Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (12 risultati)

esatto, senza resto. piero della francesca, 78: se voi partire radici

cui si legge e per le qualità della lingua, secca e pura, ma

mezzodì e va a letto alle sei della mattina; sorte a cinque ore. non

essere interiore, intravide l'attitudine morale della visitatrice e lo svolgimento della scena che dovea

attitudine morale della visitatrice e lo svolgimento della scena che dovea seguire. borgese,

: questo tribunale applica alla fa- brica della basilica di s. pietro tutta la robba

precisamente come avrebbe fatto un bravo reggimento della vecchia guardia imperiale. 7. con

risposto precisamente che più non si travagliasse della concordia. capellano volgar., i-251

abbiano a riconoscersi le due innominate compagne della giustizia, ché con essa per la

per la sostanza filosofica e per la sentenza della canzone nulla hanno a fare. pirandello

ben precisata del male, coll'esame della causa e colla terapia. 2

soldati, 2-206: mussolini parlava alla camera della sorte del deputato scomparso in circostanze non

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (22 risultati)

: perché? non già per la natura della parola, ma perché non siamo assuefatti

', 'precisazione 'e altre voci della medesima foggia, compongono il linguaggio celluloidesco

scienze esatte, del metodo sperimentale, della logica). galileo, 4-2-10

scrittori del detto secolo il solo pompeo della barba è quello che con molta estensione

deriva da lei: non entrava nel piano della natura e non si trovava nell'effetto

trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica, quando descartes pensò di

quando descartes pensò di darle la precisione della matematica. borgese, 1-37: egli s'

40: i filtri più o meno assorbenti della umidità, lo stato dell'aria non

d'annunzio, 8-107: lo scatto [della pistola] è dolcissimo. s'impugna

, l'armaiuolo non magnificava la precisione della mira, la capacità del serbatoio-munizioni,

basa proprio e solo sull'estrema sensibilità della vista, del tatto, della rapidità del

sensibilità della vista, del tatto, della rapidità del gesto. elenco telefonico per

orologiaio. -che fornisce dati della massima esattezza possibile (uno strumento di

buona di una misura al valore effettivo della grandezza considerata o, in una media

il macchinista guidava la sua corsa [della carrozza a vapore] non poteva essere

e senza equivoco la dottrina tra- dizional della chiesa. rosmini, xxii-7: è difficile

sieno i meriti d'aristotele nel perfezionamento della logica. deledda, iii-i02a: nessuno

che la distinzion de'vocaboli è figlia della precision delle idee. senza precisione d'idee

carducci, iii-13-100: il lungo digiuno della giovinetta lo troviamo narrato due volte negli

, la rapidità e precisione dello stile della 'cronaca 'hanno riscontro col gusto

con l'estetica e il tono morale della grafia, del segno asciutto, tagliente di

7. chiarezza, evidenza di una proiezione della fantasia, di un ricordo, di

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (11 risultati)

estensione, la forza, la precisione della sua voce di contralto sorpresero gli affollatissimi

intersezione in una figura o la parte della figura così separata. cesariano,

marito, senza indicare il preciso nome della nipote erede. d'annunzio, iv-1-198

belloni, 2-ii-45: dopo il ritrovamento della moneta in compensazione di merci la negoziazione

1-xl-232: il suo discorso sulla morale della tragedia è dettato da una saggia e originale

modo d'esser dannunziani, i coribanti della dea storia, quella che ha sempre

accelerata per un contrasegno certo e preciso della sua benevolenza. borgese, 1-242:

, 30-278: da parigi mi scrissero della sottoscrizione per garibaldi: faremo qui pure

elegante e precisa è la descrizione che dà della valdinie- vole giannozzo manetti nella sua '

, che veniva settimanalmente da un paese della costa, aveva ricevuto da quei tirannelli

: questo capitolo sia preciso. statuto della parte guelfa, 19: questo capitolo sia

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (17 risultati)

valuta e bontà loro, senza vantaggio della propria borsa in altro che in quel poco

si rilasciano completamente, sprigionando dall'interno della carne un odore forte, preciso, patetico

5 lire sterline... la testa della regina è nitida e profilata con gran

le lancette dell'orologio o i rintocchi della campana; in punto, non un minuto

, intendendo dell'operazione dell'ingegno e della pittura che opera con la mano serva

con la mano serva ubbidiente all'operazione della mente. cesarotti, i-xxxvi-74: io sono

». -come se si trattasse della stessa persona, dello stesso animale,

stessa persona, dello stesso animale, della stessa cosa; dando l'impressione di

egli era di nuovo il più brillante della classe, le sue traduzioni dal greco,

con quieta ipocrisia, soltanto ai piedi della bestia. jovine, 2-226: aveva

, 1-602: tutte le sue città [della germania] sono divenute ardenti fucine,

centri di magnifiche industrie; gli uomini della sua gleba sono stati attratti dalle macchine

ma è più sicuro, più preciso della stessa scienza, perché il cuore non

, iii-168: egli è preciso nel linguaggio della professione irto di termini scientifici, con

praecisus (v. preciso2), termine della tecnica retorica nel signif. di '

dice per quelle che portano i capegli della morte, sicché né delle morte sono,

. -mozzato, potato, privato della cima (una pianta).

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (17 risultati)

cavalca, 20-484: brevi dì sono quelli della nostra vita. la vita nostra

]: altri sono manifesti e precisi della chiesa, come sono li eretici e simili

... avvisata dal genti- lotti della scoperta da me fatta intorno alla tragedia di

, l'arteria e la vena massima della coda, forato o reciso il cuore,

1-305: * nomencalator ': officio antico della chiesa romana, così detto perché precitava

nel quarto luogo si confronterà questo passo della genesi col passo precitato dell'evangelico.

lo stesso profilo del precitato san sebastiano della national gallery. 2. già

le cose grandi delle matematiche la certezza della dimostrazione innalza più plecaramente l'ingegni dell'

. guicciardini, viii-230: nessuna legge della natura è più forte e legata con più

legata con più rinculi che la congiunzione della anima col corpo, il che si dimostra

, la roppono sciogliendola violentemente e rivandosi della vita aa loro medesimi. ghirardacci, 3-313

apelle. fagiuoli, vi-116: o della casa borromea ben chiaro / pregio,

papa di tergere quel preclaro del cardinale della nota aspersagli dall'enorme e publica imputazione

da quarto, uno delli 16 reformatori della città, uomo di preclaro ingegno e

, uomo di preclaro ingegno e sviscerato della fazzione bentivolesca, passa da questa a

bellori, i-112: esercitossi nell'erudizione della pittura, ed in essa parve irradiato

., 11-115: del suo grembo [della povertà] l'anima preclara [di

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (18 risultati)

se non hai soggetto, / de le della portentosa marcia garibaldina sul parco. celebriasero

... fu mirabile e preclaro terminatore della seconda guerra africana, vincitore d'annibaie

: appena lesse mai li pnmi elementi della grammatica, e tra li suoi scolarmi li

platina], xxxi-707: per amore della antiquità repigliava alcuni preclari nomi delli antiqui

vati ch'io tosto riconobbi! solaro della margarita, 240: questo diffetto in uomini

dedita a mercatante, trovavasi un bernardo della famiglia fulgosa. boterò, 8-81:

d'annunzio, v-3-474: l'atto preclaro della vergine che si allaccia i sandali

preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama antica della ferocia, si presentavano a combattere con

figliuoli niun patrimonio più preclaro che quel della virtù e della glona. 5

più preclaro che quel della virtù e della glona. 5. pregevole per

leonardo da vinci, situato nella cappella della concezzione che rimane alla sinistra dell'al-

gerolamo vida cremonese pubblica sulla 'dignità della repubblica '. -elevato,

un braccio, lo trascinò verso un angolo della zione di coartare la volontà altrui,

alberti, ii-227: circa le cose della fortuna bisogna preparare l'animo a precludere

filosofare circa le cose del mondo e della natura. f. corsini, 2-455:

di un'opera periodica, e specialmente della nostra, preclude l'adito ad adempiere

sf. dir. proc. nel linguaggio della moderna dottrina giuridica, perdita, estinzione

giuridica, perdita, estinzione o consumazione della possibilità di esercitare un determinato diritto (

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

chio, sicome l'avorio e il rubino della quarta si confanno con quella della bocca

rubino della quarta si confanno con quella della bocca. stigliani, 1-4. 8:

più tosto uniti chiamarsi mostri che parti della politica. tesauro, 2-236: metafora

... dunque la prima specie della metafora di simiglianza è il chiamare una

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (29 risultati)

proporzione dell'intelletto, che per beneficio della natura in alcuni è pronto, penetrante,

207): ognuno pigliava a proporzione della voglia e della forza, dando busse in

ognuno pigliava a proporzione della voglia e della forza, dando busse in pagamento. leopardi

.. occupa senza contrasto l'estremità della immaginazione ed è la più simile alle lingue

stringendomi a mio padre, che alla stretta della mia mano rispondeva con una stretta in

manifestamente la debilezza sua se in luogo della materia [del componimento] ripogniamo le

, entr'alla quale / amore abbaglia della meraviglia; / e l'altre parti tutte

omero lo induce [apollo] datore della pestilenzia e gli antichi gli attribuiscono l'

e temperanza e proporzione e convenienza sua della quale ogni cosa si genera. marsilio

è piu tosto una certa spirituale similitudine della cosa che spezie corporale. sono alcuni

. savonarola, i-42: la bellezza della faccia dell'uomo e della donna non

: la bellezza della faccia dell'uomo e della donna non • consiste in ciascuna

, el volto unita insieme. pico della mirandola, 68: non è laudabile deiettarsi

, 68: non è laudabile deiettarsi della forma d'un bel giovane, se tu

non entrano punto in considerazione la nobiltà della nascita, le ricchezze, le dignità

, le dignità e gli altri doni della fortuna, ma la conveniente proporzione delle

fettuzzi che gli guastano alquanto la proporzione della faccia. pagano, 1-259: la

ecco dispiegata la più ampia ed universale idea della bellezza. né da questa è differente

spilungone dei fiorentini: un giovane alto della persona e dalle gambe non in proporzione col

e con tutta la più armonica proporzione della simetria consegnate. g. gozzi,

ad alta voce. prova la giustezza della sua grammatica, e del pensiero, dal

grammatica, e del pensiero, dal tono della voce, da una certa proporzione e

con parole, molto più stupito rimase della moltitudine delle lumiere sospese in ana e accese

e tale concetto coincide con quello originario della simmetria, in quanto rapporto modulare di

quale la figura, considerata riproduzione ideale della natura, era un'immagine che doveva

organico e sullo scorcio risultante dal processo della visione; lo stile medievale usò tale teoria

tale teoria per organizzare l'aspetto bidimensionale della rappresentazione figurativa, che diede origine alla

i contorni e le direzioni di movimento della figura, ignorando di proposito la struttura

e macrocosmo e come il fondamento razionale della bellezza (con il tentativo, anche,

