Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (19 risultati)

e brevi le sillabe che son parti della quantità discreta. zuccolo, 41:

professori di musica fosse procurato l'acquisto della cognizione se non della poesia, almeno

procurato l'acquisto della cognizione se non della poesia, almeno della prosodia, in quella

cognizione se non della poesia, almeno della prosodia, in quella sola parte che

voglia colonna regolare, moltiplica la circonferenza della base per la sua altezza.

lo stesso valore (come la lunghezza della strada). -quantità variabili: quelle

inteso dire, sostenendo che i doveri della giustizia sian da considerarsi come quantità costanti

considerarsi come quantità costanti, mentre que'della beneficenza sono quantità variabili, che possono

di un intervallo. -anche: lunghezza della corda sonora. agazzari, 6:

, e dalla geometria la quantità continua della linea, cioè della corda sonora,

la quantità continua della linea, cioè della corda sonora, per ritrovare, dividendola

quantità si presenta aa sé al fendente [della gramola] in modo da tagliuzzarsi in

seco alla mane, / con gente della terra in quantitate. fagiuoli, x-79:

, estensione 'e nel lat. della scolastica quantitas propositionis 'estensione (universalità

'estensione (universalità o particolarità) della proposizione 'deriv. da quantus (

quantitativamente, senza una previa alterazione qualitativa della materia organica. faldella, i-4-295:

toma; ma dal punto di vista della qualità ben altri segni lasciarono nelle nostre

la misura, quantitativamente non torrenziale, della sua produzione lirica. 3.

si estenda, come quello, al mondo della natura. gentile, 1-22: non

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (22 risultati)

filos. che si riferisce al concetto della quantità, che la metafisica aristotelico-scolastica considera

aristotelico-scolastica considera come il primo deeli accidenti della sostanza materiale e supporto deeli altri accidenti

sapere che li dottori di stronomia, trattando della ottava spera, discrissono sei differenze quantitative

-che riguarda unicamente l'aspetto esteriore della molteplicità o della quantità numerica di un

unicamente l'aspetto esteriore della molteplicità o della quantità numerica di un fatto culturale o

beni e i valori che sono oggetto della scienza economica. -teoria quantitativa della moneta

oggetto della scienza economica. -teoria quantitativa della moneta: dottrina secondo la quale le

: dottrina secondo la quale le variazioni della massa di moneta circolante determinano le variazioni

determinano le variazioni del livello del costo della vita. b. croce,

quantitativa: quella che consiste nell'alternanza della quantità. 6. gramm. disus

..., doppo la division fatta della tragedia nelle sue parti quantitative, qual

... sono le parti quantitative della diceria e cinque le qualitative. piccolommi,

periodici popolari, i-36: le tariffe della nostra dogana ed i paesi coi quali corrono

estremità superiore all'estremità inferiore, uella della maggiore larghezza e quella della grossezza,

, uella della maggiore larghezza e quella della grossezza, eterminando il quantitativo delle braccia

. operare e interpretare applicando i princìpi della meccanica quantistica. - in senso generico

trattato conformemente ai princìpi e ai sistemi della meccanica quantistica. -in partic.: caratterizzato

senso generico: esaminato sotto l'aspetto della quantità, misurato, calcolato, quantificato

. applicazione dei princìpi e dei metodi della meccanica quantistica a una grandezza fisica o

poeta? » « frequenta u salotto della contessa maffei! » -in prop.

confetti che vi si consumano. piero della francesca, 156: uno cambia 1 fiorino

potessi darti la mia robustissima in lugo della tua, credi pure che non tarderei

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (7 risultati)

cui tu fosti artefice: / ma della fé cattolica romana / l'apostolo papal

: molto magnifico e quanto figliuolo, della grazia che desiderano avere quelli vostri magnifici

... sto pensoso. capitoli della bagliva di galatina, 249: li baglivi

si può legati ai buoni princìpi sul terreno della presunta iniziativa, i pochi franchi che

una simile domanda nel considerare gli aspetti della loro vita interiore! pirandello, 7-1341

quale valore o importanza. piero della francesca, 244: vedi quanto è la

quante mezz'ore sono scorse dal cambiamento della guardia. -quale spazio di tempo.

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (10 risultati)

. monti, xii-5-110: nel quanto della definizione a buon conto si è tralasciato

vista] si perde mirando nel mare della cui acqua, dov'egli è assai

ella punto allungarsi e misurarne il quanto della durata, senza loro adeguarsi. c.

imitazione di salamone guidare il principal tempio della città con ottime proporzioni di membri e in

, / ignoto all'atra invidia / della social perfidia. gentile, 3-58:

e sentenzioso, preoccupato più che altro della buona tavola..., del

suoi, ma quante per ogni contrada della città udiva, da chiunque si fosse

concepisce prima in un concreto, subietto della quantità, poi la mente ne fa

18: questo è quanto all'audenzia, della quale vi ho decto ogni particulare etiam

1-iii-6: ci sposò lì in casa della zia, come in punto di morte.

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

primo sorriso che brillò fra i peli della sua barba color di farina di granoturco

, 3-316: avemo detto... della verità della resurrezione pienamente, quanto avemo

avemo detto... della verità della resurrezione pienamente, quanto avemo potuto.

prepotente. tozzi, v-78: dalla parte della città, c'erano un ciliegio,

quanto sofferser tossa sanza polpe. capitoli della bagliva di galatina, 242: lo

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

mi vengono promossi sopra la pratica usuale della mia invenzione, per il ritrovamento delle

trattare di quella gentilissima beatrice. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

suo nome, quanto di molti altri della medesima voglia, venga a richiedervi di

del corpo, quanto dalla tardità o velocità della mia fantasia; pero va e viene

l'usanze e gli ordini umani, questi della religione sono sicurissimi e fermissimi. g

posso leggere all'aria fosca e bruna della sera una scrittura non mai innanzi da

, sicché tanto o quanto mi ricordi della sua contenenza. ascoli, 28:

: si viene a dire agli operai della intelligenza che sospendano, tanto o quanto

, quanto più il frasario o vocabolario della loro nazione ci mostri lucidi e attraenti

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (2 risultati)

ch'alquanto fu in sé reddita, / della sua gente a sé quivi chiamava.

per torre loro in parte il pensiero della redita. annotazioni sopra il decameron,

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (17 risultati)

, perché aspettavano quella redità, la madre della fanciulla, vedendolo bellissimo uomo, contro

patrimonio aveva dato alla badia, privando della redità i suoi successori. valerio massimo

, a vendere tutto quello che li toccava della redità patema, si sarebbero messi insieme

come prudente padre, lascia il titolo della redità a'figliuoli di lui e ordina

pagato baiochi vinticinque per pigliare il poseso della nostra parte de la redeta di criso-

, ed essendo re di cicilia per redità della madre reina costanza e vogliendo elli fare

vogliendo elli fare magnifica e mirabile festa della sua essaltazione, deliberoe in palermo più

del cielo per cosi vii cosa terrena della lussuria, la quale eredità quello iddio

, 1-55: alessandro ne fu [della spagna] singnore e il re agolante

il secondo ciclo, importando il redito della varietà all'unità, ci fa conoscere la

figura simbolica quella lotta antica e perenne della società e della natura... d'

lotta antica e perenne della società e della natura... d'onde uscirono ed

, fra le beffe e i sarcasmi della popolazione! pirandello, 8-335: padron

veniva intanto ragguagliato su quel miracoloso ritorno della moglie rediviva, che tre anni addietro,

, la destra ficcata tra due asole della redingote, la sinistra sopra una carta geografica

. -con riferimento alla figura mitologica della fenice. bruni, 284:

, oggi le belle / luci incontrai della mia fiamma antica. nievo, 345:

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (14 risultati)

riverir come un ercole che colla fiaccola della ragione supplirne, nella lema della compiacenza

fiaccola della ragione supplirne, nella lema della compiacenza fangosa, l'idra pestifera degli

carducci, iii-18-323: ora i popoli della rediviva italia aspettano con amoroso desiderio di

tardi, 'resuscitato '(nel linguaggio della chiesa), di origine incerta.

in piedi, / vedendo gli occhi della sua sorella, / esclamò: « meglio

, 19-236: il mio padrone, sovvenendosi della gra- naglia bacata, dei fagiuoli bacati

, iii-669: non si può dire giallo della rosa, cioè del fiore di mezzo

putrido lezzo redole, su dal calderone della istoria. -tr. (con

, par., 30-125: nel giallo della rosa sempiterna, / che si digrada

principale d'un giardino. spettacolo della natura, 1-iii-70: il redolone di mezzo

i-222: vedo piangere per la vergogna della cattura i più vecchi dei miei alpini,

dei miei alpini, reduci con me della battaglia della valsugana e del cauriòl. g

alpini, reduci con me della battaglia della valsugana e del cauriòl. g. bassani

gli 'sbandati ': i reduci della canagliesca esperienza futurista, gli esasperati di

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (16 risultati)

svolgimento delle normali attività della vita civile, dopo il ritorno da

ii-7-25: trasportata la grammatica al pari della rettorica nel seno dell'estetica, ne è

almeno talora, dall'attivo con reduplicazione della finale. 2. replica.

ride dello sparmio lungo e grave / della moglier del gisca refaiuolo / sol per comprar

: ebbe [dante] ad aver cura della re familiare ed oltre a ciò della

della re familiare ed oltre a ciò della re publica. = voce dotta,

filo di refe sottile sbrigato nel capo della saetta si leghi, la quale saettata all'

/ vammi a comprar del refe e della seta. luraschi, lxvi-2-338: empite col

. schierava la sua mercanzia sugli scalini della chiesuola, forbici, temperini, nastri

: i fili di santa maria o della vergine, detti anche refe della madonna,

maria o della vergine, detti anche refe della madonna, sono quei fili sottilissimi che

-refe del diavolo: nome popolare della cuscuta. 2. figur. opera

un grande poeta per recarlo ad uso della gioventù studiosa con la illusione di salvarne

= etimo incerto: l'attestazione della voce nelle carte mediev. del

, tr. tagliare, segare nel senso della lunghezza (ed è usato nel linguaggio

lunghezza (ed è usato nel linguaggio della tecnica del legno). -sega a

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (21 risultati)

