. parabosco, 2-19: ah rubal- della, tu mi basciarai pure. buonarroti il
solo non si acchetarono, ma nino della pelosa si scagliò contro al sacerdote che portava
che la sua ribaldaggine è poesia e della poesia non rende conto.
repubblica porta leggi, non a prò della religion né del popolo, ma bensì della
della religion né del popolo, ma bensì della noalda- glia da gogna, qual sarà
persegue il proprio interesse personale nell'esercizio della carica pubblica che ricopre. imbriani
co'forestieri, pur che delradulterio e della ribalderia loro si faccian pagare. malvezzi
e sacrilega nei confronti di dio o della religione. berni, 269: essi
non aveva così tosto proceduto all'ultimo fine della giustizia che per non gli parere trovare
quando lo scelerato consiglio, per vendicarsi della ricevuta inguria, ebbe determinata questa opinione
tutta e dello scambiamento dei beni e della ribalderia e del sopruso di costoro fu consapevole
. domenichi, 5-273: lo strepito della moltitudine che si sollevava udiva bene il
dei suoi tentativi per indurre gli accademici della crusca a porre il loro sigillo alle
elisire, / anima, quintessenza / della ribalderia. d. bartoli, 9-29-2-198:
metonimia: l'insieme delle persone peggiori della società; feccia. d'annunzio,
impurità, rifiuto. trattato dell'arte della seta in firenze, 38: piglia la
: quella perversa femina vendeva a'lavoratori della contrada l'orzo macinato col sudor mio,
di infima condizione sociale, ai margini della comunità regolare e spesso compromesso con gli
regolare e spesso compromesso con gli ambienti della malavita, che viveva di espedienti e
6-40: il gonfalone... della salmeria era bianco col mulo nero;
sono infami e appena si sa cosa alcuna della loro qualità primiera. ottonetti, 182
...: soldato a piede della milizia fa più abbietta e vile. i
la gestione del gioco d'azzardo e della prostituzione e l'arruolamento, in periodo
conoscesse quel ribaldo che arrimpetto all'uscio della sua camera sedea alle tavole. velluti
convinzioni ideologiche o religiose contrarie ai dettami della chiesa; ateo, eretico, infedele
tanto che l'uno e l'altra esce della santa religione. egli è fatto uno
elisi di giugnere alla falda? solaro della margarita, 344: ogni uomo, secondo
cosa che il signore del cielo e della terra non potesse stare in palese e
batte le mani, entrarono due ribaldi della sua masnada rimasti fuor dell'uscio ad
scellerati che compariscano i caduti in mano della giustizia del mondo, non s'ha
è ancora a galla. -traditore della patria o del sovrano. forteguerri,
morte condotti a sfilare per le vie della città con il cappio al collo,
da luridi e feroci ribaldi. solaro della margarita, 47: nel luglio 1820
folle chi si leva dall'essere signore della sua famiglia con vita dolce e temperata e
corrivi. g. gozzi, i-8-212: della decima bolgia il grembo abbraccia / i
quel tanto celebre tibaldo, / primo vassal della corona franca, / guerriero ardito e
possedere poteri soprannaturali per sfruttare la credulità della gente. cavazzi, 66:
da lui occultate, ritorna a pelo della medesima. cesari, 1-1-136: v'era
al proprio interesse personale o facendo uso della violenza e della crudeltà. f
personale o facendo uso della violenza e della crudeltà. f f dolce
, de'ribaldi il regno; / e della patria qui sul acerato / corpo
-per esprimere disapprovazione nei confronti del comportamento della persona che designa. muratori, 7-i-442
razza, quando in più luoghi della germania si pregiano tutti i rustici di albergare
alfieri, 5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento
leonardo sellaio, 1-ii-266: le piture della sala... sono una cosa
6-xiii-68: il ribaldaccio facea l'occhietto della misericordia e tendeva le mani, ma io
chi tiene un comportamento contrario alle regole della creanza; persona maleducata, volgare.
dinanzi agli uomini e prenunziano le ore della risurrezione. d'annunzio, iii2- 259
259: ribalena l'ardimento nella creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di
7-180: o si farà la porta della cantina sotto una finestra o si farà nell'
, 2-148: 'ribalta ': piano della scrivania sul quale si scrive e che
8-536: coi gomiti su la ribalta della scrivania, la testa tra le mani e
. bacchelli, 5-166: nello stipo della scrivania a ribalta, sappi che c'
la scena o per graduare l'intensità della luce. -per estens., nel
palcoscenico, il sipario, i lumi della ribalta. barilli, i-104: alla
barilli, i-104: alla luce solforosa della ribalta, la commedia musicale del vecchio
, mi fu rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse lo smoking in
il coreografo, vassilievski, la direttrice della scuola di ballo, il compositore.
ballo, il compositore. -luci della ribalta: traduzione del titolo originale del
in quei primi anni venissero alla ribalta della scena politica 1 demagoghi, i promettitori
che questi due movimenti giungessero alla ribalta della pubblica opinione, altri erano sorti in
spesso sordidi, appena escono dalle luci della loro ribalta. sereni, 3-51:
piede, con pudore / di cresimandi della storia, / su spalti, per poligoni
più triangolare, di uno dei piatti della copertina di un libro (soprattutto di
un pezzo, per lo più triangolare, della pelle o della cartapecora, che si
per lo più triangolare, della pelle o della cartapecora, che si fa sopravanzare da
per lo più foggiato a triangolo, della copertura del piano di sotto d'un libro
bacchelli, 1-ii-74: la nuova perfezione [della ghigliottina], secondo gli istruiti,
: la sosta dei camion ai piedi della collina era stata provocata dal ribaltamento del
4-334: decaduta la speranza nel ribaltamento della storia, infiacchito e istituzionalizzato lo spirito
... per un ribaltamento altrettanto radicale della ragione tollerante e integrativa dei persuasori occulti
dei persuasori occulti. -nell'ambito della terapia psicanalitica, smascheramento, rovesciamento di
appresso lui e ligherai la borsa all'anello della tavola sì che si ribalti. sanuao
terza classe muniti del loro parapioggia e della loro fantesca, sbuffanti, polverosi, sudati
. 2. edit. risvolto della sovraccoperta di un libro sul quale vengono
'ribaltone ': movimento o colpo della persona che è ribaltata. calandra, 6-230
altri. marmarli, ii-148: la frase della fòrmola: io sottoscritto., include
debito di queste in aver più cura della conservazione del capo che di se stessa
abbasso nel centro del mio debito e della mia impotenza, non sapendo che fare
minima ricognizione verso di cristo in ricompensa della passione ch'egli ha sofferta. d.
mio picciolo dono bastava una semplice ricognizione della mia buona volontà verso vostra signoria.
fu risposto con affettuoso ringraziamento e recognizione della buona volontà. loredano, 1-107:
loredano, 1-107: benché gli obblighi della bella creanza la necessitassero a rendergli il
'l virtuoso attendesse alle ricognizioni elei prìncipi della terra e non tenesse altro di che
; onorario; emolumento. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1554)
g. moro, lii-14-350: gli schiavi della professione... servono senza alcuna
che occorrerà mandare ambascia- dori per conto della religione, vogliamo che a ciascuno si
quale vorrà venire alla detta arte e essere della detta arte... paghi e
accertare la conformazione del territorio occupato o della zona della battaglia (ricognizione di posizione
conformazione del territorio occupato o della zona della battaglia (ricognizione di posizione, logistica
attacco mediato la ricognizione generale de'contorni della piazza; quindi per l'immediato, la
per l'immediato, la particolare ricognizione della medesima, affinché l'uno e l'
che ha per iscopo di esaminare il teatro della guerra e le disposizioni del nemico.
l'esercito le truppe esterne sotto il cannone della piazza può chiamarsi quasi un investimento.
costare la vita di parecchi. bollettini della guerra, igiy'i8:, 15:
g. morselli, 5-190: beatty disponeva della enga- dine, il più antico modello
3-iii- 1941], 6: aerei della ricognizione armata hanno affondato ieri due navi
ora seduti in una sala da tè della via principale. barilli, 5-228: dopo
che venga l'alba. -esame della propria vita, del passato. bonsanti
fi de domenici, uno studio intensivo della galleria farnese, ma soltanto una ricognizione
ben da una ricognizione tra le fotografie della madre morta da poco che la meditazione
estetica teatrale antica, rivelazione o riconoscimento della vera identità di un personaggio: agnizione
la ricognizione dell'errore e per l'acquistamene della notizia. gravina, 34: questa
pensiero e passione, poteva, altesame della coscienza rigorosa e vendica, riuscire esonerato dal
. targioni pozzetti, 2-73: i ministri della giustizia, colla recognizione del corpo ed
altra giudiciaria recognizione, questo è scritto della mia figliuola. guerrazzi, 5-169:
chi deve eseguirla a fare la descrizione della persona da riconoscere. ibidem, 361:
di cose. il giudice, prima della ricognizione di una cosa, invita la
la validità dell'atto o la sussistenza della situazione o del rapporto. - anche
lo farà volontariamente, sara una recognizione della verità, col prevenire quel che farebbe
cento, non essendo tenuta al pagamento della sorte, se non che nel caso
interesse e previa giudiciale recognizione del fatto della sospensione. codice civile del 1865,
con cui il concessionario di un diritto miracoli della madonna, 101: dette queste parole,
. brusoni, 9-155: mento della proprietà nominale e dei diritti a essa
senza disegno e gene somministratore della pecunia si assegnavano in livello...
