Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (13 risultati)

il pracrito rimase lingua sacra nei libri della setta dei giaini. lessona, swppl.

'sanscrito 'che è la lingua della letteratura, la lingua popolare, specialmente la

testi, la pracrita, è figlia della sanscrita, e già morta essa pure;

v.), con propagginazione assimilatoria della consonante vibrante. praesènte cadàvere, locuz

, che avvenivano alla presenza del cadavere della persona a cui esse si riferivano. -per

che si riferisce, che è proprio della città di praga, delle sue tradizioni culturali

praga, delle sue tradizioni culturali, della sua struttura urbana, del paesaggio in cui

hradcany, la rocca, la dominante della conca praghese. 2. che è

letter. l'agire in quanto manifestazione della volontà sotto forma di attività generica;

'vedeva nel culto dell'amore incondito della vita, del pragma giovanile, con le

(1891-1970), secondo l'elaborazione della teoria del linguaggio a cui questi pervenne a

1901-1083), uno dei tre aspetti della logica, distinto dalla sintassi e dalla

ma è all'uomo preziosissima sicura regola della sua vita prammatica e morale. b

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (13 risultati)

5. che cattura una persona privandola della libertà. manzoni, fermo e lucia

fatti come erano stati; in prima della predazione delli tesauri. -come personificazione

2. etol. cattura e uccisione della preda da parte di animali (ed

val di fiemme (trento), della cui zona è tipica; voce registr.

per papa onorio suo predecessore. statuto della società del padule d'orgia, 122:

ecclesiastico, per meglio osservare la virtù della castità si era mutilato da se stesso

carducci, iii-3- 402: questo imperatore della cina è federigo guglielmo tv, re

'aggiuntevi da gilbert wakefield. solaro della margarita, 18: rousseau dai sogni

di mettere il piede un dito fuori della traccia semata dai predecessori, credendo pedantescamente

propria nota, insostituibile, nel poema della storia, e ciascuno rispondente con maggior

l'imagini degli antichi loro coll'armi della famiglia e titoli de'loro predecessori, sono

avea il suo predecessore. -progenitore della specie umana. svevo, 8-638:

sostenute dalla curatela fallimentare per la gestione della massa fallimentare e la realizzazione dell'attivo

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (14 risultati)

de'campi si debbono prededurre le spese della coltivazione del contadino e ogni tributo pagato

varie fasi evoluzionistiche anteriori alla concezione personale della divinità. ¦ = voce dotta

di predeterminazione, esprime l'inerenza della ragion sufficiente in tutto il futuro di ogni

necessariamente implicita alla na tura della monade stessa. = voce dotta

il cancelliere si scappellarono fino alla predella della carrozza. tarchetti, 6-i-342: paolina

, e nel porre piede sulla predella della carrozza, sentì come una tentazione di ri-

predelle, furono salutati dagli applausi confusi della folla che gremiva i marciapiedi.

.. nella predella alcune figure piccole della vita di s. caterina. e

e. cecchi, 9-31: dalle figure della vergine e del figlio e dalla ghirlanda

angioli musicanti si scende alle tre storie della predella. r. bonghi, 134:

prato sono ancora quelli, paradisiaci, della miniatura francese 'luigiana '.

, ii-45: fece ancora per la cappella della detta madonna in duomo in un predelletta

predelletta pure a uso di minio storie della nostra donna. p p

che l'altro è condotto nel bel mezzo della stanza, ove viene accomodato un sasso

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (15 risultati)

braccia per salire con essa le due predelline della vettura del convoglio. =

prima curiosità del popolo e dei borghesi della domenica, nelle giornate di sole i vecchi

2. ripiano collocato a ridosso della parte posteriore delle carrozze, sul quale

di piccola scaletta che da ciascun lato della carrozza è raccomandato alla pedana della cassa

lato della carrozza è raccomandato alla pedana della cassa, sotto lo sportello, ad uso

, i-341: ella sul predellino [della carrozza] / nel porre il piè,

in bilico su un mattone o sul predellino della porta di una fornace.

, che costituisce lo strato più interno della dentina. = voce dotta,

di altra pioggia pungevano la sabbia / della platea predesertica. = voce dotta,

nuziale predesignasti il sacramento di cristo e della chiesa..., volgi lo

ling. che si trova immediatamente prima della desinenza (un fonema, un infisso

la quale è eterna; sono quattro segni della grazia di dio: predestinante, invitante

che fossero nati e predestinogli che bisserò della forma secondo la imagine del suo figliuolo,

, ogni evento sarà uscito dalla profondità della materia, predisposto da un dio. gozzano

rimarrebbero dopo la distruzione ella città e della famiglia di priamo. -scegliere per

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (17 risultati)

tutta al decreto predestinativo che fece iddio della vergine a tale stato; la corrispondenza

parte sono manifesti... ma della correzione d'alcum eziandio di questi cotali molto

14- 68: la vera effigie della serva di dio, gemma galgani,

il volto bellisssimo e velato di tristezza della grecia. -sostant. d'annunzio

: le quali cose nondimeno quello sguardo della previdenza, il quale tutte le vede ab

nazione d'inferno, la perpetuità spirituale della patria, la necessità imperiale del divenire

il bambino aveva respirato cinque minuti più della madre, tute queste belle cose, dico

effetti che sono connaturali alle menti sedotte della confusione delle specie che, rivoltando i

i-227: furono altamente solleciti due prelati della gallie i quali, avvedutisi essere penetrata la

, secondo s. agostino, prima della creazione del mondo, e, secondo

volta alla salvezza (mentre gli assertori della predestinazione doppia vogliono che la salvezza di

8-ii-89: la predestinazione è la ragione della trasmissione delle anime razionali in vita eterna

anime razionali in vita eterna per mezzo della grazia. guicciardini, 148: mi paiono

prèdicono la predestinazione e gli articuli difficili della fede: perché meglio è non dare causa

. zappata, 204: la voce della predestinazione fa tremare le più salde colonne della

della predestinazione fa tremare le più salde colonne della teologia. battaglini, i-435: determinarono

delle gallie] per estirpazione del seme della zizania, pria che sorgesse in alto

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (17 risultati)

azioni come tanti esempi, le circostanze della sua morte come tanti segni di predestinazione

, calvino, giansenio esagerarono la dottrina della predestinazione. predestinazione dicesi pure di una

armi del raziocinio volgare su 'l campo della fede segnatosi da dante stesso: sì

stesso: sì che venendo al punto della predestinazione provvidenziale del popolo romano, la

che furono ideate da chi usava dare della scrittura l'interoretazione più feroce. può esserci

di quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione

: non volemo lasciare di fare memoria della profezia, ovvero predestinazione, che ci mandò

il savio e valente maestro dionigio dal borgo della nostra impresa di lucca. zanobi da

polemico a taluni aspetti e controverse interpretazioni della speculazione teologica, e, in partic

, i-3-33: la finalità... della natura... è sembrato che

s. maffei, 10-i-217: il sistema della scienza media è veramente rifiutato dall'altre

non è ugualmente rifiutato dall'altre quello della grazia predeterminante? 2. sostanti predestinaziano

voce de'sommi scrittori risveglia gli echi della posterità a distanze predeterminate dal destino,

in male, senza che perciò la libertà della creatura sia costretta. é uno dei

lettera è venuta dalla penna senza predeterminazioni della volontà. romagnosi, 18-328: la

tal via contenti fusse una ripruova infallibile della predeterminazione in essi d'assisterli a tutto

constituzione o del fatto o del nome o della quali- tade o dell'azione. fra

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (16 risultati)

bancario color verdemare de quelli così psicotonici della nostra diletta comit. = voce

bot. genere di piccoli arbusti tropicali della famiglia rubiacee, comprendente oltre 500 spiecie

genere di piante esotiche a fiori monopetali della pentandria monogmia e della famiglia delle f

a fiori monopetali della pentandria monogmia e della famiglia delle f rubiacee ', da

è nome allusivo ai possenti effetti medicinali della 'psychotria emiti- ca ', che

, 1211: 'psicòtria': genere di piante della famiglia delle rubiacee, sezione delle caffeacee

o in panicoli terminali. la radice della 'psycotria emetica 'di rio janeiro

), con allusione alle virtù terapeutiche della specie psychotria emetica. psicotrina,

all'indirizzo e al coordinamento del ministero della sanità. = voce dotta,

potrà credere che l'istinto di nidificare della rondine sia distinguibile negli istinti 'parziali

sia distinguibile negli istinti 'parziali 'della ricognizione del luogo adatto, della sua

'della ricognizione del luogo adatto, della sua presa di possesso, della ricerca delle

adatto, della sua presa di possesso, della ricerca delle pagliuzze necessarie.

'psicrometrìa ': scienza che tratta della misura della umidità dell'atmosfera. psicromètrico

': scienza che tratta della misura della umidità dell'atmosfera. psicromètrico, agg

relativa dell'atmosfera mediante la valutazione della differenza nelle letture di due termometri,

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (18 risultati)

le specie sono native delle indie, della caienna, della giammaica e della guiana.

native delle indie, della caienna, della giammaica e della guiana. = voce

, della caienna, della giammaica e della guiana. = voce dotta, lat

, sf. genere di insetti omotteri, della famiglia psillidi, costituito da numerose specie

piccoli insetti dell'ordine degli emitteri, della sezione degli omotteri e della famiglia degli

emitteri, della sezione degli omotteri e della famiglia degli imenelitri. = voce dotta

popolazione nordafricana, stanziata presso le rive della grande sirte, i cui membri avevano

loro luogo que'ciarlatani che vantano essere della stirpe di san paolo, che in spagna

, 1211: 'psilli ': popolo della libia che aveva preservativi contro la morsicatura

meritamente derisi da erodoto nel quarto libro della sue 'istorie ', perché presero

piantaggine e, in partic., della specie plantago psyllium, pianta erbacea originaria

nella padella alcuna volta accresce la virtù della medicina... e alcuna volta

soa umidità fa uscire meno. libro della cura delle malattie, 1-4: recipe

sete nelle ardentissime febbri e per la siccità della lingua e delle fauci e parimente per

'e 'psillo ': nome volgare della 'plantago arenaria 'willd.,

un genere d'insetti emitteri omotteri, della famiglia degli afidi. non differiscono da

per sintesi (è l'estere fosforico della psilocina): si apparenta ad altri

, astenia muscolare e disturbi nell'articolazione della parola. = deriv. da

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (11 risultati)

: 4 psilotro ': antico nome della brionia... o vite bianca.

psitiro ': genere d'insetti imenotteri della famiglia delle api. fino a poco

) diffuse in tutte le aree intertropicali della terra e genericamente conosciute con il nome

4 psittacino ': genere di uccelli della famiglia delle fringillidee ('psitta- cirostra

gialli, le penne delle ali e della coda brune, marginate d'olivastro,

autore deve immobilizzarsi nella forinola, e della forinola contentarsi il lettore, e i

4 psittaco ': genere d'uccelli della prima famiglia delrordine dei 4 zigodattili '.

