e ridicole a chiunque è solito far uso della ragione, con tanta maggiore awidità ed
e felicità stabilita, quanto il regno della sapienza accresciuto? -per quanto:
altro esercizio da far conoscere la lesione della parte a chi ve- devalo agire.
, era un uomo rotto alle astuzie della lotta contro 1 più forti. -se
dopo cristo, gli ultimi ventisette anni della sua esistenza in cima a una colonna
donna..., tutto l'incanto della sua bellezza, tutto il fascino era
debito conto la mira dell'attuale presidente della pro-loco alla carica di sindaco.
poggiare ed altorzare, cioè al movimento della barra del timone. g. parritti,
suo spavento. carducci, ii-19-246: della buona memoria, dei pensieri affettuosi, degli
equivalente: ente che interviene nella definizione della sezione d'urto di reazioni dovute a
21-148: in proust ammiro il senso della relatività... che è addirittura metodo
, cioè dodici del dì e dodici della notte, quanto che 'l die sia grande
curare e sanare, così si dèe fare della piaga del peccato al confessore, ch'
teneramente, ha ora compiuto il corso della sua peregrinazione e diessi partire ora da
, 492: chi ha questo peccato [della parzialità], stando in esso e
, xv-209: io ti ringrazio quanto mai della tua lettera e segnatamente dello spirito della
della tua lettera e segnatamente dello spirito della tua lettera. stampa periodica milanese,
.. allo stabilimento o al ristabilimento della verità, o, quanto meno,.
; alla prima occasione. della casa, iv-43: manda quanto prima la
: espressione che designa il problema giudiziario della auantificazione o della liquidazione del contenuto
designa il problema giudiziario della auantificazione o della liquidazione del contenuto di un rapporto giuridico-patrimoniale
; movendo dal concetto che la legge della meccanica classica della distribuzione uniforme dell'energia
concetto che la legge della meccanica classica della distribuzione uniforme dell'energia, secondo la
elettrone; secondo einstein, il fondatore della teoria della relatività, sarebbe invece indipendente
secondo einstein, il fondatore della teoria della relatività, sarebbe invece indipendente dalla materia
avuto conferma da osservazioni sperimentali nel campo della termodinamica, è stata feconda di risultati
, udita la domanda e la proferta della sua donna, quantunque grave cosa e
. guerrazzi, 10-124: le tribolazioni della animosa donna stavano tra dio e lei;
... uccise quantunque potè trovare della reale stirpe di da- vit. muzzarelli
buccio di ranallo, 1-383: o cechi della mente, / vedete veramente / ch'
qual pareva pienamente aver veduto quantunque disiderava della pazienza della sua donna, veggendo che
pienamente aver veduto quantunque disiderava della pazienza della sua donna, veggendo che di niente
qualche figura, / anzi pur il model della paura, / una lanterna viva in
sostenere quantunque altra pena grande che quella della vergogna. -introduce una prop. concessiva
lo spirito suo per lo con- trastamento della condizione della carne. s. giovanni crisostomo
suo per lo con- trastamento della condizione della carne. s. giovanni crisostomo volgar
ché non so'miei ». capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
miei ». capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-142: indulgenza
di 40 giorni accordata a tutti quelli della compagnia che si disciplinano in essa. v
3-1-102: la terra è quaranta volte maggior della luna. vico, 4-i-848: quello
di pianta, come poi fu, della libertà popolare. massaia, viii-153: ci
numeri semplici concorre alla formazione dei numeri della decina (e in composizione con l'
passato, nel gioco del pdlone e della pallacorda e tuttora in quello del pdlone
un giocatore può aggiudicarsi in un gioco della partita. bisteghi, xcii-ii-341: quando
era nato in america, per iniziativa della rca, il 45 giri.
6-2-16: ne parlai di sopra, parlando della misericordia di dio padre in nel capitolo
, quando parlai come per l'opera della creazione dobbiamo amare lo creatore. komoli
, 141: la quarta età è quella della gioventù, la quale...
e applicandolo alle loro imitazioni delle imitazioni della prima maniera di victor hugo, commisero uno
e alla sconfitta piemontese nella seconda fase della prima guerra d'indipendenza).
u-iv-1988], 1: nello studio della clinica, fra scaffali colmi di pubblicazioni scientifiche
popolari, diffusi in tutta italia prima della prima guerra mondiale, in cui si
: nome di empori che usavano prima della guerra, così chiamati dai 48 centesimi
. dandolo, lii-4-32: ha nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come
-società dei quaranta: denominazione della società italiana delle scienze, fondata nel
: oh, porta il peplo rosso della tragedia. sembra che debba annunziare chissà
concedergli un ampio vantaggio, essendo certo della propria superiorità (con riferimento all'antico
superiorità (con riferimento all'antico gioco della pallacorda). tramater [s.
, qual è il tavolato nel giuoco della pallaccorda. -dire
. carena, ii-137: nei primi della stampa fu uso di numerare nei libri
per base la parte, ancorché piccolissima, della terrestre superficie all'occhio nostro esposta,
quali el venerdì santo e il dì della surrezione æl nostro singnore jesù cristo visiteranno
di tempo assai lungo, interminabile. della casa, ii-251: le settimane di vostra
., via vaisene diritto al monte della quarentana, dove gesù gli aveva detto
e alla sconfitta piemontese nella seconda fase della prima guerra d'indipendenza). faldella
una di rigore, a seconda della severità dei provvedimenti d'isola
li quali è fama che mancasse più della metà di quegli abitanti. cantini, 1-15-
più orecchio agli avvisi, alle proposte della sanità, a far eseguire i suoi
franzese il dopo desinare dell'ultimo dì della dolente quarantena del mortorio di quello,
in quarantena a cagione dell'ultima parte della notizia. la pensione, una volta
foglio intestato, qui fece la corrispondenza della sua vita; mise in quarantena nel
portiere d'albergo, garantita dall'asterisco della guida, è finalmente a suo agio
svevo, 8-817: strano che il fatto della nascita implichi il dolore e la morte
lo punto sommo di questo arco [della vita umana],... è
che a punto chiuse il quarantasettesimo anno della sua vita. foscolo,
un certo punto dal passaggio dal regno della necessità al regno della libertà. gobetti
passaggio dal regno della necessità al regno della libertà. gobetti, i-211: siamo
gobetti, i-211: siamo nel regno della lotta... perché soltanto attraverso
-stor. regno del terrore: periodo della rivoluzione francese che va dalla legge sui
abbia esso il premio, se non della sua virtù, della sua industria. b
, se non della sua virtù, della sua industria. b. croce,
a civitade vecchia cum tutto il tesoro della chiesa e li regni pontificali delli pontefici e
. varchi, 18-2-196: dipinse nella facciata della principal camera della casa papa clemente in
: dipinse nella facciata della principal camera della casa papa clemente in abito pontificale e
16. filos. nella concezione vichiana della storia, ciascuna delle tre fasi successive
ragionevoli in quanto obbediscono unicamente alla legge della ragione (e traduce il ted.
(nell'atto v, scena iv della tragedia omonima) quando, uccisogli sotto il
il cavallo, e fatto ormai certo della propria sconfitta nella battaglia di bosworth field
giuoco. cellini, 717: le regole della prospettiva mostrano solamente lo scortare della longitudine
regole della prospettiva mostrano solamente lo scortare della longitudine, e non quelle della latitudine
scortare della longitudine, e non quelle della latitudine et altitudine. piccolomini, ii-
logicale, che noi nel nostro instrumento della filosofia abbiamo dichiarato. vasari, ii-
l'istesso aristotile va fondando le regole della tragedia sopra sofocle, euripide e altri
anzi che dèe, secondo il bisogno della poesia e conforme le regole dell'arte,
cui peccossi gravemente contro tutte le regole della guerra. f. f. frugoni,
. frugoni, v-438: le regole della mia scherma son d'assalire di fianco
« sono tutte calcolate sul massimo effetto della tragedia ». manzoni, vi-1-664:
quanto ne sia richiesta da una ragione intrinseca della cosa. leopardi, v-1025: ottaviano
cagione del non avere figliuoli e della carestia, diventò cagione della abbondanzia
e della carestia, diventò cagione della abbondanzia delle cose appartenenti al vitto e delli
architettura. -mus. regola della scala o dell'ottava: v. ottava
di partenza possa generare i concreti enunciati della lingua mediante l'inserimento di reali elementi
per correttamente parlare e scrivere le regole della lingua lor ordinate e publicate, ma per
. cesari, iii-403: le regole della grammatica le dànno gli autori; e
], si opererà con la prima regola della somma; se è maggiore, si
è maggiore, si opererà con la seconda della sottrazione. bottan, 5-90: non
la sua grossezza nm e la metà della sua lunghezza mz. -chim.
cavatappi, n. 3. -regola della mano destra, regola della mano sinistra:
. -regola della mano destra, regola della mano sinistra: v. mano,
erronee viene dalla non giusta appli- cazion della regola, peccando la maggior parte più nell'
fussi al sopportar costanti / lo stìmol della carne, el matrimonio. ariosto,
: compiute le feste e chetato il romore della novità, la mente di ognuno,
regola impreteribile aveva in tutte le sere della sua vita chiamata dopo cena la sua
uomini dinanzi all'animo una certa idea della immutabile e sempiterna onestà, anteriore alla
. galanti, 1-26: colla perfezione della società... è da sperare la
... è da sperare la perfezione della politica. quando questa avrà per solo
nazioni non seguirà altre regole che quelle della morale. delfico, i-83: quando
egli che sia cosa conforme alle regole della buona creanza che il precettore, senza veruna
cose si posson fare senza offender le regole della buona creanza: fino sbudellarsi. d'
vi debbono essere regole acciò l'espressione della volontà generale sia certa, legittima, libera
essenziale del sovrano, dello stato e della patria. -giustìzia.
al ritrovarsi la sera in casa prima della mezza notte. cesari, 6-31: conobbe
li occhi sla cella, il numero della quale diviene l'unico suo contrasegno.
e osservandosi questo diligentemente secondo l'uso della loro regola, avvenne che due frati
i secolari; avete fatto / profession della regola santa / di castità, digiun,
un convento ebbi vicino a genova onde della bontà, della dottrina, della carità e
vicino a genova onde della bontà, della dottrina, della carità e soprattutto della
onde della bontà, della dottrina, della carità e soprattutto della castità di cotesti
della dottrina, della carità e soprattutto della castità di cotesti degni padri io potrei raccontare
sua e delle sue buone opere e della regola ha dato a tutto il mondo
misse nome 'l'ordine overo regula della banda '. statuti dei cavalieri di s
, ufficiato da mille religiosi, professori della regola, con cinquanta lampane intorno al suo
non si sonasse se non la campana della parochia sua ove egli era morto e della
della parochia sua ove egli era morto e della chiesa ove si seppelliva. serdonati,
che volevon cominciare ad ubbidire la bolla della maladizione. f. d \ ambra
ira nostra non sia mai fuori della signoria della mente, cioè che sempre sia
non sia mai fuori della signoria della mente, cioè che sempre sia sug-
sempre sia sug- etta alla regola della ragione. savonarola, 7-i-146: la pru-
la gloria fosse tutta sua: lo amore della quale giudicavano che fusse freno e regola
: nulla gioverebbero all'uomo le conoscenze della filosofia, se da quelle non deducesse
non deducesse per regola e per condotta della sua vita le massime morali.
