, al solito, ricicciò la questione della pazza, te ne rammentavi sempre quando
evitare l'inquinamento ambientale. corriere della sera [12-xi-1971], 51: una
nuove e sofisticate tecniche permettono il reciclaggio della stessa fiducia perduta. v.
], 14: dal palco- scenico della politica italiana, dove il riciclaggio e l'
proveniente da estorsioni o dal commercio clandestino della droga). l'unità [8-k-1978
processo... riguardava uno stralcio della più ampia inchiesta sul riciclaggio del denaro
ampia inchiesta sul riciclaggio del denaro sporco della mafia. -riciclaggio dei petroldollari:
: la restituzione dell'architettura nel grembo della storia e il riciclaggio in nuovi contesti
. g. zincone [« corriere della sera », 12-xi-1971], 5:
furti o da estorsioni o dal commercio della droga), in modo che i responsabili
superficie illusoria, terrestrità ibridata, utilizzazione della plastica. la stampa [28-i-1988]
legge mi dicono che trovano per virtù della ricidènda che, per avere io 60 anni
rìcine), sm. bot. pianta della famiglia euforbiacee (ricinus communii),
1255: 'ricino': genere di piante della famiglia delle euforbiacee, che contiene specie erbacee
, sm. bot. genere di piante della sottofamiglia ricinocarpoidee, con 15 specie arbustacee
1-ii-148: 'ricinocarpo4: genere di piante della famiglia delle euforbiacee, stabilite da desfontaines
plur. bot. sottofamiglia di piante della famiglia euforbiacee, diffuse in australia,
, sm. bot. genere di piante della famiglia euforbiacee, con poche specie africane
quando ebbono desinato, non che si ricordassino della loro ambasciata, ma e'non sapeano
o ad altra, a seguito dei risultati della visita, detta 'di riclassificazione'.
, sf. medie. disus. raggrinzimento della cute prodotto da malattia o invecchiamento.
!... / io ho ricolte della vostra mensa / alcune miche da quella
ricolti e nella chiesa del castello medesimo della donna in una medesima sepoltura fur posti
4-4 (i-rv-391): fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, lungamente
vedersi condurre le loro donne alle porte della città e metterle nelle mani de'nimici
: il principe... uscì della città e andò a ricogliere le reliquie dell'
quando fui volto, / per lo candor della tempata stella / sesta, che dentro
beati ch'è presso al circu- letto della luce, s'egli è così capace di
: quelli che semina nella sua carne, della carne ricoglie corruzzione. bisticci, 1-i-432
storie pistoiesi, 1-208: ricolti fi triboli della strada, m. filippo a schiere
alla piazza senza alcuno intoppo. capitoli della bagliva di galatina, 257: omne persona
, ma ricoglio frutto abbondevole. documenti della milizia italiana, i-252: son contenti che
: veggendo questo quel savio prelato / della sua 'mpresa ricolse le sarte. livio
conclusione, quando colui che favella nella fine della diceria sua ricoglie per numero ciò che
, si vuole considerare quello che è della vostra opera a eseguire. leggenda aurea volgar
questa storia sventonio tranquillo pienissimamente disse, della quale noi ariamo certe parti ricolte che
sentendo mugolare il vento giù pel camino della prossima cucina, potevo appena ricogliere il fiato
lo cuore tuo e ripensati del dì della morte. panfilo volgar., 59:
la loro mente e riduconla alla suggezione della guardia di dentro. 13.
a ricoliare e in danari quontianti. statuto della società del padule d'orgia, 96
, 1-21: si partì [enea] della detta distrazione di troia...
. con seguito di tremila trecento uomini della migliore gente di troia, e ricolsonsi in
perturbazione, come il... fuoco della compunzione, lo quale cristo in lei
sequestro. statuto dell'università e arte della lana di siena, 209: se
.. si venisse, per via della mente e della fantasia ricoglitrice di tali
venisse, per via della mente e della fantasia ricoglitrice di tali immagini,.
dice. bellori, 2-94: nella chiesa della santa casa di loreto vedesi il quadro
santa casa di loreto vedesi il quadro della natività della nostra signora, figuratevi alcune
di loreto vedesi il quadro della natività della nostra signora, figuratevi alcune donne che
agli altri, ed essi sono ricoglitori della moneta. = nome d'agente
e andate a leggere la sincera testimonianza della nobile madre migliorati che fu la prima
feudale, a un sovrano come riconoscimento della superiorità e dei diritti nei confronti di
in recognizione del feudo. -nell'ambito della gerarchia ecclesiastica. caro, 12-i-230:
. sarpi, viii-30: per recognizione della superiorità episcopale ciascuno dava la terza parte al
li cherici al proprio vescovo per sostentamento della catedra, cioè dignità vescovale.
al rispetto, alla devozione nei confronti della divinità. musso, ii-196: le
s'inginocchino inanzi a te i figli della tuo madre, la recognizione che ave-
che ave- vono avere tutti e'figliuoli della santa chiesa di jesù. vincenzo maria
a colui solo solo che la porta della sua casa fosse acconcia in modo che
per il zechiero ed anco la rata della recognizione che alle volte si paga alli préncipi
diplomatico e ufficiale di uno stato o della forma istituzionale, del governo o del
alla ri- cognizione di ferdinando. sotaro della margarita, 232: se le altre
i-360: hawi certezza che nell'ingrandimento della casa di savoia esisterà ricognizione da parte
.]: si aspetta la ricognizione della repubblica del brasile. -per estens
guadagno e dell'onore lusinga colla certezza della ricognizione. scaramuccia, ded: cristofforo dalla
sua corona prestati, fu fatto signore della rocchetta. cuoco, 2-13: a questi
potrebbe promettere qualche mercede e, più della mercede, qualche ricognizione onorifica proporzionata ai
dal fondo e fatta riemergere al momento della partenza della nave. dizionario di marina
e fatta riemergere al momento della partenza della nave. dizionario di marina [s
: nei primi tempi dopo la scoperta della vaccinazione si credette che questa fosse un
cristian nvaggi. -la superficie della terra. folengo, i-344:
piccolomini, 10-252: essendo ridotte le cose della sua casa in modo che le ricchezze
stampa periodica milanese, i-458: nella gara della concorrenza, i manifatturieri trafelati sono continuamente
-con uso aggett. solaro della margarita, 181: le fazioni rivoluzionarie.
inevitabile da che austria è non meno della rivale ostinata. -con uso aggett.
repubblica rivale di genova intendiamo l'elogio della democrazia fatto da umberto foglietta nei suoi due
l'erede del trono fosse nato fuori della capitale, nella rivale palermo. -con
stampa periodica milanese, i-169: nel maneggio della lingua, il signor hugo non ha
che tutto l'assettamento (sistemazione) della superficie del podere prende il nome da essa
trascinarla lungo i corsi d'acqua: della lunghezza da 3 a 5 m.;
ch'ebbe a rovare l'accademia [della crusca] nel seno istesso della oscana
accademia [della crusca] nel seno istesso della oscana dalla sua siena, la quale
ha nelle sue classi le medesime smanie della baldoria apparsa così macabra ai suoi vecchi
nereggiante... è il colore [della lava] la rottura scagliosa, e
casaregi, 1-68: fallisce poi il datore della lettera, si cerca se il terzo
in questa maniera servire a tutto il resto della fabbrica, nel trasportarlo di luogo in
e tornendo le spire e gli avvallamenti della forma, spianando le valli corporee,
, cxxxi-202: poi si trova il torrente della valle di giusafà e quivi si rivalica
reno. bersezio, 3-223: ristucco della vita parigina,... si
bersezio, 2-196: per rivalicare alla anteriorità della vita, ti conviene attraversare il mar
le vene che portano l'orgoglio al cuor della patria e sino alla sua fronte il
la legitimazione vera, per la ragione della retrotrazione della dispensa, onde (conforme i
vera, per la ragione della retrotrazione della dispensa, onde (conforme i giuristi
, facendosi il testamento nello stato inabile della patria podestà, si revalidi, perché
, ratifica di un atto giuridico. della casa, 1-27: non posso fare che
posso fare che io non mi dolga della mia disgrazia, che non si sia mai
1-28: una rivalità vicinale o la cupidigia della preda, poteva solamente animare un popolo
xi-2-305: la cognizione che egli aveva della storia romana, ma soprattutto il suo
: oltre gli uomini ossessi dal demone della cupidigia e della rivalità, vi sono quelli
uomini ossessi dal demone della cupidigia e della rivalità, vi sono quelli che vogliono
per tutto un secolo, fu il teatro della rivalità di tre potenze: la francia
2-ii-109: essendo ella la sola cagione della rivalità altrui, dovrebbe ella sola portarne la
senza rivalità a parigi ed al resto della francia. -contesa civile.
più generoso, il più bel prencipe della terra, ch'egli non può, non
.. accettare i tagli nella distribuzione della carta per i fogli della 'glasnost', assistere
nella distribuzione della carta per i fogli della 'glasnost', assistere alla rivalorizzazione di stalin
suo progresso, dei suoi sensi e della sua immaginazione. soldati, 6-383:
, una brutta rivalsa alle notizie intollerabili della radio e dei giornali. arbasino,
debiti e pesi ereditari personalmente in proporzione della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l'
1987], 2: il massimo organo della giustizia amministrativa aveva chiesto la soppressione degli
traente o sovra uno dei giranti del capitale della lettera protestata, delle spese di protesto
, delle spese di protesto, di quelle della rivalsa stessa e del ricambio. fanzini
traente o sul girante per essere rimborsato della somma da lui pagata. =
reale (lo stesso potere d'acquisto della moneta) che la somma aveva in
di cui il più importante è certamente quello della mancanza di buona volontà del governo nel
borse da un regime vincolistico agli effetti della libera soluzione del processo rivalutativo.