4 psittacoglosso ': genere di piante della famiglia delle orchidee e della ginandria diandria

di piante della famiglia delle orchidee e della ginandria diandria di linneo, stabilito da

d'insetti dell'ordine dei tetrameri, della famiglia dei silofagi e della tribù dei

dei tetrameri, della famiglia dei silofagi e della tribù dei bostrichini, stabilito da herbert

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (24 risultati)

anat. nome di due muscoli pari della regione addominale, che si estendono fra

il muscolo iliaco, permette la flessione della coscia sul bacino, e in piccolo o

o minore, che permette la flessione della colonna vertebrale sulla pelvi.

trasverse delle quattro prime vertebre lombari e della prima dorsale si porta al vertice del

, al loro corpo, a quello della ultima dorsale e ai legamenti intervertebrali;

suini macellati, denominazione scientifica del filetto della lombata. = voce dotta, lat

d'insetti dell'ordine dei nevrotteri e della famiglia de'planipenni di latreille, confusi

fetale con due teste e con raddoppiamento della parte superiore del tronco, a cominciare

uccelli psofidi caratteristici delle foreste amazzoniche e della guia- na, distinti in tre sole

genere d'uccelli che per la costruzione della loro trachea hanno un voce che sembra

'psofocarpo ': genere di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia aecan-

di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia aecan- dria di linneo, stabilito

'psofodi ': genere di uccelli della famiglia delle melifagi- di; contiene il

le ali, i fianchi e la base della coda color verde olivastro, il rimanente

coda color verde olivastro, il rimanente della coda nera, becco nero, piedi rosso

patol. flogosi del muscolo psoas e della sua guaina aponeurotica. m.

nome generico di diverse malattie contagiose desquamanti della pelle. -in partic.:

, iii-56: la psora è una asprezza della pelle esteriore che pizza e rode leggiermente

scabbia, psora. -nel linguaggio della medicina omeopatica, intossicazione provocata da tossine

la scabbiosa quella che chiama aetio psora, della quale non dà egli né descrive nota

la tigna, la scabbia e altre malattie della pelle. = voce dotta

'psoralea ': specie ai piante della famiglia delle papiglio- nacee, tribù delle

dovuta a rigonfiamento flogistico, dei follicoli della mucosa intestinale (ed è reperto frequente

: 'psorenterite ': alterazione propria della mucosa intestinale nel colera, in cui si

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (20 risultati)

, 1212: 'psoriasi infiammazione cronica della pelle, limitata ad una parte del corpo

oldfield] di psoriasi, una malattia della pelle che sopportava con filosofìa.

sopportava con filosofìa. -psoriasi della bocca: leucoplasia. piccola enciclopedia hoepli

piccola enciclopedia hoepli, 2767: 'psoriasi della bocca leucoplacia. = voce dotta

piante o preparati ritenuti efficaci nella cura della scabbia. anonimo [agricola],

rognosa delle ciglia accompagnata da un prurito della parte. bonavilla, i_iv'378:

in un'asprezza dolorosa, infiammata, della faccia interna delle palpebre e dei nepitelli

di aracnidi dell'ordine degli acaridi, della famiglia dei sarcoptidi, fatto pel parassita

cutanei del cavallo, del bue e della pecora, sui quali cagionano due varietà di

probabilmente dovuta a confusione con il nome della famiglia a cui tale genere appartiene.

si veggono spesso numerosi sulla parte anteriore della vescica natatoria e non sulla parte posteriore di

ed affacciarvisi una donna che fa cenno della mano ad un giovinotto: -pst! pst

, sf. bot. nome comune della pianta achillaea ptarmica, erba aromatica della

della pianta achillaea ptarmica, erba aromatica della famiglia composte, perenne, spontanea nelle

abondantemente. nasce ancora in sui monti della valle anania nella giuridizzione di trento,

stemutella '...: la polvere della secca, messa nel naso, fa

, sf. bot. genere di piante della famiglia rutacee, arboree o arbustive,

'ptelea ': genere di piante della famiglia delle xantossilee, che si compone di

amminico dell'acido folico utilizzato nella cura della leucemia. = comp. da pter

. plur. famiglia di pesci fossili della sottoclasse ostracodermi, del siluriano inferiore

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (35 risultati)

'ala ', con allusione alla forma della conchiglia (cfr. pte- ridl

, sf. bot. genere di felci della famiglia polipodiacee, comprendente numerose specie

alcune pinnule e inseriti sotto il margine della lamina, che agli orli è incurvata

'reride ': genere di piante crittogame della famiglia delle felci: la maggior parte

dato da linneo a tutte le piante della famiglia delle felci, e oggi limitato

a un genere di questa famiglia, della tribù delle polipodiacee. questo genere comprende

di questa pianta, ossia la rachide della fronda, presenta l'immafine dell'aquila

. pteridografìa, sf. ambito della sistematica botanica che concerne le pteridòfite.

. patol. in oculistica, ispessimento della congiuntiva bulbare in forma di triangolo con

dell'occhio e l'apice alla periferia della cornea; risulta da ripiegatura della congiuntiva

periferia della cornea; risulta da ripiegatura della congiuntiva dovuta probabilmente a irritazioni di origine

polvere, vento) e produce opacamento della cornea o, anche, limita i

stampa anche un 'libro di pratica della chirurgia ', come egli ci fa

sapere a carte 117, 156 e 140 della sua 'istituzione alla cinigia ',

il vertice più o meno ravvicinato al centro della cornea. lessona, 1213: '

vascolare e fibro plastica del tessuto sottocongiuntivale della congiuntiva dell'occhio. si presenta in

1-213: 'rerigio ': inspessimento della congiuntiva in forma di triangolo con la

sacco congiuntivaie e l'apice alla periferia della cornea, risultante da ripiegatura della congiuntiva

periferia della cornea, risultante da ripiegatura della congiuntiva in seguito a cicatrizzazione ai ulceri

di due sezioni del muscolo costrittore superiore della faringe che si inseriscono sulle apofisi pterigoidee

'terigofarin- geo ': due muscoli della gola che si riferiscono all'apofisi terigoidea

: aggiunto d'un paio di muscoli della faringe, ossia dell'orificio della gola.

muscoli della faringe, ossia dell'orificio della gola. = voce dotta, lat

': nome dato a due apofisi della faccia inferiore dell'osso sfenoide e ad una

anatomia, è il nome di due apofisi della faccia gutturale dell'osso sfenoide, una

dell'osso sfenoide, una da ogni lato della linea mediana. si dirigono perpendicolarmente in

pterigoidea: cavità interossea del cranio e della faccia, allungata in senso verticale e

: nata dalla mascellare interna al fondo della fossa zigomatica. 'condotto pterigoideo '

'arteria pterigoidea ': quel ramo della mascellare interna che penetra nella fossa zigomatica

nella tromba di eustachio e nella volta della faringe. 'condotto pterigoideo o vidiano

rerigoideo interno ': è un muscolo della mandibula che nasce dalla parte interna del

ad inserirsi nella parte inferiore ed interna della mascella inferiore presso l'angolo della medesima

interna della mascella inferiore presso l'angolo della medesima. quando questo muscolo agisce,

condiloide e il coronoide nel di dentro della mandibula inferiore. questo muscolo tira la

pterigoide e dalla superficie esterna dell'ala della sfenoide alla parte anteriore del collo dell'

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (29 risultati)

di- sus. ipertrofia delle piccole labbra della vulva, che, essendo molto ravvicinate

. severino adoperò per indicare la gonfiezza della vulva che rende difficile od impossibile il

ingorgo cronico delle piccole labbra o ali della vulva che impedisce il coito.

), con allusione alle piccole labbra della vulva. pterigomandibolare, agg.

): cavità interossea del cranio e della faccia delimitata dal processo pterigoideo e dalla

pterilografìa ': de scrizione della disposizione delle penne (pterilosi) degli

2767: 'pterilografìa ': descrizione della dispozione delle penne (pterilosi) degli uccelli

, 1-213: 'pterion ': punto della regione laterale del cranio ove si congiungono

diritto, il quale si chiama ptemica, della medesima soavità, ma non invecchia.

cordati per la presenza di un diverticolo della parete dorsale della faringe, detto stomocorda

presenza di un diverticolo della parete dorsale della faringe, detto stomocorda (la quale

quale secondo moderne ricerche non è omologa della notocorda dei cordati); hanno la cavità

ramificati o piumosi portati da un settore della parte anteriore del corpo o collare;

bot. genere di piante iuglanda- cee della cina, del giappone e della regione caucasia

cee della cina, del giappone e della regione caucasia, simili al noce,

'pterocaria ': genere di piante della famiglia delle terebentinacee e della monoecia ettandria

di piante della famiglia delle terebentinacee e della monoecia ettandria di linneo, stabilito da

hugounenq (nel 1874) dal legno della pianta pterocarpus santalinus. = deriv

piante esotiche a fiori polipetali, della diadelfia decandria e della famiglia delle legumino

polipetali, della diadelfia decandria e della famiglia delle legumino se:

': genere di piante leguminose della famiglia delle papilionacee ('pterocarpus ')

'pterocarpus '), tribù della dalbergiee, che si compone di alberi o

'pterocefalo ': genere di piante della famiglia delle dipsacee e della tetrandria monoginia

di piante della famiglia delle dipsacee e della tetrandria monoginia di linneo, stabilito da

, i-v-135: 'teròcera ': testaceo della famiglia degli univalvi con conchiglia panciuta terminata

: 'pterocera ': genere di testacei della famiglia degli univalvi, da lamarck stabilito

: genere di molluschi gasteropodi pettinibranchi, della famiglia degli strombidi; hanno conchiglia conica

cui una viene ad appoggiarsi sui giri della spira; bocca oblunga, che termina anteriormente

, in senso generico: qualsiasi specie della famiglia pterodattìlidi. m. a

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (16 risultati)

foridi e, in partic., della specie alucita pentadactyla, nota come pterofora

', con allusione alla caratteristica forma della lingua. pteròico, agg.