2-98: la necessità è tema e inventrice della natura e freno e regola eterna.
mondo, fonte di luce, simbolo della verità, dipintore delle ombre, regola
politico vivere! o principio e norma della religione delli mnumerabili iddìi! fr.
del vizio, la regola e il compasso della malizia. sarpi, vi- 1-48:
regola ad aristotile per ricavarne buona parte della sua ^ poetica '.
valore. bacchelli, 2-xv-12: della storia ci siam fatti lume e nume e
prìncipi. guglielmini, 2-268: la regola della bonificazione, intavolata da clemente vili e
necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa sua. 14. norma
meglio dell'individuo, delle società e della specie umana forma lo scopo al quale
potuto fare mutare la regola e 'l modo della sua astinenza. guido da pisa,
1-124: tenne [job] la regula della vera filosofia, che né ai colpi
bnglia. giovio, i-350: la regola della vita, più che siropi e solutivi
incomodi e prendessi da lui la regola sistematica della tua preziosa salute. 18.
pare che falli quella regola generale, della quale dice il savio ecclesiastico: ogni
genovesi, 1-i-73: in tutte le scienze della natura le regole non sono che i
esemplare, tipo, norma o regola della mente, alla quale si riscontra ciò
. mamiani, 10-ii-625: nel cospetto della natura il solito e l'insolito, la
di zoldo, regole 11. statuti della comunità di cadore (1693) [
estimazione de'danni sia fatta da persone della propria regola o partico- lar comune che
i nomi alle regole e alle corde della citara. 24. ant.
, 187: tutto il legno piano della porta, ch'era tra i fusti,
, e se gli attribuisce l'invenzione della regola, del livello, del tomo e
, del livello, del tomo e della chiave. -regola lesbia: regolo
ordine, dandole la regola del governo della casa. a. mocenigo, li-1-600
: può esser che sia piuttosto mancamento della cognizione necessaria alla regola di tanto stato.
26. ant. osso diritto della spalla del cavallo. dino da firenze
.: dotato di tutti i crismi della legalità, coniorme a tutti i caratteri richiesti
pea, 7-668: privilegiati, i poveri della città con le carte in regola:
, con tutta etichetta, dalle dame della migliore società. -dotato dei requisiti
delle competenze o delle capacità oppure anche della condizione morale necessaria per svolgere un compito
egli può sono cagioni che 'l giogo della tirannide dura molti secoli. -porvi
zilioli, ii-2: necessitarono i ministri della casa d'austria, che pure volevano
mal andarebbe la guerra quando le enti della pace volessero dar regola alle persone di spada
entrar mezzano. -quel satrapo, riformator della città? eh ch'ei vada a
carta colla quale la investiva dell'usufrutto della mia casa. -senza difficoltà,
moderare. giuglaris, n: della fede... io mi lamento,
'agli studenti di lettere anche lo studio della filosofia teoretica. 2.
non intervenite per regolamentare l'altro elemento della produzione, il salario? v. illustrazione
legislazioni che, invece di far capitale della personale risponsabilità dei cittadini, della concorrenza
capitale della personale risponsabilità dei cittadini, della concorrenza fra i produttori, dell'oculatezza e
la smania di andare avanti, il rancore della regolamentarità patentata, il sentimento dell'abiezione
, sotto il segno del tecnicismo e della comunicazione? = nome d'agente
per evitare sul principio e nel proseguimento della peste il commerzio co'forestieri. algarotti,
offesa dell'occhio e oscurità e confusione della scrittura vogliono a tutti i patti cominciarli per
buon regolamento di polizia. gazzetta nazionale della liguria, lv-186: non sarebbe difficile
quali dipende il saggio e buon regolamento della vita nostra, necessaria cosa è il
l'altro, cioè un ardente amore della verità e un sincero desiderio di trovarla
ragionamenti ricercare a fondo tutta quella parte della morale che nel civile commerzio più viene
accidentali, ma necessari al buon regolamento della mole acquea che scorre per la terra
terra e scorrerà tuttavia fino alla distruzione della terra nella guisa stessa de'mari. targioni
creato un istituto giuridico per il regolamento della convivenza intemazionale degli stati.
giudiziarie, la domanda per il regolamento della competenza deve essere proposta davanti quella autorità
ciascuna parte può chiedere alle sezioni unite della corte di cassazione che risolvano le questioni
39 e 40, non decide il merito della causa, può essere impugnata soltanto con
questo commercio fosse stato stabilito. leggi della repubblica di genova (21-vii-1728) [
942j: nuovo regolamento per il pagamento della gabella sopra le carni. filangieri,
ii-201: generali regolamenti sull 1educazione fisica della prima classe. romagnosi, 4-465:
fos- serico nosciuto il diritto di uso della biblioteca alla
regolamenti; le norme corporative. costituzione della repubblica italiana, 87: il presidente
repubblica italiana, 87: il presidente della repubblica... promulga le leggi ed
camere che, nel quadro delle disposizioni della costituzione, disciplina l'organizzazione e il
membri, emanato dal consiglio dei ministri della comunità economica europea. f f
commissione gratuita di assistenza, incaricando me della direzione e della compilazione di un regolamento
assistenza, incaricando me della direzione e della compilazione di un regolamento sanitario. tarchetti
art. 45 del regolamento sull'assicurazione della vita non m'imponesse di morire di
universitario del ministro nasi relative all'insegnamento della filosofia. beltramelli, iii-1173: nel pandemonio
. silone, 5-92: sulla porta della locanda era affisso un regolamento di polizia
regolante e misurante, la 'rettitudine della ragione -sm. guida, governo
risiede o è originario del rione romano della regola. baldini, 3-11: tutti
sia uno mezzo che regoli la ignoranza della moltitudine e ponga freno alla ambizione di
dalla prudenza, fa morire la vita della riputazione. vico, 4-i-764: gli
a contentarsi di regolar solo i reggimenti della fanteria francese che aveva con sé sotto
infino che non surga qualcuno che sia della antichità tanto amatore che la regoli in
morali, a norme o a esigenze della vita sociale. mascardi, 52:
pensiero artistico, e lasciò 1 caffè della rotonda del tempo per andare a vivere nella
. pananti, iii-204: sono ignorantissimi della geografia, appena si sanno regolar secondo
solo a regolare il passo su quello della ragazza. -dare la direzione voluta
dei beni e disporla al maggiore utile della nazione. botta, 6 -1 -
se non per regolare la forma esteriore della costituzione delle colonie. stampa periodica milanese
carichi o gravezze, di regolare gli abusi della milizia, riformare la giustizia e i
: regolò [il re] grandi abusi della corte. -uniformare. a
stati... secondo i precetti della legge cristiana. broggia, 148: 1
regolar l'armamento e l'intera condotta della spedizione proposta, se porrete mente,
persone prudenti, dotte e bene informate della legge santa che dio ci ha dato.
20-34: è necessario che i lavori della 'giovine italia 'in ogni paese
facilitazione dello smercio che alla maggior quantità della somma da ritrarsene. -commisurare una
gli impacciati geometri da quella fastidiosa inquisizione della quadratura del circolo, regolando il circolo
il triangolo con quel suo divino principio della commensurazione e coincidenza de la massima e
. -costituire il punto di riferimento della proporzione di un edificio o delle figure
1-i-1-81: che dire dei simboli sparsi della sfera, che regola per così dire
sorgente di calore o di luce o della dose di un medicamento (e anche costituire
cattedra tenevasi un lacchè nell'assisa baronale della famiglia intento a regolare la luce delle
19-9: prendo una cartuccia, quella della 'sagra della primavera 'di strawinski
una cartuccia, quella della 'sagra della primavera 'di strawinski e l'introduco nella
del fiume venga sostenuto e regolato dalla sommità della pescaia che lo attraversa. s.
