Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (14 risultati)

triregno e sante chiavi e la scritta della somma pontificia università della sapienza; estratto

chiavi e la scritta della somma pontificia università della sapienza; estratto il quaderno di spessa

l'andasti fino a cercare tra i fogli della seggetta e non la trovasti mai.

, dove avevi scritto il primo libro della vita di s. francesco di sales.

quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai soffii della follia pubescente. gozzano, ii-335:

di aiario riferisce e discute [pietro della valle] con acume e spregiudicatezza su

è a far la spesa una squadra della fanteria locale. baffuto il sergente,

. gerg. l'ano; il fondo della schiena, il deretano. cornazano,

? -vivere in quaderno: partecipare della perfezione divina. battista da montefeltro

gherardino di tano baron- celli nostro chiavaio della cassa, e aveagli scritti al quademuccio

e aveagli scritti al quademuccio de'contanti della cassa, fiorini 38 d'oro. gregorio

sostenuto preso alla mercatanzia per la quistione della sicurtà, e ciò che ne seguitò

fanno parte di una milizia. documenti della milizia italiana, i-483: lasciare la scriptum

professionale; albo. trattato dell'arte della seta, 114: ti mostrerò in che

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (20 risultati)

, sm. plur. popolazione germanica, della stirpe degli svevi, che viveva nell'

tra 'l romano imperio da i confini della illiria fin alla gal- lia marcomanni

v.]: 'quadi antichi popoli della germania, che occupavano, almeno

marchesato di moravia, una parte della slesia, l'alta ungheria fino a

governatore a mettere una bandiera alla quadra della nave: il quale è segno che

quadra è tagliata in quadrangolo. documenti della milizia italiana, i-291: due altre saettie

quadrante. -in partic.: quarta parte della sfera celeste. dante,

, iii-11-1: dal principio e dal fine della quadra / prima del cierchio obbliquo equidistava

4-36: 'del dono di scienzia e della vertude d'equitade '...

come de'conti delle quadre. statuti della riviera di salò (1674) [rezasco

... congregare il conseglio della comunità. maironi da ponte, 1-i-215:

però non disconverrà che, in onore della patria dell'inventore, tanto amatore del giusto

proporzioni mi sono servito delle parti quadragemillesime della linea accennata di sopra. =

. altro giorno che il terzo dì della quaresima, giorno di venere e feria sesta

: il centenario è la perfetta osservanza della legge, perché vi entra il dieci dieci

quaranta giorni. -il primo giorno della quadragesima: mercoledì delle ceneri.

die de quaraièsima nella porta de santo iuorio della chiavica. agostino giustiniani, 114:

al quale bonifacio papa il primo giorno della quadragesima gettò le ceneri in gli occhi

tenersi nelle chiese durante tutti i giorni della quaresima; quaresimale. sanudo,

ritorno per ritrovarsi in costantinopoli al principio della loro quadragesima, che loro dimandano '

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (10 risultati)

duca di milano] corte, sanza rispetto della chiesa o di dio, tutta di

insino all'avvento si digiuni tre dì della settimana e mangisi per ciascuno in questo

'valore gli aperse l'adito alla buona grazia della regina madre. vallisneri [in muratori

santa pace. meditazione sopra l'albero della croce, 1-71 [var.]:

età sua quadragesimo quinto eletto alla cancelleria della città fiorentina. collenuccio, 39:

vicino a 50 passi. p. della valle, 3-91: turbanti...

lati ed angoli ineguali... della quale per ridurla in forma quadrangolare [

delle colonne di legno, troneggianti fuori della bottega di ogni maniscalco che si rispetti

¦ 958: era la sua forma [della scena] quadrangula protensa alquanto in longitudine

, resistente ai pericoli o ai colpi della sorte; tetragono, impavido. buti

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (17 risultati)

deviazione quadrantale: spostamento angolare dell'ago della bussola rispetto al nord magnetico, causato

nord magnetico, causato dalle strutture metalliche della nave o dell'aereo. -quota quadrantale:

mantenere lungo le rotte orientate sui quadranti della bussola. dizionario di marina [s

quadrante1, sm. geom. quarta parte della superficie di un cerchio, a cui

ha da essere un quadrante dell'orbe della terra, cioè 90° di longitudine.

-quadrante del cono: quarta parte della base e della corrispondente superficie del cono

cono: quarta parte della base e della corrispondente superficie del cono. guarino guarini

che sia nota. -quadrante della sfera: la quarta parte del volume

: la quarta parte del volume e della superficie della sfera. guarino guanni,

quarta parte del volume e della superficie della sfera. guarino guanni, 1-360:

abc,... la superficie della quale si aebbe gettare in piano distribuita

astronomico, diligentemente si osserverà l'angolo della distanza che farà la linea dritta a

terra dal raggio retto indirizzato al luogo della mina. galileo, 3-1-347: nei lati

agli egizi passarono l'uso del quadrante e della elevazione del polo. g. l

-quadrante sferico: tavola per mezzo della quale è possibile risolvere per via grafica

le ore del giorno, le variazioni della luna, i mesi ecc.; ad

che segnava il tempo con la luce della luna.

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (35 risultati)

-quarta parte della sfera celeste. mare amoroso, 161

. crescenzio, 2-3-382: la congiunzione della luna con il sole è quando.

. lalande (1732-1807) come parte della costellazione di boote e oggi non piu

funzione. f f spettacolo della natura, i-xn-248: l'albero della ruota

spettacolo della natura, i-xn-248: l'albero della ruota... de'minuti attraversa

buio e ho guardato al quadrante fosforescente della sveglia sul comodino: erano le quattro

azioni (soprattutto nelle espressioni ii quadrante della storia, il quadrante della vita,

ii quadrante della storia, il quadrante della vita, ecc.). gnoli

sul quadrante / s'arrestò la lancetta / della mia vita. oriani, x-30-24:

non sa leggere l'ora sul quadrante della storia. c. carrà,

, scomparso, cancellato via dal quadrante della vita esattamente come se fosse morto.

... sembra talvolta accompagnare lo svolgersi della sua vicenda mortale. 6.

volume del mercurio, dipendenti dalle variazioni della pressione atmosferica, sono segnate sopra un

8. geogr. ciascuno dei quattro settori della bussola, equivalente ai 90° compresi fra

. - in senso generico: il quadro della bussola sul quale è descritta la rosa

nelle scuole, ma solamente nella catedra della gelosia, che è quel luogo dove va

legno. guglielmotti, 1393: 'quadrante della bussola 'diciamo ciascuna quarta parte della

della bussola 'diciamo ciascuna quarta parte della rosa, divisa dai quattro punti cardinali

, 113: collochiamo il quadrante della bussola il più orizzontalmente che ci sia

trovisi rimpetto all'angolo 170, a occidente della linea segnata n-s sul quadrante. in

sconvolgevano a vicenda, saltando due quadranti della rosa dei venti. -ciascuna delle quattro

parti in cui si dividono i fogli della carta topografica d'italia dell'istituto geografico

diversa direzione; possono correggere le varianti della bussola; e fame anche le veci

; cilia... guardava il quadrante della macchina come la faccia d'un nemico

montale, 4-72: sul luminoso uadrante della radio, l'asticina che io muovo girando

delicato lume viola sul quadrante del cruscotto della supersport. moravia, xiii-201: con la

del sestario per quelle di capacità, della libbra per i pesi, del iugero

si è andato diminuendo e alterando il peso della libbra antica, e così a proporzione

qualunque misura eguale al 'quarto 'della misura della stessa specie. come peso,

eguale al 'quarto 'della misura della stessa specie. come peso, il

, il quadrante era il 'quarto della libbra 'e valeva 3 once romane

-nei fucili, prolungamento a sezione quadrata della noce che regola lo scatto del cane.

quadrante è quel prolungamento o nbo quadrangolare della noce, perpendicolare al piano ressa e

il quadrante del cane, il rovescio della nocca della martellina, lo scatto.

del cane, il rovescio della nocca della martellina, lo scatto.

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (15 risultati)

.. e di tener il conto della spesa 'etiam 'fino a un minimo

quadrante, non essendo occupato da figure della nostra specie, non ha bisogno di lunga

. salvini, 23-132: costumi molti della gloriosa / caccia di reti corredata sono

alvini, 23-316: l'uomo allora ricuopre della nassa / la bocca con coperchio ben

chirurg. asportazione di una quarta parte della mammella. g. milano [

stelle cadenti con radiante in quel settore della costellazione di boote che un tempo si

simili a quelle degli sciami dell'orbita della y aquaridi e si suppone che si siano

e si riferisce in partic. al problema della quadratura del cerchio); misurare un'

, quante braccia quadre è? piero della francesca, 204: quadra il triangolo

mille volte, ma assai iù quella della terra. busca, 2-22: se il

due piedi per tiro, prendendo il numero della longhezza, altezza e grossezza, e

o di una didascalia in modo che risultino della stessa lunghezza. -intr. presentarsi

uno e dell'altro, per el quadrare della lombardia con la toscana per el sito

che meglio quadri alla forma e grandezza della testa di lei o di chi l'avesse

avevamo comune: per noi l'idea della donna, del sesso, quel mistero

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (13 risultati)

omerico, n. 1. -stato della questione: esposizione riassuntiva dei termini,

pover'uomo non aveva capito lo stato della questione. a. verri [il caffè

gl'imponeva silenzio subito che usciva dallo stato della questione. 3. domanda

siccome sangue, per tutto il corpo della quistione è sparto. fra giordano,

ghirardacci, 3-257: vennero a ragionare della sapienza e della fortuna,..

