cause, la quale muove dal contastamento della intenzione. iacopone, 6-12: guàrdate
piombo nasconde. statuto delvuniversità e arte della lana di siena, 319: sieno eletti
.. fu ritenuto più tosto alla quiete della patria. cellini, 2-84 (448
il quale lei s'era meco tanto doluta della sua poltroneria e vii dappocaggine e a
lo qual meno posso divisare. pier della vigna, 130: di cui mi
col quale talvolta passa sul cuore il pensiero della morte. ungaretti, i-56: questo
che dassi a quest'albero da un popolo della guiana. = voce dotta, lat
qualea, deriv. dalla voce indigena della guiana kualé; cfr. fr. qualier
basti sapere che io sono l'inventore della nuova macchina per la pioggia artificiale che
meno onorevoli, che allietano i componenti della numerosa famiglia pontificia, credendo che la
una di tali classi (nel linguaggio della contrattazione collettiva e in quello che a
la responsabilità e deve ispirarsi al criterio della onnicomprensività. 4. dir. amm
i quali erano indotti dai loro pregiudizi della verosimiglianza a credere che questi monumenti della
della verosimiglianza a credere che questi monumenti della pittura italiana dugentesca neppure meritavano la qualifica
l'etimologia, la trattazione del significato della parola. -filos. determinazione della qualità
della parola. -filos. determinazione della qualità di un oggetto o di un'
si qualificava, sorridendo, un dilettante della vita. pirandello, 8-685: il signor
: quell'artefice deve considerare l'essere della privazione che considera la forma qualificantela e
caratterizza e qualifica, tanto più esce della sua natura e proprietà. carducci,
avrebbe dato agli uomini i conosciuti organi della parola, se la forza della imitazione
organi della parola, se la forza della imitazione non fosse venuta a dar ad essi
la virtù materiale con la materia vaporosa della pietra è tratta dall'acqua, la quale
voce dotta, lat. mediev. (della scolastica) qualificare, comp. dal
è la serie più ricca nell'ambito della categoria dell'aggettivo). manzoni,
: è necessario determinare esattamente il significato della parola 'naturale ', che si adopera
immagine, il giudizio, la valutazione della persona che le possiede. -anche
solo: essendo e'più qualificati uomini della città, la governano con più intelletto e
nome a quelle sgualdrine delle prime dame della città e a que'ribaldi de'più qualificati
iv-12-27: andò diritto al punto principale della sua curiosità. « quale è la vostra
si crede in diritto, come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che
come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che ha ricevuto dal genio della
portaparola della classe che ha ricevuto dal genio della storia l'investitura divina del potere a
.. contava il più bel frutto della selezione operaia coi suoi lavoratori qualificati. volponi
un altro mestiere. seguo i corsi della scuola d'arti decorative. imparo l'
... darà un qualificato saggio della di lei erudizione e mostrerà ch'ella degnamente
di conseguire il qualificatissimo carattere di accademico della crusca. 9. dir. sottoposto
e la morale filosofia sono facoltà qualificatrici della pittura. pasolini, 8-227: qualificazione
è compiaciuto aggiugnermi all'altra di teologo della penitenzie- ria. giannone, 88:
non fosse in tutto conforme alle massime della medesima, si diede l'opera ad esaminare
bonzo del giappone, di un qualificatore della inquisizione, di un ricopiator di leggende.
nella riduzione dell'uomo a categoria della storia naturale, individuo di una specie
... a ingrossare il fardello della erudizione e della critica de'maestri di
a ingrossare il fardello della erudizione e della critica de'maestri di scuola e degli
portata la lettera da lei scrittagli, della quale ebbe un particolar contento, e molto
dipende la decisione dalla natura overo qualità della legitimazione, attesoché se sia in forma
o dell'ambiente progettato. corriere della sera [29-v-1986], 32: la
nuova disciplina che definisce l'aspetto soggettivo della qualità, derivato dall'eterogeneità delle esperienze
che si è andato affermando negli anni della cosiddetta società post-industriale e che ha visto
pervenire a un processo di graduale destandardizzazione della dimensione artificiale. e. arosio [
, la brillantezza, le caratteristiche tattili della superficie. gli aspetti, insomma,
. chi opera professionalmente secondo i criteri della qualistica. e. arosio [«
visibili che ci recano diletto per l'organo della vista. gallupfii, 1-i-209: il
differente da quella che tra le specie della buona ne scrisse dioscoride, percioché la magior
.. esaminate le qualità dell'acqua della cisterna di foiano sopra il saggio di essa
] le sue qualità mediche alla cura della scabbia, dell'edema e dei dolori
espressione, di un'opera letteraria, della produzione di un artista. delfico
17-1: la mia fiducia nel futuro della letteratura consiste nel sapere che ci sono
ad alcuni valori o qualità o specificità della letteratura che mi stanno particolarmente a cuore
essere non mirabile, e così dico della vile e della dubbiosa e della oscura
mirabile, e così dico della vile e della dubbiosa e della oscura. adunque sono
così dico della vile e della dubbiosa e della oscura. adunque sono queste qualitadi accidentali
piu chiese le quali contrastino tra loro della prerogativa di cattedra- lità o di collegialità
1- iv-764): da questo libro della dogana assai volte s'informano i sensali
dèe conoscere... la qualità della terra secondo la sanità e le infermitadi
, dèe il venditore dargliene altrettanta buona della simile qualità. delfico, i-57:
del tabacco che usava, i capricci della sua immaginazione sempre in movimento. pavese
tre giorni, si fece medicare del male della spalla, che niente giovò, per
, fu per li piu frequenti luoghi della città da una coppia di buoi strascinato;
dimanda come il fatto sia passato / della battaglia e de sua qualitade. d
segnata nella fronte non solo l'ora della morte, ma anco il modo e qualità
[delle fosse] sono continue con tacque della palude e d'una medesima qualità.
aveva così tosto proceduto all'ultimo fine della giustizia che per non gli parere trovare
sistema piace più così) le parole della buona lingua italiana, le parole buone,
per cagion dell'umidità, alcuna per difetto della parte terrena e alcuna per la disposizion
essendo veduta la bellezza e la finezza della roba, è molto meglio che si conosca
? piovene, 7-544: nei vestiti della maggioranza si scopre l'opera dissimulata di
/ la qualità de le tue [della natura] opre belle. -con
giorni con molto piacer mio per la qualità della stagione, che a questi dì non
venier, lxxx-3-810: per la mala qualità della stagione e longhezza del viaggio essendosi avanzato
del viaggio essendosi avanzato sino al confin della francia il signor di leone, non puoté
perdita di mons, per la qualità della piazza e perché v'erano dentro molti
a comparazione, e secondo la qualità della chiesa così debbono essere gli ornamenti d'
roseo, v-206: deve esser la qualità della pena secondo la qualità del delitto.
quei secoli barbari, nei quali la notizia della lingua latina era quasi perduta, pigliarono
poter ritrarre dalla vostra risposta fa qualità della vostra affezzione verso di me. carmeni,
di un eroe, ma la qualità della pagina che la narra. -salto di
. ed è la discordia tra. lloro della quantità, cioè se quel male è
piccolo... o sono in discordia della qualitade del fatto, sì come pare
. sostrato della storia sono i rapporti della produzione ossia le condizioni economiche. einaudi
, conserva sempre cogniti ed incogniti rapporti della primiera comune esistenza. 11.
e del tempo dava la velocità assoluta della palla corrispondente all'inclinazione notata ho.
, quoziente fra il valore del volume della camera di combustione quando lo stantuffo è
a vuoto: quoziente fra il valore della tensione applicata all'avvolgimento primario e quello
tensione applicata all'avvolgimento primario e quello della tensione erogata a vuoto dall'avvolgimento secondario
di queu'allegria fanciullesca, la comunanza della vita e delle fatiche, spiana anche
dominio dei beni. l'essenza propria della concessione feudale consistendo nell'accordare il '
rapporti di famiglia sono regolati dalla legge della nazione a cui esse appartengono.
negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba. pananti, ii-203: l'
più in là del buon giorno e della buona sera. d'annunzio, iv-1-674:
definitivamente i miei rapporti col gruppo anarchico-comunista della osteria lazzari. alvaro, 18-219:
lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia. -rapporto di sangue:
allorché commercierà con esse. solato della margarita, 217: se il pretendente
. cornoldi caminer, 112: la guardia della spada è di acciaio con rapporti di
al motta fecero rapporto i suoi battitori della marchia in battaglia a drittura contro di
lento rappigliarsi del sangue origina la formazione della cotenna, come il suo pronto rapprendersi
: guardavo le assi fresche e bianche della bara, in cui si rapprendeva qualche goccia
alquanto, naturalmente, la violenza divoratrice della prima fiamma, la fusione, in cui
con una rappresaglia. statuti del tribunale della mercanzia [crusca]: si creda
freddo contribuisce meccanicamente a rinserrar il tessuto della pelle, ma nessun danno ne deriverebbe
sopra di lui o sopra le genti della terra di quello cotale che portasse il
, 103: deono dare i detti della mercantazia, dì 27 di gennaio anno 1336
colletta, iv-142: 1 più caldi della plebe proponevano chiudere in carcere i siciliani
. azione di rivalsa compiuta nei confronti della controparte in conflitti sociali e politici.