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (8 risultati)

nostra oppinione, fu la prima origine della colonna; di poi, secondo le cose

belli ornamenti sariano restati nelli suoi libri della proporzione dell'omo? pino, l-1-103

: intendeva con gran recisione gli ordini della architettura e le parti, sapeva le

debba esser tale che il fianco sia doppio della fronte. chiari, i-i-77: la

il canone fu talvolta trasgredito in favore della bellezza. c. carrà, 267:

espresso in termini frazionari secondo i princìpi della teoria pitagorica dei suoni (anche nelle

giudizi, nelle valutazioni; concezione equilibrata della vita (anche nell'espressione senso delle

, turbando le proporzioni interne e inesplicabili della vita. bacchelli, 2-v-469: un poco

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (10 risultati)

tocca una grandezza di sacrilegio: l'innocenza della sua oscenità dà malessere.

d'annunzio, iv-1-60: la notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni

, iii-25- 155: la beatrice della 'commedia 'è senza un dubbio al

e perversa allegoria, formata contr'al tenore della natura: le ninfe acquatili filano e

giovinetta, che è tutta spirito, della vostra nazione, per darvi trattenimento, proporzionevole

leonardo, 2-244: se li angoli della tagliatura della piramide fieno eauali a quegli

, 2-244: se li angoli della tagliatura della piramide fieno eauali a quegli della sua

tagliatura della piramide fieno eauali a quegli della sua basa..., ciascuna basa

come fia la proporzione de la lunghezza della tagliata piramide a quella del tutto.

leonardo, 2-258: la qualità e quantità della forza d'uno omo potrà partorire altra

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (12 risultati)

loro amicizia verso israele vietandosi ogni critica della politica dei governi israeliani, dovrebbero sentirsi

cicerone di qualunque massimo oratore, né della stessa persuasione non rimoverebbe mio padre dal

propositi per vigore di sensazioni, sprezzatrice della morte per difetto di calcolo.

per molto tempo te- nette il proposito della continenza in giudaismo, contento di dare

dell'animo suo venga meno nel proposito della virtù, potrà certamente anche uccidere queiruomo

serenità potesse covar odio o il proposito della morte? monelli, i-3: in quel

è indispensabile per la validità del sacramento della penitenza. giuglaris, 45: a

libri debbia recare e addirizzare al proposito della beata vita. giov. cavalcanti,

143: se 'l marito sa l'adulterio della moglie e lo comporta, o per

a nostra materia, tornando al nostro proposito della edificazione della città di firenze. boccaccio

, tornando al nostro proposito della edificazione della città di firenze. boccaccio, dee.

su questo proposito con signori e personaggi della corte, e particolarmente col signor cardinale

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (12 risultati)

maestro, ch'era stato mio padre. della casa, iv-52: è stato tenuto

il colpo concertato, caddi in proposito della sposa. nicolò erizzo, lxxx-4-729:

perché il primo fiato è vacante. della porta, 5-8: questi gentilissimi spettatori si

propositi dicea « noi cavalieri ». della casa, iv-88: credo che sia bene

a proposito delle imprese del re e della fonte. g. bargigli, 80:

dell'atto secondo, chi sappia far ragione della diversità dei tempi e del costume e

linguaggio o se muova casualmente gli organi della loquela? de luca, 262:

in somma più certi e più reconditi della scienza. montano, in: la

, se egli operassi secondo lo impeto della sua natura, bisogneria cure che dio

bisenzone, perché non serve al commodo della mercanzia, ma solamente all'util del

... e di collocare parte della scena in terra e parte ne'comodi spazi

tanto beneficio che permettere che alla grandezza della chiesa si aggiugnesse anche quello stato.

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (17 risultati)

alloggiamento che 10 ho per la sicurezza della pruova mi pare al propositissimo. g

a proposito, ché è falito raconcio. della robbia, no: in verità non

perché noi non li reputiamo a proposito della città. leonardo mocenigo, lxxx-3-237:

alcuno, quando per questo in nome della s. v. feci ogni officio,

v'aoc- chiai un giovane 7 della mia tacca, che, per quanto io

: saprei ancora io trovare cento detti della scrittura a mio proposito, sì che quello

anima che perderon peccando vale ben piu della robba, della sanità, della fama,

peccando vale ben piu della robba, della sanità, della fama, che, offese

ben piu della robba, della sanità, della fama, che, offese che sieno

mascardi, 13: essendo i primi componitori della grecia intorno ah'esterminio di troia fioriti

dei bovi, di quello strumento precipuo della coltivazione che erano gli schiavi.

era il proposito appunto e il bisogno della casa. g. gozzi, i-3-66

dal primo suo consolato insino al principio della guerra civile, fu sempre in proposito

suo padre e considerato anche la virtù della destra di colui ch'egli aveva preso

, non era né essalazion né fiato della terra. -fuori proposito, di proposito

spazio fra 'luoghi, o sia della distanza d'un luogo dall'altro. manzoni

ha chi fece non molto onorevole menzione della stampa, biasimandola anzi che no, perché

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (11 risultati)

. carducci, iii-26-244: il fondo della lingua viva e giornaliera sarà sempre per la

disprezzati da quelli che scambiano l'affar della lingua per affare di stile. montano

(per escludere categoricamente). petruccelli della gattina, 1-207: un piccolo abbaino a

presente, andarono con lagrime alla cella della vergine [domitilla], avendo grande tristizia

ci resti altro da dire, se non della terza parte che sodisfazione fu nominata.

la soggezione che dava loro il titolare della propositura, che era il più bravo e

targioni pozzetti, 11-1-108: nella cura della propositura di montecatini dal 29 luglio al

: la chiesetta e la bianca palazzina della propositura... guardavano in disparte

introdotte dalla pratica per gli offizi e magistrature della repubblica, giacché non prende in principio

quelli che sono molli di carne sono atti della mente? trissino, i-19: consideriamo

altro che lo stato dell'animo sicuro della verità di una proposizione. monti,

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (26 risultati)

-opinione espressa su un argomento. della robbia, 1-287: egli è uno tempo

ling. unità discorsiva minima per mezzo della quale il parlante dà espressione formalmente compiuta

predicato nella conclusione non è la estremità della proposizione maggiore, perocché procede così:

simil., con riferimento alle due parti della sacra scrittura in quanto fondamenti indispensabili

sacra scrittura in quanto fondamenti indispensabili della fede. dante, par.,

così ti conchiude, cioè ti fa conclusione della fede. 4. enunciazione

esso obbietto con equale angolo a quello della percussione. questa medesima è provata nella

provata nella decima proposizione del terzo libro della natura del colpo dove si tratta della

della natura del colpo dove si tratta della palla percossa nel muro. f. pigafetta

, 3-34: il problema ha davantaggio della proposizione, in particolare, che ordina

vento in poppa in tutto il resto della geometria. stampa periodica muanese, i-319

diversi corollari racchiudesi la più importante parte della dottrina di tali curve. -problema

soluta, veggasi se l'area e quadratura della tavola longa 12 e larga 4 è

12 e larga 4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei

4 è quanto il congiunto della quadratura della porta con la quadratura dei due trianguli avanzati

greco, ma il problema ha davantaggio della proposizione in particolare che ordina et insegna

aveva detto di volervi mostrare nella seconda parte della mia proposizione. 5. tesi

argomento di lutero e dico che indicio della verità della nostra proposizione è anco questo assai

lutero e dico che indicio della verità della nostra proposizione è anco questo assai sicuro

bettinelli, 3-302: giovanni pico conte della mirandola, detto la fenice per l'ammirabil

voce, e conoscendosi largamente la opinione della maggior parte, uella è deliberata.

stabilirne una nuova o esaminare qualche proposizione della repubblica. de sanctis, ii-15-258: qual

, ii-15-258: qual è la libertà della chiesa che voi volete? qual è la

, la quale si tira dal tempo della proposizione overo da quello della consecrazione,

dal tempo della proposizione overo da quello della consecrazione, senza badare se la chiesa d'

pronta alla proposizione per il molto desiderio della pace. davila, 434: deliberava

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (17 risultati)

94: aveva preceduto la risposta timida della fanciulla e preparato la proposizione che egli

mi sembra ch'egli desideri qualche compenso della sua fatica, avendola fatta a solo fine

. carducci, ii-1-162: ringraziandola cordialissimamente della ricordanza che ha avuto di me,

9. richiesta di matrimonio, della mano di una donna. g

conc., ii-274: il caso della zia era... rarissimo. la

. cattaneo, ii-228: oh sacrifizio perfettissimo della volontà di cristo sottoposta al suo eterno

incruenti costituiti da pani (detti pani della proposizione: cfr. anche pane', n

una mensa del tempio (detta mensa della proposizione). fra giordano,

, in sulla quale stava il pane della proposizione, della quale non iera licito di

quale stava il pane della proposizione, della quale non iera licito di manicare,

volgar., ii-21: la mensa della proposizione sì la copriranno di questo pallio

nella casa di dio e mangiò il pane della proposizione, al quale non era lecito

da questo legno è sostentata la vigna della santa chiesa: e di che è fabricata

arca del testamento, come la mensa della proposizione, come l'altare dell'incenso e

che sia la proposizione e la pruova della cosa proposta. varchi, 8-1-199: fa

nello spettatore grata attenzione. fed. della valle, 391: la proposizione è quasi

l'altra, si perdé. statuto della società del padule d'orgia, 105:

