tirato in ballo il guatemala a proposito della cecoslovacchia? non per fare del qualunquismo
consiste prima di tutto nell'imperterrito esercizio della ragione: non certo nei partiti presi,
, e tanto meno nel partito preso della vita, che è puro qualunquismo.
la politica cerca d'invadere la sfera della vita privata e di costringere la gente a
di omogeneizzazione delle emozioni, di pastorizzazione della cultura, di modelli fortemente televisivi.
propaganda televisiva rappresenta il momento qualunquistico della nuova ideologia edonistica del consumo: e
, un dissimulato sospetto qualunquistico nei riguardi della bestiola tutta voce. 2.
cong. ant. ogniqualvolta. statuto della società delpadule d'orgia, 130: statuto
incontro, ed appianando serenamente le rughe della tua fronte e facendomi vezzi coi lanci
galileo, 3-3-205: niente opera il lume della luna circa l'illuminar la terra,
il vostro santo instituto permette che parco della religiosa austerità si rallenti, volendo da
. bót. genere di piante dicotiledoni della famiglia convolvula- cee, di origine tropicale
avrebbero patria; e la cara compagna della mia vita se n'accorgereblbe gemendo. cattaneo
anema, s'ela se dole. pianto della madonna, v-18-5: quando te beio
sottint. nella quale assume il valore della locuz. prepositiva contemporaneamente a).
, 1-i-121: bene vi può increscere della povertà dello ingegno mio, quando siano
siano queste mie narrazioni povere; e della fallacia del giudicio, quando io in molte
giù de l'odierno. fed. della valle, 1-7: quando il proprio danno
né quando, battezzato un notabile cittadino della città di colossi, chiamato filemone.
persona il corpo è l'istro- mento della anima. questo istromento alcune volte è attivo
: io m'era doluto fino all'anima della prima novella che mi recarono le vostre
a trovar qui lucia? hai qualche indizio della parte dov'ella fu riposta, del
dolgati del mio danno; / non so della tornata tua il quando / e mille
, 1-2-287: quando pure nella faccia della luna fossero concavità tersamente più che in
vedremmo noi di tali raggi renessi nell'ambiente della luna? marino, 1-3-110: quando
piazza, domandogli un poco dello stato della lor città. 16. locuz
quando a quando, attraverso il rombo della mia malinconia, e afferro brani di
giorno, quando che la ricordanza dell'omicidio della passata notte mi aveva di mille mali
mummia vivente, preferirei morire nel fiore della vita! nievo, 1-330: quel
comunque e quando che sia a capo della faccenda. -una buona volta;
ch'entras sero alla porta della chiesa si scalzono le loro scaipette,
quantenàio, sm. dial. controllore della qua rantena o della sanità
controllore della qua rantena o della sanità in genere. dizionario di marina
quantenaio ': guardia sanitaria, guardia della quarantena. = voce genov.,
valori discreti, multipli del quanto elementare della grandezza medesima. -efficienza quantica: nel
: la... vera natura [della scienza economica] è di matematica applicata
l'attività amatoria le uniche controindicazioni [della scuola salernitana] sono l'estate,
riferimento a determinati parametri di misura, della consistenza di un fenomeno, di un
partic.: determinazione in termini monetari della consistenza di un fenomeno economico o dell'
e dei dolori e di un bilancio della vita da impiantare con le partite del profitto
le partite del profitto in piaceri e della perdita in dolori. m. corti,
anche il risultato di tale operazione. -teoria della quantificazione: teoria della logica matematica attinente
operazione. -teoria della quantificazione: teoria della logica matematica attinente allo studio dei quantificatori
, i-2-93: la... dottrina della quantificazione del predicato... non
e cavallo per partecipare alla difesa della costa nel caso di assalti moreschi.
dei quantiosi, che vuol dire della gente ricca, ma questa,
dipende. -chimica quantistica: settore della chimica teorica che, per interpretare i
fenomeni chimici, si serve delle leggi della meccanica dei quanti. -elettrodinamica quantistica
. elettrodinamica. -elettronica quantistica: parte della fisica che studia i dispositivi elettronici in
rappresenta una evidente estensione al caso quantistico della legge di ripartizione stabilita da baltzmonn per
: in quei settanta gradi le proprietà della materia cambiano radicalmente e sopravvengono fenomeni del
1: il vuoto elettromagnetico, pilastro della meccanica quantistica è uno dei temi cruciali su
aspetto puramente materiale e del tutto indifferenziato della materia o di singole cose considerate nel
di merci; un ammasso di oggetti della medesima natura; mucchio, congerie;
di grano di diverse regioni. capitoli della bagliva di galatina, 270: de tucti
, 320: dal gusto e soavità della carne si cava la salubrità, perché
deve tendere le sue passioni al miglioramento della società. c. carrà, 663:
un teatrino di marionette nella piazza / della città in piena estate d'un posto /
le strade sono brutte per la quantità della polvere. g. del papa, 5-94
di costanzo, 1-195: tutto il resto della vita sua non s'intese di lei
dei mariti che tolse fu vero segno della sua pudicizia. agostini, 4: raddoppiano
sforzi di resistenza, bacia il collo della signora. soldati, 2-457: il film
di via che ci divide. piero della francesca, 179: il quadrilatero parte altera
e poi un altro, insino in nove della medesima quantità. transazione fra il duca
di cento abbiano a conferire alla metà della spesa di inserrare... quel
formale e che informa le figure ah'esempio della natura. bocalosi, ii-196: dalla
ii-196: dalla cognizione topica del territorio della repubblica e dal numero e qualità speciale de'
utifi alla repubblica. -apertura della pupilla. leonardo, 2-172:
quantità di vino che basta per lo bere della famiglia; ma non ha da venderne
della cosa veduta. boccamazza, i-1-438: quando
. rosmini, 5-1-202: la possibilità della coesistenza di più uomini come persone non
pone al proprio operare, ma piuttosto della disposizione della propria volontà più o meno
proprio operare, ma piuttosto della disposizione della propria volontà più o meno rassegnata,
durata (del tempo, del giorno, della vita). 3 3
per cittadino non solo l'antico nativo della città, ma eziandio colui che per certa
questo tempo, che è la quantità della notte, sono pur ore dodeci, uguale
ci dà la quantità e qualità emotiva della costruzione architetturale nella materia pittorica.
e d'ogni virtude abbi il segno della sua quantità. genovesi, 1-ii-181: la
riguardasi alla quantità del reato, alla intensità della intenzione colpevole piuttostoché alle sequele dannose.
partic.: valore legale e convenzionale della moneta, che si differenzia dal valore
si differenzia dal valore intrinseco. statuto della società del padule d'orgia, 119:
. tasso, n-ii-372: nell'agguagliare della entrata e della spesa niuna quantità viene in
n-ii-372: nell'agguagliare della entrata e della spesa niuna quantità viene in maggior considerazione
delle cose e delle fatiche col comodo della nostra vita. g. f. pagnini
213: per 'quantità 'della moneta hanno quivi comunemente inteso gli antichi
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 323: il camerlengo
livro fatto di nuovo. documenti della milizia italiana, i-14: chi
/ con molta quantità. piero della francesca, 101: sono tre che vogliano
l'elettricità si scarica sopra un punto della terra, una quantità eguale di fluido
accidente estensivo, nelle tre dimensioni, della sostanza corporea in parti continue e coesistenti
, divisibile in due o più parti della medesima natura (come l'acqua in
la metafisica scolastica, nella sua teoria della sostanza e degli accidenti, considera la quantità
ne * quali non è determinato nulla della qualità della materia, e allora si
* quali non è determinato nulla della qualità della materia, e allora si ha la
quantità assoluta 'è l'unità misuratrice della pluralità, laddove la pluralità è sempre
quantità comprende le categorie dell'unità, della pluralità, della totalità; è una
categorie dell'unità, della pluralità, della totalità; è una funzione a priori
che non scopre un modo di essere della realtà in sé, ma si limita a
rer quantità intendono l'estensione del subietto della proposizione, e per qualità la natura
per qualità la natura affermativa o negativa della copula, che è quella che unisce
moto: grandezza fisica definita come prodotto della massa di un punto materiale per la
espongo riverentemente alla eccellenza vostra in risposta della sua delli 22 novembre, come resto
misurarsi con la massa moltiplicata pel quadrato della velocità, nel caso particolare, però,
corpo nello stesso tempo, diviene la misura della forza motrice, e la 'quantità
motrice, e la 'quantità intensiva 'della forza ha un corrispondente perfetto e una
algebra alla geometria, de'numeri o della quantità discreta alla quantità continua degli spazi
-spreg. improntato a una rappresentazione della realtà priva di ricerca formale, piatta,
tiziano, i quali, partendo dal dato della realtà sensibile, rappresentavano il vero,
courbet, il grande pittore realista combattente della comune, non è stato possibile ottenere
modo gretto e spregiudicato); dotato della capacità di valutare una situazione o una
troppo cinico per prendere sul serio la demonologia della razza, avrebbe voluto dilazionare lo scioglimento
ultima istanza la possibilità d'una sublimazione della fatica e della sofferenza da parte dei
possibilità d'una sublimazione della fatica e della sofferenza da parte dei lavoratori.
. gramsci, 4-71: gli intellettuali della classe storicamente (e realisticamente) progressiva
cui avrei avuto finalmente una parte degna della mia colpevolezza e non realisticheggiante.
