrangenti)

grado di migliorarne la capacità di riflessione della luce, in partic. nelle ore

'riflettutamente': chi volesse usarlo direbbe uso della facoltà più deliberata, e che quindi

agg. ripercosso secondo le leggi fisiche della riflessione. stamfa periodica milanese, i-417

situazione storica o politica. petruccelli della gattina, i-267: il parrucchiere di robespierre

sommo artificio eseguito, perché gli influenti erano della stessa capacità degli sbocchi refluenti, onde

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (14 risultati)

l'entità del fenomeno dipende dal perimetro della superfìcie di carico). =

287: se tanto de'fluidi trattenuti quanto della viziata mu- cilagine sì intorno a'tendini

sangue rifluisse. -con riferimento alla circolazione della linfa nei tessuti vegetali. 0

albor. 2. scorrere in direzione della sorgente invece che della foce (un

scorrere in direzione della sorgente invece che della foce (un fiume, in espressioni enfatiche

suo impero terribile, ove i tesori della natura vegetabile, la vita potrebbero allegrare

aria più fresca, un subito irrompere della luce... lo facevano restare sospeso

10. teol. emanare (come azione della seconda persona della trinità).

emanare (come azione della seconda persona della trinità). s. maria maddalena

in fuori dall'altra costa dalla banda della nuova spagna. giovanni da verazzano, lix-

del mare si fransero al piombar giù della pietra; / e riportavano tonde,

cader la piazza nelle loro mani per causa della moltiplicità delle malatie fra gli abitanti e

o nel riflusso. -moto alterno della corrente di un fiume o di un

e fatte in ciaschedun'ora del giorno e della notte colla più scrupolosa diligenza venne a

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (19 risultati)

contraccolpo di vienna, dove [le azioni della ferrovia] sembravano in buona vista e

regolamentazione dellyemis- sione delle banconote da parte della banca d'inghilterra, proposta da j

troppo verde, c'era un riflusso della voga. -ultima manifestazione di una

animo; attenuazione di un sentimento, della sua intensità. biondi, 62:

tante sono le difficoltà e i pericoli della situazione. 6. movimento di ritorno

riflusso). lettere del giappone e della cina, 155: era tanto il popolo

cassaro, ove il flusso e riflusso della gente è continuo in tutte le ore del

veemenza di flusso e riflusso nel gran mare della gente che giugneva e partiva, che

per stringere ancora una volta i segni della propria vita, abbandonati nel terrore e

può comodamente conoscere qual sia l'amministrazione della giustizia. campiglia, 1-368: coloro ch'

né natura. il mancar del reflusso della strofe accusa il mancare del pulso delle arterie

gas o per distillare, all'interno della quale il flusso di un liquido diretto

. -in partic.: aumento eccessivo della massa sanguigna in un singolo organo o all'

, poiché questa manovra determina un aumento della pressione venosa nell'ambito delle vene cave

: tutto lo scopo... della cura par che debba essere di scemare quell'

, siccome dovrebbe seguire secondo le leggi della natura, ma nel separarsi quivi dal

destro per discorrere con arguzia e dottrina della lingua e della società italiana. =

con arguzia e dottrina della lingua e della società italiana. = voce dotta,

santa, la quale pasce del pane della parola d'iddio quegli i quali sono affamati

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (11 risultati)

lo stomaco. meditazione sopra l'albero della croce, 1-85: di quest'olio

rifocillarmi lo stomaco e prepararlo alla visita della sera. paolieri, 16: il commercio

, 16: il commercio del caffè della « tàllera » si svolgeva tutto prima di

alla testa del meno per refocillarlo alquanto della sofferta fatica. f. f.

fatica del corpo, purché la passione della mente sia efficace in modo che diverta

rifocillato di fresco, il professor vittorio della torre parlava forte, con felice fecondità verbale

, la sera è destinato al sollievo della mente. = nome d'azione da

con un'altra applicata nel retro della prima. tommaseo [s.

foggiare e rifoggiare variamente dai mutevoli estri della fanciulla. -rifl. d'

[cristo] mentre il pianeta spargitor della luce, rifolgorando agli antipodi, abbandona il

rifolgorando agli antipodi, abbandona il meridiano della giudea. varano, iii-542: quel ch'

