, per così dire, nella conserva della memoria. bergantini [s. v.
pubblici o comunque considerati essenziali nell'interesse della comunità; il provvedimento amministrativo che
fra tutte le ottrine, quella della imitazione della natura, e 'che volete
le ottrine, quella della imitazione della natura, e 'che volete mai
di una setta di precettisti lo scopo della poesia è l'utilità nascente dal contribuire
, nella sua maggior parte piuttosto che della storia dell'etica potrebbe mettersi a capo
conoscere bene i termini e le definizioni della precettistica ti sarà utilissimo a formare nettamente
di grammatica,... di arte della composizione musicale, di metrica, di
col suo gusto del buon senso e della temperanza, (benjamin franldin] stemperò i
detto... che la vera forma della grammatica non è la grammatica precettistica,
mostrare che l'iscrizzione di questo libro sia della poesia, e non dell'arte poetica
il cavalier folard, brigadiere aegli eserciti della corona di francia, non rimanesse punto offeso
come per incidenza dalla penna del segretario della repubblica fiorentina e che non gli potesse
distinzione ormai non più accolta dalle norme della costituzione della repubblica italiana).
non più accolta dalle norme della costituzione della repubblica italiana). = voce
per la somma autorità del dottore e della città. a. orlandi, xxxix-i-106
profittevole, via più quelli che dàn precetti della lingua. lomazzi, 4-ii-29: michel
stesso è un antico e verissimo precetto della sapienza, il quale in poco indica
il quale in poco indica la perfezione della grand'opera a cui debbono tendere le
esclusioni scolastiche, potè darsi all'ebrietà della creazione con libero entusiasmo. -regola o
dovessero parlare e le privò in tutto della favella. siri, ii-1249: fatto
condotta stabilita dalla legge dello stato o della comunità civile; l'atto con cui
la compra e vendita quanto a'precetti della legge naturale, diremo senza dubbio che
. cesari, 6-271: i precetti della legge naturale ordinano l'uomo sotto dio
gli stati... secondo i precetti della legge cristiana. cellini, 1-10 (
precetto di religione. manzoni, storia della colonna infame [1840], 679:
con quelle grida i precetti più positivi della legge divina, di cui si vantava
e pettoruti invece di seguir la legge della povertà e di dar l'esempio dell'umiltà
osserveno. -i cinque precetti generali della chiesa: le cinque norme fondamentali di
almeno a pasqua; sovvenire alle necessità della chiesa contribuendo secondo le leggi e le
, 131: è tanto cresciuto il vizio della gola che molti malvagi cristiani, non
e da'suoi successori, al tempo della quaresima, delle vigilie e d'altri giorni
i comandamenti; quindi passate ai precetti della chiesa. cigognani, v-1-301: l'£
. cigognani, v-1-301: l'£ età della ragione 'non aveva portato soltanto l'
portato soltanto l'osservanza formale ai precetti della chiesa: aveva portato un lavoro di sostanziale
stabilita da un superiore ecclesiastico nei confronti della comunità o delle persone a lui sottoposte.
. contarmi, lxxx-3-775: 1 baroni della boemia eretici, preso gran vigore da queste
. inquisitore, da cui d'ordine della s. congregazione m'è stato fatto
procedimento civile o penale) in applicazione della legge, e la cui inosservanza è
, 245: nell'anno unde- cimo della sua età fu adottato da claudio e gli
i precettori di grammatica insistessero sulla proprietà della lingua, lasciando le barbariche congerie.
una visione globale di tutti gli aspetti della vita) a una vasta schiera di
precettor messer francesco petrarca fece nel principio della sua 'africa '. marsilio ficino,
tuo nome gitteremo le reti. rappresentazione della resurrezione di gesù cristo, xxxiv-406:
l'insegnamento dei precetti e delle dottrine della chiesa. ghirardacci, 3-126:
ordine di san giovanni ierosolimitano, precettore della chiesa di san giovanni di bologna.
quali il destino de'figli loro e della propria famiglia, e in certa guisa
varchi, 18-3-264: venuta la novella della morte e per conseguente la vacanza di detta
consideriamo l'obbedienzia: la prima, della precessione, 'corde '. la
'corde '. la seconda, della preparazione, 'ore '. la terza
'ore '. la terza, della assecuzione, 'opere '. togli della
della assecuzione, 'opere '. togli della prima che è la precessione...
a operare li prechiari e nobili miracoli della divinità. gherardi, 2-i-83: truovasi nelli
glorioso ulisse... come ella distruzione della antica troia elli quasi solo per senno
sm. plur.): nella storia della medicina, i chirurghi, residenti a
preci, che introdussero la pratica corrente della litotomia e dell'operazione della cataratta,
pratica corrente della litotomia e dell'operazione della cataratta, a partire dal sec. xv
quella che s'immolava a cerere prima della messe. = voce dotta, lat
sentendosi il giovane perii disonesti toc- camenti della meretrice incitato a libidine e quasi presso a
nicolò doria, dopo avere vinto renuccio della rocca, a fine di precidere i
del pre-cinema, che fanno ormai parte della nostra esperienza diretta, della nostra nuova
ormai parte della nostra esperienza diretta, della nostra nuova natura di 'uomini cinematografici
, a considerarvi un rudere, un uomo della luna, un uomo dell'ottocento,
.. precinto [polieno] i lombi della pelle d'iena...,
l'elevazione esteriore dal basamento del colonnato della galleria che precinge tutto l'edifizio fino
20-55: h tono pre-cinquecentesco e fiorentino della intenzione espressiva è forse raggiunto, per
un po'di maniera: nella conscia orditura della favola, nell'atteggiamento egolatra dei personaggi
, i-455: questo frate avea prescienza della venuta di questo giovane al monastero;
venuta di questo giovane al monastero; della sua disperazione, dei salti, del
3. accelerazione dell'eloquio, della pronuncia. piccolomini, 10-184: il
appennini, scorrenti fra gli eterni giardini della sua terra, in mezzo i superbi monumenti
la dissoluzione, gli ultimi settant'anni della repubblica passarono lenti in tranquillisssima pace.
cercare insieme per ogni via il sollievo della propria fortuna precipitante. 5.
antica roma gettando i rei dall'alto della rupe tar- pea. vico,
una moltitudine di delfini che, invaghiti della soavità del suo canto, saltavano intorno
... potevano facilmente precipitare li negozi della pace, già assai bene incamminati.
sieme per ogni via il sollievo della propria fortuna precipitante. golaoni, vii-719
facoltà che hanno di precipitare qualunque membro della società, anche a torto, e
lodati sono precipitati ed abbassati dalla altezza della virtù e dal lume della verità nell'
abbassati dalla altezza della virtù e dal lume della verità nell'abisso della falsità. nardi
e dal lume della verità nell'abisso della falsità. nardi, i-12: più ragionevolmente
peggiore dei disastri, in un sommovimento della fame, della miseria, dell'odio.
, in un sommovimento della fame, della miseria, dell'odio. -assol
esempio de'costumi lascivi abbatterebbe le ragioni della dottrina pudica, la quale, per appigliarsi
invece di maestri per instituirli nella via della virtù, diventano consiglieri per precipitarli nell'
poiché l'amarissimo cordoglio che io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile
che io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile govematrice, sconvolgendomi l'a-
il diverbio con federico e l'infervorarsi della disputa tra i fautori dell'intervento e quelli
tra i fautori dell'intervento e quelli della neutralità precipitarono la sua decisione d'arrolarsi
nitrosa tutte le terre e metalli ad eccezione della calce. olivi, 42: per
. mascheroni, 8-262: al vibrar della fulminea spada, / che al campo alato
intorcetta, 72: l'altra metà della torre attaccata alla terra rimase tanto inchinata al
comisso, 17-107: la produttività elementare della terra determina il numero delle esistenze umane
vivente che ogni ecosistema mette a disposizione della relativa catena alimentare.. filos.
alimentare.. filos. funzione produttiva della realtà. roduttività spirituale: nella filosofia
la sintesi a priori, cioè il principio della produttività spirituale: ecco il 'programma
vagheggiando se stesso dentro lo specchio limpidissimo della propria essenza, e con atto non
de luca, 1-224: ad effetto della suddetta traslazione del dominio produttivo di questi
la vera ea effettiva tradizione per mezzo della numerazione o peso o misura, conforme
per cui si svolse la grande opera della creazione e per la quale presero forma
creatrice, giacche, senza la forza della riflessione, tali idee nell'intelletto non sarebbero
reali... si conciliano nel concetto della logica come tevano adempiere al loro ufficio
io saliva / pian pian lo stadio della gente a modo; / e in petto
anni dell'età più produttiva e più importante della vita di un uomo.
ed uniformi le leggi, l'amministrazione della giustizia ed il sistema giudiziario è ciò
ciò che può solo produrre il vero risorgimento della nazione. gran parte dell'energia nazionale
genti di razza nativa, si giovavano della noncuranza dei padroni per l'arti utili
: nel materiale approntato per lo studio della nuova tariffa doganale non esiste la minima allusione
anche lontanissima, ad un principio di prova della fecondità produttiva dei dazi protettivi. ottieri
ottieri, 3-154: agli inizi della nuova fabbrica, questa prodezza delle donne
cose, nelle parole, nei gesti della vita moderna. 3. che
g. ferrari, ii-403: alla teoria della proprietà quesnay aggiungevane un'altra dell'industria
a manufatturare, a scambiare i prodotti della terra; la sua industria, il suo
dio, alla natura, a cause costitutive della realtà). -in partic.:
segni, 11-24: dio è produttore della sustanza, la quale è composta di
una comune fede nei quattro punti cardinali della 'bellezza nell'arte 'associava produttori e
amari, 1-iii-752: malta fu il luogo della sua nascita, la stanza di sua
. castri, i-132: ogni classe della società vive consumando una parte dei prodotti
società vive consumando una parte dei prodotti della terra: la classe che può chiamarsi
quantità delle cose prodotte consiste l'utilità della produzione, il qual valore è scemato
salario per diventare produttori liberi, padroni della totalità del valore della produzione ch'esce
liberi, padroni della totalità del valore della produzione ch'esce da voi? c
, v-1-114: soltanto i produttori assidui della ricchezza comune e i creatori assidui della potenza
della ricchezza comune e i creatori assidui della potenza comune sono nella reggenza i compiuti
: lutero e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle nascenti democrazie
buono o cattivo, semplicemente il senso della comprensione, non alligna nel cervello del
nella qualità del prodotto. il fenomeno della rarefazione del pubblico naturalmente si ritorce subito
pubblico naturalmente si ritorce subito sulle condizioni della produzione scoraggiando i produttori, diminuendo le
aeroplano, scelse l'irlanda a sfondo della sua pellicola. soldati, xl-210:
un ente televisivo incaricato dell'organizzazione e della direzione di un programma; delegato alla
riferimento alropera creatrice di dio e formatrice della natura. dante, conv.