, la descrizione realistica, spietata, della cittadina di provincia, del villaggio, puritani
che descrivono gli usi del mare e della baleniera, e folli tratti soprannaturali di segni
verdinois, 129: il « corriere della sera » mi quotava così alto.
alvaro, 11-190: ha un profondo senso della giustizia, è ostinata al guadagno,
fermerei volentieri alla denominazione di concezione realistica della storia, che segna le opposizioni a tutte
tutte le teologie e metafisiche nel campo della storia. gramsci, 4-20: il
ammetteva che uno scrittore in italia vivesse della sua penna. tutti professori di scuole
l'efficacia di questo allargamento del concetto della storia astratta, analogica o naturalizzante al
di costruzione che lo spirito umano fa della realtà, atteggiandola come natura.
delle cariche del regno, antica prerogativa della realità. 2. regime monarchico
monarchia. siri, vii-709: molti della scozia ancora vi concorrevano, ma per
.. attribuiscono a sé lo stabilimento della realità in persona di carlo ii.
ricoveri... con la ricchezza della nostra realità. 4. figur
che pur sono una allegoria o una immagine della realità. genovesi, 2-173: la
i-xxxrx-90: qual conforto tra i sogni pacifici della filosofia e le violente realità della storia
pacifici della filosofia e le violente realità della storia! beccaria, i-331: questi
continuamente le scene più sensibili ed interessanti della natura e della vita, miste e
più sensibili ed interessanti della natura e della vita, miste e confuse come sono nella
realità, sono soggetti alle pertinaci debolezze della illusione, agl'immedicabili dolori delle opinioni
felicità non dobbiamo forse noi ai libri della finzione che ci distraggono dalla triste realità
, e quanta parte non dobbiamo loro della nostra amabilità e benevolenza verso gli
avrebbe d'un tratto perduta ogni nozione della realità, del tempo. ojetti, 2-1-318
un desiderio vago di trascendere l'angustia della vita comune. -per estens.
egli riconosce la vera ed intrinseca imperfezione della storia. leopardi, i-489: la
verità delle speranze, dei rimorsi, della fede in un ordine di affetti più
commettere o, soprattutto, a persuadersi della realizzabilità del piano d'evasione. calvino
eguaglianza, di fratellanza per tutti gli uomini della nazione, vorranno consecrare i loro pensieri
16-86: la droga è sempre un surrogato della cultura. detta così la cosa
: non vede che gli effetti economici della guerra e fa come un tentativo ai
attesa del futuro, con perfetta conoscenza della brevità della vita. bemari, 3-190:
futuro, con perfetta conoscenza della brevità della vita. bemari, 3-190: se tu
via d'intendimento, è un atto della ragione pratica di dio, del suo pensiero
merito e rendere così l'uguaglianza sinonimo della giustizia. pellico, 2-358: vi
nella * gioconda 'e nel quadro della 'sant'anna con la madonna '.
dell'insegnamento era infinitamente superiore al valore della * realizzazione '. questa, con l'
realizzazione '. questa, con l'isolamento della sua vita e il terrore di non
narrare un'identica storia... potenza della forma! essa fa che l'uffiziale
, v-6-216: si compiaceva più che altro della presenza di quella figura grigia e ben
l'ideale del genio, dell'energia e della risoluzione. pirandello, ii-1-64: la
tarchetti, 6-i-148: la mente immaginosa della fanciulla, esaltata dalla lettura dei romanzi
pochi che si potranno 'realizzare 'della vendita 'levia gravia '. non ti
un problema di decoro personale e non della popolarità, ha il diritto di non essere
-riscuotere (un credito). petruccelli della gattina, 4-177: noi abbiamo qui dei
spedizione [di panni] che realizzò della perdita malgrado la bellezza
malgrado la bellezza della fabbricazione, la vivacità dei colori, la
tele del 'fabbro rivoluzionario ', della mezza figura di 'giovane donna 'e
... era in gran parte fuori della concreta realtà italiana... spesso
: aveva due figli ormai nell'età della ragione... ma si era visto
che sono la luce e il calore della sua vita, gli uomini hanno in
di pitocco diceste 'soffocare nella morsa della volontà realizzatrice lo spasimo dell'idea 'o
giovinetta si era creati nei sogni febbrili della sua immaginazione appassionata: un bel giovinetto
sovietiche, davies restò un convinto assertore della superiorità dei sistemi democratici nordamericani. pavese
, 2-16: la quantità continua o discreta della materia non è determinata né dal concetto
, 9-25: nonostante la grande raffinatezza della tecnica e la opulenza decorativa della realizzazione
raffinatezza della tecnica e la opulenza decorativa della realizzazione, egli [beato angelico]
meraviglia la intensità, saldezza e perfezione della realizzazione, nelle pitture che di lui contano
che tu per me sei la realizzazione della mia fede e della mia volontà e che
sei la realizzazione della mia fede e della mia volontà e che per te sono
il cousin] attenzione solo alla realizzazione della verità che si fa mediante le azioni.
degli accordi che costituiscono la struttura armonica della composizione musicale condotta sulla base del basso
simili,... è caratteristico della lingua amministrativa l'abuso di formule fisse
mettendosi ad ogni pericolo, e'temè della indignazione del suo signore, perocché facea
un patto (anche secondo le regole della cavalleria). m. villani
: voglio che per la strada battuta della virtù noi corriamo realmente, e per questa
cosa alcuna che possa impedire la visione della somma beatitudine e tanto più veracemente la
la dissoluzione, gli ultimi settant'anni della repubblica passarono lenti in traquillissima pace.
figure dela nostra fede, i concetti della nostra teologia. -in partic.
essere delle cose in quanto esistono fuori della mente umana o indipendentemente da essa e
veramente contempliamo la natura dell'uomo o della pietra, non che esso uomo o essa
verità eterne ed immutabili sieno realmente fuori della mente nostra. gioberti, 4-1-617:
-in partic.: nel linguaggio della scolastica, secondo la sostanzialità, l'
la sostanzialità, l'esse in re della realtà. dante, conv.,
altro. -secondo la concezione cattolica della sostanzialità del corpo di cristo nelle specie
detto... che li sacramenti della chiesa sono sette e che questo sacramento
l'idea sua di far valere l'antichità della liturgia, sì della chiesa cattolica che
valere l'antichità della liturgia, sì della chiesa cattolica che di tutta la cristianità de'
realmente vi si fecero sempre del denaro della camera, ché così volle il papa.
).?? documenti della milizia italiana, i-17: sia anco tenuto
podestà, capitano et executore degli ordinamenti della giustizia e tutti uficiali del comune di
è di dimensioni leggermente maggiori di quelle della carta da stampa reale. - anche
lati di 700, con lato minimo della maglia di mm 40. =
credito ancora e solamente sostenuto dall'ombra della realtà? 2. autorità regia
loro è cosa di maraviglia l'osservanza della realtà e fedeltà in tutte le loro
in seguito a significare tesse in re della scolastica (in opposizione a idealità,
nato col principio cartesiano secondo cui oggetto della conoscenza umana è soltanto l'idea (
fatto, e designa una delle categorie della logica di hegel, in quanto essenza
, io intendo l'entità o l'essere della cosa rappresentata dall'idea, perché tutto
ferrari, i- 344: in presenza della realtà, non dobbiamo trattare del possibile
dell'impossibile: il sistema attuale è figlio della rivelazione; accettato, divien vero di
domina più la legge del meccanismo o della causalità, propria della natura, sì quella
del meccanismo o della causalità, propria della natura, sì quella della libertà e
, propria della natura, sì quella della libertà e del fine; dove niente più
genere umano ha bisogno di vestire de'sogni della immaginazione la noiosa realtà della vita.
de'sogni della immaginazione la noiosa realtà della vita. manzoni, pr. sp.
loro, al costume, al metodo della vita che menano, di modo che quanto
1-121: l'inverno è la realtà della vita'co'suoi disinganni, co'suoi
le cure e le angosce: la realtà della vita, ove il godere, che
, chiamato da quelle parole alla realtà della situazione. b. croce, i-4-
capito noi, adelchi è un'anticipazione della società delle nazioni e della sicurezza collettiva,
un'anticipazione della società delle nazioni e della sicurezza collettiva, e come tale è
il merito relativo alla verità e realtà della storia non sta nel secco e nudo
. mazzini, 1-278: il sistema della realtà storica posta a base del dramma è
i-443: per garantire in corpo ogni individuo della società stessa che disgraziatamente colpito fosse dal
è perfetta quando... la sincerità della sua realtà è così evidente
storia inverificabile;... la realtà della storia è in questa verificabilità. c
periodica milanese, i-291: dal momento della sua apparizione [della sorgente], non
: dal momento della sua apparizione [della sorgente], non si potè opporre
di tubi. ei sarebbe al disotto della realtà il dire ch'ella si alza oltre
. 4. psicanal. principio della realtà: l'insieme delle esigenze concrete
196: il qual domestico, stato spettatore della morte del martire nearco e riferendola al
molto ritirata; non avere pratica o esperienza della vita. capuana, 19-i-84:
di pensatore che vive fuori dalla realtà della vita. -straniarsi dalla realtà:
ma ponendo lo scopo dell'ente fuon della vita, le sue immagini s'abbuiano e
marco, dava il segnale dell'inizio e della sospensione del lavoro nell'arsenale.
: re del reiamo de puglia. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-168: o
tante taglie e alienate tante delle entrate della corona che si può dire ne possono aspettare
4-i-950: si fanno intelligibili i fatti della storia favolosa, che finora han sembrato impossibili
contra il reame e contra l'alto pregio della sua ingenerazione e della sua familia,
l'alto pregio della sua ingenerazione e della sua familia, sicché in tutte guise do-
: in quel tempo erode, signore della quarta parte del reame, tenne giovanni e
né in altro luogo. leggenda della reina rosana, 12: noi converrà andare
tenuto alcuno essercizio d'altra religione che della detta apostolica romana nelle città e luoghi
reame / sì lo [il segno della cometa] prese a seguitare.
ucciso sceleratemente il fratello, il reame della macedonia usurpato s'aveva, volle,
, acciò che poi possediate il reame della gloria di vita eterna. r. da
di paura del suo reame perdere e della sua ricchezza. 6. totalità
regni (animale, vegetale e minerale) della natura. libro di sentenze,
.. si ritrovano nel vasto reame della natura? -ambito ben definito di
la metafisica ha novellamente distribuito il reame della letteratura a due prìncipi: omero nel
invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della memoria
nei reami della storia, / nei paesaggi della memoria. calvino, 15-45: ad
: ad aprire gli sconfinati reami spirituali della cultura scritta sarebbe stata... una
piovene, 7-333: entro nel reame della selvaggina: scorgo in alto uno stormo
equivoci con la suddivisione dei tre regni della natura). 11. locuz.
beato giovanni... il dominio della badia rifiutato aveva, sì dispuose..
e ladro, a reggimento o signoria della badia pervenire. boccaccio, dee.
