contratto. - responsabilità precontrattuale: quella della parte che senza fondato motivo interrompe le
. anat. situato anteriormente all'estremità della corda dorsale. -regione precordale: regione
, v-2-189: il senso del presente e della realtà. e insieme dai precordi un
ditta arturo. -profondità, viscere della terra. guerrazzi, 1-217: la
scienza cerca la verità negl'intimi precordi della terra, negli spazi immensi dell'universo e
. 3. figur. intimo della psiche di una persona come sede dei
dei pensieri, delle passioni o anche della creazione poetica; profondità dell'animo,
precorse, ma non già l'opera, della quale non vedeva essere a vienna capitato
., 33-18: la tua benignità [della vergine] non pur soccorre / a
gli ordini della corte suddetta, aveva concluso col duca
superare, oltrepassare nella corsa. della casa, 5-i-5: quanto la vostra luce
stampa periodica milanese, i-100: il grido della pubblica opinione mi ha già precorso.
e con prodiga man larga ricchezza / della gran donna d'adria in sen disserra
i grandi urbanisti, fece incominciare tampliamento della città. bacchelli, 1-ii-548: romolo
la paura che sentiva farsi strada nelranimo della ragazza, « se siete davvero le
berenson dello stupendo 'speculum salvationis 'della biblioteca parigina dell'arsenal. gramsci,
pittura secentesca barocca, vi notano precorrimenti della pittura moderna e modemistica e avveniristica.
delle truppe precorritrici verso il boristene, della rivolta de'cosacchi e della congiunzione de'
il boristene, della rivolta de'cosacchi e della congiunzione de'tartari, applicarono subito lo
come tante trombe precorridrici ed annunciatrici della venuta di questo re. tesauro, 2-56
arguti, non tralascierò quell'ostento precorridor della morte di giulio cesare, quando nell'ul-
dio senza vederlo incoronato dall'iride precorritrice della clemenza. fagiuoli, 1-4-185: parvenu di
mentre sulle grise ondeggiavano le nebbie precorritrici della pioggia. barilli, 5-55: cominciano
delle pecore, seguendo ciecamente gli impulsi della natura e la forza dell'esempio altrui
alba del terzo giorno succeduto alla fuga della prencipessa fu la più mesta delle precorse,
. f. frugoni, ii-315: della tolleranza vi ho favellato assai, benché non
za, nelle lezzioni precorse; or della temperanza a divisarvi mi accingo.
. vico, 4-i-970: in seguito della storia ideale eterna che abbiamo qui sopra
precorso delle cagioni medesime di seto e della sua razza a semo ed alla di lui
di un tratto, al bel principio della storia umana. precorsóre, v
appare imperfetta o è incompleta la consapevolezza della propria personalità e delle pro
a suo tempo seguissero i raziocini propri della coscienza propriamente detta. =
dà veramente un'i- ea globale della realtà globale..., e insomma
non si rinvia all'esperienza pre-costituita della realtà comune per dare il modo di
raggiunta con accordi in un'assemblea prima della votazione ufficiale. precostituzióne, sf
: la certezza d'essere è la mossa della puttana, / la sua affermazione come
segue che, per quell'impossibilità organica della scultura presunta dal thode, michelangelo è
secoli a questa parte viviamo nel sentimento della pietà, come potremmo vivere in un
mondo precristiano? 2. vissuto prima della nascita di gesù cristo o della diffusione
prima della nascita di gesù cristo o della diffusione del cristianesimo. savinio, 12-115
pre-critico. 2. nella storia della filosofia, che riguarda la fase del
che si riferisce, che è proprio della filosofia anteriore all'attività di b. croce
scolastico, dirò così, precrociano, della disamina letteraria. = voce dotta
, se non per servare l'ordine della sua precursióne, acciocché come nascendo avea
col micterismo aggrinzante, accompagnava lo sarcasmo della bocca sorridente, onde s'accozzavano in
prima di giungere, delle buone novelle della cara metà e della famigliuola. breme,
delle buone novelle della cara metà e della famigliuola. breme, 53: i miei
eternità e senza riconoscerlo / entrarono nei regni della morte. -di animali.
battista, in quanto annunciatore e preparatore della predicazione di gesù cristo. cavalca
precursore di cristo san giovanni, nunzio della presente luce, si sosteneva di locuste
un gesù crocifisso, con ai piedi della croce il teschio del santo precursore. pascoli
inaugurazione solenne. -il giorno della festa di s. giovanni battista.
di 15 gendarmi ch'erano i precursori della colonna detta nemica. foscolo, ii-135:
augusta fu alessandro esken consigliere di stato della corona di svezia. -figur. che
1749 il signor bartoli comincia il prologo della commedia: comincia a
f 200: galileo fu il ristoratore della filosofia e il precursore di newton;
corso ad occupare colla previdenza il punto della conciliazione. de sanctis, ii-6-43:
. di foggia goticobizantina con un presentimento della rinascenza, opera del galiucci, artefice
non occorre trattenersi sull'aretino: precursore della stampa gialla, pioniere del 'canard
affetti, una chiesa militante di precursori della grande italia. garibaldi, 3-45:
iii-32-196: né masaniello è un precursore della libertà chnle, né carlo emanuele i di
. gramsci, 4-84: i precursori della rivoluzione sono... dei riformatori moderati
vana, ché l'umiltà è precursore della carità, ché sempre è bisogno che
: la superbia è precursore del perdimento della mente. lambruschini, 1-67: l'autorità
. lambruschini, 1-67: l'autorità della famiglia è la precursora di tutte le autorità
tetesie soffiano otto dì avanti al nascer della canicola ai dodici di luglio; altri
piave, xc-417: rataplan, rataplan, della gloria / nel sol
s'era risvegliata nel tristo sogno precursore della malattia. leopardi, i-1334: questo
questo letargo precursore... immancabilissimo della morte è forse, almeno in molti casi
cie, poi impiantare un nucleo precursore della costituente italiana e provvedere alla guerra.
e de'sintomi che si mostrano prima della comparsa della malattia. 11
sintomi che si mostrano prima della comparsa della malattia. 11. sm
lungo. faldella, i-4-156: per fiancheggiarsi della stampa, fondò [crispi]
gente d'arme, sperante d'arricchire della preda e della ruberia della citta,
, sperante d'arricchire della preda e della ruberia della citta, di prender la
sperante d'arricchire della preda e della ruberia della citta, di prender la guerra e
stato belligerante può legittimamente appropriarsi nel corso della guerra in base al tradizionale diritto di
attiva, ecc., le norme della neutralità). bartolomeo da s.
2-6 (i-iv-146): tra 'padroni della galea divisa la preda, toccò per
ebbero una grande munizione; e molta roba della preda divisero egualmente agli infermi, pupilli
la sola gloria e, in pruova della gloria, le prede in casa, come
distintissimi, l'arresto, cioè, della nave per l'effetto della preda delle
, cioè, della nave per l'effetto della preda delle merci nemiche e la supposta
tu primo andrai, / nel partir della preda, a ricolmarti / d'oro e
costituisce per giudicare sulla legittimità o no della cattura di una nave o di un
di convalida del sequestro, di pronuncia della confisca, oppure della restituzione del bene
, di pronuncia della confisca, oppure della restituzione del bene catturato ed eventualmente di
prede conosce delle controversie concernenti la legittimità della cattura o del sequestro di navi o
di navi o di merci, e della validità della preda e della ripresa nonché
o di merci, e della validità della preda e della ripresa nonché degli effetti
merci, e della validità della preda e della ripresa nonché degli effetti giuridici di detti
acquisto o ritenzione, distruzione o deterioramento della preda), che possono essere commessi
. ibidem, 227: 'appropriazione della preda '. ibidem, 228: '
ibidem, 228: 'acquisto o ritenzione della preda \ ibidem, 229: '
ibidem, 229: 'distruzione o deterioramento della preda '. chiunque distrugge, disperde
cinse. -con riferimento al carro della chiesa che nel- yapocalissi (17,
di francia, avvenuta con il trasferimento della sede apostolica ad avignone per opera di
che è diventata preda e rubata da quelli della casa di francia. 3
con destrezza il campanel- uzzo dal collo della capra, l'appicca alla coda dell'asino
nel fatto il pontefice traccia il disegno della nuova teocrazia, lo espone a pipino,
sioni ed attempi, si governano senza rispetto della loro origine. c. i.
mai l'idea di ingrandirsi nel nord della germania: l'impossibilità di poter divorare la
come si suole, / fu fatto re della francesca preda. -possesso di una carica
la valtellina] di impedire i soccorsi della germania agli spagnuoli, sì che, rinserrati
poi disporre a beneplacito loro per rispetto della longa auttontà che avrebbon avuta sopra di
1290), col quale si lagnava della preda di alcune navi siciliane caricate in
medi. c. campana, i-71: della turba più vile non perirono molti fuor
dello stesso nerone paolo spinse le prove della sua fede e fortezza, e dal
avea tratta del pessimo egitto, cioè della fossa oscura delle tenebre infernali, e
stato assai piccolo in mezzo delrim- perio della casa d'austria e del turco, per
d'esser miserabil preda deh'armi e della vendetta del proprio re. martello, 6-ii-
i quali furono poi sovente i maggiori nemici della
, che risale all'antica civiltà autoctona della sardegna, altrimenti detta nuragica, fra
. plur. le antiche popolazioni autoctone della sardegna. deledda, v-970: le
pontefice leone, protosenniario o sia tesoriere della chiesa. bettinelli, 3- 126
, istituita da alessio commeno imperatore, della quali chi veniva decretato dicevasi da'latini
). glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il
di un patriarca o di un vescovo della chiesa greca e suo futuro successore.
. che si verifica nella prima parte della sistole. = voce dotta, comp
, agg. glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il
rappresenta la prima formulazione dell'ideologia o della prassi politica e sociale del movimento socialista
questo periodo, a risalire sul piano della coscienza nazionale, la poesia popolare conta due
peratore e poi al comandante della guardia imperiale e ad altri capi militari
chiappini, cxiv-14-26: nel tomo 6° della bizantina, che si ristampa a venezia,
: michele il balbo affidò il governo della sicilia a fotino protospatario e capitano d'
protospatario e capitano d'oriente, per racconsolarlo della sventura incontrata in quell'altr'isola.