innanzi adoperi, specialmente la cagione efficiente della quale al presente parliamo. leone ebreo,
nel principio viene effettuata dalla forza e virtù della natura. pallavicino, 1-295: ogni
tempo stesso li congiunge col legame materiale della produzione. -processo, meccanismo generativo
si ricerca se non perché la natura della produzione e formazione di quell'uomo,
di quell'uomo, che nel ventre della madre è conceputo, faccia o meglio
operazioni. -filos. stato originario della materia in quanto priva di determinazioni e
che dio ha fatte: l'una dentro della essenza aella sua divinità e l'altra
, chiamata altrimenti caos..., della quale dio poi trasse il cielo,
sotterranei, supposta seguita nel terzo giorno della creazione, sia stata colle sue eruttazioni
stata colle sue eruttazioni e lave la causa della produzione di certi monti creduti secondari e
una parte incandescente. -emissione (della voce). s. bernardino da
produzione. 2. atto produttivo della mente, volto in partic. a
le forme le più convenienti allo stato della popolazione. foscolo, ix-210: la
quello della continuità, il principio dell'armonia sensibile
il principio dell'intelligenza uscisse da quello della armonia sensibile. labriola, 1ii-141:
mondo di obbietti trascendenti la sfera immediata della esperienza. b. croce, i-3-24:
altro che sofisma fondato sul doppio significato della parola 'produzione 'è...
.. che il vero sia produzione della volontà, dovendo essere chiaro che altro è
filosofia ', l'indice de'libri della quale mando qui incluso a vostra signoria
lo trovo per via del lume e della luce, e poi nel 'rancosmo '
'con metodo platonico descendo alla produzione della luce. 3. processo con
riporta a suo tempo il quadruplo almeno della misura ricevuta. ecco la vera e
anni, la forza prese il posto della legge, fu distrutta la proprietà particolare,
una quantità di beni economici molto minore della produzione presente, che del resto solo
introdotti e resi esperti di ogni ramo della nostra produzione e della nostra amministrazione,
di ogni ramo della nostra produzione e della nostra amministrazione, e occuparono città importanti
a dimostrare che uno dei principali fattori della crisi sarebbe per essere proprio l'organizzazione
sarebbe per essere proprio l'organizzazione razionale della produzione. gramsci, 12-7: le
sociali urbani, convenientemente sviluppati nel campo della produzione industriale e che abbiano raggiunto un
visuali, stanno democratizzandosi nel senso peggiore della parola. l'arte è produzione di oggetti
sia riuscito a liberarsi di tutto, anche della propria coscienza. bianciardi, 3-109:
svolgersi secondo la propria natura il ciclo della produzione e del consumo. calvino,
di beni di consumo. -direttore della produzione: funzionario preposto a controllare che
ottieri, 3-6: l'ingegnere, direttore della produzione, si occupa lui degli operai
chiede al governo nell'4 interesse superiore della produzione 'che il ruscello venga deviato
erano una cosa idiota: una sfida della produzione a dio. -costo di
produzione e che sono: l'economia della mano d'opera, la perfezione del
la perfezione del prodotto e l'aumento della materia che si vuol rendere proficua.
.. gli strumenti ed i collaboratori della produzione... col ricavo della
della produzione... col ricavo della produzione paga i fattori di produzione e
produzione siano stati nazionalizzati. -funzione della produzione: la relazione che intercorre fra
funzione aggregata delle produzioni). -indice della produzione industriale: il dato statistico a
all'accesso di roosevelt e all'inaugurazione della politica economica del 'new deal ',
'new deal ', l'indice della produzione industriale era circa 72. salì a
premio, n. ii. -produzione della ricchezza: l'insieme dei vari processi
politica, di produzione, consumo e riproduzione della ricchezza, noi, se potessimo,
, se potessimo, vorremmo aggiungere quelli della distribuzione. einaudi, 205: non parlisi
una delle condizioni essenziali per la produzione della ricchezza. gramsci, 1-36: l''
quello che si manifesta nell'appropriazione individuale della ricchezza, mentre la produzione della ricchezza
individuale della ricchezza, mentre la produzione della ricchezza si è andata sempre più socializzando
delle maestrevoli e sontuose macchine per uso della fisica sperimentale e della meccanica. s
macchine per uso della fisica sperimentale e della meccanica. s. borghini, 1-179
, 6-5: il titolo... della prima opera sarà, 'corografia fisica
prima opera sarà, 'corografia fisica della toscana ', perché comprenderà la descrizione
quasi a catalogo, delle produzioni diverse della natura, animali, piante, fiori,
è egli una ricordanza o come uno strascico della tradizione del medio evo?
fatta attenta osservazione alla figura e consistenza della produzione poliposa, la giudicò del genere
sono se non difetti e false produzioni della cute? 5. ciò che si
a'giorni nostri a convincersi cne le produzioni della ti, creazioni dell'uomo, non
accennare... quai siano le produzioni della campagna che più delle altre debbono esercitare
: il 19 maggio 1877 sulla particolarità della produzione ippica combattè nuovamente gli stalloni ovemativi
. gobetti, 1-i-716: mentre prima della guerra l'intera zona antracitifera sarda dava
, delle manifatture, del commercio, della popolazione. boccardo, 2-244: a
le scoperte geografiche e che i popoli della civile e intraprendente europa acquistano in lontane
che si permetta immediatamente la libera importazione della carta destinata alla produzione libraria dalle cartiere
ha prodotto fino a un certo punto della vita o, dopo la
fatto moltissimo, ed era assai contento della mia produzione. cesarotti, i-xvm-199: ogni
'49. tènca, 1-236: una storia della letteratura italiana oggidì, per quanto rapida
scritto, non si possono analizzare aspetti della produzione dannunziana che, anche dove l'
governata verso le forme del saggio e della prosa d'arte, continuamente si mescola
di fronte alle esigenze pratiche delle folle e della produzione. -impresa economica che
soldati, xi-204: l'arrivo periodico della torta coincideva non soltanto con le pose
torta coincideva non soltanto con le pose della trincherò in un film di produzione adriani
con le visite di adriani all'appartamento della trincherò. 11. dir.
in un processo. statuto dell'arte della mercanzia [tommaseo]: per la
di cui fa menzione aristotele nelle produzzion della voce che si faccia nella prolazion delle
zool. genere di roditori istri- ciformi della famiglia ottodontidi; è rappresentato da circa
quale dà luogo la germinazione delle spore della massima parte delle acotiledoni acrogene (felci
: viene a vostra beatitudine il commento della generosa elegia proemiale di vostra beatitudine,
vostra beatitudine, la quale col ristoro della poesia porta seco il ristoro di tutte
salvini, 30-2-185: lo stesso è della rima in -ore... nel sonetto
colle dita sul ventre, la scaramanzia della fame. 3. tr.
quando il gentiluomo savonese, nobilissimo poeta della età nostra -come narra il suo conterraneo
faremo cotesto viaggio almeno senza verun disagio della persona ». così io feci;
: il proemio è la prima parte della diceria, per la quale l'animo dell'
nel proemio si scusa di entrare mallevadore della verità di tutta la storia romana antica.
me né ad un succinto proemio amichevole della mostra morandiana di estendermi in giudizi critici
instramenti del giuoco, potendosi col proemio della legge esporre che il principe volentieri vorrebbe
, il catolico nel proemio delle capitolazioni della pace... e il cristianissimo in
plenipotenze come quello che giustificava la necessità della guerra dal loro canto, dandone la
proemio, di tutto loro vantaggio e pregiudizio della francia, quando non fosse stato levato
. genovesi, 1-iii-73: il proemio della legge chiamasi quello in cui il legislatore dimostra
in cui il legislatore dimostra la cagione della legge e la sua utilità e necessità,
del secolo scorso, provvedendo alla riforma della monetazione, consultava valenti economisti italiani (
scritta da giulio rivalta ', il cantore della 'ginestra 'era riuscito a mettere
più di un lettore; tu parli della fine del tuo proemio, come di cosa
, cellula priva di emoglobina, capostipite della serie eritro- citica; presente nel midollo
pantera, 1-124: i proeri sono marinari della prima gioventù, ai quali tocca fare
, ai quali tocca fare i servizi della prora e particolarmente del trinchetto.
, 1-232: i proesi e gli armeggi della poppa, se non saranno fasciati con
in fase solida, prima del raggiungimento della temperatura eutettoide (un costituente strutturale,
si mutava nel desiderio, non più della presenza, ma appunto di quell'assenza
dell'onda, che si rovescia al passaggio della nave, profanamente diluviano della terza classe
al passaggio della nave, profanamente diluviano della terza classe bucce di banana, rosse
prove che dovrebbero profanamente confermare i racconti della storia sacra. 3. secondo una
, in generale, di un momento della vita connesso col sacro. savonarola
qualora gli ebrei, declinando dalla rettitudine della legge, introdussero consuetudini vietate da'precetti
stampa periodica milanese, i-179: abuserei della di lei indulgenza se mi fermassi a
per non profanare questi pensieri collo strepito della cena. foscolo, xvti-123: tu!
donna... lascia profanare il mistero della vita, concedendo di essere amata con
a spallate. e sovente profanava il santuario della famiglia arrivando in compagnia di strappine raccattate
fabrizio, « profaneremo i sacri appartamenti della vedova! ». -contaminare una
è sacro quel sentimento, o agricoltori della mia terra, che educate con cura
pascoli, i-867: non profaniamo il mistero della mente divina che non si svelò tutta
, 39-vt-148: porte chiamavano solamente quelle della città le quali erano stimate cosa santa;
esser rare. leopardi, iii-359: della letteratura non so che mi vi dire.
tutto per benino, gli scavi perdono molto della loro grandiosità di testimonianze di una catastrofe
l'esilio al triste spettacolo del santuario della grande tradizione italo- europea, profanato da
d'annunzio, v-2-225: all'incrociatura della via de'benci con quella de'tintori e
la disgrazia toccata al mussulmano, profanatore della chiesa, della missione e dell'altare del
al mussulmano, profanatore della chiesa, della missione e dell'altare del dio dei
gozzano, i-467: ristoro e sollievo della frescura e della penombra, piacere indefinibile
i-467: ristoro e sollievo della frescura e della penombra, piacere indefinibile di sedere con
... intorbidare l'essenza delicata della voluttà accompagnata dall'amore, scaricarvi dentro
partic.: uso di temi e modi della letteratura sacra in senso profano.
che è risibile, sarebbe una profanazione degna della frusta. carducci, ii-3-138: m'
a gridar vivo di là il nome della mamma, come una profanazione, vergogna!