-anche sostant. -che è titolare della diocesi di rieti. ghirardacci, 3-172
o sia tanè, però con la sommità della testa, ale e coda picchiate del
avuto lo sfratto / i deliziosi figli della ruggine / gli scriccioli o reatini come spesso
nome comune del pesce macrourus scelorhynchus, della famiglia macruridi. 3. poet.
contrito, come toglie via la macola della colpa, così toglie il reato,
dare la grazia e disobligare dal reato della pena eterna se non dio. agostini,
. azione o comportamento contrario alle norme della morale e della giustizia e, in partic
comportamento contrario alle norme della morale e della giustizia e, in partic.,
di questo mondo e tutta la cagione della condanna di esso è l'idolatria.
che corrisponde al rapporto fra la componente della forza elettromotrice nel circuito e l'intensità
forza elettromotrice nel circuito e l'intensità della corrente; è grandezza omogenea con una
sufficiente » (e annoto per le statistiche della quindicina: bonaccia reattiva).
13-340: la vecchia borghesia al momento della guerra ha già perso i comuni e
comuni e sente che il processo ascensivo della sinistra continuerà ancora. la guerra come
25-ii-1980], 6: il reattore nucleare della centrale di latina si è spento automaticamente
che offre una certa reattanza al passaggio della corrente elettrica. 6. psicol.
che reagisce all'ansia con notevoli sbalzi della pressione sanguigna e del rendimento cardiaco.
è appropriata alle richie ste della situazione. = deriv. da
. bot. genere di piante della famiglia tamaricacee comprendente tredici specie diffuse nelle
e nei deserti dell'asia centrale e della regione mediterranea orientale; si tratta di
, dovrebbero bastare a metterci la febbre della lotta indosso. de sanctis, 7-367:
più bestialmente reazionaria e incivile e incolta della provincia di lucca. marinetti, 2-i-308:
l'arte, la scoperta, la ricerca della novità e della pazzia. gramsci,
scoperta, la ricerca della novità e della pazzia. gramsci, 4-63: lavori di
quei giorni i reazionari, quasi sicuri della vittoria promessa dal re e dal cielo,
i fieri reazionari che in una parte della francia occidentale si opposero con le armi ai
si opposero con le armi ai soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto della nazione
soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto della nazione. verga, 8-597: accaduta
... c'è tutto il reazionarismo della vecchia concezione liberale, c'è un
- *). polit. fautore della reazione politica; reazionario. manifesti del
spinge le acque d'avanti, la reazione della stessa respingerà il corpo d'indietro.
il giudizio si può chiamare una riazione della sensibilità interna. pagano, i-39:
un lunghissimo abito e di una spossatezza della natura umana, la quale, già
, giacché la legge dell'azione e della reazione in nessuna maniera si può dimostrare universale
mondo e la proprio personalità, giovandosi della loro azione e reazione reciproca. b.
altre persone, ecc. solar0 della margarita, 194: i buoni non ardiscono
commettere tutti gli orrori che meditano per paura della reazione. i primi chiamano prudenza la
la reazione del pubblico. una voce della platea gridò: silenzio! nencioni,
sic et simpliciter 'nell'aura poetica della poesia studiata (questo e un sentire,
letteratura come funzione esistenziale, la ricerca della leggerezza come reazione al peso di vivere
. 6. stor. nell'età della restaurazione (dopo la caduta di napoleone
economica e socio- culturale dello stato e della società nelle condizioni in cui si trovava
egual soddisfazione sparire a castelfidardo le speranze della reazione teocratica legittimistica, come sul volturno
legittimistica, come sul volturno le minacce della demagogia. mamiani, 3-363: d'
ferrari, ii-367: leggiamo i libercoli della vilissima reazione che oggi ancora scrive,
santissime guerre, no, i pedagoghi della riazione non faranno un popolo di femminaccioli
la 'bohème 'perché suona la diana della riscossa. einaudi, 582: il
oggi si definisce delle 'forze oscure della reazione in agguato ',...
voglia parlare in lingua volgare, quello della partigianeria, delle informazioni inesatte o false
9-327: quanto agli effetti letterari, quelli della guerra 'i5-'i8 sono stati d'involuzione
11. agric. acidità e basicità della soluzione circolante di un terreno da coltivazione
quello, a norma del terzo principio della dinamica, secondo il quale a ogni
sotanto a 100 chili (trascurando l'attrito della puleggia) come se non facesse che
ne causa altri successivi indefinitamente. levi della vida, 1-157: il caso di alfredo
xiii-175: sai come si chiama il dente della forchetta? rebbio. serao, i-870
siro sentì nel braccio sinistro i rebbi della forchetta. -per estens. bastone.
due palette coperte l'estremità più sottile della bruma, la quale estremità è biforcata
quale estremità è biforcata, ed ogni rebbio della forca è aperto in punta e scanalato
. opercolo calcareo che chiude l'apertura della conchiglia di alcune specie di molluschi dei
riferimento al poetico racconto del capitolo xxtv della genesi). rebeccare, v
sono ottimi e danno una vivace immagine della vita romana e italiana di questi ultimi
corpus 'fisso (fagotto di ornamenti della propria persona) è una barocca idea dell'
dell'antichità retorica roboante e plutarchiana, della bassa grecità. comisso, 12-96:
almeno formale, nel lavoro di trasformazione della lirica. b. croce, iii-22-90:
fitti lampi che si accendevano nell'oscurità della serata, seguiti dal quasi non interrotto
, ii-17: ei fra i silenzi della notte, fuore / dal reboato assiduo del
sonanti corresse senza intoppo per i meandri della strofe a deporle con un final reboato
e così opera l'arte all'opposito della natura. -radere alla rébuffa:
pulga, lavorando a risolvere il rebus della versione di greco. -in senso
un rebus da risolvere con i mezzi della ragione; era una creatura umana che,
durata, sono implicitamente subordinati al permanere della situazione in presenza o in vista della
della situazione in presenza o in vista della quale essi furono assunti o stipulati,
ad alcuni fu cagione l'essere cacciato della sua repubblica lo avere nome di molto
, rapporta- mento. piero della francesca, 145: quando li censi sono
, ii-697: aveva egli già inviata porzione della sua recamera e famiglia. f.
: vitruvio... ci parla della raglia, che egli troclea o ricamo dimanda
, lii-15-400: nella rottura... della guerra... sempre mi comunicò
3-296: vostra signoria in sul fine della fatica del mio libretto piglierà anco questa
farle scaricar, congiunta l'opra / della visita sua, i... i
sovvenuta a tempo la scusa verisimilis- sima della sua ricerca infruttuosa in germania, quella lettera
nel soprascritto il ricapito e il numero della mia casa, bensì il mio nome
occor- renza, vi dice il nome della strada, il numero degli usci, il
il numero degli usci, il piano della casa, l'insegna della taverna: e
il piano della casa, l'insegna della taverna: e questi recapiti servono mirabilmente
tree company '; e nel biglietto della ditta ch'egli nrofferse si leggevano altre
teatro alla scala; milano primario ricapito della musica moderna. brignetti, 3-72:
tenore di fame subitamente repressa all'indomani della guerra: erano diventate un meato, una
una vescica anzi del sovrappiù, recapito della produttività, munificenza e grandezza del paese
in que ^ tempi per podestà ducale della città di comacchio, come da molti
., facendosi poco o mun ricapito della virtù, si donano gradi, i
; riuscita, fine. documenti della milizia italiana, i-279: voi sarete loro
che arrivò vidde venire fuggendo li suoi. della porta, 5-76: orsù, diasi
domani come tu fai. p. della valle, 3-544: non avendo miglior
, seguendo quasi tutto il popolo della città, uomini e donne.
58: una sèra mi cadde dall'alto della mia loggia il cappello e la maschera
. b. casaregi, 216: della cupidità non mai satolla / qual mignatta
per lei in contumace / ed è della mia vita la colonna: / portagli questo
egli recò nello studio e nelle oscurità della cronologia. buona fede,
nobili cittadini di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro con pieno mandato. dolce
medesimo tempo reg- giuolo pervenne in potere della repubblica e fu recato a contado,
si vuol recar con mano alla poppa della madre. -richiamare in patria gli
v borghini, 6-ii-no: furono privilegiati della cittadinanza romana e recati in parte e
e consolo, ma diventato principe assoluto della sua repubblica, conoscendo molto bene qual
uomini che recano sul viso i segni della stanchezza e di una tormentosa ansia sono
asperrimi combattimenti nei sobborghi di una città della prussia orientale. 10. indossare
cinto recava / sottesso ai bianchi fini, della stampa / segnato dalla vergine. leonardi
che, per di fuori, / della città mi stimo / al nobil portamento.
uno sbarco che si tentava colà e della grande opera che il popolo faceva per
, 1-6-282: così permettendogli la consuetudine della lingua di recare il verbo ah'ultimo,
le scuse degli impedimenti di molti e della pigrizia e smemorataggine mia, che pur son
del giudero che si fece il segno della croce. dante, conv., iv-xi-9
mentre altri il volevano racchiuso nell'ovaio della femmina. un grande travaglio si diede
. guidotto da bologna, 1-12: della dottrina e delli ammaestramenti che 'n sul
', contiene bellissimi esempli ed eccellenti della perfetta vita de'santi antichi padri..
quello che aveva preso quel grandissimo ingegno della nostra età alessandro pope, quando,
e soldi xvi denari x. piero della francesca, 44: qui perché c'è
9 a 225 ne viene 25. piero della francesca, 145: quando li censi
3-i-241: gli errori e i delitti della politica tutti si recano a questo principio.
