». esso, fatto lungo preambolo della gran clemenza di cesare, disse: «
irrevocabili e da quello arguirà tutto il metodo della cosa. spallanzani, iii-414: dite
, lv-193: si confronti il preambulo della legge de'9 ottobre 1792 e le
cardinal di borbone e degli altri signori della lega, appresen- tare al re una
ad essi la tasteggiatura solita in preambolo della sonata che si farà di tutti quattro in
e fatte gravissime querimonie'dal gran cancelliere della temerità di quei suoi sudditi,..
c. donat cattin al xiv congresso nazionale della democrazia cristiana (febbraio 1980).
(per lo più nell'espressione preambolo della fede). -anche, nella teologia più
nella teologia più moderna: presupposto soggettivo della fede. genovesi, 2-220: la
più pura teologia naturale, son preamboli della cristiana. f f
bolaccio? e che importa a noi della tua pecoraggine? = voce dotta,
avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato la
costituita, né vedendomi preammonito dal ministro della guerra, da cui dipendo e a cui
e che ha per scopo la diminuzione della sensibilità, la profilassi degli effetti secondari
, bah, l'uno de'due centauri della tenenza albana,... pure
5-334: vissutisi accanto, sulle soglie della letteratura contemporanea, lamb e de quincey
, e in qualche modo antagonistici, della forma classica del 'saggio ', il
saggio ', il primo; e della prosa poetica, o cosidetta 'prosa a
accusare di contrastare a una nuova gloria della tua terra, gloria da te preannunziata non
fu il preannunzio, nel campo particolare della letteratura, del più largo rinascimento in
più largo rinascimento in tutte le parti della vita. rebora, 3-i-530: tutte le
6: domani... preapertura della stagione venatoria limitata ad alcune specie.
preappennino; caratteristico del suo ambiente o della sua costituzione geografica. soldati
, come ai quieti e preatomici tempi della 'belle épo- que ',.
cacciarle con sì bella architettura dalla potenza della materia a l'atto, bisogna che le
. mazzini, 41-98: il territorio della repubblica deve mantenersi sacro e inviolabile.
codice civile, 1569: se la durata della somministrazione non è stabilita, ciascuna delle
dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto
, disposta da un utente nei confronti della persona con quale intende parlare in un
il cielo fosse terso, l'immobilità della campagna pareva denunziare trepidazioni soffocate come quelle
. piovene, 104: ai lati della strada i prati erano fioriti di pennacchi
si riferisce ai tempi precedenti lo sviluppo della batteriologia. 2 = voce dotta
totale l'italia. si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di poco più
che hanno particolari statuti, con espettativa della prima prebenda vacante. pacichelli, 2-686
, 12-x-150: il semplice cappellano della signora carlotta viveva solo nel convento come un
come un sacerdote del silenzio, contento della magra prebenda. bocchelli, 13-116:
d. bartoli, 2-4-128: due dì della settimana si battezzavano i convertiti..
il sinedrio] di sacerdoti, gelosi della clientela del tempio, che dava a
l'azione. basti il sublime rifiuto della prebenda che avrebbe riscattato dalla miseria lui
servitorame che lo circonda pensano alla salvazione della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel
di vino, e con la meta della cena lo mandò alla santa...
sulla popolazione dalla quale scaturiva la sorgente della di lui prebenda. -razione di cibo
, aggiunse la mediocrità, nelle dignità della chiesa -e finché tu campi, disse l'
o altro qualunque salario deputato alle lezioni della teologia, gli ordinari costringessero eziandio per la
, commessario del santo ufficio e prebendato della cate- dral di manila, inviato di
colà alla corte di spagna per affari della sua chiesa, vi trovò poco avanti stampata
quarti delle famiglie agiate devono il principio della fortuna a qualche prebendato. mazzini,
: 'prebendato ': diritto e funzione della prebenda. = voce dotta,
di sostanze che sono i primi mattoni della vita. = voce dotta, comp
agg. letter. anteriore allo sviluppo della politica del principe otto von bi- smarck
tale periodo, caratterizzato da tale fase della politica tedesca. b. croce
nel '59 * '6o, sotto l'impressione della indipendenza, unità e libertà d'italia
polonia e di un ammodernamento ed europeizzamento della russia. = voce dotta, comp
che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica nel periodo precedente lo sviluppo
scienza civilistica nel periodo precedente lo sviluppo della scuola dei glossatori bolognesi intorno all'inizio
borghese e alla diffusione dell'ideologia e della mentalità che lo distinguono. -anche:
, al rapporto tra la 'sittlichkeit 'della 'gemeinschaft 'preborghese, e la
'preborghese, e la 'moralitàt 'della 4 bur- gerliche gesellscnaft '. g
nome di un personaggio collegato ad un clan della camorra di secondigliano che lo aggredì a
e a calci durante il ritiro pre-campionato della squadra a madonna di campiglio.
..., giudicando impossibile la restituzion della preda, parea che precantassero quel fatai
sostanza se non assolute negative alle dimande della corona, onde le darebbe indubitata occasione
dice oenissimo il sombart stesso, discorrendo della vita economica precapitalistica: « tutti i
i singoli tratti di essa, come della vita culturale in genere, trovano la
. gramsci, 1-84: la filosofia della prassi ha dovuto allearsi con tendenze estranee
ha ancora raggiunto i risultati formali propri della pittura del caravaggio o che accenna allo
che abbiamo in altro luogo tracciato, della precarietà degl'impieghi e dell'abolizione delle
bisogno per intitolare questo 'il secolo della precarietà '. fucini, 439: pare
quelle povere piante abbiano capito la precarietà della loro esistenza e che facciano sforzi titanici
. mantenendo il paese sotto l'impressione della precarietà e insicurezza del nuovo stato unitario
. moravia, 12-96: il riferimento della ragazza ai tradimenti del marito aveva riempito
di nuovo intero e preciso il senso della precarietà e della falsità delle sue condizioni
intero e preciso il senso della precarietà e della falsità delle sue condizioni.
paiono di peso infinitamente piccolo in confronto della precarietà del soprassuolo, da cui veramente
feroci, / vi è chi ri della ancora, / ribolle ancora il sangue,
lunga o precaria stabilità de'governi. solaro della margarita, 33: nelle repubbliche i
poteva dipendere dal bisogno del re e della monarchia di proteggere in qualche modo la
, 11-213: vita precaria e controversa della memoria che si credeva munita di un
coll'utile generale, che è ilprincipio della beneficenza politica e delle virtù sociali.
del mondo, soltanto in talune classi della germania e dell'america ha raggiunto,
messaggi così importanti per il capitano blyth della 'london ', per il capitano
: proseguendo il mio tema, che della moderna tirannide in europa principalissimamente tratta,
così spesso lo replica, nel discioglimento della favola se n'ha principalmente da tener
, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita senza nessunissimo rispetto su
e ceti e secoli diversi e principalmente della repubblica letteraria, la quale o drizza
e li riconoscimenti, veg- giamo esser della stessa favola. c. campana, iii-5-67
, ma ella ha tre doti: della ragione, principalmente in se stessa,
, e poi anche quelle del senso e della vegetazione a comune co'bruti e con
lorena e la duchessa vedova nell'atto della riconciliazione, nel quale ella intervenne principalmente
godessino tutte le esenzioni, privilegi e benefici della confederazione come espressamente compresi. sarpi,
titolare di una carica. decreti penali della repubblica di lucca [rezasco], 400
si manda per le vene alla concavitade della matrice, alla quale si getta lo spermo
quale... opera nel sangue della femmina coagulando e meglio digestendo, siccome
principalmente staranno tre dame da un capo della sala per filo e tre uomini dall'altro
e altresì la causa dell'altre parti della 'policie ', cioè a. ddire
'policie ', cioè a. ddire della comunità. = nome d'azione da
manifestamente che solo lo movessi lo amore della patria. delminio, i-195: il
..., tutti i popoli della grecia alzarono a gara al principato alessandro.
e ispido garzone riputò consistere il primato della famiglia in prerogative di spirito e in
piedi del provido cuciniere il principato della stirpe e la maggioranza della casa.
il principato della stirpe e la maggioranza della casa. -regalità di cristo.
andare a roma ed intrare nella possessione della sede imperiale, aveva dato di sé
fossero conrretti... e questa parte della città chiama aristotole principato giudiciale.
potesse e non dovesse intervenire nelle funzioni della sovranità? -il primato di
san pietro nella sua funzione di capo della chiesa. s. gregorio magno volgar
quale, eletto da dio al pnncipato della santa chiesa, ricusò d'essere troppo
potere temporale esercitato dal papato negli stati della chiesa (anche nell'espressione pnncipato temporale
, assorbe in sé tutte le istituzioni della società o almeno tutte le istituzioni politiche
organi che sono espressione delle varie componenti della società (ceto nobiliare, ceto popolare,
favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua patria, il quale si può
.. discorrere quali furono gli ordini della città di roma..., dico
e non governi, lasciando tutto il carico della rettorìa ai ministri ed al parlamento.