considerati l'epitome dello squallore piccolo-borghese e della grettezza casalinga e della 'faute de mieux'
squallore piccolo-borghese e della grettezza casalinga e della 'faute de mieux'autarchica, ma uno
aveva prima che si svalutasse (nel caso della rivalutazione integrale) o determinando il nuovo
ancora i cànoni, nonostante la rivalutazione della lira. l'espresso [12-iii-1961]
[12-iii-1961], 4: i problemi della disoccupazione e degli squilibri economici italiani sono
reale (lo stesso potere d'acquisto della moneta) che la somma aveva in
pensiero moderno conducono a una rivalutazione trionfale della filosofia della prassi. gobetti, i-241
conducono a una rivalutazione trionfale della filosofia della prassi. gobetti, i-241: attraverso questi
cardini avrebbe inteso meglio il valore centrale della negazione della natura in parmenide. arbasino,
inteso meglio il valore centrale della negazione della natura in parmenide. arbasino, 19-19
269: siano obbligati li esattori della gabella della rivaminuta... tenere
269: siano obbligati li esattori della gabella della rivaminuta... tenere un libro
corpo colla censeria, in tutte le terre della liguria. = comp. da
rivanghi al contrario per pareggiarlo. spettacolo della natura, 1tii-110: comprendo benissimo che
, si rivide in alcuni contesi villaggi della vallarsa, a cumer- lotti, ad
, a una revisione puntigliosa. della casa, 5-iii-280: ma invero io ho
non piccola de'veri princìpi del diritto e della ragione. -ripristinato nell'uso,
considerati l'epitome dello squallore piccolo-borghese e della grettezza casalinga e della 'faute de mieuxy autarchica
squallore piccolo-borghese e della grettezza casalinga e della 'faute de mieuxy autarchica, ma uno
johnny tornò con gli occhi al termine della mainstream, l'uomo fuggito a nuoto era
, / fia che riveda il sole / della sua cima antica. -nell'
3-7 (1-iv-290): ancora che spesso della sua crudel donna si ricordasse e fieramente
ella trasalì, arrossata come era dall'impeto della gioia nel rivedere la figliuoletta. borgese
pananti, ii-164: nei primi giorni della sua convalescenza, i suoi amici,
. foscolo, ix-1-287: né il capitano della lega de'ghibellini avrebbe potuto o degnato
parigi ch'egli ebbe, uscendo sul piazzale della stazione, l'
la piccola bocca socchiusa, la fossetta della gola. gozzano, ii-168: ivrea
i taciti coetanei primeggiare l'ardente timbro della mia voce. -riconsiderare cose ed
, quan- d'eravamo compagni nei cavalleggieri della guardia. -riconoscere una persona,
correggere, rivedere e ricorreggere le prove della stampa. puoti, 1-226: ve la
. pallavicino, 11-230: l'opera della quale v. p. mi scrive
madonna, elli avea meno un dente della bocca, e ho paura che, se
, ch'io non avesse disinore. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna ai siena
disinore. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna ai siena, 1-52: nel
per toglierne le imperfezioni e i residui della lavorazione; rimendare, mol- lettare.
lettare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 181: sia
9-289: stando amenduni a l'arte della lana e uno esercizio che si chiama
ferrata al fattoio e rivide il tetto della colombaia e femmi uno muricciuolino a piè
dell'andamento di qualcosa. documenti della milizia italiana, i-549: revidenti in sopra
i-17: non e solo officio del padre della famiglia... riempiere in casa
passare in rassegna truppe. documenti della milizia italiana, i-17: sieno tenuti.
modi; già i viniziani hanno mandato basilio della scola, nostro vicentino, a rivedere
d'italia, e trovando azzone investito della marca senza suo consenso ed autorità, l'
che debbiano rivedere questo costeduto. statuto della società del padule d'orgia, 147:
almeno e ine tre savi uomini capomaestri della detta arte ed essi tre abbino a rivedere
furon de'cerchi. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: le medesime polizze
lii-3-66: dopo questi viene il tesoriere della casa e poi il contavolo, la cura
sufficienti e fedeli, e non diffidenti della città; che quel consiglio risedesse sempre
rimendi alla biancheria e rivedesse i libretti della spesa. periodici popolari, i-731: le
rivedere la descrizione delle anime per causa della imposizione del sale, che già fu
che giovane uomo era, nel riveder della preda, la bella donna,.
indifferenza, il frastuono e la folla della partenza. d'annunzio, 8-161:
, i-518: uno m'aveva promesso della carta! ma a lucca...
montale, 3-98: quando ruppi la specchiera della principessa di thum und taxis ella licenziò
i conti (e riprende una frase della vita di giulio cesare di plutarco,
alla porta, e guardando al lume della lucerna vicina a spegnersi, vide terribile
compera d'una qualche stravagante merce, della quale non rivedrà un danaio in viso già
di dare la decima parte a apolline della preda de'veienti: la quale preda sendo
la quale preda sendo venuta nelle mani della plebe romana, né se ne potendo altrimenti
suo ingegno che ardisce di rivedere i conti della purità elocutoria non solo agli antichi latini
si desidera dagli amanti il rive- dimento della persona amata, e de gli occhi specialmente
per lo rinnovamento delle proprie fiamme e della bellezza che il cuore provò dalla compagnia
di postazioni e fortificazioni. documenti della milizia italiana, i-505: li predecti officiali
italiana, i-505: li predecti officiali della conducta siano sopra fare le consignagioni de'
una congregazione per lo rivedimento de'conti della camera indebitata di molti milioni nel pontificato
i ricevitori, ma tutti i ministri della religione rendere conto delle loro amministrazioni,
si cavino delle borse ordinarie degli offici della città due riveditori de'guadi, de'
4. emendatore, correttore. statuto della società delpadule d'orgia, 147: providero
, riveditore di san dominico, per governatore della nuova spagna. 7.
nuova spagna. 7. controllore della qualità di un prodotto; garante di
compratore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 149: i
. statuto dell'università e dell'arte della lana di siena, 305: neuno riveditore
non ricorda la sua riveditura di bucce della germania filologica del manacorda? = nome
cuore innamorato... desidera rinnovamento della sua gioia... e ciò può
occhi amati, o più copia per toccamento della persona amata. landolfi, 19-10:
vostra illustrissima. caro, 12-i-56: della tradozione io ho fatto solamente un certa
, i-521: io distribuisco le mie piante della città, stampate da dieci mesi,
boterò, 9-12: non considerandosi poi della grossezza e fermezza del muro antico,
, sf.): la traduzione della bibbia usata dai protestanti italiani; pubblicata
soppresse per intero l'altra gravezza della 'rivela dei vini'. mezzanotte, 46
instabilissimo per il quale l'urto istantaneo della luce potrà per sempre alterarlo, lasciando
pace tra dio e l'uomo. laudario della compagnia di san gilio, 425:
tutto insegnamento. meditazione sopra l'albero della croce, 1-21: per rivela- mento
d'ogni cosa. 2. conoscenza della creatura da parte di dio. laude
, revellanté). che è autore della rivelazione di cose soprannaturali.
proporzione. caviceo, i-157: tal fu della revelante ombra l'oraculo, che visitare
ogni altro bene, sale sulla cattedra della croce e di lì rende sensibili ad ogni
ruffiano. - anche: delatore. della porta, 1-41: - restate in pace
apri gli occhi miei interiori, cioè della mente, onde l'uomo è velato di
malizie di qualcuno; denunciare una congiura della quale si e a conoscenza o della
della quale si e a conoscenza o della quale si è stati partecipi. elucidano
questa pratica e non l'avere rivelata. della casa, 667: così gli inganni
saranno puniti, per il solo fatto della non-rivelazione. nievo, 306: il segreto
numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica, od a'pubbicani.
cuor ti si compiace / o si compiange della mia querela! -dichiarare all'
, ella mi mostrava i lineamenti più segreti della mia aspirazione incorrotta. moravia, ex-160
suoni di plauso che rivelavano l'ebbrezza della vittoria nel popolo milanese. ghislanzoni,
di laboratorio); chiarire le cause della morte (l'autopsia). stampa
con tutti li attributi ed i vizi della complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo
complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo della dramatica. pavese, 15-86: lo sai
si rivelano impotenti di fronte all'opposizione della spazzola veterana, quasi calva, unica per
madonna facea morire contenti nel dolce sorriso della sua divinità rivelandosi. 10
involontari (uno stato fisico o psichico della persona, l'intima essenza del carattere
.. si rivela nella immensa ricchezza della sua lingua e nelle citazioni infinite delle
la natura si rivela più forte / della vita. -comunicarsi all'uomo (
, vtii-183: se è de ^ miracoli della fortuna che e non si rivelino e
soprannaturale); che è oggetto della rivelazione divina. -libri rivelati: la sacra
ma non potrà mai essere ne'paesi della verità rivelata. rosmini, xxi-225:
. patini, v-1073: il bacillo della riforma fu il cosidetto 'libero esame':
i libri rivelati, senza l'aiuto della chiesa. -sostant. g
mazzini, 34-12: allora il grande pensiero della federazione dei popoli slavi, rivelato sulle
dei popoli slavi, rivelato sulle rive della neva, potrà realizzarsi.
numero che si era obbligato rivelare agli uffiziali della repubblica, od a'pubbicani. risedevano
tutta la propria bellezza, nell'essenza della propria personalità (una persona).
d'annunzio, iv-i-91: la sala borghesiana della danae d'innanzi a cui elena sorrideva
, unito ciò alla morbidezza e vivezza della carne. pavese, 10-193: invece
, iii-15-33: ben presto fu gran tripudiare della poesia francese che allora fioriva nella pleiade
fioriva nella pleiade intorno alle rivelate reliquie della gioiosità antica. 9. degno
da selve e monti alla più rivelata parte della terra. rivelatóre, agg.
divino; che costituisce il tramite umano della rivelazione divina. -per estens.: che
etico, religioso. laudario della compagnia di san gilio, 328: alto
timida, travagliata che aspetta il secreto della sua vocazione da pochi grandi rivelatori e
, un assurdo era il primo principio della scienza umana. de sanctis, 11-284:
-che fa presagire il futuro o il segreto della vita o è il tramite del sacro
e i mondi ideali, la rivelatrice della tradizione e del vaticinio, dell'indefinito
essere? questo sogno dev'essere rivelatore della sua precedente esistenza. si lasci andare,
inevitabili, decretate dal moto eternamente ascendente della civiltà e rivelatrici del disegno provvidenziale.
3. indagatore e scopritore dei segreti della natura. g. ferrari, ii-339
espelle dunque dalla società tutti i rivelatori della natura, da ta- lete sino a
... è una di quelle invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta
noto quanto e stato comunicato nel sacramento della confessione; che svela una congiura.