(1562), 235: era notaro della referendaria di novara. =

e degli stati dell'età intermedia e della santa sede (presso la quale esistono

(presso la quale esistono tuttora i referendari della segreteria apostolica), ciascuno dei vari

sua parte scrivessono in soria e al veglio della montagna e al gran cane, che

che sta in ferrara, per refferendàrio della magnifica comunità. bandello, 1-53 (i-

favore apportato. editti de'sovrani prìncipi della reai casa di savoia (12-i-1624) [

. magistrato del consiglio di stato 0 della corte dei conti appartenente al grado iniziale

, con riferimento a una facoltà percettiva della mente. leonardo, 2-156: il

sm.): membro del tribunale della segnatura apostolica. ghirardacci, 3-230:

1-38: 'referandario ': officio della corte romana, al quale spetta di riferire

riferire le cause e liti nelli tribunali della signatura di giustizia o di grazia in

, prima di giungere al vigesimo anno della sua età d'arrivare alla carica di

dignità o di carica, all'investito della quale spetta il riferire le cause, onde

democrazia diretta, a integrazione e correzione della struttura fondamentale dello stato moderno che

diffuso (in par- tic., della svizzera), si distinguono il referendum

, legislativo, amministrativo, a seconda della natura della questione che viene sottoposta agli

, amministrativo, a seconda della natura della questione che viene sottoposta agli elettori (

e orientare il detto organo nello svolgimento della propria attività). l'illustrazione

270: sui disegni complessi e grandiosi della giuntai indetto... un referendum

giovevole è che le discussioni o deliberazioni della costituente sulla questione di monarchia o repubblica

elemento di giudizio alla costituente. costituzione della repubblica italiana, 75: è indetto

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (11 risultati)

tanti che non oserebbero pubblicare 1 risultati della loro inchiesta. c. carrà, 571

carrà, 571: un'altra tendenza della critica rimise in discussione il 'quadro storico

svolta da una commissione parlamentare in preparazione della decisione che prenderà poi l'assemblea della

della decisione che prenderà poi l'assemblea della camera o del senato in ordine all'

3. referente di classe: nel linguaggio della politica e della pubblicistica, ceto sociale

classe: nel linguaggio della politica e della pubblicistica, ceto sociale che si riconosce

gli sguardi e le speranze di recupero della svolta occhettiana sono rivolte al rapporto spezzato

referenti di classe ', al ripristino della centralità operaia. = dall'ingl.

termine de'campagnuoli quando il mezzaiuolo riferisce della perdita accaduta d'animale utile alla coltura

medesimi, quando noi saremo pieni e referti della sua benedizione e santificazione.

chi notò la barbarie e le sconcordanze della locuzione, chi la solita nauseosa affettazion dello

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (19 risultati)

sì lo menò per tutte l'officine della casa, ed in tutto trovò che guadagnava

i sensi. -per estens. stanza della casa adibita al pranzo. sacchetti

. -in contesti figur. propri della letteratura mistica, per indicare il nutrimento

ogni dolcezza, e saziala ed inebbriala della dolcezza della rugiada del tesoro celestiale.

, e saziala ed inebbriala della dolcezza della rugiada del tesoro celestiale.

in refettorio: essere ai primi gradi della carriera ecclesiastica. galateo, 198:

1 settima- nari, inanzi un'ora della refezione, prendano sopra l'ordinata prebenda

e pane, acciò che nell'ora della refezione, sanza mormorazione e grave fatica,

, servano a'frati loro. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-413:

328: essendo già vicina l'ora della rifezióne e del desinare, molto si

risarcimento, compenso, indenizzo. documenti della milizia italiana, i-223: li prefati.

. de luca, 1-15-2-18: i termini della sudetta legge civile, la quale all'

, credeva che antonio discorrer non volesse della refezione delle spese, alle quali pure

frutta. furon dette perciò 'gabelle della rifezióne de'frutti '. guerrazzi, i-222

eterna refezione i quali ora sono ripieni della grazia septiforme dello spirito santo? simone

anima mia, abbi fame del pane della vita celestiale,... refessióne dell'

una chiesa già fondata, si dice quello della refezione, overo della restaurazione, quando

si dice quello della refezione, overo della restaurazione, quando però la chiesa fosse

alabastro apprestata una refezioncella conveniente all'ardore della stagione. = voce dotta,

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (13 risultati)

cibi o bevande chi sente gli stimoli della fame e della sete o si trova in

chi sente gli stimoli della fame e della sete o si trova in uno stato di

di aver inteso da loro il fatto della reliquia, significò ogni cosa al duce di

337: francesco petrarca, il prencipe della poesia,... si reficiava di

qui aspettandomi a refiziarvi e a godere della compagnia di questa brava gente. g

o aiuto morale. -anche: colmare della grazia divina. bonvesin da la riva

voi che faticate per l'erto sentiero della virtù, ed egli vi reficierà.

v. reficere), sulla base della prima pers. del pres. indie,

ripresa degli scarichi in mare dei reflui della lavorazione di caprolattame (nylon).

4. sm. ant. rigurgito della corrente di un corso d'acqua;

. -figur. negativo mutamento repentino della sorte. alberti, ii-174:

ma tu non aggiugnere a'reflui e ritrosi della fortuna e'sinistri impeti di te

anonimo romano, 1-180: fu capo della granne compagnia. guastao moite terra in

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (12 risultati)

. es. con l'aumentare la misura della pena, in seguito all'appello dell'

area ven., da refòs 'propaggine della vite ', che è dal lat

refóso, sm. ant. musulmano sciita della persia. lettera d'andronopoli, 176

spesso anch'egli, per la refrattarietà della materia, è stato convenzionale.

di un materiale, in partic. della terra di fonderia, di resistere alle alte

alle leggi. -in senso generico: contestatore della società tanto da condurre una vita irregolare

fiducia e l'aspettazione del popolo il depositario della pubblica autorità, se non tentasse ogni

nobile e realista spererebbe più nel ritorno della schiavitù? 2. che si

, e il ferrarmi, come coscritto refrattario della guardia d'onore, passerà nella linea

quali furono poi sovente i maggiori nemici della chiesa. mazzini, 11-332: imparate intanto

spiriti refrattari... al concetto della redenzione italiana già dimostrammo non essere punto

: dopo cento anni incomincia la superficie della lava a non essere tanto refrattaria e

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (8 risultati)

era grato, e grata era laura della sera refrigerante ed il sonno sui lati campi

arsi dalla sete del paradiso coi sorsi refrigeranti della predicazione sincera. d'annunzio, iv-1-824

mitragliatrice pelino ha sulla maxim i vantaggi della maggior celerità di tiro in serie prolungate

farsi anche durante il tiro) e della maggior semplicità dei congegni. -fluido

17-iii-1946], vii: permisero il trasferimento della neve in danimarca con carri ferroviari refrigeranti

, allo scopo di impedire l'aumento della carica batterica. 8. ciascuna delle

harem, così caldamente ombrato e mutolo, della zamira. -per estens. bagnare

fune che sfrigola guizzando in una forcella della prua, mentre il marinaio tuttofare provvede

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (14 risultati)

, ristrigne il sudore, cura il dolore della fronte e della lingua. ghirardi,

, cura il dolore della fronte e della lingua. ghirardi, 9: ho fatto

ne'febbricitanti, non iscemandolo coll'aprir della vena, ma sottraendo il cibo e

.: sottoporre un vino alla pratica della refrigerazione, allo scopo di renderne stabili

svevo, 2-527: l'aria rigida della sera lo scosse, lo refrigerò fino

nostri, e tu con l'ombra della tua mano mi hai refrigerato. savonarola,

se tu se'tentato, refuggi alla memoria della passione, vieni a cristo, ché

mi ha refrigerato e non si vergognò della mia catena. -coprire con la

cui virtù io fui liberato il dì della battaglia ch'io feci con golia geteo,

la tua virtù. meditazione sopra l 'albero della croce, 1-13: la virtù dell'

possibile,... elessi di scrivere della divisione de'nostri cittadini. n.

parente cortesemente raccolto, penetrò nel silenzio della notte al suo letto e tentò, ma

. musso, iv-93: il furore della libidine folle... niuna cura

giovenili e cominciando a valere il giudicio della ragione, non è tanto difficile all'uomo

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (16 risultati)

rifrigger azióne), sf. abbassamento della temperatura eccessiva del corpo, della febbre

abbassamento della temperatura eccessiva del corpo, della febbre. -in partic.: nella

umori del corpo o il sangue per mezzo della respirazione. crescenzi volgar.

ha bisogno di refrigerazione, per virtù della scamonea ottiene quello che la desidera.

la refrigerazione e per la for- mazion della voce. redi, 16-ix-12: userei da

. intorpidimento delle membra, con diminuzione della normale temperatura corporea. dalla croce,

sentiamo poco calore per la molta refrigerazione della medesima e nondimeno rinvemo e la state

e dolci parole del medico. trattato della messa, 13: quando si comunica il

gradevole di frescura o di appagamento della sete che prova chi è accaldato o assetato

corpi che disperdano il calore; abbassamento della temperatura corporea o esterna a un livello

e cavalieri. -mitigazione del bruciore della pelle o di una ferita; alleviamento

; alleviamento del dolore fisico. miracoli della madonna, 25: non potendo ricevere alcuna

di ricever questi pochi frutti per rifrigèrio della stagione e per umil segno della mia divota

rifrigèrio della stagione e per umil segno della mia divota osservanza. 2

e la manna del cielo e le acque della roccia non mancherannoti, a refrigerio e

in cui ci si può sfamare. della porta, 8-36: l'osteria è 'l

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (19 risultati)

? 6. figur. alleviamento della sofferenza morale, del dolore, dell'

per quel momento, al travagliato animo della duchessa, che ne parve alquanto consolata

qui, o giovane, come rubatore della castità dal tuo letto, ma come focoso

notti e disiar l'aurora. novella della ginevra, 47: grandissimo refrigerio gli

le fatiche di questa vita il refrigerio della eterna quiete. s. caterina da

e io gli consolarò con il rifrigerio della beatitudine. nannini [epistole], 384

fia l'emendare nel testamento i falli della vita trascorsa e compensare allora all'altissimo

e compensare allora all'altissimo i difetti della carità non usata per l'addietro, con

refrigerio alle povere anime trapassate. -dono della grazia divina. zanobi da strata [

ella [maria] ricevette ogni refrigerio della mente in sé. s. bonaventura volgar

il prudentissimo padre di giorno in giorno della sua virtude maravigliare iacea, perché lei

riceveva alcuna consolazione o refrigerio per redundanzia della parte intellettiva. bembo, io-vu-9:

con questo fratei solo, unico refrigerio della vedovanza. groto, 8-13: o figlio

bene e quel refrigerio che nella miseria della servitù col pensar a lei alleggenva ogni

composizione successiva, è usato in luogo della lettera esatta. -in senso generico: errore

e quindi presa per isbaglio nell'atto della stampa. tramater [s.

