gli avessero a pagare la quarantesima parte della somma che si litigava. galileo,
litigava. galileo, 5-23: la distanza della superficie dal centro, cioè il semidiametro
superficie dal centro, cioè il semidiametro della terra, è miglia 3245, la
3-1-332: l'autor calcola la lontananza della stella dalla superficie della terra esser manco
calcola la lontananza della stella dalla superficie della terra esser manco di un quarantasettesimo di semi-
due e mezzo per cento su alcuni prodotti della marca trevigiana, che spettava al doge
': denominazione di formato (e della relativa impostazione in macchina) nel quale
è impostazione che, con la forma della bianca e con quella della volta, dà
con la forma della bianca e con quella della volta, dà novantasei pagine stampate sul
), sf. stor. magistratura della repubblica di venezia, sorta verso la fine
e sollecito di questioni concernenti il governo della repubblica, per elaborare disegni di legge
le appellazioni alle sentenzie date da'magistrati della città dentro. la terza è la quarantìa
altri magistrati. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (1493) [in
la pratica odierna insegna nella quarantìa criminale della città di venezia et in quelli avogadori
, che per appellazion porterà la discussion della causa alla quarantìa civile in seconda istanza
o qualunque altro corpo costituito a giudicare della validità delle sue ragioni. 2.
subito per uomo a posta fu avvisato della cattura seguita, a'virtuosissimi fiorentini martelli
di parnaso, comandò che al suono della campana maggiore fosse raunata la quarantìa criminale
età di circa quarantanni, quarto decennio della vita d'una persona.
: io ho fatto per lui, innamorato della geva, una quarantina di madrigali esprimenti
che ha in piedi, l'altro della pubblica sanità per cui ha indotto le quarantine
compostela o in terrasanta, in occasione della quaresima. g. villani,
mare? 5. nella disciplina della indulgenze, condono di tanta pena temporale
di febbraio, / il primo giorno della quarantina. -per estens., con
a roma, e massimamente nel tempo della loro quarentina. 7. ciascuno dei
a brutte cose nuove) i gorgheggi della mia virtuosità in prosa e in rima.
35: 1 nostri coglioni di padri della patria non si formalizzano né si scatenano contro
scorcio del secolo scorso, dopo il tramonto della democrazia quarantottesca e l'avvento di grandi
di grandi masse operaie per lo sviluppo della grande industria urbana. -che prese
repubblicani quarantotteschi che avevano condotto alla rovina della seconda, si presentò con aspetto di
combattitore di tutte le sciocchezze e ridicolezze della liberaleria quarantottiana. = deriv.
cassieri, 68: « si tratta della nostra costituzione »,... disse
d'un fiato come un ingordo quarantottista della giovane italia. -per estens.
a predicazioni speciali, in preparazione della pasqua e in memo ria
ottimo, iii-586: ordinò il digiuno della quaresima anzi pasqua. anonimo toscano,
: al principio di quaresima il predicatore della chiesa di san petronio in pulpito legge
e uno 'agnusdei 'all'entrar della camera. -il corrispondente periodo dell'
in quaresima poi, ai primi sentori della primavera, le fiere. a san
, 214: e. sse fusse fuora della quaresima c'avessi bisogno di qualche grazia
alessandri, lii-13-121: essendo nel princìpio della loro quaresima montate le carni un poco
lii-12-452: digiunano i turchi il tempo della loro quaresima;... fanno poi
avete latto ridere, e dopo la pasqua della vostra quaresima, io ho dovuto aspettare
. -parere, sembrare lo sposo della quaresima: essere molto magro, emaciato
grisologo, / che lo sposo parea della quaresima, / sottile dialettico e teologo
pratiche penitenziali e delle predicazioni speciali proprie della quaresima. magri, 140: il
da essere ammesso nei giorni d'astinenza della quaresima. - per estens.:
mando un piccolissimo saggio di cibi quaresimali della marca.?. che
a tenere un ciclo di prediche periodo della quaresima (un predicatore).
, incentrate per lo più sui temi della penitenza e del rinnovamento spirituale. -in
.: quaresimale del padre luigi giuglaris della compagnia cu giesù. segneri, g-tit.
il bemstein ci ha parlato ieri sera della guerra e della sua mirabile influenza morale
ci ha parlato ieri sera della guerra e della sua mirabile influenza morale. ecco un
ladro! calvino, 13-83: i quaresimalisti della 4 cultura di massa 'hanno ragione
parolaio e quaresimalista possa sembrarvi nel racconto della mia vita, all'atto pratico poi sono
per indicare alcune ipotetiche particelle elementari (della cui esistenza come particelle libere mancano ancora
un quark isolato, secondo la teoria della cromodinamica quantitistica le forze tra quark non
la teoria più alla moda, quella della grande unificazione, considera i quark (
s wake ») come gli ultimi mattoni della materia e spiega le forze fondamentali della
della materia e spiega le forze fondamentali della natura come aspetti ai un'unica forza
quai fanno di mestieri a ricovero e salute della navicella dal mare adverso combattuta. guglielmotti
. tal corda viene in ordine maggiore della temale, minore della quinale e della se-
in ordine maggiore della temale, minore della quinale e della se- nale.
maggiore della temale, minore della quinale e della se- nale. -per estens
, 2-1-35: quarnara è un'altra fune della medesima grossezza delle sartie, la quale
maschile. a pisa, 'via della qualcònia ', dov'è il benemerito
fosse trovato senza di quello dagli esecutori della tramoggia, sarebbe tosto legato e condotto
. a firenze e in altre città della toscana (e, per influenza di queste
quarro e mezzo quarro. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-121: quattro
nero. statuto dell'università e arte della lana di siena, 243: li signori
ricordi pisani, 119: la dicina della seta toma in accari rot. i
u arte di cattini, per le maniche della robba e cottardita di edda, lire
un corno che tiene dritto sopra il naso della longhezza di due quarte, grosso nel
quadri 4621, 09. la quarta della pezza, usata nelle misure ai superficie
il dì di venerdì e il dì della conversione di san paolo, a ora ottava
quarta falcidia, quarta legittima, quarta della vedova) che furono via via introdotti
testamentarie (o anche, nel caso della vedova, in mancanza di disposizioni testamentarie
patrimoniale che il marito costituiva a favore della moglie al momento del matrimonio e che
funerale o canonica): la parte della somma offerta per i riti di sepoltura
della parrocchia di appartenenza del defunto, il
del radio, che fa l'uffizio della corda di essa quarta, diventano inuguali
o rombo che chiamano, di libeccio della bussola ordinaria. zucchelli, 89: cominciassimo
. questa è la rosa dei venti della mia vita: zaandam, broek,
possibile che il fratello fosse l'infelicità della madre, di una madre già straziata
che viene dopo la terza e prima della quinta. pommaseo, 11-503: già
. intervallo musicale che comprende quattro note della scala maggiore o minore; si distingue
- parata di quarta: parata classica della scherma che serve a difendere il bersaglio
con la parata avesse portato troppo la punta della spada in fuori, allora deve voltare
. quarta di copertina: ultima faccia della copertina di un libro o di un opuscolo
martino in disparte! -dormire della quarta: dormire profondamente. c.
quell'ora che a casa mia dormivo della quarta, una maledettissima trombetta veniva a
e. gadda, 213: la sirena della filanda non riesce a svegliar lo scrittore
a svegliar lo scrittore, che dorme della quarta mentre gli arriva in cucina,
ossature di una nave, o la superficie della carena, variabile lungo il contorno di
luglio, che fu lo primo quartaióne della luna, che fu poetava della volta
quartaióne della luna, che fu poetava della volta, se cagno lo tempo e piovette
servàggio in corte ed i medici stessi della persona deh'imperadore erano pagati per più
rèlla, sf. region. gioco della lippa. cherubini, 1-i-90:
apporsi negl'istrumenti o in altre scritture della prima locazione..., l'
, sm. invar. fase del sonno della durata di 15-20 minuti caratterizzata da un'
.) corrente determinata periodicamente dal flusso della marea, con partic. riferimento a
dell'affogare, né per asciugare la rema della bocca, perché offendono la gola.
sappi che ciò avviene o per rema della testa o per cagione di fumo.
2. ciascuna delle due sbarre della scala a pioli. nieri, 3-166
capo di famiglia) di un figlio o della mo- glie. = voce
stanno in alto, restano alla discrezione della tempesta. d. bartoli, 1-2-62
ed in quattro remate fummo ai piedi della scaletta del piroscafo. bacchetti, 1-ii-504:
là; e méttete nel primo luoco della barca. va'là, dico, pigliati
di spingersi, con la sola remata della sua personale volontà e chiaroveggenza, sugli
personale volontà e chiaroveggenza, sugli oceani della purità smagliante, meglio è che rimanga a
è che rimanga a rotolarsi sulla materassa della molle incoscienza. 6. dimin
: 'rematori ': nell'uso presente della marina militare, quei marinari che,
laghi di garda, iseo ed idro, della lunghezza di circa m 120. piccolo
rezzuola, rete a strascico più piccola della sciabica per agone o sardella, lunga
ciascuna delle due impalcature poste ai lati della prora delle galee,
, fracassato lo sperone e le rambatte della capitana nemica, passò da proda per la
alte dall'una e dall'altra parte della prora. pascoli, 1016: re enzio
di area pist. (rembolà) e della val di nievole (remolo),
-figur., con riferimento ai voli della fantasia e della poesia. b
con riferimento ai voli della fantasia e della poesia. b. croce, ii-12-75
cinque... servono al scompartimento della voga, essendo quel tanto la larghezza del
militare [tommaseo]: dal giogo della prora sono i remeggi, cioè i luoghi
i quali sono di molta utilità alla perpetuità della fabrica. algarotti, i-vn-244: di
voga, tiene il remiero il piede della catena fermo. manoscritto magliabechiano (1612)
pala con un manico proporzionato alla grandezza della piroga. il re- miere voga rivolto
diventando ansiosa in tutti 'i centri remieri della penisola '... in vista
volo e sono portate sul margine posteriore della mano e dell'antibraccio nell'ala degli
la fanciulla nello schifo con cui era della nave venuto all'antro, remigando egli a
. bacchelli, 14-63: i muli della scorta si rifiutavano di salir sulle bar
molti sforzi e con grida disperate il primo della torma fu indotto ad entrarvi, tutti
in alcuno luogo terrore e 10 'ngannamento della superbia sanza capo, il quale andava
remigando nel cuore mio sopra le spalle della propia madre. 6.