, 18: la forma di governo della tribù toma all'aristocrazia, ma larga,
il bisogno continuo che i grandi hanno della gente minuta, la agevolezza di sottrarsi
poiché viene da dio ed è a fine della sua gloria tesser civile di ciascuna repubblica
, iii-179: se capo e direttore della publica forza, se delle leggi fondamentali
, fondati su prerogative derivate dalla costituzione della repubblica, e i tradizionali poteri del
xiv in virtù del processo di trasformazione della signoria comunale. - anche: ciascuno
.. sapere che ancora per via della marcanzia o cambi tu puoi acquistare marchesati
parte. sansovino, 2-27: la potenza della magna si tiene certo essere più assai
ii-127: lo stato, che è proprio della moscovia, nel quale il duca fa
ad agitarsi nel settentrione, finché la sorte della polonia non sia decisa, finché non
due o tre monarchie i tanti principati della germania. capuana, 1- iii-7:
tenere il principato / e la bacchetta della casa in mano. boterò, i-67:
massimo volgar., i-163: la disciplina della guerra agramente ritenuta partorìe al romano imperio
del mondo. -preminenza assoluta della giustizia divina. iacopone, 21-10:
cotali amicizie, e massimamente per cagione della avarizia, che regna oggi e tiene il
voi la signora perché tenete il principato della bellezza e delle arti. cattaneo, v-1-340
già fatte; hanno potuto tenere il principato della scienza. gioberti, 130: il
aringo più illustre e conquistare il principato della specie umana. -con riferimento a
omero le attribuiva: dico il principato della infelicità. -preminenza riconosciuta a una
: io tengo per fermo che nei doni della mente congiunti alla generosità civile, nel
mente congiunti alla generosità civile, nel culto della patria avvalorato dalla religione e nell'amore
di port'ercole, e massima- mente della vigna di pomponio, tiene il principato tra
privamente di sollecitudine, pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato
. vico, 4-i-1028: qual saggio principe della chiesa, bene intendendo essere arcano ai
con riferimento alla loro separazione a causa della dorsale appenninica), corrispondenti alle attuali
(e tale denominazione risale ai tempi della dominazione longobarda). g. ramusio
ed avvenentissima sorella di latte, figliuola della sua balia... fu costretta a
principato ulteriore, patria di lei e della madre. 13. ant. ciascuno
13. ant. ciascuno dei tre ordini della gerarchia angelica. dante, conv
. teol. uno dei nove cori della gerarchla angelica. -in partic.: con
oltre al compito comune alle altre schiere della gerarchia di lodare e benedire dio,
stante e apresso potenza sulle maggiori opere della principazióne e. lla terza vertù e giustizia
quelli prìncipi avere fatto gran cose che della fede hanno tenuto poco conto e che
prìncipi all'italia e un secondo capo della chiesa a roma. gioberti, 2-103:
48: essendo il consiglio grande el principe della cictà, quando questa non si facci
papa non è se non dignità e sicurtà della cictà nostra. b. segni,
cittadini è principe. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1617) [
2- 393: il principe vero della corsica è la consulta. carducci,
di aver messo consiglio a piena ricordanza della istoria del popolo di roma il quale
iova indagare la natura, l'ispirazione della più celebre e, nella storia d'
in cui si sostiene l'origine naturale della società politica e dello stato, secondo
-dir. fatto del principe: provvedimento della pubblica autorità che interferisce nei rapporti giudiziari
(anche nelle espressioni principe dei demoni, della superbia, delle tenebre, dell'inferno
, 1-7-247: il diavolo, principe della impia città, contra la pellegrinante in questo
acosta], 147: il principe della superbia procurò così nel cavarli [i
il quale poco innanzi distrutto avea. della casa, 3-iii-1-19: ne convenevol cosa
1-vii-177: era in questo mezzo il fine della signoria del re ruberto venuto, e
venire alla città reale / il giorno della pasqua di natale. collenuccio, 60:
casa, volevano lodar l'aspetto prosperoso della fanciullina, pareva che non trovasser modo
un luogotenente da scegliere tra i prìncipi della casa reale. -in relazione con
ma non la rocca, alla espugnazion della quale avea lasato il duca di calabria
del padre e insieme l'arrabbiata pertinacia della sua falsa religione, sendo egli il
, prima del 1789, i principi della famiglia reale, che non erano né
per indicare il lusso e la sontuosità della vita. arrighetti, xxvii-6-63: subito
, suo più prossimo parente nell'ordine della successione al trono, sarà reggente del regno
consorte; ma disciolga / prima tre enigmi della principessa. stampa periodica milanese, i-124
mal animo e stretto soltanto dalla forza della sua scrittura la parte del principe nella
dalle adolescenti (con allusione alla favola della bella addormentata nel bosco). b
in abito la malattia e la cura della malattia, invece di provvedere a rimuovere il
angeli, e gli apostoli, prencipi della chiesa, nacquero nella sinagoga, non si
mettono se non nel numero di quelli della chiesa. b. croce, ii-1-284
battesimo, ed era maestro e principe della milizia di troiano imperado- re. guido
pugnando anclrio m'accoste. fed. della valle, 12: secure andate,
moglie il di lei padre agamennone principe della grecia albata. -principe d'uomini:
due prìncipi ordinò in suo [della chiesa] favore, / che quinci e
. -il principe degli apostoli, della chiesa: san pietro. cavalca,
agli altri, e poi il fé principe della chiesa per dare speranza ai peccatori.
san pietro apostulo, e fecelo principe della chiezza. guicciardini, i-298: scusando
di molti averebbe insti- tuito il governo della sua repubblica cristo, lasciando alla cura
nievo, 586: dallo splendore della corte e delle cerimo nie
nie più che dalla virtù e dalla santità della vita si misurava l'eccellenza del
del principe del cristianesimo. -principe della chiesa, sacro: cardinale.
. vico, 4-i-1028: qual saggio principe della chiesa [il cardinale corsini].
, con maestosa dignità, i prìncipi della chiesa. 7. fondatore di
, uno de'sette saggi e principe della scuola jonica, la preeminenza della predizione
principe della scuola jonica, la preeminenza della predizione di un'eclissi tra 'greci
di dio è altresì il principale argomento della critica che il vico muove a due di
eccelle in un'attività o che gode della più alta stima (e ha spesso
michel'angelo, scultore fiorentino, prencipe della scultura, il quale ebbe per mercede ducati
a lui, sì che poteva esser principe della poltroneria et arcibriccone del baronesismo.
ogni delirio dichiara esser offeso il principe della facultà e potenza motiva et intellettiva.
, riguardo che l'animo è prencipe della vita de'mortali, incorrotto ed eterno
: la mia adorabile sovrana, gelosa della mia morale, non mi lascia nell'ozio
prime. 11. principe della gioventù: nell'antica roma, capo
di recusare, ardentemente desiati dirsi prìncipi della gioventù e destinarsi consoli così fanciulli in
s. v.]: 'principe della gioventù ': titolo de'giovani cesari
tutti i figli de'senatori e scegliendone uno della sua famiglia per capo.
grigio- marrone o grigio-blu, e sempre della stoffa chiamata principe di galles.
passata di borbone sparlato del papa e della tirannide de'medici, non si ricordando
, all'impulso non ancora affatto estinto della precedente libertà. carducci, iii-26- 184
. principùcolo, principùscolo. petruccelli della gattina, 1-125: un bull-dog..
o appartiene a un principe, come membro della nobiltà o come sovrano di uno stato
, 39-74: prima che il meschino calcolo della conquista principesca scendesse a spegnere la santa
imperatore dei ritrattisti, sanquirico, scenogrago della scala e cavaliere di più ordini,
secoloro in una nuova associazione italiana, della quale scaltramente lo volevano preside, insieme
. discorse lungamente del giuoco in presenza della serenissima signora margherita e delle signore principesse
consorte; ma disciolga / prima tre enigmi della principessa. manzoni, pr. sp
espressioni comparative, per indicare la sontuosità della vita o dell'abbigliamento, la bellezza
carlo da sezze, iii-551: la natività della gloriosissima vergine maria...:
): gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini
. casti, vi-417: che dirai della mia / principessina aspasia? oh quella
gli editti, si leggevano le lettere della repubblica, si tenevano i parlamenti,
la giustizia e s'alzava il segno della prossima battaglia. = voce dotta,
io ho cominciato a dire del principiaménto della santa cittade. segneri, i-184: siccome
4-1-465: i filosofi che posero l'eternità della materia e della creazione confusero l'atto
che posero l'eternità della materia e della creazione confusero l'atto principiativo coll'effetto
i russi] di frequente farsi il segno della croce, che con tre deta principiano
turbati nel principiare e nella tenerezza medesima della loro conversione, non ritornassero sbigottiti a
fiume del reno, fece per rimembranza della vettoria principiare una città, dove puose
1-7: divota e spirituale fratemitade e compagnia della beata e sempre vergine maria..
, per li uomini e persone del populo della pieve di santa maria in pruneto e
uno subito immagina l'altro essere della medema condizione. -cominciare a trascorrere
non osava bregy esporre le buone intenzioni della francia verso il re. documenti sulla
alla concezione delpomo e descnvere il modo della matrice e come il putto l'abita
princi- piarò il mio discorso dal principio della mia vita, poiché non vi è
harwich per passare in hannover sul principiare della presente guerra. -incominciare a manifestarsi (
tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente
temere qualche causa pertinace e delle difficoltà della perfetta cura. stampa periodica milanese,
ni..., in sul principiare della malattia, il signor lautnois consiglia quanto
ringrazio, perch'io, benché nemico della modestia, non sono amico delle lodi.
ira prende in lui una progressione in forza della medesima efficacia; degli articoli, che
posso restar di esplicarli la meraveglia che sento della petulanza de'gesuiti e dubito che di
lui timore ogni sapienza principia. petruccelli della gattina, 4-301: ecco dove principia
4-301: ecco dove principia la difficoltà della mia missione. govoni, 805
ago, 278: una delle prime leggi della natura fu l'unione delli uomini da
per il posto e per la vicinità della calabria. c. garzoni, lii-12-
questa nuova circonvallazione dall'angolo più lontano della cittadella tirando per dritto fino alla dora
ines! ines! ines! al principiare della macchia... le querci si
dalla parte dinanci del collo la fontanella della canna della gola è quel spazio over concavo
dinanci del collo la fontanella della canna della gola è quel spazio over concavo dove
4-1-465: f filosofi che posero l'eternità della materia e della creazione confusero fatto principiativo
filosofi che posero l'eternità della materia e della creazione confusero fatto principiativo coll'effetto principiato
, 91: nell'istesso tempo il conte della roccafocaut e il principe di morziano,
da lui principati [da chi profitta della guerra] / cento per uno, gli
qualunque cosa si scontra per la dirittura della principiata linea. -riunito (un'
nel medesimo tempo faceva continuare la fabbrica della fortezza principiata dal duca. -cominciato
roppe e lo squarcio principiato nell'argento della saldatura tirò innanzi per l'oro ancora
. bernardo, lii-13-365: il fondator della quale religione è stato un sagacissimo uomo
maomet, con la regola e ordini della sua falsa religione, principiata già mille anni
petto di didone e l'incendio al core della medesima perché non era più temperato da
... nell'ultimo convito fanno festa della presenza della verità, i quali ora
. nell'ultimo convito fanno festa della presenza della verità, i quali ora per istudio
leali alla corona e com'era el principio della guerra e che non era dovuto che
cagione di morte, non sendo el principiatore della guerra. mamiani, 3-440: diverrà
la tragica memoria di questo principiatore eccelso della risurrezione italiana. 2. fondatore
frugoni, 2-431: questo fulgidissimo luminare della savoia è la stella, fra le
coloro che leggeranno quale principio fusse quello della città di roma e da quali latori
coloro che leggeranno quale principio fusse quello della città di roma e da quali latori di
xiv-317: nel principio e nel progresso della nostra unione ti ho ripetuto che,
i-4: il trecento fu il principio della nostra letteratura, non già il colmo,
di mio padre sono stati al disotto della condizione in cui vi trovate. cesarotti,
tempo, taprirsi di esso; l'inizio della vita, di un particolare periodo o
è ignota tale entrata per lo principio della puerizia, nella quale si dorme.