che risulta dall'unione di un derivato della pteridina con l'acido / >-amminoben- zoico

caudale corta e a ventaglio, colori della livrea assai appariscenti (e la specie

pteroidi ': genere di pesci teleostei della famiglia dei catafratti, distinti per corpo allungato

', con allusione alla conformazione lamellare della pietra; è registi-, dal d

d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione dei terebrani e della famiglia dei

imenotteri, della sezione dei terebrani e della famiglia dei pupivori, stabilito da swederus,

francesi, che è un genere di quadrupedi della famiglia degli scoiattoli e dell'ordine de'

4 pteròmide ': genere di mammiferi rosicanti della famiglia degli scoiattoli, i quali fanno

'ptero- mis petaurista '), della mole quasi del nostro gatto domestico;

macrochirotteri, rappresentato dalle specie più grandi della famiglia pteròpidi; di abitudini gregarie,

di mammiferi dell'ordine dei carnivori, della famiglia dei cheirotteri di cuvier e dei

: 4 pteropo ': nome sistematico della 4 rossetta '. = voce

4 pteropside ': genere di piante della famiglia delle felci, stabilita da desvaux,

ma mancava la clavicola; il dito esterno della mano probabilmente era unito ai fianchi per

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (23 risultati)

d'insetti dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei pentameri, della famiglia dei

coleotteri, della sezione dei pentameri, della famiglia dei carnivori e della tribù dei carabici

pentameri, della famiglia dei carnivori e della tribù dei carabici, stabilito da bonelli

salivari, a cui si deve l'inizio della digestione degli alimenti (ha la proprietà

: 'ptialina ': sostanza organica propria della saliva delle parotidi. è poco vischiosa

negli animali, come conseguenza di infiammazioni della bocca, di intossicazioni, di paralisi

medicina è lo sputare ovvero lo scarico della saliva per le glandule della bocca o

lo scarico della saliva per le glandule della bocca o sia che egli ascenda ad una

. il ptialismo o la secrezione abbondante della saliva e del fluido mucoso boccale è

. -ci). prodotto dall'azione della saliva. = voce dotta, comp

di molluschi cefalopodi fossili, tentacoliferi, della famiglia delle ammonidee: hanno conchiglia diritta

d'insetti dell'ordine dei ditteri e della famiglia dei nemoceri, stabilito da meigen

. genere di palme dell'australia, della nuova guinea e dell'oceania, caratterizzate

* pticospèrma ': genere di piante della famiglia delle palme, stabilito da labillardière.

la specie 4 ptychosperma gracilis 'originaria della nuova olanda. = voce dotta,

e da espansioni cutanee ai lati della testa, del tronco e della coda

lati della testa, del tronco e della coda, che permettono loro di compiere brevi

4 pticozoi ': genere di rettili sauri della famiglia degli ascalaboti, distinti per una

d'insetti dell'ordine dei coleotteri, della sezione dei pentameri, della famiglia dei

dei coleotteri, della sezione dei pentameri, della famiglia dei serricomi e della tribù dei

pentameri, della famiglia dei serricomi e della tribù dei ptiniori, stabilito da geoffroy

: genere d'insetti coleotteri pentameri, della famiglia dei serricomi, tribù dei ptiniori

che seceme una particolare sostanza per mezzo della quale attira e uccide le formiche.

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (15 risultati)

il comportamento di alcune specie di uccelli della famiglia dei pti- lorincini, comunemente detti

caduta delle ciglia dovuta a infiammazioni croniche della palpebra; ma- darosi. - anche

parziale o totale delle ciglia, conseguenza della malattia degli occhi detta tilosi. lessona,

'ptilosi ': in patologia, dicesi della caduta delle ciglia in seguito all'irritazione

: genere di uccelli di australia della famiglia dei mellifagidi, caratterizzati per la presenza

'anobium tesselatum 'od orologio della morte, è la specie più grossa di

: 'ptino ': genere di coleotteri della famiglia degli ptìnidi. il corpo di

la poesia dell'uomo! la poesia della natura è fiversa: ptomaine, mieline,

sede normale. 2. caduta della palpebra superiore con chiusura più o meno

superiore con chiusura più o meno completa della rima palpebrale; blefaroptosi (anche nell'

: in patologia, indica il cadere della palpebra superiore, con una parziale o

360: 'rosi ': abbassamento della palpebra superiore, a cui non è

borgese, 1-167: orrore! ho orrore della morte, della malattia, di tutte

: orrore! ho orrore della morte, della malattia, di tutte le cose puzzolenti

ci sarà questa publichetta qui, della quale apunto si serve qualche gentilomo quando

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (21 risultati)

può essere pubblicato o diffuso per mezzo della stampa; adatto o pronto per la

: molti in mezzo il cortil del palazzo della città, con una torcia accesa in

. codice penale, 266: agli effetti della legge penale, il reato si considera

il fatto è commesso: col mezzo della stampa..., in luogo

parlare su publicamente, se non per ordine della signoria e in favore di quello che

e di fisiologia e dell'altre parti della medicina razionale. buonafede, 2-v-26:

ma publicamente quasi da tutte le donne della città e da assai uomini. statuto dello

debbino fare scrivere ne'brevi di ogni arte della città non dare o vero fare agiuto

per le quali parole si mostra quel tempo della santa chiesa, nel quale ella sarà

di domenica. coglierò il tempo della messa. mazzini, 77-355: entrati

, ma si dichiarasse publicamente a favore della francia. vico, 4-i-861: 1

non avrebbe la moltitudine aspettato la mano della giustizia che li facesse publicamente morire,

che il pretore fosse rimosso dal governo della città. leoni, 421: sei.

onde fece preparare sei panche, segnale della pubblica tortura. -a disposizione di

in fatto di eredità, che all'atto della morte di un padre di famiglia si

adriani, 1-i-359: con questa occasione della pace mandò il duca messer bernardo de'

re..., acciocché i raggi della sua novella maestà vie più risplendessero e

il rammarico di vostra partenza dalla giocondità della novella grandezza, fu da tutti i

grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno, né la

onoramo. bembo, 10-iii-129: lo stendardo della repubblica al marchese pubblicamente si mandò.

grandi retratti che ne faceva il comune, della cerchia delle mura allargata, dei palazzi

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (14 risultati)

: cioè l'alto manifestamente e publicamento della divina essenzia. bandello, 1- 42

raggiunsero la massima potenza alla fine della repubblica e declinarono in età imperiale per

il quale aveva in mano l'entrate della republica e da'quali la mercanzia era esserci-

cavalca, 18-114: tre sono le spezie della pentitenzia e della confessione: alcuna crudele

tre sono le spezie della pentitenzia e della confessione: alcuna crudele e disperata,.

. imperò ch'io digiuno due giorni della settimana e do la decima di ogni cosa

l'alma mia a dio ingrata / della sua grazia per amor donata, / e

chiamato più comunemente mango. statuti della città di padova (1420) [rezasco

. 6. agg. proprio della categoria degli esattori fiscali. -in partic

: a donna francesca di guevara damigella della regina e sorella dell'autore...

cosa mostruosa che voi siate uscita fuori della puebla per esser publicana.

mia centina, ella si pubricava. pico della mirandola, 72: fu openione delli

vennero imbasciatori del duca di baviera e della madre di corradino a re manfredi e

e talvolta lo finge per farsi bello della sordidezza, costui è giunto a quel

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (17 risultati)

xviii-3-533: stabilimenti che pubblicano l'elogio della sagacità dei regnanti che li fun- darono

. rendere di pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; far uscire in

pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; far uscire in pubblico (

, con intenzione di publicarlo. regolette della nuova poesia toscana, 413: ancora che

le qualità estreme di generosità e di furore della passione sono storia e che parecchie di

corso, dando anche un breve cenno della materia e dell'importanza di esse opere

ufficialmente noto, portare legalmente a conoscenza della cittadinanza. statuto dei mercanti di calimala

di denari, essi colui gentile uomo della città in remunerazione di ciò crearebbono.

tavola del quale aveva veduta la proclama della guerra, sottoscritta e firmata di mano

su l'altare. manzoni, storia della colonna infame [1840], 771:

e grandezza de'patrizi e per commodità della plebe. banaello, 2-29 (i-978

, 5-103: per supplire intanto alla voragine della guerra, pubblicava buonaparte sulla conquistata lombardia

-dir. portare ufficialmente alla conoscenza della generalità dei cittadini, attraverso apposita procedura

altro atto dell'autorità sovrana. costituzione della repubblica italiana, 73: le leggi sono

fregoso fu publicato ribello del stato e della republica e si ndusse in gavi. c

1-193: lo pubiicarono anche ribello e violator della pace fatta e citarono a comparer nel

, le cui vestìmenta biancheggiarono al par della neve. leti, 5-ii-142: non vi

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (16 risultati)

essere divulgato, diffondersi. leggenda della beata umiltà faentina, 26: ora comincia

xxi-ii-312: queste baie del medico e della sua figliuola son già pubblicate. p.

3. reso di pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; fatto uscire

pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; fatto uscire in pubblico,

già publicató, poi che il peccato della contrarietà vi fu scoperto da'veditori.

mente del poeta piegava sotto i terrori della solitudine o nella fiacchezza dell'inferma natura

festa, instituita da dio in memoria della legge pubblicata sul sinai cinquanta giorni dopo

che rende pubblico un testo per mezzo della scrittura o della stampa; che cura una

un testo per mezzo della scrittura o della stampa; che cura una pubblicazione,

nel sec. xv, magistrato incaricato della cura dei luoghi pubblici. rezasco,

eletti in treviso come 1 giurati della giustizia, i quali dentro e fuori

. lucini, 4-58: la lista della opere 'in mente d'annunzia- na

-. l'alto manifestamelo e pubblicazione della divina essenzia. b. minerbetti, 4-ii-70

. -dir. pen. pubblicazione della sentenza penale di condanna: divulgazione del

delitti e alle contravvenzioni è la pubblicazione della sentenza penale di condanna. ibidem,

condanna. ibidem, 36: 'pubblicazione della sentenza penale di condanna '. la

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (34 risultati)

hanno dimostrato di fare pur gualche stima della pena del bando imperiale, e però piu

la pubblicazione nacque poi dalla pura volontà della regina e re di navarra. cantini

: se ne faccia la pubblicazione [della provvisione] con attendere l'osservanza. gualdo

la condizione che si diferisse la pubblicazione della detta amnistia. delfico, iii-291:

: manca... [alle leggi della grascia] la prima e principale qualità

come di cosa che esce dal periodo della nostra storia. ferd. martini,

il regno nel decimo quinto giorno dopo quello della loro pubblicazione, salvo che nella legge

obbligatori nel decimoquinto giorno successivo a quello della loro pubblicazione, salvo che sia altrimenti

divengono obbligatorie nel giorno successivo a quello della pubblicazione, salvo che sia altrimenti disposto.

salvo che sia altrimenti disposto. costituzione della repubblica italiana, 73: le leggi

nel termine di dieci giorni dalla pubblicazione della sentenza deve appellare. codice di procedura

, 133: * pubblicazione e comunicazione della sentenza '. la sentenza è resa pubblica

coll'atto di consegna. dell'apertura e della pubblicazione si stenderà processo verbale nella forma

lo stato del testamento e farà menzione della vidimazione fattane da lui, dal pretore

per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. ibidem, 621

dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore. chiunque crede di

di matrimonio religioso, anche alla porta della chiesa, è necessaria, salvo il caso

. leoni, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è

[del cantù] è la figlia della marchesa beccaria, ch'è di

alla porta del municipio e alla porta della parrocchia c'erano le pubblicazioni. codice

il rendere di pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; stampa e diffusione

pubblico dominio per mezzo della scrittura o della stampa; stampa e diffusione di un

cose. loredano, 2-315: il desiderio della gloria e dell'immortalità fa che gl'

del caro, non fosse alla pubblicazion della sua 'eneide 'premorto, non l'

supplicava d'indicargli tra i tanti manoscritti della laurenziana qualcosa d'inedito e d'aggraziato

collalto e affermando che per la pubblicazion della pace gli fosse proibito il passare ad

ostilità, gemevano già sotto il peso della sinistra fortuna. 5. ant.

sieno tenuti in ciascuno sei degli uomini della detta arte. machiavelli, 17-

giorno del santo natale è stato quello della pubblicazione di antiquario cesareo di don giovanni

la condanna personale, patiscano l'altro della generai confiscazione de'beni, la quale

, cioè dell'utile e del danno della società, spetta al pubblicista. longo [

in una monarchia per conservarvi il lustro della nobiltà. pagani-cesa, lxxxix-ii- 270:

il diritto di assassinare un uomo. solaro della margarita, 17: hobbes il primo

la pratica dei loro negozi colle speculazioni della moderna economia. carducci, ii-6-63: ha

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (38 risultati)

affini sarà figlio più o meno spurio della satira e dell'epistola romana. da

commento. sarà uno dei libri più comici della pubblicistica italiana. = femm.

esigenze reali nella forma dogmatica e sistematica della così detta scienza del diritto. c.

preme molto di rendere pubblico, ma della più autentica pubblicità, riguardante certe mie

lui nascesse dall'avere egli nell'esultanza della vanita mostrate ad alcuno le lettere nelle

e le portasse alla regina come testimonianza della pubblicità indiscreta ch'egli dava alle proprie

seguente protesta ch'io inserii negli atti della camera. non ho dato pubblicità perché

darle [all'istanza] l'utile controlleria della pubblicità, la spedii il mese scorso

, 6-ii-241: un'inclinazione che i casi della mia vita avevano combattuto per tanti anni

ingegno e di cuore, nel mondo della pubblicità e delle lettere. io non

angosciata... gettare nel fango della pubblicità il segreto de'miei dolori, sacrifi

sacrifi carlo alle vuote soddisfazioni della fama sarebbe stata debolezza indegna del mio

lodare le porcellane, non tanto dal lato della maggiore esattezza nel rappresentare i capi d'

opera delle arti, quanto dal lato della maggiore pubblicità che le porcellane possono dare

passeremo di volo su tutte le fasi della sua vita di artista: non accenneremo ad

per quanto è in noi, alla luce della pubblicità e della gloria. sbarbaro,

in noi, alla luce della pubblicità e della gloria. sbarbaro, 1-179: tirata

una pubblicità, con iscapito dell'onore della docile contadina. carducci, iii-9-67: le

'di cavour già vennero nel dominio della pubblicità. 5. condizione giuridica

sempre la ricerca per determinare la ragione della denominazione di pubblico, e quindi precisamente

la pubblicità abbraccia qualche cosa di più della mera possibilità... e che propriamente

. gioia, 1-i-125: la pubblicità della carica, sottomettendoci agli sguardi di tutti,

leggi era anzi di prescrivere la pubblicità della nomina. mamiani, 3-86: lardine

bene veramente se non laddove ogni funzione della vita sociale e politica è partecipata

ogni cosa s'adempie sotto il magistero della libertà e della pubblicità. balbo,

adempie sotto il magistero della libertà e della pubblicità. balbo, 1-24: alla

. balbo, 1-24: alla luce della pubblicità le sètte diventano parti politiche,

delle concioni di livio e sallustio, della eloquenza pubblica romana in somma, intendeva

: la coscienza sociale riposa sul principio della pubblicità... che consta di

in tutti quei segni esterni del culto, della moda e delle forme architettoniche in cui

sociale. oriani, x-13-25: al segreto della vecchia politica succederà la pubblicità di ogni

al compimento di determinati atti da parte della pubblica autorità e, in par- tic

o al buon costume per l'indole della causa e negli altri casi stabiliti dalla legge

chiuse, quando la pubblicità, a cagione della natura dei fatti o della qualità delle

a cagione della natura dei fatti o della qualità delle persone, può nuocere alla sicurezza

già quando, per il medesimo uso della celebrazione delle messe e degli altri offici

che non si verifichi il suddetto requisito della pubblicità con la porta in strada, mentre

una commozione viva; ma la pubblicità della strada li aveva costretti ad un riserbo cortese

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (24 risultati)

per accrescere l'efficacia. ora la pubblicità della ricompensa è annunciata dalla pubblicità della legge

pubblicità della ricompensa è annunciata dalla pubblicità della legge e il fatto decantato dalla vanità

avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato la sospensione

costituita, né vedendomi preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a

i. caào ii, tit.: della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità

: della pubblicità dei registri immobiliari e della responsabilità dei conservatori. -annuncio,

: le inserzioni si ricevono all'ufficio della pubblicità a discretissimo prezzo. l'opinione

4: chiunque non creda alla chiaroveggenza della sonnambula anna d'amico ed al numero

interessata. bontempelli, 20-31: faccio della pubblicità. soldati, ix-216: non erano

-in partic.: lo spazio della pagina di un giornale (e,

algeria, poi la musica del carosello della pubblicità. parise, 5-85: sembra una

le rendo cordiali grazie per quella benevolenza della quale vuol anche darmi publìco segno, dedicandomi

con i modi e i mezzi propri della pubblicità. -anche: dando carattere e

si riferisce alla pubblicità; altro gioiello della nuova lingua italiana. soffici, v-6-424

graziosi disegnetti pubblicitari stampati nelle altre facce della copertina stessa. e. cecchi,

imparo un altro mestiere. seguo i corsi della scuola d'arti decorative. imparo l'

si svolge o viene esplicato nell'ambito della pubblicità commerciale (un'attività).

adotta o richiama i modi e i mezzi della pubblicità commerciale (spesso con connotazione

vende anche un piccolo quantitativo, dal banco della tabaccheria. e lo vende con un

esteso in ogni campo e indiscriminato, della pubblicità. bacchelli, 2-xix-189: egli

covoni, 9-371: nel lampante silenzio della notte / quando né bubboliera di carretto

impiega ampiamente i modi e i mezzi della tecnica pubblicitaria allo scopo di acquistare o

o di un servizio con i mezzi della pubblicità commerciale. soldati, 6-151

più pudblicizzato, come se gli automatismi della civiltà di massa non aspettassero che quel suo

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (21 risultati)

e goderenci fra noi senza goderci. della casa, ii-9: la ragione alcuna

, acciocché del tutto privi non fussero della potestà publica e dei civili uffici. d

] la signoria pubblica, a cagion della tirannia d'alcuni de'loro re, i

giovanni ed un alessandro e quanti v'erano della stirpe sacerdotale: cioè, fu raccolto

sacerdotale: cioè, fu raccolto il fiore della pubblica potestà. stampa periodica milanese,

il primo oggetto dell'ordine sociale o della podestà pubblica non è quello di proteggere

(specie nella espressione ministro, ministero della funzione pubblica, cioè preposto alla riforma

milanese, i-269: il re in virtù della sua prerogativa può... perseguitare

costretto a togliere ad alcuno buona parte della sua stima: tuttavia non ne rimase affievolita

nel proprio contiguo stato la gemma preziosa della sanità, fui il primo che,

al peso dell'ambasciata impostami con azzardo della vita, penetrasse a quella parte. g

-che è simbolo dello stato, della comunità nazionale. por cacchi, 3-14-3

riferisce alla dimensione comunitario- istituzionale e autoritativa della chiesa. -culto pubblico: v.

menarlo a termine, impedito dalle necessità della vita pubblica e poi dalla mia salute

; quando publico, era solo desideroso della gloria della città e laude sua. sansovino

publico, era solo desideroso della gloria della città e laude sua. sansovino,

supplirono i publici rappresentanti e alcuni nobili della colonia e cittadini. de luca,

padre fu uomo pubblico, appassionato amministratore della provincia permolti anni operosi. -che

regolato dalla statuto dell'università e arte della lana di siena, 328: lo

-né tampuoco alcuno estimatore che non sia della prima classe de * migliori e de'più

i-459: per l'ammissione all'esercizio della professione di pubblico ragioniere civile, debba

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (20 risultati)

. che ha il senso dello stato e della legalità. g. ferrari,

alla sua dieta, tutto nei poteri della sua tradizione. -sollecito del bene della

della sua tradizione. -sollecito del bene della collettività. galanti, 1-i-295: questo

dica milanese, i-324: il silenzio della servitù... ci priverebbe di

cattaneo, v-3-343: le varie parti della sopraaetta analisi della società formano varie scienze

: le varie parti della sopraaetta analisi della società formano varie scienze come diritto naturale

altra tutte parti viei pubriche. capitoli della bagliva di galatina, 262:

, 85: niuno de'sottoposti della detta arte o vero alcun altro possi

castiglione, 635: lessi il capitolo della lettera di vostro signore, dove mi comandava

faceva col mezzo del- l'arrolamento o della coscrizione, incumbendo la legge ad ogni