, cloropale, ungwarite, sembra dare esempio della sostituzione del sesquiossido di ferro a quello
: il capo di squadra è il primo della schiera,... che si
veniva ad essere il primo alla fronte della schiera. risponde al nostro 'capo-fila '
divisione di metazoi nei quali il blastoporo della gastrula dà direttamente origine alla cavità buccale
sf. paletn. periodo più recente della preistoria di un'area per la quale,
medievale, che compieva lo stesso ufficio della muraglia in tempi più vicini a noi.
1 romantici collocano idealmente l'origine della poesia popolare in un indeterminato periodo protostonco
e onnipresenza, il secondo indicante il culto della divinità prototipica, del quale falco morti
: a ciascuno di questi tipi primordiali della natura corrisponde un'idea generale, la
, quel prototipo che le forze produttrici della natura, assiduamente operose, tendono ad
, lxxxix-i1-221: 'il primo tipo della poesia sta dentro di noi; il secondo
se detto avesse che l'unico tipo della poesia sta dentro di noi, detto avrebbe
, 866: abbiamo gli scopi particolari della natura che diventano 'idee 'come prototipi
ivi nel convento degli angeli con istorie della vita di s. francesco, mostra
] le ordinazioni, ragioni e privilegi della visconteria o sia comunità di melara sotto
'di sofocle fra le tragedie, della 'iliade 'nella epopeia e del '
da ridere ', fu scritta dal romanziere della * raquin 'e dell'*
. calvino, 13-321: nel prototipo della novellistica letteraria occidentale, il 'decameron
credere da'letterati maestri miei revisori politici della 'ricciarda 'che averardo è un incendiario
incendiario; che guelfo è un prototipo della politica vendicativa italiana; che guido è
: eccoli là i campioni, i prototipi della razza! -si diceva, con odio
: ogni provincia possiede alcuni dei prototipi della nobile legione e ritaha ne può andar
bocchelli, 2-xxii1-206: in questo prototipo della città futura [new york] e
città futura [new york] e della sua più probabile edilizia, non esiste
], 82: con la deformazione della produzione più ampia rispetto al prototipo,
così e era un po'il cuore della fabbrica dove si sperimentavano i prodotti nuovi
originario. salvini, 6-126: della satira d'ennio in questo luogo dichiamo,
proprio di testi editi nei primi tempi della diffu sione della stampa.
primi tempi della diffu sione della stampa. = deriv. da
del xv secolo, diffuse l'arte della stampa in europa. = voce dotta
. eretico origenista che sosteneva la precedenza della creazione delle anime rispetto a quella dei
; 'primo 'e dal nome della località boema di aunjetitz. protounjgulati,
). glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il
sm.): protolingua delle lingue della famiglia uralica. l. cavalli-sforza
esegesi cattolica, il passo del libro della genesi (3, 14) in
) in cui si ravvisa un primo annuncio della buona novella e del progetto di redenzione
nome alla prima promessa che dio fece della futura redenzione del genere umano e che
che concerne la nascita e la giovinezza della vergine e di cristo. tramater
, eretico del secondo secolo e della setta de'doceti. = voce dotta
, 1-372: 'protovestiarius ': officio della chiesa costantinopolitana, che avea cura della
della chiesa costantinopolitana, che avea cura della guardarobba. questa dignità fu molto innalzata
1-ii-690: 'protovestiario ': dignità della corte di costantinopoli, ambita da sommi
ultimo riordinamento, eravi un gran mastro della guardaroba di sua maestà che comunemente chia-
, che risale a un particolare aspetto della cultura dell'età del bronzo, riscontrabile
. -i). bot. elementi della porzione legnosa che vascolare si evidenziano per
protozoo animaletto d'uova, infimo grado della formazione organica dell'animale. de roberto
antica era geologica, fra la formazione della crosta terrestre (oltre 4 milioni di
). protozoologìa, sf. branca della microbiologia che studia i protozoi.
protraiménto, sm. ant. durata (della vita). ottimo, i-572
essere: o hanno a determinare tre tempi della vita: principio, mezzo e fine
protraimenti dolosi del negozio. -prolungamento della validità di un contratto, di un
, v-2-365: restava con vari protraimenti [della decisione] deteriorata grandemente la causa publica
dubbio molto desiderabile ogni più lungo protraiménto della perfezzione del sudetto trattato di olanda.
al trionfo, che è sempre dimostrazione della propria infinità. -in partic.
neutralizzare,... le questioni della tratta dei neri, del portogallo,
i nemici; la repubblica si servirà della guerra per acquistar una sicura e onesta
i malcontenti che questi erano tratti arteficiosi della corte per stancar con lor dilazione in
marzo. savarese, 118: i frutti della piena estate protraggono la loro vita sforzata
. bellagambi, xxxiv-1273: la causa della libertà, anche se questo tentativo [dei
protraeva di scriverti; ma sul far della sera e coll'awanzarsi della notte io mi
sul far della sera e coll'awanzarsi della notte io mi sentii in uno stato
spicca un cammino nuovo verso il piede della cortina, bersagliato furiosamente dai nostri lo
arrestano la virtù romana e l'ardore della disperazione. -dirigere lo sguardo oltre
306: bisogna, oltre alla notizia della lunghezza dei lati, aver nota un'
essere protratta, cioè ad angoli retti sopra della linea b c. 6
dissidenze poterono protrarsi anche allorquando la causa della ragione sembrava vinta. carducci, iii-9-188
compresso e nascosto con tutte le sollecitudini della maternità vergognosa, sarebbe pure apparso al
2-240: con l'accrescimento dell'acque della samoggia e del lavino al trebbo, le
foscolo, ix-1-495: assegnando sufficiente motivo della proscrizione incredibilmente protratta sino alla quinta generazione
rispetto ai limiti reali (la durata della vita di qualcuno). foscolo,
condizione dell'antico caso per l'ammirazione della presente figura, credendo vedere, in
visione di pace, perché sei un protratto della beata gerusalemme. = adattamento del
li stemmi dell'ira tenendo pure quelli della mansuetudine e piacevolezza. -prolungamento nel tempo
ogni cura onde evitare le protrazioni [della procedura] ed il dispendio delle rispettive parti
proporre al monti la cession del diritto della stampa coll'offerta d'un buon regalo.
fu per tutti assai doloroso il momento della separazione la quale luciano avea fissato al sesto
corrente sono la sola ed unica causa della protrazione ed aumento della spiaggia dell'adriatico
ed unica causa della protrazione ed aumento della spiaggia dell'adriatico da questa parte.
tic., a consigliare lo studio della filosofia (anche come titolo di opere
giudice istituzionale, ma che, in virtù della sua alta carica, detiene e può
torità di giudicare il comportamento altrui. della casa, 5-iii-313: essendo essi di mezzana
e costituisce il precur sore della trombina; è adsorbita dall'idrossido col
trampofiere, protruso il petto quadrato, lieto della chiamata felice di poter dispiegare il suo
insetti dell'ordine degl'imenotte- ri, della sezione de'terebrani, della famiglia de'pupivori
ri, della sezione de'terebrani, della famiglia de'pupivori e della tribù degli
terebrani, della famiglia de'pupivori e della tribù degli ossiuri, stabilito da latreille,
poteva inventare a carico dei radicali, della patria, della virtù,...
a carico dei radicali, della patria, della virtù,... le ha esaurite
. cattaneo, v-2-69: il globo della terra, per effetto della rapida sua
: il globo della terra, per effetto della rapida sua rotazione diurna, prese fin
o esterno) o di determinate parti della struttura scheletrica (come le apofisi e le
un carattere normale, in quanto caratteristica della parte di un organo o effetto di
bordo sopracciliare. -protuberanza laringea: sporgenza della faccia anteriore del collo dovuta alla
: sporgenza dell'estremità anteriore dell'arco della mandibola. -protuberanza occipitale interna o esterna
: sporgenza dell'osso parietale in prossimità della sutura sagittale. campailla, 18-59:
oh stravaganza! / i fisici difetti della testa, / escrescenza, tu- mor
fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità metafisica. tramater [s.
prese volgarmente per gli occhi. bacchi della lega, 207: una protuberanza nel palato
18-94: nella parola come nelle protuberanze della sua corporatura, donna rosaura rappresentava la
toscana non è altro sennonché una protuberanza della superficie del globo terracqueo, cioè una
per sé, distaccata dalle altre insenature della costa, a trivellare nelle sue muschiose protuberanze
. imbriani, 1-196: il bernoccolo della riconoscenza le giganteggiava sul cranio; fortuna che
i suoi calcoli in modo da tenersi certo della inalterabile fedeltà di sua moglie.
le gambe ha come stinchi. petruccelli della gattina, 4-172: il suo fronte
in molte mammelle a guisa del torso della diana d'efeso. 3.
. zool. genere di anellidi policheti della famiglia serpulidi, i cui individui, ermafroditi
'con allusione alla struttura aluanto rudimentale della parte posteriore; è registr. dal
che, nell'or ganizzazione della protezione civilistica (tutela) delle persone
del tatto da cui deriva l'apertura della tutela, procede alla nomina del tutore
agg. polit. seguace, fautore della dottrina delle idee del politico ed economista
dalla polemica diretta a colpire il principio della proprietà e dell'autorità statale e dall'
può essere portato come esempio nell'esposizione della forma italiana del 'proudhonismo 'giobertiano
alla ricerca e alla ricostruzione dei tempi della memoria e dell'idea del tempo che
dei suoi modi espressivi e, anche, della sua visione del mondo, della concezione
, della sua visione del mondo, della concezione della vita, degli ambienti da
sua visione del mondo, della concezione della vita, degli ambienti da lui descritti
e. gadda, 7-225: nel rigiro della frase palesava [moravia] frequentazioni proustiane
lontano sul palazzo reale, sulle chiese della gamie stade, stendersi un cielo turchino
di papiergros bleu, che dalle finestre della mia casa parigina della place dauphine io
che dalle finestre della mia casa parigina della place dauphine io vedevo stendersi sui tetti della
della place dauphine io vedevo stendersi sui tetti della rive gauche, sulla guglia della sainte
tetti della rive gauche, sulla guglia della sainte chapelle, sui ponti della senna
guglia della sainte chapelle, sui ponti della senna, sul louvre. l. fallacara
e componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita personale, su cui riandava
quello dell'autobiografia, dell'autoritratto, della proustiana memoria; e quello della ricostruzione
, della proustiana memoria; e quello della ricostruzione oggettiva, però condizionata da araldiche
proust, considerata in partic. come indagine della memoria dominata dall'idea del tempo.
a far prova di illuminar le scene della nostra comedia, per veder che non
cominciato a mettere in uso la prova della coppella. c. dati, 3-3:
periodica milanese, i-456: la prova della illuminazione a gas era qui stata differita
si era sparsa la voce che vi era della buona musica. stampa periodica milanese,
, tra un atto e l'altro della 'prova generale '. ojetti, i-718
montale, 7-333: da un palchetto della fenice ho assistito alla prova generale del '
verificare se si adatta o se è della giusta misura. tommaseo [s.