, questo narratore o editore delle notizie della mia vita vorrà esserne mio tacito testimonio
aperti le tenaglie. - preda (della morte). a. cattaneo,
profondo sapere, tutto questo è rappresaglia della morte. - contraccambio. ceresa
gli altrui confini a misura che perdono della propria loro giurisdizione. 7.
essere represaliati. lettere apostoliche sul governo della città di benevento (1548) [in
: se delfistesso corpo del capitolo [della chiesa cattedrale] mancassero alcuni membn, anzi
oltre a questo, in rappresenta- mento della immaginata essenzia divina, fecero in varie
43: essendo la scrittura un rapresentamento della voce o del parlar per la voce
resto il rappresentamento fatto da esso ambasciadore della constituzione degli affari de'prìncipi cristiani.
poeta, o se pur ciò sia privilegio della poesia sola. idem, 0-1-28:
pare che si convengano molto col modo della poesia, che è o rappresentamento o narrazione
, 2-3-122: primieramente non è vizio della tragedia il rappresentamento di essa per mezzo
questa particolare ubbidienza di servire a'bisogni della patria in quest'alma e santa città
pontefice. benvenga, 117: per ostentazione della potenza costuma la superbia ottomana di non
, ii-73: il magistrato o il ministro della giustizia pubblica che non rispetta le di
genti. carducci, ii-18-153: rappresentante della repubblica a roma da lungo tempo è
lord palmerston..., all'insaputa della francia, firma, con i rappresentanti
firma, con i rappresentanti dell'austria, della prussia e della russia, il trattato
rappresentanti dell'austria, della prussia e della russia, il trattato di londra.
funzionari pubblici facenti parte dei consigli supremi della signoria o del comune; successivamente,
comune; successivamente, con l'introduzione della democrazia rappresentativa, passò a designare,
brusoni, 8-55: sogliono i pubblici rappresentanti della repubblica serenissima, che governano le città
rappresentanti e magistrati. capitoli del palio della balestra, xcii-ii-372: quello che sara dichiarato
ivi il centro del governo, i poli della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche del
ai membri di una delle due camere della legislatura, cioè a quella che noi
, alti dignitari dello stato, rappresentanti della legge e moderatori dell'ordine pubblico!
quale sarà benissimo un degno 'rappresentante della società della musica ', ma non rai
benissimo un degno 'rappresentante della società della musica ', ma non rai giammai
un partito di tutelare gli interessi della propria li sta di candidati
seggio elettorale. decreto del presidente della repubblica, 5 febbraio 19a8 n
. testo unico delle leggi per la elezione della camera aei deputati, 17: con
autenticata da un notaio o da un sindaco della circoscrizione, i delegati di cui all'
o al tribunale circoscrizionale, due rappresentanti della lista: uno effettivo e l'altro
altro supplente, scegliendoli fra gli elettori della circoscrizione che sappiano leggere e scrivere.
quale tu consegnerai oggi stesso al rappresentante della casa. carducci, ii-6-117: dei
maggiore di gaio ed era il sostegno della casa o il rappresentante del padre,
abilitato a concludere direttamente contratti a nome della ditta per cui agisce). -in senso
teneva sottobraccio e mi spingeva nel vano della finestra « chi potrebbe essere in questa
, e lui poteva essere il fondatore della società e il rappresentante pei mercati settentrionali.
sia perfettamente vecchio o durante le ore della notte mentre le fanciulle dormono. tecchi
la botanica annoverano questi e quelli rappresentanti della fauna e della flora e concludono che
questi e quelli rappresentanti della fauna e della flora e concludono che le specie annoverate
spesso il carattere di paradosso a uso della società elegante e dei belli spiriti,
fu rappresentante il vico) a favore della tradizione e dell'autorità. e. cecchi
i gesuiti; e li considerano come rappresentanti della reazione pura. c. carrà,
angloamericani, nel dichiarare ripetutamente i fini della guerra, ponevano a capo di tutti
'parola ', né altra sanzione della parola se non 1 uso de'buoni scrittori
, si studiano di derivarla dai capitali genuini della nostra lingua. mamiani, 5-263:
dicono, perché e'nascon col suon della cosa che e'significano, come sarebbe
. -ciò che costituisce il prodotto della percezione dei sensi o dell'elaborazione mentale
; e per l'universo delle idee e della ragione l'eterno loro sostrato, che
rino in conformità delle prime deliberazioni e della parola data da sua maestà. giannone
posso d'accompagnarla colle più vive rappresentanze della necessità di metter a dovere costui:
trova. savinio, 22-45: una rappresentanza della 'comé- die-frangaise '.
vie caminando, questi del pianto e della grandezza, quegli del riso e della
della grandezza, quegli del riso e della rappresentanza della comune vita, col darci
, quegli del riso e della rappresentanza della comune vita, col darci diletto vennero
s'era compiaciuta di operare a favore della giovane caponi cappuccina. le sembrerà stata
sublime, perché l'oggetto o l'indole della rappresentanza non lo richiedeva, trovò sempre
suggerisce ingegnosissimi argomenti a vedere nella storia della targa un'allusione alla congiura dei malvezzi e
si piace nella taverna e nella rappresentanza della vita com'è. -indicazione
lei si assunse la rappresentanza del resto della famiglia. codice civile, 19: le
interessi e dei desideri e dei isogni della collettività (e nel linguaggio politico moderno
sorpresa, non mai per libera scelta della città. d'este, 194: il
che implica in sé tutti i perfezionamenti della libertà. stampa periodica milanese, 1-255
non sul censo, ma sulla base della popolazione. r. sacchetti, 1-252
. abbiano messo fuori diplomi così autentici della loro rappresentanza e mostrato poteri così incontrovertibili
loro rappresentanza e mostrato poteri così incontrovertibili della legittimità della loro missione? oriani,
e mostrato poteri così incontrovertibili della legittimità della loro missione? oriani, x-4-12: la
x-4-12: la necessità sempre più crescente della rivoluzione metteva negli eletti della vita una
più crescente della rivoluzione metteva negli eletti della vita una vera forza di rappresentanza, che
interessi socio-economici dei singoli ceti e settori della comunità politica. leoni, 151:
quali la costituzione attuale del lavoro e della mercede impedisce d'accrescere indefinitivamente il proprio
compie nei modi del suffragio universale e della rappresentanza proporzionale. fanzini, iv-569:
.. dà mandato agli undici componenti della corrente cristiana nel cd nella disciolta cgil
... di assicurare la rappresentanza sindacale della corrente e di curare la organizzazione e
, 5-8: al rettore ed ai presidi della facoltà è fatto un assegno annuo a
reddito in dollari che è circa il doppio della cifra (tendenziosamente, s'intende)
dicono, una semplice cerimonia nella stanza della maestra-levatrice, divenuta sala di rappresentanza per
, divenuta sala di rappresentanza per austerità della legge. tornasi di lampedusa, 185:
la rappresentanza di essi e l'equivalente della moneta istituito per comodo divenne la sola
figlio primogenito a dio nel rito ebraico della presentazione. diatessaron volgar., 211
: poi che furono compiuti i dì della purgazione ai maria secondo la legge di mosè
la statua] colui che era colpevole della morte cu mizio, quasi avesse intelletto e
quasi avesse intelletto e volesse per vendetta della morte di mizio, di cui era statua
toglieva loro in gran parte il pregio della vaghezza. gemelli careri, 2-ii-
che rinfrescavano i colori sbiaditi dello stemma della casa reale italiana. montale, 3-54
a messer renaldo fu rappresentata una lessione della podestaria di perugia con buono salario per
allo sguardo, rendere visibile un aspetto della realtà, un ambiente, una situazione
a costei il marito assediare le mura della patria. marini, 326: dietro
voluttà] lo spavento e il buio della selva in una deliziosa dimora che rappresenta
cader d'una goccja rappresenta la direzione della pioggia. -contraddistinguere. leti
averani, ii-50: i minimi corpi della luce rappresentanti la fiaccola accesa sono assai
continua paura e di eterno orrore. della casa, 5-iii-335: nel favellar disteso e
. nel teatro del mondo rappresenta le glorie della sua gran virtù. salvini,
a rappresentar a se stessa l'immagine della mia divozione e a conservarmi vivo nella grazia
fra giordano, 5-120: non parlo della manna ch'ebbero uelli d'egitto,
egitto,... ma io dico della manna generale che ànno i cieli,
congiure degli stati non hanno maggior freno della pupilla del principe: perciò fu rappresentato da
stampa periodica milanese, i-457: il capitale della banca... è posto in
a trovare nelle più nobili e importanti faccende della repubblica. sansovino, 2-70: con
grande principio, rappresenta la forza viva della nazione. bartolini, 20-304: sorge il
che il numero del suo telefono. costituzione della repubblica italiana, 87: il presidente
repubblica italiana, 87: il presidente della repubblica è il capo dello stato e
qualche analogia diretta o indiretta coll'organo della voce. angiolini, 317: una specie
. croce, ii-8-6: si parla della parola che £ rende 'o 'rappresenta
il tintinnio delle sonaglierie, lo strepito della carrozza che s'allontanava. papini, i-828
non è però da rappresentarsi lo smarrimento della corte sull'avviso ricevuto di sedizione destata
rappresentano atlante sostenitor del cielo, non della terra. algarotti, i-v-206: comandò
stato di robustezza e prosperità. solaro della margarita, 334: schiller, alfieri
: si capisce che quando si scrive della vita la si rappresenti più seria di
sé come d'un principe o capo della nazione, si rappresentata sempre come un
si è in ogni sollennità e memoria della nostra donna e degli altri santi, quando
celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le commedie e tragedie
gl'istrioni di rappresentare il secondo atto della commedia che si udì un grandissimo concerto
onesto trattenimento alla duchessa ed alle signore della corte, rappresentarono sulle scene i fatti
giovanni 'di mozart per l'arrivo della principessa di toscana in quella città.
chiabrera, 1-i-16: per le feste della principessa maria, maritata al re di
. fatti gl'istrioni e 'giocatori della toscana venire, i quali senza recitare alcun
le umane genti / rappresentano il dramma della vita. -svolgere una ben caratterizzata azione
il suo personaggio, a lagnarsi altamente della indocilità mia, aa approvare le di
plenipotenziario, di commissario, ecc.) della volontà di un sovrano, di una
, il quale sarebbe immediatamente la distruzione della sua propria potenza, è egli credibile
-costituire l'organo di espressione e decisione della gerarchia ecclesiastica nel suo complesso o di
cattedrale, capo di tutte raltre chiese della diocesi..., vien costituito dal
, ma bensì come prencipi e capi della corte ai roma, che è fallibile.
fatte intorno al 1938, o con altre della serie in cui figurano brocca e candeliere
caldeo, e, dittatosi a'piè della mestà imperiale, a. llui così disse
le comandi che si rappresenti nel cospetto della tua santissima maestà, acciò che essa
nel luogo imposto come confino. documenti della milizia italiana, 1-489: alli quali confini
trova detenuto,... e della decta rappresentazione mandare fede al loro magistrato
compì, pred.). capitoli della compagnia della madona dell'impruneta,
pred.). capitoli della compagnia della madona dell'impruneta, 1-21:
. come tralcio nocivo, sia tagliato della nostra fratemitade. 23. intr
rappresentano nelli strati legnosi dello stelo e della radice. -essere a disposizione.
senta al senso ed è nella superficie della cosa. -manifestarsi alla mente;
in mente. guidiccioni, 5-289: della dolcissima ricordanza che mi nacque, anzi
nel leggerla, dell'antica nostra fratellanza, della stretta conversazione e della conformità de'costumi
nostra fratellanza, della stretta conversazione e della conformità de'costumi e degli studi nostri
di portare la guerra oltre il fiume della loira. = dal lat. repraesentàre
. in forma drammatica, per mezzo della finzione scenica. castelvetro, 8-1-480:
veramente contempliamo la natura dell'uomo o della pietra, non che esso uomo o essa
, interprete e promotore degli interessi o della volontà generale o comunque maggioritaria di un
ch'elle sieno rappresentative, sicome son quelle della tragedia e della commedia. castelvetro,
, sicome son quelle della tragedia e della commedia. castelvetro, 88: le forme
. piccolomini, 10-29: la natura della poesia, e spezialmente drammatica e rappresentativa
, 1-iii-471 (tit.): della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare
o suggerisce col proprio suono le qualità della cosa designata (un vocabolo).