come al principio di maggio. capitoli della bagliva ai galatina, 241: li
: al principio di quaresima il predicatore della chiesa di san petronio in pulpito legge
da così fiero accidente che si dubitò della sua vita. muratori, 7-v-22: s'
i-5-8: egli si vorrebbe nel principio della età, quando una fanciulla comincia ad
per servirla e desiderandole anche da parte della mia famiglia, felicissimo il principio e
anni, non si giugne al termine della cattività. -l'inizio del mondo
-l'inizio del mondo creato, l'aprirsi della storia con la creazione. anonimo
come il principio s'antipone al rimanente della casa e come l'anima s'antipone al
alba e non era che al principio della via. barilli, 7-55: il
chiamato bisbicci, è principio e capo della etiopia inferiore. d. barbarigo, lii-13-8
dov'è questo vipacco? -nel principio della germania, fra il friuli tedesco e
, 4-ii-63: nel principio del monte della castagna, non lungi da un tugurietto dove
: la minore orsa è contenuta nel capo della rivoluzione del serpe e la maggiore nella
mento e gozzo, sino alla fontanella della gola, farai il punto. landolfi
, e questo serà termine e fine della prima arcuazione. s. maffei, 5-5-242
. piccolomini, i-72: nel principio della linea non si può assegnare o notare
inizio di una frase. regolette della nuova poesia toscana, 433: in sette
. citolini, 533: il principio [della orazione] sarà o breve o anche
catastrofe, ma forse solo al principio della favola. -nel linguaggio giuridico, la
che non aveva ancora gustato il sapore della virtù, ma si andava svagando. della
della virtù, ma si andava svagando. della casa, 5-iii-148: ancora se'tu
fusse più giovane e avesse più principio della medicina,... darebbe cognizioni
, i-101: si riconoscono nella totalità della musica del 'tamerlano 'i princìpi
cosmologiche, s'individuava un costituente fondamentale della realtà; la sostanza, costituita di
la filosofia presocratica, costituisce il fondamento della realtà. -anche: condizione fonda- mentale
o da odio o da amore. pico della mirandola, 22: se sempre marte
il caldo e l'umido erano i princìpi della generazione di tutte le cose. tasso
la forma. due le specifiche differenze della sustanza, raro e denso, semplice
vivere... dell'acqua e della terra, per rifar quelle parti che un
galluppi, 4-ii-375: i tre appetiti della fame, della sete, dell'amor fisico
: i tre appetiti della fame, della sete, dell'amor fisico sono principi
è formato... ma l'anima della bestia fae troppo bene pur la natura
il fine di qualche tristo sarebbe principio della nostra felicità. piccolomini, 10-124:
: chiunque gioir desierà del santo aspetto della natura... non dèe no d'
stato, ma il principio stesso vivente della vita dello spirito e cioè il tutto;
è che roma doveva essere, come della vita contemplativa, così fonte e il
così fonte e il principio e la sede della attiva. -con partic. riferimento
primo principio, principio creatore, principio della pace, ecc. novellino, xxviii-824
di noi perché noi diamo il principio della buona volontà, o se noi acquistiamo il
, o se noi acquistiamo il principio della buona volontà perché dio ha misericordia di
e l'acquisto del piacere. il desiderio della felicità è... un principio
baldi, 6-6: nel secondo libro della 'generazione 'volendo insegnarci come il maschio
feton, cvi-55: o figliuol della terra madre a tutti, / divo-
vita, / poi che il principio fusti della piaga, / sii a sanarla,
: questo è la materia, principio passivo della composizione delle cose, et il corpo
e del pensare, del principio operante della natura e del principio pensante dell'uomo
porzio cato, dal quale la schiatta della gente porzia ebbe il soprannome e 'l
, 2-113: credettero gli antichi savi della grecia esser stato padre e principio della
della grecia esser stato padre e principio della nobiltà loro perseo, figliuolo di giove e
carica si riuniscono contro tutti i principi della ragione pubblica quelle facoltà che devono essere
-al plur., seguito dalla specificazione della scienza o materia cui si riferisce, costituisce
in un'opera diarie una visione complessiva della realtà. -anche: criterio generale di
c. bartoli, 7-1: i princìpi della quale [ar- timetica] sono di
però tant'oltre ne intese che segretario della detta natura parve ch'ei fosse? tacerò
fabbrica. cebà, ut.: principio della istoria romana. brusoni, 1-187:
1 princìpi delle scienze, e massime della medicina e della cinigia, nelle quali
delle scienze, e massime della medicina e della cinigia, nelle quali professioni possiede in
, 1-204: questa conclusione o sentenza della moltiplicita degli umori nel corpo è lontana
ed anche di aver mostrato il principio della verisimiglianza, il qual consiste nel far
. algarotti, i-iv-264: i princìpi della religione sono di lor natura tali che
princìpi in somma più certi e più reconditi della scienza. mamiani, 6-22: a
due grandi princìpi: fra il principio della libertà ed il principio della salvezza del
fra il principio della libertà ed il principio della salvezza del paese. ardigò, ii-23
ardigò, ii-23: la verità del principio della gravitazione universale fu confermata nel modo più
; e questo principio è la coscienza della nostra bassezza e fralezza. b.
a cui si ispira una determinata visione della vita e della società, con particolare
ispira una determinata visione della vita e della società, con particolare riferimento allo sbocco
e furono insieme promulgati i princìpi universali della libertà de'popoli e dei diritti del
umanità. rosmini, 5-2-460: il principio della servitù che dichiara il servo semplice mezzo
più turpi e funeste conseguenze a distruzione della società domestica e civile. d azeglio
, il discutere oggi se l'esito finale della battaglia sarà, come pensano alcuni,
d'autorità e la signoria pura e semplice della libertà. gobetti, 1-i-669: tutti
le loro dispute, radicali e cattolici della regione di bordeaux trovano un fondamentale accordo
portatrice di un regime politico autoritario e della negazione dell'unità e indipendenza nazionale)
non la malleveria. qual è il principio della costituzione? esso è equivoco: aristocratico
aristocratico e democratico; quindi il valore della malleveria diviene equivoco; e la malleveria
non la libertà, ma l'equivoco della libertà. -norma giuridica fondamentale che
ordinamento giuridico di un singolo stato o della chiesa o della comunità intemazionale, o
un singolo stato o della chiesa o della comunità intemazionale, o come l'esperienza
dell'ordinamento giuridico dello stato. costituzione della repubblica italiana, 117: la regione
decide secondo equità osservando i princìpi regolatori della materia. -princìpi di contratto: criteri
. cattaneo, iii-1-318: vario riparto della possidenza nei monti, nei colli,
recente proposta volta a rimediare agli inconvenienti della frammentarietà della legislazione particolare) dovrebbe
volta a rimediare agli inconvenienti della frammentarietà della legislazione particolare) dovrebbe ispirarsi a una
che è impossibile far bene senza la notizia della teorica e de'veri termini e princìpi
appropriano a fenomeni e con la scorta della geometria la corrispondenza dimostrano in tutte le
dimostrano in tutte le particolarità e minutezze della causa agli effetti. genovesi, 2-138
ostinazione, non vollono seguitare i princìpi della fede. casti, iii-51: è cosa
religione fu parimente fondata con i princìpi della povertà e con l'istituto della vita
i princìpi della povertà e con l'istituto della vita più stretta e rigorosa, si
sul gusto del travaglio e su i princìpi della morale. pananti, ii-246: la
e senza entusiasmo di singolarità. solaro della margarita, 7: ripeterò ciò che da
xxi- 74: nel solo atto della ragione trovasi il principio della giustizia,
nel solo atto della ragione trovasi il principio della giustizia, quel principio del dare a
il suo che è anche la gran-forinola della legislazione morale. tarchetti, 6-1- 457
piegheranno dinanzi al principio universale ed eterno della libertà individuale; quel giorno in cui
giorno in cui verrà risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa
..., che unico principio della vita morale è la libertà, e che
quei princìpi sono proclamati come i fondamenti della società, ma e facile constatare che il
bisogno d'imparare da nessuno cosa pensare della delittuosa pretesa dei braccianti. egli ne
gett.): che pone a guida della propria vita determinati valori morali e a
erano fermi nelle loro idee e fieri della loro costituzione, non erano però né implacabili
360: allora incominciò quella nemicizia della ragione e della natura ch'io sempre
allora incominciò quella nemicizia della ragione e della natura ch'io sempre predico, nemicizia che
, ed è anzi la categoria stessa della logica, la logicità intesa in modo
questa sorte d'imitazione [le gesticolazioni della persona] una di quelle che aristotele
petizione, n. 12. -principio della minima azione: v. minimo,
, ma sensibili, che sono l'ottava della quinta e l'ottava della terza.
l'ottava della quinta e l'ottava della terza. tommaseo [s. v.
anzi che prendano forza nel cuore. della casa, 5-iii-149: anche michelagnolo dipinse
3-29: la giovane sposa, quando seppe della destinazione del marito, a principio ebbe
guidare al conoscimento di quella importante epoca della società. p p
alla modestia. -all'inizio della propria storia. dante, conv.
