Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (12 risultati)

mommo? momino, al di là della vita, precluso alla vita, imponeva

precluse, se dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha

dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere

un lattice e, in partic., della gomma naturale, in una fase anteriore

si formano in un lattice per effetto della precoagulazione. = voce dotta, comp

raggruppamento di piante che fioriscono all'inizio della primavera. lessona, 1185:

uniscono anche quello di fiorire al principio della primavera, come, per esempio, la

, che pur olci siano gli aranceti della conca, si sa, come pure che

ceffone ch'io mi presi sugli albori della vita per il mio precoce interesse, non

non dirò simpatia, verso i peccatori della carne. morante, i-213: al collo

collegano questa lingua nostra alla civiltà precoce della persia e dell'india. oriani,

morte, il papato cominciò certamente altindomani della crocefissione. -vissuto nel passato.

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (11 risultati)

. borgese, 1-415: l'arsura della giornata precocemente canicolare mozzava il respiro.

e sentita e imitata dai nostri. della qual precòcia della lirica provenzale, pur così

imitata dai nostri. della qual precòcia della lirica provenzale, pur così lavorata e

maggior parte degli uomini tutta la sensibilità della mia vita allora si rivelasse con la

una lucida precocità stupefacente, nei termini della filosofia idealistica che gli insegnavano in collegio,

alle ragazzine. -sviluppo anticipato della civiltà di un popolo. balbo

nostra precocità, quasi scontro od inconveniente della gloriosa nostra precedenza nelle lettere.

tornarvi, dato anche lo spettro precognito della probabile parcella. 2. sm

citolini, 521: le parti [della logica] sono o esterne o interne

diversi adombramenti del sole quanto da quelli della luna. dalla croce, 1: ogni

: ciò che nell'america era prima della scoperta di colombo. c.

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (17 risultati)

generare con la compagna sull'appisolato naso della precommemorata signoria. = voce dotta

, sf. applicazione sistematica e calcolata della coazione per compressione a conglomerati cementizi,

. gherardi, cxiv-20-346: nel più bello della festa, deposto il preconceputo timore,

. de sanctis, 11-47: nel caldo della ispirazione non sa egli, come vien

. moravia, 12-116: nell'ostilità della donna egli non riusciva a vedere altro

metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come storia, si partiva da

ugo foscolo, nel saggio intitolato 'della nuova scuola drammatica in italia'. de amicis

, a questa diffidenza dei grandi destini della letteratura, considerata come antesignana e rigeneratrice

anteriore al concilio vaticano ii; proprio della prassi o della liturgia cattolica precedente tale

vaticano ii; proprio della prassi o della liturgia cattolica precedente tale concilio.

preconcìlio, sm. organizzazione e struttura della chiesa cattolica anteriore al rinnovamento portato dal

il precone non na ancor finita la proclamazione della sentenza, e già il suolo è

: l'es- ser precone all'uom della sua fama / pur qualche volta par

in coincidenza con l'entrata in vigore della legge 321 (prevede il preconfezionamento dei

lo stesso commento sugli stessi programmi televisivi della sera prima. -sostant.

dato notizia di una lettera alla presidenza della commissione dei 77... che criticava

cioè l'alto manifesta- mento e pubblicamento della divina essenzia, siccome appare nel suo

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (13 risultati)

259: l'ambizioso regnante, non soddisfatto della podestà esercitata, della corona ottenuta,

, non soddisfatto della podestà esercitata, della corona ottenuta, delle sconfitte date e

ne'forni. 4. preannunciatore della venuta del messia, precursore (con

un solenne prefazio che celebra lo splendore della resurrezione; nella forma romana deriva da

di disaccordo, oltre a quello classico della contraccezione: « si giustificano spesso le

è spesso presentata come un fenomeno naturale della crescita dell'adolescente ». = voce

giovanni avesse accettata la dignità di cardinale della chiesa romana dall'antipapa niccolò quinto,

, cresciuto e vissuto il più fuori della disciplina vaticana: 'notus orbi,

fu preconizzato da cristo al sommo sacerdozio della sua legge. -dire con voce stentorea

che mi avreb- bono posto in mano della giustizia e, 4 quod peius est '

questo secolo, anzi fino dal tempo della rivoluzione francese, un risorgimento intellettuale,

dimenticar tutto; il suo piccioletto david della nostra bibbia italica, le sue feste preconizzanti

feste preconizzanti la grande e ultima festa della libertà, i suoi * carabinieri ',

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (14 risultati)

, preconizzato dai garibaldini di francia presidente della futura repubblica, preferisco francamente vittorio.

estetico e bene o male si rendevano conto della dottrina in esso preconizzata, potranno restar

pecore ed i martiri agnelli, perché della verità furono preconizzatoli costanti. 2

ne'pianeti colle loro traveggole la durata della vita de'grandi, pretendono che alcuni

sublime fu allegata da cristo nella formula della preconizzazione di pietro. 2.

all'esperienza acquisita, sia come manifestazione della prescienza divina. varchi,

a voler mostrare la preconoscenza esser segno della necessità, bisogna prima mostrare nessuna cosa

. delminio, 1-7: delle figure della lucidezza una è quando si definisce per

paoli aveva preconosciuto napoleone, quella luce della mente nel torbo dell'animo; quella

, 96: essendo poi venuto il tempo della precono sciuta carestia e venduto

2. sm. nella formulazione topica della teoria freudiana, sistema di fenomeni psichici

di fenomeni psichici che precedono lo sviluppo della coscienza. = voce dotta, comp

. ant. esaminare o vagliare prima della decisione definitiva (con riferimento a un

con dimensioni molto ridotte, quello tipico della società dei consumi. arbasino,

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (9 risultati)

quando essi tirano in loro la similitudine della sua malizia, i quali ricuoprono gli

temporalmente prosperano contro di loro nella crudeltà della persecuzione. 5. bernardino da siena

iv-4: il glorioso girolamo nel prologo della bibia dice che, nel tempo che più

tito livio scriveva le sue 'deche '. della casa, ii-196: credo ben che

, non potendo aver di meglio, della neutralità, avendo massimamente opinione che questo

ne'tropici nel seno dell'abbondanza e della ricchezza il corpo prospera più dello spirito

il tuo marco prospera e tu prosperi della sua gioia. palazzeschi, i-731: il

); procedere favorevolmente (sulla via della virtù, nell'azione politica);

dovrebbe prosperare, io dico i semi della virtù che s'è studiato di raccorre

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (12 risultati)

. pananti, ih-146: la voce della beneficenza del greco si sparse, i

, i di lui affari prosperarono. solaro della margarita, 87: la borghesia

: la terra è nera simile a quella della conca di asmara. ortaggi e frutti

ii-2-234: dio prosperi quella santa istituzione della cassa di risparmio. foscolo, alx-36

conservi e la prosperi, a onore della scienza e a beneficio dell'umanità. ghislanzoni

: questi ribaldi consumano la maggior parte della settimana in solennizarla ad onore del diavolo,

francia] fu obbligata alle influenze italiane della sua monarchia temperata, dell'unità nazionale

prosperati dalla fortuna, ottennono il dominio della citta. s. venier, lxxx-3-

: non v'ha cosa più fruttifera della giustizia, onde prosperati ridono i regni.

prosperati, affascinati, abbagliati dalla grandezza della potenza, dalla copia dell'oro,

conservatrice delle famiglie e la prospera- trice della grandezza loro. = nome d'

jjgurgieri, 52: corebo, rallegrandosi della prosperevole fortuna e delli animi arditi e

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (17 risultati)

sé lieto, d'ogni parte carico della persa preda, intorniato da'cani,

aguri, si dovesse mutare col nome della citta veientana. -che manifesta gioia

, sinceri gli affetti e prosperevoli le virtù della religione. 3. ben

muratori mio, quando verrrà il giorno della mia liberazione?... la mia

europa festoso applauso a'trofei dell'armi della francia nell'essere sì prosperevolmente riuscite con

: il popolo si levò e feciono uno della città di lucca che si chiamava priore

macinghi strozzi, 1-361: siate conoscenti della prosperità vi dà iddio. leonardo,

s s 69: la speranza della vita eterna fa che 'l cristiano non si

fa che 'l cristiano non si cura della vita presente, e per conseguente è modesto

ha porto... le vele della prosperità lo faranno impigrire, le sirene delle

sempre avanti gli occhi la smodata cenza della fortuna, come se ella fusse per fare

fare. giuglaris, 72: il tempo della prosperità è la stagione de'vizi.

in poi sarà da me nominata la fata della prosperità, trasportato quasi da un soave

fisi nelle buone grazie e nella bellezza della moglie. foscolo, xv-427: io,

la sventura dissipatrice degl'inganni e introduttrice della ragione e della certezza del nulla delle

degl'inganni e introduttrice della ragione e della certezza del nulla delle cose. carducci,

le prosperitadi, e la grande ira della tempesta. zanobi da strata [s

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (25 risultati)

ogni prosperità di v. eccellenza e della sua casa, non solo a nne ai

maravigliera'tu poma in questa vettoria? della prestezza, perché fu compiuta la guerra

la guerra in quaranta dì, o della prosperità, poiché non fu perduta una

fu perduta una sola nave, o della continovanza, ché da poi non fumo

scuote dalle funeste sue cure al solo barlume della speranza, e inganna la sua trista

mento dalla imperatrice eugenia e dagl'intimi della corte, durante le prosperità del magnanimo

sciolto. 4. corso favorevole della fortuna; favore della fortuna; progresso

4. corso favorevole della fortuna; favore della fortuna; progresso costante nell'avanzamento nel

eventi delli consigli migliori che le prosperità della fortuna, ancora che nuscissino altrimenti che

... non temperòe la prosperitade della sua vittoria. g. moro, lii-14-357

maggior parte delle città del poetù e della turena. da ponte, 241: le

bada e, seguitando sollecitamente la prosperità della fortuna, cacciavano di luogo a luogo

spesa le parrebbe leggere nella vostra [della città di rosella] prosperitade. fausto da

stesso popolo che aveano sollevato, fuggirono della città i lupi rapaci e nelle antiche