refuso ', termine degli stampatori: dicesi della forma andata a male, onde tutte

lettere sono in confuso, ed eziandio della lettera scambiata per un'altra nello scomporre

sono soltanto scorrettissime dal punto di vista della tipografia (refusi, parole malscritte etc

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (9 risultati)

: quindici principali furono appiccati a'merli della citta, poi sopra il molo in

lo primo, che esso fece refutanza della moneta la quale avea in verona, la

con ciò sia cosa che poco cognoscano della vera sapienzia per la quale le mente è

dette al mondo di subito la carta della rifutazióne e, lasciando le sue treccie nelle

venisse soltanto nel 1896 col noto articolo della signora lo- gan-berenson sulla « gazette des

seguito dal compì, ogg. della persona e dai compì, di favore

compì, di favore o di mezzo della cosa o anche in costruzione passiva)

mai potuto spuntare a mettersi in grazia della maestà sua. galileo, 1-1-295: fui

essi vi pare che sia più meritevole della vostra gratitudine? roberti, ii-377:

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (15 risultati)

, seguito dal compì, di termine della persona: offrire in dono, donare.

fatto presentare amichevolmente un paio di copie della mia operetta, così egli, contendendo

di cortesia, volle ragalarmene tre copie della sua. foscolo, vili-130: nel commento

filava al buio per risparmiare l'olio della lucerna, aveva detto: - io

di un vantaggio molto inferiore al valore della cosa ceduta o a titolo gratuito.

.]: gli ho regalato la metà della pigione. 11 resto del credito ve

bosco che attraversavamo, scossi dalle baionette della mia scorta, ci regalavano ancora copiosi spruzzi

.. ampiamente col suo libro 'della natura del pane secondo la sua qualità '

mille grazie alla storia per tanti distrattori della specie che pretende averci regalati. de

pisis sa regalare ai disattenti l'illusione della superficialità. -distribuire con larghezza.

averla insudiciata, l'aveva regalata alla ventura della fame. -con valore antifrastico

fu regalato del nome di sciocco. petruccelli della gattina, 4-366: regalò del tanghero

, perché loro costume fu ne'tempi della messe e vendemmia di rallegrarsi e di

un luogo da regalarvisi su l'ore abbruciate della state. -intr. offrire un

europa riesce di sommo sollievo negli ardori della state il regalarli con acque gelate e

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (12 risultati)

più potente assuero. p. della valle, 3-436: trovammo...

[guevara], ii-5: cristo era della tribù regale. bernardo, lii-13-355:

lii-13-355: ha avuto per moglie una figliuola della figlia unica ed erede delle grandissime ricchezze

/ o incauto! / per l'amor della regale / ariadne fu salvo / il

degli animali, e a personificazioni), della loro posizione e funzione. dante

come se libero e vittorioso fusse stato. della casa, ii-158: benché la sua

. vico, 4-i-1028: quel saggio principe della chiesa... tiene la sua

re solamente nella maestà del volto e della persona, riceveva egregio documento di regale

, ii-22: la femminetta nel tuo [della madonna] sen regale / la sua

depone, / e a te beata della sua immortale / alma gli affanni espone.

siede in terra ed in sterquilino. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-389:

anche febo. -proprio del cerimoniale della corte; degno dello splendore che compete

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (9 risultati)

abitazione del re o di un signore e della corte; che è frequentato esclusivamente dal

nome elisabetta, la quale per compagnia della reina usava in corte regale. marsilio

luogo al re o a un membro della famiglia reale. montale, 3-240:

ritorno! voi portate nei capelli gli ornamenti della schiava regale ch'egli scelse fra le

, tuttavia si conserva sotto l'ombra della protezione regale. -che è suddito

si comprendono i dazi, i beni della corona et i sali regali del prencipe

rimasto, aveva a servire a'regali della corte, perche la giustizia non è

al ren picciol l'appennin silvoso. della casa, ii-35: certo sono che molti

, che poi la ricompensò colla scure della regai dote portatagli. d'annunzio,

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (18 risultati)

d'almerita. = dal nome della tenuta di regaleali, nel comune di

dai quali si distinguono per l'assenza della pinna caudale e per la pinna ventrale

alla religiosa manutenzione delle regalie, privilegi della corona. muratori, 7-v-425: costumarono i

di ogni moneta, non computata la regalia della zecca. gianni, xviii-3-1042: si

annullato l'editto regio per l'estensione della regaglia, sosteneva irreprensibile tutto ciò che

generale'le riunite regalie del sale, della polvere e del tabacco. -per simil

i risquitti dalle fatiche e da'lavorìi. della porta, 7-66: -andando a morire

omaggio del proprietario del carico al comandante della nave che effettua il trasporto.

capitano di un bastimento per la cura della merce fino al porto di scarico.,

avarizia accettar ogni cosa. compagnia della lesina, ii-9: son vissuto con

ii-9: son vissuto con il guadagno della scola, il quale si cava ogni

periodicamente o tradizionalmente dal principe ai membri della nobiltà nell'ambito di cerimonie o di

di servizi. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (1521) [

di quei baroni che seguitano il traino della caccia. -regalo, per lo

i lamenti sono le rigaglie de'servitori della bellezza, la quale di loro tutt'ora

panie- rin di ciliege buondì, / della insalata e un mazzuol di spa- gheri

: doverà... accordare la ricupera della casa e bottega segnata numero 6 tenuta

guadagni fatti dalla coppia mediante il traffico della propria influenza: mediante le interessenze e

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (18 risultati)

che sostiene i diritti e le prerogative della monarchia, in partic. nei confronti

monarchia, in partic. nei confronti della chiesa. -anche: che è fautore

sovra i generi di primaria necessità. solaro della margarita, 284: nel suo testamento

illuminate è la manifestazione di questo esautoramento della chiesa come potenza europea e quindi italiana

. -con riferimento a una qualità della persona. montale, 18-202: ormai

; condizione o qualità del sovrano, della sua attività o della sua condotta.

del sovrano, della sua attività o della sua condotta. canoniero, 207:

nero pane / con il lievito amaro della spugna / imbevuta di aceto del tuo pianto

/ lasciando solo a te / simbolo della tua regalità, / la corona di

mio lavoro. faldella, i-4-213: della democrazia regale, ossia della regalità democratizzata

i-4-213: della democrazia regale, ossia della regalità democratizzata, il crispi, nel

veduti i patrizi superstiti capitanare la vittoria della borghesia dopo il grande rinnovamento della rivoluzione

vittoria della borghesia dopo il grande rinnovamento della rivoluzione e dell'impero napoleonico.

del popolo e del paese, responsabile della loro prosperità e intermediario fra essi e

di cristo nella vita dell'uomo e della società, proclamato con un'enciclica da

papa pio xi nel 1925. -regalità della vergine, di maria: preminenza della

della vergine, di maria: preminenza della madonna nell'opera redentrice del salvatore (

, sentendomi perfetta tu senti la necessità della morte... tu mediti di offerire

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (9 risultati)

mal di cuore, erano un regalo della vita nel bosco. -invio di

cresta del rialto se mai a qualcuno della sponda sinistra del fiume... fosse

mazzini, 28-91: le discordie religiose della svizzera sono un regalo gesuitico: e

giusto il dimenticarsi le molte ammirande virtù della nostra pianta, dataci da dio.

una rosa e la ripone nel bel seno della fanciulla; poi le dimanda in contraccambio

'regasta ': opera di difesa della sponda del fiume. = etimo incerto

senato insti- tuito che di tutte parti della città fussero descritti quattro mila uomini,

la vittoria avrebbe assicurato la semifinale [della coppa america di vela]. un

re; sovrano (ea è voce della traoizione letter.). -anche

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (16 risultati)

e dei romani, ma regi 'della nazione dei longobardi '. carducci,

cadeva directamente nella vacuata e aperta cranea della testa degli recitati draconculi,..

dal taglio rosso era proprio il hbromastro della calunnia, l'indicatore degli scandali,

contenuto di un atto, con indicazione della data, dei partecipanti e dell'oggetto o

italiani. cassieri, n-160: i dizionari della letteratura, i regesti, i digesti

-con signif. generico: porta della chiesa stessa o di un qualsiasi edificio

: di fuori, appresso alle regge della chiesa, era il detto duca messer

borghini, 6-iv-280: vicino al mezzo della chiesa era un tramezzo diviso da cappelle e

, il titolare o ciascuno dei titolari della suprema carica politico-esecutiva (per lo più

quello che 1 fiorentini dispongano dello stato della città (benché questo le potrebbe essere assai

agli tuoi figliuoli per decreto del reggente della città sono stati dati 1 legittimi tutori

soggetti raccomandati dal prencipe reggente. solaro della margarita, 296: colla s.

maggior parte de'popolani che reggeano gli ufici della citta, l'altra setta erano i

ancor lei si ritrovava in bon esser della sua gotta. pigafetta, 4-170: passando

2-ii-119: fattasi da tutt'i cavalieri della corte ed insieme dalla gente militare, che

, suo più prossimo parente nell'ordine della successione al trono, sarà reggente del

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (30 risultati)

-luogotenente della repubblica di venezia nelle basi commerciali in

collaterale, n. 6. -reggente della vicaria (anche solo reggente):

: presidente del tribunale civile e penale della gran corte di vicaria. de

nel mercato, facilmente ributtaro il regente della vicaria e gli altri cavalieri napolitani.