e così passava le ore sulla terrazza della villa, regolando continua- mente le lenti
il legno, si abbandonarono a'capncci della tempesta. 13. mus
metastasio, i-rv-601: la magistrale franchezza della medesima nella bell'arte ch'ella professa
bell'arte ch'ella professa, la felicità della sua voce, l'esquisito gusto nel
a'poeti moderni, il filo della quale seguendo essi non possono errare
certa, dal consenso de'dotti approvata, della lunghezza e brevità delle sillabe nostre e
affare, non abbia in breve il solo della publica maestà. giuglaris, 1-38:
cervello quando vegliano e facendo nel corso della vita ogni faccenda al rovescio, credono
, 43: il che veduto dal signore della vailetta, uscì fuori con molti venturieri
artefice per cavare le giuste misure sì della grandezza, altezza e larghezza del castello o
regolarci e condurci saggiamente nel presente cammino della vita. forteguerri, iv-185: certamente adesso
v'è chi la interroga insù le cose della confessione. spallanzani, i-367: bramerei
valesse a ricondurre l'aglaura nel seno della propria famiglia. pirandello, 8-26: meglio
questo, me lo trovai accanto la sera della partenza, che in fretta e furia
... in quanto al consumo della città, esso è regolare. de amicis
è stato costruito a bnstol per conto della casa di banco stiegliz di pietroburgo,
regolare ovvero estemporanea e irregolare. spettacolo della natura, i-vi-28: venti regolari, venti
rigoglio del fornice è delle più nobili della nostra città. milizia, i-454: quel
mani dell'uomo e per li progressi della cultura l'aspetto del nostro pianeta si fa
antichi, >er esser stato nel secolo della più raffinata superstizione etteraria fu censurato e
attiene alla tradizione consolidata e alle norme della convenienza. soffici, v-6-208: dissi
regolari 'quelli nei quali i pezzi della stessa natura, che compongono ognuno dei
l'eccesso, per dire il vero, della libertà che si vede ne'monasteri,
a questi studi gli uomini più dotti della francia così ecclesiastici e regolari come secolari
pochi secolari, i quali sono veramente della famiglia, domiciliati ne'loro monasteri e
per pubblico instrumento si faccia uno sindico della famiglia de'regolari di detto spedale a
il signor card. lercari, protettore della mia congregazione, ci fa temere di
e corretta a norma di un codice della singolare biblioteca di questo insigne monistero di
li '... ed erano della congregazione degli 'osservanti di san piero
il diritto regolare) siccome del colore della parola. s. bernardino da siena
del pontefice vi conducono li monaci negri della regolare osservanza. pallavicino, 1-121:
delle stessa coniugazione o degli altri sostantivi della stessa declinazione. f. m.
persone secondo quella regola che è propria della coniugazion sua. -conforme alle norme sintattiche
sistematica, ordine ai echinodermi, primo della classe degli echini, che comprende ricci
fotoelettrica; capacitivo, basato sulla misura della capacità elettrica di un condensatore fra le
semplice non solo abbia la condizione detta della somiglianza e regolarità delle parti sue,
. leopardi, i-200: ci dorremmo della regolarità di una catena di montagne.
calvino, 11-79: attento alla regolarità della distesa di rettangoli separati da vialetti
a costo di aver negligentati i lavori della mia officina, non mancai al certo
, più vi scopre delle leggi e quindi della regolarità. gramsci, 1-54: raccogliere
le principali definizioni che sono state date della scienza (nel senso di scienza naturale)
la regolarità delle membra, la mediocrità della statura, le dànno un aumento notabile
persona che per la regolarità e dolcezza della fisionomia. l. gualdo, 7:
: 1 tratti del mento e della bocca sembravano aver perduto di regolarità,
regolarità maggiore nel dramma, cogli artifizi della poesia, co'vezzi di una più raffinata
deriva principalmente dalla regolarità geometrica e facilità della sua struttura. b. croce, ii-1-178
nella santità del diritto e nel consentimento della pubblica coscienza. 9. eccles
5-iv-1914], 322: una colonna della brigata del gen. cantore attaccò il nemico
3. adeguamento del salario al costo della vita o parificazione a un altro salario
venturi ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma fin dall'opera prima di antonello
deprimere l'importanza delle epoche riflesse, della regolarizzazione grammaticale delle lingue, ecc.
, come fatto avevano i primi scrittori della lingua. carducci, iii-8-79: la sola
regolarmente ogni anno su i fonti battesimali della chiesa d'osser, oggi triana in andaluzia
periodica milanese, i-56: nel corso della state i due monarchi passe
molti ancora di coloro che fanno professione della lingua osservate non sono, non è
arte o di una disciplina o dell'uso della lingua. bandello, 2-30 (i-982
accioché le repu- bliche umane ad esempio della divina più regolatamente si governassero da un
sanza trasandare sopperì a tutto de'bisogni della comunità della famiglia. savonarola, 8-ii-275:
sopperì a tutto de'bisogni della comunità della famiglia. savonarola, 8-ii-275: vediamo
che siano tre maniere d'arti regolative della nostra vita. a. cattaneo,
affermasi che formerà bolla regolativa delli interessi della camera. 2. filos. uso
tenere come re golativi infallibili della condotta pratica. = agg.
emanuel filiberto, duca di savoia, della religione diceva che la gente infervorata di devozione
1-124: niuna cosa è più inconstante della moltitudine non regolata. guai a chi
: questo facilita i progressi dell'onestà e della somma fede, che sono le due
regolato del re ed il governo libero della repubblica. 3. determinato, sancito
iv-n-99: in tal continuo calarsi [della libertà] nei bisogni economici per regolarli,
, xcii-ii-28: in questa guisa il giuoco della lunga sarebbe più regolato.
abbiano in mira altro guadagno che quello della regalia. carducci, ii-20-140: il ragazzo
questa capitano all'amore e al desiderio della bellezza come oggetto buono e dilettabile.
ed altri aiuti dell'arte medica e della cinigia potrebbero ridonar loro la sanità.
.. voller lodare il regolato uso della ragione. botta, 5-235: eccovi
che fa la sussistenza e l'onore della democrazia. -ponderato, meditato,
perché ella in quel tempo è sul nor della sua bellezza ed è di più contento
assaggiando il sapore e sentendo gli effetti della teriaca o udendo i suoni regolati d'un
ripete con armoniosa regolarità (il movimento della danza). bruni, 191:
f moretti, iii-149: l'orologio della torre... pareva dicesse
la melodia più libera e più pura / della natura: il canto del poeta /
o di lavori o al ciclo regolato / della vita. 15. che è retto
stati gli andamenti di maddalena sul meriggio della sua vita abbiamo le testimonianze de'vangelisti
impresa di ridurre il così detto giardino della città in parco ordinato e regolato, inserviente
... di commettere alle sorti della sola guerra regolata e a'pericoli d'
a'pericoli d'una giornata campale la salute della futura rivoluzione. 22. che
arte un dipintore, se vuol sicurarsi della verità d'alcun suo isquisito disegno,
voglia lume di virtù, e particolarmente della musica regolata. marino, xii-396: i
dominici, iii-65: qui fece pompa della bizzarria, per i nobili e barbari vestimenti
ritrova, più regolata e più bella della fiorentina. b. fioretti, 2-5-354:
dispositivo che serve a regolare l'intensità della battuta in una mac china
uno chiasso, lo cui fine è aiutorio della comodità delle persone e delle cose,
, / se l'onor conoscete e della fama il zelo, / se l'umanità
: pensavamo dimandare un'udienza alla regolatrice della muliebre repubblica. bocalosi, ii-172 i
o collegi militari dedicati particolarmente alla scienza della guerra. foscolo, vii-214: la natura
non si cangia; ma i casi della vita, de'quali non possiamo essere a
, 295: è un disegno sapientissimo della provvidenza regolatrice del mondo che le perfidie le
eseguite che non rimanga sempre qualche traccia della mano che le ha ordite. massaia,
gl'inconvenienti nascono quando non il fine della giustizia, ma quello di qualche interesse
la sola apparenza del probabile la regolatrice della vita umana, perché di più secondo
monti, iii-214: non all'officio della direzione generale, ma a quello della
officio della direzione generale, ma a quello della prefettura, tocca l'assenso della nomina
quello della prefettura, tocca l'assenso della nomina del signor nuvoli. ma se
riverbero, ma quivi sono fusi poiché della maggior parte n'è suprema regolatrice. moretti
mia madre recitava la sua parte di regolatrice della vita domestica con una leggera punta d'
ottant'anni l'arbitra e la regolatrice della sua nuova casa. 5. che
se il regista provenisse direttamente dal mondo della musica teatrale. -capo di un
un bastone in mano, come regolatore della comitiva. 6. moderatore (
regolatore dell'oro logio della torre di s. marco il di lei
, petrarca, boccaccio, li regolatori della tosca lingua. b. pino, 4-112
, 1iv- 40: malherbe, regolatore della poesia, e balzac, vivente a
necessità predicato dagli accademici come unico regolatore della lingua scritta in prosa. 9
fornisce regole o concetti per l'interpretazione della realtà. buonafede, i-184: il
d'ordine nella materia e nella forma della sua dottrina. 11. accettato
minori: l'imprudenza di dettar leggi regolatrici della vita d'un popolo prima che quel
^ s'è fatta come il regolatore della critica letteraria. 13. che regola
. galileo, 3-1-194: la dirittura della canna è la regolatrice del moto della
della canna è la regolatrice del moto della palla. de luca, 1-266: intendendosi
, i-285: mi assisi presso il timone della barca per reggerla, e presa in
reggerla, e presa in mano la fune della vela regolatrice, mi raccomandai di cuore
., pochissimo d'ordinario è l'alzamento della superficie di essa sopra alla cateratta.
-linea regolatrice: rappresentazione grafica dell'andamento della corrente di un corso d'acqua.
