', e da lui udire la qualità della giustizia o ingiustizia di detta guerra.
o ingiustizia di detta guerra. -qualità della vita: livello di benessere considerato in
è nata... una maggiore coscienza della necessità di difendere beni naturali e ambientali
ambientali, di realizzare una migliore qualità della vita. la stampa [17-i-1986],
11: le parole non migliorano la qualità della vita. il farmaco si.
più volte m. bernardino de'medici della singoiar dottrina e rare qualità di vostra si
9-viii-114: questi, avendo imparata l'arte della pittura e possedendo ancora altre buone personali
. pasolini, 9-397: l'impotenza della psicologia di penna non consiste certo nel
volontà... l'arte imitatrice della natura non lasciò cadere inutile tal qualità
quaglie e le stame restano spesso vittima della sua destrezza. a causa di tali
si à la signoria del primo mese della donna gravida, e per la sua virtù
citati a deporre ciò che posson sapere della sua 'prava qualità'. mazzini, 48-26
. era insomma qualche cosa, aveva della qualità. -con riferimento all'animo
di uno scrittore; pregio, valore della sua opera. térésah, 2-175:
riccardo bacchetti, e la copia felice della sua vena doveva avere la sua parte
sua qualità è sempre attiva nella tessitura della prosa. -notevole abilità professionale.
nel secondo loco deve succedere tacci- dente della qualità delle genti; e si dirà questo
del valore si ha da far conto e della qualità. davila, 349: il
quelle menti che vogliono misurare lo merito della persona per qualità di suo corpo.
pubblicamente nello studio fiorentino il duodecimo libro della divina filosofia d'aristotile, volle esporlo
illustre qualità di vostro ministro nella vigilia della partenza del principe di due ponti.
proprio un peccato, la qualità di ballerina della scala la arricchirebbe, la renderebbe più
a parigi per aspettare il primo parto della regina, in qualità d'ambasciatore straordinario
, secondo che debbe fare uno cittadino della sua qualità. gir. priuli, 1-287
che non sta bene 7 a donna della vostra qualità, / di dottor moglie,
per simil atto avanti a un principe della sua qualità. marmi, i-196:
i-196: questo torto fatto a principe della mia qualità non ammette picciolo risentimento.
da questo appresso s'incominciò la qualità della predetta infermità a permutare in macchie nere
medici, melibeo li adomandò de lo stato della sua filliuola, ed eliino rispuosero:
indicarono 4 specie: rispetto alla natura della sostanza gli abiti e le disposizioni (
ec. la quarta generazione è la forma della figura, dirittezza e chinatezza. s
, con truovarsi chiarezza ed evidenza tale della conformità d'essa idea coll'oggetto, per
comprendono il terzo e il quarto gruppo della quadripartizione scolastica). tasso, n-iii-908
di tali potenze si mosse buona parte della ricerca alchemica del rinascimento).
ghiberti, 87: la specie e similitudine della bianchezza non può essere sostanza e non
, 521: i termini mcomplessi [della logica] sono partiti in predicabili e predicamenti
bene si dice essere e nel predicamento della sustanza e in quello della qualità e
e nel predicamento della sustanza e in quello della qualità e in quello della relazione.
in quello della qualità e in quello della relazione. rosmini, xxii-146: le
... a seconda... della parte della cavità orale dove vengono articolate
. a seconda... della parte della cavità orale dove vengono articolate (qualità
quegli addiet- tivi che al capo generalissimo della qualità si riducono. -in senso
media. -qualità media, buona media della stagione: uella non inferiore né
si riferisce a ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell'orazione (anche contrapposto
le quali similmente sono parta di qualità della diceria e come spezie della diceria, essendo
di qualità della diceria e come spezie della diceria, essendo essa diceria occupata da
è una delle sei parti di qualità della tragedia. bissari, 2-8: non
si estenda, come quello, al mondo della natura. gobetti, i-214: l'
noi che possono trasformare qualitativamente i dati della natura verso quel meglio a cui davvero
quantitativamente, senza una previa alterazione qualitativa della materia organica. gramsci, 1-37:
di influenza o, comunque, privata della problematicità sua propria, non ha nessun
si riferisce a ciascuno dei caratteri tipici della tragedia o dell'orazione (cfr. anche
sei... sono le parti quantitative della diceria e cinque le qualitative. piccolomini
cielo dai naufragi del mondo al porto della salute. -con valore rafforzativo ed
all'amore (come scriveva quella brutta della staél), ma sì veramente un
agli ufficiali di complemento e a quelli della territoriale non per età ma per categoria
e dalla forma eva (per era) della 30 pers. dell'imperf. di
di una dogaressa, rimane sempre ai margini della vita: la vita comincerebbe con la
vita: la vita comincerebbe con la vita della dogaressa, qualora govoni la scrivesse.
.. vuol dire accettare la forza della vita animale...: forza che
o ricci da novara, nella decorazione della biblioteca vaticana, sarebbe gittare tempo e
stessa rapidità del pensiero in un qualsiasi punto della terra o dello spazio. ungaretti,
8-126: non posso chiedere la protezione della polizia, ma devo pure evitare in qualsiasi
storia letteraria ed artistica alle altre parti della storiografia. = comp. da quale
due donne ha detto che il padre della signora era il primo in monza:
crede avere qualche buona ragione di dolersi della mia apologia, io mi sommetterò con molta
sia pur in qualsivoglia etade. capitoli della bagliva di galatina, 270: de tucti
l'è destinato, tanto più esce della sua natura e proprietà. mazzini, 2-262
per ispedire i giornali o stampe qualsivoglia della opposizione. capuana, 1-i-152: poteva
. gadda, 18-29: il coesistere della leibmziana parabola e della costante lunghezza,
: il coesistere della leibmziana parabola e della costante lunghezza, per qualsivoglia segmento.
qualsivoglia altro, ogni qualsivoglia. capitoti della bagliva di galatina, 234: siano tenuti
regno che tutti quelli che avevano beni della corona in francia, per ogni tìtolo qual
mensa abbia cotesto suonatore che col suono della sua zampogna ricrei le mie mascelle.
. -con valore etimologico. capitoli della bagliva di galatina, 254: si alcuno
breve, tutte le cause qualsi- vogliansi della prosperità delle lettere e delle scienze, si
e una delle facoltà singolari e incomunicabili della religione cristiana il poter indirizzare e consolare
. bontempi, 1-2-149: le parti della melopeia sono tre: presa, mescolamento
dato al musico di sapere da qual luogo della voce sia da farsi il sistema,
, al fosso, al fosso. capitoli della bagliva di galatina, 242: qualunca
sempre le fossero a petto in qualunque parte della battaglia fosse. pietro da bascapè,
qualuncopentimento / a voi piace. libro della natura degli animali, xxviii-305: per qualunqua
ha le sue perfezioni entro i confini della sua natura limitate. casti, 1-1-20:
a chi osservasse che siete tutti tre della stessa provincia italiana. misasi, 1-84
qualunque parola le piglia in bocca il suono della parolaccia. -ant. in relazione
si è di ottenere una qualunque parte della sovrana autorità. p. leopardi, 93
di non essere dell'intutto inutile peso della terra. cesari, 1-2-179: entrò a'
entrò a'marinai un pensiero di fuggir della nave e prendere quella qualun;
soddisfare a questa qualunque siasi curiosità. solaro della
che vinto, / il quasi vincitor della contesa / non fu già lento a rattaccar
, con tutto questo, il ragionamento della pace da coloro che, più prudenti
nostro poeta a cacciar negli ultimi versi della stanza un nuovo proposito che non ha
gli suoi stivali avean rattacconati. compagnia della lesina, 1-6: per marcia miseria
: fornito rattamente quel cammino, uscito della fusta, assaliti i ritornanti, la
roma. siri, i-v-885: a causa della perizia di quei siti, delle scortatoie
2. sm. fautore del rattazzi e della sua politica. carducci, ii-3-192:
acqua rattempera l'impeto e il riscaldamento della serpe. ovidio volgar., 5-24:
fortuna e dal mondo, credo l'amore della solitudine e dello studio. arici,
., rattemprando r'esclusivo 'amor della patria, gittò le basi d'una universale
tu se'quella che lo acuto spuntone della ferma giustizia rattemperi e ismuovi. assarino
del profondo ventre, sottigliate le ricchezze della sua patria: ma la crudele fame no
no era scemata; e la fiamma della gola vivea no rattemperata. -in
rattenènza, sf. filos. conservazione della vita. rosmini 2-254: tre
rosmini 2-254: tre momenti, quello della rattenenza per la quale la funzione organizzatrice
organizzatrice tiene le molecole viventi nella sfera della vita; quello dell'assimilazione...
dell'assimilazione...; quello della spontaneità motrice-vitale. = deriv.
rattenuto nelle carceri dalla fortuna e ormai privo della speranza di mostrare all'italia qualche cosa
, iii-2-172: il governatore del ponto e della biti- nia mi rattenne, quasi pregandomi
lo chiaro illustramento corporeo la chiarezza maggiore della divina beltade. vico, 4-i-790:
... per liberarsi unicamente dal servaggio della religione, quando da altro freno non
uopo non lo abbandonassero e l'erario della chiesa vuoto e i popoli stanchi e
atterrito non delle condizioni presenti, ma della costanza con cui le duriamo e delle
senso? oriani, x-7-75: tronfi della facile vittoria, rattenevano a stento il
per le guance e per lo petto della fanciulla. sansovino, xliv-177: da'
i-183: disse correndo verso l'estremità della rupe deliberata di gittarvisi; ma, giunta
il piede a un tratto, le froge della bestia le sfioravano la schiena.
organici). atti del -primo vocabolario della crusca, 216: per metafora,
che non può nell'uomo il rattenimento della fermezza naturale. a. l'
naturale. a. l'indugiare della voce su di una sillaba. lenzini
a strapparmi alle acute e tenaci granfie della mia rattenitrice. = nome d'agente
5. retor. figura retorica della reticenza. p. f. giambuìiari
: tutti i comici e tutte le comiche della compagnia, scatenati contro la ricci,
acque rattenute e stagnanti nella parte superiore della val di chiana e nel casentino.