è quando... fosse rivelatore della confessione. giovanni dalle celle, 4-2-49:
12: al capitan rodino, rivelatore della congiura, furono donati dieci mila scuti
rende palese uno stato fisico o spirituale della persona (un tratto della fisionomia);
o spirituale della persona (un tratto della fisionomia); che rende certa una
la quale è la più crudele rivelatrice della prima decadenza femminile. soldati, 2-10
che mandino al parlamento una voce rivelatrice della volontà del paese, un grido di 'guerra
: ché se egli la vince come pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta
egli la vince come pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta...
esercitata a scoprire spiragli rivelatori nelle fotografie della 'chambre claire'. o. che svela
, 2-22: poi è andato sul fondo della hall e si è fermato ai piedi
'speak'è stato indispensabile per la scoperta della particella psi e dei mesoni incantati. il
instabilissimo per il quale l'urto istantaneo della luce potrà per sempre alterarlo, lasciando
ant. revelazióne), sf. atto della divinità che comunica all'uomo verità inconoscibili
possa aggiungere o mutare alcunché { chiusura della rivelazione), e ne sono espressione e
e gli occulti misteri e'profondi sacramenti della scrittura. zanobi da strata [s
cioè gli antichi santi, si accordano della incarnazione del nostro redentore, ora dimostriamo
come di concordia dichia- rono l'unità della santa trinitade in diversi tempi in questo
lui s'appartenga immortalità e n'assicurano della rivelazione. pallavicmo, 1-474: tutti i
, quando che sia, l'adorata autorità della chiesa. giannone, ii-182: alcuni
. giannone, ii-182: alcuni misteri della nostra religione ben sormontano il nostro intendere
essere più umile, ed obbediente ancella della revelazióne. galeam napione, 47:
da fare innanzi di partirmi dalla storia della rivelazione, ed è che...
la terza e la più valida manifestazione della legge morale. rosmini, xxvii-30:
rendere inutile una delle più preziose rivelazioni della morale cristiana, che l'ingiustizia è
pericolo, immenso, fu agli esordi della rivelazione francescana; allorché gli uomini riapersero
gli uomini riapersero occhi innocenti sulla bellezza della natura e si riconciliarono col mondo.
divino, rapimento mistico; manifestazione sensibile della divinità, visione soprannaturale; ispirazione divina
sancti corpi morti trovaro 11 latini canonaci della ditta ecclesia per dui divine reve- lazione
.. i suoi progressi nella intelligenza della fede giusta,... gli avevano
, in quel naufrago del mondo, della divina grazia. serao, i-267: sapeva
all'amato discepolo intorno a'futuri successi della chiesa. \. conoscenza di
. cattaneo, cxx-302: fu questo segno della croce, molto tempo innanzi che cristo
verità nascoste ai più, di misteri della natura e dello spirito, del profondo significato
desideri e delle inclinazioni inconfessate; manifestazione della propria interiorità nascosta. -in partic.
. manifestazione degli aspetti profondi e nascosti della natura, dell'essenza artistica di un'opera
abbiano ancora ottenuto preciso rilievo nelle storie della nostra letteratura. gobetti, i-20:
: abbiamo in mente un disegno di storia della pittura che sia come una rivelazione,
sia come una rivelazione, per iniziati, della storia dell'umanità. -insegnamento
. mazzini, 7-276: le rivelazioni della storia sono... per noi
si ottengono delle notizie e rivelazioni, della relevanza delle quali si discorre nel capitolo
delle quali si discorre nel capitolo decimottavo della pratica civile. leti, 4-362:
, delle torture, e delle minacele della morte, cavò da quei terrazzani la rivelazione
nemico, gli fu fatto facile il disegno della battaflia. manzoni, storia della colonna
disegno della battaflia. manzoni, storia della colonna infame [1840], 721:
incontrava, e giù rivelazioni sul conto della marty. tecchi, 13-130: « e
spaventata, annichilita, subissata dalla violenza della rivelazione. calvino, 2-151: mio fratello
il freddo dell'aria ma per il freddo della trista rivelazione. 12.
.. non è più lecito dubitare della principale cooperazione prestata dal governo cavouriano e
. improvvisa presa di coscienza di aspetti della realtà o, anche, della propria personalità
aspetti della realtà o, anche, della propria personalità fino a quel momento non
sarebbero fatalmente entrati ad un dato momento della vita. -conoscenza dell'altro sesso
reato che hanno in comune il fatto della divulgazione o comunque della indebita comunicazione a
comune il fatto della divulgazione o comunque della indebita comunicazione a terzi non autorizzati a
o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio,
saranno puniti, per il solo fatto della non-nvelazione, nel modo e secondo le distinzioni
. opera di fortificazione collocata all'esterno della piazzaforte di un castello o di un edificio
separato e spiccato da tutto il corpo della fortificazione. siri, v-1-312: con gli
ant. poderoso baluardo posto a difesa della porta di una città. ghirardacci
venderuola di professione, sconciava tutti i parti della serenissima sposa farnese. muratori, 9-173
egipto a un gran segnor. capitoli della bagliva di galatina, 272: che
cui gli artefici castellesi allietano le mense della terra d'abruzzi. piovene, 8-65:
: assai v'ebbe di quelli che foggiano della terra per paura di non essere
la giustizia: lasciarsi corrompere nell'esercizio della giustizia. -rivendere i sacramenti: esercitare
che per avarizia hanno rivenduti i sagramenti della chiesa. 6. rifl.
inquisitore. statuto dell'università e arte della lana di siena, 335: se
1863, 439: il proprietario della cosa ha diritto di rivendicarla da qualsiasi
posseduti in natura dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento, quando tali
rivendicò al proprio partito il peregrino concetto della trasformazione delle tasse. b. croce,
fase ardita, quasi anzi eloquente, della propria ostinazione e della propria apologia:
anzi eloquente, della propria ostinazione e della propria apologia: tacque mezzo minuto,
questo, / che si rivendica l'importanza della felicità / e il suo prevalere su
un'offesa o di un torto subito o della persona che ne è responsabile; vendicarsi
giacomo leopardi già sequestrati presso il monte della misericordia in napoli e ultimamente rivendicati allo
presentassero il delfino reale: documento quello della rivendicata autorità popolare e della diminuita tirannide
documento quello della rivendicata autorità popolare e della diminuita tirannide. l'illustrazione italiana [
carducci, iii-18-8: il giannone, rivendicatore della potestà civile, vittima egli di due
]... quello zelantissimo rivendicatore della « mente pura » dal pensare corpulento
« mente pura » dal pensare corpulento della fantasia materializzatnce, e... mentore
una certa reverenza rivendicatoria verso le personalità della generazione passata carducci pascoli d'annunzio e
. -per estens., nel linguaggio della politica e del diritto intemazionale: richiesta,
uno stato o di un principe, della restituzione di un territorio o di una città
[il diritto del nodo] nella forinola della revindicazione così concepita: 'aio hunc fundum
posseduti in natura dal fallito nel giorno della sentenza dichiarativa del fallimento, quando tali rimesse
parte di un potere dello stato, della propria competenza in ordine a una questione
, avranno nonostante proceduto alla sentenza prima della decisione dell'autorità superiore, saranno puniti
di una concezione ideale del diritto o della giustizia o di un sistema innovativo di
: si risvegli roma domani nel sole della sua necessità, e getti il grido del
grido del suo diritto, il grido della sua giustizia, il grido della sua rivendicazione
grido della sua giustizia, il grido della sua rivendicazione, che tutta la terra
come gli piacerà, sempre per la rivendicazione della moralità letteraria e del buon gusto.
mondo dell'intuizione, dell'esperienza, della probabilità, dell'autorità, di quelle
anche il mio bisogno di rappresentazione sensoriale della società futura è scemato. non per
, secondo revendiquer 'vendicare di nuovo, della forma più antica reivendication
'rivendicazione di un bene', con confusione della prima parte del composto con il pref.
a vagabondare a caso per le strade della città, osservando tutto, attirato imparzialmente
minuta regolamentazione e al controllo da parte della stessa pubblica amministrazione { rivendita di generi
vivamente e subito, a tutti quelli della giunta comunale di gallicano, compreso il
perché sia a lui cambiata la concessione della rivendita da provvisoria in definitiva. manifesti
i viglietti d'entrata in ogni canto della città. per cui noi ce ne prowigio-
quando il compratore non adempia agli obblighi della vendita, qualunque creditore, conformandosi alle
domicilio del compratore, e del prezzo della vendita precedente (707).
mestiere e, con questo esercizio / della rivenditora, mi sia lecito / entrar
v. s. molto illustre dal marito della lessan- ra rivenditora. targioni tozzetti,
l'olio], paghi la piazza della rivenditura, che costa sanza patteggiare grossi
: non sapendo dove era il palazzo della sua baliotta, domandò al primo rivendugliolo
: ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal
questa salvia sia velenosa, il che della salvia non suole avvenire ». machiavelli
chiamando pietanza. stefano protonotaro 0 pier della vigna, 416: però com'à la
., iii-2-8: il primo impedimento della pace si è quando la redità dei padri
niente tanto mangiare, che 'l savore della vivanda gli rivenga spesso alla bocca.
ridiscussa la così detta quistione dell'unità della lingua, essi vanno a tastoni.
di mani né mendicare ne- ciessario è della santa dottrina i ministri. ché staboliti
essi si fa riverberamento da ciascuna parte della terra. varchi, 7-249: il
mi si era affacciato già tra i bagliori della leggenda riverberato e riverberante fra i nomi
la mia inquietudine la riverberante memoria della mia lontananza da quella persona.
di argenteria vecchia, riverberavano le variazioni della luce. piovene, 62: si
. pratolini, 2-246: la luce della stella cadente appesa alla finestra, riverberava
, e riverberano e rintuzzano l'occhio della mente mia, e confondono l'animo,
i carnali affetti ci riverberano la intenzione della mente, ed oscurano l'aspetto d'
raggi del sole reverberano in cielo, della quale reverberazione nasce un angolo circa il
reverberazione nasce un angolo circa il centro della terra. filarete, 1-ii-627: el
raggi del sole percuotono la parte superiore della luna e riverberano un'altra volta in
; di lì si reverbera nelle pareti della sala. baretti, 6-290: salita la
caro, i-350: le istesse voci della fanciulla, dall'eco della grotta rintonate
le istesse voci della fanciulla, dall'eco della grotta rintonate e, così donnesche come
gondi: l'una che la risoluzione della regina madre d'uscire dal regno fosse
lei medesima coll'essersi scoperto il disegno della sua sortita. galanti, 1-i-72:
parola primitiva si riverberano nelle diverse favelle della famiglia indo-europea, e pur nelle diverse
, xc-406: si apre la finestrella della porta, e n'esce la luce d'
. mi sono condotto al secondo attributo della divina sapienza, che è la vera luce
e quindi conservare qualche tratto individuale della fisonomia dell'oggetto riverberato. 4
), sì fattamente disposto presso il fuoco della fucina, da impedire il moto verticale
fucina, da impedire il moto verticale della fiamma, farla anzi ripiegare e ravvolgersi
raggi del sole reverberano in cielo, della quale reverberazione nasce un angolo circa il centro
reverberazione nasce un angolo circa il centro della terra. simone da cascina, no:
, quello, a similitudine del balzo della palla, lo ripercuotano nel primo obbietto.
