beltramelli, iii-1208: fin dal principio della guerra i nostri soldati battezzarono cecchino il
, profuga ed errante / ai confin'della libia, a prezzo ottenne / da me
... far cessar il silenzio della bella sua preda. fogazzaro, 4-246:
non ti veda: / il desiderio della bella preda / mentirebbe l'amore che
paura il veder claudio grossolano, preda della moglie che aveva fatto ammazar molti.
egli agevol preda, uomo povero, della plebe, orbo di parenti e d'amici
odi, onde, trascurando i mezzi della propria sicurezza, si lascia in preda di
'ricadde in preda ai quattro amici della veglia. -soggezione all'autorità del pensiero
conquista amorosa; chi subisce il fascino della bellezza o della grazia di una persona
chi subisce il fascino della bellezza o della grazia di una persona fino a innamorarsene
sonno ne venga / e tu preda sia della rapace mano. dell'uva, io
[atteone] si vanta d'esser preda della diana a cui si rese, per
, o che appare totalmente in dominio della fortuna e del caso. mariotto
mollicie puerile come quando nella florida età della giovinezza si ritrovavano. canti carnascialeschi,
, di riprenderti almeno con il rimorso della conscienza. mariconda, 1-3-3: il darsi
fanciullo pur troppo presto dato in preda della fortuna; o erede ch'entri al possesso
abbandonandoli prontamente, gli lasci in preda della loro miseria. foscolo, xlv-270: m'
alle mie ardenti passioni e agli errori della mia fantasia? leopardi, 850:
barilli, i-8: il pubblico aristocratico della corte si torceva sulle poltrone in preda
perduto. 17. chi è vittima della morte. petrarca, 101-1: lasso
mia man l'amato bene / restò preda della morte. manzoni, ii-12: è
inferno s'accorse che non era preda della morte la vittima sua, esso ricominciò:
naturale deltuomo che comporta il rischio continuo della morte o la morte stessa, la
che è in balia di una forza della natura (tempeste, fiamme, venti,
questo inestimabile letterario tesoro a restar preda della polvere e delle tignole. cesarotti, i-vm-
di un elemento, di una forza della natura. ariosto, 13-18: fummo
sangue, come il sono tutti quelli della sua specie, ha avuto occasione di esercitarsi
periodica milanese, 1-86: una sicura malleveria della tranquillità è la disorganizzazione delle società secrete
tutto può diventare preda del crak, della rivoluzione, capisco la follia di spendere
, a un uccello insettivoro. libro della natura degli animali, xxviii-300: lo lupo
del passero? chi con meno difesa della rondine? tuttavia quando l'augello da
, 2-ii-126: quasi da'primi giorni della villeggiatura nostra cominciò per noi il divertimento
villeggiatura nostra cominciò per noi il divertimento della caccia, che in quelle terre di milord
: i leoni, già una volta sazi della calda preda, si sdegnano di più
sanguigni, da cui traluce insieme l'ardore della preda e il terrore della caccia.
l'ardore della preda e il terrore della caccia. savi, 2-i-113: i falchi
comprasse alcuna bestia di preda senza licenzia della corte, sia punito per ciascuno bue o
e'consoli della detta arte, infra tre dì proximi cominciato
gridi degli uccelli predaci aumentavano l'impeto della sua fierezza. bacchelli, 9-192: gli
d'eltìno, stato già governatore spagnolo della néa keltiké e resosi anche troppo noto
si rialzò, si riasciugò il sudore della fronte: si ricompose: guardò negli
. viani, 15-49: il padre della signora aristea... aveva qualcosa
dio do- venta fiamma / la chiòma della ninfa fluviale. / « o padre,
stampa periodica milanese, i-469: per ragione della qualità presunta dell'equipaggio, la nave
. giov. cavalcanti, 29: agnolo della pergola... passò in romagna
del loro apparato da volo, la squisitezza della loro vista e la potenza delle loro
/ n'era ogni dio dai figli della terra / duellanti a predarsi; i
accende; esso diavolo sollicita di predare della chiesa di cristo. 12.
, che sarà del vostro figliuoletto e della vostra famiglia, se l'afflizione che vi
con disinvoltura!), onde mi servii della mia unghia, come lo sparviere che
uno stretto legame corre, per via della solita parificazione della lingua a un organismo,
corre, per via della solita parificazione della lingua a un organismo, fra queste
dei corsari in guerra né ai proventi della corsa in pace; le nazioni taglieggiate
, 9-1: chi difenderà il tempo della grazia? cioè il tempo cristiano sozzamente
piacevoli nomi di compagnie in diverse parti della cristianità, sotto loro capitani e condu-
predatrice masnada. atti del primo vocabolario della crusca, 323: a tutte queste
una delle più ghiotte, segrete immaginative della gentildonna che risfòlgora in brillanti.
17-226: voglio cominciarmi da la fortezza: della quale tu prendi tanta vana gloria che
d'un tempo remoto? o i predatori della terra futura? -tutto teso alla
e di giove in quanto divinità protettrici della guerra. garzoni, 7-256: allora
il non avveduto errore e 1 meriti della giustizia, per li quali diè il suo
riferimento al demonio, in quanto causa della dannazione delle anime. lanzoni, lvi-535
prowidenzialità della natura di rousseau e quella della storia del nascente storicismo per campire su
solo per dare una ancorché inadeguata idea della quasi prowidenzialità e dei peculiari meriti di
aw. per opera, per intervento della provvidenza o di un'entità superiore che
vuole essere provido conoscitore e de'pensieri della donna e della allegrezza, ogni cosa
provido conoscitore e de'pensieri della donna e della allegrezza, ogni cosa interpretando in male
sagaci, avendo conosciuto il vino esser cagione della di- struzzione di roma, providdero che
ingegnosi, sobri, provvidi, amanti della fatica ed indefessi. carducci, ii-12-220
rubare, e precisamente presso la ditta della quale era amministratore integerrimo. tanto era
e quasi tutte le parole sono adorne della esistenza non solamente affermata, ma spesso
il provvido destino / le n'offerse una della occasione. cesarotti, i-xi-181: guardiamoci
provida madre nature nelle più profonde viscere della terra, acciò che non ne fossero
forse provvida del pari, l'arcano movimento della vita. pirandello, 5-111: parve
quella veramente al falcone una tremenda risposta della * provvida natura 'a tutte le
imprecazioni ch'egli le aveva scagliate a causa della propria deformità? 2.
con lungimiranza e accortezza per il benessere della comunità (un governo). papi
mio opuscolo: 4 introduzione alla storia della civiltà italiana ', ma, benché mutilato
quivi fino dai tempi di cosimo, padre della patria, e di lorenzo il magnifico
vorremmo che il grido divenisse il programma della nazione, ispirandole 1 providi timori deltawenire
, pretese di serbarlo con più adeguata giustizia della patria agli onori. segneri, i-168
ha voluto colmare il mondo d'immagini della morte, affinché dovunque n'andiamo ci
stufa di maiolica e la voce monotona della padrona finisce col diventare una cantilena provvida
accogliere nel provido istituto, mercé gli aiuti della provincia di lucca. stampa periodica milanese
9. sm. la virtù della provvidenza. ariosto, i-iv-408: -né
v'era governatore, non mancava al dovere della sua carica, non essendo però per
i righetti d'entrata in ogni canto della città. per cui noi ce ne provrigio-
: militare, fante. documenti della milizia italiana, i-258: non condurrei
varchi, 18-1-194: secondo l'usanza della maggior parte de'soldati mercenna- ri.
per soddisfare le proprie esigenze o quelle della famiglia o di una comunità. -in partic
e più propriamente dirò a tutti li abitatori della città e delle vicine contrade. gemelli
marchesa colombi, 1-133: sul finire della mietitura gaudenzio, dovendo passare presso la
di mileto a rallegrarsi col capitan generale della felicità dell'impresa e a richiederlo di provigioni
abissinia, vendeva al nemico le provvigioni della sussistenza militare. 4. provvedimento preso
case dove elle entravano: una provvigione della signoria ordina queste cose. f
bembo, 10-iii-250: i padri nella fede della repubblica ramberto ricevono, e provigione di
somma a nizza, contro il parere preciso della giunta, che stimava simili provigioni avventurate
pagare provigione et anco star al rischio della strettezza della moneta. giordani, ii-2-172
provigione et anco star al rischio della strettezza della moneta. giordani, ii-2-172: tu
». io compresi che si trattava della provvigione. codice penale del 1889, 114
quecento lire sulle firme di purgatorio e della moglie, ma lui aveva le mani
codice civile, 1733: la misura della provvigione spettante al commissionario, se non
la provvigione spetta all'agente in proporzione della parte eseguita. ibidem, 1755: il
benefici, in riflesso a'meriti grandi della casa di baviera verso la santa sede
il signor conte alessandro suo figliolo. leggi della repubblica di genova (8-ii-1568) [
ragione fu bastante, né l'opposizione della maggior parte del consiglio a rimuovere la regina
parte del consiglio a rimuovere la regina della deliberazione, ch'ella aveva fatta, di
: l'altra differenza notabile è quella della facoltà di rivocare i decreti interlocutori o
i non conformisti per il libero esercizio della loro religione per infino alla prossima apertura
una capitolazione provisionale in cui le truppe della repubblica sono prigioniere di guerra.
non è risolutivo né definitivo nei confronti della situazione contingente (un rimedio, un espediente
queste circostanze di cose accrescere il prezzo della propria moneta: perciò per secondare questo
lunghezza che bravamente può sostenere la forza della vite, fermandolo subito con semplice legatura
subito con semplice legatura provvisionale a'comicelli della bronca, acciò non possano essere né
agitati e sbattuti da'venti fino al tempo della loro stabile legatura e piegatura. p
il calor medio a gr. 66 della scala di farenheit; ma nonostante questa
.], 489 bis: su istanza della parte civile, il capo della
della parte civile, il capo della sentenza di condanna di primo grado che
volte sotto la censura di questo tribunal della forza. 7. locuz.