. pratesi, 1-95: mancava affatto della forza rappresentativa delle sofferenze e delle lacrime
azione politica, nel più puro significato della parola; ecco la ragione per cui io
è senza dubbio il pittore più rappresentativo della nuova generazione slava. moretti, ii-370
comunisti, la figura politica più rappresentativa della città, era a lui, alla sua
correnti intuizioniste che allora erano le rappresentative della nuova cultura europea. calvino, 12-09:
scoscesa 'è il testo più rappresentativo della prosa cimmeria. -che è rivelatore di
più energico, più comune l'amor della gloria, bisognava render 'rappresentativa '
i mezzucci rappresentativi dello sfarzo pubblico e della 'réclame '. -solenne,
risvegliamento, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta a se
ii-168: nella sfera del giudizio e della coscienza morale questo predominio si esprime come
quanto che, riposando sul meccanismo naturale della coscienza, non ammette la libera circolazione
b. croce, i-2-6: la negazione della logicità importa l'affermazione che non vi
14. polit. fondato sul principio della rappresentanza politica (un sistema di governo
esercizio dei diritti politici attraverso il sistema della rappresentanza. balbo, 1-74: dalla
del secolo xvii incomincia quel periodo terzo della gran rivoluzione, il quale si può
rivoluzione, il quale si può aire della rivendicazione e restaurazione delle libertà rappresentative.
proporzione sul totale degli abitanti. solato della margarita, 40: spaventati dal possibile
10-i-1989], 3: otto mesi prima della scadenza del contratto, un sindacato rappresentativo
data superficie sembra esser uno dei rappresentativi della civiltà. 18. sf.
de ^ propri affetti per l'uso della virtuosa fatica i favolosi spettacoli rappresentati nella
coleo..., i templi della gloria e l'altre magnifiche invenzioni che
tela sta rappresentato il paradiso, opera della non men felice che veloce mano del
massima cura ebbe il canova al quadro della trasfigurazione di raffaello, nel quale,
. castelvetro, 8-1-446: la perfezzione della pittura...
stati costretti ad aver riguardo al ristoramento della francia, alla sicurezza de'buoni e
si distendono: nel quale la popolazione della città, rappresentata nei più van strati
. castelvetro, 8-1-138: i rappresentatoli della comedia da prima non erano salariati dal
1-ii-1113: se dovesse giudicarsi del merito della tragedia da quello de'rappresentatoli, una
che un concilio legittimamente congregato sia rappresentator della chiesa universale. siri, x-107:
letteratura che io direi del rinnovamento: della quale giova sperare che non fossero i
portò a confondere molte volte la vita della poesia, che è opera del singolo
, che è di un popolo o della maggioranza rappresentatrice di un popolo. 6
l'ignoranza altro che una privazione rappresentatrice della notte dell'ombra, delle pause de'
, vi-329: ombratile tetri- chezza rappresentatrice della morte. parini, 794: quando
. castelvetro, 8-1-480: il valore della tragedia... si conosce con
(nell'espressione sacra rappresentazione, propria della terminologia storico-letteraria, che designa il dramma
alcuno ne dubitasse, ritruovisi alla rappresentazione della passione di nostro signore dove ciò s'usa
. cicognani, v-1-463: le funzioni della settimana santa sono un seguito di sacre
l'onore compartitomi di rivedere nella parte della lingua e dello stile le rappresentazioni proposte
. buzzati, 6-185: dal fotografo della scala, dopo la rappresentazione, si
sera, mettendo la chiave nella serratura della camera mobiliata, lo poteva cogliere un
rappresentazione e 'l mescolamento del racconto e della rappresentazione. salvini, 39-v-109: la
rappresentazione e scendono i forestieri dal battello della mia agenzia, noi siamo sempre a
linguistici e con intento estetico nell'ambito della letteratura. a. cocchi, 6-40
che chi ha delicato il senso interno della bellezza e della verità non la ricerchi
delicato il senso interno della bellezza e della verità non la ricerchi e non la
l'istesso nostro pensare o nella rappresentazione della poesia e dell'istorie. cesarotti,
dell'anima e di verità nella rappresentazione della natura. d'annunzio, iv-1-654: io
diversità, abbia un valore trascendente quello della pura rappresentazione estetica. b.
b. croce, i-1-356: la rappresentazione della comicità, ossia dell'antideale e dell'
del papa, approvò le ragioni della republica. d. bartoli, -210
rappresentazione d'uno di que'famosi ginnasi della grecia, ove i filosofi ed ogni sorta
produzioni del regno animale e la rappresentazione della arti più necessarie alla vita.
del valore, il che può farsi anche della carta, ma è e deve essere
f. galiani, 3-265: rappresentazioni della moneta altro non sono che le manifestazioni
quella lapida, fatta col toccalapis o coirinchiostro della cina. -automa.
in vari tempi sono state partecipi fatte della rappresentazione nel parlamento britannico. foscolo,
288: qual e l'essenza della repubblica e della monarchia ben costituite,
: qual e l'essenza della repubblica e della monarchia ben costituite, se non la
la libertà e l'eguaglianza per via della rappresentazione? pareto, 964: è semplice
parlamenti nostri vede la rappresentazione del complesso della nazione. in realtà essi rappresentano solo
che cristo sentì in quella rappresentazione [della sua passione] che sudò tutto sangue
. 18. presentazione, offerta della preghiera a dio. cavalca,
la rappresentazione non è che la conseguenza della sostituzione suddetta, ed intanto riceve in se
ciclo di rappresentazioni, l'autore della parte musicale o letteraria che dimostri la
coatto. -carta, fede o polizza della rappresentazione: documento certificativo che veniva redatto
a tre dì avere mandata polizza pubblica della loro rappresentagione. gucci, 277:
saracino... avea la nostra carta della rappresentazione. g. cambi, i-2-151
due e perdé l'uficio. documenti della milizia italiana, i- 489:
presente si trova detenuto... e della decta rappresentazione mandare fede al loro magistrato
. in senso soggettivo, la proprietà della coscienza di presentarsi qualcosa come proprio oggetto
, lxxix-ii-112: la 'rappresentazione 'della cosa non è altro che la cosa pensata
possibilità è ciò che rende l'idea della cosa generale. mamiani, 42: non
la rappresentazione psichica è una forma speciale della riflessione dell'universo, corrispondente ad una
fenomeno nel tempo e nello spazio e della sua struttura in rapporto con determinati caratteri
proprio uffizio e che non sia integrante della fabbrica stessa, onde quanto è in
. atto a rappresentare. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
a rappresentare. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-11:
da una descrizione assai viva ed eloquente della primitiva stupida semplicità del genere umano,
lunga coscia obliqua e in parte fuor della gonna rappresa i fusoli delle gambe apparivano
dolendosi sospira e, rimutando il capo della mente da quello pensiero, un'altra fiata
. avvicinare, far frequentare. petruccelli della gattina, 4-142: ella ci à troppo
questo strame lo chiamano [gli abitanti della valdinievole] rappucci, che altro non
tragedia e comedia non potersi far in prosa della loro etimologia, perché 'rapsodia '
sovrappone un altro aspetto, di rapsodia della letteratura italiana sulla seconda guerra mondiale.
[voltaire] ammette la scrittura nel libretto della predicazione, dopo d'averla trattata da
o evoca sentimenti patriottici (ed è tipico della musica romantica e tardo-romantica di liszt,
, leggo che si teme che lo scoppio della super- bomba sovietica abbia a disorbitare la
o dispersivo non appare mai lo spirito della narrazione. 3. caratterizzato da
avete offeso la lingua, o rapsodisti della politica, o menestrelli cronicai. =
che qui approdavi dalla joma invasa, della tua opera non restano frammenti più vasti
carducci, iii-7-22: udite il rapsodo latino della vittoria pisana sui saracini affermare ch'ei
rinnova la memoria degli antichi romani e della guerra cartaginese. -con uso improprio
nostro accademico dall'antichità ai primi albori della risorta letteratura giunse ai famosi trovatori provenzali
giunse ai famosi trovatori provenzali, rapsodi della nuova epoca e improvvisatori com'essi.
partono da una irritazione d'alcuni punti della corteccia cerebrale. panzini, iv-569:
ribrezzo alle molte degenerazioni (apparenti) della natura, ai * raptus ', alle
sessuali. a. cavallari [« corriere della sera », 3iii- 1960],
. tose. raperonzolo. statuto della gabella di siena, 28: d'ogne
: « * raputia ': pianta originaria della foresta di orapu, nella guiana »
se non l'hanno tutti insieme. regolette della nuova poesia toscana, 419: sono
. rarefaciménto, sm. riduzione della densità di un fluido o di un
, 4-vi-127: nella citata dissertazione favello della sterilità delle infusioni in ordine al produrre
gli animaletti nel voto: come pure della sufficiente loro fertilità, quando in iscambio del
dioscoride], 80: i dotti inteipreti della natura si pensarono proceder questo dai vapori
, è da credere che per il freddo della seguente notte si condensassero. bruno,
il mare] il moto del sole e della luna, non del tutto come calamita
rendere irrintracciabile, rarefarlo, il procedimento della psicologia. 5. ant.