. che lede gli interessi dello stato o della collettività in generale (un delitto,

questioni riguardanti gli interessi dello stato o della collettività: causa pubblica. sarpi,

graziosa provvisione provvide a tutte le necessita della loro vita. lorenzo de'medici, ii-106

rimessi ne'loro posti con publici attestati della giunta di stato emanati alli 24 di

dubbio è di ragion regale, anzi della prima sorte o sfera, non spettante

, 6-i-167: nelle colonie portoghesi il corso della pubblica pace non era stato mai interrotto

uomini di questo dominio senza publico mandato della città si vengono a congratular col prencipe nuovo

accettare... gli offizi pubblici della comunità. bianchi, 48: questa solenne

o il rame avesse prima l'onore della pubblica impronta per supplire alle difficili permute

bene al male, furono edificate nel mezo della città le publiche carcere sopra alla piazza

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (28 risultati)

di pubblica amministrazione e diretti dai rapporti della cosa pubblica. stampa periodica milanese,

i dottori, ministri e servitori ecclesiastici della religione riformata, già dominante, che

le rendite publiche destinate al suo [della repubblica] mantenimento vanno esplicate col termine

in diverse regioni, e li scolari della propria nazione tutti e paiono e sono

e mensa publica, oltre la comodità della libreria, per cinque o sei scudi

arco detto prima del sempione ed ora della pace a pubbliche spese. -denaro

confortato i suoi a respingere 1 nimici della vettovaglia, ma a corrompere quella e

ch'io non sia alcuna volta ripreso della colpa del nascosto talento, cioè valore

, ma leggi e ordini in beneficio della pubblica libertà. erizzo, 3-198:

morte. sarpi, vi-3-167: la cura della publica tran- uillità s'aspetta tutta

si possa fare senza la giusta causa della publica necessità o utilità. c. i

hanno fatto parere esecrabile la divina teoria della pubblica libertà, faranno da ti- moleoni

scrupoleggiar meno sulla libertà quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria

quando si tratta della sanità pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli

pubblica, della salubrità dell'aria, della bontà degli alimenti, di prevenire infortuni

comunitario) all'uso comune. relazione della guerra di persia, lii-12-218: le acque

cavato a mano che corre di fuori della città e un'altra parte per un

benefizio ed utile sia stato l'introduzione della stadera publica all'arte della seta per

l'introduzione della stadera publica all'arte della seta per pesare i bozzoli, a fine

quelli che sfuggono di comprare con il peso della stadera publica. stampa periodica milanese,

mezzanotte, svoltando la cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale

del pubblico fanale allumacata sui vetri chiusi della camera deserta. buzzati, 6-309:

di sì illustre corona chiamarti lo specchio della vita umana, a concorrenza meco?

bartoli, 42-iii-190: conteneva le lodi della sua [di plinio] patria:

satori mandati de la comunitade de cremona. della casa, iv-178: sono arrivato sano

da queste pubbliche e strepitose divozioni tanto della città quanto della diocesi ne risulterà anche un

e strepitose divozioni tanto della città quanto della diocesi ne risulterà anche un vantaggio temporale

magnifico, al pubblico e solenne ingresso della cisalpina repubblica. e. cecchi, 7-

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (14 risultati)

, in quel suo mirabile discorso 'della servitù volontaria ', registra i balli,

pubbliche che seguono ne'teatri più vasti della città. -con riferimento a un'azione

priorato, 8-464: morì carlo stuard re della gran bretagna per mano di carnefice in

precedente inverno, quel lord humphrey ai sabati della principessa giustiniani-bandini e nelle vendite pubbliche.

con publiche violenze di contravenire agli ordini della regente. c. dati, 24:

. botta, 5-43: muovonci gl'interessi della nostra santa religione, muoveci la gratitudine

del suo stato, impoverito del tesoro della libertà, tradito da'lavori degli amici,

: nacque l'antica e buona consuetudine della pubblica relazione, dai primi nostri progenitori sapientissimi

, l'ira divampa fra i compagni della sventura e l'intestina guerra si desta

massimamente d'icilio, erano tutte e della podestà de'tribuni e della facultà loro

erano tutte e della podestà de'tribuni e della facultà loro tolta di potere appellare ai

partorì. brusoni, 428: in esecuzione della publica volontà e del suo proprio desiderio

cattaneo, v-3-65: l'uso publico della lingua spagnola associa ora quelle genti a tutte

giacomo soranzo, lii-3-46: sono molto osservanti della religione cattolica, né fra di loro

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (14 risultati)

io iù mi vergogno in servigio della sua memoria è che pu- lichissima

noi possiamo ben dire che l'opere della sapienza di dio siano pubbliche e manifeste.

òttimo, iii-252: questi è frate alberto della magna, e dice frate tomaso ch'

. savonarola, 8-ii-409: questa cosa della morte di cristo è stata cosa tanto

notoria e pubblica che non solo quelli della terra, ma ogni forestiero e peregrino l'

. bartoli, 9-29-1-9: le opere [della natura] acconciamente interpretate sono un pubblico

la quale, temperandosi convenientemente l'effetto della protestazione, mostravasi la buona disposizione di

, è ora organizzata interamente sul metodo della gran bretagna. s. spaventa, 1-110

sino al segno di farmi credere degne della pubblica luce le mie lettere familiari,

innimico e persecutore di santa chiesa, della seddia apposto- lica e di chi quella

publici ladri facendosi tutti appiccare. scenari della commedia dell'arte, 219: il

il giardino nel quale è seminata la puzza della immondizia! e il corpo, che

creva- scoldi buffone, factotum, provveditore della mensa degli ufficiali, e anche,

. e ha ciò di comune colle donne della stessa qualità, che, una volta

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (19 risultati)

, e saria la total ruina sì della mercanzia come del pubblico. albergati,

essendo accusato da lucio apuleio, tribuno della plebe, ch'egli aveva rubato il pubblico

re don pearo vi, come monumento della riconoscenza nazionale a spese del pubblico.

commettono, vadano per * noxa 'della università della istess'arte.

, vadano per * noxa 'della università della istess'arte. -ant.

e la sua lingua pare il battaglio della campana del publico che suona a fuoco,

, sino a mangiare nei pubblici ordinari della città, pagando ancor egli 11 suo

suo scotto, com'è lo stile anche della prima nobiltà in inghilterra.

, fanno discoperte congiure in evidentissima offesa della giustizia e in detrimento del pubblico.

precisa. benvoglienti, cxiv-6-62: libri della campana, ne'quali si descrivevano le deliberazioni

basta lo stipendio che ricevesi dal pubblico della comunità. -chi esercita un incarico

. muratori, 6-203: la cura della felicità particolare di cadauno ha da essere

si diffondeva per via del contatto e della pratica. leopardi, iii-308: qui

debba e voglia per suo onore e della sua patria o per rispetto al pubblico,

deciderà se le nuove dottrine siano frutto della perfettibilità dell'umano ingegno. rosmini, 3-234

o in piazza o sotto il fascino della réclame, soggiacciono a certe leggi speciali

quindi essendo egli stato avvisato dal segretario della reale accademia fiorentina che, come lettore

del giovedì cinque lezzioni, col pretesto della teologia, ebbe r abilità di scansare

successi di pubblico sono la nuova edizione della 'dame aux camelias 'con la feuillère

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (23 risultati)

pubblico che, oltre le acque acidule della prima fonte di kecoarro...,

: fassi... il gioco della palla quasi sempre in publico. bandello,

testo destinato alla pubblicazione, per mezzo della stampa. fogazzaro, 1-384: la

: il quale [s. gregorio] della sacra scrittura dice ciò che ancora della

della sacra scrittura dice ciò che ancora della poetica dir si puote, cioè che

inculcare al generale più volte 1 bisogni della piazza da lui medesimo nel visitarla riconosciuti.

ottori hanno scienza e l'adoprano in prò della repubblica. -far sapere ad altri

all'osteria. -pubblicare per mezzo della stampa. galileo, 3-4-149: io

confessione del peccato, quando i secreti della coscienza si recano in pubblico, quasi i

nati, ma questi gli uccidono nel ventre della santa madre chiesa e non aspettano che

telemaniaci ancora un passo più in là della tribù dei 'pubblivori '(raitre

espressione osso pube o del pube o della pube). dalla croce,

8 del craneo..., 2 della pube. l. bellini,

larghezza si chiama osso pube o osso della pube. a. f. bertini,

per ordinario la pietra verso il collo della vescica, le ossa del pube che le

acqua tiepida di tutto il corpo o della metà inferiore. r. cocchi,

gran parte, ricoperto da una raddoppiatura della cute. dentro egli è fatto come il

meta in doppia origine attaccato all'ossa della pube, con due muscoli all'estremità

: 'pube ': parte media della regione ipogastrica che si copre di peli

peli alla pubertà. parte anteriore delle ossa della pelvi. radula, 596: per

peli del pube e tre fili (della corda) della campana di tre chiese

pube e tre fili (della corda) della campana di tre chiese. d'annunzio

per un cerchiolino chiaro. gli anelli della carne si arrotondavano morbidi ai polsi,

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (37 risultati)

biondo. -arco del pube o della pube: quello costituito dalle due ossa

e fanno così quel che si chiama arco della pube. 2. ant.

. zanoia, 310: se pur della gloria anche ti cale, / ardisci,

puberale: quella che avviene nel periodo della pubertà. migliorini [s.

crisi puberale di gigi (il rampollo della famiglia) che finisce per entrare nella virilità

presso popolazioni primitive vengono compiuti al sopraggiungere della pubertà maschile e femminile. biasutti

alla pubertà, che è nel periodo della pubertà. -anche: già fecondo.

bambine appena puberi -dentro lo spazio obbligato della permissività che rende la normalità parossistica -hanno

se non avevano compiuto il ventesimo anno della loro vita. tommaseo [s.

