Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (11 risultati)

manfredi, 5-234: sia che alla sommità della cateratta sia congiunto un piano declive per

golfo, si vide l'incredibile precipitare della costa ripida e orrida sul mare. piovene

ghislanzoni, 2-109: precipita nel mezzo della sala e depone un canestro di salami

vecchio ministro e (mi giova credere) della monarchia etnisca, non li avesse coraggiosamente

linea oltre la quale è la cessazione della vita, ha precipitato: onde il

e i regni s'ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione più atta alla propagazione. comisso

sino a parere innesto lievissimo sul tronco della costituzione. balbo, 5-76: le vicende

che dante passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando sempre più che

. comisso, 17-93: il mistero della morte non mi risultò risolto dalla religione.

esempio di gente che raggiunge l'apice della ricchezza e precipita in una vita più

una vita più triste e più dura della tua. -avviarsi, indirizzarsi,

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (9 risultati)

colti, si sarebbero ritrovati nell'apice della loro grandezza nel momento che gli europei

numero de'suoi sani abitanti nelle mietiture della maremma, allettati quivi dalla maggiore mercede

maremma, allettati quivi dalla maggiore mercede della giornata, i quali nel primo o

raggirava a suo senno, col mezo della moglie e de'suoi artifici, la vostra

quelli che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri.

ciò detto appena, veggo dalla fronte della mia sposa precipitare la serenità, fuggir dalle

, in un attimo; i ricordi della sera innanzi si confusero; le speranze

, 1-113: lo fervore senza temperanza della discrezione si precipita, cioè ch'è troppo

addietro una canzone sovra i presenti moti della guerra. -precipitare gli indugi:

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (20 risultati)

/ precipitati giù sotto la scarpa / della muraglia. cesarotti, i-xxxrv-3: qui

di pietro, potè, morendo, convincersi della differenza che passava tra i prestigi dell'

può dire il miele lagrima delraria e sospiro della terra. -figur. calato subitaneamente

et inghottite le delizie e la dote della precipitata e minata figliuola. brusoni,

cui non si trasse altro frutto che della mina de'popoli e della desolazione degli stati

frutto che della mina de'popoli e della desolazione degli stati, dove grandinò così

genio ostinato amarono più tosto i precipizi della propria fortuna che la convenienza del proprio

ordine cassinense si piangeva precipitato dalla speranza della salute per le importune domande de'suoi

importune domande de'suoi monaci, intolleranti della regola e desiderosi di libertà. loredano

. tarchetti, 6-ii-81: 1 movimenti della sua persona erano precipitati, convulsi, violenti

biondi, 1-ii-148: la causa vera [della levata] fu la precipitata venuta in

] fu la precipitata venuta in campo della reina sua moglie. segneri, i-535

cittadinanza anche alle parole straniere. petruccelli della gattina, 4-500: la pace precipitata

il ferocissimo capitano dette furiosamente il segno della battaglia. 7. chim.

dal fatto perché si ricondensa nel fondo della boccia, a contrario del cinabrio e dell'

e la patina superficiale del costume, della moda, dello 'snob, il precipitato

, in precipitato, formano il nocciolo della mia buona coscienza, cioè del mio

, sono precipitati ed abbassati dalla altezza della virtù e dal lume della verità nell'

dalla altezza della virtù e dal lume della verità nell'abisso della falsità. campanella,

e dal lume della verità nell'abisso della falsità. campanella, i-412: i

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (11 risultati)

torbido tumulto passionale, dissipato il fumo della battaglia, è nient'altro che la

tra gl'interstizi delle massolette è evidente della precipitazione dell'argento, che, sciolto dall'

quali i sali concorrenti cacciano col beneficio della fermentazione le particelle terree come feccie.

a questo raggelarsi, a questa precipitazione della materia propria del cubismo? -atteggiamento

7. meteor. ciascuno dei prodotti della condensazione (con eventuale successivo congelamento)

(con eventuale successivo congelamento) o della sublimazione del vapore acqueo atmosferico, che

alto e strano fragolone sul ghia- reto della dora riparia, quando il precipite losati aveva

tonare iterato del fiume precipite dal sommo della rupe. c. e. gadda,

, 5-97: d contarino, i soldati della sua armata e gran parte de ^

discese, scabrose anche le maggiori cordonate della vecchia città piantata sul macigno.

come ebbri, vicinissimi ormai al limite della piazza precipite sul tetro viale di circonvallazione

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (10 risultati)

e. gadda, 297: 1 battiti della vita sembra che uno sgomento li

creata dal ritmo or lento or precipite della ruota. 7. figur. che

francesi precipiti nel ferro, o dalla disgrazia della città di roma proceduto.

ai mali segni rispondessero le cose future, della decadenza lenta, poi precipite, di

e ci sostiene, che è il pernio della nostra vita. -incontenibile,

fervore dell'ingegno e l'impeto precipite della poesia ti ha trascinato oltre il limite

con sì precipitevole giro la rota instabile della fortuna. 2. affrettato, concitato

giorni non può esser negato per cagione della voce 'adesso ', la quale,

affatto, costretta d'ubbidire alla forza della gravità, dall'alto del cielo precipitosamente rovinerebbe

suoi atti, sempre sarieno le operazioni della nostra mente immature o pur difettose

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (13 risultati)

boccone, 1-328: alcuni profumatori che della varia composizione degli odori hanno qualche perizia

si ripone negli armadi o nei cassetti della biancheria allo scopo di profumarla.

generico: conoscenza delle sostanze odorose e della loro preparazione. citolini,

miseria o spilorceria, la poca ricognizione della servitù e fatica, la tenacità nello

ad un tratto lucetta dietro il banco della profumeria, sullo sfondo scintillante di uno

avea sprigionate tutte le quintessenze odorose della sua profumeria poeti ca,

.: braciere per profumi. della porta, 1-336: cappio, accendi quella

di nuovo in considerazione che quella profumiera della quale io le scrissi i giorni addietro è

. magalotti, 1-71: questi buccheri della maya... si usano per profumo

, legno santo, / e 'l vapor della fiamma profumiera / spargea per l'aria

il bitume], dissolve la suffocazione della matrice con vino e col castoreo. ma

profumismo voglio soltanto determinar lo speciale edonismo della musica francese (la più edonistica di

varie forme di edonismo, l'edonismo della musica francese ha stretti rapporti col piacere che

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (13 risultati)

né profumi per odorare. p. della valle, 3-17: la signora maam per

, per esempio, ignoranti dell'astuzie della guerra, del fasto e de'profumi,

delle pomate, dei profumi ed altri stromenti della galanteria, che gli occupa forse per

lei si fermò a respirare il profumo della mimosa. -piacevole sensazione o immaginazione olfattiva

bocca! riconosco / bene il profumo della tua genciva! valeri, 3-231:

espressione. pallavicino, 5-12: taccio della filosofia morale, in cui versarono tutti

. mazzini, 1-385: il profumo della riconoscenza è profumo di fiore che la

sparso un profumo di felicità sul resto della mia esistenza. fogazzaro, 4-52: credo

gozzano, ii-145: m'accende il riso della bocca fresca, / l'attesa vana

facesse ammiccare: e il fiore mai vano della speranza e il profumo (non ridete

di una persona o di un'età della vita. mazzini, 21-341: la

. mazzini, 21-341: la posta della giovinezza è un ricordo del cielo,

io ho veduto disegnarsi i tratti gentili della vostra fisionomia, ho assaporate le delicatezze

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (11 risultati)

sentendo in me il non grato profumo della povertà. 9. locuz.

con venerazione profusamente veneva a l'adorazione della imagine. -senza moderazione,

fu, ne gli ultimi dieci anni della sua vita, chiamato, per le infinite

al sollievo de'sudditi e al ristoro della camera esausta dalle passate emergenze e profusioni

esposte parti dell'ungheria tra gli orrori della peste grassante, con evidenti e quotidiani pericoli

grassante, con evidenti e quotidiani pericoli della vita stessa e con la necessità della maggior

della vita stessa e con la necessità della maggior proffusione. -figur.

proffusione. -figur. generosa donazione della grazia divina. segneri, iii-3-67:

lagrimose profusioni, che allagarono l'anima della convertita elfreda, furono... a

anche con la profusione del sangue medesimo e della vita. marinetti, 2-i-438: vediamo

-non potrà manifestarsi se non nella profusione della vita. 6. esibizione,

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (15 risultati)

forza che non possa esser se non della sua bontà profusivo. = agg.

mente uscir di bocca contra l'onore della nobilissima nazione viniziana, come uomo profuso

v-1-349: seppe, con gli tratti della sua natura libera, piacevole e profusa

casa di costei fondevano interi i patrimoni della povera e profusa gioventù. giannone,

lungo negli occhi del suo re un riflesso della regalità caduta. e quasi a memoria

davila, 398: agli ultimi spiriti della vita di lei [della regina madre

agli ultimi spiriti della vita di lei [della regina madre] chiusa cristianamente fu sempre

? chi mai dischiude la valve indicibili della candida porta? non fece stridore volgendosi

come dolce di sale e quasi un ritratto della povertà contenta; largo stimator delle sue

di teorie sullo stato, all'opposto della parsimonia in questa parte degl'inglesi e

parsimonia in questa parte degl'inglesi e della povertà degli americani. -immesso copiosamente in

un'anima profusa in tutte le membra della natura. -impiegato o ammucchiato in

.. i nenufari sciorinati sotto i piedi della cleopatra shakespeariana. -prodotto con

che si ve rifica prima della fecondazione dell'uovo; antece

riguarda la determinazione del sesso prima della fecondazione

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (21 risultati)

una nobilissima donna che avea nome ecuba, della quale avea progenerati cinque figliuoli. f

. progènero, sm. marito della nipote, rispetto ai nonni o agli

, 1-164: cosa direbbe, al marito della nipote, al progenero? sosterrebbe,

di giove o per ampliar la gloria della sua progenie o perché nelle sue operazioni si

., ii-137: iddio ti darà parte della oblazione del tabernacolo, a te e

agostino volgar., 1-6-61: niuno della progenie ai cain si ha espresso di quanti

marino, vii-484: già 'l diadema reai della giudea / la progenie di giuda avea

era sufficiente da sé a macchiare la fama della tua progenie per sempre. foscolo,

.], 20-16: noi siamo della progenia di dio. l. aaimari,

, la vidi e mi compiacqui / della progenie mia ». a. verri,

li disdegna. è un cane come quelli della sua illustre progenie più che altro da

, che sarà nel popolo, dia della sua progenie allo idolo moloc. canteo

ebrei... iair di galaad della tribù di manasse, reverendo sì per la

erinni familiare, ella presiedeva alla dissoluzione della sua progenie. calvino, 5-70:

egli ru figliuolo del re del cielo e della terra, e della vergine, che

del cielo e della terra, e della vergine, che era di reale progenie.

che te creata levigò per segno / della progenie, o tu color di fiume.

chiarità di stirpe, e dice che della prima noi possiamo e dobbiamo gloriarci e

in pregio come tutti gli altri beni della fortuna. 4. per estens

l'autore porre qui il fondamento primo della troiana progenie. tassoni, 1-39: poiché

, e all'incontro crebbe la progenie della barbarica che usava la lingua germanica.

