Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (2 risultati)

. nelle cose della navigazione per conto della speziaria. b. davanzati, i-274:

il talento e l'industria sono figli della sensibilità punta dal bisogno. stampa periodica

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

gozzi, 1-188: la comare, punta della negativa, volta le spalle borbottando.

), sm. ente fonda- mentale della geometria, individuato per mezzo dell'intuizione

è lunghessa sansa anpiessa e li termini della linea sono punti. alberti, iii-114

: il punto è u primo principio della geometria. piccolomini, ii-5: è

punto... significala prima figura della geometria, il quale, in cosa di

; il punto e la linea sono opere della facoltà di astrarre e nulla più.

specificazione, per indicare in vari rami della matematica determinati tipi di enti. -punti

nei confronti del quale è calcolata la crescita della variabili indipendenti. -punto interno: v

piana: quello ricavato da un'equazione della curva f (x, y) =

isolati sono punti che soddisfano l'equazione della curva, ma sono distaccati dalla curva

lo punto sommo di questo arco [della vita]... è forte da

dipendeva, come afferma aristotele nel xii della 'metafisica ':... «

angoli, e poi tira linea. piero della francesca, 203: mena una linea

deriderà per equali in puncto k. pico della mirandola, 27: la figura circolare

una delle sue gambe in ponto 6 della linea seguente dentro al quadro dell'occhio,

dalle linee dentro al quadro dell'occhio della voluta. lomazzi, 4-ii-81: dall'

linea] dal centro va al punto della contingenzia del circolo interno con il trianolo

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (35 risultati)

: io tradirei... l'oggetto della mia opera, se cadessi nell'istesso

terminare. -per estens. centro della circonferenza, della sfera. -anche:

-per estens. centro della circonferenza, della sfera. -anche: centro di un

., così la terra è nel miluogo della composizione del mondo posta. fra giordano

: forza centrifuga d'un punto della circonferenza rotante. premoli [s. v

punto *, cioè fisamente nel punto della divinità. -in senso generico:

suo corpo nell'acqua è il centro della stessa sua gravità. stampa periodica milanese,

, di archimede: quello di appoggio della leva. - anche al figur.

i... i anzi ignari / della loro parvenza / e della nostra /

anzi ignari / della loro parvenza / e della nostra / anche se sono / un

luogo dove insiste l'asse di rotazione della leva; fulcro (cfr. anche appoggio

, e l'uomo riderebbe o lagrimerebbe della pazza sua fatica. montale, 15-351

ispirazione bettiana... fu il tema della giustizia. -condizione di stabilità

piccolo o men sensi bile della vista segnato colla penna, colla punta d'

braccia e tutta la linia di sotto della tua finestra ne sparti,...

e con arte sono guidati allo scoprimento della bellezza che hanno voluto figurare. f

certi nasonacci proboscidali ch'escon dal punto della visual simetria e non istamutano mai che non

di specificazione, per indicare dati luoghi della visione o della rappresentazione. -punto centrico

per indicare dati luoghi della visione o della rappresentazione. -punto centrico, del centro

rappresenta, centro del cerchio di distanza della prospettiva. filarete, 1-ii-655: se

spettatore. -punto del concorso, della o di distanza: quello principale.

da alcuni è assolutamente chiamato punto principale della prospettiva,... e dicesi anche

... e dicesi anche punto della distanza. algarotti, i-vn-57: nelle fabbriche

né punto di veduta. -punto della o di veduta, della o di vista

-punto della o di veduta, della o di vista: punto proprio che

posizione dell'osservatore, costituendo il vertice della piramide visiva; centro di vista della

della piramide visiva; centro di vista della prospettiva (cfr. prospettiva, n.

solo si può intersegare su la detta linea della parete, quale causa un angolo retto

angolo retto, pur che nasca dal punto della veduta, darà li medesimi scorci che

darà li medesimi scorci che dà l'intersegazione della parete. idem, 1-102: fatto

linea retta, anderà al punto sopranominato della vista. algarotti, i-vn-57: nelle

suo punto di vista. -punto della stazione: proiezione orizzontale del punto di

piedi del riguardante, si chiama 'punto della stazione ', ed inteso per rispetto

altezza dell'occhio si dice 'punto della visione '. -per estens. luogo

pastoie logiche e i fili a piombo della comprensione antica. bigiaretti, 11-11: il

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

dèe giustamente riguardare come il ristaura- tore della filosofia soggettiva. faldella, i-4-216: il

si precedente matrimonio, invalido perché mancante della richiesta iscrizione. e. cecchi, 7-18

; ognuno è geloso dell'autorità e della gloria dell'altro. ardirò, ii-266:

dal punto di vista e nell'interesse della propria individualità. verdinois, 72: ho

-punto di misura: quello di ruga della bisettrice fra una retta del geometrale e

portata. -punto di prospettiva, di vista della prospettiva: v. prospettiva, n

parallele. -punto principale, punto principale della prospettiva: v. principale, n.

generico punto dell'azione: luogo centrale della composizione pittorica, non necessariamente coincidente con

: posizione assunta dal pittore come luogo della visione. stampa periodica milanese, i-197

. carena, 1-44: 'punti della livellazione ': tutti quei del terreno

scelto quella rupe per collocarvi un punto della loro triangolazione, si avviarono a quella

-in artiglieria, ciascuno dei due estremi della linea di traiettoria. colletta,

di latona, / coperti del montone e della libra, / fanno dell'orizzonte insieme

e vigilie... e certi punti della luna e altre eccezion molte. serdini

, lo stato del cielo, i punti della luna e le mutazioni del tempo.

punto che i cieli mi destinino berzaglio della fortuna fino alla morte. assarino,

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (12 risultati)

la massima di star ristretto nei bisogni della comunità, purché la cassa stesse in buon

mal punto. 4. segno della scrittura, costituito da una o più

... e fra gli altri questo della divisione, non pos- son ben aver

', si pon sempre nel mezzo della clausola, a dimostrare che quivi si ammeza

ripigliare altrettanto di lena per condursi al fine della clausola. citolini, 518: qui

si raccoglie il senso intero e perfetto della precedente sentenzia, ma non vi si

non intero, per essere egli parte della sentenzia. lombardelli, 88:

si ripartirono: punto a capo del corpo della lettera, punto a mezzo e punto

, punto a mezzo e punto a piè della medesima. man ni,

la minor pausa si segnava al piè della lettera; il punto mezzano, che

punti si scambia, si stava alla metà della lettera stessa per significare la pausa mezzana

loro da capo. -segno distintivo della lettera i minuscola, sovrapposto all'asta

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (15 risultati)

che, a seconda del numero o della posizione, indica la qualità e talora la

consonan ti, a seconda della posizione sovrapposta, sottopo sta

tanto che vegna la mutazione del cielo e della terra, non fallirà della legge

e della terra, non fallirà della legge una lettera né un punto che tutto

. -nella scrittura e nella simbologia della mate matica, segno in

si chiuderebbe in corpo tutto il globo della terra cento e cento volte. ottieri

segno o traccia sul terreno nella pratica della geomanzia. passavanti, 248: l'

costituendo il risultato finale per l'assegnazione della vittoria o il conseguimento della vincita (

l'assegnazione della vittoria o il conseguimento della vincita (anche nelle espressioni avere,

. badoer, lxxx-3-91: il capo della galera in un luogo pubblico fa sopra d'

strisciato andare a punto. -punto della bandiera, della staffa, di prestigio:

punto. -punto della bandiera, della staffa, di prestigio: nel calcio

d. bartoli, 9-29-1-18: le sorti della vita umana... 'a domino

adoperate da spiriti più seri come gradini della ricerca. -con metonimia: combinazione di

, 123: il casanova, usando della sua stecca, poteva dare venti punti

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

volte, tra un punto e l'altro della maglietta di lana per una bimba povera

: la sua veste qui, all'attaccatura della spalla, aveva uno sdrucio; e

con cui si mettono insieme le parti della veste e che si cava poi quando son

inserimento del filo di ordito con quello della trama per formare la legatura. -nella

. -nella fabbricazione dei broccati, nodo della trama inserito nel tessuto di fondo.

grisone, 1-12: secondo la qualità della sella, più o meno cavalcherete lungo

metallico: graffa metallica usata nella cucitura della carta o del cartone e impressa da

fogli. -anche: ciascuna delle punte della macchina che pratica tali fori (anche

in bianca. 7. elemento della sutura chirurgica, costituito da un tratto

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (34 risultati)

: volendogli il medico cucire quella ferita della bocca, avendo fitto di già tre punti

prima cucitura, sia fatta nel mezzo della ferita, e la seconda nel mezzo

e, credo, l'ultima volta della mia vita che ho fatto a botte.

, 9-257: mostra [la misurazione della città] che 'l punto della croce

la misurazione della città] che 'l punto della croce e del centro del giro della

della croce e del centro del giro della cittade si ha in su la calimala,

è oggi la casa de'consoli dell'arte della lana. domenico da montecchiello, 2-35

di cui apice e il punto più settentrionale della valle. stampa periodica milanese, i-41

vari capi francesi ed italiani in diversi punti della spagna, sempre con vantaggio delle nostre

s. v.]: alcuni punti della luna si presentano coperti di macchie.

punti dove ferve più operosamente la vita nuova della capitale, sorge effigiato in bronzo una

. è uno dei punti più belli della campagna londinese. -punto di arrivo

. restoro, ii-105: lo centro della terra è deventato tutto uno ponto,

un concetto o di un'idea, della posizione ideologica o morale o della condizione

, della posizione ideologica o morale o della condizione d'animo di una persona.

s. v.]: punto oscuro della vita di un uomo. borgese,

d'appoggio all'esercito comandato dal principe della moskwa. -punto franco: nel

vecchi..., nei vincoli della sopraintendenza che 'protegge 'oltre 5000

, il suo nido, quel punto invidiato della terra su cui vive una donna adorata

aperta e ribadita colla parete del fondo della caldaia, che attraversa col mezzo di aperture

scamenti come anco per prender il punto della navigazione. stratico, 1-i-372: nel

1-i-372: nel pilotaggio o sia nell'arte della navigazione, 'fare il punto '

... siccome poi il computo della posizione ai questo punto si fa giornalmente

in un dato istante, ottenuta per mezzo della latitudine e della longitudine del luogo.