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (19 risultati)

ad altri oratori col garbo consueto, della mia proposta si sbrigò in poche sdegnose

per la tutela dei nostri diritti e della nostra dignità. -con l'indicazione

i-465: io credo che dall'adozione formale della proposta demarchi la camera sarebbe assai più

le quagle allo stato e all'onore della cittade poseranno pertenere. statuti del popolo

di una proposta di legge? costituzione della repubblica italiana, 71: il popolo esercita

di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della crusca: titolo di un'opera di

di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della crusca. foscolo, ix- 1-540:

fu rivendicata e difesa nel quinto volume della 'proposta di correzioni ed aggiunte al

proposta di correzioni ed aggiunte al vocabolario della crusca'da vincenzo monti. tommaseo,

bologna, 1-134: fatta la proposta della cosa sopra la quale si dèe consigliare,

): da tommaso ne sarai avvisato della proposta mi venne a fare lodovico e batista

uccello ancor lettere porta / a me della sua maga, e vuol risposta: /

venne ad offrirgli il suo voto e quelli della sua fazione (brutta parola, ma

altro non è che una certa giustizia della natura, che vorrebbe rendere tanto per

insieme lontani dalle occasioni e dagli occhi della moltitudine indiscreta ». « e dove

scritto altri, potremmo noi con pindrizzamento della ragione regolarla e ridurla in un modo

di proposta, che è il primo della 'vita nuova 'risposero gentilmente guido

in una continua imitazione e ripet- tizione della proposta e della risposta. idem, iii-60

imitazione e ripet- tizione della proposta e della risposta. idem, iii-60: 'proposta

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (13 risultati)

tutt'altra gente dai 'cavalieri 'della corona d'italia, dai sindaci ed

, 2-152: i tribuni teneano concilio della plebe, e divenne palese delle cose

monsignor de jacobis, che davami conoscenza della questione proposta alla santa sede.

mistero. muratori, 10-i-46: il comandamento della carità, a noi proposto da dio

è da mostrare qual fosse lo stato della citta, come animati gli eserciti, come

quasi a scoglio scontrato in sulla via della filosofica loro navigazione. carducci, ii-19-186:

le lodi, gli onori, le comodità della vita presente come fini e premi dalla

. i quattro cittadini proposti alla guardia della piazza a trovare il gonfaloniere. sassetti

. algarotti, i-iv-256: degli affari della religione, che erano il primo mobile della

della religione, che erano il primo mobile della romana politica, non doveano inframettersi se

92: fu greco e scrisse l'istorie della repubblica romana in 40 libri, con

assunto di un problema matematico. piero della francesca, 268: questi sono li tre

65: ora dico che 'l mancamento della materia è special causa in alcuna cosa che

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (24 risultati)

si dice nel quarto e nel sesto della 'topica imperò che se la negazione è

imperò che se la negazione è causa della negazione e l'affirmazione serà causa dell'affirma-

zione, come si dice nel primo della 'posteriore 11. piano,

città. boccaccio, 9-45: il proposto della sala... ti mostrava l'

è altro che uno proposto o priore della signoria. varchi, 18-3-235: usciron

usciron fuora quegli armati e col proposto della terra e altri da furlì non solo

poco di tal mestiere intendente. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1554

. -nelltnfemo dantesco, il capo della schiera dei diavoli della bolgia dei barattieri

, il capo della schiera dei diavoli della bolgia dei barattieri. dante, inf

lei s'innamorò sì forte il proposto della chiesa che più qua né più là non

morte, sì mandò per lo proposto della pieve, che avea nome proposto uberto

dì ii di febbraio per la festa della purificazione di nostra donna fu battezzato roberto,

boccaccio... rimosse la ignoranza della persona della ciutazza al proposto di fiesole,

.. rimosse la ignoranza della persona della ciutazza al proposto di fiesole, con

giunto alla porta, che si dice della vergine, fu incontrato dalla prima dignità,

dalla prima dignità, cioè dal proposto della cattedrale, con tutta la chiere- sia

di un pretore che, alla scadenza della carica nella città ai roma,

dovevano restare in roma il primo anno della loro pretura per esercitare quella questione che

esercitare la pretura nella provincia che era della loro pertinenza sotto il titolo di propretori

177: al proposito del veleno e della triaca, proprissimamente parlando ora diciamo che

stato per patire il nostro autore per cagione della simiglianza di queste voci fra loro (

dalle cose insensate, come è quello della campana, del tuono e simiglianti.

così propriissimaménte colui che ha l'anima della grazia si dice esser vero membro della

anima della grazia si dice esser vero membro della chiesa, e le altre membra che

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (11 risultati)

gli antichi chiamavano grossa, a differenza della minuscola e piccola. vico, 4-i-904:

sappia che, malgrado la dolorosa previdenza della mia sconfitta, io trattanto mi sto

una implacabile e quasi ossessiva dimostrazione logica della fatalità di un intervento italiano.

di un fenomeno naturale o, anche, della materia stessa, che ne costituisce l'

che ha qualche analogia con le proprietà della luce. genovesi, 1-i-62: questa parola

certo, avverato, se si conosca della materia qualche cosa di più che il suo

. lessema, 1203: le proprietà della materia sono di quattro ordini: i° meccanir

o in una delle conseguenze logiche) della sua definizione. -proprietà associativa: v

, ovvero per la quale il risultato della moltiplicazione è uguale alla somma dei risultati

moltiplicazione è uguale alla somma dei risultati della moltiplicazione del termine per i singoli addendi

[linea] tt per la proprietà della catenaria... passerà per v.

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (20 risultati)

e le donne quello che quelli sapeano della proprietà e virtù delle erbe e piante.

svolge una funzione fondamentale rispetto all'economia della lingua stessa, ma è ritenuto atto

la romana [lingua] è più breve della greca... perché quelle particelle

le patrie alcune proprietà che dalle altre lingue della nazione medesima le distinguono. salvini,

£0-2-80: le proprietà più belle [della lingua] e più vive chi le ci

ciò che asseriva il salviati, facendosi della toscanità di messer ludovico arma e scudo

proprietà quella per la quale la significazione della arola è solitaria d'una cosa,

usanza quella per la quale 1 significazione della parola si riconosce essere più usita- ta

b. fioretti, 2-5-269: l'uscir della proprietà è alle volte instrumento di leggiadria

'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di significati,

buti, cioè per propietadi del fatto o della persona. fra giordano, 5-469:

: osservo questa esser la proprietà della verità, che ostina più gli animi

alla similitudine degli effetti che alla proprietà della cosa, si può dire e che amore

, i-1324: la proprietà e l'impoetico della disperazione rassegnata consiste appunto nel non esser

conto a ciascuno che. lla propietade della diliberazione èe mostrare che. ssia utile

tecniche dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità sorprendente. -qualità precipua

reina, i-317: tutti fi pittori della terra possono facilmente essere riconosciuti dai periti

nella notazione mensurale, tratto, gambetta della nota, virgula. bontempi,

di proprietà, è figurata or nel principio della lega tura e or nel

, 1-iii-155: assai sono le proprietade [della vergine] / le quali non posso

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (22 risultati)

carducci, iii-10-122: dante... della sua donna ricorda il 'color di

qualunque arte o in contemplare i secreti della natura. daniello, 262: descrive mirabilmente

d. bartoli, 2-2- 447: della generosità si servì per suo male, da

. -in senso concreto: persona (della santa trinità). giamboni, 82

data alla natura, che lo 'nfermo syallegn della veduta del medico, quantunque in quel

onde a chiunque perseo volgeva la testa della gorgone, sì si convertiva in pietra

agire posseduta da una persona in forza della posizione occupata, della funzione svolta;

persona in forza della posizione occupata, della funzione svolta; prerogativa del titolare di

l'elezione dei magistrati, la deliberazione della pace e guerra, la creazione delle

, che comporta una particolare struttura economico-sociale della comunità (spesso contrapposta, specie negli

quella ideale, mitica o utopica, della comunione dei beni fra tutti i membri

comunione dei beni fra tutti i membri della comunità). e e

pubblico, perché s'appartiene all'universalità della nazione. manzoni, iv-531: tutti

: tutti questi uomini divennero i protettori della proprietà e la vera forza pubblica.

4-ii-84: se i proprietari o i cultori della proprietà sono i più, basta ciò

si connette con tutte le forze ordinate della società. cattaneo, vi-1-63: né

, inglese, istituì fra gli operai della sua fabbrica a lemark una repubblica senza

sono borghesi che vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione. nievo,

vegliano spietatamente alla difesa della proprietà e della religione. nievo, 482: la

glielo sciupavano? non ha il senso della proprietà. -con riferimento alla configurazione che

. mazzini, 69-123: l'abolizione della proprietà individuale nondimeno è il rimedio proposto

analisi, effetti del capitalismo, ossia della proprietà privata dei mezzi di pròduzione.

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (33 risultati)

l'allog'o del portiere. costituzione della repubblica italiana, 42: 1 proprietà

per certi aspetti si modella su quella della proprietà immobiliare. paoletti, 2-23

pensate che il settan- due per cento della proprietà per azioni in america è intestato

: ecco: in questo sentimento della proprietà terriera tutto è chiaro, tranquillo,

da stalin fu bandita la collettivizzazione forzata della piccola e media proprietà agricola. costituzione

piccola e media proprietà agricola. costituzione della repubblica italiana, 44: al fine

imprenditore per la tutela dei beni immateriali della sua azienda non suscettibili di brevetto,

convenzione degli altri stati italiani in favore della proprietà letteraria. cattaneo, vi-4-223: da

: da tutti è compresa l'importanza della così detta, e mal detta, '

nostri. boccardo, 2-868: teoria della proprietà intellettuale. esiste egli un diritto

esclusivo di stamparla per tutto il tempo della sua vita, con facoltà di trasmetterla

fra la sardegna e l'austria a favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere

alla suddetta convenzione aderirono gli altri stati della penisola, tranne il reame di napoli.

la proprietà letteraria entrò nelle leggi generali della penisola. in inghilterra il diritto protettivo

un titolo positivo che garantisce la proprietà della cosa inventata per il tempo nel brevetto

carducci, iii-25-120: io sono tenerissimo della proprietà de'miei versi, e non

sé, è venuto a propormi d'incaricarsi della vendita... mi aspetto però

quello giuridico, il plagio rimanda alla teoria della proprietà letteraria e artistica, la quale

tutto ciò che concerne le determinazioni particolari della proprietà, non è questione di filosofia

socialismo per privare di legittimità l'istituto della proprietà privata e sostenere la doverosità etica

proprietà privata e sostenere la doverosità etica della totale abolizione di essa. cantù

sia il furto. l'inventore della frase, proudhon, oggi, probabil

categoria fondamen tale dei beni della vita che la legge naturale attri

l'in sieme dei diritti della personalità, come vita, ono

la proprietà personale è la proprietà intiera della persona e la piena disposizione delle proprie

tutte, la proprietà dell'onore, della coscienza. -possesso di una dote

uomo? tutte le bestie hanno idea della proprietà e se la custodiscono anche contro

e se la custodiscono anche contro quelle della stessa spezie loro. rosmini, 3-68:

agli utensili, alle armi e alti ornamenti della persona. -disus. nel

e coll'opinione fecero un perpetuo abuso della imbecillità de'plebei. -di proprietà

estesa tenuta di vada, di proprietà della mensa pisana allora vacante. leoni,

leoni, 736: c'inoltrammo ne'canali della val del becco di proprietà benvenuti.

s'appella, è la terza condizione della sentenza. propia è la sentenza quando

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (25 risultati)

marchese di mortara, soggetto molto benemerito della corona e uno de'migliori soldati della nazione

della corona e uno de'migliori soldati della nazione. -figur. nella poesia d'

poesia d'amore medievale, possesso esclusivo della persona amata. chiaro davanzali, 87-4

o nazionale o di dominio eminente) della sovranità politico-istituzionale spettante allo stato (e

tali pastori? che se la sostanzia della chiesa si disperge, mentreché le proprietà

d'un prete igno- rantello che dispone della proprietà di tutti come fosse sua.

