ad opposito all'altro per ciascun quartiere della ruota. landino, 375: l'
. -in partic.: rata trimestrale della paga militare di un anno. -anche,
pagasse o uno o due delli quartieri della mia provisione, che fosse contenta di mandarmeli
turs per farmi pagare i quartieri scorsi della mia pensione. bar etti, ii-19:
, dovrà per vestiario e minute spese della medesima corrisponderle annualmente ed a quartieri l'
reddito netto che gli ricava dal patrimonio della moglie da esso usufruito. alfieri,
frinii, li-1-357: in tutti gli ordini della sua [del re] famiglia il
, facendosi servire a quartiero all'uso della casa di borgogna. f. corsini
calzature, la parte laterale e posteriore della tomaia. carena, i-21: '
il quartiere, che è la parte posteriore della scarpa, viene pure chiamato, e
primo al terzo (seguendo la linea della pendenza generale del terreno), in cui
. crescenzio, 2-1-24: l'altezza della voga di poppa pro- vien dall'altezza
quartiere di prua: parte d'avanti della nave. vocabolario nautico [s. v
quartiero di poppa 'è la parte della galea che è dalla dispensa alla poppa
. 'quartiero di prora 'è laparte della galea che è dalfarbore maestro alla prora
:... quella parte del guscio della nave che è tra u sito del
quartiero, acciocché, mentre una parte della ciurma s'affatica, l'altra pigli riposo
-nelle imbarcazioni a vela, nome della parti in cui si usa dividere l'
in cui si usa dividere l'insieme della velatura e della relativa alberatura: le
si usa dividere l'insieme della velatura e della relativa alberatura: le vele a proravia
vele che stanno a proravia dell'asse giratorio della nave e cioè quelle dell'albero di
lassar l'antenna e quel poco resto della vela ch'era rimasa. -sala della
della vela ch'era rimasa. -sala della mensa e di convegno per gli ufficiali
uniti e propriamente appartiene all'opera morta della nave, ma si generalizza anche per l'
allo scopo. -quarta parte della rosa di una bussola; quadrante.
. guglielmotti, 700: 'quartiere della bussola ': ciascuna delle quattro parti
intermedia tra la perpendicolare od il traverso della nave e quella di vento in poppa o
in poppa o che batte sull'anca della nave. guglielmotti, 700: 4 vento
da poppa, ma non sul filo della ruota, sì bene dell'iina delle anche
quartiere, taglia l'unghia a'piè della corona per lo traverso fino al vivo
calcagna o sia talloni. -quartiere della mammella: ciascuna delle uattro sezioni in
è suddivisa la mammella ella vacca e della cavalla (e corrisponde a ciascuna delle
luogo così ameno, si sarebbe rifatto della spesa e costituito una bella rendita.
lento barcone, un quartierino in vista della galleria borghese, cominciò a vedere scolorire
del destinata- rio. -anche: smistamento della corrispondenza per quartieri effettuato presso gli uffici
per quartieri effettuato presso gli uffici centrali della posta delle grandi città. panzini
delle vele, per invigilare sulla nettezza della nave, sul servizio delle trombe e
. marin. disus. marinaio incaricato della sorveglianza e del riassetto dei ponti inferiori
sorveglianza e del riassetto dei ponti inferiori della nave durante il giorno. dizionario di
ordine e del rassetto del locale e della sorveglianza ai sacchi del vestiario dell'equipaggio
. milit. disus. piantone incaricato anche della pulizia delle camerate. g.
soldato che si lasciava in quartiere per custodia della roba degli altri soldati e polizia del
del quale si legge nei ricordi arabici della sicilia nel decimo e duodecimo secolo. e
commune, che nel prender l'acqua della decozzione di detta radice si tiene così
30-2-104: il sonetto del gravissimo monsignore della casa, che comincia 'la bella greca
avvenimento. leopardi, iii-óoo: profittando della licenza ch'ella me ne ha conceduta,
andatura metastasiana, è chiuso il problema della cultura italiana. pasolini, 9-177: quartine
in uso a pistoia. testo volgare della montagna pistoiese, 9: casa de scor-
quartina de castanee. capitoli dell'ojfizio della grascia, 104: si ponga
, per lo che riuscì il riparto della limitazione in quartine tre per ogni testa
2°48'45 " corrispondente alla i28a parte della circonferenza della rosa della bussola marina.
" corrispondente alla i28a parte della circonferenza della rosa della bussola marina. dizionario di
alla i28a parte della circonferenza della rosa della bussola marina. dizionario di marina,
da fiato più piccolo del clarinetto e della medesima forma. 4. numism
degli studenti del liceo classico, studente della quarta ginnasiale (oggetto di burle da
2. vezzegg. quartinèllo. petruccelli della gattina, ii-269: fatemi preparare un
ha atteggiamenti politici riconducibili all'impostazione ideologica della quarta intemazionale socialista, caratterizzata da una
capeggiati dal romano ciccotti, distaccato alltstituto della resistenza, dal consigliere comunale napoletano vasquez
e resti ingannato perche manca il fondamento della tua resoluzione. p. cattaneo,
tanto è distante il limbo dalla superficie della terra, altrettanto il secondo grado da
bisteghi, xcli-ii-340: li quattro giuocatori della battuta sono nominati: primo, secondo
secondo, terzo e quarto; così quelli della rimessa. manzoni, pr. sp
bologna allo studio e imprenneva lo quarto della fisica. antonio di guido, lxxxviii-i-192:
e capitello debbia essere alta sette diametri della sua grossezza da basso. galileo, 4-2-481
spazio-temporale che è fuori di quella della percezione consueta (e rimanda al sogno,
improvviso ci si ritrova in un punto della memoria, e altrettanto favoloso, e credevo
mezzogiorno, sono 4 stelle, due della seconda grandezza, una della terza,
stelle, due della seconda grandezza, una della terza, che è nel piè della
della terza, che è nel piè della croce, e una della quarta, che
è nel piè della croce, e una della quarta, che è nel braccio di
) riassunse in quattro punti le direttive della politica estera americana, il punto riguardante
dia, considerata urvestensione dell'italia (della quale venne altresì dichiarato territorio metropolitano)
nel tempo che la sarta parlava loro della libia: della quarta sponda: dei
che la sarta parlava loro della libia: della quarta sponda: dei datteri che vi
i rifornimenti ai combattenti italiani e tedeschi della 'quarta sponda '. -quarto mondo
qualche sviluppo (ed è un neol. della pubblicistica recente). r.
r. guiducci, 12-45: l'aumento della fame e l'enorme abbondanza di bambini
di interessi autonomi e contrastanti con quelli della borghesia fu rivendicata, durante la rivoluzione
proletari e capitalisti simula bensì le forme della libertà e della giustizia, ma in
simula bensì le forme della libertà e della giustizia, ma in sostanza il capitale
: 'quarto stato ': al tempo della rivoluzione di francia, 1789, tre
figli del quarto stato, i nipoti della rivoluzione. -teatr. quarta parete:
andasse lamentandosi col terzo e col quarto della maniera tenuta per infinocchiar lei: su
stipendiati per dissertare, quando non hanno della scienza per le mani, dissertano sul
deputare uno de'tre che li regimini della città nominarano. galileo, 4-2-488:
provasse giovine cavaliero. su l'ora quarta della notte, conforme l'appuntato, egli
appuntato, egli si trovò a * palagi della duchessa. -quarto secolo avanti
riesce assai curioso il confrontare la civilizzazione della gallie sotto i romani colla civilizzazione presente
in infinito si dilata. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-195: avviene
metteva i loro scudi sopra le teste della prima schiera e quei della terza i loro
le teste della prima schiera e quei della terza i loro sopra i capi di
i loro sopra i capi di quei della seconda e i quarti sopra i terzi,
morte di federigo già detto, negli anni della salutifera incarnazione del re dell'universo mcclxv
aggett. di quarto. capitoli della compagnia del crocione, 33: queste sono
il parentado e rimanga solo il cognome della famiglia o casato che lo diciamo.
grado (la parentela). capitoli della compagnia del crocione, 33: secondo l'
con tentandosi delle gravezze e della sua porzione de'negri, che è
de'grandi ed occupa la quarta parte della camera o poco meno. g. m
l'aria incognita costituente la quarta parte della misura posta in esame. -sostant
esame. -sostant. la metà della metà di un intero (anche nelle
parte fa l'altra meschina. piero della francesca, 41: se tu volesse
di castiglia, il quarto delle decime della campagna ed altri diritti ordinari per la somma
frazione di mezzo e quarto, e della lira con la frazione di metà, quarto
-a quarto: in ragione della quarta parte. testi veneziani,
restituiva i noviluni e gli altri aspetti della luna ai dovuti giorni. 17
: anch'egli, terminata la rappresentazione della tragedia, era uscito dal teatro per restituirsi
. benci, 1-50: il reintegramento della composizione de'corpi terreni et esso dissolvimento
felici province d'italia al venerato scettro della casa d'austria. 4.
levato nel tuo canto, i gesuiti della politica e della letteratura moderata non mi tacciassero
canto, i gesuiti della politica e della letteratura moderata non mi tacciassero della lode
e della letteratura moderata non mi tacciassero della lode come d'incensata restituita.
, 126: ringrazio tanto nostro signore della salute restituita a vostra signoria. magalotti
montanelli, 73: vedremo ancora i miracoli della paura, le amnistie prodigate, le
carducci, ii-2-246: svanì l'altero inganno della gioventù prima, e oramai mi trovo
bassani, 5- 157: spogliatasi della buccia del drago, restituita per miracolo
facoltà, alle risorse del suo territorio e della sua industria, sarà per certo più
abbiamo... la medicina conservativa della sanità e la medicina restitutiva. idem,
, ii-71: ringraziandogli ciascuno come restitutori della gloria italiana, entrorono come trionfanti..
di restitutori, cultori ed amatori non meno della virtù che dell'operante virtuoso. delfico
vive sotto i grandi regolamenti del restitutore della politica vera e della morale. tommaseo
regolamenti del restitutore della politica vera e della morale. tommaseo, 14-429: non è
s. domenico, l'uno restitutore della povertà evangelica, l'altro combattitore intrepido
riporta un'istituzione all'antico splendore. della porta, 2-67: ego sum protodidascalo gimnasiarca
7-133: francesco petrarca, gran restitutore della lingua latina, grand'amplia- tore della
della lingua latina, grand'amplia- tore della toscana. algarotti, i-vu-264: vi [
il... padre castelli, creatore della scienza delle acque,...