, ottenuta per mezzo della latitudine e della longitudine del luogo. quindi il punto può

punto stimato è quello desunto per mezzo della stima, e però è sempre affetto di

699: 'punto ': posizione geografica della nave nell'istante considerato, individuata per

nell'istante considerato, individuata per mezzo della sua latitudine e longitudine o, anche

'punto a mezzodì ': determinazione della posizione geografica della nave fatta a mezzogiorno

mezzodì ': determinazione della posizione geografica della nave fatta a mezzogiorno mediante la stima

'punto osservato ': posizione geografica della nave determinata per mezzo di osservazioni astronomiche

'punto radiogoniometrico ': posizione geografica della nave, determinata mediante rilevamenti radiogoniometrici.

'punto rilevato ': posizione geografica della nave determinata mediante rilevamenti alla bussola di

alla bussola di due o più punti cospicui della costa segnati esattamente sulla carta nautica,

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (29 risultati)

o 'punto di stima posizione geografica della nave, determinata in base alle rotte

di partenza in poi e alla velocità della nave, tenendo conto delle influenze perturbatrici

con osservazioni astronomiche e riportata all'istante della prima determinazione. -figur. la

-figur. la posizione raggiunta nel corso della vita. jahier, 2-12:

alte a digiuno / riconoscere le tappe della mia identità / prendere il punto del

reagendo a un gesto di profondo sconforto della signora gabriela aveva fatto il punto della

della signora gabriela aveva fatto il punto della situazione: -bisogna vivere, signora,

costa, onde serva di termine estremo della corsa che dèe fare il bastimento,

al mezzodì si considera che il prolungamento della corsa non sia se non che una nuova

d'arrivo '... al punto della superficie del mare nel quale si trova

nei calcoli di navigazione, posizione geografica della nave rispetto a quella del giorno o

nave rispetto a quella del giorno o della calcolazione precedente... 'punto

nei calcoli di navigazione, posizione geografica della nave, determinata mediante rilevamenti ad osservazioni

determinare il punto stimato del giorno o della calcolazione successivi. -punto di riconoscenza

di rilievo: posizione fissa nei pressi della costa e riconoscibile per la presenza di

ramusio, iii-423: la terra nuova, della quale il prossimo capo è nominato capo

di ras, è posto nell'occidente della nostra linea diametrale, over meridiana, dove

missile individuata sulla base di luoghi fissi della volta celeste. -punto automatico: posizione

uno scritto o di un discorso, della riflessione o della meditazione; questione che

di un discorso, della riflessione o della meditazione; questione che è oggetto di

siena, 392: quando le cagioni della amicizia sono piccole e poche, essa

. castelvetro, 8-2-354: il punto della disputa è se la tragedia, che

essendo loro stile di proporre il punto della questione; d'esporre sopra di essa

oscuri, più ignorati, più trascurati della storia. rosmini, 6-55: ove in

, 6-55: ove in qualche punto della meditazione trovi pascolo ed affetto di divozione

per indicare l'ambito o la materia della questione. leti, 5-i-157: questo

che i più rari punti / tutti sa della gola. -decidere, fermare il

sia necessaria l'accusa overo la querela della parte offesa. chiari, 2-ii-26:

cui si voglia legare e circoscrivere ampiezza della loro sopranità. costo, i-8j>: ora

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (25 risultati)

altri punti posti in considerazion da quei della lega, ordinò esso un'assemblea per

per susseguente matrimonio, potesse esser capace della corona, fece anco consigliar questo punto,

: mentre che si praticano i modi [della compra di lucca]...,

comincio il duca a trattare i punti essenziali della sua legazione. capriata, 1034:

quello esser lo stato e il punto della causa il quale è di maggiore momento.

d'ambeduo non si possa la terza spezie della tragicommedia da voi sbandita. tassoni,

timone che guida la nave nel bollire della tempesta. s. maffei, 6-352:

privati contrasti, qual altro è l'effetto della giustizia che porre in chiaro la verità

de'fatti e far ragione nel punto della controversia? cesari, iii-514: ella ha

i-5-264: la destra era andata dal vecchio della montagna, od il vecchio era passato

.]: 'stare al punto della questione * o assolutamente e più in

questo personaggio del giudice ferisce il punto della competenza o dell'incompetenza ove- ramente della

della competenza o dell'incompetenza ove- ramente della recusabilita per capo di qualche sospensione.

b. croce, iii-9-234: l'esistenza della filosofia dovrebbe essere ormai un punto acquisito

dell'anima era uno dei punti principali della dottrina de'druidi, universalmente ricevuto e

: e nel caso napoli è il punto della missione: gli altri che toccherai,

comportamento onorato; senso del dovere e della dignità, talora esagerato o mal riposto

, ii-29: li punti di onore della croce... meglio avereste potuto intendergli

degli esercizi, quel contendere e gareggiare della vittoria fra gli scolari, tenuti in punto

1-ii-73: 1 divieti de'sovrani e della chiesa giunsero a poco a poco ad

un nuovo fomite a questo funesto predominio della forza, e fu il 'punto

all'estero... spieghi la spartizione della polonia del 1792 specialmente col tradimento dei

nazionale. -stare nei, sui punti della cavalleria, della reputazione, dell'onore

-stare nei, sui punti della cavalleria, della reputazione, dell'onore: mantenere una

rigidamente guidati dal senso dell'onore e della dignità personali.

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (3 risultati)

mandare, noi veremo lai da voe. della porta, 6-76: qua va l'

l'interlocutore, oppure anche la richiesta della continua presenza e dei servizi di una

, 1-7 (i-iv-72): messer can della scala... fu uno

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (11 risultati)

fanno soldi e sospirano « sui lutti della patria » confortandosi: « se poi

non ci fan siepe / al varco della strada. -per qua: attraverso

ii-13-110: la tecnica è di qua della morale, non indifferente alla pratica, cioè

vecentotrentasette poteva / ben al di qua della tua èra supporre / quel pessimismo d'

, lii- 15-6: entrano di qua della linea equinoziale verso il nostro polo per

rialzava la testa e abbozzava il gesto largo della ripresa. ma il gesto gli rimase

ha com piuto il rinnovo della dentatura (fra i 4 e i 5

in- ghilterra, patria del quaccherismo e della costituzione, e che è il regime

costituzione, e che è il regime della borghesia, della mediocrità e dell'ordine,

che è il regime della borghesia, della mediocrità e dell'ordine, le tre

ordine, le tre cose più noiose della vita. moretti, ii-575: era

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (15 risultati)

adulto aspettar da dio senza preparamento alcuno della ragione il dono della fede, eccolo

senza preparamento alcuno della ragione il dono della fede, eccolo caduto nel caos de'qua-

hemuth, che diede il nome ai quaccheri della germania. -per anton.

istruzione popolare, dell'assistenza sanitaria, della riforma carceraria; durante la seconda guerra

« secolo », al quaquero interdonato della « gazzetta di milano » ed al

di milano » ed al gravissimo farina della « gazzetta musicale », monta anche

e che non fu soltanto il secolo della borghesia sgobbona ed impiegatizia. -che

autorità, gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita, specie di quaqueri, e

realtà di stil quachero; s'ingelosisce della soverchia sonorità del verso; a poco a

= comp. per giustapposizione di qua1 e della particella avverb. ci; cfr.

guadagno, profitto. quaderno dei capitoli della compagnia dei boni, 472: dè

: 'quaderletti ': due pezzi quadrati della camicia, cuciti sotto ciascuna ascella.

tra le due staffe a ciascun lato della calza, ed è lavorato tutto di

marin. ant. costa dell'ossatura della nave. stratico, 1-i-374: '

il mondo è verbigrazia il quademaccio universale della natura, dove leggendosi molto e bene non

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (25 risultati)

., 2-11: le tavole ovvero prese della vigna sieno a volontà del signore e

timido ». y marin. quadernetto della macchina: registro sul quale il macchinista

dati necessari per la compilazione del giornale della macchina; brogliaccio del giornale di macchina

g. parrilli, 1-ii-289: 'quadernetto della macchina ': quaderno di carte bianche

, per poter poi redigere il giornale della macchina. -quadernetto del rilevato alla sala

, tratti dal disegno al vero della nave eseguito nella sala a tracciare e

; contabile. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in rezasco,

pecore, ma creolla acciocché fosse sedia della sapienza ed in essa il re della

della sapienza ed in essa il re della città di sopra, cioè taltissimo dio in

messer girolamo machiavelli doctore, un quaderno della fisica d'aristotile in carte pecorine ove

porta [frate biagio] due quaderni della lettura fo in fretta per voi. caro

anche segnatura, perché il margine inferiore della prima pagina è segnato da un piccolissimo

de le pergamene. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinamo ke

niente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 246:

di piero rinieri, come appare al quaderno della cassa del banco di luca detto.

, di vecchi fogli color ruggine, quaderni della spesa, quadri rotti. -quaderno

rescrivere in augumento e corroborazione. documenti della milizia italiana, i-463: noi abiamo

conestabile. -con riferimento al libro della giustizia di dio. iacopone, 12-50

boiardo, 1-1-36: non era ancor della citade uscita, / che malagise prese

custodisce in un fodero dentro l'armadietto della chiesuola. serve a compilare il giornale

, di pubblicazioni non periodiche (quaderni della « voce », della « critica

periodiche (quaderni della « voce », della « critica »; quaderni piacentini)

una collana o di un periodico (quaderni della « medusa », quaderni della «

quaderni della « medusa », quaderni della « rassegna musicale »). s

di undici giorni, per la morte della principessa amalia. cesari, ii-1-227: io

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (15 risultati)

per un quarticèllo d'ora i sensi della mia svenevole ammirazione? -quarticino.

e più specialmente d'ora. anco della quarta parte di un animale, e

quarticino d'ora i necci arrivano al punto della cottura. pratolini, 9-995: le

, 19: poi passiamo al quarto della regina, la quale si mette in

doversi celebrar la pasqua nel quartodecimo giorno della prima luna insieme con gli ebrei.

vincenzo, solo quest'ultimo fu graziato della vita e sfrattato dal regno. pasolini,

tóndo), sm. quarta parte della circonferenza. filarete, 1-i-244: vero

tondo. serlio, 7-76: l'altezza della cornice sarà quanto la pilastrata, facendo

quartuccio ': misura fiorentina, capace della sessantaquattresima parte dello staio; e per

vino e olio e, anche, della carne e del pesce. capitoli deltaccataptania

stato, dettero in affitto le gabelle della città di napoli, e tra le

. fogazzaro, 1-560: ti ringrazio della 'réclame 'fatta ai miei quartucci

6. locuz. misurare il peso della canapa coi quartucci: usare un metodo

medesimo che pretender di misurare il peso della canapa co'quartucci. 7. dimin

nelle alpi e in varie zone montuose della toscana (e le varietà più ricche di

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (13 risultati)

credersi che le dioriti e i basalti della tebaide, roccie tenacissime e pesantissime, ivi

decadenti dinastie, in un col sentimento della durevolezza indefinita, l'idea di scolpirle

la luce m'entrò pei pori / della pelle, m'impregnò d'oro / le

i-233: dentro tu vedi tutti gli strati della terra su cui distratto cammini e le

1-80: le dicche quarzoso-aurifere ed argentifere della sud america, del messico, della nevada

argentifere della sud america, del messico, della nevada ecc., offersero grandi ed

allontana a velocità quasi uguale a quella della luce. a. pieroni [

a. pieroni [« corriere della sera », 14-iv-1965], 7:

..: « sappiamo che nella posizione della 'fonte radio 'è visibile vagamente

di qui il nome, coniato dalla fusione della parola italiana 1 quasi 'e da

una leggera deviazione prodotta dal campo gravitazionale della 'stringa '. = ingl.