ciclo automatico per le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice delle tre velocità di raffica
. depositario delle regole e delle norme della convivenza civile (con riferimento alla religione
monastica] per lo piacimento e regolazione della propria volontà e per la confi- denzia
delle cose civili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (26 gennaio 1785
delegato dall'eccellentissimo senato per la regolazione della comunità di montecchio maggiore. 2
, la regolazione dell'idice, la protrazione della quaderna. querini, 409: la
di regolazione ': fune di comando della valvola che negli aerostati regola l'uscita del
o spreg.). regolette della nuova poesia toscana, 413: m'è
di regolette inventate per rimediare al male della pronuncia perduta. b. croce, i-2-86
ricordava di tutte le più riposte regolette della morfologia e della sintassi, e, in
le più riposte regolette della morfologia e della sintassi, e, in pratica,
tela durante la tessitura. spettacolo della natura, i-xi-186: regoletta rotta e dentata
denti, de'suoi pezzi rotti e della fibbia che gli aduna. le estremità
il lavorante ficca ed arresta negli estremi della sua stoffa. con tal mezzo la
traverso al quale si legano le corde della lira, perché vicino ad esso si suol
più quadrangolari, che formano l'ossatura della gabbia e ai quali si connettono le gretole
, n. 21). statuti della comunità di cadore (1963) [rezasco
i-3-82: dimostrata la legittimità e necessità della descrittiva pratica e dei derivati di essa (
maremme di abruzzo, di puglia, della basilicata e molto più in quelle di
. ant. liquirizia. statuto della gabella di siena, 53: de la
misurar le sua azzioni col regolo della ragione. algarotti, i-iv-431: dove si
drizzano le idee al regolo della più fina critica, vi può
senza l'esatto re golo della grammatica, che è la scienza della parola
golo della grammatica, che è la scienza della parola, niun vocabolario può andar
2-901: ogni quadro di sotto [della colombaia] cingerai / d'un regol
angelus domini appoggiandosi coi gomiti ai regoli della vetrata. moretti, i-397: coi canarini
di forse mille passi, i regoli lucenti della strada ferrata. oriani, x-20-8:
nel capitolo posto sotto la rublica 'della elezione de'consoli e rettori della detta
rublica 'della elezione de'consoli e rettori della detta arte di vinattieri ', nel
approssimazione a seconda delle dimensioni e della precisione dello strumento. -anche nelle espressioni
milanese, i-444: segue la descrizione della riga logaritmica con alcuni esempi tra i più
e. gadda, 457: dal taschino della giacca, oltre che il casto angoluccio
. colonna, 2-164: il residuo [della ase] era distributo alla troclea et
la fascia, fecero la dodicesima parte della grossezza della colonna da basso, la
, fecero la dodicesima parte della grossezza della colonna da basso, la quale divisa
x. astron. stella principale della costellazione del leone; ha grandezza 1
.. piantisi un regolone in sul diametro della bocca del pozzo. busca, no
i numeri dove si ferma l'indice della tramontana, commodissima- mente sopra il disegno
intorno come cornice, che nelle mura della città si potrebbe chiamare cordone e nelle
. milizia, v-455: conservasi il disegno della facciata del tempio di s. giustina
ridiscendere, ritornare a uno stadio inferiore della civiltà, dei rapporti sociali e politici,
, dei rapporti sociali e politici, della cultura, del gusto; scadere di livello
oggetto del pensiero, sia allo sviluppo della libido o dell'io. moravia,
del paese è legata all'emissione continua della carta moneta onde si determina un ritorno
5-37: fra noi, il sentimento della 'camaraderie 'era scarso: sotto questo
oggetto del pensiero, sia allo sviluppo della libido o dell'io. saba,
fatto un passo più avanti nel cammino della regressione: erano egocosmici. moravia,
particolare altuniversale (ed è l'inverso della normale apodissi, nella quale si procede
riducendo quindi lo scarto dalla media generale della specie. 10. statist
. 10. statist. teoria della regressione: particolare metodo di analisi dell'
2. matem. teorema di regressività della validità: teorema secondo il quale,
2-257: ad ogni generazione il corso della vita ricomincia. essi creano le società
regredire a uno stato anteriore dello sviluppo della personalità. piovene, 6-84: lo
soglia de'mulini, da questa al sito della restituzione. 3. allontanamento
munster e si condusse alla selvetta solinga della segnalata romita. renier, lxxx-4-884:
attenuazione. ghislanzoni, 16-32: il della valle ricevette della signora una lettera dalla
ghislanzoni, 16-32: il della valle ricevette della signora una lettera dalla quale io potei
il secolo, indice guerra alla libertà della coscienza e dei culti, al suffragio
, alla libera stampa, alla inviolabilità della famiglia, a tutto insomma che non sia
, iii-27: l'inferno è il mondo della carne e il suo progresso è il
paese il tracollo appariva grave e il regresso della causa liberale innegabile, perché sembrava che
regressione a uno stato precedente dello sviluppo della personalità. piovene, 6-83: la
imperato, 1-11-19: per la determinazion della distanza in quelle [comete] c'han
un treno in senso contrario a quello della marcia normale. 13. fis.
girasse in acque non disturbate dal passaggio della nave, e quella impressa alla nave
laterale, a sinistra, nel regresso della chiesa di s. giovanni in borgo.
. il recupero (totale o parziale) della somma che un soggetto ha dovuto pagare
il debitore principale, ancorché non consapevole della prestata sicurtà. il regresso ha luogo
principale, benché questi non fosse consapevole della prestata fideiussione. -azione cambiaria o
per il suo rimborso contro del datore della lettera, non ostante che egli l'
del 1882, 310: il possessore della cambiale non pagata alla scadenza può rimborsarsi
cambiale non pagata alla scadenza può rimborsarsi della somma che gli è dovuta con una tratta
essi abbiano alcun regresso contro del padrone della nave e beni. -stor
. soli dispareggiano la bellezza del rimanente della lor persona [dei pavoni], essendo
, mal fatti e sproporzionati, a comparazione della rarità di quella; e con openione
indurare i francesi nelle pretensioni per conto della valtellina, reiette le convenzioni passate.
che è costretto a vivere ai margini della società, privo di assistenza 0 considerazione
il mio bighellonare, fantasticando sugli avvenimenti della giornata e pensandoo alla diversità della mia
avvenimenti della giornata e pensandoo alla diversità della mia situazione presente rispetto a quella del
71: al condannato, al reietto della umana famiglia, la chiesa accorda un
senza tetto / e senza nome; e della legge pia / non t'accorgesti che
. alvaro, 17-456: la miseria della solitudine mi faceva capire che cosa è un
, 2-530: visitai sotto tiberio i quartieri della popolazione più reietta nell'africa romana,
: l'artista reietto nasce al costituirsi della ricchezza come prepotere che ha usurpato i
ha usurpato i diritti dell'ingegno e della capacità vitale. -trascurato (una
ed ignorante da appioppare al cavaliere reietto della città. 6. messo da
di procedere come fu fatto nella reiezzióne della pace, delegarono l'autorità di venire
quale sarebbe la nostra posizione nell'ipotesi della reiezione del trattato. tommaseo [s.
. fis. in un'osmosi, capacità della membrana separatoria di impedire il passaggio al
, nel processo produttivo); privato della sua peculiarità umana, ridotto a una
l'essere passato con coraggio dalla parte della ragione... gli permette di sistemarvisi
fenomeno psichico le proprietà e la natura della materia e si attribuiscono concretezza e consistenza
-attribuzione delle proprietà e dell'aspetto della materia a un essere umano. g
la tecnica) sono veicoli di aggravamento della frustrazione e della reificazione (in termini
sono veicoli di aggravamento della frustrazione e della reificazione (in termini hegeliani: dell'
termini hegeliani: dell'alienazione) e della disumanizzazione. r. alquati [
reificazione, la classe operaia è ben più della somma o aggregazione statistica di 'ruoli
. siri, xii-988: quella parte della milizia cosacca che fu rimbarcata su t
. carducci, iii-19-275: alla notizia della guerra rotta i due coniugi peregrini rimbarcarono
e la confusione surta nel frettoloso rimbarco della fanteria svedese. tommaseo [s. v
», si raccomandava brandello), della villa pieri, presso udine, in un
e fiottava e si rimmergeva il rumore della battaglia nei sobborghi. g. ganci,
fallaci e insufficienti e tornare al fremito della vita che semplicemente si vive, in essa
ai caratteri tipici di un periodo antecedente della vita). savinio, 12-47:
la politica, del pari romantica, della restaurazione e del mazzinianismo doveva fare i
l. donato, lii-6-379: questa grazia della crociata... ha
di pagare gli strumenti ed i collaboratori della produzione; li paga al prezzo di
pregio dei fattori richiesti: col ricavo della produzione paga i fattori di produzione, e
42: il secondo gruppo si occuperà della legislazione di promozione e di supporto ai progetti
di reimpiego, per così dire, della parola 'realtà 'sia nel nostro
dovuto soprattutto alla impostazione tecnica del problema della semente da tempo da noi data a
reimportazione nell'europa occidentale di una parte della produzione polacca, è previsto un ulteriore
: subivamo... la reimposizione della tassa sulla salute. = comp.
chereau, steine) si è reimpossessato della bidimensionalità, piatta ormai e inespressiva,
i-303: quando venga davvero il caso della reimpressione, chiedo... di so-
dà l'opera intera et a misura della nota di v. s. reverendissima mandata
regina (anche unito col nome proprio della persona o seguito da un compì,
lotto, quand'elli venne forsennato per amore della reina ginevra, si andò in su
valesia, reina di navarra. fed. della valle, 101: quel sacco in
dello dalfino, ed e'giucava assai volte della reina. iacopo da cessole volgar.
cessole volgar., 1-16: la forma della reina fue così ordinata che sopra la
lo nore di spina. -reina della frutta; la pesca. bemi,
- in partic., nella struttura della cornice del 'decameron 'di giovanni
vita, ai diporti e alle narrazioni della compagnia. -anche: la donna che
pazienzia è reina, posta nella rocca della fortezza: ella vince e non è
. monti, 5-100: reina altera della reggia immensa / è quell'antica linguacciuta
-con riferimento al potere incontrastabile della morte. leggenda aurea volgar.,
: il pesce reina soventi muore vittima della sua ghiottoneria. 9. dimin
gialla, volatile, cristallizzabile, della radice del rubarbo, e che diviene di
voglion rincamarsi nella luce del sole e della poesia. 5. stabilirsi o
carducci, iii-15-385: gli elementi storici della nazione italiana erano stati fino a quel
noi siamo reincarnati per redimere le colpe della nostra passata esistenza. -sostant.
reincarnato può e non può avere consapevolezza della vita anteriore. -che ha assunto
alba reincarnati / nel presente futuro remoto della memoria. reincarnazióne (rincarnazióne),
, poiché l'anima, a causa della sua imperfezione, continua a trasmigrare in
ascoltò sospirando e gli rispose parlandogli oscuramente della reincarnazione. cassieri, 11-64: le
anime con il proprio corpo nel giorno della resurrezione. paolieri, 5-55: non
come il protestantesimo, una forma disgregatrice della grande fondamentale idea unitaria cristiana, basata
idea unitaria cristiana, basata sul mistero della trinità e della reincarnazione.
