[l'asina] desse il ribaltone della morte. 2. figur.
un ribalzo di pioggia nocivo alla base della colonna. 2. per simil
2. per simil. riflessione della luce o dell'immagine. salvini,
ribandigióne, sf. ant. revoca della proscrizione di una persona esiliata.
degli albizzi, iii-338: arei caro sentire della vostra signoria... di chi
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 211: di
vasari, iii-24: presentate le lettere della sua liberazione al commissario, se n'
si ribandino, pagando chi ha bando della persona lire xxv e chi ha bando della
della persona lire xxv e chi ha bando della testa ccl. 2.
estens. richiamare, riammettere alla presenza della persona amata. alfani, xxxv-ii-613:
, si ribarricò, rigustò il piacere della solitudine, ma senza rancore verso alcuno.
alla borsa... le azioni della banca ribassarono sensibilmente. einaudi, 2-54
il pilastro dorico, vicino all'angolo della fabbrica verso il campanile di san marco
che ha la corda considerevolmente più lunga della freccia (un arco). ribassatóre
m. -i). nel linguaggio della finanza, chi trae tornaconto dal ribasso dei
[i-x-1911], 353: nel soffio della reazione ribassista i siderurgici furono tutti percossi
ai ribassi, ai modi e ai fini della loro attuazione; che tende o mira
forma violenta dell'assalto ai negozi, della requisizione forzata e del forzato ribasso del
dei consumatori in terra. -diminuzione della rendita di un capitale temporaneamente prestato ad
, ribastonarlo con un po'più garbo della prima voilta. 2. restituire
batte e ribatte, s'imbastisce a seconda della qualità, dal più al meno,
grado di frantumare i cereali. spettacolo della natura, i-x-68: ribattendo la mola,
invogliarci sempre più a battere le vie della mortificazione servirà di molto e spesso più
: atteso ch'esso pallone, per rispetto della sua molto ventosa corpulenza, non si
forti lavori la ripe su l'andamento della terminazione prescritta, le riflessioni, che farà
per tal modo fa che la forza della polvere non ribatte 1 artigli ari a in
che passi da un canto all'altro della balla, talmente che sia ben ribattuta
talmente che sia ben ribattuta dalli capi della balla. giorgi, 57: erone
prologhi, non a contar l'argomento della commedia, sì a ribattere le calunnie
non li noccia al volto con il legno della cassa. 22. urtare di nuovo
loro di angoli uguali, imperoche il raggio della veduta eca si ribatte [nello specchio
vasari, ii-149: vi è una palla della seggiola b'runita e d'oro,
, i quali, limitando l'abbassamento della coda e quasi opponendovisi, la respingono
bontempelli, i-195: l'idea del ribattezzamento della villa m'era venutali per lì.
ribattezzamento nazionale e liberale poteva cominciare quella della nuova, della terza italia che avrebbe
e liberale poteva cominciare quella della nuova, della terza italia che avrebbe rigenerato moralmente l'
ancorché non avessero né certezza né probabilità della disintenzione del ministro. segneri, iii-3-52
fandare con le forze unite o per ribattimento della ripa, soglia spiegare il suo impeto
229-30: la aria, per la repercussione della voce e per il ribattimento del suono
frusta o contracolpo, allorquando il movimento della espirazione, invece di compiersi in un
due, e questo è segno caratteristico della bolsaggine. 8. figur.
l. salviati, 9-57: cne fuor della dottrina sia d'anstotile il predetto fingimento
con i ribattini si fissavano i pulsanti della luce e del clacson al coperchio di ferro
operaio che provvede a eliminare le pieghe della tomaia posta sulla forma, usando un
sport. disus. nel tennis, scambio della palla durante il gioco. l
usava generalmente scambio... la commissione della f. i. t. ha
solo telo, dispiegata al di sopra della rete maggiore, per trattenere gli uccelli
estremità del chiodo ripiegata dalla parte opposta della superficie attraverso la quale è penetrata.
di sotto. -irraggiamento o riflessione della luce. 0. ruceìlai, 2-11-2-133
conviene fidarsi. 3. rilancio della palla o del pallone (nella pal-
una frase musicale mediante la modulazione graduale della voce su due note vicine.
potrai fare il medesimo mediante il raggio della veduta ribattuto da uno specchio. varchi
domanda. lubrano, 1-258: nel duro della terra rifrangendosi, [i corpi luminosi
come un pallone, finalmente schizza fuor della porta. -rintuzzato (un
fenoglio, 127: non sentiva il suono della palla battuta e ribattuta contro la muraglia
altro. pascoli, i-638: l'idealista della scuola non lavorerà sereno ed efficace,
papini, mi sono 'ribeato 'della bella di montughi. = comp.
fattività di comporre versi o come simbolo della poesia. g. visconti, i-3-1
più piccolo e di suono più acuto della ri- f. scarlatti, lxxxviii-ii-570
appena ho tempo di pregarvi e supplicarvi della copia d'un sonettino cu quei dell'aquila
roma, per la bellezza ed utilità della grandezza sua, non per necessitade d'alcuno
perché i pisani il trattavano male. simone della tosa, 211: si rubellò la
: di vino della chiusa de'pascoli e della vignola ne avrò presso a otto some
: la moglie, dopo la desolazione della sua casa, ricoveravasi di necessità co'suoi
, ricoverando in italia, sparservi la conoscenza della loro favella. de marchi, ii-344
e per nostro ingegno ricoverare nello stato della letizia e della purità. salvmi,
ingegno ricoverare nello stato della letizia e della purità. salvmi, 39-ii-26: io
me che tanti santi,... della nostra accademia custodi e conservadori, si
124: il secolo stanco delle esperienze della libertà toma a rico- vrarsi sotto la
trovarono aver doppia felicitade: l'una della ricovrata già persa luce, l'altra
particolar sacrifizio per render grazie agl'iddii della ricovrata sanità. alfieri, iii-1-143: i
alfieri, iii-1-143: i dolci effetti della ricoverata pace. -riconquistato, al nemico
del generale e sua fu la gloria della ricovrata provincia. saraceni, i-108:
in roma intrato, ordinato la stato della repubblica ricoverata, continua- mente in ispagna
alfieri, 1-500: poss'io venir della tua nuova gioia / te- stimon lieto
i-148: allorquando atene ricusava di farsi padrona della grecia incendiando la flotta de'lacedemoni ricoverata
ricoveratoli dello stato de'neri e cacciatori della parte bianca. 2. che ricupera
esteticamente la parola all'amabile ricovratrice [della lettera trasportata dal vento]: questa
voltosi in un istante, / ricovrator della smarrita donna, / fu colto da vertigine
carducci, iii-5-300: su can grande della scala..., rico- veratore
desio e studio riposto nella ricovra- zione della spada. = nome d'azione da
qual luogo del contado nostro fu il ricovero della gentile lieta adunanza, ove per fuggire
, 1-i-25: pare oggidì che l'esame della propria conscienza solo abbia ricovero nelle celle
contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato. -nascondiglio di cose
1-276: in luogo d'essere figliuoli primogeniti della chiesa e cristianissimi, eran meno che
chiunque altro nell'interesse degli infermi e della società... l'autorità locale di
penale (in aggiunta o in sostituzione della pena) per chi sia riconosciuto colpevole
custodia è eseguito dopo che la pena restrittiva della libertà personale sia stata scontata o sia
specie di ricovero, sotto all'archetto della scala. piovene, 7-537: 1
tirato su cervignano, suscitando nel comando della iii armata un trambusto e la costruzione
.. servono di ricovero alle navi della compagnia. gemelli careri, i-v-82: s'
, e che cosa sia l'approssimarsi della notte quando è incerto il ricovero.
, i-211: donne gentili, fedeli della pietà, che avete il cuore all'infanzia
non hanno ciò che hanno i piccoli della bestia: è l'avvento!
cantù, 3-306: distrussero il tesoro della avita beneficenza, sovvertirono gli ospedali e ricoveri
varie, era raccolta l'orrenda degenerazione della creatura umana. bacchelli, 13-103:
il passaggio generale d'oltremare a ricovero della terra santa. biondi, 1-i-55:
munificenza tante cose, parte per ricovero della necessità, parte per materia del diletto
da quell'arbore che l'aveva spogliato della grazia divina. -ricompensa.
e convenevolezza dell'opre, dell'unione e della discordia, che ad una simpatia ovvero
: 'ricozia': genere di piante crocifere della 'tetradinamia siliculosa', con due specie indigene
invito ai più dotti e facondi scrittori della nazione a dettare opericciuole che ben si attaglino
lucenti dei regali, degli addobbi gentili, della buona, ricreante abbondanza natalizia, trovavano
specie di compagnia climatica non meno grata della neve tradizionale. idem, 14-23: ambedue
, di cure fisiche, del riposo, della vacanza. fra giordano, 1-12
soma. cesarotti, i-xxxu-294: o della notte soporoso figlio, / soave rapitor
saluzzo, dove la fecondità e apertura della campagna sapevano che porgerebbe loro copia di
. nardi, ii-361: alla nuova della venuta dei cardinali fu sollevato e ricreato
l'autorità loro, le cose del reggimento della patria si avessero a rassettare in buona
avessero a rassettare in buona forma a benefizio della libertà. catzelu [guevara],
, 328: essendo già vicina l'ora della rife- zione e del desinare, molto
caro, i-274: era nello scorcio della primavera e nel principio della state,
nello scorcio della primavera e nel principio della state,... quando l'aure
ritirarsi a riposare nelle ore più calde della giornata. dante, par.,
venivano in carrozza a ricrearsi delle fatiche della giornata. d'annunzio, iv-1-1019:
principalmente dal polmone, poi dallo stretto della gola si ricna, e poi nel palato
/ ricrearsi potrà dall'affannoso / ardere della terra. 11. essere stimolato
.., finalmente il tatto si risente della ruvidezza della spina e con la morbidezza
finalmente il tatto si risente della ruvidezza della spina e con la morbidezza della rosa si
ruvidezza della spina e con la morbidezza della rosa si ricrea. serpetro, 44
aretino, 9-14: i suoi occhi [della vergine]... consolavano l'
ricrea e conforta l'animo del lettore della fine del capitolo come il corpo istanco del
è levato, e alquanto si ricreava della lieta vista del verdeggievole giardino, quando
[la fanciulla] il luoco fuori della città dove lo attenderebbe et eravi usata
impreteribile, aveva in tutte le sere della sua vita chiamata dopo cena la sua famiglia
de'suoi lunghi malanni / e delle pene della fami- gliuola; / sentirsi affranto e
avvelenato ormai / dall'afa sempre uguale della scuola / che fin gli toglie il ricrearsi
, 22-78: bisogna credere che quella parte della nostra borghesia che frequenta i teatri continua
nostra unità, salutiamo le potenze eterne della gente latina. gentile, 2-ii-190: crea
ha recreato / ciò che creò l'iddio della natura, / che unì la carne
io cercavo di ricreare una rappresentazione mitica della natura. r. longhi, 1-i-56:
un'anima, a questo corpo che è della sua cia, se lo prenda,
quasi ricreativo al confronto di certe apparizioni della bruttezza umana vestita di panni?