remigato carestie verdi incontro all'argento baleno della durlindana. = voce dotta, lat
..: così ancora se il momento della seconda remigata non si moltiplicasse e non
moltiplicasse e non si aggiugnesse sopra quel della prima, non occorrerebbe mandar il nome di
il nome di ferdinando ed il valor della toscana per l'oriente a danneggiar la
vi-478: cotesto vecchiarone stranio, che della caraca squalida è il remigator rabbioso,
a fin che nello sforzo le vene della fronte non scoppiassero, si curvarono su'loro
remigino, sm. scherz. scolaro della prima classe elementare. f
. pantera, 1-46: dal giogo della poppa fino al giogo della prora sono
: dal giogo della poppa fino al giogo della prora sono i remiggi, cioè i
remigtando lentamente dai muri, ha la lentezza della navigazione, trapela dalle pareti a stecche
, riminescènza), sf. facoltà della mente di richiamare, anche in modo vago
contentano finanche di pigliar conforto dai fantasmi della reminiscenza. rosmini, 2-85: parleremo
2-85: parleremo... qui della memoria, la quale ha due funzioni
ha per ufficio di rivocarle all'attenzione riflessiva della mente qualora l'uomo ne abbisogni.
stato conscio il sapere, secondo la concezione della conoscenza come anamnesi delle idee archetipe (
. galluppi, 4-ii-294: il riconoscimento della percezione 'a 'non immediato, ma
ma mediato, cioè avvenuto per mezzo della riproduzione della percezione 'd ',
, cioè avvenuto per mezzo della riproduzione della percezione 'd ', lo chiamo
, 5-325: diciamo pertanto che gli atti della memoria quanti ne sono mai, si
più o meno mitica, di platone della anamnesi o reminiscenza, per la quale
ascolta con animo turbato le reminiscenze amorose della moglie. -atteggiamento o gesto
reminiscitiva, sf. ant. facoltà della mente di richiamare il ricordo di nozioni
; assoluzione per mezzo del sacramento della penitenza. -remissione di colpa e di pena
battezzante nel deserto e predicante il battesimo della penitenza in remissione dei peccati. storia
padova volgar., ii-6-6: il digiettamento della colpa, la ri- formazione di grazia
, la ri- formazione di grazia e della detta dell'ettemale dannazione la rimessione e
molte volte l'uomo, per fede certificato della remessione delli suoi peccati, sente tanta
: la remissione del peccato e l'infusione della grazia si chiama giustificazione. pallavicino,
la podestà delle chiavi profferissero la sentenza della remissione o della ritenzione. cesari,
chiavi profferissero la sentenza della remissione o della ritenzione. cesari, 1-1-90: questo
pascoli, ii-1620: tu sei l'amico della vicina di rachele, ma sei fedele
sei fedele, cioè servi la grazia della remissione de'tuoi peccati: lucia,
pubblicò una remissione plenaria, non solamente della pena, ma della colpa de'peccati,
, non solamente della pena, ma della colpa de'peccati, a chiunque prendesse
remissione di farti impiccare per le canne della gola. lamenti storici, iii-282:
davila, 343: ognuno si ricordasse della strage di santo eligio, nella quale senza
perdonata la pena. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
numero di complici. manzoni, storia della colonna infame [1840], 719:
. ciascuno dei vari tipi di provvedimenti della competente autorità ecclesiasica che estinguono una sanzione
, sì come l'innocenza sua e della repubhca era manifesta e senza apparenza di
maria figlia del re e la remissione della taglia pattuita. guerrazzi, 2- 119
, espulsione, esilio, ecc., della confisca dei beni e della privazione dei
., della confisca dei beni e della privazione dei diritti civili e politici nei
. 6. disus. rinuncia della parte offesa da un reato a perseguirne
luca, 1-15-2-374: si otterrà la remissione della parte offesa, concedendosi intanto qualche salvo
codice penale, 152: 'remissione della querela '. nei delitti punibili a
'. nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il
procedura penale, 14: la remissione della querela può essere fatta ed accettata personalmente
procedura penale, 340: f remissione della querela '. la remissione della querela
remissione della querela '. la remissione della querela è fatta e accettata personalmente o
debito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: remessione
a una pretesa. statuti inediti della città di pisa, 604: non si
un dì, andatosene dinanzi al commessario della causa, disse ch'egli faceva ampia quietanza
, 366: se il legato sarà della robba, la quale sia dello stesso legatario
di locazione] occorrono le questioni, cioè della remissione della pensione, che volgarmente si
occorrono le questioni, cioè della remissione della pensione, che volgarmente si dice il difalco
anno del giubileo, cioè l'anno quinquagesimo della remissione, sarà confusa la distribuzione delle
in tre cardinali. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1404) [in
remissione facta per lo conseglio del popolo della quale appare per mano di ser cino loro
a conde- scendere più facilmente nella rimessione della causa in lui. barbarigo, li-6-225
-in partic.: secondo le leggi della vendetta privata, il consegnarsi da parte
possesso di un territorio al precedente titolare della sovranità. s s
a 23 di giugno vennero in potere della repubblica i castelli < fi san godenzo e
sódisfazzione compita attorno il rogito dell'instrumento della remissione. -rilascio o liberazione di
marcello, acciò che proconsolo le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale
nella patria aveva negato avanti la fine della guerra. -ripristino, ristabilimento.
sarebbero precluse, se dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha
dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere
pallido. -passaggio di un suono o della voce dal tono acuto a quello grave
... chi spugne nella rimission della febbre con l'olio dove elle [le
con l'olio dove elle [le foglie della madreselva] sono state in macero non
e delle remissioni dependono i vari gradi della veemenza di queste febbri. dizionario di sanità
che pervade il morente qualche ora prima della morte. -ricollocamento di un osso
. stuparich, 9-156: anche prima della guerra, già dopo il 1890,
collegio, egli era stato la vittima della sorella. docile di natura e remissivo,
che si riferisce, che è proprio della remissione. -lettera remissoriale: lettera remissoria
ma che vi sia qualche verisimile sospetto della subornazione de'testimoni falsi,..
comincia la decima parte, / che tratterà della remita sola. testi veneziani, 79
volgar., xix-4 (239): della virtù del detto abate,
il remittente per il fallimento del dator della lettera. ressi, conc.,
pertanto le tre persone necessarie alla formazione della cambiale, cioè un traente autore dell'ordine
un fenomeno morboso, in partic. della febbre. a. verri,
cima di dentro, è lungo il diametro della grossezza palmo uno; allo stroppo,
. -con la determinazione del tipo, della funzione o del modo in cui è
e di pescatori, che si awantaggiono della lunga leva, e procedono a piccole
corsali, misero i prigionieri a'remi della loro armata. guarini, 351: -
? parliamo d'altro. -che hai paura della pancia, poltrone? -piuttosto della schiena
paura della pancia, poltrone? -piuttosto della schiena che è calamita del remo:
a venezia il rosso mattone delle maglie della bucintoro, e i canottieri bianchi e
, e i canottieri bianchi e azzurri della querini si possano qui riunire millecinquecento remi
e formare una linea parallela al lato della nave, e quando invece è mossa al-
aprirsi e fare un angolo retto col lato della nave stessa, forma perciò un punto
, menando col remo dell'ignoranza e della vergogna la galera della scribacchieria.
dell'ignoranza e della vergogna la galera della scribacchieria. -la forza vitale.
desiderio di lui, rotti i remi della paura et alzate le ancone della vergogna
i remi della paura et alzate le ancone della vergogna, apparecchiate le vele de'cuori
abbia fine e che non andiamo a goder della chiesa triom- fante, necessariamente saranno insieme
, dove si incontrano tutti i fili della vena liquida, destrale e sinistrale, per
e visibile per qualche tratto sul solco della scia. 3. ciuffo di
bacchelli, 15-88: un insidioso rèmolo della tramontana glielo spiccò di testa [il
, lo fece ruzzolar via sul selciato della piazza. = deriv. da
perciò che, in tutto il tempo della sua vita, in tutti i libri
da questa remora o pur stella retrograda della nostra carne, va procrastinando il viaggio
va procrastinando il viaggio tante volte deliberato della santa conversione. siri, i-v-880:
, 1-455: doveva percorrere un tratto della via principale, che di solito, per
torelli, 31: vana superstizione più presto della credula gente che verità è che o
la remora, quel na- tatile paradosso della natura, è un picciolissimo pesce,
, assai più cupo verso i margini della pinna dorsale ed anale, e piu chiaro
così facile a credere cose stravaganti che della forza remorante d'un picciolo pesce sia
che si mena non per la fabrica della galea, ma per raccomodar gli sconci
per fuggire la pena e la remorsione della coscienza e della paura della pena, sì
pena e la remorsione della coscienza e della paura della pena, sì ci allacciamo
e la remorsione della coscienza e della paura della pena, sì ci allacciamo in altri
4-181: quando ci pasce [dio] della celica manna, desideriamo d'essere in
da una classe, rilevando la mancanza della proprietà essenziale a tutti gli oggetti comprèsivi
luogo è una piccola spelunca da cesso della via, la quale è tanto remota dalla
ogn'altro luogo quanto potesse attutare le laude della vanagloria. l. dati, 1-4-io
sen riede a noi dalle remote sponde / della fenicia argiva / e di dove nereo
cielo, ed ascoltando il canto / della rana rimota alla campagna! idem, 34-175
d'inviare in alcune parti più rimote della germania, per cose d'importanza,
ne manda ancora nelle più rimote parti della westfalia. -lontano dalla superficie.
simiglia. -distante da un determinato grado della scala musicale. bontempi, 3-2-201
serrata in luogo rimoto dalle mani et occhi della moltitudine. e e
/ per ispiare il romore remoto / della cascata tiburtina. beltramelli, iii-638:
vicine e le rimote. relazione anonima della guerra di persia, lii12- 198:
per dimorarsi segreta, sì per sicurezza della propria onestà come dell'importante tesoro.
così rinchiuso e remoto dalla turbolente conversazione della gente, venne in brieve tempo a
cigno fedele, di tra il lume / della corrente immota, / guarda l'anima
remote, fino alle stesse fonti della vita, su per il loro passato.