,... il bellini, restitutore della medicina ippocratica, il noris, che
medici], primo illustratore e restitutore della milizia italiana. carducci, iii-14-7:
un titolo temporaneo e comportante l'obbligo della resa (come prestito, pegno e
guerci notaio fece e rogoe la carta della ristituzióné della casa del forno. g.
fece e rogoe la carta della ristituzióné della casa del forno. g. morelli,
. bisaccioni, 3-52: l'editto della restituzione dei beni ecclesiastici. de luca,
, col manto onorifico dell'amorevolezza o della carità, per discarico della coscienza e
amorevolezza o della carità, per discarico della coscienza e per la restituzione di quel
effettuate nelpanno 1844 dalle casse di risparmio della toscana, colla popolazione dei luoghi dove
(ed è il corrispondente disus. della ripetizione di indebito vista dal lato del
questa ingiuria, impetroe la restituzione [della figlia]. catzelu [guevara]
: 'restituzione in termini. effetti della restituzione -le parti possono essere restituite in
. -restituzione in pristino: ricostituzione della situazione di fatto che preesisteva al compimento
giusta causa, secondo i termini generali della ragion comune. romagnosi, 4-265:
una provvidenza richiesta dal sistema fondamentale della sicurezza. 3. il ricambiare
grande che s'incommodasse per la restituzione della visita, si partì. muratori,
mettiam sotto i piedi i primi princìpi della giustizia ogni qual volta pretendiamo che gli altri
si trovasse sì si debbia mettere in della conpangnia. documenti dell'amiatino tre-quattrocentesco,
iii-60: noi siàno mandati a dolerci della ricevuta iniuria et domandare la ristituzione de'
i signori ebbono tra loro certo ragionamento della restituzione di cosimo. nardi, ii-12:
l'arte e con l'astuzia la restituzione della casa dei medici. tommaseo, 13-iv-354
, iv-i 1-244: si è discorso della sorte delle varie accademie, e io
dell'abolizione di quella d'italia e della restituzione dei lincei. -ricostituzione del
2-xxiii-279: filologi, critici, storici della lingua... diranno dei suoi meriti
si trattava dell'emendazióne dell'anno e della restituzione dell'equinozio. manfredi, 3-13
intorcetta, 125: queste ottime speranze della restituzione de'padri missionari cinesi alle loro
soglia de'mulini, da questa al sito della restituzione. romagnosi, 4-1330: -sotto
galileo, 3-1-491: il movimento annuo della terra nell'orbe magno e sotto l'
dare a v. s. eccellentissima della mia restituzione al solito stato di salute
. tecn. restituzione fotogrammetrica: ricostruzione della forma di un oggetto, sia pianimetrica,
spalle e braccia d'orso, el resto della parte posteriore erano di cane. guicciardini
casti, 412: tutto il resto della città è facilmente combustibile. parini,
cui non si disceme né il resto della lama, né la mano che lo brandisce
un paravento nascondeva il letto, il resto della stanza era vuoto. -quanto resta
41: così consumarono il resto della notte, con timore. bandella,
, ii-250: per tutto il resto della mia vita sono sicura di esser felice
mese. borgese, 1-211: nel resto della giornata avrebbe potuto occuparsi di altri affari
come punto d'appoggio per i loro affari della domenica e preferivano abitare, il resto
che io / intenda da te il resto della storia. chiari, 2-11-8: la
aspetta di giorno in giorno il parto della livia. giuglaris, 18: -di fede
stefano giuntoli mio cugnato de. resto della somma di fiorini che mi prestoe quando io
e ne uccide sedeci e venti cavalli della parte nemica fa prigioni, ponendo il resto
. badoaro, lii-12-357: il resto della famiglia mangiarono sotto uno di que'porticati
: fatto restare a dietro il resto della gente, con due soli familiari s'incamminò
mi fornisce del necessario come il resto della famiglia. mazzini, 24-390: la legione
anche lei fosse diventata odiosa come il resto della famiglia. -gli altri, gli estranei
rimestava nel piatto per raccogliere i resti della minestra. jahier, 178: somacal vorrebbe
, 2-105: la prima vittima a bordo della 'costituzione 'fu ancora un ufficiale
occuparmi de'suoi resti per l'infierire della pugna. leoni, 485: io e
. carducci, iii-18-360: le bande musicali della guardia nazionale salutavano i freddi resti del
la spedizione, credette che l'uso della frase 'resti mortali 'invece della
uso della frase 'resti mortali 'invece della cruda parola 'cadavere 'fosse lecito
porte, ancóra tenuto da un resto della sensazione primitiva, trasognato. pirandello,
ad una nostra utilità, senza curarci della morale, la stessa coscienza, forse per
in conto per determinare il punteggio finale della partita e, avendo attribuito in precedenza a
insiemi un valore convenzionale, l'entità della vincita. -anche, per estens.:
10. matem. in aritmetica, risultato della sottrazione, differenza. -nella divisione,
il termine prescritto. codice feudale della repubblica di venezia (1649) [reza-
venditori nei mercati per invitare all'acquisto della rimanenza della loro merce. -anche, per
mercati per invitare all'acquisto della rimanenza della loro merce. -anche, per estens
compra tutto ciò che gli sia rimasto della sua vendita, sia mercanzia, siano vivande
e dei luoghi, se non decreti della maniera con cui i podestà e gli
fin de'conti, i frutti principali della sommossa; guasto e perdita effettiva di
colore grigio-verdastro. = dal nome della miniera di restormel, in comova- glia
è simile all'alica. nutrisce assai manco della zea, per esser molto restoso.
sono restringenti, nutriscono poco, danno della ventosità. 2. ant.
botta, 5-130: essendo tuttavia padrone della cittadella e di san giorgio, aveva le
delle ghiande ristrigne il ventre. libro della cura delle malattie, i-ii:
piova dove sia cotta la sua [della tormentilla] polvere. soderini, ii-339:
ristrigne il sudore, cura il dolore della fronte e della lingua. -assol
, cura il dolore della fronte e della lingua. -assol. landino
, 536: e'rovi non sono prodotti della natura solamente per malificio ma le more
si à la signoria del primo mese della donna gravida, e per la sua virtù
nuovo! -rifare stretta l'apertura della vagina (per far sembrare vergine una
fisiologiche o per malattia. libro della cura delle febbri, 1-8: in questa
bagnuolo strettivo con alcuni suffumighi, la natura della pippa restrinseno. tommaso di silvestro,
sì bene conformare ed aggiustar l'organo della gola, 1 denti e le labbra,
vittoriosi cavalieri s'accostano al fummo dolenti della loro vittoria sanza morte, e, quella
il papa a far più rigorosa riforma che della promo- zion de'cardinali, ristringendo il
500. 000 scudi restava appagato della risposta, e che non voleva accrescere
. denina, xvlfl-720: la riverenza della religion cattolica e il rispetto de'prìncipi
tanto la briglia che e'venissi in mano della moltitudine, e non si facessi distinzione
gode il regno [britannico] la tranquillità della pace..., si restringono
le milizie alle sole guardie del re e della casa reale. g. capponi,
appetito e il desiderio sotto la misura della necessità. capitoli della compagnia del crocione,
sotto la misura della necessità. capitoli della compagnia del crocione, 7: l'
gente dalli peccati e restrignere il mormorare della malizia. la coscienza, xxi-705: studi
: studi sì di ristringere le vagazioni della mente e dimenticare tutte le cose esteriori
e dimenticare tutte le cose esteriori. della casa, ii-38: per niuna cagione si
il doppio male d'infettare il fiato della vita sociale, e, divorando senza produrre
senza produrre, restringere la benefica provvidenza della natura. -moderare, dominare un'
in questo mezzo si restrignessono i romori della terra e i pianti, e le
sua conversazione e tanto bella nella disposizione della sua persona che, se ella avesse
: ristrinte le lagrime dentro, all'albergo della scala se n'andò e quine trovò
nel vangelio di cristo, per punture della carne e per commozione de'vizi, ristrigne
milizia, iv-282: il nobil tempio della madonna di campagna in cerchio è perittero
animali. manfredi, 3-92: ci serviremo della notizia predetta per restrignere e limitare i
. algarotti, 1-ii-49: le proprietà della materia il cartesio le ristringe alla estensione,
pretesti restringeva in molte cose la libertà della religione agli ugonotti. tortora, i-34:
luigi filippo salito in seggio a nome della libertà e per odio della santa alleanza
a nome della libertà e per odio della santa alleanza, tanto ristrinse le libertà quanto
altramente sarebbe privar uno del suo e della potestà che gli fa la legge naturale
oltre alle leggi ed ai giudici, della giurisprudenza ancora v'è d'uopo, o
, il che si fa col lume della filosofia e con la perfetta cognizione dell'antichità
smoderata severità d'alcuno contra la mente della sede apostolica e de'migliori talora troppo
morale nel pensiero unico, fisso, irremovibile della nostra conservazione. -regolare troppo rigidamente
un dimostrare altrui che maggiore stima facciamo della nostra tranquillità che del bene di tutti
iii-6-32: agli antichi raccoglitori e storici della poesia parve gran che un sonetto nel quale
, / bevi alla piccola fonte / della vita; restringi / la cerchia dell'orizzonte
così restringendo, mortificando le forze naturali della mente, si viene a impiccolire l'arte
, e renderla estranea alle vergini ispirazioni della natura. 12. ridurre
con qualche apparente sodi- sfazione l'amarezza della ripulsa che dalla pace portava
. priuli, iv-132: questi signori della lega di cambray, desiderando vedere la
armata marittima e venire sopra il porto della cittade predicta e restringerla grandemente. g.
modo più serrato. fed. della valle, 398: io...