principio al fine, è stata opera della regina. deamicis, i-635: l'orizzonte
: lo 'mperadore fece tutta la gente della città battezzare e fece dare principio a molte
meno ornato d'ogn'altro e parlando prima della colonna come membro principale di quello,
, al rito, / e da'festoni della sacra soglia / dilungate i profani.
si diede felice principio al quarto anno della creazione di nostro signore papa giulio terzo
vero, ha sceso un grande iscaglione della dota, da quello dicevano di principio.
dalla chiesa del carmino vicina alle mura della città. -fare il proprio principio
tollegli la tenebra dell'amore proprio e della ignoran- zia; e riceve una luce
perché il moscoviti), per la fama della sua tirannide, crudeltà e superbia,
sono certo che il re fa più capitale della città e di piero che di qualunque
tratto aiuto da loro che da quelli della città di parigi. leopardi, iii-180:
ma oltre a modo maravigliosa la virtù della calamita, veg- gendola io tirare a
pigliano principio [i vosgi] ai confini della sciampagna,... piegando al
perocché 'l principio è grande parte della cosa. giov. cavalcanti, 28
lo strumentatore maniaco che nei poemi sinfonici della maturità aggiungeva strumenti sopra strumenti..
sf. ittiol. genere di pesci selaci della famiglia gailidi, a cui appartiene la
dell'oca di america. sono belli uccelli della statura di una pica colle penne della
della statura di una pica colle penne della testa rare come quelle della gazza e
pica colle penne della testa rare come quelle della gazza e con lunga coda raffilata,
priono genere d'insetti de'coleotteri, della famiglia de'longicomi, e della tribù dello
, della famiglia de'longicomi, e della tribù dello stesso nome, da geoifroy
: genere d'insetti coleotteri tetrameri, della famiglia dei longicomi... sono
honfield, indigeno di giava, partecipa della strattura dei felini e di quella delle
pesci ossei olo- branchi toracici, e della famiglia de'dattilei, stabilito da lacèpède
era più rea / la riprensora assai della ripresa. forteguerri, 11-40: la più
è una delle più giovani: ma è della costola d'adamo. govoni, 69
la beata suor maria stava nel luogo della madre priora tutta allegra. carducci,
essi libri, se già il libro della priora non s'intendessi trattare di tutto
signoria o di un comune medievale. della tuccia, 47: è la sua effigie
priorale. capitoli da osservarsi dal difensore della illustrissima città di todi (i66g)
solo volume che si conserva nel pastoforio della chiesa priorale di quarate. muratori,
: ora cotesto vicario, non contento della sua congrua e dell'assegno fattogli della
della sua congrua e dell'assegno fattogli della casa priorale per celebrare una messa le feste
feste ed impiegare il resto ne'bisogni della chiesa, tutto dì è dietro fare
con zemonoe contese di prioranza, così della profezia come della poesia. idem, 1-i-59
di prioranza, così della profezia come della poesia. idem, 1-i-59: va
e tre artefici minuti e il gonfaloniere della giustizia in simile mondo. rinaldo degli
9-x-145: erasi... nel priorato della pia memoria del padre alessandro capocchi,
degnamente lo eleggeste al priorato nella confraternita della madre dei dolori (la quale a
? e chi se la ride l'indomani della festa? 2. beneficio ecclesiastico
dell'età intermedia, in partic. della civiltà comunale. -anche: collegio dei priori
, rv-105: 1 priori per piatà della città, vedendo multiplicare il malfare,
potenti, pregando per dio avessimo piatà della loro città: i quali niente ne
priorato e degli altri offici e ordini della terra. ordinamenti di giustizia, 2-418:
, erano state per opera di giano della bella private de'magistrati della città,
di giano della bella private de'magistrati della città, massime del priorato e de'collegi
del suo priorato, fu il principio della sua rovina. -periodo dell'esercizio
firenze qualcuno di sangue reale per pacificatore della discordia, entrata in essa mercé de'
l'abate come diretto responsabile e regolatore della vita conventuale e che, all'occorrenza,
rosignuolo. siri, i-vn-134: il priore della certosa, venuto a mantova, propose
da san piero del poi, collettore della decima degli asenti, de'quali fuoro
prestati a messer michele priore e rettore della chiesa di santo alessandro a dì xni
. faceva scuola in una stanza terrena della canonica... alla vista del nipote
messa alla cappella venne il priore [della parrocchia] da sé. non c'era
il parroco soprattutto per le esigenze materiali della parrocchia. -anche: promotore di una
. ghirardacci, 3-5: molti cittadini della compagnia della morte si dispongono di edificare
ghirardacci, 3-5: molti cittadini della compagnia della morte si dispongono di edificare uno spedale
mio padre ha sessant'anni ed è priore della confraternita del sacramento. -con
son priori, / ed un gonfalonier della giustizia. boccaccio, v-253: forse
comunemente guelfi e ghibellini. simone della tosa, 222: fue preso messer monfiorito
orvieto, 663: l'altra terza chiave della porta dovessero tenere i priori di orvieto
signori priori delle arti e il gonfaloniere della giustizia il savio consiglio di messer rinaldo
, vìi: ascendendo per tutti e gradi della dignità, nel xxxv anno della sua
gradi della dignità, nel xxxv anno della sua età [dante] fu creato uno
è altro che uno proposto o priore della signoria. cronaca di perugia [rezasco
in quartieri. assarino, 2-ii-447: capi della sollevazione furono i medesimi priori della cittade
capi della sollevazione furono i medesimi priori della cittade. gride degli stati di parma
]: desideroso il priore et anziani della medesima città [di piacenza] che
. delfico, xviii-5-1253: farò menzione della sola repubblica fiorentina la quale, costituendosi
arezzo] si levò e feciono uno della città di lucca che si chiamava priore.
del borsellino. -a pisa, capo della magistratura politica degli anziani, che portava
anche nell'espressione priore degli anziani o della borsa). ranieri sardo, 219
219: bindo di lello, come priore della borsa per lo quartieri di mezzo,
come sindaco o podestà. -priori della società del 'popolo o delle armi: a
46. -sindaci priori: gli amministratori della gabella grossa di bologna quando era affidata
popolazione di una contrada per l'organizzazione della festa del palio. cagliaritano, 119
: in prima furono i cinque satrapi della gente de'filistei, cioè cinque priori.
giovani di molta speranza vi è il conte della mirandola e il conte di fontanella.
e al gran prior satirico preposto. della porta, 7-31: forca mio, so
. e e leggenda della beata umiltà faentina, 18: subito sanato
maria del fiore. manni, 9-iii-53: della pieve [arlotto mainardi] n'ebbe
secondo la costumanza d'allora) la prioria della nostra antica chiesa di s. maria
che si perpetravano da tempo in territorio della sua prioria: - entriamo in merito
targioni tozzetti, 11-201: nella prioria della fonte nuova di monsumano, del dì
che tra beni allodiali e quelli dell'eredità della madre, di benefizi ecclesiastici, prioria
dei priori e gli eventi più importanti della loro magistratura. - anche: raccolta
. v.]: i priorità della proposta ': altro da 4 anteriorità '
nazionalismo economico, enrico corradini la priorità della politica estera sulla politica interna. calvino,
dello sviluppo industriale e delle infrastrutture, della priorità dei servizi, dell'insensatezza degli investimenti
servizi, dell'insensatezza degli investimenti, della criminosità delle speculazioni. -antecedenza ideale
ideale o reale rispetto ad altro (della materia sulla forma, di dio sull'essere
vuol mettere in discredito l'antico amico della famiglia. rosmini, x-115: la priorità
ordine che hanno tra loro gli oggetti della mente, in quanto sono contenuti nella mente
storica, anzi su questa priorità parlamentare della sua sicilia verso l'inghilterra, nel discorso
3. bot. e zool. legge della priorità: quella che regola le nomenclature
, indica la necessità di antecedenza temporale della condizione animale per raggiungere quella umana.
sembo- lellico, / ed è della grammatica / la nuova scienza media.
, o specchio, / o difensor della cristiana fede, / o santo carlo,
metastasio, 1-ii-186: popoli amici / della prisca innocenza in esso han sede.
, 2-5: 1 pa- trii esempi della prisca etade. cattaneo, vi-1-389: forse
voluto tenere il vulgo sotto i terrori della prisca legge, sebbene deliberato a non
la forza e la grandezza nella muraglia della prisca città fondata da una schiera d'
. come l'ornamentazione geometrica sui vasi della prisca grecità. -che richiama la
la patria lontana, i soavi piaceri della giovinezza e la prisca foggia del vivere ed
2. che risale a un periodo precedente della vita o dell'esperienza o, in
aprir le porte. moniglia, 1-i-579: della prisca virtù toma al sentiero, /
potendolo far colla presenza? / e che della mia stima e della prisca / mia
/ e che della mia stima e della prisca / mia servitù dal loco ov'io
generoso: pure egli è già scaduto della sua prisca grandezza. svevo, 8-530:
sua sostanza era radicato il prisco senso gaudioso della sua vita. 3. che
misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione. monti, 21- 526
, i-1043: questo cuor, che fu della tremenda / e dolce roma, roma
fonte di giutuma / e i sepolcreti della gente prisca. bacchelli, 1-ii-543: ricorrete
delle colonne, è l'inesorabile regno della geometria. -in partìc.: ciascuno
per lo studio dei fenomeni di polarizzazione della luce (v. anche nicol).