'omitoptera prono- mus '] / della grande catena armoniosa / ha remoti parenti
p. verri, 2-83: l'ambizione della stima è un sentimento più'circoscritto alle
una cosa remota e leggendaria, fuori della vita vera. -vago.
più grata, ma anche dal vizio della cantilena più remoti si tengono. gnoli
a tempo minore, come segue nef beni della chiesa, che è ristretta al triennio
; e però vedendo le mirabili cose della teologia, dice che si trasmutò come
27: è da vedere la casone della proprietà de la pestilenzia: e dico che
, iv-257: delle cagioni remote e prossime della pronta riuscita deh'impresa di carlo magno
ombra del sospetto, che la causa remota della sua miseria fosse nel primo insegnamento paterno
nella mente. il verde lieve / della tua veste è qui fra le piante /
: ostico e vuoto era proprio il vivere della gente: parole e fogge di una
nel corso degli avvenimenti oscuri e remoti della prima notte. luzi, 1-11: si
l'efficacia d'una pagnottella sulle lacrime della ballerina, che con quel piagnucolìo ci
, coi sentimenti religiosi, il ricordo della remota purezza. landolfi, 2-47:
, serbi di tempo in tempo ricordo della propria condotta. landolfi, 15-124:
egli in questo luogo produce per argomento della remozione delle macchie dalla superficie del sole
= allotropo di repairare, con epentesi della prep. in. rempèto,
d'anni cenventuno, / da parte della gran vecchia parafila, / in segno di
acqua che ogni altra sustanzia o grassezza della terra n'è tratta, e perciò è
., 1-11: quanto alla bontà della rena, è da sapere che quella la
certe stanze come magazzini, el piano della quale è tutto rena con alcune palme
bianca. a. neri, 1-20: della rena poi, e massime di quella
inarca verso i colli, / il brusìo della sera s'assottiglia / e gli alberi
e gli alberi discorrono col trito / mormorio della rena. moravia, ii-195: chissà
ricerca e commercio per uso di smeriglio della così detta rena terebrante di pesaro.
beroardi o giacomo da lentini o pier della vigna, 447: ché 'n lei
mina. ottimo, iii-271: la casa della sua religione non sopra la rena delle
sopra la pietra di cristo colla perfezione della evangelica povertade [francesco d'assisi]
di levante [tommaseo]: dalla banda della detta isola grande, dalla banda di
. giovanni dalle celle, 4-2-30-9: della nave pericolata in mare diciamo che ciò
in mare diciamo che ciò che altri toglie della nave o del mare o del renaio
. messivi i piedi sopra saremo sicuri della strada. papini, 28-68: fuggivo,
notturno che capiva / nelle cave segrete della stagione morta, / negli orti che
: salì l'altezza dell'acqua alla porta della croce a gorgo e a quella del
, usata un tempo, in luogo della carta assorbente, per asciugare l'inchiostro
giudice, 2-27: per trent'anni della mia vita ho lavorato con grande passione,
fossi ammazzato in quella circostanza a causa della tubercolosi renale avrei sbagliato, perché dalla
circostanti e in partic. la regione della renania e, storicamente, la provincia
renania e, storicamente, la provincia della renania prussiana; situato in tali territori.
renana il principe federico leopoldo. corriere della sera [2-xi-1944], 1
quella polizzina lodava; e si rallegrava della serie compitissima di etichette de'vini renani
. -massiccio scistoso renano: quello antico della germania occidentale che si estende lungo le
straordinario amore de'renani per la coltura della vigna e dell'amore altresì che portano
o che vi svolge la maggior parte della propria attività; che vi ha la
periodica milanese, 1-67: sotto gli auspici della compagnia renana dell'indie occidentali..
. sottorazza renana: varietà regio- e della razza adriatica, presente nella zona del
nei confronti degli altri salvo il caso della legittima difesa; contemplava il riconoscimento del
deìla strada di aix-la-cha- pelle. corriere della sera [3-vi-1919]: la repubblica renana
stata proclamata in varie città renane. corriere della sera [17-x-1925], 1:
che si riferisce al reno, fiume della romagna. 2. eccles.
che antonio gogavino da un codice greco della biblioteca dei rr. canonici renani di
renart ', composti in varie regioni della francia settentrionale alla fine del sec.
(ant. renart), nome proprio della volpe in tali racconti (dal ted
, adatto alla coltivazione dell'olivo e della vite. = deriv. da
usura. -assol. statuto della società del padule d'orgia, 84:
la condizione dell'uomo nel momento estremo della vita nei confronti di dio (o di
(o di una divinità), della terra, della natura o, anche,
una divinità), della terra, della natura o, anche, della patria
, della natura o, anche, della patria. s s domenico
sua, che lui spezzerebbe le mura della terra et entrerebbe dentro e farebbe loro quel
costoro furono dall'imperatore renduti in riscatto della giovine principessa sua parente. nievo,
anco l'aria nativa aiuterà questo rifiorimento della salute. -in relazione con un compì
in quella gran metropoli [napoli] della musica ve lo trattenne lungamente e fino
le ossa rendete / allora al petto della madre mesta. arici, iii-575: a
augusto] il capo ne gli stipiti della porta, gridando ad alta voce:
pace da tutti i vicini, la deliberazione della guerra di napoli per l'anno prossimo
lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza. -con riferimento a dio
baci soavi e cari, / cibi della mia vita, / ch'or m'involate
albizi. -con riferimento ai rinnovamenti della natura che si susseguono nei cicli stagionali
notte. poerio, 3-227: fuor della notte il giorno balza, / e rende
: ne per avventura e'si ricordi della ingiuria ch'egli hae sostenuta e renda a
del cibo con tutto sospetto per cagione della continenza e della purità, e rendere
tutto sospetto per cagione della continenza e della purità, e rendere simigliantemente l'umanità e
conforto per amore della carità ai frati che vengono di fuori
potessi intendere ed ella mi renderebbe testimonianza della verità. bandello, 1-6 (i-94)
renderanno testimonio. ammirato, 1-i-160: della qual fraude io renderò un esempio a
], 26-26: saul nell'altezza della sua potenza saglie dalla virtù della umiltà
nell'altezza della sua potenza saglie dalla virtù della umiltà a gonfiamento di superbia, il
« venni al mondo per rendere testimonianza della verità. » cesari, 1-1-278:
più chiari segni che rendono agli uomini fede della cristiana credenza, quello maggiormente risplende della
della cristiana credenza, quello maggiormente risplende della carità. -riferire un'ambasciata
da tutte le terre di romagna suddite della chiesa. sarpi, vi-2-51: san paulo
è quella ch'è più legittima parte della felicita. cesarotti, i-ii-ded.:
/ j: deh, mostra l'altezza della potenza tua e rendi a'superbi oppressori
205): noi renderemmo la promessa della fede nostra..., se noi
animo ad una lucida e compostissima maniera della persona, nel mezo della poco buona
compostissima maniera della persona, nel mezo della poco buona fortuna che quivi passano i
entrata viva che loro rende la vigna della nostra lite. manzoni, pr. sb
macina, e'non rende. provvisioni della repubblica fiorentina per la formazione deltordine dei
quella quantità che rende la maggior parte della provincia. soderini, i-398: una vite
con desiderio di vedervi piena dell'abbondanzia della grazia dello spirito santo, acciocché,
corde dell'arpe, benché sieno tutte della medesima materia, rendon suoni differenti perché
varia ragione delle ripercussioni nel concavo seno della rupe, quando deve npetere un rumor continuato
un fiume, il rende in causa della moltiplicazione del rumore stesso, maggiore del
che ei s'era ritirato in parte della camera dove la candela non rendeva lume
. d'annunzio, i-311: tutte della mia gioia consce / eran le cose e
si possa rendere per via di scienza della nostra fede, ma dico che li
ma dico che li maestri e prelati della chiesa denno avere questa fede ispiegata e
/ e le caon rendeva virtuoso / della natura occulta. ariosto, 43-2:
del comune discorso in cui si parla della parola che 'rende 'o 'rappresenta
2 mimesi 'o 'imitazione 'della natura e della realtà. baldini, 9-116
o 'imitazione 'della natura e della realtà. baldini, 9-116: poche
perdersi in frivolità di soggetto poco degno della sua coscienziosa ricerca e che oscurano quel suo
salomea krucenislri che rese le mortali angosce della piccola 'cio-cio 'con arte ammirevole
recitare la passione e morte... della beata agnese. vittorini, 5-56:
, co- m'ella [la virtù della sua anima] è utile a l'altre
rendeva completamente il tipo antico e perpetuo della donna romana. -pronunciare, dire
. segni, 9-112: la quarta bontà della locuzione si fa, come dice protagora
facitore che se guardata dall'altra parte della bontà lo rassogmiglia. giordani, iv-90:
nor di queste lettere preghiamo che dallo stato della vostra condissione mi vogliate rendre più cierto
e in questa guisa ei restò padrone della spagna. sempronio, i-99: sovente io
mancò all'età nostra è l'amor della patna, poiché i primi [i
ch'era mortale; / e fece noi della superna sorte / per la sacrata et
1-27: il roemio è la parte della dicerìa, per la quale l'animo dei-
di natura loro non presuppongono il possesso della cosa amata, senza il quale per
avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi rescrive tessere e
1-138: ab- iamo fallito l'intento della vita e aggiunti i nostri propri errori
stato dell'animo suo, la desolazione della casa, ora, che n'era partita
compì, con funzione predicativa. libro della cura delle malattie [manuzzi]: l'
altissime, e per la vicina tepidezza della primavera cominciavano, esse disfacendosi e le
la rese amabile anco ne'primi giorni della sua vita e crebbe poscia con essa fino
crebbe poscia con essa fino al colmo della sua perfezione. manzoni, pr. sp
. bacchelli, 2-xi-84: lo sforzo della memoria irritata dalla contraddizione gli rendeva principalmente
... il 'beilerbei 'della grecia con numero grande di cavalli e
quel poeta francese, nominato il poeta della ragione, come vivande riscaldate buon sapore
la sua volontate. tatuto dell'arte della lana di radicandoli, 207: statuto e
di loro. bembo, io-vu-236: della tardità delle mie lettere dico che,
perdono a v. s. tanto della presunzione avuta di stampare il suo nome
fronte a cosi piccola cosa, quanto della familiarità usata nella lettera dedicatoria. -
tutti li ponti li quali staco nello circuito della citate. andrea da barberino, 1-279
sua parola a pigliare tutte le fortezze della città e tutta fu renduta a carlo
nemici non si tirasse dietro il sacco della città, fu mossa pratica di renderla
pattutito di cento, non permettendo la vastità della somma, né persuadendo la qualità dei
. [tommaseo]: empiendo crisostomo della propria saliva la penna e con essa scrivendo
^ render sottile ': si dice della penna quando fa le linee troppo sottili
fino all'alto petto e la spelunca della scura ferita rendette onda ischiu- mante di
: ^ rendere ': si dice della penna e vale gettar bene la penna
chi lo mira / simbol son io della beltà. tommaseo, lxxix-i-407: quello
solo introduce, / scema il vigor della soverchia luce. casti, xxiii-499: il
. e1 re giovane fi le rendè fuori della porta, e miselile sotto.