15. sottoporre a misure restrittive della libertà personale. - in partic.
e mezza, quel monaco fu privato della procura e ristretto nel monastero. tasso
ogni modo, niente smarrito in tali vicende della sua casa, valorosamente s'oppose alla
guicciardini, vi-54: quietate le cose della città di fuori, parendo agli uomini
i-52: si attendeva ferventemente alle provisioni della guerra, raccogliendo danari, riordinando le
altri de'prìncipi dell'imperio a quello della pace di vesfalia. g. capponi,
i-590: allora io, sì come fuore della mente, prendo farmi, e nell'
, se pare a voi, chiamiamo due della pratica che una fiata abbiamo questi fatti
tommaseo, 4-i-113: il dominio tirannico della materia nella società cattolica si fece sentire
pochi la dottrina e fame un privilegio della sua milizia. -celare, nascondere
la terra, perocché per lo duramento della sua eternità esso trapassa il modo d'
comune, e miseria universale e odio della vita nel poverello ne nasce.
e sconcerassi la nave dalle latora, della qual cosa neuna è più pericolosa. leonardo
polsi. montale, 5-82: nell'ombra della magnolia / che sempre più si restringe
boccaccio, viii-3-6: 'in questo fondo della trista conca 'dello 'nfemo, il
eguali fra loro, anzi nel mezzo della balla s'allargano, poi si vengono
: io non riconosco nel muscolo sfinter della vesica come in tutti gli muscoli altro
tutti gli muscoli altro officio che quello della constrizione, non essendo la di lui
alla compressione delle fibbre musco- ari della vescica, il che fanno assai i muscoli
ammiano], 132: 1 vapori della terra secchi e umidi, ristringendosi quasi
già non pare che tra le parti della materia esser vi potessero dei pori o dei
125: ciascuna penna [della gallina] si rasembla spina, /
: il leone pose la zampa dentro della gola dell'orso che si ristringeva acciò
animali). atti del primo vocabolario della crusca, 114: 'ados- sarsi
. misasi, 7-ii-106: l'investimento della città si andava compiendo sotto gli occhi
con loro entrò in ragionamento. capitoli della compagnia del crocione, 8: chi si
fortuna. varchi, 18-1-89: i capi della lega, insieme ristrettisi, consultarono tra
; accordarsi. documenti riguardanti gli oratori della repubblica di firenze (j507) [
corte spese che soggiace a futti i disagi della povertà: ma con un aggiunto disagio
senza ripetere la dimostrazione... della erroneità di una ricerca la quale muova
consolare me stesso con questo benigno testimonio della soddisfazione che possono aver ricevuto l'ee
da uomini intendenti fuggite, per cagione della grossa aria, delle nebbie e de'
restringeva nella sola autorità del re e della regina e nelle forze del regno.
. tassoni, iv-2-42: la eccellenza della poesia latina eroica tutta si ristrigne in
.. va tutto restringendosi nell'acutezza della chiusa. -andare a parare.
questa domestichezza, la quale e propria della specie dell'uomo, altro non è che
mia famiglia... ma la fortuna della nostra casa si era talmente ristretta che
seggio o signoria di armati si svestiva della clamide invidiata, scioglieva dal fianco lo
alla vittoria del nimico, il favor della quale non si ristrinse dentro i confini
quale non si ristrinse dentro i confini della francia, ma si allargò di là
dalle sue ciglia, / ma 'l giovan della fera ornai non cura, / anzi
. spalla. -restringere sotto i panni della pazienza: assumere un atteggiamento improntato a
diminuzione del volume, dell'ampiezza, della superficie, della lunghezza, della larghezza
, dell'ampiezza, della superficie, della lunghezza, della larghezza o, anche,
, della superficie, della lunghezza, della larghezza o, anche, dell'apertura,
o, anche, dell'apertura, della luce, del passaggio. lauro,
che da ogni banda penetra la materia della pietra: perciò la pietra si fa ristretta
1-80: alcuni moderni attribuiscano il ristringimento della pupilla percossa da viva luce all'afflusso
, 69: pongo per primo moto quello della corrente costante naturale fatta dal mincio.
. mascardi, 1-25: la pittura della vita mortale è come un quadro con
dio senza vederlo incoronato dall'iride precorritrice della clemenza: così otterrete l'emendazione de'
la riforma de'costumi, il ristrignimento della disciplina. -ant. raffrenamento, repressione
usato di fare questo medesimo ristrignimento accidentale della vocale doppia pura con la vocale andante
... dei partiti di sinistra, della cultura di sinistra, di fronte al
: quella tanto decantata da loro libertà della chiesa gallicana... in somma non
abbiano seco consiglieri e ristrignitori. documenti della milizia italiana, i-26: ciascuno gonfalonieri
uno svuotamento progressivo dell'oggetto di studio della retorica. = deriv. da restrittivo
testatore in contrario, limitativa e restrittiva della voce, ella si dèe intender sempre non
restrizione). giannone, 1-iii-142: della quale costituzione a bastanza fu da noi
andrea d'isemia che la reputo restrittiva della libertà de'matrimoni. lampredi, 4-
commercio e che l'unica legge restrittiva della lor libertà, se pure si può dir
. verdinois, 192: la leggerezza della istruzione saltuaria e superficiale è bilanciata dal
. -in partic.: diminuzione della produzione o degli approvvigionamenti. einaudi
divenuti più di cento, erano stati della massima utilità quando il conflitto impose gravi restrizioni
autorità, per lo più politica, della libertà del commercio o della circolazione della
più politica, della libertà del commercio o della circolazione della valuta o di altri aspetti
della libertà del commercio o della circolazione della valuta o di altri aspetti della vita
circolazione della valuta o di altri aspetti della vita economica di un paese o dell'
de luca, 88: l'altro effetto della patria podestà... si dice
podestà... si dice quello della restrizione della libertà del matrimonio, cioè
.. si dice quello della restrizione della libertà del matrimonio, cioè che il
sopra fondamenti più saldi la indestruttibile libertà della lingua di crear ove sia d'uopo nuovi
cavour, vii-641: in inghilterra il principio della restrizione esisteva dal primordio dello stabilimento delle
grandissime ristrizioni. 3. limitazione della portata di un concetto, di un
ancora il consiglio, accettando del giudizio della commissione giudicatrice del 1879 su ^ cirino
, poter proporre al ministro la concessione della libera docenza a esso signor cirino?
per noi se avessimo abbandonato le vie diritte della sincerità per battere il viottolo delle restrizioni
nella deliberazione di limitare almeno la regenza della regina con la ristrinzióne di regolare le
(anche soltanto restrizione): limitazione della portata di un enunciato (consistente nell'
più a una concezione ipocrita e opportunistica della morale) per non restare vincolato dalle
.. intrapreso a far un'arte della sagramentale confessione. parini, 710:
, 2-502: li principali sua moti [della lingua] sono 7: cioè astensione
delle cause cerca la porrosità delle pietre e della loro ri- strizione: perché si trovano
tess. operaia che sorveglia il funzionamento della macchina per arrotolare le pezze sul subbio
messia /... / pel tuo della sua morte aspro coltello, / per
come le novelle degli ulivi, così intorno della mensa tua ». alberti, ii-140
profondamente sotto questo suolo un gran lavorìo della natura, una continua effervescenza e decomposizione
risopma giace, infintamente vae alla lettiera della donna, e quanto tu puoi iscaltrito
raccolto nel sudario, / sul pallor della faccia resupina. gozzano, i-107: trasparire
licantropa, la licantropia frodolenta in concambio della lor libertà resupina. montanelli, 206
guelfe, dovea assalire l'altra il dì della pasqua di resuresio. testi fiorentini,
.. risorrèsso d'aprile. capitoli della compagnia del crocione, 35: indulgenzie vo-
nsorrexio;... lo dì della sagra di san pietro. passavanti, 145
sanseverino, 1-85: venendo el dì della pasqua di resuresso, molta gente venne
mano 100 ducati con bona sicurtà, e della pietra del fossato dare tutte le pietre
le pietre fatte per le 2 porte e della scala a pasqua di resurressi, e
(v. risorgere), come inizio della sequenza liturgica pasquale; per le var
l'ufficio ai far combaciare i margini della rete col fondo del fiume o torrente.
senza alcun'altra reda che questo marito della savia, e a lui ricadde il
regno di cicilia e tutto il retaggio della reina gostanzia, cioè cicilia, pulglia
ebbe [tobiuzzo] tutto il retaggio della casa di ragiiel e vide infino alla
detto re alberto gli occupava il retaggio della parte sua del ducato d'osterich.
provenzale, che cui non è erede della bontà, dovesse perdere il redàggio dell'
suoi onori e l'altre cose fallaci della fortuna. ser giovanni, 3-
. mannelli, 23: lasciò gino della sua moglie francesca... tre figliuoli
del classicismo: è il segno d'origine della lingua, è il carattere universale,
. michelstaedter, 78: il retaggio della nostra sapienza tramandiamo ai nostri posteri.
virtù, come tutte le cose grandi della vita, è retaggio di pochi, di
.. l'uomo, quasi retaggio della sua prima nobiltà, l'inclinazione incessante a
quando, nel sedicesimo secolo, il gusto della linea non trova più da sostanziarsi in
arbusto simile alla ginestra, proprio della penisola iberica e deh'africa occidentale {
. alcaloide che si estrae dalla corteccia della retama sphaerocarpa. = deriv. da
le reti metalliche lungo i fianchi della nave per difesa contro le torpedini e i
gadda conti, 1-582: i rematori della 'principessa ', solida gente di
quando avevano fatto, col camion all'angolo della strada, una di quelle repentine,
6-i-490: l'impeto dello scontro e rorrore della lotta sono inenarrabili. alcuni cavalli si
che hanno i quadrati dell'esemplare con quelli della copia. guglielmotti, 725: '
o meno fitte a seconda delle dimensioni della preda da catturare; pur nella grande
modo di quelle alzare è che appresso della casetta sia una forca con pertica,
cui capo sottile sia annodata la fune della rete e nel grosso sia una cesta forte
tira nella parte più profonda. capitoli della bagliva di galatina, 258: nulla persona
triste mondo, crescevano paghi / dei beni della rete e della freccia. rebora,
paghi / dei beni della rete e della freccia. rebora, 3-i-381: hanno avuto
asciuga il tocco tardo / e freddo della luce. -con riferimento a quella
molti se lassan prender a la soa [della meretrice] ree. giusto de'conti
che quella di vulcano, il pregiudizio della legalità. e se una mano audace
(il cui diametro determina l'ampiezza della maglia) e annodato in modo speciale
altro corso, e così la rete della vita a maglia a maglia si sfa,
getti, cencio sfilato, ai robivecchi della memona. pecchi, 12-46: da quella
. mezzanotte, 92: nel caso della carrozza da nolo, essa è una
ii-844: era una semplice domestica rete della spesa. c. e. gadda,
portava una rete con dentro il cartoccio della carne, quattro cavolfiori, due limoni
apposite aste fissate, lungo il bordo della nave, a cui la rete stessa era
ben tesa, in cui i giocatori della squadra avversaria cercano di far entrare il
. -nel gioco del calcio, della pallanuoto, ecc., la porta
magiara. -nel gioco del calcio, della pallanuoto, del- l'hockey, ecc
non è viziata da irregolarità. -rete della bandiera: gol della bandiera.