veramente noi crediamo che la facoltà ricreativa della mente umana sappia a suo luogo riempire
, queste sono le prerogative delle terre della nostra europa. g. gozzi, i-9-121
canto vili mi pare esser con voi sdebitato della parte del mio dovere. -e noi
, 7-987: arrivò così al giorno della vittoria, che pareva un altro,
de'reggiani e uscito di quel timore della morte e dalle tenebre quasi ricreato dalla luce
morte e dalle tenebre quasi ricreato dalla luce della libertà e da qualche odore delle leggi
morte che è in ogni attimo rimbalzo della palla lanciata per una fresca e ricreata elasticità
corroborante (il vino). libro della cura delle malattie [crusca]: il
. viani, 14-487: il vino della 'vignetta'ebbe grande rinomanza per le sue
, fossero tesi alla ricreatrice unificazione angelica della bellezza nella conoscenza. -che
. ricreazionale, agg. motivato della pura ricerca di sensazioni piacevoli senza rischiare
d. bartoli, 9-29-tit.: della ricreazione del savio in discorso con la
recriazione, si leggeva un libro delli miracoli della madonna. 3. intervallo di
d'annunzio, v-2-251: cogliendo l'ora della ricreazione in cortile, quando la stanza
pananti, i-74: gli scolari padroni della stanza / si messere a ballare e
: smontati, mentre che l'ora della cena sopravenne, noi così a piè
cenni. boccalini, i-129: francesco maria della rovere,... avendo stimato
princivalle si fermò davanti al circolo ricreativo della lega, e lì dette una ricreazione tutta
li passeggieri e diede il primo luogo della tavola alle dame, come è di
fida e sicura dell'uomo, ministra della contemplazione, instromento per fabbricare nell'anima
per ascendere al cielo. p. della valle, 3-572: facemmo conto di
necessario anco utile dar luogo alla recreazione della umanità. sansovino, 6-181: trovatosi
di sopra, cioè alla penultima volta della torre, fusse di fuora una cornice
volontieri ne desse e ne porgesse e della loro ricreazione essa si rallegrasse? vita ai
creata all'imagine e similitudine di dio e della ricreazione che ha ricevuta nel sangue dell'
noi. 11. processo di reinvenzione della poesia nell'esercizio critico o della realtà
reinvenzione della poesia nell'esercizio critico o della realtà nell'attività artistica o anche di
de sanctis la 'evocazione'e la 'ri-creazione'della poesia di dante. d. valeri
in mare, per fare ricredenti i pisani della loro arroanza. boccaccio, iii-5-48:
: io la farò... ricredente della sua bestialità. mazzei, i-222:
ragioni addotte aa lui per farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità delle loro,
lui per farli ricredenti della vana opinione della irrepugnabilità delle loro, terminassero e segnassero
loro consigli con gli spagnuoli per la continuazione della guerra. magalotti, 9-1-283: ricredetevi
verrebbe niente niente di ricredersi sull'inconsistenza della gloria. -indurre a riconoscersi (
così tetro che quasi lo faceva ricredere della provvidenza.
disperare (anche nella locuz. ricredersi della sua persona). giacomo da lentini
è stato il motivo per cui nel principio della presente guerra contro gli ottomani si è
, convincersi. boccaccio, i-538: della bellezza della loro nipote non si potevano
. boccaccio, i-538: della bellezza della loro nipote non si potevano ricredere.
a quella de'nobili: in conseguenza della qual conosciuta vera natura umana, ricredendosi
qual conosciuta vera natura umana, ricredendosi della vanità dell'eroismo, vollero essere co'
risultino,... i difensori della lezione l'insegnino e mi starò ricreduto.
tutto accaldato, credendola [la simulazione della caduta dell'acqua prodotta dall'orologio]
: impedisce come sopra la ricrescenza della carne callosa. = deriv.
l'un dì che l'altro. della casa, 5-iii-124: per non ricrescere il
pigliando le misure dalle pariete in tomo della manica al corpo della mia figura.
pariete in tomo della manica al corpo della mia figura. 2. rendere
2-432: salvo che se il marito della sposa mangiasse in altra casa il dì
dì delle nozze, sia lecito di traere della casa de le sue nozze e farsi
bene ncrescere il quarto alle gabelle di dogana della mercanzia. -rendere più cospicuo
ricresciuto dal luglio in poi il costo della vita. 6. aggravare di
tutti quelli che per taddietro col nome della pompa si erano dalle gravezze difesi, il
materia? la scoria o la feccia della sottile: e per essere le sue particelle
anche a castiglione, soprattutto fra gli apostoli della partitura della volta, ricrescono a fasci
, soprattutto fra gli apostoli della partitura della volta, ricrescono a fasci i ritmi del
il quale ci mostra maggior di quelle della prima grandezza alcuna delle stelle invisibili che
per molti gradi è inferiore alle visibili della sesta. 3. innalzamento del livello
. è cagione di un notabil ricrescimento della rata dovuta. -aumento di un
gradi, ciascuno dei quali importa il terzo della tassa. bottari, 5-46:
quale dànno poi la colpa del ricrescimento della spesa. 6. ant.
aggravio di una pena pecuniaria. documenti della milizia italiana, i-338: sien tenuti fra
tenuti fra xv giorni proximi dal dì della loro tornata rapresentarsi dinanzi alfi spettabili vili
. lanzi, 1-2-62: il ricrescimento della penultima [lettera] è d'ordinario
sino alla vendita per godere il vantaggio della ricrescita che la buca suol dare.
prodigalità, ricresciuti ancora dalle fresche idee della corte che aveva trattato, fu il
2. ricevere di nuovo il segno della cresima (in un contesto ironico)
, determinare una variazione del numero, della distribuzione e delle dimensioni dei grani cristallini
ricristianizzazióne, sf. riacquisizione dei valori della cultura cristiana all'interno della società e
dei valori della cultura cristiana all'interno della società e ridefinizione di essa attraverso tali
], 9: la ricristianiz- zazione della società passa per un momento preciso:
dio prevede? -che partecipa misticamente della passione di cristo. dotti,
, sm. letter. ant. apertura della bocca. ovidio volgar., 6-534
volume di una porzione di spazio, della capacità di un ambiente, di una costruzione
13-219: romanzi sbiaditi come l'acqua della rigovernatura dei piatti, in cui nuota l'
cosa trassinata. -con l'oggetto della persona: riparargli i vestiti e la
zambeccari, 1-9: ripuliti i labbri della ferita con una spugna molle d'acqua
del braccio. -con l'oggetto della persona. p. levi, 6-45
ad arbitrio, senza pur l'ombra della severa arte del foscolo e del leopardi,
operazione giornalistica sia falsa: prende, della realtà, dei brani isolati, appariscenti
. 8. colmare le lacune della memoria. bernari, 3-288: doveva
occasione durante la messa o allo spaccio della rocca, che ne pensava?
mi è arrivata colla costa del lato destro della busta... ricucita di filo
bocca ricucita. -riunito per il corrugamento della fronte (le sopracciglia).
insieme un testo ricavandone le singole parti della tradizione orale. salvini,
una frangia di pinze, tra la neve della garza e dell'ovatta, i suoi
il minore de'quali sarebbe il riculaménto della pace. = nome d'azione
ricullare l'anima mia nelle dolci onde della tua fantasia e della melodia delle tue
nelle dolci onde della tua fantasia e della melodia delle tue parole.
si ricuocono, si tempera la durezza della sua sostanza e mezzanamente generano nutrimento intra
12 volte, tanto che la fortezza della cenere n'esca e, uscita fuori e
di compagnia di tutti nella camera detta della trafila, dove fatte ricuocere sì dette
volte che è stato possibile. spettacolo della natura, i-xii-67: coteste fomacette sono per
, esaminare attentamente, passare al vaglio della ragione e del giudizio. canigiani,
esamina- mento di consiglio, per sospignimento della superbia è menato subitamente ai fatti repentini
poi così aperte, esposte al caldo della state e al ghiaccio dell'inverno, acciò
le radici di sotto al luogo caldo della terra, ove il calore mescola meglio
ma la salute di tutti gli oppressi della germania. gualdo priorato, io-v-11: il
gualdo priorato, io-v-11: il cavalher della valletta,... restato solo al
e impegnar tutti gli sforzi nella ricupera della restante catalogna. f. cornaro, lxxx-4-312
quale era condannato a morte chiunque parlava della ricupera di salamina. 2.