limosina delle due serenissime a cotesta compagnia della carità provvisionalmente, finattanto che si ritorni
non debbano ritirare se non la metà della provvisione. fu. buonarroti, lv-12:
persona dotta e intelligente e pratica nelle cose della astrologia. l. contarmi, lii-4-73
i sofisti, i quali col mezzo della parola acquistavano fama, autorità, onori
mocenigo, lii-6-121: tutto il resto della corte, cioè i gentiluomini provvisionati, è
.. consistono nel pagamento delle galee della sua guardia, nel soldo di più di
provvisionato della corte serenissima di toscana. bellori,
espositi che si gittano avanti alle porte della città e ne sono in pericolo di
abitano i soldati provisionati per la guardia della città. da porto, 1-26:
già si è fatta la lega palese, della quale io, più dì sono,
modi; già viniziani hanno mandato basilio della scola, nostro vicentino, a rivedere tutte
ciò che doves- sono avere. documenti della milizia italiana, i-207: ad tempo
: sua maestà, oltre la guardia della propria persona..., non trattiene
. -a cipro, sotto il dominio della repubblica veneta, soldato a cavallo di
de'medici, che si trattenevano a beneficio della città, capi di parte e massimamente
capi di parte e massimamente delle fazioni della romagna... né mancavano anche
narie, ma continue, come la spesa della goletta, de'biscotti a'soldati,
cagione d'una certa eredità di donna della quale era stata indebitamente privata per virtù
dopo la nostra giunta venne una provisione della regia udienza di san domenico che il
senato duronio, perché, essendo tribuno della plebe, aveva proposto che e'fosse
il non poter tagliare nelle enne e boscaglie della montagna di pistoia, con alcune proibizioni
, credo che non vi siano cadute della memoria parecchie provvisioni da me suggerite e
.. aveva instituita per le arti della seta su 'l colle di santo leucio
cattaneo, iii-1-87: i re franchi della stirpe merovinga erano caduti dalla barbarie all'
all'inerzia ed alla viltà; quelli della nuova stirpe carolina... lasciavano
statutarie di una corporazione. statuto della società del padule d'orgia, 147:
dalla metà in su, sanza la distinzione della maggiore e minore; e debbonsi vincere
la regina, nella prudenza e governo della quale consisteva tutta la somma delle cose,
a questo disordine, nato con tanta offesa della de- gnità e utilità propria. di
nelle espressioni provvistone da, di, della guerra, militare). machiavelli,
la dieta a costanza di tutti i prìncipi della magna per far provvisione alla sua passata
gli svizzeri e guasconi ed una parte della cavalleria, in firenze si facevano le provvisioni
, in firenze si facevano le provvisioni della guerra. a. tiepolo, lii-5-142:
passati per le provvisioni necessarie alla difesa della goletta e di malta contro l'armata
turchi con altrettanta sollecitudine attendevano alle provvisioni della guerra per seguire il corso della prospera
provvisioni della guerra per seguire il corso della prospera fortuna. frachetta, 413: la
, fiorini rv d'oro. documenti della milizia italiana, i-51: de- bono
quel detto ufizio del maestro delle stampe della zecca: il quale ufficio dava sei
di medicina e fu eletto finalmente medico della famiglia di sua madre con onesta provvisione
poveretto si tratteneva in roma al servizio della regina cristiana di svezia con carattere e provvisione
di vestir toga alla usanza de'patrizi della città. carena, 1-6: le persone
in coteste parti, l'avrei caro più della vita, che in questa condizione è
rimase e fu buon tempo. documenti della milizia italiana, i-533: li camarlinghi della
della milizia italiana, i-533: li camarlinghi della camera del comune... debbiano
debbiano dare e pagare al capitano generale della guerra del comune predecto, et etiam ad
parte dell'entrate, resta libero: della porzione del quale è fatto un beneficio
-guadagno, provento, entrata. della casa, ii-234: se tu sei veramente
in una determinata percentuale dell'importo complessivo della transazione stessa. navagero, lii-12-101
angiulieri... mal dimorare in siena della provisione che dal padre donata gli era
graziosa provvisione provvide a tutte le necessità della loro vita. sermini, 320:
missere galeotto morire per levarsi la spesa della provvisione d'ogni mese cento corone. machiavelli
del commercio, essendo il sostegno necessario della vita, e la sua provvisione dev'
ii-98: in questa maniera siamo sicuri della provvisione di un mercato, dove recar
i-xxvm-182: noi eravamo occupati nei modi della pro- vision del denaro, ora demostene
un mobile pritaneo, perché si alimenta della panatica della filosofia la quale non
, perché si alimenta della panatica della filosofia la quale non mai suol mancare a
, 12-73: egli era rimaso al comune della provvisione dell'anno passato da moggia millesettecento
... s'acquartierò nel monastero della novalesa, dove consumò tutte le provvisioni
g. gozzi, i-16-228: nel giorno della mia partenza mi fu condotto innanzi un
cantoni, 33: la piccola apportatrice della buona novella, dopo di aver distribuite
lasciata seccare per molte ore al tepore della stufa, ho dovuto consumare a spiegarla tutta
dovuto consumare a spiegarla tutta la provvisione della mia pazienza. foscolo, xvl-145: tutte
, se mi vuoi raccontare tutti questi atti della previsione che fa il padre giove.
l'hano facto insieme con la provinone della spexa va a farlo. 13
(e vi si distinguono i momenti della designazione, della concessione e dell'immissione
si distinguono i momenti della designazione, della concessione e dell'immissione nel possesso dell'
sarpi, vtii-65: quando la nova della morte perveniva al luoco, se dal
detti ancne dodici di provvisione o signori della provvisione), preposta principalmente alle questioni
delle derrata alimentari. -vicario di, della provvisione: il presidente di tale magistratura
, 530: vedendo quello li signori della previsione..., fezeno nova invenzione
sommario degli ordini pertinenti ai signori ufficiali della comunità di milano (1580) [
, presidenti, savi o signori di, della provvisione: nell'età intermedia, a
presidenti alla provisione, savi od ufficiali della provvisione...: in genova,
che pure si nominavano provisori e presidenti della balìa, venuti fuori nel 1383 e scomparsi
deputati a procurare quanto abisognava alla munizione della citta contro a'corsari e nemici della
della citta contro a'corsari e nemici della signoria genovese. 15. locuz
competenza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 378: sia
di dio: avvenire secondo i disegni della provvidenza divina. storie pistoiesi, 2-134
ispezione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 290: questo
preposta a un tale ufficio. -provvisori della comunità: i due magistrati triestini che
giudici nell'esercizio delle loro funzioni, della percorribilità delle strade, dei pesi e
dei pesi e delle misure. -provvisori della guerra,: magistratura genovese straordinaria,
dire quello, il quale era provisore della sua città e difensore della sua gente e
era provisore della sua città e difensore della sua gente e zelatore della legge e
e difensore della sua gente e zelatore della legge e di dio, esser insidiatore del
agostino giustiniani, 1-il79: per li provisori della guerra il giorno seguente fu fatta inquisizione
di più balle s'intendino'creati provisori della comunità. zucchetti, 386: tutte le
devono ancorarsi per essere visitate dalli provisori della sanità. d'annunzio, v-1-119:
del suffragio universale segreto e cón la regola della rappresentanza proporzionale. dizionario di marina,
, in quanto prowede all'ordinato procedere della creazione (anche nell'espressione provvisore universale
gli uomini] che sono instigati nella necessità della umana vita sempre ricorrere a dio come
8-653: sta in attesa anche lui della morte, povero pignocco; e in quell'
3-29: aveva tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca, e le due
spia di quanto l'età ci muta, della provvisorietà delle nostre sensazioni (e opinioni
non è molti anni, l'odore della ruta mi offendeva...; oggi
certezza, l'impassibilità, la fragile eternità della luce e dei fiori, e tanto
, e tanto più le donava quel sentimento della provvisorietà della bellezza, la coscienza della
più le donava quel sentimento della provvisorietà della bellezza, la coscienza della fine, la
della provvisorietà della bellezza, la coscienza della fine, la certezza dell'appassimento.
altro che una preparazione al singolare evento della sera. -precarietà dell'esistenza.
tale provvisorietà... fa parte della tecnica letteraria dello sceneggiatore, e, potenzialmente
mio caso, succede che tale provvisorietà della competenza, sia specifica che generale,
, xiv-57: voi mi conoscete nemico della tirannide anche prima della veneta rivoluzione,
mi conoscete nemico della tirannide anche prima della veneta rivoluzione, dopo la quale io
quale io sono stato, fino al dì della mia emigrazione, secretario del governo provisorio
mia emigrazione, secretario del governo provisorio della mia patria. balbo, ii-145:
mazzini, 36-301: carlo alberto, alleato della lombardia nella guerra d'emancipazione contro l'
il relativo ufficio e in attesa della nomina dello stabile titolare (un
..., direttore provvisorio della coscrizione nei paesi veneti, fu promosso nei
nei paesi stessi a direttore effettivo della coscrizione. misasi, 7-ii- 166
valerio, quando fu proposta l'abrogazione della legge oppia, legge suntuaria per gli
, talché, avuto riguardo alla natura della ma- nutenzion provvisoria, si dovrà sempre
vivamente e subito, a tutti quelli della munta comunale di gallicano, compreso il
, perché sia a lui cambiata la concessione della rivendita da provvisoria in definitiva. l'
ad accettare la compagnia e le usanze della sua patria provvisoria. -costruito
che provvisoria. un intellettuale può disinteressarsi della politica attiva. ma, se vi
. y che reca i segni della caducità e della fragilità, in partic
y che reca i segni della caducità e della fragilità, in partic. di una
aderenze che uniscono verdi al pittoresco scheletrico della vecchia parma, e di scoprire su quale
passi / greti e frane di sassi / della calcinata realtà? sanminiatelli, n-112:
attesa di quel momento (un periodo della vita). michelstaedter, 22:
per soddisfare le proprie esigenze, quelle della famiglia, della cittadinanza, della comunità,
proprie esigenze, quelle della famiglia, della cittadinanza, della comunità, ecc.
quelle della famiglia, della cittadinanza, della comunità, ecc. (anche nella
acciò possi con quella prevedere e sospettare della malizia degli uomini, che talvolta è
i-282: ragguagli al sacchi di scioglimento della mia inframmessa... egli seguì a
e. il generale paoli quale rappresentante della nazione corsa tutto quanto la mia casa
da bocca da me spedite al governo della corsica fino dal principio della guerra contro
al governo della corsica fino dal principio della guerra contro i genovesi. massaia, ix-56
savi, 2-i-277: il picchio nero della moriana fa nell'autunno delle provviste di
di persone ha acquisito per le opportunità della vita o per una circostanza particolare.