irregolarità. -rete della bandiera: gol della bandiera. panzini, iv-301: '
entra nello spazio compreso tra i pali della porta. b. perucca [« stampa
la più bella e più utile rete della stagione... così...
una ballotta di cera 'n una parte della rete che ti serva per una mira,
riguardare lo nudo sconterai ne la fontanella della gola; e sé fussi volto dirieto,
tuttora giovanissimi nella fine e mobile rete della zampa d'oca. calvino, 1-60
ramificazioni in cui si dividono i prolungamenti della cellula nervosa. -per simil. nel
e distrutta la sostanza cellulare per mezzo della macerazione, si scuopre una rete minutissima
in qualche modo le americhe nella rete della sua navigazione al vapore. de sanctis
, il comm. borgnini supremo capo della società delle ferrovie?... io
: conveniva di più serrare le maglie della rete ferroviaria settentrionale ad intenso traffico intemazionale
delle sei, come tutti i trenini della rete, era un onesto e affumicato convoglio
[la donna] rechi i tesori della sua affascinante bellezza, moltiplica quei tratti di
le coppie 'angeliche 'salvano la castità della loro unione stabilendo una rete di rapporti
l'immagine. busca, 115: della varietà del murare, a rete, a
come in una rete e trarre fuor della vita che muovevasi a tomo.
: era impaziente di conoscere questa prova della sua colpa, che l'avrebbe fatto
mente delbaron toscano / più gioven figlio della etnisca leda, / che reti fumo
. idem, lxxxiii-487: la clave della sancta umeletate / e. dde lo
riferisce a reteo, città e promontorio della troade. -in senso generico: troiano
iii20- 322: abbraccia nella razionai comprensione della storia umana maratona e santa croce,
lunghezza. -con riferimento alle corde della racchetta. scaino, xcii-ii-290:
rachetta va quasi fatta sul garbo della citara, sendo nella parte che si abbraccia
bizzarramente intrecciatevi da una banda. petruccelli della gattina, 4-179: una reticella conteneva
o quattro case, e gli inservienti della ferrovia, dietro le finestre difese dalle reticelle
sopra loro, che sta presso dal lato della punta delle reni. dalla croce,
alla savoiarda '... avrete della reticella o risella di porco fresca, tagliate
muove. è voracissimo: ha fuori della bocca una reticella di pelle, con la
. campanella, 4-388: in mezzo della quale [cornea] stese 10 spirito
pupilla, nel quale finiscono le linee della rete piegandosi in dentro per sopra un
veg- gonsi distinti dall'osservatore nel campo della visione, e servono al confronto delle
fiorentine, iv-2-303: per dire di passaggio della racchette, particolarmente a un valente giocatore
discorso, una conversazione o il tono della voce, del parlare; e una dichiarazione
in sede testimoniale può presentare gli estremi della testimonianza reticente, che la legge considera
l'altezza dei sentimenti e la perfezione della vita! quanti pietosi silenzi, quante
non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di queste
farla assicurare senza la dichiarazione del fatto della tempesta, si rende colpevole di reticenza
, malgrado il tono fischiante e sarcastico della serva, malgrado le sue perfide e vaghe
. tecchi, 11-67: la lettera della zia lsolina è curiosa. è piena di
una reticenza. savinio, 22-367: della interpretazione diciamo senza la minima reticenza che
vincolato (lui forestiero) dai legami della omertà, 'cantò 'senza reticenze,
'senza reticenze, svelando 1 legami della banda con la polizia e le autorità.
., concios- siaché avesse in sé della reticenza venerabile e dell'arcano...
partigiano delle figure rettoriche e meno assai della reticenza, ma io non saprei ben
de amicis, xiii-176: questa parte della lattuga, composta delle foglie più piccole
, al veneto settentrionale e a parte della svizzera e della baviera), ai
settentrionale e a parte della svizzera e della baviera), ai suoi abitanti e alle
e dalla toscana, dove i colori della gente che lavora nelle vigne sono il
, svizzeri, quelli, insomma, della tradizione locale. -alpi retiche:
. e in genere tutti i vini della riviera del garda. 2.
base e in un intreccio di forme della più antica lingua nazionale.
è noto, vive, abita nel territorio della rezia o ne è originario.
retico -o figlio di giudeo. contrasto della zerbitana, xxxv-i-921: è. lla zerbitana
milanese, i-485: quella particolare eruzione della cute, o più esattamente del tessuto reticolare
congiunzione rappresentano l'inizio o la fine della singola attività, specificata dal progetto che
quasi redoliate rimangono aride dopo la resoluzione della crassezza e della untuosità che una volta
aride dopo la resoluzione della crassezza e della untuosità che una volta era contenuta in
grato tepore uscire dalla buchetta rotonda reticolata della stufa. 4. archit.
, rimirare i due pezzi che rimangono della parete, distinta con molta grazia in compartimenti
pari pari dal verde con la grana scoperta della sua opera reticolata. -costruito con
contatto con tutti i suoi aspetti [della realtà]..., non già
, secondo la maggiore o minore intensità della tinta. 6. biol. tessuto
segno del pericolo sono le camionette blindate della polizia, verniciate di nero, i vetri
sui frutteti spogli; mentre le lontananze della pianura apparivano sfumate. 13
sfumate. 13. disposizione fitta della punteggiatura in un brano. vittorini
trattenere le truppe attaccanti sotto il fuoco della difesa; si allestisce con filo di
più efficacemente il fiancheggiamento elle armi della difesa; ebbe larghissima diffusione durante la
di ferro alla scarpata di cemento armato della batteria b. cicognani, 9-129: al
qualche stento oleandro cresceva irregolarmente sui lati della piazza; non c'erano marciapiedi;
fumica come un vulcano fra le macerie della storia e dell'erudizione. montale, 12-
passaggi, con disposizioni variabili al variar della direzione secondo la quale viene segata la
termoplastiche a termoindurite, la vulcanizzazione della gomma, ecc. g. masini
di ferro, l'accostavo alla parete della prigione, quella che era con uno spiraglio
: stava accosciata davanti al cassetto più basso della scrivania, inscritta nel reticolo che luce
reticolopituicito, sf. medie. cellula gliale della neuroipofisi. = comp. da
145: l'occhio è l'organo della vista, composto di membrane, umori,
di origine traumatica o infettiva. -distacco della retina: avviene in partic. nelle
; i sintomi vanno dalla perdita completa della facoltà visiva a sensazioni di bagliori e
gentilmente insieme e dottamente toccò la perfezione della vista nell'occhio nero,...
quivi da'raggi che passano nel foro della pupilla. f. m. zanotti,
: l'infermità è nota: distacco parziale della retina, con emorragia dovuta a un
gadda, 9-248: sul bianco opaco della finestra di fondo le due rètine dell'
. nievo, 764: l'azzurrognolo della melanconia e il rosso del pianto si
rosso del pianto si fondevano nel bianco della retina, come nel simpatico splendore dell'
, e non godo più del passo della persona che in quel momento passa sotto
gas ardendo nella retina, dello scricchiolio della penna sulla carta che è un atto
, 131: enea... trae della vagina la spada fulgo- reggiante, e
faceva uso nelle operazioni dell'ernia e della castrazione, onde impedire agl'intestini di
polline nelle orchidee aderiscono a un prolungamento della antera. = voce dotta, lat
che si estrae dalla distillazione secca della colofonia o ragia, insieme al
forma sulla rètina dell'occhio a causa della luce sulla radopsina. = deriv
che si riferisce, che è proprio della rètina. d'annunzio, v-1-385
dove m'ap scono contorni della forma sconosciuti e modi del co
liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia o ragia, insieme al
medie. processo infiammatorio a carico della rètina; può essere di natura luetica o
plicazioni tali da determinare la perdita della vista. lessona, 1252:
, 1252: 'retinite ': infiammazione della rètina, caratterizzata da fotofobia,
l'occhio, con ristringimento della pupilla, ecc... si cura
congestiva ', congestione dei vasi della rètina che si osserva coll'ottalmoscopo, e
traslucida, fusibile, ma meno della resina ordinaria. si compone di carbone,
di un aspetto grasso, come quello della resina. tramater [s. v.
di un aspetto grasso, come quello della resina e di alcuni bitumi, e solo
dalla ossidiana. essa è meno lucida della selce detta 're- sinite 'ed
.]: 'retinitide ': infiammazione della rètina, membrana dell'occhio.
., presenti nell'atmosfera. bacchi della lega, 78: il fiorì racconta d'
tali retini, forniture e bottoni sieno della bontà e carati di che sopra.
loro corredo genetico, il gene della predisposizione al retino- blastoma, una
, sf. medie. infiammazione associata della rètina e della coroide. = comp
medie. infiammazione associata della rètina e della coroide. = comp. da rètina1
. pianta dell'ordine tu- biliflora, della famiglia composite, tipica delle regioni africane
retinodiàlisi, sf. medie. distacco della rètina. = voce dotta, comp
variazioni retiniche, effettuate mediante la tecnica della ripresa cinematografica. = voce dotta
più resine unite con altri prodotti vegetali della stessa natura. lessona, 1252:
resine pure e di altri prodotti vegetali della stessa natura. f. giliberto [
benefici, ossia curativi... della vitamina a, o meglio dei suoi
dermatologia come eccipiente neutro del salolo, della canfora e di altri medicamenti).
liquido che si estrae dalla distillazione secca della colofonia 0 ragia, insieme al retinile
retinomalacìa, sf. medie. rammollimento della rètina. 'mollimento '
retinopapillite, sf. medie. infiammazione della rètina in corrispondenza della papilla ottica.
medie. infiammazione della rètina in corrispondenza della papilla ottica. = comp. da
medie. processo patologico a carico della rètina, di carattere per lo più degenerativo
un fascio luminoso e osservando il movimento della zona illuminata sulla superficie retinica e la
disus. genere, oggi soppresso, della famiglia cupressacee, al quale venivano assegnate
-t). addetto al funzionamento della macchina adoperata nella fabbricazione di reti metalliche
retoni. reti a giacchio, con piombi della lunghezza dai 7 agli 8 metri e
dai 7 agli 8 metri e con maglie della larghezza minima di 3 cm, per
, siccome quelli che col solo esercizio della loro eloquenza, nel negozio pubblico,
avea messo in sacco il primo retore della facoltà. mazzini, 51-100: 1
quella sirena perdeva quasi sempre l'ora della lezione con grande schiamazzo degli scolari,
6-27: era [sofonisba] nella facoltà della rettòrica e delle belle lettere più che
sul cui fronte sono scritte le parole della modestia e della fratellanza... e
sono scritte le parole della modestia e della fratellanza... e le facciano
scolastiche indicava una classe un po'più su della grammatica ma un po'più giù della
della grammatica ma un po'più giù della rettòrica. 3. abilità oratoria
, la semplicità dei sentimenti e la verità della storia mi saranno scusa e più ancora
del suo schematismo, e a volte della sua retorica, che servirsi efficacemente della
volte della sua retorica, che servirsi efficacemente della frase stessa a dimostrare che tiziano mancava
di esser responsabili di padre in figlio della continuità del patrimonio familiare...