3-257: vennero a ragionare della sapienza e della fortuna,... con longhezza

italiani che aspettano la vita, il segreto della vita da noi! bacchetti,

essere o non essere, ecco il nodo della questione. pavese, i-44: toccare

smembrati, liberi forse in una parte della nostra terra, ma non italiani? p

ripetei a mia moglie, irritato della sua incredulità. -causa di un

diceano: « uno cavallo corre e dà della coda nel viso a uno popolano;

intervenia alcuna questione, andavano nel tempio della dea chiamata placamarito, ch'è in palagio

era molto mio amico e conosciutomi per virtù della arte mia, et anche s'era

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (20 risultati)

se lo'dona qualche cosa. capitoli della bagliva di galatina, 244: qualunca

905, nata quistione se moltissimi uomini della corte lemonta presso il lago di como

n'andò. statuto dell'università e arte della lana di siena, 226: dica

se non che o questione nella prova della prossimiorità di grado o questioni nelle divisioni

la più parte da'corsi, nemici della nazione spagnola e, perché vi è la

venduto alli prìncipi de'giudei lo spazio della zuffa. pulci, 3-52: rinaldo vide

580: la vita e la morte della nostra provincia dipende dal modo onde sarà

attenzione rivolta al rispetto dell'onestà e della correttezza nel maneggio del pubblico denaro,

di non intervento, del ministero rattazzi e della quistione romana! cavour, xi-261:

xi-261: io credo che la soluzione della questione romana debba essere prodotta dalla convinzione

[barrès] a parlare del papato e della questione romana. gobetti, 1-i-981:

, complesso dei problemi relativi all'organizzazione della società industriale e alla distribuzione della ricchezza

organizzazione della società industriale e alla distribuzione della ricchezza, per eliminare o ridurre le

abbia fede nel felice e fratellevole sciogliemento della question sociale? b. croce,

procuratori. cavalca, 19-32: per cagione della cura pastorale è di bisogno che io

, 6-118: c'è anche la questione della spesa e la necessità di pernottare una

, lamberto allungò una mano sul petto della nerina. -una questione privata:

nel 1963, in cui alle vicende della resistenza il protagonista milton intreccia il ricordo

intreccia il ricordo straziante e la ricerca della verità di un amore. fenoglio

, broglio, lesa maestà, falsificazione della moneta, parricidio, veneficio.

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (6 risultati)

non, come nelle premesse, il centro della terra, ma il centro dell'universo

legato per uno zampino a un picchetto della tenda un riccio, ch'era sempre questione

tra 'discepoli di giovanni co'giudei della purificazione. dante, xxxiii-10: parlan bellezza

al suo duca de futura vita. della casa, iv-249: voi avete fatto

non si può né dèe lamentare né dolere della condizione ch'è comune a tutte maniere

man mancina, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (7 risultati)

interesse. -questioncina. libro della cura delle malattie [crusca] -.

nel medesimo luogo. testo volgare della montagna pistoiese, o: questa cosa sì

i-31: edificoe lo signore iddio, della costola ch'egli avea tolta da adam,

eguale è ossa dell'ossa mie e carne della carne mia; questa fie chiamata '

mi dette la scritta, a piè della quale vanni detto si soscrisse. poliziano,

in questa vita sanza alcun conforto? della casa, 5-i-41: pe- roché 'n

i-iv-589): egli è la fantasima, della quale io ho avuta a queste notti

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (8 risultati)

scritte al sommo auna porta. capitoli della bagliva di galatina, 264:

la botanica annoverano questi e quelli rappresentanti della fauna e della flora. -in contrapposizione

questi e quelli rappresentanti della fauna e della flora. -in contrapposizione con quello:

servo infermo, u fa portare nel mezzo della strada né più ha cura di lui

2-71: studia un attimo l'estremità della striscia, poi toma alla cassettiera su cui

, hai bevuto, sei stato il disonore della famiglia; ma questo no, questo

sempre la di'receve. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: questo

pro prio profitto, fuori della volontà de'suggietti. davila, 178:

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (6 risultati)

dacché quest'ultimo aveva almeno il coraggio della negazione. 9.. in costruzioni

-il motivo o la ragione specifica. della casa, xxvi-1-148: va racconciando insieme i

di doppio contento, questa recandomi testimonianza della memoria che tiene di me e quella

mi vedo. nievo, 387: parte della folla restava a trastullarsi coi suoi vecchi

verga, 8-366: le terre della canziria, d'alia e donninga,

da questo appresso s'incominciò la qualità della predetta infermità a permutare in macchie nere

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (22 risultati)

tentazione ci dà... 'l dono della scienza in questo che ci fa conoscere

/ però ch'io la gittai pur della sella; / e s'io volessi,

di natura amministrativo-finanziaria che (a seconda della ripartizione degli incarichi) svolgevano o nella

materia di legife- razione e di amministrazione della giustizia). latini, 3-53:

: godeva catullo in roma i privilegi della prima nobiltà. nel tempo ch'egli esercitava

classe che apparteneva ai principali magistrati ordinari della repubblica, avea cura del denaro pubblico

gl'imperiali rescritti e soprantendeva all'amministrazione della giustizia. monelli, 2-141: varo veniva

ordini per il servizio e buon governo della detta comunità. foscolo, vi- 222

. per lo più al plur. questori della camera, del senato: nell'organizzazione

curano il buon andamento dell'amministrazione della camera, sovrintendono al cerimoniale e provvedono

provvedono al mantenimento dell'ordine nella sede della camera esercitando a tal fine appositi poteri

hanno il carico deh'amministrazione interna e della polizia delle camere. faldella, i-5-159

sm. ant. questuante, incaricato della questua (in un'organizzazione religiosa).

menoe la sua vita infino alla chiamata della sua questorìa sozza di lussuria e di

la carica di questore (come grado della carriera politica necessario per poter esercitare le

pisacane, ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni, erari il

, 151: stringe forte la sporta / della questua suor nanda / e ancora si

sonava a quando a quando la moneta scossa della questua? lucini, 127: il

panca in panca scuotendo la borsa rossa della questua. -in senso concreto:

-in senso concreto: il ricavato della raccolta. manuzzi [s. v

potesse ufficiarvi e nessun fiorentino accademico della crusca appressarvisi. leoni, 59: il

collette o questue, nemmeno col mezzo della stampa o con liste di sottoscrizione.

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (15 risultati)

tormentosi ed estenuanti. e la vergogna della questua non aveva alleviato gli effetti del solleone

pratica la questua come mezzo di sostentamento della propria comunità o per fini di carità

l'alta mazza d'argento annunciano il nome della questuante. montale, 3-43: cavò

che recitavano con poca spesa la tragedia della miseria. 3. figur. che

battezzò il bimbo, facendogli il segno della croce sul visino; una terza questuò

impegnar le sue truppe, l'oro della francia l'allettò a farsi membro di

lo scettro o il pane. petruccelli della gattina, 4-284: il barone di saint-huvé

guarini, 2-33: nel primiero libro della 'politica 'il medesimo filosofo ci

tal effetto questuate da tutta la gente della nave. questuazióne, sf.

siano mendicanti per verità, perché vivono della cotidiana e vera ostiaria mendicità, dandosi

loro proprio senno e disprezzando el freno della obedienzia santa,... di-

stati privativi de'patrizi come fu quello della questura e de'tribuni militari, non

559: antichissima era in roma tinstituzione della questura; e vuoisi che questa voce

con mansioni finanziarie propri dell'età della rivoluzione francese. u. lampredi,

. -per estens.: l'organizzazione della polizia (con tutte le connotazioni emotive

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (17 risultati)

1-107: per una volta tanto le indagini della questura riuscirono bene. furono arrestati anche

. 3. ufficio dei questori della camera. l'illustrazione italiana [21-xi-1909

502: di là sono le sale della questura... non questura di polizia

polizia, intendiamoci... questura della camera. = voce dotta,

come una lumaca in guscio nel sussiego della terminologia ufficiale: che non c'entrava

. che si avvale dell'impiego indiscriminato della polizia per imporre un gretto moralismo alla

alto là, alto là, in nome della legge. -era una pattuglia di questurini

un andamento tale da richiedere l'intervento della forza pubblica, di quegli agenti in

. pavese, 7-123: c'è della gente che sta in casa e ha il

fiducia nei propri statagemmi di vigile questurino della contraddizione, con l'accettazione dell'estraneo

sfumature, non poteva salvarlo dall'imprevisto della stanchezza. idem, 1-i-877: croce

1226: 'quesal ': uccello rampicante della famiglia dei caluni ('caluni resplendens

col catrame, in uso sui fiumi della mesopotamia, come già in antico presso

non cinquanta volte fia raccesa / la faccia della donna che qui regge, / che

cielo? casti, ii-9-80: della compagna tua, dimmi, che avvenne?

lassù qui mi canta le lodi / della luna e del mar lo splendore.

: con assiduo studio pervenne a conoscere della divina essenzia e dell'altre separate intel-

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

come vanissima opinione la confuto. solaro della margarita, 307: qui mi viene in

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (10 risultati)

interessamento per altre cose dello spirito e della vita. 6. ant. da

anno qui, delle cose dello imperatore e della magna, io non so che me

402): di qui alla porta della sua casa ha poca via. sercambi,

avanti o indietro. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 471: montano

mio avvenimento prenderà in augurio felice. della casa, 744: ciò esser

. -di questo mondo; della vita mortale. diodati [bibbia]

valentuomo dell'età che gli è, della professione che gli fa...,

diversità del capitano e gonfaloniere e dall'uso della città a quello dell'oste e quanto

tempo determinato). -anche con ellissi della prep. cavalca, 20-342: pregò

, purg., 14-65: sanguinoso esce della trista selva; / lasciala tal che

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (5 risultati)

ti ringrazio dell'onor mi fai, / della memoria che di me tu hai.

e anco a 'quivi 'que'della più bassa plebe e più forse que'del

là delle apparenze sensibili; l'oggetto della conoscenza intellettiva; quiddità. salvini

sostanza / e non sempre ha il lucore della gemma. luzi, 11-205: intanto

nella 'poetica ', esplicando la quiddità della tragedia, faccia menzione del fine suo

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (25 risultati)

* eguaglianza 'ossia il pareggiamento sia della quantità ricambiata, sia dei valori, così

, quanto il rispettivo compenso dei valori della competenza di ognuno. m. piazza,

quiditar possano con equo comparto le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale.

comparto le misure della tassa ai bisogni della patria proporzionale. = denom.

-torà). tose. nella lavorazione della carta, chi piega i fogli per formare

or meno, secondo le diverse qualità della carta. fanfani, i-5: 'acquidemare

azione di coloro che piegano i fogli della carta e fanno quidemi. 2

linguaggio ascetico e mistico, che gode della quiete dell'animo per l'assenza di

nella casa corporale, chiudendogli le porte della sen- sora, la qual cosa e

e passion di corpo anteceda il vigor della mente agente, la qual passion provochi

qual passion provochi in sé l'atto della mente e intanto svegli le forme

muova come quiescente e immobile in compagnia della seconda che muove altrimenti. rosmini,

in quanto è ente è il principio della scienza. 2. che si

lavoro e del bestiame bovino al sommo intento della concimazione. l'alta cultura, tentata

sicché l'uomo non insegna la qualità della quiescenza tra esso e 'l visibile. fr

8-838: è di ieri lo scoppio della guerra, la mia attività commerciale e questo

monetarie spettanti al dipendente pubblico al momento della sua cessazione dal servizio e consistente normalmente

cyclette e lo jogging. decreto del presidente della repubblica 29 dicembre 1973, n.