-violazione della profondità, della sincerità, della purezza
-violazione della profondità, della sincerità, della purezza, dell'elevatezza
-violazione della profondità, della sincerità, della purezza, dell'elevatezza di un sentimento,
profanazione dei ricordi! la grazia tracotante della pescivendola parigina mi perseguita mentre il professore
metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come storia, si partiva da
, iii-295: se ci vedessero le cose della chiesa e del servizio di dio
al tabernacolo per compiacere o il prurito della lingua o la curiosità degli occhi,
al sommo bene si mutavano in tenere dedizioni della carne al disio del biondo amante.
cattaneo, iii-1-140: 1 mercenari della caria e della grecia usurparono gli onori
iii-1-140: 1 mercenari della caria e della grecia usurparono gli onori delle armi alla
e mantenuto per la università e uomini della detta arte. a. manetti, 2-73
ordine sacro di nobilissimi cavaglieli, detti della 4 giartie- ra ', et un
mischiarsi nelle cose profane, a danno della dignità del sacro ministero. d. martelli
inni; ancora una volta la casa della vergine gli apparve, a sinistra, sul
e. cecchi, 6-363: il locale della confraternita è stato adibito ad usi profani
amor sacro e vamor profano: titolo della composizione allegorica di tiziano conservata nella galleria
d'avvenimenti analoghi anzi gemelli a quei della storia mosaica. manzoni, pr. sp
cognizione delle lingue e delle scienze e della sacra e profana erudizione accoppia egli la
in quello scetticismo che è il sepolcro della stessa dialettica. -lettere profane:
non religioso). p. della valle, 3-353: un uomo dotto di
con l'ombra de scienze e lume della fede. m. lamberti, lxv:
la eloquenza del parlare e gli ornamenti della lingua come spoglie da'nemici. stampa
depravazione de'costumi alle lunghe guerre profane della chiesa per usurpare la potestà temporale,
, questa infelice donna fu sepolta fuori della chiesa in luogo profano sotto l'ortiche
papa innocenzio pubblicamente già scommunicato, ribello della chiesa e di tutti i vizi contaminato
che è estraneo all'ambito di competenza della chiesa, del suo potere e del suo
ricade invece nell'ambito temporale di competenza della comunità politica, del suo potere,
e più generai distinzion che si dia della giurisdizione o podestà è...
, col manto onorifico dell'amorevolezza o della carità, per discarico della coscienza e per
amorevolezza o della carità, per discarico della coscienza e per la restituzione di quel
dottori cittadini secondo la forma de'statuti della città di bologna. de luca,
canonica come una legge temporale dello stato della chiesa, e non come legge ecclesiastica
di casa, ch'erano i maestri della nazione, sviluppavano i simboli, gli
al rito, / e da'festoni della sacra soglia / dilungate i profani.
giusto, come gente profana, corruttrice della gioventù, nemica de'buoni costumi e
, nemica de'buoni costumi e ministra della voluttà, vuole che dalla sua repubblica
alcuna volta sacri, mentre seguirono la via della verità, percioché, mentre questo fecero
ma, poi che, abbandonata la via della verità, seguirono le malvagità e le
alla scostumatezza di modulazioni profane, eccitatrici della dissolutezza, fece fronte colle moderate intonazioni
fronte colle moderate intonazioni, alla gravità della salmodia e delle sacre funzioni convenevoli.
che le commedie profane finiscono / in nozze della carne, e questa nostra / finisce
è considerabile la sua 'psiche 'della quadreria capitolina, che tutta spira finezza
profani o sacri, fino a spoliarci della stessa facoltà di ben giudicare. c.
a dio e alle leggi più sacre della natura e della vita civile (un gesto
alle leggi più sacre della natura e della vita civile (un gesto, una parola
, oh somma pazzia! lo iddio della scienza di doppia ignoranza condennate! dell'
sera aveva osato assalire la angelica trachea della malibran. s. ferrari, 399:
gl'insegnamenti, le dottrine, i dogmi della relifione cristiana; eretico; miscredente.
: parve che il tempo, come invidioso della gloria de'mortali, non confidatosi pienamente
dove si scorgono ancora le reliquie del tempio della sibilla; e volendo consacrarle all'invocazione
ma vorrebbero che queste fossero un mistero della setta e fanno ogni sforzo per celarle
profase, sf. citol. primo stadio della divisione cellulare. = voce dotta
mangiatoia d'o- gni cavallo qualche parte della provenda dell'orzo. manzoni, fermo
lor presepe, nell'ugual tepore / della tua stanza; ed essi [i filugelli
. bencivenni, 4-12: lo grosso della profenda noi prenderemo in nostro agosto nel
) tirino a precipizio l'awilito carro della ducal potenza. ach. monti,
subita voce e alta offende le vie della boce, onde si può poi continuare la
parole. meditazione sopra l'albero della croce, 1-32: questo sagramento si fa
capo a proferer più erto. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-390: così
. gadda, 6-52: i due agenti della squadra mobile, alla presenza del dottor
rifiutare, e non sa negare diletti della sua persona richiesti. macinghi strozzi, 1-246
che pirro, il pregò per alleggiamento della sua noia che aiutar la dovessero a
a coppia a coppia, per compassione della umana natura stemate di- nanti al trono
, corsi, e 'l ciel dorato / della prima luce pura / si profferse al
.. avendo il torto nel merito principale della causa, si attaccano a una sola
mai mi potrei scordare di voi né della casa vostra, ché troppi obblighi vi professa
mi consolano le nuove che mi date della contessa. io le professo una sincera
. pirandello, 8-927: pareva pago della stima affettuosa e della gratitudine che ella
8-927: pareva pago della stima affettuosa e della gratitudine che ella in cuor suo doveva
, i-1-1-90: professava principalmente la difesa della catolica fede. sarpi, vtii-113:
admessi alla cappella et all'udire la metà della messa e dopo al battesimo, dopo
corone brevi e medaglie come armi spirituali della milizia che novamente cominciavano a professare.
9. stor. secondo il metodo della professazione, dichiarare il numero di capi
sopra nomato fu il moro. solaro della margarita, 75: l'egoismo professato
non tarda a professarsi intorno agli interessi della patria. mazzini, 83-12: le grandi
: sapevo che ella riconosceva la superiorità della mia intelligenza e che scusava in parte i
e che scusava in parte i disordini della mia vita con le teorie speciose da me
vero era sottintesa la forza dell'immaginazione della quale soltanto nasce vera arte. montano
montano, 404: l'ingenuo dogma della 'lirica pura ', tanto professato alcuni
non è veramente lode, ma decisione della tua attività. 3. insegnato
9. stor. secondo il metodo della professazione, il numero di capi ovini
: vi sono professatoli e molte professatrici della scelerata ed empia arte. 2
quando nella puglia sarà riformato il sistema della volontaria 'professazione tal che i pastori
una e dall'altra parte, il metodo della professazione ha fatto la reciproca rovina.
la vita. è al di sopra della 'tecnica \ cantù, 3-258: il
non faceva che uniformarsi alle ìntime tendenze della produzione moderna, non ha accordato ai proletari
che aveva fatto i primi due anni della scuola professionale. gramsci, 7-100:
menzogne, gli intrighi, la noia della sua vita professionale. cassola, 2-295:
, libro v, tit. /: della disciplina delle attività professionali.
voce, non posso consentire nell'affermazione della vostra lettera, che il mio domicilio
ripetizione dei pensieri o degli atti propri della professione o del mestiere esercitati.
inteso... a garantire gli interessi della professionale filosofia, non è meraviglia che
difficoltà e dei problemi che son propri della storiografia. g. raimondi, 1-137:
dipendono dallo stato, ma dal favore della clientela. gramsci, 12-4: si può
è cosa solita nelle disquisizioni dei professionali della filosofia. -che si dedica completamente a
i quali avevano creduto di farsi sgabello della loro forza giornalistica per far carriera politica
dalla 'ricchezza 'e 'complessità 'della storia passata, che ha lasciato un
le elevate prestazioni o, nell'uso della pubblicità, riservato ad amatori e dilettanti
4-43: non avverrà che il professionalismo della politica corrompa e ammorbi tutto.
un discorso sulle mansioni e sulla crescita della professionalità. corriere della sera illustrato [
e sulla crescita della professionalità. corriere della sera illustrato [28-iii-1981], 31:
e. cecchi, 2-129: la sensualità della donna, in senso cosmico e carnale
codice penale, 106: agli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o
, 106: agli effetti della recidiva e della dichiarazione di abitualità o di professionalità nel
una causa di estinzione del reato o della pena. 2. per estens
la tragedia opprimente e la gioconda commedia della giovinezza umana. a. asor rosa
e. mo [« corriere della sera, 22-v-1983], 15: uno
. baldini, 6-108: il principe della chiesa considera tutti con occhio professionalmente benigno
differente deh'awenimento, uno strato diverso della realtà. 2. per quanto riguarda
, 1-i-298: eccovi la professione esatta della mia re- ligion letteraria. botta,
ignoranza? bonsanti, 4-232: che dire della professione d'attaccamento al marito? non
di persone. -eccles. professione della, di fede: dichiarazione, per
si operasse fu il fare la professione della fede,... descritta da'teologi
fede,... descritta da'teologi della sorbona, conforme alla credenza della chiesa
teologi della sorbona, conforme alla credenza della chiesa cattolica romana. p.