. sf. arte e tecnica della comunicazione e della persuasione attraverso il parlare
sf. arte e tecnica della comunicazione e della persuasione attraverso il parlare e lo scrivere
aggiunte in periodo romano dall'anonimo autore della 'rhetorica ad herennium ': la
riacquistò rilevanza nel cinquecento, a causa della larga diffusione e del rinnovato interesse per
, 8-1- 174: la 'nvenzione della sentenzia... perbene principalmente alla
panima di tutta la ritòrica. simone della barba, i-61: la retorica è una
cose. laonde in questa sola parte della poesia si contengono quasi tutte le cose
347: noi, dunque, prenderemo della rettòrica quella virtù ch'è atta a persuadere
si vuole interpretare le leggi a utilità della repubblica. speroni, 130-tit.:
. speroni, 130-tit.: dialogo della retorica. b. cavalcanti, 2-tit.
'. patrizi, tit. -. della retonca. pallavicino, 10-i-127: aristotile
pallavicino, 10-i-127: aristotile nel terzo della 'retorica ', parlando del numero
la persuasione e la retorica. -tecnica della predicazione per ammaestramento dei fedeli (anche
, magnificenza e verità sono i fonti della rettòrica e principalmente della sacra.
sono i fonti della rettòrica e principalmente della sacra. -come insegnamento universitario,
i metri de * versi e le lascivie della lingua e i leno
clemenza sovrana; si accorse il re della mia confusione, e mi comandò di tacere
cervello dell'italia, l'antichissimo cancro della retorica, hanno pur dovuto, per tutto
per tutto quanto concerne le rinnovate norme della parola, degenerare rontamente, fra gl'
sui libri, avvizzisce nell'aria chiusa della scuola e finalmente ammala di retorica e muore
8-23: diciamo, perché fa parte della nostra rettorica familiare, che è sempre
: l'architettura, arte posta ai limiti della scienza e della pratica, meno di
arte posta ai limiti della scienza e della pratica, meno di ogni altra sopporta la
altra sopporta la contaminazione dell'arbitrio e della vana rettorica. c. carrà,
partito liberale con la sua rettorica ammuffita della bocca e la sua feccia scettica, egoista
che in quelle dominate dalla ferrea necessità della guerra, è da secoli un luogo comune
secoli un luogo comune dell'esperienza e della rettorica. palazzeschi, 10-22: un ambiente
, e quello che è peggio fiero della propria angustia come della più luminosa vittoria;
è peggio fiero della propria angustia come della più luminosa vittoria; imbevuto di rettorica
507: in queste pitture vi è della simpatia per la gente umile, per
tutti i poveri diavoli che compongono lo spettacolo della miseria certificata, ma non vi è
storia reale viene scambiata con le larve della storia. manzini, 17-203: subodora
un alzarsi del tono, il sospetto della retorica l'allarma. ma è con una
il nazionalismo nasceva con la grave tabe della retorica e doveva presto rivelare in cor-
essendo ella superiore a tutte le specie della prosa per li suoi molti e ragguardevoli
che avevo finito per credere una truffa della memoria o, retorica- mente, la
o, retorica- mente, la luce della gioventù. bernari, 3-139: « voi
se non avesse patito un geniale inganno della sua grandezza di poeta. retoricare
ammutiranno e si sentirà la pura dottrina della chiesa romana, madre e maestra della vera
della chiesa romana, madre e maestra della vera religione. f. visdomini,
cessano di chiamare 'la santità della guerra 'una buona pietra alfine, perché
datto secondo le norme proprie della retorica. maestro sanguigno, 66
e buona salutasene richierre la statura della lettera vel pistula onesta e rettoricata.
vorranno mettere in luce la vuotezza della nostr'arte retoricheg giante,
è proprio o è caratteristico dell'arte della retorica come tecnica della comunicazione e della
caratteristico dell'arte della retorica come tecnica della comunicazione e della persuasione; conforme ai
della retorica come tecnica della comunicazione e della persuasione; conforme ai princìpi e alle
dice aristotile volere essere lo stile della tragedia. cesarotti, 1-i-95: la scelta
tragedia. cesarotti, 1-i-95: la scelta della costruzione non ha un semplice merito grammaticale
3. che risponde ai dettami della retorica. -per lo più con valore
appunto nella vita e nella indulgenza filosofica della sua rappresentazione. egli non ha mai
lettere, gli parlavo del mio affetto, della mia riconoscenza per le sue cure.
al disfacimento di tutti i tradizionali concetti della famiglia. piovene, 14-150: divenni quasi
dell'abito da sera, pena la perdita della 'faccia '. così la
sera scese nell'atrio del più grande albergo della città infastidito da quell'abito che gli
dalle consuetudini d'una grande città e della disciplina militare. 6. che
: resterebbe a vedere se gli spostamenti della coscienza artistica europea costituiscono...
de'retorici, lo animo allo studio della fisica, della logica e delle matematiche.
lo animo allo studio della fisica, della logica e delle matematiche. carducci,
l'accento e il colorito della gran lingua italiana popolare e classica.
rettoricuccio ', c'hai svaligiato quintiliano della sua suppellettile oratoria;...
un uso eccessivo e stucchevole delle norme della retorica o, anche, di concetti convenzionali
. tendenza a esprimersi secondo le norme della retorica. b. croce, iii-15-78
opinione pubblica] retorizza a nome della gloria e della filosofia; la seconda piange
retorizza a nome della gloria e della filosofia; la seconda piange,
base e in un intreccio di forme della più antica lingua nazionale. 2
rappresentata in territorio italiano da alcuni dialetti della regione dolomitica; quella orientale, costituita
proprio, che si riferisce alle parlate della sezione occidentale. -anche so- stant.
macchia gialla saltata fuori da un cespuglio della savana, questo sbuffo rauco che esala
, ii-584: era questo il suo [della tartaruga] modo di protestare -la 4
confronti del terzo a cui, in pendenza della lite, il presunto creditore lo avesse
caso che taluno di essi, prima della divisione dell'eredità, abbia ceduto a
in maniera che (secondo li termini generali della ragion comune) l'alienazione, ancorché
successori, per quanto si faccia il caso della loro successione, possa restar ferma,
in roma per la sudetta bolla, della quale si tratta frequentemente di sotto in
l'utile pubblico e per l'ornamento maggiore della città; non solo a favore
disposto a compensare per gli amplissimi benefici della nostra repubblica, dalla quale tutte le sopradette
doppo che egli si trova nell'ordine della cancelleria ducal non ha avuto alcun trattenimento
. savonarola, 10-107: el vizio della ingratitudine ha tre gradi: el primo
ne ho altre a retribuirvi che quella della mia ottima intera salute. d'este,
, non sedette mai fra 1 capi della signoria, nelle sue legazioni fu impiegato di
specie nell'espressione concezione, teoria retributiva della pena). = agg.
dell'anime nostre...: della quale carità et affezione noi non semo sufficienti
scritto, e avendo fiducia e speranza della beata resurrezione e retribuzione degli giusti e
noi facciamo in questa vita è seme della retribuzione futura. bibbia volgar., vi-394
lui. sacchetti, v-19: lo iudicio della esa- minazione è fatto quanto agli angeli
h uomeni già passati, ma quello della retribuzione verrà die iudicio. beicari,
che per pena e per giusta retribuzione della mia colpa tu mi faccia come dilattato
cioè non mi privi del soavissimo latte della tua grazia. pinamonti, 158: la
] regno si stende oltre i confini della tomba, e di là appunto cominciano le
. -per estens. compenso morale della virtù. f. m. zanotti
corrente dottrinale che, per la sua concezione della funzione delle sanzioni penali nei confronti dei
dei reati, viene denominata appunto teoria della pena come retribuzione); ritorsione,
latte al quale suggeva sopra del petto della madre sua e dassegli el saldo e perfetto
, ché questo è il propio ufficio della grazia. ghirardacci, 3-158: avanti li
seguaci, che versano nel trino campo della distribuzione, commutazione e
, quanto maggiormente dobbiamo sporre alruniversale corpo della patria nostra comune? -con uso
una moderna concezione giuridica ispirata ai princìpi della costituzione repubblicana, le somme che egli
le somme che egli riceve al momento della cessazione del rapporto di lavoro a titolo
e papalino, e si dice anche della setta dei * sanfedisti '. ghislanzoni,
solo che noi liberali odierni, rispettosi della verità, rifiutiamo di chiamarci di destra
repressione, a cui la parte più retriva della magistratura si è dedicata con zelo.
del passato, un rimasticatore, un curatore della quiete. -che si ispira alle
come la mente loro è gravata dalla infermitade della superbia, la quale fa porre loro
alcuno presente o crudo overo cotto fuori della casa de le nozze ad alcuna persona.
i cultori / dell'arabia petrea, della felice. p. levi, 2-56:
, dal braccio diritto e del manco della croce, su per li quali salgono li
di taluni costruttori milanesi. il lustro della facciata, l'abominazione del retro.
piazzaletto fra la fattoria e il retro della villa. soldati, 6-445: costeggiamo a
aperto se non pioveva, sul retro della villa davanti al faggio. 8
questa sia la vera lezione nella dolcezza della lingua nostra; awegnacché ai pedanti dell'
e ora per l'impegno a favore della governabilità. = comp. di retroattivo
o nel tempo intermedio fra la data della dichiarazione del fallimento e l'epoca a
obbiezioni. einaudi, 1-330: il principio della retroattività delle leggi è sempre pericoloso.