.. prese la possessione di reggente della vicaria don antonio manriquez.

de'minori in bologna e poi generale della detta religione, era da molti cittadini

reggente dell'università, avute le lettere della direzione, mi disse ch'io,

. sansovino, 2-4: il guardiano della cancellarla... guarda per tutto

la sua data si concorda con la data della suplica, e poi la manda al

, e poi la manda al reggente della cancellarla. de uca, 1-12-3-83:

: sono questi officiali, cioè il regente della cancellarla, li presidenti overo gli abbreviatoli

curia romana, i due prelati maggiori della penitenzieria e della cancelleria apostolica. -in

i due prelati maggiori della penitenzieria e della cancelleria apostolica. -in partic.,

iv, prelato sostituto dell'uditore generale della camera apostolica. - anche con uso

». 7. professore straordinario della scuola secondaria, incaricato dell'insegnamento per

nominato reggente del ginnasio inferiore e incaricato della quarta o quinta ginnasiale. panzini [

: 'reggente ': nel linguaggio della burocrazia scolastica è così detto il professore di

prezzo arbitrate da li giudici civili reggenti della città. -in funzione di prop.

o organo collegiale denominato consiglio di o della reggenza) che, almeno nominalmente nell'

davila, 52: la regina, valendosi della medesima cognizione della natura e dell'inclinazione

la regina, valendosi della medesima cognizione della natura e dell'inclinazione del contestabile a lei

la reggenza e la balìa del regno della regina madre. assarino, 2-ii-305:

2-ii-305: madama venendo a morire nel tempo della minorità del signor duca di savoia suo

nella deliberazione di limitare almeno la regenza della regina. siri, iv-2-338: prese espediente

partire la reggenza, pose r moderatore della giovinezza del nuovo re il principe di

napoli, con una reggenza a capo della quale si ponga il maresciallo badoglio.

la luogotenenza del regno. -consiglio della corona. f. negri, 1-201

e dignità, primieramente dei cinque senatori della reggenza, che, oltre d'esser

altro ieri venne a domandarmi un portiere della reggenza, in nome del protocollista generale

e tutto in compendio eseguisca. solaro della margarita, 52: quel giorno stesso il

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (20 risultati)

in onta alle rispettose e sensate domande della reggenza provvisoria. imbriani, 10-88: i

: la schiavitù degli europei nelle reggenze della barberia è una calamità orribile. dizionario politico

: infettata di nuovo l'ungheria dal lezzo della prava sua religione, suscitata sotto le

-reggenza di san marino: il governo della repubblica di san marino, costituito da

carducci, iii-7-382: nei tristi annali della servitù [d'italia] non è

è poca gloria... la luce della vostra giornata 25 ottobre 1739, o

degli ostri romani distesi il povero trono della reggenza repubblicana. -reggenza italiana del

annunzio. -per estens. governo della casa. f. f. frugoni

giudizio, se dà nelle mani il filo della regenza a chi non ha talento né

ha talento né meno di maneggiare quello della conocchia. -per simil. governo delle

delle azioni umane). tempo della 'reggenza 'il tempo della minorità di

tempo della 'reggenza 'il tempo della minorità di luigi b. davanzati

canto agli aneddoti scandalosi dei tempi della reggenza. reggea la mano:

anticipi le pastorellerie incise e colorate dei tempi della 255: minerva / mi resse

su due, la sua unica preoccupabandono della severità del primo per una magzione essendo

chiave. aretino, 1-22: nel chinar della candela, la mano che non è

, ciola giù per la coscia della diva. caro, 12-i-167: non posso

il suo bel volto nel pulito vetro consiglierò della anonimo genovese, 1-1-196: l'um

e, se non lo reggevo, corone della preghiera. moretti, i-703: era bonaccorso

a ogniravvivarsi dentro agli occhi suoi la fiamma della vita, e passo piega un poco il

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

forti lavori le ripe su l'andamento della terminazione prescritta, le riflessioni che farà

: si farà strada ne gli squadroni della cavalleria, sbaragliando e spaventando i cavalli

diresti anzi ch'ei lo regga col pensiero della sua volontà. -spingere avanti (

, 2-3: prendi guardia di te e della tua gente, perché la nostra città

quelli a cui toccava tutto il peso della città, che avevano a governare e reggiare

innimico e persecutore di santa chiesa, della seddia appostolica e di chi quella reggeva,

luoghi illustri. -dominare un regno della natura o un elemento naturale (una

allora, varrà anche ora al limitare della reggia in cui dimora e regge proserpina

1623, a tempo che gli officiali della zecca stavano sospesi da'loro offici per sinistra

maggior parte de'popolani che reggeano gli ufici della citta, l'altra setta erano i

il ponteficato, nel sessagesimo quarto anno della sua vita morì. g. bentivoglio,

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (12 risultati)

e disappassionato, afferma nelle sue memorie della guerra passata che il principio di questa

... doveria reggere il tribunale della gran corte della vicaria. m. zane

doveria reggere il tribunale della gran corte della vicaria. m. zane, lii-5-356

. albergati, 105: nel principio della sua 'economica 'dice particolarmente l'

. -in partic.: curare mandamento della casa come padrone. bibbia volgar.

reggessela e govemassela onoratamente tutto 'l tempo della vita sua. l. strozzi, 1-101

strozzi, 1-101: capo è l'uom della donna, e come membro / più

perché non minino gli artigiani negli eccessi della gola, del giuoco e della lussuria

eccessi della gola, del giuoco e della lussuria,... constituiremo i caporioni

dipingono [l'arciduca carlo] geloso della sua dignità e non e facile a reggersi

noi possiamo ben dire che l'opere della sapienza di dio siano pubbliche e manifeste

moglie di gn. pisone: fece della morte di germanico publica allegreza: quando

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (11 risultati)

vita umana: ed è attribuzione tradizionale della fortuna, del caso, del denaro,

costituisce la famiglia, e la moralità della famiglia che regge e costituisce la nazione.

sogno è riposo perché liberazione dalle cure della vigilia: che sono pensieri. pensieri

appetito vorrebbe ingerire e impera la virtù della temperanza. mazzini, 39-90: noi

che sia spirito gentile che regge il corpo della vostra amante,... poiché

simana, regge e governa tutte le cose della terra e aiuta a ullulare e a

quell'arco che fia raddoppiato nella quadratura della sua grossezza reggerà quattro tanti peso quanto reggeva

'l quadro di bronzo che regge il guanciale della tedusa. bellori, i-147: dai

a reggere l'arcate sotto il timpano della cupola. temanza, 84: ne'

/ regge ancora i due archi / della loggia. d'annunzio, i-381:

nicchia marina. atti del primo vocabolario della crusca, 150: si dice ancora

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

, una sostanza). relazione anonima della guerra di persia, lii-12-226: queste

, ecc., sottoponendolo al controllo della volontà e della ragione. lacofone

, sottoponendolo al controllo della volontà e della ragione. lacofone, 39-29:

e insieme con noi partì un'altra nave della compagnia dell'indie chiamata targonauto, la

reggere e guardare, e guerie tosto della sua malatia. bonvesin da la riva,

gli altri teologi hanno assegnato il giorno della passione con la quintadecima e non con la

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (13 risultati)

molto: non si regge che coi fondi della beigioioso, e non dureranno. giuliani

palazzo nel qual doveano reggersi i tribunali della giustizia. 47. resistere,

da sistema di lor repubblica. solaro della margarita, 64: le nazioni si

pontefice e martire. ed essendo le porte della chiesa aperte, l'acqua si resse

a poco a poco salì insino alle finestre della chiesa. -intrattenersi, indugiare.

tenerezza dei loro cuori, al gonfalone della croce. 51. trattenersi.

stesso tempo anclvessi alle leggi di dio, della ragione ed anche dello stato.

in inghilterra intende che le faccende della patria son sue: guarda a quei che

volte fia raccesa / la faccia della donna che qui regge, / che tu

e dispose ogni cosa nel principio della etemitade e per lo quale egli fece i

e terrene, di subito accusano l'ordine della provvi denza divina, dicendo

sue figliuole e riluce in lei la margarita della giustizia. -governare quale

teva essere se non con molta diminuzione della dignità sua e del'autorità regia

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (10 risultati)

si regge la casa e 'l dificio della chiesa di dio, si è 'propter

terra non abbia a fendersi, bisogna pigliare della cimatura o borra che si chiami o

primo paro mandatomi che col semplice caldo della mano si riducono talmente a cencio che

, ii-64: apparteneva questo al celebrar della pasca e dell'altre feste, che

che si reggono dal costituir l'equinozio della primavera a ventuno di marzo. panigarola

ma piglia forza ancora da luoghi espressi della scrittura sacra. vico, 4-i-849 tit.

merito dell'oprar virtuoso secondo i dettami della ragione. forteguerri, i- 226

alcuni che, affermando l'imperiale successione della città di ascoli ai ve

, non possono reggere che alle spese della misera umanità, che ne diviene la

piume, non reggano alla immensa freddezza della grande altura dell'aria. sansovino, 2-128

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

supplizi sono anch'essi elementi dell'ordine e della prosperità universale: però si crede che

gli agrumi che si coltivano negli orti della città [di pisa] sono moltissimi e

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

rege meglio della borina che non scade tanto sotto vento.

una figlia del duca, una cognata della principessa giovanna avesse onorata d'una visita

all'aspra selva ircinia era molesto, / della qual con dru- men reggeva il freno

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (12 risultati)

argento e dell'oro artifiziale che sia della medesima spezie..., e

che saranno fatte nel terrapieno si metterà della polvere di artiglieria. -reggersi ritto coi

, se fi cuore vi regge, della reale e imperiale amministrazione del giuoco del

, sf. lamina di ferro più sottile della reggetta. peggi e bandi,

, destinato alla dimora del sovrano e della sua famiglia. -anche, impropriamente:

... chiede conto ai prìncipi della parola che fa loro sentire, nelle

. biffi, xviii-3-397: la piazza della nonciata è una spezie d'ovato.

sontuoso, al grande dell'architettura e della maestà il dilettevole di spaziosi orti pensili.

stato, per contro, nella reggia della strega, e guardando curiosamente intorno,

come espressione del potere legittimo. solaro della margarita, 91: 1 prìncipi badino a

, essi che morir dovrebbero in difesa della reggia. silone, 93: « si

una potenza sovrumana (o anche quella della natura in tutto il suo splendore)

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (14 risultati)