, basata sul mistero della trinità e della reincarnazione. 3. chi è
al pubblico -forse abbiamo qui una reincarnazione della malibran o della divina saffo. ma
abbiamo qui una reincarnazione della malibran o della divina saffo. ma no, è
tabaccaia, bellissima e provocante, reincarnazione della famosa ga- roppo che forse aveva ispirato
quanto sembra, pressoché tutto il platino della terra. la sua ambizione principale è
42: il secondo gruppo si occuperà della legislazione di promozione e di supporto ai
prevenzione dell'infarto, del reinfarto e della 'morte improvvisa coronarica ') fossero
di tossicodipendente e non può fare a meno della droga, eviti almeno le reinfezioni usando
avvenimento pare dipendere il reingresso in francia della grande armata. -nuovo ricovero di
reingresso nel fondo occupato o il riacquisto della libertà, allorché si trattasse di una
motrice, muscolo), paralizzato a causa della lesione del nervo corrispondente, mediante una
lingue a capriccio confuse restarono, quella della ionia, mercé de'grand'uomini sua
, per aver dah'uomo il bramato frutto della carità, vinto dalla soprabondanza del suo
raccontati, nel più largo campo della storia civile bolognese.
era un ragazzo pure di alba, della categoria di milton e di giorgio. passò
faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare..
faldella, i-3-166: ai nauseati della panacea della istruzione elementare... egli
.. egli reinsegnò che la scienza della lettura e della scrittura è un sesto
reinsegnò che la scienza della lettura e della scrittura è un sesto senso per l'uomo
ideale ciceroniano (e poi rinascimentale) della poesia è ormai un fatto di natura da
d'un tale ideale è un rifiuto della poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo
poesia stessa come stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc.
stronzaggme dello stesso tipo della poliziesca, della clericale, ecc. (salvo il
. pasolini, 8-52: sul problema specifico della fingua... il pci potrebbe
libertà specifica dello spettatore consiste nel godere della libertà altrui... lo spettatore,
la particella pronom. ricollocarsi all'interno della tradizione artistica. -anche so- stant.
intellettuali. 2. recuperare nell'uso della lingua (una parola). migliorini
di ciascuna restituzione. ma il reintegramento della composizione de'coppi terreni et esso dissolvimento
il ricrearsi delle energie del corpo e della mente; il purificarsi dello spirito.
. sollecitandolo a non differire il rintegramento della monarchia. 5. ristabilimento
riammissione di un peccatore pentito ai doni della grazia divina. segneri, i-700:
. il secondo consiste nella infusion della grazia santificante...; il terzo
la tutela reintegrante forma una condizione assoluta della nostra padronanza originaria al pari degli altri
padronanza originaria al pari degli altri rami della tutela generale. reintegrare (rintegrare
racconcia e reintegra il capisterio ovvero vassoio della sua balia che ella aveva rotto.
ci trattenemmo qualche giorno nei seni ospitali della corsica, ove fu rintegrato in parte
tommaseo, 11-67: aggiungete le noie della vita, i mutamenti subitani delle vicende,
or mi si dica: « il piacere della virtù rintègra egli sempre cotanto danno?
: reintegrato il proprio sgabello nel vano della finestra, dette mano a costruirsi una nuova
; risarcire. statuto dell'arte e della mercanzia [tommaseo]: della qual
arte e della mercanzia [tommaseo]: della qual provisione procurino, per quanto possono
per quanto possono, che la casa della mercanzia ne venga nmborsata e reintegrata distributivamente
come testifica l'assistente romiti nel dietro della lista: la quale io tengo presso di
avere reintegrato del mio il signor nanni della somma sborsata. codice civile del 1865
cu sgombero emanata dal magistrato su istanza della direzione, che comandava che i proprietari
interamente la speranza di reintegrare lo splendore della sua republica. sarpi, ix-30: la
redintegrata se non col castigo dei perturbatori della pace e quiete. papi, 2-2-29:
quali le avevano occupate, l'esercizio della religione cattolica, apostolica e romana redintegrato
ragione s'indusse a reintegrare la disposizione della sudetta legge civile. -ristabilire un
15. ricostituire le energie del corpo e della mente; ricreare lo spirito, rinvigorire
diverse parti il medico considerando l'azzione della parte, procura di restituirla e di reintegrarla
moderna, onde la consuetudine fosse destruttiva della nuova e reintegrativa dell'antica.
renda meno attenta ad osservar gli oblighi della sacra lega. calvino, 5-61: anche
fu in essa con unico esempio il segno della discacciata frode e della reintegrata fedeltà ne'
esempio il segno della discacciata frode e della reintegrata fedeltà ne'contratti. -rimesso in
. 10. riammesso a godere della stima, della considerazione o dell'amicizia
10. riammesso a godere della stima, della considerazione o dell'amicizia di qualcuno.
ricreato (le energie del corpo e della mente); ristabilito (la salute)
el mal mio da me s'è fuggito della quasi rintegrata sanità di vostra eccellenzia.
. restauratore di una tradizione decaduta. della porta, 2-67: ego sum protodidascalo gimnasiarca
s. v.]: nutrimento rintegratóre della vita... potenza rintegratrice,
. redintegrazióné), si. ripristino della situazione di possesso o di detenzione in
: l'altro [giudizio] si dice della recupe- randa overo della reintegrazione, e
] si dice della recupe- randa overo della reintegrazione, e spetta a quello il quale
s. v.]: 'redintegrazione della legge civile ': è l'atto di
una persona nel possesso d'una cosa della quale è stata privata ingiustamente. codice
mandato per dichiarare al detto serenissimo re della gran bretagna la sua redintegrazione nelli regni
, avuto riguardo alla pace ed alla rintegrazióne della religione in francia, che né egli
278: io ho mirato alla reintegrazione della libertà nella terra nativa, prima ancora
nel suo grado, fu la cagione principale della caduta del precedente ministero. dizionario politico
ecclesiastica. y nuova concessione della facoltà di godere di privilegi o diritti
sospesi o violati. solaro della margarita, 326: la reintegrazione de'protestanti
una persona, del suo onore, della sua fama. machiavelli, 14-ii-371:
signoria del felice ruffianesimo circa alla reintegrazione della grazia col signor duca di mantua.
dirigono mire espansionistiche esterne. documenti della milizia italiana, i-153: con tute forze
ridotta a perfezione, per la redintegrazione della rezia. amari, 1-2-81: la
pare che si fosse adempito il fine della presente congregazione, tuttavia resta ancora in
reintegrazione de'tribunali e l'esatta amministrazione della giustizia sarebbe certamente il migliore mezzo per
la sapienza in casa dell'impostura e della ciarlataneria. monti, vl-272: ho risoluto
pittura, anche mediocri, ritengono maggiormente della carnale immediatezza con la quale sbocciarono sotto
: causa di ciò è la sentenza della corte d'appello di roma nella causa intentata
per naturale processo o per opportuno trattamento della perduta integrità di una funzione.
processo psichico secondo il quale ogni elemento della coscienza tende a riprodurre l'insieme da
ormai inutilizzabile per guidare lo sviluppo futuro della società cinese?
2. log. matem. nel sistema della logica dei predicati di prim'ordine:
gli erano diventate estranee o insufficienti, della libertà antica. 6. intr.
dei maggiorascati e gl'impedimenti alle divisioni della proprietà, servivano allo stesso fine.
piede, con pudore / di cresimandi della storia, / su spalti, per
., quel momento particolare e esemplare della vita moderna che è la fabbrica.
i-rx-1946], 138: la riinvenzione della prosa musicale. bocchelli, 2-xxv-123:
una narrazione spiegata, ad'una reinvenzione della favola, il semplice e nudo accenno a
di proporsi o di operare nell'ambito della vita civile e politica (e r effetto
(parola certamente un po'pubblicitaria) della sinistra. 3. nuova fondazione o
i forestieri 3 per 100 e i borghesi della terra pure 2 per centinaio; e
2-34: dell'altro censo con la chiesa della fortezza di arezzo, scrive il giannerini
puopolo de roma. allora lo renvestiva della prefettura e disse che renne va li
può verificarsi in più modi; espansione della quota di reddito consumata a danno di
stato, da noi introdotta nell'introduzione della santa fede, che, subito pigliati
fede, che, subito pigliati e convinti della loro reità, siano venduti ed imbarcati
quattro tradizioni diverse. manzoni, storia della colonna infame [1840], 775
sua reità. pirandello, 8-1020: prova della mia reità sarà forse l'essere io
. il convincerla di reità co'segni della sua confusione, il mescolare all'arditezza
a fiorillo lo nascondersi dietro la porta della stanza ben guardata e ristrettolo possibilmente tra
saha,... essendo certo della reità della moglie..., non
... essendo certo della reità della moglie..., non voleva in
-figur. coscienza dei propri limiti, della propria imperfezione. rosmini, xxvii-56
? da che avesti sgomberata la casa della prima moglie, non aggiugnesti questa reetade
desideroso dell'avere e delli onori e della gloria del mondo che già mi soperchia di
uniti insieme formano quasi una certa prova della reità dell'animo del mio avvocato.
.., per mostrare maggiore efficacia della sua retade, compuose un libro, provando
contrassegni, le specie, i gradi della reità, i progressivi fenomeni.
turbine, come dic'egli medesimo, della guerra civile. = deriv. da
assodato che il solo vescovo è ministro della cresima come sagramento e che il prete
esserlo, se non per special indulto della prima sede, e che non è reiteràbile
del decora- mento delle dive praesentie e della luculente fronte ombrata di globuli, degli
uno dall'altro, cioè: il reiteramento della conoscenza della cosa prima manifestata, il
, cioè: il reiteramento della conoscenza della cosa prima manifestata, il premostramento della
della cosa prima manifestata, il premostramento della cosa che ha da manifestare, l'additamento
de'quattro casi, cioè nel reiteramento della negazione, nel domandativo, nel comparativo
, 33: la luna, l'influsso della quale non ha virtù che eguagli quello
dal minore impegno di quei militanti delusi della rinuncia del partito a una parte della
delusi della rinuncia del partito a una parte della sua tradizione. -ant. riproporsi
il suo sangue e bianca al paragone / della pietra su cui l'augel morìo?
reiterar le mie instanze per la publicazione della risposta all'empio libro di tolana.
galileo, 4-3-313: reiterando i colpi della berta sopra il palo e per ciascheduno
vive, che, reiterate le piaghe della fortuna, nelle case s'invecchi con
4-ii- 114: per il mezo della spesso reiterata lettura de'vostri scritti,
de'vostri scritti, n'intendo [della pittura] tanto che, per poco che
le reiterate osservazioni fatte nel vero libro della natura s'acquistò non poche e peregrine
a poco a poco cominciai a vivere della più curiosa vita passiva e riflessa:
a trattenere in sé neppure un raggio della ineffabile luce che gli si fugava dinanzi
tempo ad attacchi reiterati sferrati dagli avversari della modernità, dall'altra alle apostasie avvenute
niente occulto et incognito circa ciò remanesse. della porta, 1-245: io dubito che
di fronte a lei così sospesa, e della commedia che s'ostina a rappresentare.