cesare, i-89: essendo cesare molto fiero della vittoria ch'elfi aveva avuta, per
, 9-111: più castella e terre della riviera gli si renderono. fatti di
si china, gli taglia il cuoio della visiera e gli grida che si renda.
un dato di fatto; dichiararsi persuaso della superiorità o del valore altrui. -anche
che non si era renduto né alle lagrime della santa madre né alle preghiere de'suoi
hanno. -con riferimento al riconoscimento della suprema potenza di dio. iacopone
gambe deretane e comincia; all'invito della stroscia l'altro si rende subito e
scorso del mondo e contratta alcuna esperienza della marina, ne trasse quel desiderio,
2-445: qui si rende vivissima l'espressione della madre a piedi u letto, che
tremenda forma del contorno e per la grazia della giusta simetria e porporzione si rende
io ho cercato di scoprire dietro ai fatti della mia esistenza gli impulsi nascosti.
uscio. corfino, 139: raccordandomi della mia eufrosine e della patria, alla quale
139: raccordandomi della mia eufrosine e della patria, alla quale poco addietro avea
partiti dall'assemblea di nantes, città della bretagna... e resisi con grandissima
: quella notte, reso il quarto della prima, il generale partì co'capitani de'
s'ei non fusse stato l'impedimento della intercessione de'tribuni. varchi, 18-2-432
: dare la muta, il cambio della guardia. -rendere o rendersi conto
rendersi defunto 'suppone volontà e intenzione della cosa, il che solitamente non avviene
forme rendevous e rendezvous rendono il digramma della grafia fr. rendibile (ant
gravato da un'imposta. membrana della gabella della terra di alcamo (1367)
un'imposta. membrana della gabella della terra di alcamo (1367) [
. mantiene i contatti con l'amministrazione della casa editrice,... spulcia
di ciascun anno, o alla conclusione della propria attività o carica) della gestione
conclusione della propria attività o carica) della gestione da lui compiuta di beni o
) che riassumono e dimostrano i risultati della gestione dell'anno finanziario da parte dello
) di azioni e comportamenti. solato della margarita, 127: aspettar che la stampa
la potenza effettivamente utilizzata per la propulsione della nave, corrispondente a quella disponibile sull'
di tempo effettivamente utilizzato per la propulsione della nave, che corrisponde a una aliquota
nave, che corrisponde a una aliquota della potenza disponibile sull'asse, essendovi delle
tipo di propulsore, alle forme poppiere della nave, all'effetto di scia e di
modo davvero inatteso il rendimento del congegno della reversibilità, che fino a ieri poteva
situazione aziendale le seguenti rivendicazioni: estensione della percentuale di cottimo contrattazione di macchinari,
e non altro, il reale significato della evoluzione conosciuta dal tipo di remunerazione (
, 23: la trasformazione dell'impianto e della manovra influì sulla efficienza della squadra che
impianto e della manovra influì sulla efficienza della squadra che, nonostante le oscillazioni di
nonostante le oscillazioni di rendimento delltnter, della juventus e della fiorentina, non riuscì
di rendimento delltnter, della juventus e della fiorentina, non riuscì ad inserirsi nella
3. ant. e letter. manifestazione della propria ri- conoscenza a dio; ringraziamento
attualmente la festa, chiamata dal volgo della cava, con ogni pompa di officio
rendimento dei conti '. le disposizioni della sezione ii del capo v di questo titolo
più difficile rendimento dal punto di vista della corposità volumetrica, rivelano questo suo nuovo
dividendi, da ripartizioni, a seconda della forma d'impiego del capitale stesso (
1-207: la soluzione da darsi al problema della utilizzazione degli incrementi di entrata, sia
, sia che essi siano la conseguenza della istituzione di nuove imposte, non sembra
in cui al denominatore compare l'ammontare della grandezza utilizzata per compiere una certa operazione
, mentre al numeratore compare l'ammontare della stessa grandezza che risulta elaborata e utilizzata
trenta l'anno, fussi di frati della certosa. machiavelli, 1-i-256: gentiluomini sono
: egli non spendeva che tre quarti della rendita e dedicava 11 resto alla compra
uomo considerando quel che avvenire gli potea della guerra, cercava patteggiarsi co'fiorentini e
egli non avesse tanti denari delle rendite della detta arte, allora i consoli e camerlenghi
sino imporre certa imposta tra 'sottoposti della detta arte, di tanta quanta fosse
vescovadi, con danno e vilipendio manifestissimo della chiesa e de'suoi prelati. sarpi,
piena che sia possibile, intorno allo stato della badìa, alla sua fondazione, a'
impiegato s'accorse che il piccolo presidente della congregazione di carità non era uno sciocco
c. garzoni, lii-12-392: nella fabbrica della moschea non è la maggior spesa di
navi, le quali abbruciandosi, le rendite della città rimanevano a fatto destrutte percioché la
per sempre, altri a vita. della prima spezie sono i depositi de'banchi
così periodicamente corrisposta); a seconda della durata della prestazione si distingue la rendita
corrisposta); a seconda della durata della prestazione si distingue la rendita perpetua (
seconda della frequenza periodica con cui la somma viene
del momento in cui avviene il pagamento della prima rata rispetto al momento della stipulazione
pagamento della prima rata rispetto al momento della stipulazione del contratto si distingue la rendita
così chiara e illustre repubblica. documenti della storia del regno di napoli (1611)
la cui durata è limitata al tempo della vita di una o più persone. boccardo
via naturale, e non per volontà della persona stessa. codice civile, 1861:
di un immobile... o della cessione di un capitale. ibidem, 1872
una malattia professionale. decreto del presidente della repubblica, 30 giugno 1963,
: la rendita esprime la vera essenza della dominazione sulla cosa posseduta: prestando la
, sulla quale è fatta la ripartizione della imposta, mediante la formazione di tariffe
652, 8: per la determinazione della rendita, le unita immobiliari di ciascun
; e qualora si verificasse una flessione della domanda di quegli stessi fattori, il
sui cereali e attentava quindi alla diminuzione della rendita fondiaria. b. croce,
giorni nostri a convincersi che le produzioni della terra, m qualità di prima rendita
proprietari dei terreni meno fertili, in virtù della posizione monopolistica da loro occupata per il
, 1-56: il ribasso del prezzo della vendita, con i mezzi usati
che hanno cominciato a filare si lagnano della pochissima rendita, per la grossezza del bigatto
11. prodotto del lavoro; frutto della fatica. g. p. maffei
grossetti xv. 14. cessazione della resistenza, resa. patrizi, 3-46
patrizi, 3-46: si trovò alla fazzione della prevesa... vide la rendita
: dalla... rendita e caduta della fortezza seguì anco necessariamente la caduta e
seguì anco necessariamente la caduta e rendita della città. bisaccioni, iii-55: quel cuore
lavoro altrui, è il vero parassita della società. cicognani, 6-205: era
, figaro. -vivo di rendita! della rendita di mio padre. 17
suona 'perché ', ma renditivo della cagione, onde suona 'che sia
saluto portatomi dal signor bonaccioli, tenditore della presente. 6. che consente
diceva per coloro che l'impresa [della guerra] gridavano: 'ora è il
: 'appunti su episodi ed avvenimenti della guerra di pisa ': la renduta
ragionevole dirò contra quegli [il vizio della carne] che possiede cose ragionevoli per
g. villani, 9-143: quegli della città di recanati veg- gendo renduti al
molle e pastoso nella legge dagl'influssi della grazia di cristo. g.
'id est lie regni. libro della cura delle malattie, 1-42: lo dolore
gli ureteri o urinari o meati bislunghi della vescica, per purificare il sangue. vallisneri
datini, ii-287: dalla sua infermità della renella e arsione dell'orina molto era oppres-
michelangelo, i-v-106: io son mal disposto della vita e di renella, pietra e
230: si rientrò alle sei della sera in colonia, ove io mi
. volponi, 2-94: la costa della renella era nota per tutti con quel
punto qualunque di una località più larga e della quale non avevo nessuna indicazione?