: spettroscopio stellare fondato sulla decomposizione della luce nel suo passaggio attraverso uno strumento
col quale si fa quest'alterazione del colore della luce. algarotti, i-x-210: non
de'quali è propria dote dividere i colori della luce e ciascun separato mostrare all'occhio
cui si sono riunite insieme le due facce della sezione frapponendo fra loro uno strato di
o illusorie, a confusioni e alterazioni della verità. algarotti, 1-ii-64: parmi
tra il vero si frappongono e l'occhio della mente. tommaseo [s. v
fin da'suoi primissimi anni la presenza della cara genitrice le soleva destare in petto
quel vago prisma, guardò la figura della marchesa nella sua nudità, e vi
volta, bisognerà ricorrere ai segni scritti della nostra ammirazione per non credere che la
memoria ci inganni e che il prisma della lontananza ci cangi i minuzzoli in montagne
egli lo vedrà sempre attraverso al prisma della sua famiglia. de sanctis, ii-15-201
veggono oggi lttalia a traverso il prisma della loro provincia. cantoni, 118: la
nostri potessero essere sempre posti al prisma della ragione e analizzarsi, una gran folla
terra contaminata dal fratricidio, il prisma immenso della nazionalità italiana che mi abbagliasse.
prismatica ': in mineralogia, dicesi della divisibilità dei minerali quando le facce di loro
], dipinta a livorno come il ritratto della cugina, quella costruzione prismatica delle tuniche
un fenomeno di rifrazione o di dispersione della luce, ecc.); costituito
marine, nelle nuvole dell'aurora e della sera e nelle tinte dello spettro prismatico.
: egli ha osservato direttamente 1 raggi della luce riflessa, come pur lo spetro
: si trovò a fissarlo [il corpo della moglie] con occhi prismatici, scomponendone
, 1193: 'prismatoidica ': dicesi della divisibilità dei minerali, quando la faccia
. ittiol. disus. genere di pesci della famiglia pristidi. tramater [s
: 'prìstide ': genere di pesci della divisione de'condrotterigi a branchie fisse,
de'condrotterigi a branchie fisse, e della famiglia de'plagiostomi di dumeril; così
piaciuto assai il vostro studio goethiano della 'nuova antologia '. bisogna essere un
veduto ciò che in roma vi ha della pristina greca scuola e ciò che della
della pristina greca scuola e ciò che della etnisca in toscana. emiliani-giudici, 1-247:
il pristino splendore. carducci, iii-21-289: della torre non c'è vestigio, ma
torre non c'è vestigio, ma della casa, mutata e rimutata, rimangono
; quel principio nuovo è il germe della salute di tutto l'uomo.
sede dei pritani e del fuoco sacro della città, centro e focolare della comunità
fuoco sacro della città, centro e focolare della comunità cittadina con ordinamento non monarchico;
, per lo più nei diversi campi della cultura e delle scienze, o,
studi, i pritanei, cioè le case della ragione, i tribunali, i teatri
i riguardi disposta ad essere fi pritanèo della civiltà. 3. plur.
le somme depositate venivano assegnate al vincitore della causa stessa).
le malattie: paura di morte, doglia della persona e privaménto de'duetti. capellano
privaménto di solecitudine, pace e onor della carne, spegnimento dei vizi e principato
: alla domanda se il 'prius 'della logica sia il concetto o il giudizio
cose materiali, né 'l monaco la purità della contemplazione. ottimo, i-74: come
i-74: come quivi è intenebrato lo lume della ragione in sé, così quivi [
diverso o privante o relazione o negazione della definizione. privantivaménte, v
malvezzi, 4-22: chi aveva il maneggio della monarchia a que'tempi...
a. contarmi, li-2-109: geloso della pnvanza e dell'anetto tenerissimo che gli porta
, i-306: il cardinale all'ingresso della sua privanza ritrovò un gran disordine nel
giustinian, li-2-71: il posto più alto della privanza e d'arbitrio gode l'eccellenza
egli si avvede minacciar rovina il tempio della sua privanza, e perché altri non
questa confidenza con minore apparenza degl'inconvenienti della privanza, in pochi giorni ritornò il
da principio non potè alzarsi al rischio della privanza. = spagn. privanza
non vogliate voi privar il nostro cortigiano della musica, la qual non solamente gli animi
gli uomini, oltre a essere privati della libertà, sono anche male trattati, vengono
ragionamento e per tal cagione privò otone della consueta pratica della moglie, privollo appresso
tal cagione privò otone della consueta pratica della moglie, privollo appresso della sua compagnia
consueta pratica della moglie, privollo appresso della sua compagnia e familiarità. frusoni,
asciugarsi gli occhi dal pianto lo privava della sua mano. -con riferimento a
vivo. nardi, ii-239: la disgrazia della grossissima e continua pioggia...
il peccato non solamente priva sempre uomo della grazia di dio, ma gli difficulta anche
. l. casaburi, i-497: della tua beltà gli alti stupori / della propria
della tua beltà gli alti stupori / della propria favella oggi t'han priva?
gli uomini bestie, privandoli dell'uso della ragione. bicchierai, 217: dopo
medesimo. 2. rendere qualcuno privo della presenza, dell'affetto, della compagnia
privo della presenza, dell'affetto, della compagnia o della collaborazione e dell'aiuto
, dell'affetto, della compagnia o della collaborazione e dell'aiuto di una o
una o più persone o, anche, della grazia, del conforto di dio (
103: quegli che priva il cieco della guida e lo fanciullo iccolo del padre
milanese, i-109: la malattia insistente della coreldi ci priva della sola attrice- cantante-soprano
la malattia insistente della coreldi ci priva della sola attrice- cantante-soprano che avremmo desiderato veder
non si priva e non si spolia della forma contraria. s. maffei, 5-1-255
cent., 33-81: 1 prenci della magna ebber privato / dello 'mperio attaulfo.
bernardo, lii-13-357: fu privo due volte della dignità di primo visir, la prima
primo visir, la prima per richiami avuti della sua tanta avidità, la seconda per
carico e del titolo di luogotenente generale della corona. cesarotti, i-iv-ii7: non
rettore. idem, xix-8-44: in luogo della podestade, noi dobbiamo criare due consoli
di punire i malfattori fosse nel podestà della città. 5. impedire,
e privati di non entrar nella terra della promissione. dominici, 1-147: non
8. rendere un organo privo della completa funzionalità; annichilire, ottenebrare o
andreini, 112: quelli che si privarono della luce erano amanti di bellezza invisibile e
de luca, 1-14-1-49: si privano della propria libertà e volontà e passano totalmente
e volontà e passano totalmente nella podestà della religione e de'suoi superiori, appunto
partirò a mio dispetto e per causa della mia trista lingua mi priverò d'un
eccellenza sua, scrive poi a parte della consulta ciò che più quadra al di
p p stimonio pubblico della mia stima. foscolo, xviii-303: le
che si dànno privatamente e con l'orpello della compassione sono le più credute e fanno
: il volere conservarsi privatamente l'appoggiò della casa sforzesca... esasperò tanto
sente più ch'altri la voce disinteressata della pietà, dissi 'fiat 'ed allegai
fiat 'ed allegai soltanto l'opposizione della cattedra. stampa periodica milanese, i-199
si facevano senza alcun risparmio per ordine della signoria. giuseppe di santa maria, ii-52
studi che si compiono al di fuori della scuola pubblica). c. e
privatézza, sf. ambito degli interessi e della vita privata, personale, che si
un privatiere francese di minor forza della nave nostra. = ingl.
interessi privati per lo più a scapito della collettività. leoni, 43:
. vittorini, 7-97: eterno petrarchismo della letteratura italiana: privatismo, monolinguismo,
la ragione universale, cioè il palagio della comunità, è publico ed è comune a
.., s'instituì la privativa della vendita del sale. cantini, 1-24-
un secolo di legislazione favorevole all'istituto della privativa dell'inventore sulla sua invenzione,
di colpir l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo di fumare.
alla contraffazione. leopardi, iii-500: della privativa ottenuta per le inscrizioni vaticane,
possibile, si defilò dietro l'angolo della privativa. -con metonimia: gestore di
a sentir lui, proprio in quell'anno della mia vacanza a feisoglio (1934)
preso a lavorarsi gemma, la figlia della privativa, una ragazza di meno di
misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione, ciocché formava il privilegio esclusivo
sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. angiolini, 173:
appannaggio di congreghe specializzate e di dittature della specie peggiore. bonsanti, 3-ii-184:
patrizi, che serbarono fino alla fine della repubblica la privativa del sommo pontificato e
ch'era eguale in essi di disporre della persona del re, negando che alcuno
perché è doppio, e nella qualità della natura, perché è buono privativamente,
, 494: la beata remediazione privativa della nausea negli prelati e negli medici è
pene pecuniarie, pene privative o sospensive della libertà personale, pene privative o sospensive
ed interminato. metastasio, 1-ii-1049: della privativa efficacia che attribuisce aristotile a queste
. croce, ii-5-85: nel mondo della storia (che è poi il mondo senz'
o privativi. -che comporta la mancanza della visione beatifica di dio (una pena
con verbi cominciati da vocali in cambio della particella 's 'così privativa come
come agumentativa. atti del primo vocabolario della crusca, 212: 'aprico '.
cultura superiore autonoma: la parte positiva della lotta che si manifesta in forma negativa
finanza privativa e particolare del governo o della religione. g. f. pagnini,
liberamente disporre e profittando alcuni pochi privilegiati della comune servitù per fare essi soli un
assaggio de'metalli dovrebbe essere totalmente privativo della zecca, di modo che non fosse
lavorato o in barra senza il bollo della regia zecca. -in partic.
di ragion privativa del principe overo della repubblica. muratori, 9-145: i
, abolire, mutare le leggi fondamentali della nazione è un diritto privativo della nazione
fondamentali della nazione è un diritto privativo della nazione stessa. g. ganci, 175
ma il divenire artista è dono privativo della lunga indefessa pratica, maestra di tutto
teso a mettere in risalto gli aspetti privati della vita e delle vicende di una persona
rivetti ha rilevato una azienda di confezioni della lane rossi... una 'privatizzazione
attività e delle esperienze più personali e della vita familiare. latini, rettor
da porto, 1-134: la pungente passione della pietà, lodevole in ogni core privato
degli uomini crudelmente incarcerati, la sostenitrice della cadente giustizia e il rifugio de'miseri
cuor nostro dalla quiete e postolo nelle cure della guerra. marino, x-169: tempestato
i singoli consociati, fra i membri della società civile (il settore dell'ordinamento
ragione meramente privata, ma di giudicare della vita degli uomini e di esser consigliere
la proprietà nazionale è infinitamente più sacra della proprietà privata, perché su quella niun
in sant'agnese, chiesa di giuspatronato della medesima famiglia, ogni anno all'adorazione
propria privata privatissima personale proprietà. costituzione della repubblica italiana, 42: la proprietà
una viuzza stretta, privata, e della quale non pigliava mai né aria né luce
dì 28 d'agosto passato, di vendita della stipa della ezuola di terra bianca per
d'agosto passato, di vendita della stipa della ezuola di terra bianca per lire 58
prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha
di aver preso uno in su quel della chiesa, vassallo del duca d'urbino,
267]: chi priva un altro della libertà con violento rapimento o con arresto
che lede gli interessi dello stato o della pubblica autorità o della collettività in generale
dello stato o della pubblica autorità o della collettività in generale). -in partic.