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (20 risultati)

2-1-211: una città che nuovamente esca della tirannide non ha mai sicura la sua libertà

, fisicamente e moralmente predestinata a insignorirsi della terra e soggiogare o annientare tutte le

strapazzava, non li spregiava, perché era della loro stessa progenie. sbarbaro, 1-115

sono,... dovrebbe essere della bella progenie, per dio! -in

di progenie mortai nacqui mortale, / della vita a calcar l'incerta via. giordani

: espressione che traduce il famoso emistichio della quarta egloga di virgilio, riferito a

umanità la cui nascita determinerà il ritorno della pace, della giustizia e della felicità sulla

nascita determinerà il ritorno della pace, della giustizia e della felicità sulla terra.

ritorno della pace, della giustizia e della felicità sulla terra. -nell'interpretazione dei

femmineo governo, dicendo la regina essere della stirpe erculea progenita. 2. sm

, 1-7: farò su alquanti ricordi della vita e modi d'alcuni de'detti

quale discende una popolazione, una razza della terra. -anche, in senso generico

stupida tradizione araba, stendevansi i piedi della nostra prima madre, era un quadrato

, nel luogo su cui poggiava la testa della progenitrice, cresceva una grossa palma.

in egitto, sono i grandi progenitori della razza regnante del perù. pascoli,

perché questo distribuisce gli semi nel campo della natura ed è il prossimo dispensator de

, ii-308: la materia sacra / della stirpe, l'imperitura / sostanza progenitrice

/ dei sangui, l'originaria / virtù della gente era innanzi / a noi affocata

da questo progenitore sarebbero nati altri alberi della nuova specie e solo quelli, essendo

mio amico suol chiamare: la glorificazione della primavera! -per simil. e

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (24 risultati)

a cui solo, per la progemtura della madre, apparteneva. -discendenza.

', e detestando così la progenitura della famiglia ma- labocca, di cui era

nascerà... un gran monarca, della diretta progenitura di san luigi di francia

govoni, 7-233: fi segreto sei tu della natura / questa gran madre dall'inesauribil

con le caratteristiche somatiche e psichiche della senilità. = voce dotta, lat

dalla placenta; e provoca modificazioni secretorie della mucosa uterina, che favoriscono l'impianto

fecondato, e regola il progresso fisiologico della maternità. -anche: identica sostanza sintetica

1 pro 2) e della radice di gestóre, gestatio (v.

, i-73: chiesi ragione... della generale indolenza poltrona rurale della dalmazia.

.. della generale indolenza poltrona rurale della dalmazia. mi si rispose essere impossibile,

si rispose essere impossibile, senza pericolo della vita, obbligare i morlacchi a far

il suo lavoro, scavando coll'aiuto della polvere da cannone un canale. p

montagne d'utilità a firmare la scrittura della condotta del teatro di sant'angelo.

adolfo che, nella copia delle miniere della svezia, progettò di porre in opera

. fu progettato e condotto a compimento della mia buona zia carmelinda. tarchetti,

tarchetti, 6-ii-60: io indovinai le ragioni della mia ripugnanza, del mio odio;

, 6-227: se tu fossi stato della corte di luigi xiv ti avrebbero dato da

quel coronato di strignere colla regia casa della savoia, rispose ch'essendo questa un

. magalotti, 26-239: per luogotenente della cavalleria alemanna è stato progettato il conte

disegni, dopo avere impedita l'erezione della torre di babele, progettata all'altezza

costò, da allora, l'esecuzione della progettazione, ovviamente considerando solo il personale

dalla 'mia 'casa la iettatura della casualità, dell'impensatezza, della scioccheria

la iettatura della casualità, dell'impensatezza, della scioccheria, della vana avventatezza,.

, dell'impensatezza, della scioccheria, della vana avventatezza,... del razionalismo

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (16 risultati)

posso ndare nella diffusione de'lumi e della libertà o ne'progressi dell'umano intelletto,

rivoluzionari), negati a ogni netta visione della concretezza sociale, sognatori e non pratici

del vantaggio del sovrano inseparabile da quello della nazione. 2. chi professionalmente

progetti, ai modi del loro allestimento o della loro attuazione. = deriv

. per tirarlo a parma, avendo bisogno della sua opera. muratori, 7-iv-386

. foscolo, xiv-239: coglierò il tempo della messa: se facesse buon tempo

come uscito il primo proietto e seme della loro esenzione dalla mente di un papa

dei diritti delruomo. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802), 181:

numero de'membri prescritto daffari. 84 della costituzione, intesa la lettura d'un progetto

compongono fornisce la prova che l'uso della tortura verrà conservato in quel paese,

vedove e degli orfani dei caduti nelle battaglie della li bertà e della patria

battaglie della li bertà e della patria. carducci, ii-4-346: perché non

dovesse essere la volta buona. costituzione della repubblica italiana, 71: il popolo

il progetto di decorazione e lo scandaglio della spesa, non rimaneva che comunicar il

portico davanti la chiesa e il disegno della nuova facciata, stampa periodica milanese,

la parte in basso da tutto il resto della torre. bonsanti, 4-81: sulla

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (14 risultati)

di questo mondo. -nel linguaggio della critica letteraria e artistica, il momento

illustrissima il proietto di monsignor fonta- nini della pubblicazione ch'e1 meditava di fare delle iscrizioni

che abita e traffica m queste parti della città nuova, venuta in grandissima parte

per i lavori della ferrovia, che quando io me ne andai

erano ancora sorti, accanto agli zelatori della città moderna per progetto, i restauratori

di una nuova progettualità fondata sull'orientamento della scienza in senso ecologico. -capacità

assegnare il luogo e il tempo dell'apparizione della stella di cassiopea? b. fioretti

innovatori, non sapendo rispondere a'sillogismi della verità contestata, proruppe coll'ingannoso '

, 1-ii-137: 'progymnastica ': parte della musica che insegna il solfeggio. tommaseo

]: 'proginnastica ': parte della musica greca, la quale badava soltanto

quale badava soltanto a esporre i rudimenti della musica vocale in maniera adatta alfa intelligenza

1-843: 'proginnastica ': arte della musica che insegna il solfeggio, esercizio preminare

letter. introduttivo, propedeutico allo studio della musica. g. b.

delle mascelle, che fa il carattere principale della fisionomia di quelle razze. deledda,

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (14 risultati)

rinascimento erudito con la forma piu popolare della poesia antica e con la musica nuova prodotta

precisa diagnosi e su un'accurata valutazione della costituzione e delle condizioni del malato come

o quelle di recupero dell'integrità o della funzionalità di un organo; essa si

all'evoluzione vicina o all'esito finale della malattia). -prognosi riservata:

procrastinata in condizioni di acuzie o cronicità della malattia. tramater [s. v

lesse per entro: « la prognosi della paralisi bulbare progressiva e sfavorevole ».

previsioni sull'esito ebbano avere il senso della 'prognosi riservata ', un fatto

dire il cavaliere giuseppe, mi scrisse della sua grande serie biografica, mandandomi il programma

durata e splendore possono gareggiare con quelle della miglior cera... alcuno dirà che

snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima della tua anima.

per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima della tua anima. -con uso aggett

tutti. soldati, ix-323: il programma della televisione non mi interessava: la spensi

. palazzeschi, i-140: è costume della proprietaria portare in sala da pranzo di

di governo di un gabinetto al momento della costituzione e che viene presentato alla discussione

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (16 risultati)

, nella realtà del fatto, al parto della montagna che produsse in topo, onde

massimo d'azeglio] scritti il programma della scuola piemontese, di cesare balbo,

un'arte che fosse impersonale al pari della scienza naturale. c. carrà, 294

ii-6-191: chi non ha provato l'angoscia della vana ricerca nello sforzarsi di stabilire quale

di tutela dell'ambiente, ecc.) della vita pub blica e sociale

, sociale e amministrativa. costituzione della repubblica italiana, 41: l'iniziativa

, allegato alla presente legge, come quadro della politica economica, finanziaria e sociale del

essere divulgato fra il pubblico ai fini della costituzione di una società per azioni mediante

ambito degli scopi sdenti ci della facoltà o del dipartimento. - anche,

sono meno pesanti. decreto del presidente della repubblica, 14 giugno 1955, n

di ciò che si vuole fare, della condotta che si intende tenere; piano

dieci ore che si contano dalle nove della mattina alle sette della sera, v'

si contano dalle nove della mattina alle sette della sera, v'era, quel giorno

. ma altrettanto era carico il programma della giornata governatoriale. c'era, per cominciare

d'una mostra agricola e una rivista della guarnigione con la messa al campo.

programma in quanto significava e significa conservazione della colonia, che non può ormai abbandonarsi

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (12 risultati)

'tra il 1789 e il domani della restaurazione. calvino, 13-103: l'atteggiamento

tal genere era programmaticamente da considerare fuori della mia strada, dei miei pensieri contraddittori

vaga ideologia, un principio di filosofia della storia. silone, 9-149: la fedeltà

uomini perseguitati in ragione del loro amore della libertà e della giustizia impegna l'onore personale

ragione del loro amore della libertà e della giustizia impegna l'onore personale. essa

da tempo superata, fra le disposizioni della costituzione della repubblica italiana). -fondato

superata, fra le disposizioni della costituzione della repubblica italiana). -fondato sulla programmazione

vari problemi esaminati dovrebbero essere gli anelli della catena che segnano il passaggio appunto dal

e un po'storta che la letteratura della negazione, la letteratura della crisi,

che la letteratura della negazione, la letteratura della crisi, del pessimismo programmatico, dell'

. a. colombo [« corriere della sera », 25-vii-1984], 1:

... devono considerarsi programmatori prima della stessa approvazione del programma, prima dell'

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (16 risultati)

elaborazione e all'adozione, ai fini della successiva attuazione, di un programma economico

le modalità stabiliti dalla legge sulle procedure della programmazione economica, alla elaborazione dello schema

dei metodi e elle politiche, pianificazione della assistenza e controllo. -impostazione di

di un progetto artistico o letterario o della condotta personale nei rapporti umani.