1: i dipendenti statali, all'atto della cessazione dal servizio, hanno diritto al

e operativo (attraverso il contrario fenomeno della reviviscenza) con il successivo venir meno

di quiescere. 2. godere della quiete dell'anima e, in partic.

anima e, in partic., della beatitudine celeste; trovare appagamento. cecco

cui possesso il cor quiesce, / suora della ragion, figlia di dio.

figurato, composto di parti, dotato della forza d'inerzia, mobile e quie-

jahier, 3-112: l'occulto piombo della bilancia, incaricato di tenerci queta coscienza

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (13 risultati)

, i-103: chi ama e si diletta della simplicità e di aver poche cose e

ozio per non si sottomettere ai pericoli della guerra e per godere quietamente le loro

ove fui condotto passai quietamente il restante della notte. leopardi, i-105: la somma

girolamo soranzo, lii-10-95: le cose della sede apostolica passavano quietamente. carducci,

passare quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. panigarola, 1-77: sempre

in questa sollevazione, perché nell'altre parti della città i soldati del re da birone

pubblico e in privato, i nimici della setta fratesca, cedette quietamente ciascuno.

come gli piacerà, sempre per la rivendicazione della moralità letteraria e del buon gusto »

la sua voce, il suono pacato della sua voce, a persuaderla alla calma,

nella [canzone] illirica dalla posatezza della narrazione l'affetto è più quietamente commosso

fa quetamente. -senza alcuna interruzione della condizione di stasi. galileo,

mi pare che appartenga a quel quietamente della mente vostra. 2. placamento

. cavalcanti, 2-181: passerò a ragionare della mitigazione e del quietamente dell'ira.

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (16 risultati)

comune. statuto dell'università e arte della lana di siena, 323: il camerlengo

opera sodisfatto et interamente pagato. statuti della corte de'mercadanti (1610) [rezasco

governo austriaco volte a ottenere il rilascio della 'quietanza liberatoria 'per la chiusura

'quietanza liberatoria 'per la chiusura della controversia ». -figur. giudizio positivo

, 3-7: avendo rilevato come il baratto della poesia contro pane-tetto-vestito si compia con tale

mano paralizzata, e sul molo paga della celebrità rilascian quietanza i nipoti.

un dì, andatosene dinanzi al commessario della causa, disse ch'egli faceva ampia

fretta in furia dalle belle / contrade della nuova 'libertà '. marchesa colombi,

saramento sopra la quietanga sopra la investitura della dignità de'chenci. -soddisfacimento di

de marchi, ii-28: era un conto della società del gas con una noterella del

fine del moto, così la pace della guerra e 'l riposo del travaglio, ch'

. quietare), incrociato con quieto, della cui sovrapposizione semantica risente il significato del

, sm. ant. capezzolo (della maare o della balia).

ant. capezzolo (della maare o della balia). m. savonarola

ma di poco buona opinione nelle cose della religione,... per procurar di

generazione umana, sedate e quietate fonde della cupidità, non si riposasse libera nella

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (13 risultati)

tranquillità della pace. bernardo de'medici, lxxxviii-ii-

: la schiava per quetare le ire della turca superba, e per compassione for-

se ad alcuno si quetano e tumulti della carne, quetinsi le fantasie della terra e

tumulti della carne, quetinsi le fantasie della terra e del- l'acque e dell'

mai quietare in se stesso i moti della gelosia. d. bartoli, 9-29-2-no:

clamori / e in onda abominosa / consolai della sete i mesti ardori. martello,

bartoli, 5-237: quel ben proprio della parte che in noi è divina e

bella donna, il brieve corso / della tua vita e sei giunta alla meta

cose di candia, elle vanno a rovescio della speranza de'turchi, perché non solamente

la caduta di napoli caduto il capo della sollevazione, parve che si quietassero a

xvii-441: sono con fontanelli, ministro della guerra, uomo leale ed amico mio;

. romoli, 317: la decozzione della scorza genera buono odore e la sua

in sardigna, ed egli gli quetò della rendita del tempo che l'aveano tenuto.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (11 risultati)

solo i ricevitori, ma tutti i ministri della religione sieno tenuti a render conto ogn'

povero, come ha sodisfatto alla necessità della natura, si quieta. b. davanzati

fatto certo, per prova, dell'incertezza della fortuna, se ne ritrovò alla patria

. ora quietano sotto il mite dominio della casa di savoia. r. sacchetti,

il segno ed essere balzato di là della meta... irreparabilmente. boine

dio, al settimo giorno dall'inizio della creazione. savonarola, i-274: dio

pensiero, ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti di v.

più basse e più rare col crescere della notte e poi si quetarono. pirandello,

loro di potersi con molta ragion dolere della grandissima disuguaglianza che tra il marito e

marito e la moglie si vedeva nel particolare della pena dell'adulterio, non potendo le

stimassero liberi che nem meno la pena della vergogna... potesse raffrenargli dal

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (14 risultati)

1 due pesi eguali pendenti da due capi della corda, ponendogliene in bilancio, si

dell'asta / fu il picchio e tanto della mano il pondo. / schizzar per

da 9 a 13 e 22 risente della sovrapposizione semantica di quietanza e di quietare.

rifletteva alle smanie sofferte e, adirandomi della mia debolezza, studiava il modo di guarirne

essendo la spagna quietata e in pace della guerra delti affricani. caro, 12-i-

291: erano quietate alquanto le cose della germania e per la diligen- zia e

c. campana, i-556: il flagello della pestilenza, quietato in vinegia su 'l

minacciasse di affligger gravissimamente due altre città della repubblica, vicenza e brescia..

radichi e si nutrisca dell'essenza stessa della vita. quietazióne (quetazióne,

la grandezza e profondità dell'essere, cioè della essenza loro. 3.

[massimiliano] privilegi in forma amplissima della confermazione così della libertà di firenze come

privilegi in forma amplissima della confermazione così della libertà di firenze come del dominio e

dei nn. 4 e 5 risente della sovrapposizione semantica di quietanza e di quitare

-in partic.: pace e purezza della coscienza. iacopone, 46-62: s'

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (19 risultati)

lascia aver un'ora di quiete. della casa, iv-377: tutti i miei disegni

. guidiccioni, 5-248: la quiete della mia solitudine non è durata molto;

interiore e di ordinata attività materiale caratteristica della vita monacale. cavalca, 20-71:

tratto del monasterio, mi togliesse la vita della prima quiete colle sue mordaci sollecitudini,

turco entrar fanno in costantinopoli, / della quiete taciti discepoli! campailla, 1-

ripetute all'infinito in tutti i paragrafi della 'guida spirituale ', vi si

diversi profitti ed utilità. -inerzia della volontà, remissività, rassegnazione. graf

e dei desideri umani che è propria della morte. - con meton.:

altri. foscolo, i-87: forse perché della fatai quiete / tu sei l'immago

avanti cristo, come che avessero l'ale della virtù, non potevano, né correndo

e ricongiungersi alla divinità. questo annientamento della persona conduce ad uno stato a'etema

1-281: o carne beata, materia della mia felicità, pagamento della mia pena

beata, materia della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa

, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio,

più che, oltre il piacer ch'avrei della quiete del medesimo, sodisfarei nel tempo

(in partic., nel linguaggio della fisica, relativamente agli istanti appartenenti a

elementi in universale e del moto e della quiete de'corpi. sarpi, 1-75:

egli si trova più vicino al termine della sua scesa, cioè allo stato di quiete

sofisteria e che non sono pari i casi della palude e stagni, che hanno la

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (29 risultati)

gli è naturale. -nella concezione della dialettica del ciclo creativo in gioberti,

creativo in gioberti, designa il carattere della me- tessi o partecipazione che corrisponde al

morte, perché la morte è l'opposto della vita. la quiete viva consiste nel

immanente è il dialettismo dell'altro moto e della quiete. -inalterabilità, definitività

quiete. -inalterabilità, definitività della realtà oltremondana. landino, 3:

tolemaico e aristotelico, designa l'immobilità della terra; nella teoria eliocentrica del sistema

dei pianeti. bruno, 3-153: della intenzione del nolano non trovo determinazione alcuna

e opinione del copernico intorno al moto della terra e quiete del sole. idem,

. capoferro, xcii-ii-237: nell'arte della scherma, per venire a misura mi

io-v-230: la fatica del cammino, della qual temevate, non solamente danno alcuno

come sospensione degli affanni e dei travagli della vita. -con meton.: il

di medicina volgare, 20: la radice della verbena è utile alle donne nel parto

larva importuna, osò d'entrar disturbatore della necessaria quiete. michiele, i-315:

i-157: deh! almen col suon della fraterna lira / chiama il sopor da lete

è la quiete e l'ozio cagione della maggior parte delle infirmità che avvengono nei

. deono esser nutriti nell'ora della maggior quiete e quando la febre afflige meno

vincere, ma non comprese l'uso della vittoria e tal vi fu che, rammorbidito

in così vii quiete, / desertor della pugna? -inclinare alla quiete:

che all'armi. -ridursi alla vita della quiete: abbandonare compiti e attività belliche

rispetto all'età, e riducersi alla vita della quiete, e ricono scere

: il che, senza la conservazione della pace e senza vegghiare con somma diligenza

non poteva. concorreva nella medesima inclinazione della quiete comune ferdinando di aragona. sarpi,

riposo si diede tutto a consultare i negozi della guerra, sapendo molto bene che la

quiete il giorno appresso, sul far della sera fece il nemico volare un fuoco sopra

12. tranquillità interna di uno stato, della chiesa, di un popolo, di

essi loro longo ragionamento sopra la quiete della città e la concordia fra di loro,

, finalmente gli pacificorono insieme, e della detta pace si fecero li instromenti.

altra importante cagione ella pace e quiete della repubblica veneta si è la stabilità invariabile

suoi nunzi ordinario e straordinario la quiete della polonia, dove insorsero rumori grandi per