: i fanti sogliono adornarlo nel mezzo della sua parte anteriore d'una piastra..

, entro la quale un segno distintivo della milizia od il numero del reggimento al quale

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (16 risultati)

giamboni, 10-88: durò tanto la caccia della gente della fede pagana che tutti fuor

10-88: durò tanto la caccia della gente della fede pagana che tutti fuor quasi morti

york dirige in un modo esemplare i lavori della 'giovine italia 'negli stati uniti

giamboni, 10-20: tu ti rallegri della ricchezza e della gloria del mondo e

10-20: tu ti rallegri della ricchezza e della gloria del mondo e di compiere i

gloria del mondo e di compiere i desideri della carne, che possono bastare quasi per

compassione e d'altra parte lo stimolo della carne tassali. tommaseo [s.

ad una ad una murare le porte della città. bottari, 3-1-11: quasi

troppo prudente (ha pertanto valore rafforzativo della stessa). ariosto, 33-67:

momento che secondo l'uso com- mune della nostra pronunzia è quasi e senza quasi insensibile

in tanto dolore che quasi fu per gettarsi della torre in terra. s. caterina

quel cavaliere che si truova nel campo della battaglia e volgiessi le spalle adrieto, avendo

. -ant. con uso pleonastico della negazione, in una costruzione analoga e

grossezza dell'umanità, alla quasi gloria della divinità, non sufficienti a riguardarlo per

la statua] colui che era colpevole della morte di mizio, quasi avesse intelletto

quasi avesse intelletto e volesse far vendetta della morte di mizio. leopardi, iii-

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (14 risultati)

ora quasiché libero. il termometro politico della lombardia, lv-380: soddisfatti a questi

. 2. con uso pleonastico della negazione, in lo- cuz. che

che dura fa un quasi che principe della città) fece in una medesima mattina

natura dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura, immutabile, imperscrutabile, immensa

qualche cosa gittata o versata dalle finestre della tua casa; 30 il furto o altro

, a seconda che essa sia fuori della parrocchia o fuori della diocesi in cui

essa sia fuori della parrocchia o fuori della diocesi in cui il fedele ha il

domicilio, sottopone il fedele all'autorità della parrocchia o, rispettivamente, della diocesi

autorità della parrocchia o, rispettivamente, della diocesi al cui territorio la dimora stessa

logia, caratterizzato da un lento progredire della deformazione che si verifica nel tempo secondo

del nucleo in modo simile a quello della diffusione elastica su un nucleone libero.

illegittimo, in quanto che borbone, ossia della stirpe regnante sulla francia per diritto di

da un uomo che poteva chiamarsi terzo della sua dinastia. = dal fr

): quasimente sospiriamo dello interrotto gaudio della beatitudine. ser giovanni, 3-94:

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (20 risultati)

poeta salvatore quasimodo (1901-1968), della sua opera, del suo modo espressivo.

traduzione a spiare i momenti meno buoni della fonnazione letteraria del poeta: gl'importi

dopo pasqua) dalle parole iniziali dell'introito della messa di quel giorno: « quasi

pasqua, così chiamata perché l'introito della messa comincia quel giorno colle parole:

'. = dall'inizio dell'introito della messa della prima domenica dopo la pasqua

= dall'inizio dell'introito della messa della prima domenica dopo la pasqua, celebrata

dell'ottava di pasqua, poiché l'introito della messa comincia in tal giorno colle dette

parole. = dall'inizio dell'introito della messa della prima domenica dopo la pasqua

= dall'inizio dell'introito della messa della prima domenica dopo la pasqua, celebrata

assolve solo una parte delle funzioni proprie della moneta (e tali sono i conti e

'... adatta le membra della clausula in una certa maniera che elle vengono

. nozione di per tinenza della teoria delle funzioni quasiperiodi- che.

sm. dir. pen. nel linguaggio della dottrina, ciascuno dei casi in cui

una velocità di fuga pari a quella della luce, 300 mila chilometri al secondo.

tale diritto), come modo di costituzione della servitù stessa. romagnosi, 4-738

anche la tradizione o la quasi tradizione della servitù. = voce dotta, lat

quasi versi che sembrano avere la sola misura della respi razione.

2. squassato con violenza. della porta, 2-56: o mi deus,

maggi, cii-rv-678: beono [gli abitanti della moscovia] il medone e quassècz,

sf. bot. genere di piante della famiglia simarubacee, comprendente cinque specie arbustive

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (17 risultati)

tossici per gli insetti. -quassia della giamaica, quassia simaruba o a foglie

legno viene usato come succedaneo di quello della quassia amara. d'alberti [

1225: 'quassia genere di piante della famiglia delle simaru- bee, fatto per

simaru- bee, fatto per un albero della guiana, ily quassia amara ',

tronco, dei rami e sopratutto quello della radice sono di sapore amaro intenso, ed

del surinam che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730, in onore del quale

quello che si ottiene per idrolisi acida della quassina. = deriv.

principio particolare trovato da thomson nella corteccia della quassia. è una sostanza giallo-brunastra,

quassio del surinam) e dalla quassia della giamaica (e in tale caso è

tale caso è detto anche legno quassio della giamaica). -con metonimia:

di una quaterna secca e assieme la data della sua morte, in sé sarebbe nient'

per lo numero quaternario le più alte cose della di- vinitade. malpighi, 1-205:

, essendo il numero quaternario l'emblema della perfezione. -che prevede una divisione in

estratti. -anche: nel gioco della tombola, quattro numeri che escono nella

511. 038 per uno nel caso della quaderna. fanfant [s. v.

v.]: se nelle cartelle della tombola si segnano quattro numeri disposti orizzontalmente

di gettare pensieri e sentimenti più propri della poesia melica, facendo soltanto quaternarie le strofe

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (10 risultati)

nostra si compone del quaternario, cioè della mente, della scienza, dell'opinione

compone del quaternario, cioè della mente, della scienza, dell'opinione e del senso

è servato il punto nel seconto quaternario della seconda stanza. pescatore, 30:

, non è verseggiare secondo il genio della lingua nostra. monti, i-34: sono

in generale, dall'applicazione delle scoperte della cibernetica e dell'informatica. -con metonimia

, 1-ii-408: fu innalzato il tribunal della g. c. costituendolo supremo,.

, littori. = dal lat. della vulgata quatemio -dnis 4 drappello di quattro

secoli posteriori altri ancora ammisero l'errore della divina ouater- nità. =

archisinagogo; il secondo fu el figliuolo della vedova, che abbiamo stamani nello evangelio;

che lo tenevano legato macchiate dal fracido della carne. marino, xii-553: le

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (12 risultati)

sopra una tovaglia sembrante la galaxia brodata della taverna più stomacosa (essendo anche i

ma, poi che il tardo giornale della provincia di pisa lo taglia a pezzetti quatriduani

trova nel quarto giorno successivo all'inizio della lunazione. galileo, 1-1-144: finalmente

il corpo morto non sente questa privazione della sua vita perché nella morte perde subito ogni

anima morta, ohimè, che pena sente della sua morte, è sepolta e quatriduana

nemici di renzo, il quale profittò della confusione nata nella confusione; e,

. poi, alle ore più alte della notte se n'andò, di nuovo,

da una radura fra gli olivi sulla cima della sua collina la villa di bemualda,

, le case quatte sembrano ancora umide della notte. -schiacciato (un cappello)

con quel loro picchiare de'petti e della bocca con la mano larga, con

bacchelli, 1-iii-133: guardava il quadrante della macchina come la faccia d'un nemico

oscena, con la quatta ira spaurita della volpe che si sente presa.

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (8 risultati)

trodecimi sono che sono io quattordecimi. libro della compagnia di or san michele [crusca

sf. mus. intervallo di quattordici gradi della scala, corrispondente a un'ottava più

di pane al bologmno e la libra della carne valeva dieci denari, la carne

giorni prima, aveva preso la licenza della scuola tecnica, passando bene tutti gli

b. croce iii-27-359: il presidente della repubblica nordamericana non meno seriamente concepì 1

di tempo, a riposo l'ideale della terra promessa e il misticismo dell'energia,

, che è una forma di misticismo della violenza, e rinunziare alla fede del

. ant. piede quattracutograve: piede della poesia greca formato da quattro sillabe lunghe

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (6 risultati)

. ant. piede quattrigravacuto: piede della poesia greca formato da quattro sillabe brevi

. ant. piede quattrigravebisacuto: piede della poesia greca formato da quattro sillabe brevi

una di quelle viuzze tortuose nel centro della città, dove sono esposte in botteghe

classi e per gradi e per concezioni della vita e trova che la bellezza o

g. villani, 11-92: il guadagno della moneta de'quattrini e piccioli, pagato

. leone africano, cii-i-167: al padron della stufa altro non si paga che due

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (7 risultati)

, non gli erano mai potuti uscir della mente, come al padre e alla

ha un quattrino, pure per causa della guerra. tassoni, 11-5: fu scarcerato

vincitore; divenni in questa guisa socio della famiglia artistica senza sborsare un quattrino.

che ci fosse in vista l'applauso della perbene società o il dio quattrino.

da costituirsi intorno alla sua base [della cupola], le quali bisognerebbe che fus-

a rivedere qua e là il fondo della cornucopia. p. petrocchi [s.

i ricchi a lor giustificazione è bisogno della famiglia: pretesto che tra loro corre

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (9 risultati)

. guicciardini, 2-1-217: nelle cose della economia il verbo principale è,.