3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornipografici. tura erano
., e da coinoggetto la filosofia della pratica. c. carrà, 284:
questo malessere con una certa irregolarità della mia firicolare, tr. { ricólo
lasi ricollegano all'idea del martirio, della potenza, della sciasi poscia fare la
all'idea del martirio, della potenza, della sciasi poscia fare la residenza e colasi
poi e l'acqua e la sapienza, della fatica umana. e. cecchi, 5-261
rinfondesi sopra, fatto tratto, l'orologio della torre batteva l'ora, e il tempo
torre batteva l'ora, e il tempo della questo, dell'altra acqua e mescolasi
, 605: ieri fu celebrato il ricollocamento della colonna
diventerebbe profana e la famiglia resterebbe priva della protezione dello spirito tutelare: protezione che
ii-4-341: la necessità di un esame della parte postica della vasca, che, esile
necessità di un esame della parte postica della vasca, che, esile com'è
tanto remoti, delle loro origini, della loro destinazione, del loro stile.
ricorrerà perché sia permessa la ricollocazione [della colonna massimiliana]. 2.
dal pei in questi anni, come anche della iniziativa politica di un partito che,
fuoco carne sufficiente per anni: la fine della politica consociativa, cioè del compromesso d'
politici e delle istituzioni, la ricollocazione della rivoluzione d'ottobre, l'idea della
della rivoluzione d'ottobre, l'idea della non violenza come 'valore storico generale'.
fa ncolmarsi... ancora molti terreni della fattoria ai bellavista. giorgini-broglio [s
/ lungi-lucente, tutto ne ricolmi / della tua [del sole] provvidenza di svegliato
genitori... e gli anni della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano
cuore ricolmato e poi alleviato, il contadino della parabola d'amore, è là fra
: tenendo nella sinistra mano il corno della dovizia, d'uve ricolmo e di pomi
la costituirono gran reggia delle delizie e della gioia. temanza, 35: se le
ma è ricolma di tutte le comodità della vita. -composto in grande numero
preparato per la attraverso quelle tendine sul volto della gentile fille-de- / de le mie labbra
del senso, delizia lenta, meditazione della carne. un fianco ricolmo di donna
ricolmo il petto / è giusta pena della colpa mia. mazzini, 40-157:
d'acqua muove per un più gran cerchio della terra. 6. riporto di
palpitante ricolmétto seno / l'aspetta quivi della bella elvira. fantoni, ii-106: cred'
-41: la inversa a terra / face della speranza alto levando, ad un tratto
fiotti, per ricolorare le aurore ammalate della terra. betti, 226:
incalora del suo ardore interno e ricolora della sua vampa il devoto il canonico, il
vasari, i-284: dall'altra banda della chiesa... è una 'nunziata'
che io riscaldo e ricolorisco con i toni della tua voce e con i tuoi atti
cattaneo, iii-3-366: questo movimento della odierna scola storica, iniziato da
operazione di raccolta dei frutti maturi della terra e delle piante; l'insieme
proveduti di vittuaglia e erano nella fine della ricolta. m. villani, 3-76
in questo tempo alla ricolta dev frutti della campagna. fagiuoli, xii- 18
state in quell'anno per l'iniquità della stagione le ricolte triste,..
, 7-1-73: spargevano il buon seme della divina parola né mai era che lor
giambullari, 7-27: sempre mai sul buon della ricolta / dell'olio, e tu
et hommi tolta / la parte mia e della tua niente / non ho avuto.
-per estens. tempo del raccolto; periodo della mietitura. m. villani,
350: finiti i due mesi della pesca, aprono l'ostriche, delle
, i-400: la rigidezza di parte della stagione vernale ha provveduto nella più facile maniera
, scemandogli gli alimenti e quasi ricolte della republica. buonarroti il giovane, 9-707
. gozzi, 1-1099: la scarsezza della ricolta de'nostri comici in italia, dove
cavalca, iii-114: co'villani e lavoratori della terra [i prelati] vogliono i
egli ci ha tratti di prigione e della servitudine del dimonio che ci possedeva come
ricolta e pagatore e stracciò la carta della obbligazione. f. degli atti, no
è caduta la grandine in sul far della ricolta. 7. dimin.
l'ha venduto, per la 'nfermità della moglie vezzosa: e niuno guadagno al
operazione di raccolta dei frutti maturi della terra e degli alberi; l'
il ricolto dell'oro nelle sterminate lande della siberia non ha tocco ancora il suo
forme ricombacianti con le pause / della propria sinfonica ine- ricombaciare, intr
. davanzali, i-74: la fama della perduta armata rinvogliò i germani a ricombattere.
la tecnica per manipolare la sostanza base della vita, aggiornata con il difficile termine
.. 'petrarchisti'o 'casisti'(imitatori del della casa), che prolungavano la rimeria
e ricombinavano parole e versi sulla crudeltà della donna oggetto dei loro sospiri. arbasino
voi udiste annunziarvi la nuova del ricominciamento della guerra dell'indipendenza, voi prorompeste in
le trombe, le campane, il risveglio della città, il ricominciamento inevitabile. cardarelli
/ ricominciar le grazie al grande autore / della tua vita e mia. massaia,
, i-57: si ricomincia a parlare della riunione straordinaria delle cortes. de amicis,
i imperatore, per dichiarar la natura della giovinezza, usava ai dire che bisognava che
sopra il cavallo finito tutti li pezzi della forma di che tu voi vestire tal
mente nostra è tanto percossa dalla memoria della colpa passata che ella è presa da
cessato l'esterminio, se nello spavento della strage e se nel colmo de'terrori l'
redivivo, fra le beffe e i sarcasmi della popolazione! serao, i-388: i
l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna, ma quest'anno di guerra,
, 93-74: per noi il vero male della polemica attuale non è nel ricomparire del
. d'annunzio, iv-2-38: quel tempo della sua giovinezza gli ricompariva ora dinanzi come
periodica milanese, i-125: la ricomparsa della malibran sulle nostre scene era come foriera
. lucini, 2-135: la ricomparsa della metafisica indica la bassura melmosa del nostro
deve prendere forma a partire dalla riscoperta della vocazione unitaria della azienda individuando fin d'
a partire dalla riscoperta della vocazione unitaria della azienda individuando fin d'ora linee di
usanza che, dopo la prima notte della loro unione, o per ricompensa delle
e nobile ricompensa dei virtuosi e degna della magnificenza della natura. pavese, 12-133:
ricompensa dei virtuosi e degna della magnificenza della natura. pavese, 12-133: non
al vizio, / è ricompensa amica / della dotta fatica. cesari [imitazione di
i disprezzi furono sempre la più bella ricompensa della virtù e il più certo presagio della
della virtù e il più certo presagio della nostra salute... una virtù
del servizio de'nobili sono i gradi della corte... e sultanati, che
., facendosi poco o niun ncapito della virtù, si donano i gradi,
? bottari, 5-128: la tavola della 'resurrezione', tanto stimata d'anmbal caracci
: f so che non il solo amore della virtù muove gli uomini, ma e'
de'servigi da lui resi nel tempo della presa di volterra. -risarcimento, indennizzo
come quella di esaù di una scu- della di lente per una ricchissima primogenitura. de
dio, sia in quanto oggetto della riconoscenza umana sia in quanto rimerita
con la libera lità propria della bontà divina, alla madonna o a
necessario usare il buono e preclaro esito della penitenza, acciocché meritiamo essere templi di dio
. crescenzi volgar., 5-19: della quale uliva si farà il primo olio
da che vi trasferiste in algieri. della casa, 665: ben potrei dire:
di cristo rallegrarsi assolutamente dell'essere e della divinità ch'e'
pene, le privazioni, i sacrifici della vita. s. gregorio magno volgar
che li affaticati s'allegrino per ricompensazione della ingiuria. bibbia volgar., vi-121:
-con riferimento a dio in quanto oggetto della riconoscenza umana. imitazione di cristo
contento che la casa mia in sussiduo della tua vita non ti vegna meno ».
quale esso gli debba offerire per ricompensazione della colpa sua. 3. risarcimento
. ottimo, i-109: il voto della verginitade non riceve dispensazione né ricompensazione,
servizio, per una prestazione. documenti della milizia italiana, i-468: noi desideriamo
, respetto al poco recompenso che traggono della fatica et incommodi ricevono dello aversi ad
giro degli affari, mettersi sul piano della concorrenza. ma certo. è questo che
i-53: s. m. l'imperatore della russia fece rimettere 5000 rubli alla figliuola
ore venale. meditazione sopra l'albero della croce, 1-36: di tanta fiamma
prefinire questo prezzo impositizio e ricompensativo della zecca al limite di due per
di voi, io mi terrò ricompensato largamente della mia fatica. 2
morale o materiale) sfavorevole. della mia istoria. b. davanzati
francia, forse per non eclissare il pensazione della fatica sua.
-con riferimento a dio in quanto oggetto della riconoscenza umana. savonarola, 10-117
de'vizi, direbbero (per ricompenso della bontà da doversi acquistare da loro)
noi da quinci innanzi fossimo poco solleciti della nostra promessa, niente di meno.
anni di coloro i quali per lo ardore della carità niente erano stati rammorbiditi per li
politico ch'io mi sappia dallo smembramento della polonia in poi: l'occupazione di
ogni lato egli ordinò dieci turme di cavalieri della ente albana e ricompì le vecchie legioni
rer lo benedetto frutto del ventre tuo [della vergine] la natura angelica e umana
d'un tratto il ricordo... della sensazione sentita... durante la
ristampa del masi, è una ricompilazione della 'rettorica ad erennio', ma fatta a
: la loro abbondanza dèe essere ricompimento della vostra povertà. = nome d'azione
il ricomponimento del duca di parma e della lega con la santità sua. idem
una mano leggera, ricompose le pieghe della gonna. comisso, 14-48: « ora
aquilon le scosse / il verde onore della folta chioma, / quando l'irto
: al cader del vento, nel forte della burrasca, un bero agitato ricompone
. compenseranno con usura tutti gli svantaggi della trascuratezza passata. settembrini, i-213: vittorioso
con tutte l'awertenze corrispondenti alla bellezza della presente edizione. 8. nel
seggiolone, porta le mani al nodo della cravatta, ficca le dita nella selva
tutto, l'adozione figurativa del partito della corposità. 3. riunificazione politica
b. croce, iii-27-336: le sorti della polonia parvero irrimediabili e la sua ricomposizione
perfino dal formare oggetto delle speranze e della pubblicistica liberale. f. de vito
di una ricomposizione di tutte le forze della sinistra va tenuta aperta. -nuovo
tutti i suoi scritti e dei tempi della loro prima composizione o della loro ricomposizione
dei tempi della loro prima composizione o della loro ricomposizione. 6. il
tutte le fasi di una lavorazione riappropriandosi della propria identità produttiva e sociale (in
, 2-189]: alla valutazione padronale della dequalificazione professionale e della semplificazione della mansione
alla valutazione padronale della dequalificazione professionale e della semplificazione della mansione si oppone la ricomposizione
padronale della dequalificazione professionale e della semplificazione della mansione si oppone la ricomposizione della funzione
semplificazione della mansione si oppone la ricomposizione della funzione operaia nell'operaio complessivo. 7
... quando sia col patto della ricompra o della retrovendita. cantini,
quando sia col patto della ricompra o della retrovendita. cantini, 1-23-30:
quanto ai feudi ecclesiastici, il prezzo della ricompra dei diritti non fosse pagato ai
affinché trattasse... per la ricompera della casa che aveva loro venduta. einaudi
nell'anno 1401 e una pretesa ricompera della sua propria indipendenza che la repubblica avrebbe
trattati de'gesuiti con tutti i nemici della nostra indipendenza, il furore pazzo in che
e la speranza di una prossima ricompera della sconfitta del quarantotto. 3. relig
sconfisse il re d'inghilterra e 'l conte della marcia e andò oltremare a damiata e
v-35: è [l'uomo] peregrino della sua patria del cielo e qui è
: quest'anno 1793 fu il bruttissimo della storia interna di francia. ma confessiamolo a
quella bruttezza fu ricompra dalla magnifica difesa della indipendenza. carducci, ii-8-159: le dica
nievo, 857: sono uno schiavo della penitenza che ricomprerà i propri diritti d'
uomo di cittadino di figlio a prezzo della sua vita. -far riavere diritti
vita coll'argento rifrugato tra le ceneri della patria messa in fiamme dagli ungari,
delle loro ricchezze, ricomperano i pericoli della soprastante guerra con larghi doni e
tìgli di dio e tutti quanti eredi della terra, ricomprati dal medesimo sangue di
, 4-2-32-1: il venditore nel piato della cosa venduta non è ricevuto per lo ricomperatore
a venirvi in figliuolo di dio vestito della nostra umanità, e degli angeli signore
giovane a'corsari, recando sé per prezzo della mia ri- comperazione. a. f
fece la grazia'. e massimamente quella della recomparazione. chiose sopra dante, 1-299:
politico reale (e non puramente 'ideologico') della coscienza operaia presso vaste masse di lavoratori
l'apostolica benedizione, tramò l'orribile tradimento della cattura del papa e della contessa matilda
orribile tradimento della cattura del papa e della contessa matilda. = deverb.