, la patria, questa la reggia della bellezza: piacevol dea la sua fronte è

di dove primavera / sorge in beltà della sua verde reggia, / l'autunno

cornaro, li-2-475: questa dominante, reggia della libertà e sicurezza dell'italia, non

orsi, cxiv-32-89: nella partenza della cantatrice reggiana scrivendo io in fretta a

sacchetti, 69-40: andò [passera della gherminella] a reggio, e quivi

reggibraca, sm. invar. elemento della bardatura æl cavallo, costituito da una

di cuoio che partono da ciascun lato della groppiera per sostenere la braca o imbraca

strisce di cuoio che passano pel mezzo della groppiera e reggono la braca dai

reggicanne, sm. invar. sostegno della canna da pesca formato da un

a servirla in tutto, anche a prezzo della propria dignità. bandi, 156

: chi glielo fa fare a un giornalista della rai di sopportare le prepotenze dei segretari

sa superare le difficoltà e i pericoli della vita. mazza, ii-106: buon

autonoma (nel senso sia di esercizio della funzione di governare sia di organo preposto

in contrapposizione al dominio senza regole proprio della tirannide); il periodo in cui

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (21 risultati)

il quale chiamarono il capitano della guardia. boccaccio, i-360: così

lle terre, le quale staco nello destretto della citate de roma, aiano lo reimento

uomini nobili e del popolo, quali chiamarono della balìa. g. c. croce

esse ancora entrare ne'consigli e reggimento della città, come erano i loro mariti

panzini, i-795: occupato nel reggimento della cosa pubblica, non poteva veder tutto

che è stato detto aa lui ne'libri della 'poetica '. -in endiadi

8-55: sogliono i pubblici rappresentanti della repubblica serenissima, che governano le città

dall'archivio già del reggimento e ora della prefettura. -attitudine a governare.

ambasciadori a bologna, andarono al reggimento della città e spuosono la loro am

annibaie bentivogli e da tutto il reggimento della città. leonardo mocenigo, lxxx-3-221:

, 2-42: i consoli alle spese della detta arte facciano quelli che cotali compere

voluto essere il regimento del mare e della terra. zanobi da strata [

caso nel reggimento dell'universo. -governo della chiesa o di un vescovado o di

beato giovanni... il dominio della badia rifiutato aveva, sì di- spuose

furo e ladro, a reggimento o signoria della badia pervenire. a. pucci

gli commise il regimento dell'oste e della battaglia. giorgio dati, i-iio:

e spirituale. passavanti, 223: della santa scrittura e del reggimento delle anime

che chi non sa tenere il reggimento della vita sua diventi giudice della vita d'altrui

il reggimento della vita sua diventi giudice della vita d'altrui. b. cavalcanti

. cavalcanti, 2-34: quanto al reggimento della famiglia, si conviene possedere bene

, ciò è quella del marito e della moglie e quella del padrone e del

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (11 risultati)

reggimenti del corpo e per la proferenza della voce. s. maria maddalena de

sarebbeci da fare un pieno trattato del reggimento della calamita, della quale sono forse note

pieno trattato del reggimento della calamita, della quale sono forse note fino a qui le

piccolo regimento. -tutela e mantenimento della salute. romoli, 265: è

, 265: è regola buona nel reggimento della sanità che quei che han fatto essercizio

noi a dar legge e forma al regimento della sanità della nostra republica, avendo divisato

dar legge e forma al regimento della sanità della nostra republica, avendo divisato del sito

. ciò che serve alle necessità pratiche della vita quotidiana; insieme degli arredi domestici.

, corse egli ancora n- schio evidente della propria vita. c. i. frugoni

che, qualunche delle navi che si perdesse della flocta del suo capitano, fussi a

balestriglia o astrolabio per il reggimento della altura del sole o stella tramontana o altre

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (15 risultati)

anima di dentro. atti del primo vocabolario della crusca, 201: tutte le cose

, quasi che fussero cardini e reggimenti della macchina ecclesiastica. -aiutante, protettore

caro assegnato a 'sopra 'reggimento della 'di'la quale non le si conveniva

] usavano cu porre il nome principale della proposizione, ed anche il relativo,

che si riferisce, che è proprio della città di reggio calabria; che vi è

tavolato che veniva inchiodato sopra i baccalari della galea per impedire che persone e cose cadessero

, che immaginava popolate, ognuna, della reggióra, col marito alla stalla,

una ragazza. 2. elemento della bardatura del cavallo costituito da una striscia

anello di acciaio scorrevole lungo il manico della piccozza, che si assicura intorno al

sella anzi che sospenderla malamente pel posolino della groppiera. = comp. dall'

, 2-76: 11 velo bianco e lieve della camicetta lasciava trasparire sul roseo un altro

cavallo, ciascuno dei due lacci laterali della selleria in cui si infilano le stanghe

ii-1332: non potendo esser più l'ancella della teologia la filosofia vuol essere il reggistràscico

teologia la filosofia vuol essere il reggistràscico della fisica. = comp. dall'imp

membra tremano, perché. sse denudano della virtute regitiva. cestinano, 1-124: lo

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (22 risultati)

-stor. persona incaricata dell'amministrazione della giustizia, nell'ordinamento feudale in sardegna

, detto podatario, e neh'amministrazione della giustizia da un legale, detto reggitore

periodici popolari, i-321: allorché ogni cittadino della repubblica, convinto degli obblighi che gli

nostri richiede. ministro della pubblica istruzione. ferd. martini,

altrui obbedienza,... è sicuro della obbedienza delle sue squadre. tommaseo,

delpore, 7 d'occhi più azzurri della nordic'onda / bella madre d'amore,

: io credo in dio, reggitore della gran macchina mondiale. 7.

, 139: il reggitore e il signore della vita è il nostro animo, il

per l'infelice vedovo duca, privato della cara amica, unica confidente e reggitrice de'

. cavalca, 19-367: lo reggitore della nave, che avea nome valica,

valica,... era chierico della... chiesa di palermo. ottimo

il frenello del timone, le tnnelle della tastiera e simili diconsi in genere reggitori,

reggiuòla, sf. ant. cancellerò della recinzione del presbiterio o dell'ingresso del

nel 1816 data in appalto con partecipazione della finanza ad una privata società sotto nome

uno di questi... sono della regia, ma, sembra, ottimi.

faranno diminuire di un millesimo gli introiti della regìa, perché il fumare si basa sull'

. pasolini, 17-66: in quanto impiegato della 'regìa dei tabacchi ', pare

bottega o negozio speciale dove da impiegati della regia son venduti i sigari forestieri.

2. direzione dell'allestimento, della messa in scena e dell'esecuzione di

mezzo scenico e tecnico, al fine della migliore resa drammatica, e spesso,

senso di 'realizzazione scenica, arte della messinscena '. savinio, 22-48: la

moravia, xiv-83: baba sorveglia la regia della conversazione senza affannarsi né mostrarlo troppo.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (19 risultati)

la spada. lancellotti, 1-455: della moglie di dario bellissima non volse né

giovani non si pronunciavano mai a favore della seconda. corriere della sera (i

pronunciavano mai a favore della seconda. corriere della sera (i edizione straordinaria) [

, mostrando agli uomini i tragici effetti della tirannia,... non ha mai

, il nemico del papa. corriere della sera (77 edizione straordinaria) [30

calendas martii ', era l'anniversario della fuga di tarquinio il superbo da roma e

il superbo da roma e dell'instaurazione della repubblica. = cfr. regifugio

ed era ritenuta dagli antichi una commemorazione della cacciata di tarquinio il superbo).

di marzo, secondo alcuni in memoria della fuga presa in tal giorno dal re

. colonna, 2-96: la sacra maiestade della regina exuto se havea il pomposo sagulo

regimazióne, sf. idraul. regolazione della portata di un corso d'acqua.

4-57: questa letteratura è una conseguenza della caduta della destra storica, dell'avvento al

questa letteratura è una conseguenza della caduta della destra storica, dell'avvento al potere

destra storica, dell'avvento al potere della così detta sinistra e delle innovazioni di fatto

podestà fece fare, non lontano dalla casa della vedova, uno scavo per porre le

al suo antigiacobinismo, ai ricordi letterari della rivoluzione francese e dell'antico regime che

all'esplosione giacobina proprio per i'arbitrarieta della giustizia. -con uso aggett

, con nei modi ancora qualche residuo della boria germanica 'antico regime '.

attribuirla almeno in parte al regime desolatore della conquista. leoni, 62: il

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (34 risultati)

lievissima viene riferita come una infrazione straordinaria della disciplina; quindi incominciano le punizioni,

: per timore che l'imprevisto risveglio della polizia preannunciasse un inasprimento del regime di

ballo. baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura... s'erano

postumeggiare a tutto spiano sotto gli occhi della gente abituata a un regime letterario senza

più autoritaria, di una casa, della famiglia, ai un'impresa. fogazzaro

fanciulli nei primi otto o dieci mesi della loro vita. visconti [il caffè]

si è degnato di prender parte nello stato della mia salute e mi ha scritto di

stata messa a regime: per via della pressione, leggermente troppo alta.

modo di organizzazione di un qualunque settore della vita civile, socio-economica, culturale;

, regime feudale). -regime patrimoniale della famiglia: la disciplina giuridica dei rapporti

, sostituendo i rapporti materiali a quelli della morale equità,... assoggetterebbe

,... assoggetterebbe l'esercizio della giustizia ad un rigore e a un

semplice dichiarazione di maritarsi sotto il regime della comunione. ferd. martini, 1-i-38

, tit.: 'del regime patrimoniale della famiglia '. codice civile [rif

, 159: il regime patrimoniale legale della famiglia... è costituito dalla comunione

{ { -nell'ambito della regolazione delle attività di scambio o di

che non si >ossa passare dal regime della proibizione a quello della ibertà assoluta senza

>ossa passare dal regime della proibizione a quello della ibertà assoluta senza scuotere le basi dell'

pone vincoli di legge alla libera variazione della domanda e dell'offerta. -nell'ambito

date condizioni. -in partic.: andamento della portata di un corso d'acqua (

regime delle piogge o pluviometrico), della pressione atmosferica, della temperatura { regime

pluviometrico), della pressione atmosferica, della temperatura { regime termico), del

si avvicinano nel tempo, a seconda della latitudine, e a quella di 20° si

atmosferiche ': periodicità nella vanazione annuale della pressione atmosferica, che si verifica con

inverno avviene il fenomeno opposto; distribuzione della pressione atmosferica in una determinata zona nell'

periodo di tempo considerato. nei riguardi della periodicità della variazione annuale, i regimi

tempo considerato. nei riguardi della periodicità della variazione annuale, i regimi delle pressioni

massimo durante l'estate. nei riguardi della distribuzione delle pressioni in una determinata zona