/ si fa il fiorino. compagnia della lesina, i-107: bisogna ben tener conto

. -quattrini e santità, metà della metà: v. metà, n

pirandello, 8-60: quei pochi quattrinucci della vendita se n'andavano in carta bollata

nio di santa barbara, che pur sono della medesima città. milizia, iv-346:

sacristano tomela de granu quatru. testo volgare della montagna pistoiese, 9: casa de

diremmo dare udienza pubblica, quattro giorni della settimana, cioè il sabato, la domenica

menti, che l'uomo à carne della terra, e lo sangue dell'acqua,

, essendo il numero quaternario l'emblema della perfezione? -con riferimento ai punti

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (8 risultati)

volgar., x-503: nel cospetto della sedia a modo d'uno mare di vetro

simile al cristallo; e nel mezzo della sedia e intorno alla sedia quattro animali

tutt'e quattro, raccolti nello strombo della finestra, ascoltarono il lungo errante ronzo.

messer guasparrino,... quasi della fortuna disperato vagabundo andando, pervenne in

quelli di malva, del gnafalio, della tussilagine e del papavero. se ne fa

numero di persone. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 470: lo

cinese, hua kuo-feng, nei confronti della 'banda dei quattro 'composta dalla

dell'erario pubblico. statuti dell'arte della lana di siena (i2g2-ijog) [rezasco

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (12 risultati)

capitoli siano mandati ad esecuzione. documenti della milizia italiana, i-18: e signori

in vigore a causa dei successivi sviluppi della politica estera della germania nazista).

causa dei successivi sviluppi della politica estera della germania nazista). 10. voto

aveva preso tra il pollice e l'indice della mano sinistra una cartina piegata in quattro

voltare e rivoltare nel baule il corredo della sposa, « tutto di roba bianca

stili per il settore femminile con esclusione della prima, le altre gare di staffetta

punta) e che, a seconda della presenza o della mancanza del timoniere,

che, a seconda della presenza o della mancanza del timoniere, può essere detto

paghiamo per messer lo re nostro sengnore della balia d'alvemia, da dì quatro di

fausto da longiano, iv-10: nell'anno della edifica- zion di roma seicento novantacinque,

lei, che egli là 'n sulla ora della nona se ne venisse in casa sua

per la fede mia entrato sul filo della senopia, ma per levarmi parte del martello

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (17 risultati)

piede che corrisponde a un doppio spondeo della metrica classica. lenzoni, 144

. omit. disus. uccello latirostro della famiglia caprimulgidi (macrodipteryx longipennis);

denominazione dagli arabi, un uccello fissirostro della famiglia dei calcabotti ('macrodip- terix

semplici e salubri esercizi del girotondo, della moscacieca, dei quattrocantoni, delle

uccello maschio adulto { bucephala clangula) della famiglia anatidi che presenta una larga macchia

continente. qualche coppia nidifica nel settentrione della germania, ma io non so che mai

1225: 'quattrocchi ': uccello palmipede della famiglia delle anatre, detto anche dagli

pure questo nome ad un pesce teleosteo della famiglia dei lipnnoidi, detto anche doppiocchi

somiglia ai lobiti. vive lungo le spiagge della guiana e del brasile settentrionale.

ellitticamente il sec. xv), della sua civiltà e delle sue tradizioni; che

urbane, con la scabra facciata incompiuta della chiesa di san cristoforo nel mezzo,

primitivo attraversato dalla furia sbuffante e borghese della più pratica modernità. 2

nardi, io7: l'anno quattrocentesimo della edificazione di roma,... i

un vivo senso delle bellezze naturali, della poesia rurale ed idillica. d'annunzio

le descrizioni sulla bellezza e sull'eccellenza della vita rustica, tramandateci da orazio ad

2. studioso che si occupa della letteratura e dell'arte del quattrocento.

appartiene o è tipico del quattrocento, della sua civiltà, delle sue tradizioni;

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (12 risultati)

più larga di me. relazione anonima della guerra di persia, lli-12-227: si

fra l'anno 1401 e il 1500 della nostra era. -anche: l'inizio,

tale secolo. -anche: l'insieme della produzione artistica o letteraria di tale secolo

, i-4: il trecento fu il principio della nostra letteratura, non già il colmo

raffinamento del trecento, ma un sommo della letteratura. de sanctis, ii-8-445:

carrà, 375: tornando agli affreschi della cappella brancacci, dirò che la profondità della

della cappella brancacci, dirò che la profondità della visione, la sicurezza e la varietà

cassapanche quattrocento (false), nella luce della appliques dorate stile luigisedici (false)

tante commende, cavate dai beni superflui della chiesa, per la somma di quattrocentomila

. quindi incomincia il martelli col primo della quattrode- cima sestina: « se vincea

piede che corrisponde al piede proceleusma- tico della metrica classica. lenzoni, 144

, formula usata in passato nel conferimento della laurea in giurisprudenza, con cui veniva

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (9 risultati)

e pare sia stato introdotto nel calendario della chiesa romana fra il 250 e il

la settimana seguente alla festa dell'esaltazione della croce e durante l'avvento dopo la

per riformare e rafforzare lo stato suo e della chiesa per la venuta del bavaro e

in proenza fece dieci cardinali. capitoli della compagnia del crocione, 38: le

stagione dell'anno, per tre giorni della settimana, cioè mercoledì, venerdì e sabato

/ e dalla gente gallica straciarte / della tua forte man la degna oliva.

pianta (e di una sua varietà) della famiglia anacar- diacee (schinopis lorentziis e

2. denominazione di una pianta della famiglia apocinacee, la cui specie più

il perù ed equador e in parte della bolivia, del cile e dell'argentina;

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (5 risultati)

. omit. genere di uccelli passeracei della famiglia ploceidi, la cui unica specie nota

cura / quell'alate angioletti, e della fresca / indica selva onde i suoi lari

; quel gran giorno; quel momento: della morte, del giudizio universale. pascoli

e bisognò fussi portato via. capitoli della bagtiva di galatina, 242: tucti quehi

: or la squilla dà segno / della festa che viene; / ed a quel

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (11 risultati)

silvia, rimembri ancora / quel tempo della tua vita mortale, / quando beltà

/ nella luce improvvisa. -col verbo della prop. relativa sottinteso. boccaccio,

quel tanto celebre tibaldo / primo vassal della corona franca. manzoni, pr.

tedeschi, non sono il solo soggetto della giusta indignazione de'buoni e valorosi svizzeri

e canaglia di quella. relazione anonima della guerra di persia, lii-12- 263

263: non era lecito ad un principe della setta maomettana di consumare gli uomini di

mia stessa via: / in un palmeto della bareeria / tra pochi giorni le

per le quali è fatto il paradiso della terra e il paradiso del cielo.

cagion di tutti vostri mali. capitoli della bagliva di galatina, 264: non

costa di jenne dove stava in attesa della duchessa di civitella. deledda, i-195:

potrà salire e quello scendere la scala della fortuna, e esser tutt'e due

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (19 risultati)

. leopardi, 25-14: ai dì della festa ella si ornava, / ed ancor

et ultra serrà tenuto secreto. capitoli della bagliva ai galatina, 264: tucti quelli

, lii-14-14: alì bassà, sangiacco della morea,... in ogni

in cui quel d'asti raccolse il retaggio della greca melpomene, il manzoni volle trattare

manzoni volle trattare argomenti semplici sulle norme della scuola romantica. tarchetti, 6-ii-677: non

. storie pistoiesi, 1-3: quello della parte bianca che l'aveva battuto avea

del dicto re salamone e de quilli della soa corte per ciascuno xxx cori de

nel numero de'quali comprendo e quelli della giustizia e quelli dai quali sono maneggiate

quelli dai quali sono maneggiate l'entrate della corona..., si sono

mercato, que'di teatro, quelli della corte. p. petrocchi, [s

quelli di strada, dell'aristocrazia, della borghesia ', ecc. indicando un ceto

famiglia; figlio o discendente o consorte della persona indicata. -anche: chi vive

: chi vive o lavora nella proprietà della persona indicata. testo volgare della

della persona indicata. testo volgare della montagna pistoiese, 9: quelli di casa

mutarsi, dal nome e dalle apparenze della moglie, in 'quel della rossa '

apparenze della moglie, in 'quel della rossa 'o in 'quel della cec-

quel della rossa 'o in 'quel della cec- china '. viani, 10-93

'. mazzini, 28-138: il leopardi della « gazzetta italiana » non è quello

è minore l'angoscia dì che quella della notte. lorenzo de'medici, i-307:

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (6 risultati)

g. chellini, 56: ricordo che della margherita feci venire da raugia per mia

non vuole. vado a lizzano villa della contessa pasolini in quel di cesena.

conte nostro amico. ora siamo su quello della chiesa d'artimino. -luogo

che un povero monattuccio assaggi di quello della sua cantina? vede bene: si

possente, sono la più misera parte della mia terra. berni, 54-39 (iv-296

fioretti, o quel che si sieno, della duchea di bretagna. 2 \.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (14 risultati)

sempre obstaculo a * barbari. capitoli della bagliva di galatina, 269: tucto

omit. ant. genere di uccelli della famiglia anatidi con le specie alzavola [arias

che si riferisce allo scultore senese iacopo della quercia (nato, secondo il vasari

il medesimo che ricompare in certe parti della collegiata: lorenzo vecchietta. quercéta,

composta di cerreta, querceta, con della sughera e leccio. c. ridolfi,

da un flavone esaidrato che si estrae della corteccia della tagetes patula.

flavone esaidrato che si estrae della corteccia della tagetes patula. = voce

quer- cetico ': prodotto dello sdoppiamento della quercetina. è cristallizzabile, solubile nell'

pentaidrato, che si estrae dalla corteccia della quercus tinctoria. tommaseo [s

: materia gialla che deriva dallo sdoppiamento della quercitrina. lessona, 1225: '

ceti e i sughereti, consorzi caratteristici della regione mediterranea, ancora oggi notevolmente

altitudini e costituiscono un aspetto comune della vegetazione prealpina submontana. crescenzi volgar

a valle e prendeva tutto il beneficio della cura. luzi, 3-43: il vento

(raramente arbusti) caducifogli o sempreverdi della famiglia fagacee o cu- pulifere, comprendente

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (11 risultati)

. ghirardacci, 3-357: il legnare della legna di querza lire 16. soderini,

. brusoni, 1-22: le latora poi della tripartita collina cariche di quercie e d'

del buon mercato si invocano gli oracoli della meccanica o delle scienze fisiche e chimiche,

-con allusione all'antica famiglia romana dei della rovere. bembo, i-34: come

ben nata [rivolto a monsignor galeotto della rovere] quercia vostra, pure non

-come simbolo di lunga vita o della lunga durata di un sentimento.

di 'etiope vegetabile 'ed adoprato invece della spugna bruciata... nei tempi

il legno del leccio, del cerro e della famia, da cui viene anche estratto

carica dei lancieri e gridato l'urlo della vittoria sui cannoni inchiodati, chi sarà

sere di gala, gli ultimi rampolli della quercia fulminata e gli ultimi discendenti dei

rami d'una delle più benchiomate querce della foresta shakespeariana. 6.