, 1-16: in quei primi anni della nascente ragione,... ostinato e
frode e, considerando particolarmente le case della plebe serrate e gli anditi e cortili
[gl'inglesi] afi'in- dietro della spianata medesima un campo trincerato, ove
, finché la fiducia, la certezza della vita si riattesta nell'impeto delle verdi acque
, 1-393: facievano procissione di fuori della terra al loro iddio bacco o acieres,
niccolò foscarini, mandato all'op- pugnazion della città con maggiore studio e rattezza procurare.
iii-130: qui dante dipinge fusata rattezza della carità di queìl'anime in fargli copia
dalla insaziabilità del conoscere, dalla rattezza della fantasia. 4. ant.
(194): quando quello invidioso della carità avrà sparto sentitamente i veleni della
della carità avrà sparto sentitamente i veleni della tristizia ne'cuori degli amici, conviene che
agar seguirono nel tabernacolo santificato le amaritudini della padrona, le contumacie della serva,
le amaritudini della padrona, le contumacie della serva, le dissoluzioni de'fanciulli, il
: io sento spenti in me gli incendi della lussuria e rattepidito il calore generativo ne'
coi suoi più fidati a trattare i disegni della guerra, suggerito avesser costoro dar lo
a rattizzare nella borghesia con gli esempi della francia e con gli stimoli di napoleone
stimoli di napoleone remulo e vivissimo sentimento della conscienza nazionale. -rinfocolare,
alcun gran fatto moverebbe in distru- zion della fede. 7. locuz. rattizzare
, parmi, i sacerdoti del tempio della crusca s'ingegnano di rattizzare carboni spenti,
. nievo, 234: la fiamma della vita,... rattizzata in lui
desiderio / che lascia come al bimbo della favola / nella man ratta solo delle mosche
-con riferimento al progressivo avanzamento della linea costiera. baldi, i-105:
con riferimento al rapido e incessante volgere della fortuna. dov. cavalcanti, 27
27: non gustando la poca stabilità della fortuna né stimando quanto è ratta e destinante
pendenza del letto o per la forza della corrente (un fiume, un corso o
/ che, stando in sull'avviso / della comparsa lor, dia volta addietro /
saluto; e sulla soglia la vecchietta della novella filava un suo aspo centenario,
frode; lesto ad approfittare per lucro della propria carica pubblica. documenti dell'amiatino
, 338: un gel ratto ricerca / della bella le fibre. irrequieta / l'
. riferimento alla rapidità e all'ineluttabilità della morte. laudario urbinate, lxxxiii-611:
, in questi sassi / veggio i vestigi della fiamma antica, / onde si ciba
fronte abbia paura. goldoni, xiii-304: della vita il ratto volo / può chiamarsi
ratto entrata in sospetto. fr. della valle, 15: come sì ratto divenuta
-con riferimento al rapido trascorrere della vita o di una condizione di gioia
, i-283: lo primo modo [della lussuria] puote avere otto differenze..
il tradimento dell'ospite e l'impudicizia della moglie, mandò a troia suoi ambasciadori
, padre di paride, del rapto della consorte. g. graziani, 279:
, quando il ratto fosse con il consenso della ra) ita, in qualunque modo
te tutto il pensiero, e tanta parte della fatica; porti a rischio di aver
. e finiva con la perdita melodrammatica della poveretta. e. cecchi, 6-159
, 11-233: le uccisioni, le vendette della tragedia del banditismo, i ratti degli
ratto di europa ove geme come le compagne della vergine fenicia rimaste su 'l lido.
anonimi scultori del ratto d'europa e della gigantomachia. -il ratto dal serraglio
quello ch'egli è oltre il numero della natura di sopra. il quale ratto
. per estens. condizione dell'anima o della mente rapita e come astratta da tutto
si chiama astrazione, alienazione o ratto della mente, quasiché più non parlasse il poeta
braccia deboli, eppure sentivo la bellezza della notte come nel ratto di un'ispirazione
, i-582: allora imagmò le voluttà della iena, insanguinata dal primo ratto.
-attrazione che uno dei quattro elementi fondamentali della fisica antica poteva esercitare su un altro
sta riposto nell'alta mente e la ingiuria della sprezzata forma e l'odiosa schiatta e
, e fugli dimostrato tutto lo stato della regola e ciò che in essa dovea addivenire
beato egidio, 261: che 'l grado della contemplazione sia un fuoco divino..
zool. genere di roditori simplicidentati topiformi della famiglia muridi, originario dell'asia sudorientale
abrocoma; ratto del bambù: roditore della famiglia rizomidi; ratto del riso:
di strage, c'è ancora un superstite della razza infelice dei ratti. montale,
6-52: se facessi glia a quella della botta, e perciò da'genovesi detto pesce
isola d'elba. -denominazione ligure della volpe di mare (alopias vulpinus)
, tocca la balena con la estremità della coda. cestoni, 531: ho aùto
., con il compì, ogg. della persona: accomodare, con cuciture o
pea, 1-291: il falegname marito della stiampona aveva rattoppato l'impiantito della nostra
marito della stiampona aveva rattoppato l'impiantito della nostra casa. -ritoccare con interventi
? / dianzi ha 'nciampato ar chiodo della panca. calvino, 107: il vagabondo
modifiche e integrazioni, specie in vista della pubblicazione. manzoni, v-1-405: se
: il più delle volte i gran messeri della politica siedono in giro d'accosto al
vituperare uno sciocco fantoccino, per amor della patria arei trovato qualche scusa per rattoppare
7-480: lei intanto rimaneva sull'uscio della bottega, sorridendo timidamente, col viso
rattoppate e lise, e i polsi della camicia sfilacciati. -per estens. che
carta. pratolini, 3-30: guardò fuori della finestra, oltre i vetri bianchi di
vetri bianchi di luna, lo sporco muro della casa dirimpetto, ove una finestra era
. condivi, 2-116: la tragedia della sepoltura..., la quale
del fiore dalla industria dei bastia- nini della architettura moderna, capaci al tempo stesso di
pezzo a presentare nella faccia l'aspetto della cantonata dove faceva ogni giorno impastare i
butteremo in pasto i soliti aspetti banali della vecchia europa rattoppata, restaurata!
quelli che non considera il magro patto della solita banca ai londra e neppur la
sgradite. bucini, 4-109: virtù della illusione: ecco la falla larga ed
sulla schiena. 2. ripristino della funzionalità di parti avariate o rotte di
voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione. 7. motivazione addotta
desiderio d'aver notizie anche del rattoppo della 'morale cattolica '. sono a
sono a un di presso ai due terzi della dispensa che uscirà probabilmente nella quaresima.
i capelli] da piè nella sommità della testa; e raddoppiatili in loro stessi più
onofri, n-170: m'appoggio all'entità della tua gloria, / come il tralcio
ha compiuto rapine, anche facendo uso della violenza. -per estens.: che
si e detto, tranquilli e sicuri della cara preda o givansi a ricovrare in
3. figur. che priva della tranquillità la coscienza, che incrina la
noi possiamo dire che egli è rubatore della laude della vita altrui. 5
dire che egli è rubatore della laude della vita altrui. 5. che
gli occhi son da reprimere dalle lascivie della sua voluttà, come rattori e induritoli a
ai soggiogare in se medesimo i vizi della nostra carne ora desideri i doni di
rattralcio). agric. nella coltivazione della vite, stringere in un fascio e legare
con l'aceto e solfo medicano le piaghe della faccia. pesti, di per
degli omori corrotti, tutti i nervi della persona gli s'erano rattrappati, come in
parini, 323: s'imbavaglia dentro della cappa / quel mu- sin da colpir
tanto ardore concorse nella morte del padre della patria, in un certo modo rattrappata
-solcato da molte rughe e pieghe della pelle; raggrinzito. c
fianco, finto il rattrappimento de'muscoli della coscia. targioni tozzetti
vedono anche oggigiorno i residui delle muraglie della vasca, e i maremmani vi si
è acconciata elegantemente dalla testa alle frangie della sottana. ha un rattrappimento di spalle
animi che delle borse striminzisce l'uso della ricchezza in una esosa astiosità spiacevole e
una timidezza nervosa e d'un'insofferenza della folla... quasi morbosa, penosissima
. i l'ombra non ha più peso della tua / da tanto seppellita, i
moravia, i-618: il freddo tagliente della bella giornata invernale le aveva rattrappito fi
. papini, i-233: i pensieri della spesa rattrappiscono l'anima fra tanta poesia
grasso, per spremerne fuori la minaccia della congelazione. -raggrinzito. moretti
scartava il microfono e pensava agli asmi della letteratura italiana. -intirizzito.
fondo delle pianure, dei deserti, della maremma; sta nel fondo rattrappito,
, rattrappito prima del tempo nelle fasce della devozione meccanica, ignaro del mondo.
non esaurisce le sue curiosità nel campo della sola musica..., ma qui
, i-4: non indaghiamo troppo il fondo della coscienza rattrappita. 5.
secoli. gentile, 2-ii-64: la storia della scuola dimostra un continuo moto di orientamento
tutta rattrappita e solidificata dentro gli schemi della natura sensibile. -sciatto.
[tommaseo]: toccò lo nerbo della coscia di jacob, il quale incontanente
viaggiatori,... nel ritorno della loro gita in francia, furono assassinati
., 3-98: l'altro che serve della coppa pare in guisa di femmina e
immobilità per la menomazione o la perdita della funzionalità degli arti; paralizzato, paralitico
non avesse detto lui veramente esser tutto della persona perduto e ratratto. bibbia volgar.
: medicava zoppi, rattratti e perduti della persona, esponendo ai raggi della luna
perduti della persona, esponendo ai raggi della luna le membra impedite ed alcune preghiere mormorandovi
di quattordici anni, ma era tanto rattratta della membra e sì scema di intelletto che
2. privo in parte o in tutto della funzionalità soprattutto di quella motoria (un
sbilanciate da un inerte ed inerme abbandono della sinistra rattratta e dal mettere avanti la
accorsi ch'ella tremava come nel ribrezzo della febbre. beltramelli, iii-518: in un
la maestra. sporgeva per meta dallo spigolo della finestra... rattratta su un
grave o più acute per la mutazione della fistola... nel farla più
più stretta, ma sol per la mutazion della canna in larga o stretta o in
come si vede nell'astensione o rateazione della tromba torta. 2. disus
nell'intemo e fatti coriacei dalla rateazione della membrana esterna. = nome d'
filosofica, a conforto o a rimedio della più rattristante e più misteriosa delle malattie.