le proviste che seguirono dopo la concessione della grazia, non vi fu occasione di
non vi fu occasione di far uso della medesima e farla valere nella provista dell'
è uno uomo pagato di buona pensione della detta parrocchia, e si chiama il
di laurea. mi facevo prestare i libri della biblioteca civica, che non era,
tutto spogliata: il che le leva assai della riputazio ne. parlo di capitani
sia contra i casi e ai pericoli della guerra provisto. -dotato di forze
resteranno cinque figli partecipi solamente del nome della grandezza di casa d'austria, chiamandosi
g. bassani, 5-233: provvisto perfino della tessera del fascio, che, sebbene
percezione de'frutti, atteso che questo debito della pensione si dice reale e causativo,
, non dovrà essere tenuto al pagamento della pensione. giannone, i-iv-283: il re
prozìa, sf. zia del padre o della madre. manzoni, pr.
prozìo, sm. zio del padre o della madre. de luca, 1-213:
tutti 'indifferenter 'giustizia. documenti della milizia italiana, i-292: le galere non
, per tener quell'isola per virtù della lega. martello, 192: sulla prua
un certo uomo di toga assai contraffatto della persona, piccolo, gobbo e di
gadda conti, 2-95: imboccando il canale della palmaria li assalì un bel vento di
parte anteriore dell'imbarcazione. spettacolo della natura, i-v-183: la parte anteriore della
della natura, i-v-183: la parte anteriore della nave... vien chiamata dai
pezzo di lardo attraverso tutta la lunghezza della nave, fino al castello di prua
-prua estrema o estrema prua: la zona della nave più vicina al dritto di prora
': la zona nella parte prodiera della nave più vicina al dritto di prua.
-slancio di prua: parte sporgente della prora di alcune navi al di sopra
prora di alcune navi al di sopra della linea di galleggiamento. l. fincati
: 'slancio di prua ': inclinazione della ruota di prora verso infuori, cioè
di prora verso infuori, cioè verso dinanzi della nave. 2. per simil.
. 2. per simil. parte della pila di un ponte, posta controcorrente
imminente del balaustro, incunearsi in voi della composizione, corpo del cristo che,
porger l'acutezza del fianco. -punta della foglia. betocchi, i-156: suona
sorta di colubrina piazzata nella parte prodiera della nave. algarotti, i-v-ioi: in
verso un'altra imbarcazione o un punto della costa per raggiungerlo. dizionario di marina
verso un altro galleggiante o un punto della costa, per raggiungerlo. -vessare
stellate e senza vento, a pruavia della nave che lo riportava in italia, molti
sa rimettersi in qualche parte alla potestà della fortuna, come chi sa elegere e
cosimo, principe prudentissimo fra tutti quelli della sua età, avendo fondato la religione
madre prudente e virtuosa / è ammaestramento della figlia. tarchetti, 6-ii-667: mi dicono
dal cuculo, d'esser diligente nel tempo della state in proveder la propria casa delle
che mio padre si stimi il solo prudente della terra, poiché crede che persone navigate
dicono e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e la
si può temer di qualche pericolo o della morte dell'infermo o della distruzione di qualche
pericolo o della morte dell'infermo o della distruzione di qualche membro, comincia sempre
le occasioni di rivelare la specialissima natura della loro passione. cassola, 3-128: che
pranzo di seicento persone per celebrare ranniversario della repubblica francese... fui invitato ed
prudenti delle corti affermavano essere grave torto della regina la troppo facile e troppo comune
ch'ella amò di sostituire agl'implicati nti della sesquipedale etichetta. manzoni, pr.
che meglio far non si poteva. della casa, ii-69: non è..
3-141: entrati i giovani a ragionare della clemente natura di questo capitano, commendato
: i vegliardi che ai casti pensieri / della tomba già schiudon la mente, /
prudenti risposte di que'religiosi, pratici della lor lingua. c. i. frugoni
uno scritto, un libro). della casa, iv-218: la molto pura e
i-17: e 'l signore lodò il fattore della sua iniquizia, con ciò fusse cosa
secolo sono più prudenti che i figliuoli della luce nella loro generazione. s. caterina
sollicita la guardia a non dormire nel letto della negfìgenzia, ma prudentemente vegghi. l
forza per mantenerse in questa sola virtù della castità, senza la quale i figlioli sariano
venuta nel cuore per libidinoso pensiero. della casa, ii-134: mons. d'
appena non le arei saputo dimandare. della casa, iv-119: quando la pratica
/. ragazzoni, lii-13-89: lo avvertiva della venuta del signor marc'antonio colonna in
quanto vogliono, benché con l'officio della prudenza può reggersi contra tutti gl'insulti
prudenza può reggersi contra tutti gl'insulti della fortuna in modo che sia men danneggiato
gli antichi a dimostrare la grande prudenzia della quale fu molto dotato. antonio da ferrara
fosse stata di dargli alcun figliuolo. della casa, iv-150: vero è che
benefizio del tempo, ma sì bene quello della virtù e prudenzia loro, perché el
mezzo il popolo a sostenere gli incomodi della guerra. groto, 1-86: alla prudenza
fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei tempi da venire. giuglaris
: non mutò alcuna dignità né consuetudine della terra, ma, governandola con grandissima
4-2-197: chi, applicandosi al reggimento della città, s'ingegna d'eserci- tarlo
vero e sommo onore che è proprio della prudenza civile. baldi, 163: vince
: ho sentita come propria la perdita della sua signora madre, della quale non
la perdita della sua signora madre, della quale non mi affatico in consolarla per non
così disciolto il mondo politico dalla catena della prudenza, cessarebbe il cielo della religione,
catena della prudenza, cessarebbe il cielo della religione, s'estinguerebde ogni luce di
luce di lealtà, vacillarebbe la terra della sicurezza, mancarebbe ogn'altro elemento dell'umano
questo editto potrebbe sembrar inspirato dall'amor della pace e dettato dalla prudenza politica,
di costumi fu la madre sua, della nobile e antica famiglia de'riccialbani.
prudenza del mondo, del secolo, della carne; prudenza umana: il comportamento
., x-43: certamente la prudenza della carne si è morte; e la prudenza
nella soprascntta città di siena fu un altro della prudenza del secolo molto pieno e de'
. davila, 475: nell'esecuzione della guerra la prudenza ed il valore dell'
quello che, inclinato anzi al sicuro della prudenza che al pericoloso dell'ardimento, anteponeva
successi [di napoleone] sentirà stupore della sua sovrumana prudenza a vedere che a
prego, amica mia, che, usando della tua prudenza, non mi vogli biasimare
essi soli [i politici] colla scorta della prudenza sapevano ciò che si doveva dire
prima e la maggior è la virtù della prudenzia, senza la quale la giustizia
dai nostri padri e che in compagnia della prudenza bisogna invocare prima di giudicare,
alla prova durante la preparazione e il corso della guerra russo-turca e del congresso di berlino
c'è il ricatto del silenzio e quello della paura... e c'e
e c'e la prudenzialità patema delle diffide della polizia. = * deriv
luogo adatto a chiedere prudenzialmente la tessera della dc. = comp. di
composti). provare una fastidiosa irritazione della pelle; sentire un molesto prurito in
195: era don giulio prelato ne'favori della isabellina borgia sorellina di lucrezia,.
del clero e quasi fin'anco in quelli della curia. ma le donne hanno ben
macellai, i bottegai e gli sfaccendati della piazza del mercato, seduti in crocchio sui
e non ammessa l'esattezza / del nome della via - / farfugliato per vaghezza o
i vegliardi che ai casti pensieri / della morte già schiudon la mente 'si incontrano
incontrano compunti nei salotti, oggi, della prudibonderìa, se una vecchia gentildonna lombarda
, per mezzo del quale l'aria della camera diventa prudita e infetta.
ant. e letter. irritazione molesta della pelle o di qualche parte del corpo;
e aa dolore originato, al prudore della medesima scabbia paragonò. m. leopardi,
il solletico, e non è un giudizio della mente. tommaseo, cix-i-425: io
come si dice, ancorati nel filo della corrente. 2. figur. barcamenarsi
sm. marin. disus. orientamento della prora contro vento o contro corrente; bor-
andare 'o 'navigare a pruéggio della corrente 'o 'del vento 'vale
conserva di prugne renduta solutiva dalla virtù della sena in foglia. campailla, 11-44:
prugno, sm. bot. albero, della famiglia rosacee. iprunus domestica),
, 1-il204: soleva cavare il pronostico della primavera sicura, perché diceva che i
è un color che si chiama azzurro della magna e giallorino. questo è buono in
e bel colore mettendovi entro l'azzurro della magna, pestando le prugnole salvatiche. tratto
: le prugnole salvatiche o la corteccia della radice del prugnolo cotta in vin brusco
), sm. bot. pianta della famiglia rosacee (prunus spinosa) comune
sm. bot. fungo mangereccio della famiglia agaricacee; se ne conoscono parec
volgarmente boleti. atti del primo vocabolario della crusca, 315: * prugniuolo ':
d'uva nera suffusi dalla pruina argentea della maturità. idem, iv-2- 999
azzurrastro... ha il colore della pruina della grosse prugne nere, un
.. ha il colore della pruina della grosse prugne nere, un po'acerbe
senza più sulle gote la leggera pruina della prima giovinezza, ma ancor belle e
vero frictille... cum aspergine della dieta aqua moscata finissima irrorate, pruinate
1-161: sul gennaio pruinato e bianco della nostra stanchezza, / sfoggiar maggio giocondo
viani, 10-236: si servivano tutti quelli della migliarina: peporo, dalla barba steccolita
que'tachismi che l'alciato nella pistola della storia del giovio chiama 'senticeta ':
cotesto prunaio? '. petruccelli della gattina, 3-2-50: quel povero giovane
povero giovane d'enrico sta sui prunai della guerra coi sassoni. ferd. martini
e le altre erbe inutili e nocive della sua possessione sciegliesse e in un luogo git-
prunèlla', sf. bot. erba perenne della famiglia labiate, dotata di virtù terapeutiche
': serve di gargarismo nelle affezioni della bocca, aggiuntovi flemma di vitriolo o
. malattia che provoca bruciore e arrossamento della gola, accompagnata da macchie brune nella
giallo ': nome che in qualche parte della toscana si dà al pcantharellus cibarius '
, ha un odore affine a quello della pruna o susina. = da
sia liberato da tutti gli inutili pruneti della sua terminologia, è molto semplice.