. gozzano, i-430: il mire della sua bellezza, appena pubere, può,

,... imperlati dalla piova della notte o al primo sole rasciutti, e'

i maiali, ricolte, dalla pubere dazione della terra, le tenere fave primaticce -

a riconoscere la fase lunare dalla curvatura della falce che il pugno del mietitore celeste

tagliare il vento azzurrato o la lanugine della nube pubere. 5. che

pubertade), sf. il periodo della vita, generalmente compreso nelle razze mediterranee

volgar., i-205: la costanzia della femmina nel co- minciamento della pubertà di

la costanzia della femmina nel co- minciamento della pubertà di fortezza si ferma e sanza

: perché subito che io venni al tempo della pubertà e che 10 usci'di puerizia

figliuoli del re anco vicini agli anni della pubertà, per la qual cosa tarquinio maggiormente

non così tosto spuntava la primavera lanugginosa della pubertà pungente che venivano colte, se

all'uomo, non men di quei della fame e della sete, benché ei non

non men di quei della fame e della sete, benché ei non si manifestino

manifestino per lo più prima degli anni della pubertà. r. cocchi, 1-40

. gioia, 2-i-200: l'epoca della pubertà è diversa in più regioni del

le cui spalle grassocce e il seno della prima pubertà sbocciavano fiorenti dalla vesticciuola scollata

: chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime manifestazioni del bisogno

vago fantasticare o in altri fatti consimili della pubertà, non tiene conto dell'iniziazione all'

dai più esperti, quando l'assunto della ricerca concerna non le leggi sociali dell'

anni diciotto si stima sofficiente al compimento della pubertà perfetta, che vuol dir lo

siena, pisa, lucca ed altre della toscana. lessona, 1215: dicesi

l'educò bambinetto in propria casa / della bella teano il genitore, / cissèo

le sue guancie incominciavano a portare i segni della pubertà. d'annunzio, iv-2-64:

. 3. per simil. periodo della vita sociale, politica, economica,

stato, caratterizzato dalla presa di coscienza della propria identità. gioberti, i-259

gioberti, i-259: due sono gl'indizi della pubertà nazionale, cioè il sentimento delle

quaderni di sgobbone squadernati svolavano ai soffii della follia pubescente. lucini, 10-47:

2. che è nel periodo della pubertà; pubere. c. arrighi

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (13 risultati)

saranno / come i capézzoli gonfii / della pubescente. lucini, 3-198: i

uale tratto, che fu quello della mia pubescenza, il desi- erio,

': incavo che presenta la parte anteriore della circonfe renza inferiore del bacino

altezza dal suolo al pube o dal vertice della testa alla sinfisi pubica.

sm.): quello adduttore primo della coscia. dizionario dei termini di

dato da chaussier al muscolo primo adduttore della coscia. = voce dotta,

, cxiv-20-366: circa il finire della ventura settimana spera il manfrè di potere (

publicètur) spedirle le sessanta copie della 'vita del gia cobini

pubblio, sull'elezione dei capi della plebe, dei tribuni e degli edili

e quelle per l'affermazione dei diritti della plebe nel 330 a. c.,

costituito da parte delle fibre longitudinali anteriori della vescica che si inseriscono sul pube.

che le puche sieno tagliate nello sminuir della luna e sieno conservate ché non si guastino

la balla in testa, piangendosi e lamentandosi della mala sorte loro, aria pianto seco

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (15 risultati)

sostene vano che il sacrificio della croce aveva redento 'ipso facto '

in maniera che tutti quegli che fossero dotati della naturale cognizione di dio si sarebbano salvati

bot. genere di funghi basidiomi- ceti della famiglia pucciniacee, comprendente un numero molto

genere di piante crittogame o funghi della sezione delle fragniidiee. hanno ricettacolo carnoso

piante. una di queste vive nei favi della tigna; è di un color bruno

primo, che può svilupparsi nei favi della tigna o nelle squamosità che stanno intorno.

. 3. sm. ammiratore della musica e delle opere di puccini.

. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia melampsoracee, costituito da una trentina

magro come il finocchio, et all'uscir della terra fa una zazzera piena di molte

, 10-369: nella stanza alitava il fetore della carta stantìa. i libri parevano contesti

foglie di cavolo riscaldato, il fetore della sapienza agitava lo stomaco, il pippiu-

dal toponimo pucher, nome del pozzo della miniera wolfgang, presso schneeberg in sassonia

pagano sette denghe, eccettuata la cera, della quale non solamente secondo la stima ma

ciottoli, comunemente rotondi, durissimi e della natura della selce e talvolta di quarzo

comunemente rotondi, durissimi e della natura della selce e talvolta di quarzo i quali

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (17 risultati)

f f fiumi della scozia si trova una pudinga di una bellezza

comodo carrozzino del mondo nelle ore migliori della giornata. si mangia delle uova le

nella forma pouding; per l'uso della forma non italianizzata, cfr. le seguenti

dagli orecchi piccoli e dalla mancanza della coda. = voce dotta, lat

. metall. metodo di affinazione della ghisa in un acciaio molto poco carburato

con cui si indica nell'industria l'affinamento della ghisa, cioè la sua decarburazione fatta

'pudendagra ': dolore delle parti della generazione. qualche medico fa questa parola sinonimo

/ questo liquore ogni fanciulla tiene / della parte pudenda molto in drento. guerrazzi

lunga coscia obliqua e in parte fuor della gonna rappresa i fusoli delle gambe apparivano

non è coperto se non dai brandelli della sua camicia rozza; e le pudende palesate

e la compassione e il sentimento sacro della genitura che si spezza. gozzano,

, i muscoli grande gluteo, ruotatoli della coscia e perineali, gli organi perineali

e in rapporto con la faccia anteriore della vescica e della prostata. -regione pudenda

con la faccia anteriore della vescica e della prostata. -regione pudenda: quella in

balainucci, 175: dal tronco inferiore [della vena cava] nascono le seguenti diramazioni

rami, si distribuiscono agli organi esterni della generazione. 'nervo pudendo v:

perineale laterale che si manifesta ai lati della forchetta o nella parte posteriore del grande

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (16 risultati)

in gioco il 'cant 'della 'galante canaglia 'italiana: loquacità

a quei nostri tempi e, per difesa della sua pudibonderìa, volentieri anche un

che doveva essere tre volte più grosso della caviglia per vincere la guerra. de

pudibonde. -che si atteggia a difensore della moralità pubblica; che si ispira a

, nei processi giudiziari, negli episodi della vita gaudente? de roberto, 652

, 6-146: tutti i poveri di spirito della pudibonda melensaggine patria e confessionale gridarono allo

si vergognavano gli uomini e le giovanette della loro piccola nudità, così che fiorirono

il pollice, fecero la solenne presentazione della mia persona al rispettabile pubblico: e così

persona pudica, che pratica la virtù della pudicizia; con castità.

gobetti, 1-i-527: a noi ostinati nemici della prima ora sono riconosciuti legittimi diritti di

atteggiamenti di rigido e intransigente difensore della pudicizia. f. antonini [

qual non solamente si rifrena lo 'ncendio della lussuria, ma rinfrenasi i suoi segni

suoi segni; e sono i segni della lussuria i reggimenti del corpo e l'

pudicizia, perché castità rinfrena i movimenti della lussuria, ma pudicizia i movimenti e i

mortale in atto di matrimonio. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-388:

possa prendere il cavaliere secondo gli ordini della santa chiesa cattolica. saraceni, i-15:

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (24 risultati)

vi raccomando a dio e mi fido della vostra pudicizia. 2. l'essere

o comportamento di chi pratica la virtù della verecondia e del pudore. -in partic

del suo corpo e la vendetta fatta della sforzata pudicizia. luca pulci, iv-92

di costanzo, 1-195: tutto il resto della vita sua non s'intese di lei

de'mariti che tolse fu vero segno della sua pudicizia. p. del rosso,

fu tanto disonesto e sì largo donatore della sua pudicizia che, avendo quasi contaminate

e la mia crudeltà sono le difese della rocca della mia pudicizia. c.

mia crudeltà sono le difese della rocca della mia pudicizia. c. papini,

quanto s'accoppino facilmente il far mostra della bellezza e il far esito della pudicizia,

far mostra della bellezza e il far esito della pudicizia, massime se vi sia chi

nelle donne è rarissime volte l'opera della riflessione, dell'orgoglio e del temperamento

potrà animare questa brava gente alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia

alla difesa della vita di tanti deboli, della pudicizia di tante donne che confidano in

di una viola mammola fra gli appennini della liguria. -onestà di frasi,

, 1-158: per guardar la pudicizia della libertà loro [dei veneziani],

verri, 1-iii-39: i capitani e difensori della libertà pubblicarono un editto per la pudicizia

stato. 3. divinità romana della castità coniugale a cui erano dedicati alcuni

in lacerha, ii-97]: il sesso della femmina è vuoto a noi, intrepidi

abisso in verità, quello che il pelo della pudicizia nasconde fra le due colonne del

due colonne del corpo e che il tosone della lussuria decora in fondo alla bianchezza del

a pudicizia; che ha il senso comune della pudicizia e sente naturale avversione per tutto

a maria duchessa di durazzo, sorella della regina, donna mal pudica.

). -in partic.: geloso della propria illibatezza; casto. antonio da

da ferrara, 13: se tua [della vergine maria] sincera brama era zoliva

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (11 risultati)

di campare, si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da cui

forza dal barbaro irato? fr. della valle, 11: non desìo macchiar con

venne. -che ha il colore candido della purezza. saba, 469: neve

dei prati, i mari agghiaccia; della terra / fa'-tu augusta e pudica -un

, i-51: come dev'esser dolce / della tua carnagione / il fiore, alle

gusti corrotti non meno che la impudenza della censura pedante. -privo di concessioni

soavissimo d'amore, / deliba in esso della vita il fiore / e in ogni

esempio de'costumi lascivi abbatterebbe le ragioni della dottrina pudica, la quale, per

-che veglia sull'integrità e la modestia della famiglia. carducci, iii-1-35:

ed a parigi che esiste l'arco della pace, la venere pudica e la

giornali non vi avessero portata la fama della loro eccellenza?

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (22 risultati)

: aspettare. = dal lat. della vulgata pudordtus, deriv. da pudor

nell'industria di dovere l'uomo col sudore della fronte avanzarsi la vita...

presso le nazioni incivilite hanno il sentimento della vergogna più pronto, più delicato che

, 4-2-332: gli appetiti e piaceri della gola son men vivi e gagliardi di quelli

si concilia col pudor virginale nel sistema della shakespe- riana natura. carducci, iii-26-12

mano al più potente descrittore di femmine della nuova scuola. misasi, 7-i-89:

, di confessare che la sola venustà della forma bastava ad accendere il suo desiderio.

vento, quasi a smorzar le vampe della gioia e del pudore, la prima volta

del sacro cuore erano ammirate e preoccupate della sua 'ingenuità '. gozzano,

quel volto / dove già le viole della morte / mescevansi alle rose del pudore.