: essendo più anni passati dopo la natività della fanciulla, parendo tempo a gualtieri di
a gualtieri di fare l'ultima pruova della sofferenza di costei, con molti de'suoi
, benché consigliato di voler far prova della virtù de'soldati, non volle mai udir
altrui. lauro, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e
dare a sifone, volendo far prova della fedeltà del barbaro. cesari, i-93:
conta d'alcuni che, per far prova della fedeltà della moglie, credeano valere il
che, per far prova della fedeltà della moglie, credeano valere il metterle, dormendo
le prove delle colonne per la facciata della nuova stazione di termini. 2
di un problema, di un aspetto della realtà, di un'attività, di
la conoscenza acquisita tramite l'esperienza. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: ké
acquisita tramite l'esperienza. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: ké 'n
virtuosa, benché, forse per pruova della sua virtù, spiritata e dal demonio fieramente
ci toma in mente nelle dure prove della vita. ghislanzoni, 17-89: piuttosto
mio latino nella vera e grande sapienza della vita era forse più indietro che i
conforto a'suoi genitori giovani, nella prova della vita! ben venuto! ben vorrei
cui l'ambizione del cavalier percival e della galante regina ginevra l'assoggettarono. tarchetti,
, mettendo a dura prova la pazienza della sua istitutrice e del babbo. pirandello,
.: essa si acquista attraverso le prove della vita. piovene, 3-18: cominciò
eccomi qui... -farò tesoro della vostra esperienza, fratello, ma affronterò
mare, messe a prova da cinque scossoni della terra, pochi giorni prima che fossero
, 1-11-86: coniglio mannaro se ne rideva della moria quanto dello scirocco e della canicola
rideva della moria quanto dello scirocco e della canicola; vantava viscere a prova di
: per il continuato e irrimediabile male della gonorrea e per l'in- finite prove
francese in un corpo letterario nel centro della sassonia. sbarbaro, 1-151: hai
, di uno stato d'animo, della stima che si nutre per qualcuno. -in
maestro mio, grande prova ho veduto della tua sapienzia: pregoti che mi dichi come
(i-iv-333): per volere fare della sua fermezza una gran pruova, non come
rimatori stati infino al suo tempo. della porta, 1-ii-67: la mia bellezza
la mia bellezza mi rubba gran parte della fama delle mie pruove...
continova, destinata, con le prove della virtù, alla patria vera del cielo.
fogazzaro, 1-388: si terrà contento della prova d'affetto che le avrò data.
il cielo, o mio signore, / della costanza tua, della tua fede.
mio signore, / della costanza tua, della tua fede. f. f.
vostri doni, che son tante prove della vostra misericordia. -con riferimento ad
poeti [gli uccelli] a braccio / della siepe e del bosco / incitati a
giudicato aver fatto verissima pruova di essere della casa de'bentivogli. b. cavalcanti,
si congiugne alla proposizione et a quella della quale ella è pruova si riferisce,
marcellino papa sacrificò agli idoli per timore della morte, si congregò un concilio grande in
posti a provare la risurrezione si sono contentati della mia terza prova, cioè della giustizia
contentati della mia terza prova, cioè della giustizia di dio e della necessità del
prova, cioè della giustizia di dio e della necessità del giudicio universale. cesarotti,
ardigò, ii-307: a mostrare la vanità della obbiezione abbiamo due ordini di prove:
essi sanno alle volte abbandonarsi ai lenocini della eloquenza con l'intenzione di far meglio
intendere che, in una parte remota della città, il buon ladro manteneva e soleva
fece anco innanzi al tempo dello eccidio della città, quando el sopradetto re di babilonia
. l'unica pruova che tu puoi darmi della tua innocenza è il sortir subito di
quando... è certa la promulgazione della legge, non è necessaria, in
necessaria, in generale, altra prova della volontà del legislatore, essendone la promulgazione
la sporcizia non uccide: i pori della sua pelle saturati di pa- nucioli d'
. 7. dir. dimostrazione della verità o della realtà di un fatto
7. dir. dimostrazione della verità o della realtà di un fatto (nel diritto
stesso processo giudiziario). - onere della prova: v. onere, n.
villani, 8-12: 1 grandi e possenti della città di firenze, veggendosi forte gravati
, veggendosi forte gravati di nuovi ordini della giustizia fatti per lo popolo e massimamente
per l'altro e che la prova della piuvica fama fosse per due testimoni e avendo
rompere gli ordini del popolo. statuto della società del padule d'orgta, pi:
o lassato sia piena prova. documenti della milizia italiana, i-519: delle prove fare
milizia italiana, i-519: delle prove fare della morte de'cavalli de'soldati, li
non facesse legittime prove per pubblica carta della morte overo occisione, perdimento, magagna over
tolta di quello cavallo dinanti al capitano della guerra. sannazaro, iv-347: sarà
luca, 1-296: circa la confessione della parte accennata, ch'è la prova migliore
1-1-52: secondo la generai natura della prova presuntiva e congetturale, pende la
, se non che o questione nella prova della prossimio- rità di grado o questioni nelle
, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che
nati di nobili. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 213
. muzio, i-13: essendo la pruova della spada dubbiosa e la civile certa,
fatta da corno a corpo per prova della verità. ecco però il principio fondamentale di
dell'acqua bollente o fredda, quella della croce, quella del pane congiurato,
fuor la femminetta a còr dell'acqua / della novella prova. dannunzio, i-206:
nel liquido spiritoso (e, a seconda della profondità raggiunta dalla goccia d'olio,
a prova d'olio ', per mezzo della quale, quando l'acquavite è perfetta
di 150. nel commercio olandese, prima della introduzione degli areometri, si usava valutare
senza però dimandarti che cosa è avvenuto della prova fotografica e del ritratto che io
le magistrature. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia [in rezasco,
, conc., i-15: la magnificenza della carta, l'eguaglianza dell'inchiostro,
eguaglianza dell'inchiostro, la nitidezza ammirabile della stama, sono state proporzionate alla bellezza
al revisore per la lettura definitiva prima della tiratura. moretti, ii-040: lei presentò
editore, invece del manoscritto, le pagine della rivista che pubblicò il suo romanzo riservandosi
di un disegno ottenuta con la tecnica della ialografia. stampa periodica milanese, i-421
ma eziandio s'ingegnono di storpiare dalla via della verità chi vuole fare bene. m
pruova. che vuole la legge imperiale? della casa, 5-iii- 341: comeché
... con un pagano idolatro della città di gaza. petrarca, 134-1:
, s'accorsero d'una dilettevol bellezza della quale, dell'altre soprapresi, non
, come per venticinque anni (grande spazio della vita umana a prova d'un libro
: io l'ho tenuta [l'arte della scherma] impregionata a prova, /
esser ripartiti nella fronte degli squadroncelli e della compagnia a fine di sostener il primo
e a prova di bomba, padri della patria, grandi nomi e grandi borse:
anche lui con la stessa brutalità contrafiattiva della durezza materiale delle cose, col suo
stabilimento che resista a tutti gli urti della mala fede, della soperchieria e dell'
a tutti gli urti della mala fede, della soperchieria e dell'impuntualità.
6-145: or presto presto noi faremo / della conclone un po'di provatèlla, i
per misurare l'elasticità e la resistenza della carta alla rottura. esistono vari modelli di
per mi surare il calibro della parte esterna rinforzata delle due estremità del
. xtv, ufficiale addetto al saggio della moneta. rezasco, 883: '
, 883: 'provaiolo ': saggiatore della moneta, in pisa. =
), sm. ant. saggio della consistenza e del titolo di un metallo.
in diverse tentazioni, sapendo che provaménto della nostra fede aopera sofferenza. bibbia volgar
., x-426: acciò che lo provaménto della vostra fede sia molto più prezioso che
loro persecuzione sonno acrescimento e pro- vamento della virtù. -tormento subito.
. c., 4-4-5: lo provaménto della santità non è miracoli fare, ma
, intrapresa. atti del primo vocabolario della crusca, 239: dicesi [assaggiare]
sorta di propaggine, in partic. della vite, in cui il ceppo vecchio
tr. region. riprodurre col metodo della provana. - anche sostant. lorenzi
moltiplicazione di una pianta, in partic. della vite, mediante la provana.
il marito, pe'conforti e consigli della madre mai non ne volse mangiare.