, fu perché nel concetto ch'ebbero della sovrana divinità quasi a tutte fecero vergogna

e morali, che e lo scopo della politica, se non si concepisce ad

ad un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità? mazzini,

rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità? mazzini, 25-259: non v'

retratti che ne faceva il comune, della cerchia delle mura allargata, dei palazzi e

monumenti pubblicamente elevati in pochi anni, della prosperità delle case di commercio al di

che essa non gravi troppo sul bilancio della madre patria, mantenerla in pace, ciò

vivo desio di corrispondenza alle paterne cure della costituzione, per la quale godono allora

lucietta... lo dichiaravano benefattore della famiglia e pregavano dio per la prosperità

che la mia biblioteca era giunta all'apice della prosperità. stampa periodica milanese, i-446

cede all'infhilterra se non a causa della sua angusta superficie, su- itamente soprafatta

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (12 risultati)

, 385: molti sono fi viaggi della salute e di piacere a dio, e

piacere a dio, e simi- gliantemente della perdizione, però che spesse volte adiviene

-con uso awerb. solaro della margarita, 65: quando tutto va prospero

numero di coloro che nel più prospero della loro fortuna... si videro

, 6-ii-355: con sì prosperi auspici della vergine persa / comincian l'ime- nei

tullio, in difendendo il prospero stato della vecchiezza, oppone a se stesso, come

che delle fanciulle, tracciando le norme della loro educazione sino a quella prospera età

: o compagni, seguiamo quella parte della quale la prima fortuna ci mostra la

la prima fortuna ci mostra la via della salute, seguiamo quella parte la quale

vento prospero giunse in quattro giorni al porto della co- rugna in galizia. ariosto,

tani s'ha da por mente la condizione della terra, vedere la qualità enno i

l'uomo prospero o quello che usa alteramente della rigida ragione svergognare con durezza il povero

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (11 risultati)

popolari, i-500: dello stato prospero della nazione o direttamente o indirettamente ne godono

vederla, la vedano prospera e sana della persona. varthema, 78: qui è

bembo, io-v-94: rallegrami all'incontro della prospera sanità vostra, nella quale intendo

a rallegrarmi di tutto cuore seco lei della sua prospera salute. -vissuto,

anni, fu sollecitato a trasferirsi nel regno della tana dagli affettuosi preghi di quel re

: ragionevole pareva che ognun si dolesse della morte d'un giovane di boni costumi,

e di bellezza d'aspetto e disposizion della persona rarissimo, in complession tanto prosperosa

in casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciul- lina, pareva che non trovasser

: antonio era in casa del padre e della madre, i quai erano molto antichi

con un cumulo di cuscini a sostegno della schiena, e una giovane bionda e prosperosa

., 1-421: tu, castore, della tua prosperosa avventura non puoi stare contento

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (27 risultati)

pascoli, i-524: oh! mala sorte della vostra battaglia, o medici, nella

: si facevan correre da tutte le parti della francia, sulle coste che prospettano l'

ora fava, che prospetta la chiesa della madonna di galliera, la casa detta

casa detta dei carracci, e fu della famiglia archi. zena, 3-83:

. -disporre, organizzare in funzione della vista di un osservatore. manzini

modo che amleto potesse sopraggiungere alle spalle della regina. 2. sottoporre all'

. prospèttica, sf. scienza della prospettiva. e. cecchi,

. secondo prospettiva, per le leggi della prospettiva; secondo una visione 0

un abito di seta nera sul fondo della stanza che è tappezzata di rosso ed

di essere un'arte, così avviene della prospettiva pittorica. c. e

articoli col titolo ai 'sommario critico della storia dell'arte nel napoletano ',

riferisce alla prospettiva; conforme alle norme della prospettiva; rappresentato, composto secondo le

; rappresentato, composto secondo le norme della prospettiva. - centro, punto

centro, punto prospettico: punto principale della prospettiva. -deformazione prospettica: quella che

de dominici, iii-65: qui fece pompa della bizzarria, per 1 nobili e barbari

, i-189: tre apostoli intimi testimoni della gloria e delle pene del divin maestro,

rappresentazione piana, che sta alla base della fotogrammetria. -che dà l'illusione dell'

parete dipinta; che crea l'impressione della prospettiva, della profondità, dello sfondamento

che crea l'impressione della prospettiva, della profondità, dello sfondamento. soffici

v-1-34: la reale novità... della nuova scultura consiste piuttosto in riforme del

, cui serva di sfondo prospettico la parete della stessa materia. buzzati, 6-58:

prospettiva; che presenta l'effetto ottico della lontananza. -anche: che si va

che si dedica alla teoria e alla pratica della prospettiva; studioso di problemi della prospettiva

pratica della prospettiva; studioso di problemi della prospettiva. pino, l-i-135: leon

. d. martelli, 175: piero della francesca..., uomo insigne

relatività e concorso morale) è senso della distribuzione delle energie, della presenza delle

è senso della distribuzione delle energie, della presenza delle forze nel mondo. -che

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (37 risultati)

oggetto la rappresentazione su una superficie piana della tridimensionalità dello spazio e degli oggetti che

la ricerca di essa divenne elemento fondamentale della creazione pittorica e architettonica. -anche:

in qua... questo caso della prospettiva, nella prima cosa in che e'

esser edificata sopra la buona teorica, della qual la prespettiva è guida e porta.

membra che scortano e diminuiscono a proporzion della vista con ragion di prospettiva, la

avuto da giotto in qua l'arte della pittura, se egli si fusse affaticato

in piccolo spacio, seguendo l'effetto della vista, accorcia le cose lunghe e

prospettiva del vignola 'disse l'arte della prospettiva esser quella che ci rappresenta in

quella che si fa nella comune sezione della piramide visuale e del piano che la

: non osserviamo che taluno, inesperto della pittura, si compiace della sola vivacità

taluno, inesperto della pittura, si compiace della sola vivacità de'colori, ma poi

: la prospettiva è briglia e timone della pittura, dice quel gran maestro del

pervenuto su questo argomento. la scienza della prospettiva fu nuovamente creata dai moderni.

scienza ottica che dall'esame dei fenomeni della visione traeva conclusioni geometriche formulate in leggi

l'aspetto percettivo-fìsiologico); come parte della geometria ricevette esposizione teorica a partire

xvù e fu definitivamente collocata nell'ambito della geometria descrittiva a opera di g.

co. lle demostrazioni utili e leggiadre della dilettevole prespettiva dimostra, imperò che.

apparenze delle cose vedute, causate dalla varietà della luce, distanzia, sito e mezzo

, 3-2-18: il fondamento ed origine della prospettiva non è altro che la figura che

figura che si fa nella commune sezione della piramide visuale e del piano che la

, nei quali con gran maestria tratta della natura e della proprietà degli angoli e

con gran maestria tratta della natura e della proprietà degli angoli e degli usi loro

volendo mostrare apelle la nobiltà dell'arte della pittura e quanto egli era egregio in

una conclusione in prospettiva appartenente all'arte della pittura. a. manetti, 2-59

si tirerà una linea sotto la basa della pianta tanto lontana da quella quanto si

rappresentato prospetticamente. pascoli, 954: della parete che paulo dipingeva nella stanzuola,

. -centro o punto di vista della prospettiva, punto di prospettiva: punto

fatti succeduti. -cerchio di distanza della prospettiva: quello, tracciato sul quadro

che ha per centro il punto centrale della prospettiva e per raggio la distanza centrale

prospettiva e per raggio la distanza centrale della prospettiva (e, insieme con la distanza

dalla rappresentazione prospettica). -distanza principale della prospettiva: quella che intercorre fra il

che intercorre fra il centro di vista della prospettiva e il punto principale della prospettiva

vista della prospettiva e il punto principale della prospettiva. -linea di prospettiva: ciascuna

e con arte sono guidati allo scoprimento della bellezza che hanno voluto figurare.

voluto figurare. -linea di terra della prospettiva: la linea d'intersezione fra

geometrale e il quadro. -linea orizzontale della prospettiva: la retta orizzontale del quadro

o piano stazione o piano di terra della prospettiva: piano orizzontale, più basso

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (20 risultati)

d'aria interposto, con la posizione della sorbente luminosa. leonardo, 1-257

questa le linee vanno convergendo verso certi punti della linea dell'orizzonte o del punto di

dallo spettatore; per ubbidire alle esigenze della prospettiva aerea deve il pittore far sentire

-prospettiva inversa: nella terminologia della critica diarie, la rappresentazione dei personaggi

, se non imperito, almanco negligente della prospettiva (e dicono della lineare, poiché

almanco negligente della prospettiva (e dicono della lineare, poiché nel- paerea senza dubbio

visti dall'alto, con forte appiattimento della profondità. dantonj [in dizionario militare

cavaliera ', qualora tutte le linee della figura sono secondo le sue vere misure.

modello ridotto dell'originale. -punto principale della prospettiva: il piede della perpendicolare condotta

-punto principale della prospettiva: il piede della perpendicolare condotta dal centro di vista al

. crescenzio, 3-2-15: punto principale della prospettiva è un termine della vista posto

punto principale della prospettiva è un termine della vista posto a livello a dirimpetto dell'pc-

da alcuni è assolutamente chiamato punto principale della prospettiva,... e dicesi anche

... e dicesi anche punto della distanza. -quadro della prospettiva:

punto della distanza. -quadro della prospettiva: la superficie piana sulla quale

architetture, inquadrate in base alla regole della prospettiva lineare o lineare e aerea insieme

ed ingegnose prospettive, particolarmente di romiti della te- baide. zabaglia, 1-5:

colori... queste per la trasparenza della confusion de'colori mi facevano parere con

piazza o teatro di prospettiva all'oggetto della città e delle sue fortificazioni, con

due scene, una da una parte della sala e l'altra dall'altra;

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (17 risultati)

. -veramente gran forza ha quest'arte della pittura quand'ella è bene intesa, ché

del monte ch'era dal fianco destro della prospettiva, e videsi là di sopra

quel mezzo andassimo sopra 'l picciol collicello della penisola di beigioioso, e così fu

spettacolo che più mi rapisca alle inquietudini della vita... di quello che mi

si rifletteva nel fiume imperiale. navarro della miraglia, 21: villamaura è un

-verifica tattile dello spazio circostante. compagnia della lesina, i-37: è troppo affettato l'

di portar guanti: priva gli occhi della prospettiva, imprigiona quei membri che debbano

quei membri che debbano esser i più liberi della persona e mostra chiaro che l'uomo

alto. di fronte c'era una casa della medesima statura e forse più. ma

, 10- 425: i cipressi della villa medicea svettavano da un muro di

e in prospettiva i cani-leoni di pietra della mia infanzia, sui loro alti pilastri.