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (12 risultati)

-fare quercia: compiere l'esercizio ginnico della verticale, stando a testa in giù,

fatto quercia, tutti addosso / col taglio della scure / gli fùr quei che più

prodotto incredibilmente meschino delle querciaie dei contorni della badia a passignano. = deriv

alla salicina, estratta da gerber dalla corteccia della quercia comune. = deriv

che si riferisce, che è proprio della quercia. fr. colonna,

che si riferisce, che è proprio della quercia; prodotto da tale pianta.

foglie, ritratte et intagliate come la foglia della quercia et amare. bergantini, 1-459

. pafiini, 28-156: dai pori della terra salivano i succhi a rinvigorire.

alle sue querciolaie per trame testimonianze visive della 'croule '. = deriv.

per non sdrucciolare sul terreno ancora bagnato della pioggia dei giorni precedenti. 2.

picchiatelo forte a nodo a nodo. bacchi della lega, 116: preparano certi querciuoli

: bastonare di santa ragione. della porta, 2-372: vi ungeremo con un

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (16 risultati)

d'essere una pianta, la barba della quale sia il capo, il corpo

giù al piano da qualche forra querciosa della maiella. quercitànnico, agg.

agg. acido quercitannico: componente tannico della corteccia di quercia, da cui si

quercitannico ': è l'acido tannico della corteccia della quercia e del tè nero;

: è l'acido tannico della corteccia della quercia e del tè nero; differisce da

: sostanza particolare zuccherina estratta dalla ghianda della quercia da braconnot e dessaigne; cristallizzata

tipo di collofanite. = dal nome della regione di quercy (nella francia sudoccidentale)

chim. glucosi de presente nella corteccia della quercus tinctoria, un tempo usato per

quercitrone, sm. bot. nome volgare della quercus tinctoria, quercia originaria del

tintori ':... albero originario della pensilvania, della virginia, della georgia

... albero originario della pensilvania, della virginia, della georgia, pregievole particolarmente

originario della pensilvania, della virginia, della georgia, pregievole particolarmente per la sua

comminciò... a introdurre in favore della sua richiesta le voci de le parole

) e consentirsi dalla parte di dentro della scena uscir fuori strida e urli e

ruote e di querele dalle prime / rampe della collina. -compianto per un

battista, vi-3-239: cadde in braccio della morte sul principio di giugno caduto il

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (13 risultati)

dell'aer fosco i taciturni / silenzi e della piva e della cetra / tocca da

taciturni / silenzi e della piva e della cetra / tocca da dotta man spargano all'

diocleziano imperatore querela esser costante uomo incapace della sodezza che nel nome. g. zeno

antiche, che erasi corrotta la verginità della chiesa, la quale non durò illibata ed

un medesimo colore: questa è simiglianza della veste, non delle persone.

pareva accertato fossero state tolte dal costato della scimmia, rideva delle querele dei preti.

, sia per le tristi e dure condizioni della vita nel mondo. frezzi,

manzoni, ii-22: a te beata, della sua immortale / alma gli affanni espone

di tutte la più difficile, è della poca sua utilità. e. cecchi,

forse egli non averà fatto quanto le leggi della cavalleria vogliono, ma credo ben non

averà pretermesso quel che comportano li costumi della sua patria. vendramin, lii-4-

salviati, 9-275: scambiando i termini della querela e faccen- dola divenire altra tutto

di europa, nella conversazione e concerto della sua casa ritirato con la moglie, figliuoli

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (12 risultati)

, dove a trattar si avesse delle cose della religione, non si potè quivi effettuare

dove co 'l farli piazza dalla parte della città (nel che si vedeva notabilmente

; e fatta e la querela / della misera italia un suo deriso. manzoni,

: fu pur ridotto a comunicarmi la risoluzione della guerra, rendendomene le cause con alcune

e minacciose per la protezione mantenuta a della gente che accusava... di

, accusa. statuto dell'arte della mercanzia, 15-3-167: a ciascheuno sia

data tuta la so quarela. capitoli della bagliva di galatina, 251: lo baglivo

importanza e lesivi dei soli interessi privati della parte offesa); il documento scritto con

que'delitti che, senza la querela della parte offesa, la parte pubblica non

. de amicis, i-639: la voce della querelante incominciò concitata dalla collera, piena

fuorusciti dicevano essere stata occupata la libertà della città nostra contra la forma della capitolazione

la libertà della città nostra contra la forma della capitolazione e che gli avversari il negavano

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (15 risultati)

de'querelanti che, quando nel corso della causa non si accordano in qualche articolo

si querelano all'aere et ai venti della perfidia di amore. chiabrera, 1-ii-50:

scorrono querelandosi tra 'sassi. petruccelli della gattina, 1-i-150: un venticello dispettoso

: maledico il mio nascimento, mi querelo della fortuna. bracciolini, 5-10-45: destatevi

. redi, 16-ix-329: si querela della gravezza ed ottusione di testa che non

delle spese soverchie, i domestici si lagnano della ristrettezza nello spendere. foscolo, iv-300

, per la stessa via, querelandosi della 'schiavitù 'in cui era tenuta.

dio, e non vogliate attribuire a difetto della sua liberale beneficenza ciò ch'è mancanza

mondo e salita all'altissimo olimpo a querelarsi della stirpe de'mortali dinanzi a giove.

e querelandosi con lui, gli parla della crudeltà, della superbia e de'disegni

con lui, gli parla della crudeltà, della superbia e de'disegni di seiano.

superbia e de'disegni di seiano. della porta, 1-ii-154: tu meco ti

querelò acutamente tullio con un senatore confidente della bestialità di colui, né si dava pace

acerbamente si querelavano e massima- mente quella della marca. periodici popolari, i-214: con

querelò al vescovo e delli scudi e della mentita et allegò per testimoni del giuoco

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (10 risultati)

: altra ragione di querelarsi del procedere della gran bretagna è per il governo degli

galileo, 3-2-381: sin che l'esempio della nave è stato creduto favorevole ad aristotele

e si debba giudicare mediante la giustizia della religione. fagiuoli, 1-1-150: chi m'

querelare ottavio, che dopo l'acquisto della sicilia, indi scacciatone pompeo, non gli

in qualunque tempo comparirà innanzi la pubblicazione della sentenza. bacchelli, 14-304: macàma

gravi, prima di venirsene al perentorio della sentenza... iassan per sei

ai piè lambiti ed osservai che il gemo della malignità le stava inginocchiato alla presenza,

frugoni, 4-334: si chiudono le porte della ricchezza querelosa contro chi chiede; s'

una prop. subord. lamento della sposa padovana, xxxv-i-806: veder mia

, quel del figlio miscredente, / quel della moglie altiera e dispettosa / e vana

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (12 risultati)

ricercare diligentemnete la cosa, gli puniva della medesima pena che meritava chi fosse stato

volgar., 3-63: innanzi a'piedi della tua mae- stade pongo querimonia e lamento

cartagine e propuosono la querimonia del patto della pace rotta. sanudo, lviii-700:

stefano, con grande querimonia si dolse della presa risoluzione tentando distorlo. ferd. martini

colpa. sarti, ix-33: li sudditi della republica, per la frequenzia ae'danni

e terminare infra uno mese dal dì della detta querimonia fatta. -stor.

. reclamo; querela. capitoli della compagnia di san giovanni battista [fan-

mentre graniva. -con riferimento al tono della voce di una persona. montale,

. cittadino richiesto del proprio parere o della propria consulenza dalla signoria comunale; richiesto

. orniti disus. genere di uccelli della famiglia anatidi che comprendeva l'al- zavola

letter. lagnarsi, lamentarsi. petruccelli della gattina, 1-229: l'amore che parla

2. intonazione esile e spezzata della voce. fenoglio, 4-277: la

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (13 risultati)

emiliani-giudici, i-107: negli ultimi anni della sua vita divenne querulo, severo,

io sia stato profeta circa alla infermità della vostra buona sorella. ah! così avesse

...: prevale l'energia della gente d'età: anche qui sono più

tardi; / scendiamo; è l'ora della cena! » betocchi, 7-128:

noi preghiam, nei vesperi / devoti della sera, al dio che ride,

dal grave interno affetto. fr. della valle, 60: né ti ritenne il

quella voce il dolor cupo e querulo della bestemmia, le imprecazioni rabbiose, le grida

reduce dalle spelonche francescane, il seguace della povertà fu preso allora dalla fame querula

di lampedusa, 285: l'odore acre della cabina, il vocio incessante di quella

, 14-447: è triste finire il mese della vendemmia e dei queruli ranocchi.

gozzano, i-329: le querule presaghe della pioggia / (altro presagio al secolo

: questo trasbordo e lo sfoggio vanesio della locomotiva manovrante in piazza, il suo querulo

terbose zolle. graf, 5-502: fuor della rupe cava / querulo il fonte sgorga

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (8 risultati)

una lingua e, per conseguenza, della corrente lingua italiana possa venire da una

in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni... gli uomini

sua parlata romanesca, rispondendo con cenni della testa ai quesiti che gli ponevano i

capo a un determinato soggetto in forza della legge vigente in quel momento, e

come diritto irrevocabilmente quesito, in virtù della suprema legge della socialità. guerrazzi,

quesito, in virtù della suprema legge della socialità. guerrazzi, 1-478: se intendeva

la costituzione del convenuto sana ogni vizio della citazione, ma restano salvi i diritti