. 3. comprovazione e verifica della nobiltà di una persona o di una
che non avesse prima fatto le provanze della sua nobiltà. statuti dei cavalieri di s
: non sapete voi che nelle brade della fucina si pruova l'oro? m.
lento moto in avanti e indietro, prima della partenza della nave e di mollame gli
avanti e indietro, prima della partenza della nave e di mollame gli ormeggi o salpare
strumento di misura. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 207: e'rettori
stato, uando provò l'effetto della calce viva ridotta in polvere nissima sparsa
, i-79: non bisogna mai fidarsi della prima ea unica prova, ma bisogna tornar
in gabbia i quali provano il canto della primavera che non vedranno. faldella,
avendo la più sicura e divina prescienza della sua tosserella,... se l'
andiamo a la taverna, / ché della mie vita si è 'l giardino ».
dal governatore nicolò da ponte per colpa della improntitudine sua, non essendosi peritato da
, conoscendo pericolo d'ogni parte e della indugia e della partita, deliberò ultimamente
pericolo d'ogni parte e della indugia e della partita, deliberò ultimamente provare la sua
f. badoer, lxxx-3-91: il capo della galera in un luogo pubblico fa sopra
tempestose onde del mare né i pencoli della terra, andando molto più lontano da
di quel virtuoso senatore che dell'istromento della virtù si serve per farsi strada all'ambizione
ò provate. boccaccio, viii-1-75: della compagnia della moglie, secondo che coloro
provate. boccaccio, viii-1-75: della compagnia della moglie, secondo che coloro affermati che
però provato il vedere e sono esperti della dignità del senso e de l'eccellenza del
la sofferenza fisica nell'amore attrae più della blandizia. elena anche, per quel singolare
periodica milanese, i-237: nella corrente della scorsa settimana noi provammo una pioggia dirotta
quell'età, vellicando le pupille col rovescio della mano. stampa periodica milanese, 1-309
del- l'amor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un non so
9 (158): l'animo della figlia era ben lontano dalla sicurezza che ostentavano
subire, per opera di altri o anche della sorte e delle circostanze, un danno
acceso nel petto degli uomini il desiderio della libertà, avendo provato e mali della
della libertà, avendo provato e mali della tirannide, e tanto più se non è
tiranni, ma perché sospinti dalla acerbità della servitù l'abino recuperata con le armi
nascesse cominciasse a provare i gravi colpi della disgrazia, il parto fu con tanta fatica
disgrazia, il parto fu con tanta fatica della madre e con tanto pericolo della vita
fatica della madre e con tanto pericolo della vita che non pur l'ostetrice,
che m'hai rubata la miglior parte della mia vita e che già corro per me
stampa periodica milanese, i-76: le scariche della nostra artiglieria, posta in una posizione
i profani arredi, perché i sacri della cappella sistina e delle altre cappelle pontificie ebbero
, ciò che si attribuisce alla voce della condotta ostile degli spa- gnuoli ad honduras
primo che gli passa dinanzi, e della morte di quel tale non incorre in
fecesi leggi, che si chiamarono ordini della giustizia, contro a'potenti che faces-
fama. statuto dell'università e arte della lana di siena, 216: mostrando e
(i-iv-557): avendo al fallo della donna provare assai convenevole testimonianza, come
immantinente la testa li farò taiare. capitoli della bagliva di galatina, 250: si
galea i quali in fazione e servizio della religione fussero feriti o per tal conto ammalassero
il fatto che ha prodotto l'estenzione della sua obbligazione. codice civile, 2697
codice civile, 2697: 'onere della prova '. chi vuol fare valere un
, lxxx-4-232: illibato mantengono il fiore della nobiltà, necessario essendo il provar nobile
ma disse che il faceva pel bene della patria. non provò. fu casso dall'
,... similmente debbe affermarsi della natura stessa che ella operi per qualche fine
tifoidee (e ciò fu a memoria della generazione vivente), si ottenne di salvare
autore vuole provare con questo la fecondità della sua nuova lingua. -in relazione
rettor., 68-15: altressì fue questione della forma del mondo, però ch'alcuni
novu. castelvetro, 1-126: il fine della comparazione... può essere doppio
meno e non soddisfacesse pienamente alla bontà della causa. pananti, i-357: disse
star tutti a sentire il gran maestro della chiesa agostino, che, seguitato da beda
stamperò poi a parte: un quadro della situazione finanziaria della lombardia che prova che
a parte: un quadro della situazione finanziaria della lombardia che prova che l'austria ci
documenti che provano il possesso stato preso della toscana in nome della maestà bua.
possesso stato preso della toscana in nome della maestà bua. 20. servire
. 20. servire come prova della verità di un fatto o di una
tzkista e il carattere insincero della dichiarazione da me 'rilasciata '
li xl. deliberazioni da consisto maggiore della repubblica di venezia (15-ix- 1517)
anni ottanta... dal giorno della sua elezione non possa esser provato ad
erano già padroni di una buona porzione della provincia di bari. -esercitarsi in un'
subito in cammino, verso il covile della nera che voleva provarsi d'ammansare. leopardi
trasse addietro e s'appoggiò allo spigolo della tavola. si sentì mancare. si
provò a far di musaico. compagnia della lesina, ii-61: chi vuole imparar a
, i-5-117: per dire qualche cosa della mia gratitudine, ché tutto non potrei certamente
in alto la coglie tempesta. rosaio della vita, 65: la fornace pruova e'
in che si sciolgono le piccole teste della muffa matura, sono i legittimi semi
a consumare del corpo aell'uomo e della femmina tutt'i malvagi e pessimi omori.
gli esca senza guastare nessuna delle sottigliezze della tua opera, il detto pezzo si rimetta
tutto intero e indifferentemente a far parte della sostanza del corpo nostro; ma che
: le accuse che dipingono gli uomini della libertà fautori ai terrore, di anarchia,
petto, se non è la prova provata della colluttazione? -con uso neutro
11-75: impraticandosi lo intelletto nell'investigazione della verità, apprende non sen avvedendo, a
il volere sconoscere la provata doppia utilità della proposta strada di ferro sia, più
e provati, ha conosciuto rinco- stanza della fortuna e le vicissitudini delle cose. d
e lodata sperienza nell'armi. solaro della margarita, 170: non veggo stabilità per
non comprenderanno che, come il padron della nave non pone al timone un nocchiero
tempeste,... sfogliavano il manuale della nautica cristiana... e leggendo
sulresperienza, in partic. nell'ambito della medicina; praticone. tommaseo, 2-ii-377
costumi, ivi è pur anco il fiore della gentilezza, di cui altrove non è
ottimo onatore delle cose e sagacissimo provatore della fermezza degli animi nostri.
indicare mollezza, poca consistenza o bianchezza della pelle. g. f. bini
dio, nella concezione biblica e cristiana della sofferenza come mezzo di santificazione dei fedeli
esamina, commenda in noi la vertù della pazienza. bibbia volgar., x-190:
iv-3- (44): questa sterilità della mente... viene da nostra
: la provazione volle fare [gesù] della cananea. ochino, 202: la
li arbuscelli. 3. dimostrazione della verità di un'affermazione per mezzo di
la dispu- tazione e provazione che fece della sanctissima fede in parole e in facti
xl condo la forma della raggione. statuto dei cavalieri di s.
sempre gli sono davanti per l'occhio della provazione sua. s. bernardino da siena
qualche decina grandissimi e bellissimi per servigio della navigazione e viaggio ad alessandria, intrattenuti
e pesca. 2. approfittare della propria funzione o posizione per ottenere compensi
come che si fossero intrusi nel proveccioso maneggio della domestica economia per satollar la loro interessata
barcaioli di venezia dai più alti dignitari della città in occasione della loro elezione.
dai più alti dignitari della città in occasione della loro elezione. dizionario di marina
. antica moneta di provins, città della francia settentrionale (nell'attuale dipartimento di
le convenense che voi vederete. libro della compagnia degli ugolini, 201: cesti
tentò. c. carrà, 405: della 'veneziana collo scialle 'si conoscono
repliche del museo friedrich di berlino e della galleria nazionale di londra, oltre questa
descritto non sia fino ad ora vera paralisi della midolla spinale o dei nervi provenienti da
derivato, causato, cagionato. libro della cura delle malattie [manuzzi]: pruovano
scritti giacomo (fi domenico isolani, della famiglia non proveniente dai lusignani di nicosia
esser restato ai posteri ignoto il luogo della loro provenienza. ghislanzoni, 18-22:
li storici antichi rischiarati con la face della critica mo- ema la questione della
della critica mo- ema la questione della provenienza di cotesto popolo. ed escluse
animale solitario, e quasi un eremita della natura; anni fa, un unico pesce
il tenere appresso di sé il fioro della entrata e dell'uscita per descrivervi diligentemente
esotica e non indigena dell'italia o della grecia, si vedrà che tale combinazione può
che tale combinazione può esistere senza pregiudizio della cosa. mazzini, 20-169: v'è
. elme, nota sotto il nome della 'contemporaine ', che annunzia una ristampa
, quelle scarpe conservavano tutti qualche cosa della loro provenienza: tudina li riconosceva per
, come in altro proposito dice sinesio della gramatica o oratoria facoltà ma ascensione e
mane], 158: l'origine della manifattura, la sua provenienza dal mestiere,
. provento, rendita. statuto della società delpadule d'orgia, 128: li
.. sopra le rendite e i provenimenti della moneta dell'oro, del sale,
, ma non entrò a far parte della sua tradizione. 2. originarsi,
che effetto proviene d'eloquenzia. dolo della barba, 344: non l'
la noia proviene o da debolissima coscienza della nostra esistenza, per cui non ci
i-609: si potrebbe dire che ^ abolizione della schiavitù è provenuta dall'abolizione della libertà
abolizione della schiavitù è provenuta dall'abolizione della libertà. carducci, iii-10- 141:
se alcuni popoli non hanno notizia niuna della vita avvenire, ne segue che tal notizia
; del vino tenuto nelle botti; della carne congelata. -promanare.
di questo sconcerto provenne perché il peso della colonna non faceva forza sul detto castello per
, come i proventi (esigui) della campagna poca, verberata quasi a ogni
ma tengono sempre quei proventi come cose della ventura e non compensi del loro lavoro
che io avea avuto per lui dal provento della farina ditto die per carta fatta a
la qualità del provento, il tempo della concessione, e quanto duri la sua
licenza '... i prowenti della tassa sulle prostitute, che andavano '
di colpir l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo di fumare
alla costruzione d'un tempio in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta
in onore della vergine immacolata i proventi della sovrattassa imposta dal regio governo..