poi, avvicinandosi ad una delle colonne della navata di destra, guardò d'infilata il

prospettive, questa continua vicinanza all'oggetto della poesia, questa monotonia, infine,

avrà rilevate le linee, nessun secolo della storia apparirà forse più del nostro '

pomposa, una città tipo esposizione universale della fine dell'800. e una grande patina

il fondatore d'una città che quella della sua futura grandezza? delfico, i-212

non importa se voluta o rifiutata, della morte a due. cassola, 2-512

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (10 risultati)

: la felicità che consiste nella unificazione della virtù col pieno contentamento già si disse da

. calvino, 13-83: i quaresimalisti della 'cultura di massa 'hanno ragione

morte potesse venir solo per la via della vecchiaia, avrebbono una mezza ragione.

l'uomo ha da lasciar la man destra della dama, voltandosi in prospettiva, cioè

. fagiuoli, iv-167: quando alfin della messa egli fu giunto / e ch'ei

in prospettiva: con riferimento alla carta della morte nel gioco dei tarocchi (ed è

li puoi contare da un capo all'altro della via. -fare prospettiva di qualcuno

valesse per molti popoli. li gabinetti della corte, per quanto ritirati si siano,

prospettivismo, sm. pitt. concezione della spazialità pittorica come strettamente e unicamente

come strettamente e unicamente legata alla tecnica della prospettiva. c. carrà,

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (16 risultati)

e d'altri... luoghi della toscana disegnati dal celebre signor giuseppe zocchi

stupidità, ingiustizia -sotto l'angolo visuale della speranza. la sua funzione non è

biunivoca che nasce fra due forme fondamentali della stessa specie, che siano l'una

ella nell'intrata dov'era la porta della strada romana, ne alzò uno di

2. che è studioso o conoscitore della prospettiva (o è abile nel costruire

costruire l'opera pittorica secondo le regole della prospettiva). -per lo più so-

perspet- tivi ed optici circa la determinazione della quantità di corpi luminosi e porge circa

r. alberti, l-iii-220: pietro della francesca dal borgo san sepolcro...

pittore prospettivo, ove chiaramente detta digradazione della figura predetta si dimostra. lanzi,

vario nei volti e nei vestiti, intelligente della degradazione, paesista, prospettivo, ornatista

il dirizzone era già preso, sebbene della mia via non abbracciassi con l'occhio

il rimanente tutto è cavato nel vivo della selce: perciò non sono ripartiti che in

iii-2-44: argento liquido pareva lo zampillo della vasca. a destra, un prospetto

bene e dilicatamente la scenografia o prospetto della città di firenze dalla parte di settentrione

un fianco, il prospetto e le particolarità della fabbrica maestosa delle prigioni.

cui v'entrava, sotto il manto della consaguinità, la licenza più che poetica e

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (19 risultati)

delle arti, ho voluto visitare quello della natura: non ho risparmiato fatica, non

bene il tutto è opportuno aver una carta della forma e misura propria della bussola della

una carta della forma e misura propria della bussola della calamita. 9.

della forma e misura propria della bussola della calamita. 9. tabella che

ma solamente una prima od ultima veduta della statistica. cattaneo. vi-1-343: i

9-41: dal momento... della separazione, i frutti [della dote

.. della separazione, i frutti [della dote] tornò a goderli lei.

territorio. -in partic.: indicazione sommaria della materia che si tratta in un libro

cesarotti, 1-xl-1-156: una storia filosofica della poesia era già stata progettata dall'abate

uno sguardo disappassionato sopra il prospetto attuale della città di trieste, e di mettere

: anche le storie 'universali 'della filosofia, al pari delle altre tutte,

: è uscito uno splendido prospetto o ritratto della toscana, nell'aspetto geologico, idrico

nell'aspetto geologico, idrico, climatico, della flora e fauna, e nel rapporto

ignote e >er avere un prospetto generale della letteratura, volessi eggere alcun che di

il canonico giuseppe rossi, allora deputato della revisione ecclesiastica e che poi abbiamo veduto

paperini il contratto per una nuova edizione, della quale mandò subito fuori il 'prospetto

o capacità di giudicare situazioni, aspetti della realtà, princìpi, concetti; considerazione

san ciriaco a cercare del vento al prospetto della marina. bersezio, 186: fermatici

f. frugoni, v-438: le regole della mia scherma son d'assalire di fianco

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (17 risultati)

satellite, compiute per determinare l'inquinamento della laguna, confermano punto per punto.

sulla proiezione dei dati parziali. corriere della sera [22-vi-1976], 2: in

carducci, iii-13-185: si tratta della sala nel palazzo principesco (ora residenza

fiorita. pirandello, 7-960: quella della camera, prospiciente il mare, all'

bellezza visiva. trattato dell'arte della seta, 4: quest'arte dal principio

prossémica, sf. neol. parte della semiologia che studia il significato delle distanze

'pros- semica 'è quella parte della scienza dei segni che studia i significati

due in vespa e poi l'urlo della vittima. prossenèta (prosonèta,

nutrice, proxeneta, nel buon senso della parola. -mediatore fra l'uomo

. linati, 8-51: sull'architrave della porticella d'un'antica casa nel paese

nel linguaggio burocratico: protezione e sfruttamento della prostituzione. la stampa [7-iv-1982]

[7-iv-1982], 9: la procura della città aveva intimato a sette affittuari di

prossenìa. sf. nelle città della grecia classica, istituto della protezione

città della grecia classica, istituto della protezione che un cittadino eminente, a

prosseno, sm. nelle città della grecia classica, il cittadino incaricato dell'

, il cittadino incaricato dell'accoglienza e della protezione dei cittadini stranieri, specie ospiti

carattere pubblico, che nelle principali città della grecia erano incaricate di ricevere i senatori,

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (11 risultati)

, nella sua storia medievale e in quella della sua stessa riforma religiosa ed ecclesiastica.

c. betti, 3-520: le parti della palude meotide, prossimamente innanzi dette.

, cioè per una cosa prossimamente minore della necessità. = comp. di

picchiare li usci delle case delli cittadini della cappella di san lorenzo alla rivolta,

persona (l'amore). lamento della sposa padovana, v-436-18: e1 no

per nome è chiamato, / signor della città qui prossimana. giov. cavalcanti,

, fare i fossi sì prossimani a quelli della cittadella che quelli della cittadella erano in

prossimani a quelli della cittadella che quelli della cittadella erano in podestà di concederli o

: era da quel lato alla porta della città prossimano un battifolle fatto di terra

non viva, o alcuna deità mia nemica della prossimana mia morte peraventura vi ha fatti

, valicato il tumido fasto, a vista della fruttifera florida, ringioito respira, sviscerò

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (11 risultati)

altra franceschi, ogniuno secondo la proprietà della sua: et io non saprei con ragion

. bernardino da siena, iv-272: amore della forma, cioè del garzone, cava

forma, cioè del garzone, cava della ragione e de'confini e prossimano della

della ragione e de'confini e prossimano della insania. -che è sul punto di

rallo acciò ch'elli porti le ossa fuori della casa. sacchetti, 246:

e si vede chiaro ch'egli intende della fiorentina. -per estens. che

: donna del del. del sole e della luna, / pregate il vostro figlio

. -sostant. plur. quelli della stessa specie, i simili, i

a rendere degno (l'uomo, della divinità). cavalca, 20-636:

dei si allungano e vanno conseguentemente perdendo della sua eccellenza. -prossimo a dio

. avvicinarsi, unirsi a dio, partecipando della sua natura. girolamo da siena

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (21 risultati)

milanese, i-434: è necessario assicurarsi della temperatura del liquido. se questa temperatura

, per la prossimézza ch'elli hanno della carne e del parentado infra loro.

se non che o questione nella prova della prossimiorità di grado o questioni nelle divisioni

quelli del fiedler, è il concetto della visione a distanza, proposta dallo hildebrand

mare che ho a passare e la prossimità della partenza m'avevano sì piena la testa

del feudo per aver lodovico contro i patti della investitura portato l'armi contro l'imperio

l'armi contro l'imperio in servigio della corona di francia. rosmini, xxi-126:

milanese, i-201: per la prossimità della parentela, sabino aspettavasi di ricevere dalla

un nuovo aspetto e una nuova essenza della vita reale e in ispecie di quegli esseri

i vocaboli i quali per la prossimità della grammatica dalli volgari a cui scrivemo sono

credetti che ciò dovesse donarsi alle circostanze della lingua nostra in piemonte, minacciata più

intera ecclissi dalla troppa prossimità e mescolanza della francese. -tendenza all'identificazione.

nostra fosse affatto chiaro che l'incremento della cultura sia in ragion diretta della prossimità

l'incremento della cultura sia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola

sia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola parlata e parola

saremmo arrivati a giorno chiaro in prossimità della costa. d'annunzio, v-1-198:

. cecchi, 6-183: il palazzo della corte suprema è di costruzione recente: appena

si crede per certo dentro alle mura della città di firenze essere stati di vita

senato... ordina che li capitani della montagna, le podestarie e vicarie e

di sant'andrea, delle nuove costruzioni, della pri mavera prossima. gozzano

prossimo natale / né l'armi corruscanti della cuoca. e. cecchi,

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (14 risultati)

contribuire nella guerra prossima, per virtù della lega fatta con adriano. s.

gran concorso, sì per la confessione della pasqua come per la prossima partenza di

san vito suonò le quattro nel silenzio della prossima aurora. gozzano, ii-80: '

e alla prossima esposizione figurerete a fianco della regina. -con enallage.

ordinata logicamente o cronologicamente. capitoli della bagliva di galatina, 268: siamo tenuti

a questo principe prossimo e presuntivo successore della corona, dubitano con ragione che non

ode per ana un turbine / foriero della grandine /... / prende

n-i-148: ecco come molti filosofi tedeschi della prossima età, movendo dagli stessi princìpi

una persona). statuto dell'arte della lana di radicandoli, 181: otto dì

il campo, ridursi nei prossimi monti della macedonia. bruno, 3-129: una

volte a volte, è il moto della terra e di marte ancora per gli propri

sentendo mugolare il vento giù nel camino della prossima cucina, potevo appena ricogliere il

, era specialmente la forma politico- diplomatica della lotta tra russia e inghilterra: cioè la

più prossimi, stava ritto nel mezzo della sala. c. arrighi, 3-91:

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (22 risultati)

a cui si è uniti dai vincoli della carità e della fratellanza. -per estens.