chiesa cattolica romana. p. della valle, 3-587: gli esortati a far
3-587: gli esortati a far la profession della fede che la chiesa romana suol proporre
e particolarmente quello di fare la professione della fede e di fare altri giuramenti o
cesarotti, i-xxxiv-98: premessa una protesta della più perfetta rassegnazione al giudizio e alla correzion
memorie affettive, più che credenze, della religione a cui il sentimento della prima educazione
, della religione a cui il sentimento della prima educazione lo richiama: quindi una
. -stor. dir. professione della, di legge (anche solo professione
tale indicazione era resa necessaria dal principio della personalità del diritto, per cui su
. muratori, 7-i-416: la sola profession della legge non era una volta sicuro indizio
legge non era una volta sicuro indizio della nazione. -ant. dichiarazione,
professione dell'ordine, avete commessa la cura della vostra vita a noi prelati, per
i secolari; avete fatto / profession della regola santa / di castità, digiun,
a dio molto accetto per lo misterio della trinità; il numero empiuto venne a voi
venne a voi e accettò nuova professione della casa sua. -ant. professione
ilmente obligata allo stato overo al vincolo della reli gione.
e ordinare certo e speziai 'trattato della penitenza ', e a ciò mi mosse
e a ciò mi mosse il zelo della salute dell'anime, alla quale la professione
un altro inconveniente sconvolge l'antico sistema della professione bracmanica. i padri che si
contesto ricetto, per accommoaar t affare della famiglia. -stato di religioso, di
rovini infra tanti che non sono buoni. della casa, 5-iii-120: a lui non
età presente, s'aspettava la difesa della liberta de'valtellini, alla maestà sua indubi-
scudo in ogni tempo e la difesa costantissima della catolica religione, tanto annessa alla libertà
catolica religione, tanto annessa alla libertà della valtellina. gianni, aviii-3-1058: fissata
maraviglia se nella costituzione non si parla della facoltà di fare la guerra, la pace
d'uncinal professione / e però, della preda ingelositi, / rinforzan tuttavia l'
giudeo di nazione e di professione, della provincia e metropoli di honan. f.
antichi degli eretici, nelle cose specialmente della religione, onde frambe le due proffes-
dilungati dalla beata purità de'primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra
primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra altissima professione, la quale è
[il cannocchiale] sono nella professione della prospettiva, imperocché da quello si comprende
sono le professioni che aiutano la natura della guerra, come la perizia dell'armare e
certo un cruscante, che nelle osservazioni della lingua esercita la solita professione della critica
osservazioni della lingua esercita la solita professione della critica. martello, 151: la
i-98: questa commediante ha l'abitudine della scena e conosce tutte le risorse
scena e conosce tutte le risorse della professione: intonazioni, cangiamenti, transizioni
. carducci, iii-6-241: nel villaggio della renella, due miglia da napoli, nasceva
.. soleva dire sé fare professione della arte amatoria più che di alcuna altra.
facevan professione delle matematiche erano altresì intelligentissimi della pittura. boterò, 5: iezit,
gini e quasi tutti antiveggono con imagini della profession loro, laonde amos vide uncini
talmente oltrepassati da ungo tempo i limiti della verità, della giustizia e delle convenienze
ungo tempo i limiti della verità, della giustizia e delle convenienze, che si
sopra il tutto per salvar il decoro della mia proffessione. 5. attività
stampa! quante scorrezioni! che ignoranza della professione congionta ad una sordida avidità, che
che voi, i quali fate la professione della milizia, abbiate in luogo aperto ed
, suddividendo una data professione a seconda della varietà delle sue operazioni ed organizzando queste
di cui avete necessità per l'esercizio della vostra professione. d'annunzio, 8-43:
che gli fa tanto onore nell'esercizio della professione, aveva compreso in un baleno
solo eminentissimo nell'arti dell'eloquenza e della politica, ma non ricusò di calcare
. -anche: elevato livello e specializzazione della competenza e del rendimento di chi esercita
, quando designa il possessore degli strumenti della produzione, ossia del capitale, in
mai trascinate né avvilite alle ricerche della speculazione; era riservato alle applicazioni industriose
1-179: la sorte di quel professionista della democrazia non lo interessava perché era un
, gli acuti, gli strafimssimi professionisti della letteratura ci tediano, ci opprimono, ci
, 1-iii-328: uno di quei professionisti della propaganda e dell organizzazione '. montale,
sigmund freud, un professionista del sottofondo della coscienza, nell'estrema vecchiezza era oppresso dal
sia infinitamente superiore al va- fore medio della produzione dei professionisti teatrali. e.
marisa ormai si è fatta la mentalità della professionista. va con chi la paga
professionisti / per proteggervi dal giusto gelo della notte. -con uso aggett.
proprio, per indicare l'aspetto peggiore della preparazione professionale, che si ritiene tanto
, 14-1-90: si sbarrarono i capi della strada che va fra il palagio ai s
sussistenza e di questa casa professa e della casa di noviziato. tornasi di lampedusa,
accostarono a qualche delinquente professo e qualificato della malavita. montano, 1- 278
. ghislanzoni, 4-49: o decoro della scienza! o gravità professorale! quanto poco
germania forse più che altrove si ciba della parola 'scienza '. soffici,
la fine dell'europa, il crollo della francia e deutnghilterra, devono essere ormai
de'soldati, s'increspa al fruscio della toga professorale e allo spiegazzare della gazzetta
fruscio della toga professorale e allo spiegazzare della gazzetta, guai al poeta, guai al
canoni classicistici e accademici (un periodo della storia dell'arte). soffici
fu... il vero emancipatore della pittura moderna da tutte le ridicole tirannie
uscita nel 1075, che risente assai della impotabile professionalità ottocentesca ma è almeno corredata
betteioni, iii-213: l'inclinazione innata della mia psiche... era aliena dal
ogni ira appresso a chi fussi vero professore della dottrina cristiana e avessi quella vera fede
, ii-237: andato in germania fama della severità che in francia si usava, li
proceduto con pietà cristiana verso li professori della loro religione. buonarroti il giovane,
dimorò in roma, professor fedele / della fede cattolica. oliva, 214:
. poco si curan d'esser professore della bontà nel centro, cioè nel raccoglimento
può negarsi eziandio tra gli antichi professori della fede aver taluni empiamente profanati i sacri
cose, baci il professore il segno della croce. -per estens. appartenente a
cella di maestro michele di ser tommaso della santa scrittura professore. g. f.
h duro a'moderni e buoni professori della musica pratica in considerazione come cifera.
sieno (come han fatto certi professori della lingua) cancellate per errori, ché
artefici delle mode, gl'ingegnosi ministri della vanità. dossi, 1-ii-676: molte
del palcoscenico, il sipario, i lumi della ribalta, i professori dell'orchestra ognuno
achillini, 1-8: per esser anch'io della fosca lingua professore, con messer alessandro
istruzione superiore; dal punto di vista della posizione giuridico- amministrativa, in una terminologia
. (anche con l'indicazione della disciplina insegna ta).
già con questo discorso di ridurre i lavoratori della campagna tanti professori di cattedra. bicchierai
imperadori e di papi bastassero. solaro della margarita, 70: il servo soffre
e tornerà a firenze nella metà prima della settimana ventura. cantoni, 186: di
cinque anni più tardi nominato professore ordinario della stessa università. pirandello, 8-1065:
150: scoprivo in lui il carattere didattico della morale positivistica, lo spirito 'scolastico
'scolastico di vecchio allievo e professore della scuola politecnica di montpellier. piovene,
.) il nome della persona a cui ci si riferisce.
professore c., dove riposò il resto della notte. leopardi, iii-175: manderò
ii-461: no, non resteremo nella storia della letteratura compilata dai professori. non comparirà
gazzetta, gridando -questo è il vessillo della scienza e dell'avvenire. =
; e starommi oca beata nella pozzanghera della erudita ciarlataneria professorile. betteioni, iv-475:
2. appartenente alla corrente di sinistra della democrazia cristiana che si formò nell'immediato
consiglio nazionale... il leader della nuova sinistra, dei 'professorini ',
anche ai re o ai sommi sacerdoti della nazione ebraica, ordinariamente sotto forma di
cercare, gravemente igli uomini tormentando, della schiatta di david, e comandò che
da sopportare la vergogna del processo, della tortura e del massacro del suo profeta [
lapidato, impiccato, arso in piazza della signoria. gozzano, ii-358: è
e fare reverenza a dio e l'osservanza della legge e de'profeti. tommaseo [
per apportar la salute fino all'estremità della terra. -con riferimento a gesù
profeta che, dopo e settanta anni della cattività babilonica, si rifarebbe e rinnoverebbe
347: infine chiudono il grande ciclo della redenzione, la raffigurazione delle 'virtù
'giudizio universale 'dipinto nella parete della cappella dove s'apre la porta: nella
ricevere la salute nostra e banditore della dottrina e della salute. -da profeta
nostra e banditore della dottrina e della salute. -da profeta (con valore
un predicatore religioso o di un portavoce della divinità. guerrazzi, 47
(anche nella nota espressione di fede della religione islamica allah è grande e maometto
, dove si venera il gran tempio della kàaba, medina, che conserva il
ad aumentare il benessere e la gloria della tribù; e gli anziani, per rispetto
villano temerario, poltrone incapucciato ». solaro della margarita, 22: alcuni d'essi
profeti di mal augurio per li perturbatori della società, le cui viste contradicevano.
ricantato le vecchie elegie sul clima morbido della laguna, sulla tempra cedevole degli animi
e scriveremo sulla base: al profeta della nazione italiana gli italiani degni di lui
, la morte fossero minacciate ai profeti della legge e dell'avvenire, non lasciate
i vostri fantasmi sanguigni nelle nuvole nere della vostra intelligenza tramontana? pascoli, 431
gennaio del '48, avvertiva 1'awicinarsi della rivoluzione. marinetti, 2-i-430: il
2-i-430: il futurismo italiano, profeta della nostra guerra, seminatore e allenatore di
, che lasci li figliuoli d'israel della terra sua. 6. locuz
, io per profetizzare mi trovo fuori della mia patria. foscolo, ix-1-267: ben
il krau- se, la grande età della perfezione sulla natura e su se stes so
di colpo dall'accento dell'illuminata e della profetante a un ridacchiare bizzarro e schernevole.
nella democrazia ideale e profetante per amore della nobiltà. la mia è la democrazia
s boccaccio, viii-2-10: né della venuta di cristo nella vergine, per
santo augustmo, in un sermone 'della natività di cristo ', scriva lui avere
cristo profetata ne'versi scritti nella quarta egloga della sua 'buccolica '. zanobi da
adempiuto è quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. firenzuola
fu profetato / della mia morte e della mia partita. firenzuola, 227: appresso
per picciol pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime, e
avvenne. gioberti, iii-112: il seggio della nuova fede fu prima apparecchiato e poi
vita, alle credenze religiose la verità della scienza sperimentale. bocchelli, 2-xxiii-38:
orrore e nella passione di questo momento della storia, io ben voglio profetare che
gl'impiaga, / sol perch'io ricusai della fanciulla / criseide il riscatto. foscolo
.. avea profetato e detto dinanzi della destruzione di troia. s. bernardino
vita di saint-simon, il visionario veggente della prima metà del xix sec. (
tanto - troppo - profetò dell'umanità e della donna? 7. parlare in
, rinnovatore ed estenditore all'intero mondo della religione primitiva d'un solo dio.