. ungaretti, xl-139: dalla punta della parata ad aiaccio, la strada è

le proprietà dei negri cominciano appena fuori della cittadina ed occupano quasi tutto il suburbio

, entrando dalla strada, l'inizio della proprietà; ma bessie l'aveva modernizzato

era però una sua proprietà esclusiva, della quale era geloso. -facoltà spirituale

: riunisco col pensiero tutte le circostanze della mia vita, tutte le opinioni ch'

occhio del suo volto, lo specchio della sua vita. zi. con metón

pasolini, 14-216: egli si gloria della differenziazione / sociale, a scapito /

umanesimo ha / le stesse abitudini / della gran proprietà. elenco telefonico [torino

con la 'proprietà '. i lavoratori della valsella temono per l'occupazione.

clausule alla greca od alla romana, contentandosi della usanza del suo paese, non cerca

de'vocaboli e alla ben accentata pronunzia della favella cinese. c. dati,

. dicono essere nella purità e proprietà della lingua utilissimi. tagliazucchi, 1-i-44:

utilità dell'astronomia per la nautica, della fisica per la medicina e per le

le altre scienze affini,... della grammaticaper l'arte di dire e per

per l'abbondanza dei modi, la purità della dizione, la novità de'traslati,

, nella ricchezza e soprattutto nella proprietà della lingua: nessuno neppur fra 1 toscani

davila presso al fine del nono libro della 'istoria ', nel quale con tanta

, iii-26-222: le ricchezze e le bellezze della lingua toscana s'hanno a cercare.

avevo già ammirato la proprietà e sveltezza della traduttrice. p. petrocchi [s.

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (22 risultati)

attitudine e proprietà del terreno e del clima della toscana in generale per la sussistenza e

15. conformità alle norme del decoro, della decenza o dell'igiene. -in partic

riuscita questa rappresentazione così per l'eccellenza della musica che per la magnificenza e proprietà

capponi. -igiene, pulizia; cura della persona. serristori, corte.,

un certo periodo per tutto il tempo della sua dimora. cassola, 4-58: aveva

si vedeva che teneva molto alla proprietà della persona. -aspetto lindo, ordinato

proprietà, il lindore, l'ordine della sua casa. c. e. gadda

, personale (spesso esercitato a scapito della comunità di cui si fa parte;

, non tanto solamente per la libertà della chiesa, quanto a sua proprietà e

. ebbe sempre rispetto all'universale bene della sua città, et alla sua proprietà non

: la maestranza delle fabbriche di lana della val sessera... non appartiene al

ducati alla chiesa, si diranno campi della chiesa; ma se pagarà cinquanta soldi

cinquanta soldi, non si diranno campi della chiesa, ma di chi li gode.

civile del 1865, 439: il proprietario della cosa ha il diritto di rivendicarla da

varcati gli mari, per violare quelle leggi della natura, confondendo que'popoli che la

: quelli che sono proprietari e amatori della roba e delle cose del mondo facilmente

di far consegnare determinate somme al direttore della « gazzetta d'italia », 'che

altra notte nello finì, a rimorchio della compagnia, in un albergo, che

, 3-168: resta finalmente a parlare della classe de'proprietari e di coloro i quali

chiamava clapasson, oriundo piemontese, cavaliere della corona d'italia,... salito

gioia, 1-ii-179: nello stato attuale della civilizzazione, gran proprietario è spesso sinonimo

marchese giorgio, il più grande proprietario della zona. elenco telefonico per categorie.

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (14 risultati)

essi volessero di presente far re proprietari della corona di francia la infante isabella e

scegliesse e tra due mesi dichiarasse marito della figliuola, egli si oblighe- rebbe di

scrivo a fretta, perché mi preme della signora mano... non bisogna disgustarsela

di considerare l'antitesi operaia da parte della cultura contemporanea: i) come forza motrice

vivamente la vergogna delle proprie scappate, della turpe intemperanza, del bel caso che aveva

-con uso enfatico, come possessivo della prima persona: mio. novellino

ho dovuto partire così scontento senza notizie della propria famiglia. -nostro.

. una succinta descrizione. -come possessivo della seconda persona: tuo. dante,

, imperciocché tu riposi nel solo amore della mente ardente siccome in proprio albergo.

spene è viva. leonardo, 2-313: della vita delli omini che ogni io anni

diletto agli ascoltatori, lasciando il travamento della verità nascosa delle cose naturali o accidentali

iu il re di navarra ai confini della spagna e consegnato ch'ebbe ai deputati

là da venire, anche al frutto della legittima. -con iperbato.

può invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale. -destinato esclusivamente ad una

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (19 risultati)

dagli amari frutti del senso, nemico della ragione, che è propria dell'uomo.

dipingere nel volto de'santi l'immagine della virtù, ne'perversi quella del vizio

: avea fatto conoscer ad ognuno propriissimo della onorata nazion spagnuola esser posporre la cura

onorata nazion spagnuola esser posporre la cura della vita al zelo della reputazione. metastasio,

posporre la cura della vita al zelo della reputazione. metastasio, i-iii-ii: egli

propio donde anticamente siamo. fed. della valle, 1-53: acciò che non

dichiararono di non avere ufficio più proprio della loro maestà che il soccorrere a'bisogni

rosmini, xxi-68: il principio proprio della eudemonologia è la nozione del bene soggettivo

del bene soggettivo dell'uomo o sia della felicità. carducci, ii-3-28: nel

cittadella musicalmente coi modi propri ai nervi della vasta cetera e non ai fori del

passione e dallo sdegno, non stimò proprio della sua intrepidezza incrudelire in un cadavere.

. salvini, 41-188: è proprio della terra coprire i tesori e i morti ancora

cotinus ', pianta propria e abbondante della bulgaria. -dedicato a un argomento

certo dir si poteva il proprio albergo della allegria. bandello, 3-1 (ii-250)

modo non approssimato o con pieno rispetto della norma e dello spirito della lingua.

pieno rispetto della norma e dello spirito della lingua. latini, rettor.,

abbiano ancor dignità e grazia all'orechie. della casa, 5- iii-346: saprai scegliere

prosa e 'l comune immaginare e parlar della gente, cioè in voci elette,

e resta qualche volta impacciato dall'abondanza della frase ricercata e sottile. baldini,

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (15 risultati)

francesi per propriissimi a raffrenare il progresso della fortuna degli spagnuoli. cebà, ii-45

proprissimo,... s'è della sua medesima autorità nel tempo di questo

a madrid, ove le diverse camere della reggia espresse la corte degli dei, le

gigli, 2-39: proprio sarebbe il trattar della copula quando della congiunzione favelleremo.

proprio sarebbe il trattar della copula quando della congiunzione favelleremo. -malproprio: v

sede del mare, molto più alto della terra. algarotti, i-vm-74: egli è

metastasio, 1-iii-29: il signor conte della perosa..., essendosi seco

amore. salvini, 41-92: quel della tavola è il tempo nel quale gli uomini

il quale si studia stabilire la metafisica della moda e vuole sposare epicuro con la

26-243: sono assai considerabili le forze della svezia, sì perché il popolo è

per l'austerità delle maniere al consorzio della gente signorile e ai destreggiamenti morali della

della gente signorile e ai destreggiamenti morali della città, si adattavano mirabilmente al patriarcale

e sì la intagliòe uno gentile uomo della petitta brettagna. sacchetti, vl-35:

4-ii-195: quanto a quello che mi dite della duchessa, ella è sotto la temperanzia

la cura ordinaria deu'amma. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (13 risultati)

. spallanzani, i-133: d latore della presente, che ho trovato persona propriissima,

propri sono gli ospedali di s. maria della pace de'religiosi di s. giovanni

s. angelo a nido e quello della pazienza cesarea. percoto, 177:

ti si rileva subito il ben essere della famiglia che dentro vi abita. tarchetti,

di piante e forse anche di ciascuna parte della pianta stessa. 20.

o riservato a un santo nella celebrazione della messa o nella recita dell'ufficio (

l'attenzione sull'individualità e sull'identità della persona, del soggetto inanimato o del

una persona propria, non dite male della patria, della famiglia o parentado suo

propria, non dite male della patria, della famiglia o parentado suo, perché è

la chericia amavano propio ed erano nimici della santa povertà di cristo. fazio,

fussero obbedienti, osser- varebbero il voto della povertà e non terrebbero proprio, nè

una persona; il necessario. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-24:

; il necessario. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-24: ciascuno o

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (9 risultati)

13-3-9: egli, secondo il proprio della grande umiltà ne'gran santi, attribuiva

genere, per esempio chi dicesse esser proprio della specie umana il ridere, ecc.

questo tempo fu creato l'officio della giudicatura del proprio. idem, 3-119:

407: non posso pur tacere una parola della signora duchessa nostra, la quale,

si sdegnino per dio i presenti uomini della nostra città, non d'imparare dagli strani

vario valore in musica et in poetica della divina. -avere a proprio:

appartenente alla persona stessa. statuti della lega del borgo a san lorenzo di mugello

, x-5-28: la fisonomia troppo seria della fanciulla all'annunzio di quella grossa fortuna

interessa; ricorre per imagini a spettacoli della natura; vorrebbe anche pensare ed immaginare

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (18 risultati)

avrà comperata. salvini, 48-24: della terra van sotto le grotte / per cagion

, 10-129: si licenziò e coi soldi della liquidazione, si mise in proprio,

viveva in proprio ma di riflesso, della vita del corpo: al quale, via

ciò che è creativo gli elementi prima della propriocettività umana. = deriv.