con sé il più vivo lume della evidenza. 17. causare un
, dimoro, e pare che parte della disiata vendetta mi rechino. zanobi da
] alle cose mortifere quando per la debilezza della carne si vede vicina a'peccati,
giorgio dati, 1-58: costei, dimenticatasi della nobiltà sua..., senza
poi ringraziolla di sua protezione / e della lettera che recogli onore. foscolo,
: coloro ancora che hanno la virtù della fortezza non si mettono pazzamente e temerariamente
la legislazione non è altro che un correttivo della legislazione medesima, è un po'di
legislazione medesima, è un po'di balsamo della mecca,
quanta dignità l'ha dio chiamato traggendolo della colpa e recandolo a grazia. arrighetto
che favella, quando fa la fine della sua dicerìa, recare a misericordia l'animo
da cristo crocifisso, sottrarle dalla vita della verità e inducerle alla bugia, e recale
molti che, di questo [tempo della morte] essendo incerti, in grandissimo infortunio
, iv-6-143: per non farvi nella carità della buona creanza ingiuria, non mi reco
indispensabile dovere il chiudere quest * atto della mia pubblica vita con raccomandar gl'interessi della
della mia pubblica vita con raccomandar gl'interessi della mia dilettissima patria alla buona mercé dell'
l'usata vicinanza. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356) [
3-434: sentendo i sanesi la venuta della cavalleria di firenze, si levarono da
conobbe e recossi in piede e scese della sedia e vennele incontro. gherardi,
zaino. -tenersi ritto. della casa, 5-iii-301: dèe l'uom recarsi
, la quale bella e grande era della persona e nel viso più che altra
accolti, 1-839: se pure la fatica della guerra, i gran pericoli e la
, i gran pericoli e la difficoltà della vittoria alcun di voi spaventano, vorrei
; ma, trovatolo occupato nella spedizione della picciola armata, non potè recarla ad
ch'i'dico che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre, è da pigliare
, avendole siccome superflue nelle profondissime interiora della terra la natura nascose.
terra produce erba, fiori e radici della stessa rea qualità in tal guisa che
buonarroti il giovane, 10-957: quella fraschetta della tancia mia, / quel cervelluzzo della
della tancia mia, / quel cervelluzzo della mia figliuola, / s'è sempremai
y respiro affannoso e convulso in prossimità della morte. salvini, 23-358: osservandol
. gioberti, 4-2-467: la speranza della vita non manca mai né anco all'
sono per molti anni, perché più della servitù temo la libertà recata in dono.
maresciallo, recateci a questi ultimi giorni della sua ricuperata salute, mi hanno riempito
di quella consolazione che corrisponde alla importanza della sua salute medesima. gazzetta di gaeta
elisabetta la fronte tempestosa, rosseggiante ancora della ferita spagnola recatasi dal sacco di panama.
condannato cotale lasciato. ordinamenti degli officiali della tavola di firenze (1356) [in
, 180: anche demo, regatura della bigongia grande di bellincione, denari il
recaulescènza, sf. bot. sollevamento della brattea ascellante a opera dell'organo ascellare
, pervennero alle recchie de missore stefano della colonna, lo quale staieva in cometo della
della colonna, lo quale staieva in cometo della milizia per grano, con poca compagnia
no. ll'avea conosciuto, e massimamente della recchiata ch'egli gli avea data.
dalle partì, che si feriscono col colpo della mano, sortirono questi colpi vari nomi
piccoli gnocchi schiacciati e concavi, tipica della cucina pugliese, ma molto diffusa anche
gr., lat. e romanzi della 4 lepre 'equivalenti ad 4 animale orecchiuto
publici ossequiati commandi per riceder dai monti della morea e per demolir il castello di rumelia
richiede la cognizione dell'ultimo fine o della prima regola dell'onesto, dalle quali
3-328: fuori del caso che il fine della legge dia luogo al recedere dal senso
dovrà pagare o sia rifare al padrone della nave tutte le spese ch'egli avrà fatte
, avrebbe serrato del tutto i passi della valtellina. = voce dotta,
e. gadda, 18-82: la teoria della evoluzione, negli ultimi suoi recensimenti,
suoi recensimenti, suol rappresentare l'insieme della genealogia biologica come un successivo differenziarsi o
che, attraverso l'esame e la collazione della tradizione manoscritta e a stampa, si
un testo in edizione critica, scelta della lezione esatta ricavata fra tutte le varianti
'veramente 'migliori edizioni, l'accuratezza della lezione e, in breve, la
tal piero gobetti che mi dicono allievo della facoltà di lettere torinese. ciò è
ciò è quanto dire un buon virgulto della scuola di farinelli e della filosofia crociana
buon virgulto della scuola di farinelli e della filosofia crociana. pasolini, 18-189: ho
italia »; « manca una storia della letteratura italiana »; « manca un
su dante »; « manca una storia della filosofia »; ecc. ecc.
piedi nelle mie funzioni di recensionista letterario della « italia del popolo ».
, mi restrinsi a citare alcuni brani della sua prefazione, che rendeva superflua la
socialismo russo che si formò dopo la sconfitta della rivoluzione del 1905, chiamata dei '
« giornale storico » se la dignità della recensione... è stata rialzata e
un istante apparire la troppo complessa architettura della loro avventura come falsa. 2
2. ant. riferito. della porta, 1-ii-75: se ben hai ruminate
-in una accezione più mossa e sensibile della purezza ermetica. = agg. verb
colpi dei recensori del « giornale storico della letteratura italiana ». quarantotti gambini,
tale attività). e. galli della loggia [« la stampa. tuttolibri »
re di navarra], sia per conto della religione, sia per gli odi antichi
landolfi, 2-15: l'espressione patetica della zia specie per effetto del movimento delle
adimari, 1-43: riede dalle selve della nostra pisa forte mastino che seguì la
traccia del nascoso cignale per far seco paragon della sua fortezza... mirasi.
carducci, iii-7-437; masini, pallido della piaga recente, cadeva, tornando a caricare
e da'tetti, / al biancheggiar della recente luna. 3. spuntato
i-364: dall'epoca dell'arco e della clava / ai giorni più recenti del telaio
che forse gli austriaci saranno costì prima della presente. tenca, 1-192: forse
e '31 e i recenti fatti orribili della gallizia. imbriani, 3-18: qui cessa
, in una recente disputa sul decadimento della letteratura italiana, perché non scrive romanzi.
loro assolutamente un tale esercizio. solaro della margarita, 17: hobbes il primo sognò
parola). tortora, i-49: della voce 'papisti 'è manifesta la derivazione
ella ha legati i denti. statuto della gabella di siena, 59: la soma
, iv-2-308: quando fu su la porta della città, dove le femmine vendevano la
: delle quali cose le recenti orme della sua fuga e tossa nelle altrui terre sepulte
il volume ch'egli presenta è la storia della formazione dell'idea e dello sviluppo della
della formazione dell'idea e dello sviluppo della storia letteraria. argomento nuovo nel suo
che nel 1860 furono forza e decoro della deputazione allora nascente, e degnarono
installò si può dire stabilmente al caffè della borsa, in corso roma, dove ad
non proprio i recenti seviziatori e massacratori della brigata nera,... tornavano a
sul fondo e mi grava la prua / della barca. 17. che
manifestate in alcuni degli stati minori della confederazione. carducci, ii-5-134: un altro
1027: mi spiace che alle altre infermità della mia costituzione e dell'età mia si
media,... a cagione della interpunzione recentemente scorretta, ese- grnvasi disordinatamente
inteso il summario delle felici sponsalizie future della signora vittoria col primogenito di monsignor di
volgare, 5-59: lo suo fumo [della mirra],... receputo
prugnoli] e poi rivelò loro il mistero della rugiada, sicché esse furono per recere
lingua, rimanesse tuttora in qualche parte della contrada nostra? c. gozzi,
i cani!.. » l'affetto della madre. bacchetti, 18-i-152: niente
madonna, o qual troverà li tesami della misericordia tua? reci quelli che mancano nelle
cioè il moto dell'accessione e recessione della ottava spera. 5. econ
selve. rajberti, 2-64: fuori della città v'è un 'bois de boulo-
papa fu costretto a piaggiar que'nemici della tede con lettere infiorate di filosofia e di
dello stato precedente e dei costumi e della singolarità di grado per invogliarli a visitare
estivo, dopo aver preparato l'orditura della novella il mio cuore s'in- tromise
. levi, 6-131: l'odore acido della farina fermentata pervadeva tutti i recessi della
della farina fermentata pervadeva tutti i recessi della costruzione, commisto al sentore di muffa
luce. -la casa come sede della famiglia e luogo del- l'intimità domestica
figur. la parte interiore, più profonda della mente o dell'animo; fintimo dell'
essere premuroso d'indagare gli impenetrabili recessi della mente altrui. poerio, 3-437:
le immagine liete, / che da'recessi della mente mia / a far giocondo il
pensiero e premi in tutti i recessi della memoria la preda degli occhi innamorati. serao
, 7-527: nel più profondo recesso della loro anima il ricordo di quella notte
nascosi tra 'recessi e i repostigli della latina, si riduce a pochi il numero
'l guadagno. -aspetto poco noto della vita di una classe. tenca,
nuovo, a far discendere la luce fecondatrice della poesia negli ignorati recessi dell'esistenza popolare
de la luna, vede co li occhi della mente elevate delle cose terrene la essenzia
. varchi, 8-1-519: il moto della trepidazione ovvero dell'accesso e del recesso si
dui circoli eguali che fingono nella concavità della nona sfera, sopra 1 princìpi dell'ariete
se pur si voglia, scena principale della politica di tanti paesi, l'anno politico
da non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che egli abbia sempre
e di vita di un uomo e della sua famiglia. codice civile, 1373:
però che loro disposizione è più recettìbile della luce del sole. =
. che si riferisce, che è proprio della percezione di stimoli esterni. 4
6. biol. componente molecolare naturale della superficie cellulare, che riconosce uno specifico
verri, 3-iii-326: sulla quantità e qualità della merce, giuridico moderno: il giungere
dei concili provinciali, in esecuzione principalmente della quecento e il seicento, funzionario incaricato
quecento e il seicento, funzionario incaricato della recezione del concilio di trento.
registrazione delle pene pecuniarie e anche della 6. stor. dir.
né del suo meraviglioso strumento: quel ronzìo della corrente, quel crac crac, una
però mostrarsi troppo svogliato, dà la colpa della recezióne (recepzióne, recezzióne,
tio del microfono e l'induttanza della linea sonorizzavano gione ci comanda che non
perocché più -con riferimento al dono della grazia divina. agevolmente si pestano.