altronde non mi vengono che dalla riverberazione della gran luce e del grandissimo splendore che
è qualche segno, viene dalla reverberazion della luce che senza pari è m voi.
essi si fa riverberamento da ciascuna parte della terra. -forno di riverberazione:
1-iii-373: 'riverberazione':... rimbalzo della palla dal luogo ove ha percosso dapprima
fenomeno si chiama riverberazione. lo studio della riverberazione ha una importanza primaria nella costruzione
: prospettiva è nome del tutto e nome della parte. prospettiva in generale è quella
per venir quei raggi terminati dalla superficie della terra tutta bianca, essendo tutta coperta
periodica milanese, i-274: lo splendore della luna è un riverbero di quello del sole
faceva armare da un ragazzo, nel petto della cui corazza risplendevano con incredibil magistero i
in un fuoco più energico di quello della fornace vetraria, quale fu quello di riverbero
gioie in oro, che nella scurità della notte, al riverbero de'gran doppieri che
: intanto splendea tutta la città al riverbero della immensa combustione: il fumo della quale
riverbero della immensa combustione: il fumo della quale offuscava gli occhi ed affannava il
. pratesi, 2-201: il riverbero della fiamma, accesa nel focolare, guizzò nella
montano, 380: in quei primi tempi della guerra avevano dato la tinta blu ai
discordia del parlamento, riverbero di quella della nazione, spaventano i veri amici del
dinanzi a quei volti dove i riverberi della beatitudine cancellavano via via i solchi della fatica
della beatitudine cancellavano via via i solchi della fatica e dell'ansia,..
riverbero ma quivi sono fusi, poiché della maggior parte n'è suprema regolatrice, e
, 1-290: il rispetto e la devozione della moglie erano realissimi, e gliene veniva
, i-18: cosi si ha il piacere della commozione, la quale non va fino
ad esser timoroso di dio, zelator della santa fede, riverente alli prelati che
quanti sono che coltivino riverenti le memorie della nostra grandezza e raccomandino ai figli i
che furono i martiri, se non della libertà, almeno dell'onore italiano?
, e mirò tonde / lambir a gara della diva il piede, / e spruzzar
parole sante nutrirlo quanto si può neltamore della vera povertà di cristo e umile e
di dio e riverenti del adre e della madre. b. cavalcanti, 2-504:
acerbo e ilmen riverente verso il padre della poesia si fu benedetto fioretti, nascosto
. 3. rispettoso e devoto della divinità; animato da spirito religioso;
agli offici di pietà ed ai doveri della cristiana religione. -con litote
al sacerdote, per ricevere il sacramento della eucaristia. 4. obbediente,
78: mi sottopongo reverente ai dettami della tua celeste ragione. 5. che
7-36 giovanni oaciò riverente la bianca fronte della donna sua come una cosa santa.
del titolo, se non l'erudizione della scrittura, esser potesse a tanto ufficio
riverente inframettermi al solenne dolore vostro e della madre veneranda, l'ho ripreso oggi
imperatore], darmi l'ordinario segno della loro bontà e liberalità, come umilmente
città dell'aquila. regola dei servi della vergine, v-410-45: in lo quale logo
brieve raccomandazion vostra in riposo e sostegno della sua vecchiezza. liburnio, i-ded.
romanticamente innamorato, qualche anno prima, della signora teresa e le si era timidamente
-senza pericolo di presunzione o di offesa della dignità e autorità di qualcuno; con
, di umiltà. regota dei servi della vergine, v-409-7: le diete ore a
patrizi, 3-4: instando riverentemente che della presenta mia scrittura, in esecuzione delle leggi
. goldoni, i-1053: la concomitanza della vostra persona colla signora cognata mi obbliga ad
insieme compassione che tanto uomo sia privato della beatitudine. machiavelli, 1-ii-128: di poi
. foscolo, xi-1-143: non poca parte della gran fama che sopravvisse sulla tomba di
la florida etade, per la riverenza della bellezza e non meno per la eloquenzia
afl'età. cesari, 6-283: fu della divina previdenza il conservare all'uomo la
la naturai condizione di capo e govemator della moglie. gliel'ha renduta soggetta e comandatale
che ve lo spinge, debb'essere quello della riverenza verso l'eroe ch'ivi è
entrava timido e circospetto nel campo combattuto della tragedia. pascoli, i-483: altamente
una certa reverenza rivendicatoria verso le personalità della generazione passata carducci pascoli d'annunzio e
rispetto per la divinità, unito al senso della pochezza umana e all'accettazione della volontà
senso della pochezza umana e all'accettazione della volontà divina; raccoglimento della mente e
all'accettazione della volontà divina; raccoglimento della mente e dello spirito durante gli atti
cui l'arte ha reverenzia. capitoli della compagnia del crocione, 3:
fare ne portar giammai nessuno ornamento. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-9
giammai nessuno ornamento. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-9: la.
: la... tavola [della madonna] collocata nella chiesa maggiore di santa
collocata nella chiesa maggiore di santa maria della neve, per reverenzia di quella e costituzione
quella e costituzione osservativa che nella vigilia della sua assunzione si trae la tavola.
, s'egli, spezzati i cardini della riverenza dovuta al signore iddio, andava
e riverenza / di marti loro iddio della battaglia, / vi fero un tempio con
cavalcanti, 1-100: oltre alle mura della detta cinghia, i cavalieri di siila
la riverenza degli dei e la libertà della mensa. -timore per un'apparizione soprannaturale
, noi ci esercitiamo negli splendori lucenti della santa scrittura e da essi siamo illuminati
colle ragione naturale e posposta la reverenza della fede cristiana, non si può negare che
tutti quelli che scherzano con poca riverenza della religione e delle cose sacre. bettinelli,
quanto il più posso, alla riverenza della divina legge. -osservanza di un
grande onta e dispetto del papa e della chiesa di roma, non guardando niuna
riverenza dei prieghi dlnnocenzio e del pericolo della sede apostolica, mutasse proponimento,.
foscolo, iv-297: temo che spogliandoli della magnificenza storica e della riverenza per l'
temo che spogliandoli della magnificenza storica e della riverenza per l'antichità, non avrò
patto d'alleanza. -anche: sentimento della giustezza di una legge, di un
libro di sentenze, 1-51: la regola della giustizia così è da tenere che la
così è da tenere che la riverenza della sua disciplina non doventi vile. dominici
durassino i grati confini, solo per reverenza della sedia ducale, la quale mi faceva
scritta, fatta da noi a simiglianza della legge eterna, in tanto onorar si
importanza e dell'intangibilità di esso, della necessità di non violarlo. a
onestà, fanno cose inonestissime e mancano della parola, rompono la fede, alla
l'incontro, alla grandeza e alla riverenza della continuata amicizia, si dibatteva, tardo
il potersi alcuna cosa tacere per riverenza della natura umana. cesarotti, 1-xxvi-165:
, che credettero di onorare il monumento della dea col porvi accanto la condannagion dei
mani a grattarsi le parti deretane. della casa, iv-74: se vostra eccellenza
ricordanze, lasciò buono esempio di sé e della sua piacevolezza e riverenza. brusoni,
vittorio e glisomiro si contennero ne'termini della riverenza. nomi, 10-79: c'è
timida riverenza. -con riferimento alla subordinazione della natura all'uomo. libro di
ristrinte le lacrime dentro, all'albergo della scala se n'andò e quine trovò li
sforzati di inginocchiarci e baciare il lembo della veste di sua maestà. tasso,
inchinano per far lor riverenza. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-228: sultan
che da una banda o dall'altra della strada vedeva che gli facessero riverenza. p
o quattro goffi inchini alla riverenza aggraziata della ragazza. calvino, 3-38: cominciò a
di piedi, quegli inchinamenti e scagliamenti della persona, quelle riverenzie e tutte in somma
vero era il governatore e come signore della città di firenze, che questo re se
a qualcuno tramite altre persone. della casa, ii-131: io mando a vostra
da mia parte e la ringrazi umilmente della memoria che le piace tener di me.
si compiaccia di accettare le cordiali riverenze della mia famiglia, con quelle particolarissime di
tutto distesamente gli fa'noto per parte della nostra signoria. giov. cavalcanti,
i vostri pubblici sbigottimenti. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-3q6
metterò ancor qui in brevità alcuni doppi concetti della reverenzia vostra. aretino, v-1-572:
baciasse con più commodità la magni- ficaggine della sua corona. -in un contesto scurrile
gesto o atteggiamento di ossequio ai simulacri della divinità, ai luoghi consacrati al culto,
, 2-327: i saracini per reverenza della loro [chiesa] si guardano in quello
molta reverenza. -commemorazione di un aspetto della vita di cristo, di un fatto
ciascheduno debbia pagare in mano del camarlingo della detta compagnia iii denari lo dì che
popoli. savonarola, i-42: leggiamo della vergine che, per la sua grande
.. guai, guai a voi! della casa, iv-208: con riverenza di
. croce, iii-22-83: gli uomini della destra e del centro... furono
ammettessero francamente la realtà e la legittimità della 'questione sociale', come allora si chiamava,
altri professori tedeschi suoi teorizzatori, 'socialismo della cattedra'. -essere in riverenza:
e il busto in avanti a causa della sonnolenza. tommaseo [s. v
fra cherubino, 3-91: la quarta compagna della orazione si chiama 'reverenziale onorazionel fausto da
parte de'cardinali gli condiscese. solaro della margarita, 362: il timor
li privilegi dell'esenzione tolgono l'esercizio della giurisdizione, ma non la ragione reverenziale
accompagnate sempre dalla genealogia del sole e della luna in favore del riverenziato. stampa
poesia alla prisca semplicità, alla verità della natura, ringiovanendo, riverginando l'universo
fece leggere tre decreti imperiali: prima della cattolica fede; il secondo d'onorare
romani... eran giunti al sommo della gloria militare; e nelle arti e
legittimo. -intr. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 1-
1- 27: al detto visitatore ciascuno della compagnia debba ubbidire e reverire come a
e li comandamenti suoi ubidisca. rosaio della vita, 51: siamo tenuti si riverire
alquanto dal compiacere a'sensi, il rispetto della cara madre, la quale egli amava
. fausto da longiano, iv-14: della scola peripatetica udì claudio severo e giunio
che aiuto può quello sperare nelle occorrenze della guerra da chi è dai sudditi odiato
6-309: saulle era a davidde debitore della sua vita, e gliela avea salvata
in lui la prima ordinale materia, della quale fu fatto il mondo.