è reiterata appo il petrarca nella canzone della vergine e nel capitolo della castità.
nella canzone della vergine e nel capitolo della castità. -riconfermato (un obbligo
, promettendo ogni bramato pegno per sicurezza della sua fede. 5. maffei,
sette reiterate richieste a fortis pel ritorno della mia novella, ne vidi improvviso il ripiglio
le città ed i popoli esser bisognosi della sua presenza. davila, 701: il
viene espresso). p. della valle, 3-275: non giovarono né riprensioni
: si degni gradire la reiterata espressione della mia gratitudine. nievo, 710: bruto
nievo, 710: bruto fu meravigliatissimo della proposta fattagli dalla pisana, ma dietro
medici-gonzaga, i-89: quanto alla reiterazione della pruova, non era dubbio che, non
. castelvetro, 1-147: la reiterazione della sentenzia può essere sempre allogata nel medesimo
o in mezzo o in fine della chiusa delle parole o in diverso luogo.
due parole del tritissimo e comunissimo corso della rima. stigliani, 7: la
v-21: assegna poi la sesta condizione della favola eroica che sia maravigliosa, e che
-retor. figura o insieme delle figure della ripetizione. - in partic.:
doppia, con- ciossiecosaché significhi o ritorno della operazione nell'operante, come 'narcisso
. sarpi, vi-2-157: questa replica della scomunica, se ben assai volte iterata
dell'istanza di fermarsi non ostante la publicazione della sua partenza due giorni appresso.
de luca, 1-265: nel contratto della compra e vendita il prezzo è unico
16-iii-1988], 1: il presidente della repubblica ha scritto a goria per ricordargli
. di questo successo e per autentica della reiudicata, i popoli di valdinievole,
più competere la reivendicazióne sopra la valuta della sua lettera cambiale. = voce
. lat. rei vindicatìo 'rivendicazione della cosa '. reìxe, v.
reiziano, sm. metr. verso breve della metrica classica, formato da due arsi
, e si ritrova nel 'canto della rondine '(xexi&m che si riteneva fosse contenuta nel ventre della testuggine indiana: chelonite. lapidario petressella che se trova inel ventre della calandra de india. = etimo incerto sentenza: che dovesse esser escluso dal gremio della santa chiesa come eretico relasso e consignato madre, rivolta a favorire 1 prencipi della lega, facesse far uffici accioché navarca relatare que'snodamenti che, alle convulsioni della mia recidiva sciempiezza, disciolsero i lacci apprese da altri quando si dubiti fortemente della loro veridicità o esattezza o non del dizionario latino-italiano, se lo studio della ingua greca fosse relativamente così essenziale come greca fosse relativamente così essenziale come quello della latina. 3. considerando le relazioni
a questo proposito si distinguono un relativismo della conoscenza, un relativismo morale, un
prodotti). -filos. la teoria della relatività della conoscenza, nella forma che
. -filos. la teoria della relatività della conoscenza, nella forma che ha assunto
la teoria copernicana che negò l'assolutezza della prospettiva con cui l'uomo aveva sino
xix secolo w. hamilton espresse la dottrina della relatività della conoscenza come azione condizionante
. hamilton espresse la dottrina della relatività della conoscenza come azione condizionante del soggetto (
conoscenza come azione condizionante del soggetto (della sua coscienza) sugli oggetti di conoscenza
, che con spencer sostenne la relatività della conoscenza umana e l'inconoscibilità dell'assoluto
valori umani in rapporto con le età della storia, considerate come entità organiche autonome
un rapporto e nega quindi la possibilità della conoscenza della cosa in sé, cioè
e nega quindi la possibilità della conoscenza della cosa in sé, cioè indipendentemente da
malferme e di caratteri evanescenti la dottrina della relatività è giunta come un dono dal
. -con riferimento alla teoria fisico-matematica della relatività, elaborata da a. einstein (
accompagnando alla nozione tradizionale di 'legge della natura 'quella di legge statistica o dei
fraintenda nel senso relativistico che la fortuna della filosofia sia legata alle passioni dei vari
2. che si riferisce alla teoria della relatività, elaborata da a. einstein
suona il violino ». il segreto della felicità è nella sua relatività. gozzano,
autunni, gli inverni immortalati nei capolavori della poesia, della pittura, della musica
inverni immortalati nei capolavori della poesia, della pittura, della musica europea, non
nei capolavori della poesia, della pittura, della musica europea, non sono che il
arte impura sono le sedi predilette della relatività) costoro... differiscono
stessa come assolutezza storica, prendendo coscienza della propria relatività. 3.
contingenti. 4. limitatezza della condizione umana. calvino, 14-93:
2-xix-75: croce è l'uomo di genio della rara e vera specie, in quanto
: nella relatività del suo mondo e della sua morale ella è la più onesta
(anche principio di relatività galileiano o della meccanica classica): affermazione secondo la
affermazione secondo la quale tutti i fenomeni della meccanica, che si svolgono in condizioni
-relatività einsteniana o di einstein o teoria della relatività: teoria fisico-matematica che estende i
fenomeni fisici e, introducendo il principio della costanza della velocità della luce (la
e, introducendo il principio della costanza della velocità della luce (la luce si propaga
introducendo il principio della costanza della velocità della luce (la luce si propaga nel
e indi- pendente dalle condizioni del moto della sorgente e dell'osservatore), sostiene
dell'osservatore), sostiene che le leggi della fisica hanno la medesima formulazione matematica per
velocità nulla), c la velocità della luce nel vuoto. -relatività ristretta o
gravitazione e l'inerzia - proprietà fondamentali della materia -al principio del continuo spazio-temporale,
alla distribuzione, modificabile nel tempo, della materia e dell'energia. -relatività cinematica
, per estendere la validità delle nozioni della relatività ristretta al campo cosmologico. -relatività
. croce, ii-7-384: tale riesame della logica delle matematiche è diretto al fine di
al fine di dimostrare che il progresso della scienza, che sarebbe rappresentato soprattutto dalla
, che sarebbe rappresentato soprattutto dalla dottrina della relatività, ha importanza
-non ignoro -rispose - che la dottrina della relatività ha sollevato nel campo scientifico incredulità
il professore einstein con la sua teoria della relatività vuol toccare soltanto i cervelli dei
tit.: sulla teoria speciale e generale della relatività di a. einstein (volgarizzazione
. 7. filos. relatività della conoscenza: dottrina o tendenza di pensiero
valida e l'imperfezione e la parzialità della conoscenza, che non può prescindere dai
instaura fra il soggetto e l'oggetto della conoscenza. = deriv. da relativo
considerati analoghi. e. galli della loggia [« la stampa », 19-xi-iq87
ho l'impressione che lei, inventore della relatività, si sia abituato a relativizzare
. molinari, 3-258: la visione cristiana della genesi storica... ci spinge
va confuso con la re- lativizzazione della verità. = nome d'azione
io non ho potuto intendere il passo della sua lettera, che sia stata fatta
non è il 'padre '. simone della barba, i-95: la terza spezie
una tovaglia, sembrante la galaxia broaata della taverna più stomacosa (essendo anche i
(un ente; ed è termine della metafisica usato in contrapposizione ad assoluto)
vasco, 648: la ringrazierei certo volentieri della bontà avuta per me, che io
esercizio tutti i lambicchi dell'astrazione e della dialettica, ponevasi alla impresa, gloriosa
. ferrari, i-344: in presenza della realtà, non dobbiamo trattare del possibile
dell'impossibile; il sistema attuale è figlio della rivelazione; accettato, divien vero di
agli enti finiti, giacché la misura della relatività loro deve pur essere qualcosa d'
e ai metodi di coltura (un prodotto della terra). soldati, 6-140
pene dev'essere relativa allo stato della nazione medesima. delfico, i-257: fu
luto ed intrinseco difetto sì della dottrina che dello scrittore. rosmini
cattaneo, vi-1-124: al primo proporsi della strada ferrata di manchester e liverpool,
over sito; e l'angolo a della sotto scritta figura sarà relativo ed eguale a
relativo ed eguale a l'angolo n della figura del nostro paese, e l'angolo
l'esperimento... relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi elastici.
foscolo, xv-22: appena avrò dal comandante della piazza e dal commissario di polizia le
grandezza adimensionata, fra due diversi computi della stessa grandezza riferiti a condizioni, a
relativo al rapporto di essa colla grandezza della massa cosmica alla quale appartiene.
quella che si riferisce a un termine della prop. reggente o della precedente subordinata,
un termine della prop. reggente o della precedente subordinata, ha valore determinativo e
appositivo e incidentale e, a seconda della circostanza che indica, può assumere la
in una prop. subordinata un termine della prop. reggente o della precedente subordinata
un termine della prop. reggente o della precedente subordinata; ha funzione congiuntiva
nel genere del maschio come in quel della femina. musso, iii- 286
ha per 'relativo 'minore quello della sesta nota, e ogni modo minore ha
ha per 'relativo 'maggiore quello della sua terza nota: così, il
quel numero dà il radicando. piero della francesca, 83: radici relata de 32
, anch'essi perpetui relatori degli andamenti della cristianità, non vengono intieramente creduti.
volta andato un'interprete a portarli la nuova della battaglia d'avin in fiandra guadagnata sopra
che cercava il bene proprio a scaito della dignità e degl'interessi del sovrano. faldella
-con riferimento alla divinità classica della fama. ariosto, sat.