, i-569: gli vapori sagliono dal basso della terra ah'aere: e così quivi
ii-781: quel rarefarsi e poi ispessirsi della nebbia sul sole. cassola, 4-251
mezzo a tutti quei complimenti gli ultimi arnesi della cucina si andavano sempre più rarefacendo.
dell'aria rarefatta, dei crepacci, della cordata. -viziato (l'aria di
sudore... quando la tunica della vena è rarefatta. -sm.
cosa è da rilevarsi, che testimonia della nobiltà dell'anima di nencioni: l'alta
l'alta idea che a lui rimase della passione amorosa, il rispetto come di una
. alvaro, 7-119: una parte della società si ritrova nel dialetto, e
rarefà, secondo lo accrescimento o rarefazione della sustanzia de'muscoli. piccolomini, ii-19:
si faccia con vera aggiunta e diminuzione della quantità dell'acque, e non..
dal non saper intendere bene la forza della parola 'rarefazione '. 4
. araigò, ii-89: nello stato della massima rarefazione la materia si presenta assolutamente
debba a tali lotte la progressiva rarefazione della sacra cicogna dagli infiniti corsi d'acqua
e. cecchi, 6-169: il fenomeno della rarefazione del pubblico... si
.. si ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando i produttori, diminuendo le
, 4: la soluzione dei problemi della motorizzazione agricola e del recente appello lanciato
stesso qualche tempo fa circa il pericolo della rarefazione dei combustibili liquidi. 6
suggestioni essenziali e ad una estrema rarefazione della materia, e più occorre che il
il barometro, sì per misurare i gradi della temperatura come delle sottilità e rarezza dell'
inumidiva il mento, quella piccola parte della mandibola inferiore dove la rarezza dei peli
mostrato riprensione e. rrarguita la malvagità della sua radice. = comp.
. e mitiga il dolor delle reni e della vescica, imperocché rarifica i pori e
in roma ma non ispense l'impeto subitano della romana fierezza. 5.
rimedi che aprono ed allargano i pori della pelle per dare facile sfogatoio alla materia
. secondo l'antica medicina, dispersione della virtù propria di un organo. bencivenni
leggerezza e la gravità vengono in conseguenza della rarità e densità. bontemfii, 1-1-
corpo si dimostra nella sodezza e densità della carne, forza è che la mala
falso l'antecedente, cioè che il corpo della luna abbia rarità penetranti da l'una
luoghi son raritadi, imperciocché le parti della rena sono contigue e non son continue
, la rarità del parlare e la soavità della voce. r. acciainoli, i-vi-51
acciainoli, i-vi-51: l'excusazione vostre della rarità dello scrivermi le admetto e per
, con onestà, con poco movimento della persona, e con basso tuono e piu
. fioretti, 2-4-302: il ripigliamento della stessa parola già detta porta seco novità
la privazione del vizio che l'avanzamento della virtù. e. cecchi, 8-218:
, xcii-i-115: questa è la cagione della rarità de'saltatori, poiché, pronti ai
li frontespizi de'suoi volumi, meravigliando della altezza e rarità delli argomenti.
veder perfettamente e senza stento le rantà della scandinavia, anzi di tutte le provincie
magni, 96: ogni paese [della grecia] abbonda di qualche rarità, sia
grecia] abbonda di qualche rarità, sia della natura o dell'arte. buonafede,
suoi avi erano stati castaidi dei marchesi della cerbaia, di cui i machionetti presenti
ecclissi, una del sole e l'altra della luna, amen- due visibili in roma
poche parole... il sermone della vergine dee essere prudente, modesto e
in patologia, dicesi del polso e della respirazione, di cui i movimenti sono meno
numero ma fertili di progenie. solaro della margarita, 64: lo spirito umano
zone, quasi paurose, il buio della strada. sinisgalli, 2-19: cominciai presto
: cominciai presto ad assaporare il veleno della solitudine... a tenere il segreto
solaio hanno il collo tra l'astragalo della colonna e la fusaiola, esempio assai
fanfani, lvii-30: il non raro abuso della lingua popolare... alle volte
gazzettieri, appartenenti a quella gente trafficatrice della parola, rara per ventura in italia e
ricche spoglie. mazzini, 12-247: prima della mia partenza, vi manderò alcuni libri
fatte più volte messer bernardino de'medici della singoiar dottrina e rare qualità di v
: totò galiero, il vero socialista della penna, soprannominato fra noi 'totò
oro 'per le rare e nobili qualità della sua psiche. montano, 438:
rari o lunghi fuora d'ordine. della porta, 9-32: le rape, se
qual sia l'opinione sua del turbo della luna: e dante risponde che crede che
tassoni, xvt-105: tutta la massa della terra e dell'acqua è semplicemente grave;
denso contracambiati, che dove il denso della massa leggiera è lucido, quel della
denso della massa leggiera è lucido, quel della trave è fosco e, dove il
trave è fosco e, dove il raro della leggiera è fosco, quel ella grave
, in italia, di quella [della chiesa] e di spagna è stata causata
far vezzi di scimia, ringrazi la divinità della natura, la quale n'è prodiga
; la var. è con propagginazione della vibrante.
, sm. nell'impero etiopico, titolo della carica statale immediatamente inferiore a quella del
in migliorini, 742]: i ras della magna letteratura contemporanea. 3
'ras '...: capo della mattanza. bacchetti, 2-i-440: il
. bacchetti, 2-i-440: il ras della mattanza annunciava ai suoi pescatori l'entrata
fortificazioni. -anche: privare una città della cinta muraria. duodo,
in gerosolima e che i romani conuistatori della giudea aveano rasato al suolo. betteioni,
correnti / non mai l'aboliranno e della vita / noi raseranno le tempeste irate
l'altra volta e metterla nell'altra parte della bilancia e bilanciare. 3.
triturare. lauro, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e
4. sottoporre una persona al taglio della barba; sbarbare. -anche: privare
vicino alla chiesa, sotto alla casa della vedova, era la sola che fosse sempre
vittoria de'barbari e dalla cieca rapacità della plebe. rovani, 124: un
. 4. sottoposto al taglio della barba o anche dei capelli o dei
-privato di parte della vegetazione. deledda, i-1047: si
liscio, e rifinito con l'asportazione della peluria superficiale (un tessuto).
rasata ', scoperte dallo scollo esagerato della veste. alvaro, 8-207: di questo
confido con segretezza, in t'un scalin della scala ghe xe un trabuchello che,
, l'anello d'oro. i polsini della camicia inguainanti i polsi. la rasatura
e boglita in vino vale al flusso della matrice e rompe la ietra nelle
azzolino sfoderò uno delli articoli metafisici della teorica di chi serve a'prencipi, cioè
.). anat. ant. carpo della mano (e le linee che
pretiose carne dilla tube- rula rasseta della mano rimanendo purissimo lacte, per
. pino, l-1-104: dalla giontura della rasetta fin al dito medio. barbaro,
: dalla rascétta, ch'è la piegatura della mano alla sommità del dito di mezzo
che tanto fosse dal mento alla sommità della fronte. marino, 1-15-77: vedi per
prodotto 'raschèra ', dal nome della zona d'origine. laka- schera (
attributi, se prodotta in altre zone della provincia di cuneo. al taglio,
17: 1 tremolii e i raschiamenti della sua voce comunicano l'ambigua natura delle
. rastiante). accompagnato da raschiamenti della gola; stridulo, strascicato (la
figur. capace di penetrare nella profondità della psiche. volponi, 2-212: mi
: è l'interpretazione poetica più raschiante della mia povera gioventù; raschia in profondo
lasciar ficcar carote / co'nesti della mala agricoltura / di questi rastiarchivi
soderini, i-443: raschia il capo della vite vicina che tu vuoi innestare fra
mano in mano), poi sul cavo della forma disegnano quei geroglifici che vogliono riportare
e dentro quei contorni rastiano gentilmente tanto della forma quanto serva a distendervi un suolo di
serrurier entrò a quei giorni, vero beccamorti della repubblica. disalbero le navi.
, diede un'ultima mano al saccheggio della cassa pubblica, delle chiese e delle galle
ogni eventuale progetto di sfratto da parte della soprintendenza ai monumenti dell'emilia e romagna
e più secondo il bisognio. p. della valle, 3-332: mentre empieva la
tazzetta e raschiava poi dentro a quella della neve, che aveva innanzi, con un
, sentivo il pennino sul foglio duro della carta da bollo. 4.
prossimo, strisciandosi il rasoio sulla palma della mano e toccando e raschiando le guance.
costui, tutti i giovani mal esperti della bottega imparano il mestiere: qui si
: raschierò dai miei scritti il tabacco della castigatezza. o. cercare di
che vi può aver lasciato il maneggio della pialla retorica, altro è ch'e'non
. -intr. scavare nel profondo della psiche. volponi, 2-212: mi
: è l'interpretazione poetica più raschiante della mia povera gioventù; raschia in profondo.
-raschiare dei denti: masticare. petruccelli della gattina, 3-2-111: i...