: se ne stava in un angolo della sala..., rattristato dall'allegria
in quei luoghi, la colonna di granatieri della guardia, che rattrovavasi in isemia,
, dove potere rattro- varsi con colei della quale avrebbe nondimeno stimato appena degno il
: tutte cose furono manifestate, cioè della ruberia del tempio dell'isola cite- rea
suo regno... ed alla fine della rattura d'e- lena sua moglie.
sono chiamati rauce, nascono nelle radici della quercia e passano in quello.
c. arrighi, 1-200: un coro della 'muta di portici '..
. raucèdine, sf. alterazione della voce, dovuta a infiammazione delle corde
rischiara subito la gravezza e la raucedine della voce. dalla croce, v-15:
, v-15: due vene ne'lati esterni della gola si truova- no...
... queste si tagliano nella difficoltà della respirazione, nell'angina, nell'asma
nell'asma, nella raucedine, nel principio della lepra. redi, 16-ix-22: intorno
catarrale che tiene la sua sede nelle parti della ola, e principalmente in quelle
iv-599: anco per celia [la padrona della casa] / più secoli adunò,
. martini, 2-2-286: queste qualità [della voce dell'oratore] sono la sonorità
esempio del tema dei pellegrini, al principio della sinfonia del 'tannhàuser ', nel
la sua voce era ninnante a dispetto della sua rauchità. = deriv. da
annelito alli membri spirituali e alli istrumenti della voce tira l'aere maculato della donna:
alli istrumenti della voce tira l'aere maculato della donna: el quale aere attracto genera
lingua e significa il medesimo che rauco della voce per troppo gridare o per altra
in sulle mura, in cima / della rocca di palla, ove accostarsi / non
, all'avvedutezza marziale, alla grandezza della statura, subito riconobbi in esso stogad.
grido a te met- tea. navarro della miraglia, 49: ad ora ad ora
baretti, 2-104: le notturne guardie della città... vanno intorno con
perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della lettera 'r '). verga,
gestico- amenti incerti e le irruzioni rauche della tosse aggravavano l'attesa della morte.
irruzioni rauche della tosse aggravavano l'attesa della morte. silone, 4-116: il disco
. moravia, xiii-283: il respiro della moglie era rauco, violento. -sommesso
soldatesche in ra i boccali, / della rugiada al temperato gelo / e della
/ della rugiada al temperato gelo / e della piena al rauco mormorio, / chiuser
di merci, fra marinai, padrone della nave e mercanti. contile, ii-9
in burrasca, le raumiliarono assicurandole che della legge di togliersi più mogli non si
preghieri. idem, 3-54: l'ira della iddea diana conviene che sia raumiliata con
: non sapevo come svincolarmi dalle strette della indiavolata senza sbatacchiarla nel muro e far
dei devoti che s'imbrodano colla lode della propria devozione. 2. mortificato
e delle tregende si affiatano gli angeli della patria, non per ordire e sentenziare
si presentava vergognoso e raumiliato nell'anticamera della signora marchesa. imbriani, 6-175: la
mostra eziandio la politica esser parte principale della filosofia umana e che da essa si riferisca
la parte dal tutto, trattando la politica della città, la quale e un tutto
radunate insieme. giamboni, 10-83: della raunanza delh amici che fa la fede
g. villani, 6-47: i signori della casa degli ubaldini con loro amistadi di
, 1-50: conciosia che il bellissimo corpo della facondia tosca sia quasi una raunanza da
venuto là catelina, la detta città della signoria de'romani fece ribellare, raunandori
. martini, 2-1-63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali
e roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto ridurre a più mansueta
fare di ranarlo. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 163: statuto e
, i-136: comandò che al suono della campana maggiore fosse raunata la quarantìa criminale.
i suoi figliuoli perderlo in uno. della porta, 1-ii-462: quelle ricchezze, che
1-1: il salmo si è tranquillità della mente...: la lussuria leva
non inutili ad illustrare la sto- na della sardegna, tuttavia involta in molte tenebre.
, li riporrà nel suo grembo a gioire della gioia ineffabile. -raccogliere e
dello stesso, che rauna il lume della mente, l'amore di padre,
naro tutte ed andaro al consiglio. capitoli della compagnia del crocione, 25: quando
quando si raiuneranno a udire la messa della fraternità, per ciascuna volta arae di perdono
popolo nella chiesa raunato, nel mezzo della predica quella rompendo, così loro a dire
raunaronsi i padri generalmente in una sala della casa de'campeggi, ove dimorava il
molti giorni si era raunata sulla fronte della donzella.??
la detta raunata. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: per la
alessandro di rimettersi in casa col braccio della lega, fatta raunata di buona quantità di
gente raunata dalle partì del baltico e della norvegia, con ismisurata copia di varie
che la signoria di siena mandasse fuori della città e licenziasse in tutto le genti raunatevi
. albertano volgar., ii-83: onestà della mente trapassa ogni raunata ricchezza. porcacchi
vediamo sovente la morte su la punta della coda rauncinata d'un insidioso scorpione.
non si trova nell'india che quello della china il quale da'persiani è detto
non si trova nell'india che quello della china, il quale da'persiani è detto
'ravanando 'da un angolo all'altro della provincia alla ricerca di locali significativi e
. nomi, 10-45: ogni pel della barba un ravanello, / sudicio,
accursio,... la lampada della dottrina trascorre ed agitata vampeggia.
, sf. bot. genere di piante della famiglia musacee comprendente due specie (una
(una del madagascar e l'altra della guyana e del brasile); sono
, sf. bot. genere di piante della famiglia musacee: palma del madagascar.
bolle papali enunziate dal rossi nel fine della sua ravennate stona. -paleogr. scrittura
, sf. bot. genere di piante della famiglia lauracee, comprendente quattro specie,
: 'ravensara ': genere di piante della famiglia delle laurinee. la 'ravensara
gli rechi una soma di vermiglio della botte iscema... e quel paniere
mangiare, alle spese del rete e della sua concubina con gran diletto e allor bei-
tre oncie di zuccaro, poi piglisi della farina guanto ne piglia l'uova e
: a desinare si è solennizzato il passaggio della linea e il nostro ingresso nell'emisfero
spumanti. soffici, iv-91: 1 ravioli della brava adele, preparati con spinaci e
grattacascio di riverso, pigliate una pallottina della composizione; fregatela sopra a quei buchi e
.; cfr. lat. rapicius * della rapa'. ravizzo, sm. ravizzone
. bot. erba annuale o biennale della famiglia crocifere (brassica napus arvensis o
ravo3, sm. dial. scarto minuto della lavorazione del marmo. giuliani,
sangue. intorno v'era il ravoglio della morte. 2. zuffa.
filari che si piegavano sotto il peso della fragola o del ravosto. = voce
tra la chiesa, si rassomigliassero al freddo della stagione: freddo che affligge veramente le
amore, nella vista ravvalorato e che della vista si pasce, può in qualche parte
partic., ritornare alla fedele pratica della vita cristiana. -anche: riconoscere che
del cristiano: e questi, in pena della sua poca fede, infermò fino a
era dissoluta ed abiettissima fra le città della tracia. manzoni, pr. sp.
: un peritissimo mago e molto studioso della natura umana pensò che questo non fosse
1-141: in pari tempo s'accorse della durezza del suo pensiero, da '
lapo da castiglionchio, io7: raveggendosi della poca gente, ripresero cuore e tutti i
: i nimici, avendo investito i ripari della fanteria, non diedero tempo né a
ravediménto), sm. operazione della coscienza, che, riferendo il proprio comportamento
che, durante il tempo di esecuzione della pena, abbia tenuto un comportamento tale da
.. attendevano all'istruzione ed educazione della gioventù e del popolo, all'assistenza
destino, alla cattiva stella e ai segni della sfortuna, vestendosi per seguire le guardie
e conversione si osservano spiccatamente nella decadenza della scuola manchesteriana in inghilterra. lucini,
errore ravveduto, la guardia del cassero della città diedono a'fiorentini. ser giovanni
rave- duti del loro errore e usciti della loro cieca ingratitudine, si levarono all'
ravveduto, soprattenne vie più l'esecuzione della sentenza. oliva, 306: se
: verrà un giorno, al di là della vita terrena, nel quale gli uomini
, processo di arricchimento idrico locale della falda freatica, che viene artificialmente
scienza s'industria di ravviare la traccia della storia dei popoli e de'loro fecondi
a farli godere gli effetti del patrocinio della corona non da altra sorgente scaturissero che dalla
altra sorgente scaturissero che dalla bontà della regina. -riordinare (una scuola
: insieme avendo discorso sopra le cose della compagnia del disegno che al tempo di giotto
tu ravviavi / con il gesto abituale della mano. valeri, 3-266: tu levata
l'unico rifugio: / la spalla manca della bella donna / eretta in pace nel
si andò a cacciare tra le ginocchia della mamma. -eccolo questo lazzarone, disse
difficile conoscere che era composta de'soldati della guarnigione. foscolo, iv-330: ravviandoci
questo disprezzare la bizzarria e l'incostanza della fortuna e ravvolgersi nella propria virtù non
mansueta come l'a- gnella al fianco della madre. d'annunzio, iv-1-345: -siate
anche sostant.?? della casa, ii-221: tu sai quante volte
i grandi fogliami sotto gli scrosci impetuosi della pioggia si piegavano senza aver tempo di ravviarsi
. pratolini, 4-39: la camera della mamma era inabitata, il grande letto
con tutte le convenienze sociali dalla signora della razza conquistatrice. -affratellamento.
di sintomi, questa mobilità nelle forme della malattia, non erano state osservate nella
egli era solito soppesarla al lume ravvicinato della lampada. -bot. foglie ravvicinate
. far perdere d'animo; privare della forza di resistere, di reagire.
assai per li savi non odiosi si comprese della magnanimità del gran siniscalco, perocché né
poscia il pelli, facendo quasi rete della cronologia nella quale egli s'intrica per
., ii-406: 1 soavi precetti della religione, invece d'essere raccomandati al
dagli ecclesiastici nelle forinole aride e tenebrose della dialettica. 9. rifl
con istrumenti sì fatti che il buio della notte non mi lasciava discemere, si percotevano
: la notte nasconde il volto africano della città, ravvisabile di giorno nelle fisionomie
nelle fisionomie degli abitanti, nell'indolenza della vegetazione. -riconoscibile, rilevabile.
il mare, costei conobbe la forma della cassa, e più sottilmente guardando e vedendo
, noi niego; ed era / della patria il sostegno, / l'onor del
128: quel ritratto pendeva poi dal collo della sviscerata amica sua la principessa di lamballe
, le fu porto a ravvisare dalle grate della prigione. nievo, 572: diede
tratti di una persona in un'altra della stessa famiglia. pascoli, 5-91:
un musico che finisce con il perdere della voce, la funzione del servizio, gli
queste tazze al barbaro ornamento, / della spoglia alrinsolito lavoro / ben si ravvisa
esse che si chiama indole o genio della lingua toscana. lanzi, i-24:
viventi per le ingiurie che loro sovrastanno della fortuna. segnen, iv- 203
meno ignoranti fra 'turchi nulla oggi credono della loro dottrina: cui per ravvisare deforme
altri sente nel- l'associare alle idee della bellezza gli attributi della perfezione. tarchetti
l'associare alle idee della bellezza gli attributi della perfezione. tarchetti, 6-ii-155: erano
un aspetto piuttosto che sotto un altro della sua personalità. martello, 6 -1-8
elli aveano fatta gran follia a partirsi della città di firenze sanza colpo di spada.