. pellico, 3-1: alle nove della sera di quel povero venerdì l'attuario

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (11 risultati)

per ricattarlo, ottenendo così di vendicarsi della moglie e di farsi passare dall'amante

di questa arte cognosere tra gli uomini della detta arte di tutte e singule cose

mento de'versi ne li ottanta anni della sua etade. = nome d'

gran lunga esser maggiore il diletto potere della cosa amata talvolta pensare, che quello che

i quistionanti per istrada o a'luoghi della quistione o presterà o prowederà loro

queste cose. simintendì, 3-99: quiscionare della nobiltade è cosa ignuda: diciamo delle

e incompetenti, discutevano e questionavano allora della ragion dì stato, che era il

cessione dei paesi transrenani fino all'imboccatura della mosella. -polemizzare. leopardi

derivava da un altro ben diverso valore della 'quaestio 'latina. 'questionnaire '

manigoldi torturatori si sia elevato per capriccio della moda a dignitoso significato. faldella,

domande che ha come fine lo studio della personalità. 2. per simil

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (19 risultati)

de quo- libet 'che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da

iii-10: consuetudine de tutti li gentiluomoni della casa era redursi subito doppo cena alla

tempi, hanno fatto questa quistióne [della liceità del suicidio] più dubia e più

. michelstaedter, 244: dalla domanda della persuasione nasce la questione, nascono le

470: la questione dell'origine e della natura del linguaggio è proprietà inscindibile della

della natura del linguaggio è proprietà inscindibile della nuova linguistica. de amicis, xlii-8

seppono in alcun modo del giudicio e della perdizione loro, che eglino si dovessono

cicerone 'academica che tratta il problema della conoscenza seguendo le dottrine probabilistiche di cameade

problema relativo all'interpretazione o all'applicazione della legge. -in partic.: problema

essa attenga all'individuazione e all'interpretazione della normativa da applicarsi per la decisione di

proposta per tale tesi, dall'illustrazione della conclusione e dalla confutazione della tesi contraria

dall'illustrazione della conclusione e dalla confutazione della tesi contraria (e si diceva questione

per l'una e per l'altra parte della questione. cavalca, iv-103: in

si levò una grande turbazione e quistióne della via della fede di cristo. sercambi,

una grande turbazione e quistióne della via della fede di cristo. sercambi, 2-i-169

che non senza cagione alcuni reverendi padri della nostra religione, veggendosi involti in grandissime

stione halleriana... uno degli anziani della università avea messo alla prova le nuove

princìpi è veramente una delle più funeste condizioni della letteratura italiana. pur troppo le quistioni

l'avessero a seppellire. -questione della lingua: nella cultura italiana, disputa

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (9 risultati)

il toscano usato dai tre grandi autori della tradizione trecentesca, in partic. dal petrarca

volgare fiorentino genericamente duecen- tesco-trecentesco (vocabolario della crusca, purismo del tardo settecento:

a seconda delle esigenze del gusto, della cultura, dello sviluppo delle scienze (

precettistico, diverse valutazioni sullo stato della lingua italiana. manzoni,

in poi, abbia pensato alla quistione della lingua. gramsci, 6-106: la

. gramsci, 6-106: la quistione della lingua posta fin dalla fondazione dello stato

rapidamente con voi uno dei problemi capitali della storia della lingua italiana, quello dei

con voi uno dei problemi capitali della storia della lingua italiana, quello dei rapporti fra

che è stata chiamata la 'questione della lingua ', una questione secolare e complicata

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (10 risultati)

la lirica ha filtrato la torbida acqua della realtà; ed ecco, si vuole rigettare

di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava il suo più torbido fondo.

vita appunto in lui compie il miracolo della convalescenza: richiude le piaghe, ripara

sfiducia, di riallacciare la prima battuta della scena. 3. avvinghiare,

mura riescono ancora a riallacciare qualche filo della tradizione locale della prima metà del seicento

a riallacciare qualche filo della tradizione locale della prima metà del seicento, ciò devono alla

nuova ventata caravaggesca che, passati i tremori della peste, giunge a napoli con mattia

su questo la privativa eccezionale col primato della lirica italiana. 8. recipr.

chiaro del naso sia ghiaccio, segno della tranquilla salute; il rimescolìo della paglia

segno della tranquilla salute; il rimescolìo della paglia compressa; le coperte riassettate,

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (8 risultati)

nuovamente. -anche: ritornare a godere della beatitudine eterna. s. agostino

'1800 'di famiglia e la spyder della giovane coppia,... si

. 2. econ. ridefinizione della parità dei corsi rispettivi di diverse monete

suoi eredi tanto mi desse fiorini dieci, della quale mi rende d'affitto vino vermiglio

le spalle..., seguitò della molta stima in che ella [la regina

scoperto il piede un po'più su della caviglia, per caso. = comp

, 12-5-315: barga è una grossa terra della garfagnana granducale, di forma simile ad

, ebdomadaria, abbrutiti nel rialto parsimonioso della cravatta imbottita in un'aria di naftalina

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (12 risultati)

] che ricoperse gli scalini del rialto della chiesa. -gradino. d'

4. per simil. pustola, rigonfiamento della pelle. salvini, 48-23: il

se io mettevo un dito alla parte inferiore della gamba, sentivo benone che la palla

egli [virgilio] canta l'amor della terra, la copia e bontà dei

grande prosperità. atti del primo vocabolario della crusca, 230: 'aringhiera ':

col rialza mento del concetto della nazione e della libertà. e. villa

mento del concetto della nazione e della libertà. e. villa [

esclusione dei valori semantici e sintattici della parola (mallarmé, joyce)

i-445: fuori, rialzando il avero della sua giacchetta e tossendo a piccoli colpetti

il quale aprendo ed entrando nell'entrata della cella dove il demonio l'avea posto,

. govoni, 9-146: la fiamma della lampada sul tavolo / brevemente ne stride

ministro aver rialzata la giustizia ne'tribunali della città metropoli. g. capponi,

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (19 risultati)

per rialzare, egli soccombe sotto l'istinto della felicità e della vita.

soccombe sotto l'istinto della felicità e della vita. -migliorare le condizioni economiche

. sacchi, 2-9-40: ne'passi della prima spezie sempre l'uomo si piega movendosi

si piega movendosi sotto l'ordinaria statura della sua persona, e l'accento cade

che si sente nel cuore la superbia della sua bella gioventù; ma che ora

via e si rialza soltanto per le battiture della fortuna. carducci, iii-23-418: mi

polpacci e poi ravviandosi con una scossa della testa i capelli disfatti. cassola,

, allora lo storico raccoglie il vigore della sua sofferenza, sfida a più solenne

ne rialza annunziatore delle più minute particolarita della vita di quell'infelice grand'uomo.

la guardava, attratto dalla finezza della nuca; donde si rialzavano verso la sommità

nuca; donde si rialzavano verso la sommità della testa i capelli attorti come in una

non si vergognò di impormi il sacrifizio della mia virtù, a patto di mantenere il

si accorse che si rialzava il morale della sua serenissima consorte, ogni qual volta

d'un edificio elevato rispetto al livello della strada (in genere quello sovrastante il

, 6-45: anche nel rialzato dell'ufficio della te- tram uno squillo di telefono,

lunghi, rialzati un po'verso il mezzo della faccia, parevano tracciati con l'arco

neutra, da bellini per il senso della forma-colore -si tramanda ed opera variamente in

senza che occorra di uscire dalle latitudini della scuola monarchica e conservatrice? 5

: oggi è un po'rialzato lo spirito della città per le favorevoli notizie dell'intervento

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (20 risultati)

interna presenta una freccia maggiore di metà della luce. milizia, ix-41: la

l'azione delle banche centrali contro fimpennata della valuta americana ha prodotto, insomma,

delle pietre faceva un rialzo nel fondo della bolgia,... egli sarebbe ben

, 19-10: nascosti dietro ad un rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliola

rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliola e delle tamerici, vigilava un

. silone, 179: la metà della cella era occupata da un rialzo in

non percossi disposti sopra i rialzi laterali della via sono travolti nella fuga.

poltrona di terza fila, col bicchiere della sua bibita posata sul rialzo posteriore della

della sua bibita posata sul rialzo posteriore della poltrona dirimpetto. -nervatura di un

4. per simil. rigonfiamento della pelle; parte sporgente del corpo.

milanese, i-485: quella particolare eruzione della cute... per cui l'epidermide

quella striscia di camicia bianca che per forza della stesura scopre il farsetto e la gonna

rialzo delle anche lasciano indovinare i trofei della forma in modo che non si addice

ii-8-3: il rialzo dei cambi è espressione della minor forza di acquisto d'una moneta

ogni sera 'lo metteva al corrente della situazione ', infatuandosi a discutere i corsi

di titoli sperando che questi aumentino prima della scadenza del pagamento (e giocatore al

, iii-23-121: gli uomini che passano sono della stessa guisa, mota che risplende:

rilanciare la posta, seguire la logica della situazione che neccessariamente si aggrava: tocca

x-170: mi hanno causato un rialzo della pressione per cui ho dovuto rimanere alcuni

tirato a quell'ultimo oriente dal zelo della conversione de'giapponesi, che sommamente amò

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (6 risultati)

; indi a qualche mese riammesso e privato della pensione, qual professore giubilato, vive

come primo segno e del perdono e della ricuperata sanità, fu preso da un

dovrebbe individualmente sottoscrivere e riconoscere al momento della sua riammissione. 3. riapertura

convalidare questa riconciliazione, quella dell'inaugurazione della riammissione dei lavori per l'ultimazione della

della riammissione dei lavori per l'ultimazione della cattedrale di colonia. 4.