è uniti dai vincoli della carità e della fratellanza. -per estens.: gli

nostri prossimi per adempire il co- mandamento della carità. martello, 410: se l'

abbellirgli e serenargli l'aspetto alquanto austero della ragione e non per altro studierà di muover

affetti che per rassegnarli sotto l'insegne della giustizia e della

per rassegnarli sotto l'insegne della giustizia e della verità, conseguirà

quantunque vana e caduca, il merito della buona opera non gli scema. manzoni,

come in origine, chi fa parte della medesima famiglia o tribù, ma tutta l'

dicendo iesù, levossi su uno de'savi della legge e volselo tentare e disse:

1-527: questi due sono i termini della vita cristiana: il primo è l'amar

minacce barbariche. -che gode più direttamente della protezione e della grazia divina o della

-che gode più direttamente della protezione e della grazia divina o della presenza di dio.

della protezione e della grazia divina o della presenza di dio. catone volgar.

che sa tacere a ragione. rosaio della vita, 29: iddio è in ogni

sono prossimi a dio, participano grandemente della sua stabilità. idem, ii-1:

percezione di noi stessi è il principio prossimo della « teologia. leopardi, vi-65:

investigar prima la prossima et intima causa della da lor conosciuta mfirmità. cesarotti,

scorso infieriva nel villaggio di fiesso, della quale... ce ne espose la

1-14-2-37: il caso piu prossimo e verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell'uomo

, sia ritrovato in fragrante da'parenti della donna, i quali per lo stimolo

. riccati, 142: il primo discopritore della verità non ottiene l'esatto, ma

indica, ripeto, un altro effetto della sua imitazione prossima de'poeti grandi.

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (32 risultati)

tramontar del sole e delle stelle, mutazioni della obliquità del zodiaco e variazioni ne'punti

altre cose tali quelle che sono veramente della terra. m. a. marchi

attività ormonale isolate dalla ghiandola prostatica della pecora e di altri mammiferi.

'prostantéra ': genere di piante della famiglia delle labiate e della didinamia ginnosper-

di piante della famiglia delle labiate e della didinamia ginnosper- mia di linneo, stabilito

prostan- tera ': genere di piante della famiglia delle labiate ('pro- stanthera

, 6-48: la separazione dell'umor della prostata priva il sangue di parti utili al

indurimenti semplici o con aumento di volume della gianduia couperiana, della prostata e del

con aumento di volume della gianduia couperiana, della prostata e del grano ordeaceo. r

ìmpari e simmetrica alla parte inferiore del collo della vescica, cui abbraccia interamente come pure

si mesce con lo sperma. le malattie della prostata sono frequentissime, specialmente negli uomini

... ha detto: abbassamento della sfera psicosessuale dovuto alla prostata.

, sf. medie. asportazione chirurgica della prostata (e può essere parziale in caso

essere parziale in caso di semplice ipertrofia della ghiandola o totale in caso di tumore

prosta tèlcosi, sf. patol. ulcerazione della prostata, generalmente secondaria a flogosi purulenta

iniziale dell'uretra maschile compreso nello spessore della prostata. r. cocchi, 1-43

due inferiori, che dai due ossi della pube vanno mia prostata. m. a

apparato dei reni fin giù allo sfintere della vescica. cassieri, 196: lei

al momento dell'eiaculazione sotto l'azione della muscolatura liscia che circonda gli acini e

circonda gli acini e i condotti escretori della ghiandola; mescolandosi con le altre secrezioni

donde la sua importanza nel processo della fecondazione. dizionario delle scienze mediche,

qume si mescola col seme nell'istante della eiaculazione o piuttosto che la precede dischiudendole

. affetto da ipertrofia o da altre malattie della prostata (una persona). -

affetto da infermità alla prostata. male della vecchiaia. prostati§mo, sm. complesso

), sf. patol. infiammazione della prostata prodotta da infezione batterica per via

1-ii-122: 'prostatitide ': infiammazione della prostata. tramater [s. v.

1205: 'prostatite ': infiammazione della prostata, malattia più sovente cronica che non

si riferisce, che è proprio della prostatite. prostatocéle, sm.

prostatocéle, sm. patol. ipertrofia della prostata. m. a

'prostatocele ': ingorgo o tumefazione della prostata. = voce dotta, lat

prostatocistite, sf. patol. flogosi della prostata, dell'uretra prostatica e della

della prostata, dell'uretra prostatica e della vescica. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (21 risultati)

medie. incisione chi rurgica della prostata e della vescica con drenag

chi rurgica della prostata e della vescica con drenag gio attraverso

, sf. medie. indagine radiografica della prostata effettuata introducendo il mezzo di contrasto

prostatolitotomìa, sf. medie. incisione della prostata per asportare un calcolo.

, sf. medie. isolamento chirurgico della prostata salvo che nei punti di contatto

il retto a formare la parte posteriore della loggia prostatica. = voce dotta,

dell'ipertrofia prostatica consistente nel distacco della prostata dalla sua loggia aponeurotica e nella

, sf. medie. incisione chirurgica della prostata, per lo più effettuata in casi

. marchi, 1-ii-690: 'prostatotomìa incisione della prostata. = voce dotta,

, sf. medie. asportazione chirurgica della prostata e delle vescicole seminali, effettuata

seminali, effettuata nei casi di tumore della prostata. = voce dotta, comp

prostatovescicolite, sf. patol. flogosi della prostata e delle vescicole seminali.

, 1205: 'prostemadera genere di uccelli della famiglia delle mellifere. comprende il

prosthemadera cincinnata ', uccello passeraceo della nuova zelanda, di cui il

, 10-86: postolo a sedere sul parapetto della terrazza, si prostese fuori col busto

quando al suo piede / tutti prostese della terra 1 regi. -far vivere

prostenditi così: che vuol dire? della casa, 5-iii-366: non istà bene.

il desiderio ai rientrare nel suo seno [della terra]; io mi sono prosteso

oliva, 562: le due prime ore della serafica considerazione passava il sublime contemplatore sempremai

: uscii de la cloaca per non poter della tanta corruzione la tristizia prosternante soffrire.

terra con la fronte, allo squillo della campanella, nell'istante supremo dell'elevazione

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (7 risultati)

, gridando: questo è il vessillo della scienza e dell'avvenire. -porsi

prosternato, con la faccia sullo scalino della nicchia. papini, 27-686: quel

vediamo senz'altro affiorare l'abitudine fonetica della prostesi di 'i 'davanti a

.]: 'prostesi ': parte della chirurgia che si applica ad aggiungere od

, 7-125: per la finestra aperta della cella uno scialbo lume del cielo piovoso

, i-72: correva dì nascosto all'oratorio della regina, dove la vedeva d'ordinario

, / e dell'aria profonda / e della terra al mio guardar prostesa / come

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (6 risultati)

e discese i pochi scalini già fatti della gran scala di marmo, la quale

, che sua moglie esercita la professione della ruffiana; che ha cercato di prostituire

: indarno tentarono di prostituire il candore della fede ai quei popoli alle sozzure della

della fede ai quei popoli alle sozzure della loro ribellione. f. casini, i-115

grazia del parlar sanese tra 'piati della treccola che conservarle la sua antica riputazione

udivamo salutar poeti, ha fatto sciupìo della fama, ha disseminato al vento in

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (11 risultati)

le opinioni, i gusti, la volontà della maggioranza o di chi appare più potente

più che i declamatori prostituiti alle bassezze della più vile condiscendenza. carducci, iii-27-361

italia? terra rostituita, premio sempre della vittoria. mazzini, 1-213: a

petulanza l'inevitabile parte sorda e cieca della sua natura, quella che fa del

giacomo, ii-789: i prov- venti della tassa sulle prostitute che andavano 'in seggia

: trovai il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori, taglieggiato e

effetti molto simili, ripeto, a quelli della commedia borghese (tutte le donne prostitute

malmenate. carducci, ii-2-323: vedi ipocrisia della virtù moderna... delle madri

grande di questa prostituta e sfacciata meretrice della poesia. f. casini, i-265:

, custode del buon costume e vindice della colpa, o lei che ne fa mercimonio

egli fu mostrato a dito per le vie della plebe

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (20 risultati)

i chitarrone, menestrello di corte, prostitutore della musa e di altro, lenone;

. si trova altresì l'origin vera della prostituzione e della poliandria, poiché il

altresì l'origin vera della prostituzione e della poliandria, poiché il padrone può obbligare

: alla quale se aggiungasi le statistiche della prostituzione, del vagabondaggio, dell'accattonaggio,

emigrazione, e la statistica orribilmente indeterminata della miseria, c'è da meravigliarsi con

-istigazione o induzione, favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione: ciascuno dei vari tipi di

prostituzione o la corruzione, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni

reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da lire tremila a diecimila.

, 7 * 7.: abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo

* 7.: abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della

della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui. la stampa [4-xi-1987

accusar di prostituzione chiunque gode il privilegio della bellezza. tarchetti, 6-ii-686: non le

non eran militari né soffrivano la milizia della quale temevano, ma aveano alla medesima

v.]: prostituzione dell'ingegno, della coscienza. mazzini, 8-120: chi

, i clericali -hanno segnato l'acme della prostituzione morale, oltrepassando persino i massoni

quello smascolinamento del dolore, quella prostituzione della pietà, quella eiaculazione delraffetto, continuanti

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'tetrameri, della famiglia de'

de'coleotteri, della sezione de'tetrameri, della famiglia de'silofagi e della tribù de'

tetrameri, della famiglia de'silofagi e della tribù de'trogossitari, stabilito da latreille

supplica). p. della valle, 3-96: gli stessi re.