assolvere dalla scomunica riammettendo a far parte della comunione dei fedeli. « malispini,
donato, lii6- 379: questa grazia della crociata... ha bisogno di essere
riconcentraménto, sm. ant. aumento della concentrazione di una sostanza. redi
ella fabbrichi specchi cne uniscano i raggi della luce e che ella faccia vasi e
chiesa, si rassomigliassero al freddo della stagione: freddo che affligge veramente le membra
iii-759: si scioglieva il groppo de'concerti della lega e si naucevano a riconcentrare le
riconcentrata in se stessa e nella cura della propria salute temporale ed eterna che fuori
sull'avventura metafisica che assorbì il primo sgorgo della mia giovinezza. -andare a
tutte le parti, ciascheduna a misura della sua forza. -molto forte,
, sempre pieno de'propri progetti e della propria condotta, l'hanno fatto passare
vicina a causa delle lunghezze individue compagne della convocazione de'parlamenti. papi, 2-3-16:
di cristo. meditazione sopra l'albero della croce, 1-33: in modo significativo
perfetta unione e incorporamento de'membri della chiesa, cioè de'suoi fedeli,
per lui, pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle cose che son
, che hanno l'uso del baculo e della mitra, possono riconciliare le chiese profanate
bologna per pochi giorni il picciolo duca della mirandola. monti, vl-9: scrivo anche
ha nelle sue classi le medesime smanie della baldoria apparsa così macabra ai suoi vecchi artisti
altro pericolo, immenso, fu agli esordi della rivelazione francescana, allorché gli uomini riapersero
gli uomini riapersero occhi innocenti sulla bellezza della natura e si riconciliarono col mondo.
11. rientrare, attraverso il sacramento della penitenza, nella grazia di dio.
a dio,... passò della presente vita. fiamma, 195: se
la chiesa: rientrare a far parte della comunità dei fedeli, essendo assolto dalla
loro prelato. -ricevere il sacramento della penitenza. m. ricci, i-430
che di quella città ricevesse il sacramento della penitenzia e a riconciliarsi poi altre volte,
: il piacere così fatto non è proprio della tragedia, ma è piuttosto della commedia
proprio della tragedia, ma è piuttosto della commedia perché in questa cosi fatta tragedia
né vi segue morte fatta da nessuno. della casa, ii-iii: niun uomo può
economia religiosa, ammettendo bensì il dogma della processione anche del figlio, ma senza
ineriti di cristo o attraverso il sacramento della penitenza; confessato e assolto dai peccati
ora siete riconcigliati con dio nel corpo della carne di cristo per la sua morte.
de'romani vanno, non siano privati della communione ma quella medesima reconciliati siano ricevuti
il sistema di dante su la immobilità della terra, riconciliato, com'è da esso
ciò che le tolse: le tinte della salute, la mollezza dei profili, la
2-278: essi sono stati occasione e cagion della piaga, essi bisogna che la saldino
. modificasse dal canto suo l'onta della sua sconfitta. 2. che
2. che è il mediatore della riconciliazione fra l'uomo e dio.
e dell'umano, il riconciliatore perfetto della creatura col suo creatore, di adamo
: il padre non considera la follìa della figlia se non come un modo — veramente
cui disse l'ingiuria; anzi questa accusa della reconciliazione con lo ingiuriato dovrebbe andare innanzi
sì che, reconciliato col prossimo e contrito della offesa col modo debito, andasse alla
riconciliazione tra i coniugi comporta l'abbandono della domanda di separazione personale già proposta.
2. in contesti politici: ristabilimento della pace e di rapporti amichevoli e di
: costui riconciliò alla chiesa ridolfo eletto della magna, per la quale riconciliazione fece
riconciliazione fece primeggiare la chiesa dado imperadore della romagna e della cittade di bologna.
la chiesa dado imperadore della romagna e della cittade di bologna. rinaldo degli albizzi,
stimava poco le minacce che sotto specie della necessità le venivano fatte. cesarotti, i-xxi-307
dei peccati e la mediazione di cristo o della madonna (e il corrispondente riavvicinamento di
nostri errori e giungere fino all'altezza della riconciliazione con dio: la paura e la
inchinazione del capo mi date segno evidente della vostra riconciliazione e con l'estension delle braccia
vita momentanea e rinasca alle vere felicità della vita eterna. -rientro nella chiesa di
ii-45: se l'uomo cade in disgrazia della chiesa, al più tosto ch'egli
reconciliazione de'penitenti e gli altri sacramenti della legge cristiana. -riconciliazione di una
che siano stati profanati. -sacramento della riconciliazione: quello della penitenza, con
profanati. -sacramento della riconciliazione: quello della penitenza, con cui il peccatore si
un opuscoletto dettato nel 1521 sui monti della turingia... il rito di riconciliazione
sacramento che è detto appunto il sacramento della riconciliazione. -liturg. tempo della
della riconciliazione. -liturg. tempo della riconciliazione: nel calendario liturgico medievale,
r avvento. 4. pietra della riconciliazione: nell'età medievale, il
il diamante in italiano: 'la pietra della riconciliazione'. m'hanno spiegato che nel
ebbe in mano alcune cedole, dove vide della mano di nerone alcuni versi fatti e
situazione spiacevole, sgradevole, dolorosa. della casa, 5-i-12: tu pur mi richiami
e tradite i vostri fratelli, la carne della vostra carne, l'angoscia della vostra
carne della vostra carne, l'angoscia della vostra angoscia; ridateli in mano al
e portarmi dietro il concime, il letame della mia propria stalla rivedendo le bruttissime prose
giov. grazzini, 180: 'rigenerazione della pellicola'... quando è destinata
, riconducici), sf. rinnovazione della condotta di capitani o di milizie
: ne è piazuto assai la instanzia facta della reconducta del conte de urbino. documenti
reconducta del conte de urbino. documenti della milizia italiana, i-204: non reconducendo
borghini, 6-ii-131: l'accrescimento del cerchio della città, che e'dicevano allargare il
ragione di affermare che « la 'positività'della secolarizzazione sembra riconducibile proprio alla densità che
materialismo storico, cioè consiste nel nconducimento della storia ai motivi etici e religiosi, veramente
b. croce, ii-6-314: il nconducimento della cattiva copia al buon originale avrebbe qualche
condotti e ricondotti per le pubbliche strade della città tra gli insulti, percosse e
: ricondotta al duomo l'immagine [della madonna], fu chiusa la solennità
ricondurre all'ubbidienza del re nel grembo della chiesa i capi degli ugonotti. g.
riposo. -ridurre di nuovo all'obbedienza della chiesa. davila, 645: il
dagli errori, lo riconduceva nel grembo della chiesa. -riportare un'attività artistica
cesari, iii-89: il medesimo avvenne della nostra lingua: ché il bembo nel
l'annuncio, il segno (anche della ripresa quotidiana del lavoro). bellicioni
pur poco fa mi ricondusse ciò che pampinea della ritrosa moglie di talano raccontò. algarotti
mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina. cesarotti, i-xxm-98: demostene
quelle circa il progresso -che filosofi e metodologisti della storia e sociologi reputano di loro particolare
. de luca, 1-4-3-25: della relocazione e della reconduzione: quando e
de luca, 1-4-3-25: della relocazione e della reconduzione: quando e in che modo
casa in maniera che cessi l'obligo della reconduzione, il quale risulta dalla disposizione
; conferma definitiva di un'ipotesi o della natura di un fenomeno; ulteriore,
sono nella mia usanza che la riconferma della cosa. r. longhi, 1-i-1-127
l'altare, fece anche costruire la facciata della chiesa nel 1611, cosicché ciò può
5. rendere qualcuno ancor più conscio della fondatezza di un'opinione, più determinato
. si disponeva ad invadere la linea della cemaia... alcuni rinforzi,
o pere sue. quelli della terra attribuirono a dio questa cosa per
rinnovare a cristo col peccato le sofferenze della crocifissione; ricondurre a una condizione di
il timore dal sentir inchiodar la porta della torre al basso. riconfidare, intr
8-194: la caratteristica principale del 'segno'della tecnica della sceneggiatura è quella di alludere al
la caratteristica principale del 'segno'della tecnica della sceneggiatura è quella di alludere al significato
sento, dopo riconfortanti, tristi nuove della salute di luigino. ojetti, iii-549:
aiutassero bene. boccaccio, vili-1-39: della sacra scrittura dice [s. gregorio
, 3-130: che monta se il canto della poesia ri- conforti o no la fatica
10-169: messer ghe- rardino, riconfortatosi della discordia dell'oste de'fiorentini, lasciò
25-23: or la squilla dà segno / della festa che viene; / ed a
, i-7: dietro all'altar grande della detta chiesa si puosero a giacere per
il vetturino, entrato a riconfortarsi al caldo della farmacia. -con riferimento a una personificazione
nella mia somma noia e scoraggimento intiero della vita talvolta riconfortato alquanto e alleggerito 10
6-82: sopravvenendole improvviso il vivo lume della divina presenza, tutta riconfortata e piena di
e fa inutile e disperato 11 sudore della moltitudine. riconfortatóre, agg.
sparì d'un tratto la serenità imperturbata della puerizia: non più il riconfortatore balsamo
dei legnami e per l'altre contingenze della manneria. = nome d'azione da
, 2-558: amo... cadea della golfolina appresso a monte lupo e quivi
stava d'innanzi ricongiungeva i mi spezzati della mia esistenza. fanzini, i-
poteva tenere per un capo il filo della sorte di suo marito e ricongiungerlo al
alcuni volenterosi cercarono di ricongiungere qualche anello della tradizione da cui discendono gli articoli dei
questi giorni quante più lettere ho potuto della sévigné. -con uso recipr.