4-2- 116: le minutissime stille della rugiada, che si vede talvolta sopra
essere state lacerate da sterpi e pruni della macchia, andaron tutte in malora.
-in partic.: l'arbusto della rosa canina. chiaro davanzati, 1-36-6
il mio cuore su tutti i sassi della strada e di lasciare un brano del
molti pruni le restavano tra la lana della tunica. moravia, ix- 208:
ix- 208: arrivammo per l'ora della cena, impolverate e con le vesti
triumvirato allora con ottimo consiglio statuì valersi della occasione per levarsi dagli occhi quel pruno
infruttifera, che lasciamo affogare il seme della parola di dio dalle spine e pruni de'
5-234: soltanto il pruno nel cuore della moglie, diventata vecchia, non aveva
dì prun sparso e coperto. petruccelli della gattina, 4-43: per costoro il
come egli dice, viene a ragionare della storia. 10. penitenza corporale
prunoidèe, sf. plur. sottofamiglia della famiglia rosacee, caratterizzata dalla presenza di
u- gna e il desiderio dello scaldamento della radice. 2. ingrediente piccante,
vetrice, ma nella carne turgida pel calore della
ne ho una pnirigine infinita in cima della penna. metastasio, i-iv-183: dalla carissima
degli ovini in cui all'intenso prurito della zona lombare (nella quale si determinano
è altro... che asprezza della pelle esteriore e desiderio grande di grattare.
mordicativo, che infetta solamente qualche parte della pelle ed in essa si diffonde. bicchierai
. bicchierai, 73: la cura della scabbia e altre affezioni pruriginose della cute.
cura della scabbia e altre affezioni pruriginose della cute. rosmini, xxvii-422: un'
aveva apposto di propria mano, alle soglie della porta e lungo la vetrina, materie
sociale e provenisse, portato dal vento della corsa nel naso del viaggiatore, dal
alle perle, i biancori / pruriginosi della vostra pelle. marinetti, 158:
. marinetti, 158: vibrazioni infinite della notte erettile pruriginosa e spermatica soffocazione carni
tutti, tutti!, i quarantaquattro millioni della malòrse- ga, lo s'infilassero ognuno
forse quei vermini che nascendo nella palma della mano tra pelle e pelle ce la
masticar questa senapa, e non istimate sia della buona, se, masticandola, non
brignetti, 3-26: il singolo aspetto della sovranizzazione della propria voce gli pruriva tra
3-26: il singolo aspetto della sovranizzazione della propria voce gli pruriva tra il petto e
3-iii-233: insospetito col fondamento er- melindo della rovina della sua riputazione, chiamò un
insospetito col fondamento er- melindo della rovina della sua riputazione, chiamò un giorno ardelia
del sussurro che gli pruriva all'udito della communicazione ch'ella teneva con almirino.
guardando a noi soli, senza cristo? della porta, i-ii- 153: ditela
., mirava a far abortire le pratiche della pace per non spogliarsi del ducato di
: annunciarsi botte, bastonate. della porta, 5-86: questa mattina, alzandomi
senso di prurito nella parte destra superiore della faccia succeduto ad una risipola già curata
combatte vittoriosamente il prurito ordinariamente tanto pertinace della vulva colle lavature fatte con una soluzione
, lussuria (anche nelle espressioni prurito della carne, del senso, di venere
: castità... contro al prurito della carne, povertà contro al superchio uso
la generazione umana, sfogando quel prurito della carne, ch'ella ha dato a
quel naturalissimo prurito, quella propriissima titillazione della carne da'suoi spartani? f
quivi dagl'impudichi toccamenti eccitato il prurito della libidine, tentò l'innamorate voglie sfogare.
: il prurito del verseggiare pareggia quello della rogna, se pur noi sorpassa,
ognun d'essi in cuore il prurito della gloria, non meno che il sentano gl'
269: il prurito di far mostra della sua profondità nella politica superava nel suo
ma non stette senza qualche soave prurito della vanita. -capriccio. dottori
eran nati una curiosità, un prurito della rappresentazione di quella sera che dovevano molto
i prezzi che ha cagionate le rovine della maremma. -inprowisa, effimera infatuazione
autore tanto contaminato e compromesso dai pruriti della moda (formalistica) come comeille, si
innata nell'uomo, se colla forza della virtù non si recide o si sbarbica,
al tabernacolo per compiacere o il prurito della lingua o la curiosità degli occhi,
il carlino che fosse mi portarono invece della prussiana il paletot peloso. = femm
prussianésimo, sm. concezione militaristica della società propria della cultura prussiana.
sm. concezione militaristica della società propria della cultura prussiana. b. croce
non paia al prussianésimo e al culto della forza brutale. idem. ii-12- 173
, con tono risoluto, le grandezze della stirpe germanica, ebbe un successo,
prussiano, agg. originario o abitante della prussia. massaia, xii-97:
2. sm. plur. il popolo della prussia. -per lo più: l'
. -per lo più: l'esercito della prussia. leoni, 503: a
che si riferisce, che è tipico della prussia (e, per estens.,
prussia (e, per estens., della germania, in quanto erede dello spirito
quanto erede dello spirito militaristico assolutista della prussia), del popolo che la abita
), del popolo che la abita, della sua cultura, della sua lingua;
la abita, della sua cultura, della sua lingua; che proviene dalla prussia,
la carta geografica distesa su un tavolino della saletta da pranzo. 'teatro della
della saletta da pranzo. 'teatro della guerra '. che bel giuoco per lui
. -secondo la tecnica militare dell'esercito della prussia (sotto federico ii).
il povero bajardo oramai cominciano gli acciacchi della vecchiaia. così li schiverebbe. tramater
posna- nia e parla tanto di spesso della sua piccola città che io credo corra
'prussino ': graham, in vista della poli- basicità che il cianogene dimostra nei
prussòfilo, agg. che si professa amico della prussia (e, per estens.
prussia (e, per estens., della germania); fautore della politica prussiana
., della germania); fautore della politica prussiana. leoni, 657
'70, cominciasse a delinearsi il contrasto della germania con ringhilterra nello storico e prussofilo
p. cattaneo, 6-9: il bagno della caldaia è più luminoso, ma manco
medesimamente me dico, poetò della erba chiamata psalacante. tramater [s.
nel coro accompagnava il canto col suono della cetra. tramater [s. v
chiamavansi coloro che nel coro al suono della cetra accordavano il canto. è il
: lineamenti che veggonsi alla superficie inferiore della volta a tre pilastri, chiamata anche
e paragonata dagli antichi anatomisti alle corde della lira. = voce dotta,
conoscere al medico pratico le modalità fondamentali della tecnica psammatoterapica, quali, ad esempio
adeguatezza delle condizioni ambientali, la preparazione della sabbia. psàmmio, sm.
a seconda che i detriti costitutivi siano della stessa natura o di natura diversa)
, sf. zool. genere di molluschi della famiglia psammobidi. tramater [s
valva in mezzo, che penetra i due della valva opposta. lessona, 1209:
molluschi acefali, ortoconchi, sinopalleali, della famiglia delle telline: hanno conchiglia trasversa
sm. entom. genere di insetti della famiglia psammocaridi. bonavilla, i-rv-372:
d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'
imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'fossori e della tribù de'pompiliani
aculeati, della famiglia de'fossori e della tribù de'pompiliani, stabilita da latreille
più spesso di tutti, lobo interno della mascella diviso in due denti, corpo corto
. entom. genere d'insetti coleotteri della famiglia lamellicomi, che vivono e depongono
or dine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, della fa
de'coleotteri, della sezione de'pentameri, della fa miglia de'lamellicomi e
fa miglia de'lamellicomi e della tribù degli scarabeidei, stabilito
la lunghezza del corpo eguale a quella della testa, le antenne son munite di
occhi con pupilla rotonda, colorazione vivace della parte superiore del corpo; comprende una
. psammografìa, sf. branca della petrografia che studia le sabbie (con
e sintomatologicamente lontani, pel fatto solo della presenza di granulazioni calcari prodotte nella loro
psammon, sm. biol. l'insieme della microfauna e della microflora viventi negl'interstizi
biol. l'insieme della microfauna e della microflora viventi negl'interstizi fra i granuli
microflora viventi negl'interstizi fra i granuli della sabbia che costituisce il substrato sabbioso bagnato
psatura, sf. bot. arbusto della famiglia rubia- cee, orginario dell'isola
: * psatura ': arboscello dell'isola della riunione, con cui jussieu dopo commerson
, di schisto coticola e d'altre roccie della medesima formazione; e se ne trova
d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'trimeri e tipo della famiglia
coleotteri, della sezione de'trimeri e tipo della famiglia dello stesso nome, stabilito da
bot. disus. genere di piante della famiglia menispermacee, comprendente un arbusto originario
'pselio ': genere di piante della famiglia delle menispermee e della dioecia essandria
di piante della famiglia delle menispermee e della dioecia essandria di linneo, stabilito da
stabilito da laureiro con un arboscello rampicante della cochinchina, e detto 'psehum he-
vages intende per psellismo tutti i vizi della pronuncia. = voce dotta,
. entom. tribù d'insetti imenotteri della famiglia sfecidi, la cui femmina costruisce
, sm. bot. genere di piante della famiglia bromeliacee, rappresentato dalla sola
macrodontes, simile all'ananas ma priva della corona di brattee all'apice della pigna;
ma priva della corona di brattee all'apice della pigna; cresce in paraguay, argentina
per molti anni ho studiato il problema della conservazione degli spettri e l'ho finalmente risolto
intelligenti, sarebbero ricercatissime in ogni parte della terra... possedere un essere
. caratteristica delle piante pseudante. -teoria della pseudanzìa: teoria secondo la quale il
vie genitourinarie (e, a differenza della vera albumina, non indica sofferenza renale
diretto antidoto alle tendenze sboccate e chiassose della molta pseudoarte odierna. vittorini, 5-366:
medie. situazione morbosa determinata da lesioni della vista. dizionario dei termini di medicina
nome dato da cullen a tutte le lesioni della vista. tramater [s. v
1209: 'pseudoblepsia pervertimento del senso della vista. = voce dotta, comp
paletn. facies pseudocampignana: facies culturale della bassa lin- guadoca durata dal mesolitico all'
, sm. bot. specie di piante della famiglia solanacee, originaria dell'isola di
piante del genere 'solanum ', della pentandria monoginia e della famiglia delle solanee
'solanum ', della pentandria monoginia e della famiglia delle solanee, indigena dell'isola
fenomeno pseudocarsico: fenomeno di modellamento della superficie terrestre (consistente in alveazioni doliniformi
. medie. infiltrazione sieroematica nella parte della presentazione fetale che si trova a livello
esterno dilatato, subito dopo la rottura della borsa delle acque. = voce
di parecchi licheni, e per mezzo della quale il midollo comunica con l'aria
insieme di quadri morbosi simili a quello della cirrosi epatica, da cui si differenziano
che aveva ricevuto a firenze negli anni della prima giovinezza. = voce dotta
pseudococaìna, sf. chim. steroisomero della cocaina che, in composizione con
sottofami glia di insetti emitteri della famiglia coccidi, che vivono gregariamente
pseudocodeìna, sf. chim. isomero della co deina che si presenta
ha funzione ipnotica inferiore a quella della codeina. = voce dotta,
azione affine ma meno specifica di quella della colinesterasi; si trova nel plasma, ha
e può attaccare non solo gli esteri della colina, ma anche altri esteri.