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (8 risultati)

cesare] da'perfidi a te debitori della vita, scritti fino nel tuo testamento.

e dell'indagine che prostra / e della storia, favola mentita, / abitavamo

: una stampa pervertita, incodardita, indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua

aese all'uomo che ha strozzato la libertà della francia. ettembrini [luciano],

da siena, 56: nell'orazione della mattina, quattro volte, rivolti alla

sola nell'ombra, si fa il segno della croce cadendo sui ginocchi e prostrandosi fino

radice, io malvivo, la prepotenza della vita. in quell'atto oscuramente la bambina

non provando se non la cieca paura della vita, non sentendo nella donna prostrata

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (12 risultati)

gente aumentava. a un certo punto della cerimonia due accoliti scesero dal coro con

sbarbaro, 2-82: talora nell'arsura della via / un canto di cicale mi

non ornane che il viscido e dei sentori della voluttà solo uno stagnare di tanfi,

la vera causa delle nostre ruine e della virtù prostrata, se non morta, negli

il mio corpo è sbattuto dal languore della morte. leopardi, i-1037: il giovane

: dante, in un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non

un momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente gittato in

la prescrive all'ordinando durante il rito della consacrazione a diacono, presbitero, vescovo

oggidì si nde a leggere i riti puerili della massoneria... e incensi e

altre parti segrete del corpo, prima della preghiera o prostrazione della persona verso la

del corpo, prima della preghiera o prostrazione della persona verso la kaàba. 2

metafisica di ombre vane, o prostrazione della ragione innanzi al massiccio ignoto e inconoscibile

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (23 risultati)

il quale vi dice: al cessar della febbre subentrerà la prostrazione. carducci, ii-3-71

x-5-19: -morire -ripetè levandosi nell'attonitaggine della prostrazione -per causa di lei! d'

iv-1-39: quel languore dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano

delle leggierissime lesioni delle facoltà dell'animo e della mente negli accennati vaniloqui e lamentazioni involontarie

di vilissima plebe, sono gli argomenti della ributtante istoria di sì vasto impero. carducci

iii-5- 272: al violento sforzo della rivoluzione era succeduto ne'popoli un cotale

suocero (o, rispettivamente, madre della suocera). ovidio volgar.,

], 65: la re- sponsabilià della stampa e propaganda è un ruolo che può

d'ora in poi l'eroe protagonista della commedia di questi miei viaggi, di cui

: già diceva aristotele che il protagonista della tragedia non doveva essere né affatto scellerato

attori lo soddisfacevano; perché il vano gioco della sua protagonista, di farsi un bel

meglio disimpe gnare la parte della protagonista come mima e come de

, che finì imprigionato, per disdoro della curia era un prete. stampa periodica milanese

avuto al fianco uno di questi amabili protagonisti della moda per compagno de'suoi giorni,

giorni, le sarebbe divenuto il sentiero della vita fiorito e delizioso. moretti, i-496

. alvaro, 14-21: la qualità della fama d'oggi è espressa molto bene

, era il protagonista e il portabandiera della riforma. e. forcella [« la

ranzoni, la cui ricerca dell'atmosfera e della luminosità assunse il significato di una rivoluzione

è questa storia se non la lotta della storiografia scientifica contro le forme scientifica- mente

. e la candela diventa la protagonista della lezione. vittorini, 5-253: lo scultore

moravia, 23-18: il vero protagonista della foresta pluviale non è l'albero, per

, 4-221: gli amori di fausto e della ghita, che po'poi son

decisionismo giudiziario che è parte non piccola della costituzione materiale del nostro paese.

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (12 risultati)

abito delle scienze), chiamando in aiuto della navicella dell'ingegno le sante muse,

questi tre ultimi altrimenti si chiamano stati della comedia. guarini, 1-i-3: partiremo

ordinata unione si compone l'intero corpo della tragedia... or le parti di

, sf. bot. genere di piante della famiglia proteacee. 0.

un gran muragliene alto dieci metri più della casa. carducci, iii-1-402: su i

un certo senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei loro lunghi cosciali di pelo di

, 236: dicono che il presidente della repubblica di francia awii una spedizione a roma

ragionamento ontologico è quello che ci avvisa della limitazione e imperfezione di quella nostra scienza

carrà, 363: ad accrescere l'interesse della grandiosa mostra concorre in modo particolare il

amorevoli parole, mostrando dolore dell'oppressione della quale si dolevano, scusandosi di presente

austriaci, pareva inclinasse più all'aderenza della francia, da cui si dichiarava d'

estorsioni e dalle violenze de'grandi e della soldatesca. cesarotti, 1-ii-205: tu proteggi

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (9 risultati)

vostra, poiché osate non solo nel mezzo della spagna, ma in casa dell'imperatore

ii-524: così bonaparte accelerò la crisi della rivoluzione con la spedizione in egitto:

consolare e con la forza istallossi arbitro della nazione francese. mazzini, 51-122: una

ad innalzarsi al di sopra dello stadio della infanzia. = voce dotta,

chi dicesse una * indigete ') della terra di santa maria a monte nel valdamo

ne prende incontanente un'altra. solaro della margarita, 181: le fazioni rivoluzionarie.

l'impossibile, per abatuffolare il prossimo della camera; mise ad uscita tutte le

, 18-231: proteo era una divinità marina della mitologia greca. poteva trasformarsi, secondo

funzione strutturale (sono il costituente principale della membrana cellulare), di trasporto (

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (7 risultati)

gli offici di utilità e salariati della città... si conferiscano solamente a'

la cattedrale, / protender il dito scheletreo della sua torre / nel cielo.

contemplava la tempesta dell'oceano dalle mura della propria città. carducci, iii-3-323:

labbra si protesero, abboccarono il becco della cuccuma e lo popparono un istante.

/ pecora i molli fianchi si protendono / della prole crescente. io.

cantelmo, xxi-i-958: era la sua [della scena] forma quadrangula protensa alquanto in

comincia el corpo. -sostant. rigonfiamento della colonna: entasi. fr. colonna

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (21 risultati)

molto bene ornato con la propria insegna della compagna. = se non è erronea

di trasformarsi in svariati animali ed elementi della natura; nell'* odissea 'è

al balcone rimirando i ganimedi, i protei della moda. -costruzione che assume forme

proteo militare. non trovo nei dizionari della lingua italiana più in uso il termine

del minuto ladroneggio, e per questa parte della sua protea fisionomia egli e assai simigliante

e assai simigliante all''hans-wurst 'della commedia alemanna. = voce dotta

zool. genere di anfibi urodeli, della famiglia proteidi, a cui appartiene un'unica

.. il quale vive nei laghi sotterranei della camiola e muore se è lasciato alla

nell'acque stagnanti di una sotterranea grotta della camiola. gramsci, 96: le zampe

del proteo, e dànno l'impressione della mostruosità, dell'a- normalità.

che si riferisce, che è proprio della proteolisi. proterandrìa (protrandrìa)

e zool. che presenta il fenomeno della proterandrìa (un animale, una pianta

femminili rispetto ai maschili: è fopposto della proterandria, ma anche in questo caso

incrociata (cioè col polline di altra pianta della stessa specie che presenti il fenomeno della

della stessa specie che presenti il fenomeno della prote- randria). = deriv

e zool. che presenta il fenomeno della proteroginia. = voce dotta, comp

plur. zool. gruppo di serpenti della famiglia colubridi, caratterizzato dalla costante presenza

. s'incorniciò un poco a vergognare della sua dunzia e protervia e cominciò..

piu d'ogni fiera crudeli a destruzione della propria specie e natura. segneri, i-576

senza piegarlo, allora cade ogni protervia della soverchia felicità. a. boito, io

a roma ieri alberimi, disgustato anch'egli della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (16 risultati)

e diretta manifestazione delle propne idee, della propria volontà, della propria condotta,

propne idee, della propria volontà, della propria condotta, verrà lodata, esaltata ed

né il comandamento del suo padre né della sua madre, e poi che sarà

ronnolo agli antichi e a'più vecchi della cittade, alle porte ove e nel

a marte, e colli strali ardenti / della feretra gli ripunse il petto. sannazaro

: non trarrai fra i schemi / della proterva ed orgogliosa plebe / di catenari

, e de'protervi aspra noverca. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-12

protervi aspra noverca. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-12: i superbi

sforzassero a raccendere in sicilia la fiamma della discordia. carducci, iii-1-78: non

ed anima giusta di dio serva, disiderosa della sua felice salute, mai non sentono

protervo amore. casti, 1-45: della baldanza altrui dura e proterva / gli

inaudite stravaganze e follie di spettacolosi membri della sua famiglia: personaggi morti da poco

, e sotto lieve vesta il petto profondo della sniza. c. e.

del panettiere galoppar dietro le proterve emimorfìe della jole, quasi per azzannarle. alvaro,

l'erba fra i ruderi e sulle macerie della guerra, l'erbaccia avida e rigogliosamente

goldoni, ex-678: quale destin protervo della mia vita è il duce? guglielminetti

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (12 risultati)

brulica e ferve, / che al toccar della conca in un momento / levansi tutte

, 1206: 'protesi ': parte della terapeutica chirurgica che ha per scopo di

-il contenuto la sincererebbe, purtroppo, della legalità del mio commercio. è un

oggidì protesi davvero vive o mancanti solo della vita. -figur., con

di lettara o di sillaba in principio della parola. lanzi, 1-1-103: 1

di figure; e l'aggiugni- mento della sillaba nel principio chiamaron 'protesi,

moto. -prima parte nella figura della similitudine. b. croce, ii-1-160

. barilli, ii-5: il resto della sala è pieno di contadini di

il largo; che sporge dalla linea della costa (un promontorio). d'

. sm. ant. estensione nel senso della lunghezza e della larghezza, ampiezza.