: già sembrava sapere che la legge della materia vivente sarebbe stata il separarsi e
carducci, iii-15-385: gli elementi storici della nazione italiana erano stati fino a quel
abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana tra il * 50 e
centomila scudi. carducci, iii-7-350: della restituzione della santa sede trattava come di
scudi. carducci, iii-7-350: della restituzione della santa sede trattava come di una ricongiunzione
tal moneta nel terreno del diavolo, della cui figura ella è riconiata.
, quando sien fatti con sufficiente discernimento della successione cronologica e del sincronismo, giovano
a riconnettere, a rannodare i casi della sua vita passata col suo stato presente.
]: tornato che fu alla provincia della marca, non era riconoscente di veruno suo
dopo l'orribilità commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta, nasce
noi, italiani. vogliamo la riconoscenza della francia e della germania insieme.
. vogliamo la riconoscenza della francia e della germania insieme. 2.
6-iii-564: riservo queste riconoscenze al fin della favola, e le congiungo alla peripezia,
ciò l'idea, quanta ell'è, della greca tragedia. -intelligenza,
... erano d'impadronirci di forza della imboccatura del fiume; di spingere avanti
re... mandò a sapere della contenzione di questi due ciechi, e
: alla fine, ecco, all'angolo della strada spuntare un uomo che camminava piano
riconosco, miei simili, o mostri / della terra. al vostro morso è caduta
desso. -fare oggetto una persona della diagnosi di una malattia. morgagni
ancora sottoscritto il nome di voi. della casa, 5-iii-92: ebbi...
persona (anche di uno scritto, della grafia). -con litote: prendere
quando hai dato una occhiata al volto della persona che voi ritrarre, guarderai poi
che m'aveva detto antonio landò e della forma e del peso. groto, 1-42
prore, investirono furiosamente in diversi siti della natòlia. gnoli, 1-128: un
ed un'altra è 'capire'il significato della stessa. 5. percepire,
... non rallentare lo studio della meditazione, camminare sempre nella presenza di
popolo parigino aperta l'entrata in voi della vostra clemenza, e che altra persona in
pare che si riconosca nei cinque senatori della reggenza, che corrispondono al numero delle
fossi... a riconoscere l'effetto della mina a'iedi del baluardo di s
trovai lo zirbo attaccato ai labbri interni della ferita ricucita. 8. considerare
statuti civili e criminali e governo politico della comunità di diano in liguria (1623
il caporale mandi a dar parte al capo della truppa e che poi passi innanzi per
antonio di norogna suo nipote, capitano della nave cime, che col patrone di essa
francese e che è la ragione principale della sua forza: « riconosci la mia
di esistenza autonoma, al di fuori della soggettività. sinisgalli, 8-37: il
molte lagrime si gitto in terra e ricognosettesi della ingiuria fatta. n. da ponte
. giovannini, 5-23: la sonorità della voce articolata si riconosce in gran parte
, 4-i-81: abbiam notato che le lave della solfatara riconoscono d'ordinario per base il
un bel gioiello solo rimasogli: l'esempio della sua vita ». vita di francesco
, i-36: ho portate tespres- sioni della vostra gratitudine alla nostra accademia che ne
loro, sicché gl'imperadori, volendosi riconoscere della sua bontade, sì gli donarono la
119: fattasi da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente militare,
. magalotti, 20-106: la sala della conferenza... non so se
don recardo... prese possesso della città che lo riconobbe pel suo signore
: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in parte
e che scusava in parte i disordini della mia vita. -ammettere che dio
foscolo, xi-1-209: allora molta parte della vita e delle opere degli uomini dotti
d'allora la legittimità e il primato della chiesa di roma. 19.
19. fare atto di formale riconoscimento della sovranità di un principe su un regno
far riconoscere la repubblica napolitana. solaro della margarita, 260: francesco iv duca
popolari. botta, 6-ii-592: il re della gran brettagna riconosceva la libertà, la
: il lavoro è una alleanza segreta della 'giovine italia'colle vaste società protestanti degli
ordine pubblico significò al pontefice il sentimento della republica per somigliante successo di non essere
terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della chiesa, riconoscevano in feudo quelle città dagli
di santa chiesa e prestare il giuramento della debita fedeltà. -remunerare un signore
che il comune diede per lui al sire della lippa. libri di commercio dei peruzzi
per carta come dicto è. statuti della corte de'mercadanti ai lucca (1610)
quanto poi all'altro più forte argomento della pratica di alcuni prìncipi di voler riconoscere
, iv-33: mandare le figliuole fuori della patema casa escluse della eredità col titolo
le figliuole fuori della patema casa escluse della eredità col titolo della dote che altro era
patema casa escluse della eredità col titolo della dote che altro era se non riconoscere
.. dei parenti dello sposo o della sposa che non riconoscevano il matrimonio civile?
protetto e azionabile un diritto. costituzione della repubblica italiana, 2: la repubblica
arte troppo rigida pregiudicò al legittimo impero della vera. 26. attribuire formalmente
leoni, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è la
[del cantù] è la figlia della marchesa beccaria, ch'è di lui,
prima si conosceva teoreticamente è l'atto proprio della ragione pratica, in cui consiste la
conto di proprie caratteristiche o propensioni o della propria natura o condizione e, anche
per nimico di bontà? capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
di bontà? capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-14:
casa per rubare, secondo le stime della questura? -trovarsi a proprio agio
, 19-575: ricordo oggi l'anniversario della purificazione della vergina maria ss. lo
: ricordo oggi l'anniversario della purificazione della vergina maria ss. lo scorso anno
cui padre o avolo paterno fusse stato della detta arte, e descritto e
udita, benché i sembianti non sieno della persona riconoscevole, ma d'una terza
non arriva mai a pigliarsi in cambio della mansuetudine. salvini, 22-128: va'
negri, aderente alla parete presso la porta della sagrestia, riconoscibile facilmente per la iscrizione
inesplicabilità del suo tema: il futuro della metropoli. anche se si tratta per
anche se si tratta per molte parti della mostra di un'inesplicabilità involontaria, fatta
ufficiale è stato fatto dalle due sorelle della donna non la vedevano da 5 anni
de amicis, ii-403: la screziatura della lingua è il segno di riconoscimento dell'
presenta non già come semplice riconoscimento teoretico della necessità del fatto accaduto...
. 4. ammissione dell'erroneità o della peccaminosità del proprio comportamento. -anche:
suo portarsi valentemente gli donava alcuna cosa della preda. c. campana,
anche di vantaggio, che già nella conclusion della pace gli erano state offerte. b
un convegno sul mio lavoro a cura della facoltà di lettere di roma. -con
d'una pecora, quasi per riconoscimento della grazia ricevuta. boccaccio, dee.,
somma, 6-1-116: l'assemblea dei borghesi della virginia determinò dovessesi rizzare una statua al
statua al re in riconoscimento e memoria della rivocazione dell'atto della marca. gatto
riconoscimento e memoria della rivocazione dell'atto della marca. gatto, 2-101: assolviamo
i-184: in segno e in riconoscimento della conseguita grazia, 1 barbe- rinesi andarono
pagare questo gran tributo di riconoscimento degno della divina maestà e l'impotenza nostra per
fortuna e del riconoscimento sono prive. scenari della commedia dell'arte, 210: viene
salvini, 6-61: dalla stessa costituzion della favola accidenti uscivano segnalati, e 'agnizioni'
un ente di diritto ecclesiastico a godere della personalità giuridica secondo le leggi civili.
cui uno stato che è già membro della comunità intemazionale prende ufficialmente atto dell'esistenza
il riconoscimento del regno italiano da parte della russia è il più grave fatto di
. calvino, 34: facevo parte della famiglia dei terralba solo per tardivo riconoscimento
il riconoscimento concesso con decreto del presidente della repubblica. ibidem, 250: il
procedura civile, 215: 'riconoscimento tacito della scrittura privata'. la scrittura privata prodotta
fermarle con legame maggiore che con quel della forza, e perciò le condussono a
basta, iv-6: ad imitazione delle bandiere della fanteria,... l'alfiere
ratto volontario di riflessione conoscitiva. -riconoscimento della verità: conoscenza diretta di essa.
manifesto che la verità è il principio della morale e che il riconoscimento della verità
principio della morale e che il riconoscimento della verità (cognizione diretta) è il
doveri e l'atto iroprio ed essenziale della moralitk. idem, xxi-272: vedrà
nella stessa facoltà di conoscere la sede della morale: la ho posta in una funzione
anche, di suoni, in partic. della voce umana. -sistema di riconoscimento:
i: la sintesi e il riconoscimento della voce sono, infatti, due problemi ai
contiene le pruove riconoscitive per la constituzione della favola. e. cecchi, 2-23:
due pezzetti di pannolano con la immagine della madonna, per renderla riconoscitiva. idem
bisogna essere in grazia degli uomini e della sua fortuna: il quale amore non
mi potrebbe far cosa più grata e della quale io desideri essere più larga riconoscitrice.
riferimento a soggetti collettivi. fed. della valle, 1-46: questa sua amata città
ben operato e gode aver trovato riconoscitori della virtù. -che offre comprensione e
prose fiorentine, iv-2-110: vi ringrazio della amorevolezza e cortesia usatami delli 100 scudi
che bissino commessi in danno e detrimento della nostra repubblica. = nome
dopo l'orribilità commessa, si fa della persona che era solamente sconosciuta, nasce
. fortis, 1-60: la seminagione della canape... non vi fu
.. hai perseverato nella granitica impudenza della falsità riconosciuta. c. carrà, 636
piccoli, mio buon amico, si interessò della vertenza e propose di sottoporre il quadro
padre. cesarotti, i-xxxm-318: parlo della risoluzione di bruto di uccider cesare riconosciuto
testamenti li quali si facciano a favore della chiesa o della causa pia,..
si facciano a favore della chiesa o della causa pia,... una schedula
tortora, iii-123: sureò, maire della città,... soggiunse che,
, donde si attende -invano -il grido della riconquista. -stor. reconquista.
forse non ritorna più in nessuna altra epoca della vita, e che appena appena potrà
iii-3-394: l'alessandrino rimase il metro della poesia francese: e che per ciò?