dienzia alla fede nostra, sovvenendo alla necessità della santa chiesa. -fare oggetto di
l'olimpo serra / dentro gli alberghi della pace eterna, / sia riventa ed adorata
74: statuimo et ordinammo che ciascuno della detta università sia tenuto e debbia guardare
il minimo dispregio, la minima noncuranza della sua religione;... e non
devono più tosto riverire le imprescrutabili orditure della previdenza divina nella tutela de'suoi altari.
e segnarsi di fronte a un simbolo della regione; fare visita di devozione a una
mi fermo spesso, ché rimanendo a sentinella della strada è la prima cosa da riverire
mi dissero alcune parole. la mancanza della lingua non mi lasciava intendere il lor
. lueini, 5-162: il color della ciarpa, / che il sen bianco
della di lei virtù, da cui ebbi giorni
: così fecero appunto i fidissimi prìncipi della savoia, e non si trova nella loro
220: non ostante l'osservanza della prescritta discreta regola, crescono, con
forti e zelanti per la gloria terrena della lor patria con i soli precetti che
di quello che sia necessario alla conservazione della nostra riverita specie. de marchi, ii-665
suo intento, deve rimettere il manubrio della ruota ad altri, come un lavoratore
. 5. circondato dai segni della venerazione (un oggetto o un simbolo
legge che dura tuttavia riverita, i conforti della vita civile e quella tendenza all'unità
diceva d'esser bandito e per legge della patria essergli vietato il ritorno e, se
bisognava con altro partito annullare quel primo della cacciata, come se fusse osservante rive-
mediocrista, che la stanchezza e la paura della guerra riverniciano oggi e trasformano in modo
mele di sotto pendenti si difendano dallo umido della terra. -figur. tradurre
. massaia, iv-81: quando in vece della pioggia dardeggiava il sole, o viceversa
buzzi, 64: fosco è il colore della marmaglia sbilenca / sulla via civica dove
. / biondo e morbido l'olio della luce / si riversa quaggiù. bernari,
. alberti [g. f. pico della mirandola], 109: parevano piedi
. rocco, 1-83: la natura della donna..., come sanno benissimo
novella di tanta gioia e tanto fuor della sua speranza? -sconvolto, privo
acqua (il vino rimasto al fondo della botte). bruno, 3-195:
danno alla coda, ma per valore della cavalleria ributtarono poi li nemici fino alle
qui dal cavallo giacomo trucher, capitano della cavalleria sveva. 4. far
con la bocca in giù in fondo della fossa. 3. sventrato (un
, io. prov. della porta. 1-ii-97: non sconfidarti per questo
scagliato il richiamo con tutta l'audacia della sua perdizione, dilatando il petto, offrendo
turchino / celesti occhi riversi / il rosa della cosa il bianco il lilla / il
abbronzata si chinava verso il corpo riverso della medusa. -per estens. coricato
possano dipingere ancora in rovescio. petruccelli della gattina, ii-4: portava stivaletti con
'riversi'nell'infemo e seguito dalla rottura della porta, prima di quell'ultimo alito il
lato manco, dove con l'aiuto della man sinistra si formano varii ondeggiamenti a
solenne di reverso preservati tutti i riguardi della 'prammatica', non ostante li prìncipi,
lo volevano da qualunque benché rimota partecipazione della grande ere- essere qualcuno tutto al riverso
qual si cole. / il moto della luna per sé sente, / la vista
. colpo di spada sferrato col rovescio della lama, rovescione. boiardo, 1-6-4
, 1-6-4: or mena [zambardo] della spada un riversone; / a meza
la verga; e percosse la polvere della terra, e fatte sono le zenzale
e nelle bestie; e tutta la polvere della terra rivertì in zenzale per tutta la
del prato riverzicava, quando l'ombra della montagna si faceva più breve sul prato
lontananza straordinaria: il fornello sinistro [della mina] atterrò l'orecchione e l'
7-328: il monaco disfa i muri della fortezza per ripristinarla com'era...
-nelle costruzioni stradali, strato superficiale della pavimentazione; manto. -rivestimento di una
-rivestimento di una galleria: struttura interna della galleria che sostiene la pressione del terreno.
: voce portata su da francesco m. della rovere, e da giulio savorgnano,
completamente gli spalti. -nell'arte della ceramica, copertura esterna prodotta attraverso la
era trapiantata e radicata nel rinascimento, della poesia come ingegnoso rivestimento popolare di sublimi
alla sommarietà degli sviluppi, alla grossolanità della scrittura, al carattere 'bandistico'dello strumentale
levatoselo in su le spalle, alla porta della casa di lui nel portò. idem
la musica era. manzoni, storia della colonna infame [1840],
e corpo che secondo il dogma cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio
beicari, xxxiv-113: chiamavi 'l suon della presente tromba, / 'surgite mortui',
suso, innanzi che rivestite fossero e carene della terrena salma. 2.
preso il suo gisippo e molto prima della sua tiepidezza e diffidenza ripresolo, gli
convenuto rivestire la famiglia per la morte della madre del re. verucci, 30
tutti li suoi accidenti narrati. laudario della compagnia di san gilio, 435: fructo
la terra,... era usanza della nostra città, e degli uomini e
e corpo che secondo il dogma cristiano della risurrezione avrà luogo al momento del giudizio
desideravano cose nuove, l'in- segne della milizia si rivestivano. brusoni, 45:
nel proprio merito, non nelle apparenze della maestà. fogazzaro, 1-373: piero
fece rifare la cittadella verso l'abitato della città, sebben per allora di semplice
. testi fiorentini, 150: privossi della corona reale e rivi- stinne il suo
barberino, 1-76: prima lo rivesti della spada del padre e di quattro città.
: lo 'stari-svat'è il principale personaggio della brigata, e suol essere rivestito di
di trasfondere in essi 11 soffio immortale della vita. nencioni, v-133: se un
da più secoli connesso con la storia della religione a oggi in europa; e gli
per rivestire di caratteri ideali l'eroe della tragedia. -circondare una persona di
sprazzi che inebbriano, ma è luce della terra e svanisce; l'altra è calma
algarotti, i-vin-224: quel grandissimo ingegno della nostra età alessandro pope... volendo
poema di marmo in onore e gloria della bella isotta eretto da sigismondo malatesta.
riveste le funzioni di direttore generale degli archivi della polizia di stato. -svolgere
lastn, 1-iv-51: considerata la scarsezza della legna nel territorio di cortona sua patria
donne. forteguerri, 18-31: il mestier della guerra non comporta / spesso spogliarsi e
a quietarvi l'animo, e rivestirvi della vostra prudenzia. alfieri, 1-117: mio
di accesi splendori, dava il paragone della perpetuità delle cose create da dio.
consuetudini militari. -rivestire qualcuno anche della propria camicia: aiutarlo con tutti i
beneficato anche materialmente, rivestendomi sin anco della sua camicia, faceva di tutto per
nuove infedeltà. -rivestire qualcuno della propria grazia: mostrarsi ben disposto nei
: « caro padre e signore, rivestimi della tua grazia, della quale ingiustamente fui
signore, rivestimi della tua grazia, della quale ingiustamente fui spogliata ». il re
piacciali in parte salutifera convertire, rivestendoci della vostra prima grazia come vostri figliuoli e
vostra prima grazia come vostri figliuoli e della chiesa santa fidelissimi servitori. -rivestirsi
hanotto, uscita in luce alcuni anni prima della sua geometria, è molto verisimile ch'
a letto, al modo usato rivestita della camicia. ricchi, xxv-1-242: artemona,
l'eroe stava su questo carro rivestito della tunica e aella toga. gozzano,
dietro il dottore di aquino, rivestito della carne gloriosa e santa, apparisce lo spettro
(una delle situazioni le più comiche della moderna melodrammatica, e così felicemente rivestita
lingua dalla gentilezza, proprietà e forza della sua traduzione, ha operato in me con
se nonostante le cure portate alla rivestitura della torta, il fondant non risultasse rigorosamente
botta salda non percosse suso il matonato della rivetta. d'annunzio, v-1-352: vedo
vedova scivolare di continuo per la calle della rivetta, lungo il muro corroso del giardino
nel fioretto, ripiegatura del bordo esterno della coccia atta a sviare 1 colpi dell'avversario
: 'rivettino': certa ripiegatura dell'orlo della coccia, e che serve non che di
anche ad arrestare o disviare i colpi della spada nemica, i quali strisciando sulla
sollecitare il re d'inghilterra al rivettovagliamento della roccella. idem, x-722: navailles
x-722: navailles e seyron opinarono a favore della zuffa fondati su le medesime ragioni più
rimesso in carne. petruccelli della gattina, 1-136: non si distinguevano
chi desiderasse d'assalire essa città dalla parte della detta riviera. bizoni, 60:
che trae la sua sorgente dalla cima della valle verso bormio, e si scarica nel
dà origine all'oronoco, al rio della piata, alla riviera delle amazzoni,
essa. -con riferimento ai fiumi della 'commedia'dantesca. dante, inf
2-176: dalla parte di ponente pur fuori della città sono circa / cento capanne fabricate
roseo, iv-106: io mileno abitatore della riviera del danubio saluto questi padri coscritti
. 3. l'estremo lembo della terraferma che si affaccia sul mare;
tutte le rivere, e per l'odio della iniqua imo, ogni cosa è manifesta
: anche il cavallier di lezy governatore della caianna, non contento d'aver rovinato la
serao, 5-30: dietro ai cristalli della carrozza fuggiva la riviera di ghiaia con
. -per anton. la costa della liguria. -anche: la costa azzurra
212: un presidente di tribunale qui della riviera, mi ha mortificato iermattina accusandomi
, insomma / gli eterni carnevali / della nostra riviera. gozzano, i-1121:
questi giorni, in una stazione invernale della nostra riviera, i più curiosi collezionisti
, / ower tra gli alpi freddi della magna, / né trovariasi mai '
,... colla comodità massimamente della città e riviera di genova, che potria
marchese di santa croce trasferitosi alla ricuperazione della riviera di levante con la armata di
-riviera di tramontana: la costa settentrionale della sicilia. di costanzo, 1-84:
di quarantamila anime che refugiate alla parte della maestà vostra hanno lavorato e lavorano detto
7. lavori di riviera-, lavori iniziali della conciatura del cuoio, che richiedono una