. vorresti forse alludere alla profetata decadenza della nazione francese? profetazióne, sf.
, nntanto ch'io non son fuori della gloriosa iberia. rosmini, 7-184: questa
profetessa, avea profetato e detto dinanzi della destruzione di troia. intelligenza, 250
comitiva delle femmine, assunte seco colleghe della predicazione sotto nome di profetesse. salvini
dalla profetessa cassandra, che al tempo della guerra troiana... parlava in
delle tavole, intorno alla larva aurea della profetessa. bacchelli, 4-216: non
trapassi via e si trasferisca il calice della sua morte, allora profeticamente parla in
morte, allora profeticamente parla in persona della chiesa, la qual dovea farsi ripiena
all'artefice è dato di veder risplender della perfezione futura un mondo ancora informe e
quali furono poi sovente i maggiori nemici della chiesa. carducci, iii-19-112: il suo
la forza, la rapidità, il calore della fantasia orientafe e profetica. de sanctis
. v.]: versi profetici della 'gerusalemme conquistata 'sopra la francia
era l'ammonimento, era l'annunzio profetico della vendetta, allegro e minaccioso, carezzevole
fondaco. -che ha il privilegio della profezia; che parla in nome di
, ii-78: ecco agesia siracusano / della profetica gente / iamìde.
/ avvampar di profetico furore / per parer della legge osservatore. fr. serafini,
a destra il paese fino al sommo della collina dove incontra la strada maestra. rebora
di notevole rilevanza nel mondo ebraico, della predicazione profetica; l'attività, fammaestramento
. croce, i-2-313: come ogni filosofia della storia, questa filosofia della storia filosofica
ogni filosofia della storia, questa filosofia della storia filosofica converte in concetti puri le
il celebre martin del rio nell'estremo della seconda e terza parte de'suoi conienti in
volgar., 6-235: gli sacerdoti della grande madre idea, chiamati galli da
diritta sentenzia, imperò che la punta della spada gli rimase nella testa sua.
vero, io per profetizzare mi trovo fuori della mia patria. algarotti, 8-92:
8-92: incapaci di giudicar del sito, della distanza e della forma degli oggetti,
giudicar del sito, della distanza e della forma degli oggetti, siccome avea profetizzato
ogni altro ha forse considerato la metafisica della visione ed ha verificato l'esperienza in
sono rallegrato con v. s. reverendissima della sua da me non men che
altri, da'quali resta il cuore della vergine similmente passato in fiera guisa e
. martini, 2-1-355: lo sterminio della una volta santa, ma poi perfida e
concessione in amministrazione fatta dal capo della famiglia a un figlio o a uno schiavo
l'arti, ristrinsero essi pure questi effetti della podestà: s'incominciò a distinguere il
, la quale non solamente è profetto della ragione, ma ancora affetto di perfezione
principali ne li quali consiste tutto el profecto della reli- gion. savonarola, 8-ii-176:
divina, in partic. nei profeti della bibbia, in gesù cristo e nei
i vari accenni contenuti negli altri libri della bibbia (specie nei salmi) relativi
galvano aggiunta indi a poco la profezia della morte di giovanni araugio... e
(da che la materia mel dà) della profezia che di questa rapida e immensa
che di questa rapida e immensa moltiplicazione della chiesa fu fatta già, or sono
e giosafatte, 127: tutti quelli della cittade e di tutto lo reame si feciono
pronostico. testi fiorentini, 113: della quale presura [di costantinopoli] molti
presura [di costantinopoli] molti cittadini della terra da ivi a pochi die non po-
.. e in questo venne l'esecuzione della profezia che 'l conte tegrimo il
confusa- mente, poco o nulla intendendo della sua profezia. foscolo, xii-69:
del loro avvenire, e sopra tutto della loro fine, che ad alcuni di essi
, iii-1-804: la scapola mancina [della pecora] / per ustorgio l'abbiamo serbata
abbiamo serbata, / per il vecchio della fara / che ci fa la profezia.
così sicura e così simile a quella della mamma. -come personificazione.
allieve e di render grazie all'altissimo della mia ricuperata salute. monti, i-422
: io esco da una generazione che della scienza aveva fatto addirittura il sinonimo della
della scienza aveva fatto addirittura il sinonimo della saggezza... e accettava estatica la
profezia di berthelot che il trionfo universale della scienza avrebbe assicurato agli uomini il massimo
scienza avrebbe assicurato agli uomini il massimo della felicità. piovene, 14-140: la
scala del paradiso, 58: la demonia della vanagloria nelli sogni dimostrano profezie, però
, contenuto in questo o quel loco della bibbia. la profezia è universale in
papini, v-691: un attento esame della... leggenda, quale ci hanno
sf. formulazione per lo più verbale della volontà o del desiderio di cedere ad
delle vostre torte di cotogni mandatemi e della proferta, che mi fate, dell'altra
v-386: io voglio intanto rendervi grazie della profferta che mi fate di andar voi
estima se stesso, ove con la profferta della gran catena, da uno de'cui
caro e onorevole professore, le profferte della nostra sincera e affettuosa stima.
rimpacchettate a ora prima, sul cigolìo della seggiola. 3. offerta di
rambasciata, il re rigranziò molto il papa della larga proferta e racomandossi a lui.
bembo, 10-iii-98: crescendo il remore della venuta in italia de'francesi, e ferdinando
i-230: 1 sapienti ed i novatori della francia, disputando le stesse materie di
giovanni dalle celle, 2-42: ebbi diletto della tua divozione e della tua limosina,
: ebbi diletto della tua divozione e della tua limosina, ma poca consolazione del mio
utili al popolo ed alle genti della città o del reame. =
sacer dote dopo la celebrazione della messa al ritorno in sacrestia.
verso la perfezione morale, facendo profitto della pratica religiosa o ascetica. -in partic
proficienti e perfetti. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-137: il secondo grado
i-356: quanto più studiavano i bisogni della classe operaia, tanto piu sapranno svolgere
: non pare credibile che l'aumento della mucosità nell'orma fosse prodotto dall'uso
di popolo [dei villici] al vantaggio della repubblica, e possono così solo sorgerne
poppa, iesu che dorme in grembo della madre; iesu le sta cortese innanzi
profilando un poeta uomo normalmente si fa della cronaca minuta. gozzano, i-1370:
; e vedeva profilarsi nel quadro illuminato della finestra le figure dei due amanti.
3-174: poi si profilò la possibilità della guerra e mi ci buttai ad invocarla
approfondimento del pensiero, del sentimento o della passione (e si contrappone a cormentalé
il caso epidemico per circoscriverlo, avvalendosi della disinfezione e di metodi idonei, da
un atto di coscienza per l'amore della mia conservazione, che mi è costato
che vi sono profilati per lo angelo della guardia,... tu vedrai
cellini, 389: perché nel piano della detta opera io avevo ancora a fare una
a cimabue questo o quell'altro pittore della stessa età, perché facesser gli occhi men
ed acuto, longo per la metà della sua grandezza; è tutto vestito di turchino
: mi sta a mente la figliuola della padrona di casa, una giovinetta di
vedere per i ferri. i profilati della base, del coperchio. soldati, 2-137
. v.]: medicina profilattica: della quale le cure antivengono i pericoli e
profilatrici... costituivano alle porte della città una barriera salutare. -preservativo (
632: nuoce ai teleri delle 'storie della croce '[di gentile bellini]
gli animali terrestri. non è maggiore della palma si una mano. la profilatura
palma si una mano. la profilatura della faccia si è appuntino come quella di un
, 9-153: chiudo questa brevissima profilatura della seconda epoca della storia economica, rammentando
chiudo questa brevissima profilatura della seconda epoca della storia economica, rammentando il modo pressoché
, lavorazione di un pezzo nel senso della lunghezza con una sola passata, in
superficiale, che si limita alla bellezza della forma senza approfondire il pensiero o esprimere
pasolini, 8-212: 'modi della riproduzione (o ortografi ci
a riprodurre la realtà: conoscenza della macchina da presa, degli effetti della ri
conoscenza della macchina da presa, degli effetti della ri presa, problemi di
, ecc., a seconda della tecnica prescelta); contorno. -anche:
incassate. -figura incompleta e arcuata della luna; falce. pratesi, 1-391
in una terra incantata. un increspamento della pianura, i colli berici, di
rivedo per l'ultima volta il profilo della fortezza che contro lo scenario di nembi
acqua, il profilo nero e snello della 'santa cunegonda '. c. levi
proffil d'oriente. -linea della costa. gozzano, i-420: tuticorin
michiel, lii-4-363: ha bella disposizione della persona, però piuttosto magra, per
il sogno e le mutate forme / della figliuola e il fortunato asilo / del
96: don anna, il proposto della cattedrale,... fece notare
breve, il viso bruno nella rasatura della folta barba. montale, 1-20: t'
profilo delle linee e al languor gentile della tua persona. praga, 3-193:
butade, il quale, considerata l'opera della figliuola, immainò d'adattare sopra quelle
immainò d'adattare sopra quelle lineate fattezze della creta, ser- ando con diligenza i
principio a così nobile ed ingegnosa imitazione della natura. d annunzio, iv-1-42: 1
gozzano, i-1298: forse è l'idea della gita prossima a torino che mi distrae
che le illustrazioni neoclassiche attribuiscono agli eroi della grecia, ma con i denti mezzi marci
, sintetica descrizione delle mansioni (e della professionalità necessaria a espletarle) di un
professionali: questi si fondano sulla tipologia della prestazione lavorativa, considerata per il suo
procedimento di cui ah'art. 9 della legge 22 luglio 1975, n
io andavo pubblicando nel « corriere letterario della domenica ». b. croce,
la scienza dell'ordine sociale delle ricchezze della cecità da cui è colpita quella di questi
che si limitano ad un sol profilo della scienza. moravia, 18-323: sei
oceano infinito del pensiero chi ne afferra [della saggezza] i profili indecisi e variabili
andreotti reclama un « profilo più alto della sicurezza europea », da definire in
ricava da una sezione verticale nel senso della larghezza (talora anche della lunghezza)
nel senso della larghezza (talora anche della lunghezza) e nei disegni del progetto
appresso gli architetti proffilo vale il disegno della grossezza e proiecto dell'edificio sopra la
'o 4 profilo '. -disegno della sezione longitudinale di una nave (e
molto ridotta, con la raffigurazione schematica della parte emersa e delle sovrastrutture, per
delle sovrastrutture, per consentire l'identificazione della nave stessa a distanza). dudleo
'profilo ': piccolo disegno schematico della sezione longitudinale di una nave rappresentata tutta
nero e delimitata dalla linea di contorno della parte emersa dello scafo, delle sovrastrutture,
costante per tutta la lunghezza. -sezione della lama di una chiave piatta. -sezione
vite. -nei dischi fonografici, forma della sezione retta di un solco privo di
: quello studiato per ridurre gli effetti della compressibilità e avere un elevato numero di
con un piano verticale disposto nel senso della sua profondità. 11. fis
si dice traccia del profilo l'intersezione della superficie con il piano di sezione).