, quello scapestrato, riconquistò qualche parte della mia stima col riportare uno sfregio traverso
riconsagraré). sottoporre nuovamente al rito della consacrazione (un luogo, un edificio
e verso mezzodì; e tutte le nazioni della terra saranno riconciliate e riconsacrate in te
, 1-250: c'erano i reduci della spedizione di martedì, esaltati come se
che parve destinato a riconsacrar ratte nel culto della sventura e del dolore,..
solito stampo biografico o in un rapido concetto della sua operosità intellettuale. b. croce
che è stato nuovamente sottoposto alla cerimonia della consacrazione. -per estens.: reso
nella terra sembra riconsacrata: la dirittura della via, il limite del campo,
. magalotti, 9-2-229: la riconsacrazione della chiesa di s. agata in roma
cavallo e il furgoncino per la riconsegna della biancheria. = deverb. da
parte volevano che deponesse appresso quello che della sua battaglia portava la bandiera, il quale
in gattabuia, qualche ora nei caffeucci della cittadina. 4. ristabilire
] presi e, accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa,
oggi invece 'riconsiderato'come un bastione avanzato della fortezza razzista. = comp.
una serie di studi su alcune parti della storia letteraria e civile, riconsiderate al
, riconoscendo valore storico generale all'idea della non-violenza. 2. revisione critica di
/ il viso si fa smorto / della cornuta luna, / e riconsiglia ai
si riconsigliava, e nell'edizione seconda della sua 'storia'corresse. 6. mutare
, non vi fuoro compensati i danni della battaglia colla vittoria. = nome
, tutta riconsolata, dimenticò la disputa della mattina. 2. liberato da
da ricontare, in quanto gli exalimenti della luxuria e della avarizia sono stati rimossi dagli
in quanto gli exalimenti della luxuria e della avarizia sono stati rimossi dagli animali de'
le cose che ippodamo disse del govemamento della città, noi provaremo ched elli disse
pratolini, 10-59: tra le dita della signora elvira, prodigiosamente prensili ora,
.. per ricontemplare le mute faccie della morte e ricominciare i pianti. 3
sua storia un sincero e giustificato nconto della mia breve amministrazione. = deverb.
. onofri, 13-43: il tema della gioia...!...
per affidarlo ai puri soliloqui / della terra autunnale, onde la stesa
ma è bellissima, è più nuova della mia. mi riservo di ricontrollare alla
guidiccioni [tommaseo]: è oramai riconvalidato della sua indisposizione. = comp.
, 1-3-1-166: l'altro caso è quello della reconvenzione, cioè che convenendo il chierico
aspramente lo riconvenne della sua credulità. fr. morelli,
riconvenzione. statuto dell'arte della mercanzia, 1-2-55: l'attore riconvenuto
tacciarmi che io sono troppo animoso contro della crusca e che censuro molte cose a
diversità de'rispetti e per l'effetto della reconvenzione, cioè che il provocato, il
sono per materia e valore nei limiti della loro competenza, quantunque riunite alla domanda
soldati, iii-37: forzò il fuoco della fantasia a riconvergere sulla signora dell'ascensore
). riconversióne, sf. riadattamento della produzione industriale o agricola di un paese
: venne il dopoguerra, col grosso problema della ri- conversione della produzione. calvino,
, col grosso problema della ri- conversione della produzione. calvino, 13-140: pare non
in classicisti ed accademici, i negatori della divina vita in cattolici... sono
, n-19: ortega svolge adesso il tema della mobilità e della riconversione intellettuale entrambe equiparabili
svolge adesso il tema della mobilità e della riconversione intellettuale entrambe equiparabili al ciclico sfruttamento
uno straordinario e somigliante a miracoloso aiuto della divina grazia nel riconvertire, diciam così
crederei che, per riconvertire gli estensori della « biblioteca italiana » dalla loro credulità,
se a voi giova, sul cader della vita, rinunziare a una bandiera per
redi, 16-iii-10: tutte le cose della terra prodotte e... tutte
mio giardino? è il verziere finto della bugìa? è l'orto chiuso della manomessa
finto della bugìa? è l'orto chiuso della manomessa clemàtide riconvertita in malinconia violetta?
]: per la verità gli stabilimenti della imn di baia -il silurificio riconvertito -
.), che traduce il lat. della vulgata reinvitàre (v. rinvitare
cfurgenza. riconvocazióne, sf. rinnovamento della convocazione di un organo collegiale, di
], 576: alla vigilia della riconvocazione del collegio di trapani per l'
brusenti, 7-283: se il belletto della dama del tasso era così dolcemente temperato
altezza del cavaliero deve essere tanto più della cortina, quanto basti a scoprire la campagna
impreso, per sua ricoperta condannò parte della casa di messer pino a disfare, perché
. caro, i-129: questa ricoperta della libertà del dire non basta a scusarvi
libertà del dire non basta a scusarvi della malignità vostra. oddi, xxi-ii-261:
scudo e la ricoperta de'testi antichi e della natura delle lingue. =
alcuni vincitori lasciare il combattere e uscire della moltitudine, nettandosi colle 2 mani li
dal lagrimare degli occhi per l'amor della polvere. cellini, 591: a voler
di venti, miseramente sbranati e laceri della violenza de'colpi, ed alcuni vi rimasero
moravia, ix-267: presso l'ingresso della grotta, notai una cosa insolita: un
, c'erano alcune cartelle verdi ricoperte della sua calligrafia. -pieno di gente
miano], 42: i prencìpi della sua giovanezza erano ricoperti per la invidia
per lo piombo la gravezza e viltade della loro coscienza spirituale, ricoperta di fuori
. poerio, 3-60: pie riemembranze della prima etate / ricoverte d'obblio nell'
rendermi dovesse infelice per tutto il corso della mia vita. 8. esercitato
. ricopertura, sm. nel linguaggio della borsa, l'operazione di acquisto con
], 39: i primi due giorni della settimana hanno visto un prevalere di vendite
del tempo il dover ricopiare il resto della postilla che con la presente le mando
qualcheduna delle prime azioni di si- mone della tosa,... si può far
di que'valentuomini di milano, editori della congerie delle opere chiamate classiche italiane,
è un camminare per la via larga della perdizione. 9. intr.
sig. zanelli ho inclusi i frammenti della 'storia vicentina'di conforto pulice da custoza,
. foscolo, ix-1-280: quel manoscritto della 'divina commedia', ricopiato dal boccaccio e
. foscolo, xii-626: né l'esattezza della descrizione interna parrà originata da ispezione oculare
un bronzo del giappone, di un qualificatore della inquisizione, di un ricopiator di leggende
, cxxlll-39: altro lavoro, gravoso della sola ricopiatura..., sarebbe quello
suoi, se veramente ella restasse persuasa della forzata confessione ch'ei rende sul tormento
forzata confessione ch'ei rende sul tormento della sconosciuta e né pure a sé stesso
., abbia punto variata la sustanza della pittura stessa. 2. figur
il mantello nero significa una perpetua memoria della morte e uno ricoprimento de'sensi viziosi
la letizia, la quale è il fine della comeaia, consista nel ricoprimento d'alcuno
pulsazione unica del mondo. -occultamento della verità di fatti. baldi, 6-12
rispetto a quella inferiore. spettacolo della natura, i-xn-24: il ricoprimento consiste
ebbi, fascia né mantello. laudario della compagnia di san gilio, 155: or
'vestire gli ignudi', che nella dottrina della chiesa rappresenta una delle opere di misericordia
delle opere di misericordia corporale. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
di misericordia corporale. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-22:
, 6-224: presi nella manca un pugno della terra che possa ricuopriva di mio padre
il dì in abbandono, poi per licenza della notte variamente schernito, argio schiavo,
, i-iv-79: fo ricroprire quella parte della casa che à la sala terrena.
il muro insino al dritto del sommo della contrascarpa, in maniera tale che non
/ madre sul petto l'innocente capo / della figliuola strinse e di cocenti / baci
.], 29-31: sotto la corteccia della lettera ricuopre il misterio della profezia.
la corteccia della lettera ricuopre il misterio della profezia. sacchetti, 207-117: che
guatate di ricoprire i vostri falli. della casa, ii-67: molti sogliono sotto
: molti sogliono sotto il lodevole nome della pace la loro biasimevole vita ricoprire.