presento al signor mario novaro, direttore della « riviera ligure », che stampa
tanti e tanti mesi, un fascicolo della « riviera ligure »: quest'ultimo
in un velodromo, settore in piano della pista, dipinto generalmente in azzurro, utilizzato
è severino ferrari... un rivierasco della bella pianura che giace sotto gli alti
93: ai fon- tamaresi, abitanti della montagna, era stato sempre negato il
del compagno i giovinetti madidi / nel bruno della faccia, tra le genti / rivierasca
lembo di golena boscosa, e le svolte della strada rivierasca. -che cresce
rovinoe e sparse, / un portico cascò della basilica, / e 'l ponte ch'
rivìnia), sf. bot. pianta della famiglia fitolaccacee, originaria dell'america tropicale
specie di cui una, la rivina humilis della florida, è coltivata anche nelle zone
.]: 'rivinia': genere di piante della tetran- dia monoginia della famiglia delle chenopodee
genere di piante della tetran- dia monoginia della famiglia delle chenopodee, caratterizzato dalla corolla
, che tomai nel primo buono stato della vista. 4. superare un
di una competizione sportiva perché possa rifarsi della sconfitta. guerrazzi, 2-566:
lui, aveva perduto la famosa partita della rivincita contro il duo desirée baggioli e
diffusi a parlarle del mio nuovo mestiere, della paga decorosa che percepivo, delle rivincite
all'avversario battuto la possibilità di rifarsi della sconfitta acconsentendo a una nuova gara o
, 12-328: per lunghi secoli tributaria della poesia, la musica prende la sua rivincita
del tutto superficiale, che nell'animo della maggiomza dei tedeschi covi il 'rivinci- tismo'
un territorio. giamboni, 10-88: della rivinta delle terre di qua da mare
: queste visite e rivisite ed occupazioni della corte, mi fanno consumare i giorni interi
dela misericordia libre dexe per revisitar deli frari della scola. -figur. pervadere
la fine dello zarismo e l'inizio della rivoluzione. 3. sottoporre nuovamente
uividea, per lo più sotto la spinta della mutata situazione storica, culturale, sociale
la poesia del poliziano è uno dei luoghi della mente piu difficili a rivisitare »)
nuova attenzione da parte del pubblico o della critica; riletto e reinterpretato secondo le
matrice poetica in un petrarchismo rivisitato dal della casa. arbasino, 7-301: perché andar
: dix sceglie una sua personale rivisitazione della grande arte tedesca del primo 5
queeg nella sua rivisitazione televisiva, per conto della cbs, del celebre 'ammutinamento del caine'
fatta la revista per la quinta volta della gamba offesa, la quale, grazie a
ho imparato nella rivista che ho fatta della diagonale d'europa, sono persuaso che
rigorosa rivista al mal costume dei popoli della toscana lungo tutta la riva dell'arno,
a rivedere il pelo alle principali famiglie della provincia che chiudesi * tra il po e
. capponi, 1-i-206: molta parte della moderna letteratura francese noi conosciamo per la
, signore mie, per non abusare della vostra pazienza, io credo di dar termine
fugace rivista, fugace ma per l'abbondanza della materia già troppo lunga. b.
xiv-102: mancandomi il brevetto del ministro della guerra, l'ispettore alle riviste piella ricusò
.., con dovere scrivere a ridozzo della bulletta: rivista per me tale,
questo dì, ec...; della qual bulletta.... così
interi reparti, per lo più prima della libera uscita, oppure da pubbliche autorità
rivista le truppe: matura il piano della spedizione d'italia. ghislanzoni, 2-43
del suo nome, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con la pignoleria
, che ne dici, generale, della mia truppa? mazzini, 47-252: ieri
, 2-247: lo spettacolo del trionfo aveva della rivista militare, del corteo popolare,
rivista militare, del corteo popolare, della processione sacra, di un po'di
parte del pronotano allora vivo e direttore della « nuova antologia », una prosa per
e zurighesi, mescolati a fogli strappati della « voce ». gobetti, 1-i-043
alcune riviste per tenersi informato sui progressi della medicina. vittorini, 5-173: divenni collaboratore
: pubblicazione periodica, curata dal ministero della marina, i cui articoli..
con articoli di aggiornamento sulla conduzione della casa, sulla moda, sulla cosmesi,
erotiche. g. russo [« corriere della sera », 6-vti-1970], 3:
, a passare in rivista la roba della dispensa: due salsicciotti magri appesi a
passare in rivista gli indizi sparsi ed incerti della peregrinazione slava in europa. de sanctis
ingegnosi ritrovati, i più significanti aspetti della tecnica, dell'industria e del motorizzato
mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia di quella
in caratteri 'fantasia', svolazzava il motto della rivistùcola: « io son la farfalla che
'satira'ai costumi ed alle istituzioni della 'polis', la città stato. simongini,
completare questa cura facendo precedere l'applicazione della crema da uno speciale bagno rivitalizzante.
volponi, 9-389: è ancora lo stato della chiesa che si frantuma e ogni tentativo
, depurazione, to- nificazione e rivitalizzazióne della pelle. 2. per estens
fatto suo questo metodo di rivitalizzazióne [della chiesa]. pasolini, 17-455:
idealmente in vita per la perenne validità della sua opera (un personaggio, un
giunta l'eco di questo fecondo ritorno della più bella illusione che noi ci facciamo
dannati: con riferimento alla seconda cantica della 'commedia'dantesca). ottimo, ii-6
morta, perciocché elli ha trattato pure della morta gente; e però dice qui [
caminetto, che correggerà forse la tristezza della nebbia tenebrosa, la quale s'addensa
altri ad escogitare e trovare i motivi della condanna. 7. ristabilirsi,
dinanzi a lei dormiente, le scappatelle della sua gioventù ritratte a vivissimi colori.
. 15. ritrascorrere un periodo della propria esistenza. carducci, iii-4-124:
esse [edizioni], molte ore della mia gioventù e virilità. idem,
. capellano volgar., ii-424: della detta fonte molti riviz- zuoli d'ogni
: il mormorio de'rivi, conciliatore della tranquillità e del sonno. monti, x3-
: in questi di di qua dal tevere della tabema meritoria una fonte d'olio della
della tabema meritoria una fonte d'olio della terra rampollò, e per tutto il
ottimo, iii-163: in questi dì della taverna meritoria rampollò una fonte d'olio
sepolcro del salvatore, è movimento maraviglioso della forza e della fede europea. marradi,
, è movimento maraviglioso della forza e della fede europea. marradi, 410: corse
: parlando questo padre santissimo le parole della grazia a quelli che andavano a lui
a lui, e propinando gli rivi della dottrina copiosamente, alcuni vinti dalla malignità
marsilio ficino, 6-199: l'autorità della temporale monarchia senza mezzo alcuno in esso
mezzo alcuno in esso monarca discende dal fonte della universale autorità: il quale fonte,
autorità: il quale fonte, nella sommità della semplicità sua unito, in vari rivi
sua unito, in vari rivi spartisce liquore della bontà sua abbondante. s. carlo
beve [l'anima] continuamente nel fonte della divina grazia, il qual fonte,
1-273: così sapessimo noi approfittarci pienamente della amorevole inclinazione del cuore dolcissimo di maria
], ahimè, che una risciacquata della genitrice. me ne rivólo al nido
- tr. letter. con l'oggetto della meta del volo. metastasio, 1-ii-838
una corrispondenza vulcanica, sentì il tremito della prossima rivoluzione siciliana; e rivolo a
a un luogo, a un'epoca della propria vita, a un argomento.
. concentrarsi, fissarsi intensamente nel pensiero della persona amata. guarini, 451:
sole. idem, 1-i-1613: prima della pesa la strada è selciata e fa
(1-iv-245): ultimamaente la badessa della sua camera alla stanzia di lui masetto rianda-
, 15-85: gli uomini, stanchi della soma dell'arte che pesa sulrimaginazione e
cateto b, si cerca la proporizione della sfera all'inscritto solido. -avvolgere
sarà la possanza di h la metà della possanza di f. -amalgamare, mescolando
rivolgendo una bibbia per riconoscere quel luogo della prima pistola di s. giovanni. carducci
] così rivolleva nell'animo ed arbitrava della venuta tua [enea] dinumerando e
voi rivolgerete negli animi vostri i gradi della età e le azioni della vita mia
vostri i gradi della età e le azioni della vita mia, troverete che, come
troverete che, come io fui sempre amatore della libertà e della unione vostra, così
io fui sempre amatore della libertà e della unione vostra, così sono stato rimoto dalle
. -immettere, riversare il flusso della corrente dopo una deviazione. torricelli
delle donne e de'fanciugli, lo strepitio della fiamma. biondo, xlv-73: non
, desiando di veder cosa più cordiale della mia donna. tasso, 2-80:
nostri canti a dir l'alma beltade / della tua ninfa e di colei ch'
l'animo e le parole dai fatti della repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione
repubblica e dalle presenti tribulazioni alla contemplazione della maestà di dio,...
uscirono per uno foro d'uno saxo della tomba d'esso lucifero in ell'altro emi
volto allo in su in verso il diritto della figura. -risospingere indietro il corso
indietro i fiumi, minò le montagne. della porta, 5-61: col fiato farei
. savinio, 12-221: nelle storie della musica, berlioz è messo fra i
la città, per rivolgere lo stato della terra. petrarca, iv-2-26: alcibiade
parigi. balbo, ii-119: i nemici della cristianità... si valsero dell'
e variando le cose umane, e della superbia degli uomini maligni e insolenti è
fatica, di rivolgere tutti gli scrittori della lingua latina e greca. 21
tutto e rivoltosi ne'profumi, alla casa della donna ne andò lietissimo.
cristianissimo la perdita del regno di napoli e della maggior parte delle sue genti, si
tutto l'animo sì fattamente alle cose della milizia ch'egli deliberò di jemir a
vico, 4-i-873: che è il principio della giurisprudenza nuova, la quale tutta si
di stile fa tollerabile al popolo la mancanza della filosofia; e particolarmente in un secolo
: cadiamo noi d'animo nella via della virtù e verso la strada del vizio è
l'ha ferita per modo che si dubita della vita. soldani, 1-14: talun
ed il luogo del cielo è il centro della terra circa lo quale si rivolge.