. estensione nel senso della lunghezza e della larghezza, ampiezza. maestro alberto,

insistita, anche in forma solenne, della propria opinione, dell'intima convinzione,

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (27 risultati)

siano almeno benignamente ricevute come necessario preliminare della mia 'istoria 'queste proteste della mia

preliminare della mia 'istoria 'queste proteste della mia ingenuità. segneri, i-210:

ed erano il crocifisso, le regole della compagnia, la professione di fede,

cesarotti, i-xxxiv-98: premessa una protesta della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla

iii-305: vi ripeto l'eterna protesta della mia gratitudine. manzoni, pr. s-p

a sbadigliare, così per far protesta della mia ignoranza come pompa della mia fame

far protesta della mia ignoranza come pompa della mia fame. 2. manifestazione verbale

del possesso triennale di esercitare atti incompatibili della contraria servitù sia convenuta sia prescritta o

contraria servitù sia convenuta sia prescritta o della desistenza triennale del padrone del diritto conseguente

proteste disinteressantissime di banchieri per la prosperità della grecia. mazzini, 40-182: io

malgrado... le protesta insistenti della stampa onesta e influente. venditti,

, comperò per 6 carlini il libretto della 'protesta 'del settembrini.

arte abbia assunto più tardi il significato della protesta dell'umanità decaduta e vogliosa di

. alvaro, 14-m: una donna della provincia di roma s'è buttata dalla cupola

, 1-179: ma che fanno nell'interno della vettura a questo innocente che squarcia l'

con cui uno stato afferma l'illegittimità della condotta o della pretesa di un altro

stato afferma l'illegittimità della condotta o della pretesa di un altro stato, anche

seconda dieta cu spira contro la conferma della condanna già pronunciata dalla dieta di worms

di worms e per proclamare i princìpi della propria fede. -con meton.: la

sua riforma, e che nell'assenza della protesta stanno le ragioni della sua immaturità

nell'assenza della protesta stanno le ragioni della sua immaturità ideale e politica? 9

ricevute e sforzandosi di accreditare l'ozio della sua trascuraggine col protestamento di far ciò che

-in partic. stor.: sostenitore della riforma luterana e della 'protesta '

.: sostenitore della riforma luterana e della 'protesta 'presentata da vari prìncipi

le sette protestanti si richiamarono per testimonianza della verità alle parole di dante, la cattolica

e provò che il poeta era figlio sommesso della chiesa. solaro della margarita, 17

era figlio sommesso della chiesa. solaro della margarita, 17: hobbes il primo sognò

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (17 risultati)

fa le seguenti osservazioni sugli ultimi avvenimenti della svizzera. 2. abitato o

e del papato e troncando la continuità della fede e del sacerdozio, toglie alla

innumerevole segna la sconfitta el meccanismo e della scolastica stecchita e del frigido pedantismo protestante

4. per estens. incredulo nei confronti della religione tradizionale, miscredente, irreligioso (

auspicò in quel frammento una distruzione protestantesca della gerarchia vaticana. = deriv.

copre ma non sana la radicale corruzione della natura umana; la bibbia come unica

che sono il frutto e la riprova della grazia derivante dalla fede, e un conseguente

fede, e un conseguente vivo sentimento della responsabilità personale). -anche: insieme

cultura e di morale ispirato ai princìpi della riforma, che si è sviluppato per

botta, 4-695: circa l'autorità della santa sede vi era nella medesima qualche

medesima qualche odore di protestantismo. solaro della margarita, 127: il protestantesimo

papini, iii-994: qui la dottrina protestantica della salvezza per i meriti del sangue di

ultima risposta... sopravvenne la novella della morte di messer mastino. sercambi,

gravissime, nelle quali, secondo le leggi della proibizione del parlamento, essi signori incorrevano

matrimonio per più capi e la illegittimità della prole. battista, vi-2- 136:

1-2-90: federigo, protestando la santità della causa e affidarsi in dio e nei siciliani

non ubbidito consiglio, fu la colpa della pietosa morte del figliuolo. ariosto,

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (13 risultati)

non lo voler dire. dal progresso della stona si rileva poi la cagione di queste

a chi lo consolava con protestarlo mantenitore della vera religione e distruggitore delle false deità,

fumo, ho spalancate a'babiloni le porte della mia magnificenza? 2.

famiglia / entrasse in pisa a pena della testa, / ed uno, che v'

bartoli, 2-4-81: s'adunano fuor della città in campagna aperta a protestar suggezione

.. dopo aver convocati i parrochi della città e altri ecclesiastici, dopo aver

, 4-73: ora ditemi la cagione della vostra discordia, protestandovi che per conto alcuno

rifiutare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: remessione

ritrovano qui, ch'è assai più della maggior parte. e le altre furono

attitudini di un'arte, tanto ingegnosa imitadrice della natura tanto ingegnerà, erano fievole simiglianze

natura tanto ingegnerà, erano fievole simiglianze della maestosa bellezza e della bella maestà di

erano fievole simiglianze della maestosa bellezza e della bella maestà di giovanna. -recare

e di pompe secolari, protestatevi ignoranti della materia..., se pure

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (9 risultati)

innamorar sé e gli altri dell'esercizio della carità e delle opere di misericordia, cioè

di spira del 1529 un decreto in favore della religione catolica, fi luterani vi protestomo

stampa-periodica milanese, i-325: il servirsi della lingua francese ad esclusione di tutte è

lasciata seccare per molte ore al tepore della stufa, ho dovuto consumare a spiegarla tutta

dovuto consumare a spiegarla tutta la provvisione della mia pazienza, perché, incollata in varie

pesca e caccia su tutta l'isola della donzella, ricco di debiti protestati e padrone

valle. silone, 4-63: il valore della selva era enormemente superiore a quello delle

... dopo aver convocati i parrochi della città e altri ecclesiastici, dopo aver

ufficiale o solenne, degli intendimenti o della propria opinione circa un argomento; asserzione

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (15 risultati)

. lud guicciardini, 2-15: la somma della qual protestazione fu che volevan continuare i

continuare i riti e modi nuovamente introdotti della religion luterana. sarpi, vt-1-120:

per lo suo dono, ma pegno della fede che le obbligava, ch'egli

... fece quel cantico nel fine della sua legge, detto fa protestazione contro

popolo e la nobiltà e l'utilità della divina legge... mette inanzi gli

: non può essere iscusato il governatore della transgressione della pace stabilita in spagna avendone

può essere iscusato il governatore della transgressione della pace stabilita in spagna avendone avuto l'

l'aviso 6 giorni poma, meno della stipulata in francia con la protestazione che

, ma questi, conculcando co'piedi della intrepidezza il timore e posponendo all'onore

vi si scrisse per l'altre nostre della venuta di messer lorenzo pucci mandato dal papa

ostentata e falsa, dei sentimenti o della disposizione d'animo verso una persona.

suoi figliuoli intese un non so che della santa legge di cristo e del vivere innocente

possono dar cagione di avere qualche dubbio della loro innocenza. tasso, 1-28: prìncipi

e assordato, non ascoltando i trafiggimenti della sinderesi che assai più tentava d'impedirgli

insistente e pressante, istanza. novella della griselda, 24: mi fece il protesto

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (19 risultati)

protesta, rimostranza, reclamo, lamendienza della signoria, dinanzi a lei e a tutti

, che egli, non si ricordando né della fede né della capitulazione, non facto

non si ricordando né della fede né della capitulazione, non facto alcuno protesto, non

assegno) fa verificare, al momento della scadenza, il mancato pagamento (o

protesto: non essere pagato al momento della scadenza. - cambiale in protesto:

leverà il protesto di non seguita accettazione della somma mancante, poi, in scadenza,

in scadenza, del non seguito pagamento della medesima somma mancante. foscolo, xvhi-130

ogni favore e sussidio agli ufficiali nella difesa della legge per tutti, ciò protestando da

ita tutta, d'uc- ciderci fuori della porta e correre la terra per loro.

et osservato il tempo che il re fuora della terra a certi giardini si sollazzava,

: fu inviato in ispagna il signor della varenne, il quale vi andò sotto altri

protezionista è stata favorita specialmente dal crescere della produzione e della esportazione americana e russa

favorita specialmente dal crescere della produzione e della esportazione americana e russa, e dal fatto

per questo capo, quando alcuno fa gettito della vita a prò del principe o della

della vita a prò del principe o della patria che d'altra persona straniera,

8-272: ricòrdati che niente vale più della famiglia: ci si sente protetti,

il titolo di cristianissimo, la difesa della chiesa, può ben sgannarsi, vedendo

più sempre dalla tirannide d'infami satelliti della casa di francia. ferd. martini,

inglese. 3. che gode della protezione divina. g. moro,

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (15 risultati)

stato de'nemici, protetti dalla oscurità della notte nella fuga intrapresa su le montagne.

ricovera lo stomaco e gli altri organi della vita. ibidem, i-481: nelle

partiti vecchi e nuovi, gli avventurieri della politica; dall'altra le masse dei

munifici (un'attività). solaro della margarita, 46: citerò in esempio il

è qui per zilietta, la protetta della dottoressa uraza. 12. ciascuno

tecnico-economica evoluta), nominalmente in cambio della difesa militare da parte di quest'ultimo,

propone di mandare a raheita una parte della compagnia costiera in osservazione: con

2-342: va a sorvegliare la marina della somalia italiana, per impedire il traffico

leoni, 413: ecco il frutto della sagace politica di azze- lio, che

iii-27-179: quale sarebbe diventata la condizione della sicilia, che aveva decretato la decadenza della

della sicilia, che aveva decretato la decadenza della monarchia borbonica... e intanto

quando l'islamismo faceva sentire il peso della sua potenza e del suo odio contro il

, messosi il governo mussulmano sulla via della tolleranza, in certo modo legale,

, per dinotare la dignità e la potestà della sua dittatura. egli intitolavasi lord protettore

sua dittatura. egli intitolavasi lord protettore della repubblica d'inghilterra, di scozia e

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (32 risultati)

porre sulla cima di detta torre una statua della ivina protettrice. -con

, 244: questo è veramente il re della montagna, che è vicina al suo

(nella quale è per lo più titolare della chiesa principale), di una comunità

]: la vergine santissima annunziata protettrice della città. sanudo, 130: il protetor

nella maggior chiesa dedicata al santo protettore della libertà [s. marino] si convocarono

cittadini, ed in mezzo ai divini uffici della cristiana pietà si manifestarono le volontà nefande

vogliono ch'ella sia stata ri- trovatrice della geometria e di stranienti da corde e perciò

: i reggiani anche idolatri, udito della nave approdata nel loro porto colla insegna de'

castori, da loro onorati come protettori della loro città, trassero tutti a vederla

andai a sedermi sotto l'albero protettore della casa; ed allora la gente,

dio intellettuale... e non della forza bruta, inventore dell'alfabeto dei

aver costoro [i martiri] aiutatori della vostra orazione; trovate costoro protettori della

della vostra orazione; trovate costoro protettori della colpa vostra. -che dimostra speciale attenzione

già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco tra le labbra,

villani, 8-0: papa bonifazio fu della città d'alagna, assai gentile uomo di

prìncipi che resterebbe troppo offesa la dignità della germania se consentissero che l'impero avesse

, i-vi 103: fuori della crimea sono tutti costoro [i tartari]