o per l'uvea che passa attraverso della cornea. si dà lo stesso nome a

tutte le uscite dell'occhio fuori della sua orbita. tramater [s. v

particolare dell'uscita deh'iriae a traverso della cornea. = voce dotta,

base di macigni ciclopici la massa tetragona della torre mastra murata di cotto in tre

per robustezza austera alle più valide arci della repubblica. -fortezza, piazzaforte (

forte arnese, forte propugnacolo e difensione della città di verona. codemo,

'murazzi di chioggia ', propugnacolo della sicurezza fisica della nostra inclita dominante.

chioggia ', propugnacolo della sicurezza fisica della nostra inclita dominante. -organo protettivo

, la quale si può chiamare propugnacolo della cristianità da quella parte contro ai turchi.

per- pignano apriva a'francesi il cuore della monarchia spa- gnuola, essendo il più

molin, lxxx-4-106: se il braccio potente della francia non ricuperi alla serenità vostra il

regno di can- dia, unico propugnacolo della libertà e sussistenza di questa patria,

scudo e senza fatica alcuna in balia della francia, la quale ne farà il

..: perciò mantenevano quel propugnacolo della loro tirannide molto provvisto de'migliori soldati

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (38 risultati)

dovesse riuscire un propugnacolo per la liberta della chiesa di francia. assarino, 3-119:

, retaggio del greco valore, propugnacolo della fé cattolica, lume del- fimpero cristiano

. in quel tempo era il propugnacolo della tede. f. f. frugoni,

poi di questa quelle parti che trattano della vita degli speciosi uomini che furono lumi

di virtudi repubblicane e propugnacoli e vindici della patria. botta, 5-16: alcuni fra

, e così s'indeboliva questo propugnacolo della corona in un tempo in cui ella

poneva [l'assemblea] qual propugnacolo della nazione a fronte di un volere arbitrario

: salve, o timone, ornamento della tua gente, sostegno degli ateniesi,

gente, sostegno degli ateniesi, propugnacolo della grecia. -eroe di un esercito,

1-257: che diro delli due prepugnacoli della punica battaglia, cioè di caio ennio e

sino ad affermare che sono un propugnacolo della cristianità e che altra milizia non sarebbe

que'cavalieri, siccome sono fortissimi propugnacoli della cristianità e della fede, così anche

siccome sono fortissimi propugnacoli della cristianità e della fede, così anche riescono alla nazione

: la nostra salute consiste nel propugnacolo della vostra fede. f. f. frugoni

tue speranze. questo è il corno della tua salute, la pietra del tuo

3-1-65: si deve desolar quella fabbrica [della filosofia aristotelica], sotto la quale

maggiori incitamenti e i più fermi propugnacoli della virtù che s'abbiano a questo mondo,

il marchese lorenzo bottini alla sfolgorante bellezza della sua sontuosa residenza... per battagliare

awenga- ché persuasi dalle medesime loro discrepanze della vanità della fede, pur non lasciano

persuasi dalle medesime loro discrepanze della vanità della fede, pur non lasciano di acerrimamente propugnarla

... per far servire le armi della loro medesima dottrina a propugnare le verità

loro medesima dottrina a propugnare le verità della fede. s. maffei, 6-62

con pari caldezza furono propugnate. solaro della margarita, 195: la verità ebbe

stato per altro un conservatore, ma della specie vanitosa, che li fa più demagogici

: parte dei patriotti propugnando la libertà della patria periva, parte abbandonava proscritta la

o dalla classe militare a beneficio della comunità. marsilio da padova volgar

mia sarebbe d'abbinarla con la conferenza della pace e il disarmo propugnata dallo zar:

proteggere e nel sostentare la religione, della quale, posposto ogni altro pensiero, si

e pensa a diventare un prode propugnatore della tua patria. -con riferimento a

quel già poderosissimo e nobilissimo regno propugnatore della cattolica religione, che con le invitte

? il vero padre, cioè, della patria, l'invitto propugnator della liberta

cioè, della patria, l'invitto propugnator della liberta? battaglini, i-77: da

ariani] d'impugnare palesemente gli articoli della fede, difesi dalla potenza imperiale,

scoperto anche quello dell'alga marina e della lenticola palustre, che erano le sole

ottimati, e il guelfo i propugnatori della libertà popolare. pellico, cono.,

niccolini stesso, il più caldo propugnatore della lingua fiorentina, non ha osato attentare

, non ha osato attentare ai diritti della nazione e ha sempre proclamato ne'suoi

sapessero vestire purissime candide vesti di difensori della verità, di propugnatori di sacrosanti

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (21 risultati)

princìpi, pronti a morire per la difesa della loro fede? vittorini, 5-372:

in noi l'irascibile è quasi propugnatrice della concupiscibile..., così in dio

così in dio la giustizia è propugnatrice della divina volontà e ci minaccia prima che

stampa periodica milanese, i-366: banditor della moda, de'suoi capricci, delle

costituirsi eccelsa, ricca, invitta propugnatrice della sua libertà e vindicatrice dell'oppressiom che

pascoli, ii-599: il lento glutine della palude impedisce l'ira: ché così né

ira: ché così né si fa cote della fortezza e perciò propugnatrice della giustizia,

fa cote della fortezza e perciò propugnatrice della giustizia, né si fa seme dei

in ispecie accademiche, dell'alta e della bassa italia. carducci, iii-9-390:

che stanno armati per difesa e propugnazione della patria. bergantini [s. v.

usare la forza a propugnazione e mantenimento della personalità non può qui aver luogo.

: genova era il maggior focolare interno della nazione... qui si fa cenno

... qui si fa cenno speciale della mano militare allacciata e propulsante con quella

, guidati da temerità per la fidanza della moltitudine, e non da regola, ordine

e molesto agli altri e perturbava la quiete della famiglia. fuggi pari tu essere a

camminare fila sul mare, cela il segreto della sua propulsione nelle invisibili viscere ed antra

buzzati, 4-549: duplice protezione antisiluri della carena per cui la nave poteva incassare

che soprattutto è importante è il frutto della sua attività intellettuale, dotata di una

di tutta la storia passata e la base della storia presente e avvenire, è un

alberti, iii-286: siccome a difensione della giustizia ciascuno debb'essere coadiutore, così

gravità dell'apparecchio (rispetto al senso della marcia) e che perciò ne spinge il

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (33 risultati)

: 1 successivi studi e i casi della vita dovevano poi corroborare roriginaria natura fino

e lo spirito propulsore, la volontà della ditta. gramsci, 4-145: prima

conficcate nella carne (e a seconda della forma si distingueva il propulsorio maschio da

. castelvetro, 3-75: la parte primiera della nave... si domanda prora

1-i-468: io rimirai / dall'alto della reggia / che sotto a mille prore

: renzo che stava sull'ultimo labbro della riva, quasi con un piede nell'acqua

piede nell'acqua, afferra la punta della prora e salta nel battello].

di bussola, prora bussola: direzione della prua di un'imbarcazione verificata sulla rosa

prua di un'imbarcazione verificata sulla rosa della bussola (e si dice prora girodirezionale

'prora di bussola ': direzione della prora della nave che si legge sulla graduazione

di bussola ': direzione della prora della nave che si legge sulla graduazione della

della nave che si legge sulla graduazione della rosa della bussola in corrispondenza della linea di

che si legge sulla graduazione della rosa della bussola in corrispondenza della linea di fede

graduazione della rosa della bussola in corrispondenza della linea di fede. anche 'prora

: 'prora vera ': direzione della prora della nave rispetto al meridiano vero del

prora vera ': direzione della prora della nave rispetto al meridiano vero del luogo,

che si ottiene dalla prora magnetica correggendola della declinazione magnetica, ovvero dalla prora di bussola

ovvero dalla prora di bussola, correggendola della variazione. -prora magnetica: angolo

: 'prora magnetica ': direzione della prora della nave rispetto al meridiano magnetico

prora magnetica ': direzione della prora della nave rispetto al meridiano magnetico del luogo

deduce dalla prora di bussola, correggendola della deviazione dovuta al ferro di bordo.

tirata da sei mule, nella prora della quale protava una delle sue cameriere.

vestita da marinaio. -sezione anteriore della fusoliera di un aeromobile. bocchelli,

. bocchelli, i-412: la prora della fusoliera sembra il rostro d'un uccello

prora, seguitare ancora a navigare il mare della vita. -figur. opera

inopinatamente contro tesile se pur gloriosa prora della filantropia. 3. anat

dalla croce, 11: l'osso della fronte, che causa la sutura coronale

al timoniere per sapere a quale graduazione della bussola corrisponde in quel momento la linea

e cioè dove è diretta la prora della nave. più comunemente si dice 'che

e la prora la po-ppa; fare della poppa prora e della prora poppa: essere

po-ppa; fare della poppa prora e della prora poppa: essere fatto in modo

, con un legno in cima: fanno della poppa prora e de la prora poppa

tiene la positura supina, è il modello della barca a remi, la quale è

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (24 risultati)

ai lei creditori una grossa somma a conto della parti- cipazione che teneva in detto impiego

che giustamente se gli debba ammettere la spesa della cimentazione, a prorata almeno della loro

spesa della cimentazione, a prorata almeno della loro bontà. = voce dotta,

proravìa, sf. marin. direzione della prora di un'imbarcazione (nelle locuz

banda di una nave, venendo dalla parte della prora, accostasse alla scala del medesimo

con la sua poppa volta dalla banda della prora di quello. d'annunzio, iii-1-1198

iii-2-1165: appare il ponte a proravia della vecchia tàrida raddobbata nave lunga di trasporto

. marinaio posto di vedetta sulla prua della nave. fr. colonna, 3-279

, oltre il termine inizialmente stabilito, della validità di un contratto, di un

avviso, quale poi venne, cioè della proroga della tregua per altri giorni.