si rivolge infra lei e l'aria della concavità, essa acqua laterale essendo di
. giuliani, ii-260: in piazza della roba (del grano) c'era due
grano) c'era due che contrattavano della saggina. quello che comprava gli è parsa
e rivolsesi e cadde per lo diritto della piazza. 32. perdere le
, ii-133: latino mai non si rivolse della promessa fatta ad enea. 33
, 5-261: vorrai concedermi che il rapporto della politica con la cultura non sia sempre
altro movimento se non il libero rivolgimento della girella intorno all'assetto suo. galileo
... il lascia [la navicella della sua vita] nell'alto mare tanto
ceda con le sue dolcissime piegature al moto della corrente. settembrini [luciano],
alla contemplazione di dio e nel rivolgimento della grandezza dell'opere sue meravigliose, trovasi con
il nunzio apostolico, dopo l'avviso della pubblicazione, si tratteneva tutto 'l giorno
e negozi di stato. f. della valle, 1-84: come'è uso
, si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa, dicendo, che bisognava chiuder le
opinione che il rivolgimento francese fosse opera della filosofia e de'libri, più che
già avvenuto per altri aspetti nel corso della storia attraverso rivolgimenti violenti. -rivolgimento costituzionale
, sebbene vi si agitasse la face della libertà, non erano stati rivolgimenti dal
dell'eguaglianza e altapparire dell'ambizione e della forza in vece della modestia e della vergogna
dell'ambizione e della forza in vece della modestia e della vergogna, comparve il
della forza in vece della modestia e della vergogna, comparve il rivolgimento di quel
974: infiniti mondi nello spazio infinito della eternità... finalmente sono venuti
meno, perdutisi per li continui rivolgimenti della materia. tommaseo, 11-89 sul finir della
della materia. tommaseo, 11-89 sul finir della state un salutare rivolgimento s'era
in lui faceva la bellezza del corpo della sua donna, poteva aver scala per
nella rappresentazione drammatica classica, capovolgimento inaspettato della situazione, con esito luttuoso nella tragedia
poi le agitate sensazioni con la giocondezza della commedia. -allontanamento da dio
argomentazione deduttiva che, invertendo i termini della proposizione, stravolge il vero. piccolomini
natura. -figur. variazione periodica della sensibilità, della moda, dello stile
-figur. variazione periodica della sensibilità, della moda, dello stile letterario, artistico,
per il fatto stesso di essere ricerca della verità... la cultura inserisce
la misura d'un perfetto giro della luna o d'altra stella, né
del papa, 5-4: il cielo della luna fa l'intiero suo rivolgimento da occidente
sangue disceso, ma per li movimenti vari della fortuna, subita rivolgitrice delle cose mondane
fluento, che cum discursivi rivuli per medio della deserta silva cum discolo e flexuoso alveo
cascina, 204: li sei ruvuli [della fonte della carità] sono lo gaudio
204: li sei ruvuli [della fonte della carità] sono lo gaudio spirituale,
-nel corpo umano, linea della vita sopra i fianchi. beltramelli,
bianco ventre teso, l'esile rivolo della vita, la dolcezza della nuca e delle
l'esile rivolo della vita, la dolcezza della nuca e delle spalle per un attimo
il pollice da un capo all'altro della tastiera, suscitò un rivolo di note che
e. gadda, 21-236: i giovani della regione alpina e padana che a falangi
e preciso cambiamento del suo atteggiamento e della sua attività nei confronti di determinati problemi
suo concetto il pericolo che si correva della rivolta, che poi successe. vico,
quanto era rimasta vici- trice. solaro della margarita, 100: si scusano le insurrezioni
e le rivolte pel supposto maggior bene della patria. codice dei delitti e delle
. sarà la rivolta dei richiamati e della piazza ». gobetti, i-i-575:
di rivolta metteva nei cuori l'aspetto della vostra libertà. alvaro, 7-124: lo
rinunzia e lo scetticismo, il fondamento della missione dell'italia nel mondo (e
120: l'ultimo sigillo è la costanza della medesima fede tra tanti ondeggiamenti, tra
di piedi, quegli inchinamenti e scagliamenti della persona, quelle riverenze e tutte
male pecchiate; dipoi, per sodìsfazzione della ingiuria la bacia e volendo usar seco
coll'acuto sprone ella prora il fianco della nave nemica. 6
. corsini, 2-5: sotto le rivolte della luna / ora tu non andresti o
e simone si ricordarono del sangue sparto della morte di giovanni loro fratello; di che
, 20: giunse ad una rivolta della strada dov'era solito alzar gli occhi dal
inginocchiata e... 'l piano della rivolta è largo braccia 2 e lungo
fermare, per esemplo, nel centro y della base superiore ad un settore di essa
volubile intorno a y con una rivolta della medesima lamina a squadra [ecc.]
forte con spago incerato sotto la rivolta della stessa bocca. -rimbocco, risvolto
foggie, con maniche largne, i lati della quale si chiudono ordinariamente sul petto,
. abba, 1-222: la testa della colonna era formata da uno squadrone di
con la goletta arrovesciata, le rivolte della scollatura ondulate col velo sopra, fermato in
manetti, 2-104: sopra quelle botteghe della seta... v'è l'architrave
vasari, iii-466: s'entra nel mezzo della sala di quel palazzo con ricche rivolte
eccellenza temono. 11. capovolgimento della sorte; mutevolezza del destino o della
della sorte; mutevolezza del destino o della storia; andamento alterno di una vicenda
a non godere intieramente e senza dipendenza della sua libertà. brusoni, 400: troviamo
inattesa delle circostanze, delle situazioni, della realtà in cui qualcuno viene a trovarsi
per mille rivolte e mille scosse, / della sua mente il chiaro unqua turbosse.
mintumo, 154: la prima [parte della parabasi] chiamasi da noi 'volta',
da noi 'volta', per servare il significato della voce greca; la terza 'rivolta'.
, 1-iii-325: oue'moti, adunque, della strofa e dell'antistrofa è da intendersi
tempo; l'alternanza del destino, della sorte. la donna,
di sotto e guardando per la trasparenza della carta contro al chiaro, si vedono
schiena... e i cenci della sua povera camicia azzurra ribattuti sui ciglioni
facendola un po'più coagulata di quella della tavità, e la versa nel metàd
stortare il filo di una lama. della porta, 9-52: menestoro ci aggiunge anco
asciutto, ed ivi conservarlo fino al tempo della sementa, con rivederlo e rivoltarlo sovente
volte, la leverai e voterai più della metà del bagno in uno due o tre
-arrovesciare gli occhi (nel momento della morte). zucchelli, 176
, 1-117: giunto ad egea città della cicilia, quadrato se gli fece incontro
una si può identificare con quello mentale della ricerca e dello studio attento).
del suo gergo, delle sue immagini, della sua ironia, a fine di fame
ecclesiastiche ed essendo poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo degli ordini
solamente osservantissimo degli ordini e delle instituzioni della vostra terra, ma studiosissimo di essal-
.. rivoltaste anco spesse volte gli occhi della mente a ricordarvi e conoscere le innumerabili
sapeva rivoltare i suoi pensieri all'amor della pace. bottari, 3-1-8: certamente
826: rettor del cielo, o dio della natura, / guidi e governi aima
paresse che la faces- sino con dispregio della religione. cannoniera, 69: sii pur
stomaco. forteguerri [tommaseo]: della bravura... che a voi rivolta
. detto delle parti nella fuga o della fuga stessa significa che quelle parti le
soggetto e la risposta nel tuono principale della fuga, ora debbono eseguirlo trasportato nel
, ora debbono eseguirlo trasportato nel tuono della quinta e per lo contrario.
giovane, tu mi facesti oggi onore della corona ». sercambi, 1-i-304: prete
saluzzo, dove la fecondità e apertura della campagna, sapevano che porgerebbe loro copia
come ezzelino corso in vano sotto le mura della città rivoltasse a verona, e ordinasse
interamente a dio si rivolta è spogliato della sua tiepidezza, e in nuovo uom vien
rivoltano li canti e li radii [della ruota]. -ruotare su un
maggiore sarà l'impres sione della corrente ab contro la direzione da inclinata
solo essendo la direzione ab piu valida della da, la sforzerà a rivoltarsi all'ingiù
di giacomo, i-618: il colletto della camicia gli si rivoltava sul panciottino,
.. è una di quelle invenzioni della civiltà contro le quali più si rivolta
m'appesantiva le palpebre, lo sbalordimento della serata al caffè mi si era rivoltato
9-73: è come se le acque della memona si fossero rivoltate contro di lei
penso che al mondo c'è della gente come pulga, mi sento rivoltare il
di tempo in tempo, pessima imitatrice della vera bontà, qua col collo torto
per segare s'ella può le canne della gola fra le sue caritative espressioni agli
naturali accelerate o ritardate secondo la ragione della salita o della discesa. 7.
ritardate secondo la ragione della salita o della discesa. 7. che è tutto
sincero è quella rivoltata verso le contingenze della vita da lui vissuta.
ognuno restò sorpreso in vedere le vicende della fortuna rivoltate a loro favore.
morta. ho proprio sentito la punta della rivoltella sulla mia fronte. ho fatto
pochi centimetri. 2. giornalista della rivoltella: che scrive articoli velenosi,
erpice delrugna e il desiderio dello scaldamento della radice. = deriv. da rivoltare
pienotta, che fa violenza ai contorni della maschera tradisce un visetto simpatico, un
di pampini. romoli, 130: pigliate della) asta quanto una palla di essa
è presente nella fantasia e nella apprensiva della mente quando il carbone rivolto in giro
rivolto a me, con tutta la grazia della favella mi prese a dire: «
udito che di gran lunga alla eccellenza della giovane arrivasse, confesso. giuglaris,
un bene grandissimo, siccome necessario fondamento della felicità, perciò a questa privazione son rivolti
rivolti tutti gli sforzi e le volizioni della nostra volontà. giannone, ii-ito:
piombo, fatti brutture d1ariento nel mezzo della fornace ». mannelli, 180:
è di necessità di avere gli occhi della mente rivolti alle vere ragioni ed agli
esempi, e non alle false opinioni della moltitudine indiscreta. serdini, xxxix-i-53
studio ad allevarci, incamminandoci nella via della virtù. g. averani, i-116
nell'investigazione delle forze e degli effetti della natura, tutto rivolto ed inteso alle
confermata, comportiamo senza lagnarsi il timore della morte. passeroni, iii-385: si
animosità minacciava, e nodriva il trattato della pace. -incline, propenso.