] se non l'imperatore suo arrigo vii della nuova dinastia di lussemburgo, protettore dei

tre potenze protettrici nel 1833 all'epoca della riorganizzazione di questo stato libero, presentò con

atti dell'autorità ecclesiastica e nella vita della chiesa nazionale (un sovrano, un

capo supremo dell'impero e di protettore della chiesa germanica, ha dato la sua piena

al popolo stesso. -nei confronti della chiesa o di ordini religiosi, con

contemplativa e nipote d'imperatore e protettrice della chiesa. -società protettrice degli animali

la funzione di moderatore o di garante della vita civile. boccaccio, 9-13

o protettor [lorenzo il magnifico] della tuo'santa legge, / medice nato in

bruto in modena, e vi marciò come della repubblica protettore e della libertà.

vi marciò come della repubblica protettore e della libertà. -che esercita la tutela nei

lungamente a far la parte di protettori della frontiera per conto dell'austria.

intitolavasi [oliver cromwell] lord protettore della repubblica d'inghilterra, di scozia e

) nel protettorato. -protettore della confederazione del reno: titolo assunto da

: napoleone prese il titolo di protettore della confederazione del reno ed esercitò con esso

praga dopo l'occupazione e lo smembramento della cecoslovacchia nel 1938 { protettore di boemia

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (18 risultati)

cassola, 2-443: pepo era contento della parte di 'protettore 'del cognato.

mezzo il piccolo molo vecchio, sedie della capitaneria, la ciurma s'era accorta

. mascardi, 55: fattisi protettori della virtù e della natura che del favor

55: fattisi protettori della virtù e della natura che del favor loro punto bisognoso

. v. protettrice]: bandiera protettrice della nave, della mercanzia. -che

protettrice]: bandiera protettrice della nave, della mercanzia. -che a torto giustifica

dunque l'impudenza di dichiararsi il conservatore della putredine nazionale, questo marito morganatico d'

égli si dice occupato a imbalsamare il cadavere della patria, questo roditore di ossari?

4. che, in forza della sua autorità o grazie alle sue disponibilità

si dedica alla promozione delle arti o della scienza, all'aiuto e al soccorso

cura, in ispecie nei momenti culminanti della sua vita, l'amicizia ai frati e

disputa sarebbe egregiamente composta se i protettori della estensione dell'ateismo o del sistema emanativo

: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica.

possidenti per garantire in corpo ogni individuo della società stessa che disgraziatamente colpito fosse dal

dazio f f irotettore, della domanda di merce e della domanda di

irotettore, della domanda di merce e della domanda di avoro. -per

: ^ protettore ': nel linguaggio della galanteria dicesi di " chi fa le

gli interessi per lo più nell'ambito della politica religiosa dello stato rappresentato.

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (22 risultati)

cardinale francesco maria] fu fatto protettore della spagna, dell'impero e di tutti

cxiv-14-253: il signor cardinale lercari, protettore della mia congregazione, ci fa temere di

o di una confraternita religiosa. capitoli della compagnia del crocione, 2: vogliamo in

li mm. protettori, finito l'anno della protettoria, persevereranno ancora in magistrato.

sf. disposizione benevola di dio o della vergine nei confronti degli uomini in genere

sua protezzióne, acciò ch'ei non caschi della fede. vasari, 4-ii-725: perché

cielo gli avesse dato un segno visibile della sua protezione. pirandello, 8-749:

monti precedenti, indipendente dalle altre magistrature della repubblica e assurta a grande potenza per

, composto di 8 nobili, ha cura della conservazione de'privilegi della casa di san

, ha cura della conservazione de'privilegi della casa di san giorgio, dell'osservanza

di invocare sopra di loro la protezione della divina provvidenza. -con riferimento agli

dio. cesari, 6-173: lmltimo giorno della novena l'oratore altinnumerabile udienza tenne un

personaggi nell'ambito dei rapporti civili o della lotta politica. m. villani,

perpetuo. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 2-79: il comune

amica, confederata e in protezione perpetua della corona di francia. della casa, iv-59

protezione perpetua della corona di francia. della casa, iv-59: il re piglia perpetua

più perde potere, rimane alla mercé della protezione straniera, altul- timo si riduce

laico su beni, luoghi o rappresentanti della chiesa, esercitata in particolari circostanze o

. ha sempre tenuto una particulare protezione della chiesa e dife- sala contro a chi

monasteri e tutti i luoghi pii dall'ingiuria della guerra pigliandoli in protezione. delfico,

intervento dell'autorità civile che una sentenza della civile potestà. stampa periodica milanese,

nei confronti di città o comunità prive della cittadinanza romana. s. maffei

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (21 risultati)

e tutela, da parte dello stato e della pubblica autorità (mediante disposizioni di legge

, ecc.) del singolo e della collettività, della loro sicurezza e libertà,

) del singolo e della collettività, della loro sicurezza e libertà, dei loro

8-126: non posso chiedere la protezione della polizia, ma devo pure evitare in

ministero dell'intemo, il comitato interministeriale della protezione civile... il comitato

promuove lo studio e fa proposte agli organi della programmazione economica circa i provvedimenti atti ad

la divulgazione di ogni informazione utile ai fini della protezione della popolazione civile.

ogni informazione utile ai fini della protezione della popolazione civile. -disus. l'

-disus. l'insieme delle istituzioni e della disciplina dello stato relative alla giustizia civile

privato o di sovranità pubblica. -protezione della proprietà letteraria: la disciplina legale che

. panzim, iv-547: 'protezione della proprietà letteraria ': un libro,

di pratica zootecnica. -protezione della natura: insieme degli atti e dei

a favore dell'attività che svolge o della carriera. boccaccio, vlii-1-24: abitò

di mala vita, non curandosi molto della protezione che un laico sedizioso teneva di

... non aveva altra protezione particolare della sua persona se non la commune di

generale mocenigo, che non le mancò della possibile assistenza in tanto bisogno. gemelli

cortesia, offerendomi la sua protezione, della quale mi facea d'uopo in vero,

di debolezza a causa dell'età, della malattia, delle circostanze; conforto.

come se giacesse nel fondo dei fondi della sua anima, da sempre. emanuelli

il beneficiare che fanno comprano i voti della moltitudine o di parte. -difesa

regi non obbediscono alle lettere e comandamenti della maestà sua..., né

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (16 risultati)

muse, fermata da secoli ed invecchiata della maestà di sì degna tutela, è

: il breve cerchio che il lastrico della via lascia attorno al tronco è tutta

[al parroco] in qualche strappo della lamiera di protezione. cassola, 4-33

-in partic., nell'ambito della tecnologia applicata alle attività produttive, gli

acciaio. speciale importanza ha la protezione della carena, che viene preservata dalla corrosione

prodotti dagli incendi. -difesa o riparo della persona o di un oggetto per mezzo

, il problema del libero cambio o della protezione, molti problemi monetari, quasi

marx], 294: nei primi tempi della grande industria, la colonizzazione, i

di protezione dell'industria. -protezione della bandiera nazionale: in economia marittima,

si calcola attentamente quale sia la relazione della tariffa col valore dei panni. la

cercare ed ottenere la protezion sempre venerabile della sede apostolica, la quale nondimeno nulla

359: han anco attraversato le sue pertrattazioni della protezione di spagna, data al cardinale

specie di trasferimento in tradotta alla volta della capitale, con fermate a tutte le

del nemico. -in partic. protezione della nave: l'insieme dei mezzi di difesa

più possibile la galleggiabilità e la stabilità della nave, le qualità marine (velocità,

di difendere e di incentivare dati rami della produzione agricola o industriale di una nazione

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (23 risultati)

protezionismo è il sistema contrario a quello della libertà del commercio ed origina il suo titolo

bacchetti, 1-iii-276: dopo che il liberismo della destra, in una colle tremende esigenze

-protezionismo marittimo: politica di sostegno della marina mercantile nazionale. dizionario di marina

. insieme delle attività dirette alla protezione della natura e alla conservazione deltambiente. -anche

sono i protezionisti diametralmente contrari ai fautori della libertà del commercio. lucini, 3-65:

, che sono una parte assai piccola della nazione. de roberto, 6-194:

legge... voleva che la totalità della ciurma fosse nata in inghilterra. tale

smith] le leggi protezionistiche a favore della marina mercantile. gramsci, 4-97: d

naturale e ambientale; che è fautore della protezione della natura e della con

ambientale; che è fautore della protezione della natura e della con servazione

è fautore della protezione della natura e della con servazione ambientale.

: 'protide ': prodotto dell'azione della pa- tassa sulla proteina. è color

. medie. che è proprio della protidemia. protìdico, agg.

attraverso i centri bizantini del salento e della calabria: v. anche sicil.

raxuni di recuperali li predicti beni [della persona deceduta]... li

adorazione, che si fa per mezzo della imagine, altro termine non vi è che

e moglie e si affacciarono sulla soglia della chiesa, il protiro propriamente lastricato pareva

7-51: mi rifugiai / nel protiro della cattedrale. -antiporta dell'atrio della

della cattedrale. -antiporta dell'atrio della basilica paleocristiana. toesca, 1-83:

1-83: nella parte frontale dell'atrio [della chiesa paleocristiana] si apnva la porta

. -tettoia posta sopra l'ingresso della casa romana. cesariano, 1-103:

ed estetica dei lavori, in partic. della composizione; caporeparto di composizione o di

anche essere stato proto per qualche tempo della loro stamperia. p. e. gherardi

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (15 risultati)

si sa anche il nome del proto della tipografia: era un (jhisolfi. d'

. scamozzi, 1-86-48: nell'arsenale della serenissima signoria, il quale non ha

certa preminenza che tengono sopra il resto della maestranza, domandiamo >roti. p.

scandagliasse il fiume, e un diego della puente, proto delle fabriche di pietra

fabriche di pietra, che vedesse il sito della terra e se v'era pietra da

, sm. mus. nel sistema modale della mu sica bizantina e gregoriana

agg. glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il

che si verifica in seguito al trauma della nascita. = voce dotta,

, agg. glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il

proprio, che risale al primo periodo della produzione vascolare ateniese, intorno al vii

il nocciolo, astrazione fatta dalla parete della cellula, che quando si produce, è

eccles. libri protocanonici: i libri della sacra scrittura ammessi unanimamente nel canone (

protocanonico ': aggiunto di que'libri della sagra scrittura che sono stati primi posti nel

angioino. di napoli, il responsabile della cappella regia. giannone, 1-ii-407:

sopra tutti gli altri cappellani e cherici della cappella regia, onde prese il nome

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (14 risultati)

-ghi). stor. primo chirurgo della corte o della città. giannone,

stor. primo chirurgo della corte o della città. giannone, i-rv-508: prescrisse

precedentemente alla totale solidifica zione della massa. = voce dotta,

sf. bot. composto precursore della clorofilla, presente in piante eziolate.