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (17 risultati)

e già molti anni, un canto della parte guelfa, vi si trovaron molti

architettonica. milizia, i-417: palazzo della cancellarla: tutto di travertini, sembra

del generale charles de gaulle, uomo della rifondazione del partito socialista e presidente del

cambiamento, poi del rigore, infine della coabitazione, mitterrand si propone adesso di

è mai riuscito a compiere nella storia della quinta repubblica. e. galli della

della quinta repubblica. e. galli della loggia [« la stampa », 14-vn-

: preliminari ai prolegomeni a una rifondazione della discussione sul seminario e sul dibattito.

serie di interessanti ipotesi per la rifondazione della cultura disciplinare. 3.

bra mortali per istrumento della redenzion nostra alla morte della croce,

per istrumento della redenzion nostra alla morte della croce, dal principio della concezion sua proibì

alla morte della croce, dal principio della concezion sua proibì sempre questa ridondanza di

sua proibì sempre questa ridondanza di fuori della beatitudine che era di dentro, e

l'occasione del ritorno a uno degli amori della prima giovinezza, la bibliografia, la

magalotti, 21-17: se poi il caldo della stanza non fosse da tanto di far

bagno d'acqua tiepida, con rifonderne della bollente finché fa di bisogno. desideri

infusione. leopardi, iii-806: già saprete della badessa taumaturga, che moltiplicava prodigiosamente

, offerse allegramente il collo al coltello della trista maga medea, la quale gli

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (9 risultati)

diminuzione del prodotto rifondibile, l'ammontare della condotta a laveno per conto de'svizzeri

sai, che quella lì ti rifonda della stoffa. -compensare una situazione sfavorevole

che da un pezzo insinuano dottrine micidiali della società come è oggi costituita, predicano

chi le nutriva e fomentava in pregiudicio della cristianità. segneri, ii-278: troppo sfacciata

, vogliono ancora rifondere in lui la colpa della loro perdizione, amando meglio di accusar

precipua, anzi forse unica cagione producitnce della circolazione negli animali rifonder deboasi nell'azione

come sasso nel pelago venendo l'impeto della grande tempesta, il quale sasso si

diminuzione del prodotto rifondibile, l'ammontare della condotta a laveno per conto de'svizzeri

. ricaduta di un cavallo nella malattia della podofillite. trattato delle mascalcie, 1-278

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (27 risultati)

delle ire soldatesche, degli affetti traditi, della malizia e perfidia umana per riforbire la

renzo da ceri, informandolo... della rontezza del cardinale medici in effettuare la

pubblicamente, dicendo che gli estremi disordini della francia ricercano grandissima riforma. r.

e da'consoli delle arti gli ordini della riforma del governo, pu- blicò altresì

iv- 323: che la grandissima maggioranza della popolazione francese, verso il 1789,

prossima passata riforma. lettere a ufficiali della repubblica fiorentina (1494) [in

codice di procedura civile, 336: 'effetti della riforma o della cassazione'. la riforma

, 336: 'effetti della riforma o della cassazione'. la riforma o la cassazione parziale

cassazione parziale ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte riformata o cassata

di essa. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (21-iii-1474) [

prefata deliberazione o riforma. -notaio della riforma: nell'età intermedia, notaio

nami..., al presente notario della riforma. -mutamento delle strutture agrarie

delle strutture agrarie che incide sulla distribuzione della terra e del lavoro, sul regime

, 1-7]: la prospettiva anticapitalistica della riforma agraria ha consentito lo sviluppo delle

sulla piazza di messina, a cagione della mia proposta di riforma universitaria, m'

robespierre è sublime quando denunzia i nemici della patria, mai la morale non ispirò più

nel vago, non afferrava i nemici della rivoluzione. -riforma di struttura; nel

a incidere su certe strutture di fondo della società (specialmente su quelle socio-economiche),

senza provocare squilibri. -stor. magistrato della riforma: in piemonte, organo collegiale

. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di savoia (1771)

rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma. stampa periodica milanese, i-357:

del marchese cesare alfieri reggente del magistrato della riforma. 4. modifica di

prontamente la lite. manzoni, storia della colonna infame [1840], 709:

... promosse non solo l'abolizion della tortura, ma la riforma di tutta

, contro quelle del tribunale speciale e della pena di morte e le altre simili

int.: delega legislativa al governo della repubblica per la riforma tributaria.