leggi è sempre pericoloso. -principio della non retroattività della legge: fondamentale principio
pericoloso. -principio della non retroattività della legge: fondamentale principio della moderna civiltà
non retroattività della legge: fondamentale principio della moderna civiltà giuridica, assolutamente inderogabile per
napoletani, che si richiamano al principio della non retroattività delle leggi. = deriv
un periodo di tempo anteriore al momento della propria promulgazione o statuizione; che regola
virtù retroattive, e, come quello della penitenza, è una tavola dopo il
servomeccanismo, che corregge automaticamente l'azione della macchina. moravia, 19-126:
i portenti del 'feed back y ovvero della retroazione. dopo avermene fornito una definizione
diritto, essendo totalmente dipendente dal fatto della legge medesima, cessa col cessare della
della legge medesima, cessa col cessare della legislazione o della forma di governo che lo
, cessa col cessare della legislazione o della forma di governo che lo introdusse e
retrobócca, sf. parte posteriore della cavità boccale; regione tonsillare.
uno stanzino che dava sul cortiletto interno della casa. -per estens. ambiente
retrobottega dell'artista, sentito l'odore della sua pietanza di tutti 1 giorni, il
figur., per indicare un angolo riposto della mente. l. bellini,
condurvi in certi retrocamerini o certi retrobugigattoli della galleria de'miei pensieri, dove io
.. regiamente, essendo l'appartamento della persona mia (per non tacer questo
e fe picciole stanze o siano retrocamere della regina. brusoni, 5-84: voleva
vecchia dama di corte e sua governante della persona. magalotti, 20-133: un oriuolo
.. che stava in un canto della sua retrocamera. martello, 1-63: il
condurvi in certi retrocamerini o certi retrobugigattoli della galleria de'miei pensieri, dove io
sono introdotti dalla parte posteriore o culatta della canna, che è fornita di un congegno
sacchi, i-194: questi nuovi preparativi della corte vennero a notizia della moltitudine: essa
nuovi preparativi della corte vennero a notizia della moltitudine: essa retrocedette e andò di
, 6-i-qo: finiti questi cenni storici della guida, il sole era già oltre al
rafforzare gli assalitori verso la parte appunto della catena ma quivi gli avamposti stessi gradatamente
, miser quelle allo scoperto delle batterie della piazza. 2. indietreggiare,
rossi, xcii-i-115: questa è la cagione della rarità de'saltatori, poiché, gionti
ritroceduto dall'occidente in oriente nel tempo della rivoluzione d'una [stella] fissa
grandi platani già rivestiti del minuto fogliame della primavera. -defluire (il sangue
siri, ix-1432: su la speranza della disunione de'collegati retrocedevano gli spagnuoli dal
de'collegati retrocedevano gli spagnuoli dal pensiero della pace. giuseppe di santa marta,
di avere ormai tanto sofferto a carico della propria dignità e riputazione e già inoltrato
223: i prìncipi perdettero la prima fase della guerra, uno si collegò al nemico
9-310: questo continuo approssimarsi e retrocedere della poesia di cirese a un siffatto modulo di
speranza). siri, ii-1066: della pace e della sospensione retrocedevano sempre più
siri, ii-1066: della pace e della sospensione retrocedevano sempre più le speranza per
al 1330, si troverà che mastino della scala rompeva i fiorentini; cac- ciavali
. -ritornare a una fase anteriore della propria esistenza. e. cecchi
prima infanzia, non aveva potuto disfarsi della parte di sé ch'era venuta dopo.
le millanterie e le usurpazioni dei tempi della rivoluzione e dell'impero. -reincarnarsi
, agg. rizione separato da quello della suppurazione, perché sovente egli è un
le diverse e pericolose retrocessioni e metastasi della materia purulenta ed icorosa. tramater [s
: 'retrocessione ': la scomparsa rapida della gonfiezza e degli altri sintomi locali dell'
degli altri sintomi locali dell'infiammazione o della suppurazione venendo riassorbiti gli umori già travasati
[delle foglie] opera una retrocessione della materia della traspirazione nel sugo, il
foglie] opera una retrocessione della materia della traspirazione nel sugo, il quale verrebbe
] si svolge sulla falsariga di quello della lega inglese, e cioè: classifica
zero punti a chi perde, collegamento della prima divisione colla seconda e colla terza
granata con l'unica retrocessione in b della loro storia ma, scaramanzia a parte
in su gli avvisi che ebbe koulicano della marcia di afraffo, non gli pareva,
al termine del campionato, a causa della classifica finale (una squadra).
. n. petrone [« corriere della sera », 19-v-1980], 16:
. figur. allontanamento da dio, perdita della sua grazia. segneri, i-583
289: isaia dovette fare il miracolo della retrocessione dell'ombra dell'oriuolo di palazzo
per assicurar quel buon uomo di ezechia della sua promessa... far ch'ei
torchi [da stampa] il moto della mazza... fa sollevare un contrappeso
territorio. siri, viii-716: lieto della retrocessione degli spagnuoli il conte d'arcurt
cattolico, quando stava in napoli, della gabella del buon denaro, e nel
una pena accessoria e provoca la perdita della qualità di militare). -per estens
tozzetti, 10-65: noi consideriamo il periodo della declina
retrocopèrta, sf. la quarta pagina della copertina di una rivista o di un
retrocopertina, sm. la quarta pagina della copertina di un libro.
r. carli, 2-xiv-199: nei capitoli della prima era conceduta al commissario amministratore la
di tutto l'ammon tare della scossa. = comp. da retro
l'ultimo molare e la parte ascendente della mandibola. = comp. da retro
il donatario, ancor che sia padrone della robba donata, tuttavia non la possa
retrofaringe, sf. anat. parte posteriore della faringe. = comp.
ringe; che riguarda la parete posteriore della faringe. = comp. da retro
vassallo. f. a. della chiesa [rezasco], 2-484: altro
. 2. fonet. rivolgimento della punta della lingua all'indietro e verso
2. fonet. rivolgimento della punta della lingua all'indietro e verso il palato
una piega, in direzione opposta a quella della cerniera. = comp. da retro
3. fonet. articolato rivolgendo la punta della lingua all'indietro, verso il palato
zona che si estende a tergo della linea di combattimento o fronte; retrovie.
(e di solito reca l'indicazione della proprietà letteraria). = comp.
di vino, mostrava il principio organico della lor generazione a'figli per fargli intendere
e così opera l'arte all'opposito della natura. 6. andare indietro
è finora detto dell'aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni planetarie, niente
è osservabile tale fenomeno. libro della cura delle malattie [crusca]: non
. 4. figur. mutamento della sorte in senso sfavorevole. siri,
, anche, più arretrata; decadenza della civiltà, stasi nel progresso, involuzione
ferrari, 3-304: i progressisti traviati della fase rivoluzionaria assalgono la rivoluzione stessa come
austria, in prussia. -diminuzione della popolazione, regresso demografico. galdi,
e cogli argomenti attinti nelle leggi universali della natura e dell'uomo, ha per
retrogradazione continua menar potrebbe alla total dissoluzione della umana specie e quindi progressivamente di tutti
riputate incompossibili io salvo e spiego le due della concezione di romolo e della fondazione di
le due della concezione di romolo e della fondazione di roma, conciliandole col percorso
da questa remora o pur stella retrograda della nostra carne. -sostant.
, inscio e ove non sapendo meare. della porta, 2-56: un repentino tremore
fonti d'osset e su la riconsacrazione della chiesa di s. agata in roma.
: sei chiare stelle nel suo corpo [della costellazione del cancro] pose: /
acqua, una corrente, il riflusso della marea). -anche con riferimento al
: l'impeto del mare superava quello della corrente, la quale, retrograda,
. monti, 21-497: spense vulcano della madre al cenno / quell'incendio divino,
[le vene] che gran parte della porzione mercuriale, dalla strettezza d'esse venuccie
di qualsivoglia arma da fuoco allo scoppiar della polve d'archibugio. -che
lunedì è detto dalla luna, signora della prima ora dopo calato il sole della
della prima ora dopo calato il sole della domenica, cominci con ordine retrogrado a
con ordine retrogrado a compartir l'ore della domenica, assegnando la prima al sole
la maggior parte degli scrittori che l'ordine della narrazione epica in ciò sia diverso da
narrazione epica in ciò sia diverso da quello della istorica: che questa racconta successivamente e
cattivo, nella scala progressiva o retrograda della perfezione, e secondo le qualità degli oggetti
così tanti nodi che incontransi nella filosofia della storia; e se l'ordine cronologico serbar
un più imparziale giudizio si dal lato della lode come dal biasimo. un rapido sguardo
pertanto retrogrado nell'andamento sociale. solaro della margarita, 123: ogni qual volta
al lavoro, con cui il governo della nuova repubblica tentò di puntellare il suo
pel nostro patriottismo e pel nostro amore della guerra. bocchelli, 18-i-637: solleveremo
conoscere troppo tardi per voi, la potenza della lega femminile. piovene, 14-13:
, 14-13: parigi illuminista, prima della rivoluzione, già sospirosa delle libertà e ancora
piedi. -sostant. solaro della margarita, 102: hawi una moderazione
di me, in questa materia [della lingua] siamo £ retrogradi ', e
che la mia generazione, ormai alle soglie della vecchiezza, è riuscita, malgrado le
gaada, 570: nel mirabile 'fiore della mirabilis 'di riccardo bacchelli, è
. giovio, i-128: nel marchiar della battaglia del signor fabrizio e 'l signor
essendo rotta e sbarattata la retro- guardia della compagnia,... messer amerigo del
ancora strenuamente dalle retroguardie russe. corriere della sera [2-xi-1944], 1: nel
navale che naviga a poppavia del grosso della squadra ed è comandata dal terzo ufficiale
. ghislanzoni, 17-44: la voce della signora felicita gridò un 'alto! '
uscito dalla cucina, spruzza la parete della villa. poi ecco le retroguardie sul
via di estendersi, ma la retroguardia della burrasca già sfogatasi. soldati, 2-333:
nera, calda, e nel deserto della campagna attorno, come l'ultima, decrepita
che direbbe egli mai di me, e della mia temerità? e per questo mi
questo mi sono affidato con questa retroguardia della geometria. 6. sport
una squadra di calcio, il reparto della difesa (e, anche, la zona
capitano postosi nel retroguardo, per salvezza della sua persona, con animose parole mise lor
che il nemico spieghi una fronte maggiore della tua. monti, 4-363: in prima
: schiere francesi lo inseguirono, ingorde della preda che, tenuta certa, fuggiva
fare nessun distaccamento la vigilia del giorno della battaglia, poiché nella notte lo stato
uffiziale o sotto-uffi- ziale posto alla coda della schiera, e che ne diventa il capo
è un rapporto di disarmonia nei confronti della caratteristica generale del vino.