tutte le altre cose, il bene della patria loro e non ricuoprono i loro
e ravvederci delferror nostro [nella lettura della novella] che ricoprirlo con pregiu- dicio
ricuoprire i loro affetti sotto la scusa della necessità, pur non ostante il palazzo
ordine che, nel comparire nei lidi della provenza, le dispiegassero: quasi che
sempre in campo e ricuoprensi col nome della libertà e con itri simiglianti onesti titoli per
, che, disprezzato l'interesse comune della città del quale si ricoprivano, non
avessero convertito a propria utilità il beneficio della fortuna e instituito qualche governo solamente accomodato
se giovio lo risapesse porterei pena anche della bugia sotto il manto della quale 10
pena anche della bugia sotto il manto della quale 10 tento di ricoprirmi. -compensare
ali vaste ha l'ob- blio, della meschina / plebe bastanti a ricoprir le tombe
magalotti, 1-127: come trova da ricoprirsi della spesa del fuoco, ogni poco di
nulla, aggrottando le ciglia e ricoprendosi della primiera tristezza il volto, con voce
con sue genti se n'uscì fuori della terra, e dissesi per agurio e consiglio
. fiore di virtù, 1-55: della avarizia dice salomone: chi è contrario
avarizia dice salomone: chi è contrario della povertà, s'è ricco, sarà ingannato
ricordanza, possiamo sapere che 'l fuoco della fornicazione non è ancora spento nelle membra
non nominare. 2. facoltà della memoria. giov. cavalcanti, 1-120
, sf. letter. l'operazione della memoria con la quale si rifà presente
, a cui, / per ricordanza della forza / e violenza fatta, /
memorie di quelli che se stessi privano della vita sono corrose e dilacerate da puzzolente
: mia moglie e stefano ti ringraziano della tua gentile ricordanza e ti presentano i loro
miei ringraziamenti per la ricordanza veramente fratellevole della quale essi già onorarono il mio nome
ricordanza del suo avolo e per merito della propria virtù, regnò terzo a roma.
non già, ma ricordanza degna / della pietà d'emulator cortese. a
biancofiore... ritornò del re e della reina, e di tutti, che
sopra io prestai al sopradetto maestro daniello della sala fiorini dieci di suggello di firenze a
ch'io ti dia la ricordanza / della tua sfacciataggin. -esempio o immagine che
. dolce, 10-2-4: il massaio della fratellanza o compagnia che si dica a
, mantenitore di vera giustizia, difenditore della verità. boccaccio, dee.,
, 1-48: non raccordare le male parole della lite ch'è trapassata. s.
il quale, ricordandosi tutti gli stenti della passata vita e sapendo i lunghi e molesti
italia. là sta la missione morale della patria. -per estens. far
del vino, platone chiamò ne'libri della finta 'republica'mnamonas, credo percioché ricordavano
fuoco, non che altro ». capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19
non che altro ». capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-19: ciascuno
bartoli, 1-1-21: quasi risuscitato dal zelo della salute dell'anime, in s.
azzo ii marchese, cioè del progenitore della casa d'este, mandò 'regali'o
pacichelli, 5-147: egli raccorda per fondator della sua fede s. potino, discepolo
lago è la mia delizia, i dintorni della città son così deliziosi che mi ricordano
generale a'giovani che senza stringente necessità della storia... non si dèe
giamboni, 10-86: la gente dell'oste della fede pagana si raccordava del gran dono
sparse. -possedere la facoltà della memoria. dante, par.,
un fiume di lagrime per lavarli, ricordati della patria tua celeste, donde è venuta
, i-4: raccordiamoci... della gloria ch'acquistata hanno i nostri maggiori
io so ricordare di quella notte tragica della mia puerizia. -in esortazioni
còrdis 'cuore'(ritenuto dagli antichi sede della memoria) col pref. re-, che
. pratesi, 5-171: le strade della città eran molto ricordative per beìisario.
cartesiane e dei due attributi spinoziani e della stessa monade leibni- ziana.
solenni. -che restituisce la facoltà della memoria. c. i. frugoni
per quella intimazione fatta per mezzo dei donzelli della dogana. = nome d'
, sì come è la dolorosa ricordazione della pestifera mortalità trapassata. lotario diacono volgar
piacevole ci riesca. -segno concreto della memoria di una persona. fasciculo di
centauri saettate ne'violenti, essere ramaritudine della continua ricordazione. abate isaac volgar.
salve regina', a ricordazione de'nove privilegi della prefata beatissima madre nostra. carducci,
non volli tenere un discorso su gl'inizi della ricordazione monumentale. d'annunzio, v-2-600
annunzio, v-2-600: nell'anno mirabile della ricordazione e della promissione, è bello che
: nell'anno mirabile della ricordazione e della promissione, è bello che anche la
il quale aveva abbracciato tutta la disciplina della setta cinica, di cui si vede
tanto capace del nuovo consiglio quanto ricordevole della vecchia ingiuria, diede torbidissima risposta ai
e cauto nelle future. fed. della valle, 236: ricordevoli siate / ch'
costantemente aver egli colto la prima rosa della mia venere. d. bartoli,
(e indica che tale atteggiamento è proprio della maggior parte delle categorie di persone menzionate
de'danni vecchi ricevuti dai guelfi che della pace novella- mente fatta, in poco
con cui crispi si era reso benemerito della monarchia liberale. b. croce, iii-22-95
straparola, ii-186: il cane, ricordevole della non pensata sua salute e sollicito della
della non pensata sua salute e sollicito della sua vita, trovando alquanto aperto l'
vita, trovando alquanto aperto l'uscio della casa di questa donna, entrato in casa
ricordevoli de'benefici, né mai si scordano della ingiuria, anzi sono cupidissimi di vendetta
. -con riferimento alla teoria platonica della reminiscenza delle idee. de sanctis
, ricordevole per ettemo al dolorisissimo padre della perduta e tanto amata mia isposa e
perduta e tanto amata mia isposa e della miracolosa figliuola? -richiamabile alla memoria
che sono dolente di dover criticare ricordevole della molta cortesia di cui mi ha dato
dato prova, ha troppo fatto nell'interesse della sua parte. -in relazione con
atene non ricordevole de'benefici la riprensione della lingua mia sciolta per licenzioso parlare non
licenzioso parlare non tace. fed. della valle, 1-46: questa sua amata
: seguito da grato e ricordevole amore della popolazione toscana, tornate, eccellenza, nel
è il giorno, quello, più ricordevole della tua campagna di guerra. stuparich,
, perché legata agli affetti più ricordevoli della mia giovinezza. 3.
quei vescovi..., non ricordevoli della perfezione del loro stato, anelano a
da s. c., 12: della congiurazione... di cati- lina
ha] obbedito principalmente ad un disegno della politica austriaca, di dare un ammonimento
. montale, 2-74: viene col soffio della primavera i un lugubre risucchio / d'
tommaseo, 18-i- 916: la memoria della libertà vi sia come un anello di
nimica che non lasciasse alcun breve ricordo della destrezza del suo ingegno. a. f
cotali favole per indicare gli antichi ricordi della sua civile esistenza. mazzini, 41-17:
foscolo, xii-634: de'sanguinosi tumulti della moltitudine che alle volte facevasi giudice e
alla mascherata, ai rumori, ai colori della folla, al ballo con maddalena;
vetrina, nel salotto, molti ricordi della sua carriera di cantante, alcuni preziosi e
tempo, colle gambe, la sponda della detta tavola, che gli fu di ricordo
di settembre 1512 dell'ubbidienza e fedeltà della terra nostra di colle verso e'nostri
mai ricordo niuno del padre suo né della patria. a. f. doni
e praticare o conversare co'preti. della robbia, 1-285: innanzi che io cominci
des deux mondes » viene pubblicando i ricordi della principessa matilde bonaparte. e. cecchi
scimmia e col gatto: antico ricordo della sua destinazione primitiva. c. carrà,
scrivere. e'ricordi ti diè filippo della donna, abbi a mente. alberti
autorità con quella donna, la grazia della quale esso cercasse. boterò, 47
l'amministrazione de'beni e al redimento della famiglia molti racordi. gualdo priorato,
in mano va a trovare una persona della brigata e facendole parare la mano le dice
norvalia, e perché conosceva essere servigio della causa pu- lica il camminare di concerto
senese, ii-230: camarlingo et executori della vostra generale gabella umilmente expongono che.
loro precessori. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1495), [
magnifici signori priori per ricordo de'sei della mercatanza. sozzini, 204: fu porto
.. è di molta importanzia. leggi della repubblica di genova (14-v-1720) [
conveniente alla pubblica amministrazione. leggi della repubblica ai genova (14-xi-1720) [in
in rezasco, 905]: proroga della legge de'ricordi. -ricordo di
, trasportatemi là, ricoricatemi nella matrice della terra. 5. adagiare,
villani, 12-23: si rifermarono gli ordini della giustizia sopra i grandi e si ricorressono
correggere, rivedere e ricorreggere le prove della stampa: cosa da mortificare l'ingegno e
.. ricorregge colla mano tremula le opere della giovinezza. -perfezionare (in un'opera
amministrativa o giurisdizionale. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802),
142: rileverà inoltre che la decisione esclusiva della domanda del ricorrente tanto più abbisogna del
i suoi ricorrenti che trasferisce l'esercizio della sua professione in via nazionale. 3
dà la chiave a comprendere gli eventi della realtà! bacchelli, 2-xi-14: barbarie
arteria radiale e si distribuisce ai muscoli della regione laterale dell'avambraccio e all'articolazione
all'articolazione tibioperoneale superiore e ai muscoli della regione. -arteria tibiale ricorrente anteriore:
muscolo tibiale anteriore, alla parte superiore della tibia, all'articolazione del ginocchio;
numerosi rami destinati a tutti i muscoli della laringe a eccezione del muscolo cricotiroideo.
eccezione del muscolo cricotiroideo. -nervo ricorrente della tenda del cervelletto o di arnold:
: dopo domani cadendo poi la ricorrenza della di lui incoronazione, ieri mattina fu
: il povero zorzi, amico suo e della defunta, l'aveva tanto ammirata,
, l'anno avanti, nella ricorrenza della festa dei morti! e. cecchi,
gesù cristo nostro signore nell'ultimo anno della temporale preziosa sua vita fu onorata.
né l'entrate reali anco in tempo della maggior quiete atte essendo a supplire a queste
., 2-3-6: in diliberare lo corso della vita ricorra ciascuno a sua natura.
procedurali. statuto dell'università e arte della lana di siena, 216: mostrando
8-1-296: le persone... della tragedia sono reali e hanno gli spiriti
competenze intellettuali, culturali, professionali o della collaborazione e dell'aiuto di qualcuno per
tutto l'indugio alla mia miserabil perdita della vista, per il cui mancamento mi
forza ricorrere all'aiuto degli occhi e della pena di altri. de luca, i-proem
isperati allo spirito; ho conosciuto dei ruffiani della propria moglie che parlavano come scrive yorik
, trovai che correva l'anno trentuno della mia età. giordani, viii-42: per
, viii-42: per intendere le ragioni della fisica ricorre, come ad interprete, alla
modana, che esprime stupendamente l'istoria della natività di cristo. 8.