, i-220: il più bell'appartamento della casa fu tosto ridipinto e riammobigliato. tommaseo

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (10 risultati)

, non inquinata... al contatto della quale il sangue si nammorbidisce in superficie

.. rianalizzando -al di fuori così della sociologia come dei classici del marxismo -i

riandamenti ch'ei fa ne'due rami della canna prima di fermarsi. 2

, 3-522: la poetica del parco della rimembranza: sempre un 'riandare ',

dolore elle riandavano anco le proprie cagioni della malinconia loro. f f

37 (644): il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia

tornando dal poggio, i'riandavo i giorni della mia pallida giovinezza. mazzini, 14-253

. misasi, 6-ii-125: riandava i giorni della sua balda giovinezza, quando col fucile

cose riandando, troverà che molti préncipi della vostra casa serenissima sono stati ornati di

un tratto di vederla animarsi sotto la luce della sua di carducci] vivida stella

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (17 risultati)

che precede il sonno, i casi della giornata. de amicis, xii-32:

a proposito di dovere ora le cose della teologia di ciascuna nazione riandare, poi che

utilità che viene all'isola dal traffico della lana. manzoni, fermo e lucia

il catechismo del padre ricci, spogliato della particolare affezione che prima tutto il determinava

chi riandasse i gazzettieri parigini dall'anno della assemblea legislativa fino all'anno della costituzione

anno della assemblea legislativa fino all'anno della costituzione del direttorio, vedrebbe da que'

: si dica quel che si vuole della vanità... ma il suo potere

necessario... rianimare nel sistema economico della sicilia quel principio vitale ch'è caduto

lungo tempo pareva esser stato quello che della presenza di lui si resto privo.

del verso moderno, rianimò tra il tumulto della rivoluzione la terzina. 6

contatto del dottore, giulio si drizzava della persona e si rianimava negli occhi.

riferimento a una facoltà, a un'età della vita. ghislanzoni, 16-290:

, come / scosse dallo sgomento / della morte. piovene, 14-143: veniva [

rianima il signor vittorio sotto lo stimolo della moglie di cui ci arriva in cuffia un

mentre la gente si sveglia dal torpore della giornata, il vico si rianima di moto

i raffinamenti. si perfezionò la coltura della vite. = comp. dal pref

; nell'aria molle vibravano i rumori della città rianimatasi. jahier, 2-47: si

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (11 risultati)

medie. che è specializzato nella pratica della rianimazione. f. conti,

. rianimazióne, sf. ripresa della funzionalità di un organo o di un

d'europa, grazie alla riannessione della lorena. = nome d'azione

non tralascia occasione per riannodare ai ricordi della guerra di cui fu mirabile combattente quelli

rotta con le catene dei ponti levatoi della bastiglia? oriani, x-4-37: non

croce, iii-26-177: nelle ultime pagine della sua memoria, il maggiore da un

aveva riannodato le tradizioni non mai spente della vita politica italiana. 5.

a un filo molto antico nella storia della poesia. = comp. dal

e il cavallo tirandosi su per la coda della parrucca, scende dalla luna tenendosi a

vittoriosa, perturba ed oscura il naturale andamento della tragedia. -riallacciato (una

e. gadda, 6-298: gli spari della frusta riannun ciarono quasi allegri

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (13 risultati)

tirarmi a sé nuovamente e frutto fu della riaperta pratica nostra la commedia dei 'due

apriamo i giornali che descrivono la riapertura della camera. papini [in lacerba,

nel suo brodo ed avessero osato, prima della riapertura del parlamento, un atto decisivo

sua riapparizione nella grande serata di gala della presente 'riapertura '.

altro che questo atto importava la riapertura della crisi..., richiesi raggiunta

entro cinque anni dal decreto di chiusura della procedura fallimentare, quando risulta che nel

parte del pubblico ministero, dal momento della richiesta. regio decreto 16 marzo 1942

... sono computati dalla data della sentenza di riapertura. nuovo codice di procedura

in questo modo tuttavia vale la testimonianza della nuova intesa fra l'uomo e le cose

fra l'uomo e le cose, della francescana riappacificazione dell'uomo con il cosmo.

s. v.]: gran parte della storia politica è tutto un apparecchiare e

lascia aperto il varco al riapparente fantasma della natura. riapparigliare, tr. (

grande fuoco, e arsevi il corpo della superbia, e isparse la polvere al

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (13 risultati)

carducci, ii-12-206: a me questo riapparire della questione della lingua ogni 15 anni,

: a me questo riapparire della questione della lingua ogni 15 anni, mi secca.

; alla subita riapparita del paese, della nuvolaglia in corsa, nel cielo.

fiammeggiante di resurrezione; e l'anima della francia era quivi alzata in piè,

babbo e sento che veramente la radice della mia vita è lui. sbarbaro, 1-24

delle carni di persona vivente e della bellezza. = comp. dal

di sua maestà provvede tutti i coreggitori della spagna, determina in appellazione tutte le

spagna, determina in appellazione tutte le cause della corte e quelle ancora che, con

, v-2-292: scandalo inaudito: la voce della ribellione echeggiava nel corridoio della cicogna come

la voce della ribellione echeggiava nel corridoio della cicogna come aveva echeggiato sul ponte di

fra sé, « quando che ne va della testa! lo so anch'io che

perché possa riappiccare all'antico il filo della mia vita. faldella, 13-57: mi

13-57: mi lasciano riappiccare il filo della dormita in baviera. 3.

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (12 risultati)

un poco alia vita che pensando alle tolette della sua convalescenza. r. longhi,

riapplica i suoi fatti personali in proposito della filatessa di fatti diversi che egli ha

sorprendente notare che kavàfis, perfetto conoscitore della lingua inglese, scrisse in una lingua

penavano a riconoscere che in molte cose della vita quotidiana avevan da riapprendere o da

mente -in vino -riapprodava / nel porto della sua interdizione. -per estens.

pafiini, 27-299: la naturale sottigliezza della mente, propria della mia razza,

la naturale sottigliezza della mente, propria della mia razza, mi condusse lentamente, dopo

, cercò di riappuntare le trecce nere della fanciulla che si erano disciolte e le erano

di uomini dotti e zelanti per la ripulsione della barbarie e per lo riapriménto, non

possibilità. chiabrera, 1-i-254: piani della clemenza i varchi or sono; /

/ il grande urban riapre / le porte della grazia e del perdono / e scorge

: io non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (14 risultati)

, vogliamo riedificare e riaprire il tempio della fede publica, che il lazio già

9-43: dopo il terremoto la sede della lega dei contadini era stata riaperta in

... di volermi ridurre al riaprirsi della università. mazzini, iv-6-355: appena

riapriranno; e noi rivedremo i diamanti della duchessa sforza-cesarini, le violette della contessa

diamanti della duchessa sforza-cesarini, le violette della contessa di santafiora, le turchesi della

violette della contessa di santafiora, le turchesi della principessa di ginnetti. -tornare

. salvini, 39-iv-21: nella riapritura della nostra accademia... mi è

vento che riarde e secca la fontana della pietade, la rugiada della misericordia e

secca la fontana della pietade, la rugiada della misericordia e 'l fiume della divina grazia

la rugiada della misericordia e 'l fiume della divina grazia. aretino, 1-13: in

condannasti riardono in me tutti i deliri della passione. carducci, iii-10- 159

rotture dello stile e per gli iati della versificazione. guglielminetti, 1-159: pareva

che riàrderà quel che rimane di gioventù della presente e della seguente generazione d'europa

che rimane di gioventù della presente e della seguente generazione d'europa.

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (10 risultati)

suo cuore solo. in qualche sera della vita anche lui si è sentito riardere

nel sangue riardere / più intenso il desio della vita. dannunzio, \ -i-n$y.

acciocché ri> reso e riarguto e convinto della malizia, non cadesse la oda

del modo di vettovagliarsi e rinfrescarsi, ma della sicurezza di ritirarsi e della comodità di

, ma della sicurezza di ritirarsi e della comodità di riarmarsi. tortora, i-123

che l'armata si parta dal luoco della battaglia, acciocché, tornando nelle mani

gur. forteguerri, 7-127: ma della cetra or s'è rotta una corda;

riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. = comp.

, 24-20: si videro allora i partigiani della scorta calarsi in quel fango, caricarsi

, 22: l'italia esporta homevideo della scala e i grandi hit riarrangiati per ballare

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (7 risultati)

recentemente riarrestato come eccitatore... della confusa ma sciagurata rivoluzione barcellonese del luglio

viani, 19-295: il tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo tamponati

che gorgoglia, / era l'incartocciarsi della foglia / riarsa, era il cavallo

saranno per lungo tempo ancora i testimoni della prodezza de'suoi difensori. grafi 5-36

ella cavava dal pozzo, una goccia della altra che le serviva per risciacquare i piatti

cuore duro è riarso dal durissimo fuoco della purgazione: perocché addiviene per divina dispensazione

dell'immane strage abbia spento la candelina della misericordia in quasi tutte le anime.

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (7 risultati)

un frullar d'ale / al suo [della luna] desio. 2.

hai detto, al cominciare del triennio della festa semisecolare d'italia. papini, ii-685

meno tristi, rivivo le migliori giornate della mia gioventù, ricordo, risento, riascolto

. riasfaltatura, sf. rifacimento della pavimentazione stradale eseguito con pietrisco bitumato o

, il conte fu riassalito dal fantasma della sua bigietta. panzacchi, 1-275: la

trasfigurata in orridi fantasmi / la ricordanza della sua sciagura. calandra, 300: lo

]: 'riassecchire ': ridivenire secco della persona, cioè magro molto.