17-vii-1985], iv: l'osservazione della presenza di una percezione non egocentrica dello
dell'occhio. -fibroplasia retrolenticolare: affezione della retina nei nati prematuri, con dilatazione
dei capillari, che porta al distacco della retina stessa e alla perdita della capacità
distacco della retina stessa e alla perdita della capacità visiva. = comp.
-anche: che appartiene alla parte posteriore della mandibola. = comp. da
.. pil- litteri, il sindaco della retromarcia, si è detto, assediato da
mette dentro anche paolo portoghesi, presidente della biennale di venezia, esaltatore fanatico e cieco
un confronto continuo fra il valore istantaneo della grandezza di uscita e il valore desiderato
bacchetti, 19-351: intanto quasi effetto della memoria senile retrorsa, pensando che fra
presentammo alla retrosala. fal della, i-4-185: una retrosala da refettorio con
un suo articolo polemico, nella retro-sala della tribuna della stampa a roma
articolo polemico, nella retro-sala della tribuna della stampa a roma, nel
protesta dei giornalisti d'allora -quell'associazione della stampa, che oggi è centro della
della stampa, che oggi è centro della federazione giornalistica. = comp.
mia madre i pettegolezzi e i retroscena della compagnia in cui era finita dopo una
sono riuscito a mettere in luce i retroscena della sua visita. ludmilla è l'amica
il retroterra, la premessa o la base della mentalità o della formazione culturale di una
premessa o la base della mentalità o della formazione culturale di una persona o di
l'abbiamo detto, è una emanazione della società puritana, liberale di boston.
per confrontare i prezzi. è il retroscena della società francese, spesso la sua seconda
il cinico attento, col lume trapelante della lucerna, tutto ciò che si fea,
mi potendo dar pace di quella sentenza della parte, vorrei tentar la revisione come per
scrivere... al dorso della pagina. talvolta usato per 4 stornare '
la voce ad una romanza. dal fondo della mia poltrona io odo così ancora retrospettivamente
io odo così ancora retrospettivamente le scene della acca- ernia. b. croce,
la vera legge che è quella della coscienza, produce, retrospettivamente, il
stati d'animo di un determinato periodo della vita trascorsa (o del loro ricordo)
rivolger uno sguardo retrospettivo sul primo secolo della nostra letteratura. imbriani, 1-239:
, ad ogni modo, l'avvenimento della monacazione era un episodio retrospettivo. barilli
, 4-113: proprio il partito tradizionale della costituente in italia, il repubblicano, dimostrò
, e per aver scatenato una forza della natura. -tardivo, superato da
4-viii-1907], 125: mostra retrospettiva della locomozione che ebbe luogo a milano l'anno
. il quale costituisce un fortissimo sbarramento della stretta. stuparich, i- 233
o di una zona costiera (e della cui zona di influenza, dal punto
beira, e del resto gran parte della colonia di mozambico, sono situati sul corso
restringendosi contro le montagne del cadore, della camia e della carinzia quell'area linguistica
montagne del cadore, della camia e della carinzia quell'area linguistica che per essere
che costituiscono la premessa e la base della mentalità o della formazione culturale (o
premessa e la base della mentalità o della formazione culturale (o, anche,
per seguire la storia dei giovani letterati della mia generazione, devo
direzione dell'avanzamento di una falda o della curvatura di una piega di un orogene
. disus. rendere retroattivo un provvedimento della pubblica autorità, una legge, una
.. senza potersi retrotrarre al dì della fatta commissione. siri, vii-
), sf. ant. provvedimento della pubblica autorità con cui si rende retroattiva
particolarmente per la retrotraz- zione all'effetto della legitimazione della prole, e al quale
la retrotraz- zione all'effetto della legitimazione della prole, e al quale effetto più
la legitimazione vera, per la ragione della retrotrazione della dispensa, onde (conforme
vera, per la ragione della retrotrazione della dispensa, onde (conforme i giuristi
sapeva nulla, né dello scrivere né della virtù magnetica..., c'
immaginassimo... aver trovato nel quarto della genesi che lameche fu padre..
libri, sperava di pagarli coi danari della moscovia, ora ha dovuto retrovenderli.
sf. dir. disus. ritrasferimento della proprietà di un bene dall'acquirente al venditore
ovvero... quando sia col patto della ricompra o della retrovendita. giorgini-broglio [
quando sia col patto della ricompra o della retrovendita. giorgini-broglio [s. v.
sonno retrovergente 'quello in cui le foglioline della foglia composta si ricoprono in senso inverso
nei nuovi programmi messi fuori dal ministero della istruzione pubblica. ivi, tra gli
un urto irresistibile con moto retroverso [della porta che si sta aprendo] lo
sf. milit. territorio che fa parte della zona delle operazioni belliche a tergo di
del collo. saba, 5-455: della pace gli annuncii benedetti / si vedon
gli annuncii benedetti / si vedon fuor della trincea gli elmetti / uscir -quanti! -dal
orgoglio fino ad ora il mio, della penna d'aquila e del destino di portarla
guerra, se m'indugiavo nelle blandizie della retrovia? idem, i-126: ci
del nemico nel belgio e nel nord della francia. silone, 9-72: tra soldati
campo in cui abitualmente agisce la difesa della squadra (per lo più nel gioco
, 8: la recente clamorosa smentita della teoria sull'origine dell'aids dalle scimmie
animali e per l'uomo, dotati della transcriptasi inversa, ricopiante l'acido ribonucleinico
virale, sfruttando le basi nucleo- tidiche della cellula infetta; quelli che causano malattie
bligatoriamente, anche sul manubrio della bici cletta.
di uno o più denti all'interno della linea normale di occlusione. = voce
filosofia morale e naturale per li figliuoli della terra, retrusi sotto i tre promontori,
è considerato impossibile, nell'ordinario assetto della geometria elementare, dame una definizione rigorosa
se voi la determinerete secondo la quantità della curva ae, o pur della retta af
la quantità della curva ae, o pur della retta af, o pure.. -
e il problema che dimostravo, quello della perpendicolare a due sghembe. calvino, 17-67
sui sedili / stavo supino in cerca della quiete, / e gli occhi con rette
la determinazione grafica del punto-nave (sostituzione della tangente, lecita per archi minimi dei
econ. retta del bilancio del consumatore, della spesa o dei prezzi: rappresentazione grafica
, e raggiunte le compagne. solato della margarita, 168: a tali consiglieri il
principe non porga retta mai; sono apostoli della rivoluzione. d'azegho, 4-219:
e nascosto sino ad allora nell'intimità della casa. le mie sorelle -ida e
delle orme dei fenici, perfino nelle opere della fantasia. -con riferimento a un animale
, alla quale non arrivi il comune della gente. goldoni, ii-642: -colombina,
vuole imbrogliare.. fa'prima il giro della fiera; quando avrai tutto veduto
vh-43: dal focolare risuonò la voce della madre a dirmi di non dar retta
chiari, 1-iii-109: diedi retta a'sensi della prudenza, e finsi per ciò che
quando per grazia o per benefizio della istituzione, l'alunno deve solo la
. -colonne rettali: piccole sporgenze longitudinali della mucosa che formano piccole piramidi di circa
, la sottomucosa e lo strato circolare della tunica muscolare. c. e.
b e applicata poi trasversalmente alla quantità della a misurata sulla medesima scala retta,
, e preso poi trasversalmente il numero della b, si averà la c. giorgini-broglio
di sopra, dove a che nella superficie della terra sta retta- mente sopra d,
irreprensibile; in modo conforme ai princìpi della morale, della rettitudine. cavalca
modo conforme ai princìpi della morale, della rettitudine. cavalca, 20-413: apparecchiate
al divino culto, e rettamente sentiva della religione sua. marsilio ficino, 3-1
onde può facilitarsi all'uomo il cammino della sapienza, cioè il metodo per regolare rettamente
cristo mostrò ah'umanità con il sacrificio della croce. segneri, i-353: considera
.. insegnerà la sintassi greca tanto della prosa quanto del verso, per abilitare
com'essi sono al lavoro e alla produzione della ricchezza e tutto presi in questo,
interessi spirituali e sforniti e poco curiosi della correlativa cultura, non sono in grado
, essendo quello in certo modo esercizio della persona: imperoché il rattenimento del fiato
rettamente celebrerà, e sarà siccome terrazzano della terra; ma se alcuno non sia circonciso
in latino, cioè secondo le regole della grammatica e non già secondo il costume
. comisso, v-306: nel mezzo della piazza una grande aiuola rettangolare di rossa
un parallelogrammo rettangolo, sicché le sponde della medesima siano perpendicolari all'orizzonte, non
tettando / ti moltiplichi, per gli ufici della / propagazione, ha quella [l'
,... ritrovare l'altezza della sezione del canale orizzontale. g. b
] anche alla sicurezza del prezioso tesoro della miracolosa immagine, avendolo perciò disegnato in
grandi, 3-12: nel cerchio il quadrato della perpendicolare, tirata da qualsivoglia punto della
della perpendicolare, tirata da qualsivoglia punto della circonferenza al diametro, è uguale al
entravano nella camera, e il rettangolo della finestra ora vaneggiava men nero, prossimo
poi le ginocchia, poi il petto della piccola signora. sbarbaro, 1-31: ancora
inoltre il rettangolo, ossia il prodotto della stessa incognita nella quantità nota...