... e il conseguente ritarao della programmazione e, al solito, sono pressati

la ricerca di soluzioni ottimali nell'ambito della ricerca operativa (e, nell'analisi

, si dice programmazione lineare un modello della tecnica suddetta che consente di impostare un

5. pedag. nell'ambito della scuola dell'obbligo, rogramma organico di

tutti fornitori di molta materia alla storia della cultura, ma di scarsa o nulla a

3-296: 1 programmisti dell'arte, della politica, della filosofia dell'avvenire sono

programmisti dell'arte, della politica, della filosofia dell'avvenire sono cervelli vuoti d'

sistema mieloide, è anteriore alla stabilizzazione della granulazione specifica. = voce

: d disonore e il disfacimento progrediente della patria comune non patisce indugio. carducci,

hanno creduto in una fusione dello spirito della chiesa con quello del mondo progrediente hanno

quaggiù nell'uomo ed in ogni processo della natura. carducci, iii-18-389: le idee

quali potevano servire a sovvertimento de'maneggi della pace universale che trattavasi nella città di

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (17 risultati)

necessità di non far progredire la temperatura della camera calda e di arrestarla anzi per

11: massimo dovette convenire che le chiappe della campagnola avevano enormemente progredito dalla passata

innumerevoli e tutte varie trasformazioni del proteo della favola, dacché l'una distrugge l'

e l'ultima non è più durevole della prima: e questo è contro a giordano

di napoli, rappresentanti la 'leggenda della fondazione di s. maria maggiore '

. maria maggiore 'di roma er assunzione della vergine ', lo stile ai masolino

e. cecchi, 8-124: col progredire della capacità d'esprimersi in una sostanza piu

universalmente che il progredire delle scienze e della tecnica fosse benefico. -tendere a

ietoso; può vedere come un disegno della provvidenza estirpazione degli indiani a mezzo del

tenacemente impressa l'opinione che l'intendimento della francia fosse di progressare su la schelda

iii-284: continuava il movimento di progressione della costa, cominciato nei secoli dalle propaggini

dizionario di sanità, i-239: le cagioni della febbre acuta... sono a

.. sono a principio l'aumentazione della durezza de'solidi... ed

ad altro che ad ingrandire le prerogative della città di napoli, ad esentare 1 baroni

una progressione discendente, il maggior termine della quale sia io... cominciamo la

pittura, ogni progressione sintattica dall'arte della parola, si condannano semplicemente a questo

. gramsci, 6-256: la rivelazione della figlia del notaio non era esatta,

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (16 risultati)

moto del braccio s'aggiugne la progressione della vertigine, onde la velocità si raddoppia.

einaudi, 1-129: la progressione [della tariffa] non ha senso alcuno in

e l'economia del pensiero sono effetti della parola. oriani, x-6-66: vita

giunga ariosto. -etnol. teoria della progressione: teoria del progressivo sviluppo culturale

variabile (e si riscontra nell'ambito della melodia, dell'armonia e del contrappunto

di chi è genericamente favorevole al progresso della società e alle riforme in campo politico

contrano), secondo cui gli sviluppi della società e della cultura avvengono seguendo una

secondo cui gli sviluppi della società e della cultura avvengono seguendo una linea costante di

: la medesima provenienza ha il pregiudizio della tecnica come criterio di progresso artistico..

comuni alle due storiografie sono la confusione della arte con la vita...,

). chi è favorevole al progresso della società mediante innovazioni e riforme nel campo

a instaurare alleanze con le forze politiche della sinistra socialista e marxista).

moderni progressisti (si conceda il barbarismo della voce alla barbaria della cosa significata)

conceda il barbarismo della voce alla barbaria della cosa significata). dizionario politico popolare

partiti politici parlamentari, ovvero sulla bontà della cultura governativa avvicendata fra destra e sinistra

fissare il pensiero di questi due termini della lotta. landolfi, 14-34: da allora

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (19 risultati)

ix ed il sapiente e generoso programma della sua futura amministrazione... converti

linea retta ', ma il simbolo della 'radiante sfera delle forze '.

. progressiva, sf. nel linguaggio della circola zione stradale, punto

il corpo, organo per organo, della sua funzionalità. jahier, 62: attaccar

3-172: ormai tutti i tremila fusti della nostra fornitura erano nei loro magazzini, numerati

raffica investiva con violenza inaudita il fianco della capanna. -con aumento proporzionalmente progressivo

dirette (come i tributi sui redditi della persone fisiche e giuridiche, sulle successioni

devono contribuire alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva e da consentire altresì

consentire altresì (attraverso un'erogazione selettiva della spesa pubblica volta a favorire le riforme,

può sostenere che siasi applicato il principio della progressività. boccardo, 2-1050: l'

inglese [geremia bentham] ed inventore della giustificazione della progressività sulla base della decrescenza

geremia bentham] ed inventore della giustificazione della progressività sulla base della decrescenza della utilità

inventore della giustificazione della progressività sulla base della decrescenza della utilità delle dosi successive di

giustificazione della progressività sulla base della decrescenza della utilità delle dosi successive di ricchezze.

carattere di ciò che rappresenta un progresso della civiltà. moravia, 22-249: dunque

del kedivé d'egitto. -carattere della storia in quanto tendente ineluttabilmente al progresso

], 8: anche chi dubita della progressività della storia può cogliere in essa

8: anche chi dubita della progressività della storia può cogliere in essa delle sequenze

motiva del cielo è la infima potenzia della anima celeste, secondo la qual potenzia

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (28 risultati)

all'animale] necessario per la ragione della natura, che niente opera invano,

altre cose che siano in preser- vazion della vita dell'animale. 2. che

accrescimento ne'soldi o ne'mezzi rappresentativi della sussistenza. pananti, iii-74: sono

.. ora poteva alzarlo fino all'altezza della mammella, tanto da sperare in una

la sua profonda positività nel progressivo contemperamento della città celeste e della città terrena.

nel progressivo contemperamento della città celeste e della città terrena. -esposto, enunciato in

, dall'uovo di roma ed averci lusingato della serie progressiva almeno dei fatti principali di

fosse meglio fa cifra arabica in vece della romana per il numero progressivo.

valore spirituale come forza immanente e progressiva della storia, anche i più alti storici antichi

e un'austerità progressiva. termometro politico della lombardia, lv-260: non sarà così di

tanto giustamente meritata nel godimento dei benefici della pace, nell'accrescimento progressivo del commercio,

risorse nazionali e specialmente nella pacifica conservazione della religione e nell'esercizio della libertà.

pacifica conservazione della religione e nell'esercizio della libertà. pascoli, i-914: tra cicerone

piano] una progressiva riduzione degli utili della gestione danaro... per tutto il

cattivo, nella scala progressiva o retrograda della perfezione. idem, ii-291: si vede

e debbano correr paralleli i princìpi motori della bellezza e del morale avanzamento. piovene

che si riferisce a una concezione progressista della vita politica, economica e sociale o

, anche, a una concezione innovatrice della cultura, dell'arte, della scienza.

innovatrice della cultura, dell'arte, della scienza. romagnosi, conc.,

, progressivo, innovato dalla forza stessa della natura, sarà necessariamente 'determinato '.

avversi a un sacrificio dimandato in favore della libertà e dell'opinione progressiva. gioberti

antico: onde nasce l'indole progressiva della dottrina cattolica, sola atta a comporre

conquistato alle idee progressive: segno evidente della giustizia e della potenza di queste idee.

progressive: segno evidente della giustizia e della potenza di queste idee. gramsci,

progressivo, le condizioni sociali e tecniche della umanità. montale, 9-65: lo

86- 248: quando la storia della scienza sarà fatta a dovere, essa

superficiali, la parvenza che la storia della filosofia sia un dire e disdire continuo,

e delli animali sepolti nelle varie rocce della superficie terrestre, e ne trasse ciò

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (17 risultati)

. gramsci, 4-71: gli intellettuali della classe storicamente (e realisticamente) progressiva,

poco al senato di roma, alla statua della vittoria ivi serbata per qualche tempo ancora

può migliorarsi che mediante un intervento novello della potenza creatrice... l'uomo è

al proietto, finché non sia fuori della canna. 8. dir.

dell'alveo, considerato per il verso della corrente. 12. ling. che

gran moltitudine d'archibusi, nel progresso della zuffa cominciarono grandemente a piegare, la

da fare il peccatore per conseguire questo fine della conversione? s. cavalli, lli-4-313

: si precludeva ogni via al progresso della negoziazione e si disperdevano le speranze della pace

della negoziazione e si disperdevano le speranze della pace. de luca, 1-13-1-199:

il secondo stato o termine del progresso della lite riguarda quello spazio di mezzo tra

55: l'ultimo spazio dal risorgimento della scultura, seicento anni addietro, fino

ora il progresso è appunto il mutarsi della tradizione. cameroni, 188: oggi si

: le contradizioni e bugie tanto fuori della verisimilitudine e la impietà e malignità che si

essi secondo il progresso dell'avvenimento [della tragedia] avevan cominciato a occupare e

. guglielmini, 2-41: dal progresso della dimostrazione apparisce che, essendo la parabola

le difficoltà saranno minori per la cattedra della fisica. manzoni, pr. sp.

non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la cagione di

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (34 risultati)

dell'umanità, della società e della cultura in base a

dell'umanità, della società e della cultura in base a una linea di

complessi e perfetti, con graduale aumento della conoscenza, della coscienza etica, della

, con graduale aumento della conoscenza, della coscienza etica, della scienza, della

della conoscenza, della coscienza etica, della scienza, della tecnologia, dell'organizzazione

della coscienza etica, della scienza, della tecnologia, dell'organizzazione sociale, quindi

organizzazione sociale, quindi del benessere, della libertà e, in sintesi, della

della libertà e, in sintesi, della felicità umana (e tale concezione di

secondo cui lo svolgimento in senso positivo della realtà umana è una possibilità che sta

riferimento allo sviluppo dell'universo fisico, della vita biologica, ecc.).