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (20 risultati)

sempre dall'eccesso delle imposte. solato della margarita, 65: la quiete sociale fu

rallegro teco del tuo bene essere e della quiete e pace in che vivi co

di persone e di sostanze a procreamento della prole: non si strigne come gli

. -dir. pen. disturbo della quiete pubblica: contravvenzione consistente nel disturbare

rumori, l'ordinato e tranquillo andamento della vita della gente (e nel vigente codice

l'ordinato e tranquillo andamento della vita della gente (e nel vigente codice penale

ui-tit. i-capo viii: del disturbo della quiete pubblica o privata. 13

quella città, conturbò gravemente il gusto della quiete, venendo interrotta la libertà e

don abbondio, assorbito continuamente ne'pensieri della propria quiete, non si curava di

doria, 115: all'amore della propria quiete e della sicurezza ed al

115: all'amore della propria quiete e della sicurezza ed al gusto di sì fatte

gli piacesse la quiete e la solitudine della villa, amò pero sempre d'avere il

m'è passata nel cuore la memoria della solinga quiete d'arqua. deledda,

a questo per fargli perdere la quiete della sua cella. boine, ul-235: fu

: fu [s. giovanni della croce] ad un tratto strappato alla quiete

milanese, i-207: la quiete solenne della notte, non interrotta che dall'unisono

noiarlo. 17. nel linguaggio della critica letteraria, serenità e compostezza formale

quiete accertandola che l'amico all'ora della mia partenza era occupato. -porre

, prima che giu- gnesse il soccorso della città, se n'impadronì.

casa stavo più spesso sotto gli occhi della nonna che mi sorvegliava nei compiti.

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (24 risultati)

, ii-387: col favor... della città universale ritornò in milano galeazzo insieme

, ma tendenzialmente presente in ogni tempo della storia del cristianesimo, secondo la quale

condanna, nel 1687, da parte della chiesa. -anche con riferimento a sistemi

tenca, 1-161: pervenuti alla fine della nostra lettura, noi dubitiamo, tuttavia,

dottrina, la quale gli spiri disdegno della tumultuosa vita esteriore e lo concentri nel

esteriore e lo concentri nel mistico quietismo della religiosa inspirazione, ovvero sia frutto dì

non trovi riscontro in s. giovanni della croce; e più che la lettera v'

alla vita politica con conseguente accettazione passiva della realtà. colletta, 2-ii-378: io

l'4 aurora 'filò serena nel latte della sua prosa pulita e rotonda, non

firenze, i quali alzarono lo stendardo della ribellione prendendo subito le forme della aperta

stendardo della ribellione prendendo subito le forme della aperta lotta contro il placido quietismo.

metodico vivere, delle comodità familiari, della vita ritirata e serena condotta senza affanni

... le manifestazioni di quietismo della mia famiglia hanno a volte il potere

impossibile a conciliarsi col corso e colla crescenza della cuftura, ristringono ogni esercizio delle facoltà

chiamare...: gli parlo della mia profonda diffidenza per i tre capi che

quietisti e frenatori d'ogni logico sviluppo della spedizione. -che assume, in

quietista, contro il manzoni presunto aedo della non rivoluzione, cioè della paura conservatrice

presunto aedo della non rivoluzione, cioè della paura conservatrice identificata nella 4 corruzione '

conservatrice identificata nella 4 corruzione 'borghese della società italiana e cattolica. 6

da una mentalità succuba del potere e della tradizione. marinetti, 2-i-395: utilitarismo

passivo e quasi fatalistico, il compiersi della volontà divina nella storia. gobetti

quietistica contemplazione, ma deve prendere coscienza della propria responsabilità. luzi [in u

a un'interpretazione troppo 4 quietistica 'della costituzione. quièto (quèto; ant

l'allegrezza che ricewé l'italia tutta della morte di selin, e tanto più perché

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

grande meraviglia delle suore e delle cameriere della clinica, le quali dicevano di non aver

anche, che provoca inerzia e assopimento della volontà (una condizione interiore).

caterina da siena, ii-265: la torza della libertà già detta farà stare quieta la

2-ii-192: appresso succede lo intepidito autunno della quieta virilità. f. m.

alfin a interrogar la luce / queta della ragion, non il costume / sconsigliato del

ha d'altra parte scalmane, ha della vita un senso queto ed equilibrato.

corre in punta di piedi alla soglia della camera di mario, lo vede queto e

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (15 risultati)

scarpelli e uno grosso palo, queti gionsero della montanina. r. martini,

promanare, la notte o un altro momento della giornata; e nell'espressione tutto quieto

. boccaccio, v-225: ciascun luogo della nostra città, qual che si fosse

, non trovata luogo di riposo. della casa, 675: o sonno,

. pratolini, 2-316: via dei della robbia è una strada quieta e pulita

e forestieri, l'angolo più quieto della quieta barga, l'angolo fatto perché chi

che tutto, il mondo lontano grave della pena di suo marito, il mondo

suo marito, il mondo vicino grave della pena di lei, tutto fosse un

1-i-399: era già passata la maggior parte della notte e coloro che avevano mandato il

raunanza di uomini o romore in alcuna parte della città si sentisse, erano tornati e

senza capo, quieta: retta da'legati della legioni, pari d'autorità. sarpi

. -con riferimento a un momento della storia, a un arco di tempo

. piacevole, gradevole (la condizione della vita in un determinato ambiente).

dall'antichità, ma dalla quietissima vita della corte provenzale, dove non si attendendo

. in osservazione degli andamenti del bassà della bossena. -che non è in preallarme

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

; lieto, sereno (un periodo della vita, un arco di tempo).

-fisso (un astro, l'ultimo cielo della cosmologia tolemaica). dante,

quali sono la caccia e i piaceri della campagna, come fa il re, ma

aelle stelle / circonfusa dalla pura / della luna queta luce. gnoli, 1-167:

: questa grande e notabile eloquenza è allieva della licenza, che gli sciocchi chiamavano libertà

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (18 risultati)

dare ad gian paulo per il resto della prestanza e ne siate quieti per il re

dolce e quietino, come tutto l'insieme della terra. dossi, 3-76: mi

in dio e di purezza e tranquillità della coscienza determinata da una condotta virtuosa e

ed unico mi affrancava dai meccanici abusi della devozione volgare. boine, ii-187:

12-46: di fronte alla quietudine religiosa della zia... amalia...

vecchio pareva aver scordata, nella quietudine della propria contemplazione, la sua promessa.

de amicis, x-144: s'indovina ancora della forza sotto a quella quietudine di giubilato

quietudine di giubilato. -nel linguaggio della critica letteraria, distacco dell'autore dalla

letteraria, distacco dell'autore dalla materia della sua opera, che gli permette una

dominio e nel controllo del contenuto e della forma. de sanctis, ii-n-357:

, una leggera ironia: ecco i tratti della fisonomia particolare del manzoni.

vita banale e metodica condotta nell'accettazione della ripetitiva quotidianità. botne, ii-16

antonio, fu licenziata la turba, della quale niuno fu ardito altramente di favellare

la quietudine e l'andazzo 'onorato 'della famiglia etc., che per qualcosa

l'autorità religiosa destinano ai giovani componenti della comunità come segno di iniziazione alla vita

domandassimo al marquese di enchus e signori della terra un luogo con certi alberi boscarecci

dare dal stregone o dal capo della terra. arrivati dunque che siano questi

arrivati dunque che siano questi negri alretà della puerizia o dell'adolescenza, se ne vanno

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (16 risultati)

/ e tu, con gli argomenti / della caccia onnipotenti, / i bischeri e

, iii- 166: il fondamento della galea vogliono essi che si chiami quilla

. bot. genere di piante dicotiledoni della famiglia rosacee spiroidee, tipica dell'ame-

: 'quillaia ': genere di piante della fami glia delle rosacee,

di quando in quando, anche ad onta della larga dose di quina quina, mi

, l'estrema voce dell'ultimo verso della fronte avere consonanza nel mezzo del primo

, così del primo quinario come del secondo della sirima. tommaseo, 11-70: in

4. numism. moneta d'argento della repubblica romana del valore di due sesterzi

sf. stor. unità di misura romana della lunghezza di cinque quadranti di dito.

misura determinata non in oraine all'area della luce, ma in ordine ad una

, questa quinaria ora più or meno della medesima luce diffonde, secondo la maggiore o

minore altezza dell'acqua sopra i centri della velocità delle luci. romagnosi, 4-391

di questa denominazione si è che il diametro della fistola o cannone sia di cinque quadranti

dodicesimi di un tutto. il diametro della quinaria a quella dell'oncia stava dunque come

, 21-101: l'acutezza e la diligenza della sua indagine possono attingere a conclusioni normative

, 4-2 (i-iv-375): i cognati della donna, avvisando che voi in alcun

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (3 risultati)

continuo uso fanno li uomini nella parte della bestialitade incorrere. machiavelli, i-i-196:

quinci [a cartagine] al palagio della reina. epicuro, 79: andar ormai

asino... se ne stava fuori della stalla in un campo vicino a pigliar

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (11 risultati)

: riconoscere a qualcuno una perfetta conoscenza della lingua italiana. e

a cui fu conceduto di toccare il frullone della sapienza? -mettere in quinci

, sm. bot. genere di piante della famiglia santalacee, originarie del cile e

berthier nel 18 ^ 4, dal nome della località francese di quincy, presso

le stanze delle patate, dei farri, della segale, del granoturco e dell'orzo

componente di un collegio sacerdotale incaricato della custodia dei 'libri sibillini 'e della

della custodia dei 'libri sibillini 'e della loro con sultazione nei momenti

lo stato. -anche: componente della commissione in caricata della ripartizione

componente della commissione in caricata della ripartizione dell'agro pubblico. tommaseo

incorporati a taluni istituti religiosi in sostituzione della tassa di successione non percepibile per la

gli imperi e regni, che la rovina della monarchia romana sorsero al mondo,.