... ai frequentatori dei bordelli della zona del porto di napoli. 3
in tali paesi i frutti più esquisiti della mente sono, come dire, un provento
essere sovrumano, come gli antichi favoleggiavano della prole uscita dalle giuste nozze degl'immortali
alcuna delle ditte cose, se non quella della porta. statuti della corte de'
non quella della porta. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1610)
provenza (fr. provence), regione della francia meridionale, che è dal lat
spirito de'greci e latini comparisce vestito della solidità dantesca ed eleganza e candor petrarchesco,
o vive in provenza (regione storica della francia meridionale); che ne è
. che i provenzali sieno stati i trovatori della sestina, poiché arnaldo daniello è il
di risolvere il contrasto tra il culto della donna e il culto di dio.
di dio. 2. proprio della provenza; che riguarda o si riferisce
e autenticità? -che fa parte della provenza (un luogo). ariosto
-alla provenzale: secondo gli usi gastronomici della provenza. g. vialardi, 1-158
, non cadde ultimamente per lo rizzarsi della nostra favella? martello, 347:
347: la lingua nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non
nostra, composta e della provenzale e della gotica, ma non scordata della latina,
e della gotica, ma non scordata della latina, dalla quale come da vera
siciliana. berchet, 1-130: imitatrice della provenzale era sorta nella prima metà del
provenzale, come era uso nelle corti della francia meridionale e degli stati cristiani della
corti della francia meridionale e degli stati cristiani della spagna. de sanctis, ii-6-48:
rossa 'trovammo una tavolata di gente della montagna, che discorrevano ad alta voce nel
modi, agli stili e ai temi della letteratura provenzale; che contiene forme della
della letteratura provenzale; che contiene forme della lingua provenzale. - anche sostant.
agli stili, alla lingua e ai temi della letteratura provenzale; imitare 1 poeti provenzali
m. -chi). proprio della provenza o della sua cultura o letteratura
. -chi). proprio della provenza o della sua cultura o letteratura (nel medioevo
danzar alla provenzalesca / con istormenti nuovi della magna. 2. che si
2. che si ispira alle forme della lingua o della letteratura provenzale.
che si ispira alle forme della lingua o della letteratura provenzale. carducci, fli-10-115
sia fatica, / ché all'ultimo sono della mia vita. 4.
poesia [di iacopone] si trovano echi della lirica siciliana oltre francesismi e provenzalismi.
(o, anche, cultore) della lingua e della letteratura provenzale.
, anche, cultore) della lingua e della letteratura provenzale. piovene,
forse avignone è la città più vivace della provenza; fa contrasto con arles, la
: perché la forma signorile e artifiziosa della poesia trovatoresca mal poteva plasmarsi con una
, 7-369: voi sonate le trombe della vittoria contro al conte, maravigliandovi strabigliatamente
descritto in quella fiera burasca la sommersion della nave di oronte: del qual verso divenuto
. cesarotti, 1-i-74: al fondo material della lingua appartengono i modi proverbiali, ossia
degli italiani è falsa per ogni età della loro storia, e dovuta a vaghe
. citato e ripetuto frequentemente nei discorsi della gente, tanto da essere passato in proverbio
. questo è il non plus ultra della violenza e resterà proverbiale. nievo,
sempre mordace, scettico, poco curante della vita, andava punzecchiando il capitelli,
fuori delle cose che gli abitanti stessi della città ripetono da sempre: una serie
non ridondanti, però succhiose, purgate della mondiglia, sono al cimento opportuni, onde
291: tu sai se io so dare della scimia e della 'sciuer- ta '
sai se io so dare della scimia e della 'sciuer- ta 'a chi meriti
. siri, x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro
2-95: come fummo restii a'stimoli della pietà, sordi a'gemiti dell'innocenza
foscolo, ix-1-562: proverbiando gli accademici della crusca e pur fiorentineggiando più emessi,
piagne. -intr. fare della satira. carducci, iii-14-50: in
noi veggiamo usate anche tutte le finezze della rettorica delle scuole, segno manifesto ch'
qualche marinaio, il quale, consapevole della mia partenza, proverbiava: « meglio
altro che gli era venuto sulla punta della lingua: il lupo cambia il pelo,
hanno inventato proverbi, aveva molta esperienza della vita. alvaro, 2-54: se
; qui tirano il fazzoletto sulle ginocchia della persona nominata e dicono un proverbio;
la morte e la vita nelle mani della lingua, al capo xvm de''proverbi
con a piè di pagina il testo latino della volgata. 3. teatr.
non potendo l'animo recare alla conversazione della madre, si partì da lei e diè
che per molti anni in ogni movimento della città era ricordato da molti: ecco
parlava d'altro che del continuo sonno della signora fana, passato quasi in proverbio.
che per tutto er vicinato le gioie della contessa menegazzi erano passate a proverbio.
viene a sfilzarti da dentro il manico della sua ventosa pedanteria una insalatina di proverbiuzzi
2-5 (i-iv-134): una delle servigiali della donna, in vista tutta sonnocchiosa,
: se gli vede una muraglia in mezo della quale si può ormeggiare a ferro e
terra cotta prestatimi via via dalla padrona della mia camera in via cacciarel- la.
fu costretta a mettere la bimba della provetta in un orfanatrofio. b. placido
come un tempo c'erano i figli della colpa, così ci saranno i figli della
della colpa, così ci saranno i figli della provetta. 4. acer.
, col quale si cimentano le qualità della polvere da guerra, misurando diligentemente la gittata
globo determina la maggior o minor forza della polvere. vien pur chiamato 'provino '
tfrutto di tanti studi e l'esperienza della provetta età vi aranno... come
afflitta pei sofferti disagi da molti incommodi della vecchiaia. bandi, 1-i-205: vero
disse, aver lui, per desiderio della leonora, procurata o almeno affrettata la
, procurata o almeno affrettata la morte della moglie. -con metonimia. età
impietosirono i duri petti né le preghiere della età provetta, né i gridi delle
metodi da lui seguiti finora nell'insegnamento della geometria come in quello dell'algebra.
partita per partita, da persone irovettissime della corte e che le hanno maneggiate..
con tutta la forza e l'agilità della sua arte provetta. = voce
noi in lui, ci dona la mondizia della carne, e sotto lui per provetto
per provetto di tempo cresce la virtù della castità. = voce dotta, lat
289: s'è speso per la rimonta della cavalleria e ricruta dell'infanteria, per
, lxxx-4- 443: il benefizio della mutazione si calcola che possa abilitar al
seguita de'tagliati garetti a 14 muli della provianda del re, né potuto scoprire il
. frugoni, v-538: maestro di casa della teologia era lo studio indefesso, che
prelievo di campioni di filato in varie fasi della produzione, allo scopo di eseguire su
dioscoride], 501: chiamasi la clematide della prima descrizione volgarmente in toscana provénca:
in pannoma arrivati / dalle estreme provincie della terra, / apparecchiavan contra carlo guerra.
di quello che acquista, o sono della medesima provincia e della medesima lingua o
, o sono della medesima provincia e della medesima lingua o non sono. guicciardini
: nel di fuore vi è la carta della terra tutta, e poi le tavole
maestro alberto, 6: teodorigo, partito della provincia d'ungaria ad acquistare altre sedie
degli ostrogoti nella romania bassa. miracoli della madonna, 122: nella provincia
di larderello per boro-deliziare meglio certe provincie della tua persona. 2. circoscrizione territoriale
leonida malatesti, che aveva la cura della provincia e stava in montepulciano con i
careri, 2-ii-383: per l'ampiezza della germania vedendosi malagevole il radunarsi tanti diputati
un compì, di denominazione. capitoli della bagliva di galatina, 274: sia licito
avendone finalmente ottenuto il diritto dalla provincia della fiandra orientale. -possedimento coloniale
ebbe fine col riconoscimento (1648) della repubblica olandese, cioè delle provincie unite,
... sembrava cercare le vie della memoria più che della vita. calvino,
cercare le vie della memoria più che della vita. calvino, 7- 108
.. esce di casa. costituzione della repubblica italiana, 114: la repubblica si
. il comitato è nominato dal presidente della giunta regionale e dura in carica quanto
bonifacio sostenne con forza la primazia immediata della chiesa di roma sopra quella delltllirio, provincia
che raccoglie a sua volta più case religiose della medesima congregazione. 5. caterina
d'ancona e l'ubbidienza dal ministro della provincia li venne inviata nell'anno 1539.
, 125: in detta america i padri della compagnia di giesù, padri benedettini,
opime, che possono sembrare un frutto della vittoria, ma delle infami rapine e
le provincie viventi sotto il soave giogo della romana signoria. balbo, i-43:
dizionario politico, 550: la provincia della gallia ulteriore a'tempi di cesare veniva
il più facile e il più degno della maestà d'un luogo sì venerabile,.
speculazioni del commercio:... della provincia d'annona, insomma, sempre
del dominio spirituale, tutta una età della vita umana intuizione, e poi un'altra
274: la moglie strepita sul sagrificio della capitale; grida: óome vivere in provincia
una fanciulla sentimentale, nella vita meschina della provincia. e. cecchi, 7-53:
e. cecchi, 7-53: ai lati della strada erano tende... rotonde
di fiera, con invasione da parte della provicnia, moltiplicazione delle carte unte in
. piovene, 7-337: meno vivace della nostra e più provincia della nostra,
meno vivace della nostra e più provincia della nostra, perché parigi assorbe tutto, la
udire cosa che altri gli replichi. della casa, iv-340: m. gio.
veg- giamo qual è la forza fisica della moneta. -sfera d'azione assegnata a
vecchiotto, da buon albergo di provincia della val padana prima che vi arrivasse l'ondata
da vicino, come la vedevano gli amici della barcaccia, gli amici che allora lo
abbandonare le magnificenze adorate di roma e della corte dove la speranza ha il suo
degno di vivere costà e darle conto della mia conscienzia nel tempo del suo provincialato.
intraprendere la procedura già ordinata. costituzione della repubblica italiana, 133: il mutamento
d'una regione sono stabiliti con legge della repubblica, su iniziativa dei comuni,
. consiglio provinciale: massimo organo deliberativo della provincia come ente locale, i cui
stessa. -giunta provinciale: organo esecutivo della provincia come ente locale, composto da
ha un consiglio provinciale, un presidente della giunta provinciale e una giunta provinciale.