buio rispetto all'origine e al progresso della letteratura dell'altre. delfico, ii-

continua tuttavia nel medesimo progresso. solaro della margarita, 312: va temperata la

oggidì si intenerisce più che mai sui destini della canaglia e consacra le sue maggiori cure

nel suo progresso dan'economia antica o della schiavitù alla medievale o del servaggio e

le quali è sempre gravata dal ferreo giogo della necessità. idem, ii-9-41: giustamente

pace e d'oblio dalle vie fumiganti della civiltà e dal tumulto affannoso del progresso

dispersione di attività, ma creazione continua della realtà stessa o incremento del suo essere

si rivolgevano supplici ai patrioti più liberali della dissidenza. ferrerò, 2-9: donde

stati quasi incredibili, nulladimeno la dissipazione della gioventù di quella città m'atterrì di

distacco dai pensieri mondani, dalle miserie della vita quotidiana; moto di innalzamento dell'

via del bene e del pentimento o della purgazione: la grazia, cooperando con

la grazia è necessaria sì al principio della conversione, sì al progresso e alla perseveranza

canto. 4. aumento graduale della diffusione di un comportamento, della fama

graduale della diffusione di un comportamento, della fama, di un fenomeno sociale o

o culturale (anche negativo) o della divulgazione di una dottrina, di un'

non piccolo impedimento e disturbo al progresso della cristianità, nella quale solo s'occupava,

abbia avuto gran parte negli smoderati progressi della sua gloria. gius. felice da

nel suo progresso. -aumento graduale della quantità o dell'intensità con cui si

una dimensione o di una misura, della distanza di un punto dagli altri in

in ogni vicoletto per notare i progressi della nebbia nella campagna. gli alberi piantati ai

(di una moneta); incremento della ricchezza. p. neri, i-vi-292

rimedio alla confusione che l'antecedente progresso della valuta del fiorino aveva cagionato, con

è quello di non impedire il progresso della ricchezza, cioè d'intervenire il meno possibile

d'intervenire il meno possibile nel fenomeno della produzione. c. cafiero, 146:

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (25 risultati)

l'accumulazione, il progresso della ricchezza sulla base capitalista, produce necessariamente

dell'accumulazione, una condizione di esistenza della produzione capitalista nel suo stato di sviluppo

l'acido solforico diluito arresta il progresso della putrefazione. 5. perfezionamento,

scientifico, tecnico o del commercio, della letteratura, ecc., che indica

iii-5: oggi veggi amo i progressi incessanti della ragionatrice e osservatrice filosofia, la qual

mancanza di macchine che misurassero le forze della natura. foscolo, xi-2-587: il

e questo e quelle derivano dei progressi della ragione e della civiltà. gioberti, 4-1-190

quelle derivano dei progressi della ragione e della civiltà. gioberti, 4-1-190: l'analogia

universalità, è il vero criterio scientifico della dottrina... questa analogia scientifica perfetta

alcune riviste per tenersi informato sui progressi della medicina. vittorini, 5-190: una

. vittorini, 5-190: una rigenerazione della società italiana non può avvenire se l'

non vi prende parte attiva. costituzione della repubblica italiana, 4: ogni

che concorra al progresso materiale o spirituale della società. -dato o informazione tecnica o

sempre serviti di progressi a priori e della cognizione delle cause specolate con varie ipotesi

, uscisse a riprendere, per amore vuoi della religione vuoi dell'arte, il leopardi

letterati] i quali senza falsar l'indole della loro epoca furono già essi medesimi non

fu in parte vanificato dall'evol- versi della lotta politica in america latina con l'

di vari regimi e con il ramificarsi della guerriglia di ispirazione castrista. g.

2-14-47: a corti progressi... della danza brevi tratti dell'arie necessario è

imperato, i-ii-io: per la determinazion della distanza in quelle [comete] c'

. kostagno, 180: nel progresso della notte medema su la sinistra dell'opera procurò

età di una persona, degli anni della sua vita. a. cocchi,

trentacinquesimo che suol essere come il meridiano della vita, e quindi febbri vaghe e ripetuti

governatore di san dionigi e dalla parte della lega il signore di villeroi, che il

v'intervennero anco i signori di rono e della chiatra. pinamonti, 331: le

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (14 risultati)

di dignità abbiamo fin qui discorso: della naturale e dell'acquistata con fatica, con

, dicendo che un'altra causa principale della ignoranza coincidente in qualche parte con la

nel 'de musica ', i numeri della serie naturale. tommaseo, 10-i-11

quelli che pigliano i loro ordini sacri. della casa, 701: se tu baciassi

proibire ogni esercizio d'altra religione che della cattolica romana. gualdo priorato, 3-i-57

verun servigio o facesse alcun lavoriere al vescovo della città. cornoldi caminer, 129:

ma lo studiare gli autori più celebri della loro patria. manzoni, pr.

invogliare. -con l'ellissi dell'oggetto della proibizione, considerato sconveniente, sgradevole e

in relazione con il compì, ogg. della persona (ed è costruzione analoga a

1-62: gimmo possa essere consigliere che sia della casa overo stirpe overo compagno in cella

al buon costume o contrari alla dottrina della chiesa o al sistema politico dominante.

era rappresentata una tragedia, molti passi della quale, contenendo molte allusioni all'austria

onore e alla fortuna altrui e al decoro della religione, e ispirare l'amore del

che afferma 1'esistenza di dio e della sua primazia, è simboleggiata in lucifero

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (14 risultati)

duca di guisa] co'cinquecento cavalli fuon della terra per proibire il soccorso e arrestare

. (anche con riferimento alle disposizioni della volontà divina). leonardo, 2-82

quella proibisce e priva interamente i corpi della luce. idem, 2-507: il continuo

l'ecclisse del sole per l'interposizione della luna e che l'oscurazione sia tale che

questo ufficio con la voce se la gravezza della mia età, che ormai giunge al

i santi] ratti e tratti fuori della propna dilezione e tutti trasformati nella dilezione

posta sul capo, proibisce i catarri della testa alle parti inferiori. romoli,

: proibisce [il catù] la generazione della putredine, rassoda le gengìe et ammazza

mattioli [dioscoride], 144: della morca ultimamente dell'olio altro non resta

relazione con il compì, ogg. della persona, analogamente alla costruzione lat.

discorse l'uso di congiugnere all'ignominia della forca la flagellazione e la morte. p

è uscita una risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. romagnosi,

di fitti adeguati a compensare il costo della casa sana ed il comodo, anch'

il comodo, anch'esso costoso, della vita cittadina. 2. econ

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (10 risultati)

proposito [del commercio dell'olio e della seta], perché in francia disgraziatamente

erano uve passe e simili cosuzze. capitoli della bagliva di galatina, 255: nulla

: non era mica che a ogni angolo della casa, su ogni porta, ci

notabil pregiudizio delle gabelle e dell'arte della lana. stampa periodica milanese, 1-7

costituisce punto di riferimento di una proibizione della legge canonica o dell'autorità ecclesiastica (

n. 6. della casa, iv-298: sappiate che questi miei

quanto dannoso alla conservazione o al ricupero della salute. serafino aquilano, 80:

giuglaris, 61: per non dir niente della temperanza nel be- ver vino, proibito

. -albero proibito: l'albero della scienza del bene e del male,

zazzera, i-585: andatovi con molta della sua comitiva, armati tutti d'arme

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (22 risultati)

.. ma altrettanto si può dire della splendida 'musica proibita '(1884)

e perdere, ben inteso, più della necessità. viani, 19-557: per caratterizzate

stranieri; si trova nella parte meridionale della città tartara, presso la piazza del

e vi si accede varcando la porta della pace celeste. moravia, 15-81:

di quella luce / nella chiara obliquità della incipiente sera / i tetti e le

sera / i tetti e le tettoie della città proibita / si coprono in tutta la

, in cui tornavano a mente come ricordi della fanciullezza... i colori dei

che sono considerati come infrazioni dal regolamento della specifica disciplina (pugilato, lotta,

le cose avvenute, diro la forma della nobile città, la quale è nella

giov. cavalcanti, 236: il proibito della città mi fa tacere le infamie de'

4-1028: lomellino, proibitore con pericolo della propria vita di un inudito scandalo,

2. che impedisce il libero affermarsi della volontà altrui o che la coarta.

sua bandiera ne'luoghi ordinari ed opportuni della città, e fu questa custodia in quel

e specie una legge o un provvedimento della pubblica autorità). giannone, 89

sogliono in ogni proibizione eccettuare e'casi della necessità. paleotti, l-ii-123: è sua

male, e tosto applica il rimedio della proibizione e delle pene. mazzini,

a un artifizio. prevedendo la proibizione della censura austriaca, ne ho fatto fare

, 101: ringrazio vostra signoria illustrissima della sua carità in avvertirmi della proibizione de

signoria illustrissima della sua carità in avvertirmi della proibizione de l'estasi, avendo io

brusoni, 759: impedite le mosse della gente accordata dalla proibizione del passo per

vi-2-45: non è una proibizione legale, della quale il salmo parli, ma una

di esportazione di una merce determinata o della libera circolazione del denaro, di solito

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (13 risultati)

fonda nelle severe proibizioni dell'estrazzione e della fusione, senza badare quanto sian vane

commercio loro poste, rimanere spogliate del tutto della moneta loro, con gravissimo pregiudizio del

fatto trionfare lo stigliano per la vittoria della proibizione del poema con tanto studio da

opinioni altrui perché non la dovessi avvertire della proibizione: poi faccia lei.

alle pressioni, alla rivolta delle sorelle e della madre. tecchi, 13-80: venne

s. a. vigeva il divieto della fabbricazione e della vendita dei liquori.

. vigeva il divieto della fabbricazione e della vendita dei liquori. e.

la sa lunga, fino dai giorni della proibizione, aveva tentato una campagna antisemita

del gangsterismo che controllava dette attività e della connessa corruzione. -anche: il movimento

penetrò mai tanto nelle zone più indenni della società americana come col proibizionismo.

. pasolini, 13-51: c'è della 4 pruderie ', nella stampa comunista

arrivano nel tempo medesimo al piano sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza

in braccio e si fece sul bordo della strada, là dove la casa di fronte

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (21 risultati)

del mio corpo e dei paracarri sul bianco della via. bettini, 153: guardavo

: dietro il paravento una vecchia zia della fanciulla, che faceva la calza,

proiettava sul muro, ingrandita, l'ombra della vecchia con le mani agili in moto

era un passaggio istantaneo aa uno stato della conscienza a un altro:...