, quale poi venne, cioè della proroga della tregua per altri giorni. garibaldi,

dei poteri). -in partic. proroga della legislatura: prolungamento (disposto mediante legge

: prolungamento (disposto mediante legge) della durata di un'assemblea parlamentare oltre il

membri laici da mandare al consiglio superiore della magistratura, già in regime di proroga

. -dir. proc. proroga della giurisdizione, della competenza: permanenza,

-dir. proc. proroga della giurisdizione, della competenza: permanenza, in capo a

potere gli spetta al momento dell'instaurazione della causa stessa, a malgrado di modifiche

. aggiornamento, rinvio a data futura della sessione (in corso o di imminente apertura

, e che dovè troncare per l'opposizione della camera..., alla proroga

alla proroga, nel giugno ^ 99, della sessione, durante la quale proroga il

ordinatorio '. il giudice, prima della scadenza, può abbreviare o prorogare,

per via né diretta né indiretta prorogare. della casa, 1-10: poiché hanno prorogato

, che parea dover affondare le sorti della monarchia, soltanto le proroga: l'abdicazione

presto sarebbero tornati in libertà pericolosi esponenti della criminalità organizzata e politica, il governo

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (30 risultati)

. bembo, io-rv-308: la legge della mezza parte delle mercedi dei magistrati per

... la proposta dell'odioso inquilino della previdenza sociale, perché gli prorogasse di

o prorogavasi il comandante dell'esercito governatore della provincia, a cui i 'praefecti

una persona (anche con l'oggetto della persona, nell'espressione prorogare in vita

demostene... lottò col destino della sua patria, e ne prorogò colla voce

ordine ai magistrati elettivi che al momento della scadenza della loro carica si trovavano fuori

magistrati elettivi che al momento della scadenza della loro carica si trovavano fuori roma,

tose. presunzione, arroganza. della casa, 576: alcuni fanno che,

iii-23-237: dopo mentana, rassettamento finale della nazione con roma capitale pareva a tutti,

del termine del venir qua un uomo della contessa di sansecondo con le sue ragioni.

, oltre il termine inizialmente stabilito, della validità di un contratto, di un

giustiniani, 248: per che il nome della prorogazione della tregua era già venuto in

: per che il nome della prorogazione della tregua era già venuto in fastidio alla gente

pregarono con pietose istanze per la prorogazione della triegua fino al prossimo levar del sole

di otto giorni. -prolungamento della durata di una carica pubblica oltre i

con partic. riferimento alla pratica romana della prorogàtio imperii). -anche: l'

favorevole per la prorogazione. -prorogazione della giurisdizione: ampliamento del potere di un

di decidere certe questioni, per cagione della loro connessione con quella principale o di

legittima è stata quella che, a richiesta della parte, si vede essere stata formata

assegnasse la cagione, allorquando generalmente parlando della prorogazione delle febbri tra le altre cagioni

3. aggiornamento, rinvio a futura data della sessione (in corso o di imminente

sanudo, lv-140: gionta la resoluzione della maestà cesarea della prorogazione della dieta sin

: gionta la resoluzione della maestà cesarea della prorogazione della dieta sin alla epifania, il

la resoluzione della maestà cesarea della prorogazione della dieta sin alla epifania, il serenissimo

bella e bona e santa questa prorogazione della sessione, 'maxime 'che sarebbe cosa

oltre), fino alle ardenti speranze della vigilia e alle prorompenti cortezze della vittoria

speranze della vigilia e alle prorompenti cortezze della vittoria. tecchi, 12-83: la gioia

che si alimenta del vigore fisico e della prorompente vitalità. -esibizionistico.

: poi, di colpo, parve vergognarsi della libertà che il suo corpo si era

che empiono il mondo dei ritmici gridi della loro passione. 5. che

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (14 risultati)

non mancava se non chi percotesse la spina della fornace, come direbbe benvenuto, perché

iv-356: hai tu veduto dopo i giorni della tempesta prorompere fra l'auree nuvole dell'

si mescola alla luce del sole insolente della modernità e lo vela quando pur si sente

d'infinito che sfugge alle materiali delimitazioni della realtà, prorompe aai confini della storia

delimitazioni della realtà, prorompe aai confini della storia e spazia in tutt'altra atmosfera.

dragoni, prorompendo a cavallo nel mezzo della folla, misero in fuga i dimostranti.

primo, fece offensione contra alquanti maggiori della nostra terra. -uscire fuori

accento di lui a far prorompere tira della marchesa. -tendere con passione,

velàsquez -e dai tira e molla viscerali della sua armonica a soffietto prorompe il gemito

quelli che io sentivo tra gli uliveti della valle sottoposta, sebbene d'usignolo sembrassero

invano, il prorompere e il frangersi della melodia. -levarsi potentemente (il

cuore del popolo e valgono a testimonianza della benignità di nostra natura. 7

poteva con quel vigore che era proprio della sua natura attendere a sradicare i nascenti

posto dalla divina provvidenza il primario tribunale della chiesa. nievo, 318: conviene opporsi

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (7 risultati)

città e venne seco alle mani. della porta, 2-122: oh che sentenza crudele

ad offerire la potenza, per servirmi della frase di dionigio: che è tanto

volle il re rimediare con la creazione della corte plenaria, ma proruppe il parlamento

. di imprimere un bacio sulle dita della sua., e mi conceda di

un prorompimento convulso, forse a causa della compressione che fuggendo s'era imposta.

portava... per essere ormai stracco della guerra e per chiudere la strada al

764: per impedire il prorompimento della guerra contra

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (19 risultati)

forme chiuse e alle regole metriche proprie della poesia, a cui si contrappone.

oggi usiamo nelle commedie, rimarrà fuori della scenica piacevolezza, poiché solamente da'versi,

del delicato e instabile e irrequieto sentimento della forma, s'ha... la

. deamicis, ii-647: la vostra descrizione della fontana morta, in cui risorse e

dava a conoscere, coi gagliardi sussulti della sua prosa, che egli si era fatto

questo è avvenuto principalmente per l'efficacia della prosa carducciana. egli ci ha liberati

sognare un simile pericolo, le cateratte della mia prosa alluvionale. -con

e compiutezza stilistica (e nell'ambito della letteratura italiana si riferisce alle esperienze novecentesche

esperienze novecentesche sollecitate dalla poetica frammentista della « voce » di giuseppe de ro-

giuseppe de ro- bertis e dalla riscoperta della prosa leopardiana, coltivate in partic.

, coltivate in partic. dagli scrittori della « ronda » — cardarelli, cecchi

volta nella storia italiana, la ingua della poesia e la lingua della prosa. non

la ingua della poesia e la lingua della prosa. non però attraverso un abbassamento

prosa. non però attraverso un abbassamento della poesia..., ma attraverso un

ma attraverso un rialzamento e una poetizzazione della prosa (la 'prosa d'arte

dove si canta e balla: tristo giudizio della poesia tragica e comica. savinio,

estetica crociana, linguaggio dell'intelletto e della riflessione (contrapposto alla poesia, linguaggio

alla poesia, linguaggio del sentimento e della fantasia), che non necessariamente coincide

parte del pronotario allora vivo e direttore della « nuova antologia », una prosa

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (25 risultati)

: formula dantesca che designa l'insieme della letteratura narrativa in lingua d'oil.

/ soverchiò tutti ». -prose della volgar lingua: titolo del trattato di

messer pietro bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua, scritte al cardinale de'

e xvii, ampiamente citata dal vocabolario della crusca, iniziata dal cruscante carlo dati

tacciarmi che io sono troppo animoso contro della crusca e che censuro molte cose a

ragione. j \. parte della letteratura costituita dai generi e le

che sta alla base di tale parte della letteratura; l'insieme dei contenuti che

accomodati alle composizioni, alle persone. della casa, iv-192: vi dico così

lanzi, i-35: giotto fu il padre della nuova pittura, come della prosa il

il padre della nuova pittura, come della prosa il padre fu detto il boccaccio.

carducci, iii-7-144: se il determinarsi della storia a genere letterario e la classificazione

storia a genere letterario e la classificazione della prosa sono i segni più certi che

e il lavoro sociale dell'epopea e della poesia universalmente sono finiti come mai il

ma che tutti produsse e perfezionò i generi della prosa, come potè essere secolo poetico

. peggio poi quando dicono 'la prosa della realtà ', come se le illusioni

versi... attraversarono la prosa della società nella quale mi è toccato di

, e questo fa sopportare la prosa della giornata. b. croce, iii-22-2

.. che il periodo 'eroico 'della nuova italia era terminato e si

perché secondo lui sarebbe l'anemia ^ della patria; e riscosse persino gli applausi

slanci fantastici (anche nell'espressione prosa della vita). de sanctis,

a'sogni dorati e incomincia la prosa della vita. silone, 5-167: « e

essa la legge né del metro né della prosa. 7. locuz. -di

insipida prosacela e frugare in ogni angolo della storia a raccoglierne la spazzatura? cameroni

prosaccia da rivistalo, i deliziosi episodi della 'page d'amour '. faldella,

oltre il baluardo ferroviario, nella discesa della campagna, si stendono capannucce di vetro

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (16 risultati)

calvino, 13-302: groucho è la negazione della musica, è la prosaicità più brutale

dell'opera di lui contro i prosaicizzanti della scuola del malherbe. prosaicizzare, tr

. -proprio, specifico, peculiare della prosa. pallavicino, 10-i-127: anstotile

pallavicino, 10-i-127: anstotile nel terzo della 'retorica ', parlando del numero

dai padri gesuiti di praga in occasione della coronazion dell'imperadore colà fattasi. foscolo,

fatti tanti! -per definire i caratteri della materia propria dell'arte, come ci fosse

, dei modi, dei procedimenti tipici della prosa, della produzione letteraria che se

, dei procedimenti tipici della prosa, della produzione letteraria che se ne vale.

sanctis, ii-6-106: ha l'idolatria della parola [il petrarca], non

, iii-13-333: lo studio e l'uso della poesia latina disciplinò e addestrò l'ariosto

di averne pietà, la bellezza ideale della poesia tornerebbe in prosaica realtà. tommaseo,

ii-187: l'ideale poetico, posto fuori della società, in un mondo pastorale,

essi [empiristi o arbitraristi] operata della dottrina estetizzante, che ripone il valore

le fiacca entrambe; e in luogo della poesia dei primi e del rapimento dei

le piante era la sola cosa poetica della vita, altrimenti del tutto prosaica, di

gli aspetti immediati, concreti, pratici della realtà (un modo di vedere,

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (10 risultati)

all'una dopo mezzanotte entravamo nel po della donzella, che a tal poetico nome accoppia

perché, quello prosaico e ridicoloso di po della gnocca, e vi davamo fondo per

sull'arte e in genere nella storia della filosofia. -sostant. p.