da lui affisse nel 1517 alle porte della chiesa del castello

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (33 risultati)

pratica ecclesiastica delle indulgenze, una concezione della penitenza fondata sulla lettura del nuovo testamento

nuovo testamento e basata soltanto sul riconoscimento della colpa del peccato dell'uomo e dell'

del peccato dell'uomo e dell'intervento della grazia divina; rifiutando l'autorità papale

papale, a cui veniva opposta quella della bibbia, prevedevano il distacco dalla chiesa

i-15-206: il bayle è nato nel seno della chiesa riformata, e questo nome di

di chiunque sa cosa sieno i fondamenti della chiesa animata ed assistita dallo spirito divino.

gli oracoli di san paolo. solato della margarita, 155: 1 sofisti ispirati

, contiene in germe tutte le libertà della riforma e della filosofia contro l'antica tirannide

germe tutte le libertà della riforma e della filosofia contro l'antica tirannide del primato

altro se non che il moto maggiore della riforma in francia è stato ragione colà

saussure, siccome ginevrina, professa i princìpi della riforma; ma il cattolico, che

funereo letargo del seicento e una fiacchezza della ragione e della volontà non ancor sanata

del seicento e una fiacchezza della ragione e della volontà non ancor sanata oggidì. carducci

o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa. boterò, 186: san

cardinal borromeo, perché nel- l'imprese della riforma, disciplina, costumi del clero e

ch'essi piglino da noi i dogmi della fede secondo i domenicani e i padri

di quel che occorre intorno al fatto della riforma circa gli ordini regolari di questo

alcun giusto giudicio intorno al prossimo avvenire della religione e alle attinenze di lei con

irregolarità di metro. -riordinamento normativo della lingua. l. pascoli, iv-1-158

iv-1-158: so che questa cruschevole riforma della nostra lingua vien giustificata e protetta dalla sempre

e dei mesi dei moti del sole e della luna non erano abbastanza stabiliti. crescenzio

, 4-i-658: io mi son tanto rallegrato della riforma fatta a l'opera di santa

comunità di persone dal punto di vista della disposizione affettiva, del comportamento, dei

stesso per intagliare nell'anima sua l'effigie della bontà e per iscolpirvi la beata immagine

umano; è giunta l'epoca desideratissima della più bella di tutte le mode,

tutte le mode, ch'è quella della libertà ed uguaglianza. 8.

. bonghi, 1-81: la riforma della critica non sono stato io il primo a

. ojetti, i-249: la riforma della musica sacra e il ristabilimento del puro

, le riforme già maturate nel seno della pubblica opinione si aprono improvisa uscita e

detti uffiziali... per causa della riforma sono privi del comando, conservano

fenoglio, 1-i-1307: il figlio del servo della gleba, l'uomo vestito di fustagno

divenne dal 1878 l'organo di espressione della corrente politica di crispi. faldella,

e jier le sue connessioni immediate col resto della vita, la piu riformabile e 'discutibile'

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (18 risultati)

di ser parenzo delpancisa notaio delle riformagioni della repubblica. -archivio delle riformagioni:

le miniere d'allume dello stato allarte della lana. giuliani, i-15: nelle pitture

politiche che il lorenzetti condusse nella sala della ragione, già archivio delle riformagioni,

rettori e infrascritti uomini conceduta dalla università della detta arte, onde n'apparisce riformagione

sovente si ritrovavano insieme in cella della monacella. 4. correzione dei

. ant. riforma. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-64: vogliamo

el fondamento e riformaménto e la cura della compagnia della disciplina. 2.

e riformaménto e la cura della compagnia della disciplina. 2. mutamento,

], 26: notificare a nome della comunità i nostri statuti, riformanze e

fare nel palazzo del comune. decreti della riformanza della città ai macerata (1606

palazzo del comune. decreti della riformanza della città ai macerata (1606) [

ulteriormente; ricostituire qualcosa nell'integrità della forma o nell'aspetto originario; rimetterlo insieme

romoli, 139: piglisi la metà della carne,... riformando la spalla

, volontier ne porto 'l segno [della croce] / che eo so reformato a

corpo nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua.

fila son posti ed in che luoco della fila e chi sono i lor compagni,

o sociali (anche con l'indicazione della nuova forma istituzionale che viene stabilita)