di mussolini e di hitler, quella della recitazione ispirata dello pseudo-colloquio con la folla
ispirata dello pseudo-colloquio con la folla, della creazione del consenso attraverso il plagio ed
dell'universalità { pseudoconcetto empirico) o della concretezza (pseudoconcetto astratto).
pseudoconidrina, sf. chim. alcaloide della cicuta maggiore, derivato dalla piperidina,
si pretende globale senza avere i caratteri della scientificità. m. lo
di carrol..., grande sostenitore della superiorità della scienza rispetto a tutte le
.., grande sostenitore della superiorità della scienza rispetto a tutte le pseudoconoscenze (a-
che è il thesaurus e la base della nostra terminologia e della nostra pseudocoscienza o
e la base della nostra terminologia e della nostra pseudocoscienza o coscienza di primo getto
prano in suo luogo la radice della menta romana, chia mata
seguita dal ritorno relativamente facile e spontaneo della ghiandola in sede normale.
. medie. improvvisa e transitoria caduta della temperatura febbrile. 2. polit
cancellazione, causa pseudocrisi di governo, della agognatissima visita di stato in gran bretagna
pasolini, 9-116: sostituisce all'arcadica visione della gente e dei borghi poveri dei suoi
in patologia, ano malia della percezione delle impressioni visuali nella qua
il vivere cioè m parte nel mondo della pseudo-cultura, o come dice più esplicitamente la
comuni a buon mercato e le frasi fatte della prosa pseudo-decadente. = voce
da microrganismi diversi dall'agente patogeno della difterite. -anche: affezione della laringe osservabile
patogeno della difterite. -anche: affezione della laringe osservabile in bambini e ragazzi rachitici
proporzioni del diptero, ma è privo della fila interna di colonne (un tempio
specie di pianta del enere marrubio, della didinamia ginnospermia, famiglia elle labbiate.
boccardo, 1-241: la storia della banca d'inghilterra... vuoisi
ed empio supporre che il sommo ordinatore della natura faccia nascere creature, senza provvedere
mezzi di conservarle durante il corso possibile della vita loro »... in primo
, ma l'austero e sobrio linguaggio della scienza. = voce dotta,
, né connessa a mancanza nel sangue della globulina antiemofilica. = voce dotta,
mucosa che la chiocciola distende sull'orifizio della conchiglia quando vi si ritira (e,
anche, si comporta in modo indegno della dignità episcopale. tramater [s
2. che deriva da un'idea falsa della bellezza. bianciardi, 4-180: scomparse
sf. zool. condizione, aspetto della dentatura pseudoeterodonte. pseudoètico, agg.
. pseudo) e da febbre, della e costa (v.).
funerale o piuttosto l'estremo ed ultimo giudicio della pseudofilosofia, essendosi già veduti segni nelle
gran cose dal peripato, per mantenimento della immutabilità de'cieli. b. croce
pseudofórma, sf. chim. nel fenomeno della pseudomeria, la forma che acquista carattere
che ne risulta ha soltanto i caratteri della pianta madre. = voce dotta
iniziale di blastula presenta successivamente le cellule della parte anteriore flagellate e quella della parte
cellule della parte anteriore flagellate e quella della parte posteriore granulose, rotondeggianti e prive
col ramo di pesco già intaccato dal colore della caffettiera colma. = voce
sviluppata e non feconda (a causa della sostanza prodotta da insetti mirmecofili infestanti)
amenorrea associata con i segni soggettivi della gravidanza, e talora ingrossamento dell'addome.
agg. letter. che costituisce imitazione della spiritualità e dei modi espressivi di iacopone
sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva non si volesse
passioni e situazioni è infinitamente più affollata della prima. = voce dotta
che durante la guerra e rima della guerra avevano trasformato l'armonico edi- cio
pseudolènte, sf. ott. il foro della camera oscura. = voce dotta
non si può propriamente ascrivere all'amdito della letteratura. pasolini, 8-11: sulla
morfologiche e istologiche delle linfoghiandole, della milza e del midollo osseo, ma nelle
sf. miner. ciascun minerale pseudomorfo della leucite che deriva da alterazione di essa
. -in partic.: sostanza pseudomorfa della leucite, costituita da ortoclasio, nefelina e
questione è trasportata sui modi più adatti della sua attuazione. donde le proposte per
pseudolicorina, sf. chim. isomero della lico- rina contenuto, insieme con essa
pseudologia fantastica o patologica: manifestazione della personalità affetta da isterismo, consistente nella
, che può sembrare sincerità. corriere della sera [4-iii-1910], 4:
piano submontano e montano di molti paesi della regione mediterranea. = voce dotta
che in certe varietà assume l'aspetto della vera malachite. = voce dotta
suo alessandro 'o 'pseuaomante ', della furberia r usata da
] sedicenti monache... definitesi 4 della perpetua indulgenza 'e che non si
pseudomeconina, sf. chim. isomero della me- conina. = voce dotta
mucosa con aspetto laminare di membrana (della quale, tuttavia, non ha la struttura
separate da setti (ed è tipico della coltura di taluni lieviti).
riesce a riassumere in sé un momento cruciale della storia irlandese: il trapasso dall'età
le mediocrità pseudo moderne è il segno della mediocrità di chi si misura.
sf. matem. omologia a meno della torsione, omologia con divisione. =
, col pretesto di verificare la tiratura della pseudomoneta, non paga più i salari
. composto ottenuto da una blanda ossidazione della morfina in soluzione alcalina; si presenta
. chim. prodotto attraverso il fenomeno della pseudomorfosi (una sostanza cristallina, ed
un'altra senza varia zione della forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli
graduale rimozione e so stituzione della sostanza con un'altra nelle cavità
. che non appartiene propriamente all'ambito della musica. montale, 18-139: l'
rispecchia, ma tradisce gli autentici fondamenti della nazionalità. pasolini, 13-271:
2. che non è autentico prodotto della cultura nazionale. pasolini, 8-10
non nazionale, si proietta la normativa della lingua scritta -usata a scuola e nei rapporti
il trovadore tenesse celato il vero nome della donna amata: onde i soprannomi allegorici
che attraversa la costruzione nel senso della lunghezza. = voce dotta,
tipo cronico che rappresenta una varietà della demenza alcoolica. e.
essere considerata come una forma morbosa antagonistica della tetania. pseudoparènchima, sm.
avvenimenti ', stigmatizzavo i truculenti esaltatoli della pittura pseudopatnottica e ravvisavo come 'segno
sciocca bona d'una sola città a danno della altre e magnificare la storia d'un
sf. zool. genere di mammiferi della famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, di cui
pseudopelletierina, sf. chim. alcaloide della corteccia del melograno, con struttura simile
al continente (collo) è maggiore della lunghezza. dizionario di marina [s
una delle più felici soluzioni personali della poesia d'oggi. = voce
uguali nelle filogenesi per l'uguaglianza della funzione. = voce dotta, comp
di regolarità, presenta talune caratteristiche della funzione periodica pur non essendo tale.
che ha il peristilio incorporato nel muro della cella (il tempio classico in una
, sf. medie. disus. alterazione della percezione visiva. dizionario dei
': allucinazione, alterazione del senso della vista. tramater [s.
.]: 'pseudopia ': vizio della vista. = voce dotta, lat
comincia a parlare di dinamismo plastico e della necessità di combattere accanitamente il rancido sentimentalismo
quanto compresso lateralmente, quasi della stessa gros sezza del collo
filtri attraverso la maraviglia e l'ingenuità della nostra anima fanciulla, se la conserviamo ancora
uno dei principi coloranti rosso mattone della robbia. i cristalli somministrati dalle prime lavature
i cristalli somministrati dalle prime lavature della robbia contengono specialmente la porporina; quelli
ecc. ecc. e in una fine della storia. = voce dotta, comp
flo gistiche o di traumi della congiuntiva. = voce dotta,
narrativo: la sua lingua è quella della prosa. la poesia vi è interna:
. la formazione di una 'lingua della poesia cinematografica 'implica dunque la possibilità
degli pseudo-racconti, scritti con la lingua della poesia: la possibilità insomma, di
la cui soggettività è assicurata dall'uso pretestuale della 'soggettiva libera indiretta ': e
), sf. medie. alterazione della percezione visiva. dizionario dei termini di
': allucinazione, alterazione del senso della vista. tramater [s.