grandi, 4-4-oa: dato il profilo verticale della curva ecb, ritrovare l'altra figura
si pretende provare, mediante il profilo della livellazione fatta ed accordata da'periti delle parti
il lavoro dovrà esser eseguito a forma della perizia e relazione d'anastasio anastagi, uno
, uno degli ingegneri del detto tribunale della parte, alla cui prescrizione dovrà starsi
e quasi in profilo, perdono assai della larghezza ed appariscono lunghe sì, ma strette
). 2. nell'industria della carta, apparecchio che determina la grammatura
una inquisizione sopr'a loro come traditori della corona e nimici di santa chiesa.
, 211: i profittanti, sulle orme della piccola, ma pensata e profonda arte
sfruttamento illecito e pa rassitario della pubblica assistenza. sciascia, 11-64
pagnini, ii-112: profittano dell'arte della seta... i filatori, i
l'aver vinto: / bisogna profittar della vittoria. leopardi, iii-566: qui ho
arte posteriore doveva profittare a tutto vantaggio della bellezza. -servirsi, fare uso
gli aggrada, ed ivi ancora profittare della doccia. foscolo, xl-2-324: la
siccome non voleva profittare delle donne fuor della legge..., soffriva assai.
in germania, dissegnando batterla, profittar della presente congiuntura. goldoni, xii-381:
pubbliche e private proprietà, profittando anche della stanchezza della truppa. foscolo, viii-176
private proprietà, profittando anche della stanchezza della truppa. foscolo, viii-176: profittate de'
nemici di renzo, il quale profittò della confusione nata nella confusione; e,
altro giornale. mazzini, 60-22: della vostra fede non dubito e ho fiducia che
non dubito e ho fiducia che profitterete della circostanza per mantenere il partito alla moralità
. ferd. martini, 1-i-128: profitto della giornata per scrivere, tra le altre
giovane cameriere... si profitta della calca per curvarsi e mescersi fra le ginocchia
d'un pontefice, il quale profitta della pubblica ignoranza per fondare l'impero della
della pubblica ignoranza per fondare l'impero della superstizione. b. croce, i-4-87:
[zanze] arrossire, io profittava della sua ignoranza del latino e mi prevaleva ai
per ordinario. -sfruttare una persona abusando della sua ingenuità o credulità con cinica mancanza
uno dei pochi che non sa profittare della gente non ben informata. 3
, affinché a più fosse dato godere della scena o profittare della lezione. deledda,
fosse dato godere della scena o profittare della lezione. deledda, iii-949: per
d'inghilterra il verno tutto e parte della primavera co'figliuoli e col cugino cavalcato
nulla profittava colla forza dell'artiglieria contro della muraglia, pensomo fare strattagemma al baluardo
profittare dalla parte dell'erudizione sacra e della lettura, si dilatasse smoderatamente da quella
profana ben profittato di molto, mercé della diligenza usata in questa parte da'vari
, pianta in questo giardino ed innaffialo della fontana di grazia, che 'l fa rinverdire
. guidiccioni, 5-127: i ragionamenti della pace... fin qui non
bartoli, 4-1-38: maria, poiché intese della venuta colà del padre cabrai, corse
in desiderio di far commune u bene della verità. profittatóre, agg. e
parassita. piovene, 7-477: questa della vecchia zia, che tutti credevano vedova
marito profittatore, è una storiella tipica della provincia normanna. = nome d'
, come che allora ricrescesse la necessità della sua opera valorosa e profittevole. martello
l'accorciamento di tanti viaggi e la scopritura della terra incognita australe. giannone, i-iv-621
il lato pratico, economico, sociale della dottrina, il quale posso anche trovare
indugiare, venga fin qui con la certezza della volontà del re cristianissimo. testi,
che stimerò più profittevoli per la conservazione della buona intelligenza delle due corone. gigli,
carri, con l'arteglieria alla testa della vanguardia. bisaccioni, 3-39: mando.
d'abito sì profittevole come di quello della temperanza. segneri, i-103: a
i-103: a volere che il pensiero della morte riescati profittevole, bisogna che ti
. giordani, v-14: agli insegnanti della pittura ag- giugneva più profittevoli documenti a
la via a stabilire negli animi le verità della fede. -ant. efficace per
via più di quelli che dàn precetti della lingua. l. salviati, 1-1-118:
a non rilegar così leggermente dal governo della repubblica certe persone, che, quantunque
ma profittevoli, può soddisfarci l'esempio della vittoria di lepanto, successa a tempo
: negozierà più profittevolmente quando sarà informato della natura, qualità e condizione del signor
iddio ristorava nelle loro fatiche i padri della mission cinese, a'quali era d'i-
: l'umano intendimento dalle prime cognizioni della storia naturale... s'inoltra profittevolmente
vadano a combattere e sostengano il pencolo della guerra, siccome ne hanno il profitto
, 515: si crede talmente all'utilità della giustizia che si giunge fino a dubitare
giustizia che si giunge fino a dubitare della possibilità di trarre profitto da un ^
essere ingiusti doveva esser grande in proporzione della facilità, dell'impunità e del profitto
cosa coloro ancora che hanno la virtù della fortezza non si mettono pazzamente e temerariamente
favore di chi ha conseguito meriti. della navigazione a cui erano esposte le merci
denaro con garanzia sugli oggetti esposti al rischio della navigazione (nave, nolo, carico
-profitti di guerra: nella terminologia della legislazione speciale introdotta in italia dopo la
speciale introdotta in italia dopo la fine della prima guerra mondiale e, in maggior misura
misura, nel corso e al tèrmine della seconda guerra mondiale, gli incrementi patrimoniali
-profitti di regime: nella terminologia della legislazione speciale introdotta in italia dopo la
durante il regime fascista, con abuso della propria posizione (e tale abuso,
commerciale o finanziaria. -nel linguaggio della teoria economica, reddito dell'imprendib.
do sia 1'arra di costi della gestione di un'impresa (e da particolari
interesse sul capitaleche avran pazientemente sopportato il peso della guerra. investito o in una
e in tal quantità che il compositor della musica possa intrecciarle così che l'una
esatto dei carrozzoni chiusi e delle giardiniere della 'società torinese 'e della 'belga '
delle giardiniere della 'società torinese 'e della 'belga ', che conoscono i
povertà assoluta, il migliorare la sorte della classe pensante e della classe operaia,
migliorare la sorte della classe pensante e della classe operaia, chiamandola a dividere i profitti
altri, che le tue carni [della gallina] non erano troppo morbide e
volare una terribile mina su la sinistra della punta della mezzaluna, vi fece un
terribile mina su la sinistra della punta della mezzaluna, vi fece un grandissimo squarcio
con diletto del palato e con profitto della salute. -in senso concreto:
polsi, nella diminuzione dell'intenso rossore della faccia. -ant. benessere fisico
e più alto profitto a curare le infermità della propria anima che dello altrui corpo.
: io vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio, festivo e leggiadro
che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui trova ogni uomo da
volta, siccome buoni novizi, ammaestrati della santa vita, se per avventura ci
anima: l'orazione o la lezzione della sacra scrittura? muratori, 9-53:
da quell'eccellente discemitore e rinno- vellatore della realtà, aveva capito il profitto cospicuo che
in mezzo ai quali florestano donadio, della b,... ci faceva la
per finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. castiglione, 123:
quanto la bontà de'costumi, profitto della civilità, convitto di popoli e prattica
di popoli e prattica per la commodità della umana conversazione. -abilità,
profitto ricavato dalle istruzioni e la disciplina della truppa. 10. miglioramento,
acerbo, volle iddio convertirlo in profitto della tua gloria, non solo col rendere manifesta
a profitto del suo re che a beneficio della casa di savoia. metastasio, i-v-124
palazzeschi, 3-226: i contadini approfittavano della sua indulgenza a loro profitto: essa
dànno signore e signori inglesi dilettanti a profitto della scuola italiana. pascoli, 1-123:
lode che si spicca dal mero motivo della sua benignissima natura. giannone, ii-197
tutto è dichiarato contrabbando / che dee della giustizia ire al profitto. -esserne
, 239: 'miniere ': parti della terra ove trovansi i minerali metallici riuniti
39-vi-113: s. tommaso, sole della teologia, ed altri ne fecero [della
della teologia, ed altri ne fecero [della filosofia platonica] alto profitto, colla
. garzoni, lii-12-387: non era dignità della repubblica che un ambasciatore suo si fermasse
esercitasse, le quali circostanze aai precetti della carità e della giustizia senz'altro son prodigate
quali circostanze aai precetti della carità e della giustizia senz'altro son prodigate. 4
« sarà indispensabile arrivare alla resezione [della prostata]. poco male, però »
a. cocchi, 4-1-109: pulsazione della grande arteria, intermittenza di polso,
di averne, così per la magrezza della regina, come perché ella si trova
poco a poco a diminuirsi anco il profluvio della voragine predetta. -caduta copiosa
d'acque sgorgare in amo per il fosso della serrezza, conviene che consumi lunghissimi tempi
mio medesimo suono, conobbi il romor della pioggia esser nelle mie orecchie e non
, 2-44: la tua testa [della zingara] era una selva selvaggia di capelli
recentemente in monaco * intorno all'onore della statua accordato presso gli antichi popoli '
chi li pronuncia, ammira come sacerdoti della sapienza i ciurmadori del liceo. f
bocca come lamentazioni di dannati dalle viscere della terra. -vastissima produzione letteraria.