. ravvisa finalmente in cielo le stesse chiavi della scrittura musicale. spallanzani, iii-265:
più manescamente, dì mettersi di traverso della vanguardia loro per arrestarla. 11
il cubismo per evidente necessità di difesa della sua concezione artistica: ed è abbastanza
uniforme,... salì l'alto della breccia, ruppe il mezzo delle lande
tutti i meriti già mancati all'apparir della colpa... mortificati.
del botteghino jesino o il fastidio indefinito della stanca solitudine ti assalgono, sentimi -in
. cecchi, 13-13: da un ravvivamento della coscienza del valore dei nostri ultimi grandi
uomini che, pur dicendosi cristiani e discepoli della chiesa, lasciavano sotto i suoi
folata di vento, passando per la fessura della porta, ravvivò la fiamma del focolare
ravviva dalla brace / il guizzo allegro della buona fiamma. bacchelli, 14-87: gli
riprendere il ciclo vitale dopo l'intervallo della notte (la luce, il sole)
. monti, x-4- 520: della luce eterno fonte / scopri, o sol
giulio del ponte aveva indovinato la qualità della propria magia: le avea piaciuto in
magia: le avea piaciuto in ragione della virtù che aveva di ravvivare, di rallegrare
raccontano e quegli guratamente motteggiano le qualità della persona e con un motto ravvivano un
casca / con zampilli ordinati nel sen della gran vasca. -eguagliare un modello
i nomi degli antenati, cioè agostino della prima e sigismondo, or bam
, or bam bino, della seconda. -continuare una tradizione familiare
agricola o artigiana oppure una specifica branca della letteratura o della filosofia; far progredire
oppure una specifica branca della letteratura o della filosofia; far progredire; ammodernare.
tutto quell'affare, onde sarà parte della pubblica prudenza il ravvivarlo in tempo opportuno
.. il proveder a'futuri bisogni della guerra, succedendo, e di riparar le
le di lui tracce, ravvivò la face della discordia. 19. intr.
spiccarono da tutto il corpo le scaglie della lebbra, si saldaron le piaghe, i
come si ravvivano queste immagini dalle tracce della policromia, dove il rosso resiste,
spagliettio sul giustacuore e nel raso azzurro della succinta fusciacca. 23. scorrere
rawivansi e prolungansi di molto i piaceri della immaginazione. botta, 5-42: in cotal
. si ravvivarono le speranze dell'austria e della sar degna in italia.
per la dolce e gratissima memoria / della mia daphne, che cotanto amai 7
: ravvivato da una parte dalla nuova della loro liberazione di man de'turchi ed
turchi ed accorato dall'altra dall'avviso funesto della mortai ferita dell'unico ed amato figliuolo
: il che non sol per l'amor della patria, ma per l'educazione migliore
, sostituì [gesù] alle grida della sua lingua rawivatnce di lazaro la parola
fu, diciamolo pure, uno dei ravvivatoli della letteratura infantile. b. croce,
gli studi necessari per adeguarsi alla cultura della nostra gente ed essere non già i timidi
de sanctis, i-201: gl'influssi ravvivatoli della nordica letteratura avevano già fatto loro pruova
ravvivatura, sf. tecn. ripristino della superficie attiva e degli spigoli taglienti in
bisogna che i medici persuadano il popolo della possibile rawivazióne di essi annegati e l'
deva aiutare coll'arte chirurgica la separazione della parte sfacciata o si deva lasciar eseguire
si deva lasciar eseguire dalle sole forze della vita; e viceversa quando e come
quando e come si debba procurare la rawivazióne della parte gangrenata. = nome
.. rawolse con quello 1 piedi della santa. -figur. celare concetti o
che dopo lui ci nacquero in dubbio della sua opinione. cattaneo, ii-1-98:
quanto più si rivoltan nel lezzo tenace della concupiscenza, tanto più son rawolti nel
si rawolge per la mente la libertà della patria, le prepara, per mantenerla,
, 2-201: il papa, ansio pure della rovina della patria, timoroso della fede
: il papa, ansio pure della rovina della patria, timoroso della fede e dell'
pure della rovina della patria, timoroso della fede e dell'insolenza de'seguaci,
in foglio, ove i troniloqui profondi della metafisica, rawolgendo spesso la verità,
conobbi dentro ignoti occhi la gamma / torbida della muta cupidigia / che rawolge ne'suoi
veri soggetti o nomi vani e della favolosa grecia ingegnose invenzioni, mi sono
, ravvolgendosi per cercarla fra le memorie della sera antecedente, si confondeva. 15
tu ti vadi ravvolgendo per li canti della città. g. villani, 11-58:
sacchi, i-209: sebben del beneficio della diurna luce non godano, così nondimeno
, spesso ho inteso celebrare il senno della fortuna. -ricorrere per aiuto.
, 2-51: essendo ritenuto quel vapore della dura circostante materia, si ravvolge in se
piacque a farla ravvolgere con tutti i contorcimenti della voluttà per tutti i meandri del pensiero
questa divina giustizia dimostri per lo ravvolgimento della coda di minos, intorno all'esecuzione
et evangelista lovim. -svolazzo ornamentale della scrittura. galileo, 3-1-192: questi
... per mostrar la scioltezza della mano, senza staccar la penna dal
colletta, 2-i-327: fra i ravvolgimenti della città sbucando alle spalle dei vincitori,
d'alcuna via stava occulto. p. della valle, 3- 547: il
che, destatasi alle punture del dolore della ferita essacerbata dall'aria fresca, con languidi
per diversi mari e per istrane parti della terra con vari e perigliosi svolgimenti lungo
23-182: voi ve n'uscite pel rotto della maglia, dicendomi che la materia ha
tanta è la forza del modo e della conversione'e ravvolgimento de'pori che prima
pianta. 5. cambiamento della sorte, per lo più in senso
, non desperar d'i continovi ravvolgimenti della fortuna. de mori, 14: ogni
agevole... ingannare col ravvolgimento della lingua la... semplice raunata delle
lombardelli, 223: il periodo è termine della clausola maggiore, cioè questo punto fermo
. 2. sm. sigaraio della vite. b. del bene,
sottile. atti del primo vocabolario della crusca, 194: s'appannano le
pensa nell'animo di rimuovere la vergogna della sua camera e di rinchiuderla nella casa
. erano grosse quanto è il primo dito della mano di un uomo, e
, sm. ant. cambio della direzione di una corrente. leonardo
, il quale tu uccidesti nella valle della quercia, ed è rawolto in uno
or ti consiglia, splendido / lare della dispersa tua famiglia. / la casa che
ntevo, 432: in un canto della sala venti patrizi al più stavano rawolti
accus. di relazione. fed. della valle, 134: di là vien,
: essendo ella un dì di meriggio della camera uscita in un guamel bianco e co'
che si ammira nelle medaglie d'oro della immortale aretusa. -passato intorno in
attonito e stupefatto rimase, e uscito della prigione... col capestro ra-
si aviò con frettoloso passo verso il luoco della giustizia. arici, i-112: ravvolti
dì dopo si vide ravvolto ne'pencoli della guerra. guerrazzi, 1-846: comecché
dacché quest'ultimo aveva almeno il coraggio della negazione, mentre il materialismo papale procede
eterno vero. -riposto nel fondo della memoria. manzoni, pr. sp
. in un cantuccio riposto e profondo della mente le preghiere ch'era stato ammaestrato
scabri più della corteccia del pino, di movenze in aperta
cui si pescano le doppie e antitetiche verità della vita. rawoltura, sf.
d'un luogo dall'altro rispetto ai punti della bussola o l'angolo che una linea
. ant. capacità di fare uso della ragione. ottimo, iii-386: se
. 2. che usa rettamente della facoltà razionale. bruno, 3-399:
e si compiacque che, in proposito della considerazion di cose naturali, ambisce [
, quelli che son stati più solleciti della natura, realità e verità, li
b. croce, ii-2-108: il diritto della violenza o eroico, cangiatosi nel diritto
, agg. fornito di raziocinio, della capacità di ragionare sensatamente.