], 1-i-532: le parti estreme della cortina sono talvolta ripiegate all'indietro, e
, e chiamansi in questo caso 'rivolti della cortina'. 19. giro di
a pro muovere un rinnovamento della società. soffici, v-6-335:
armonia col tempo e con la necessità della storia. non sono dunque un avversario politico
l'indole rivoltosa, ed incostante / della superba atene. gorani, 2- i-17
se i nvoltosi lo trovavano lì, della casa non lasciavano pietra sopra pietra;
idee di rinnovamento o aspirazioni alla conquista della proprietà, ma combatteva ancora medioeval- mente
d'annunzio, v-i-iopi: l'istinto profondo della razza vi avverte che una falsa libertà
da parlamentare del 'tutto o nulla'e della perpetua negazione divenne a poco a poco
mio originale e di tutte le copie della rivoltosa commedia: 'le droghe d'amore',
: in questo rivoltoso e infedel pelago della vita che andiam correndo, parecchi sono
gli spagnuoli avidi e coraggiosi oltre lamor della vita avvelenata nella sorgente medesima, oltre
mutamento per lo più brusco e repentino della condizione o del sistema di uno stato,
consiglio di francia e che nelle rivolture della boemia il re, che n'era il
la voce compresa, per la difficultà della via non se ne possa ritornare indietro.
tor- gli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza; e sotto
sentire! 8. repentino mutamento della sorte; ribaltamento di fortuna.
se'tu così ignorante delle sdrucciolevoli rivolture della fortuna, de'suoi instabili discorrimenti?
12. marin. variazione di 180° della direzione del vento o della nave.
di 180° della direzione del vento o della nave. guglielmotti, 755: 'rivoltura'
180 gradi nella direzione del vento, della rotta, del meridiano, e simili.
dell'organo, per l'accrescimento continuo della parte che lo porta, va elevandosi costantemente
]: questi sono assimigliati allo canto della ruota, lo quale è sempre rivoluto
a dichiarare e specificare il carattere rivoluzionante della portentosa apparizione poetica irriducibile, irreparabile,
degli schemi (dunque non più fatali) della rivoluzione tecnologica e neocapitalistica.
. soldati, 2-40: la notizia della morte di amedeo in libia, rivoluzionando
: lava di sangue; una illuminazione della mente: lava di genio.
a favorire la plebe e col favore della plebe a rinvigorire il governo assoluto,
baldasseroni, 277: la resurrezione della repubblica francese scosse da un estremo all'
che avete voi fatto del popolo, della gioventù, della idea rivoluzionaria, de'princìpi
fatto del popolo, della gioventù, della idea rivoluzionaria, de'princìpi che ne
ne dominano lo sviluppo, dell'italia e della missione ch'essa v'aveva fidata?
ha per iscopo di svellere le radici della società, di turbare gli ordini civili,
alleandosi istintivamente alla libertà religiosa nel nome della libertà di pensiero, resistette al nuovo impero
governo (uno stato). solaro della margarita, 31: se le storie ci
secoli, ual fu la liberazione della spagna da un governo intruso alla
ritorno del re ferdinando vii sul trono della monarchia spagnuola. -messo in
mentalità comune; profondamente innovativo nei confronti della realtà sociale, dei costumi (un
7-104: la... potenza [della moda] sta appunto in questo potere
. 3. profondamente innovativo nei confronti della tradizione nell'ambito di un'attività artistica
nella critica: 'la letteratura è espressione della società', si deve a due grandi
popolo] fu prima di tutto nella storia della pittura, perché, anche se oggi
prigionia di tanti anni, la caduta della repubblica e le peripezie della sua famiglia
la caduta della repubblica e le peripezie della sua famiglia l'aveano per tal modo
più il saggio, il sapiente cittadino della repubblica, ma un furente, un
. mazzini, 31-416: il libro della nazione è rimasto suggellato per tutti costoro:
sulle moltitudini e non mira che al trionfo della vera democrazia. ferd. martini,
, 1-iv-479: si ritorna a discorrere della russia: dice che i rivoluzionari hanno ragione
in un capannello di contadini a proposito della maniera con cui venivano riscossi gli affitti
. savinio, 12-221: nelle storie della musica, berlioz è messo fra rivoluzionari
b. croce, iv-12-358: il moto della storia ha due estremi astratti e inattuabili
chi propugna o attua un radicale rinnovamento della società, del pensiero, dei costumi
. foscolo, xiv-56: amico della libertà, io la ho cercata ne'
del maggior consiglio. volai nel seno della mia patria pochi giorni dopo la rivoluzione
secondo queste egli doveva fare, non che della povertà, dei diritti e privilegi di
essa, e dell'elemosina, e della spigolatura, la spigolatrice di sapri avrebbe preso
per dare addosso anche lei al nemico della santa fede e del trono, anzi del
radicale del pensiero, dei valori ideologici della società, dei costumi. carducci,
di dashiell hammett, considerato il rivoluzionatore della narrativa poliziesca. = nome d'agente
e basati su strati più o meno ampi della popolazione che, giudicando intollerabilmente ingiusta
, giudicando intollerabilmente ingiusta l'organizzazione socio-politica della società, con una serie di operazioni
, nell'organizzazione socio-economica e nei rapporti della vita civile, privilegiando, a seconda
cittadini e per lo male reggimento de'venti della balia. m. villani, 4-89
. frollieri, 411: messer alfano della nobile et antica famiglia degli aliani..
tortora, ii-100: il principal pretesto della rivoluzione fu di voler proteggere la cattolica
lo può essere, alla mostruosa tirannide della moltitudine la più vile e crudele.
l'aurora, ii-470: la convocazione della convenzione nazionale è assolutamente indispensabile: mediante
certo avrebbe continuato, se le fortissime scosse della rivoluzione che sotto a'nostri occhi agitarono
perché ha scosso a terra i frutti della rivoluzione prima che fossero maturi. rosmini,
nazione sono cosi lontani che l'unità della vita e della storia è compromessa. lettere
lontani che l'unità della vita e della storia è compromessa. lettere dei 'quaderni
20-xi-1963], 2: se per scelta della 'via nazionale'si intende: che la
(attuatoli, da lungo tempo) della via nazionale sono i comunisti cinesi.
8: è chiaro che 'la difesa della rivoluzione proletaria * da un lato e 'la
mare e dell'aria! camicie nere della rivoluzione e delle legioni!..
-rivoluzione permanente: mantenimento nel tempo della prassi rivoluzionaria al fine di evitare un'
nuove strutture istituzionali. -stor. principio della teoria politica di trotskij formulato nel 1906
trasformismo meridionale di essersi caricato a bordo della sua 'rivoluzione permanente'e di averla inceppata
partire dal maggio 1789 e per iniziativa della classe borghese, provoca il crollo della monarchia
della classe borghese, provoca il crollo della monarchia assolutista e conduce nel 1791 alla
assolutista e conduce nel 1791 alla istituzione della prima repubblica, fondata sui principi della
della prima repubblica, fondata sui principi della libertà, dell'eguaglianza e della fraternità.
principi della libertà, dell'eguaglianza e della fraternità. leopardi, i-177: la
, 14-13: parigi illuminista, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e ancora
dalla resa violenta del potere da parte della fazione olscevica della socialdemocrazia guidata da
potere da parte della fazione olscevica della socialdemocrazia guidata da lenin, dalla guerra
si presentano alla classe operaia come difensori della rivoluzione proletaria russa. quarantotti gambini,
lenin... la fase decisiva della rivoluzione bolscevica. a. jakovlev [«
. p. bugialli [« corriere della sera », 24-xii-1977], 1:
1: l'incontro avvenne nel pieno della sarabanda militar-comu- nista che tolse ogni profumo
nista che tolse ogni profumo ai garofani della rivoluzione. -per estens. moto di
, come tutti rappresentino le diverse fasi della ragione, dei culti e dei governi.
ciò siamo d'accordo col chiaro autore della 'federazione repubblicana'. ardigò, iv-62:
condizione avanzata di cultura morale dei membri della società. periodici popolari, i-289:
e nella prassi comunista, profonda trasformazione della vita culturale, artistica e spirituale della
della vita culturale, artistica e spirituale della società, come presupposto per l'edificazione
realizzarsi mediante l'appropriazione e la riutilizzazione della cultura borghese. -stor. quella avvenuta
burocratizzazione nel partito e la specializzazione tecnica della società, allo scopo di prevenire,
al principato, producendo un ricambio della classe dirigente romana mediante l'ascesa dei
è anche il titolo della rivista settimanale che vengo pubblicando a torino
: la presa di costantinopoli, l'invenzione della stampa e la scoperta deh'america affrettarono
raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna: strappato il bordino ella è svanita
da nessun nome americano. -trasformazione della dottrina teologica, della prassi liturgica o
americano. -trasformazione della dottrina teologica, della prassi liturgica o dell'organizzazione ecclesiastica.
cuoco, 1-128: in francia la parte della rivoluzione religiosa dovette esser violenta, perché
violenta, perché violento era lo stato della nazione a questo riguardo. montanelli, 108
-rivoluzione demografica: processo di declino della natalità e della mortalità che riguarda la popolazione
: processo di declino della natalità e della mortalità che riguarda la popolazione di alcuni
queste sono ben lungi dall'essere un risultato della sua 'alienazione'... come.
latte per accrescere la produzione casearia industrializzata della penisola. -rivoluzione dei prezzi:
erano più in voga, il germe della rivoluzione drammatica avvenuta dappuoi fosse da riconoscersi
attenzione che si dava alle difficoltà metodologiche della storiografia, precorrendo benché da lungi la
, la cui ricerca dell'atmosfera e della luminosità assunse il significato di una rivoluzione
. savinio, 12-221: nelle storie della musica, berlioz è messo fra i
stilistica. -rivoluzione copernicana: capovolgimento della concezione astronomica geocentrica tolemaica determinato dall'
concezione astronomica geocentrica tolemaica determinato dall'affermarsi della teoria eliocentrica formulata da copernico. -rivoluzione
capitalistica è realizzabile attraverso l'incremento della richiesta di beni di consumo, favorito dallo
consueta originalità keynesiana, tutto il campo della moneta e contiene, si può dire
si può dire, in embrione la sostanza della 'rivoluzione keynesiana'. 6. agitazione