, 3-491: ben conosco che il profluvio della sua penna deriva da una fonte perenne
e vale allo fiato contratto e alla profucazione della matrice. = var. di
segno di vegetazione. -nel profondo della terra, sottoterra. d'annunzio,
1-65: montorio, al primo muoversi della vettura, si addormentò profondamente. pirandello
-a lungo e con totale perdita della conoscenza. g. gozzi, i-13-156
distinte, nelle piccole ma decisive varietà della complessione, dell'incesso o della turgidezza
varietà della complessione, dell'incesso o della turgidezza del labbro, della gravezza delle
incesso o della turgidezza del labbro, della gravezza delle palpebre, del velo d'un
era grato, e grata era l'aura della sera refrigerante ed il sonno sui lati
polmoni, traendo il respiro dal fondo della gola. marino, 1-18-154: con
quel che si dicea, i secreti della filosofia e di ogni umana sapienza, non
caligola, è reputato dagli intendenti ignorante della propria lingua, avendo scritto per altro
arte sua. -con grande concentrazione della mente; con attente e den ponderate
terra, crollar d'intorno le mura della mia stanza e minacciare le volte una
. rosmini, 5-2-460: il principio della servitù che dichiara il servo semplice mezzo
più turpi e funeste conseguenze a distruzione della società domestica e civile. mazzini,
supera la forza dell'anima, cioè della sotanza pensante, di modo che essa
ciò con opra d'uomini o con opra della stessa acqua. se diranno con opra
si moltiplicano spontanee le più pompose bellezze della natura. 3. l'inferno
veniva immaginato come luogo situato nelle viscere della terra. bonvesin da la riva,
canali i quali profondino per la metà della loro larghezza. scamozzi, 2-133-14: d'
orli tra essi sono per il quarto della loro larghezza, ed essi profondino per
legge biologica che ha presieduto al formarsi della classe burocratica. -scendere nell'
burocratica. -scendere nell'intimo della coscienza. pascoli, i-216: noi
se tu consideri ancora solo lo autore della opera [la sacra scrittura], vedendo
anima come l'è levato el fondamento della santa fede. cavazzi, 384: si
quasi venti volte più che la grossezza della piastra. magalotti, 21-166: si
, chiara cosa è che, nel profondarsi della barca, essa acqua che la circonda
, la quale si profonda nel grosso della muraglia. foscolo, ix- 1-460:
fatto a chiocciola si profonda fin nel centro della terra. -abbassarsi di livello
, 8-2-151: nell'epopea il luogo [della narrazione] s'inalza infino al cielo
, quanto maggiormente si profondano nello conoscimento della divinità, tanto maggiormente conoscono loro medesimi
xxi-1041: si profondò nelle secrete cose della parola e delle nascoste e secrete cose
mi profondavo e immergevo tanto nella considerazione della sua gran bontà e amore verso di noi
. settembrini, 1-52: le cure della famiglia e le noie dell'uffizio non lo
vi lasciate un poco portare dalla volontà della fortuna e che, sperando, non vi
pratesi, 5-159: chi somuota in virtù della propria leggerezza, chi si profonda nel
umilitade, tanto più ricevi de'doni e della grazia di cielo e più lume di
accidentali..., nel principio della rotta che fanno col colmo dell'acque vee
solo profondar d'un canale nel mezzo della val di chiana sarà opera superflua,
: quella stecca di ferro nel manico della vanga, dove il villano posa il piede
dall'au- torita d'uno de'signori della camera alta, s'indusse a profondare
mina... profondò l'ala stanca della nostra caponiera. 22. far
bene... di otturar gran parte della bocca profondando barconi di sabbia. garibaldi
! vogate! vogate pure, argonauti della libertà. -scaraventare giù o lasciar cadere
in questo modo per superbia saranno cacciati della gloria di vita eterna e saranno profondati in
(186): satollateli del mangiare della parola salutevole, a ciò che questi cotali
il re] non tralasciasse i piaceri né della caccia né de'balli né degli amori
se non chi, profondato negli studi della geometria, avrà d'altronde saputo che
che allora urgeva, avvolta nello splendore della verità che andava suscitando intorno a sé
più addietro, è alle radici stesse della macchina poetica, dell'impalcatura.
[del po] e questo allargamento della bocca prontamente con triangoli di assi,
del medesimo, e specialmente sulla gerarchia della chiesa, favori, privilegi e larghezze
infamò più veramente se stesso. solaro della margarita, 235: fra i suoi
235: fra i suoi doveri [della diplomazia] presso un monarca, oltre quello
, né ha ella gli tre spazi detti della lunghezza e larghezza e profondezza. ammirato
alla pallidezza del volto e alla profondezza della barba..., io mi misi
], onde, maravigliandosi il beato agostino della sua profondezza, dice: « dal
potè finire d'intendere così di essa grandezza della malizia delle creature come della immensità e
essa grandezza della malizia delle creature come della immensità e profondezza della divinità.
delle creature come della immensità e profondezza della divinità. profondìmetro, sm
tivoli essendo, innanzi ch'egli s'accorgesse della profondità del lago, ingannato dalla speranza
dalla croce, ii-96: la profondità della cucitura sia mediocre, perché, se
, se e ficcato l'ago nell'estremo della cotica, si sfenderebbe. tortora,
degli ugonotti uno de'più importanti porti della francia, capace di molta qualità di
profondità dell'acqua e per la larghezza della circonferenza. gioia, 2-1-196: i
(137): del quale arbore e della sua dilatazione, profondità, bellezza e
sperico, circulare, cioè tondo. piero della francesca, 224: il corpo à
quasi come se tu estendi la larghezza della linia: da che fia che la
dall'acqua, hanno la larghezza maggiore della profondità. bicchierai, io: fu
con il banco sistemato per il verso della profondità e il tabaccaio seduto dietro il banco
caduta d'acqua, guarda la linia della caduta in cb, di che qualità
modo sarà per misurar una profondità, della quale non si vedesse la radice,
volessimo misurare la sua altezza sopra il piano della campagna. -estensione all'intemo
destra. la piaga insorta dalla suppurazione della ferita aveva in lunghezza quattro dita traverse
parte più interna di un oggetto o della terra, lo strato più profondo del
rinaldeschi, 1-182: laudate il signore della terra, i dragoni e tutte le profon-
di notte tempo, con gran pencolo della vita nuotiamo il mare, superiamo le
le torri e penetriamo animosamente la profondità della terra per appressare alla donna amata. tasso
di cinti insolubili, sguardo / venereo della segreta / profondità, riso d'abisso
lasciva sorella dell'aria, / madre della nuvola, come / ti loderò?
ii- 556: farfalla strana, figlia della notte, / sorella della nottola e
strana, figlia della notte, / sorella della nottola e del gufo, / opra
profondità del seminterrato, giunge la voce della madre che dice qualche cosa di inintellegibile
, ogni evento sarà uscito alla profondità della materia, predisposto da un dio.
6. la fase centrale, il mezzo della notte; il periodo più tenebroso di
di bianco sotto le procuratie nella profondità della notte; chi affermava di averla incontrata
resinosa nell'altra, come la statua della discordia. buzzi, 95: una profondità
del piano verticale che affiora alla superficie della tela; lo sviluppo in profondità venne
, più segreta di una persona, della sua coscienza o della sua personalità (
una persona, della sua coscienza o della sua personalità (anche con l'indicazione
sua personalità (anche con l'indicazione della sede di tale interiorità). -con
: guai e sospiri... vernano della profondità del mio petto. fra giordano
salda virtù che signoreggia / ogni vita della mente, ogni secreta / profondità del
: pensieri subitanei insorgevano dalle profondità misteriose della conscienza e lo sorprendevano. borgese,
scintillerebbe come ti scintilla / nella profondità della pupilla / il buon sorriso immune dal contagio
fine, 26: non bisogna parlare della mia profondità di scienza. sarpi, vii-149
attribuisce agl'imperscrutabili giudizi ed alla profondità della sapienza divina che uno si converta a
dir si possa e per la profondità della dottrina che in sé racchiude, ristucca
[dei melodrammi veristi] era il tempo della 'profondità ', come questo è
questo è il tempo del funzionalismo, della scenotecnica e dell'estetismo razionale. piovene,
rifugio e trovava la sicurezza nei tesori della propria anima... adesso, poiché
da lui rimanesse, nelle profondità altissime della teologia con acuto ingegno si mise.
come non ha saputo misurar la profondità della vita. landolfi, i-621: se
io misuri l'estensione e la profondità della vostra follia. -particolare espressività raggiunta
profondità, / tocca nadir e zenith della tua significazione, / giacché talvolta lo
contenta del suo formato, ma dirlo della femmina all'uomo non si crede che
ditade sanza fondo, se forse la sostegnenza della vergogna non conchiuse alcuna astinenzia da laudare
, 269: il prurito di far mostra della sua profondità nella politica superava nel suo
verità e la naturalezza sol nella pittura della immoralità, quelle virtù in somma e quei
dico... che si mostra della beata trinitade l'altezza ovvero profonditade sua,
con tanta benignità, o la diliberazione della piaga. grasso, 39: io ora
sul terreno di gioco rispetto a quella della sua squadra. b. bernardi [
di una superficie, secondo la direzione della corda media o dell'asse longitudinale.