. -non vorrei che oggi la gara della ricupera del velo facesse piangere quel povero
, iii-421: se codesto signor ministro della finanza non dà egli stesso degli ordini assoluti
stesso degli ordini assoluti per la ricupera della cassa arrestata da tanti mesi alle barriere di
avendo occasioni per ancona. -riottenimento della salute. zucchetti, 132: fra
dalla clementissima mano di dio nella ncupera della salute da tante replicate scosse d'infermità
marini, poca speranza per verità n'avevo della di lui ricupera. 4
schiavi, avressimo anche sospesa la pubblicazione della scomunica. 5. riacquisizione del
verà... accordare la recupera della casa e bottega seg. n. 6
nelle zone venete interessate dalle operazioni militari della prima guerra mondiale, chi ricercava residuati
che si fronteggiano e tra i sassi della famosa mina dell'8 giugno 1917..
essendo stati conservati e recuperati molti beni della chiesa dalle mani degli ugonotti per il mezzo
: non mai si perda il dominio della robba occupata dallo straniero, sicché doveva
. la libertà, anche per mezzo della lotta armata; riaffermare la propria sovranità
vendicarsi contro quelli che erano stati causa della servitù, causando sedizioni; l'altra di
di cannoni e d'eserciti: alle battaglie della libertà nazionale si richiedono forze materiali e
privilegi loro colla mediazione e coll'appoggio della russia. 4. rioccupare con
, dopo di averlo ricuperato dal male della fanciullezza, l'hanno reso sempre sano
dell'altre brigate, e andando all'oracolo della dea temi, fu mostrato loro il
i frutti d'un'anno vadano al tesoro della reli gione: de'quali
guevara], i-190: la perdita della moglie ch'è da bene è una
, non può ricuperare né la quiete della conscienza, né la riputazione perduta, se
i-361: 1 feltreschi in disgrazia della corte ai roma e dei legati avevano ricuperato
quasi direi brutale che a una certa ora della notte m'era piombato sopra di schianto
durai fatica a ricuperare la nozione esatta della realtà. sbarbaro, 4-52: quante
e, visto il lume per gli spiragli della finestra, credendo aver ricuperato la non
velocemente lo ha fatto sparire nella tasca della giacca. lei ha recuperato una posizione più
lisi, 309: sotto il dominio della luna, che aveva ricuperato la sua
ci ha ricuperata la riputazione, della quale io stimo che sopra qualunque altra
15. indurre a rientrare nell'obbedienza della chiesa. s. cavalli,
buoni che opportune a ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai quali bisogneria che
a ciascuno pareva molto maggiore il beneficio della cristianità con l'aver sotto clemente vili
suo figlio e sostenuto il cadente regno della francia che non fu già il danno sotto
e'legnami recuperati danari 12 per ogni lira della stima e valuta del legname racquistato per
per lui. mazzini, 29-40: della lunga lettera apologetica ai letterati d'italia letta
letterati d'italia letta negli ultimi tempi della sua vita con animo traboccante d'affetti
dallo stato ecclesiastico portate via al tempo della rivoluzione e ricuperate dal museo di parigi nell'
poco fa ad ammirare nella segreta stanza della cassaforte di brera i codici, i
caro, 3-2-140: mi rallegro ancora della sua ricuperata sanità. muratori, cxiv-46-347
cotale ordinazione, spiegarono, nel principio della provvisione,... che si
il dì nove di novembre, giorno della ricuperata libertà, come la domenica si
padre ch'andando il figliuolo a rallegrarsi della ncuperata libertà, lo percosse con un
boccaccio, 9-30: acquistata la gloria della recuperata spagna e italia liberata e soggiogata
roma, sì come padre e ricuperatore della loro libertà e vendicatore e guidatore della
della loro libertà e vendicatore e guidatore della loro pudicizia, fu amarissimamente pianto.
quinzio, lo riguardavano come solo ncuperatore della maiestà romana. cesariano, 1-108:
l'intitolasse abbattitore degl'incirconcisi, ricuperatore della libertà, custode dell'arca, corona
gli ori e i gioielli... della contessa... fantasticando già di
che l'ordinanza pretoria stabilisce e decide della questione del possesso e che questa questione
nei pezzi di artiglieria assorbe una parte della forza di rinculo al momento dello sparo
a utilizzare il calore residuo dei gas della combustione per riscaldare l'acqua di alimentazione
mattoni per sottrarre il calore ai prodotti della combustione che vanno al camino e trasmetterlo
è del combustibile, una centrale come quella della comegliano s. a. deve adeguarsi
tubi paralleli, attraverso cui i gas della combustione cedono calore all'ambiente prima di
di giudizio che può rimetter in possesso della cosa perduta. 2. per
trebi- liana et alla moglie la ricuperazione della dote. bisaccioni, lx-1-32: diffusi
leopardi, i1i-121: vi ringrazio assai della ricuperazione del manoscritto. dizionario politico,
un diritto conculcato, in partic. della libertà. machiavelli, i-vn-198: questi
. qualunque servile popolo arebbono alla recuperazióne della libertà infiammato. guicciardini, viii-237:
maculata, la quale non tornava colla recuperazióne della libertà, sendo già scoperta la bassezza
: insieme avevano ragionato per la liberazione della patria e recuperazióne della libertà.
per la liberazione della patria e recuperazióne della libertà. 3. riconquista militare
con una lettera diede al duca notizia della tregua conclusa col re di francia e che
guisscardo. elli puose mente nel segnio della libra, nel levare del sole, e
non si trovassero pienamente assistiti per l'interesse della recuperazióne de'figli dati per ostaggi,
tanto lume che penetrassi la efficace presentazione della nostra mamma santa, la efficacissima del nostro
diminuzione di pena temporale, remozione totale della pena eterna, recu- perazione di tutte
tra loro, combattono non delle ferite né della vita, ma dell'onore, e
ha riputato di goder perfettamente la ricuperazion della patria, se non faceva comune a me
di tal successo. -ristabilimento della pace. siri, i-464: si
cesarei si conservassero intieri fin alla ricuperazione della pace. 8. ripresa della
della pace. 8. ripresa della funzionalità di un organo, dell'efficienza
fisica e, in partic., della salute dopo una malattia. s
[tommaseo]: a recupe- razione della sanità le diè altri nutrimenti per lo cammino
e del cristero, 'id est'della mia sanità, della recuperazióne della quale
'id est'della mia sanità, della recuperazióne della quale bacio piedi e mani
id est'della mia sanità, della recuperazióne della quale bacio piedi e mani a vostra
: plinio... racconta la recuperazióne della vista nelle rondini, nelle lucertole verdi
acciecate con arte e risanate dalla sola provvidenza della natura. ricci, 2-121: sono
dell'amico..., la ricuperazione della salute dopo una grave malattia ed ogni
una grave malattia ed ogni altra felicità della vita. 9. milit.
polla, procedettero al ricupero del materiale della cisterna diroccata. sbarbaro, 5-108:
montale, 3-44: quando qualche capo della biancheria da lei esposta ad asciugare cadeva
11: figura e funzione del responsabile della gestione e del recupero crediti. italia oggi
ritoccato e ridipinto. -nel linguaggio della filologia, componimento anonimo che viene assegnato
un determinato autore. <. riacquisto della funzionalità fisica o psichica, delle forze
fisica o psichica, delle forze, della salute dopo una malattia. stuparich,
quella donna! pochi giorni prima sull'orlo della pazzia e della morte, adesso nell'
giorni prima sull'orlo della pazzia e della morte, adesso nell'impeto d'una gagliarda
libera vita, possiamo dire traslocato il centro della rivoluzione europea. 7.
sentite in senso dinamico come recupero cioè della storia. montale, 3-51: quel
'élites'culturali sono caratterizzate dal violento recupero della realtà della lingua orale. idem,
sono caratterizzate dal violento recupero della realtà della lingua orale. idem, 9-260:
3 febbraio si registra un 'recupero'della notizia da parte di alcune testate.
artificiale del grezzo, dopo l'esaurimento della spinta naturale. 9. biol
: 'film di recupero': nel gergo della produzione cinematografica, è un film realizzato
nelle fauci, in vicinanza dell'imboccatura della gola, si alzavano molte spine assai
dire ritrarsi dalla tale osservazione la lontananza della stella esser infinita, sia necessario l'
vi-319: la tristizia dimora nel ricusamelo della consolazione. 2. ripulsa,
3. misconoscimento dei meriti e della qualità di una persona. oliva
de luca, 1-15-1-76: nell'altro caso della sospenzione personale non è possibile di dare
conformarsi al culto e alle particolarità rituali della chiesa anglicana: inizialmente tale termine fu
trasmesse [il re] i capitoli della tregua giurati, dichiarando ribelli senza distinzione
disprezzo o riluttanza, anche a prezzo della rinuncia a raggiungere determinati obiettivi (e
da ricusare la morte per difensione delle leggi della patria. 2 2
vivere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 225:
che, pascendosi solo dell'acerba memoria della perdita di tanto bene, ricusò ogn'
... rammaricati per la perdita della libertà, ricusano i più squisiti alimenti
adelmo ricusava con uguale ostinazione le parole della saggezza e il brodo. -non trovare
ricusino di reggerti. -nei giuochi della palla a corda, del pallone elastico
1-i-470: scipione gli dette certe condizioni della pace quali erano che si ritirasse dentro alla
sansovino, 2-2: sogliono i referendari della segnatura della grazia ricusar le suppliche che
2-2: sogliono i referendari della segnatura della grazia ricusar le suppliche che contenghino cose
a termini di morte e il curato della sua parrocchia gli ricusò la comunione ed
titolo d'imperadore e il cognome del padre della patria e la corona civica nell'antiporto
manni, i-io: sordi agl'inviti della natura e ricusanti i favori del cielo
con tanto periglio e sudore dalle viscere della terra si estraggono altrove ricchezze, ricuseremo
e più certi tesori che la mano della provvidenza fa emergere dalla fecondità del suo
benché non sia pittore, averà notizia della forma deltaltr'omo e ben giudicherà s'
non apprezzare nel giusto valore. della casa, ii-244: può essere che tu
innanzi il giudice ordinario per l'esecuzione della medesima, o dentro la mora che
chiamo nessun, nessun ricuso; / della moda civil questo è l'uso.
quella essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre lui ricusava per
volta approvato, eccetto se la causa della sospezione sopragiungesse dipoi. cantini, 1-17-145
recusare... uno degli officiali della mercanzia, dovrà [ecc.].