, sm. ingannevole rispondenza ai princìpi della razionalità. pasolini, 8-44:
gergale basata sull'illazione 'pseudo-statistica 'della richiesta del pubblico. =
intellettuale che pretende di rispondere ai princìpi della razionalità, mentre non ne è che un
, sf. zool. genere di cetacei della famiglia delfinidi, simili alle orche per
nostri giorni sia legato direttamente al declino della stessa religione. (a maggior ragione per
.. quelle che avvenissero a scapito della 'verità'oppure a scapito dell'1
possa sembrare servire contemporaneamente le esigenze della verità e quelle dell'amore. =
. pseudoritratto, sm. ritratto inesatto della natura di una persona.
facies culturale del neolitico finale e superiore della bassa linguadoca; vi era noto il
-t). chi millanta una competenza della romanità che non possiede.
attraverso l'esasperazione di taluni caratteri esteriori della scientificità, è volto a indurre in
pseudo-scientifica, d'errore rivestito del manto della sapienza, noi la subimmo e la
quale certa pedanteria pseudoscientifica dissimula la diseducazione della volontà umana infiacchita e pervertita dagli abiti
e socialpoli- tico per evitare la concorrenza della loro povertà e ingegnosità, sobrietà e
. se non come un riflesso inconsapevole della pedanteria pseudoscientifica del gruppo intellettuale tedesco
, 10-8: quella voga pseudo-scientifica [della psicanalisi] mi sembra... un
sono gli effetti e non le cause della santità? = voce dotta,
epatolenticolare con lesioni più diffuse di quelle della degenerazione lenticolare progressiva, caratterizzata da tremori
; è uno dei più significativi modelli della geometria non euclidea, che si ottiene
pseudosfresìa, sf. medie. alterazione della percezione olfattiva. dizionario dei termini
ha l'aspetto, non la struttura della sierosa. lessona, 1210: '
1985], 5: al determinismo della sociobiologia si oppongono (o sembrano opporsi
gergale basata sull'illazione 4 pseudo-statistica 'della richiesta del pubblico. =
, per far bene e sul serio della storia della mentalità, non si deve
per far bene e sul serio della storia della mentalità, non si deve ricorrere a
e in realtà atei concedono l'insegnamento della religione perché la religione è la filosofia
di dio dall'idea del mondo e della teologia dalla fisica costituisce la teologia propriamente
alle terapie antitetaniche (con l'eccezione della vitamina d e dei derivati di essa,
insieme con l'atropina, nelle foglie della belladonna. lessona, 1211
pseudotossina ': sostanza azotata delle foglie della belladonna, ove accompagna l'atropina, e
in atto facendo pretestuosamente appello ai valori della tradizione. c. carrà,
, caratterizzata da edema e da infiammazione della cute e dei muscoli in vari distretti
. chim. alcaloide isomero otticamente inattivo della tropina. = voce dotta,
. zoonosi determinata da pasteurella pseudotubercolosis, della quale si conoscono una forma setticemica,
, sf. chim. alcaloide isomero della tolnidina. lessona, 1211: £
ro- senstiehl ad un alcaloide isomero della tolnidina, e che però differisce da
. ipotetica forma enolica dell'urea, della quale si conoscono solo i derivati.
o degli pseudovalori e si impone sempre quello della cultura dominante.
. piovene, 7-437: la crisi della francia è soprattutto di idee fatte,
gramsci, 6-12: il principio formale della distinzione delle categorie spirituali e della loro
formale della distinzione delle categorie spirituali e della loro unità di circolazione, pur nel
su un principio costruttivo simile a quello della pseudocupola e si sostiene per gravità,
: il pseudozelo, che avevano entrambe della religione, non doveva essere con tanto fervore
. psi1, sf. denominazione della ventitreesima lettera dell'alfabeto greco (<
labiale con la sibilante; nell'ambito della numerazione greca, vale 700 quando è
: funzione d'onda (nello studio della meccanica). 3. zool.
. 3. zool. nome comune della farfalla acronycta psi, così chiamata per
'psiadia ': genere di piante della famiglia delle sinanteree e della smgenesia poligamica
di piante della famiglia delle sinanteree e della smgenesia poligamica superflua di linneo, stabilito
preferibile risparmiare ai pazienti il lungo tirocinio della psicanalizzazione. = voce dotta,
la sua azione qualitativamente analoga a quella della cocaina e la minore tossicità, si
ricerca dei conflitti fra le diverse sfere della psiche e, in partic.,
che tali contenuti possono avere nelle manifestazioni della coscienza e nel comportamento dell'individuo in
per la cura di svariate manifestazioni patologiche della personalità (in partic. le nevrosi)
impediscono in molti ammalati l'armonico funzionamento della psiche. i. tavolato [lacerba,
parlava dell'origine delle malattie nervose e della cura delle stesse mediante la psicoanalisi. la
dare un concetto, sommario almeno, della 'psicanalisi '. rebora, 3-i-532:
rodolfo valentino..., di competenza della psicanalisi. gramsci, 12-312: la
di natura, non riguarda l'episodio naturale della situazione dell'infante rispetto a madre e
? calvino, 12-96: 1 corridoi della casa editrice sono pieni d'insidie:
si propone di rilevare gli aspetti inconsci della personalità di un autore nella sua produzione
dell'opera poetica con gli elementi inconsci della personalità del poeta,... hanno
perfetto accordo circa tutti i presupposti dottrinali della psicanali si. noi,
o pareva l'opera che gli psicoanalisti della musica attendevano da tempo. 2
giustificare, a suo tempo, la proibizione della letteratura e della pratica psicanalista in russia
tempo, la proibizione della letteratura e della pratica psicanalista in russia con l'argomento
gli schemi concettuali, la terminologia propria della psicanalisi. c. l
d'essere invaghita e presa di sé e della propria bellezza... è formulata
impostazioni teoriche, ai metodi interpretativi propri della psicanalisi. l. baroncini
1908), 218]: l'esame della malata confermò subito la sua [di
dare un concetto, sommario almeno, della * psicanalisi '. saba, 6-102:
. montano, 470: il diffondersi della fama di franz kafka oltre i paesi
psicologi, nessuno affronta più i problemi della vita istintiva ed emotiva dell'uomo senza tener
scivolati in una interpretazione di tipo psicoanalitico della irrealtà. -seduta, visita psicanalitica:
il mio benessere anche oltre l'ora pagata della seduta psicoanalitica. -che applica
psicoanalitica. -che applica i princìpi della psicanalisi; che promuove le ricerche in
)], 78: la prova della associazione ideativa non è stata inventata dalla
pensiero i cui fenomeni psichici prendono raspetto della coazione e di una incoercibilità.
quell'angoscia di attesa e quell'emozione della ^ grande novità ', non ne
una o più persone con i metodi della psicanalisi; sottoporre a terapia psicanalitica.
di asserire che, per penetrare negli arcani della tecnica, deve cominciare a psicanalizzare se
un romanzo) dal punto di vista della psicanalisi. montale, 18-27: se
la vie » e che fa dunque parte della struttura del soggetto. c. cederna
e che ostentano disprezzo per quei critici della dottrina che non hanno al loro attivo
tensione psicologica dalla quale dipenderebbe una perdita della funzione del reale, disturbo fondamentale che
delle ossessioni isolate che costituiscono il quadro della 'psicastenia'. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3673
psicoterapia non è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo di cura per se
di regina antichissimi, cioè di dio e della natura. marino, 1-4-alleg.:
persecuzioni copulata ad amore, è tipo della istessa anima, che per mezzo di
casa è vuota; / più lieve della lieve ombra che il fumo / disegna
, a modo mio, le mistenore forze della nostra psiche in un soggetto che presentava
valore dell'energia che muove un lombrico e della clorofilla che colorisce uno stelo d'erba
e le apprensioni germinali, nucleali, della nostra psiche infantile. -in personificazioni.
spargano in italia, corrispondendo al tono della psiche più alacre attuale, perché abbiano a
, in qualche modo, come indici della nostra coltura, del nostro sentimento,
nel linguaggio filosofico per il principio spirituale della vita. 'la materia nelle relazioni
ordini operativi, partecipa alla vita universale della psiche cosmica e si congiunge col logo
dell'ordine dei 'lepidotteri 'e della famiglia dei 'notturni ', che
di cui boi- sauval fa il tipo della tribù dei psicidi. le sue specie sono
o 'psicodelica ', ossia 'rivelatrice della r psiche '.
ma come una semplice 'sindrome 'della 'frenosi maniaco-depressiva '. montale,
sarebbe di consigliarli a fare la prova della nostra teoria, volgendosi ad un medico psichiatro
disus. psicoiatrìà), sf. ramo della medicina specializzato nella diagnosi e nella cura
a maggior ragione ha valore l'ipotesi della psichiatria organicistica di modificare il tono e
di vista psichiatrico; usando termini propri della psichiatria. l. vaccari
gramsci, 1-62: per gli esperantisti della filosofia e della scienza tutto ciò che
: per gli esperantisti della filosofia e della scienza tutto ciò che non è espresso nel
in grado di appoggiare larvatamente la tesi della difesa: tesi che, del resto,
come un 'manicomio modello '. corriere della sera [11-i-1968], 14:
problema psichiatrico; trattare con i metodi della psichiatria (per lo più con riferimento a
. ad una mancata realizzazione del meccanismo della personalizzazione. -relativamente alle condizioni mentali
lo schizofrenico sarebbe comprensibile poiché la modalità della sua realtà verrebbe a coincidere con quelle
sf. l'insieme delle manifestazioni della psiche; vita psichica, coscienza, interiorità
per questa forma il carattere stesso della psichicità. = deriv. da
. anche -ce). proprio della psiche; che si riferisce agli aspetti
agli aspetti e alle manifestazioni più profonde della personalità, che ne è espressione;
, ii-13-213: questo è il carattere della canzone 'alla, primavera 'ed
, se mai, a condizione inderogabile della vita psichica. c. l. musatti
cinque vertebre, particolarmente gravate a causa della generale posizione del corpo, cominciavano a
indica la possibilità di propagazione di manifestazioni della psicologia normale o anormale da un individuo
asprezze [tertulliano] riponeva l'essenza della virtù ed a'soli che la professassero con
bombicidi, di cui boidusval fa il tipo della tribù dei psi- cidi.
sviluppo, sulla integrazione e sugli sdoppiamenti della personalità. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-3673
anancastica ', cioè dalla 'fobia della coazione '. 2. concezione filosofica
). psicoacùstica, sf. ramo della psicofisica che studia le relazioni esistenti fra
che esplica un'azione stimolante sui processi della psiche (uno psicofarmaco). -
. ha affermato... l'importanza della psicoanalisi come psicobiologia. 2
come psicobiologia. 2. ramo della biologia che si occupa dei rapporti somatopsichici
si occupa dei rapporti somatopsichici nello sviluppo della personalità. = voce dotta, comp
). psicochìmica, sf. ramo della biochimica che studia gli effetti di determinate
di una persona in base allo studio della sua mano. f. gentiioni
). psicochirurgìa, sf. branca della psichiatria che si propone di modificare il
come pure la pubblicazione dell'organizzazione mondiale della sanità 'la salute e i diritti
affrontano per capitoli le questioni più controverse della deontologia medico-scientifica: l'inizio della vita
controverse della deontologia medico-scientifica: l'inizio della vita, la sperimentazione sull'uomo,
ha psicocinesi quando con la sola forza della volontà si può spostare un oggetto o
che riguarda i fenomeni psichici a livello della corteccia cerebrale. = voce dotta,
. psicocronometrìa, sf. branca della psicologia sperimentale che studia i tempi di
fa esaminando a fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica
fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica
problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. =
, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. = voce dotta, comp
d'insetti dell'ordine dei ditteri, della famiglia dei nemoceri, della tribù delle
dei ditteri, della famiglia dei nemoceri, della tribù delle tipularie e della divisione della
nemoceri, della tribù delle tipularie e della divisione della gallicole, stabilito da latreille
della tribù delle tipularie e della divisione della gallicole, stabilito da latreille: prese
. degenerazione di natura costituzionale ed ereditaria della personalità psichica, in partic. nella
psicodiàgnosi, sf. diagnosi delle condizioni della psiche. elenco telefonico per categorie.