, 11-130: i sensi non son giudici della verità degli oggetti materiali, ma solamente
, all'inizio del dibattimento o comunque della fase collegiale e conclusiva del giudizio,
pallavicino, 11-179: benché io sia relator della causa, non ho però se non
provisto, e ancora sopra lo stato della chiesa. gioia, 2-ii-82: in ogni
amministrazione, istituito d'urgenza all'epoca della conquista, prende il titolo di consiglio
ai maggioranza, quando si fa portavoce della maggioranza parlamentare o dei favorevoli al progetto
presentato un disegno dei due primi capitoli della costituzione. ferd. martini, 5-143:
ad altri oratori col garbo consueto, della mia proposta si sbrigò in poche sdegnose
, che ero stato nel '78 relatore della legge per quel monumento, senza titubare gli
giovanni da empoli, 33: avemmo notizia della ricchezza e navicazione di malacca, non
il progesterone è molto importante all'inizio della gestazione perché fa diminuire le contrazioni uterine
il passaggio del bambino attraverso il canale della nascita, la relaxina. = deriv
relazione fra fenomeni, concetti o aspetti della realtà (anche nelle espressioni essenza relazionale
dell'intelligenza; l'amicizia come fonte della più profonda compartecipazione emotiva. m.
3. intr. nel linguaggio della piccola pubblicità, corrispondere, mettersi in
degli albizi, cittadini fiorentini, ambasciadori della reina giovanna seconda d'ungheria, ierusalem
fece una relazione sopra gli affari correnti della valtellina, ripiena di sì isquisite considerazioni
.. potevano facilmente precipitare li negozi della pace, già assai bene incamminati.
almeno avuto qualche relazione dell'istoria sacra della quale egli si servì in uso profano
petricola che soleva aggiungere al giudizio sintetico della relazione sul valore del candidato, redatto
1-212: tre giorni passati agl'impianti della bovisa gli bastarono per descriverli in una
descrizione dei sintomi, delle manifestazioni, della terapia di una malattia. documenti delle
carta 33 vi è la rozza relazione della malattia di cui si disputa, scritta
: nacque l'antica e buona consuetudine della pubblica relazione, dai primi nostri progenitori sapientissimi
. croce, iii-22-250: nella memorabile tornata della camera del 29 giugno 1906..
1906... fu votata la conversione della rendita, e gli applausi dai banchi
il bilancio davanti al consiglio d'amministrazione della sua società sono, in iscorcio,
sono, in iscorcio, la cronaca della nostra letteratura contemporanea. -resoconto ufficiale orale
lo schimper e descrivergli le condizioni interne della colonia. -documento scritto che contiene un
connessione con la presentazione del bilancio e della legge finanziaria. -relazione di notificazione:
eventi, situazioni, concetti, sfere della realtà. caro, 5-155: de
b. croce, i-4-145: il problema della relazione fra pensiero ed essere..
del mondo e dell'altro mondo, della terra e del cielo. -con la
. -con la specificazione del modo, della qualità del rapporto fra due fenomeni o
la grande tradizione artistica, al di fuori della quale non vi possono essere che sterili
di autunno, il pascolo più ghiotto della malignità villeggiante. fucini, 217
garzìa gli aveva scritte nei due anni della loro relazione così detta amorosa, troncata
'...: la pena è della reclusione fino a due anni nel caso
fra il mio ministero, le relazioni mondane della capitale, i viaggi d'ispezione e
voi spezzato i loro ferri! solato della margarita, 311: la smania che ha
sociali dèe esser fatto senza danno né della società né dell'erede. -relazioni
, insieme ad una nuova concezione generale della vita del lavoro, forniscono un insieme
. galdi, ii-214: se i fondatori della libertà han dettata una costituzione, un'
delle relazioni politicoeconomiche delle nazioni. solato della margarita, 224: l'inghilterra non
infine i problemi delle relazioni intemazionali, della pace e del disarmo sono anch'essi
, la cui misura determina la misura della relazione sua coll'essere, la qual
l'idea di relazione è la base della categoria. il passaggio da una categoria all'
-rapporto fra agente e paziente nell'atto della conoscenza. p. piccolomini,
creatore (ed è un'espressione tipica della dottrina protologica di vincenzo gioberti).
o processió) fra le tre persone della trinità. dante, conv.,
che si chiamano 'atti nozionali 'della santissima trinità non sono che le nozioni
va poi nella provincia del cataio, della qual dirò quello ch'io so per relazione
e la regina, sorridendo colla leggerezza della donna elegante, mi fissò con uno
una più stretta conoscenza con l'eroe della moda. -contrarre, fare, stringere
ha stretto, troppo evidentemente in considerazione della sua carica. -di relazione di
una relazione che forma ora una gran parte della mia vita. cattaneo, iv-4-304:
la 'giovine italia 'e nel nome della 'giovine italia f-dove? -al messico
tigo insieme la pena, rilegandolo solamente fuor della corte. d. carli,
posto sarebbe al ministero, negli uffici della mobilitazione o della difesa delle coste,
al ministero, negli uffici della mobilitazione o della difesa delle coste, dove potrebbe rendere
a non rilegar così leggermente dal governo della repubblica certe persone che, quantunque in
lapo da castiglioncnio, 27: questo è della mente del filosofo nel quinto della '
è della mente del filosofo nel quinto della 'politica ', ove dice per lo
un appartamento o in una stanza separata della casa, allontanarla dalla compagnia degli altri
crudeltà fino a vietarle anche la vista della figliuola. -rifl. pratolini
qualcosa in una parte separata o secondaria della casa, in un magazzino o in
caso di togliere il quadro dal salone della società e distruggerlo o relegarlo in qualche
buonafede, 2-i-243: 1 greci o tacquero della filosofia antica degli arabi o gli rilegarono
melodrammatici. c. carra, 501: della realtà il garbali coglie soltanto quegli elementi
che leggiamo ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali,
dèe rilegarsi senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia.
relegato in nisy, castello a confini della savoia. buonafede, 2-v-92: egli
[ia-ix-1860], 3: facciamo grazia della residuale pena, a filtri condannati e
hanno altro tormento che la sola privazione della visione di dio. groto, 1-33:
sentirsi sbalestrati e relegati oltre i termini della vita era forse più comune negli abitanti civili
moglie... e soffre moltissimo della condizione in cui è relegata. calvino,
: le scrivo, relegato dalle ore 8 della mattina alle 5 della sera in una
dalle ore 8 della mattina alle 5 della sera in una sala pompeiana con molte
in una relegazione o confine al giardino della trinità de'monti. zucchetti, 92
-assegnazione a un destino ultraterreno di privazione della visione di dio. pascoli, ii-1567
, se non di relegazione. p. della valle, 3-117: se non fosse
pipa è l'unica mia confidente amorosa della mia relegazione, nelle ore placate dopo
rilevio ', ch'è la metà della rendita del feudo in un anno: e
detto di credere. il termometro politico della lombardia, lv-292: un individuo collocato
: un individuo collocato nella primaria magistratura della repubblica, ipocrita e religionàrio, si
verso la maestà divina, per mezzo della quale l'anima umana, separata per
capri scherzanti: tal è la forza della religione, che fa deporre la fierezza e
. romagnosi, 3-169: quando parliamo della religione in astratto, noi la figuriamo come
: entro... i termini della natura, la religione è quella speciale
mia religione è il terrore del mistero della vita e della morte. moravia,
è il terrore del mistero della vita e della morte. moravia, ix-113: per
queste rinnovazioni essere necessarie per lo esemplo della nostra religione: la quale se non fossi
con la povertà e con lo esemplo della vita di cristo la ridussono nella mente
che la disonesta de'prelati e de'capi della religione non la rivinino. guicciardini,
massimo. non hanno permesso gli ordini della religione cristiana che sia facile questa coniunzione
adriani, 1-ii-160: intanto la divisione della religione vi andava ogni giorno crescendo
alla corte domandavano mstantemente che a quelli della nuova religione si concedessero luoghi da adunarsi
: sono [i maomettani] osservantissimi della loro religione, guardandosi molto dal romperla
e ogni fede inculcata senza il consentimento della ragione degenera in cieca superstizione. manzoni
manzoni, iv-21: come l'identità della religione non crea punto la concittadinanza,
è il riassunto d'una grand'epoca della umanità, e quando quest'epoca ha
non è se non l'una delle fasi della serie de'sistemi; ogni culto è
popoli primitivi] uscirono quei primi scherzi della fantasia che furono chiamate religioni. b
, intrinseche dell'anima umana. costituzione della repubblica italiana,: tutti i cittadini
dopo la morte); come prodotto della pura ragione si propone anche come universale
mi curo per adesso che s'intenda della rivelata, mi basta della naturale.
che s'intenda della rivelata, mi basta della naturale. muratori, 9-36: religion
l'unica differenza sta solo nella promulgazione della volontà creduta divina, imperocché l'ordine
ordine naturale e morale si considera legge della stessa divinità rivelante. rosmini, 7-
o minore l'autorità e la libertà della ragione... la religione rivelata sospetta
ragione e teme la preparazione e l'avvento della religione del pensiero, che inesorabilmente la
'l vostro creatore e l'arca vostra della santa religione. savonarola, i-279:
, i-279: giunsi a questo porto della religione dove trovai la lidertà. machiavelli,
: le soldatesche luterane con abbominevole scherno della natura e della religione, ne'giorni destinati
luterane con abbominevole scherno della natura e della religione, ne'giorni destinati da'catolici
mio latino nella vera e grande sapienza della vita era forse più indietro che i villani
riunirgli tutti in un solo sforzo. solaro della margarita, 60: per quasi tutta
dalla stanchezza che ingenerarono. -offìzio della religione: magistratura lucchese istituita agli inizi
religione: magistratura lucchese istituita agli inizi della controriforma per vigilare contro il diffondersi delle
al tribunale civile. decreti penali della repubblica di lucca (1566) [rezasco
tenuto... far pagare au'offizio della religione. -con metonimia: il
, allora vengono le demonia colle cogitazioni della vanità. alberti, 1-58: chi
romani, vale a dire il fior della nazione,... che da'più
tarchetti, 6-i-250: è il sacro pudore della sventura che ci consiglia a serbarlo [
e di mazzini, di franklin e della 'capanna dello zio tom ': tutto
oggetti nei cassetti e sul tavolo, della religione che dovevano averne le domestiche.