'regime anticiclonico ': distribuzione tipica della pressione atmosferica tale che nel punto centrale

pressione atmosferica tale che nel punto centrale della zona considerata si ha una pressione relativamente

quanto avviene per l'altitudine al disotto della cima di un monte. in questo

aria percorrono delle spirali defluendo dal centro della zona verso la periferia, e la circolazione

sud; 'regime ciclonico ': distribuzione della pressione inversa alla precedente. le particelle

avoriscono... la chiarezza geometrica della trasmissione. 6. funzionamento di

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (26 risultati)

, 1-183: è quello, il gotto della campagna,... che la

-milit. in artiglieria, regolazione correttiva della distanza di tiro, utile a compensare errori

-trasp. regime di circolazione: regolazione della marcia dei treni in condizioni di sicurezza.

raccomandò al detto comune, alle spese della detta casa; e a esso comune

deputare muno de'tre che li regimini della città nominarono. = voce dotta,

a. cavallari [« corriere della sera », 21-x-1964j, 3: andai

unito al nome pro prio della persona o seguito da un compì, di

: preceduta dalle truppe, la berlina della regina vittoria veniva avanti lentamente: ed

zia e con riferimento ad altre donne della famiglia reale, per indicarne la posizione

regnante (o, nel solo caso della regina madre, dell'erede al trono

, qualche giornale, e un ritratto della regina madre. -regina naturale: quella

naturale, hanno la inclinazione e il favore della più parte de'populi.

in mezzo alle soldatesche ed ai commissari della regina vergine. -in similitudini,

alludono a un personaggio storico. -erba della regina, della regina madre o erba

personaggio storico. -erba della regina, della regina madre o erba regina: il tabacco

o erba dell'ambasciatore e di erba della regina madre. spettacolo della natura,

di erba della regina madre. spettacolo della natura, i-iv-84: monsiù nicot mandò

le sono stati attribuiti, d'erba della regina, di nicoziana, di petun e

francia). -anche nelle espressioni susina della regina claudia o susina regina claudia.

venire di francia, e si chiama della regina claudia. vocabolario di agricoltura [s

susina regina claudia 'o * susina della regina claudia '. fanzini [1905

. v. limone]: * limone della regina ': pianta senza spina,

, 845: i fagioli bianchi, cosiddetti della regina, si consumano anche freschi quando

sono bene ingranati. -acqua della regina: v. acqua, n.

occupa una posizione di preminenza nell'ambito della comunità. piovene, 7-332: sara

regina degli angeli, del cielo, della gloria, del paradiso. garzo,

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (18 risultati)

paradixo, madona sancta maria. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-388:

angeli, e gli apostoli, prencipi della chiesa, nacquero nella sinagoga, non

si mettono se non nel numero di quelli della chiesa. tasso, 2-9: il

, che ben conobbe le meschine / della regina defl'ettemo pianto, / « guarda

preparava al mio bacio rialzandosi la ragnatela della veletta sulla punta del naso e non

io possa rizzare un trofeo in casa della mia signora e padrona, a perpetua

signora e padrona, a perpetua memoria della ricevuta vittoria contro alla regina delle spigolistre

ii-25: quali ombre passano sul viso della signora elegante, regina del tranvai per

cui ciascuna è regina. -regina della scena, del palcoscenico: attrice o

maestro inculcava il solfeggio alle future regine della scena, prendeva la posa di un

consonanze, essendo formata di due suoni della stessa natura. jahier, 89:

'regina de'prati ': nome volgare della 'spiracaulmaria '. -regina dei vigneti

[s. v.]: regina della danza, della festa. tarchetti,

v.]: regina della danza, della festa. tarchetti, 6-ii-562: la

sorte la fava bianca è la regina della festa; il cavaliere cui capita la fava

, sei diffizioso. -come epiteto della luna. salvini, 48-108: quando

/ la gran maestra [l'accademia della crusca] e del parlar regina.

: s'io avessi avuto alcun che della regina pecunia, tu ieri subito avresti ricevuto

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (19 risultati)

vittorini, 2-89: credetti capire qualcosa della nostra inquietudine con le donne; di come

navi] siamo tutte sorelle e figliuole della gran regina del mare. muratori,

cestoni, 219: non ho alcuna notizia della vita de'pesci, ma ho sentito

, 243: se ne [della caipa] conoscono molte varietà: la carpa

che è proprio di una regina o della figlia di un re. -anche in formule

vicende politiche che avevano prodotto la decadenza della famiglia santacroce. -sm. plur

. xtv, fautori degli angioini e della regina giovanna di napoli. 2.

costituito dai manoscritti un tempo in possesso della regina cristina di svezia. -anche riferito

ceto, classe o comitato: 'reginetta della spiaggia '. -ragazza vincitrice

, ecc.: tante miss, reginette della bellezza nelle gare della venustà femminile,

miss, reginette della bellezza nelle gare della venustà femminile, in america (1927

simili. forse così detto e perché della miglior qualità e perché di tal tessuto fosse

un grande signore territoriale (o anche della sua sposa), della sua funzione o

(o anche della sua sposa), della sua funzione o della sua posizione;

sposa), della sua funzione o della sua posizione; reale. serafino

che, anche in quel supremo momento della sua agonia, sofisticava sullo statuto per

statuto per conservare il più che potesse della sua regia prerogativa. statuto albertino, pr

e legge fondamentale, peipetua ed irrevocabile della monarchia quanto segue. bocchelli, 1-ii-426:

monasten e d'altri superbissimi edifici. della casa, iv-99: questo presente re era

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (19 risultati)

erede non meno delle sue virtù che della sua monarchia e d'indole veramente regia

in certa incuranza signorile per cui mostrava della grandezza volere i godimenti, ma non

-che è segno del potere del re, della sua autorità; che fa parte del

sono quelle che hanno pagata la redenzione della servitù feudale o pure hanno comprato il

, servizi dello stato. capitoli della bagliva di galatina, 249: cascarà alla

conferirgli... anche il ministero della marineria. -nella denominazione ufficiale e corrente

fu il testo collazionato con quattro codici della biblioteca regia di parigi. a

banaini, 161: l'assenza in servizio della publica regia libreria è considerata come presenza

illuminato... il ristabilimento compiuto della regia università. pirandello, 8-1142:

due o tre maniaci che la onorano della loro attenzione, convocò nella sala di

marittimi ': nome ufficiale degli arsenali della regia marina. -in un contesto polemico

fontano, 160: con la onorazione della patente lo [il marchese] onoriamo

ricomparire, come sua insegna, lo stemma della casa di savoia, dove doveva unicamente

bestiali si spinsero i lazzari e le bande della santa fede, nei giorni che passarono

: s'avrà dinanzi a l'uscio [della casa] ca- min regio / o

tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra, sottoscritta e firmata di mano

: / fa tremare ciò che resta / della regia corti giana.

in ogni modo, esemplarissima e degna della massima ammirazione era a quei tempi la

dello stato,... i membri della re 'a accademia delle

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (13 risultati)

e l'alcali tartareo flo- gisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'

propria attività al servizio del re o della corte (una ditta, un'azienda)

, un castello) del re o della corte. -in partic.: che è

da un sovrano o da un membro della famiglia reale. alfieri, iii-1-78:

è favorevole al re, che è sostenitore della monarchia. - anche sostanti mazzini

le parche, le quali filano la vita della regina sotto la regia e felice costellazione

insegne. -anche: la nave principale della flotta. agostino giustiniani, 195:

anime eccelse che ardon del fuoco santo della virtù; l'amor dell'umanità le scalda

, i-138: se il potere naturalmente regio della libertà viene riconosciuto, il dovere non

sagredo, li-5-154: ha [il maresciallo della turenna] sempre l'orecchia regia e

]: 'regionale ': che è della regione o che la concerne, in

che è proprio di una data regione, della sua tradizione e della sua cultura.

data regione, della sua tradizione e della sua cultura. b. croce,

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (30 risultati)

creazioni la stessa varietà e ricchezza delle creazioni della natura. c. carrà, 525

, incendio del cinema fiamma, crisi della giunta regionale siciliana, che pazzesca

5. geol. che interessa ampie aree della crosta terrestre (un fenomeno).

[filosofale] regionale, perché per raggione della sua umidità dissero ella egiziaca e per

umidità dissero ella egiziaca e per ragione della sicità persica. = voce dotta,

2. tendenza all'eccessiva valutazione della propria regione, anche con atteggiamento di

va riguardata anche nel quadro più complesso della ripresa del regionalismo. 4

mio fianco quale direttore dell'ufficio stampa della segreteria politica del partito popolare, sentivi

del partito popolare, sentivi tutta l'importanza della impostazione regionalistica del nostro programma.

sotto la competenza, il controllo politico-amministrativo della regione o di un ente regionale (

suolo urbano ed extraurbano, nel senso della proprietà o del possesso o del controllo del

trasferito sotto la competenza, il controllo della regione o di un ente regionale (una

di sturzo erano invece: niente frazionamento della germania, formazione di una confederazione o

, formazione di una confederazione o regionalizzazione della germania. 2. trasferimento di una

materia sotto la competenza, il controllo della regione o di un ente regionale o

tempo [7-vi-1966]: sventato il pericolo della nazionalizzazione..., la riforma

2. secondo gli usi, i modi della propria regione. arbasino, 19-174:

preposto a ciascuna delle sette regioni ecclesiastiche della città di roma (un diacono o

a ciascun d'essi la sua regione della città, dentro la quale facessero il

assistere al servizio de'preti delle parrocchie della lor regione in tutte le cose sacre.

difensori regionari, soprastanti a tutti gli altri della città. idem, 170. il

. agostini, 1-120: l'ordine della carità devesi in ogni caso praticare cominciando

. come ravenna era bensì metropoli regionaria della flaminia e del piceno, ma non

sf. porzione, generalmente ampia, della superficie terrestre, individuata da particolari e

amministrativi o politici assunti nel corso della storia. latini, xxxv-ii-214:

araxe verso l'oriente, all'incontro della regione degli is- sedoni. ariosto,

, 8-1-317: si deono reputare essere della maniera di così fatte cagioni gli aiuti

di pervenire nelle regioni orientali del cataio, della china e dell'indie. s.