. cesso che guastò l'armonia della sua mente e che (forza del
2. discutere di un argomento. della filosofia con la logica della matematica, la
argomento. della filosofia con la logica della matematica, la ragion martello, 266:
di sbalordire con i rapporti diligenti e cronometrici della colori d'un bello stile,
non solo è simile od analoga all'opera della approfondita. idea e della natura,
all'opera della approfondita. idea e della natura, ma è perfettamente e assolutamente tommaseo
razziocinare), intr. fare uso della ragione per indagare o riflettere su un problema
nella nostra propiamente raziocinare, in luogo della quale noi usiamo comunemente discorrere: che
le cose con metodo e con operazione della ragione, cioè dello intelletto. guarini
11-11: ci ha anche fomiti dio della ragione, cioè della potenza per raziocinare
anche fomiti dio della ragione, cioè della potenza per raziocinare e dedurre da un
2-322: la prima proposizione del sillogismo della medicina analitica è già ella stessa una illazione
raccolti, ché le cause interne e formati della malattia non si possono indurre che raziocinando
come si fa della scienza e della filosofia e per virtù di
come si fa della scienza e della filosofia e per virtù di raziocinio dimostrarla
grandissima delle facoltà discorsive e raziocinative della sua mente. b. croce, i-1-228
che il fanciullo si nudrisse da prima della sola esperienza diretta del mondo sensibile.
razionalismo, sulla fiducia nelle possibilità conoscitive della ragione. b. croce, i-4-259
b. croce, i-4-259: la storia della poesia e della letteratura non si commisura
, i-4-259: la storia della poesia e della letteratura non si commisura ormai all'ideale
raziocinatóre, sm. chi fa uso esclusivo della ragione nei giudizi o nelle scritture;
2. agg. incline a fare della ragione l'unico criterio di giudizio;
: questo aspetto tragico e assieme ironico della storia di alceste, o, per dirla
. castelvetro, i-a6: si parlò della definizione e della raziocinazione che sillogismo si
i-a6: si parlò della definizione e della raziocinazione che sillogismo si chiama. b
da'suoi libri sparsamente raccogliendo il luogo della sua giustissima raziocinazione. leopardi, vi-222
che si rifletta in sé col circolo della raziocinazione. -calcolo, computazione.
mentali son quelle ch'esprimono gli atti della terza operazion dell'intelletto, cioè dell'argomentazione
teoretica. -in senso generico: lume della ragione; discernimento. bruno,
nel contemperamento de'suoi affetti d'uomo, della sua fantasia di poeta, del suo
sostenere un mio picciolo raziocinio in favore della sensibilità de'bruti. muratori, 11-144:
cui non facciamo buon uso del lume della nostra ragione e formiamo de'raziocini insussistenti
realtà è unità dell'immediato e della mediazione. -risultato di un ragionamento
con accordata varietade mostra la congiunta unità della bene ordinata città. 2. dotato
e razionabili, sì come nella inquisizione della verità, adomandando, cercando, pichiando
. (superi, razionalissimo). dotato della ragione, che usa la ragione o
uomo razionale è quello che opera il lume della ragione, e tutto quello che fa
pallavicino, 10-i-116: per buon governo della republica e per buona disciplina delle creature
, ma eziandio pienamente certificato... della numerosa razionai greggia cne in progresso di
; le razionali il conseguir le felicità della mente. f. f. frugoni,
, 2-44: la porta del museo della gloria è così angusta che appena può introdursi
v'entra bisogna che sia persona, cioè della razionale natura individua sostanza. rosmini,
ribelle, comparativamente alle poche e fiacche della parte superiore e razionale, nata a imperare
sono dell'essenza e sostanza ovvero natura della cosa e senza le quali essa cosa
dal senso, passa però per via della ragione e discorso a grado più alto
, i-281: vi ha tre gradi della conoscenza: l'inade- quata, la
cicli. -che attinge la pienezza della ragione (un grado, un momento
ragione (un grado, un momento della vita spirituale). b. croce
croce, ii-5-54: subordina [questa concezione della vita spirituale] tutte le varie facoltà
, annullano la bella e profonda dualità della ragione e della rivelazione, della religion
la bella e profonda dualità della ragione e della rivelazione, della religion razionale, interna
dualità della ragione e della rivelazione, della religion razionale, interna, e della religione
della religion razionale, interna, e della religione tradizionale, esteriore.
condotto in base ai puri dati e criteri della ragione naturale dell'uomo, prescindendo dalla
criteri e alle esigenze dell'indagine scientifica della realtà, in modo indi- pendente da
dall'autorità e non s'appaga che della ragione e dei fatti,...
cosa compiuta secondo i più rigorosi dettami della scienza, della esperienza, dell'arte.
i più rigorosi dettami della scienza, della esperienza, dell'arte... un
, 147: l'esercito è l'organismo della forza obbligatoria. e della salute.
l'organismo della forza obbligatoria. e della salute. unica scuola che abbia serbato
una poltrona col gonnellino, è il ritratto della regina elena, è l'f étagère
la tendenza alla standardizzazione, la riduzione della forma alla pura struttura, sopprimendo ogni
sabata, parlavamo dell'architettura razionale e della macchina proposta come esempio. -sostant
6. che opera in base ai dettami della ragione; che si comporta e agisce
il suo viso reca l'inconfondibile impronta della sua razza lassù, razza di donne
anatomia e di fisiologia e dell'altre parti della medicina razionale. muratori, 8-ii-70:
superficie di riemann che dà l'immagine della curva algebrica, p rappresenta il numero
che collegano tra loro i van strati della superficie. se il genere è uguale
essersi fregiato di questo emblema della scienza e della giustizia.
essersi fregiato di questo emblema della scienza e della giustizia. 2. veste
galanti, 1-i-113: due offiziali subalterni della camera della sommaria, uno detto 'razionale
1-i-113: due offiziali subalterni della camera della sommaria, uno detto 'razionale ',
galanti, 1-ii-103: per l'ordine della scrittura e per la speditezza degli affari
facoltà e nei metodi razionali il fondamento della conoscenza e del giudizio umano in ogni
ogni aspetto dell'esperienza umana all'esame della pura logica e al calcolo della ragione
esame della pura logica e al calcolo della ragione, negando o accantonando qualsiasi elemento
e trascendente, e ignorando la forza della tradizione e il peso della storia;
la forza della tradizione e il peso della storia; la storia della filosofia d'impronta
il peso della storia; la storia della filosofia d'impronta hegeliana ha poi riferito
assertori dell'intrinseca razionalità del reale e della sua intelliggibilità da parte dell'uomo,
più efficace, più dannosa. solaro della margarita, 6: in uno stato
fa del cristianesimo un'istituzione umana, della sua dogmatica un'orditura di vani simboli,
sua dogmatica un'orditura di vani simboli, della sua storia un tessuto d'imposture o
che formalmente si riattaccano al razionalismo socratico della 'repubblica 'di platone. montale
, ma fonda l'universalità e necessità della conoscenza solo sull'attività sintetica a priori
conoscenza solo sull'attività sintetica a priori della mente. galluppi, 5-21: il
sé si pone come un dato primitivo della coscienza ed in cui qualunque conoscenza riposa
ultimo come motivo mediato su l'autorità della coscienza medesima. -per estens.
di affermare in termini tanto assoluti il primato della moralità sull'intelligenza. -in
seconda volta. 4. membro della setta protestante inglese che sostiene la necessità
e di morale, unicamente i dettami della ragione individuale. soffici, v-2-672
. gentile, 1-193: la storia della religione... o si configura
., ovvero mantiene il valore specifico della religione. = comp. di
una fiducia eccessiva e unilaterale negli- strumenti della ragione, con partic. riferimento al
aspira a spiegare la storia come opera della razionalità umana (un tipo di storiografia)
. croce, i-4-86: questa prima forma della storia umanistica è conosciuta sotto i vari
umanistica è conosciuta sotto i vari nomi della storia razionalistica, astrattistica, individualistica,
: non potrà singularmente conoscere una parte della definizione senza l'altra, siccome l'anima-
è la razionalità, il primo atto della razionalità. gioberti, 4-2-181: la
-esercizio del pensiero rigoroso e astratto proprio della matematica e delle altre scienze esatte.
, il principio che governa il progredire della storia. b. croce, i-3-174
razionalità. -carattere ordinato e coerente della natura, dell'universo, della realtà
coerente della natura, dell'universo, della realtà oggettiva, basato su princìpi uniformi
. 4. criterio fondato sull'esercizio della ragione, del pensiero logico.
di razionalità degli indici: legge fondamentale della cristallografia, secondo la quale gli indici
di ciò che contrasta con i dettami della ragione, della logica.
contrasta con i dettami della ragione, della logica. b. croce
nel rinascimento e nell'illuminismo e quello della trascendenza sempre più evanescente, non perciò
dei capelli, dalla forma e ampiezza della cravatta, dal taglio degli abiti.
il nome di 'mitologia 'alla filosofia della storia, o il nome di '
, o il nome di 'filosofia della storia 'alla mitologia. 2.
processo per il quale l'intero complesso della vita sociale si informa alle esigenze economiche
vita sociale si informa alle esigenze economiche della produzione e del consumo. bacchelli
stato più 'inventivo 'di quello della razionalizzazione? anche troppo inventivo, a
a quanto pare, fino all invenzione 'della vendita a rate e della creazione artificiosa
invenzione 'della vendita a rate e della creazione artificiosa di nuovi bisogni nel consumo
di marx... sul fenomeno della reificazione, annesso alla legge di crescente
della società capitalistica. calvino, 13-103: solo
tramite il ragionamento logico; facendo uso della facoltà razionale propria dell'uomo.
carducci, iii-26-27: possiamo esser sicuri della volontà divina o mediatamente per opera d'interne
concepire 'razionalmente 'dei piani complessivi della loro vita. -mentalmente, intellettualmente
alto ed è collocato razionalmente tenendo conto della configurazione del campo e degli ostacoli che lo
',... nel tempo della carestia derivante dalla guerra, 'quanto
2-30: la necessità dell'assedio o della guerra 'impone 'razionamento e tessere
, a turno, nelle varie zone della città. volponi, 2-102: l'acqua
un marinaio o a un soldato nell'ambito della fornitura quotidiana. -razione di combattimento:
parrilli, 1-i-303: razione ': voce della consuetudine in uso nella marineria da tre
indigenza, perché per ordine del ministero della guerra mi si negano e le razioni
333: sovente ci recavamo al ministero della guerra; ma delravere udienza era nulla:
-in spagna, salario di un servitore della corte reale. gir. giustinian
gir. giustinian, li-2-135: il maestro della camera del re è quello che paga
non potevano dunque correre l'avventura quotidiana della strada, riportare a casa la loro
pure frustato per la città un officiale della scrivania di razione, per aver promesso a
vietri ha detto il suo parere a favor della città e lasciatosi intendere che esso come
.). insieme di animali o piante della stessa specie, contraddistinti da caratteri pressoché
2-ii-134: più di mille e mille cavalli della pregiatissima schiatta e razza di puglia.