43: il presidente, il giudice della corte o del tribunale, o il pretore
parti sia debitrice o creditrice di lui, della moglie, o dei figli. v
navigando di bolina, impedisce l'andatura della nave con vento largo. stratico,
stessa rotta, ma obbliga ad allontanarsene della stessa quantità, o per un
poteva nemmeno venire in capo ad alcuno della famiglia, ma di non avviarsi con buona
, 1-163: era un pessimo amministratore della propria sostanza, non solo, ma
concentrò ad immaginare nel vuoto il corpo della sua ragazza, nudo, sano e benefico
, 371: le circostanze essenziali della storia stavano senza parlare del matrimonio ricusato
quali da molti, come da'padri della compagnia di giesù, ricusate esborsarsi,
vi fossero, tra gli austeri ricusatoli della fede e i fieri lottatori di classe
lottatori di classe e i memori difensori della patria, la testimonianza rediviva del gran
giudiziario) di possedere, nei confronti della questione che deve essere da lui giudicata,
luca, 1-3-1-120: ivi ancora si tratta della recu- sazione de'giudici, per altro
f f 2. disconoscimento della validità di un metodo, di un
recusazioni, i capi delle fazzion e della guerra giurorono di star in ogni cosa
], i-168: questa reccusazióne [della proposta di matrimonio] fu causa perché
fu causa perché il vescovo se ne uscisse della corte discontento e sdegnato. gottifredi,
, per due tratti di balestra fuori della città, che ne venivano incontra: i
'rida': spazio compreso fra due ponti della nave. è pure il nome di quel
precedenti, si dimostrava propizia alle opere della semina. c. e. gadda,
pompa dei suoi occhiali d'oro e della faccia larga e ridanciana. soldati,
risposte, cui il costume e rumore della gente della gleba, rozza, violenta,
cui il costume e rumore della gente della gleba, rozza, violenta, selvatica
figliuolo in similitudine di peccatore a ciò che della similitudine del peccato ridannasse il peccato,
scripture... ad uno auditor della rota... io me ho fatto
e tradite i vostri fratelli, la carne della vostra carne, l'angoscia della vostra
carne della vostra carne, l'angoscia della vostra angoscia; ridateli in mano al
. gramsci, 6-230: la compagnia della folli ha ridato la commedia di nino
ridato ha 'nfuori / in sul far della luna il mal già preso.
trecento pronostici diversi dedotti dal diverso guizzare della coda de'serpenti d'egitto; e gl'
gran verzicare di ripe e il ridarellare della corrente. = denom. da
dicono che gema infantilmente la pianta stregonesca della mandragola... uno spericolato era voluto
cercare nei prati la radica ridarella e gemitosa della pianta in cui si radicava il diavolo
vedeva, povero frate, in qualche canto della piazza sorridere pietosamente il pallido viso di
rapidissimi, delle pestate di piede, della ridda intorno a se stesse, mai che
/ quella ridda di nudo turbinante / della siracusana vergine / che danzava nel mosto
qualche passo dalla ridda e dal frastuono della gente. -di animali.
una raffica autunnale terribile: e fuori della mia finestra è una ridda di foglie
: forse il cibo copioso e pruriginoso della cena, forse l'ultimo bicchiere di
?.. riddano tutti gli spirti della notte. de maria, 27: nella
la loro vittoria riddando intorno alla sconfitta della patria. = dal longob. wrìdan
un'aria veloce, movimentata, tipica della ridda. berni, xx-x-48: diranno
di omaggio o di affetto, il risultato della propria attività culturale. -rifl.:
sf. determinazione di un concetto o della natura di una cosa con una nuova
ridefinizione storicoculturale dell'opera, nel caso della sceneggiatura mancherà sempre ai qualcosa: ossia
qualcosa: ossia di un elemento interno della forma. g. ascari, f.
], 25: una radicale ridefinizione della nozione di adattamento. 2. precisazione
ridente. simintendi, 1-174: del seno della madre arrappa lo ridente learco. boccaccio
i-iv-204): bella e grande era della persona e nel viso più che altra
un poco e allora vedo che il profilo della ridente ricorda molto quello di un'anatra
silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / uando beltà
siccità. pratesi, 5-43: la conca della fontana, sostenuta da un ridente amorino
erette sopra l'ardita / vigoria della vita, / nella bellezza ridenti.
al cuor loro cercano esercizio alla potenza della fantasia e dello stile. potranno costoro
verdi fiondi la fa ridente, era usanza della nostra città e degli uomini e delle
, l'ineguale e sempre ondoso terreno della francia si va stendendo e spianando e
sembrava pulita, ridente, pur essa messaggio della primavera. -sostant.
. -che è nel pieno rigoglio della fioritura o della maturazione (una pianta
-che è nel pieno rigoglio della fioritura o della maturazione (una pianta, un fiore
un ininterrotto rigoglio o il pieno sviluppo della vegetazione e una confortevole salubrità dell'aria
nel dilettevole, benigno e dolce tempo della vaghissima e ridente primavera sogliono gli accesi
10-1: sennacherib maravigliosamente esaltato per beneficio della ridente fortuna, con l'animo altiero
, rammentava con delizia i ridenti anni della sua fanciullezza. carducci, iii-1-113: lì
e s'occupava tuttavia, nel segreto della sua mente. de sanctis, ii-1-91:
oggetti, ed era un ottimo istrumento della sua vanita non piccola. piave,
una città, una nazione). della casa, ii-45: è la vostra città
pittura miseranda o ridente dei vizi e della virtù si fece più mite, i primi
: petrolini con delicatezza ridepose la mano della vecchia sul grembiule. = comp.
fai mate? 'e folia. della caducità della vita umana, xxxv-i-
mate? 'e folia. della caducità della vita umana, xxxv-i- 662:
machiavelli, 1-i-239: fu nominato uno della plebe, al nome del quale chi cominciò
è lassù uno splendore che, rispetto della serenitade che appare nello allegrante viso,
dee., 3-2 (1-iv-247): della quale [novella] erano alcuna volta
il tuo corpo all'acuta carezza / della mano o dell'aria. 2
le mandava i baci e il fumo della pipa, e le vicine schiattavano d'invidia
. magalotti, 9-2-130: voi ridete della mia semplicità. giannone, 2-i-575:
beffare e ridere delle cose più alte della religione ne fa perdere la riverenza a'
ridendosi di quel negro, fa paragone della sua bianchezza. metastasio, 1-i-107:
5-16: il dubbio mi fa ridere della mia esaltazione. -non preoccuparsi minimamente;
di patti; poi giovandosi del diritto della conquista, rise de'patti. manzoni,
del clapasson s'allontanava, si ridevano della legge, e le tasse che costui pagava
giogo e ristorar suoi danni / col favor della vostra aquila altera. c. campana
senno che mi fida / con la presenza della donna sancta / conduce l'alma dove
anima tua ridono in fiore / i sogni della vita e dell'amore. gozzano,
. -compiacersi, in partic. della disgrazia altrui. dante, par.
mal cuore quest'illustre testimonio dell'eccellenza della vostra virtù sopra della loro.
testimonio dell'eccellenza della vostra virtù sopra della loro. -ridi, ridi!
andar primavera. domenichi, 5-73: della qual provincia è capo la città reale
, tra cui rideva la cileste campanula della genziana. -manifestarsi con condizioni climatiche particolarmente
particolarmente miti e con un pieno sviluppo della vegetazione (un periodo deiranno, una
gaio. -con riferimento alla luce della santità. pagliaresi, xliii-66: vedendo
questa formula 'aver coerenza'la ridete come non della crusca. zanoia, 309: noi
stile che già per addietro scrissono alcuni della tavola ritonda, nel quale che cose da
9-96: capii ch'era la donna della spiaggia, quella sua amante per ridere.
, i domestici tutti ridono a spalle della signorina. manuzzi [s. v.
la ride': ellissi familiare che dice della abituale spensieratezza in cui l'uomo passa
): ma lo dicevano poi soltanto della pioggia e del sereno? ibidem, 266
e l'altra al solito il vantaggio della battaglia, ma in fatti se una pianse
questo punto qualche merlo favellante al servizio della diva ironia osserverà ridescamente che il povero
9 (146): le continue scosse della disagiata vettura... ridestavano sgarbatamente
mirina, senza pertanto sciupar la freschezza della sua sconnessa e quasi violenta vitalità.
valeri, 3-352: dianella, questo pianto della nuova / primavera piove oro sopra l'
primavera piove oro sopra l'oro / della tua testa, e le labbra ti
dell'animo tuo e del sentimento e della poesia e del bello vero. pellico,
232: ero consapevole di custodire nello scrigno della memoria una folla di fantasmi possibili,
ridestando d'un tratto con la notizia della sua morte la sua fama quasi assopita
buio riconoscevano passi, spalle, inclinazione della testa. un attimo di luce sotto una
ii-120: era il tempo dei lillà, della madreselva, dei gelsomini...
, i quali, a quel ridestarsi vittorioso della coscienza popolare, s'erano rimpiattati nelle
sdegni e non meno tormentato dagli stimoli della gelosia che flagellato dalle sferze dell'odio
nuovo dalle medesime illusioni cominciai a lagnarmi della mia fortuna che m'inquietava anco nei riposi
fortuna che m'inquietava anco nei riposi della notte. 2. suscitato nuovamente
ombre, strisciava lungo le architetture geometriche della fortezza. 3. portato a
? ascoli, 16: l'energia della progredita cultura e del ridesto sentimento nazionale
aveva visto rideterminarsi l'antica incompatibile dualità della sua natura. -ripresentarsi in forma
cxxv-167]: non si sentendo macchiate della colpa di che io le donne biasimava
] il primo che mostrò le figure della comedia, e quanto è alla materia ridevole
seppe laudevolmente fare andrea salernitano, autore della 'guerra grammaticale', da lui scritta
cortigiani che compariscono a recitarvi la commedia della lor vita ridevole. vallisneri [in
provata vera, ma dimostrata la verità della mia opinione, e falsa e ridevole
due giovani], riconosciuti men che sani della mente, lasciaronsi andare. fanfani,
fanfani, lvii-17: la ridevole cerimonia della coronazione volle ripeterla un par d'anni
, onde il papa romano scevro del patrimonio della chiesa diventerà davvero servo dei servi di
. f. frugoni, vii-607: babbuassi della melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini
vii-607: babbuassi della melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini della ridevolezza, presumono
melonaggine, bambalioni della vanteria, babbuini della ridevolezza, presumono senz'alcun sale di
delfico, i-141: se si volesse parlare della ridevolezza di quelle vantate formole che costituivano
e non ne guarirà in nessun momento della vita estetica che berrim gli ha dato.
fr. colonna, 2-167: sopra della quale [vite] pergulata, salivano
comune: cfr. anche il nome scientifico della specie larus ridibundus). d'
grandi ridicimenti alli orecchi d'e- lena della beltade di pari. d. bartoli,
, 1-69: il ridiciménto che si fa della parola è la maggiore bellezza di questo
102: daumier, esercitando il mestiere della satira, aveva studiati gli avvocati, gli
: ritto presso la porta, non inconsapevole della bizzarra ridicolaggine del suo atteggiamento, premette
1-589: facea meraviglia come, ad onta della ridicolaggine che s'infiltra il più delle
storicamente, i molti caratteri fittizi e strampalati della carboneria, quali son ridicoleggiati da leopardi
virtù in somma e tutte le meraviglie della repubblica a tutti i vizi e tutte le
a tutti i vizi e tutte le ridicolezze della monarchia. tommaseo, 1-400: nelle
: non sentite ora il peso schiacciante della vostra ridicolezza davanti alla possanza di quell'uomo
qualche modo connette la men vecchia storia della nazione con la più rimota. pananti,
ridicolezza, uno dei portati più assurdi della rivoluzione giacobina. papini, 27-1165: ebbi
. papini, 27-1165: ebbi schifo della commedia cne ignobilmente ritrae le ridicolezze della
della commedia cne ignobilmente ritrae le ridicolezze della gente dozzinale per il sollazzo della plebe.