... quasi gli dava imagine della mutazione istantanea che avviene su un palco

palco scenico quando in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il massimo chiarore

pochi metri avanti, sulla terra battuta della strada. -intr. con la

il riflesso dei fari tra le stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza

stecche della persiana si proiettò sul soffitto della stanza in ruotanti ventagli che subito si richiusero

loro relazione, aduggiata, intristita dall'ombra della colpa che la coscienza di lei continuamente

a proiettare sulla dura e spietata realtà della loro patria di elezione le immagini dei

, e nell'infinito, con l'ombra della religione, della storia, della poesia

infinito, con l'ombra della religione, della storia, della poesia, si proiettavano

ombra della religione, della storia, della poesia, si proiettavano il passato, il

quindi non nazionale si proietta la normatività della lingua scritta, usata a scuola e nei

c le s'incideva duramente nei solchi della sua [di kipling] faccia asciutta e

terra ', proiettato recentemente al palazzo della mostra di venezia. pasolini, 18-201:

, a partecipare alle più diverse manifestazioni della realtà, oppure a porre le basi

verticalmente in alto, cessato l'impeto della 'forza proiettile ', ricadrà secondo

da fuoco e delle artiglierie con l'esplosione della carica di lancio. -anche: pallottola

. d annunzio, v-1-374: la battaglia della marna li lascia dietro di sé coricati

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (12 risultati)

acqua si fa proiettile sull'intonaco rosa della facciata dalla parte del mare. =

zione; secondo i princìpi della geometria proiettiva. r.

che si riferisce o che è proprio della proiezione di linee o di figure geometriche.

, che ci confermano come alla base della nostra percezione estetica siano spesso poste ragioni

arrivano nel tempo medesimo al piano sottopostoli della terra come se vi fossero dalla medesima altezza

268: chi non accuserà piuttosto la imperfezione della macchina che la verità della teoria sopra

la imperfezione della macchina che la verità della teoria sopra la curva che descrivono i

si fa l'esperienza, gli anelli della parabola? -oggetto scagliato contro una persona

servendosi dell'energia cinetica sviluppata dalla deflagrazione della carica di lancio o dalla combustione di

di una carica propulsiva (nel caso della propulsione a razzo), può raggiungere l'

deboli muri per ottenere il doppio effetto della percossa e dello scoppio. carena, 1-138

donne, talora: e il proietto esatto della navetta da un lato all'altro.

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (26 risultati)

punti di una figura con quelli corrispondenti della sua proiezione (una linea).

quali moltiplicate e spesse fanno l'uffizio della superfizie ambiente u piano primigenio, e però

, da un sistema ottico che produce della sorgente un'immagine reale fortemente ingrandita e

all'uso di tali apparecchi nell'illuminazione della scena teatrale o nella ripresa cinematografica.

22-125: al che vanno aggiunte le trovate della regia: l'urlo improvviso tra gli

bistro '. il conducente e i viaggiatori della corriera erano, naturalmente, attori del

in apposite sedi, per l'illuminazione della strada (e si distinguono i proiettori

notturno; può essere collocato sulla prua della fusoliera, nelle ali o nel ventre.

accelerazione più buffa: ecco che il senso della 'evoluzione 'di quelle forme apparirebbe

, a frequenza ultra-sonora, in virtù della proprietà pie- zo-elettrica del quarzo, le

la sesta parte del diametro da basso della colonna e il medesimo sporto sia dato

vogliam dire di sporto, il quarto della lunghezza delle colonne. vasari, iii-

linea di proiezione il prolungamento dell'asse della bocca da fuoco e piano di proiezione

'perpendicolare '; se a direzione della forza è parallela alrorizzonte, la proiezione

si affaticano per cercare la ragione matematica della proiezione delle ombre. faldella, i-s-216:

sua sedia, ha chiesto l'uso della macchina da proiezioni. e. cecchi

cecchi, 5-92: riflettendo il bagliore della proiezione, le mille facce mongole dell'

uno dei metodi possibili (come quello della proiezione assonometrica, in cui gli elementi

nel piano o il triangolo fondamentale, della proiezione centrale, che richiede un quadro

di vista non appartenente a esso, della proiezione ortogonale, per cui cfr.

). -in partic.: procedimento della cartografia terrestre o anche astronomica per rappresentare

o anche astronomica per rappresentare la superficie della sfera terrestre o di quella celeste su

faccia in quel- l'instramento la proiezione della sfera nel piano, posto l'occhio

stessa maniera si opererà per la proiezione della media ed interna superficie del cono predetto

i punti l fossero in un circolo massimo della sfera, i punti m, che

la prospettiva delle immagini e la obliquità della luce: dipoi sbandì l'una e

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (25 risultati)

dei due emisferi, si ha la rappresentazione della sfera totale o 'planisfero '.

, detto 'proiezione di proiezione ', della linea che va da questo punto a

in questo sistema, applicato alla rappresentazione della sfera terrestre, si prende per piano

di proiezione, si ha la rappresentazione della sfera totale e ciò che si dice

suo vantaggio consiste in ciò che le figure della carta (almeno quelle di piccola dimensione

si trovano ridotte al quarto pel fatto della proiezione. 3® 'proiezione di mercator

di conservare la similitudine fra le figure della sfera e quelle del cilindro, si

cilindriche 'del meridiano e dei paralleli della sfera terrestre. e. cecchi,

piana. -cristall. rappresentazione grafica della forma cristallina su un piano (e

, siamo ridotti a ripetere la storia della rivoluzione francese: la sentiamo finita senza

. -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, espulsione e attribuzione ad altri

: la storia non è che una proiezione della nostra vita. d'annunzio, v-3-334

questa continuazione ideale, a questa proiezione della vita verso l'idea - l'artefice

osservato che la proiezione nel campo intemazionale della quistione può essere un alibi politico di

, d'una maschera. -trasfigurazione della realtà per mezzo dell'arte. capuana

per indagare le ragioni che muovono gli artisti della nuova generazione, intendere e distinguere nel

influenza ha avuto siìl- l'arte europea della prima metà del secolo, è ancora un'

ancora un'altra proiezione di questo mondo della boscaglia, così anonimo, così stregato

. piovene, 7-433: la dottrina della grazia, togliendo ogni merito all'uomo,

in ardore e pronto all'atto superumano della proiezione ', ci si deve cavare

alla fine. la prima proiezione è della demoskopea. 11. archit. avanzamento

fuori quanto concede di proiezione l'allargamento della base delle colonne che reggono un frontespizio

ragione, viene in qualunque minima parte della medesima porzione ad avere prò indiviso la

proiomenorrèa, sf. medie. aumento della frequenza dei cicli mestruali. =

idolatne prolapsi, alla vera osservanza della mosaica legge intento.

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (20 risultati)

partire contenta della recuperata salute. tramater [s. v

dell'utero, ch'è il terzo grado della malattia conosciuta col nome di 'discesa

mi sembrava di essere tornato ai tempi della vecchia storia del prolasso vaginale che avevo

. colonna, 3-377: una grande parte della decima regione venetia, patria piana,

gioberti, 2-189: la bona primitiva della sabina e del lazio era creduta vergine

lattea nelle ghiandole mammarie alla fine della gravidanza. la repubblica [8-x-1987

. ottimo, i-84: la prelazione della voce dell'autore si mostrò pietosa e compassionevole

gravi. -in partic.: modulazione della voce nel canto. anonimo fiorentino

difficoltà dello accordarsi dei cantori nella unità della prolazione delle sillabe o vocali, ancorché

innamorano quasi sempre del proprio fucile, della propria canna da pesca, del cane

pesca, del cane, dell'orologio, della spada, della piccozza alpina, ecc

cane, dell'orologio, della spada, della piccozza alpina, ecc. ecc.

e il xvi, rapporto fra il valore della semibreve e quello delta minima (e

rapporti con i genitori e nella costituzione della famiglia; figliolanza. boccaccio

: delle quali cose le recenti orme della sua fuga [di dante] e tossa

fisso / d'aver prole, perché della sua schiatta / non v'era, morto

. ghirardacci, 3-94: aldrovandino, della splendidissima prole de'rangoni...

/ lode nostra non è, ma della prole. lemene, ii-209: de la

europei s'arrischia / nei vergini deserti della pampa, / ecco i selvaggi.

continue cacce non meno anche nelle opere della villa esercitata, prevalse molto in avere le

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (18 risultati)

l'incauta / prole ansare il sen della terra. térésah, 2-190: inutilmente

/ e i monti, e il carro della luna in cielo. settembrini [luciano

del deserto appoggiava gli omeri alle rovine della torre del libano, e colle mani

di cure parentali (e nel linguaggio della zoologia si distingue fra la prole precoce

, vii-116: che i bruti nell'uso della vita abbian false opinioni lo dimostra in

false opinioni lo dimostra in tutti l'educazion della prole ed il combatter per essa,

romona; e a garofani alteri / della prole diversa e delle pompe. arici

a scoprir la terza calunnia, prole della seconda. -occupazione abituale di una

, onde l'idee, / prole della mia mente, unite in folla / stan

che questo volgare fu prole ed immagine della mente dell'alighieri. -quantità di

nozioni indispensabili o anche i princìpi essenziali della disciplina; discorso introduttivo, per lo

articolato. g g della casa, iv-144: il nostro messer antonio

casa, iv-144: il nostro messer antonio della mirandola ha dato fuori alcune copie di

nomata isterica. atti del primo vocabolario della crusca, 337: ne'prolegomeni fare una

. redi, 16-iv-409: e quel vocabolario della crusca che non vuole ancora uscir fuora

, come avvertenza premessa alla seconda edizione della sua opera più famosa, per rispondere

successi e le occasioni del fatto e della favola che si rappresenta, il che è

neltinfanzia, agli incunabula, ai prolegomeni della rabdomanzia come scienza fisiologica e morale.