e s. caterina dicono propizi alla recezione della faba, xxviii-18: avegna che usanza recherà
de ambasature e 2. assorbimento della luce. de gentile favelare ornatamente e dire
è mistero. guittone, i-21-89: della prima, perché, essendo sottoposta alla chiarezza
si missero in ordine le documenti della milizia italiana, i-9: catuno maggior
: catuno maggior più onorate case della città e ciascuno aria voluto allogcapitano di
prevalendosi opportu iscritti tutti quelli della dieta compagnia li quali saranno namente
dieta compagnia li quali saranno namente della congiuntura della recezzióne del vescovo di
li quali saranno namente della congiuntura della recezzióne del vescovo di deputati alla
trova sapienza, ché più vale lo richerimento della sapienza che neuna mercatanzia d'oro ovvero
dal mese di marzo presso alla superficie della terra ovvero poco sottoterra si ridda, acciocché
non aveva io ancor pigliato l'erta della rocca di montemurlo ed ecco che un giovanettino
o meno radicalmente la chioma. della casa, 654: le bionde chiome,
gambo spinoso delle rosa rosa o purpurea, della rosa bianca, della tea e lo
o purpurea, della rosa bianca, della tea e lo recide d'un colpo di
figur. e con allusione alle parche della mitologia, per indicare la fine della vita
della mitologia, per indicare la fine della vita. petrarca, 268-65: quel
. a riassumer a capo il fil della storia, e a non riciderlo finché la
degli anni suoi non gli avesse il filo della vita reciso nel mentre in ispagna
-figur. affliggere, addolorare. della casa, 5-i-17: ben debb'io paventar
la pace per altra via che per quella della spada. g. b. casaregi
usbergo, le mani chiavellate e 'guanti della piastra, la lancia per lo costato
alzatevi... coll'animo al disopra della sventura, non vi spaventi la dura
, 1-24: potemo porre fine alla variazione della composizione del mondo per venire a ricidere
volta con solchi trasversali rispetto a quelli della prima aratura. giuliani, ii-351:
... ella, nell'intormentimento della carne, volava con l'anima.
l'anima... al luogo della sua felicità: santo spirito. tozzi,
minimo ricidimento delle sue pretensioni a favore della pace. -espunzione di un
. pallavicino, iii-146: le proposte della riformazio ne...
un campo con solchi trasversali a quelli della prima. giuliani, ii-352: in
una malattia, ricaduta. libro della cura delle malattie [crusca]: sempre
sauli in bologna, e, accomodato della lettica, acciò il ginocchio mio non facesse
, xxvii-s-78: a te l'abbassamento della pietà, a te la recidiva ney vizi
specifica (quando il nuovo reato è della stessa indole di quella precedente) e
la voglia di delinquere supera il timore della pena ordinaria. cattaneo, vi-1-379:
: non vi ha nessun aggravamento in ragione della recidiva; 30 un delitto dopo un
un crimine: si pronuncia il massimo della pena; 40 un secondo delitto dopo un
pubblico cerca con qualsiasi impostatura di abusare della credulità popolare, in modo che possa
, ma o il conseguir il riacquisto della cosa sua o la riparazion del danno o
; ed offre all'onnipotente l'esuberanza della contrizione, il fermo proposito di non recidivare
. sapeva eludere qualunque più possente suffragio della me- dic'arte. = deriv
in un reato; l'istituto giuridico della recidiva e i princìpi di politica penalistica
morte. è la logica applicazione del principio della recidività. 2. figur
elias ha e trasmette una percezione dolorosa della recidività della stupidità umana. =
e trasmette una percezione dolorosa della recidività della stupidità umana. = deriv. da
il soggetto che commette un nuovo reato della stessa indole di quello per cui ha
nel relatare que'snodamenti che alle convulsioni della mia recidiva
lei erano una continua infrazione ai precetti della contessa, e senza sindacare di chi
. boine, cxxi-i-156: travasamelo totale della mia libera vita in una precisa recingente
: unico partito sarebbe stato di ricingermi della spada e di guerreggiare a piè o a
tutti i legni che tenevano il cielo della tribuna e con cortine di legnami le ricinse
. 1-i-314: -e quanto tiene il quadro della chiesa? -e solo braccia quaranta da
quando tornato a casa gli asciugavano il sudore della fronte, lo ricingevano di
ricingeranno, ed esso sarà il centro della corona. 3. assediare una
nuove, e implorare la libertà col lievito della servitù già gonfio nell'animo!
moravia, 23-160: ai brandelli superstiti della boscaglia tropicale, carica di fogliame,
campo recintato, ai piedi dei bastioni della città. 2. racchiuso in un
stato mortai pompa e grandezza [chioma della maddalena], / ch'a te ne
fruttiferi non meno di stranieri climi che della sicilia. d'annunzio, iv-2-804:
trovarmi ricinto d'entusiasmo siffatto per nausearmi della corona. betteioni, i-132: tu
da mura. -anche: l'estensione della città stessa. p. cattaneo,
del fanar, le quali si consolano della loro reclusione guardando per di fuori le
porzione tiene un uffiziale per l'amministrazione della giustizia. -perimetro di un edificio
da terra. busca, 119: recinto della fortezza si dice la figura contenuta dalle
parete di muro che si spicca dal piano della terra fino a un'altezza proporzionata alla
delle nostre selvagge montagne siamo molto tenaci della semplicità delle forme repubblicane. -raggiera
l'affanno, piangere inconsolabilmente l'incendio della notte preceduta. martello, 478:
recinto quadrilatero e quasi quadrato, fuori della città, a sinistra della porta detta
quadrato, fuori della città, a sinistra della porta detta orientale. massaia, x-60
bill 'che ha per oggetto il mantenimento della tranquillità e del buon ordine nelle università
il veglione del venerdì grasso al teatro della scala e tuttavia n'era affollatissimo il recinto
, le quali si trovano nel recinto della sala delle sedute. 9.
sepolcro: 7... tu della suprema / tra noi sacerdotessa / ubbidienti
, ma non ha ancora subita la prova della discussione. appena sarà stata esaminata
deliberazioni del senato. fal della, i-4-203: il presidente tutelò alla meglio
presidente tutelò alla meglio la dignità della congrega e il rispetto della giustizia; e
dignità della congrega e il rispetto della giustizia; e l'incidente,
confinate la vostra carità dentro il recinto della vostra casa né l'impiegate tutta in prò
, delle immodestie, delle sfrenatezze, della infingardaggine, della ignoranza, della malafede
, delle sfrenatezze, della infingardaggine, della ignoranza, della malafede, della stolida miscredenza
, della infingardaggine, della ignoranza, della malafede, della stolida miscredenza. 12
, della ignoranza, della malafede, della stolida miscredenza. 12. specie di
talora è impiegato per indicare il mondo della finanza). g. turani [
.. è già successo: ringresso della gente comune nei recinti della finanza.
: ringresso della gente comune nei recinti della finanza. 14. geogr. circo
: ercole, accinto ad abbatter l'idra della palude lemea, ci figura appunto uno
impedirne l'accesso agli estranei o la della suddetta polvere e dopo operando che ella pigliasse
, sm. enol. vino rosso tipico della val sia in alcune circostanze
, -figur. intimità, profondità della psiche. [olinara e altre in
proporzione, tenute ad il difensore della libertà, lv-144: basta penetrare i se
per conservare la salute. compagnia della lesina, i-m: quanto tu hai sospetto
. bonghi, 1-117: 'recipe 'della chiarezza, dell'ornamento, del decoro
ornamento, del decoro, del carattere, della fantasia, dell'intelletto e dell'affetto
da lui mai non receppe. capitoli della bagliva di palatina, 249: quante volte
genti. leonardo, 9-22: quella quantità della polvere che. ssi truova acciesa nel
che. ssi truova acciesa nel corpo della bonbarda..., la natura lo
il seme ne la femina recipiente. documenti della milizia italiana, i-200: item,
sé, si moltiplica per la moltitudine della materia recipiente. lauro, 2-73:
2-36: fatto questo, riceva il bacio della pace da esso recipiente. =
sulla lettiera, quasi sotto la pancia della mucca. -in partic.:
e si piega a curva a metà circa della lunghezza del collo della boccia stessa.
a metà circa della lunghezza del collo della boccia stessa. si usa nella distillazione delle
come di remoto recipiente d'alcune acque della campagna suburbana. -vasca, piscina.
. carducci, iii-28-107: i libri della marciana furono allogati tanno 1811 nella sede
e constipato in un recipiente sproporzionatamente minore della sua continenza, finisce con slabbrarlo,
delle cose, onde poi dipende la fedeltà della memoria. rosmini, 2-56: si
se giuseppe mazzini versava e diffondeva molto della sua anima vulcanica, aveva pure larga
stima che faceva l'imperatore delle forze della repubblica. beccaria, ii-299: insistono
viveri ne cessari alla sustentazione della vita di tutti gli abitatori di questi
i-454: ci chiamiamo reciprocamente col titolo della nostra professione. pea, 7-123: noi
reciprocanza, e però è ottimo nei giovani della stessa età, buono in quelli di
un accrescimento di territorio, col patto della reciprocanza. l illustrazione italiana [7-iv-1907
, che si concede al vecchio conduttore della legge, camina bene negli appalti delle
negli appalti delle robbe del fisco e della republica... per una certa
: bonifacio..., innamorato della signora vittoria ed accorgendosi che non possea
mostra la medesima costanza neltimitar l'incostanza della luna. galileo, 1-2-169: prima
.: scambiarsi sguardi d'amore. della porta, 1-ii-72: 'falsum, idest
. battista, vi-4-237: diedero, della luce a'primi inviti, / l'
: corrispondenza di sentimenti. pico della mirandola, 18: quello amore che amicizia
persona morale o altramente un individuo perfetto della gran città universale; e si distingue
e con assidua cooperazione l'ultimo grado della congiunzione e reciprocazione sociale, secondo che
portano le disposizioni speciali del territorio, della stirpe e d'altre contingenze sì fatte
a rifascio se, sostenuti dalla autorità della chiesa, non impedissero qualunque spirito che sapesse
di nuovo; rimase compita la teoria della reciprocazione di tutte le tirannidi fra loro.
peso e lasciata cadere naturalmente dall'orlo della peschiera a un braccio e forse meno
severamente esaminati e discussi i gran problemi della constituzione dell'universo e delle reciprocazioni del
le altre nazioni qualsivogliano, nei termini della eguaglianza e della reciprocazione. 6
qualsivogliano, nei termini della eguaglianza e della reciprocazione. 6. filos.