dalle norme del t. u. della legge comunale e provinciale approvato col r
, ii-15-22q: partimmo da piano alle 5 della mattina, per la straaa provinciale,
strada provinciale, in direzione della nazionale. bernari, 6-65: la
6-65: la sera si allungava sulla polvere della provinciale con una nuvola rosea e lilla
troppo grande per servir di criterio dell'uso della lingua;... siccome le
: mentalmente ricercavo con scrupolo i milanesismi della prosa di cattaneo. ma soltanto ritrovavo
movimento convulso e dell'attività febbrile, della modernità e del benessere delle grandi metropoli.
rovine. 7. relegato ai margini della grande politica mondiale; subordinato rispetto alle
, agli ambienti modesti e prosaici propri della vita di provincia (un tipo di
meschine e la scontrosità e la rilassatezza della pigra sciocca vita provinciale, anziché dargli
bigiaretti, 11-69: bastano il taglio avaro della bocca, la larghezza provinciale del viso
. che, essendo per lo più originario della provincia, ha le vedute ristrette,
superiorità non solamente rispetto ai piccoli borghesi della mensa, ma rispetto altresì ai padroni
47: apparteneva a una famiglia della nobiltà provinciale con molte terre nel contado
ed indipendente, e sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi
e sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti,
battaglia una decina o più di nomi della moderna poesia italiana, che dovrebbe figurare
. 15. ant. nativo della regione, del paese in cui vive
'l clima sono la 4 causa causarum 'della giurisdizione sulla lingua. -conterraneo
. vico, 4-i-885: il diritto della gente romana sopra le nazioni vinte si
22. persona, per lo più originaria della provincia, che presenta le vedute ristrette
quasi tutti provinciali nel senso più traslato della parola. praga, 4-84: il belpemesto
mozzicone di sigaro spento in un angolo della bocca, si era abbassato al livello della
della bocca, si era abbassato al livello della attenzione di quei provinciali. cagna,
a tutti i ministri de'tribunali, della città e del capitolo, a'provinciali
'che dalla parte dell'errore e della deviazione morale stavano i gesuiti. 25
. carducci, ii-4-97: o uomo della capitale, non disprezzare un povero provincialetto
egoismo materialista, il misoneismo, la paura della responsabilità e il provincialismo plagiario. soffici
delle correnti artistiche ristrette, il provincialismo della nostra arte e della nostra critica non
, il provincialismo della nostra arte e della nostra critica non sono che fenomeni delle viste
e morale) occorre elevare il tono della vita intellettuale attraverso il contatto e lo
vecchiaia consiste, talvolta, nel timore della vecchiaia, il provincialismo consiste quasi sempre
oramai desse maggiore importanza alla questione vitale della provincialità vercellese che non a quelle cancrenose
il contrasto tra la provincialità e rusticità della famiglia e la modernità dell'ambiente,
da penuria economica, quanto dallo squallore della provincialità peggiorativa. de pisis, 1-445:
croccan- toni lustri e immandorlati di provincialità della più bassa lega. soldati, 6-272
[l'ora del passeggio] il trionfo della provincialità e, naturalmente, si identifica
vuole ritrovare ciò che avanza in europa della vera provincia, quasi la incarnazione di una
. carducci, iii-20-409: la provincialità della novella che è il nòcciolo dei '
qm si tratta di provincialità del pensiero e della cultura. bocchelli, 2-xxiii-395: la
, per l'intrinseca debolezza e provincialità della sua società, è dato osservare queste metamorfosi
una disciplina di studi, una branca della cultura). bernari, 8-147:
il palmieri, nella persona di un giovane della periferia 'lazzarona ', lo conduce
parve d'aria oceanica nel salone provincialotto della nostra letteratura. 2. che
anni presso la media borghesia il provino della cultura e dell'intelligenza.
di colonna sonora usato per il controllo della resa di determinati suoni, rumori o
polvere da sparo (e a seconda della quantità di polvere da provare poteva essere
misura di polvere, la diversa lontananza della gittata esprimeva la forza maggiore o
provirus, sm. biol. denominazione della forma assunta da un virus che si
. provisinus, deriv. dal nome della città di provins. provinone e
del sole incaricata di avviare la fabbricazione della vitamina d dalle 'scorte 'nella
di febo ed i figli del monte e della selva tosto ebber principio le vicendevoli provoche
veduta e da'pensieri e da'ragionamenti della lussuria e da'provocamenti ad essa.
più raffinate e provocanti che non le simiglianti della
. ghislanzoni, 7-108: i casisti della critica mettono una grande differenza fra la
fine caviglia calzata di violetto nel rialzamento della sottana, la sua schiena inarcata,
: 1 suoi occhi incontrarono quelli della freund che dietro lo fissava provocante,
provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni
proprio ingiusto comportamento, determina da parte della persona offesa una reazione violenta o ingiurioso
p de'rispetti e per l'effetto della reconvenzione, cioè che il provocato,
porre in sicuro, senza l'aiuto della rivelazione, l'uguaglianza di natura fra
provocati gli affricani ad alcuna audacia per salute della patria. -attirare,
che leggeran questa vita, a confidarsi della protezion di luigi nelle tentazioni di carne.
con tagliente coltello nella più verde parte della corteccia più volte, e, ripercossa
: ritrasse... la dottrina della parola, stimando che fosse meglio dannificare
, 19-75: carcerieri, secondini, sguatteri della prigione, ossia quel genere di ladri
andaro su correndo la rivera di resina e della torre del greco. giorgio dati,
stati li primi a provocarli con il tiro della artiglieria fatta dal maestro della nostra nave
il tiro della artiglieria fatta dal maestro della nostra nave. p. giustiniani, 279
contenti erminia e me con la perdita della vita e dell'onor vostro? tasso,
gradire che l'accompagnassi, dal lembo della veste indiviso, ma non bisognava ch'ei
per tormenti, si partono dallo stato della santa fede. -attirare.
.. può giustamente provocare un inasprimento della pena, se si trova necessario a
, iii-20-404: il filosofismo dell'enciclopedia della costituente della convenzione impersonatosi nel bonaparte
: il filosofismo dell'enciclopedia della costituente della convenzione impersonatosi nel bonaparte provocava la riazione
446: tra i caratteri più cospicui della poesia moderna vediamo spesso rilevato un certo
calvino, 8-143: ogni auto più veloce della mia che bussa affannosamente con l'indicatore
apre le ventosità, provocativo e solutivo della natura. crescenzi volpar., 1-4
sassafras,... ella è provocativa della orina e fa orinar bene quelli che
e del menstruo, giovevole alle innrmità della matrice, amministrato in profumi e in
provocante. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni
aversi dia, è causativa di questo rilevamento della ragione, in provocati nimici quasi che
eziandio per essere stato mal sano della sua persona da 'l bia volgar.,
trombe che dièr le mosse al cavalier della morte, già provocato ad ira et ora
provocato si può liberamente risentire senza timore della corte. galileo, 3-4-507: perché voi
prime nazioni dovettero lungo tempo ritener molto della loro selvaggia origine, e 'n conseguenza essere
l'orgoglio amareggiato e irritato dalle maniere della car- ceriera, la quale (spesso
propri avvantaggi, volesse discendere nella concavità della tagliata a combattere. 6
provocato, al quale secondo l'ordine della chiamata in giudizio conviene il nome overo
ha il compito di introdursi negli ambienti della malavita, per spingere gli appartenenti a
bacchetti, 18-i-179: sobillatore! agente della reazione in agguato! mestatore rivoluzionario!
hanno compiuto atti teppistici in varie zone della città. 3. che ha
, la conversazione schiamazzante, il sudiciume della persona, la sconvenienza degli atti.
imprudenti, si sfasciano al primo urto della pubblica coscienza e divengono insufficienti, improvvidi
: sotto lo sguardo petulante e provocatore della bellissima donna, di nuovo sentì venir meno
del mare, ch'arridono al passaggio della dea, si ombreggia la salsedine essere
per lo suo calore ed acrimonia è provocatrice della lussu ria.
a compiere azioni riprovevoli. libro della cura delle malattie [crusca]: prendono
più gentile e più immediato, della sua mano. -che ha conseguenze
provocatorie notìzie pubblicate da alcuni giornali romani della sera. 2. che assume
'action painting 'e il teatro della crudeltà, la moltiplicazione e la vertigine,
trionfo del mistero sacro e provocatorio a spese della contabilità e della tecnologia, l'umiliazione
e provocatorio a spese della contabilità e della tecnologia, l'umiliazione della meccanica davanti
contabilità e della tecnologia, l'umiliazione della meccanica davanti alla trasgressione dell'interdetto e
alla trasgressione dell'interdetto e allo sfrenamento della esperienza interiore. -clamorosamente vitale.
resiste alle ini- auie e contìnue provocazioni della nostra infame polizia. stampa periodica milanese
e tale comportamento vale, a favore della persona provocata, come circostanza scriminante nel
, i- 112: c'era della provocazione in molti di quegli sguardi.
scusatemi, giudicatemi come volete, copritemi della vostra ironia ». silone, 4-123
disoccupazione, / né sull'evidente provocazione della signora melottì. 2. atteggiamento
sentimento morale 'che appartiene al regno della libertà; il fine di detto amore:
quella specie d'invito o di provocazione della realtà che pel convincimento di vedere aprire
. -comportamento che scardina le regole della morale comune provocando stupore e sdegno nei
una grandezza di sacrilegio, l'innocenza della sua oscenità dà malessere. buzzati,
bambina nella faccia. ma di giovinetta, della curiosità, della provocazione, della voglia
ma di giovinetta, della curiosità, della provocazione, della voglia di intrigare e cospirare
, della curiosità, della provocazione, della voglia di intrigare e cospirare di una
la causa che la provoca. libro della cura delle malattie [crusca]: la
crusca]: la polvere delle foglie della sabina giova sempre alla provocazione de'mestrui.
causa giudiziaria mediante citazione o convocazione della controparte avanti al giudice. de luca
contro se stesso anticamente, nel tempo della republica e dell'impero romano, era molto
valerio... rinnovò la legge della provocazione al popolo. 8.