occupa e tiranneggia su quasi tutta la faccia della terra. questa sublime e ardimentosa razza
ottimisti, perché non soltanto il patriottismo della razza è stato rivelato dalla guerra, ma
, ma special- mente la meravigliosa genialità della razza. costituzione della repubblica italiana,
la meravigliosa genialità della razza. costituzione della repubblica italiana, 3: tutti i cittadini
iniziative e alle istituzioni relative alla politica della razza (di discriminazione e persecuzione anti-ebraica
applicazione politico-amministrativa dei provvedimenti per la difesa della razza (cioè della legislazione razzista)
per la difesa della razza (cioè della legislazione razzista); la difesa della
della legislazione razzista); la difesa della razza, titolo della rivista fascista che promuoveva
; la difesa della razza, titolo della rivista fascista che promuoveva l'ideologia e
ideologia e la politica razzista; manifesto della razza, documento pseudoscientifico e ideologico pubblicato
bassani, 3-163: il famigerato « manifesto della razza », del luglio scorso,
. 1728. provvedimenti per la difesa della razza italiana, 1: il matrimonio del
annotata nei registri dello stato civile e della popolazione. ltllustrazione italiana [7-i-1945]
cinico per >rendere sul serio la demonologia della razza, avrebbe vo- f
s'hanno a lasciare e nel mezzo della vite che tu vuoi far razza. bruno
4-i-846: gli eraclidi, o sien quelli della razza d'èrcole, erano prima sparsi
uomini di razza ebrea, naturalmente nemica della religione romana, levano a romore questa
mette paura, dico, perché segno della degradazione a cui è venuta la razza'
città che nuovamente esca della tirannide non ha mai sicura la sua libertà
: con lui mi potevo fidare perché era della mia stessa razza: era bottegaio come
e dà in ispade / il cortigian della moderna razza, / e bacia e morde
afferra. / ti guardiamo noi, della razza / di chi rimane a terra.
spesso. fenoglio, 24: dal finestrone della torretta della cascina si sporse un comandante
, 24: dal finestrone della torretta della cascina si sporse un comandante con sul
(credo) a seconda dei vini o della stagione. c. arrighi, 2-18
affine. monosini, 407: 'della medesima razza ': della medesima pannina
407: 'della medesima razza ': della medesima pannina. -di razza
razza, / col suo compagno dodon della mazza. alv. contarmi, lii-4-234:
; e suggeriva fino nel passo l'idea della mistione. -entrare in razza
normanno, cannoniere di marina nelle guerre della rivoluzione,... imparò il
: ci dissero che venivano dalle montagne della svizzera. -razzina.
tutti noi quando abbiamo perso il filo della ragione. d'annunzio, hi-1-570:
, raza), sf. pesce della famiglia rai di, di lunghezza variabile,
levante a mezo giorno a banda sinistra della nostra nave ne comparse sopra acqua un pesce
corto che unisce il mozzo alla corona della ruota. biundi, 164: '
sono grosse stecche sporgenti al di fuori della periferia dei quarti, come caviglie tornite
timonieri. -per estens. mozzo della ruota. leonardo, 9-21: solamente
str. dall'audin), con aferesi della prima sillaba (cfr. anche
tutti gli autori che la quaglia afi'apparir della nascente luna con voci, strepiti e
v.]: 'razzarsi ': della pelle infiammata, ricoprirsi come di raggi
[i veri scrittori] ne'momenti della maggiore ispirazione, quando le parole razzano
fermi l'acqua sul taglio a danno della pianta. nieri, 3-165: 'razzare
razzeria. razzata1, sf. infiammazione della pelle. cicognani, 13-46: in
v.]: 'razzato ': della pella infiammata. 'gli è enfiato
spirito santo, si può dire che razzeggi della clarità della somma virtù.
si può dire che razzeggi della clarità della somma virtù. = denom.
massi, come fra quelli delle ripe della spezia, ove si trae il razzente e
verde mosso e gagliardo, nel razzente della grande aria alpestre. -violenta,
, 1-462: quegli che nella riviera della spezia fanno il razzese e l'amabile
camuffati e tinti, nelle prime ore della notte s'erano introdotti nell'ovile, legando
dal furore natalizio degli acquisti, dall'ebbrezza della tredicesima. uscivano sulla piazza di spagna
e selvaggiamente soddisfatti, con il frutto della razzia sottobraccio, al riparo degli ombrelli.
f. m. pasanisi [« bollettino della società geografica italiana », xxxvii (
g. landra [« la difesa della razza », 5-viii-1938], 13:
1-372: 'ra- ziale ': della razza, delle razze, di razza.
quale si trovano coinvolte le varie componenti della società sudafricana. -razzista.
t. interlandi [« la difesa della razza », 5-viii-1938], 3:
], 3: la prima fase della polemica razzista è chiusa, la scienza si
654, tit.: ratifica ed esecuzione della convenzione intemazionale sull'eliminazione di tutte le
attività è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la
legislativi, denominati 'per la difesa della razza ', emanati in italia dal
settembre 1938, che, sul modello della germania nazista, introducevano la discriminazione giuridica
giuridica, economica e politica in danno della minoranza ebraica (con l'interdizione di
che le leggi razziali vietassero la comparsa della mia firma in italia. g.
, presente nell'uomo sin dal momento della nascita (e traduce il ted.
razzialménte, aw. dal punto di vista della razza (per lo più intesa come
base delle differenze razziali. corriere della sera [7-ix-1934], 8: tutto
giante ai fautori dei pacifici turchi e della loro benefica scimitarra; degli umani beduini-arabi
: fra gl'innumeri illustri ignoti frequentatori della mia redazione, razziatori di carta,
gobetti, 1-i-710: per tutto il periodo della lotta fra pastorizia e agricoltura dominano le
arsura domina, o per esservi sotto della ghiaia o per avervi poca terra e sterile
arsura domina, o per esservi sotto della ghiaia o per avervi poca terra e
massa, volti a tutelare la purezza della razza superiore e la sua egemonia sulle
profondamente diverse, nella politica anti-ebraica, della germania nazista, culminata nello sterminio dei
l'attivismo al germanismo. la difesa della razza [5-viii-1938], 2: il
che hanno, sotto l'egida del ministero della cultura popolare, redatto o aderito alle
) due tendenze: 1) quella della filosofia della prassi...; 2
due tendenze: 1) quella della filosofia della prassi...; 2)
; 2) quella del razismo e della superiorità della razza germanica. fanzini,
) quella del razismo e della superiorità della razza germanica. fanzini, iv-571:
es. da un desiderio di tutela della propria identità culturale, ma spesso da
chi dà grande importanza politica al fattore della razza. moravia, 18-322: guardo
. t. interlandi [« la difesa della razza », 5-vii1-1038], 3
5-vii1-1038], 3: la prima fase della polemica razzista è chiusa, la scienza
. croce, iv-11-87: la richiesta preliminare della libertà per tutti sta di sopra ai
con telai, in cui i fili della trama (di lana, seta, lino
verde-pomo guarnita di un razzo al rovescio della stessa stoffa. garibaldi, 3-163: nell'
il senato fa fabricare d'ogni intorno della piazza li palancati di legname tutti copertati
dello spirito santo sugli apostoli nel giorno della pentecoste secondo il racconto degli atti 2
. filarete, 1-i-248: la volta della trebuna, tutta lavorata a musaico in
forma che intorno a l'occhio del mezzo della trebuna sono razzi d'oro in campo
azzurro, e per tutto il resto della trebuna sono le gelarchie degli angeli per ordine
con riferimento a quello luminoso e seducente della donna amata). -anche, con
amorosi nell'anima sua. -espressione della mirabile fama, virtù, valore di
, 21-177: queste tenebre caccia lo razzo della verità e mostraci or gli peccati che
rizza a razzo delle tenebre divine, cioè della divina incom- prensibilitade. 6
disposti a raggiera che congiungono il cerchione della ruota di un veicolo al mozzo.
la quale e nel capo del collo overo della chioma co lo raso del ferro caldo
. spino razzo: nome comune toscano della pianta ulex europaeus o ginestrone. 0
pirica) a lenta deflagrazione: i gas della combustione, fuoriuscendo con violenza da un'
e. cecchi, 7-36: dalla parte della città, tutto il giorno non avevano
. comisso, v-197: nel vano della finestra apparivano e si addentravano nel cielo
. palazzeschi, 1-453: la piazza della reggia si gonfia in un tumulto ribollente
parola o sorvolarvi? squallore e impotenza della punteggiatura davanti alla malizia di queste reticenze
f f 256: una parte della flotta si accostò al molo e fece cadere
gareggiare con gli accidenti e le schermaglie della luce, si rompono sulla tela, o
, 9-135: santina aveva il razzo della chioccia nel difendere 1 suoi pulcini. guglielminetti
e blandi, suscitavano ogni volta nel buio della sala razzi di risa isteriche a trillo
dello spirito, le esplorazioni più sottili della psicologia, i razzi più colorati ed anche
e i 'bravissimo 'e gli applausi della estrema sinistra... coronarono il
del poeta dei 'pezzenti 'e della 'sposa di menecle '. ojetti,
di lancio di tutta o di parte della sua traiettoria (e in quest'accezione
estrema, in attesa che il razzo vettore della antinomia mi ci spari.
, in modo da impedire la formazione della grandine o almeno di renderla meno dannosa
forse andava a razzolare in mezzo ai mucchi della spazzatura. e. cecchi, 2-20
. marotta, 6-194: il vento della loro corsa razzola per qualche istante ai
sordo di macchina da cucire e lo scalpicciare della serva. 9. produrre uno stimolo
. faldella, 15-42: le allodole della cepperuccia filano con un volo intirizzito da
] alcun danno nelle case in alcuna parte della terra, insino a non cavar chiovi
per supplire alla scarsità e cattiva natura della pietanza che gli somministrava l'ortolano.
il nome di storia e colorite della vernice moderna, esaminate i vostri contemporanei
vai d'elsa o dentro gli ossari della crusca, quando son elleno nate?
poter tirare diritti e rovesci nel tennis della conversazione. -comporre, da fonti
al municipio la polizza dei proiettili e della polvere, chiedendo che la città ne
per veder se avessi potuto dah'armadio della mia mente, che è poverino poverino
avevo cominciato a lasciarmi razzolare il cuore della bella prospettiva e galanteria di fracassa.