scritti miei nelle diverse età e condizioni della vita ricorrono. cicognani, 13-223:
opi, il principio dell'aiuto o della forza che implorarono i vagabondi empi che
[dal sonno] ricorre all'idee abituali della vita tranquilla antecedente. mazzini, 33-177
rime e i vocaboli e la comparazione della foglia fanno ricorrere la mente a un sonetto
ciò per la ragione, dicon essi, della forza centrifuga, che, da noi
. rosmini, 2-260: la assione della paura determina il sangue a ricorrere dal-
altro fonte, dico da quello della speranza. g. gozzi, i-27-8:
f. rondinelli, 2-9: il corpo della chiesa è diviso in tre navi:
, ii-6-17: attorno ai tre lati della quale chiesa ricorre un doppio ordine di
è poco, non so che anniversario della macchina da scrivere, non mancarono i
da scrivere, non mancarono i fanatici della penna d'oca, della pergamena e
i fanatici della penna d'oca, della pergamena e delle maiuscole miniate, a
tutte tumide vie, tutte le sponde / della real città corse e ricorse. d'
ricercandole in quietudine spezialmente per lo meditare della notte, sì le veggiamo più chiaramente.
e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente. carducci, ii-8-64
due taglie, quando, per azione della vetta o tirante e pel suo passaggio
ripassare la vetta, raccorciando l'amante della taglia superiore, ravvicinandola al punto dove
volesse ristamparle. atti del primo vocabolario della crusca, 330: nel far nota
fatto nuova, la perfettibilità della birbonaggine fatta uomo. pascoli, i-78
di rocca quanti sono i barili della botte, et incorporato bollendo con
manda tutte le edi zioni della sua versione del canzoniere di heine con tutte
. movimento contrario, inverso (anche della fortuna). valerio massimo volgar.
altri per avere a cambio tequivalente somma della tratta onde estinguere il cambio da esso
affinché paghi a se stesso l'importante della cambiale e la ricambi per conto dello stesso
3], 87: il resto della terminologia trasformazionale non presenta problemi...
ricorso alla vicaria e ad altri tribunali della città gradualmente. de luca, 1-294
quella del compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che venga
compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che venga in
in causa, degli attentati e pendenza della lite, del ricorso a'magistrati secolari
. 383. approvazione del testo unico della legge comunale e provinciale, 5: salvo
controversia civile avanti al giudice per mezzo della richiesta, presentata al giudice stesso da
ricorso, questo è comunicato a mezzo della cancelleria alle altre parti. ibidem [rif
al cardinale consalvi. -stor. ricorso della mercanzia o della quarantia: tribunale a
. -stor. ricorso della mercanzia o della quarantia: tribunale a cui si faceva
'io / tornava da udire un ricorso / della mercatanzia. cantini, 1-13: non
. all'officio de'sei o ricorso della mercanzia. -autorità o magistrato a
dove dio alza più che altrove il trono della sua maestà e clemenza per ascoltare i
avevano minacciato più volte per 1 ricorsi della sorella. ì, rivalsa sul
ricorre da un altro: il regno della chiesa non ha ricorso se non a
de'mille fiorini che teneva nel banco della città. metastasio, 1-i-1146: ritrovar non
ed è convinto l'allegare l'infallibilità della perizia dei gran
, v-408: il corso e ricorso della fiera di sinigaglia può facilmente far nascere
ricorso circolare è egli tornato ai sentimenti della fanciullezza? faldella., ii-2-145:
, inclinata a tutte le pratiche esterne della chiesa, soggetta a ricorsi periodici di
di barbarie che il vico chiama 'della riflessione', ossia delle civiltà stancate e cadenti
e molto più ne'pericoli e guai della pestilenza, il fare ricorso ai santi,
a voi come una prova di quella simpatia della quale sarei lieto di avere il ricambio
ed al canto per alleviare le fatiche della guerra. -respingere il ricorso a
. delfico, iii-273: nei tempi della barbarie ricorsa... i bisogni
bisogni dello stato erano proporzionati alla debolezza della propria esistenza. b. croce,
b. croce, ii-2-226: quei tempi della barbane seconda gli [al vico]
erano riusciti assai più oscuri dei tempi della barbarie prima, dai quali anzi aveva tratto
galla alcuni corpi che per altro in virtù della natia maggior gravità starebbono sempremai fermi nel
secondo corteo nuziale o quello del ritorno della sposa alla casa maritale dopo la visita
nuovo per essere alla festa de ricortèio della nipote di simone boccella. g. tommasi
cominciava... l'interminabile supplizio della convalescenza, non c'era parente che con
, formate a seconda delle lingue, della posizione geografica e delle tradizioni storiche.
sanctis, 12-15: è tutto il passato della mia intelligenza, dimentico da un pezzo
definitiva non è che il pomo termine della serie delle arenarie e delle quarziti propriamente
discutere nel parlamento di francfort le leggi della sua nazionale riconstituzione
suo popolo e dottamente illustrato la storia della poesia tedesca. tarchetti, 6-i-233:
l'abolizione del salariato, la ricostituzione della proprietà, l'associazione, l'estinzione
del pauperismo. 3. ripresa della coscienza di sé. barilti, i-321
e come ricostruibile? per hegel la storia della filosofia ricostruibile sarà, anzi è certamente
doloroso in cui avevo gittato il seme della mia sventura. -rifare il processo
il processo mentale altrui con l'uso della logica e dell'intuito. calvino,
: ha rinunciato a godere il frutto della sua terra e, col risparmio così
in gran parte ricostrutta) nello stile della architettura coloniale spagnola, che già tanto
che già tanto vivamente caratterizza il paesaggio della california. 2. riprodotto,
le spara grosse di sotto al bandierone della ricostrutta tradizione. 5. ling.
. ling. ricavato o ipotizzato per mezzo della comparazione di lingue diverse e di dati
b. croce, iv-1-155: se della critica espositiva o ricostruttiva che si dica
linguistica ricostruttiva: metodo che per mezzo della comparazione di lingue di una stessa famiglia
2. che ricostruisce la struttura formale della pittura (dopo l'eccesso del colorismo
. l'italia si adegua nel lutto della scomparsa, e si prepara, appunto
crisi del 1929 e di assorbire parte della disoccupazione, con due forme di attività
le case costruite dagli speculatori negli anni della ricostruzione sono quasi tutte crollate e quindi
un po'confusamente, era una sezione della 'ricostruzione'. il politecnico [29-ix-1945]
ha detto pani, nella cerimonia inaugurale della consulta, che i presenti dovevano aiutare
governo a guidare il popolo italiano sulla via della ricostruzione. l'illustrazione italiana [30-xii-1945
306: non vi può essere ricostruzione della vita artistica del nostro paese se
che è da noi non meno improrogabile della pace sociale. 3. figur
uno n'apriamo che presenta le ricostruzioni della roma imperiale di fronte alle fotografie della
della roma imperiale di fronte alle fotografie della roma d'adesso. -rappresentazione di
poeta-pittore. 4. burocr. ricostruzione della carriera: nel rapporto di lavoro e
di un impiegato sulla base di elementi della sua carriera in precedenza non tenuti presenti
azione »... si dichiareranno fautrici della politica ricostruzionista e tanto più ortodossi
carciofi, e mangiai troppo e maxime della ricotta. romoli, lxvi-i- 383
la scorsa ed è corno recotta. della porta, 4-76: lo partirò per
a duellar doppotta. -tutto fatto della stessa ricotta: ugualmente mediocre. dossi
da un solo schizzetto e tutte fatte della stessa ricotta. 6. prov
ricottali? 4. giovane adepto della mafia che promette di fare carriera nell'
48: a palermo, principale sede della mafia, pullulavano i 'ricottali'. =
ricottària, sf. bot. pianta della famiglia irida- cee, con foglie pennate
grasse, affinché, ricotte e dal caldo della state e dal giaccio del verno,
.?. tess. residuo della lavorazione del bozzolo baco da seta bollito
ricottura di ricristallizzazione), l'omogeneizzazione della struttura { ricottura completa, di omogeneizzazione
omogeneizzazione, isotermica), la trasformazione della cementite in carbonio grafitico { ricottura di
, scrocchia loro, pagarono cotali primizie della morte loro. prose genovesi, 27:
letizia, la quale è il fine della comedia, consista nel ricoprimento d'alcuno scorno
. dopo molti disastri avea ricovrato il regno della giudea da claudio imperadore. carducci,
carducci, iii-21-83: ricovraré le reliquie della veneranda antichità può esser fortuna; perderne
pena fu ricoverato dalla sua gente. della casa, 738: me stesso ricovrai,
per farlo ricadere e tornare allo stato della prima impurità. 3. ri
a sé l'animo de'cittadini. documenti della milizia italiana, i-3: io,
aiuto e favore alli ansiani et alle compagnie della città di pisa e del distretto,
difendere e conservare li onon e le ragioni della città di pisa e del distrecto.
questo giusto e santo imperatore / vien della magna, per ricoverare / la degnità
degnità e lo stato e l'onore / della città di roma. marsilio da padova
desiderio la notte, nella quale la salute della donna procacciar doveva e ricoverarle la smarrita
luogo d'asilo gli involavano dalle mani della forza secolare. bacchelli, i-tl-62: il
a ricovrare la travagliata sotto il manto della sua misericordia. -figur. ant
pascoli, 1- 042: di vino della chiusa de'pascoli e della vignola ne
morì. lancellotti, 1-645: le cose della republica erano in gran rivoluzione e sconcerto
tanta difficoltà nell'esecuzione di qualunque comando della sacra cesarea reale augusta maestà vostra, quanta
l'anima. 9. sconvolgimento della terra, o di parti di questa,
convenir meco che per sì fatta rivoluzione della terra e sì grande sconquasso, niuno animale
in cui si compiono le più grandi rivoluzioni della vita, e muore il fanciullo per
eleganza dell'abito, dimostrava la profondità della rivoluzione che doveva essersi operata nel suo
]: quello terremoto e quella revoluzione della pietra [che chiudeva il sepolcro di gesù
dissecca e dicono che per quella rivoluzione della macina scaldata si ha acquistata natura di
nello stabilimento de'mulini è la velocità della macina. il belidor... prescrive
cacciata da gran peso percote la superfizie della bassa acqua e penetra al fondo, e
de'secoli aveano cagionato nella sua [della scimmia] famiglia di quelle vicende e
prencipi e da'generali né le negoziazioni della pace, né i provedimenti della guerra.