) o anche 'prova dell'interpretazione della forma * ('for- mdeutversuch '
individuali e collettivi... ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica, di attività
.. ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica, di attività di sostegno e di
'. psicodidàttica, sf. ramo della psicologia peda gogica che ha
). psicodinàmica, sf. ramo della psicologia che si occupa dell'origine e
fa esaminando a fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica
fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica
problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica.
, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. = voce dotta,
soggetti. psicodinamismo, sm. sviluppo della personalità psichica. enr. morselli
psicodometrìa, sf. misura della rapidità dei processi mentali. =
psicodottrina, sf. studio generale della fenomenologia psichica. ottien, 2-165
maniera psicodrammatica e dove « l'angoscia della morte » pesa, quale espressione dell'
» pesa, quale espressione dell'aggressione della vita istintivo-emozionale. = voce registr
di agire sulle funzioni e sulle attività della psiche e di modificarne le reazioni di fronte
psicofarmacologìa, sf. farmac. branca della farmacologia che studia l'azione di svariate
-ci). che affronta i problemi della psiche da un punto di vista filosofico.
suppi., 128: 'psicofisica': dottrina della natura dell'anima, che investiga le
fa esaminando a fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica
fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica
problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. panzini,
, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. panzini, iv-5219: '
', 1883) delboeuf a proposito della sensibilità scrisse: « l'intensità della
della sensibilità scrisse: « l'intensità della sensazione non dipende unicamente dall'intensità della
della sensazione non dipende unicamente dall'intensità della causa eccitante, ma ancora dalla massa della
della causa eccitante, ma ancora dalla massa della sensibilità o dalla forza che gli organi
il lato fisico e il lato psichico della persona. g. buccola [
è certamente uno dei più grandi concetti della psicologia moderna la quale ha improntato di suggello
(il cui studio costituisce l'oggetto della psicofisica). a. stefanini
a. stefanini [« atti della r. accademia lucchese di scienza,
(1832-1920) per designare quel ramo della psicologia sperimentale che studia le interrelazioni fra
': nella teoria materialistica, parte della fisiologia del cervello oc- cupantesi delle condizioni
hanno inteso il valore e il significato della psicotecnica e ne stanno tentando in vari
, 8-1109: poiché le prime nozioni della scienza psico- fisiologica gli avevano destato allora
psicofonastenìa, sf. patol. disturbo della parola causato da fattori psichici.
che si esplica in un'apparente diminuzione della resistenza elettrica sottocutanea e in una variazione
tecnica d'indagine che studia le variazioni della resistenza e del potenziale elettrico cutaneo (
psicanalista più 'scienziato 'di usare della psicogalvanome- tria col metodo di veraguth.
. m. -ci). proprio della psicogalvanometria. enr. morselli, 6-ii-29
enr. morselli, 6-ii-29: qualche seguace della psicanalisi ha aggiunto ai tre procedimenti classici
individuale più elaborata conforme al solito metodo della clinica;... la prova psico-galvanometrica
, sf. l'origine e lo sviluppo della personalità psichica o, anche, di
.) di essa; il ramo della psicologia che ne affronta lo studio.
a dimostrare al malato che la sua idea della vita non ha possibilità di realizzazione
potremo pas sare ad occuparci della psicogenesi del suo nucleo ideolo
di comprenderlo, immettendolo nella globalità della sua personale esistenza. 2.
. l'insorgere e l'evolversi di alterazioni della funzionalità psichica o organica per fattori strutturali
funzionalità psichica o organica per fattori strutturali della psiche stessa. enr. morselli,
psicogenetico, nel senso che l'evoluzione della libido viene disorganizzata e le evoluzioni ulteriori
nell'infanzia dell'individuo, sia nell'infanzia della razza. psicògeno, agg
: del resto, gli aspetti psicogeni della violenza (e della guerra) vanno assunti
gli aspetti psicogeni della violenza (e della guerra) vanno assunti in una critica
anima che è rivoluzionaria e affine alla critica della società e non può confluire in quest'
un teratoma psicogeno si instauri nella maternità della signora tamara e che il figlio nasca
'scienza psico-giudiziaria, portando nel campo della vita pratica d'ogni giorno gli studi e
; psicogramma. 2. descrizione della personalità psichica di un individuo.
schizofrenico evidenzia nel suo psicogramma segni caratteristici della sindrome di cui soffre; l'ossessivo
soltanto là dove si configuri a un'idea della poesia come suprema e aggraziata realizzazione:
così dire cristallizzazioni intorno ai segmenti morali della storia psicologica penniana. che si fonda
21-xh-1986], 2: negli organi della leva... opereranno lo psichiatra e
soddisfazione sessuale raggiunta per mezzo di rappresentazioni della fantasia. = voce dotta, comp
.]: * psicolettura ': interpretazione della psiche di un individuo, data sul
con particolare attenzione ai modi di apprendimento della lingua materna, alle variazioni del parlare
che è talvolta classificato sotto la categoria della psicologia sociale e che è stato variamente
vaste implicanze per lo stesso dominio complessivo della psicologia generale, in quanto che un
dei secoli passati, intesa come parte della metafisica, che trattava da un punto
vizi, dicesi psicologia ed è parte della metafisica. beccaria, i-203: io mi
simbolica di una scienza superiore, cioè della scienza ontologica o ideale. enr. morselli
ma illogico sotto il punto di vista della psicologia scientifica. c. ferrio, 1-438
sentimentale che costituiscono il lato privato della vita psichica; dal secondo invece gli archetipi
frequente simbolismo hanno sempre avuto i fenomeni della sessualità. gramsci, 1-113: il
comportamento umano alienato dalla norma, della sua etnologia e dei suoi sviluppi.
problemi individuali e collettivi in svariati campi della vita sociale, come il lavoro,
medicina legale, l'insieme delle applicazioni della psicologia alle questioni giudiziarie. essa comprenderebbe
considerare attendibile ogni elemento tratto dalle esperienze della coscienza, evitando di far ricorso all'
bechterew e pawlow ha preparato l'avvento della cosidetta 'psicologia del comportamento '.
vengono dal mondo esterno. -psicologia della forma: v. forma, n.
c. ferrio, 1-467: una branca della psicologia oggi molto in onore è quella
dei popoli, razziale): ramo della psicologia differenziale che studia le caratteristiche comportamentali
umane, portando contributi vari a quelle branche della psicologia che vanno ora sotto il nome
voluto considerare la psicologia come una branca della fisiologia. -psicologia generale: indirizzo di
qui sono evidentemente le più sicure induzioni della dottrina freudiana. idem, 6-i-368:
differenziale arrivò assai prima e meno stentatamente della psicanalisi. -psicologia genetica: studio
grandi funzioni psicologiche desunte dall'analisi della loro genesi, cioè dalle tappe successive mediante
dell'anima m rapporto con l'amministrazione della giustizia. a. renda [« rivista
medicina legale, l'insieme delle applicazioni della psicologia alle questioni giudiziarie. essa comprenderebbe
indica una ricerca psicologica fondata sui dati della neurofisiologia e con finalità soprattutto pratiche (
c. ferrio, 1-453: molta della produzione scientifica di questi psicologi medici costituisce
in modo speciale i concetti di competenza della medicina... il complesso delle
... il complesso delle acquisizioni della psicologia medica costituisce anche la base della
della psicologia medica costituisce anche la base della * psichiatria 'secondo l'indirizzo psicologico:
il modo di penetrare gli intimi meccanismi della psiche malata. -psicologia sessuale: psicosessuologia
la 'vecchia psicologia 'non teneva conto della perso nalità fisiologica dell'uomo
le funzioni del ricambio materiale dei beni, della loro produzione, distribuzione e consumazione
e consumazione: questo è il compito della psicologia sociale. enr. morselli, 6-i-2
, 6-i-2: né mancherebbero le applicazioni della psicanalisi, per una migliore comprensione dei
1-435: un avvenimento memorabile nella storia della psicologia sperimentale si aveva intanto colla pubblicazione
ricca di osservazioni sulla funzione dell'organo della vista. -psicologia supernormale: metapsichica
; ebbe principio nel 1081 all'istituzione della 'society for thè physical research '
che ricominci a guardarlo con le occhiate della prima volta.. che psicologia, che
cartesianismo rifuggiva con orrore dalla selva selvaggia della storia; e il vico s'internava bramoso
s'internava bramoso in quella parte appunto della storia nella quale, per così dire
dire, è più forte il sentore della storicità: nella storia che è più
la prima si agita per eccellenza una psicologia della mutazione e dietro la seconda una psicologia
mutazione e dietro la seconda una psicologia della osservazione: senza nessuna necessità che la
; tenendo conto degli aspetti più intimi della sua personalità, delle componenti affettive,
chi non sa considerare psicologicamente i fenomeni della vita. l'uomo dev'essere insieme
vivere una modesta scorribanda senza la mentalità della grande avventura. 3. con
e cervelloticamente ritradotta nella popolare astuzia della specie dello schopenhauer e, poco spiritosamente
, decisi che anche queste sendo parte della storia psicologica dell'uomo e del tempo,
316: lo sviluppo fisiologico e psicologico della donna, il maturarsi delrorganismo e dell'
e dell'anima di lei alla condizione della maternità, che potrebbe essere stupendo argomento,
stupendo argomento, se altro mai, della più pura e più nobil poesia, nella
, finiscono per eseguirlo senza l'intervento della loro volontà, per sommazione degli stimoli
le osservazioni psicologiche son necessarie al compimento della scienza medica e dell'etica e della
della scienza medica e dell'etica e della sociale. mazzini, 1-225: non so
rimedio senon- ché col rialzamento del concetto della nazione. camerana, 249:
, il senso lirico del paesaggio e della terra. g. berto, 5-65
5-65: alle origini, a causa soprattutto della mia inesperienza ed ignoranza delle moderne dottrine
lasciamo interrotta la più gran scena psicologica della poesia italiana, che da dante a
tasso deve considerarsi come la prima epoca della poesia europea. carducci, iii-25-377: si
stro deh'intemo, il supremo capo della polizia, e ciò non in un
psicologico; la poesia italiana fornisce pochi esempi della poesia psicologica: la poesia italiana è
incontestata grandezza, da pareggiare quasi quella della sua lirica, è nel romanzo.