-raschiarsi di dosso qualcuno: liberarsi della sua presenza molesta. deledda,
barba, ed accostatosi col rasoio a'confini della gola, disse il trascurato giovane:
rasoiata tale che li segò le canne della gola. -scherz. rasatura della
della gola. -scherz. rasatura della barba, compiuta in fretta, senza
ch'è nel duetto del secondo atto della 'tempesta ', la troncò subito
! -. 3. raschiamento della gola per esprimere disappunto o per richiamare
sul seno, quelle tracce rosa / della respirazione artificiale / raschiate dalle sue stesse
a tempera, pigliando, in luogo della cimatura, verzino ridotto in bru- cioli
che l'amputazione ci duole, come della carne raschiata via dall'osso.
avere un uomo a ciascuna delle bocche della fornace, il quale con i rastiatoi
chi è addetto a smerigliare l'orlo della tomaia che deve essere congiunto alla suola
delle lisce che servono per togliere la ruvidezza della carta; coltelli raschiatoti mantengono puliti,
. 6. sf. nella fabbricazione della porcellana, operaia che leviga la superficie
dei restauri. -nella fabbricazione della pergamena, lavorazione delle pelli per renderle
raschiata. -in partic.: rasura della carta, da cui è stata asportata
. vialardi, 1-511: la raschiatura della scorza di un limone. -la
raschiature e stonature non tanto dell'opera quanto della propria struttura, è già troppo tardi
ne va in raschiatura sotto la lima della necessità. -bastare le raschiature della
della necessità. -bastare le raschiature della madia: essere sufficienti gli avanzi.
tempo, bastano all'uopo le rastiature della madia. -fare la raschiatura sulle
.]: 'raschierà ': termine della montagna. arnese per raschiar la madia
lati co'quali può servire. raschietta della tromba...: questa serve
bianciardi, 4-29: vi mostrerò il muso della tinca, davanti alla fiocina del sub
, col gusto di risentirsi nelle strettoie della trincea. -coltellino per cassare una parola
, sm. raschia mento della gola per liberarla dal catarro e per
no e il sì con un raschio della gola. pasolini, 1-266: il bega-
lo squillo dell'incudine ed il raschio della pialla che è il suono di molti paesi
, 3-54: udimmo il raschio minuto della sua penna sulla ruvida carta.
e tu, non ancor baffuto figliolo della calabria..., come v'ho
un raschìo. 2. raschiamento della gola. e. cecchi, 2-159
gola vicina, seguito degli educati raschìi della raucedine. 3. irritazione, bruciore
raucedine. 3. irritazione, bruciore della gola. giusti, iv-109: quel
dopo che è fuso nel bagno della fornace, ne cavano la stummia
stummia, lo scacciano verso la spina della medesima for nace, acciocché
cavata da un piastrone ruzzolato dalle piene della fred- dana: olio verde che
loro [ai morlacchi] sino alla metà della gamba. g. capponi, 1-i-357
ricche stoffe le antiche rascie. navarro della miraglia, 145: c'erano quattro canapè
3. ciascuno dei lati del fiosso della scarpa. tommaseo [s. v
i calzolai i due lati del fiosso della scarpa, i quali essi tingono di nero
forma italiana di raska, antico regno della serbia e capitale dello stesso (cfr.
tarso del piede. -anche: carpo della mano. ignoto anatomista, 196:
= dall'arabo ràfia 'palmo [della mano] cfr. anche rascetta1
de'venti. carducci, ii-2-362: della lana; valfredo portò e commise al tintore
tramise a rasciugarmi quel pianto. fed. della valle, 156: signor, signor
, preso luogo e tempo, dalla finestra della casa gli versò sopra la testa un
quando il sole ha rasciutta la rugiada della notte. trissino, 2-3-342: rasciuga il
il gesso abbi rasciutto una gran parte della sua umidità. 6. mettere
[le porcellane] di questa terra della maniera che e'pentolai fanno qualunque altro vaso
f. doni, xl-45: la natura della spelda... è tra il caldo
del fuoco ha rasciutto ogni suo [della vena minerale] umore, l'acqua
-per estens., con riferimento all'azione della febbre, della malattia. galileo
con riferimento all'azione della febbre, della malattia. galileo, 1-1-34: la
sia peccato, ed è una sanguisciuga della carità grossa e nascosta, la quale
, la quale rasciuga tutto il sangue della carità, nella quale sta la vita
sottosopra. -con riferimento all'azione della febbre. palazzeschi, 1-99: le
ancora rasciutto l'inchiostro su le carte della duchesca pace né ancora al duca non
. asciugato, in partic. dall'acqua della lavatura, dalle lacrime del pianto (
da poi la cavammo [la statua] della detta acqua, e con grandissima diligenzia
. redi, 16-iii-114: mi servii della polvere di que'fossi che son rimasi rasciutti
tratto rimasto infantile, come l'eco della giovinezza perduta: le ciglia un po'
di tanto onore uno inchino agl'iddii della città. giorgini-broglio [s. v.
molto grasso prodotto dalla panna, tipico della calabria e della puglia. tramater
dalla panna, tipico della calabria e della puglia. tramater [s.
1 nostri antichi padri erano i più saggi della fenicia e stretti nella setta dei rasenni
dell'artiglierie, con uccisione e spavento della famiglia sua, avessero rasentato le tele
quasi paralelli alla superficie o al piano della muraglia, della campagna e del mare,
superficie o al piano della muraglia, della campagna e del mare, senza toccarne
quelli che radono e rasentano la superficie della terra. pratesi, 5-195: il
fiume; di poi, nel buio della notte, rasentando l'altra ripa più lontano
sopra le gira, anzi che quello della luna cui ella rasentar algarotti, i-iv-350
fanfani, lvii-30: il non raro abuso della lingua popolare,... alle
abusò fino a rasentare indifferentemente i confini della tragedia e a sollazzarsi volgarmente nella farsa
crusca e tradisse un qualche nuovo fenomeno della civiltà universale, egli la accompagnava del
votato per l'indipendenza e la stabilità della patria ci passarono rasente colle loro perrucche
foglie] si tagliano rasente al canale della pianta. -con uso pleonastico.
viottolone del cecchi per raggiunger la stazione della croce. -con signif. attenuato
5-229: intrepidi sabotatori, col favore della notte e della nebbia, avevano infilato
sabotatori, col favore della notte e della nebbia, avevano infilato sotto i cofani
lassù gli fanno la luminaria e le imagini della cera; e nostro signore e la
tre nel dietro, alle scalee [della chiesa] rasenti. 5. ant
o 'linea rasente 'è quella parte della cortina o fianco d'onde le palle
mormorio che continua- mente fa l'acqua della mora nel far correre velocemente sei rote
, in modo giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. pazzi
risei, a tirare il sale in cima della caldaia. fanfani, uso tose.
un disco metallico per raschiare l'interno della bocca da fuoco. guglielmotti,
': quello che sul piano esterno della capocchia porta un disco di lamiera alquanto
di grano a rasieri per seme. statuti della colletta d'or vieto,
grandissima amplitudine, avendo le tre parti della lunghezza rasa la corteccia per quanto ne
. raxó). privato col rasoio della barba, rasato, sbarbato (un
se gli cacciò dinanzi. relazione anonima della guerra di persia, lh-12-231: dietro
ii-109: qual dal lascivo grembo / della druda infedel sansone il forte / raso s'
rasa le chiome, / serva si fé della virtù latina. gnoli, 1-249:
cantù, 486: nell'attenta pettinatura della corona dei capelli, che soli portava attorno
raso. -privato dei residui legnosi prima della filatura (una fibra vegetale).
egli li risvegli e li istruisca, della sua anima rasa perché egli v'inscriva la
; la cera saprà prima la intenzione della tua mente. -tabula rasa:
, vellutato. simeoni, 32: della rosa l'entrar morbido e raso / fa
volte raso e rescritto su 'l libro della vita che la pergamena più non capiva.
mo'al ghiribizzare per trovare la causa della retirata del langravio, si può dire senza
signoria, rinunciano a tutti i comodi della città e si vanno a rintanare in bicicocche
. in artiglieria, linea parallela all'asse della bocca da fuoco, tangente alle gioie
il lungo dell'anima nella parte inferiore della superficie concava del pezzo, la qual linea
la qual linea è parallela all'asse della stessa anima... raso dei metalli
. guglielmotti, 1422: il raso della gioia è il piano estremo della bocca;
il raso della gioia è il piano estremo della bocca; il raso dell'anima è
, per esempio, per la distruzione della città di lovanio, che ì telegrammi
un bene (fisico o morale, della vita, anche di una guida,
meglio, lxxxvul-ii-iio: così del ben della veduta raso, / di racquistarla riprovato
dell'eliminazione del ponte superiore, e della riduzione o dell'eliminazione delle opere morte
opere morte; dotato di castelli bassi o della sola batteria bassa di cannoni (un
bocca, che viene a raso del piano della terra, discoperta. portolano del mare
respinto prova gusto a rasoiare il viso della signora elegante che disprezzo le sue carezze
il loro movimento velocissimo tagliano i peli della barba, avendo come riscontro nell'azione
di tranciatura le pareti dei fori rettangolari della parte esterna; il movimento della parte
rettangolari della parte esterna; il movimento della parte mobile può essere rotante (rasoio
cassettone era il pennello, la scatoletta della pasta di sapone, il rasoio. bocchelli
7-81: quanto ha potuto mutare dello stile della vita quotidiana e del comportamento e del
di colpo di essere un personaggio partecipe della vita domestica (il figaro) e veicolo
rasoio, da prua a poppa il fondo della nave. e. cecchi, 7-33
così scapato gli è un rasoio al cuore della povera madre '. 'saper che
e veleni che attoscano il cuore. della porta, 6-39: è veramente l'arte
, i miei rasoi / rivolgo e della maare imputtanita / scoprirò i vizi e sco-
9. ittiol. pesce rasoio: pesce della famiglia an- fisilidi (xyrichthys novacula)
. imbriani, 10-91: que'signori della reggenza... per durare al timone
ranieri, 77: il medico ordinario della nostra famiglia era il non mai bastamente
(1766-1837), che attribuisce la causa della malattia alla rottura dell'equilibrio fra due
. arbasino, 9-229: dal seminterrato della dispensa scivola pesantemente rasoterra una voce piatta
[eros ramazzotti] parlo al cuore della gente perché resto sempre al suo livello
. pasolini, 9-85: s. della chiesa jemoli il cui consueto tono prosastico
lima raspa o altrimenti scuffina. compagnia della lesina, i-63: nell'insegna della
della lesina, i-63: nell'insegna della nostra trionfante società abbiamo fatto mettere crusoli
. bresciani, 6-ii-453: ci vagliamo della raspa per tondare i tacchi, per ragguagliare
forma di cucchiaro, ripulisce il tubo della mina dal tritume o renistio di sasso che
lastri, vi-141: per eseguire lo scarico della terra scavata negli indicati recipienti e condurla
sulla strada. si tirò su il bavero della raspa. 6. dimin.