ridicolezze della gente dozzinale per il sollazzo della plebe. palazzeschi, 1-448: la
e le carnose porcellane sotto le monellerie della luce ridicolizzano i colletti male stirati.
persuasione a seguire una concezione 'edonistica'della vita... ridicolizza ogni precedente sforzo
gandhi. pasolini, 18-228: nel caso della conte- stazione ridicolizzata alla 'fiera del libro'
da parte e prescindendo ridicolmente dal punto della contesa? cesarotti, i-xl-2-27: quanti
simili. sarfi, i-1-36: l'avviso della proposizione fatta da cotesti ministri spagnoli (
imperatore, che tra i gastighi quel della morte sia sconveniente e ridicolo. manzoni
bassani, 3-163: il famigerato 'manifesto della razza', nel luglio scorso, redatto da
più vi si scuopre del ridicolo, della vanità, degli errori, delle favole
la scienza de'proietti e le proprietà della parabola? foscolo, iv-325: nella
dalla consuetudine, esulando involontariamente dall'ambito della normale esperienza, della condotta abituale;
involontariamente dall'ambito della normale esperienza, della condotta abituale; strano, bizzarro,
azioni degli uomini che escono dagli usi della comunalità) ridicola somigliante proposta, mentre
. tommaseo, 15-51: che dirò della idea del signor vittore hugo, il quale
quale la 'caricatura'pone quasi forma della nuova poesia, la caricatura ch'è
la voce di renata mi sembrò altrettanto ridicola della mia e mise in risalto la ridicolezza
mia e mise in risalto la ridicolezza della nostra commedia. -con riferimento a
-con riferimento a stonate e sgraziate inflessioni della voce. pirandello, 8-311: ma
. soldati, 2-286: l'entità della parte era stata tenuta accuratamente segreta:
ridicolo a tutti, mi maravigliai molto della mia gran sciocchezza che argomentava la grandezza
tre posate che starebbero, come la cena della gru, in un pugno, con
tutte sconciature di mostri, per strattezza della natura e per gricciolo e ghiribizzo
confà agli uomini liberi più di quello della buffoneria. guarini, 1-iii-115: se qui
un ridicolo, non sarebbe ella moneta degna della vostra bottega? de nores, 1-ii-2-203
e le facezie sono proprie delle persone della città. aresi, 550: dubbio più
, 1-6- 182: è proprio della commedia il volgere in ridicolo i difetti
vendersi in galera ed essere il ridicolo della città. bontempelli, ii-359: diteglielo
errori] delle rime, poi quelli della lingua, poi quei delle parole latine,
che egli chiamò 'sfogo di mente', della patria di traiano imperatore che non fosse
grammaticali, nelle quali i furiosi paladini della lingua stillarono ridicolosamente più di cervello e
milizia, vi-346: dovunque negli oggetti della stessa figura è una consideraci differenza di
perfettamente imita i colori e i modi della natura, e l'arte è un'imitazione
egli scuola di umanità in un grosso borgo della provincia, leggeva agli alunni in un
p. segni, 1-93: la testura della prosa sia, più tosto che no
all'una dopo mezzanotte entravamo nel po della donzella, che a tal poetico nome accoppia
perché, quello prosaico e ridicoloso di po della gnocca, e vi davamo fondo per
sermone e con tutta quella gravità e magistralità della quale può esser capace un che predica
: un di questi predicatori fece alla presenza della granduchessa una predica de'nasi e ne
a mio credere, il gran timor della morte. 5. disus.
venti arcani / su tutti i continenti della vita. 2. manifestarsi con
parla di ridimensionamento urbanistico, di unione della città al suo retroterra per valorizzarne il centro
radicale dell'importanza, dell'efficacia e della validità di un'ideologia, di un programma
. cne servono da guida per rendersi conto della direzione in cui si muove il processo
], 12: giudicano inaccettabile la revisione della storia, la rivalutazione del ruolo di
partiti popolari, aveva dimostrato l'inalterabilità della forza rappresentativa di questi partiti.
sempre, poi, ridimensionati dal resto della poesia. ridimenticare, tr. (
, ché in ogni attimo umano / della tua veglia, innanzi che tu salga
che tu salga / novamente nel regno della luce, / onde ora tomi al tuo
28-181: ridipanava via via tutti i ricordi della fanciullezza orfana. = comp.
. vasari, 1-3-472: nella facciata della chiesa di s. gilio e s
luogo, per rifarvi una porta principale della casa e statovi fatto ndipignere da francesco
, i-220: il più bell'appartamento della casa fu tosto ridipinto e riammobigliato. de
. g. comisso [« corriere della sera », 13-ii-1944], 3:
alla fine di settembre finiva il contratto della mia pigione. 5. intr
delfico, i-16: il più soave spettacolo della natura sarebbe il vedere una società dove
: spero trovar ricoperta quella co- pietta della cena dei servi, che io già comperai
grande... e per ridipignitura [della croce]. 2. in
alle volgari ridipinture che velano buona parte della superficie appare il più bel pezzo di
vi ridico che io sono stato causa della morte di ersilia. ranieri, 103:
credono che l'ispiratore e il motore della « bizantina » sia io: le dico
tommaseo, 1-168: iersera, lacrime della g. vuole, se muore,
incomposta, / e questo ridice il filo della bonaccia. -dire in risposta
la nomea volle che fosse il ganzo della marchesa di cetinale, di casa chigi
cominciavano a 'solfeggiare'anch'essi: 'bellezza della vita, io non ti trovo'.
ai quali argomenti e intorno alle forze della musica e della filosofia e alla
e intorno alle forze della musica e della filosofia e alla medicina dell'animo
con essi a mezzodì sotto il platano della chiesa leggendo loro le vite di lecurgo e
-propagare, divulgare, diffondere. libro della natura degli animali, xxviii-302: quando
, >ar che mi ridica la povertà della chiesetta, l'esiguità del ascito,
ridire. algarotti, i-vii-116: l'affetto della madre è focosissimo ed assai più placido
che si conosce bene e a proposito della quale si potrebbero sollevare obiezioni.
che ridiscendono, dice col suo sorriso della notte di quarto: « a rivederci
aria di un ufo. l'indice della mano che reggeva la bazza gli risaliva
). discemere di nuovo per mezzo della vista. -al figur.:
come tale contiene in perpetuo il momento della decadenza: è il salire della vitalità o
momento della decadenza: è il salire della vitalità o animalità alla >iù alta umanità
bombicci porta, 1-366: le acque della circolazione sotterranea, riscaldate, compresse,
. ridiscussióne, sf. riapertura della discussione su un argomento.
a lei straniero, del valore e della bontà. jahier, 226: quando sono
ti venissi ben fatto, che coi peli della tua detta penna possi torlo via e
comincia a ri disegnare il solo particolare della puleggia e dell'albero di trasmissione.
dei governi comuni, ma su quello della ricerca di un'unità di fondo nel ridisegnare
intellettualista di chi ragionando ridistacca la storia della natura può fieramente dispiacere al buon popolo
poesia] si affacciò spontaneo nei critici della poesia. -assol. bonghi
. bonghi, i-iii: il potere della riflessione e dell'astrazione è infinito,
. -in partic.: nel linguaggio della politica e dell'economia, variazione della diffusione
della politica e dell'economia, variazione della diffusione proporzionale della ricchezza, del patrimonio
dell'economia, variazione della diffusione proporzionale della ricchezza, del patrimonio, dei redditi
io-dc alla fase nomadico-agonistica subentrerà la fase della ridistribuzione più equa di una ricchezza ormai
di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava il suo più torbido fondo
romagnoli, primi un tempo nell'energia della vita, ridiventati fanciulli? verga, 8-590
ministro, siedeva nel punto più centrale della camera. = comp. dal pref
stelio preferiva di andare verso la casa della sua amica entrando pel cancello del giardino
f. giambullari, 2-305: la figura della costruzzione... si divide in
può essere divisibile e ndivisibile alle misure della natura, quantunque vinca ogni maggior brevità
purché quello dolore si raffreni col freno della ragione. cino, iii-19-5: bella
ridolorare volta per volta le cicatrici liceali della mia inguaribile ignoranza. = comp
ove desiderava. -con l'oggetto della persona a cui è rivolta la domanda
aizzato dai profughi, ridomandava il dominio libero della città. b. croce, ìii-26-68
lei ridomando ancor la preda. simone della barba, i-127: la dote,
del cesare. -con l'oggetto della persona a cui è richiesta la restituzione
diremo, quando dio ci ridomanderà ragione della sanità, delle sostanze e di questa
e noi le facessimo servire al crescimento della sua gloria? = comp. dal
abiezione italiana serba la fede del nume velato della stirpe, nella forza ascendente delle idealità
loredano, 2-325: alla semplice dichiarazione della sua penna, ho fatto che le scuse
e piena ed amorevole lettera. compagnia della lesina, i-28: non donare per riavere
, compra la vita co 'l prezzo della morte, la quale gli è un
regolata ed altri aiuti dell'arte medica e della cinigia potrebbero ridonar loro la sanità.
invasione di barbari incorrotti ridoni il senso della serietà e della freschezza della vita all'
barbari incorrotti ridoni il senso della serietà e della freschezza della vita all'europa.
il senso della serietà e della freschezza della vita all'europa. 5.
d'annunzio, v-1-813: il popolo della rivincita, inebriato di vittoria, ridona
di abscessi o sudori, effetti tutti della lor benefica natura, benché poi paressero
prima da lui, cioè attrae quel redondamento della gloria che ha data a loro.
spirito or ridondante ed or dimesso e della fortuna variata or del favore de'padroni
variata or del favore de'padroni or della malevolenza e dall'invidia de
voce. segneri, i-199: all'opera della giustificazione... non basta una
speciosa, più magniloquente, più ridondante della grandezza: l'eroismo.