fuoco. 17. marin. profondità della stiva o della nave: nelle costruzioni
17. marin. profondità della stiva o della nave: nelle costruzioni navali, l'
nelle costruzioni navali, l'altezza interna della stiva di una nave, misurata per
misurata per lo più dalla faccia superiore della chiglia fino alla retta del baglio del
. stratico, 1-iii-209: 'profondità della stiva profondeur de la cale.
bomba antisommergibile. ajmone [« corriere della sera », 2-xi-1940], 1:
2. che presenta la dimensione della profondità più o meno estesa; che
tappeti, illuminata dal chiaror di miele freddo della luna e dalla rosea fiamma delle candele
tali catene sono murati alle due sponde della riviera entro profondi buchi. montale,
e profondo due braccia appunto dal piano della buca in giù. paciotto, 3-443
il terreno, che nel giorno della battaglia era molle di pioggia, è coperto
un'assemblea generale onde decidere del modo della nostra partenza. leoni, 352:
prime piaghe, sì dolci profonde. della casa, 657: son queste, amor
anni più adulti, quando la scienzia della voluttà ci ha appreso delle dure rivelazioni
del vizio, ci assale uno sprezzo doloroso della donna. palazzeschi, 1-47: le
marcato (una ruga, una linea della mano). buzzi, 65:
presentato lo aveva respinto guardandosi la palma della mano sinistra, ove la linea della
della mano sinistra, ove la linea della vita era un solco colorito e profondo.
fauci. pascoli, 184: vuole empir della sua gioia il sonoro / spazio,
il canto di esso sughero con un poco della etta scaglia si strofina tutte le dette
. che si trova notevolmente al di sotto della superficie terrestre; che giace nelle viscere
superficie terrestre; che giace nelle viscere della terra (uno strato geologico, una
, avendole siccome superflue nelle profondissime interiora della terra la natura nascose. leggenda aurea
che si creano immediatamente a la conservazione della specie, alcune immediatamente ad conservazione de
. ottimo, i-316: nelle parti della più profonda alamagna ha uno uccello o
. a.). corriere della sera [18-iii-iq65], 7: la
una singolare vocazione a sentire il polso della 'francia profonda '. -costituito da
g. devoto [« corriere della sera », 14-x-1970], 3:
: al brasile ci sono le squadracce della morte, cripto-polizie che il governo assicura
. 13. che costituisce la sede della più intima e sensibile interiorità dell'uomo
opprime. soffici, v-6-26: il cielo della sera quasi invernale limpido e profondissimo sopra
complesso architettonico; molto esteso nel senso della profondità (un portico, un atrio,
del quirinale e di quanto può sorprendere della reggia: i profondi giardini, le livree
dura e profonda, il bagliore accecante della neve si ripercuoteva nei tronchi degli alberi
vede appressare ed accostar al labbro il calice della passione. 18. emesso
una voce che ha la soave persuasione della voce materna: -sii fedele, e
tra i quali appariva il pallore opaco della faccia. alvaro, 7-184: soltanto
lutto che faceva più evidente il pallor della faccia, ricco e profondo come quel
i capelli più cupi e più profondi della notte. -abbagliante (una luce
sprazzi che inebbriano, ma è luce della terra e svanisce; raltra è calma
piena occupava un vasto semicerchio nel profondo della notte. -con riferimento alle tenebre
dell'empio marchese e lo sfogo esecrando della sua infame libidine abbandonato l'avevano ad
feci, e compare un caratteristico disturbo della deglutizione dei liquidi introdotti in bocca.
falsi che e'fossero, alla somma della pace accordata, avendo i viniziani il tutto
. batacchi, i-51: nume ristorator della natura, / refrigerio dei miseri mortali,
infingardi concorrevano volentieri ai ben pasciuti ozi della milizia. -insanabile (un contrasto
re. tommaseo, 1-130: la pratica della società dona anche agli sciocchi tarila di
rifugio e trovava la sicurezza nei tesori della propria anima. -con riferimento a
fierezza, tanto indomito coraggio nelle parole della sconosciuta che la vecchia, anzicché sentirsene
questa dello intelletto, per li movimenti della quale la mente affocata è drizzata a più
se tu consideri ancora solo lo autore della opera [la sacra scruttura], vedendo
conseguì l'intelligenza de'più profondi sensi della teologia angelica. crudeli, 1-56: un
il locke profonda meditazione su la superbia della maggior parte f f degli
nell'andamento del suo fraseggiare e ne'numeri della sua verseggiatura. pellico, 2-193:
gradini del pensiero, ci trasporta nell'abisso della verità. -imperscrutabile (il pensiero
mente cessare dalle considerazioni de'profondissimi secreti della natura. zanobi da strata [s.
detta simbolica e ne'misteri più profondi della scrittura. -figur. durevole nel
marco foscarini, lxxx-4-654: nei tre anni della mia residenza alla corte di vienna essendosi
, vii-34 (95): la soluzione della questione proposta quando si cominciasse a ricercare
un profondo libro sopra le mirabili qualità della luna, avvenne che tutti, come
oratore e profondissimo teologo, singolare ornamento della religione di san francesco e lume chiarissimo
giannetta, la quale, per rispetto della madre di lui, lui sollecitamente serviva
.., assai giovane e bello della persona e d'aguto ingegno e di profonda
alfieri, 5-47: amore e adorazione della libertà vera; profondo e ragionato aborrimento
a voler ascoltar col benignissimo / orecchio della vostra alta clemenza. spallanzani, iii-9
eccellenza pregiandomi intanto di essere con sentimenti della più alta stima e del più profondo
rinfrescata la pungente memona ed il dolore della sua morte, spandendo non meno che prima
lagrime, da capo all'amato troncone della palma appoggiato, sovra il sepolcro, così
8-8: all'odore delle piante marcite, della pietra muscosa, che faceva così profonda
. 33. che fa parte della natura stessa della persona, che le
33. che fa parte della natura stessa della persona, che le è intimamente connesso
della polizia di milano per iscoprirlo quanto profondo
tanto a basso che rispetto al semidiametro della terra sia ciò di sensibile considerazione.
al profondo delle valli. -viscere della terra. bruno, 3-456: l'
, medesimo puoi chiamar lungo e largo della sfera. abisso. -in partic
di andare alle profonde carceri e >rofondi della terra per trame le anime de'giusti e
demonio. fiamma, 146: l'abisso della colpa chiama l'abisso miseria, secondo
'l sognare fra 1 più tenebrosi profondi della natura. -mondo terreno. laude
l'arte del governare insegnata con ripiegamenti della coda, mostrando la natura su in
, dette a barthoumiou un pesante colpo della spada in piattone sopra la testa che lo
miglia che rispetto alla bassezza del centro della terra importasse molto. 39
, nel profondo e nella superficie è della medesima specie e forma. tasso,
tutte le membra nervose per la sottilità della sua sostanza, con la quale penetra il
dal profundo del corpo per la forteza della sua virtù attrativa. -con riferimento all'
, la parte più interna e segreta della sua anima o della sua mente,
interna e segreta della sua anima o della sua mente, quella dove si svolgono
suo lavoro, tutto chiuso nel profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera perduta
fin da'primi versi traboccano dal profondo della coscienza. fogazzaro, 1-133: sento
misericordie di dio e all'abisso e profondo della sua bontà disciolsono e levaronsi di collo
e levaronsi di collo li diabolici rinculi della disperazione. 42. strato sociale
con il quale si indicano i settori della psicologia scientifica che esplorano l'inconscio (
15-29: questa idea topografica ed estensiva della psicologia... cederà il posto con
uomo passare non possa lo inestimabile abisso della purità contrastandogli i bollori de'pensieri,
e percosso dall'onde interiori ed esteriori della misera vita presente, gridi a dio
nostri errori e giungere fino all'altezza della riconciliazione con dio: la paura e
accresce e talvolta lo finge per farsi bello della sordidezza, costui è giunto a quel
ben pensato, e le guerre civili della savoia sarebbono rimase improviso estinte e le
: megara e i figliuoli dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della tristizia.
dalla sommità della letizia caggiono nel profondo della tristizia. a. f.
universo. -verso il centro della terra. mariano da siena, 80
va in profondo: crepò in sulfora della nona, quando el vero sole iesu benedetto
-con uso aggett.: esteso nel senso della profondità prospettica. r. longhi
: è un senso questo molto primordiale della costruzione in profondo, che o ci lascia
(ma in senso solo burocratico) della forma prescritta dalla legge; per pura formalità
dicendo: « prenda, prenda, omaggio della ditta ». -per incarico ufficiale
profosso austriaco e i confortatori sulla spianata della fortezza. -figur. chi esercita un
non giunse a veder chiara l'origine della sua professione: ebbe qualche barlume della
della sua professione: ebbe qualche barlume della essenza del bello architettonico, conobbe alcuni
. del mazza, xn: privata della sua patria, sanza a quella mai fare
] / scende l'avemo pe'gradi / della coscienza, risale / alla gloria immortale
i-521: io distribuisco le mie piante della città stampate da dieci mesi, rivedute
del ritorno ai luoghi di origine o della concessione della cittadinanza nel paese ospite o
ai luoghi di origine o della concessione della cittadinanza nel paese ospite o dell'emigrazione
al colonnello berti anche dopo il ritorno della profuga, e se ne pentì.
a profumare casa e camere nel tempo della peste, piglia pecie de spagnia,
omne cosa grossamente e ponilo in mezzo della camera sopra le bra- scia sin che
... se la casa serà bagnata della sua decoctione overo letto, overo s'
in ogni modo restituire / al sacristan della consolazione, / ché yl bevera- gio
niano si svolgeva la visione della villa marittima, della sala profumata dai
si svolgeva la visione della villa marittima, della sala profumata dai giardini sottoposti. soffici
il model de le cose attillate. della porta, 6-40: chi ridde mai
voi che avessero guadagnato [gli operai della vigna evangelica] il genio del padrone
, pertinace. 77 termometro politico della lombardia, lv-291: un partigiano austriaco