avorio. moretti, ii-626: a tergo della stessa cedola il nome e l'indirizzo
alla finezza del suo giudicio, alla rettezza della sua equità, alla candidezza del suo
purgatezza del iudicio, per lo riflesso della prudenza, per la nettezza ella giustizia
nettezza ella giustizia e per fi raggi della rettezza può chiamarsi [vittorio amedeo]
: bisognava ch'egli vedesse i giornali della mattina, e se era necessario pubblicasse qualche
attribuiti atti o pensieri o affermazioni lesivi della loro dignità o da esse ritenuti contrari
g. ferrari, 3-514: alla vigilia della rivoluzione, si tratta d'indoviname l'
far politica non ha resistito alle dure rettifiche della storia. 2. spostamento per
all'estero. -milit. rettifica della linea di mira: nelle artiglierie,
di mira: nelle artiglierie, spostamento della linea di mira, prima del tiro
prima del tiro, parallelamente all'asse della bocca da fuoco. -rettifica del tiro
6. dir. soppressione a opera della pubblica amministrazione degli errori materiali così come
7. tecn. procedimento di finitura della superficie di un pezzo metallico, per
lavorazione (e in base allo scopo della lavorazione, alla forma della superficie lavorata
allo scopo della lavorazione, alla forma della superficie lavorata e al modo in cui
con due diverse modalità: azione combinata della dissoluzione anodica e dell'abrasione meccanica oppure
e se questo discorso potesse al rettificamento della storica scienza punto giovare, saria nel
del piano stradale. vogliono il rettificamento della curva della strada presso fiesole.
stradale. vogliono il rettificamento della curva della strada presso fiesole. = nome
necessario è che abbiam prima un'altra regola della verità che sicuramente sia diritta e possa
quanto la esperienza avea trovato nel fatto della medicina innanzi a lui, 10 depurò
, decisi che anche queste sendo parte della stona psicologica dell'uomo e del
aveva dato 16 lire per l'abbonamento della « rivista »: no, ho rivisto
commisi l'imprudenza di interrompere un discorso della lina; non ricordo se per rettificare
interpreto la tua scrittura come 'via della mattonaia 12 a '-sebbene si
le carte da navigare rettificandole alla norma della vera figura della terra. cesarotti,
navigare rettificandole alla norma della vera figura della terra. cesarotti, i-xxxvm-165: quel
per determinare... il giorno della festa di pasqua, sieno rettamente stabilite,
altra, o di que'pochi atti della pubblica autorità, editi e inediti, che
in regola; e rettificherà molti errori della nostra
. sturzo, cxix-no: rettifico l'attribuzione della frase a paul-boncour invece di déat.
: uno che incessantemente rettifica il modo della conoscenza. -modificare un regime alimentare.
rettificare il fronte ': espressione eufemistica della guerra per 'ritirarsi ', 'cedere
di medicina volgare, 30: l'aere della camera così si rectifichi per quelli che
, eliminare irregolarità e difetti. spettacolo della natura, i-xi-227: una terza [lima
: la mente usando il buon criterio della filosofia suddetta può facilmente giungere ad emendare
di rettificare la pubblica economia su princìpi della giustizia. 9. elettrotecn.
: egli avea pronunziato nel libro secondo della nuova sua scienza che rettificare una curva
, una nomina). novella della griselda, 13: lui di loro il
, e per rabito ch'egli ha impresso della virtù è conforme alle ragioni, ponendo
salvemini, questi ha scritto un'altra pagina della sua eletta prosa. -modifica
a verificazione e rettificazione da parte così della filosofia come della storia. -correzione
rettificazione da parte così della filosofia come della storia. -correzione, rimaneggiamento di
pochissimo, e quasi insensibilmente era maggiore della superiore; del che primieramente ci avvedevamo
all'orizzonte. lorgna, i-tit.: della graduazione de * termometri a mercurio e
graduazione de * termometri a mercurio e della rettificazione dei barometri semplici.
rettificazione di quest'istessa materia, mercé della maggior perfezione degli organi, ne'quali
dalla croce, ii-19: il principio della cura consiste negli empiastri e sarà la
rimedio è l'esercizio e la rettificazione della testa e cibi e poti sottili,
dalla croce, iii-31: se il corpo della nutnce è stittico, bisogna moverlo,
s. v.]: la rettificazione della strada è costata quanto costò il farla
comune l'operazione tanto necessaria alla conservazione della concordia e della pace coi vicini, cioè
tanto necessaria alla conservazione della concordia e della pace coi vicini, cioè col ristabilimento
martini, i-i- 128: profitto della giornata per scrivere, tra le altre molte
sono poi quelle norme che regolano l'esercizio della facoltà, sempre riconosciuta dal diritto canonico
occorra, con altri mezzi di rettificazione della volontà e di ristabilimento del diritto leso
si dà questo nome a quella fase della produzione dell'alcool etilico che ha il
tale operazione si considera compiuta per mezzo della riga e del compasso, mentre in
il calcolo mediante gli integrali curvilinei della lunghezza dell'arco di curva in esame)
, a cui compete la data proprietà della tangente, dello spazio,
arco di curva data. -rettificazione della circonferenza: problema geometrico che consiste nella
s. v.]: dalla rettificazione della circonferenza dipende la quadratura del circolo.
ser bartolomeo e io rettificammo al detto lodo della quale rettificazione fu rogato ser iacopo silvestri
309: i rettifili delle strade della sua pianta pentagona,...
che contempla nei boschi intorno le evoluzioni della caccia, gli interminabili cortei sui rettifili,
interminabili cortei sui rettifili, i caroselli della cavalleria nei piazzali, le acque gremite
dicesi in botanica, secondo cassini, della calatide, di cui tutti i fiori sono
de'vegetabili, degli animali. spettacolo della natura, 1-i-4: qualunque insetto,
cranio è pur nell'aquila l'indizio della sua origine di rettile, così sembra
garibaldi, 3-324: quel rettile invaghitosi della mia marzia, in- sinuossi con ogni
questi rettili che male comprendono il fuoco della nostra passione. einaudi, 3-188:
ha fatto ridere il minuto ragguaglio economico della vostra del 4 corrente. ridere non
reptili ma anche a'più luminosi figli della fortuna. -perfidia, malvagità,
adolescenti scarsi lascivia, / e il rettile della calunnia / sì fiero sibila sotto il
l'andamento dialettico è simile a uello della spirale, che abbraccia nel suo corso lo
semidiamitro d'un cir- culo colla metà della sua circunferenzia faceva un quadrilatero rettilinio eguale
uno spostamento, la propagazione del suono, della luce). leonardo,
euclide stabilì con certezza il cammino rettilineo della luce. -moto rettilineo: v
r. simoni [« corriere della sera », 8-ii-1944], 3:
... passava, con lo stampo della sua pacata bontà sul viso, per
si possa considerare fu quella che faceva della nuova roma una parente della rettilinea torino
che faceva della nuova roma una parente della rettilinea torino. -sm. rettifilo
, poi, costeggiato il gran muro della reggia di capodimonte, ci buttammo nella
; dell'evanescenza con la consistenza; della beltà classica con il capriccio moderno.
rettilineo, la fatalità incarnata nei dolori della russia tetri e silenziosi. idem,
, non ispettava che riflettersi nella continuità della sua vita, che non è mai rettilinea
, 17-47: io non sono un cultore della divagazione... preferisco calcolare lungamente
rettitudine del diametro declive e in verità della cosa è a così fatto sito. beicari
beicari, 3-3-72: siccome si fa della verga torta in alcuna parte, che debbe
sarrebbe necessario, che il velocissimo moto della terra se la lasciasse molto a dietro
pozzetti, 12-5-289: altra forte causa della variazione di rettitudine di corso [dei
potenza delle sue reni, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli
con riferimento a un angolo, anche della pianta di un edifìcio). p
a le cannonate. -struttura poligonale della pianta di un edifìcio. magi,
dpi morali universalmente riconosciuti come validi, della probità, della lealtà, dell'onestà
riconosciuti come validi, della probità, della lealtà, dell'onestà; qualità, carattere
e merito, la quale dalla verità della rettitudine non si parte, per qualunque
sé osservata: giustizia è vertude conservatrice della umana compagnia, e della comunità della
vertude conservatrice della umana compagnia, e della comunità della vita ». marsilio ficino,
della umana compagnia, e della comunità della vita ». marsilio ficino, 6-29:
non è altro questa giustizia nostra termine della giustificazione, se non un certo bell'ordine
cono- scevan che il vino era confortativo della mente e dimostrativo della retitudine e bontà
vino era confortativo della mente e dimostrativo della retitudine e bontà. gualdo priorato, 3-iii-13
revocava in dubbio il papa la rettitudine della mente del re cattolico. cesarotti,
tagliazucchi, 1-i-457: abbandonata la strada della rettitudine, battuta da'buoni, quella
corpo. rosmini, xxi-311: la rettitudine della volontà consiste nella conformità di essa alla
di considerare noi stessi come artefici infinitesimali della vita mondiale, e la rettitudine dell'
. d'annunzio, iii-2-304: amatore della rettitudine / e temente gli iddii /
e temente gli iddii / e alunno della vergine succinta / ti dici tu, mentre
, che vuol ese- quir la rettitudine della giustizia, e non vuol pendere a
: azione o comportamento conforme ai princìpi della lealtà, dell'onestà, della bontà
ai princìpi della lealtà, dell'onestà, della bontà. b. segni,
che nel virtuosamente operare? -virtù della temperanza, dell'equilibrio, del controllo
obbedendo alle esigenze proprie della logica (e nel linguaggio filosofico indica
che questo è il criterio per giudicare della giustezza del nome, e dopo aristotele
fa vivere l'uomo secondo la rettitudine della ragione, di qui è che sola è
. panni, 939: il poema 'della coltivazione de'monti 'sarà d'ora
d'ora innanzi uno de'più nobili poemi della nostra lingua. rettitudine di pensare,
ma dotato soprattutto del più nobil pregio della filosofia: la rettitudine del raziocinio e
la rettitudine del raziocinio e la chiarezza della elocuzione. g. ferrari, ii-99
rettitudine del senso interiore, la regolarità della rivelazione vitale. b. spaventa,
prestasse la determinazione del processo alla teorica della conoscenza, e questa desse alle forme
si ravvalori con la 'rettitu -aine della conoscenza '. pascoli, ii-247: la
regolante e misurante, la 'rettitudine della ragione '. -precisione, fondatezza
rettitudine degli eclissi, li mandò pregando della necessaria emendazione, e di traslatare i nostri
queste pigre sfumature di tossicosi vapori pirici della vecchia polemica, queste veniali e larvali
, 2-3-243: il canone è la misura della rettitudine di quelle differenze di concenti,