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (14 risultati)

arcione, trovandosi egli in gran pericolo della vita, gli so- vragiunse in aiuto

altri uomini in segreti recettacoli nella cavità della terra fuori del cielo, seguendo il

... fece l'uomo del limo della terra et inspirò in lm lo spiracolo

terra et inspirò in lm lo spiracolo della vita e produsselo grande in età 33

mal fare. quindi o il sentimento della tua superiorità o la conoscenza del comune

fretta; non badare quindi al laconismo della mia lettera. carducci, iii-7-302:

vedendo alquanti lumi con preti uscire fuora della porta di firensa, disseno a messer

: fu... denunziato il comando della reina d'apparecchiarsi al viaggio d'wisbice

era di quindi a quasi il sommo della provincia di cambridge. -essere un uomo

: alessandro, levatosi e per quindi della camera uscendo donde era entrato, senza sapere

patriottismo britanno fiorito nei placidi giardini della regina vittoria quindicenne! bal

un volto di quarantenne i lineamenti della quindicenne. = deriv. da

parla da orfeo, intese tre parti della età della luna, cioè il novilunio,

da orfeo, intese tre parti della età della luna, cioè il novilunio, il

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (10 risultati)

intero. -anche sostant. piero della francesca, ioa: reduci a quindicesimi arai

una lunazione, nel quale l'emisfero della luna rivolto verso la terra appare completamente

venire al quindici: perché la facoltà della iscrizione e dell'esame d'ammissione è fino

, giocatore facente parte del primo gruppo della terza categoria (divisa in sei gruppi

de'grandi. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (17-xii-1780) [

, che sono detti gli 'spai della porta '. m. giustinian, lii-1-160

di savoia un pezzo del monferrato, della rendita di quindici mila scudi. carducci,

poi si ammalavano nel novilunio o plenilunio della quindicina seguente, essi quasi sempre guarivano

'sulle paurose 'tec- chie 'della cava. vittorini, 2-12: era sabato

de visu ', del cambio della quindicina. = deriv. da

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (7 risultati)

quinòa, sf. bot. pianta della famiglia chenopo- diacee ('chenopodium quinoa

('chenopodium quinoa '), originaria della colombia e del perù, ma che

parte del reddito da versarsi in favore della chiesa. dominici, 1-114:

. 3. la festa cristiana della pentecoste, in quanto celebrata il cinquantesimo

gli ebrei celebravano questa solennità in memoria della legge a mosè sul monte sinai.

], 88: « prime luci della puerizia », « per il quinquenàrio di

dèe fare l'aggiudicazione del premio quinquennale della crusca.

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (7 risultati)

c'è stato un aumento globale annuo della produzione di circa il dieci per cento

reclamare porti seco la presunzionea ella ratificazione della professione già fatta, ancorché per altro

amari, 1-i-208: le municipalità della sicilia... viveano del

. bot. denominazione di alcune piante della famiglia rubiacee, appartenenti ai generi cincona

, paralleli gli uni rispetto agli altri della serie e orientati più o meno

i-631: borgo nuovo non infila il mezzo della basilica e vediamo tra due quinte soltanto

e vediamo tra due quinte soltanto la metà della cupola

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (14 risultati)

viani, 10-325: oggi sotto la tettoia della stazione di pisa,...

un po'una magia. -fuori della scena, della finzione teatrale. barilli

magia. -fuori della scena, della finzione teatrale. barilli, 7-154:

partiti... si sbranano altintemo della televisione, dietro le quinte, dividendosi (

quinte per non piu ritornare sulla scena della storia. = etimo incerto: forze

, sf. mus. il quinto grado della scala diatonica; dominante. -anche:

consonanza perfetta, che comprende cinque gradi della scala diatonica ovvero, nella scala maggiore,

dal formare ad orecchio, nel mezzo della tastatura, una quinta eccedente, ch'essi

/ rimane così irrisolto / l'accordo della mia vita? 2. registro organistico

essendo tuttavia la marea nell'ultime quinte della sua crescenza, subito che principiò a scemarsi

lui tonda, noi che per rispetto della veduta nostra non la veg- giamo mai

una tenerezza ineffabile quando vedeva il raggio della luna sul finestrino, ogni quintadecima.

enorme, appena sorta dalle livide alture della crocea. -con valore aggett

. 2. registro organistico labiale della famiglia dei principali o dei flauti,

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (7 risultati)

89: quinta- mente è da vedere della virtù del corpo di cristo.

suo nome: / è un cugin della novizza: / bigordando alla quintana,

resta contro un bersaglio posto all'estremità della lizza, che dagli arabi istitutori del

, rompendo molte lande nella dolce quintana della bella giovane. 4. locuz.

. quintanata, sf. giostra della quintana. tassoni, xvi-865:

, sm. plur. stor. soldati della quinta legione romana. b

quintani '...: i soldati della quinta legione romana. = voce

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (8 risultati)

ancor piu magro, allungano il tempo della pastura; lasciano il terreno 3 anni

quartieria 'dell'acciaio, 'quinteria 'della pece. = deriv. da

egli chiesto di essere registrato nei quintemioni della regia camera, vi si è opposto

critica morale e ognora scherzevole sui costumi della umanità facetissima. guerrazzi, 2-390:

e fece la sua invocazione. capitoli della bagliva di galatina, 254: li

: chi vedesse ne'quinterni di scuola della louisa con quanta pazienza ella portò in quelli

esporlo, dichiararlo apertamente; squadernarlo. della porta, 4-73: l'andrò a trovare

-in senso generico: profumo. della porta, i-5: come si cavino le

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (26 risultati)

imbarcare due bauletti pieni di vari medicamenti della fonderia del granduca e di diversi oli

tarchetti, 6-1-339: in un palco della scala... si respira una quintessenza

. f. frugoni, vii-149: ricordatevi della canzone trita di ser giacopino, che

i-28-132: sappiate che in ogni angolo della città nostra sono capi doperà di architettura e

la quintessenza degli argumenti. -espressione suprema della verità. cesari, ii-163: questo

ii-163: questo diletto ch'io ne ricevo della bellezza poetica e della eleganza del dire

io ne ricevo della bellezza poetica e della eleganza del dire [di dante] mi

mma; ed io la credo la quintessenza della verità: di che nulla è all'

, 8: conosco la sua forma [della ignoranza] e quintessenza, / e

tal notizia / come l'uomo dabben della conscienza. -nucleo principale o sostanziale

. piovene, 7-512: la quintessenza della francia è in questo fiume azzurro chiaro

supreme fioriture del linguaggio, la rarità della 'scrittura artistica ', care ai goncourt

sarebbero state al loro posto nell'analisi della quintessenza della civiltà giunta al culmine e

al loro posto nell'analisi della quintessenza della civiltà giunta al culmine e volgente all'occaso

de'suoi aspetti fondamentali è la quintessenza della concezione greca della vita, voglio dire

fondamentali è la quintessenza della concezione greca della vita, voglio dire nella filosofia di

ogni tentativo d'uscire dalle grandi rotaie della storia. questa filosofia, insomma,

quest'almanacco di yorick è la quintessenza della scurrilità, della lubricità, esplicata con

yorick è la quintessenza della scurrilità, della lubricità, esplicata con un linguaggio da postribolo

, nella disinvoltura sospettosa. -espressione peculiare della personalità profonda, dell'intima moralità dell'

ha già preso a ricalcare una storia della pura poesia, in cui agiscono non più

elisire, / anima, quintessenza / della ribalderia, che diffusa / tra gli uomin

balordaggine, / la quintessenza egli è della goffaggine. alfieri, 6-96: tiberio,

inviato: egli è la quintessenza della cortesia. d'arzo, 431: lawrence

era allora anche lei la più piccola della zia lena, erano nati a poca

spiegano che non si tratta di peoni ma della quintessenza piu squisita dell'intelligenza mondana.

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (11 risultati)

ii-5-183: in quanto espressione quintessen- ziale della razza tedesca, fu [goethe] poeta

, assoluto. bocchelli, 14-20: della settimana che mi avanzerebbe...

linati, 16-38: il grosso guaio della guerra... ricacciò nell'oblìo

che lui mette a bollire nel calderone della sua prosa non si sa mai bene che

ci si aggiunge, a un dato momento della fermentazione, un 10 % di mosto

del calcio, l'insieme dei giocatori della prima linea della formazione (ali,

l'insieme dei giocatori della prima linea della formazione (ali, mezze ali e

, sm. stor. il quinto giorno della decade nel calendario repubblicano istituito durante

quintièra, sf. ant. gioco della primiera a cui partecipano cinque giocatori.

, 227: le dame ed il resto della comitiva trinciavano mazzi di carte ai tavolini

non solo de'migliori, ma della maggior parte del popolo. -essere

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (14 risultati)

di cinque famiglie; e ciascun membro della quintina deve dar pronto avviso d'ogni

, imposta che ammontava a un quinto della decima annuale prevista per ogni contribuente.

questo effecto. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (23-iv-1500) [in

alto innanzi per volere intendere la solvigione della sua domanda. catzelu [guevara]

. socchi, 28-30: le lunghezze della quarta, quinta e ottava corda. breme

tonico e quindi d'una posa grave della ottava sillaba, gli parve efficace e la

. assarino, 11: delle imposizioni della città e delle ville pretende il re che

superficie dell'altro, come a luogo della sua perfezione. -quinta classe (

regge, 11-36: è il cosiddetto lavoro della riduzione dimensionale, e postula l'esistenza

ad arco, quella in cui il aito della mano sinistra si pone sulla corda in

-anche con riferimento a una determinata regolazione della 'coulisse ', delle chiavi o

que'delle lingue neo-latine e soprattutto della nostra va fatto con lungo studio e sopra

, l'arteria, parallela all'asse della penisola di manhattan, corrispondente al numero

del bagaglio glielo avevano già sistemato quelli della compagnia, una compagnia seria, con

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (40 risultati)

b. croce, iv-12-22: il metodo della quinta colonna contribuì fortemente nei primi tempi

quinta colonna contribuì fortemente nei primi tempi della guerra alle vittorie che i tedeschi riportarono

parecchi fattori. per esempio l'azione della quinta colonna e dei servizi di spionaggio

quei ch'or son vivi. piero della francesca, 98: fa'quinti de

7-274: un quinto, o quasi, della francia è ancora oggi coperto di fitti

popolano dei quinti e delle fogliette, della morra e del pallone. y marin

dell'ossatura; costola (e a seconda della posizione o della conformazione si distinguono il

(e a seconda della posizione o della conformazione si distinguono il quinto da

distinguono il quinto da garbo, della mura della maestra, della scotta di

quinto da garbo, della mura della maestra, della scotta di maestra,

da garbo, della mura della maestra, della scotta di maestra, delle alette,

sono le coste che risultano dal disegno della costa maestra e che insieme con detta