« che vi pare, amico, della vostra giunone ateniese? » g. b
esule e padre di famiglia a conforto della sua cecità; ridondanti per ciò di
ora è un letterato che negli avvolgimenti della sua prosa ridondante non riesce a nascondere
vizio dell'orazione incompatibile con la sublimità della divina scrittura. f. f. frugoni
. pirandello, 8-217: nella ridondanza della pappagorgia spariva la tenera puntina del mento
. -crescita eccessiva e disordinata (della barba e dei capelli).
riaffiorava nell'orto, sopra le ridondanze della terra. 5. abbondanza,
, 39-ii-208: questa pena, dico, della quale cicerone nella sopraddetta orazione sua giovenile
, 5-128: oggi il gesto il tono della voce del mirabeau, le ridondanze,
di conseguenza, superflui nell'economia stretta della comunicazione (e tuttavia tali superfluità e
verbo verso la creatura e 10 splendore della clarificazione data da 'l padre per lo
lo spargimento de 'l sangue e opera della redenzione, ne vengono facendo tanto la
sostituì alla vivacità dellim- maginazione l'aridità della dialettica,... alla ridondanza
riceveva alcuna consolazione o refrigerio per redundanzia della parte intellettiva. idem, 2-104:
, bigi bigi, annegati nel ridondare della sugna. fenoglio, 98: max si
famelicamente curiosi ancorché semisommersi dal ridondare della carne tumefatta. -pendere all'esterno (
monti, xii-3-83: la prima edizione della 'fiera', fatta per li tartini e
, in danno, ecc. capitoli della bagliva di galatina, 265: item che
dirò a tutti che l'onore è più della vita pregievole, che il far bene
turpitudine / ce ne ridonda. solaro della margarita, 315: un dominio straniero,
degli avi, al nome stesso della nazione. landolfi, 9-26: tomo a
dal teatro ai due crocchi più sussurroni della città, ebbi a convincermi che torino ridondava
tartaro, tutto nasce dalla redun- dazione della fossa filestina. cesariano, 1-151: per
grande bazar dorato e stuccato alla veneta della 'didone sul rogo'(galleria spada);
a dar fondo fra ridossi d'uno scoglio della calabria. panzini [1905],
castel del novo. p. della valle, 3-15: la sera andammo a
ruderi, e sopra c'è il ridosso della collina. 3. ant.
tutti [gli alberi] s'allegrano della tramontana, se non se gli agrumi che
suoi pilastri di pietra serpentina a ridosso della muraglia. targioni tozzetti, 12-3-420:
, su di una panca a ridosso della scena, erano sedute due mascherine. pirandello
andiamo uno dietro l'altro, a ridosso della muraglia ove la rossa vite straniera serpeggia
tenergli affatto occulta e celata la scuola della sua scherma per poi con più terrore
obbligato, per ricondurre faust nelle vie della redenzione, a ridotarlo di nuove e migliore
? -diceva. -è già un pezzo della fortezza, una ridotta avanzata.
, 6: nella posizione a nord della ridotta capuzzo si è aspramente combattuto con
fioraie che stanno sulla scalinata del palazzo della borsa sono ormai diventati due ridotte floreali
si faceva a firenze intorno alla ridotta della « voce ». 4.
una serie: somma dei primi termini della serie, fino al termine n compreso
, 6-i-202: io ridotto i frutti della nostra imprudenza. g. capponi,
nero uccello venne il più ridottato tiranno della sua tribù e delle nazioni vicine.
perch'egli desideravano acquistare macedonia per pagamento della guerra. per la qual cosa ridotti
: oranges,... ridotto insicuro della vita, diede ardire ad alansone di
awedermene punto, passò il bel fiore della giovinezza, e benché per qualche tempo m'
... dalla sedia e maestà della religione. bandello, 1-22 (i-276)
caro che la sua vita, ma della stessa vita, messa all'estremo da'criati
. massaia, iii-68: d canale della respirazione, ridotto tutto una piaga e per
l'isola di candia sotto il dominio della repubblica e, dopo diverse ribellioni di
: tostoché pervennero in inghilterra le novelle della vittoria di guuford, si erano i ministri
arbitrio di pochi ed escluso l'adito della corte a ciascun altro,...
e. cecchi, 7-72: col padrone della bottega e con l'uomo della segheria
padrone della bottega e con l'uomo della segheria si mangiò un piatto di pernici
ridotti mai a termine per le angustie della miseria e per l'inquietudine d'un animo
cinque et i due piedi di traverso della lettera b alla lettera c,..
de'frutti, atteso che questo debito della pensione si dice reale e causativo, come
avvertire esser stata questa nascita negli anni della confusione. -suddiviso, frazionato.
guglielmotti, 732: 'ridotto': si dice della bussola, della carta, della osservazione
: 'ridotto': si dice della bussola, della carta, della osservazione, della stima
dice della bussola, della carta, della osservazione, della stima e di ogni calcolo
, della carta, della osservazione, della stima e di ogni calcolo nautico condotto
monte vicino a vicenza erano ridotti molti della città e del contado con le loro
e la somma di essa dalla parte della roccella e della linguadoca. -rappresentato
di essa dalla parte della roccella e della linguadoca. -rappresentato da un solo
brusom, 1-112: negroponte piange la caduta della stirpe de'suoi prìncipi ridotta nella sola
e bilanciate in questa maniera le cose della guerra, succedeva nell'animo del re il
, perché, essendo ridotte le speranze della famiglia in lui e nel duca d'alansone
per il cresci- mento (nominale) della moneta a soli cinque milioni di scudi
di vigne e d'olivi e dagli orizzonti della città. -scarso, poco rilevante
grado ridotto: grado apofonico con vocalizzazione della sonante (e si contrappone sia al
mi ripresenterò in casa sartori ah'accademia della domenica a sentire urlare i dilettanti di
malispini, 1-138: nel quartiere della porta del duomo, dove fu prima
duomo, dove fu prima il ridotto della città..., dove tutti i
matrimoni e le paci e ogni altra solennità della città. cavalca, 20-108: il
avere gran fame, puosesi in un ridotto della città nel quale li grandi prìncipi e
nel quale li grandi prìncipi e savi della terra si congregavano al consiglio, e
dove erano stufe e bagni d'acque. della porta, 2-93: o felici occhi
adesso da queste signore paiono la galleria della villa panfìlia di san pancrazio, dallo scrupoloso
nella sala del riautto di più virtuosi della città. g. b. possevini,
i primi saggi m magnetismo al ridotto della scala. flaiano, 1-ii-878: nel ridotto
teatro preferito dal pubblico elegante le vetrine della pubblicità insegnano come ci si deve vestire
viventi con leggi comuni, formino parte della società provinciale della nazione e del regno.
comuni, formino parte della società provinciale della nazione e del regno. gioberti,
gli attrezzi più ragguardevoli e più copiosi della marina, gli ha, quasi libro
racchiude in un piccolo ridotto di oblate della congregazione del monte oliveto. -caserma
ridotto universale ae'mercanti e delle merci della germania, dell'inghilterra e della francia
merci della germania, dell'inghilterra e della francia. 6. casa (
frugoni, vii-834: tu... della virtù sei una fantasma, della frode
. della virtù sei una fantasma, della frode una larva, della santità una chimera
fantasma, della frode una larva, della santità una chimera, della simulazione una
una larva, della santità una chimera, della simulazione una maschera, della bontà uno
chimera, della simulazione una maschera, della bontà uno spettro e della nequizia un
una maschera, della bontà uno spettro e della nequizia un ridotto. -accoglienza.
mia fame. 9. insenatura della costa marina riparata dalle correnti e adatta
corsali d'algieri e d'altri luoghi della costa d'africa, donde ogni dì uscivano
. -per estens. cavità, abisso della terra. d. bartoli, 9-29-1-35
, saldi sì che reggessero al peso della terra e de'monti che portano su le
piazza che è il ridotto... della mer- catanzia come... in
dal galleggiamento alla coperta, all'intemo della quale erano collocati i cannoni in batteria
-propugnacolo di un'istituzione. petruccelli della gattina, 4-391: vienna era il ridotto
allestiti a spese del quartiere. documenti della milizia italiana, i-17: ogni capitano di
lo smarrito animo in su le vie della costanzia. -indirizzare alla verità o
papa ottavo, a ridirizzare lo stato della nostra città un fratello ovvero congiunto di
provedere a questo fatto tutti li prencipi della setta. sanudo, xiii-265: scrive
guerra le sue speranze e l'aumento della sua fortuna, o più tosto il ridrizzo
pochi princìpi e comuni tutto quello che della sua materia vi era reducibile e dopo
. sacchi, 87-72: le frazioni della parte ascendente della serie non sono espresse
, 87-72: le frazioni della parte ascendente della serie non sono espresse con minimi termini
3. log. matem. assioma della riducibilità: nella teoria ramificata dei tipi
perfezzione, come mostra archita nel libro della sapienza,... sono la
egli strumento de'tuoi miracoli, egli riducitóre della tua immensità agli angusti termini della sua
riducitóre della tua immensità agli angusti termini della sua piccolezza. 4. epitomatore.
l'amico suo bettinelli, il riducitóre della 'divina commedia'a 5 canti di pezzi
cagione di mercanzia sarà messo dentro in della città di pisa e li nomi di coloro
iddio non voglia, con utile estremo della corona inglese, e di non piccolo
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 323: il
fanti. guicciardini, iii-347: alla fama della mossa del re di francia, il
uno sciame di api). statuto della società del padule d'orgia, 99:
ignudo in mano, sì si cessò della via dove andava e incominciò ad andare per
spregiare il mondo e riducere il movimento della mente loro alle cose superne.
/ la memoria di me. fr. della valle, i-41: poi vo pensando
quel poeta francese, nominato il poeta della ragione, come vivande riscaldate buon sapore
io non lasci da parte due giudizi della città seguiti in questi tempi. nardi
minturno, 53: seguita che ragioniamo della paura, la qual essere si dice
che gli amici di giobbe il sacrificio della loro riconciliazione rimettono nelle mani di giobbe
il cuore e la ridusse perfettamente sulla strada della salute. fiacchi, 177: giunti
retto sentiero. -riportare all'osservanza della disciplina, della regola monastica.