5. locuz. avere il male della renella: non emettere liquido (con
.., tenendo ciascuno il suo confino della strada e, senza incontrarsi con le
, stesolo in terra, il caricarono della pietra in su le reni, premendolo
agevoli e flessuosi delle reni vigorose, della schiena nervosa e delle spalle. moravia,
e accesesi il suo furore secondo il giudicio della legge. rinaldeschi, 1-121: ha'
posseduto le mie reni formandomi nel ventre della madre mia, e ricevestimi del ventre della
della madre mia, e ricevestimi del ventre della mia madre conservandomi nella mia vita e
traverso le arcate, le ale crollate della muraglia, le colonnate vaste, gli
fatte /... metton nelle reni della furia. -mettersi a una cosa col
gigli, 2-156: pigliamoci, siccome della terra di gazza sansone fece, le
i colori: se ne trova della bianca, e della vinata, come marmorizzata
ne trova della bianca, e della vinata, come marmorizzata e molto
molto scherzosa. ve ne ha della spugnosa a guisa di tufo o
e si chiama tufata. quella che contiene della reniccia è più difficile a conoscere
per cancellare ciò che fu scritto sul reniccio della piazza. 2. frammenti
pezzi reniformi si trova dentro le lave della nominata valle di muria. santi,
nella circolazione sanguigna, provoca un aumento della pressione arteriosa. = deriv
non volere qualcosa. lettere a ufficiali della repubblica fiorentina (1497) [in
a'renitenti e dà a tutti gli ufiziali della giustizia le più stranamente ampie e indefinite
repubblicano su due, stando ai dati della ricerca, non avrebbe votato. -dir
, sm.). nel linguaggio tecnico della legislazione sul servizio militare obbligatorio, chi
capriata, 1149: restando il negocio della pace assai incagliato ed essendo gli animi
stomachevole. pellico, 2-319: avvedutomi della renitenza che aveva esso [monti] persino
ci siete incaponito per la sua [della ragazza] renitenza? tapini, 27-1044:
2. in senso morale: opposizione (della coscienza). l. donato,
acquietar in parte, con la conclusion della lega e con l'aiuto che in questo
o renitenza, e però senza diminuzione della velocità. documenti delle scienze fisiche in
cavazzi, 80: quelli che mostrano timore della pruova o renitenza di stomaco, in
soltanto renitenza): nel linguaggio tecnico della legislazione sul servizio militare obbligatorio, reato
, sf. zool. genere di ruminanti della famiglia cervi di (rangifer tarandus)
ad altri popoli nordici, a differenza della specie americana o caribù, che è
contemplo e comprendo intanto / il gusto della tua saliva. 3. simile
dolore, che già 10 solevo avere della perdizione delle anime, cominciò a renovarsi
renovatevi... renovate lo spirito della vostra mente, vestitevi del nuovo uomo in
.. lo quale fece lo spidale della croce de santa maria rotonna, dello quale
morale e spirituale, purificazione. -rinnovazione della chiesa: il ritorno dell'istituzione ecclesiastica
amore e il desiderio che io ho della salute vostra e della renovazione ed esaltazione
che io ho della salute vostra e della renovazione ed esaltazione della santa chiesa ch'
salute vostra e della renovazione ed esaltazione della santa chiesa ch'è tanto impallidita. sanudo
io avevo in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben
in questo che io prenunziavo della renovazione della chiesa e che, ben mi fusse fatte
cominciato a mostrare... l'opera della renovazione della chiesa e particolarmente de'religiosi
... l'opera della renovazione della chiesa e particolarmente de'religiosi. 5
imbassaria a firencia per la renovazione [della sua signoria di forlì]. sarpi
lino alla rensa. = dal nome della città fr. di reims, luogo d'
runo che risiede in middelborgo è rentemaestro della banda di ponente... sono
, 241: questo fu il vero senso della chiamata del marchese di laiatico in firenze
dalla bocca stessa del principe i motivi della sua renuenza a seguitarne la opinione.
vertere 'voltare ', con epentesi della nasale; cfr. anche fr. renverser
genitor fa reo figliuol ritorno, / e della prima veste è fatto adorno, /
e costantissimo ne'pericoli e nelle fatiche della guerra. c. gozzi, 1-516
], 172: l'uomo ciascuno della casa d'isdrael che ucciderà il bue
cattiva di animo, disumana, schernitrice della più sacrosanta delle passioni, che è
esser presa da'filosofi per significare i rimorsi della rea coscienza. -colpevole di
di esser stato scoperto reo alla presenza della sua cara, con la quale egli
poeti, dove / minos assegna il loco della pena / all'alme ree, ch'
marini, ii-94: confessomi degnamente rea della pena che mi s'appressa, benché
15-55: ora che monta la diversità della vita, dipoiché tutti do- vemo considerare
dirà al fratei suo pazzo, sarà reo della gehenna, diceva cristo. panigarola,
alla persona, ossia al principio supremo della natura umana, l'intellettiva volontà;
, fragelum dei, / nimico in tutto della nostra fede, / guastando i buoni
a me sì dolci e rei. della casa, 667: spero, e ragion
più d'innanzi, ricordando brievemente de'costumi della città, e degli ordinamenti e statuti
e oria o per compiere i desideri della gola. iacopone, 7-46: tentat'
sapienzia e prudenzia umana per lo fasto della eloquenzia enfiano di vanità e levano in superbia
casalicchio, 122: serva che consapevole era della rea amicizia tenuta fra pandulfo e la
dall'affetto del cuore e dal desiderio della bellezza; reo, se non è
è il più pazzo e reo omicidio della società che mai sia stato sognato.
, ristretto / da duri lacci e della rea sentenza / ornai vicino a provar l'
pietro aretino vivente su le tristi lusingherie della rea penna poteron bene con grossolana caricatura
, che del giorno era foriera / della battaglia, corese ed argea / piangevan le
volgar., i-244: gli dì della peregrinazione mia sono di cxxx anni,
-crudele (il modo o la circostanza della morte). cantari cavallereschi, 27
s'innova il secolo / e col trionfo della dia materia / consoliamo i martìri bacchetti
agitate sensazioni con la giocon- dezza della commedia. -in senso concreto:
scarso valore. menzini, ii-133: della novella etade e della vecchia / scorri
menzini, ii-133: della novella etade e della vecchia / scorri in pria gli scrittori
metastasio, 1- iii-261: a dispetto della rea stagione che a gran passi si va
, timida e smarrita / all'infuriar della tempesta rea, / tra tornir della selva
della tempesta rea, / tra tornir della selva aspra e romita / senza il
altra si ricuocono, si tempera la durezza della sua sostanza e mezzanamente generano nutrimento intra
considerato colpevole di un reato da parte della legge, dalla pubblica autorità e,
varie forme tormentano, altra notizia che della verità non pretendono. lampredi, 4-115
l'uomo si sfama del frutto insanguinato della colpa, alle carceri che il reo
giudice deve tener conto, altresì, della capacità a delinquere del colpevole, desunta
contrabbando qualificato » (tale il titolo della causa innanzi la sacra consulta), il
che vuol dire lo stesso che quelli della specie attiva... l'altra
che si riferisce, che è proprio della reobase. = voce registr. dal
la misura delle profondità e per la determinazione della direzione e della forza delle correnti sottomarine
e per la determinazione della direzione e della forza delle correnti sottomarine. =
) fis. che riguarda la densità della corrente elettrica di conduzione in un campo
silenzioso, poco disposto alle sorprese pericolose della predicazione, non persuaso della efficacia del
sorprese pericolose della predicazione, non persuaso della efficacia del messianismo, quando vibra un
gli abbiano dischiuso sopra la lenta palude della pratica. = voce dotta,
viscosi e i solidi elastici oggetto rispettivamente della meccanica dei fluidi e della scienza delle
oggetto rispettivamente della meccanica dei fluidi e della scienza delle costruzioni). = dall'
che si riferisce, che è proprio della reologia. rèoma, v.
2. fis. disus. misurazione della velocità e della forza di una corrente
fis. disus. misurazione della velocità e della forza di una corrente d'acqua.
.]: 4 reometrìa ': misura della velocità e forza con cui scorre l'
che si riferisce, che è proprio della reometrìa; che esprime, anche graficamente
denotante le correnti interne dell'animale e della pianta, e il quale scopre, se
medie. apparecchio che misura la velocità della corrente sanguigna. = cfr. reometrìa
), sf. biol. modificazione della forma di un organismo vegetale o animale
formazione di una struttura interna con aumento della viscosità apparente, se sottoposto a una
rhea (dal gr. 'péa, nome della madre di zeus) e dal gr
e riconoscere 1'esistenza dell'apertura e della chiusura di una corrente dalla contrazione dei
. chim. composto derivato per idrolisi della tetrarina del rabarbaro. = voce dotta
in modo da variare anche l'intensità della corrente immessa in un circuito; trova
l'intensità, essendo questa in ragione inversa della lunghezza del circuito. l illustrazione italiana
questa molla comunica con uno dei poli della pila. un'altra molla metallica, che
comunica coll'altro polo, sfrega l'asse della ruota. la corrente passa ogni volta
di mio fratello l'arrivo in livorno della nave che aveva caricato in lisbona la
: per la maggior regolarità de'reparti della tassa... 10 mi trovo in
, 1-i-113: reparto equo delle finanze della chiesa fra tutti i componenti il clero
carrà, 619: visitai anche il reparto della scultura e i colossi egizi mi stordirono
ignotissimo, e vede bene che l'ubriacona della città ha un cippo di marmo sormontato
distinguere la lavorazione nei suoi stadi successivi della filatura, torcitura, coloritura, apprettatura.
7-144: certe aziende per certe parti della loro produzione si servono di un'azienda
progetti commerciali, quindi di questo reparto della ditta che è il più importante.