, a qualche piede più verso poppa della metà della lunghezza della medesima, dopo

qualche piede più verso poppa della metà della lunghezza della medesima, dopo averlo composto

più verso poppa della metà della lunghezza della medesima, dopo averlo composto per intiero

nome col quale additavasi il primo quinto della banda di prora, quando il castello di

tagliato, nel verso dell'asse minore della nave, da un parapetto che affacciava

le grue di cappone. 4 quinto della scotta di maestra ': è quello tra

poppa ella nave. 4 quinto della mura della maestra ': quello tra

ella nave. 4 quinto della mura della maestra ': quello tra i quinti

ai punti nei quali le due bugne della vela maestra vengono a bordarsi, quando

medesimo, affinché il centro di gravità della nave si trovi nel piano verticale che passa

che s'innalzano pei primi al disopra della chiglia, e per intiero, dopo

e paranchi, situansi in più luoghi della chiglia, a qualche distanza l'uno

le curve orizzontali che determinano il contorno della nave. 4 quinto di riempimento ':

di riempimento ': sono quelle coste della nave che si collocano fra i quinti

: chiamansi in tal guisa quelle coste della nave che non cadono perpendicolari alla chiglia

; vuol esser legato l'un capo della corda alla taglia di sotto, nelfaltro capo

si duole di suo male, anzi compiange della sciagura di suo amico e de'suoi

quattro fratelli. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-215: con

. fifth monarchy men, 4 uomini della quinta monarchia '. quintùltimo,

b. croce, iii-22-248: l'impiego della forza elettrica era stato quintuplicato dopo il

e diventare uno dei più ricchi negozianti della new england. 2. intr

297: presi la sua quinta essenza, della quale quintuplicataménte la ringrazio, perché quintuplicata-

al passeggio notturno, al quintuplicato mormorio della fontana di esso prato, di quella del

d'altra degli orti d'eden, della caduta della pescheria e del ritorno di

degli orti d'eden, della caduta della pescheria e del ritorno di questa nelle

borrani e del semesi, nello spirito della rinascenza toscana, si stende in un

: ripigliando la medesima leva bcd, della quale sia c il sostegno e la distanza

la distanza cd pongasi per esempio quintupla della distanza cb, e mossa la leva

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (21 risultati)

: lettera apologetica dell'esercitato, accademico della crusca, contenente la difesa del libro

sinistra interpretazione da parte di costetti della parola 'sujets ', cioè sudditi

., come figurano nel paradigma della declinazione riportato nelle gramma tiche

la tintura dei panni. statuto della gabella di siena, 16: la soma

che si candida alla carica di presidente della repubblica, o che ha probabilità di

che è candidato alla carica di presidente della repubblica, la cui sede è il

riferimento al palazzo papale, oggi sede della presidenza della repubblica, situato sul colle

palazzo papale, oggi sede della presidenza della repubblica, situato sul colle quirinale,

altra occasione che di adomare l'altare della cappella quirinale. = voce dotta

d'italia e dal 1948 del presidente della repubblica. -con meton.: la personalità

keren- skismo, oligopolio, salto della quaglia e monolitismo; in

ai poteri, all'attività del presidente della repubblica. = deriv.

dal nome di s. quirino, patrono della città di correggio, la cui effigie

riferisce, che è proprio del diritto della roma arcaica, fondato su norme consuetudinarie

nostro padre conficcava la spada nelle chiome della sua donna, quasi dicesse: ella è

i grandi filosofi, i grandi uomini della scienza e della tecnica, e quelli stessi

, i grandi uomini della scienza e della tecnica, e quelli stessi dello stato

, e quelli stessi dello stato, della politica e della guerra, sono in ciò

stessi dello stato, della politica e della guerra, sono in ciò diversi dai

possono illudersi di avere la proprietà quiritaria della propria opera ed azione, ma essi sanno

. 2. che è proprio della roma moderna o che ne è originario

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (18 risultati)

quiriti. -come attributo dei membri della classe equestre romana. catzelu [

: siccome sbanditi e senza cagione cacciati della patria loro, rimangono quiritta a peregrinare

omit. genere di uccelli passe- racei della famiglia itteridi, diffuso in america.

quiscali ': genere di uccelli coracirostri della famiglia degli icteri, detti anche coda a

detti anche coda a barchetta dalla foggia della coda, che appare appunto foggiata come

burrascoso o nel punto dalla maggior elevazione della marea, una immensa quantità di quisquiglie

, di core che per 1 copia della quisquìglia i suoi campi impattano di rendita

a vedere i giornali d'italia occupati ciascuno della provincia propria,... il

maestro e un sindaco d'un comunelle della montagna pistoiese, un grave dissidio. de

vedere segnati nel libro d'oro [della crusca] i capitoli delle confraternite,

monti, 4-3-51: grazie ai progressi della ragione e alla saggezza di chi siede

alla saggezza di chi siede al timone della repubblica, sparirono dalle scuole le quisquilie

., iii-333: ci siamo ricordati della descrizione che michelangelo buonarroti facea d'una

i segni elementari e tutte quante le figure della grammatica. venivano dapprima le alte potenze

quella turba di magri ingegni boriosamente coperti della zimarra filosofica. guerrazzi, 1-335: cosimo

tenta impoverire lo ingegno toscano nelle quisquilie della grammatica, crea custode della libertà la lingua

nelle quisquilie della grammatica, crea custode della libertà la lingua. periodici popolari,

può, passi da me questo calice della passione; e qui su formava sue false

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (5 risultati)

in parola speciale a quitare il re della detta spesa per sessanta mila fiorini il

nel signif. del n. 6 risente della sovrapposizione semantica del n. 5 di

trattava con le vite de'difensori, della salute delle mogli, figliuoli, facultadi e

, e funne quitto per sentenzia. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1610

senza trapassare in alcuno atto il segno della ragione, prendessimo. calogrosso, 85

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (14 risultati)

2-222: no erano di lungi dallo spazio della terra di sopra: quiviritta colui che

e anco a 'quivi 'que * della più bassa plebe e più forse que'

predisposta per mettere alla prova la facoltà della memoria o la cultura di una persona

di una persona o per analizzarne aspetti della personalità. -anche: gioco, con

], 3: il qumraniano rotolo della 'guerra dei figli della luce contro i

qumraniano rotolo della 'guerra dei figli della luce contro i figli delle tenebre '

, / tossa de'cani, il brodo della gatta. = var. grafica

, ecc.). capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-128: un

certo modo porzioni di quoio o cute della terra, da lei staccate. 5

baretti, 2-367: le dugento diciotto pagine della vostra stupenda opera che mai avrebbero fatto

. tradizione o uso del quolibeto, della digressione su un argomento particolare, della

della digressione su un argomento particolare, della dissertazione sottile, oziosa, del puro

se partiva, acciò che altri non potesse della sua gravità e continenzia mormorare.

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (17 risultati)

di savoia... fu fratello della quondam madre di questo re cristianissimo.

affettive. -anche: centro e sede della coscienza, della volontà. francesco

: centro e sede della coscienza, della volontà. francesco da barberino,

: essere insensibile, freddo. della robbia, 290: e'parmi aver un

una assemblea, richiesto per la validità della riunione. si suole anche chiamare il

ubaldini, 1-100: poi sono li giustizieri della pace... questi si dimandano

vostro onore vorrà aver in considerazione la dignità della carica che gli è affidata: uno

altra entità viene fisicamente ripartita in proporzione della parte ideale di diritto su di essa

una disposizione sommaria, almeno un riparto della sostanza per quote. de roberto, 55

dare a ciascuno di essi una prova della mia particolare affezione, assegno a ciascuno

: ciascun partecipante ha la piena proprietà della sua quota e dei relativi utili o

suddivisione (a opera del testatore o della legge) di un patrimonio ereditario fra

discendenti, hanno diritto alla sola metà della quota che spetta ai germani. codice

commerciale spettante a ciascun socio in proporzione della propria quota di conferimento (cioè del

cioè la quota ch'egli aveva nel capitale della ditta. verga, 8-337: anche

la sua quota, aveva fatto parte della società anche lui, quel fannullone! einaudi

. di solito assegnare, in pagamento della quota utili ai lavoratori azioni 'privilegiate '

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (15 risultati)

credito alla posta di ciascheduno nel conto della sua quota dell'imposizione universale. g

, e dove fu scartata l'assicurazione della quota prefissa ad ogni comune, si

martini, 4-86: mio padre era amicissimo della ristori, che anni innanzi aveva recitato

secondo il censo tutti i membri naturali della comunità. -con riferimento a una

e a chi si deva rimettere la quota della sottoscrizione, ne aspetterò l'avviso.

gramsci, 7-93: « la causa prima della crisi è un eccesso, non un

se non rinunciando ad una quota notevole della sovranità politica? papini i-32: funesta

v-1-751: gennaro pantaleone, quell'artigliere della settima batteria, che aveva ucciso i due

l'altra parte, squarciata dal gradino della quota, volava alta nel vento.

. savinio, 1-45: per lo sbadiglio della stoffa, lasciavo colare lo sguardo sul

, i-882: allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 'poilu 'sempre

grado di immersione dei mezzi di assalto della marina militare durante la navigazione. -

numero dei rappresentanti comunali sarà in ragione della popolazione, e ciascuna rappresenterà una quota

, e ciascuna rappresenterà una quota parte della ricchezza del comune. = calco

lat. mediev. quota litis 'quota della lite '. quotalìzio

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (26 risultati)

dare o al valore economico del patrimonio della società emittente. -che riscuote successo

attribuite a ciascun partito secondo la logica della lottizzazione dei posti negli enti pubblici)

tre, cinque, dieci volte maggiore della posta. 5. tassato.

preludere alla complessa sintesi strutturale e strutturante della 'costruzione '. bigiaretti, 11-73

ogni sera « lo metteva al corrente della situazione », infatuandosi a discutere i

disposizioni dirette a coordinare con le attribuzioni della commissione le norme concernenti l'organizzazione e

titoli a quotazione. decreto del presidente della repubblica 31 marzo 1975, n.

valutazione proporzionale dei concorrenti, sulla base della quale è stabilito l'ammontare della somma

base della quale è stabilito l'ammontare della somma dovuta agli scommettitori, in caso

, ribellioni, rivoluzioni, vilissima quotazione della pelle umana. baldini, 9-217: carducci

poeta che oggi ha toccato il massimo della dimenticanza ed è arrivato al punto che

quella sera a dover essere il centro della festa: un'occasione per mostrarle il

1-i-25: pare oggidì che l'esame della propria conscienza solo abbia ricovero nelle celle

contrastare con quella che quotidianamente si fa della ragion di stato. pellico, 2-76

godere a sorso a sorso la voluttà della morte e della misantropia. leoni,

sorso a sorso la voluttà della morte e della misantropia. leoni, 600: stamane

gli aspetti ordinari, umili, concreti della realtà, le consuetudini e le banalità

realtà, le consuetudini e le banalità della vita di ogni giorno. marinetti

del quadro, ma consistono nella quotidianità della miseria e del pianto.