-riportare all'osservanza della disciplina, della regola monastica. bisticci, 1-i-12:
pensando bene che s'appressava il tempo della morte sua, disiderava con tutto il
e savio scienziato e che in servigio della fede cristiana andò a predicare in africa
qualcuno. -far ritornare all'obbedienza della chiesa cattolica. bisticci, 1-ii-636:
di ridurre la chiesa greca all'ubbidienza della romana. sansovino, 2-41: hanno
in un corpo quel popolo alla divozione della santa romana chiesa catolica. davila,
donna, io voglio... trarti della miseria e della captività nella qual tu
... trarti della miseria e della captività nella qual tu dimori, e a
1-i-167: usarono questa occasione i nobili della nuova creazione de': dicendo che gl'iddii
sostanza si cercava di allargare il diritto della sovranità riducendolo almeno alle sue proporzioni primitive
piacevolezza feminile lo dovesse ridurre alla via della clemenza. c. malespini, ii-44-152:
acutezza del suo ingegno non meno che della sua curiosità. foscolo, vi-322:
stessa fantasia presto la nduce a stancarsi della prima colpa per trascinarla in un'altra.
sopra quella incertissima marca che apportava calvino della purità della dottrina e con l'argomento della
incertissima marca che apportava calvino della purità della dottrina e con l'argomento della presunzione
della purità della dottrina e con l'argomento della presunzione che hanno d'avere la pura
ingegni orgogliosi nella scienza mondana e corrompitori della scienza di dio e gli ridusse a
per sua industria a vivere sotto il giogo della giustizia. donato degli albanzani, 330
a udire cantare, a udire senza spavento della mente lo sbranare e annitrire de'cavalli
ridurre nelle obdienze civili con le arti della pace, si volse alla religione. g
poco a poco la bontà e l'utile della virtù, la orridezza ed il danno
8-7 (i-iv-718): che l'amante della donna... si dovesse potere
prigioniero] ridutto a intendere la stoltizia della passata sua vita, il tormento dell'
vi fu più sicurezza pubblica ed invece della tranquillità si ebbero le sedizioni. daltongaro
regno suo in provincia, a governo della quale fu mandato cuspio fado. dolce
aggravata per ridurlo in sangue col mezzo della vena sple- mea della milza.
col mezzo della vena sple- mea della milza. nieri, 2-298: bisogna formare
, 131: era fuor delle mura della città una chiesa intitolata in santo egidio
tal tempio e ridurlo all'uso sacrilego della lor setta, dio l'ha loro permesso
. bentivoglio, 4-1035: allo strepito della mischia e al dubbio di vederla ridurre ad
profitto questa congregazione dilatata in diverse parti della lombardia e del dominio veneto, il beato
da castiglionchio, 35: il tenore della quale ridotto per me in volgare sermone
parte quel [commento] di messere iacopo della lana, ma riducendolo in linguaggio non
la mente sua, intorno alle materie della scena, nelle commedie sue, perché
.. acciò sia facta la conservazion della tua vita. a. f. doni
edizione..., mandandomi il formato della tavola tutta luce a cui dovrebbero esser
le riduce a una certa proporzione, della quale poi si faccia la testura del corpo
del giudice, 2-115: sono due punti della stessa onda, forse basterebbe riuscire a
. -privare di una parte o della parte in eccedenza; accorciare.
l'al- tr'anno fanno il capo della vite giù basso, dove ella si
col marchi: di far ridurre il formato della carta e mutare il corpo dei tipi
sentendo [la moda] l'influsso della semplicità e della fogge maschili inglesi;
la moda] l'influsso della semplicità e della fogge maschili inglesi; e abbassava e
insieme. ghirardacci, 3-217: pietro della mal dura... ridusse tutti i
sbarbaro, 1-184: sin dallo schiudersi della porta si china insinuamente, riduce a
di ridurre tutte l'entrate regie e della città di napoli: che, dove pagano
necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa sua. -far scendere (
gran varietà in roma secondo la aiversità della natura degli imperatori... caligula
baldelli, 5-4-235: intorno all'anno della nostra salute 1059 niccolò ii, celebrato
. davanzati, ii-2: per lo bene della pace convenne ridurre in uno tutta la
leopardi, i-33: anche l'amore della maraviglia par che si debba ridurre all'amore
all'amore dello straordinario e all'odio della noia ch'è prodotta dah'uniformità.
del genero, non poteva riducere gli ucciditori della figliuola in necessità e in pericolo di
sono il sostegno e l'unico splendore della nobiltà, vien ridotto ad abitar tutto
stai bene, che tu ti lagni della sfinitezza a cui ti ha ridotto la
algarotti, i-ix-ii: l'uomo, verme della terra in mezzo alle miserie umane,
, ridotto alla inazione, al torpore della crisalide. -portare uno stato o
da parte e prescindendo ridicolmente dal punto della contesa. g. gozzi, i-12-240:
edificio a un uso vile, offensivo della dignità e della sacralità del luogo. -anche
uso vile, offensivo della dignità e della sacralità del luogo. -anche: consacrare
la pittura ad una riproduzione troppo veristica della realtà. pavese, 10-196: il
signori, e li diede conto delle ragioni della republica e del desiderio suo di valersi
promessero di ridur consiglio per dargli sodisfazione della levata, e approbarono le ragioni.
re di navarra, dopo la partenza della regina madre, ridusse a mazera nel
, 92: i consoli e camerlengo della detta arte de'carnaiuoli siano tenuti e
invenire et investigare ogni bene e raggione della detta università, et essi beni trovati
reducere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: li signori
debbesi... guidare il principal tempio della città con ottime proporzioni di membri et
le autorità de'giurisperiti erano il supplemento della legge nell'uso del foro, pensò
cercato di ridurre l'onesto al diletto della maggior parte delle cose ragionevoli. niccolini
comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide. -risolvere attraverso gli opportuni
dell'equazione d'una catenaria il peso della quale sia = f (c + x
minimi ancora il problema del lenzuolo e della curva elastica. -riportare a un
un moral filosofo, ma dal principe della medicina vengon ridotti ad una specie di
. baldelli, 5-1-39: lo studio della musica ebbe il suo cominciamento quando gli
li autori più classici, dato le regole della nostra lingua e avea ridotta a
senza articolo, e può dirsi 'il padrone della casa'ed 'il padrone di casa',
il numerario e camminando sempre sulla traccia della moneta reale, riduce e ragguaglia mediante
reale, riduce e ragguaglia mediante l'uso della moneta immaginaria ogni sorta di moneta al
immaginaria ogni sorta di moneta al calibro della reale medesima con esiger quel tanto di
0-6: erasi turno / col pensier della guerra al sacro bosco 1 di pilunno
meglio potè, si ridusse alla falda della montagna. -introdursi nascostamente. vita
fiumi sia più alta... della superficie del mare. 45.
il preditto dante alcuna volta con quelli della scala e alcuna volta col signore di
.. di volermi ridurre al riaprirsi della università. lucini, 4-278: odorando
un luogo a trascorrere gli ultimi anni della vita. giovannini, 5-7: qui
all'albergo. -risalire a bordo della propria nave; reimbarcarsi. ca'da
bisogna che si riduca con la schiena dritto della sua seggia distante intorno a mezo braccio
di roma erano stati rubati nel tempio della dea feronia. i sabini dall'altra
, gii costrinse a misurare il dorso della collina per ridursi in salvo appresso gli squadroni
, che era una torre nel mezo della città, e avendola ben chiusa,
erasi colli, dopo l'infelice successo della giornata di magliani,... ridotto
a mutar religione ed a ridursi nel grembo della chiesa. gemelli careri, i-v-8:
padrone, il quale ogni giorno onora della sua tavola qualche prelato forestiero. algarotti
poter meglio adoperare in questi stemperati tempi della poesia che riducendomi a istudiar le opere di
non mancano, in qualunque città, amici della tirannide; e ne sono molti nella
il padre avea dato raguaglio al figlio della vita solitaria di stella, ritirata dal
, quando non sieno nel primo grado della ragione, il quale è di non errar
oscura del nostro errore e giunga il mattino della più limpida cognizione, si dèe ritener
, 194: nella congiunzione e nella volta della luna [i venti] faranno un
natura molto pingui li frutti delli beni della mensa capitolare, per qualche convenzione o
come coloro che eran occupati per conto della republica, e per questo non potendo
pochi, e alle più saggie teste della repubblica. -svolgersi unicamente fra due
, ma ben inteso carattere dei genitori della fanciulla di vederla e parlare con lei
parlare con lei riducevansi alle prime ore della sera in circolo coi parenti. pea
dianzi, fa che il terreno partecipa della natura sua. torricelli, ii-3-288:
del circuito ritiene tutto per sé il nome della città, e l'altro, riducendosi
scoprii in quelle parole che i margini della mia simulata indifferenza si riaucevano.
. muratori, 4-55: la funzion della mente ne'sogni si riduce alla semplice
, in breve tutte le cause qualsivogliansi della prosperità delle lettere e delle scienze,
quest'ora di persuadervi che ne'procedimenti della nostra chiesa vi sia qualche cosa che non
riduce a questo aforisma santificato dalle leggi della natura e dall'esempio de'sommi oratori:
e finalmente a farci ammirare parecchie ore della sera sopra un morbido sofà. foscolo
come sbirri, se volessero vivere. della casa, ii-192: la mia fortuna ria
riducendosi ogni dì più tutto lo stato della chiesa da quella banda in maggiore pericolo.
i-vi-124: vienna, che sul principio della estate del trentasette avea da ogni parte
i turchi e che verso la fine della campagna s * era ridotta a patir la
vi- dino, piazza frontiera sul danubio della bulgaria. -arrivare quasi a niente
si riducesse. -spingersi nella pratica della povertà. muratori, iii-286: a
egli la gettò un dì a terra della finestra, e per sua buona sorte
. a. dandolo, lii-14-167: della morte di bajasit sono varie le opinioni:
può soffrire il grano duro per cagione della vecchiaia: la prima, cioè, di
presso a pavia per avere il sussidio della città. a. pucci, cent.
alpe a tagliare de'faggi. navarro della miraglio, 122: tutta la gente
miraglio, 122: tutta la gente della campagna si era ridotta, quel giorno,
da indi [parma] al fonte della sorga ritornato, quella nobile opera [
che mi ritruovo aver meditato in onore della veneranda nazione d'italia. -eseguire
suo, inadatto a governare il timone della casa, aveva ridotto a poco i
a poco i beni suoi e quelli della moglie. -ridurre a bene: volgere
132: simonide medico trovò l'arte della memoria: di poi fu...