l'impresa bastanti, e con alcuni della roccella, che in nome privato l'accompagnarono
. che attiene alla dimensione non pubblica della persona del sovrano; che riguarda la sfera
lussuria, si giacque con una cugina della... imperadrice e reina,
umanità, nella quale, fatta menzione della sua buona volontà verso la repu- blica
che passavano con sua santità con satisfazione della republica. brusoni, 753: trattenevasi
dir. consiglio privato { del re, della corona, ecc.): ciascuno
monarchie assolute e caratterizzati dalla forma riservata della loro attività e dalla libertà personale di
e, per dirlo in una parola, della somma di tutto lo stato. lud
, abbracciava... tutti li negoci della corte. tortora,! -139:
una cerimonia). -anche: privo della consueta solennità. navagero, lii-1-342:
'l brissone e fé proibire sotto pena della vita che non si tenesse alcuna privata
, si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa, dicendo che bisognava chiuder le
e pubbliche ministeriali e dalle inesorabili necessità della monarchia. -per estens.: estraneo
qualche modo suggerire all'istoria una parte della materia. tommaseo [s. v.
ancora, se in così orribile assalto della fortuna il vescovo luilperto, con le private
6-45-7: tenere ricavate, pulite e della profondità necessaria tutte le fosse camparecce,
nei beni specialmente privati. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-218: le
le più riguardevoli del paese. olaro della margarita, 16: questa deduzione di princìpi
da liberamente trascorrere all'accrescimento di gloria della famiglia. -che spetta, che
più accreditati, notate bene, lo studio della storia consisteva nel mandare a memoria brevi
principali dei greci, dei romani, della repubblica fiorentina e del principato mediceo.
: il lotto privato è perseguibile. costituzione della repubblica italiana, 38: l'assistenza
e privata diligenza ogni sorta di viveri. della casa, ii-9: la ragione alcuna
tranquillità dello stato e al buon governo della republica li interessi privati delli chierici ambiziosi
dire d'avere a cuore l'onore della chiesa, il gusto di dio e di
, due idee molto distante: quella della libertà politica e quella della libertà privata
: quella della libertà politica e quella della libertà privata o individuale. g. ferrari
partic.: che lede l'onorabilità della persona. canteo, 182: or
via trita in publica penùrie. documenti della milizia italiana, i-388: debbesi punire con
xi: giovanni di procida, per amor della patria e vendetta privata, si propone
e cittadino, del padre, cioè della comune e privata pietade. marsilio da
cori di tutti, il publico bene della patria nell'animo di ciascuno debbe precedere
costituendo un attributo distintivo e caratteristico della sua personalità (una dote, una virtù
, sollevò inavvertitamente anche l'ultimo sipario della decenza, offrendo di tal modo al ri-
e'desse affanni. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,
dei problemi e dei rapporti sociali e della politica. guicciardini, 2-2-311: la
neo-romanticismo covato nelle incubatrici del cinema e della letteratura, visibile nella moda, afferrabile
del favorito presso il principe), della quale scrisse, tra gli altri, il
modo secolare acciocché, vedendosi così privato della compagnia de'santi, la inflazione della
della compagnia de'santi, la inflazione della sua mente cessasse. tonni, 241
è stata spesso causa dell'infamia e della ruina loro. b. davanzati, ii-380
che noi viviano in questi chiostri privati della spirituale libertà, sotto la legge,
s s -che non gode della grazia divina; che non può vedere
privati, per lo peccato di adamo, della visione di dio e sbanditi di vita
ii-198: tutti iscenderanno i privati [della grazia divina] e nello inferno n'abisseranno
e nello inferno n'abisseranno. -privato della vita: morto. ghirardacci, 3-252
tutto l'umana forza, restò quivi della vita privato. 3. privo
vita privato. 3. privo della compagnia di una determinata persona, della
della compagnia di una determinata persona, della sua presenza, del suo sostegno; lasciato
giustinian, lii-1-163: per l'alienazione della chiesa e per il repudio della vera consorte
alienazione della chiesa e per il repudio della vera consorte, [il re d'
a fasciare e circoscrivere la moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza,
del fuoco, rimanga molto ristretta e privata della bisognosa acqua. leone ebreo, n
provoca il venir meno o la cessazione della vita o di uno stato d'animo lieto
lapo gianni, xxxv-ii-594: o morte, della vita priva- trice, / o di
vizi. -che determina la perdita della virtù. f f boccaccio
dello 'ngegno, mgrossatrice, anzi privatrice della memoria. = nome d'agente
mediante un'apposita procedura giuridica a opera della pubblica autorità e a titolo di sanzione
di un vantaggio deriva direttamente dagli effetti della legge. g. villani,
altro comandamento, che, sotto pena della privazione del feudo e di perderne la
e pu- blicò editti con la pena della vita e della privazione de'beni per
blicò editti con la pena della vita e della privazione de'beni per coloro che con
v-1-432: indirizzò un suo chirografo al commessario della camera perché eseguisse et assumesse la cura
la contravenzione del quale cagioni la pena della privazione di quel che si era acquistato
., egli fu colpevole e degno della privazione per le ragioni dette nel detto
, iv-333: borbone, surrogato in caso della sua morte [di francesco sforza]
, veniva anche a succedere in caso della sua privazione, perché dalle leggi è considerata
: rimaneva tormentata la regina dall'idea della sua privazione. -revoca di un incarico
primieramente, cioè 1, accennata pena della privazione deir immunità ecclesiastica. gemelli careri
in mano ecc., sotto pena della privazione dell'uso di tirare mai più
[dio] lo [job] percosse della privazione di molti figliuoli. marsilio ficino
la sua eromena, lasciando mesti tutti della loro privazione. carducci, ii-8-
liricamente svagata per comprendere quanto io soffra della tua privazione. tarchetti, 6-ii-671: e
? montano, 1-317: la pena della lontananza e della privazione potrà ridare qualche
1-317: la pena della lontananza e della privazione potrà ridare qualche nobiltà a un
essendo tanto più vemente quanto dagl'incentivi della natura prende possanza, non sanno [
nostra corrispondenza vorrei informarvi dei luoghi e della maniera con cui si fa questo traffico
questa privazione s'aggiunge anche la privazione della paga, immaginate che diverrà del soldato
. -perdita di un organo o della sua funzionalità. f f
che apparteneva agli occhi, cioè il difetto della uce. -obnubilamento sensoriale
uce. -obnubilamento sensoriale, perdita della coscienza. biondi, 92: postala
vi sia la stretta e total privazione della libertà. f. negri, 1-53:
disordine, le tenebre, la privazione della grazia e della protezione di dio.
tenebre, la privazione della grazia e della protezione di dio. leopardi, iii-289
se non si trattasse di altro che della privazione del piacere e del danno che me
mai conosciuto la privazione. -privazione della vita: la morte. guicciardini,
propensissimo alla grazia. -impossibilità della visione beatifica di dio che costituisce la
ha pianto e stridore di denti, privazione della visione di dio, nella quale visione
hanno altro tormento che la sola privazione della visione di dio. pallavicino, 1-253
perpetua- mente dal cielo la sola privazione della vista di dio, ma ella potrà
e di preghiere, respirando l'aria della chiesa, l'incenso e l'odore
civiltà del consumo americana, il paradosso della civiltà della privazione, la cina si
consumo americana, il paradosso della civiltà della privazione, la cina si sarebbe messa
vasellaio, in ogni pazienzia e nella ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della privazione
ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della privazione. scala del paradiso,
era creduta, lucrava i beni / della privazione. 8. filos. la
atto non è privazione assoluta come quello della potenza, e però può essere ed
) come progenitrice, parente e madre della forma. pallavicino, 1-94: molti,
privazione egli non significasse altro che l'assenza della forma dalla materia potente in qualunque modo
d'altro lato il male non rimovibile della finità passando di mano in mano per
costretto giammai nei soli e nudi termini della privazione, che varrebbe come divenire un
roché quella proibisce e priva interamente i corpi della luce. pxccolomini, 1-443: concederò
che per grazia e singular favore furono privilegiati della cittadinanza romana..., allora
, 2-i-187: stimano che fosse effetto della semplicità dell'antico popolo romano l'ammettere
modo che la fortuna e il mantenimento della repubblica dipendesse totalmente dalla loro decisione.
poteri e dei diritti e nell'impeto assolutissimo della legge, che obbliga tutti e non
chiabrera, i-i-xxi: per la stagione della guerra col duca di savoia,
distruggere il suo simile senza la certezza della colpa. mamiani, 11-176: la
la legge civile fondamentale ristringersi al necessario della difesa e tutela comune;...
signore, il sommo pontefice il privilegiò della legazione di bologna. -onorare,
principali s'usurpano per loro i beni della republica, difendono sovente 1 tristi e
partic. per opera di dio o della natura). s s
prefigurato, / d'amore previlegiato. della casa, 678: è vero che
... composte di vari detti della s. scrittura... adattati a
... adattati a significare la forza della morte essere incontrastabile ancora a quelli che
i miracoli, che secondo l'ordine della natura non potrebber seguire; cioè perché
perché l'onnipotenza divina supera la potenza della natura e perché dio si prevale di
... nei fatti più noti della biografia di sordello le evidentissime ragioni per cui
, 15-80: contro alle teorizzazioni recenti della fotografia come convenzione culturale, artificio,
di sodomiti e coloro ch'han cattiva oppenione della fede, se questi peccati non fossero
non si privilegiano che nella brutale repubblica della bricconeria. 6. ant.