cviii: contado era l'estensione della regione o provincia dove avea giurisdizione il

o provincia dove avea giurisdizione il conte della città. galanti, 1-47: 1

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (21 risultati)

della guerra. cicerone li chiama 'fortissimos sabinos

i-iv-352: anche nella parte più alta della valle frumenti maturi, perché la regione fa

borgese, 1-80: alla seconda lettura della lettera filippo decise, con un lampo

mi trovo, che ci dà un grafico della vita francese e dei suoi diversi elementi

certo paesaggio, da un dato aspetto della natura. barilli, ii-562: con

ii-562: con pietrasanta comincia la regione della pietra; e poi ecco le alpi apuane

delle solitudini dove si ascolta il fruscio della falce lontana, o l'uccello che

arse sodoma e gomorra, regioni a'confini della medesima. -zona di un

nome di zona temperata. -strato della massa terrestre. fausto da longiano,

volgar., 9-64: se la regione della contrada il sostiene, neun pasto è

.., posso portare qualche cosa della mentalità zotica del mestiere nella regione degli

il luogo suo, accanto al principio della region celeste e perpetua. tasso,

istraordinari, ma ordinati e stabili fenomeni della region celeste. s. maffei, 7-1

universo già esistevano spiriti eletti e partecipi della divina mentalità e sapienza, essi esultarono

esultarono del sicuro alla pri- m'alba della vita e dello organismo spuntata sul nostro

, 3-521: se [le parti della materia] mosse saranno oltre la region

, di cui si studia la costituzione della superficie verso la profondità, per strati

moretti, vii-721: sceglieva nella testina della nuova cliente le regioni degli interventi e

: furono... ordinati li caporioni della città, che qui sarebbono come già

a ciascun d'essi la sua regione della città, dentro la quale facessero il

quattordici, per dame a ciascuna regione della città (che fu poi divisa in quattordici

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (33 risultati)

consiglio regionale, giunta regionale e presidente della giunta) e, in partic.

particolari esigenze locali). costituzione della repubblica italiana, 114: la repubblica

estremi del caldo e del freddo, della siccità e dell'umido. ecco perché

perché sotto questo rapporto le regioni meridionali della vite e dell'olivo da un lato,

assai meno estese, ancor meno estese della medesima provincia, le regioni agrarie sono

regioni agrarie sono caratterizzate da fattori propri della economia agraria locale. vocabolario di agricoltura

: la regione dell'ulivo, la regione della vite, la regione de'cereali,

in realtà comprende spesso, le piante proprie della inferiore, ma è priva delle piante

licito all'anno d'adomare il volto della terra ora con fiori, ora con biade

italiano? che ci annunzia guardando le regioni della 'divina commedia '? che morte

l'ultima prova / e per uscir della region de'vivi, / tra i

se aspirasse ad una regione più sublime assai della terra. tommaseo, 15-198: non

, 2-i-47: tu vieni dalle regioni della notte, i sogni / t'han promessa

, i-106: la discussione, frutto della civiltà, sotto la spinta della stampa periodica

frutto della civiltà, sotto la spinta della stampa periodica, raggiunge l'estremo limite

, sconfinate regioni nuove. -periodo della vita di una persona. bigiaretti,

si trovano ad abitare, in un momento della vita; chi per poco chi per

scese ad occupare i profondi e stabili recessi della ragione; fu meno eloquente, ma

. 10. ripartizione del sapere, della conoscenza; campo di applicazione di una

s. v.]: nelle regioni della scienza; nelle serene regioni dell'arte

né forza di alzarsi nelle alte regioni della critica. b. spaventa, 1-2

cora soltanto nelle basse regioni della conoscenza, nelle dispute forensi e nelle

croce, i-4-161: in una sola regione della storia è impossibile questo pacifico accompagnarsi d'

interpretazioni e di tendenze: nella storia della filosofia. 11. geom. e

la paura l'inganna per la regione della via. bibbia volgar., vii-600:

, vii-600: quando entrarà il popolo della terra in le solennitadi nel cospetto

... non tomi per la via della porta per la qual egli è entrato

teatrale o televisivo; autore e curatore della regia. pirandello, ii-1-51:

senso di 'realizzazione scenica, arte della messinscena ', è facilmente accettabile e

, 75: con la 'tragedia della miniera ', che ha per titolo originale

, i-994: neppur gli spiaceva di far della sua bottega un teatrino di cui egli

, 15-98: il regista dei bassorilievi [della colonna traiana] sapeva amministrare bene

gli effetti emotivi delle immagini in vista della sua strategia celebrativa. 2

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (12 risultati)

a certe imprecazioni poco registrabili ne'vocabolari della lingua parlata. nito

. baretti, ii-41: la superiorità della fortuna sarà sempre dal canto mio.

.. se prima le lettere patenti della loro carica non fossero state registrate ed

. raccolta delle leggi emanate dai sovrani della reai casa di savoia (1788) [

(anche nelle espressioni registrare nel libro della memoria, della fama, delle colpe

espressioni registrare nel libro della memoria, della fama, delle colpe).

munemente non si sogliono registrare nel libro della fama. galileo, 3-4-511: le

facesse compiuto e lo registrasse ne'libri della ''mpresa dell'arte poetica '. bisaccioni

che, prima di registrare i progressi della santa fede... ne'regni

(infausta celebrità) perché prime vittime della pestilenza. mazzini, 92-342: la

: la storia registra le battaglie successive della libertà contro un''autorità 'esaurita e

banti, 9-207: abbandonata alla spalliera della poltroncina, [lidia] sorbiva il

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (22 risultati)

pomeriggi sul fiume a queste ultime parole della mia lettera. -percepire.

soldati, 2-427: era l'aroma stesso della sua pelle dorata, e lui lo

mi consentiva di registrare i piccoli rumori della clamorosa giornata balneare al suo inizio.

per ancora registrata nel 'dizionario 'della crusca. cesarotti, 1-i-131: chi vuol

non toccavano al corporale degli tesorieri della tesoriera nuova: della qual donazione ne

corporale degli tesorieri della tesoriera nuova: della qual donazione ne fu fatta una bolla

in fogli volanti presso gl'inferiori ministri della segreteria, de'quali è officio il

questo voi, che siete il maestro della scrittura, agevolmente prowederete. bisaccioni,

in paesi stranieri, la cattività e della nazione insieme e della terra e delle

la cattività e della nazione insieme e della terra e delle città e de'sepolcri e

indice degli autori citati dal nuovo vocabolario della crusca registrati nel primo tomo. salvini,

, se mai taluno per eccessivo amore della italiana favella volesse imputarmi di contravvenzione alle

gran parte siano ornai registrati nel dizionario della crusca e sparsi nei nostri primitivi e

pratolini, 10-351: conosco soltanto il finale della bohème. lo trasmettevano alla téle avanti

788: il conte era ancora registratore della ragioneria del governo a un ducato al

non sono un registratore né un magazziniere della lingua. non mi servii mai della

della lingua. non mi servii mai della penna per questo studio. 3

essendo stato per altro provvisto alla facilità della legatura con la radunanza di tre circonstanze:

con la radunanza di tre circonstanze: della segnatura di ciascuna lettera dell'alfabeto a piè

. era anche il registratore dell'orologio della torre. 5. capace contenitore

essersi detto che risolvere il quesito tecnico della casa era più utile che non trovare

: strumento che rappresenta graficamente le variazioni della pressione atmosferica. calvino, 12-53:

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (24 risultati)

. gaada, 373: dal registratore della cassa, con un tintinno come di campanello

, xii-2-25: tu, grande monarca della favella, come puoi tu non farti coscienza

due giorni per la deliberazione del consiglio della società delle zolfare, per la scrittura dell'

perderei tutto il mio stile alla registrazione della prima lettera raccomandata. -dir.

speciale... di poter trasmettere parte della proprietà senza che sia necessario un atto

avrà il pieno suo effetto dal giorno della prima riunione delle due camere, la quale

di quella foschia. -rispecchiamento letterario della realtà oggettiva. pasolini, 8-48:

portuguesa ', una delle migliori registrazioni della bellissima anita. l'illustrazione italiana [

sempre alla radio, una registrazione diretta della seduta veronese. pasolini, 8-59: io

: io non ho mai sentito registrazioni della duse o di petrolini: non so

, 184: sentendo in una registrazione della radio la 'giuditta 'di vivaldi.

il vecchio franchista, ma la registrazione della telefonata è nelle mani del governo.

6. mus. arte dell'orchestrazione o della strumentazione dell'organo per adeguarlo alla composizione

dello stato civile, registri anagrafici o della popolazione, registro delle adozioni, registro

le imprese { registro delle imprese o della cancelleria commerciale, già registro delle società

ghirardacci, 3-224: fernando, re della sicilia,... ascrive, incorpora

broggia, 64: bisogna tener registro della roba che si muove, si trasporta o

. verri, 2-406: i subordinati della ferma potrebbero tener registro di questo tributo

tributo, come si fa di quello della seta greggia all'uscita. gioia,

, come appare da'registri del ministero della guerra, egli erasi ritirato sino dal 1808

reboato del barbaro latino ammettevano gli echi della chiara voce popolare. verga, 7-44

nella cui giurisdizione è stabilita la sede della società per essere trascritto nel registro delle

ebrei... e iscritti nei registri della stessa comunità israelitica, nel caso nostro

dal momento in cui risulta, il nome della persona alla quale il reato stesso è

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (25 risultati)

alla osservanza dei regolamenti, dei programmi della istruzione,... il ginnasio di

-figur., nell'enfatica immagine del libro della giustizia divina o della storia.

immagine del libro della giustizia divina o della storia. niccolò del rosso, 1-238-57

e molte pagine bianche. -registro della mente: facoltà di ricordare, memoria.

registri del comune. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356) [in

beni... chiaminsi libri e registri della tavola del comune di firenze. g

g. cambi, i-1-297: paghisene [della tassa] ogni mese un registro,

v-459: parla di una piccola città della sicilia, di cui deve ordinare lo

contratti verbali che, secondo le disposizioni della presente legge, sono soggetti alla formalità

presente legge, sono soggetti alla formalità della registrazione. soldati, 2-16: il