, mi pare che sieno delle parole della villa di schignano, che bene can-
strapazzo di sottane inamidate contro rintonaco greggio della muraglia: razzolate improvvise, crescenti,
. gerg. cattura di persone a opera della polizia; retata. a.
e non per quelle razzolate dai dottori della polvere, ebbe firenze per sua profetica
lor proposta: se quetar vi piaccia / della guerra il furor, finché de ^
giacquero nella mota cruenta nudi al ludibrio della razzumaglia. einaudi, 286: della
della razzumaglia. einaudi, 286: della razzamaglia dei politicanti non vai la pena di
. -in par- tic.: emanazione della sapienza, della potenza e della bontà
tic.: emanazione della sapienza, della potenza e della bontà divina; influsso
emanazione della sapienza, della potenza e della bontà divina; influsso esercitato dalla grazia
e razzuolo vivo che procede dalla fonte della vita e dal sole della intelligenza, cioè
dalla fonte della vita e dal sole della intelligenza, cioè dio. s. bernardo
e non possono sostenere i disusati razuoli della nuova luce, infine a tanto che
a tanto che non s'avezano nell'amore della luce. leggenda aurea volgar.,
., 3-130: togli le squame della caligine antica con li razzuoli della tua illuminazione
squame della caligine antica con li razzuoli della tua illuminazione, splendore inacessibile, sì
che bene. 4. raggio della ruota. simintendi, 1-57: lo
lo temone d'oro; la piegatura della ruota era d'oro; l'ordine de'
potere che si configura non come espressione della volontà popolare (o, almeno,
o a causa delle modeste dimensioni o della posizione di non completa indi- pendenza dello
guida, mantenitore di vera giustizia, difenditore della verità. boccaccio, viii-1-234: il
tostamente riviene. meditazione sopra l'albero della croce, 1-81: non è detto il
: e tu, che sei? re della terra sei: / ma, innanzi
, si sono intitolati: 're della nazione de'longobardi '. carducci, ii-
riferimento alla posizione del sovrano nell'ambito della struttura dello stato, al suo modo di
gli uscisse incontro fin oltre alla porta della città. -re grande: nell'
riferimento alla semplice posizione onorifica di vertice della gerarchia feudale o nobiliare nell'ambito di
un pegno speciale del mio affetto e della mia riconoscenza per la tua fedeltà e
1936. q q corriere della sera [4-v-1938], 1: festa
dell'asia sudorientale, delle americhe e della polinesia). -in espressioni satiriche o
berlina, aa commedia, da scena, della novella: quello che non ha nessuna
n. 1. -come personaggio tipico della narrativa popolare. collodi, 3:
dal re lion fu non ostante eletto / della corte reai primo architetto.
, del cielo, del paradiso, della natura, delle stelle, dell'universo,
dell'universo, / noi pregheremmo lui della tua pace. laude cortonesi, 1-i-117
amor senza misura, / el re della natura / abita in noi, e ch'
iv-2-1: o signore, io, confidandomi della tua bontà e misericordia,..
pilato una scritta, dimostrando la cagione della crucifissione di gesù,... la
è cristo re d'israel, discenda ora della croce, e crederemgli. bibbia volgar
diceva essere il re de'iudei, della progenie di david. tapini, 20-536:
norme stabilite... quando il re della gran bretagna conferisce a qualche pnncipe straniero
conferisce a qualche pnncipe straniero l'ordine della giarrettiera, egli manda il re d'
: nella francia medievale, il capo della compagnia dei menestrelli nominato dal re.
un'istituzione che rappresenta il relitto storico della primitiva monarchia). machiavelli, 1-i-193
si legge per cercamare. -re della potenza: capo delle compagnie popolari a
dei giochi (talora nell'espressione re della fava, per indicare chi ha trovato
sorte la fava bianca è la regina della festa; il cavaliere cui capita la
non lasciò sussistere che il 're della fava '. giorgini-broglio [s.
. v.]: 'il re della festa, del convito ': quello che
che si voi festeggiare. -nella struttura della cornice del 'decameron 'di giovanni
movimento e dell'andare del re e della sua natura... conciossiacosa ch'egli
delle carte da gioco, lagnavasi con pantalone della disgrazia dell'unico suo figliuolo tartaglia.
animali. re degli edredoni: uccello della famiglia anatidi (somateria spectabilis).
'o 'saper ': uccello della famiglia degli avoltoi affine al condoro ('
florida. -re degli uccelli, della siepe, di macchia (anche redimacchia
ma ora si considera come una varietà della comune carpa, distinta pel corpo coperto di
thryothorus) di scricciolo americano; scricciolo della carolina. lessona, 1244: '
're delle siepi ': uccelletto americano della famiglia degli scriccioli ('thyrothorus ludovicianus
re delle formiche ': uccello cantatore della famiglia dei tordi formichieri ('grallaria rex
, che vive in tutti i paesi della costa del brasile e nelle folte selve che
, di quaglie, quaglio: uccello della famiglia rallidi (rallus crex), di
con piumaggio di colore simile a quello della quaglia ma con le penne remiganti rossicce
re di quaglie ': uccello trampoliere della famiglia dei rallidi, aetto anche dagli
calandro. -re di triglie: pesce della famiglia perciformi ('apagon imberbis '
da tutti è riverito / come re della montagna. fogazzaro, 5-150: fu
-re degli animali, del creato, della natura: l'uomo (cfr.
po'umiliante il vedere il preteso re della natura rannicchiato in un pozzo, per salvare
-re degli animali, dei quadrupedi, della foresta, delle fiere, delle selve
in cui si mimetizzi il cosiddetto re della foresta. -re degli uccelli,
fra i minerali l'opera più perfetta della natura. calvino, 11-16: egli non
tutto irato: / voi siete il re della discortesia, / bruttamente nutrito e peggio
morto il re? è morto il re della poesia? e poi quell'annunzio in
dice anche: il re del ferro, della borsa, dell'acciaio, del carbone
suo controllo un'attività o un aspetto della vita sociale. a. sboldi
re del cronometro '. -nel linguaggio della pubblicità indica l'ottima qualità di un
risolve tutte le questioni che in seno della famiglia possono sorgere. d'annunzio,
pure il passator cortese, / re della strada, re della foresta. marotta,
, / re della strada, re della foresta. marotta, 4-53: giuseppe
storia del popolo ebreo dall'ultimo anno della vita di davide fino al 37. 1110
da parte del delfino. solaro della margarita, 23: nelle monarchie riceve il
indifferenza o di sprezzante disdegno. della porta, 1-205: se tu fossi lui
dei paesi latini occupa il secondo grado della scala naturale di do (ed è designata
vento, a caso, col / favore della musa o d'un ordegno, /
capitato troiano, se questi col suono della chitarra e con una canzonetta in re
lat. scient. rhoeadales, dal nome della specie del [papaver] rhoeas
= deriv. dal nome della specie [papaver] rhoeas (
c. monotti, [« corriere della sera », 2-xi-1981 »], 5
, 159: risponde ernesto galli * della loggia...: « in questi
9-i-1988], 5: il lunedì nero della borsa ha contribuito alla revisione della mentalità
nero della borsa ha contribuito alla revisione della mentalità giovanile. la grettezza di sei
a un'analisi più attenta dei valori della vita. reaganismo [reganìfmo],
nella descrizione del carattere mobile e mutevole della realtà fisica o della sua immagine intellettuale
mobile e mutevole della realtà fisica o della sua immagine intellettuale).
si pongono in connessione considerandosi col soccorso della categoria di commercio applicata al tempo,
di terra cotta prestatimi via via dalla padrona della mia camera in via cacciarella..
umano, ed ai reagenti molto caustici della mia critica trovava che si scomponeva in
stimola o provoca la manifestazione di caratteri della realtà, di qualità delle persone.
reagente, avventurosa come tutte le capitali della terra, e perciò spesso fatale a chi
confronto che si facesse tra le vicende della lingua sanscrita e delle sue propagini,
e delle sue propagini, e quelle della famiglia latina, onde chiarire in qual
reagente e mostrante colle perstite fra le figlie della chiarissima ava voghera.
reagendo a un gesto di profondo sconforto della signora gabriela, aveva fatto il punto
signora gabriela, aveva fatto il punto della situazione. buzzati, 6-174: da dove
carlalberto dopo il 22 del corrente termine della proroga dell'armisticio esca in campo a
tanta riverenza quanto privato mai, e della robba dei parenti fu non meno parco e
. statuto albertino, 34: 1 prìncipi della famiglia reale fanno di pien diritto parte
almeno donne del suo ceto o signore della nobiltà: eran di sangue reale o imperiale
. -nella composizione di titoli di membri della famiglia del re. stampa periodica
appellativi o in espressioni ridondanti nell'uso della corte. albergati, 204:
il vacante decoroso posto di vice bibliotecario della laurenziana, ed avendo risposto che ben
memorie caegli ha presentato al suo ministro della guerra e alla direzione della pubblica istruzione
suo ministro della guerra e alla direzione della pubblica istruzione. -superi.,
del porco aveva avuto una gran paura della bestia del toro, a queste parole
f. discendente di un re; membro della famiglia del re. - anche:
da barberino, che narra la storia della casa di francia da costantino fino a carlo
sovrani, talora accompagnata dagli altri membri della famiglia. carducci, iii-24-327: il
o anche dei grandi signori territoriali, della loro posizione o funzione. monte,
2-4 (i-iv-119): niuno atto della fortuna... si può veder
re, il cerimoniale e lo splendore della corte. porcacchi, i-147: lo
andamenti del senato molto alieni da'turbatori della quiete e dai cospiratori di cose nuove
: egli aveva veduto alessandro, spogliato della reai veste, esser menato attorno col
presa la bandiera loro reale, quelli della compagnia l'hanno mandata a domino bernabò
g. gozzi, i-21-57: della città reale, / di bei costumi giudice
re o di un grande signore, della sua famiglia e della corte; frequentato esclusivamente
grande signore, della sua famiglia e della corte; frequentato esclusivamente dal re o
statuto albertino, 19: la dotazione della corona è conservata durante il regno attuale
-adibito all'uso personale del re e della sua famiglia. stampa periodica milanese
piazzale... brillavano le livree scarlatte della carrozza reale. -palco reale
divertimento o al consumo del re e della corte. de rosa, 551:
immenso e riempiva il giardino, la piazza della concordia, il ponte-reale ed il '
consiglio di quello ch'avesse a fare della scrocchia sua costan- zia; e fu
di sua maestà provvede tutti i correggiton della sa- gna, determina in appellazione tutte
gna, determina in appellazione tutte le cause della corte. -in una monarchia, per
ibidem, i-42: il capitano teesdale, della marina reale, rimase ferito. de
. secreta depende... l'entrate della reale. -sm. tassa; pedaggio
tempo si pagava il 'reale 'della carne su gli animali che si macellano in
per le necessità religiose del re e della sua famiglia; palatino (una chiesa)
reale consegnerà un esemplare d'ogni foglio della raccolta degli atti del governo contenente la
servizio occasionale o esclusivo del re e della corte, ottenendo il diritto di fregiarsi
5. che è fautore del re, della monarchia; realista. davila, 72
sempre stati del partito reale e quelli della lega. -sm. plur.