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (16 risultati)

luogo feciono boni e gigli. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

: si rivedino tutti gli statuti e leggi della republica sanese, riformando con l'aggiugnere

così fu riformato da quella il governo della città. b. segni, 78:

il cittadino è membro e non capo della patria, onde non debbe mai dipartirsi nel

esso il gran cancelliere con gli ufficiali della corona, fu solennemente decretato che si

o gravezze, di regolare gli abusi della milizia, riformare la giustizia e i

ricciardi, 50: 1 nostri santi della casa pia, / quei cervellon

o riformandola non decida definitivamente il merito della causa, questa si deve rinviare, per

dopoi che 'l re fece questo ordine della banda, ritrovandosi sua maestà nella città

. guicciardini, 13-i-137: le cose della città si andavano di continuo reformando a

tendenza a introdurre il laicato nella condotta della chiesa, come agente per riformarla.

, ii-585: nascendo controversia ne'dogmi della fede o abusi nella religione, lo imperadore

paesi qualche danno, fu fatto il consiglio della santa inquisizione. 4.

, procurarono con ogni sollecitudine l'esecuzion della pace, riformando a satisfazione dell'im-

m. zanotti, 1-5-288: gli accademici della crusca molto saviamente vanno di tanto in

consenso degli eruditi e accettate queste leggi della nostra lingua per buone, ragion non

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (12 risultati)

corrispondenza che passava fra la facciata esteriore della chiesa e l'interna struttura, si

italiana sinché carlo maria maggi, studioso della greca, della latina e dell'italiana favella

maria maggi, studioso della greca, della latina e dell'italiana favella,.

che là, alla nunziata, negli occhi della vergine maria, fra giovani e donne

propria o ah'altrui coscienza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

coscienza. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-24: i

più importanti usi che noi dovremmo fare della nostra ragione avrebbe da essere quello di

disordine, non si potevano obligare i nemici della francia ad applicare alla pace generale cotanto

.: son testimoni gli occhi nostri della prudenza cristiana nel riformare le rilassatezze del

popoli... regolò grandi abusi della corte, riformo molti vizi.

e caduto in estrema povertà, per causa della guerra ricorse con supplica a'piedi di

di tale obbliquità qual fia la linia della incidenzia, cioè la linia che porta la

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (22 risultati)

che intrinsecamente concorre alla consti- tuzione della cosa,... 'causa'chiami quella

sengnò e stabolì sagramenti emudativi e nettativi della colpa orri- ginale e attuale ed effettiva

ginale e attuale ed effettiva e conservativa della grazia divina e riformativa di quelle perdute

condizione d'italia, questo il progresso della rivoluzione riformativa al principio del fatale anno

non senza considerazione ho detto quel punto della republica, perché non si vede altro

è il monastero di s. margaritta della rocchetta di monache osservanti nova- mente riformato

un dio simile per escluderlo dall'opera della creazione. -cambiato, reso migliore

3. che segue i princìpi religiosi della riforma protestante in una delle varie chiese

bandi, 1-ii-279: già tra 'riformati della germania si contavano esempi innumerevoli di uomini

ha abbracciato i princìpi dottrinali e organizzativi della riforma protestante (una chiesa, una

). sarpi, vi-1-84: quelli della religione riformata non solo si offerivano spontaneamente

laaualcosa essendo passati più volte i deputati della città nel campo, dopo molte difficoltà

città sopraddette l'uso libero e pubblico della religione chiamata riformata. g.

1-380: il bayle è nato nel seno della chiesa riformata. manzoni, v-1-98:

ed ennchetta blondel di religione detta riformata della comunione di ginevra, riempite le formalità

congiunti in matrimonio dinnanzi ad un ministro della suddetta religione riformata. moravia, 22-20:

, riferito al particolare rigorismo sul problema della povertà. g. romano, lii-15-an

125: in detta america i padri della compagnia di giesù, padri benedettini,

'in exitu'colla sua antifona ai vespri della feria seconda, come si vede nel breviario

che gran miseria e cecità è quella della creatura a vedere, sé creato all'immagine

come suole avvenire dal frequentare i sacramenti della confessione e communione almeno una volta il

v-462: anche in casa, al cospetto della moglie, che lo guardava con incitante

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (28 risultati)

missero dentro nel consiglio e nobili. statuti della lesa del borgo a san lorenzo di