. lucini, 46: il bel cavaliere della leggenda, che raccontano le fiabe azzurre

largo e la borsa d'oro sul canto della via, se pure ella non a

del santo matrimonio è la continuazione della prosapia colla procreazione de'fi

: fu questi l'ultimo ramo della prosapia di carlo quinto. alfieri, 4-11

verà il suo nome sull'atto d'indipendenza della grecia moderna. carducci, iii-2-319:

. bacchelli, 1-i-16: la stoltezza della madre che sapeva ribellarvisi soltanto per millantare

capi e propagatori di mano in mano della discendenza e prosapia umana. giuglaris,

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (11 risultati)

maronsi. manzoni, iv-271: chi della vostra nobilissima prosapia [i franchi]

] alcune cose che secondo le regole della nostra lingua possono stare a martello.

versi [di persio e giovenale] della prosasticità de''sermoni 'orazioni, parte

puramente espositivo e comunicativo che è proprio della prosa. b. croce, ii-8-104

che sia meramente prosa, alla prosasticità della prosa, perché, se la si

poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto. ojetti, iii-109:

salvini, 41-43: questo verso non pare della lega degli altri, tenendo alquanto del

una trieste cantata dentro la forma chiusa della canzonetta. -che si esprime in

modo particolare gli aspetti più squisitamente formali della scrittura e di più raffinata eleganza di

stile (con particolare riferimento agli autori della « voce », soprattutto nel periodo

fra il 1914 e il 1916, e della « ronda », fra il 1919

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (13 risultati)

, 649: ecco il punto culminante della commedia! -dice il capocomico all'autore

vi dissi, sotto alla finestra / della sua amata luce (anzi più tosto /

forza a dar principio / all'argomento della fiera fabula. lubrano, 1-30: godo

tramutassero il parco d'una fiera in proscenio della grazia. fagiuoli, x-12: così

, al paro di maestro cabalao padrino della cerimonia, gli viene a fare il

gli viene a fare il proschinosso spagnolato della riverenza. = alterazione scherzosa del gr

elmint. genere di vermi turbellari, della famiglia schizorin- chidi. =

, sm. ittiol. genere di squali della famiglia sciliorinidi. = voce dotta

: 'proscimmie ': penultimo ordine della classe dei mammiferi; comprende mammiferi arborei

dì questione non piccola tra 'consorti della casa da ricasoli per cagione della pieve

'consorti della casa da ricasoli per cagione della pieve di san polo di chianti,

chiuso in fretta, pochi giorni prima della battaglia di magenta, e gli accusati

prove. faldella, i-4-201: quello della regia fu un processo che si riprese e

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (17 risultati)

rendi [i nonni]. storia della vendetta di cristo, 14: quella penitenza

serdonati, 9-159: secondo la forma della chiesa romana, [don francesco]

grazioso riscontro di alcun altro scabroso passo della scrittura sa cra, inaspettatamente

un imputato (e anche il testo della sentenza di proscioglimento).

: essendo di nuovo entrato in signoria della podesteria di firenze messer giovanni da lucino da

e già era tratto fuori il gonfalone della giustizia per fare l'esecuzione, e egli

per la qual cosa in sul palagio della podestà letta la detta prosciogligione e condannato

sì fece sua difensione e scusa, della quale femina né condannagione né prosciogligione si

al mio fratello in cristo, patriarca della città di gerusalem. 3.

): come questa morte è prosciogligione della seconda morte. = nome d'azione

concessa al penitente dal sacerdote nel sacramento della confessione. cassiano volgar., xx-5

questa carne, e dichiara il fine della satisfazione e la grazia del perdonamelo.

assistenze et aiuti per cimentarsi allo proscioglimento della piazza assediata. 4. scol

scuole elementari, esame sostenuto alla fine della terza classe per essere prosciolti dall'obbligo

5. cessazione del male, della sofferenza; guarigione. cassiano volgar.

.. non fu avaro e la vergogna della prosciolta plancina lo fece men crudo.

sbalzato in questi ultimi mesi da consigliere della prefettura di milano... e-

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (9 risultati)

(i-iv-493): teodoro, innamorato della violante, figliuola di messere amerigo suo signore

di quella madre pietosa, dalle tempeste della terra e del mare, in tante pendenti

ché i voti eran già 'l tempio della rade, / non volse più soffrir

la ventura. atti del primo vocabolario della crusca, 231: assolto e prosciolto si

si dice di coloro che per mezzo della confessione hanno ottenuto perdono delli peccati,

questo... non mi distoglie della credenza del prosciugamento e bonificamento seguito nel

necessari a ben compiere tutte le funzioni della vita. = nome d'azione da

non lo trattiene dal prosciugare le tasche della mamma. bemari, 7- 106

, una serie di ulcere, conseguenze della prigionia. 6. rendere arso,

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (10 risultati)

luce di cantina era identico a quello della creta che prosciugava aspettando d'andare al

sino m olanda, anche qui i segni della idea romana, che persino all'ascetismo

2-234: la chiesa è alla fine della città, quasi al confine con la

con le coma cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor prosciugato.

: gli anni in miniera, il peso della famiglia e i guai che negli ultimi

viraggi, alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla legatura dei pezzi.

sciugazioni, ahi se colpisce l'occhio / della mente quel transito, e a teoriche

. èirago, 598: non parlo della poca stima che gli spagnuoli facevano degl'

affrica invano cercata in tutte le librerie della capitale. verdinois, 45: c'

paonazzetto, non ci rincrebbe la visita della signora e prof. schiff e cari

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (19 risultati)

. manica rigonfia e tondeggiante in prossimità della spalla fino all'omero che va restringendosi

(ed era in uso nella moda della fine dell'ottocento; anche nell'espressione

a prosciutto. -ciascuna delle falde della parte posteriore della giacca della divisa dei

-ciascuna delle falde della parte posteriore della giacca della divisa dei carabinieri. bacchetti

delle falde della parte posteriore della giacca della divisa dei carabinieri. bacchetti, 1-iii-743

degli pseudo commossi, in ogni stagione della patria, s'è fatto vanga e

. entom. genere di insetti ortotteri della famiglia proscopodi. m. a

di insetti dell'ordine degli ortotteri e della famiglia dei saltatori, stabilito da klug

da quale in fatti egli era, nemico della patria, ribello del regno e perciò

raminghi e proscritti da tutti gli angoli della terra. manzoni, iv-392: rientrar lemme

rientrar lemme lemme a decretare l'arresto della maggior parte dei deputati proscritti dalla insurrezione

obbligati di pugnare per scendere sul lido della patria nostra. -con sineddoche.

primamente avviso, / che al suonar della sesta a nuda spada / assicuri la

pubblico ufficio, de'beni propri e della patna; ed ammonito era colui che per

il mio paese, le prime speranze della mia arte, accetto un'esistenza proscritta

ai tanti reclami, alle tante proteste della popolazione antiquata, lo zolfanello venisse proscritto

: saprete fors'anche che il vice-pretore della città ha ricusato di licenziare l'elenco

machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi della corte di roma sino all'anno mdlix

v imperatore, quando per gli scismi della chiesa ogni letterato correva pericolo d'essere

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (14 risultati)

nessun conto potè manifestarsi; i latrati della superstizione e l'insolente ignoranza la costrinsero

di pozzuolo, prese ivi, valendosi della autorità publica, barche e marinari e si

rappresentavano l'impero, l'impero erede della repubblica, la più grande creazione politica

finalmente per quello che fu l'ultimo della lugubre lista, robespierre deputato di arras

l'elemento ceco e di cancellare ogni traccia della sua civiltà nazionale. -assol

]: proscrivere è privare non solo della facoltà di conseguire le magistrature (com'

, ma ben anche dell'avere e della patria. periodici popolari, i-441: protestiamo

trono di luigi xvii su le mine della repubblica. solaro della margarita, 101

xvii su le mine della repubblica. solaro della margarita, 101: la giustizia vorrà

d'arti- fizio da solennizare la festa della sofferenza nostra messa alla tortura del fuoco

quei suoni che a ragione proscrive monsignor della casa. leopardi, i-287: si

fu rivendicata e difesa nel quinto volume della 'proposta di correzioni ed aggiunte al vocabolario

proposta di correzioni ed aggiunte al vocabolario della crusca'da vincenzo monti »...

per le mani de scilla, rectore della provincia allora di ciria anni lxxxxii innansi l'

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (22 risultati)

editto di proscrizione pei maomettani negli stati della spagna, tanno 1660, che furono calcolati

preparavano le liste di proscrizione non partecipa della dignità dell'opposizione. -al

ultima scrittura fatta contro il decreto regio della proscrizione. foscolo, viii-23: trovo

decreto dell'8 maggio, mia vigilia della prima rappresentazione, si annunciò: « si

delle proscrizioni, i due maggior nemici della letteratura italiana. -in partic.

. cattaneo, ii-1-377: la proscrizione della mendicità... vien promossa colla

. algarotti, i-iv-48: senza parlare della pasquinata o vo- gliam dire della aristofanica

parlare della pasquinata o vo- gliam dire della aristofanica commedia che scrisse contro di loro

d'inusitati fenomeni nella universa! proscrizione della comica licenza potranno udirsi senza ribalderia. g

prosecretina, sf. biol. precursore della secretina presente nell'epitelio intestinale; è

: questo nuovo mario, col crescere della fortuna di cesare, era venuto sempre

degli ordini presi per loro nella prosecuzione della guerra e di loro possanza. caro

che prosecuzione viva e valida e continua della coltura e civiltà e lingua classica, sviluppo

malessere. -in partic.: continuazione della stesura o della composizione di un'opera

-in partic.: continuazione della stesura o della composizione di un'opera letteraria.

aspettava da lui la prosecuzione dell'opera della quale aveva pubblicato sei anni innanzi il

poetica ha verso la prosastica le attinenze della parte col tutto, e il verseggiatore sceglie

bianchi, che ora è prò segretario della giunta del censimento con 1000 scudi annui

a sollecitare col generai vitelleschi la spedizione della domanda, che ne portava, di

v-2-003: largamente s'infervoravano nello proseguimento della trattazioni. martello, 6-i-164: se

corso. delfico, i-417: nel proseguimento della guerra... bene spesso convenne

raro soddisfacevano le spese e gl'incomodi della militare inospitalità. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (17 risultati)

volo. -in partic.: continuazione della stesura o della composizione di un testo

-in partic.: continuazione della stesura o della composizione di un testo scritto o dell'

. necessario, sì per questa esperienza della quale in primo luogo ampiamente verrà trattato,

padri bollandisti, sempre intenti ai proseguimento della lor famosa raccolta, stata novamente fatta

derivando egli da altro che dal proseguimento della rarefazione del gelo già fatto. muratori,

per evitare sul principio e nel proseguimento della peste il com- merzio co'forestieri.