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (14 risultati)

che consiste nell'anticipazione di una parte della proposizione o del periodo che se

.: nellunalisi di marx ed engels della società industriale del sec. xix,

lotta di classe, fino alla distruzione della struttura capitalistica). - dittatura del

del proletariato era già separata dalla causa della borghesia. dizionario politico popolare, 187

sotto il suo vero aspetto nel sistema della fabbrica ». e. guindani

: la maestranza delle fabbriche di lana della val sessera... non appartiene al

a lui era appesa una grande mappa della russia, patria del proletariato mondiale.

in età minorile, come parte diseredata della popolazione o come adulto atto alla procreazione

tutti gli abitanti in sei classi, ognuna della quali in più centurie distinse. nelle

è quello dei proletari e dei servi della gleba e dei coloni nel mondo medievale.

non faceva che uniformarsi die intime tendenze della produzione moderna, non ha accordato ai

, quando designa il possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale, in

il mondo, unitevi!: traduzione della frase conclusiva del 'manifesto del partito

: nazione che ha una gran parte della popolazione costituita da modesti lavoratori e da

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (19 risultati)

dell'esercito, mezzo per cementare unità della nazione e opportunità di lavoro per gli

nel 1078 con la fusione di gruppi della nuova sinistra (avanguardia operaia, lega

; esprime posizioni di critica nei confronti della sinistra tradizionale. g. galli,

p. (democrazia proletaria, espressione della 'nuova sinistra 'del '68) ebbe

. idem, 2-404: i parlamentari della sinistra socialista... reagirono ai provvedimenti

... reagirono ai provvedimenti disciplinari della maggioranza, traendo le logiche conseguenze della

della maggioranza, traendo le logiche conseguenze della loro pluriennale posizione politica: lasciarono il

simile e parente, il comico orrore della folla gioiosa, danzante in piazza,

138: arrivano dai punti più diversi della penisola i libri e i racconti e

denunziata come il peggiore ostacolo per raffermarsi della rivoluzione proletaria, e la sua sparizione era

persona o di una parte anche notevole della popolazione dalla condizione di piccolo proprietario,

la rovina dei piccoli imprenditori da parte della concorrenza e per le crisi periodiche del

nostrani aspettavano ed aspettano tuttavia dal teorema della unificazione capitalista e della conseguente proletarizzazione delle

tuttavia dal teorema della unificazione capitalista e della conseguente proletarizzazione delle masse lo spontaneo ed

delle masse lo spontaneo ed irresistibile avvento della rivoluzione sociale. einaudi, 1-

sembrano capaci di risolvere i problemi profondi della civiltà industriale. la quale, avanzando

che vede da una parte la proletarizzazione della borghesia e dall'altra timborghesimento del proletariato

retor. che si riferisce o e proprio della prolessi, che ha valore di

prolina dai peptidi quando è al termine della catena. = deriv.

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (15 risultati)

.. specie poi se si tratta della sottospecie che ama sataneggiare io precipito in

prolificano più, dimenticatisi, per dispiacere della schiavitù, fino delle leggi di natura.

soprattutto a prolificare, perché le vie della grandezza francese erano negli altri rispetti spianate

che ai tecnico di industriale ecc. della società borghese non solo non è scomparso

ciclo. lo prolificava. il messaggio della sintassi o anche dell'anacoluto ne usciva

era nell'aragna [secondo la dottrina della metempsicosi]... gionto alla

aveva avuto modo di distinguere i fatti della prolificazione da quelli della non prolificazione.

distinguere i fatti della prolificazione da quelli della non prolificazione. 2. bot

abbozzato, ma non simile a quello della pianta, almeno in apparenza, e terminato

la culla] senza mercede alle mamme della nuova generazione, ed era da credere

le vene... il sangue pallido della stime da cui sapeva (fi discendere

che le avanzano, nel sozzo appetito della sensualità. gramsci, 12-325: un rapporto

. che si riferisce, che è proprio della generazione; atto a generare, a

stimoli di virtù prolifica incitato alla propagazion della specie, fece risoluzione di menar moglie

cioè di trasmutazione, ch'è il limo della terra, gli elementi, il sangue

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (17 risultati)

tutto ne ricolmi [o sole] / della tua provvidenza di svegliato / intelletto e

architettura? e venuta su dal tormento della pietra: dalla pietra, vittoria della

della pietra: dalla pietra, vittoria della forma sopra un immemorabile caos. prolifica

di pietre; dura, macerata, terra della sete: ci vorrebbero forse altri eccitamenti

prolifico di opere teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine. =

. enzima che determina il distacco della prolina, quando essa si trova all'ini

si trova all'ini zio della catena peptica. = da prolina

prolinfocito, sm. biol. cellula immatura della serie linfatica, che si origina

bene un gomito. meditazione sopra l'albero della croce, 1-38: cristo..

prolissità sponiamo solo com'è posto della sposizione della miseri cordia del

sponiamo solo com'è posto della sposizione della miseri cordia del signore.

mai parlate dei cibi e degli ornamenti della tavola, se non per necessità; ed

perelà '. 3. lunghezza della barba, dei capelli. buonafede,

narrano minutamente la foltezza e la prolissità della barba di pitagora. 4.

ma volesse esterminarli con la sola prolissità della sua nimista- de. s. contarmi

mare, non meno per la lunga prolissità della navigazione, quale di già era quasi

la prolissità degli eventi, l'indebolimento della memoria dovuto a tante cause ed infine la

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (11 risultati)

discorso quanto ridondante fosse stata l'allegrezza della repubblica per gli articoli della lega conclusa

l'allegrezza della repubblica per gli articoli della lega conclusa. pacichelli, 2-288: il

pongono in sicuro il più ampio godimento della libertà da voi conquistata. scalvini,

o sia de'segni rappresentatori sia maggiore della quantità d'idee rappresentate. stampa periodica

concisa e la paragoni all'abbondanza prolissa della storia dionisiana; troppo manifesto appare che

volgar., i-352: crescea lo suono della buccina, alcuna volta alquanto maggiore e

che rendiate al medesimo una prolissa testimonianza della mia gratitudine. 3.

e 'corei son come il canto fermo della periodo, e gli eroici un lieto

tal giudizio che non è breve con pregiudizio della persuasione, e anco non è prolisso

l'orlandini dente di topo era proprietario della barca, e gestiva il passetto: un

: impiegato, distributore e bidello insieme della biblioteca, era un vecchietto dalla schiena

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (13 risultati)

marinetti, 2-i-971: davanti all'apertura della tenda, una piccola siepe di rami

tenda sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa. lucini, 11-180

dalle maniche guarnite di merletti ingialliti, della vita grossa che si voleva restringere nel

noi consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominiosa,

per allevare i figliuoli buoni, non servi della carne. 5. giovanni crisostomo volgar

prolisse e mortifere. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-75: solo [dio]

una volontà). bartolomeo di castel della pieve, 1-94: o fati agresti,

, artistiche, folcloriche, e occupandosi della tutela delle bel lezze e

gentile: « lei è il segretario della pro-loco, vero? » quello annuì.

prologo non senta del profeta e l'argomento della profezia, e che molto meglio non

introspezione esercitata e patita con la forza della disperazione, in una orrendamente lucida tenebra

sapere e fare a sapere il contenuto della commedia. = nome d'agente da

, mentre ella prologiza, ragionando ivi della sua scelerata madre. = voce dotta

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (22 risultati)

, i-160: dic'elli nel prolago della città di roma e delle genti di fuori

intitolò il suo prologo composto nel principio della sacra scrittura tradotta da lui in latino dal

capo, così questo prologo posto al capo della sua traduzzione la difendeva in vece di

: è il prolago una parte intera della tragedia che è inanzi al coro entrante.

. s'intende esser quella arte tutta della tragedia ch'innanzi al parodo (o ver

, protasi, epitasi, catastrofe. della porta, 1-ii-139: la gelosia fa lo

. carducci, iii-14-198: l'autore della 'silvia ', ce lo dice il

prolago ', che, fatto l'argomento della comedia, non si vede più comparire

che exor- dio sia la prima parte della diceria, il quale apparecchia l'animo

dire, e questo è appellato prologo della gente. fazio, v-20-92: a

, di sempre essere ho proposto. della casa, ii-243: credeva che le tue

fece a., e il resto della commedia a.. a. f.

di chi li suggeriva a traverso scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose:

a'romani e guidei che si gloriavano della nobiltà, riprendendo loro, dice [ecc

conferma re del cronometro vincendo il prologo della tirreno- adriatico. 6. figur

predicatori quasi tutti tre cominciamenti nel corso della predica: uno quando aprono la bocca

cominciano quella che essi chiamano prima parte della predica. = voce dotta

inaspettata eseguita dal conte broglia, governatore della bas- sea, capitano di celebre fama

i-341: tutto in giro il brontolio della guerra; sul ponte un arruffio,

, 1-61: serrate tutte le fonti della pietà, chiuse le sorgenti della misericordia

fonti della pietà, chiuse le sorgenti della misericordia, terminate le prolunghe e banditi gl'

banditi gl'indugi, spalancaronsi le cataratte della divina giustizia. 4. uomo

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (23 risultati)

del letto del fiume dora obliqua all'asse della via d'italia, in prolungamento all'

d'italia, in prolungamento all'asse della qual via doveasi costruire il ponte,

ufficio] molto piccolo, un prolungamento della galleria da cui era separato da un tramezzo

pratica come realizzazione e quasi naturale prolungamento della nostra personalità. 3.

due giganteschi mappamondi. 4. aumento della durata nel tempo; protrazione nel tempo

, né che dovesse temere il prolungamento della mia assenza, quando, si può

prò del suo capitale è il prolungamento della giornata di lavoro. savinio, 12-38

tecchi, n-193: in questo sentimento della proprietà terriera tutto è chiaro, tranquillo:

... sresageri contro alle corruttele della curia romana e tra l'altre contro al

. embriol. prolungamento cefalico: allungamento della linea primitiva nella gastrulazione delle uova telolecitiche

fratelli, perché, con l'aiuto della scienza, prolunghiate con l'acciaio del pugnale

prolunghiate con l'acciaio del pugnale e della spada la portata delle vostre unghie, o

aumentiate e allarghiate, col fragore funereo della bomba o del siluro, la potenza

adiabene. barilli, ii-581: i monti della val d'aosta, prolunganti le loro

mi guatassero. -rifl. della casa, xxvi-1-138: io credo che bisogni

tempo di tre mesi, anzi alla fine della detta lega, si convegnano insieme ambasciadori

., 1-99: avegnadio che nel tempo della state si possa prolungare la vita delle

.. volle il senato, per gara della plebe e per non parere da meno

e mi compiacqui di prolungare la vigilia della partenza e di assaporarla con dolcezza.

nella quale crede potere prolungare la dignità della fama sua. tasso, 20-112: poi