cesari, i-123: io rido qui della religione di certi grammatici che nella lingua
cesarotti, 1-i-298: eccovi la professione esatta della mia religion letteraria
j j). concezione della vita e del mondo in cui un
città sacra dei popoli, la capitale della religione democratica. tarchetti, 0-ii-241:
sola religione che è sopravvissuta alla rovina della mia fede, la religione delle mie
dei santi sia soverchiata dai medici materialisti della sorbona, perché noi vogliamo andare '
già s'innalzava e incombeva la religione della stirpe, della gente, di quella gente
e incombeva la religione della stirpe, della gente, di quella gente...
carrà, 13: ossessionato dalla religione della natura, cézanne negava teoricamente la necessità
, cézanne negava teoricamente la necessità lirica della deformazione, affermata dagli impressionisti. moretti
... necessari alla nostra religione della bellezza. alvaro, 10-137: è
moravia, 14-321: avevo la religione della cultura, per non dire il feticismo.
morale, e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della espansione,
anche morale della ricerca dei mercati e della espansione, nel vecchio-nuovo sud sono ancora
aveva stabilito di dedicarsi tutta alla religione della propria bellezza, da quell'ora..
intenerì il core, quando mi ragionò della religion vostra e della confessione e comunione che
quando mi ragionò della religion vostra e della confessione e comunione che faceste, e
, una delle quali per l'anima della quondam sua consorte. vasari [zibaldone
che egli la fede e la religion della lega... violar non volesse.
di gentili vestimenti di relegione. miracoli della madonna, 67: un uomo molto
che prese la religione infino al dì della sua morte, fu contento d'avere una
di qualifica e nome assunti a seguito della professione esterna dei voti. -per
gonia, fratello del re e maestro della religione di s. gia- cobo di
la normanda e un'altra caracca grossa della religione di rodi, passassino dalla costa del
vescovi è il luogo del gran maestro della religione teutonica, istituito da'tedeschi in terra
in terra santa a similitudine di quello della religione di rodi; ma portano la
se ne andò al tutissimo nido della religione. segneri, 5-87: è morto
stato in una vita integerrima dal principio della religione, dove fu mio connovizio, sino
originariamente richiamato dai patti la- teranensi, della religione cattolica come sola religione dello stato
scuole la insegna. decreto del presidente della repubblica 16 dicembre 1985, n
ita liana per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.
incaricati di religione cattolica fanno parte della componente docente negli organi scolastici con
sono avvalsi dell'insegna mento della religione cattolica, fermo quanto previsto
pubblica italiana, riconoscendo il valore della cultura re ligiosa e tenendo
continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità della scuola, l'insegnamento della religione
finalità della scuola, l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non
, che fissò per sempre la legge della politica, niente tanto mi ripugna
tanto mi ripugna quanto la contaminazione della politica col moralismo, col sentimentalismo,
una letteratura funesta a una certa classe della gioventù italiana, quella che s'awia
in modo religioso, secondo i precetti della religione; con spirito religioso.
: cornelio avea ricevuto prima la graza della fede, ed altri aiuti da dio per
il mio nome 'hassan 'sui libri della moschea. -in senso religioso
mazzini aveva ben veduto che il problema della società moderna come di quella di ogni
. b. croce, iv-12-210: della qual cosa più spiccati esempi porgono le
, 1-ii-122: accade per la politica della corte persiana... di non sapersi
, se vi sia o no successore della corona, osservandosi assai religiosamente il secreto
ammaestrata di bruti, là il culto della domenica, religiosamente inviolabilmente osservata, fa
una l'avea strappata dai bei ricci della pisana fanciulletta; l'altra l'avea
l'avea tagliata religiosamente sulla pallida fronte della pisana morta. de amicis, xii-288
di far cosa utile agli uomini militari della nostra patria, dando, or per
religioseria e presso i futuri pingue documento della nostra nevrastenica fiacchezza morale ed intellettuale.
bibbia volgar., vi-166: nelli tesori della sapienza si è la religiositade dello intelletto
si è la religiositade dello intelletto e della scienza. s. borghini, 1-62
1-62: è vano l'attribuire a'meriti della religiosità la grandezza del nome romano,
gli avesse veduto mangiare si sarebbe innamorato della loro religiositade. segneri, 5-156:
di colui che, punto da'stimoli della lividezza, osò d'affermare che, indotto
da qualche prencipe, abbia io abusato della religiosità dell'istoria. =
'specimen 'minimo, insieme, della economia contadina e della civiltà religiosa,
, insieme, della economia contadina e della civiltà religiosa, ora è diventata lo '
è diventata lo 'specimen 'minimo della civiltà consumistica di massa. -sostant.
giudicato prudente. 2. proprio della religione (o di una religione);
in gierusa- lemme a riformare le cose della religione e della giustizia e dare ordine
lemme a riformare le cose della religione e della giustizia e dare ordine compito al vivere
dare ordine compito al vivere religioso e politico della città. relazione dell'impero ottomano,
: s'io non frenassi gl'impeti della natura con gli ammaestramenti che mi dà
igiosa e politica portò seco necessariamente i ceppi della letteratura. cattaneo, vi-1-288: la
magistrati, il benessere e la buona educazione della moltitudine e un caldo senso d'onore
sforzi di questo rappresentante irlandese a favore della libertà religiosa. ibidem, i-352: tutta
che... il fiore [della ginestra]... era quello che
concordia del mare, del cielo e della terra. deledda, i-67: era una
è egli stato uno de'più religiosi professori della toscana favella? relazione d inghilterra (
ricostituisce con senso religioso i formidabili giganti della fauna antica. d'annunzio, iv-1-
: ricevette il manicotto dalle manine inguantate della vedovella e... infiltrò con
la presenza del male è il mistero stesso della vita, era necessario accostarsi a questo
udiam dire la religione del dovere o della patria o della famiglia. b. croce
religione del dovere o della patria o della famiglia. b. croce, ii-12-
che quelli di casa non vi abbiano avvisato della risoluzione che ho preso di farmi religioso
.. era convinto, nell'assolutezza della sua fede cattolica, nella sua venerazione
. gadda, 7-9: il deflusso parallelo della mia vita e non vita ha reliquato
ultimo punto del render de'conti e della restituzione della robba overo del reliquato che li
del render de'conti e della restituzione della robba overo del reliquato che li resta
mano..., non si dubita della regola generale, che qualunque amministratore sia
qualunque amministratore sia tenuto rendere li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue
volte il desiderio generico che i reliquati della sua sostanza servissero ad intensificare le ricerche
oggi fa la chiesa festa e commemorazione della invenzione delle reliquie del beato santo stefano
agnol gabriello, la quale nella camera della vergine maria rimase quando egli la venne
cappella che non mostri aver del latte della vergine maria! ché, se fusse
di reliquie, ma tra l'altre della testa e del sangue ai s. gennaro
eventi, di situazioni o di periodi della vita particolarmente importanti (anche in espressioni
, custo- ita sempre come una reliquia della grandezza di casa au- rispa. ungaretti
lo più in espressioni del tipo reliquie della mensa, del pasto, della tavola
reliquie della mensa, del pasto, della tavola). -anche, con connotazione spreg
, perocché li purgamenti o reliquie che della cena in terra si getava, per
tempo, ti serbavo anco le reliquie della tavola, ti no riputato da fratello,
eran molte / reliquie in un canton della passata / superba cena in più canestri accolte
, 315: poneva cura che le reliquie della sua mensa piuttosto povera che frugale fossero
di saluzzo, porta d'italia, antemurale della francia, sola reliquia de'tanti gloriosi
se sarà possibile, l'ultime reliquie della sua poca fortuna. nievo, 551
ricevuto in dote, reliquia del patrimonio della casata? 3. frammento di
dividono le membra del parto nel ventre della madre. il fanciullo nato gitta il
tesauro, 1-49: inviò aon carlo della gatta con una parte delle genti a monca-
si scorgono ancora le reliquie del tempio della sibilla. foscolo, sep.,
. mazzini, 77-140: le reliquie della carboneria... accettavano la nostra fede
non vi erano de'legittimi. p. della valle, 3-54: questo sì che
campana de'morti, e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero
coperti di erba dormono gli antichi padri della villa: -abbiate pace, o nude reliquie
. de notari, 133: alle reliquie della preda ch'egli [il leone]
togliere via le relique, cioè lo rimanente della guerra de'compagni romani. livio
, acciò che, proconsolo, le reliquie della guerra finisse con quello esercito il quale
forzato m. aurelio lasciare alcune reliquie della guerra sarmatica e marcomannica.
io sono ancora impedito da una reliquia della mia podagra. castiglione, 2-ii-4: monsignor
le ostinate reliquie di quel cuocente sintoma della sifilide, le quali da un moderno
era stata in italia una lotta permanente della società a sbarazzarsi dalle reliquie e dai
antica musica figurata con la quale possiamo della nostra far paragone. s. maffei
xii-134: mi restano ancora le reliquie della passata aversità, le quali mi tengono
nostri sentimenti lascia nei medesimi le reliquie della sua reale azione. 15
. 16. segno, indizio della presenza di qualcosa. canteo, 214
? 17. biol. aspetto della flora o della fauna di una regione
17. biol. aspetto della flora o della fauna di una regione riferibile a condizioni
entra nel pomario / vi rimena l'ondata della vita: / qui dove affonda un
, non si disperda. -luogo della mente in cui si conservano i ricordi
mie cose più care: nel reliquiario della memoria che principia colla ciocca di capelli
dall'america insieme con la tarda conferma della sua morte. 4. dimin
patrizi, 3-33: per le valli reliquie della padusa vi è un alveo in certi
su la costa dal mare. codice della navigazione, 510: 'diritti ed obblighi
tre giorni dal ritrovamento o dall'approdo della nave se il ritrovamento è avvenuto in
sua casa in città, relitti del naufragio della sua famiglia. e. cecchi,
(anche nelle espressioni relitto umano, della società). linati, 18-266:
monelli, 2-444: accanto a questi relitti della società, quasi un gruppo chiuso e
1979], li: qui relitti della memoria all'apparenza dispersi confluiscono gradualmente in
che rappresentano la testimonianza dei caratteri originari della roccia stessa, modificati da un evento
non corrisponde più alle mutate condizioni climatiche della regione in cui si trova (un