. 2. ordinarietà, banalità della vita di tutti i giorni, degli

giorni, degli aspetti concreti, usuali della realtà, di ciò che avviene in

vite di coloro i quali, anziché appagarsi della quotidianità del fenomeno, corrono dietro per

qualsiasi. papini, ii-1273: l'abitatore della più bigia quotidianità s'arricchisce ascoltando accadimenti

2-xxii-135: il poeta vede la continuità della sua vita che la trita quotidianità gli aveva

: abbandonò quella nobile e pia opera della ospitalità, la quale del guadagno della sua

della ospitalità, la quale del guadagno della sua quotidiana fatica soleva perfettamente fare.

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (23 risultati)

dalla notturna. la quotidiana è quella della quale ogni dì taluno usar può,

che effettuar si possa dentro il periodo della giornata. ghislanzoni, 1-41: 1

in piazza del duomo, al concerto quotidiano della banda che suonava sotto il palazzo del

battaglie mormora ancora soltanto nelle basse regioni della conoscenza, nelle dispute forensi e nelle

d'annunzio, 1-149: 1 lustrini della prosa, gli aggettivi, se ben un

. pirandello, 8-377: molto impensierito della diffusione del mal costume per l'opera

diffusione del mal costume per l'opera della stampa quotidiana, proibisce alla moglie e alla

dell'anima (con riferimento alla formula della preghiera del 'padre nostro 'tramandata

quella quotidiana prova che ne dà l'oriente della tanta superiorità degli europei sopra gli asiatici

: l'estensione reale e strettamente considerata, della quale è capace una lingua in quanto

parlami pure semplice- mente delle quotidiane occupazioni della tua vita, de * tuoi avvenimenti

scienze pratiche, strumenti più che altro della vita quotidiana. beltramelli, iii-697: un

, 2216: raccontava adesso dell'inquietudine della sua vita pratica e del bisogno della

della sua vita pratica e del bisogno della tentazione a momenti di infrangere la rigidezza

, un commento dell'atto e non della contraffazione. gobetti, 1-i-47: non c'

chiusa nelle esigenze più pratiche e basse della sussistenza, del divertimento, del minimo

tran tran, come si dice, della vita di tutti i giorni. pasolini,

convive con la cultura del quotidiano, della sussistenza. = voce dotta, lat

inglese, procedimento seguito per la determinazione della misura del danno indennizzabile nel caso in

nel caso in cui il valore effettivo della cosa assicurata sia diverso dal valore per

del danno effettivo rispetto al valore effettivo della cosa assicurata). =

questo incoraggiamento consiste non solo nella sicurezza della giustizia, nel pagamento della vera e

nella sicurezza della giustizia, nel pagamento della vera e reale quotizzazione del tributo, ma

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (5 risultati)

gatto il peso per ritrovare il diametro della palla si divide

quoziente, ricercato su la debita faccia della sagoma, ti dira il semi- diametro

di ciascun nume separatamente, per la quantità della sua acqua divisa per la propria sezione

ordinati secondo le potenze intere e crescenti della stessa variabile, essendo il grado del polinomio

: nel sistema elettorale proporzionale, risultato della divisione del numero dei votanti per quello

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (13 risultati)

la testa (donde il nome fenicio della lettera, rosch, che significa '

lare laterale sonora, che continua il suono della r latina e germanica; la pronuncia

pronuncia si ottiene facendo vibrare la punta della lingua appoggiata agli alveoli degli incisivi superiori

accentuati per affettazione); il grado della consonante può essere tenue o rafforzato (

vocale è quella la voce et il suono della quale, senza ch'ella in altra

di sé tutte le consonanti nel mezo della parola in diversa sillaba; avanti di

di sé ammette nel principio e nel mezzo della parola nell'istessa sillaba le consonanti b

invio raccomandato. 5. targa intemazionale della romania. 6. astron, classe

altre diverse imposte sulle vendite. -gabella della raba (anche semplicemente raba):

biado e bestiame. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercatanti (1321)

spesa più di danari 6 d'una gabella della rabba. agostino giustiniani, 1-i-68:

reba grande delle biade e la stanza della zecca. pragmaticarun regni siciliae novissima collectio

grani altre vettovaglie fuori delia raiba pubblica della città. leggi delle compere di san

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (10 risultati)

per casa, che sia il trastullo della mia vecchiezza. -rubacchinolo. fanfani

le integre rate delli frumenti. privilegi della terra di alcamo (1564) [

di alcune specie del genere rheum, della famiglia po- ligonacee; sono grandi piante

rizomatosa, che viene raccolta poco prima della fioritura da esemplari di 4-8 anni,

; tali piante, originarie per lo più della cina e del tibet, crescono

truova lo reubarbaro in grande abondanza. libro della cura delle malattie, 1-9: recipe

sentimento dall'animo di una persona. della porta, 2-114: non è il maggior

2. liquore amaro preparato con estratti della radice di tale pianta. inventari

pàpfìapov), comp. da, nome della pianta (che risale al persiano rìvand

allusione alla provenienza orientale; l'alterazione della forma prjov in pi è dovuta all'influsso

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (9 risultati)

la raviluppata fronte, e i peli della coda per la straccurataggine rabbaruffati con estrema

; altri le rabbassarono al di sotto della mediocrità. a. maffei, xc-180

pare che gli dei abbiano perduto un pezzo della loro deità dacché sulla terra ci sono

li occhi alla cella, il numero della quale diviene l'unico suo contrassegno.

uscio, ella si drizzò un poco della persona e mandò un sospiro. soffici,

ke. lli ne rabatterà del conto della tusanti ano ottanta otto libre cxlii, soldi

a. statuto dell'università e arte della lana di siena, 359: ciascheduno conciatore

in un angolo o in un altro della città truoviate, io mi spero che noi

castelnuovo, 2-218: passarono davanti la camera della clara. l'uscio n'era semplicemente

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (13 risultati)

, e dal secondo, cioè da quel della crusca, che sopra '1 vecchio un

perché rovinerà [l'opinione del moto della terra]. redi, 16-vii-189: le

anonimo commentator fiorentino a cui gli accademici della crusca dettero celebrità colla denominazione di '

sopra tutto niente rabberciature « a uso della gioventù studiosa ». r. longhi

sm. titolo onorifico attribuito ai dottori della legge ebraica (e significa 'mio

benché egli non fosse ufficialmente un dottore della legge. s. bonaventura volgar

questo nome, il quale secondo il rigore della voce ebraica significa 'grande '.

annunzio, lv-2-1302: un giovine granatiere della brigata di sardegna, tornato con una

si articola in un periodo di incubazione della durata media di 3-6 settimane, seguito

è caratterizzato da fenomeni convulsivi, spasmi della laringe e della faringe, vomito,

fenomeni convulsivi, spasmi della laringe e della faringe, vomito, idrofobia e aerofobia e

cieca e quasi bestiale perdita del controllo e della ragione, spesso in espressioni del tipo

. non contenti d'avere spinti fuori della patria gli emuli, inferocivano contro i loro

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (10 risultati)

l'uccisione, con quella furia e spavento della città... con essersi usata

condizioni di oppressione e dal conseguente senso della propria impotenza, da dissenso ideologico e

abbia. cesari, iii-503: che dite della amplificazione che trae dante fin dalrinfemo,

non si fidar tanto, mal trattandoli, della lor mansuetudine e pazienza che li riduca

all'eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in

guardiana, andò a cacciarsi in un angolo della camera, e lì, con la

senza dubbio dall'implacabile rabbia de'nemici della cattolica romana religione, pose fine a tutta

de amicis, ii-40: un po'della sua rabbia sanguinaria s'insinua nelle vostre

, gli sputi dei soldati, i travi della croce. -in senso concreto e

rabbia i camini suoi denti contro il maestro della chiesa agostino. g. gozzi,

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (15 risultati)

come rabbia amorosa, d'amore, della lussuria, ecc.). panfilo

15. stimolo intenso e tormentoso della fame (in espressioni come rabbia del

in espressioni come rabbia del mangiare, della fame, dello stomaco, ecc.

taraco de roma per raia de fame. della porta, 3-44: la rabbia della

della porta, 3-44: la rabbia della fame mi toglie la pazienza. papi,

questo mare alcuni anni regnano nel tempo della state certi venti che li portughesi si

di ventiquattr'ore scorrono per tutti li venti della bussola. tomieìli, 481: con

alvaro, 2-138: sentiva la rabbia della pioggia che si allontanava e si avvicinava

quello splendore! 17. furia distruttiva della guerra; violenza di un combattimento.