6. filos. nella teoria giobertiana della metessi, relazione fra il genere e
possessivi o di pronomi con un termine della frase. varchi, 3-198: -perché
: nel secolo xix le guerre eroiche della indipendenza arrivano con garibaldi alla forma di
ed è una delle categorie del gruppo della relazione). galluppi, 2-133:
, sulla base delle relazioni strette e della reciproca influenza fra le lingue slave contemporanee
poco a poco tant'oltre l'amore reciproco della principessa e di torquato che, essendo
m'assotiglio troppo; ma si tratta della concordia d'una famiglia e della fiducia
si tratta della concordia d'una famiglia e della fiducia reciproca degli sposi e de'genitori
'reciproca 'per escludere l'idea della facolta semplice di esigere da una parte e
l'inviola- bilita del pensiero è madre della libertà; sua primogenita è la tolleranza
matrimonio impone ai coniugi la obbligazione reciproca della coabitazione, della fedeltà e dell'assistenza.
coniugi la obbligazione reciproca della coabitazione, della fedeltà e dell'assistenza. pea,
prevede; che prevede un uguale comportamento della controparte in situazioni analoghe; scambievole;
con la quale doveva effettuarsi la dedizione della piazza. de luca, 1-14-1-35: il
molti mesi alla demarcazione delle frontiere della città libera di danzica: ma siccome questa
con un termine analogo. simone della barba, 1-50: hassi finalmente da intendere
in ciascuno di quei ritorni dalla parte della rivolta bcd veniva ad uscirne fuori un
r attributo e in attributo il soggetto della prima. tommaseo [s. v
verità di una proposizione si può arguire della verità della sua reciproca. lessona,
una proposizione si può arguire della verità della sua reciproca. lessona, 1243:
nella prima lettera è effettivamente la firmataria della terza, mentre non è vera la reciproca
una parabola acvt, come nell'ipotesi della gravità costante, sarà la sua reciproca
del regolo mobile... nella estrazione della radice quadrata, nella determinazione dei
calamita hanno fra loro la proporzione reciproca della gravità in ispecie de'fluidi, cioè degli
proposizione è chiaro ancora il converso della medesima, cioè che, se le
: le necessità politiche sono in ragione composta della reciproca dei mezzi della natura e diretta
in ragione composta della reciproca dei mezzi della natura e diretta del numero d'uomini
in veritade, / in su una recisa della stradata, / che da trecento fanti
lavon se ne può fare. -rasatura della barba. viani, 19-176: la
: i partiti da prendersi in occasione della attuai dimanda per una seconda edizione e
partic.: taglio dei capelli, della chioma. de notari, 210
dottrina con l'ordinario e sensato esempio della recisione degli alberi, nella quale da
lontano, ha prima notato il sollevamento della scure ch'udito il colpo che ne
anco si pone a punto nel fine della ripresa che si fa in quel nobil
con me tu scalassi / la cima della croce, per un sentiero d'erba
uso o per men buona qualità della stoffa, si rompe nelle pieghe.
ma reciso dal capo, sta gran parte della sua gloria. bruni, i-124:
coprìan. tarchetti, 6-i-439: nel segreto della sua stanza ribacierà ancora, già vecchio
le chiome già recise nella cerimonia solenne della vestizione. comisso, vi- 64
ora la morte! / cade reciso della vita il murmure / come un augello
, e li tratto come un escrescenza della mia macchina letteraria, ché non lascio esistere
uomo d'opera e di comando, maggiore della fortuna. -con connotazione negativa
massimo volgar., i-158: la disciplina della guerra abbisogna d'avere aspro e riciso
» egli troncava con un gesto reciso della mano resclama- zione, chiudeva gli occhi
. recisura, sf. screpolatura della pelle, lesione lineare della continuità dell'
. screpolatura della pelle, lesione lineare della continuità dell'epidermide, ragade. tommaseo
panni, 751: così, colla recita della serenata, ebber fine i divertimenti di
a ridur quest'opera recitabile ad uso della sua compagnia comica, no aderito.
mentecatto per la vecchiezza, il governo della sua casa, fece conoscere col recitamento
o anche simbolico, integrato nel contesto della composizione ma differenziato sotto il profilo tecnicoespressivo
che non facessero mala impressione negli auditori della favola. segneri, iii-3-302: ne'
che muta con l'affetto i gradi della voce. orsi, cxiv-32-87: la
o l'allieva lanciarsi nella scena madre della 'nemica 'di dario niccodemi o dei
'de quolibet 'che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da diversi
le braccia sollevando, / le carte della manica schizzando / cascaron tutte giù,
essendo in atene ed avendo parte della sua 'iliade 'recitata, il vollero
, mentre essendo la commedia una imitazione della natura, si deve fare tutto quello che
numero delle sacrate donne, quale la virtù della castità hanno anteposte ad ogni suo diletto
hanno anteposte ad ogni suo diletto. pico della mirandola, 13: ho voluto solamente
di un merlo che le nuove noti della concordanza della musica diceva così bene che da
merlo che le nuove noti della concordanza della musica diceva così bene che da niun
minimo, a vantaggio dell'accento naturale e della prosodia poetica o prosastica. -anche:
del canto, né la forza aggradevole della parola? marcello, 29:
un'adunata di lettori incomparabilmente più estesa della mia, voleva adottare nella lirica la
, ii-viii: essendo una parte dell'eccellenza della tragedia negli atti e nella sufficienza del
l'uso che se ne fa [della parola 'filosofo '] col largirla ai
quel giorno fu a visitare le fortificazioni della città. 2. figur.
. prolungato e ostinato crepitio del fuoco della mitragliatrice. borgese, 1-88: a
o per lasciare adito alla recitazione precipitosa della mitragliatrice. 3. il recitare
cioè apti a ricevere il vivo spirito della recitazione, come sono mimi, satiri e
latino vien a costituire tutto il pregio della predica. 5. arte del
che gli era consueta, ad uso della gente della taverna, che doveva avervi assistito
era consueta, ad uso della gente della taverna, che doveva avervi assistito chissà
ossa bisogna, in minuzzoli più piccini della sua coscienza, di quel piccinaccio, di
reali l'una, reclamante il proveditore della grascia, che era in nave, quanto
, i-102: bisogna superare tutta la forza della natura reclamante e deltabitudine. reclamare
pontefice in qualche modo ha avuta notizia della giustizia ed equità delle leggi veneziane,
le prep. di o da al posto della prep. contro, oggi usata comunemente
al venire alla nova casa riclamomo i capirioni della città al governatore. vimina, 1-9
non potevano nella conferenza accordarsi co'deputati della lega, perché non sì tosto questi aprirono
riconosco per miei fratelli tutti i membri della 'giovine europa ', obbligandomi verso
e insomma quasi tutte le terre continentali della repubblica. celli, liil-73: tu la
cranio o le zanne, il trofeo della vittoria. 8. chiamare presso di
e i tre bottoni pur d'oro della camicia, la quale reclamava a gran voce
è il primo prodotto del reclamismo, della camorra letteraria organizzata. =
reclamisticaménte, aw. per mezzo della pubblicità, pubblicitariamente. boine,
plur. m. -ci). proprio della pubblicità, concernente la pubblicità; pubblicitario
, tutto il resto veniva dalla composizione della sua classe politica, che era da
, i-proem. -8o: il secondo requisito della legge positiva, acciò sia obligatoria,
, acciò sia obligatoria, è quello della publicazione nelle provincie, città o luoghi
; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione replicarono col cannone e la strage
quello in cui fu pronunziata o da quello della notificazione nel caso di contumacia. ibidem
quel volto / dove già le viole della morte / mescevano alle rose del pudore.
, ii-159: la nonna non aveva paura della macchia d'unto o d'inchiostro o
in modo che l'apice sia a contatto della base. reclinatòrio, sm.
. dannunzio, iv-2-183: la reclinazióne della bella testa muliebre fu in atto
capaci di seguirmi per scoprire il luogo della mia reclusione volontaria. papini, 27-940
, che abbia scontato per tre quarti della pena e non meno di tre anni
di tre anni, se si tratti della reclusione, o la metà, se si
o la metà, se si tratti della detenzione, e abbia tenuto tale condotta da
codice penale, 23: la pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro
come un ricordo limpido, il canto della tua forza immortale. -vergine (
condanna penale, è sottoposto alla pena della reclusione (e un tempo, quando
insieme ed in forma solenne nello stanzino della reclusa (uno stanzino tutto imbottito per
solito. ella insiste su l'idea della congiura ordita da me e dal dottore.
porte onde il recluso evada la prigione della vita, / e perfino la speranza della
della vita, / e perfino la speranza della morte gli sara tradita. moretti,
da quando s'era pensato all'istituto della rigorosa segregazione femminile, che si gridava
disus. istituto penitenziario destinato all'espiazione della pena della reclusione (con partic.
istituto penitenziario destinato all'espiazione della pena della reclusione (con partic. riferimento ai
in un reclusorio per minorenni a guarir della piromania. silone, 4-117: nel reclusorio
del giuramento), destinata all'apprendimento della disciplina militare e dei primi rudimenti dell'
si cominciò ad ammaestrarle nei primi elementi della bell'arte d'ammazzare l'amato prossimo
[marx], 191: le reclute della macchina a cucire, costrette a muoverla
. baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto battagliere,
e. gherardi, cxiv-20-84: meco avevo della carta buona e, perché mi si
ne chiedo recluta, e che sia della mostra del foglio che inchiudo. -arricchimento
segni in quei pochi nati per forza della natura o del caso, cominciarono prima
che non ci è pericolo che il magazzino della matena non supplisca di là dal bisogno
mai il reclutamento ne'stati delraustria, della moravia, della boemia e della brisgovia
ne'stati delraustria, della moravia, della boemia e della brisgovia, poiché l'armata
, della moravia, della boemia e della brisgovia, poiché l'armata imperiale doveva
stabilì il sistema delle due categorie e della milizia territoriale e del volontariato di un
... maggiormente contribuisce al reclutamento della classe dei malfattori. einaudi, 2-144:
attività, a un'impresa. solaro della margarita, 79: la nobiltà non potè
.. cambieranno le condizioni, 1 titoli della medesima, ma esisterà, si recluterà
teodoro reclutava adepti per una 'marcia della fede 'attraverso l'italia.