li quali al presente hanno con l'acque della valle pur qualche esito in po;
chimici, a sostanze, a prodotti della terra per indicarne la bontà, la rarità
: -la posta reale è quella della carbonaia. ci vuol andar lei,
io intendo quell'uccello che dagli scrittori della storia naturale è chiamato 'anser ferus
in effetto una guerra che aveva più della scorreria che della guerra reale. montecuccoli
una guerra che aveva più della scorreria che della guerra reale. montecuccoli, i-179:
: la principale e la più importante della flotta, sulla quale era imbarcato il comandante
. stendardo. -con riferimento ad apparecchiature della nave, per indicarne la grandezza o
]: 'reale ': nelle pareti della sciabica quella parte di rete che segue
segue immediatamente dopo la sbarra ai legno della bocca. 14. figur.
guastare quella vostra reale usanza e degna della grandezza del vostro animo, di non
8-1-296: le persone... della tragedia sono reali e hanno gli spiriti
comprare e vendere realissimi e sopramodo osservatori della parola. -compiuto o mantenuto senza
alla scoperta prevalendosi dello ingegno e non della frode. -francamente; liberamente.
decozzione, fatta al peso di due reali della radice tagliata minuta e cotta in un
, contado over destretto de castello. documenti della milizia italiana, i-28: alcuna ingiuria
quali averebbe perduta co'beni anche la libertà della persona. galanti, 1-i-326: il
col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione. codice civile, 2643: i
o per modo vero o finto, della medesima cosa a chi la deve ricevere.
. 5. 3. nel linguaggio della scienza, che ha consistenza fisica,
, e quella cognizione si addimanda precognizione della cosa reale. galileo, 3-4-260: è
). 4. fondato sull'osservazione della realtà e dei suoi fenomeni; empirico
di tanto di quanto tutto il piano della macina è maggiore che la punta del
wundt (1832-1920), ogni scienza della natura e dello spirito, in opposizione
, il nostro interesse, o quello della persona con cui trattiamo, o l'uno
senso non solo metaforico ma reale che della parola divina si pasce l'uomo,
divina si pasce l'uomo, mentre della parola divina si pasce l'anima, ch'
veramente contempliamo la natura dell'uomo o della pietra, non che esso uomo o essa
o consistenza; che ha i caratteri della realtà; non ipotetico né immaginario.
efficace a suscitare l'incendio negli animi della superstizione e dei fantasmi religiosi. leopardi
rimane agli artefici successivi fuorché il merito della perfezione ideale. d. martelli
. è la rappresentazione simbolica e reale della vita umana nel secolo decimonono, colle
carducci, ii-19-243: capisco le esigenze della burocrazia: ma le sue osservazioni vengono
ideali avea posto esso medesimo il principio della sua dissoluzione: l'idea vivente, calata
certe teoriche... in nome della verità e della libertà vorrebbero condannare la poesia
.. in nome della verità e della libertà vorrebbero condannare la poesia ai lavori
vorrebbero condannare la poesia ai lavori forzati della descrizione a vita del reale odierno e
del reale odierno e chiuderle i territori della storia, della leggenda, del mito
odierno e chiuderle i territori della storia, della leggenda, del mito. tarchetti,
un nuovo tentativo di realizzare il miracolo della fusione, in uno stile che, anziché
orsi, cxiv-32-31: vorrei esser informato della reale esistenza e quantità de'beni di
del suo animo e nelle circostanze reali della sua esistenza, faceva sentire un altro
un altro bisogno, non meno urgente, della nostra letteratura. bianciarai, 4-159:
, ii-1-162: supponiamo che il suo [della ferrovia] decorso ridotto a miglia reali
. guglielmotti, 1429: moto reale della terra, del flutto. -con
fazioni e delle sette, delle persecuzioni e della tirannide, i più rapidi progressi.
centomila franchi dati per ciascuno alla causa della nazione non sottrarrebbero un solo conforto reale
quello estratto dalla partita che è oggetto della compravendita. glossario delle consuetudini giuridiche (
: quella effettiva che non è oggetto della compravendita. -riferito a una nazione,
, le esigenze o la volontà politica della totalità o della maggioranza, in contrapposizione
o la volontà politica della totalità o della maggioranza, in contrapposizione alle decisioni dei
paese legale, derivata dalla pubblicistica francese della restaurazione e diffusa nel linguaggio giornalistico contemporaneo
3: che cosa avrebbe detto pasolini della chiusura di radio radicale? come avrebbe reagito
compiere come fratelli dell'umana famiglia l'opera della reale manifestazione dello spirito nella storia del
potere d'acquisto del denaro, specie della carta moneta, (in contrapposizione a
colonie, mentre vicinissimo alla retta concezione della realtà è colui che si compra un libro
. taglio scelto di carne di bue della zona del collo, sotto la coppa.
di dimensioni leggermente più piccole di quelle della carta di stampa reale. - anche
dei vapori medesimi contro le lave stesse della solfatara, vi dicono che l'attività
731: 'reale ': nelle pareti della sciabica, quella parte di rete che
segue immediatamente dopo la sbarra di legno della bocca ('staggio '). le
di dimensioni leggermente più piccole di quelle della carta di stampa reale. -anche
di governo; rivendica zione della superiorità della forma istituzionale monarchica.
; rivendica zione della superiorità della forma istituzionale monarchica. -anche:
manzoni, iv-580: il realismo, stremato della sua parte più vigorosa dall'emigrazione
fu ripreso da kant, nella prima edizione della 'critica della ragion pura ',
, nella prima edizione della 'critica della ragion pura ', per indicare, da
. gramsci, 1-40: la quistione della oggettività esterna del reale in quanto è
del reale in quanto è connessa col concetto della 'cosa in sé 'e del
la definizione dell'arte come rappresentazione oggettiva della realtà esterna, sociale: in polemica
la società capitalista che conduce alla concezione della letteratura come giudizio, come severa indagine
come giudizio, come severa indagine critica della vicenda sociale e come raffigurazione il più
il più possibile fedele dell'oppressione e della violenza (e proprio per tali motivi
da involucri classici e romantici, eco della vita contemporanea univerale e hazionale, come
che l'uso, in arte, della * ragione pura '. ecco perché lo
con i rapporti diligenti e crono- metrici della realtà quotidiana, illudendosi con ciò di trovare
kollàr fu messo nel pantheon dei benemeriti della nazione e il poema venne completamente dimenticato
è detto che la dolorante materia umana della povera italia e della povera europa sia
dolorante materia umana della povera italia e della povera europa sia soltanto trattabile con le
intorno a quella cultura che è retaggio della classe dominante nel paese, la borghesia
del realismo trito, aspretto e donnesco della zacconiana irma gramatica. -realismo
masse, l'ideologia e le conquiste della rivoluzione comunista (e benché nei programmi
arte che nascesse da un'attenta osservazione della realtà, pur non discostandosi da un
e il fine dell'arte alla riproduzione della natura nelle sue manifestazioni fenomeniche, sia
rappresentate le cose secondo le materiali apparenze della esteriore realtà, senza esprimerne cogli strumenti
moderno non sia per nulla la fotografia della natura, ma piuttosto il culto della
della natura, ma piuttosto il culto della natura e del véro. oriani, x-7-171
costruisce si dà veramente un'idea globale della realtà globale..., come il
l'espressione è spesso usata nel linguaggio della critica anche per indicare un atteggiamento e
si avviava una parte degli artisti tedeschi della 'nuova oggettività '. -realismo
'. -realismo nuovo: traduzione della denominazione ('neue sachlichkeit ')
realista in italia. -anche: traduzione della denominazione ('nouveau réalisme ')
di attenuare gli aspetti sgradevoli o scabrosi della realtà (che talvolta, anzi, vengono
: in quella grossolanità d'espressione [della poesia bolognese del trecento], in quella
trecento], in quella rappresentazione naturale della * femmina ', che non è più
opera fu prima di tutto nella storia della pittura, perché, anche se oggi
. -crudezza di un aspetto sgradevole della realtà. piovene, 1-202:
. atteggiamento pratico o mentale o concezione della vita che mira a ottenere principalmente risultati
del nostro amore, il triste realismo della vita. tarchetti, 6-ii-97: tu hai
non desiderasse con cuore ardente l'unione della sua trieste all'italia. bartolini,
alvaro, 11-190: ha un profondo senso della giustizia, è ostinata al guadagno,
una monarchia, del potere monarchico o della restaurazione di una monarchia.
. e, nelle guerre d'indipendenza e della rivoluzione, fu portata in campo e
come scopo la difesa o la restaurazione della monarchia (un partito). siri
.. si formi un'idea vera della rivoluzione di francia, né dello stato presente
. me ne sono stati promessi alcuni della 'quotidienne ', giornale realista: avendoli
nuovo che le 'realiste 'strofe della croce di savoia siano state vietate.
filos. elaboratore o seguace o propugnatore della dottrina che, nella disputa medievale sugli
onde fecero che l'uno appartenesse all'ordine della realità, e questi furono i realisti
, ed anche oggi fruttificano come inizio della scuola artistica realista, come tendenza che