-ritenere o sperare più lunga la durata della propria vita. bartolomeo da s

difesa. statuto dell'università e arte della lana di siena, 233: che

molto lontana quando non la prolunghino peccati della cristianità. senman, i-494: sperai di

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (18 risultati)

levar su le nuvole e i vapori della terra e del mare. 8

amore et al gran desiderio che abbiamo della dignità e salute vostra. sarpi,

distende e tutta si prolunga a similitudine della lettera i e molto da'nemici si

principio dell'aspera arteria sotto alle cartilagini della laringe e che dall'una e dall'

: quanto più si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza, tanto più la

rawivansi e prolungansi di molto i piaceri della immaginazione. manzoni, pr. sp.

d'onore al catafalco, sotto al peso della ferrareccia, soffre e vacilla. montano

sì la preservativa come la curativa parte della medicina fan fede, alle quali bacone

vorrebbe la terza, cioè la prolungativa della vita. = agg. verb.

da un punto c dato fuori della linea ab indefinitamente prolungata tirarvi sopra

serbatoio tanto prolungati che la punta della fondina arriva, e si fissa con apposito

foscolo, vi-ooo: il folard ostinato amatore della ordinanza profonda contende in prò della falange

amatore della ordinanza profonda contende in prò della falange made- conica contro gli ordini della

della falange made- conica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate; e

149 / 35, ancora usato nel corso della seconda guerra mondiale. fenoglio,

i crepuscoli prolungati fin dentro al cuore della notte. soldati, 2-365: col pasto

. j, 20-16: véramente nel tempo della persecuzione la santa chiesa sta ritta e

lumi del medico cielo, chiarissimi organi della natura, eccellentissimi propagatori e prolungatoli di

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (32 risultati)

, prolungagióne), sf. aumento della durata nel tempo; protrazione nel tempo

[tommaseo]: piange la prolongazione della sua vita, lamentandosi della prolungazione della

piange la prolongazione della sua vita, lamentandosi della prolungazione della morte. machiavelli, 1-i-455

della sua vita, lamentandosi della prolungazione della morte. machiavelli, 1-i-455: la prolungazione

venezia, me ne rattristerò per la prolungazion della dimora, di cui sono stuffo di

pubblico danno. leopardi, -956: della salute io soffro meno del solito perche quest'

è che una prolungazione dell'autunno e della primavera, sole stagioni nelle quali, quando

, 10 vivo tollerabilmente. -proroga della durata di una pena o di una

una pena o di una concessione o della validità di un accordo (e anche

prolongare il termine quanto che alla sentenza della iscomunicazione, se già il giudice non

sarpi, i-2-21: ho saputo la prolongazione della sospensione d'armi nelli paesi bassi;

una lettera. -rinnovo o estensione della validità di un documento. manzoni,

v-2-511: mi dispiace di non esser sicuro della prolungazione del passaporto. -dilazione

ragunanze del tesoro, ma le prolungazioni della finale morte a sé acquistarono. agostino

alcuna prolungazione. -ant. durata della vita. s. bernardino da siena

una rappresentazione sempre più stringente e vitale della realta. 3. estensione nello

dimostra pienamente... le cause della maggiore torbidezza de'nostri fiumi dal continuo

continuo svegro de'monti e la prolungazione della lor linea nel corso ed alla foce

migliaia di braccia lavorano alla prolungazione della strada ferrata fino a capua.

lanterne di tante prolungazioni de * costoloni della cupola. = voce dotta, lat

e scientifico. -anche: il testo della lezione stessa. ramazzini, 273

domanda cne mi avete fatta sul soggetto della vostra prolusione, non so indicarvi nulla

opera del conte napione su i pregi della lingua italiana. tommaseo, lxxix-ii-202:

una larga introduzione storico-politica sull'origine complessa della nazione italiana. c. e.

occorrenza, potrà ammettersi il tono sostenuto della prolusione universitaria. 2. figur

dire che bisognava ripigliare il sacro filo della nostra tradizione filosofica. = voce

nei collegi sacerdotali, funerari e corporativi della roma imperiale. = voce dotta

): quella che fa le veci della chiesa matrice. g. ganci

, sm. biol. cellula immatura della serie piastrinica che deriva dal megacario- blasto

, sm. biol. cellula immatura della serie rossa megaloblastica da cui deriva il

promemoria, che serve a maggior spiegazione della rinuncia al vocabolario della crusca. monti

a maggior spiegazione della rinuncia al vocabolario della crusca. monti, v-136: io

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (16 risultati)

è legato al viaggio: è il promemoria della successione delle tappe. -disus

come quelli che sa bene il nome della cosa, ma non sa la qualitade,

senno e gemme ed auro / e della fama mia il gran valore. lorenzo de'

ciuffo, sostituito in essi dalle piume della fronte vellutate e dirette allo innanzi sulle

dall'apice del becco fino alla estremità della coda, la quale è lunghissima in paragone

piume del capo, del collo e della parte inferiore del corpo sono morbidissime e

, forti e nere. è indigeno della nuova guinea. tramater [s. v

sono caratterizzati da becco assai più lungo della testa, debole e fesso fino sotto gli

donna... s'incominciò a pentere della sua promessa. masuccio, 179:

. io spero che tu non dubiterai della mia promessa. ho meritato forse il

, ma in voi stessi e nel programma della nazione. saba, 133: giusto

in alcuna cosa di italia. capitoli della bagliva di galatina, 253: tucti

fede e la promessa obliga con obligazione della legge naturale. loredano, 5-82:

(avente funzione pratica analoga a quella della garanzia) con cui un soggetto si

o di compravendita): nel linguaggio della pratica commerciale (e, in par-

. 84, oppure risultante dalla richiesta della pubblicazione, obbliga il promittente

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (18 risultati)

dare a mutuo può rifiutare l'adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali

dalla legge, cioè al di fuori della promessa al pubblico e della promessa,

di fuori della promessa al pubblico e della promessa, detta cautelare, contenuta in

, 1-21: non mancò all'ora iddio della sua promessa particolare, né mancherà a

sua promessa particolare, né mancherà a noi della promessa universale, cioè di aiutarci,

ben erano fatte agli ebrei le promesse della salute per cristo. manzoni, pr.

vuol che si dica che l'amore della vita sia una ragione per trasgredirne i

e noi! noi figli e annunziatori della promessa! -con riferimento a profferte del

invece, un beneficio, il miglioramento della salute, il compimento di un'azione

. mazzini, 37-165: la nuova della partenza di garibaldi per la sicilia.

.. fece credere false le mie promesse della sua cooperazione. 6. figur.

.: allettamento dell'amore, lusinga della vita. petrarca, 76-1: amor

molto diverso dagli altri artisti e scrittori della nostra schiera, ricchi di buone promesse.

veggo in essi l'elemento intatto e virile della nazione: l'unica forse e certamente

mostrasse conforto e promessa alla dure vicende della vita. ghislanzoni, 16-60: vi

credetti di aver finalmente afferrate le chiome della fortuna. d'annunzio, ii- 1009

-mallevadore, garante. statuti della mercanzia di siena (1616) [rezasco

. castelvetro, 8-1-138: i rappresentatoti della comedia da prima non erano salariati dal

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (25 risultati)

ricevuto pattuito, abbia stimato poco mancar della fede promessa. c. campana,

si ricollegano all'idea del martirio, della potenza, della sapienza, della fatica umana

idea del martirio, della potenza, della sapienza, della fatica umana, del

, della potenza, della sapienza, della fatica umana, del travaglio dell'uomo

umana, del travaglio dell'uomo e della terra, mentre tu, mite ederella,

, la relativa stabilità dell'amore, della fede promessa, del patto giurato.

. tiepolo, lii-5-69: per amor della quale [moglie] perdette uno stato di

i-277: perché porti l'anello all'anulare della sinistra? così lo portano le fanciulle

, per la qual cosa i parenti della prima donna promessa... si presono

padre e signor mio, / abbi pietà della mia cari- tade. / non basta

merione... vinse al giuoco della freccia per soccorso d'apollo in ricompensa della

della freccia per soccorso d'apollo in ricompensa della ecatombe d'agnelli promessa al dio.

resta a dichiarare, cioè il sogno della madre del nostro poeta. giacomo soranzo,

mussulmani, mutarono opinione e fede. solaro della margarita, 300: dica pur empiamente

ha carattere di titanica sfida alle forze della natura o della società o della storia

titanica sfida alle forze della natura o della società o della storia che soverchiano l'

alle forze della natura o della società o della storia che soverchiano l'uomo; che

; che comporta la ribellione alle imposizioni della divinità o del destino o della stessa

imposizioni della divinità o del destino o della stessa condizione umana che limitano la libera

rettorico in questa attitudine prometeica e garibaldina della sua poesia [di w. whitman

geierfelsen un caso prometeico, una figura della poesia titanica. montale, 12-406: certo

eroicamente ribelle ai limiti esteriori e interiori della condizione umana. b.

il prometeismo delle ore aquilonari colla maestà della contemplazione. r. cantoni [« il

artigiane connesse col fuoco, divenisse simbolo della ribellione umana alla tirannide divina e agli

dell'opposizione alle forze costrittrici e soverchianti della natura). boccaccio, 1-i-68

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (13 risultati)

ed apprender u frutto vietato dall'arbore della scienza, per cui ve- nessero ad

ad essere privi de frutti de l'arbore della vita, o come prometeo (che

fuoco di giove per accendere il lume della potenza razionale. salvini, 13-108: giove

soli di està, scosso dalla vene della selce, attaccollo. foscolo, ix-1-187:

mandare la restituzione dei doni fatti a causa della pro gr. ripo (

ribellione alla divinità o alle forze costrittrici della natura o agli stessi limiti della condizione

costrittrici della natura o agli stessi limiti della condizione umana. aleardi, 1-411

faccia, ma ancora in alcuni casi della legge. g. m. casaregi,

questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa

veduto le forme più regolari e più promettenti della cisalpina,... si davano

toquarantaduemila ^ forti del fior degli eserciti, della prima nobiltà, dei più chiari nomi

, dei più chiari nomi d'italia e della gioventù promettente. borgese, 1-231:

forte maggioranza era d'ingegneri e d'impiegati della adsum con le loro mogli. c

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (8 risultati)

come promesso avea, lasciò l'uscio della camera aperto. machiavelli, 1-i-48: simile

promet- tela in pubblico, in faccia della chiesa, ad un altro.