privilegiò il... conte guido della signoria di casentino. a. pucci,
legato cardinale a confermare il detto carlo della detta lezione. caro, 4-539: a
fece dare e privilegiare a ridolfo re della magna, eletto imperadore, tutta romagna
suo mestiere, la rivendeva all'angolo della strada, fu redarguita da un agente
a'privilegiati. parti prese dal consiglio della magnifica città di padova (6-ii-1518)
cimitero o di spazio brivilegiato nel circuito della chiesa, è iscomunicato 'ipso iure '
3-67: con questo la devota cerimonia [della visita] delle nove privilegiate chiese
partic. per opera di dio o della natura). - anche con riferimento a
che hanno la bella virtù defi'amor della patria e vi sono... delle
sono gli spiriti dotati di semplice capacità percettiva della realtà artistica, che altri hanno creata
: chi non raffigura nel virginal portamento della signora orestilla il vero ritratto di pallade,
a meno di ammirare il privilegiato congegno della sua coscienza che, pur potendo indignarsi così
pellegrino e avessi riconosciuto con gli occhi della fede il sito privilegiato della mia religione
con gli occhi della fede il sito privilegiato della mia religione. -particolarmente favorevole
da parte degli uomini, di dio o della fortuna; gratificato di un'eccezione o
brivilegiati non sono, che lo stimolo della carne da loro fosse rimosso. leggenda
orlando] vedi qui [nel castello della fata morgana] tant'alme pellegrine / che
stagioni e le sue frondi eternate nel vigor della verdura. palazzeschi, 4-14: il
palazzeschi, 4-14: il braccio sud [della costruzione] è più antico assai e
a grandi cose, chiamata alle glorie della guerra e alle glorie della pace.
alle glorie della guerra e alle glorie della pace. tommaseo, 15-463: io sarei
iii], fiancheggiato dall'aria minacciante della gran nazione, protettrice dichiarata dei popoli
che il dispotismo ministeriale e le cabale della casta privilegiata tentarono portare alla felicità nazionale.
camice di anna, aveva detto un passo della 'città morta '. sanminiatelli,
aveva stimato di poter senz'altro approfittare della sua privilegiata condizione e di quella dello
, 18-153: la forma nera e privilegiata della bottiglia di vino di lusso dominava tutto
privilegiate. 6. arald. insignito della facoltà di unire alle proprie la figura
sacri [tommaseo]: la terza eccellenza della natività della gloriosa vergine maria si chiama
]: la terza eccellenza della natività della gloriosa vergine maria si chiama singulare pri-
apposito provvedimento da parte del sovrano o della superiore autorità in deroga alla disciplina comune
inequalità delle imposte, poi i privilegi della nobiltà, poi quelli del clero.
..., cuoprendo col manto della dignità e con le prerogative del posto molti
particolari, che riguarda come il frutto della conquista. -con riferimento a istituti giuridici
de luca, 370: nelle cose della volontà la causa pia non ha privilegio
solamente in quel che riguarda le solennità della legge. -classe o gruppo privilegiato
dell'operaio, schiavo del capitale, della superstizione e del privilegio. montanelli,
del privilegio. -con riferimento al possesso della cittadinanza romana eccezionalmente concessa. cavalca
legittimazione o di conferi mento della dignità cavalleresca o di un titolo no
ghirardacci, 3-224: fernando, re della sicilia, di jeru- salem etc
privilegio di nobiltà e fecelo conte della metola. de luca, 1-2-228
chiello pareva, per più chiarezza e sicurtà della lor congregazione, d'impetrare qualche apostolico
che a cesare fusse levata la amministrazione della repubblica ed il privilegio ottenuto dal popolo
popolo, propose ancora che fussero private della cittadinanza romana quelle colonie e quelli abitatori
c. campana, iii-226: 1 privilegi della vostra corona e la libertà della chiesa
privilegi della vostra corona e la libertà della chiesa gallicana vi preser- veran sempre da
privilegio mobiliare e privilegio immobiliare a seconda della natura giuridica dal bene su cui cade
[venezia] tenritorio, col privilegio della poziorità o prelazione de'primi sequestranti fra
privilegio è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. ibidem, 2740:
i privilegi iscritti sugli autoveicoli a norma della legge speciale. -stor. privilegio di
scaltrito consiglio ritenuto più tosto alla quiete della patria. varthema, 272: il re
... e il privilegio della sua [del patrarca] incoronazione.
in molte città d'italia [l'arte della seta]... ha molte
negoziante di massaua: vorrebbe il privilegio della pesca. e. guindani [marx]
solo tipografo (anche nell'espressione privilegio della stampa, di stampare o, nell'
vinezia con l'approvazione del reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine dei frati minori
impetrarmi dalla regai cortesia il profumato privilegio della stampa. della casa, iv-296: i
cortesia il profumato privilegio della stampa. della casa, iv-296: i signori cacci
machiavelli furono pubblicate in italia con privilegi della corte di roma sino all'anno mdldc
non fusse traditora con grazia e privilegio. della porta, 1-iii-244: -son piacevole,
, per qual privilegio / vanno scoperti della grave stola? ». boccaccio, dee
dioneo, solamente a dire alla reina. della casa, ii-77: se nella successione
di tali peccatuzzi sgattaiolate sotto il privilegio della gioventù. jahier, 2-9: non mi
poeta, o se pur ciò sia privilegio della poesia sola. beni, 1-168:
l'inestimabil favore fatto a quel sesso della soprana maestà in volere pigliar carne e farsi
l'orco non anco / diè il privilegio della fioria, nulla. manzoni, pr
nome la sollevò in un attimo all'empireo della galanteria, e le conferì quel supremo
, e le conferì quel supremo privilegio della fama, sia cattiva sia buona,
', a ricordazione de'nove privilegi della prefata beatissima madre nostra. cesari,
il privilegio che avea avuto d'una imagine della passione di cristo. 9
avessero in sé la più squisita perfezione della bellezza. delfico, ii-60: potrebbe
e si gli agghiaccia il core. della casa, ii-23: sì fatto privilegio hanno
: tuttavia (tale è il privilegio della verità) non credo che non sia
d'origine, altre il privilegio speciale della nobiltà. galluppi, 1-i-159: se
in ben altro modo che non quello della conquista. pirandello, 5-495: la vita-
ser virvi. l'occasione della mia prigionia vi dà questo privi
i privilegi del mio amore e della mia osservanza. muratori,
, poco istruite dei gran privilegi della divina carità, che mormoravano di
di questo uso delle cose preziose della chiesa. p. petrocchi [s.
i71: plutarco dice che i privilegi della ira sono non creder
misteriosa custodia delle leggi o consuetudini e della religione, ciocché formava il privilegio esclusivo
quella sola sapienza che gode del buio e della pubblica ignoranza. periodici popolari, i-475
. periodici popolari, i-475: lo studio della sapienza, la ricerca del vero,
la ricerca del vero, le lezioni della storia e della politica, più non
del vero, le lezioni della storia e della politica, più non sono privilegio di
. cecchi, 5-352: le spese della costruzione e del conveniente rituale funebre [
etrusco] e la stessa disponibilità del suolo della necropoli dovevano limitarne il privilegio agli ottimati
lo straniero non aveva ancora il privilegio della persecuzione. nievo, 76: intorno a
non so che sia privilegio de'verbi della seconda maniera di avere simil nstringimento di
« quando tu averai comprato il campo della mano della buona femina, vedi che
tu averai comprato il campo della mano della buona femina, vedi che tu dèi
erizzo, 3-299: vedendosi privo rimaso della sua robba, co'panni solamente che si
incolti... e rimasta priva della sussistenza la moltitudine, i primi contratti
quella quantità di danari che al bisogno della causa e alla grandezza di tanto principe
egli si trovò all'improvviso privo affatto della sua voce naturale. passeroni, xxii-388
di luce quasi privi e spenti. successi della guerra fra i turchi e i persiani
attossicate, le quali lo fecero privo della vita nel mese di ottobre dell'istesso
ed altri vanno debitori di essere privi della vista all'età di venti anni.
s. v. j: 'privo della vista ': cieco. 'privo
farmacista. mi conforta / col ragionarmi della sposa, morta / priva di nozze del
linque intendasi la sillaba accentuata in luogo della lunga e, in luogo della breve,
luogo della lunga e, in luogo della breve, quella che è priva d'
turbate un sentimento ignoto ch'era privo della dolcezza primiera, esse conobbero alfine in
poiché si vidde priva del marito, spogliata della sua grandezza. 2. impedito
, pronunciò contr'esso con molto prò della repubblica una luminosa orazione. [sostituito
popolo s'afatichi e faccia prò commune della republica. citolini, 479: il dare
de'quali 10 con tutto il resto della musica vo creditore,... per
alcuni piccoli capitelli soccorre i più indigenti della popolazione. 3. giovamento alla salute
la penna del pensiero. p. della valle, 3-255: andai di continuo fra
iii-2-282: ottenere il riconoscimento dell'indipendenza della repubblica e insieme un procedere moderato nelle
lavoro giornalistico in prò della nostra arte, le difficoltà finanziarie che
: quel che fa mirabilmente in prò della nostra intenzione, soggiugne: e cedé il
vt-600: il folard, ostinato amatore della ordinanza profonda, contende in prò della
della ordinanza profonda, contende in prò della falange macedonica contro gli ordini della legione
prò della falange macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate. carducci,
dissono avere accivito da sé il dirizzamento della via la quale tenevano andando al prò
il cui nome fu gulfardo, prò'della persona e assai leale a coloro ne'cui
, xdi-i-140: belli, atanti e prò'della persona e di buona fama. tasso
. fattore piasmatico che accelera la trasformazione della protrombina in trombina nella prima fase dell'
, sm. stor. nelle colonie greche della sicilia, titolo del supremo magistrato
1-i-208: le muni cipalità della sicilia... vivevano del resto un
de luca, 90: questa ragione della patria podestà si concede solamente al padre
sacri [tommaseo]: secondo lo costume della scrittura, tutti i proavi e
verso la repubblica, fu da lei donato della cittadinanza e del consiglio e nobile
1-5: ciascuna delle dette quatro parti [della retorica]... dè essere
probabile che questa sia una delle cagioni della corruzione che si fa dentro alle gran piante
i-4-127: s'intende così il lavorìo della critica storica contro le alterazioni e deformazioni
si deve tenere per vero allo stato della scienza », e il suo graduare le
probabili e sol rimane la verga incantata della immaginazione, ed il romanzo è surrogato
sappino esplicare e render probabili i misteri della nostra santa fede. -con metonimia
persuasivi o credibili, che si preoccupa della verosimiglianza. daniello, 1-54: bisogna
5-i-126: di due spezie è il vero della natura. una è quel vero che
: trovandoci noi ora al punto principale della proposta di dante, cioè del mettersi
qualcuno ha omesso di leggere il 'proemio della vespa '(omissione probabilissima, poiché
prìncipi all'italia e un secondo capo della chiesa a roma. -sostant.