, 7-221: nei silenzi cupi / della tempesta, sente sulla terra / trascorrere la

sente sulla terra / trascorrere la rabbia della guerra. monelli, i-221: il sottotenente

: se nella veste apparerà la macchia della lepra, si sequestri e poi, se

delle piante (in par- tic. della vite, del cece e del pisello)

del culo. -di rabbia, della rabbia (con valore rafforz. in

guardato i'abbia, / non veggo della rabbia. fagiuoli, iv-88: colui non

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (20 risultati)

-venire in preda agli accessi furiosi della rabbia (come malattia).

var. è talora dovuta ah'influenza della grafia lat. rabbiato (part

. -libri, scritti rabbinici: l'insieme della produzione letteraria dei rabbini costituita da testi

, e in partic. dalle raccolte della mishnah, in cui sono organizzate le

; dal talmud, sorta di commento della mishnah stessa, di contenuto prevalentemente giuridico

giuridico; e ancora dalle successive sistemazioni della complessa materia talmudica. vico,

utii libro... con un saggio della vita rabbinica nella biografia di akiva.

s'eran levati nei ghetti gli alberi della libertà. assemblee di notabili. gran

due ingegni guasti e stravolti, parenti stretti della filosofia rabinica e del forsennato fiuti

in palestina e in seguito nei paesi della diaspora. -anche: ciascuno degli indirizzi

una scuola rabbinica in un parco nelle vicinanze della knesset. a. livni [

scienza, genera alla fine la filosofia della scienza stessa. -cavilloso, astruso

consistenti principalmente nella compilazione delle raccolte della mishnah, in cui sono riunite e organizzate

prevalentemente giuridico, e nelle successive sistemazioni della complessa materia talmudica (e tale attività

mezzo di coesione fra le varie comunità della diaspora). -anche: metodo di

plur. m. -i). studioso della tradizione rabbinica. -anche: appartenente alla

]: 'rabbinista ': un seguace della dottrina de'rabbini, in distinzione de

tose, rabino), sm. dottore della legge ebraica, maestro di religione presso

g. bassani, 3-27: nell'ambito della nostra comunità il numero degli iscritti al

scelto quale capo da una comunità, della quale assume la guida

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (10 risultati)

la pesca su fondali sabbiosi in prossimità della spiaggia. moretti, ii-115

ciascun rabbiosamente contende per istrappar qualche brano della insegna nimica. mamiani, 11-40: la

: per me era de'rarissimi piaceri della mia gioventù gittare a pezzi e brani in

mio pensiero o il sentimento nella materia della lingua e nei canali del verso,

su di quando in quando e darvi della lima o della stecca dentro e addosso

quando in quando e darvi della lima o della stecca dentro e addosso rabbiosamente. marchesa

nel diserto, essendo già la fama della sua santità molto sparta, venne un giorno

344: catullo, grandemente spinto dallo stimolo della gelosia, volendo quietarsi, anzi ognora

quanto ve ne cape, basta dir della feccia di quello scorrettissimo popolaccio, la

. hanno in avversione tutte le altre classi della società, solo perché essi soffrono e

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (9 risultati)

per la via, nella tristezza brumosa della sera decembrina, fermarsi tre o quattro

251: fuggi la invidia e li morsi della iniqua sirocchia [la maldicenza],

: ecco un altro uomo, il rintocco della strega, stridulo, rauco,

il dominio di sé e il controllo della ragione (un sentimento, una passione,

modo di vivere, cioè la rovina totale della vostra osservanza e pietà. redi,

, rabbioso amore che portano al capo della loro scuola, non vogliono udire opinioni

tormentoso, tanto da ottundere il controllo della ragione (uno stimolo fisico) o

.. rabbiosa fame. fr. orazio della 'enna, lxii-2-iii-111: pativano fame

^ 5: le ostruzioni del fegato e della milza, alle quali sin darteneri anni

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (11 risultati)

provoca un intenso prurito (una malattia della pelle). imperiali, 3-72:

dino da firenze [tommaseo]: della cura di queste quattro malattie, cioè

setti esorcismi contro quei diabolici 'documenti della nuova barbarie '. borgese, 1-288

carbonaia ': gettar dentro alla racchetta della carbonaia de'piccoli pezzi di legno chiamati

, delle compiute e delle oneste donne della nostra città. massaia, i-36: egli

: 'rabbonacciare ': è il ritornare della calma in mare. -volgersi al

tempesta e fortuna che ci spezzò le bonette della vela ed awolseci la vela all'albero

lo suo giudicio dispone quando la tempesta della persecuzione esca fuori e quando ella si

la mano. collodi, 407: chiese della comare: la chiamò a quattr'occhi

che il principale nemico al principale disegno della sua vita era lorenzo calderara, cercò

a frequentare tutti i giorni la sede della federazione fascista. moravia, ix-244:

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (6 risultati)

i-1005: l'uomo è ammirato dal coraggio della mia compagna, s'accosta ad una

intendere nella loro logica, ma trastulli della immaginazione, diletti offerti a oziosi od

porta, e vi passa / l'alito della notte. non lo senti? moravia

poeta o rattenuti dalla paura d'imbrattarsi della ruggine di certe frasi, di certe

, come chi ascolti / lo stridulo sogghigno della morte, / e mi chinai,

. pascoli, ii-776: egli rabbrividì della sua nullità tra quelli enormi pini che

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (18 risultati)

ai loro cori. tutti i silenzi della luna parvero rabbrividirne. 3.

e la faceva -è la propria espressione della fanciulla -rabbrividir di piacere. d'annunzio

bagno, pensava che già il decimo mese della sua vedovanza era trascorso. èeltramelli,

: dov'è, campo, il bruscio della maretta / quando rabbrividivi ai libeccioli?

: su cotesta faccia primeggiavano i segni della melensaggine, ma subito dopo ti rabbrividivano

ma subito dopo ti rabbrividivano gli altri della frode, della viltà e della ferocia senza

ti rabbrividivano gli altri della frode, della viltà e della ferocia senza compassione.

gli altri della frode, della viltà e della ferocia senza compassione. palazzeschi, i-96

. palazzeschi, i-96: il pensiero della morte la rabbrividiva tutta, le faceva

dentro il petto e chiudere gli occhiolini della paura. = comp. dai pref

il tetro racconto... che narrava della bella figliuola d'un amministratore dei beni

era stata messa a giacere in attesa della sepoltura e trovata rabbrividita dal terrore,

possa segnare su cotale panno lo prezzo della detta tintura. = comp

. scompiglio e disordine dei capelli o della barba. boccaccio, i-233: ciascuno

cortese, / purché questi, in compenso della bellezza esterna, / la sua poi

. segneri, iii-3-61: venne uno della guardia, il qual ripigliò con gran

il rabbuffamento dell'aria e la furia della pioggia e de'venti. = nome

. tanara, 273: i cacciatori della marina dicono che [le quaglie]

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (6 risultati)

/ stizzose femminette che nel mezzo / della via si rabbuffano, col vero, /

l'offensore medesimo, ma con alcuno della sua casa, benché innocente, si rabbuffa

che m l'orgoglio... della mia giovinezza. 2. sconfitta

arrighi, 2-44: la sua testa [della zingara] era una selva selvaggia di

genio per mezzo del mantello in disordine, della cravatta storta, dei capelli rabbuffati,

un grosso piumino di stami rabbuffati al centro della corolla giallo oro. -mosso

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (9 risultati)

: la sera, quando il guardiano della villetta ha spento la luce della scala e

il guardiano della villetta ha spento la luce della scala e il giardino resta al buio

, usciti dai de serti della scizia uomini rozzi, scalzi, fieri,

: riputandosi eglino vittima deh'imperizia e della dappocagine degli ufficiali, con irti capelli

la nave. -burbero (il tono della voce). de marchi, iii-2-527

bocca alla corte e vegnano oltre le rabbuffate della milizia. -reso cromaticamente con drammatiche

alligata con fargli un poco di ribuffo della sua tardità in mio nome. firenzuola

di vento dovè aver infilato la strettura della calle perché lo si sentì correre lungo tutta

nievo, 1-617: il gelido rabbuffo della scizia portava innanzi un suono di terrore

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (12 risultati)

, ii-1071: rabbugiandosi giornalmente le pratiche della tregua, non doveva più oltre il re

menti. 2. obnubilamento della coscienza. praga, 4-248: la

trattati antichi, 94: per la rotondità della terra che rabbuia dove il sole non

fra tanti orrori, mentreché, le cagioni della guerra maggiormente rabbuiandosi, niuna luce non

non sentir a male che gli affari della pace si rabbuiassero et allontanassero più tosto

diventato buio o oscuro per l'approssimarsi della notte. crusca [s

nuvole, dal maltempo, dall'approssimarsi della tempesta (il cielo). massaia

. bot. genere di piante tropicali della famiglia boragginacee. tramater [s.

: ^ raddia ': genere di piante della nuova famiglia delle ereziacee e della peulandria

piante della nuova famiglia delle ereziacee e della peulandria monoginia di linneo, stabilito da

. elmint. ordine di platel- minti della classe turbellari, caratterizzati da un corpo

portavano in mano una verga per segno della loro autorità. 2. littore

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (18 risultati)

mezzo di verghette. 2. teoria della rabdomanzia. tramater [s. v

delle verghe o bacchette divinatorie; dottrina della rabdomanzia. = voce dotta, lat

esercita l'arte divi natoria della rabdomanzia. -in partic.: chi ha

: usato da chi esercita l'arte della rabdomanzia. govoni, 851: la

negromante commosso, nella medieval foresta incantata della poesia dantesca. r. longhi,

. longhi, 753: la novità apparente della storia del cavalcasene, dove ai bresciani

ricordare i passi dove il vecchio rabdomante della storia dell'arte italiana vede nel moretto

spinse bensì a tentare finalmente la pratica della rabdomanzia, per farsi grande, potente

gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà che comprende i fenomeni del

del medianismo, dello psichi- smo, della rabdomanzia, della divinazione, della telepatia.

dello psichi- smo, della rabdomanzia, della divinazione, della telepatia. calvino,

smo, della rabdomanzia, della divinazione, della telepatia. calvino, 2-115: praticava

è troppo spesso l'arte dell'imbroglio e della confusione. = voce dotta

cui cellule tendono a differenziarsi in cellule della muscolatura striata. = voce dotta

-i). medie. particolare neoplasia della muscolatura scheletrica con sede prediletta nei muscoli

muscolatura scheletrica con sede prediletta nei muscoli della coscia. = voce dotta, comp

nevrosi, avventura indegna del secolo decimonomo e della civiltà contemporanea. soffici, v-6-420:

pochade ', col diavolo nella famiglia della * dame de cnez

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (9 risultati)

-insieme di ricami e pizzi. navarro della miraglia, 52: grazia fragalà stava all'

il pollice vostro / non si rabesca più della / stellata macchia a'inchiostro.

un fogliolino di carta smaltata del bollo della camera. bechi, 3-8: egli

poco in queste novelle l'uso soverchio della lima, della lisciatura quasi leccata,

novelle l'uso soverchio della lima, della lisciatura quasi leccata, della finitezza rabescata

lima, della lisciatura quasi leccata, della finitezza rabescata d'uno ch'abbia tempo parecchio

notte, più notte, nel quadrato della finestra, rabescato dalle cortine, il

certi volti del color dell'arancio e della zucca che paiono rabescati di mosche.

tu se'amante. atti del primo vocabolario della crusca, 215: chiamasi ancora arabesco