51: questa è l'officina a della fabbrica, cioè la prima, e questo
. 6. sport. negli sport della palla, gruppo di giocatori che svolgono
..., dalla notomia e cognizione della causa ammaestrato, tralascia li repellenti,
tuo ventre infuori e col repellente sorriso della tua dentiera. c. levi,
era... più repellente-lo scetticismo della volgarità e dello snobismo. pavese, i-21
: le altre parti significative del corpo della signora munster non sempre allettavano il signor
per suo unico asilo; narra de'popoli della grecia da tebe in atene che con
la eguale / costri- gne l'appetito della gola. /... / costei
giovane, 2-35: ne'primi tempi della umana creazione, trovandosi gli uomini dispersi
oltremare 'sulle colonne del « comere della sera ». pavese, n-ii-140: più
a. pucci, 4-289: mangiàne [della gallina] alcun boccone / per fame
stratagemmi che avea fatti, le prodezze della sua persona, a che repentaglio s'
: tutto o nulla concedere, ripentàglio della repubblica. zuccolo, 50: nel cadere
fosse potuta fare una prova generale prima della recita; ma le scene non erano
, fra un accesso e l'altro della sua tabe. 3.
a dadi che gli pendeva dalla tasca della tonaca e la tabacchiera in mano, il
alle volte mi sembra che le oscure pareti della mia camera s'illuminino d'un repente
violento (una persona). simone della tosa, 199: fue il detto azolino
riviera genovese / ower tra gli alpi freddi della magna, / né trovariasi mai 'n
volgar., 11-9: il sito della terra non sia si piano che l'acqua
: l'aglaura si protese sulla repente caduta della roccia e parve assorta per un istante
, 3-138: allo svolto aspro repente / della via che s'ingola fra due monti
. arici, iii-700: in cima della testa / ecco repente di vermiglie piume
tutti gli altri, quando, nel silenzio della casa fu repentinamente sonato il campanello all'
repentinità della morte rendon più acuto il mio dolore.
repentino e grande terremoto le città marittime della provincia di fenicia minarono. bembo,
deliberata e seguita, che i casi della repentina fortuna. 2. che
: questa sì repentina mutazione e trasformazione della mia vita mi ha fatto credere che non
ascendere e discendere del tono, la spiritualità della figura estatica, il mistero dell'ora
quando voi griderete a me nel punto della morte e della ripentina calamità. g
griderete a me nel punto della morte e della ripentina calamità. g. villani,
: gettossi a basso dal più alto della casa sua. casalicchio, 271
e d'essersi difeso col furore repentino della vendetta e con l'intrepidità del coraggio.
, 1-257: il ricordo repentino e inatteso della casa da gioco gl'infocò le pupille
sul suo lavoro, tutto chiuso nel profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera
aveva saputo da lui il motivo principale della sua repentina deliberazione. 8
(237): per sospigni- mento della superbia è subitamente menato a fatti repentini.
s. v.]: la repenza della malattia, della febbre: vive nelle
.]: la repenza della malattia, della febbre: vive nelle campagne toscane.
e di più buffo repeva nei fondacci della vecchia grafomania italiana. musso, ii-236:
stessa / né l'invidiò il fato della lieta turba / che nel fango natio
. punto di repere: area ristretta della cute usata dal chirurgo come riferimento per
fa scusa, / ma fa sua voglia della voglia altrui ', e ancora per
una notizia, di una conoscenza, della fama di un personaggio o di una
non sono stati ancora repertati, a differenza della gigantografia di tre donne orientali, armate
i suoi enormi progressi con la perdita della coordinazione. f. milone [« la
siano stati ancora portati oltre i confini della campania. 3. figur.
meco il repertorio delle cose più antiche della patria, rinserrate in un archivio secreto.
, che è il più esatto repertorio della letteratura contemporanea, non resenta che ristampe
vivi, il quale servirà anche agli effetti della legge sulle tasse di registro, e
. ant. esposizione sistematica e compendiosa della normativa giuridica, per lo più relativamente
in tutto quello che si può dire della santità e dell'infallibilità degli oracoli. g
che ho di avere copia del repertorio cavalleresco della chiara memoria del signor marchese orsi fa
dramma che comparve a chiudere il repertorio della corrente stagione di primavera.
l'oste aveva esaurito tutto il repertorio della sua cucina senza offrirgli una vivanda di suo
montale, a-141: il repertorio / della memona è logoro: una valigia ai cuoio
tipico, epico, aristocratico dei veneziani della capitale, in confronto alla 'heroica
, iii-533: qualche volta, invece della riverenza, diceva di fare alla sua padrona
l'accusarono... del crimine della disprezzata maestà. = voce dotta
al figur. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: vui si'fon
che fur repleti / di me, [della fede] ch'è maddalena e t
non risultava eccessiva, e neanche quella della loro voracità. tre erano morti di re-
inamma- zione di spiriti vitali. libro della cura delle malattie, 1-30: se
deliziosi onde rigurgitano le operette di rossini della prima maniera, ella provasse come una
4. medie. aumento eccessivo della massa sanguigna in un singolo organo o
di sangue, curasi con trarre sangue della vena che più satisfà al membro stupido.
, e però... l'apertura della vena è la vera e universa!
ammanniti dalla signora e la rara apertura della di lei ospitalità manifestava subito il desiderio
rimandare 'sine die 'il giorno della replica. -ricomparsa, recidiva di
quella. c. carrà, 405: della 'veneziana collo scialle 'si conoscono
repliche del museo friedrich di berlino e della galleria nazionale di londra, oltre questa del
], 81: in uno dei corridoi della police academy hanno costruito la replica esatta
. -nell'uso bibliografico, facsimile della prima edizione di un libro o anche
troncassi io o non troncassi de'pezzi della commedia per accorciarla alquanto, ella doveva
fogazzaro, 12-x-195: gli adoratori della dama, tuffati in tre poltrone,
., in metallografia, sulla morfologia della superficie originaria). 7.
un fratello entri mallevadore per l'altro della vostra salute ». c. dati,
di ossian e dovea forse essere indispettito della diffidenza offensiva d'alcuni critici e credere
a un'istanza. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: per le repliche
. -lettera in risposta. della casa, 5-iii-145: con questo cornerò si
minuta della replica dettata dal signor ambasciatore, che
gradito con tanta cortesia l'acclamazione fatta della sua persona. magalotti, 9-2-66:
questo dì, una in quei dieci precetti della legge e altrove dove dice: '
replicazione. 2. nel linguaggio della fantascienza, riproduzione artificiale, del tutto
.: persona che nello svolgimento della propria attività fa riferimento o si ispira
salirà in misura adeguata alla vittoria finale della 'società autoritaria '. d.
. cesarotti, i-xxxix-122: la perdita della mia lettera m'indispettì, e il
colpi. faldella, i-5-308: al rastrello della villa tentai di accomiatarmi da lui;
2. eseguire un altro esemplare della propria opera d'arte. -anche:
lorenzo colonna, gran contestabile, amantissimo della pittura. leonardo, 51: sommo
.. che aveano criticato la statua della religione, senza peraltro conoscerne i veri
pisano. -riprodurre un motivo tipico della produzione di un altro artista o caratteristico
. gramsci, 6-252: il successo della prima sera ha fatto replicare la '
spettacolo una seconda volta durante il corso della rappresentazione, in seguito alla richiesta del
e che ier sera l'ultima recita della stagione estiva gli hanno fatto replicare un
due dita sopra gli occhi, nel mezzo della fronte. -assol. zanobi
in quel mezzo un marino, uomo della plebe, che lungo tempo aveva servito in
da lui, che erano stati cagione della sua rovina. -aggiungere qualcosa a
l'applicazione e il desiderio che aveva della pace universale. bellori, 2-
si debbono i danari giudicare essere il nervo della guerra, più che le altre cose
replicandolo di nuovo, toro il nervo della guerra, ma 1 buoni soldati. bibbiena
faremo a intendere qual sia il parere della fanciulla ». batacchi, ii- 3j>
cavallante. -mi pare che il ponticello della scuderia ci assicuri una sortita in caso
replicare altramente si deliberò la cosa. della porta, 1-15: ascoltate e non
controversia mera temporale, così per rispetto della causa come della persona, bisogna ubidire
, così per rispetto della causa come della persona, bisogna ubidire al papa e non
brusoni, 9-309: per ultimo atto della giurisdizione, che tengo in questo luogo vi
, 340: si dèe ubbidire a'signori della terra, ma non sempre né in
si trattiene... tra le rivè della giustizia e fra le sponde della temporalità
rivè della giustizia e fra le sponde della temporalità, niun può replicare a'bandi o
. verri, 4-37: replicò ringraziandomi della mia officiosità. leopardi, iii-189:
. servirsi più volte dello stesso cibo, della stessa bevanda. massaia, ii-164
materiale genetico di questi virus ah'intemo della cellula infettata, producendo migliaia di copie
cellula infettata, producendo migliaia di copie della molecola di rna originale. = deriv
tutto ciò viene in risoluzione la camera della sommaria di metter un ducato per salma
fu promesso quanto si conteneva a favor della religione e dell'ubbidienza a sua maestà
colpi e vi morì la maggior parte della gente vi era sopra. brusoni, 100
il franzese più sodo e il più serio della corte e l'uomo che s'è
. per la replicata e cortese offerta della sua villa. marco foscarini, li-6-451
pensiero di riunirsi e riconciliarsi per mezzo della regina. battista, iv-101: per testificar
sig. federigo copellato per l'espedizione della mia causa. s. maffei, 4-
, ma basti non stancarla con richiedere della medesima lo stesso prodotto troppo replicate volte
il paggio baciò replicate volte la mano della sua bella pro- tettnce.
semplici, che nascono da più intimi penetrali della natura, continuati, mescolati, replicati
virtuoso è quello che ha l'abito della virtù, e l'abito si fa con
3-ii-702: non è dubbio che la replicazione della parola 'male * fa più evidente
. ruscelli, 2-461: la replicazione della parola è doppia, cioè di parole
77: quei due genitivi e la replicazione della voce 'se stessa 'pare che
i: kramer ha eliminato buona parte della molecola di rna virale lasciando soltanto le
enzima e sono necessarie per l'inizio della replicazione; ha poi sostituito le sequenze delete
, un cerchio forma. compagnia della lesina, i-63: cavallerizzi...
3. dimin. repoloncino. manco della lunghezza di tal granello non dovesse aversi,
riguarda gli inviati speciali, i corrispondenti della stampa; ideato o inventato da essi;
contiene le specie eucaristiche per il rito della reposizione, proprio del giovedì santo.