, anche in connessione con altri valori della sfera sessuale attinenti altintegrità della persona

altri valori della sfera sessuale attinenti altintegrità della persona umana. - offese al pudore

uso di violenza, offendono i valori della persona umana attinenti alla sfera sessuale (

codice penale, 529: agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti

minori degli anni diciotto e le esigenze della loro tutela morale, è rispettivamente punito a

tarchetti, 6-i-250: e il sacro pudore della sventura che ci consiglia a serbarlo [

caritatevole, ma la rinnegate a confronto della vostra predicazione! pirandello, 6-376:

! pirandello, 6-376: per pudore della loro miseria e per sostenere con dignità

gustavo v, mi restituivano il pudore della vita. s s

. faldella, i-5-159: gli organi della destra e della sinistra dissidente, per

, i-5-159: gli organi della destra e della sinistra dissidente, per coprire con un

nemico e per la pietà e per pudore della patria,... per fiducia

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (12 risultati)

perdendo ogni pudore, preferisce il tozzo della carità all'onorato pane della fatica.

il tozzo della carità all'onorato pane della fatica. ferd. martini, 4-27:

spoglie, mi sentivo trattenuto dai pudori della paternità: -sì, sì -risposi, -ma

ridicolo che ci fa codardi nell'uso della 'buona lingua '. bocchelli, 1-ii-152

provincia... spesso si parla della salute senza nessun pudore e il discorrere sui

tribù di cacciatori nomadi del tavoliere steppico della patagonia, compreso tra lo stretto di magellano

a nord di questo sino al rio della piata, cioè i tehuelche, i puelche

. -con riferimento all'episodio evangelico della figlia del capo della sinagoga (.

all'episodio evangelico della figlia del capo della sinagoga (. matteo 9, 18-25

), sf. medie. branca della medicina che, a fianco della pediatria ma

branca della medicina che, a fianco della pediatria ma, a differenza di questa

dell'a- limentazione, dell'igiene e della protezione del bambino dal concepimento fino alla

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (13 risultati)

iv-1-139: il convalescente rinveniva sensazioni obliate della puerizia, queltimpression di freschezza che dànno

suoi piccoli figliuoli cavalcare sopra il cavallo della canna, come essi facevano per la casa

2. fanciullesca (l'età della vita compresa per lo più fra i

più fra i sei anni e l'inizio della pubertà; nell'antica roma era estesa

ower che abita in casa del padre e della madre. sercambi, 2-ii-189: io

che si appartenesse agli anni teneri. della casa, iv-133: della sua lingua

anni teneri. della casa, iv-133: della sua lingua impara ciascuno tanto negli anni

quanto gli è necessario per tutto lo spazio della vita. birago, 127: rivelò

tra loro un grande di spagna, della cui presenza non temevano, persuadendosi che

qual serie corrisponde appunto alle dieci corde della cetra e del salterio, qualora l'uno

questo son tutte stultizie puerili e fizzioni della nostra mortalità avida e cupida d'essere

intenda piuttosto stabilire che confutare la dottrina della mortalità dell'anime umane. f.

dovute notare fossero effetto dell'ignoranza o della sbadataggine d'uno scrittore, sarebbe un

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (19 risultati)

morte de'signori di guisa e s'affliggeva della propria disavventura. redi, 16-iv-152:

risposta con una puerile amarezza la voce della madre; « come sono infelice »

delle fole. incantati dalla bacchetta magica della puerile meraviglia dei pastori.

mollice puerile come quando nella florida età della giovanezza si ritrovavano. 9.

convinto di essere brutto, soprattutto a causa della puerile e inespressiva immaturità dei tratti che

insulso, insignificante, futile. della casa, 5-iii-151: tu conoscerai che tutte

: sollevavo la mano contro la fiammella della lampada, e cercavo di scoprirlo attraverso

ho narrato fino nella minuzia il dibattito della mia anima. -lieve, veniale

scrivesse quel compendio, davvero puerile, della 'iliade ', che andò per

fate intorno alle trasposizioni ammesse dall'indole della lingua nostra, sono tutte sofisticherie da

, non si può mettere al di sopra della mediocrità. berchet, 1-51: il

chi ricordi gli eccessi che cagionò l'amore della simmetria e le puerilità a cui anche

a cui anche filosofi altissimi in forza della prevenzione a favore di certi numeri si lasciarono

suo talento, né ha i ceppi della rima, che, essendo a principio una

. misasi, 6-i-119: a contatto della giovinezza fresca e rigogliosa della moglie era

a contatto della giovinezza fresca e rigogliosa della moglie era ridivenuto giovane anche lui,

più, da un lato, la puerilità della natura umana, ed a quale estremo

braccia, la puerilità e la sconvenienza della sua domanda. -elementarità di riti

chiamate puerilità di riti e di cirimonie della religione, bisogna che 10 vi ricordi

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (28 risultati)

occhi azzurro scuro lucevano tra i riccioli; della iccola bocca, puerilmente, il labbro

ragazzo tristarello tu ci hai dato saggio della tua bravura nelle lestezze di mano:

. cavalli, lii-4-320: queste cose della congiura sono state da lui quasi puerilmente

scrittori, se ben considerano la natura della lingua italiana..., dovranno pur

degenerato, del dio classico delle religioni della civiltà mediterranea, durata fino a pochi

, tradizionalmente considerato secondo fra le età della vita, compreso per lo più fra

fra i sei anni e l'inizio della pubertà (ma esteso, nell'antichità

avea ferito prima ch'io fossi fuori della etade della puerizia (la quale puerizia si

prima ch'io fossi fuori della etade della puerizia (la quale puerizia si stende infino

avea nome frontonio, lo uale infino della sua puerizia sempre era stato servo di

, la quale ti tolse il tempo dilettevole della tua puerizia. benvenuto da imola volgar

: con infinite ragioni mostrano la forza della musica in noi essere grandissima, e

: paulo v, dalli primi anni della sua puerizia, fu dedito e no-

tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente

fa temere di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. calzabigi,

di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. calzabigi, 55: bista

, se avendovi passata una gran parte della infanzia e della puerizia... non

passata una gran parte della infanzia e della puerizia... non riflettessi che

così accadde alla povera metilde, compagna della mia puerizia. carducci, iii-4-61: le

/ o incauto! per l'amore della regale / ariadne fu salvo / il

prese me / ch'ero nel fiore della puerizia. roccatagliata ceccardi, 2-153: già

. gadda, 7-50: nello sviluppo della psiche verso le forme più adulte, o

si ritraggono per dir così nell'intemo della personalità. -con riferimento alla fanciullezza di

, alevato e custodito tutto il tempo della sua puerizia. -per estens.

rilasciati da scuole famose per l'allevamento della puerizia. 3. insieme di

maravigliosa. 4. periodo iniziale della storia di una città, di uno

puro), sm. ant. esecutore della volontà altrui; servo (con riferimento

. e à dirizzato a noi il corno della salute, nella casa di david puero

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (12 risultati)

dallo streptococco piogeno) nell'apparato genitale della donna nel periodo successivo al parto,

riferimento agli inizi spesso critici e difficoltosi della vita di una nazione. dizionario

c'è qualche cosa dello stupore e della beatitudine puerperale in una campagna di settembre.

parto (o più precisamente l'espulsione della placenta) e il ritorno degli organi

da che la materia del latte nel puerperio della gentilissima dama si rivolse alle glandole degl'

stato necessario, per ripararvi, valersi della missione del sangue. vallisneri, ii-248

biasutti, i-675: l'origine dell'uso della 'covata ', detto meno propriamente

spiegata, sia come atto di riconoscimento della prole da parte del padre, attraverso la

dimostrare la partecipazione del marito ai dolori della moglie e alle cure della paternità.

marito ai dolori della moglie e alle cure della paternità. = voce dotta

, pufh, come candele alla fine della festa! volponi, 2-244: la

], 18: i 'puff-puff 'della sabbia colpita dai proiettili indicavano le zone

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (9 risultati)

venendo solo alla spiaggia per l'opera della riproduzione: si cibano di pesci e di

. nell'antichità greco-romana, esercizio atletico della lotta fra due avversari che si colpivano

: ai due, eccellenti nell'arte della lotta e del pugilato, piaceva di venire

, per un dato numero cu riprese della durata uniforme di tre minuti, fino

alla posta vecchia, con la descrizione della folla che aspetta la distribuzione postale della

della folla che aspetta la distribuzione postale della calabria. -dibattito parlamentare turbolento

dei grandi uomini e dei grandi fatti della patria si mutano in pugilati di accademie

.. non può esser cacciata fuori della porta, perché c'e rischio che,

più mi nace è che le norme della esperienza sono buone per tutte e arti

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (23 risultati)

da milano per convertire pugilisticamente i redattori della « voce » ad un futurismo ultrapatriottico

bevuto, tolga il sacerdote dalle mani della donna il sacrificio di questa gelosia;

al custode del cimitero ebbe un pugillo della terra che copriva l'amata donna.

, questa volta, oltre che delle ali della mosche nominate poc'anzi, di quelle

montecarlo e senza batter ciglio l'ultimo gettone della nostra ricchezza convertita in puglie. moravia

... si vedevano le tracce della festa: portaceneri ricolmi ai mozziconi,

. -compar pugliese: chi approfitta della familiarità con qualcuno per insidiarne la moglie

ma dopo aver ben guardato nelle pergamene della famiglia della sposa e nei quattro

aver ben guardato nelle pergamene della famiglia della sposa e nei quattro quarti del

. sottorazza o tipo pugliese: varietà della razza mediterranea, diffusa soprattutto in puglia

6. ant. nel medioevo, originario della parte continentale del regno di sicilia.

. nel medioevo, chi era originario della parte continentale del regno di sicilia. -in

sicilia perpetrarono nel 1266, alla vigilia della battaglia di benevento, ai danni di

178-19: pompeio, vegiendosi alla pugna della mortai guerra di cesare, confortando i suoi

de'miei ultimi fatti e delli anni della mia fine ». g. villani,

alla vostra signoria e ho avuto vittoria della prima pugna ch'i'ho impresa. livio

., 2-242: non vi ricorda della pugna che fu commessa al lago regillo

. s'ab- batté nel maggior fervore della pugna nel re di tracia. imaginatosi

: presto, presto, il tamburino / della pugna tocchi il segno. algarotti,

prima si avvidero i turchi del luogo della vera pugna e vi poterono far gagliarda-

: e ognuno / nel calor della pugna il guardo tema / del suo compagno

, ma ancor visibili eran le tracce della feroce pugna cambattuta al mattino. pascoli,

purpurea veste / da dar, sull'alba della pugna, ai venti. a.

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (17 risultati)

mirabile fece menzione lucano nel secondo libro della 'farsalica pugna così dicendo: «

nelle battaglie corporali che tutto il peso della pugna si dirizza principalmente con- tra il

si dirizza principalmente con- tra il capitano della contraria parte. 2. battaglia

malincorpo riducevansi alla puntualità ed ubbidienza della milizia di terra. algarotti, i-v-107:

poerio, 3-64: flutto tremante / della pugna naval. -con riferimento a

sempre preparato in un casotto attiguo al luogo della pugna un prete in cotta e stola

più accanito alla pugna. -esercizio atletico della lotta. a. cattaneo, i-67

fona, 4-32: a questo segreto ammaestramento della natura e di amore cominciarono ad accompagnarsi

mano alla penna e pregustai il tripudio della certa vittoria. -con meton.