casini del dazio posti fuori delle porte della città, che stiino avvertiti a non lasciare
per questo. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (2-vi-1720) [in
3. locuz. essere imbottato della stessa raspa: essere oggetto dello stesso
, facendo l'affannone, / son della casa de'raspanti a l'oro. b
m'accostai con alcuni raspanti, tenaglia della mia qualità, destri alla presa,
secolo e perse importanza con la conquista della città da parte di firenze nel 1406
. sercambi, i-94: perché quelli della rocca erano arafatori del bene del comune
indiani ed indiane hanno tolto al fratto della luca quella sua scorza, raspandola come
e raspato loro di dosso quelle fattezze della vecchiaia che parlavano con tanto affetto con
, in là curiosamente col ti- mon della coda dirizzandosi, pervenne a una zucca e
ha scorto / che fuor dell'orto e della rocca vassi. fucini, 631:
-figur. riuscire gradevole, allettare. della porta, 1-ii-153: -ditela [la notizia
, la scheggia, / la fibra della tua croce / in polpa marcita di vecchie
6-161: le donne avevano aperto la porta della cucina che dava sul loggiato, la
nell'esercizio di una carica (o della carica stessa). puccini [in
troppo di quello del comune. rosaio della vita, 117: raspare gli uffici per
ben fare che corruppeno li ditti anziani della ditta compagna di san michele. b
: i prìncipi posero balzelli a dispetto della legge e degli interpreti e rasparon danaro
mano tremicchiante raspava sul registro la ricevuta della tassa mensile. idem, 8-1067: che
sul suolo l'apposito strumento. statuto della società del padule d'orgia, 149:
. giusti, 4-ii-413: fatevi centro della parte calda / che campa di sussurri
, poco fa a quella raspa santi della pitia. = comp. dall'imp
). raspata1, sf. passaggio della raspa su una superficie di marmo o
mente asprigno, fatto con le racimolature della vendemmia, unite con raspi tritati
avea lasciata / la bavanda gentil della raspata / che a mezza estate, o
leggermente asprigno, fatto con le racimolature della vendemmia, unite con raspi tritati.
cuoio per agevolare su esse l'adesione della colla. -operaio addetto alla rifinitura di
1 raspi avanzati a'vendemmiatori. spettacolo della natura, i-iv-125: han da passare tre
fuscelli, raspollatoli di pergamene, agrimensori della polvere. idem, x-2-721: mi piacque
che la molle rasposità del velluto [della poltrona]. = deriv.
alle froce del naso e agli angoli della bocca, scura umida e rugosa come
da per sé / se il piacer manca della nuovità: / son gran sbadigli,
il numero degli effettivi o le condizioni della forza, oppure per ispezionare lo stato delle
ecc.). -commissario, notaio della rassegna: ufficiale addetto a tale funzione
sacchetti, 158-104: come il notaio della rassegna vede e ode queste cose,
ii-14: di lor gente / al far della rassegna ve ne manca / dodicimila.
di assumere lo intero dominio e signoria della patria. castiglione, 3-i-1- 642
sempre le medesime paghe sino alla fine della guerra, ancorché dei loro pochi ve ne
gregari. leoni, 147: la rassegna della civica m piazza fu spettacolosissima. circa
3. 000 guardie col detto battaglione della speranza, tutte monturate, anche gli
gregario aurelio gianni per aver bene meritato della patria e lo si innalzava al grado di
un determinato corpo militare. documenti della milizia italiana, i-262: se alla prima
straordinarie e coll'appello alle lezioni, della diligenza degli studenti. -censimento.
o di un'assemblea. ordine della compagnia de'fiorentini { 1556) [rezasco
saranno assenti dal consiglio. -borsa della rassegna: borsa che conteneva i nomi
una scheda. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (22-vi-i4 ^ 6
, la quale si chiami la borsa della rassegna, si tragga 50 polizze almeno
con crocie e con tutte le cirimonie della nostra fé e che n'andassino e istessino
popolare), corteo fatto per le vie della città dai comici in maschera, prima
città dai comici in maschera, prima della rappresentazione (e procedeva a suon di
che indicava il luogo e l'ora della recita). garzoni, 1-739:
feci per prima cosa la minuta rassegna della mia cameretta e giudicai fin d'allora
ghiotta dei piaceri del raccoglimento e aivota della solinga stanza. manzoni, pr. sp
tribolo, la condoglianza, le particolarità della malattia, dell'agonia, la rassegna
evocato in quello studiolo sgomentò chevalley più della rassegna sanguinosa della mattina. del giudice
studiolo sgomentò chevalley più della rassegna sanguinosa della mattina. del giudice, 2-71: passavano
di massime giurisprudenziali) in ordine altinterpretazione della legislazione su un certo argomento o materia
discenderie 20 e 22, il sistema della ventilazione... è invecchiata come
mia. a me semmai occorerebbe una rassegna della stampa periodica. -rivista letteraria
in cui sono riportate sistematiche recensioni o della rubrica che le contiene. carducci,
della penultima domenica un articolo di ernesto masi
in cui ho rappresentato il dramma tristissimo della sicilia dopo il 1870. gozzano,
rassegnano.. ant. ufficiale della dogana. tratto delle porte di
bastevole a portare, con interissimo rassegnamento della volontà sua in quella di dio, il
ho guardate queste due chiavi nell'officio della sagrestia più anni, il dì e la
rassegni, se vuole scampare la pena della scomunicazione. ordinamenti di giustizia, 2-319
suono dell'angelica tuba] le forze della morte e cava e tira dal profundo
di quel de'nimici, in mano della carità incontanente il dovesser rassegnare. libro
d'ogni parte per accompagnare il progetto della strada ferrata di venezia.
autorità. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: li
faenza... e le altre terre della di- zion viniziana nella romagna..
7-280: fu poi ordinato al maresciallo della motta di togliersi di cattalogna, dove era
ii- 671: umiliato a'piedi della maestà vostra con profondissimo inchino mi rassegno
pure il tardo, ma sincero, attestato della distintissima stima, colla quale ho l'
il numero degli effettivi o le condizioni della forza o per ispezionare lo stato dell'
, che furono più di ottomila. documenti della milizia italiana, i-208: il prefato
alla vita privata, diedesi alla contemplazione della sfera et abbandonossi totalmente ne'soliti studi
radunare sotto i loro posti gli uomini della città che sono abili alle armi e di
altro saracino che avea la nostra carta della rappresentazione, perché per pelo e per
così a piè come a cavallo, della repubblica. -rifl. schierarsi.
.. furono aperte tutte le chiese della città e si cominciò a celebrare le
nominale o con l'estrazione dalla borsa della rassegna (e in tale caso si
detto consiglio. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze { 1495) [
capitano condotto (da parte del capitano della rassegna). provvisioni de 'consigli
). provvisioni de 'consigli maggiori della repubblica di firenze (1500) [
baldelli, 5-4-201: giuseppe, partitosi della galilea insieme con la consorte, per
rassegnarsi, s'era in betlemme, terra della giudea fermato. 12.
libro, anche nella metafora del libro della memoria). dante, par.
si suole chiamare scherzosamente * il mal della pietra '. -collocare in un
lxxx-4-616: rilevo per un grand'onore della mia umilissima persona il dover rassegnar all'eccellentissimo
imperiosa... rassegnare in capitoli della storia d'essa civiltà quel che ogni
caporali per nome e dando il numero della loro gente al conservatore. stefani,
da parte del capitano al- l'ufficiale della nave ammiraglia o di quella di guardia
conto all'ufficiale che comanda a dordo della nave ammiraglia o al bastimento di guardia
'è, per parte del comandante della nave da guerra, un ordine dato
la volontà di dio o il segno della provvidenza. sacchetti, 119: questo
voleri divini, l'accomodarsi a'disagi della stagione, il non dolersi di chi
cuore non saziato, come un sussulto della speranza che non si rassegnava a morire
; non si rassegna a darci un'immagine della realtà che entri nell'intelletto per la
, né la prima né l'ultima della travagliata sua vita. v bompiani, i-387
dichiaravansi apertamente di voler, nelle cose della valtellina, star in tutto rassegnati et
, serena e coraggiosamente rassegnata alle necessità della natura. versa, 8-367: era ridotta
i montanari] perché considerano i mali della società come i mali della natura.
i mali della società come i mali della natura. son mali eterni e imprevedibili i
. son mali eterni e imprevedibili i mali della natura. e nulla vale la ribellione
dio a insegnare agli uomini il cammino della salute, onde è che i maomettani si
questo l'amor paterno rassegnato dei conforti della religione, la quale lo assicura trovarsi
accettazione passiva o anche tranquilla e serena della realtà; che ne deriva, ne è
. deledda, ii-368: la fama della sua bontà, del suo coraggio, del
o rivela una mite e pacata accettazione della realtà (uno sguardo, un sorriso,
s'accorse solo che aveva perduto un po'della sua aria spavalda e che i suoi
, 5-1-202: la possibilità... della coesistenza di più uomini come persone non
proprio operare, ma piuttosto dalla disposizione della propria volontà più o meno rassegnata,
di mostrar la procura, in virtù della quale sia stata fatta la rinuncia.
.. è uno de'ragguardevoli pregi della nostra città. questa, dopo il felice
rassegnata da lei al serenissimo granduca protettore della medesima, cominciò... a
galee; e se refiuta, il secondo della più fave... e'padroni
sacchetti, 150-107: come il notaio della rassegna vede e ode queste cose,
chi accetta con fede le dolorose prove della vita o, anche, la morte
né conoscente, che non si lagni della sua salute. tutti siamo egualmente bisognosi
genti di campagna, senza il conforto della sensibilità, senza la ras- segnazion dolce
; conformazione del proprio comportamento alle prescrizioni della pubblica autorità; obbedienza anche supina e
cesarotti, i-xxxiv-98: premessa una protesta della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion
. -rassegnazione di volontà-, conformazione della propria volontà al volere altrui e in
cessante, fare con- dannagione. documenti della milizia italiana, i-509: li de-
, i-509: li de- cti officiali della conducta... possano et al loro
rilevazione ed enumerazione; inventario. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello
tuttavia ciò si fa a rassembra- mento della passione di cristo. = nome d'
, 9-124: sogni dell'alma mia, della mia mente / spettacoli notturni, i
. giordani, i-26: la facciata della dogana rassembra in tutte le parti architettoniche
, insieme colla religione attendono all'arte della guerra. 4. ritrarre
dell'orbe cattolico per condurli ai piedi della cattedra di pietro. 2.
e molto nell'ordine rassembrevoli a quelle della galega. = agg. verb.