.. il cancelliere rogherà l'atto della reposizione del campione e li successivi delle
giannone, i-v-266: trovandosi nelle carceri della vicaria un ribaldo che pretendeva, per
riposto, mentre si disputava dell'articolo della reposizione, commise un nuovo delitto nelle
mali nostri abiti paia dura questa repressione della carne e questo sbandimento delli gaudi sensuali
intendere che indi nascesse anche la legge della repressione e dell'ira, e di questa
hanno subito la maggior repressione da parte della società in isviluppo. -come personificazione
gli lor ministri. -nel linguaggio della psicanalisi, processo attivo di difesa che
si riassumano e si addizionino 1 relitti della perversità infantile, le eredità feticistiche,
', le tare nevropatiche, i deliri della megalomania e dell'istinto egoistico e tirannico
egoistico e tirannico, del sesso e della volontà di potenza. moravia, 19-64:
altri ricordi 'concorrenziali '; stati abnormi della coscienza; repressioni; rimozioni. calvino
stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza invaditrice avranno a cessare. de
città portava ancora i segni della terribile repressione dell'aprile quarantanove. vittorini
: l'anno dopo, alla notizia della repressione sanguinosa avvenuta nell'isola di chio
esercito. -anche, nel linguaggio tecnico della criminologia: la persecuzione di un fatto
a pregare i magistrati italiani d'incaricarsi della repressione. periodici popolari, i-707:
l'autista mi raccontava di sé e della sua vita. era stato carabiniere al
legittime aspirazioni alla libertà o al rinnovamento della società (e ha una connotazione negativa
bisogna lottare contro tale società sul piano della causa dell'aborto, cioè sul piano
avvenuta sotto il segno e per volontà della civiltà dei consumi: dello £ sviluppo
punire colpe o tra sgressioni della legge; che si avvale di mezzi coer
gioia, 2-ii-167: l'esistenza della pirateria è antica come il mondo
degli stretti, de'golfi e della mancanza di forza repressiva. lambruschini, 197
libertà fondamentali o a una diversa organizzazione della società; che ricorre a misure poliziesche
senz'altro di fronte ad un uso improprio della scienza per scopi repressivi il quale va
, anche due uomini che stavano dalla parte della reazione repressiva diedero esatto giudizio. pasolini
. moravia, 23-93: l'ermetismo della vita araba è in parte soltanto dovuto
quel tempo molte prammatiche o dispacci repressivi della giurisdizione baronale. = voce dotta,
, agg. dominato con uno sforzo della volontà; dissimulato o impedito di manifestarsi
apertamente; tenuto volontariamente nascosto neu'intimo della psiche (un sentimento, una passione
). -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, respinto dalla coscienza attuale o
com'è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccola-borghese, moralista
giannetto, che sono lo specchio storico della repressa psicologia dell'autore, dello stesso
molte interiezioni di cordialità e di maraviglia della signora contessa e qualche sospiro represso della
della signora contessa e qualche sospiro represso della pisana, il signor padre m invitò
: reprexo: retenuto, ripremuto. solaro della margarita, in: la religione sopra
sostanza proteica che, unita al metabolito della reazione di un enzima, può inibire
impegnata a castigare sulle ginocchia la scarsità della gonna. bonsanti, 4-61: la
parola tre cose puoi considerare: il mistero della divini- tade; il disiderio che si
dirizza nella nostra mente ed il reprimento della audacia; il misterio della divinitade dimorante
il reprimento della audacia; il misterio della divinitade dimorante ne'cieli.
. -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, respingere dalla coscienza attuale o
gli occhi sono da reprimere e raffrenare della lascivia della sua volontà, come rapitori
sono da reprimere e raffrenare della lascivia della sua volontà, come rapitori e induritoli
via meno che degna ad uomo nel grembo della filosofia nutricato! buti, 1-434:
, iv-56: gli uomini hanno tarmi della ragione per reprimer le concupiscenze. barberini,
per voler reprimere e vituperare i peccati della lingua. boccaccio, dee., 1
signore per molta cura e providenzia che ha della nostra
, provedette in questo, che lo svergognamento della femina rinchiuse e reprimette con freno della
della femina rinchiuse e reprimette con freno della vergogna, però che s'ella avesse
dell'ordine regolare, come molto benemerito della chiesa e della religione cattolica nel reprimere
, come molto benemerito della chiesa e della religione cattolica nel reprimere con le loro
han data la mossa a ciascuna parte della scienza e dell'arte: e veder
. contenere entro i limiti l'eccesso della vegetazione di una pianta, l'esuberanza della
della vegetazione di una pianta, l'esuberanza della chioma. boccaccio, 21-26-42:
fosse tale ch'el si elegessi uno della compagnia et a questo si desse carico
argentina e per reprimer tarmi turche- sche della croazia e nell'ungheria. frachetta, 720
reato con l'effettiva e rigorosa applicazione della legge penale. cicerone volgar.,
gravi tempestadi e più mortali pestìlenzie. della casa, iv-51: papa paolo, iv
obbedienza temporale..., aveva della sua parte messo insieme qualche numero di gente
sufficiente a ripristinarvi la quiete. solaro della margarita, 127: non ho
con metodi violenti e con l'impiego della forza; stroncare un'insurrezione.
con quella gli americani ad uniformarsi alla legge della marca. solaro della margarita, 52
uniformarsi alla legge della marca. solaro della margarita, 52: la rivolta dell'esercito
. baretti, 6-115: il molo della dogana in riva al tago...
somma lo riducevano a reprimersi al tempo della rifezione. segneri, ii-38: che
sono in essi facilmente reprimibili dai timori della religione e delle leggi. 2
certo non niuna, fu adunque il principio della gentilezza di costoro forza e rapina e
per la mancanza di pentimento; privo della grazia divina o della salvezza soprannaturale.
pentimento; privo della grazia divina o della salvezza soprannaturale. cavalca, 19-299
esperienza insegnasse che non giovasse il rimedio della carcerazione o di altre mortificazioni, non vi
: io dicevo di sopra che dentro della chiesa, pure che fussero fideli,
dalli altri, come si taglia il capo della cipolla e del porro, certo li
: sotto gli occhi neri e fiammanti della moglie egli era l'ultimo dei reprobi,
, 6-1- 326: aborti mostruosi della razza umana, i più riprovevoli fra
. croce, iii-27-317: la dialettica marxista della storia e delle classi, la teoria
che si riferisce, che è proprio della reptazione. = voce dotta,
illimitati, che vengono esercitati a nome della stessa comunità organizzata (in contrapposizione a
e alla partecipazione del popolo al governo della cosa pubblica mediante l'elezione diretta del
p. tiepolo, lxxx-3-183: il governo della polonia tiene molto più della repubblica che
il governo della polonia tiene molto più della repubblica che del regno, perciocché 11
dove non è un principe. solaro della margarita, 20: quegli ordini che
repubbliche i cittadini non posporranno al ben della patria le proprie cupidigie. leopardi,
sia cosa pubblica: governo della nazione tenuto dalla nazione stessa; governo
da leggi che siano veramente l'espressione della volontà generale. c. e
che furono i medici, lo stato della città si ridusse a republica popolare, creatone
tutti it possidenti, per quanto amanti della libertà e nemici del despotismo,.
pof meno il despotismo dopo l'apparizione della repubblica socialista. lessona, 1249:
nelle quali il governo è in mano della classe più alta dei cittadini; le ^
quali la maggior parte o la totalità della nazione partecipa al governo. si potrebbero
il programma venuto fuori in questi giorni della nuova repubblica italiana fascista, ideata dal
democratica verrà proclamata a montecitorio. costituzione della repubblica italiana, 1: l'italia
da mosca. è la prima ribellione della periferia del partito... dettata probabilmente
necessità di non perdere del tutto il controllo della repubblica baltica. -di singole
-con partic. riferimento alle città stato della grecia antica, nella fase in cui
[antonio grimani] il primo senator della repubblica veneta e sempre e de continuo
, ed era la più bella donna della repubblica. si parlava di lei in caracas
yemen) e che si sciolse per volere della siria il 28 novembre 1961 (e
1527 durando fino alla conclusione dell'assedio della città (1530). guicciardini,
cariche gli affari più importanti e scabrosi della repubblica fiorentina,... fu
.. osò scuotere il giogo venerato della barbara latinità de'suoi tempi.
sede. delfico, i-241: memorie storiche della repubblica di s. marino. carducci
alla solennità degli offici la sede nova della repubblica. -repubblica di venezia (
repubblica): quella nata dalla secessione della comunità lagunare dal governo bizantino nel sec
adunque il signor galileo dal servigio della serenissima repubblica, verso la fine d'
pronunciati cinquant'anni prima per la salute della repubblica di venezia... avessero ricevuto
avessero ricevuto un bel premio sul tramonto della sua vita. -repubblica francese:
e proclamata nel 1792 con l'abolizione della monarchia. botta, 5-72: in
.: 'la repubblica italiana'. costituzione della repubblica italiana, preambolo: il capo provvisorio
stato... promulga: la costituzione della repubblica italiana. -repubblica ligure
-repubblica romana: quella proclamata nello stato della chiesa con il favore dei francesi il 15
austriaci e francesi subito dopo la proclamazione della costituzione il 3 luglio 1849.
governo-fantoccio al servizio dell'occupazione da parte della germania nazista; che durò, con
aprile i945) - corriere della sera [26-xi-1943], 1: il
sugli scambi marittimi, con conseguente estensione della loro influenza attraverso le vie commerciali.
più famose furono quelle di alba, della valle d'ossola e di montefiorino)
: nessuno minaccia la pace nel territorio della repubblica stellata. e. cecchi, 6-29
affatto nuova. 2. periodo della storia politica di un paese caratterizzato da
.. tre regni a diverse epoche della famiglia de'borboni: due del ramo
rinnovato di luigi xvi, il secondo della restaurazione, e il terzo del ramo cadetto
direttorio, quella del consolato e quella della presidenza. -repubblica conciliare: secondo
un'ipotesi politica riferita alla situazione italiana della fine degli anni sessanta, il tipo
mancanza di chiarezza che esiste all'interno della maggioranza. p. nenni [«
. -anche: governo dello stato, della cosa pubblica (e riproduce il concetto
comune uti- litade si trovò il nome della repubblica. maestro alberto, 25
che repubblica non è altro che ordinazione della città, primieramente hanno dichiarato che cosa
francia sia una bene ordinata repubblica, della quale sia capo il re, ma
, romana) durante l'intero corso della sua storia nel mondo antico, a
sanguigno, 102: hatio romano, della reprubica di roma procuratore, ad arturi
essendo consueto d'andare sovente per bene della repubblica, come valoroso cavaliere non tralignante
pace e de giustizia tribuno, anche della santa romana repiubica liberatore illustre. livio
repubblica e a ben formare il costume della gioventù. filangieri, i-306: platone
fede tra i cittadini e il governo della sua metafisica repubblica. bocalosi, ii-177:
sorgere un misto perfetto, come quello della repubblica d'aristotele. 4.