). bot. genere di alghe della famiglia protococcàcee, che vivono sui tronchi

: 'protococco ': genere di piante della famiglia delle alghe, sezione delle alghe

, sulla sedia protocollare -sbottonato l'occhietto della camicia, ventrale - potè le gravi

ai millimetri dei tacchi, alla larghezza della cravatta, alle pieghe, agli spacchi

agli spacchi, all'etichetta sulla manica della maglietta. 4. filos.

darle [all'istanza] l'utile controlleria della pubblicità, la spedii il mese scorso

protocollarmente, di lampus e del destino della sua i divisione. 3

la prima è appunto il suo abbonimento della carità ufficiale, inventariata, protocollata,

con signif. generico: persona incaricata della registrazione di atti e documenti.

il tribunale] un legista per procuratore della camera e tre viceprocuratori, tre registratori,

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (21 risultati)

f statuto dell'università e arte della lana di siena, 207: quello

si debbano portare e rappresentare al cancelliere della città. marino, 2-i-204: don

sanese?... nel primo giorno della luna di settembre far [dio]

milano, signorino. laggiù v'è della mercanzia per tutti i gusti...

fece cenno al fato, / che della vita il protocol si trove. / si

documenti o di pratiche o alla registrazione della corrispondenza in partenza o in arrivo negli

in partenza o in arrivo negli uffici della pubblica amministrazione, di aziende private o

, in protocollo, per indicare poperazione della registrazione). casti, ii-8-114:

contesti figur., per indicare l'attività della memoria. cantoni, 321:

è con ogni diligenza adoperato allo svolgimento della delicata missione. -ufficio del protocollo

si fa nell'uffizio detto del protocollo, della presentazione e della qualità e contenuto d'

detto del protocollo, della presentazione e della qualità e contenuto d'una carta o

trattarle nella pros sima seduta della società ». -elenco delle istanze

aver letto il nome di ser giacomo della provedona nel protocollo d'una vicinia tenuta nel

comune. -stor. protocollo della repubblica romana: il volume, pubblicato

volume, pubblicato a cura del governo della repubblica (nel 1849), c

voto non libero, quando il protocollo della repubblica romana cancella fin la possibilità d'

di proroga, che fissa la data della firma di un trattato intemazionale o il

- hanno detto di sostenere i protocolli della conferenza di londra. -cos'è la

e il protocollo 7 al cenno della marcia fonerà. montale, 7-322:

quello che si occupa del ricevimento e della guida di ospiti stranieri illustri.

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (9 risultati)

ma non dette ancora: / il perché della vita? c. e. gadda,

un certo numero di lettori una poesia della quale non dice l'autore e raccogliere

nonno, a cui poi diedero i protocolli della loro missione, ossia un diario in

protocollo, che vuol dire primo rigo della lettera (egregio signore, esimio avvocato,

accomodar la carta... e della sua lunghezza, tesser certi di che

rappresenta la prima formulazione dell'ideologia e della prassi politica e sociale del movimento comunista

ri sale al primo periodo della produzione vascolare di corinto e del peloponneso

paleont. genere di echino- dermi fossili della famiglia protocrinidi. = voce dotta,

si verifica o che si apprezza al principio della diastole. = voce dotta

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (15 risultati)

riferisce, che risale ai primi tempi della civiltà greca. bacchelli, 2-xxi-183:

stato, agli albori e alle origini della civiltà ellenica, omero a raccogliere ed a

prostetico dell'emoglobina, come sale ferroso della protopor- firina. voce dotta

scritto apocrifo sulla nascita e sull'infanzia della vergine e di gesù; protovangelo.

a san giacomo, in cui si parla della nascita di maria e di gesù.

diluvio, risponde a san pietro, capo della chiesa; daniele, che vide tante

più mesi l'esposizione nazionale di storia della scienza... professoroni tutti insegne

floema primario nelle prime fasi di sviluppo della pianta. = voce dotta, comp

sm. stor. ufficiale inglese responsabile della foresta reale. = voce dotta,

tesauro, 2-139: ennio, protogenitore della lingua latina. = voce dotta,

). glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il

luogo o in tutte o in gran parte della mica. m. a. marchi

). letter. che è proprio della prima maniera giottesca. r.

, il quale l'intitolò la compagnia della nave... io non trovo nominati

si ride a leggere i riti puerili della massoneria e i ceremoniasti che si paravano

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (22 risultati)

: farinelli è l'episodio più caratteristico della ribellione romantica... contro un mondo

agg. glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il

, agg. glott. che è proprio della fase linguistica unitaria, ricostruita con il

sf. filos. nella filosofìa italiana della prima metà dell'ottocento e in partic.

la filosofia prima, essendo la scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare

gioberti, 4-1-7 * 7.: della protologia. carducci, iii-6-477: 11

nella 4 riforma cattolica 'i princìpi della 4 teorica del sovrannaturale 'e della

della 4 teorica del sovrannaturale 'e della 4 introduzione '. 2.

. monti, xii-3-211: 1 misteri della madre crusca vincono troppo le forze di

di chiascheduno, e, giudicati all'altezza della scienza istorica odierna, vedremo di cogliere

storia dell'uomo morale e che fa della storia la grande protologia dell'umanità.

). filos. che è proprio della protologia; che si riferisce al primo

che si riferisce a un tipo di industria della selce e del corno del paleolitico superiore

lo più appositivo). primo martire della fede cristiana (ed è appellativo di

cu stode che la deturpazione della calce sul marmo rimonti al medio evo

ammirai anch'oggi su 'l maggiore altare della chiesa del protomartire in faenza.

estens. martire cristiano dei primi tempi della chiesa. emiliani-giudici, 1-419: la

di roberto risorse come una protomartire adorna della corona di gloria e della palma del trionfo

protomartire adorna della corona di gloria e della palma del trionfo. d'annunzio,

/ e spirò la fedel sacerdotessa, / della sua legge protomartiréssa. = femm

, gigi marangoni protomastro, cioè architetto della basilica. -per simil. e

. moneti, 337: alto signor che della porta

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (15 risultati)

giovanni, sottentrato a toan nel governo della città. lpersona autorevole o altolocata.

eufo- rione aggrapparsi / alla protome della prua / barbarica, sotto la

napoli, privativa per la vendita della teriaca, concessa in appalto.

in una sua malaria, mercé della lattuga ordinatagli da antonio musa suo

162: regi bibliotecari non ecclesiastici della laurenziana... furono sotto cosimo

prima. -con riferimento al dio della medicina asclepio (o esculapio).

più tosto gli servisse per essemplare della mummia perfetta, overo per imparar notomia

suo concistorio, che ha la sopraintendenza della qualità delle medicine e dell'abilità de'

del nobile signor girolamo trivisani, proto-medico della città di padova e medico ordinario dello

avanti si studian di scioglier i passi della potenza progressiva col recipe del moto protomedico

riferisce, che indica un tipo umano della melanesia che presenta caratteri più arcaici rispetto

2. sm. plur. le popolazioni della melanesia che presentano tali caratteri.

tws] protomiseos '[diritto] della protimesi ', dal gr. tcpott ^

dimostrarono che è relativamente facile creare protomolecole della vita partendo da questi gas.

? imbriani, 7-120: nelle leggi della protomoteca capitolina, s'era benissimo stabilito

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (12 risultati)

comprendente le culture mediterranee della ceramica impressa a crudo e le culture

protonica di uno o più suoni della lingua, di una o più parti della

della lingua, di una o più parti della parola. = deriv.

di redigere e di registrare gli atti della santa sede e dei concistori e i

era obieto protonotaro apostolico e nel principio della signoria del duca galeazzo era stato spogliato

, iii-566: il cardinale leonardo grossi della rovere, vescovo m agen, e lorenzo

, grande ufficiale del regno, capo della cancelleria reale, al quale era affidato il

, al quale era affidato il controllo della redazione e dell'invio dei diplomi rem

diplomi rem, e membro del consiglio della corona (anche nel titolo gran protonotario

in una teoria. = traslitterazione della locuz. gr. tipùtov 'prima

. amari, 1-2-179: per cagion della privata virtù in arme... fu

, sf. biochim. sale ferrico della protoporfirina; ematina, ossie- mina.

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (15 risultati)

po neva nel quattordicesimo giorno della luna di marzo. bergantini [

protopaschiti ': eretici del primo secolo della chiesa che ad imitazione de'giudei celebravano la

rappresentando il substrato materiale di ogni manifestazione della vita (ed è sostanza incolore,

complessa, e, nell'unità funzionale della cellula, si distingue in citoplasma e nucleo

materia, fattasi protoplasma, la forza della natura -che è il pensiero, il volere

stessa bipolarità del sesso, del maschio e della femmina, del nucleo e del protoplasma

femmina, del nucleo e del protoplasma, della nutrizione e della riproduzione, si ritrovasse

e del protoplasma, della nutrizione e della riproduzione, si ritrovasse, come in una

; le contingenze si sottomettono alla volontà della trottola socratica. 2.

nella cellula. -prolungamento protoplasmatico: dendrite della cellula nervosa. 2. per

chiuder non può borea né austro, / della nave di pier timone e plaustro /

l'unica progenie di protoplàusto. pico della mirandola, 63: salomone ne''proverbi

riconoscere i vizi degli uomini dalla corruttela della loro natura operata dal peccato, per

nei motori a ciclo diesel, prodotto della combustione di idrati di carbonio, usato

4 protopterus anguil- liformis 'delle coste della gambia e che si alloga nella famiglia

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (3 risultati)

propri del primo periodo romantico o della fase preromantica (con partic. riferimento a

estinti del permiano e del triassico, della sottoclasse protosauri, di aspetto lacertiforme.

poter conchiudere, dalla lunghezza e robustezza della coda, dalla particolare muscolatura di quella