padre tirso gon- zales, oggidì generale della compagnia, aveva letto dieci anni teologia
posizione contro il probabilio- rismo del generale della compagnia di gesù tirso gonzàlez, in
piaciuta la tua conversazione e la fiducia della tua vita probabile, onde ecco che ti
,... nientedimento il fine della cosa mostrò che la vera virtù non teme
rifiutando il dogmatismo e la conoscenza oggettiva della realtà, inclina a uno scetticismo moderato
nella filosofia greca antica ìndica l'indirizzo della nuova accademia, rappresentato da cameade,
e di hume e anche ah'indirizzo della scienza contemporanea che attribuisce alle conoscenze
trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica, quando descartes pensò di
quando descartes pensò di darle la precisione della matematica e così la spinse involontario nella
e così la spinse involontario nella via della critica. 3. per estens
d'ar- pino per schizzettare sulla volta della sagrestia di san martino le sue precipitose
ristringere, il troppo allargare la giurisdizione della coscienza, cioè l'essere troppo rigorista.
nutritiva bevanda 'toties quoties 'a seconda della debolezza dello stomaco loro. bergantini [
gli scettici e pirronisti, che dubitando della verità di tutto professavano di attenersi al
. non ostante l'organizzazione alquanto probabilistica della sua attuale memoria d'ogni evento passato
falsità dell'enunciazione stessa. -nella filosofia della nuova accademia, rappresentata principalmente da cameade
superare definitivamente il dubbio intorno al valore della conoscenza umana che è continuamente rivedibile e
le dimostrazioni de'filosofi avesser la metà della probabilità di questa! pallavicino, 1-207
alle passioni, bisogna che s'appaghi della probabilità. genovesi, i-i- in:
in quella, mentre nessuno potrà dubitare della verità d'un fatto da sé veduto
quale si può dire rappresentare il zero della credibilità. àrdigò, vl-241: la
una piena acquiescienza, per la ripetizione della percezione. c. e. gadda,
: l'altra distinzione sopra l'occasione della renunzia, cioè tra il matrimonio carnale
poco. muratori, 11-85: in difetto della verità seguita il pirronista la verisimiglianza e
se non fossimo certi con morale evidenza della rivelazione fatta da dio, ma solamente
, non avendosi rigurardo alcuno al decoro della persona o alla probabilità e verisimilitudine del
alla sostanza, che ho potuto trovare, della vita di questa mia santa principessa.
in altra parte deposizione di umori fuori della circolazione. delfico, ii- 57
salire a qualche alto grado nella scala della probabilità storica, benché non tanto su quanto
, ix-1-432: la storia tutta quanta della loro amicizia lunghissima pende dalla probabilità che
, i-385: egli deduce la probabilità della sensazione nei vegetabili non solamente dalle generali
amara, le parve ora una disposizione della provvidenza. rosmini, 5-1-690: la sentenza
rimetterci. 4. frequenza o limite della frequenza con cui si verifica un evento
iv-1-113: il piccolo caligàro imprecava alla pioggia della notte, che aveva reso pesante il
a parigi, consapevole del secondo peccato della sorella, per sollecitare un matrimonio copriscandalo
che non meno accordi probabilmente con la mobilità della terra di quello che si faccino i
dover nascere scandalo e perturbazione nello stato della chiesa, non debbe essere eseguito dagli
avvenire. soldati, 2-315: il pensiero della delusione possibile aumentava, per contrasto,
fanciulla entrò in probandato e si trattò della dote, lui s'intese subito con quelle
da cui si procede per lo studio della famiglia. = voce dotta, lat
2-i-153: conosciamo le ipotesi sull'essenza della materia. attraverso quella probantissima ipotesi che
dell'ifa da cui, per mezzo della cariogamia, si forma il basidio.
epistola dedicatoria del 'paradiso 'a cangrande della scala il poeta spiega che il suo
: è per me già dato la teoria della evoluzione (io dico mutazione) biologica
probatòrio, agg. dir. proprio della prova (come mezzo, giudiziariamente ammissibile
quali però possa aver diritto in forza della convivenza. tommaseo [s. v.
istruzione1, n. io. statuti della mercanzia di siena [tommaseo]: se
erano per questa tattica gli onorevoli meno sicuri della rielezione e la conferenza gonzales a genova
]: benedici il signore nel tempo della probazione, il quale tu loderai nel
, il quale tu loderai nel tempo della sanità. rappresentazione ai s. maria maddalena
se non fussino stati li tiranni persecutori della fede, non sariano stati li martiri e
lo esemplo che abbiamo e le probazione della verità della fede. castellani, xxxiv-350:
che abbiamo e le probazione della verità della fede. castellani, xxxiv-350: sei tu
, anno di noviziato compiuto al termine della formazione dai sacerdoti, dopo i quattro
è costituito da un biennio all'inizio della formazione). francesco da barberino,
18-308: nelle religioni i novizi imparano della probazione quell'ufficio il quale devono poi
anno di probazione, secondo il costume della nostra compagnia. botta, 4-99: non
è diffuso in vari giacimenti di borati della california. = deriv.
tator di probità, ma probo. solaro della margarita, 72: ignoranza de'princìpi
acceca molti: abbiano pure il sentimento della probità naturale, seguono l'errore.
l'edinzio...: la base della probità politica, del senso morale.
opere posteriori di lui e la conoscenza della sua derivazione intellettuale mi fecero avvertito delle
premiato di corona cittadinesca, in testimonio della sua virtù e probitade. sanudo,
galanti, 1-ii-42: dove le cariche della giustizia si vendono a'ricchi o si accordano
i diritti dei fabbricatori lionesi sui disegni della loro fabbrica. de roberto, 620
e- same e al giudizio dei probiviri della stampa. volponi, 2- 89
. risiede a milano, tuttora presidente della commissione dei probiviri della sezione togliatti di
, tuttora presidente della commissione dei probiviri della sezione togliatti di via garibaldi.
pigafetta, 3-34: il problema ha davantaggio della proposizione in particolare, che ordina e
problema o vogliam dire questione meccanica, della quale non ho trovato appresso autore alcuno
de la matrice e testiculi overo secreti della donna. -ant. indovinello,
aprire il libro e dei problemati e della fortuna, composti dal di voi veramente essercitato
o non essere, ecco il nodo della questione. montale [shakespeare], 123
'. -con metonimia: aspetto della realtà, evento, oggetto che suscita
. grandi, 8-14: alcune proposizioni della geometria si chiamano 'problemi ',
quella in cui non si fa uso che della riga e del compasso; analitica,
maggiore, che provavo verso i più diligenti della classe, dei quali cercavo di diventare
fattore che, nei più svariati ambiti della realtà (e in partic. in un
: alcuni vi diranno che le prudenti generalità della repubblica [veneta] dissimulano con benigno
letteraria. sbarbaro, 5-66: al momento della presentazione, roger avallava del suo assenso
. gioc. nel gioco degli scacchi e della dama, composizione di pezzi espressamente disposti
che è per lo più il conseguimento della vittoria sull'avversario (e, in
che questo popolo ha tanto il culto della logica e la spinge a tali estremi che
. e difatti, non tanto dalla lotta della riforma contro il cattolicismo è sorta la
. sollevare problemi, rilevare aspetti contraddittori della realtà e studiare soluzioni appropriate. -anche
warner fite] è avverso alla teoria della verità come 'abbild 'o fotografia delle
delle cose, e aperto a quello della verità come un eterno problemare, cioè
. manzini, 17-75: l'essenza della sua poesia [di camus]..
proposizione di nuovi problemi (e il fine della fi losofia non consisterebbe quindi
attendibile. -anche: nel linguaggio della filosofia contemporanea, carattere di un campo
sola eccezione che patisce la regola universale della problematicità di tutte le cose. u
u. spirito, 9-31: la problematicità della vita e del mondo diventa la nota
e del mondo diventa la nota dominante della speculazione. vittorini, 7-199: la
gli uomini savi convengono che u punto della più alta cognizione che si acquisti collo
gode di bassa reputazione. petruccelli della gattina, 4-378: parecchie donne, anche
ah'estremo problematico ogni valore di realtà della produzione. 3. soggetto a
problematico, eventuale e riparabile nel caso della reggenza, scelta da noi liberali.
furono lasciati alla sorveglianza pittosto problematica della donna di servizio. -con uso
che ha una visione complessa e articolata della realtà. arbasino, 121: luciano
mani, ma spero di potermi fidare della tua amicizia, ecc.; tu
appartengono, insieme con gli assertori o della realtà e gli apodittici o della necessità
o della realtà e gli apodittici o della necessità, alla classe della modalità e corrispondono
apodittici o della necessità, alla classe della modalità e corrispondono alla categoria della possibilità
classe della modalità e corrispondono alla categoria della possibilità). 7. geol.
di problemi del gioco degli scacchi o della dama. problemìstico, agg.
trovare il suo posto in una visione integrale della storia che si fa.
ai problemi del gioco degli scacchi o della dama. problemóso, agg. letter
3-46: pretermetto finalmente la degna memoria della probissima beatrice, già isposa del signor
di probità, ma probo. solaro della margarita, 1 io: sia valoroso un
fede, sol cercatori e promulgatoli sinceri della verità. 2. ispirato a
'luogo sacro '. a ricordo della vostra visita, basterà nome, cognome e