... come contemplazione e rasserenamento della loro passione. = nome d'
gran quadri dove sono dipinti i magistrati della città in toga e perruccone colle braccia alzate
fantoni, 11-66: già cessa il furor della procella / e più lucente il sol
a rasserenare la vita urbana, facendo della nostra fiume, anche per questa dignità
corsini, 2-18: tale era lo stato della monarchia quando n'entrò al possesso il
trovatore si rasserenava guardando alle pietose sembianze della duchessa. grafi 5-526: miro, tacendo
risentimento, il malanimo per qualcuno. della casa, iv-74: nostro signore s'è
, verdognolo, saliva il primo quarto della luna. jahier, 2-102: quella subdola
; ma... eccoti l'arrecatrice della pace, ed ecco le altre due
e la economia rassestate le afflitte fortune della famiglia in modena e in venezia, egli
: aggiustamento. atti del primo vocabolario della crusca, ili: 'addirizza- mento
negarsi avere il dramma perduto gran parte della indole primitiva... rimarrebbe..
cosa e poi rasetta / gli otton della credenza. r. martini, 103:
incombenza di tenere in ordine il circolo della lega e di rassettare le robe dello
mani. 3. prendersi cura della toeletta e dell'abbigliamento di qualcuno;
: con riverenzia pigliano la sacrata imagine della madonna e la rassettano con preziosi panni
rassettò le vesti adosso e il bavero della mantiglia che le era salito sul naso
; chi le rassetta addosso qualche piega della veste. -rassettarsi un'arma in
e rassettarlami per nido e per riposo della mia vecchiezza. guicciardini, 13-ix-26:
caso di dover dileguare il tumore o tinfiammazione della parte offesa, prima di rassettare l'
, per non perdonare eziandio al letto della dormente vecchia, presa una coltre con
.. il populo, per la dolcezza della pace e per la speranza di non
esortati i monaci a perseverare nello studio della perfezione,... con alcuni
se tu non rassetti bene i dettami della tua mente, tu non fai nulla,
immobilità delle stoviglie appese alle pareti e della povera e scarsa suppellettile rassettava il loro
loro animo conturbato dal vento e dal panico della notte in quella orrenda solitudine alpestre.
di buon'ora, soleva uscire dalla porticina della stalla, per non svegliar nessuno.
sulla mia seggiola sfidando orgogliosamente il risolino della contessa, l'indifferenza della pisana,
il risolino della contessa, l'indifferenza della pisana, la gelosia del navagero e
. nardi, ii-361: alla nuova della venuta dei cardinali fu sollevato e ricreato
autorità loro, le cose del reggimento della patria si avessero a rassettare in buona forma
a rassettare in buona forma a benefizio della libertà. castiglione, 3-i-1-640: le cose
guardate il tadema in un autoritratto ovale della maturità. un volto rassettato, sereno
. viani, 4-90: il salotto della piccola casa era rassettato a studio.
reno, per esempio, al ponte della via emilia avere sopra 80 pertiche di larghezza
. pel rassetto e per le scosse della fabbrica sono soggette a screpolare.
, ripresi il mio servizio come colonnello della guardia. carducci, iii-23- {
g. bassani, 5-32: il ronzio della macchina da proiezione, il lungo,
mava appunto l'impenetrabilità della 'turris eburnea '? soldati,
letteratura e nell'arte ottocentesche all'immagine della vita rurale sottostava un'ideologia rassicurante:
. contarmi, lii-15-278: con la severità della giustizia castigando i rapaci e con la
anche in quel turbamento, il testimonio consolante della coscienza lo rassicurava alquanto. carducci,
cotesti pii sguardi di arcadi tremòlanti al desio della ricotta. deledda, i-1109: un
dalla quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione e di quella libertà
il loro fondarsi sulle forme a priori della intuizione, spazio e tempo; e
disarmati, si rassicurassono e diventassono desiderosi della zuffa. ariosto, 10-100: la
monterzuolo cominciava a rassicurarsi anche nei riguardi della sicilia rustica. -trovare tranquillità, protezione
la borghesia ha molto amato questo paternalismo della letteratura, queste gioie di irresponsabilità e
la politica estera; ha proposto il dilemma della pacificazione o del rassismo. =
a formare soldati e ministri fedeli servitori della corona, nei quali il concetto della
della corona, nei quali il concetto della patria si fondeva col concetto del re
'. 7. nell'industria della ceramica, operazione atta a conferire una
, 7-161: i combattitori coperto il fosso della cittade non solamente di legname e sassi
che il gelo aveva rassodato alla superficie della neve caduta di fresco.
: proibisce [il catù] la generazione della putredine, rassoda le gengie et ammazza
non servissero che a rassodarlo nell'amicizia della francia. f. f. frugoni,
tranquillità e fortezza, quanto le massime della legge cristiana, cioè la scuola del santo
: il nostro salvatore rassodò la infermità della carne col fuoco della sua passione.
rassodò la infermità della carne col fuoco della sua passione. liburnio, 2-47: la
rajberti, 3-20: la forza stessa della superazione..., terminata l'opera
, facendo pullulare da tutti i punti della superficie corrosa una linfa plastica, rassodan-
. bacchelli, 1-iii-206: a valle della punta della guarda c'era e veniva allargando
, 1-iii-206: a valle della punta della guarda c'era e veniva allargando e
. buti, 3-743: lo nodo della fune, quando sta grande tempo che
. f. frugoni, 2-127: stirpe della savoia... che non già
l'italia con roma, l'autorità della fede rassodasi per ogni dove. amari
acqua, si rassodò sotto i colpi della pietosa ira sua. rajberti, 2-23:
ii-13: chi suscitò la prima favilla della guerra italiana? pio ix per rassodarsi sul
papa con belle parole e con far vescovo della città atanasio, fratello del duca;
cannonate. muratori, iii-298: pigliavano della bambagia rassodata e, tuffandola nell'elisire,
egli è, così intorno al bene della virtude l'abito delia buona volontà nella
essere uno degli anelli del grande sistema della natura che quando i mali giungono al
e più necessari per ottener fa tranquillità della mia coscienza. -rinsaldato nel potere
mandare strani riverberi alla luce dei ceri della chiesa, la rendevano rassomigliante a fosca
tutt'in- sieme a qualche animata statua della cacciatrice diana. ojetti, iii-166:
ojetti, iii-166: vien facendo un disegno della mia faccia, ben condotto, ma
in lungo tempo dovuto sterpare le spine della barbarie e della ignoranza per poi piantar qualche
dovuto sterpare le spine della barbarie e della ignoranza per poi piantar qualche arbusto e
che, riconosciuto come 11 principio fisico della sociabilità, deve far sorgere e generalizzare
in gran parte sia dipeso dalla rassomiglianza della scimmia con l'uomo. 2.
nel pennello. 3. imitazione della natura (come precetto della teoria dell'
3. imitazione della natura (come precetto della teoria dell'arte propria del rinascimento)
diletto agli ascoltatori, lasciando il trovamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali
d'egitto soprattutto quando sono al volante della macchina, con il mio volto ieratico
governo cittadino del platina e mostra le linee della signoria veneta. e. cecchi,
moro propagano egualmente la felicità coi miracoli della morale o della filosofìa. pascarella,
egualmente la felicità coi miracoli della morale o della filosofìa. pascarella, 2-326: il
originale. -essere paragonabile. rosaio della vita, 74: la superbia si rassomiglia
: la gioventù si rassomiglia alla tenerezza della cera che cede ad ogni impressione
necessari non sol per uso proprio ma della mensa eziandio,... che mi
poeta, parlando un giorno con lui della marchesa nene, l'aveva rassomigliata a un
alla mia d'allora, su torlo della vita, la rassomiglio alla farfalla quando beve
col percotimento delle corde, col ripiegamento della voce, colla varietà regolata de'passi
quei movimenti che sogliono ritrovarsi in personaggi della tal qualità, della tal passione,
ritrovarsi in personaggi della tal qualità, della tal passione, della tal patria,
tal qualità, della tal passione, della tal patria, o m un uccello od
, o m un uccello od altro animale della tal specie. f. pallavicino,
4-6: non è... varietà della umana voce o suono altro tanto nuovo
nuovo e tanto stranio che senza offesa della legittima e buona armonia i semituoni non
. ant. che attua il criterio della mimesi; che imita artisticamente la natura
por mente come, di sopra parlando della rassomiglianza, cioè degli uomini rassomiglie- voli
bùgnole sale, 7-205: la pietosa storia della sfortunata lucrezia fu così al vivo non
stanca anima mia: / il senso della vita in me si oscura, / il
il podice del piè, rassumeva il calcolo della gigantesca vastità con questo argomento: se
= dafi'ingl. rastafarian 1 seguace della setta giamai cana di rastafari
etiopico con siderato un'incarnazione della divinità. rastaquerismo, sm.
sia lunga tre e quattro volte più della loro larghezza, e vi capiscano almeno
menò poi il fratello nel più alto della rocca, dove, in luogo di
poco di qua e di là dal mezzo della rastelliera di sopra sulle gengive, che
di quelli che si consumavano per le mani della moltitudine de'guastatori. m. fiorio
questo sarebbe ben altro che il parlare della manna, il coltivar le pattate o
nella città, non potendo le guardie della detta porta chiudere il rastèllo ne alzare
sudore de'disperati e mal nati figli della terra, mesti pendere dalle mura.
un tratto di terreno provocando la levata della selvaggina. beccaria, ii-662: conviene
salvo la rudezza, anzi la villania della forma. quel che è certo,
belliche. 4. nel linguaggio della borsa, incetta di titoli. m
: restano da segnalare la reazione positiva della danieli... e il contìnuo
. soderini, ii-208: seminarvi il seme della maggiorana spargendolo mesticato con l'arena perché
rastrellare. -assol. spettacolo della natura, i-iv-52: questo da'contadini
con diverse tese di catena sul fondo della rada. 2. raccogliere,
. dyambra, 32: per questo fatto della fanciulla non posso star molto sicuro a
ambuli. vasari, iii-735: all'entrar della camera feci, quasi burlando, una
turba de'seguaci, sopra i governanti della città. -sottoporre una zona a
calvino, 1-193: passa il furgone della polizia; avrà rastrellato quelle due che son
bronzo dop>o che e fuso nel bagno della fornace, ne cavano la schiuma e
], 12: entro la fine della presente legislatura nel 1988, il cancelliere dello
alvaro, 12-33: arrivavano reclute nella caserma della truppa. erano i borghesi, come
grossa rete, rastrellati per le vie della città o nei paesi lontani. p.