3. accrescere. solaro della margarita, 175: i favori sieno esclusiva-
. pisacane, v-146: la popolazione della francia era di 40 milioni. essa
di tacere per profonda meditazione e recogitazion della vostra passata vita, di parlar con mille
recognitóre, sm. ant. magistrato della repubblica veneta con funzioni di ispettore sui
2-i-116: figliuolo,... fusti della ricolenda memoria de. re riccardo dvinghilterra
, 22-154: caterina, memoria recolenda della virginal fortezza e mirabile esempio della passion del
recolenda della virginal fortezza e mirabile esempio della passion del martirio, ricondotta dinanzi a
dai detti che balenavano dentro ai nuvoli della sua ira in
magalotti, 1-152: le monache del monastero della baronessa... sono recollette carmelitane
[tommaseo]: la seconda proprietà della manna è il luogo della discensione; la
seconda proprietà della manna è il luogo della discensione; la terza è il tempo
discensione; la terza è il tempo della recollezione. 2. l'essere raccolto
politica. - anche sostant. documenti della milizia italiana, i-149: fare guerra al
giungno. vespucci, lix-96: dipoi della umile reverenzia e debite recomendazioni.
ovali e risaltanti sono le narici [della strige], vestite alla regione degli occhi
monte. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1567)
nel luogo ampio e sotterraneo del mezzo della chiesa... che oggi s'adopera
per degnissima sepoltura de'pontefici e sacerdoti della chiesa. = voce dotta, lat
ira, di quella sua speranza recondita e della gioia che dà l'aver avuto ragione
sentimenti, o la parte più remota della mente in cui si forma e delinea
spasimi dell'amor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un non so che
: -tu sei uomo giusto e osservante della giustizia -disse simone prendendola larga e come
sospettava che fosse meno corrivo a partecipare della sua passione. 8. che
senza pianto / che consumò continuo / della sua polve il manto, / ven-
recondite osservazioni e dipendono principalmente dalla facoltà della fantasia. leopardi, iii-69: io
: io sono andato un pezzo in traccia della erudizione più pellegrina e recondita e dai
che lumeggiano tante cose coi freddi caratteri della pagina scritta. calandra, 1-205:
l'operazioni delle intelligenze, i secreti della previdenza divina, i misteri della predestinazione
secreti della previdenza divina, i misteri della predestinazione e simili. galileo, 3-1-36
, non che di etimologia, parte della grammatica più recondita e più erudita.
(con partic. riferimento ai misteri della fede). bruno, 3-897:
. tarchetti, 6-i-366: le idee della vita scaturiscono inesauribili dall'immagine della morte
idee della vita scaturiscono inesauribili dall'immagine della morte: il volto di un defunto è
i volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita. -misterico,
mistero tutto quello che riguardava l'amministrazione della giustizia. -segreto, riservato (
che sappia questo degnissimo nostro signor galoppino della letteratura. carducci, ii-3-322: avrai
108: per non penetrare il recondito della pittura, non possono né meno,
chiude l'incavo, situato nel centro della mensa dell'altare, in cui vengono conservate
marmo o di pietra situato nel mezzo della mensa dell'altare ben fermato con istucco
. carena, 2-91: nel mezzo della mensa è situato il reconditorio, il quale
xvi sec. al tempo dell'instaurazione della monarchia spagnola, che tendeva a interpretare
morti / sull'autostrada, il record della pasquetta. silone, 9-242: tutto
silone, 9-242: tutto il tono della vita intellettuale risente attualmente le conseguenze del
conseguenze del primato universalmente attribuito ai record della produzione e del consumo e l'assenza di
operatore addetto al controllo dei livelli e della qualità della registrazione del suono e della
al controllo dei livelli e della qualità della registrazione del suono e della voce.
della qualità della registrazione del suono e della voce. migliorini [s. v
sostanze che, formatesi nel corpo per opera della digestione, non si mandano fuori di
, ma di conglobare, per amore della divina diversità. il recriminante piccioni chiamava
. giudicare negativamente, disapprovare. solaro della margarita, 278: chi è in buona
nei fatti di lei e a vantaggiarsi della di lei saggezza. ma recriminare su ciò
poscia le fila per ordire la tela della ruina di sua eminenza medesima.
-con riferimento a un'epidemia, aumento della morbilità e della mortalità, verificatosi dopo
un'epidemia, aumento della morbilità e della mortalità, verificatosi dopo una fase di
pasolini, 18-226: vedi la recrudescenza della censura,... vedi la
6-251: poiché esso [il fenomeno della critica] quantunque antichissimo, pure si
morto all'aperto. -aumento quantitativo della produzione di opere di un determinato (
recrudescenza di commedie che si potrebbero chiamare della rivolta e il cui aspetto più vistoso
moglie, coincide sempre con una recrudescenza della loro paura d'esser traditi o abbandonati
ellittiche, posposto al numero d'ordine della carta (per lo più abbreviato con
bibliografi vengono indicate coll'aggiugnere al numero della carta la parola 'recto 'per
nel suo catalogo, su 'l retto della prima carta. 2. per
arabi. -figur. l'elemento positivo della realtà e delle cose (in una
sono il retto e il verso / della stessa medaglia. 3. parte
4-74: unirsi... nei palchetti della scala recubando sulla pelliccia pagata dal bubù
volta con solchi trasversali rispetto a quelli della prima aratura. lastri, 1-ii-24
effettuata tracciando solchi perpendicolari a quelli della prima aratura. lastri, 1-2-24
utilizza la corrente espiratoria generata dall'innalzamento della laringe con glottide perfettamente chiusa.
. palmieri, 1-25-21: el signor della celeste corte / nel primo testamento fé
nome dell'avolo, avevano cominciato il giuco della palestra; la saetta li confisse insieme
perché in essa sono contenuti i semi della pianta. mattioli [dioscoride],
, vi si adatta perfettamente una metà della circonferenza del cavo medesimo, ed il
esercita la sua pressione sulla superficie opposta della radancia ch'è convessa. si collocano le
disordinuccio. percoto, 276: il padre della mariuccia in pochi anni consumò tutto quel
. non vorrebbe pagare doppio il balzello della successione, a patto di redare in
? -con il compì, oggetto della persona. buonaparte, 1-4-11: ambrogio
adone e d'a- starte col vizio della lussuria eziandio la virtù miracolosa delle curazioni
contratta posteriormente siasi stipulata poco tempo dopo della precedente ossia prima che l'acquisitore dell'
il diritto canonico dell'anatema è originale della religione; e dal dì che san
magari tutto l'autobus prendeva le parti della signora e io, intanto, lavoravo.
e per altre cause senza il beneplacito della lega. piovene, 7-445: una levatrice
suo mestiere, la rivendeva all'angolo della strada, fu redarguita da un agente
: perché andare a ripescare il significato della occorrenza per via di comparazione, se noi
noi abbiam la strada diritta e piana della sua etimologia, coll'andare a vedere
forse non bene sortite con la forza della discrezione redarguirai. = voce dotta
ordine, al rispetto delle regole e della legge. bacchelli, 2-xxiii-306: altrettanto
altrettanto e più importante che le regole della strada siano osservate scrupolosamente, oltre che
suo vantaggio, con module di capitoli della convenzione o sotto nome di relazioni del
, ma sì bene contra li teologi della sorbona. n. serani, 1-i-223:
degli ultimi argomenti che scemavano l'autorità della sentenza di protagora. a. verri,
i-258: tale è il benigno aspetto della presente contesa, con benigne parole esposta
normativa vigente. manzoni, storia della colonna infame [1840], 720:
[1840], 720: parlando della menzione che fu fatta più tardi, e
embrionale e mai pensato fino in fondo, della maggior parte di quelli che depongono l'
del marito, e cedendo alle pressioni della sua sarta di città, si è abbonata
il monaco vincenzo, redattore o compilatore della 'cronica '. tommaseo [s
del re e ch'erano stati segretari-redattori della camera, cesserebbero dell'essere pagati. carducci
redattore politico, economico, sportivo, della pagina letteraria, di terza pagina,
giornale e il responsabile dell'organizzazione generale della redazione, dell'estensione capillare e del
è il redattore capo del 'grande dizionario della lingua italiana ', fondato da salvatore
in seconda e in terza del « corriere della sera ». 3. che
, cura e segue le varie fasi della pubblicazione di libri e riviste. -in
espressione impura (ma non meno vivida) della marmaglia, dei tecnici, dei ragionieri
per le sue nascoste vie. -redattore della radio, della televisione, del radio-
nascoste vie. -redattore della radio, della televisione, del radio- o telegiornale:
documentario radiofonico intelligentemente curato da un redattore della radio italiana, aldo scimè.
2. scritto o compilato a cura della redazione e generalmente non firmato (un
« tribuna » è enormemente meno diffusa della « domenica », non è bene
scritto redazionalmente dall'ufficio stampa e propaganda della sua spedizione. = comp. di
prima di salutarlo lo ringraziai con calore della affabile accoglienza e della bontà dimostrata a
ringraziai con calore della affabile accoglienza e della bontà dimostrata a mio riguardo nella redazione
bontà dimostrata a mio riguardo nella redazione della perizia. arbasino, 9-59: appena arrivata
milanese, i-265: peron fu incaricato della redazione del viaggio. 2.