, prodotto ', semanticamente più convincente della prima per l'analogia con il fr
o a fiasca (e a seconda della stagionatura e della lavorazione si distingue in
(e a seconda della stagionatura e della lavorazione si distingue in provolone dolce e
cacio simile al cacio cavallo, ma della forma d'una grossa palla, terminata
cuoiai e calzolai di siena, 315: della elezione di uatro buoni uomini che debano
aver così proweduto egregiamente al buono stato della famiglia: ma que'tre sciaurati sospinti
ella è che prowede all'utile e giovamento della vita umana col traportare per tutto quelle
che nascono ogni giorno. fed. della valle, 1-7: prega che si
proweduto e tuttavia prowedono i valenti accademici della crusca. g. gozzi, 1-101:
256: la parte più agiata della nazione non prowede a'bisogni nostri intellettuali
; e però ha posto questo rimedio della santa confessione. macinghi strozzi, 37 (
umile giovanni approssimare alla morte, previde della sua sepoltura. -stabilire la disciplina
prowedere alla lebe col pan cotto. della casa, ii-242: poiché non vi basta
nella moglie vede ed ama una parte della sua medesima carne e la onora come figliuola
il marito non sia conscio e partecipe della fraude [perpetrata dalla moglie],
con ellissi del compì, o della prop. subord.: agire opportunamente
animando i suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte, quando non combattessero con istraordinario
molta cura e pro- videnzia che ha della nostra salute, provedette in questo,
provedette in questo, che lo svergognamento della femina rinchiuse e repri- mette con treno
femina rinchiuse e repri- mette con treno della vergogna, però che s'ella avesse
dio l'arcano proweder rilega / il voto della terra onde tu riedi. mamiani,
: cominciare a divisare e a provvedere della dama di brunoro e della bella isotta;
a provvedere della dama di brunoro e della bella isotta; e dissono sì come
fredezza che sentiva la notte nell'umidità della prigione. gemelli careri, 1-v-323:
siri, ix-454: il giorno stesso della morte del principe d'oranges fu preveduto
di prelature. -fornire qualcuno della disponibilità di una o più persone perché
fatto suo luogotenente generale o 'l carico della cavalleria, e parimente di essere proveduto
il paroco non pecchino fuggendo dal luogo della peste, purché prowegano il grege loro di
assortimento compiuto d'armi, a norma della legge. pratesi, 5-117: con la
e li provvide di quanto occorreva ai bisogni della vita. parise, 5-205: minnie
: scrissi già tempo fa una traduzione della 'poetica 'd'orazio, ed ora
migliori frutta e i più delicati cibi della stagione per la colazione e pel pranzo
i suoi provisti non hano l'esercizio della loro giurisdizione. pacichelli, 5-94:
proveduto. statuto dell'università e arte della lana di sierta, 338: decti consoli
darei a nutricare e allattare, e della vostra fatica vi provederei al vostro piacere.
i fiorentini di provvedersi gagliardamente alla difesa della città. ammirato, 170: non
avendo i nimici saputo goder il fretto della loro celerità..., diedono
ci aiutiate, acciò che noi usciamo della grande angoscia ove noi siamo. cattaneo,
. avendo molto bene provveduto le frontiere della romagna e degli altri luoghi donde potesse
delle dame e prevedeva il chiaro viso della bella isotta. prima guerra punica volgar.
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 188: i
, e mandògli a prevedere l'oste della fede cristiana. e quando furo in
muriciuolo che è dirieto appresso alla finestra della camera »... fran- ceschetta
quattro ufici maggiori di fuori. capitoli della compagnia della madonna deutmpruneta, 1-
maggiori di fuori. capitoli della compagnia della madonna deutmpruneta, 1- 27:
per li rettori sarà proveduta. statuto della società del padule d'orgia, 147
quale si cassarono tutti i detti ordini della parte e fortificossi l'altra riformagione fatta
provare la no- bilitade e l'àltezza della scienza di covemare le cittadi. e
. cavalcanti, 85: il danaro della sua provvedigione era... nelle mani
dei sacramenti da parte dei ministri della chiesa. dominici, 1-118: comunemente
provvedigione di grano, e quando il tempo della carestia verrà, potrete sovvenire i popoli
fortezze. 4. provvedimento della pubblica autorità, di carattere legislativo o
conoscere la propria sua madre carnalmente. della porta, 8-63: qui è bisogno di
, senza che la vigilanza e l'auttorità della corte imperiale, per la grande libertà
i medicamenti a coloro che 'l el della vipera bevuto aveano;... rasis
pelle delle cupole di verso el drento della chiesa e 'l di fuori, dove sono
, dove sono gli embrici, così della sua coperta, sono in vari luoghi vari
cui il pubblico potere, nell'esercizio della propria autonomia, pone in essere statuizioni
politico emana, in forma meno solenne della legge, norme giuridiche provvisorie o di
.. avessero fatto bandire sotto pena della testa che ciascheduno subito diponesse l'arme
: confermano il lor sentimento coll'esempio della lapidazione di santo stefano... ma
indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica. codice penale, 388
altri materiali; vettovaglia. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-393:
biserta, che menavano una vita peggior della morte, lo inteneriscono [vincenzo de'
: fin dall'origine... della società, destinata una parte di tale ricchezza
di si fatta rendita, divenuta ragione della totalità degli individui, formarono la scienza
cavalier di varie cose: udì i provvedimenti della guerra contro suo padre, gli odi
guerra contro suo padre, gli odi della imperadrice tigrin- da, la brama impaziente
la guerra; ogni trasandatura negli ordini della milizia era irremissibilmente punita. -stratagemma
sgominati salvezza e fermò agesilao nell'impeto della vittoria. -arredamento di truppe,
far fare per lo provedimento delle mura della nostra sforzinda, per farle buone e
trattatistica medievale era considerato uno degli aspetti della prudenza). latini, rettor
quelli che, divenuti incapaci degli effetti della sua clemenza, deono inevitabilemnte perire.
a predare. 7. saggezza della divinità nell'organizzazione e nel governo del
egli non fusse stato questo ottimo provedimento della natura, che fra noi e gli uomini
pestilenziosi anni addietro, che per provedimento della divina pietà non sia stato tolto da una
la peste sono ne ^ pro- vedimenti della natura come la sterilità di un campò che
ubbriachez- za, certo fu notabile provvedimento della natura mettere un sorriso in bocca alla
provveditore. provvisioni de 'consigli maggiori della repubblica di firenze (1479) [
vedove e di tutti li bisognosi. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-23:
tutti li bisognosi. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-23: sempre s'inten-
uomo dovette imporsi alla donna come provveditore della famiglia. -con riferimento a un'
dell'ostello, cioè del cielo e della terra... poi ch'elli è
crudele micidiale del-suo corpo che prowedi- tore della sua salute? -che ha la
dell'augustissimo cesare suo proveditore in italia della biblioteca imperiale, e ne attendo il
favorito giuliano, la carica di proweditore della reale scuderia con grosso appannaggio. beccaria
sprigionò dalla credenza le più saporose leccornie della casa cirio proweditrice di sua maestà la czarina
. d'annunzio, v-1-542: sul limite della battaglia, per moltiplicare il numero dei
salma facevano due e bilanciavano il peso della metà con altro peso immondo: talvolta
fantasia sono i due proweditori e dispensieri della novità, della maraviglia, del diletto.
due proweditori e dispensieri della novità, della maraviglia, del diletto. faldella,
e corruzione, ponendosi come la causa della rovina materiale o spirituale di molti. -in
perché avesse penetrato qualche segreto nel processo della uccisione della rita spisani, la quale
penetrato qualche segreto nel processo della uccisione della rita spisani, la quale era una
mediatrice e una proweditrice nei mercimoni erotici della borghesia elegante e dell'aristocrazia stinta.
stragi, provveditori delle forche, anacronisti della ghigliottina. patini, 27- 815
di tutte le sue masnade. statuto della società del padule d'orgia, 119
agosto 1455 pagai a albiro, proveditore della detta arte, fiorini 6 (fi
dicembre, pagando quello chiariranno i proveditori della camera, in caso truovino alcuna cosa
67: lo terzo delle diete pena sia della corte, lo terzo della dieta arte
pena sia della corte, lo terzo della dieta arte e l'altro dellu providitore.
su el conto delle confessioni de'fratelli della compagnia; un altro libro nuovo per
apostoli ch'essi lo crearono proweditore generale della società de propaganda fide. -amministratore
società de propaganda fide. -amministratore della fabbrica o dell'opera di un edificio
g. villani, n-12: proweditore della detta opera di santa reparata fu fatto
per l'amor del magistrato de'provedditori della fabrica segniar la supplica che li mando
provincia o di una città in rappresentanza della signoria (anche con l'iij&cazione topografica)
esercito, entrò fuoco nella casa grande della munizione dell'arsenale. domenichi, 5-
rezasco, 885]: li doi proweditori della terra... difiniscono alcune cause
per provvedere alle truppe mercenarie. leggi della repubblica di genova (7-xii-1633) [in
veditori e proveditori ambedue instituiti al mantenimento della soldatesca. -a verona, ciascuno
sec. xviii. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
, membri del magistrato supremo comunale o della banca, che era ancora il consiglio minore
fomiti delle principali incumbenze dell'amministrazione e della facoltà di proporre ne'consigli.
dal sec. xvi, del censimento della popolazione ogni cinque anni. d
molto che fu fatto proweditore dei dieci della guerra. -provveditori del comune:
peso di questa figura lib. 3963; della base, che fu gettata da
, 1282 e mezza. -provveditore della zecca: a firenze, incaricato
zecca: a firenze, incaricato della monetazione. cellini, 2-89 (
per bontà del duca era proveditore della zecca. -provveditori delle lagune,
nel 1501) per vigilare sulle acque della laguna ve neta, sui
dell'isola. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
che a venezia avevano giurisdizione sull'armamento della flotta di guerra e sui condannati alla
nostri sopra tarmar. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco, 50
esame circa la domanda fatta da me della cattedra al sal- vandy.
funzione di specificazione che indica il settore della loro rispettiva attività e competenza) sono
provveditore agli studi: funzionario del ministero della pubblica istruzione preposto a livello provinciale a
ugo brilli, che, provveditore agli studi della provincia, spiava, circospetto, gli
incaricato degli approvvigionamenti, dei pagamenti e della registrazione delle spese relative. domenichi,
(con partic. riferimento ai provveditori della repubblica di venezia). -anche: periodo
bembo, 10-iii-300: messer andrea, accusato della male governata impresa, essendo nel senato
partic. riferimento al provveditore o governatore della dalmazia). tommaseo [s.