unitade, a bene e onore e stato della repubblica. statuti del comune di cecina
, 2-30: repubblica è universale vigore della città bene istituita: dal quale provengono
e pesci quando voi lacedemoni, prìncipi della libertà, maestri del viver onesto, vi
1-2, 18]: ai tempi della rivoluzione napoletana di masaniello (1647),
'trovarono curiosi e impensati intrecci. della nuova repubblica fu, infatti, variamente
dimostrato quai sono stati i primi instituti della republica nostra spirituale, cioè della nostra cristiana
instituti della republica nostra spirituale, cioè della nostra cristiana religione. pallavicino, 8-32
mescolati col fango, e più benemerito della repubblica umana che qualunque poi gli ripulisce
la repubblica medica, con me medesimo della vostra bellissima, dottissima, eruditissima lettera
e questa avidità mercantile suol esser cagione della morte delle republiche negozianti. alvaro, 8-
onore di dio o dello stato salutifero della repubblica cristiana. baldelli, -4-216:
muratori, 16-232: resta che parliamo della divozione ai santi,... che
l'insieme dei letterati, il mondo della cultura letteraria. pallavicino, 8-87:
stampa! quante scorrezioni! che ignoranza della professione congionta ad una sordida avidità, che
per me motivi di scorribande nel regno della fantasia. -traduzione del titolo dell'
comunità politica perfetta, prodotta dal contemperamento della monarchia, dell'oligarchia e della democrazia
contemperamento della monarchia, dell'oligarchia e della democrazia (e tale opera è andata
garzoni, 1-867: cicerone nel 30 libro della 'repubblica '... usa
e spesso vien accompagnato con un gesto della mano significativo). -0 principe 0
gloriosa e splendida, fu u tempo della massima nostra miseria e sciagura. gramsci,
con la rivoluzione francese e l'instaurazione della repubblica; alla repubblicana. bacchetti
tendenze repubblicane, dimostrandosi incline all'instaurazione della repubblica o favorevole al partito repubblicano
non tralasciò la sua ret- torica invocazione della 'nazione armata '. a. altobelli
. ma ve n'era già una parte della democrazia la 'rossa ', cioè
, disillusa del famoso 'ponte 'della sinistra. -sostant. b
opportunista) gli atteggiamenti tipici dei fautori della repubblica. imbriani, 4-220:
), ideologia politica incentrata sulla concezione della repubblica come regime democratico-libertario (e
lauberg, lv-266: noi siamo i germi della monarchia e forse i fondatori di
vederlo incalappiato nel- p'accolade fratemelle 'della chiarissima repubdlicanessa. = deriv.
repubblicano. gazzetta nazionale della liguria, lv-305: noi crediamo che
ammonirmi che 'il più bel sole della terra splendeva tanto sui cesarei misfatti di
'. tanti complimenti 'al sole della terra '. = denom.
, repubblicanissimo). che è proprio della repubblica come forma istituzionale di stato;
i-iv-201: qual differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove monarchico
quasi tutta europa sarà repubblicana. costituzione della repubblica italiana, 139: la
delle repubbliche è possibile soltanto nell'ambito della federazione sovietica ». -sm.
che è inteso a promuovere l'instaurazione della repubblica in un paese governato con regime
; che persegue ed esalta i valori della repubblica (una concezione, un credo
restaurazione e che fu fra i protagonisti della rivoluzione del 1830 e della resistenza contro
i protagonisti della rivoluzione del 1830 e della resistenza contro i tedeschi dopo la sconfitta
3. che è fautore dell'instaurazione della repubblica in un paese governato con regime
partito repubblicano italiano. -anche: seguace della concezione politica di mazzini; mazziniano.
! l'onore è altro che l'amor della vera gloria e il sacrificarsi pel ben
vera gloria e il sacrificarsi pel ben della patria? è un estro; e quest'
inglese travestito da italiano e quasi vessillifero della legione dell'anarchia. garibaldi, 3-52
3-52: ordine vogliam noi, uomini della libertà e del progresso, cioè repubblicani.
dello stato uno, i federali il capo della federazione italiana. pisacane, viii-330:
il cuore e ti sofferma. -proprio della repubblica di genova. p p
5. che fa parte dell'esercito della repubblica sociale italiana, che milita in
da ultimo rammentare che, ai tempi della rivoluzione napoletana di masaniello (1647),
'trovarono curiosi e impensati intrecci. della nuova repubblica fu, infatti, variamente
. 7. inteso al retto governo della cosa pubblica, al progresso di tutta
178: una monaca professa del monastero della maddalena di cognome spiriti... è
quel monastero gravida di un tal montefusco della terra di santo mango, e gli
.. aveva accordata questa vera peste della guardia civica. pratesi, 5-166:
agg. disus. che è fautore della repubblica; che ha fede repubblicana.
. repubblicano (con riferimento ai fautori della rivoluzione francese del 1792; e ha
5-200: per i tedeschi ed i fascisti della repubblica di salò (chiamati con termine
'e servisse a designare gli adepti della repubblichetta di salò: e fu opportunamente
. -che fa parte dell'organizzazione della repubblica sociale italiana, che ne è
dir cittadini, ma non republichisti o cittadini della republica. p. carafa, 1-458
aver parlato da buoni republichisti, zelanti della libertà e deliraste più tosto da veri
billaine è stato, rispetto alli professori della sua arte in parigi, ciò che un
facilmente che i signori fiorentini, tanto gelosi della propria libertà come lo sono sempre i
l'interdire l'ingresso in chiesa al confaloniere della repubblica, a satrapi, a capitani
lusingato assai volte di possedere il trono della bellezza. ma le monarchie in amore non
sono inclinato a creder sincere le espressioni della czara. = deriv. da repubblica
tose. chi è impegnato nell'amministrazione della cosa pubblica, nelle questioni di governo
repubblicóne. 2. fautore della repubblica, del governo repubblicano. baretti
: ebbe [dante] ad aver cura della re familiare e oltre a ciò della
della re familiare e oltre a ciò della re publica. idem, 23-551: qual
non niuna, fu adunque il principio della gentilezza di costoro forza e rapina e superbia
pacia fanciulla, repugna- ria e negligente della sua piacevolecia. = voce dotta,
repulisti alle tartare e di casa e della moglie e degli amici e degli attenenti
di uffici e di aziende private approfittano della domenica... per mettere,
dell'attrazione e ripulsione; dichiara i princìpi della scintillazione e ne espone il modo.
l'idea, che gli antichi formavansi della ripulsione, è totalmente chimerica. bocchelli
mendel stupito di percepire in sé la traccia della repulsione atavica per le carni vietate.
, 2-142: la forza attrattrice è minore della repulsiva. f. m. zanotti
pare che asclepiade avesse qualche idea anco della forza centrifuga e di quella che chiamasi
, l'attrattiva e la ripulsiva, sono della medesima natura. leopardi, vi-110:
: gli antichi ammettevano, come causa della fluidità, la figura sferica delle particelle
intesa assolutamente, e cioè come sinonima della pienezza e perfezione dell'essere: quindi
carducci, iii- 18-19: ai princìpi della filosofia nuova... egli oppone le
lo stringersi ch'elleno fanno intorno al centro della loro attrazione. = deriv.
sua impresa dover consistere tutto il resto della vittoria. alv. contarmi, lii-
si reputa ormai come un dato insopportabile della condizione poetica. -rifl.
stultizia. ottimo, iii-79: era raguel della tribù di neftalin, a cui era
, che sendo... alla scuola della sapienzia non erra, ma nostro è
. pallavicino, 1-377: questo servaggio della donna non è tirannico ma giusto,
[mosè] negare essere egizio e della stirpe regale per la fede ebrea, e
di spagna, oggidì riputata la maggiore della cristianità, tutti han volti rii occhi
colpa, quando dessi in mano de'ministri della giustizia: del resto mi riderei delle
stato. - anche sostant. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-414
, 6-i-460: quasi tutto il reggimento della marilandia, nel quale erano entrati i
quale erano entrati i più riputati gentiluomini della provincia, fu tagliato a pezzi.
una carrozza tirata dai più reputati gentiluomini della città, i quali non isdegnarono logorare il
florida... fra le gran dame della corte era la più reputata,
infine amedeo pariante, il reputatissimo divo della canzonetta napoletana. -con riferimento a
ordini di riputa- tissimi uffici nella presenza della veneranda maiestà di voi potentissimi signori nostri
, secondo la stimazione e l'oppinione della gente. livio volgar., 2-164:
riputazione che meritamente lo chiamarono secondo fondatore della città di roma incominciando da romolo.
di roma incominciando da romolo. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-167: se
pericolare la riputazione del sangue nello sdrucciolamento della femmina, la qual non s'intacca
roberto, 1-92: la buona reputazione della quale cominciava a godere, grazie all'intelligenza
o mantenersi in riputazione di letteruti della prima classe. cesarotti, i-xxiv-48:
fermando i tuoi ma- ivoli speranza / della summersione / di tua reputazione, /
che italia triunfar solea già tutta? della casa, 1v-79: tutti concordi abbiamo
. boccalini, ii-305: l'interesse della pubblica riputazione della nobiltà polacca gli aveva
ii-305: l'interesse della pubblica riputazione della nobiltà polacca gli aveva violentati a vendicar
buona reputazione delle scolaresche piemontesi. -valutazione della qualità, dell'utilità, dell'efficienza
passato due antichi poeti: l'uno della greca e l'altro della latina favella
l'uno della greca e l'altro della latina favella, e non senza biasimo di
stabili, fatte da'pittori nel vigore della lor maniera, quando più cercavano di farsi