negoziazioni della pace, né i provedimenti della guerra. martello, 394: quantunque
continua rivoluzione di cose? -mutamento della sorte; rovescio di fortuna. da
riguardo alle cose mondane sottoposte alla rivoluzione della fortuna, che di continuo saltano di
stato..., onde nelle rivoluzioni della sorte ne riportò il premio con la
quale, come portano le infinite rivoluzioni della fortuna, non è oggidì ricca di poderi
il timor delrinfamia, le funeste conseguenze della miseria... non sono avvenimenti
astro per tornare in uno stesso punto della sua orbita ellittica. -rivoluzione siderale:
si raggira intorno al sole come centro della sua revoluzione. s. maffei
giù giù sino a toccare... della natura del suolo eccetera. calvino,
, 7-41: situato nella zona esterna della via lattea, il sole impiega circa 200
d'anno a compiere una rivoluzione completa della galassia. -con riferimento al moto che
costellazioni zodiacali in una raffigurazione. documenti della torre dell " orologio di s. marco
, che perciò potesse riempire le capacità della sfera medesima. baruffaldi, i-237:
le citta, come vomitò per la furia della 'a di cambray. imbriani,
-rimettere in libertà. petruccelli della gattina, 1-268: la polizia l'ha
di tanto in tanto dalle stanze inferiori della casa fa voce rauca, raschiosa della
della casa fa voce rauca, raschiosa della moglie, che lo chiamava come da
anche per cedere gli altri tre posti della maestà vostra, situati fra il fiume
; e, quando è raffreddato, mischiavi della calcina viva infarinata e mischia insieme e
. biol. genere di batteri aerobici della famiglia rizobiàcee comprendente cinque specie che fissano
.]: 'rizocarpo': genere di piante della famiglia de'licheni, proposto da ramond
. -i). bot. epidermide della radice. = voce dotta, comp
rizodèrmide, sf. bot. epidermide della radice; rizoderma. = voce
insetti dell'ordine de'coleotteri tetrameri, della famiglia dei silofagi, della tribù de'
coleotteri tetrameri, della famiglia dei silofagi, della tribù de'bostrichiani, ricordato da latreille
: 'rizofìllo': genere di piante crittogame della famiglia delle epatiche stabilito da ralissot de beau-
flagellati dotati di un solo flagello e della capacità di emettere lobopodi. =
.]: 'rizofora': genere di piante della ottan- dria monoginia, e tipo della
della ottan- dria monoginia, e tipo della famiglia dello stesso nome, caratterizzato dal
che si prolunga indefinitamente sottoterra per opera della gemma terminale e che manda fuori terra
, i quali gittano da vani punti della loro superficie radici vere. stoppani, 1-
: nei terreni gravemente infestati il virus della nzomania provoca sui fittoni [di bietola]
375: 'ammi': genere di piante della famiglia dell'ombrellifere e della pentan- dria
di piante della famiglia dell'ombrellifere e della pentan- dria diginia, una cui specie
privi di organuli permanenti di moto e dotati della capacità di emettere degli pseudopodi e in
: oggidì pare accertato che la struttura della roccia, attribuita dai più a resti di
, che sarebbero state le primissime manifestazioni della vita animale sul globo...,
. nelle piante, disposizione delle ramificazioni della radice secondo regolari file longitudinali.
'rizottonia': genere di piante crittogame, della famiglia de'funghi stabilito da decandolle a
o lance dentro del vascello in tempo della navigazione. guglielmotti, 1511: 'rizza':
cannoni, per trincarli alla braca; della dara, perché non rotoli. a.
b. segni, 11-317: la construzione della pietra è altra cosa,..
cosa,... non è nzzamento della colonna. giuliani, i-140: bisogna
si può anche ridurre a quella parte della mia legge universale d'inducimento in sentiero
caduto, / dell'universo re e della gloria. 2. mettere in
in alto sostenute dalle più alte case della via toledo, e gli ruppero questo disegno
7-31: i gonfalonieri delle bandiere presso della porta del campo prima debbono tendere i loro
quando il padre sancto rizerà il gonfalone della sanctissima croce, ordinando il sancto e
mancina, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la
cittadini deuttalia reale, lo si inzimarrava della cocolla di padre inquisitore; e perché
di decelea, s'imbarcarono per la spedizione della sicilia, né si recarono a vergogna
buona ventura, quando egli fu fuori della selva, eccoti che gli si presenta un'
d'un fratello, dall'altro lato della piazza. e. cecchi, 7-104:
come un ventaglio cinese, le nere pinne della coda. de pisis, 3-253:
., 6-60: se nella fine della sua decozione di calcatreppe si giungerà polvere
dipinta di santa maria in uno pilastro della loggia d'orto sammichele, ove si
essere rizzato sano uno zoppo dal ventre della madre dopo quaranta anni alla parola loro nel
lupanari, e l'ombra delle mura della chiesa di cristo protesse le maddalene.
, erta ch'ella fosse, temerei della mina. tommaseo, 3-i-351: io non
.. di poter rizzare edilìzi più degni della maraviglia de'secoli. -dedicare
e rizzare le menti nostre a'gaudi della celestial patria. -indirizzare a qualcuno ragionamenti
cittadini richiesti, e ragionando pe'bisogni della città porre danari, none aspettomo i cittadini
li altri cittadini li andarono drieto. della robbia, 1-350: essendo venuto il
e binanti / stendon l'orecchio fuor della boscaglia. foscolo, 1-165: quei
l'orina e 'l suo seme, massimamente della salvatica, fa rizzar la verga.
di nevi e di ghiacci. navarro della miraglia, 22: tratto tratto,
paravento nascondeva il letto, il resto della stanza era vuoto fuorché in un angolo
e là a vortice. il resto della nave si rizza in aria, miracolosamente
di quella fuga prendeva risalto dalla novità della proiezione. -per estens. disporsi verticalmente
vi si ricciava l'appetito [alla vista della donna], eh?
, non cadde ultimamente per lo rizzarsi della nostra favella? 21. costituire un
..., dopo adeguato giuramento della martinicca..., dopo un ultimo
..., dopo un ultimo schiocco della frusta, un àaah del padrone,
in campagna aperta sarebbe tutto lo strumento della caccia, a cui non farebbe bisogno
e averlo non poteva, è quella della eboli: vana, volubile, venale
). region. togliere i nodi della lana (detti zeccoli) non bene pettinata
. probabilmente dal nome dell'agronomo selezionatore della varietà. rò (rhò)
r dell'alfabeto latino); nell'ambito della numerazione, con l'apice in alto
ró1, pron. pers. della terza persona plur. ant. in
. ró2, agg. possessivo della terza persona plur. ant. di
., 3-19: quivi fu grande alegrezza della ro venuta. = v.
pezzato, che è ora il destro della pariglia di sua eminenza il nunzio apostolico.
-il colore fulvo o rossiccio dei capelli, della barba. sanudo, lii-196:
, e tutta la sua robba sia della vergine sforzata. giuglaris, 42: pur
; e non è ancora al possesso della robba sua. guerrazzi, n-i-279:
e suo padre avevano avuto la mania della roba e messo insieme le cascine.
gallo. giuliani, ii-260: in piazza della roba (del grano) c'era
grano) c'era due che contrattavano della saggina. cantoni, 706: un
sull'aie. -la roba: titolo della novella di g. verga della raccolta
: titolo della novella di g. verga della raccolta 'novelle rusticane'(1883),
dedica tutta le propria vita alla conquista della proprietà terriera. verga, 7-279 (
da un solo paggio, alla porta della città. della porta, 1-ii-281:
solo paggio, alla porta della città. della porta, 1-ii-281: questa robba di
: andava il fratello ridolfo assai orrevole della persona, di belle robe e di
officii e stati che appartengono allo essercizio della guerra, come son canco di genti
di robba lunga, inetti nell'esercizio della guerra, ma fino le donne. giov
usati di me come corpo, quantunque della mia leva; parecchi bevuti, come sempre
. moravia, ix-55: nel mezzo della radura ci stava il carretto di vincenzo
rompendo libertà de'fiorentini e 'patti della pace in più guise sotto il detto
volere a tutti i costi fare acquisto della roba forestiera. d'annunzio, iii-
roba da gran signori, e si giudicava della caloria così a stima, con lo
maniera che v'ha parlato, ci sarà della roba buona. mazzini, 10-232:
del naso tra il pollice e l'indice della mano sinistra. dio, che roba
[giorno] si ruppe la cucitura della ferita e ne uscì robba fetente e marciosa
lo sento tutte le volte alla risserva della prima. gozzano, i-1274: una fialetta
spande nella camera, con l'odore della cera da pavimento, un odore acutissimo.
quello scambio waller, traducendone i tre canti della battaglia delle bermude, roba meno diabolica
pur è una robba di velluto. della porta, 1-ii-54: porta una toga in-
piedi, e giuro che sotto il grave della toga ricopre molte bellezze, ché,
qui, ma veniva da un paese della montagna, era roba della montagna,
da un paese della montagna, era roba della montagna, come dicono quelli delle marine
: non ti ho ancora detto niente della roba per la quale ti ho pregato di
forte, pesante). corriere della sera illustrato [17-xii-1978], 7:
, per com battere tofferta della 'roba', si parla di sostanze, si
far roba, senza riguardo, né della coscienza, né dell'onore. verga,
: non aveva lasciato passare un minuto della sua vita che non fosse stato impiegato
che non fosse stato impiegato a fare della roba. -fior di roba: oggetto
altri oggetti preziosi. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal
sottrarre le robe di pregio ai rischi della guerra. -roba di rivendita:
era donnaiuolo, ma si compiaceva anche della roba fine, come diceva lui, pur
. idem, 142: chi ha della roba, ha de'parenti. idem,
parenti. idem, 152: chi ha della roba, è visto volentieri. idem
, 205: chi vuol far della roba, esca di casa. ibidem,
roba. ibidem, 247: chi ha della roba ha dei parenti. ibidem,
grana: la ricchezza acquistata a danno della chiesa si perde facilmente. proverbi
non grana'. roba acquistata a danno della chiesa. -roba di stola,
baretti, 2-84: potrei venire a dire della robaccia tanta a cento conti,.
quanti invece a perdersi nella creatività effimera della felice improvvisazione espressiva. ma la risposta