2-16: il nonno di emilio era della campagna vercellese: per molti anni ufficiale

nella nativa trino. decreto del presidente della repubblica 26 ottobre 1972, n. 634

nota, elenco, catalogo. documenti della milizia italiana, i-29: di tutte l'

le menzogne delle gazzette. -verbale della riunione di un'assemblea. papi,

su i registri l'opposizione per prova della libertà delle opinioni) giurano di non mai

tranquilla, perché avrai tutto il registro della mia vita. -repertorio di parole

baretti, 6-361: il vocabolario della crusca è il più ampio registro alfabetico

essere eziandio spedita e passata al registro. della casa, 5-111-1-7: del quale orgoglioso

lettere spedite dal pontefice o da membri della curia per ordine del pontefice. -anche

s parti e decreti per il governo della città di verona (1674) [

baretti, 2-63: gli antichi accademici della crusca..., quando compilarono

non essendo ancora in uso la numerazione della pagina; quando questa si diffuse, nella

logiche secondo un ordine prestabilito; posizione della memoria di un calcolatore, destinata a

alla spirale per diminuire od accrescere la lunghezza della parte libera della spirale, onde regolare

od accrescere la lunghezza della parte libera della spirale, onde regolare l'ampiezza delle

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (10 risultati)

per regolare l'apertura di uno sportello della persiana. carena, i-172: '

tener più o meno rialzati gli sportellini della persiana. -cavicchio che permette di

di nuovo tutto il registro davanti [della carrozza] non vi voleva meno d'un

. 8. mus. parte della scala a cui si estende la voce

sto solo nella riga, nel registro della voce umana, e non m'allargo a

è baritono? -non importa il registro della voce. ojetti, i-58: aveva

-figur., con riferimento a divagazioni della mente, a pensieri. musso

le vendette storiche, secondo il criterio della giustizia riparatrice che può colpire anche i

(v. regesto), con epentesi della vibrante. registrotèca, sf

del re alla corona sino al tempo della morte di birone sono successivamente accadute,

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (8 risultati)

stato e sarà sempre uno de'bei pregi della regnante casa di toscana? foscolo,

di giove, dalle anime di prìncipi amanti della giustizia si condannano i prìncipi allora regnanti

savi, 2-ii-25q: da molti punti della pianura si ode la voce delle quaglie

supremo poter, colui che rema / della costituzion nemico è sempre. ferd. martini

. e per esempio vuole che il capo della nazione 'regni 'e non '

essendo fatto suo cancelliere, sopra intendente della sua casa e capo di tutti gli

regnando, cominciavo a sentire il bisogno della giustizia e dell'equità. diedi licenza ai

; regnano, ma subiscono la legge della giustizia; regnano perché ricchi, ma

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (20 risultati)

può divenir proprietario, e il titolo della proprietà è solo titolo di nobiltà.

s. v.]: nelle preci della chiesa: 'che sempre vive e

: da quel momento la sovrana vocazione della natura trionfò (fogni ostacolo, e muller

che regna con la forza o aperta della violenza ovvero occulta della frode.

la forza o aperta della violenza ovvero occulta della frode. -per indicare il potere

. -per indicare il potere assoluto della morte. petrarca, 311-8: altri

un impero. -nel linguaggio della mistica cristiana, partecipare al regno di

partecipare al regno di dio, godere della beatitudine ultraterrena, della gloria del paradiso

dio, godere della beatitudine ultraterrena, della gloria del paradiso (le anime dei

cavalca, 20-468: intorno al mezzo della quaresima sì subita febbre e sì ardente

già tutto il corpo, il calore della vita remava solo nel petto. guido delle

-affermarsi, imporsi, anche con l'uso della forza; restare in vigore (con

qui con teseo la legge. solaro della margarita, 372: la religione è il

del suo regno stette serrato coi serragli della previdenza, tenendo serrato dentro il furore

previdenza, tenendo serrato dentro il furore della guerra e d'intorno regnando la pace e

. » bernari, 4-227: il ritardo della polizia doveva secondo lui attribuirsi alla disorganizzazione

fra le sei necessarie parti di qualità della tragedia, cioè fra le parti che regnano

in questo mare alcuni anni regnano nel tempo della state certi venti che li portughesi chiamano

ventiquattr'ore scorrono per tutti li venti della bussola. magalotti, 21-18: abbiamo

regnano perché il grande asciuttore e siccità della state gli fa ogni anno avizzire. tommaseo

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (12 risultati)

. milizia, v-409: i / intemo della chiesa è composto d'una piccola nave

prole nella quale potesse tramandare il prencipato della sua casa, quando accadesse il caso

sua casa, quando accadesse il caso della successione. parini, 219: sì,

e alla sua forza irresistibile. pier della vigna, 130: di cui mi sovene

fantasia! -per indicare la presenza della grazia divina nell'animo. savonarola

mena a regnare l'anime nel paese della morte..., quella della virtù

della morte..., quella della virtù mena a regnare l'anime nel

mena a regnare l'anime nel paese della vita. iacopone, 92-107: terra de

pure il passator cortese, / re della strada, re della foresta. d annunzio

cortese, / re della strada, re della foresta. d annunzio, iii-1-363:

. temanza, 369: l'ordine della navata regna e cigne dintorno anche la

con l'ardenza del tintoretto, nel linguaggio della poesia. 17. concepire

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (11 risultati)

sono le suoe parte suggerii ve [della prudenza], cioè regna- tiva,

nella mia vicina di tavola una vergine della bidassoa..., non più vergine

dell'ima e dell'altra gente -cioè della romana e de'goti - prese vestimento

spingan una colomba nei nidi strani i nembi della tempesta. b. corsini, i-74

in saecula ', fabbricatore e regnatore della superna ierusalem. campofregoso, ii-4: se

solitudine profonda / dell'ombre amica, della valle sacra / al temuto silenzio e al

di vanità ch'ella [l'accademia della crusca] è una non delle più inferiori

] è una non delle più inferiori bellezze della città regnatrice. -con riferimento alla

politico, 453: 'naturalità. stato della persona ch'è natia di un paese

gli stati, e per non escluder quelli della nuova religione, ricercano il libero uso

più circoscritto: abitante di napoli o della campania. oriani, x-1-319: fra

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (13 risultati)

piedi. quel fiore portava il nome della regina d'italia: era dunque odiato

per aver preso una signora regnicola, della quale era piuttosto amante che marito.

il loro distretto, fulgenzio appariva sulla soglia della bottega. -sottomesso alla monarchia

éirago, 278: una delle prime leggi della natura fu l'unione delli uomini:

terzo stato, il quale comprendeva il rimanente della popolazione). statuto albertino,

principe, suo più prossimo parente nell'ordine della successione al trono, sarà reggente del

sovranità nel marzo 1805 con i tenitori della disciolta repubblica italiana. -anche: denominazione

. 3300, 1: le province della venezia e quella di mantova fanno parte integrante

, dei territori dell'italia meridionale e della sicilia riuniti sotto la monarchia borbonica.

cristianissimo: quello di francia. solaro della margarita, 284: nel suo testamento politico

far trionfare nel cristianissimo regno i diritti della chiesa. -regno unito di gran

un unico sovrano; dopo la secessione della maggior parte delltrlanda nel 1922, essa

sua maestà la regina del regno unito della gran bretagna ed irlanda fu conchiuso il 3

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (12 risultati)

i cinquanta / talami e il regno della giulia gente. manzoni, ii-104:

ha l'imposizione assoluta e spesso violenta della volontà di un autocrate).

enl reng dolz e iocondo. pianto della madonna, v-18-6: nillu teu regnu agirne

in quella escatologica (nel senso della riunione definitiva, al termine della storia

senso della riunione definitiva, al termine della storia, di tutti i giusti con il

la costituzione e la diffusione nel mondo della chiesa cristiana, in quanto umanità rigenerata

, perocché a loro il sommo maestro della verità dice: 'cercate prima il

sta nel parti- mento dell'anima, della quale cacciato il diavolo e non reggendo

sulla natura e sugli scopi del tutto spirituali della propria opera di predicazione. regno

. cecchi, 9-240: la simpatia della cultura classica per la realtà naturale era stata

dall'ascetismo cristiano, sospettoso degli inviti della realtà visiva, e per il quale

sanza morte / va per lo regno della morta gente? boccaccio, 1-ii-222: non

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (18 risultati)

al purgatorio e al paradiso nella trattazione della 'commedia 'dantesca.

verghi e segni. cesari, iii-2: della smisurata fecondità e forza dell'ingegno di

secondo regno. -riferito a divinità della mitologia classica o di altre religioni non

di osiride, il quale è l'eternità della morte. -regno dì amore:

terrazzo è, si sa, il regno della biancheria da stendere. alvaro, 7-7

. -il tempo, la durata (della notte). parini, giorno

i fiori / e avvenga il regno della notte. -luogo fiabesco, irreale,

, o sembrano somigliare, a quelli della natura. -condizione psicologica, stato emotivo

.. facessero buon uso delle merci della fantasia. anche i filosofi talvolta.

fondaco per fabbricar opinioni nel vasto regno della loro scienza. p. neri,

sistematica delle scienze naturali, il mondo della natura (nell'uso attuale sono tre

di osservare con occhio filosofico i monti della toscana e i di lei materiali solidi

generale, diviso opportunamente secondo i tre regni della natura, animale, vegetale e minerale

ed esalta e tormenta i tre regni della natura e panimale umano. -zool

sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà. c. carrà, 622:

per me motivi di scorribande nel regno della fantasia. montano, 465: la maggior

: se, come si diceva nel regno della carta stampata facendogli da poveri diavoli i

: al presente siamo sotto il regno della carta stampata, è l'ora dei *

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (8 risultati)

il mondo oggettivo come un puro soggetto della conoscenza. 14. grande diffusione nell'

ed innalzar su'di lui rottami quello della ragione e della verità. stampa periodica

su'di lui rottami quello della ragione e della verità. stampa periodica milanese, i-21

istituzioni... manterranno il regno della legge, della libertà e dell'uguaglianza.

. manterranno il regno della legge, della libertà e dell'uguaglianza. g.

. ferrari, i-144: forse il regno della giustizia potrebbe essere il regno della felicità

regno della giustizia potrebbe essere il regno della felicità; ma gli uomini non sono

: al regno dell'anatomia patologica e della medicina inattiva succede quello d'una saggia logica