altri greci ordinarono... che della detta pace fosse trattatore lo re taltibio,

contradire a one sua spesa. capitoli della bagliva di galatina, 253: tucti

di casa i donati il chiamò biasimandolo della donna ch'egli avea promessa. sercambi,

ammirato, 56: aveva un gentiluomo della casa de'buondelmonti, il cui nome fu

] e promettela in pubblico, in faccia della chiesa. ghirardacci, 3-57: il

qui ti voto e prometto la decima della preda. cassiano volgar., ix-12 (

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (10 risultati)

cavalcanti, 4: elessi di scrivere della divisione de'nostri cittadini...

avere, ch'egli ciò consigliasse per timor della sua vita, prometteva che, risolvendosi

insieme de'calci darete. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-214: non

iii-1-72: come non era il punto della lunazione, ch'io potessi cogliere le

le sue motte di terra grandi e lucide della lama dell'aratro. bonsanti, 4-316

/ del giorno che tu sei, / della parola rubata alla sirena, / l'

di fiori tutti i mandorli e i peschi della valle. -assol. fare ben

per uno espresso dono prestatomi dallo idio della natura d'una complessione tanto buona e

calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia,

a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi il piacere di

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (13 risultati)

suo [massimiliano] si poteva promettere della repubblica fiorentina tutto quello desiderasse. di

di lui in ogni suo bisogno e della robba e della persona come di se medesmo

ogni suo bisogno e della robba e della persona come di se medesmo. idem,

suoi stati, se avesse potuto promettersi della assistenza de'veneziani e della connivenza del

potuto promettersi della assistenza de'veneziani e della connivenza del papa per trarre dai loro

: impegnarsi come padrino, dichiararsi garante della condotta morale del battezzato. formula

padre anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile che l'aveva

in quei primi anni venissero alla ribalta della scena politica i demagoghi, i promettitori

queste sono le ricchezze sparse negli individui della francia, promesse con tanta enfasi dai

promettitrice o minacciosa si elevino al battito della poesia son rarissime, e in esse

... stasera intorno alle condizioni della colonia ch'egli ha potuto accertare promettitrici

capponi, i-156: una porta del duomo della sua città e quella del tempio di

siena, 85: niuno de'sottoposti della detta arte... possi richiamare o

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (16 risultati)

promessioni. -per estens. che garantisce della condotta o delle virtù di un'altra

mio, non siate così cortese promettitore della mia onestà, ché per certo, se

. nei funghi promiceti, il prodotto della germinazione delle clamidospore che costituisce il basidio

promielocito, sm. biol. cellula immatura della serie bianca mieloide che proviene dal mieloblasto

, 118: il zoccolo è la base della muraglia posto immediatamente sopra il fondamento.

fondamento... fassi piu prominente della muraglia. muratori, 7-iii-72: chi mi

era inerme e spoglio; appariva tuttavia della razza guerriera, della specie espedita, col

; appariva tuttavia della razza guerriera, della specie espedita, col ventre depresso tra

nella sua volta superiore sotto all'osso della base del cranio, e la superficie sua

sulla conversione alla civiltà d'ogni parte della vasta famiglia umana. mazzini, 50-279

alla poesia virgiliana; immaginava il fantasma della fama... la fama e il

guisa di freccia, come nel seme della cinoglossa. algarotti, 5-288: una superficie

: aveva i ricci biondi e le prominenze della faccia minori e di buon colore.

questa prominenza delle ninfe, naturale diversità della loro razza. p. verri, 2-44

del giorno. di giorno il gran corpo della luce parte da un canto solo,

la prominenza del ventre e la picciolezza della gambe. papini, 27-491: non

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (14 risultati)

bernoccolo della religione abbia una gran prominenza, perché

dell'armi', nello stato pontificio, ministro della guerra. tommaseo [s

promiscuamente legate et unite in qualsisia parte della medicina di galeno, pinculcò lo stesso

: anche li termini o vocaboli legali della lingua latina moderna de'giuristi si possono dire

onori a ciascuno, sanza fare distinzione della virtù o de'meriti, raffredda la

e, sorridendo a tutta quella promiscuanza della famiglia italiana, mormorassero: « finalmente

. cecchi, 2-77: nell'imminenza della guerra, l'influsso orientale nuovamente si

marine, nelle nuvole dell'aurora e della sera e nelle tante dello spettro prismatico.

promiscuità dei matrimoni tra le varie classi della società e al divorzio. pisacane, i-33

divorzio. pisacane, i-33: la legge della promiscuità de'matrimoni fra patrizi e plebei

sia pure in confuso, il turbamento della carne. moretti, ii-517: nel

spinta 'si può ricercarla nella promiscuità della vita familiare, nella suggestione che nasce

cuna ripugnanza, anzi quasi compiacendosi della promiscuità delle classi che v'è inevitabile

reciproci diritti sulle terre, tenuto conto della popolazione, del numero degli animali

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (10 risultati)

da quella del suolo e concorrano diritti della popolazione, la divisione avrà luogo pure

il commissario, in considerazione dei bisogni della economia locale, potrà conservare le promiscuità

in valore un fondo pubblico e renderlo della maggiore utilità alla nazione, il miglior

credo che sia per la commistione promiscua della gente questi dì del carnovale. pani ^

veicolo e contemporaneamente. codice della strada, 57: gli autoveicoli, i

in una istessa città o luogo, ciascuna della quali abbia il suo rettore provisto principalmente

1-14-4-71: l'altro requisito è quello della giustizia della tassa o contribuzione, acciò gli

l'altro requisito è quello della giustizia della tassa o contribuzione, acciò gli ecclesiastici

pascoli, ii-1197: 1 rei della sibilla sono, oltre i giganti o

confini delle nazioni eran promiscui. parte della francia era unita all'inghilterra, parte

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (17 risultati)

: ricordandosi lo diacono del patto e della promessione di santulo, disse: padre,

quel potesse lui amarla conoscere e ricordarsi della promission fattagli. testi inediti, 75:

promes- sioni o danari corrompendo i ministri della giustizia, e per loro sgherri arrischiati

rezasco], 562: li notari della corte del mare siano tenuti di leggere

da sua maestà, con il di più della promessa di darli... una

: poi eleseno cinque savi di primi della terra per do man di elezzion,

, 11-85: nei 'omi della festa tutte le promissioni che durante l'anno

a tutte le cose e à promessione della vita ch'e ora e di quella che

utile a tutte le cose, abbiendo promessione della vita presente e di quella che dèe

e ai patriarchi, secondo il racconto della genesi. cavalca, iii-167: cristo

genti arebbono benedizione. -tabernacolo della promissione: v. tabernacolo. -terra

. -terra, terre di promissione, della promissione, paese di promissione: terra

dio perfettamente, ma dubitarono di tragger acqua della pietra, furono da dio ripresi e

e privati di non entrar nella terra della promissione. guido da pisa, 1-99:

con esso voi quando io vi cavai della terra di egitto, io ve l'observerò

, con rendere grazie a dio infinite della sua assolvigione. brasca, 133:

ciré in cammino verso la terra di promissione della nuova spagna. genovesi, 258:

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (12 risultati)

incanti di membra o di malattie o della tempesta o gra- gnuola o d'altre

i consoli e contra gli autori e promissori della pace, ma eziandio odiavano i cavalieri

celeste o fenomeno siderale significativo ai fini della formulazione di un oroscopo. montanari,

), sm. citol. cellula della serie monocitica che rappresenta lo stadio intermedio

litorali che pura disegnati la forma / della patria nel mare, doveva apparire una

, 96: la nera foga / della vita scoprire puoi da un prato, /

i promontori sigeo e reto, ma della città non v'è il minimo vestigio né

la curiosità del viaggiatore che la rimembranza della sua celebrità. foscolo, seti.,

: circondò la montagna dalla parte destra della città, nominata promontorio, con bastioni,

. fenoglio, 1-244: da un promontorio della collina milton guardava giù a santo stefano

. -promontorio del timpano: sporgenza della parete mediale della cassa del timpano.

del timpano: sporgenza della parete mediale della cassa del timpano. 6. meteor

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (21 risultati)

di sotto adatta a sé la servitudine della scienza e la sufficienzia della natura, e

la servitudine della scienza e la sufficienzia della natura, e nelle cose ragionevoli adatta

cose ragionevoli adatta a sé l'ordine della vita, nel tenere delle virtù adatta

nel tenere delle virtù adatta la forma della conscienzia. e così, dalle cose

ha permesso che la pratica del matrimonio della principessa sua sorella con esso duca,

già il vecchio tommaseo, preferendo i plutei della maggior biblioteca italiana alla gloria dell opera

vostra ec- cellenzia qual giudicio io formi della proposta novamente fatta e con tanto calore

vuol egli ch'io manchi al debito della civiltà e ch'io non risponda alla

io non risponda alla polizza dell'autore della 'notte critica '? 7

con la traspirazione promossa, alle lusinghe della fresca aura notturna. -suscitato (

, interessamento, dedizione. della casa, iv-72: ho detto tutti questi

órbetello, come fece di siena, della quale dimostrano molto risentimento che gli fosse

e promotore delle scoperte dell'iucatan e della nuova spagna, nominava ferdinando cortés per

nobili ingegni in varie scienze e gentiluomini della città. a. molin, lxxx-4-99

: veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale era stato il

per i cattivi successi della guerra, della quale era stato il promotore e il

soscrittore all'istanza di tommaseo, promotore della colletta pei feriti di milano. carducci

dal bembo,... promotori ambedue della imitazion del petrarca come reazione, ambedue

papa l'anno 1317, ai lettori della università, la primaria bensì fra i

diversi uffizi dei giornali promotori e patrocinatori della 'colletta '. carducci, ii-10-9

, un piccolo omaggio per lei da parte della cittadinanza di ginevra ». « immagino

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (6 risultati)

prèncipi d'italia ed essere protettori e promotori della repubblica nostra. s. maffei,

scritture e opere antiche, padre vero della italiana poesia. cesarotti, 1-xl-1-41:

può meritare un vostro benefico sguardo promotore della industria ed animatore della felicità. foscolo,

benefico sguardo promotore della industria ed animatore della felicità. foscolo, xi-1-220: 1

del premio, si mutò in promotore della dominazione francese in corsica. de sanctis

dovevasi a lui, si gran promotore della gloria del suo concittadino e colle rime e