417: non si trascorrano i confini della modestia ecclesiastica, accioché l'eresia,
c. ridolfi, i-396: la operazione della rastrellatura o dell'erpicatura per coprire il
moravia, 22-88: si sospende il controllo della ragione e ci si abbandona al sentimento
al sentimento di vastità suggerito dalle rastrellature della ghiaia. = nome d'azione
, fissato in posizione orizzontale al muro della stalla, sopra la mangiatoia, regge fieno
collo, con un poco di sforzamento della persona rarrivino. castri, vt-211:
il muro, un poco al di sopra della greppia, affinché nel vano interposto fra
che si era fatto attorno alla lettiera della 'bigia '. pascoli, 477:
odore di sonno e di fieno / della sospesa in ana rastrelliera. 2
govoni, 113: negli ordini lustrati della rastrelliera / sorridono le rustiche scodelle.
5-175: per finire quella generale ripulitura della casa,... se n'andarono
mezzo a questo ferro da una delle bande della sua larghezza, la qual si dice
di denti, che formano il battitore della macchina trebbiatrice. pavese, 1-52:
subbio. statuto dell'università e arte della lana di siena, 360: ciascuno
dove imbocca nel ruotino; nel mezzo della parte concava è un dentino a forcella
dentino a forcella, tra le punte della quale passa la spirale, le
chiunque volesse insultare. la miglior guardia della porta è il rastrello di ferro messo in
, venivano le risate di alessi e della serva, che riempivano i barili. faldella
faldella, i-5- 308: al rastrello della villa tentai di accomiatarmi da lui.
metallica. -palizzata (detta anche rastrello della sanità) che circoscriveva e isolava la
essendo chiusi i passi coi 'rastrelli della sanità 'per cagione della peste di messina
coi 'rastrelli della sanità 'per cagione della peste di messina. -per estens.
antonomastico: il regno o il potere della casa d'angiò. g.
insegne che sono oggi, sanza rastrello della 'nsegna de re di sopra. a.
il privilegio ai ag- giunnere nell'arme della città sopra il leone un rastrello con
locuz. a rastrello: con le dita della mano protese e incurvate nel tirare qualcosa
... al rastremamento e scarpa della muraglia. = nome d'azione
... alla lunghezza del viaggio della cassetta, si può acquistarne assai con l'
al contrario a rastremarsi a poco più della metà (17 m).
, 11: sul limite del 'muro della paura ', del vuoto, anche
e. visconti, 31: al pregio della forma approssimativamente cilindnca delle colonne contribuiscono la
. 2. per estens. assottigliamento della forma del corpo umano. r
rasura, sf. prodotto della raschiatura di un vegetale o di altre
un vegetale o di altre sostanze o della disgregazione di una roccia metallifera.
cavallo. boccamazza, i-1-467: piglia della rasura del panno lino, il peso de
, i liquidi si mescolano, quei della terra si disciogliono, e vengono a trovarsi
. siri, iv-1-471: la restituzione della maggior parte de'luoghi principali da rendersi
ordine, da un'associazione. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-21
da un'associazione. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-21: quale
, che io ho riscosso a tempo della mia legazione, può esser certa di
mese, principiando il tempo dal giorno della sottoscrizione del presente trattato, e sessantamila
: nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà
proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di
assegnò in sul banco suo una provvisione della medesima rendita o più, ma in
questo accordo con nostro signore. documenti della milizia italiana, i-223: accadendo cne eo-
, mentre il mercante accompagna il danaro della vedova co 'l suo et a quella dona
, xcii-ii-377: che per il risarcimento della casella, quando occorra, ogn'uno
esortare che, per attendere al studio della sposa, lasciate l'altro studio, benché
1-4-3- 12: sia la convenzione della pigione annua o mestrua o per altra
si spenderanno solamente per il giusto valore della rata del puro e del fino ch'
all'unità di peso o di volume della merce trasportata). 10.
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 299: neuno
babilonia, pagando ciascun mercante per ratta della sua mercanzia i patroni e i marinari
la preda secondo la rata dell'officio e della porzione che ciascuno ha sopra i vascelli
nella considerazion... il prezzo della gemma nel- l'istessa rata.
di qualche parte del basso ventre e della regione inferiore, e particolarmente della ratta
ventre e della regione inferiore, e particolarmente della ratta, il calor della quale porta
e particolarmente della ratta, il calor della quale porta al cervello del nostro ammalato
ratània, sf. bot. piccolo arbusto della famiglia leguminose cesalpinioidee { krameria trianara)
1240: 'ratania ': radice della 'krameria triancha 'e della 'krameria
radice della 'krameria triancha 'e della 'krameria bòna ', adoperata in
. chim. alcaloide estratto dalla radice della ratania. = deriv. da ratania
piave, xc-417: rataplan, rataplan, della gloria / nel soldato ritempra f'amor
; un episodio disgraziato della lunga camera verdiana. arbasmo, 7-176
rataplàn verdiano sevenssimo nei confronti del nemico della patria. = dal fr.
, ma se ne distingue perché manca della striscia bianca laterale ed ha la coda
in cui viene normalmente corrisposto al titolare della rendita (o della retribuzione ecc.
corrisposto al titolare della rendita (o della retribuzione ecc.) la somma di sua
il dover domandar permesso indica la necessità della ratiabizióne de'comandanti: e tale è
valido, se non contiene la sostanza della stessa obbligazione, il motivo che la rende
1923, n. 2839. riforma della legge comunale e provinciale, 27: l'
provinciale, 27: l'articolo 140 della legge [comunale e provinciale], 2°
dell'atto amministrativo compiuti fino al momento della negata ratifica. codice civile, 1399:
possono d'accordo sciogliere il contratto prima della ratifica. 2. dir. intemaz
ritorno, poiché, dopo la ratifica della cessione della toscana per la quale vi era
poiché, dopo la ratifica della cessione della toscana per la quale vi era stato qualche
all'amico accennato sopra, tra la conclusione della pace e lo scambio delle ratifiche,
'tedeum 'in duomo per la ratifica della pace. b. croce, iv-12-403
è un atto politico che riguarda la salute della patria e che in questo rapporto bisogna
a importunare il duce ». costituzione della repubblica italiana, 80: le camere
e saramenti fu fatto solennemente. documenti della milizia italiana, i-164: la 111.
d'uno mese immediate seguente dal dì della stipulazione del presente contracto, ratificherà ed
in giornale che l'italia deve dare prova della sua buona volontà verso la pace dell'
e politici già prima decisi. costituzione della repubblica italiana, 87: accredita [il
italiana, 87: accredita [il presidente della repubblica] e riceve i rappresentanti diplomatici
cardinale da prato fu proposta una autorità della santa scrittura. b. machiavelli, 87
del popolo italiano a prò dell'unità della patria. tornasi di lampedusa, 130:
calde lagrime o forse tra gli spasimi della disperazione? durazzo, 1-7: in tutti
affetti. chiari, 1-iii-51: 1 dettami della prudenza... dimandavano quel matrimonio
ratifica lei essere stata meretrice. scenari della commedia dell'arte, 210: ubaldo
210: ubaldo ratifica a pandolfo la pazzia della sua figlia. battista, ii-237:
disposizione del fisco. manzoni, storia della colonna infame [1840], 755:
conveniente che sia ratificata per la verità della firma, me la rimandi. oggi,
). deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (1-x-141q) [
il ratificatore e il custode delle leggi della nazione alle quali egli fosse, come
machiavelli, 1-iii-572: arai ancora teco copia della condotta fatta a'dì passati de'baglioni
nostro da sua signoria et una minuta della ratificazione che noi vogliamo si facci sopra
sopra tal cosa. g. m. della porta [in michelangelo, 1-iii-409j:
fatta dal signor mio illustrissimo de rinstrumento della concordia che si fece tra voi e
de nostro signore, sopra la sepoltura della santa memoria di iulio. guicciardini,
condivido col partito radicale l'ansia della ratificazione, l'ansia cioè del dar corpo
realtà esistenti: che è il primo principio della democrazia. f f
obblighi che li tengo e una ratificazione della mia devotissima servitù. 'acichelli,
bottonato o arricciato (quasi a imitazione della pelliccia), che lo rende soffice
tess. tavolo ratinatore: tavola mobile della ratinatrice. 2. sm.
? / va'tu ratio per amor della beca? firenzuola, 2-134: non vedi
valore di sf. dir. lo scopo della legge, il risultato pratico-giuridico a cui
esso risulta in base all'interpretazione sistematica della norma stessa, alla sua collocazione nell'ordinamento
. = propr. 'ragione della legge '. ratione materiae,
sf. dir. indica la considerazione della materia che forma oggetto di controversia come
= propr. 'per ragione della materia '. ratis, sm.
di stige e per li ardenti fiumi della pece e per le ripe di oscura profondità
stabilita; parte spettante. documenti della milizia italiana, i-222: accadendo essere
le parte separatamente rispondino all'universa spezie della figura con la rata parte. m
, 4-ii-48: resta adesso che trattiamo della longhezza overo diametro di ciascun membro in
. saraceni, ii-726: nella divisione della preda tra i generali toccarono sessanta e
luca, 1-14-2-81: il maggior punto della difficoltà in pratica suol cadere sopra la
in pratica suol cadere sopra la verificazione della sudetta circostanza, che il matrimonio resti
: un signore centurione genovese di consenso della moglie cercò il scioglimento del matrimonio come
sia intervenuto il decreto del supremo tribunale della segnatura,... sono presentati
presentati in forma autentica alla corte d'appello della circoscrizione a cui appartiene il comune presso
a. manetti, 2-87: l'acque della cupola terminino in su una ratta di
. vasari, i-608: l'acque della cupola terminino in su una ratta di marmo
di sotto, è la parte inferiore della colonna, dove è la cinta.
ciascun estremo, inferiore o superiore, della colonna. = femm. sostanti di