, 1-ii-73: nel cosiddetto romanzo psicologico della letteratura più recente, vede freud la
di studi economici che vede nei processi della vita economica il risultato di azioni individuali
e alla terapia medica di una malattia della psiche. enz. morselli, 6-i-24
dati aella coscienza empirica individuale, cioè della riflessione dell'uomo su se stesso, e
stilizzare il moto valendosi del valore puro della linea, ma soltanto di mettere in
che dà soverchia importanza a questa parte della scienza con danno delle altre parti.
non più la mitica psicologista e fantastica della 'saison en enfer '.
'dunque catartico, risolutore e urificatore della costernante e terebrante passione: deiamorosa,
apoetico e non estetico, allo stile della 'canzone 'tutta psicologistica, indagatoria,
e professionalmente i vari aspetti e manifestazioni della psiche (e talora collabora con strutture
aziendale fornendo la sua consulenza nel campo della selezione del personale, dell'analisi e
selezione del personale, dell'analisi e della valutazione del merito, delle indagini di mercato
merito, delle indagini di mercato, della pubblicità, ecc. (ma il termine
di lord byron? questi sono i riformatori della poesia? questi sono 1 grandi psicologi
cui si debbon forse le più sottili analisi della fisionomia umana,... il
in psicologia sperimentale per indicare la misura della durata e dell'intensità dei processi psichici
alterazioni dell'attività psichica con i caratteri della psicosi (come allucinazioni, illusioni,
lavoro sperimentale relativa ai 'centri psico-sensori della corteccia operando sempre sui cani e sulle
accompagnare i movimenti e le azioni psicomotorie della corteccia. 2. che stimola le
. 2. che stimola le attività della psiche volte al movimento e all'azione
: le fettuccine barilla mescolate ai nidi della buitoni sulla spianatoia, con quei gialli zafferano
, ecc.) caratterizzate da disturbo della sola funzione, da reversibilità e da
la personalità rimane integra, perciò cosciente della patologia di queste manifestazioni.
il dejerine non disconosce la grande importanza della persuasione nel combattere le idee false e
dell'4 ansia psicosica, come espressione della perdita del contatto affettivo, sono due elementi
azione patogena... quelle anomalie della vita sessuale che altri soggetti invece sopportano
sua azione risulta tanto al di fuori della comune prassi da dover egli essere isolato
non vive, ma vive in attesa della vita, sta al di qua di un
frutterò e lucentim] i serissimi studi della psiconomatologia, scienza che indaga l'influenza del
dottrina o scienza dello sviluppo delle leggi della vita dell'animo. lessona, suppi
'psiconomia ': dottrina delle leggi della vita dell'anima. = voce dotta
altri. -psicopatia schizoide: qualsiasi alterazione della struttura della personalità su cui s'inserisce
-psicopatia schizoide: qualsiasi alterazione della struttura della personalità su cui s'inserisce la psicosi
misera sostanza di tali fatti, come quelli della cronaca quotidiana e spicciola, vien fatto
e del pensiero e del costume e della fantasia. la stampa [13-ii-1926]
, lussurioso, ma senza il tormento della purificazione, non sarebbe più dante, sarebbe
che ha la sua brava teoria sui diritti della carne e i pericoli degli squilibri psicopatici
[di freud] circa l'importanza della sessualità ^ dapprima fermo e risoluto,
alterazioni psichiche in rapporto con l'applicazione della norma giuridica. piccola enciclopedia
noi mettevamo in opera secondo le norme della psicopatologia classica. moravia, 18-128:
18-128: qui si esce dal campo della normalità e si entra a vele spiegate
realista del re. è un dato della sua psicopatologia, che però tocca una
da chi disperatamente conta sulla validità operativa della psicanalisi e contemporaneamente alla ambiguità del nostro
, aw. dal punto di vista della psicopatologia. f. basaglia,
stato incluso dagli studiosi nella categoria psicopatologica della depersonalizzazione. psicopatòlogo, sm. (
). psicopedagogìa, sf. ramo della psicologia applicata che ha per oggetto l'
del bambino e, anche, lo sviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere
vita affettiva, del suo carattere e della sua personalità. elenco telefonico
indotta da un farmaco) senza compromissione della coscienza. 2. rapida instaurazione
disturbo anamnestico consistente in un grave difetto della memoria di fissazione con disorientamento e tendenza
era semplicemente la voce d'un superannunciatore della propaganda che declamava motti psicopolitici.
oltretomba (come attributo di diverse divinità della religione greca e, in partic.,
individuali e collettivi... ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica, di attività
.. ai fini della psicoprofilassi, della psicodiagnostica, di attività di sostegno e di
individuali e di massa sotto l'influsso della propaganda e della pubblicità. bianciardi
massa sotto l'influsso della propaganda e della pubblicità. bianciardi, 3-107:
direzionale, psicopubblicismo, tecnica e tecnologia della pubblicità, ricerche di mercato e motivazionali.
] i disturbi elementari psichici... della sfera motoria della vita psichica (anomalie
psichici... della sfera motoria della vita psichica (anomalie degli istinti, atti
lavoro sperimentale relativa ai 'centri psico-sensori della corteccia '..., operando sempre
rimanendo poi in attesa dell'inevitabile risultato della pressione psico-sentimentale. = comp.
di rimozione -a superare integralmente lo stadio della organizzazione psicosessuale infantile. cassieri, 229
... ha detto: abbassamento della sfera psicosessuale dovuto alla prostata. arbasino,
hanno come carattere comune un * alterazione della struttura della personalità, così che il
carattere comune un * alterazione della struttura della personalità, così che il soggetto,
coscienza, a differenza dello psiconevrotico, della patologia delle proprie manifestazioni;
, con buona conservazione del comportamento e della personalità. -psicosi epilettica: demenza epilettica
corrisponde a quella di 'neurosi 'della neuropatologia. un certo numero di alienisti
dal giustificato senso di costernazione, tipico della psicosi epilettica. c. e.
(nevrosi: psicosi) e un traumatizzato della vita. a. cavallari [«
. a. cavallari [« corriere della sera », 3-iii-1960], 7:
, una vera psicosi ». corriere della sera [6-v-1944], 1: guerra
a. ceretto [« il nuovo corriere della sera », 6- rv-1947],
uniti: spiomania, conformismo, irrigidimento della cultura, paura, persecuzione, maccartismo
). psicosociologìa, sf. ramo della psicologia che studia il comportamento individuale o
soggetto di consegnare questo male dalle mani della psicologia e della psicosociologia in quelle della
questo male dalle mani della psicologia e della psicosociologia in quelle della teoretica e della
della psicologia e della psicosociologia in quelle della teoretica e della dogmatica (kierkegaard),
della psicosociologia in quelle della teoretica e della dogmatica (kierkegaard), allo scopo
., letteratura, cioè documentazione scritta della vita delle tendenze delle idee di un
fisiologica di tensioni, conflitti o traumi della sfera emotiva (una sindrome o un
: 'metodo psicosomatico ', applicazione della psicoterapia per la cura di certe malattie
psicosomatica, sf.): ramo della medicina che studia le interferenze di elementi
di fascino sarebbe stata quella tendenziosa area della medicina psicosomatica dove ogni terapia delle malattie
delle cure ormonali, che per mezzo della tastiera delle ghiandole a secrezione interna permettono
idromassaggio, messa a punto da studiosi della psicosomatica. -che cura i disturbi psichici
psicosperimentale, agg. conforme ai metodi della psicologia sperimentale. bacchetti, 2-xxiii-448
pseudoscientifico e socialpolitico per evitare la concorrenza della loro povertà e ingegnosità, sobrietà e
l'anima o il cuore come sede della personalità e della coscienza e, a
il cuore come sede della personalità e della coscienza e, a seconda delle tradizioni
casse e nel rituale sotto l'emblema della pesatura delle anime (psicostasi).
'. psicostatistica, sf. ramo della psicologia sperimentale che si avvale dei metodi
fa esaminando a fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica
fondo dati e problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica
problemi della psicofisica, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. =
, della psicocronometria, della psicodinamica e della psicostatistica. = comp. da psico
). psicotècnica, sf. ramo della psicologia scientifica che applica i metodi psicometrici
che applica i metodi psicometrici ai problemi della vita economica e sociale: in partic.
corrente da espressioni come psicologia industriale, della produzione o del lavoro).
hanno inteso il valore e il significato della psicotecnica e ne stanno tentando in vari
operai: esse vengono fatte con l'aiuto della psico- tecnica, la scienza dei test
italiane ha ripreso a studiare l'applicazione della selezione psicotecnica del personale ferroviario. brignetti
-per estens. che riguarda la scelta della professione futura. pratolini, 10-101
, 35: il figlio dell'ex-agente della cia... è uno psicotelecinetico micidiale
differenza dagli altri metodi psicoterapeutici, quello della psicoanalisi tende ad agire non sopra 1
psicoterapia non è più un semplice ausiliario della cura ma costituisce metodo di cura per
buio smarrimento del senso dei precedenti, della 'ragione 'o delle 'ragioni
elemento affettivo come perno centrale del contenuto della vita del soggetto che noi dobbiamo sottoporre
. -ci). proprio, caratteristico della psicosi; che costituisce psicosi. enr
'che tuttavia non ha il pregio della coerenza di formazione né quello d'uniformarsi