. -in partic., nel linguaggio della letteratura ascetica ed edificante, lotta sostenuta

quando tu t'esercitavi in quella pugna della tua solitudine? abate isaac volgar.

non si dimentichi di te nel tempo della pugna tua. savonarola, i-22: la

tit.): il secondo modo della pugna del diavolo. 9.

e quella divina di cristo nell'imminenza della passione. discorso sulla passione di cristo

pugna contra 'più possenti e principali della città, e sopra gli altri contra

-restituire la pugna: ristabilire le sorti della battaglia. cesare volgar. [

la previdenza sua senile e ripensando i successi della guerra dubbiosi, si risolveva d'astenersi

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (11 risultati)

nostri danni è scatenata aletto / e della guerra in man porta la face: /

serrati. bacchetti, 1-ii-2: nelle acque della polesella e delle guarde, e di

: kibalena l'ardimento nella creatura nata della stirpe pugnace che sorse dalla semenza di

di cadmo. illusa dai modi ambigui della cretese, l'incauta di parola in

che in passato rifulse in famose difese della nostra città contro gli stranieri. bacchetti,

, così rigido in tutte le altre contingenze della vita, dinanzi a te dimentico la

bellezza, chi si leva nel vento della tua grande ala come la fiamma pugnace che

fiamma pugnace che balza sotto il flagello della tempesta? -pieno di occupazioni,

prepararci... alla pugnace veglia della giornata. = voce dotta, lat

deputati e ministri trovino le severe ragioni della scienza, mi pare che sia da attribuire

che sia da attribuire alla evidente debolezza della sociologia. 3. ant. resistenza

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (10 risultati)

si uccise di due pugnalate nel fiore della gioventù. manzoni, pr. sp.

del sole. 2. mossa della mano armata di pugnale che si compie

a piedi del tram aspetto la pugnalata della fugace caviglia. 4. azione

condannare la 'pugnalata 'nella schiena della francia. 6. attacco polemico

taramanna che, sdegnato contro i pugnalatoli della patria, si affaccendava a rifiutare un

basa la propria azione politica sull'impiego della violenza. gobetti, 1-i-754: il

lavori pubblici, in nome del mito della patria in pericolo, e governare col presidio

meglio aitarsi in una gran stretta che della spada. navagero, lii-12-46: con gran

del pugnai al fiero lampo, / della bomba al gran fragore, / tutti avanti

a. cattaneo, iii-257: i rimorsi della coscienza sono pur fieri pugnali che trapassano

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (8 risultati)

questa siringa da morfinomani, quest'asta della bestemmia, questo pugnalettaccio dell'enfasi,

questa daga dell'iperbole, quest'alabarda della retorica. = deriv. da

armi o da morire. fed. della valle, 86: sdegno avria / oloferne

pallavicino, 10-i-48: 1 rischi della germania tengon sollecito chiunque ha zelo del

gli empi con tacque, armi consuete della sua onnipotenza fin dal primo memorabil ga-

onnipotenza fin dal primo memorabil ga- stigo della poderosa impietà. -con riferimento a

, ben potrai rintuzzar alquanto il filo della tua spada. b. corsini, 19-38

pallavicino, 1-517: orazio, trovandosi solo della sua parte, schifò di pugnar contro

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (9 risultati)

che sono indifferenti, vedendo la persecuzione della malizia contro alla bontà, perché quanto

magine sua in isto seculo. capitoli della compagnia dei disciplinati di firenze, 37

altre prove che le conformi al dettame della ragione. bettinelli, 3-311: fu grande

sé apertamente trovo che pugnava lo maestro della malizia. 9. impegnarsi

parte l'uom che pavoneggia / la vanità della superbia dotta, / e coi bravi

suo amore come conosciuto un grande inimico della sua riputazione e del suo debito,

vi vada io stesso. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-37: mentre

biagio pensò entrare in tenuta di quello della suocera. -con la particella pronom

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (5 risultati)

leti, 6-ii-367: fu sisto acerrimo pugnatore della giurisdizione eclesiastica. foscolo, ix-230:

a'lupi, cioè combattitore e pugnatore della giustizia contra i viziosi rubatoli.

pregaggione, onde spe- ramo l'approveria della nostra mena. = deriv. do

pugneggiare e di scrimia e di simili e della rettorica, quando insegnano a persona che

e la si fa passare sotto i fili della tela. papini, 27-921: non

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (8 risultati)

, ii-220: ci avviciniamo al centro della citta; la gente spesseggia; gli uomini

comazano, 1-03: el duca accorto della zarda castiga detta vecchia con le pugne.

in pugno un pezzuol d'ambra alla della più nobile. monti, 5-785: marte

candela e fallo vigilare assai. relazione anonima della guerra di persia, lil-12-232: questa

, / che porta in pugno in uso della caccia. faldella, i-5-256: come

ferraglia accademica ch'egli caccia nel vivo della realtà naturale. non una mano inerme e

percuotono il capo or con la palma della mano, or con le pugna. menzini

-braccio destro proteso, con le dita della mano chiuse (ed è il saluto

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (20 risultati)

in gavetta da soldati o alla partenza della sera, col tremante lacerio delle sirena

proibite 'per indicare la particolare pericolosità della violenza esercitata anche solo con le mani

forza fisica di un soggetto propenso altuso della violenza, anche nell'espressione avere il

diffidato dai carabinieri a moderare l'impeto della sua vigoria dimostrata con troppe teste e

... del bismarckismo politico e della plutocrazia industriale cresceva il movimento operaio,

settembre del * 62 come l'uomo della situazione, l'uomo dal pugno forte

cose che può essere contenuta nel cavo della mano con le dita chiuse, anche

di polvere di cipri, non miga della nostrale, mi si corcò a giacere

fave senza andare a chiedergli le chiavi della dispensa o del pollaio. dannunzio,

pugno di farina, la quale a similitudine della vedova, basta a pascere il profeta

sopra. ghislanzoni, 17-155: il portiere della imperiale regia commissaria, per guadagnarsi un

per rapidi attimi, i divini frutti della vita, l'ebbrezza dello spirito, i

potrebbe nconoscerseli, confessarli. crii assalti della mia passione preferita si dànno di solito

grisone, 1-39: volterete il pugno solo della briglia e che il detto pugno non

il detto pugno non esca dal dritto della inarcatura del collo, né di qua

il suo e gli racchiuderete il suo pugno della spada sotto il vostro braccio, serrandovelo

destro ha da posar nel fianco destro della sella. nel levarsi poi di terra

gio. batta redi, mio fratello, della cera lacca venutami dalla spagna, un

tutto potere un grand'uomo divenuto l'idolo della nazione. pananti, iii-73: un

di strada spunta un pugno d'uomini della finanza. cipriani, ii-1-200: se carlo

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (9 risultati)

. scarno, xcii-ii-281: di quelli della palla da vento, uno si dimanda

bossolo. statuto dell'università e arte della lana di siena, 144: quello

: oggi siete voi, signori elettori della vecchia legge, che avete in pugno un

che avete in pugno un grande potere della stato. moretti, 15-319: le signore

, a'cocci e a'sassi, / della plebaglia allor gran conto fassi. pavese

non disdice violentemente ed assolutamente all'insieme della pittura e magari si intona in qualche

lettera. foscolo, xv-334: scriveteci della sua salute perché siamo in grande ansietà

siamo in grande ansietà; così pure della mamma; e quando mi scrivete fate

pugno del padre pendola fu trovata nel cassetto della tavola dinanzi a lui. gozzano,

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (6 risultati)

parve all'impe- radore che tal decreto della deità gli ponesse nel pugno con sua

con sua infinita riputazione e la concordia della religione in germania e la restituzione del

, 7- 97: i contadini della collina, all'incontro, perfino sputavano:

: -puh! -guardando a quelle coste della vallata. era là il loro nemico

w i si rimette tondo a tondo della paglia, e bisogna fasciarla strinto strinto

pulche o le slitte. = adattamento della voce lappone pulka, passata al- l'

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (10 risultati)

rano infiniti e per lo pessimo odore della orina e dello sterco delle capre.

una spina nel cuore (il buon gusto della contessa aborriva dalla pulce nell'orecchio)

: nicastro non s'era mai interessato della sorella, aveva pensato sempre ai fatti

si affanna a gonfiare tutte le pulci della politica finché rassembrino magateli. il suo

* gli occhi alle pulci 'per amore della padroncina. -oggetto o carattere tipografico

cui caratteristiche fisiche sono analoghe a quelle della pulce dell'uomo; hanno metamorfosi completa

, che traggono da questi il bacillo della peste (e altri germi patogeni)

e amaranto che disfaceva l'idea primaria della pietra e, nella bacatura, una

10. nome comune di alcuni coleotteri della famiglia crisomelidi che infestano alcune specie vegetali

; l'elefante non sente il morso della pulce. = lat. pùlex -icis

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (9 risultati)

. è autore d'un epigramma in lode della famosa giovanna d'arc, detta comunemente

-la pulcella d'orléans: titolo della traduzione poetica in ottave della 'pucelle

: titolo della traduzione poetica in ottave della 'pucelle d'orléans 'di voltaire,

nulla può rimanere che importi, poiché della tragedia 'coriolano 'fu certamente perduto

, se non fosse la versione intiera della 'pulcella d'orléans '.

la borie pulciella, / feciesi il segno della croce pura. 5. dimin

lo sguazzalotro servizievole m'introdusse nella zambra della baldracca maritata alla marinesca. lucini,

ogni modo aver colto il bel fiore della pulcellóna di casa dyeste. baldini, 12-172

gramsci, 160: si immagini il bocchino della signora allo spettacolo dello spasimante crivellato di

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (8 risultati)

la melensaggine, scurrile e lepida, della famosa maschera napoletana spiega tal locuzione.

, ma un piacere reale al padrone della bestia premiata. si ha diletto da

un pulcinella?.. il capo della casa., signori miei., guardate

ah di color nero. lati della testa e gola cenerino-piombati: questo co

inghilterra e su quelle nord- ovest della francia. rarissima e la sua comparsa nel

dio, e quanto mi dò in colpa della mia castroneria, della mia pulicinellàggine

in colpa della mia castroneria, della mia pulicinellàggine. = deriv.

coagulo bruno-rossastro che appare in un punto della cute che abbia subito una rapida e