che sapientemente i veneziani davano al governatore della dalmazia, l'uffizio denominavasi proweditura, che
sua gente / fu cavalcato al castel della pieve, / e 'fiorentini prowedutamente
ferò in questo mezzo tempo alcune bisogne della mia casa. la qual cosa non
proveduti di vittuaglia e erano nella fine della ricolta. ariosto, 24-25: poi d'
è da invigilare che sieno questi luoghi della carità ben proweduti de'necessari ministeri ed
, non dèe giovar loro il privilegio della cittadinanza. chiari, i- 127
incominciò [nell'uomo] quella nemicizia della ragione e della natura ch'io sempre predico
uomo] quella nemicizia della ragione e della natura ch'io sempre predico, nemici-
3-104: istava del continovo provveduto così della confessione e della comunione e di tutte le
del continovo provveduto così della confessione e della comunione e di tutte le cose appartenenti
nestore e cesare, li fingo provvedutissimi della geometria e dell'analisi. pasolini,
. gozzi, 163: il buon sapore della pittura s'è cosi ampiamente allargato che
-che ha abbondanti entrate. solaro della margarita, 255: con esercito agguerrito ed
, per queste ragioni e perché temè della loro disperazione, si contentò dar libero
re, di 21 e 24 preveduto della carica di secretario cu stato. f.
dal consiglio, perché non son proveduti della carica. muratori, 7-i-129: pensarono
, 3-54: calcas, preveduto indovinatore della verità, disse: noi vinceremo. g
non ci han potuto che mendiche / della sua grazia esser non ci convegna.
providamente per lo tempo avvenire le cose della compagnia, si volse addietro e, pieno
umano. 3. per benigna disposizione della sorte, fortunatamente. stampa periodica milanese
dal lario, sì dalle altre acque della provincia con grave pericolo della vita de'loro
altre acque della provincia con grave pericolo della vita de'loro liberatori, i quali
istanza di amici ben provvedenti all'uopo della storia italiana, li continuò fino all'anno
storia italiana, li continuò fino all'anno della pace universale 1749: e così fra
: quando parla [il parini] della luce che cominciava a venirci addosso di fuori
, ii-136: lì concetto... della divinità rimaneva qualcosa d'impreciso..
umana e determinarlo in antitesi col mondo della natura e fermare poi da un'altra
eziandio procedeva e da questa previdentissima carità della patria venia che quello medesimo massimo pontefice
medievale era considerato un aspetto particolare della virtù della prudenza). federico
era considerato un aspetto particolare della virtù della prudenza). federico ii,
delle cose che debbon venire. rosaio della vita, 38: ci conviene in questa
. boterò, 9-32: nella forma della elezione de'magistrati veneti... si
provvidenza, ritrovò il fuoco, sostegno della vita e grande istrumento dell'arti.
fermarsi là dove comincia il regno proprio della previdenza divina. -come personificazione.
. cattaneo, lì-$2: nell'ultimo esercizio della buona morte condussi i mei riveriti ascoltanti
considerare in tempo di raccolto la provvidenza della formica. -attenzione, vigilanza,
la pietà e la corrispondenza da parte della donna). latini, rettor.
di un bene da elargire. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da lentini
proletari e soffrono e si dolgono tuttavìa della scarsa provvidenza delle leggi in verso di
padroni con la lor virtù nelle cose della guerra e che siano scritti nel numero
cosa strana a dirsi, un disprezzo della morte e un coraggio più abbietto e più
scarse, aspettando di acquistarle nelle fortezze della spagna, mal guardate se ponevasi mente
, 3-76: odiano essi il governo della lor patria, le provvidenze de'lor
ripartizioni di demani, riduzione aei beni della corona, sottomissione di tutti gli ordini
una carta colla quale la investiva dell'usufrutto della mia casa. monelli, 2-500:
nel pensiero filosofico e religioso, attributo della divinità in quanto creatrice del mondo con
, specie con agostino, il problema della coesistenza del male con la bontà divina
per molta cura e providenzia che ha della nostra salute, provedette in questo, che
provedette in questo, che lo svergognamento della femina rinchiuse e reprimette con freno della
della femina rinchiuse e reprimette con freno della vergogna, però che, s'ella avesse
qualunque punto, da tutto il complesso della natura. pascarella, 2-15: io l'
. pascarella, 2-15: io l'origine della pesca me la spiego così. dio
): per ciò che il parlare della segreta providenzia e mtenzion degl'iddii pare a
lo intendimento di quello che dovea intervenire della provedenza delli dii. castelvetro, 8-1-450:
abitatori dell'attico suolo, prendendo i semi della terra e da vulcano.
condotti e ricondotti per le pubbliche strade della città tra gli insulti, percosse e
di quell'insolente canaglia, dalle mani della quale una particolare provvidenza del signore prodigiosamente
discorra. -per estens. disposizione della natura, in base alla quale essa
più mi fan conoscere l'incredibil providenzia della natura e conseguentemente l'immensa sa- pienzia
, dove questo autore racconta la recuperazione della vista nelle rondini, nelle lucertole verdi
con arte e risanate dalla sola provvidenza della natura. delfico, i-18: tutte
prodotto il doppio male difettare il fiato della vita sociale e, divorando senza produrre
senza produrre, restringere la benefica provvidenza della natura. -impulso o caratteristica
sapientemente il mondo e determina lo svolgimento della storia indirizzandola a un fine razionale,
dalle teorie che invece escludono l'intervento della divinità nel mondo e nelle vicende umane
chiaramente affermata dal cristianesimo come aspetto fondamentale della concezione della storia come storia della salvezza
cristianesimo come aspetto fondamentale della concezione della storia come storia della salvezza dell'umanità
fondamentale della concezione della storia come storia della salvezza dell'umanità, nella teologia medievale
; in spinoza è interpretata come causalità della sostanza divina, dal vico è concepita
dal vico è concepita come il piano generale della storia, che fa servire ai propri
questo temporale spiegamento, ragunato nello sguardo della mente divina, sia previdenza; ma
il tutto impute- rassi alla fortuna. della casa, 5-iii-32: la verità cristiana
o fato o sorte, che dispone della vicissitudine del nostro essere particolare, non vuole
la sua strada. idem, storia della colonna infame [1840], 680:
di socrate ha radice nell'esigenza naturale della eùsatjxovi'a, e mette capo nella
a, e mette capo nella rappresentazione della provvidenza come preordinatrice delfa natura al fine
pietoso; può vedere come un disegno della provvidenza l'estirpazione degli indiani a mezzo
e tuttora sostengo io), bensì della provvidenza. -come esclamazione di stupore o
la stalla, la vigna; gli alberi della provvidenza, gli alberi di dio!
alberi di dio! -uomo della provvidenza: personalità storica o politica che
'può dirsi mandato dalla provvidenza, uomo della provvidenza. carducci, iii-7-172: quando
quando la forza ha spezzato le tavole della legge e infuria la licenza delle spade,
la licenza delle spade, alla salute della patria i più son costretti invocare o accettare
'. bacchelli, 2-xix-691: anche della necessità finalistica che tali grandi uomini provvidenziali
x. che afferma l'intervento della provvidenza nella storia secondo un piano prestabilito
uomini; che sostiene la concezione provvidenzialistica della storia. b. croce, iii-15-37
iii-15-37: una critica, e quasi satira della scuola cattolica, della provvidenziale e della
e quasi satira della scuola cattolica, della provvidenziale e della razionale o vichiana,
della scuola cattolica, della provvidenziale e della razionale o vichiana, coi loro schemi
,... riesci per le case della missione una donna provvidenziale ed un tesoro
fica che afferma l'intervento della provvidenza nelle vicende umane, secondo
la forza dello stato; l'uomo della provvidenza, il messo di dio,
e gravi errori, 'l'uomo della provvidenza '. 7. figur
or muove i primi passi nella storia della nostra colonia. il di lui albergo
, 8-40: in verità, la della signora barberina è una provvidenza nel paese di
si è formato anche nella piccola casa della divina provvidenza, nota dovunque sotto il
', altrimenti detto 'piccola casa della divina provvidenza '-ammesso che tutti sappiano
e addomandato l'eremo con tutto il fervore della mente e colla nudità del corpo,
faceva [carlo magno] grande provedenzie della soa persona. et inter l'altre
che si riferisce, che è proprio della provvidenza; che è voluto o disposto da
disegni di dio o con il piano razionale della storia. s s
il mondo antico occidentale a prima sede della cristianità. solaro della margarita, 25
a prima sede della cristianità. solaro della margarita, 25: chi sa che quanto
s'apre la via ad un principe della casa bonaparte a esilio peipetuo destinata.
e altrove -se non un tentativo sbagliato della borghesia di rifarsi una vita nuova, di
provvidenziale, l'orrido timi. avvilimento della persona umana, come la sua salvezza.
; altri ereditari meri et altri misti. della prima specie sono quelli li quali secondo
perfetto a figli e descendenti legittimi; della seconda sono quelli sono due enti
9. stor. piccola casa della divina provvidenza: dio provvidenziale, un
ri -che regola l'ordine della natura, inteso alla covero per gli
savi, 2-ii-233: nell'abito suo [della pernice di montainfermerie, laboratori, ecc
ricuopre, vedesi un ammirabile esempio della legge prov vità lavorativa degli
massaia, iv-142: la piccola casa della divina provvi non hanno che
., è uno di questi miracoli della provvidenza. piove-2. che ha il compito
un castelletto di reliquie nella storia i piani della provvidenza (un personag
superiore che interviene a determinare il corso della storia. b. croce,
elaborazione filosofica con cui il vico parlava della 'divinità ', cioè della prowidenzialità
vico parlava della 'divinità ', cioè della prowidenzialità, della forza. calvino,
divinità ', cioè della prowidenzialità, della forza. calvino, 13-22: è pur
nuovo romanzo, già dissolve la prowidenzialità della natura di rousseau e quella della storia