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (14 risultati)

vere origini delle lingue 'nei principii della poesia ': con che viene,

nuove attrezzature a roma, dove il carattere della produzione sarebbe stato più facilmente controllabile dal

a riassestare le finanze e la politica della parrocchia, trascurate troppo dal predecessore,

non aveva mente per approfondire lo scrupolo della penitente. -intr. con la

dalla luna si propaga lo smorzato gracchiare della sega contro il legno.

soldati, 2-280: giggi, l'usciere della palazzina della direzione, finiva di riassettare

2-280: giggi, l'usciere della palazzina della direzione, finiva di riassettare e abbassava

le mura non attese per la stracurataggine della pace, si riassettavano. 4

. con la particella pronom. documenti della milizia italiana, i-214: ho speranza che

, il gallo di lamiera sul tetto della canonica. = comp

chiaro del naso sia ghiaccio, segno della tranquilla salute; il rimescolìo della paglia

segno della tranquilla salute; il rimescolìo della paglia compressa; le coperte riassettate,

dimenticare di aver assistito -oltreché alla costruzione della nuova stazione... -ai lavori

stazione... -ai lavori di riassetto della medesima, cessato non solo il turbine

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (13 risultati)

delle leggi speciali sul privilegio a favore della massa degli assicurati. = nome d'

e la distinzione delle arti, e della poesia come arte speciale, assisa su nuove

), agg. rientrato nei ranghi della società letteraria. pasolini, 8-136

pasolini, 8-136: smascherato il trucco della dissociazione, proprio e solo attraverso la

aveva fatto riassommare dai fondi più bui della peggiore storia italiana. = comp

, di cristalli già formati, a causa della variazione della pressione o della mescolanza con

già formati, a causa della variazione della pressione o della mescolanza con altro magma

a causa della variazione della pressione o della mescolanza con altro magma. 2

del sangue per mezzo del ramo splenico della vena porta al fegato e quindi al cuore

riassorbimento! 3. ritiro dalla circolazione della moneta cartacea. l'illustrazione italiana [

suo proprio sparire, cioè il riassorbimento della società politica nella società civile.

centro dell'universo, e che al vertice della piramide stellare sovrastante il nostro pianeta,

in fin che quell'acqua si mantenesse della libbra medesima ella riassumesse e riassorbisse il

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (6 risultati)

ii-12-29: lontano da te, il vero della vita mi riavvolge e mi riassorbe nel

nell'evento, traspariva nella paura stessa della gente amante di tranquillità. pasolini,

, i7-369: il cristianesimo, religione della classe dominante, è stato riassorbito da

imitazione di follia teatrale, la peluria della fodera alla poltrona, come se avesse riassunto

, e cristo, per confortarli e certificarli della sua resurrezione, disse loro: -

in fin che quell'acqua si mantenesse della libbra medesima ella riassumesse e riassorbisse il

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (13 risultati)

idem, i-vn-210: tutti gli ordini della giustizia contro ai grandi si riassunsono. idem

ch'egli era bene che la podestà della bàlia non si riassumesse e che si serrassero

so- derini. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1567) [

. gianni, xviii-3-1034: questo riservo della legge somministra al ministero ogni titolo o

potrò mandarvi le bozze dell'ultimo foglio della prefazione. -contenere o costituire un'

le considerazioni d'anni intorno alla condizione della nostra italia, e le speranze,

percioché pulita molto è la pelle della lonza. a. molin, lxxx-4-83:

: importa adunque di riassumere il cammino della tradizione, e di richiamare alle sue

riuniva in sé tutti gli attributi malvagi della nostra razza; cosicché, ciò che

. gobetti, 1-i-925: la fisionomia generale della vita agricola poteva riassumersi nella lotta contro

. andrebbe riassunta altrimenti, tenendo conto della sua pretesa fondamentale: quella cioè di

vorrei proporre: il 'grande dizionario della lingua italiana 'che guida e controlla

si levò al volo fino sul ripiano della credenza. -atto a esprimere icasticamente.

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (25 risultati)

1914], 16: è l'inizio della riforma che tiziano porta a compimento ereditandone

altro che un episodio saliente e riassuntivo della guerra che si perpetua ogni ora in

il prodotto riassuntivo dei più salienti caratteri della civiltà che lo generò, come è

dalla legge il giudice ordini la cancellazione della causa dal ruolo. 2

la fede dei martiri: gli atti esterni della loro vita son oggi parte di storia

e completo; descrizione del contenuto o della trama di un racconto, di un

manzoni, iv-246: le cagioni immediate [della facile conquista di carlo] sono già

dal riassunto fatto dal presidente ai giudici della causa prima di proporre loro le quistioni.

, e due mesi avanti il riassunto della « minerva », io avevo pubblicato il

in una cifra tutte le lunghe guttazioni della fortuna e dell'industria. 8.

gente... riflette la parte intima della vita patriarcale. ghislanzoni, 10-97:

penisola, riassunto di tutte le bellezze della terra, gonfia di genio creatore,

la sintesi dei rapporti esistenti ma anche della storia di questi rapporti, cioè è il

. pasolini, 18-70: la linea della mia azione non si può certo condensare in

la sintesi finale, cioè la ricostruzione della primitiva. 2. ripresa dei

, 4-260: essendo la bolla pontificia della riassunzione del concilio in trento stata accettata

così ereditari, è la causa prima della divisione della società in caste.

, è la causa prima della divisione della società in caste. 4.

. dir. proc. civ. riassunzione della causa o del processo: atto con

dalla legge sia disposto altrimenti, la riassunzione della causa è fatta con comparsa. codice

religioni in particolare, ancorché l'ordine della precedenza accennata di sopra nel capitolo sesto

la continuazione non interrotta ma dal tempo della sua restaurazione o reassunzione approvata come cosa

si sogliono ottenere alcuni monitori dell'auditore della camera, tuttavia credono molti..

nel 'politico 'egli deve parlare della virtù in connessione diretta con le persone.

facilmente ancora tornano a riattaccarsi, mercé della loro tessitura, a simili divisioni e

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (13 risultati)

; tutto ciò con le umili forme della lingua del popolo. forse si riattacca

12-9: godersi il risveglio e lo spettacolo della vita che riattacca. -tornare

, calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia,

uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi il piacere di

carducci, iii-5-288: siccome dal fiorire della nazione succhia la letteratura vigore copioso di

... non nascono per partenogenesi della filosofia, raccolgono le voci di nuovi eventi

luccichio dell'assalto improvviso, la grazia della parata, il guizzo e il capovolgimento

parata, il guizzo e il capovolgimento della difesa, l'impeto indefesso del riattacco.

interessante. ojetti, ii-467: il restauro della chiesa i s. francesco..

metropolitana, per cui fece i disegni della tribuna, del coro e della cupola.

i disegni della tribuna, del coro e della cupola. manzoni pr. sp.

posen che in tutti i luoghi si profitta della bella stagione per riattar le strade.

, 6-ii-81: vide che il campanile della parrocchia era stato riattato di fresco.

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (11 risultati)

mancava il pretesto di un cordame o della vela da riattare. 6.

riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana. = comp.

canale navigabile,... le vie della città riattate. ojetti, iii-533:

ro, in due stanze riattate alla meglio della beicamina in rovina. piovene, 2-26

. zool. disus. ricostituzione della conchiglia di un mollusco per mezzo della

della conchiglia di un mollusco per mezzo della secrezione di nuova sostanza calcarea da

). riatteggiaménto, sm. cambiamento della propria attività e del proprio campo di

questa gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita ch'è il popolo. d annunzio

. ma già serpeggia del malumore e della stanchezza. d'annunzio, v- 3-703

carrà, 652: entrato nella direzione della famiglia artistica, mi accorsi subito che

, non inquinata... al contatto della quale il sangue si nammorbidisce in superficie

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (13 risultati)

angela costituì il primo nucleo; ragazze della borghesia e studentesse 'pure, o ex

esterna. riattivazióne, sf. ripristino della piena efficienza e funzionalità di un impianto

istudio un progetto di riattivazione. corriere della sera [a-ix-1943], 2: in

2: in seguito alla progressiva riattivazione della spedizione da milano delle stampe a mezzo

riattivazione del metabolismo cellulare. -riattivazione della sifilide: recrudescenza temporanea dei sintomi di

a riattizzare il fuoco sempre più smorto della loro vita passata, tra rovine già

, anzi, è un effetto estremo della democrazia; è viva nei ceti bassi quanto

nell'alberatura, tanto nelle opere vive della nave quanto nelle opere morte. =

tranvai arrivasse, già affannato dal pensiero della folla che avrebbe dovuto riattraversare spolmonandosi a

'materna, verso il nucleo iniziale della vita. = nome d'azione da

eserciti e riattuffarsi nelle onde sempre agitate della vita! = comp. dal pref

ne riauguro a lei la metà della dovuta, per augurarle il doppio della possibile

della dovuta, per augurarle il doppio della possibile. = comp. dal

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (11 risultati)

san gimignano. riebbi ogni cosa. piero della francesca, 146: uno presta ad

, compiangerò il cuore sospettoso ed incerto della donna che aveva riposta tanta fede ne'

balduccio pegolotti, i-195: chi mette ariento della detta tega nella zecca di firenze,

grossi coniati soldi 1 denari 7 a conto della libbra, e grossi 3

, 2-171: sia tenuto il notaio della inquisizione dell'arte di calimala, per

trovino tutti i libri dell'opera e della chiesa di san giovanni, cioè quelli

254: come non temere una perquisizione della polizia, e se questa somma cadeva

che l'avran lasciata perdere. successi della guerra fra i turchi e i persiani dal

, lxxx-4-106: se il braccio potente della francia non ricuperi alla serenità vostra il

il regno di candia, unico propugnacolo della libertà e sussistenza di questa patria,

loro posizione naturale. -nell'ambito della fede cristiana nella risurrezione, con riferimento

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (7 risultati)

/ prima che l'arco iscocchi / della sensualitate! / se la flagelliate / o

mu- stafà... fu governatore della persona di questo gran-signore quando viveva sultan

, xvli-441: sono con fontanelli ministro della guerra, uomo leale ed amico mio

faldella, i-4-116: il buon senso della probità ingenua aveva dovuto ragionare con ispavento

, riavendo già nella mente le imagini della vita oscura e intensa di cui la

figlia cara; tesoro, gioia e consolazione della tua povera mamma. 12

mento e contrarre in giù gli angoli della bocca. se ne rià ogni volta dicendo

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (8 risultati)

ed andò a trovare il suo duca della comia a perugia per meglio ristabilirsi in quell'

in sé, ché fin dal principio della malattia, trovandosi ancora in casa di

, perché già si credevano in possessione della vittoria, si allargavano sulle ali per circondare

1-iii-205: è sperabile che il mercato della madreperla si riabbia a massaua e cessino i

ripulire le graticole dei forni dalle scorie della combustione del carbone o per riattizzare il

guicciardo m'avea donato per la riavuta della sua figliuola. -restituzione di denaro.

mio, che io ho sentito affanno della vostra malattia avuta ultimamente a vinegia?

: mi hai da dire... della tua salute, ch'io spero ora

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (5 risultati)

in partic., ritornare alla pratica della vita cristiana. -anche: riconoscere l'

il comune di lucca riebbe le gabelle della ciptà di lucca, che in fine a

tornino e valgano a riscattarti dalla miseria della schiavitù. = pari. pass

per riawiarsi al martirio: all'arco della certosa, alla solitudine di cà tiepolo

a un altro (un elemento caratteristico della sua opera, la tecnica, la

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (3 risultati)

), ma del primo poderoso riavvìo della pittura italiana. = deverb. da

. cassola, 4-164: sulla mensola della toeletta, tutto era stato lasciato

ii-12-29: lontano da te, il vero della vita mi riawolge e mi riassorbe nel