quella parte che s'aspetta alla nobiltà della famiglia di lorenzo, suo proseguimento e durata

un'ignea città asiatica su un colle della palestina, intagliata nerazzurro, tutta in

che comprendeva solo 1'* acque minerali della toscana ', del quale si conserva

. badoer, laxx-3-128: li popoli della brabanzia non vollero accettare l'imposizione:

a roma a prostrarmi su le reliquie della nostra grandezza. manzoni, pr. sp

atteggiamento, senza accettar critiche, forte della tradizione dei fastosi e virtuosi scenografi e

dei fastosi e virtuosi scenografi e ornatisti della scuola bolognese, ch'egli proseguiva indegnamente

[francesco maurolico] anco un libretto della sfera molto succinto ed un trattatello de-

si protrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. 3. prolungare

il consiglio di sospenderle, volle prevalersi della opportunità che però gli venne impedita dall'

però gli venne impedita dall'inopinato accidente della sua morte. balbo, 1-338:

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (11 risultati)

secondo, costeggiando l'africa in cerca della strada verso le indie, i portoghesi

tre colonne a destra fino all'ultimo della tavola e di qui ritornando addietro alle

larga e manico tondo nella stessa direzione della lama? quegli neppur mostrava d'in-

racconto voleva chalmur fare una qualche giustificazione della sua condotta, ma io non lo

il primo canto non provede all'onore della nostra letteratura, disanimatemi dal proseguire,

prima guerra mondiale a fermarle. il mutamento della tendenza si dà generalmente come segnato dalla

arte italiana ha mutato rotta in virtù della guerra, risponderò che tale mutamento non

in più luoghi intorno al primo foglio della « gazzetta veneta ». dubitava fra

obbedienza, per più dì facendo l'ufficio della porta e della limosina e della cucina

più dì facendo l'ufficio della porta e della limosina e della cucina.

ufficio della porta e della limosina e della cucina. 2. cercare di

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (15 risultati)

fra gli strepiti dell'armi le trattazioni della pace introdotte prima in roma dal papa

de''trionfi 'è profondamente improntata della nobiltà latina, proseguita non tanto con

di stendere l'autorità sopra tanta parte della popolazione. ungaretti, xi-80: non

gli aveva fatto conoscere la testa forte della loggia ferrarese, il famigerato giovan battista bol-

, 2-xxiii-126: per questo rispetto, cioè della predicazione missionaria e delpapostolato proselitìstico e

per fare un proselito, cioè un novizio della vostra legge, e, poi che

comandò che si raunassero tutti gli proseliti della terra d'israel e di loro ordinò

1-6: erano questi [i seguaci della legge evangelica) per lo più greci di

gerusalemme e addottati dagli apostoli alla figliolanza della chiesa, erano accolti di poco buon

a una concezione o a una pratica della religione). storia di fra

erano stati ancora ricevuti formalmente nel grembo della chiesa. bocchelli, 14-340: sincero

rajberti, 3-33: tutti 1 radicali sovvertitori della scienza per primo mezzo di far proseliti

propaggini che mise, la concezione estetizzante della vita da vivere come passione e immaginazione

distinguere le ragioni astratte da quelle pratiche della vita sociale. bartolini, 16-187:

proseliti fra gli idioti dei borghettacci e della campagna. vittorini, 6-179: il

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (7 risultati)

veduta l'ebbe, subitamente s'innamorò della sua bellezza: e però, piegato

colti; e 'dis 'dio della terra profonda, onde poi fu preso per

poligono maschio correggiola..., della quale e per li campi e per le

per vendicarmi del mondo e quasi anche della virtù, ho immaginato e abbozzato certe prosette

, in partic., il sacrificio della messa). m. a

dio e, per antonomasia, il sacrifizio della messa, la più eccellente delle offerte

'in prosieguo (in continuazione) della prima lettera ministeriale '. b.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (22 risultati)

di kaunas e giudice prosinodale del tribunale della stessa arcidiocesi. = voce dotta

difformità invaghitosi, raffael regio volterrano fece della stessa 'missea 'una traduzione prosipoetica

espresso dai sacerdoti concelebranti dopo la conclusione della messa. carducci, ii-8-311: quella

ipaton. alle rigorose et infinite leggi della prosodia forzatamente = voce dotta,

questa passione si può comparare al proslambanomeno della musica greca, a norma del quale

tuttavia questo fatto o quale il sengnore della cosa ragionevolmente l'uomo prossmuove consentirvi,

. zool. genere di platelminti cestodi della famiglia prosobotridi. = voce dotta,

, caratterizzati per lo più dalla presenza della conchiglia e dalle branchie situate anteriormente al

: ordine di molluschi gastropoai, secondo della sottoclasse dei platipodi; comprende gastropodi branchiali

durata sillabica in sé e nel complesso della parola e del verso; metrica.

professori di musica fosse procurato l'acquisto della cognizione, se non della poesia,

l'acquisto della cognizione, se non della poesia, almeno della prosodia, in quella

, se non della poesia, almeno della prosodia, in quella sola parte che

poeta né avendo mai appreso le regole della metrica, seguitarono a formare i versi

sprezzarono il metro, cioè le esatte leggi della prosodia, osservate dalla perfetta poesia.

sottoposta la lingua italiana, figliuola primogenita della latina e congiunta di qualche affinità con

e contaminasse di plebeismi l'indole signorile della lingua letteraria degli italiani e di quanti e

coglier non seppe, e fin le leggi della prosodia violò. nievo, 870:

, 15-102: così vi fate i paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale

i paladini della sciatteria dello stile, della licenza grammaticale, della prosodia zoppicante.

dello stile, della licenza grammaticale, della prosodia zoppicante. d'annunzio, v-2-716

nonché iniziare nivasio ai misteri meno folti della prosodia tedesca, deolinda lo portava a

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (17 risultati)

il leopardi affa dine esterno della civiltà, l'ordine esterno della sintassi,

dine esterno della civiltà, l'ordine esterno della sintassi, l'ordine esterno della prosodia

esterno della sintassi, l'ordine esterno della prosodia. -insieme delle regole compositive che

severa che quelle poste dagli antichi a guardia della buona poesia. fonol.

fu inventore delle maniere d'armonia e della misura prosodiaca, nella quale v'era la

marziale e la corea, usata ne'sacrifici della madre degl'iddii. =

, 4-185: d'annunzio è schiavo della facoltà prosodica impulsiva e dimostra con ciò la

troppo a lungo furono sopportati i capi-stazione della poesia, 1 controllori di strofe- letto

corauliche e gliàio con un lavoro di coltro della profondità di una venserrane; ne'poemi

di 'paronoma so, conoscitore della prosodia e, genericamente, sia

: lo stesso che 'an- della versificazione. nominazione '.

. consiste in un terribile dolore della faccia, che ne attacca prosodo

rime, di versi. site della famiglia idnoracee, diffuse in patagonia,

un precedente debito il cui zione della cavità della fronte. = voce

debito il cui zione della cavità della fronte. = voce dotta,

, originariamente 'mariscossione del credito o della cambiale così ceduti schera ', comp.

, sf. bot. genere di piante della fasecondo tale disciplina giuridica). miglia

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (18 risultati)

identificare gli oggetti animati, tenendo conto della loro fisionomia complessiva. = voce

prosopodismorfìa, sf. medie. deformazione della fisionomia o, anche, emiatrofia della faccia

della fisionomia o, anche, emiatrofia della faccia. = voce dotta, comp

filogenia degli individui: è oggetto capitale della tassonomia naturale. = voce dotta,

, i-iv-365: 'prosopoflogosi': infiammazione della faccia. = voce dotta, comp

del volto e in genere oelfaspetto esteriore della figura di una persona. bonavilla

fattezze del volto e di tutto il corpo della persona, usata da omero..

pografia ch'egli ne fa nella prima parte della poesia1 a un hemiano d'italia '

dicesi così chi pretende rilevare il carattere della persona dai lineamenti'! del volto.

dell'antropologia che si occupa delle misurazioni della faccia. = voce dotta, comp

il poeta a parlare, vestendosi egli della lor persona, ma il fa eziandio

e non animate, con la scorta della figura prosopopèia. musso, iv-364: non

prosopopee o formazioni di personaggi, come della voluttà o dilettazione. giannone, ii-204

la loro ragione fosse trascurata nel codice della favella. de sanctis, i-40: noi

loredano, 13-39: né anco dubiterete della sua prosopppeia, essendo di forma appariscente

dà segno d'una biasimevole incostanza. della porta, 2-353: ah, ah,

vàlperga di caluso, 157: uscì della foresta / un monacandi gran prosopopea /

verga, 8-446: narrava la storia della malattia con gran prosopopea. ferd.

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (13 risultati)

buggerone: anche per uscire dal lezzo della solita prosopopea critica, da quel piglio

minosse da peretola che inficia una parte della critica dei giovinetti fiorentini e romani. montano

, perché queste, quanto più han della prosopopea, tanto più tengono del pedantesco.

tommaseo, 17-175: la ricantata prosopopea della società co'suoi diritti e co'suoi

proprio, che riguarda la figura retorica della prosopopea. buonarroti il giovane

prosopopeica, feudale, attaccata ai princìpi della classe scelta. pro§opopilare, agg

prosoposcopìa, sf. medie. studio della faccia in relazione con le modificazioni indotte

, 1-ii-690: * prosoposi ': esplorazione della faccia nello stato di malattia.

teratologia, denominazione delle anomalie congenite della faccia e del collo. =

. genere di insetti imenotteri parassiti, della famiglia calcididi, utili per la distinzione

'e dal nome lat. scient. della famiglia spatangidae (v. spatangidi)

tenuto e debbia dimorare continua- mente in della bottega della corte dei mercanti di pisa e

debbia dimorare continua- mente in della bottega della corte dei mercanti di pisa e quine

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (8 risultati)

in certa altura ch'era alle spalle della vanguardia, le fece adoperare così prosperamente

governasse prosperamente la guerra, i casi della quale sono taciuti o dissimulati da'cronisti normanni

delle arti è fuggita con la prospentà della francia. tommaseo [s. v.

.]: prosperamento dell'industria, della pastorizia d'un paese, dfun istituto

dall'invidia... e farsi benefattore della propria patria. 2. che si

. 3. trascorso con il favore della sorte. d annunzio, i-782:

33-3: tutti i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della

ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua superbia e figurano la sua immagine