286: a rileggere ora la prima redazione della 'vita 'dimasolino, le lodi
dà notizia delle successive redazioni e rimanipolazioni della 'scienza nuova '. baldini,
romano... e il iii volume della edizione nazionale delle opere...
del redigere, dal francese lo dicono della compilazione segnatamente d'un giornale o di
verso il * 921, la redazione della « ronda » tendeva ad allentarsi.
per informarsi presso le redazioni dei giornali della sera occorre un certo tempo e molta prudenza
trattenevo in una galleria annessa ai locali della redazione, vasta sala coperta da una
. de pisis, 1-262: la porta della redazione del giornale era aperta. landolfi
è di nettare e fregare i ponti della nave, dopo che si sono lavati coll'
lavare paratie, imbarcazioni, usata invece della spugna. = voce di area
redditività dell'agricoltura. decreto del presidente della repubblica 30 novembre 1977, n. 888
24-iii-1986], 27: l * assegnazione della alma per la banca più redditizia alla
per cento delle popolazioni del versante jonico della provincia di reggio e ai sessantaduemila lire annue
(ed è la grandezza più rappresentativa della struttura economica e della capacità produttiva di
più rappresentativa della struttura economica e della capacità produttiva di un paese); suddiviso
tempo. -reddito netto: quello depurato della quota di ammortamento da destinare al mantenimento
, lusingato, già gusta il reddito della celebrità. 2. contab.
sul reddito: quella che, prima della riforma del 1973, colpiva con criteri di
. 5. decreto del presidente della repubblica 29 gennaio 1958, n
superi le lire 000. decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973, n.
. ibidem, 6: ai fini della determinazione della base imponibile i singoli redditi
, 6: ai fini della determinazione della base imponibile i singoli redditi sono classificati
e -redditi diversi. decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973, n. 398
delle persone giuridiche. decreto del presidente della repubblica 29 settembre 1973 n. 390
econ. distribuzione del reddito: ripartizione della ricchezza prodotta in una nazione fra individui,
m. tedeschini [« corriere della sera », 2-i-1985], 1:
reddituàrio non sia abbastanza filosofo per contentarsi della placida mediocrità del suo stato. manzoni
destituzione, i banchieri interessati negli affari della finanza, i grossi e piccoli reddituali,
, sotto la dominazione spagnola, appaltatore della riscossione delle imposte. documenti riguardanti
l'ispettore] ad esaminare il sistema della reddizióne de'conti. 2.
nemico. donato, li-6-262: incerto della reddizióne di vercelli,...
più utile consiglio di pattuire la reddizione della piazza al generale merci. g. capponi
3. restituzione. petruccelli della gattina, ii-75: bentinck accettò la proposizione
la proposizione, ma escluse la reddizione della sicilia. 4. rispondenza,
che si assume di nuovo in virtù della prima proposizione e della prima ragione che
di nuovo in virtù della prima proposizione e della prima ragione che fu gittata per fondamento
, con cui l'oratore in virtù della prima proposizione ne ripiglia e ne assume
. tose. rigido. libro della natura degli animali, xxviii-300: il lupo
., x-29: se quelli che sono della legge sono redi, dunque è fatta
.. eseguire. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (1726) [in
: altri devoti, adorando quel simbolo della redenta umanità, esortano i compagni idolatri
la mia ragione, e l'istinto indomabile della verità hanno dovuto sostenere...
: nelle ultime notti, le grida della moltitudine sembravano grida d'implorazione verso il
faldella, ii2- 277: dal congresso della pace, il redentore garibaldi ha dicniarato
ha dicniarato la guerra all'etemo nemico della tranquillità delle anime, ha proclamata la
deu'italia e dell'egitto, redentore della francia,... non odo io
, per imaginare la risurrezione dei superstiti della generazione del 1814, converrebbe pure perdersi
daj peccati di ripetizione e di omissione della geli- ficata iconografia orientalizzante.
quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore, e che quella
e gli addottrinati stessi, un po'inebriati della nuova dottrina redentrice, nell'applicame il
. -i). eccles. membro della congregazione del santissimo redentore, fondata da
», rivista mensile attenta ai problemi della chiesa, della mafia e della pace.
mensile attenta ai problemi della chiesa, della mafia e della pace. redentorìstico,
ai problemi della chiesa, della mafia e della pace. redentorìstico, agg. (
scire una specie di epopea criminale e redentoristica della russia moderna. =
egli per te quando salìe nel legno della croce. dante, par., 7-57
/ questo del mondo la redenzione. della robbia, 101: volentieri cristo per noi
e tutto intento a consumar il misterio della nostra redenzione. s. maria maddalena
è la notte di natale, la notte della redenzione umana. -in una data
un prigioniero. -anche: il pagamento della somma relativa. g. villani,
parve a coloro, li quali a ragionare della redenzione di damippo erano mandati, mezzo
. diede loro il titolo di monaci della redenzione de'prigioni. frachetta, 733
noi l'ordine di s. maria della mercede, istituito per la redenzione de'cattivi
piccola parte attendevano all'istruzione ed educazione della gioventù e del popolo, all'assistenza degli
tutto il frutto delle penitenze e della pietà def fedeli. -pena pecuniaria
nel regno e mi abbellivano le illusioni della redenzione della patria. nievo, 799
e mi abbellivano le illusioni della redenzione della patria. nievo, 799: il passaggio
sforzarono il divano a consentire la redenzione della grecia. periodici popolari, i-788:
1 vecchi reggimenti, per tutto il cammino della redenzione d'italia, echi di canzoni
fu l'ultimo omaggio al fascino assimilatore della 'vecchia 'cultura italiana. è la
. è la storia dell'amore -prima della 'redenzione '-di trieste per l'
sono quelle che hanno pagata la redenzione della servitù feudale. 4. liberazione
cantù, 2-163: se la redenzione della società deve apparir di nuovo nel secolo
savinio, 12-229: si è tanto parlato della redenzione nei finali di dostoevskij; della
della redenzione nei finali di dostoevskij; della redenzione nel finale della carmen chi ha
di dostoevskij; della redenzione nel finale della carmen chi ha mai parlato? emanuelli,
sfogo di una donna che si compiaceva della colpa ostentando il desiderio della redenzione;
si compiaceva della colpa ostentando il desiderio della redenzione; vi trovai un che di
nei suoi discorsi... l'idea della redenzione attraverso il matrimonio cattolico era sempre
, è proprio in questo senso implicito della vastità del mondo, che ci riduce
volea proprio serbare per la futura redenzione della famiglia. 7. soluzione repentina
impiegata, ad estinguere il presente debito della gran brettagna. dizionario politico, 225
ciascun anno all'estinzione del debito e della carta monetata. -liberazione dall'obbligo di
rèdia, sf. zool. stato larvale della fasciola. = dal nome del naturalista
citazioni inserite nella terza impressione del vocabolario della crusca). bergantini [s.
redi. g. volpi [« atti della r. accademia della crusca per la
[« atti della r. accademia della crusca per la lingua d'italia » 1915-1916
un contratto di compravendita (un vizio della cosa acquistata: vizio redibitorio).
contratto di compravendita con reciproca restituzione della cosa e del prezzo (e il pagamento
,... si usa il termine della redibitoria, cioè che, ritrovandosi la
'ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si vendesse un
6-128: si destreggiano nella scuola redibitoria della guardaroba, del lavandino, della scuderia.
redibitoria della guardaroba, del lavandino, della scuderia. = voce dotta,
ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si vendesse un
: a proposito del redigendo 'codice della strada ', in qualità d'utente della
della strada ', in qualità d'utente della medesima, mi vengon fatte alcune riflessioni
: la prossima settimana la commissione lavoro della camera... dedicherà tre giorni
, lavorando faticosamente a redigere il rapporto della situazione finanziaria della casa. d'annunzio,
a redigere il rapporto della situazione finanziaria della casa. d'annunzio,
dal peccato. -riportare sulla via della salvezza eterna; convertire con l'esempio
. pellico, 2-103: ch'anima della patria era tebaldo / ripeter sento d'ogni
che redimersi con una minima smembra- zione della sua giurisdizione. bettinelli, 3-705: dèe
si vendesse a lui ower ad alcuno della sua stirpe, dopo la vendizione si
foscolo, vi-214: mentre il sangue della vostra nazione ci re- dimea dalle catene
e le sue rovine saranno eterno monumento della vostra ignoranza e terribile esempio ai popoli
tremeranno di redimersi a una liberta peggiore della schiavitù. codemo, 112: italiani?
foscolo, xii-625: gli artificiosi lenocini della composizione non redimono mai alcuna opera dalla
mezzo di rigenerazione, unico elemento vitale della nazione, è predicata nell'4 assedio
e più potente modo che ne'libri della scuola manzoniana, dov'essi non vedono che
gradualmente il livello, sia acquistando azioni della società, sia con miglioramenti del fondo
ogni cosa in un punto sul tavoliere della fortuna che di acconsentire a richieste che
unico scopo, l'unico affetto legittimo della mia vita, non avrebbe potuto redimersi
baroni gli redimirono la fronte coi raggi della loro nobiltà. graf 3-149: tu d'
la fronte, / diceano l'inno della gloria in coro. pascarella, 2-412
testa redimita da una striscia di cuoio della fiera con del pelo. montale, 21-86
. anche invar.). parte della bardatura del cavallo costituita da una striscia
, all'altra estremità, al sottopancia della sella, usate per costringere il cavallo
cavallo e diegli degli sproni e uscì della pressa e fuggì con sua gente. ugurgieri
guerrazzi, 171: alla dura strappata della redina il suo cavallo s'impenna ferocemente
avuto a fare, le redini del governo della nostra repubblica date sono. fausto da
lo domo con le redine e freno della ragione. alfieri, iii-1-9: quanti,
ne corressero. basadonna, li-2-204: ignaro della gran funzione nella qual entrava, abbandonò
di non rallentar già mai te redini della disciplina militare al soldato. -afferrare
, di lui moglie, assunse te redini della toscana. c. gozzi, 1-515
di ricomporre te idee e gli ordini della francia e dell'europa. carducci,
mio padre... te redini della famiglia erano state prese e tenute con
monti, i-461: per buona sorte della ragione e della giustizia, te redini
i-461: per buona sorte della ragione e della giustizia, te redini del nostro governo
occorreva per darle in mano te redini della casa. -a redine bandita; a
quasi tutto al governo di quella [della cosa pubblica] si diede. tasso,
le redini: venire meno il controllo della situazione. de sanctis, ii-15-305:
ogni tua voglia sia regola alla volontà della tua donna. i tiranni fanno i
, ebdomadaria, abbrutiti nel rialto parsimonioso della cravatta imbottita in un'aria di naftalina
imbottita in un'aria di naftalina; della radingòtte fortunosa a sgrondo sulle scarpe troppo