, iii-630: alcuni sono che partecipano della speculazione e della sensitiva, sì che
alcuni sono che partecipano della speculazione e della sensitiva, sì che sono in mezzo grado
portarlo a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali
comune: porre in comune. statuto della società del radule d'orgia, 122:
direttorio, ridotta in sue mani la somma della repubblica, pensa ristorarne la declinata fortuna
ser marin mauro de venesia. statuto della società del padule d'orgia, 98
altn, potremmo noi con f indrizzamento della ragione regolarla e ridurla in un modo
: venire a conoscere perfettamente. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
perfettamente. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-34: è
temperate e suggette, sicché il dominio della mente pone a loro leggi per le quali
i ghibellini] a pace sotto il giogo della chiesa. -ridursi a pelle
inverso) e ducere 'condurre', con sincope della vocale interna. riduto,
motel, comincia una parte a sé della zona dei riduttivi. un settore separato
viviani, 2-6: archimede, primo riduttore della superficie sferica in piano.
sta, non si addice alle qualità della réjane: anche l'attrice, come già
a 8oo° c, il riduttore di pressione della bombola regolato, il flussimetro messo a
germogliazione niente altro è che la reduzióne della cosa a quel che era in tempo
che sono diventati fertilissimi. -ripristino della funzionalità di un edificio; restauro.
carducci, ii-9-72: quanto alla riduzione della facciata di san domenico, non potrò
bastanza richiamare alla memoria e alla considerazione della signoria vostra e dell'officio a cui
, che nella intrecciata complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero, nella
2. il riportare nel seno della chiesa o a una vita moralmente buona
presso dio più gradita o più meritoria della riduzione di un reo. vincenzo maria di
si facesse alla corte nel procurare la riduzione della ro- cella, perché, in luogo
. siri, ix-42: dopo la riduzione della capitale all'ubbidienza tutte l'altre città
capitale all'ubbidienza tutte l'altre città della provincia ricevettero guemigioni. giannone, i-v-322
non avesse partorito buon effetto. compagnia della lesina, ii-41: prima che si
mandare a ciascheduno di voi la copia della lettera mandataci dal consulto delle matrone.
diffimre tutto il negozio con la stipulazione della scrittura di verificazione... et
venier, lxxx-3-800: fosse il fine della sua missione... d'osservare ciò
le fosse stato possibile alli avantaggiosi dissegni della casa d'austria. -seduta di un'
. cesarotti, i-xxxix-202: col senso della più viva esultanza ho l'onore di
dare ah'eccellenza vostra un tenue attestato della sua rispettosa gratitudine, fregiando se stessa
, v-619: ha mai posposto il carico della famiglia? ha mai tampoco lasciato d'
dello spazio mentale... distruzione della nostra prospettiva mentale. parise, 5-190
mi chiede che cosa ne pensi io della riduzione della lista civile. einaudi, 116
che cosa ne pensi io della riduzione della lista civile. einaudi, 116: se
generali. -diminuzione del valore intrinseco della moneta. broggia, 186: questo
piano] una progressiva riduzione degli utili della gestione danaro (ossia 1 ricavi dell'
) per tutto il 1987. -abbassamento della rendita di un capitale, degli interessi
congiuntura il duca, chiedendo la permissione della reduzzione del monte farnese. de luca
intrichino. galanti, 1-ii-37: beneficio della riduzione dell'interesse dal 4 al 3 per
madre vedova, aveva ottenuto la riduzione della ferma. ottieri, 3-155: la direzione
al nord, prepara il grande avvenimento della riduzione dell'orario a parità di salario
equinozziale si vedrà questa 'tavola', il titolo della quale è tavola per ridurre l'ore
della mente, e però si dice che egli
modi affatto diversi di concepire la riduzione della filologia a scienza, sono conseguenza e
: del vino che ricevei ier sera e della riduzione camica della mia ballata che ricevei
ricevei ier sera e della riduzione camica della mia ballata che ricevei sul finire dell'
7-30: il primo grande spettacolo parigino della stagione è stato la riduzione teatrale,
dei cromosomi nella meiosi. -diminuzione della massa corporea di taluni animali (come
di ossigeno da un composto per mezzo della reazione con sostanze riducenti, in partic
cagiona l'annullazione o la riduzzione legàie della pensione, ma la rende inutile, overo
poteva disporre sono soggette a riduzione nei limiti della quota medesima. ibidem, 555:
donazioni, il cui valore eccede la quota della quale il defunto poteva disporre, sono
regge, 11-36: è il cosiddetto lavoro della riduzione dimensionale, e postula 1'esistenza
a'io agosto 1717. dalla riduzion della concezione, data fu la seconda a'3
). -riduzione alv orizzonte: trasformazione della distanza reale fra due punti nella distanza
ridotta'a un'altra quando dalle leggi generali della seconda si possono dedurre tutti gli enunciati
si possono dedurre tutti gli enunciati veri della prima). g. gaudenzi [
o celebralismo moralizzante'. crisi del sacramento della riconciliazione e scomparsa di molte forme di devozione
colore e la fantasia e l'immaginario della visione e l'automatismo del sogno fanno
modo arbitrario la complessità dei fenomeni o della realtà. e. minetto [
sempre più il riferimento alla realtà biologica della nostra galassia interna di quei ricettori,
già sofferti dolori, è il principio fisico della compassione. -stimolare di nuovo il
, 13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano ferrer
diffondeva scritti patiottici sperando rieccitare la riscossa della patria infelice. -fornire il soggetto
carducci, iii-10-179: la novità angosciosa della vita d'esule e d'uomo di parte
, inebriate e guidate tra le tempeste della rivoluzione e dell'impero, come vandeani
, 0-192: riecco invece li spari della fremebonda motoguzzi aggiungevano gloria alla gloria,
che ha ormai dato addio agli incanti della rettorica e della musica. f. molinari
dato addio agli incanti della rettorica e della musica. f. molinari, 1-128
, come a sentir riecheggiare la tromba della gloria. govoni, 157: poi quando
la pittura greca toccò una perfezione sopra quella della scultura. piovene, 15-46: le
, non vi è mai l'ombra della servile imitazione. baldini, 9-54: questi
assoluta di 'nazionalità'sulla condizione 'unica'della lingua. d'annunzio, ii-887: niuna
che sembrano riecheggiate e ingigantite dalla voce della folla. -imitato, non originale
suo io, primitivo e naturai grido della sua conscienza, sarà in vece una riecheggiata
67: meco ognor la bella immago / della nobile adunanza / lusingò la mia speranza
., questi s'innalzano all'epoca della fecondazione, appoggiano le loro antere agli
: ha in sé la materia apparecchiata della casa sommossa a poterla
tempo reedifichino e rifacciano la cappella maggiore della detta chiesa,... fiorini
prudenza per riedificare su quelle rovine. solaro della margarita, 4: se vi è
sorse, come altrove, chi sulle rovine della poesia provenzale riedificasse un'arte propria e
cotal maniera dante di quella città, della quale egli non solamente era cittadino,
assiduo e fervido riedificatore sull'annoso principio della pittura, paolo cézanne fin dalla prima
paolo cézanne fin dalla prima gioventù fece della coscienza di se stesso l'ideale supremo
da divino spirito mosso, alla reedificazione della desolata città lo 'mperiale animo dirizzò. brasca
. grandi, 208: l'erezione della pescaia sopra l'isola della fornace non
: l'erezione della pescaia sopra l'isola della fornace non può passare per la riedificazione
iii-15- 334: dopo dissertato negativamente della distruzione di firenze per attila e riedificazione
.., trattò poi a lungo della chiesa e de'vescovi e delle famiglie
, v-934: per questa riedificazione [della pieve] furono demoliti i ruderi, il
di questo scetticismo estremo, il superamento della logica empiristica e astrat- tistica dovè essere
altresì nei metodi severi dell'abbattimento e della riedificazione. c. carrà, 307
di aver promosso il processo di riedificazione della vita artistica nazionale. = nome d'
. gadda, 6-125: l'attività stessa della corteccia, int''o cervello d''a
, di un fenomeno storico; ripresentazione della stessa formula politica del governo precedente.
cioè come una riedizione devitalizzata e stenterellesca della grande regressione del xvii secolo. l'
: un ragazzo del suo paese, della sua condizione. 5. cinem.
daccapo, compensando o correggendo i difetti della educazione prima. carducci, iii-9-80:
ben presto i padri e i moralisti della chiesa avean sentito come rieducando la donna
venuto affermando: e cioè che la funzione della prigione non è di punire, ma
giustizia, attraverso il passaggio nella pena della privazione e distruzione, perché sopra tutto
grande, potente a fare, conscia della propria missione e ferma di compierla,
: di servirsi di giovanna per guarire della tetraggine; di fame un'amante,
, di terre rieducate alle regolari rotazioni della coltura. rieducatóre, agg.
mazzini aveva ben veduto che il problema della società moderna, come di quella di ogni
dal quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia
sottrae solo in grazia della menzogna, della simulazione, dell'ipocrisia. la rieducazione del
di 'umschulung', di rieducazione. costituzione della repubblica italiana, 27: le pene non
che, nelle convulsioni dell'ala sinistra della moribonda scuola hegeliana, il giovane marx
e dei quali non diè mai nel corso della sua vita alcuna dimostrazione dottrinale, limitandosi
: mustafà... fu governatore della persona di questo gran-signore quando viveva sultan
un terzo ogni quattro mesi. costituzione della repubblica italiana, 104: 1 membri
nudo, o signore, il concetto della nostra stima per voi: concetto che la
remanazióne), sf. nuova diffusione della luce. galileo, 3-2-24: 'et
samanei, ed esprimono temanatismo nei due cicli della maia e del nirvana, che rispondono
all'ipotesi formulata da newton a base della futura analisi infinitesimale, sulla 'flussione'
di un punto nello spazio per la costruzione della linea, d'altra parte adagia questo
la teoria ondulatoria e la teoria corpuscolare della luce. calvino, 13-1 ^ 2:
istampare colla più possibile correzione il libro della 'divozione *, l'albrizzi mi manda
6-31: la sua spalla nuda [della ragazza], nera di fuliggine, riemergeva
fuliggine, riemergeva da sotto la plancia della macchina. g. riotta [« il
bonsanti, 5-5: insieme al riemergere della coscienza presero risalto... un'
del lungo oblio, delltimi- liazione e della notte che dovettero traversare. 5.
[30-vii-1989], 36: al momento della riemersione maiorca e stato accolto da un