: questo giorno, rivedendo e libri della arte de fabricanti per conto della riforma

e libri della arte de fabricanti per conto della riforma insieme con gli altri riformatori,

alla riforma agraria. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,

2. ciascuno dei componenti del magistrato della riforma, organo collegiale preposto ah'organizza-

riformatore dello studio: ciascuno dei membri della magistratura collegiale preposta al governo delle università

a roma. -riformatore dello stato della libertà: ciascuno dei membri di una

1-1-355: elessero sedici riformatori dello stato della libertà ai bologna. -che riorganizza e

di leggi, ma dalla umanità sola della nazione. faldella, ii-2-149: ella vedrà

in cima de'prìncipi riformatori ed amici della libertà da que'contemporanei di lui,

signorili e religiosi che eran pur diminuzione della potenza assoluta e straniera, al livellarsi

: 1 riformatori sono la manifestazione della ragion collettiva, dal dolore costretta all'

piu morale, il più energico riformatore della società. b. croce, ii-6-77:

quel necessario momento, sempre risorgente, della pena. borgese, 1-402: 1

come questo qui, e perciò contenti della società qual è oggi. -in

espressioni enfatiche, fautore di mutamenti radicali della mentalità, del costume, della struttura

radicali della mentalità, del costume, della struttura sociale e politica (anche nell'

abbastanza che altri lo sia. solaro della margarita, 138: condanno la mol-

a intrudere come riformator di quella disciplina della quale io non avevo notizia alcuna.

a dirtela schiettamente, i veri riformatori della pittura, poiché dopo il sole del

accaduto a un illustre suo nazionale, riformatore della botanica, il quale...

leopardi, i-238: questi sono i riformatori della poesia? questi sono i grandi psicologi

allora più infido quando tarassi perverso riformator della fede. sergardi, 1-381: col

vi morde, e vi chiamate / reformatori della religione. foscolo, ix-1-704: alla

da premettersi un discorso su lo stato della chiesa d'allora, della quale dante

su lo stato della chiesa d'allora, della quale dante si professa riformatore per diritto

quale dante si professa riformatore per diritto della sua missione apostolica. mazzini, 62-21

.. non si fossero ribellati all'autorità della chiesa, le loro idee avrebbero fatto

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (23 risultati)

era scoperto guaritore d'infermi, riformatore della chiesa. -il riformatore di ginevra

del commercio intellettuale prescrivono oggidì agli studiosi della lingua e ai riformatori dei vocabolari.

una scienza). manzoni, storia della colonna infame [1840], 705:

: si vede qui un momento notabile della scienza, che, misurando il suo

stato ammesso), ma efficace ausiliaria della legge, consacrando la propria autorità con

e correggere i traviamenti e le pravità della curia romana, senza mettere in compromesso

senza mettere in compromesso alcuno la sostanza della fede cattolica. leoni, 57:

si fanno per riformazione, per ornamento della città, per limitare le spese superflue

per tutto, perché questa è l'umbilico della italia. d. bartoli, 16-1-32

.. si possano far le leggi della città e che abbiano forza di semplice riformazione

disciplinare o del richiamo alla purezza primitiva della chiesa. s. caterina da siena

delle anime ed in reformazione e bene della santa chiesa. rinaldo degli albizzi, i-101

in quella parte che riguardava la riformazione della disciplina ecclesiastica. d. bartoli,

profeti falsi. pilati, xviii-3-618: istoria della riformazione, ossia memorie di giovanni sleidano

memorie di giovanni sleidano sopra lo stato della religione e della repubblica sotto l'impero di

sleidano sopra lo stato della religione e della repubblica sotto l'impero di carlo quinto

istituzionale e di rinnovamento morale ah'intemo della chiesa cattolica come reazione alla riforma protestante

gattaglini, ii-377: susseguì poscia la celebrazione della terza sessione il detto giorno, speditasi

cose di sotto, / in reformazione della mente, / in refrenazion di libidine.

, la riformazione de'costumi, il zelo della religione... queste sono le

accenti e nella pronunzia riteniamo alcuni segni della patria senza discostarcene affatto...,

volte vi ho detto aver fatto nella riformazione della mia 'gerusalemme'. -nuova

, xii-3-22: chi lo [il vocabolario della crusca] crede lavoro sancito in concili