, 9-726: quand'io la scritta fei della bottega / allogata a colui, da
consumata, ma ignaro dei princìpi teorici della propria arte. cellini, 509
praticoni e, meglio, dai decotti della allibita concetta. -al femm.
, provandosi per un'ultima volta i panni della fatua praticona che aveva insulsamente indossato tante
oriani, x-23-163: l'infallibile istinto della vita lasciò stendersi sui campi la
6-45-7: tenere ricavate, pulite e della profondità necessaria tutte le fosse camparecce, divisorie
pendici pratie de'monti del comasco, della valtellina e della vai seriana, e
de'monti del comasco, della valtellina e della vai seriana, e da sminuzzate proprietà
vigne. -per estens. proprio della campagna. onofri, 12-146: il
cassieri, 1-140: • prima della boccata d'aria prativa, anche per tamponare
, che fanno risentire parente l'odore della terra,. ecco altrettante immagini placate
imperversare e a andarsene lungo santa maria della scala verso il prato
perché la sera stando in sulle pratora della guisciana vi traea vento, e io ne
, contra la cortina medesima del prato della badessa. leoni, 66:
66: a 1 ora il prato della valle presentava una gran festa nazionale,
5- 299: quando arrivò sull'orlo della scarpata cristina si trdvò m un ampio
non irrigato artificialmente). statuto della società del padule d'orgia, 149:
giano, e fino sotto le mura della città continuano i prati adacquatoli e di
vedendo quella brigata, resero la via della prata et atraversonno alla strada di anpiero
bellini, 5-2-339: il solo giro interiore della muraglia, con le sole fabbriche che
mio piccolo libretto, discorrendo pe'prati della divina scrittura, fioretti suavissimi e di
pensieri a nobilissima pastura ne'prati fioriti della verità e delle scienze, sprezzò questa
, oltre la cinta, da parte della strada. pea, 13-52: aveano sparto
di essere di maggio, con le montagne della ciociaria all'orizzonte, incappucciate di neve
tavola ritonda, 1-4: essendo nel mezzo della pratura, el fan gridare se gli
, perverso o, dal punto di vista della morale cristiana, peccaminoso.
compiaciuta (e, dal punto di vista della morale cristiana, inclinazione o abitudine a
bernardo volgar., 11-39: la libidine della carne... inchina l'animo
pravità de'mali uomini in pacifica tranquillità della nostra repubblica ed a me concedano perdono
rosmini, xxvli-289: l'operazione deiforme della grazia... sana e giustificata
nella pravità macchinante del fegato dell'autore della 'cognizione ', semmai nel fegato
cognizione ', semmai nel fegato macchinatore della universa realtà. -slealtà, falsità
e soffrirono piu leggermente l'oppres- sura della tirannide che la disciplina della milizia. tanto
oppres- sura della tirannide che la disciplina della milizia. tanto la pravità degli uomini
di nostra terra 'prava ': della città di fiorenza, dando alla città quello
loro santi frati, commesso loro l'officio della eretica iravità per lo papa, molto
nella nostra città un frate minore inquisitore della eretica pravità, il quale, come
ingegnasse di parer santo e tenero amatore della cristiana fede, sì come tutti fanno
vinezia con l'approvazione del reverendo inquisitore della eretica pravità dell'ordine dei frati minori
eretica pravità ad abbracciare speditamente l'esercizio della religione cattolica, apostolica, romana,
francescano, eletto da giovanni ventiduesimo inquisitore della eretica pravità in firenze, che nel
o peccaminosità di un pensiero. solaro della margarita, 121: quando i fatti palesano
gualdo priorato, io-vn-12: erano i cuori della maggior parte... amareggiati dalla
... per dura e ineluttabile necessità della causa, la pravità della quale trae
ineluttabile necessità della causa, la pravità della quale trae a perdizione i più rari intelletti
e correggere i traviamenti e le pravità della curia romana senza mettere in compromesso alcuno
senza mettere in compromesso alcuno la sostanza della fede cattolica. -azione o espressione
compiacimento (o, dal punto di vista della morde cristiana, che è fortemente incline
citati a deporre ciò che posson sapere della sua oprava qualità '. leopardi,
., 9-25: in quella parte della terra prava / italica che siede tra rialto
la contrada un grande assalto. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-402:
delittuoso o, dal punto di vista della morale cristiana, peccaminoso (un proposito
,... vadasene nella camera della scrocchia e nascondasi sotto il letto e
, n'awisò il cardinale per il signor della tou- che. cavazzi, 54:
tra la nobiltà de'baroni e signori della magna. ariosto, 10-92: vide ibemia
2-33: il prencipe, impedito dell'uso della lingua, scrivendo diverse polizze, operò
gloriosi, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse
/ i suoi fedeli, ad onta della prava / fortuna, che ad ognor par
di malanni, tribolato (un periodo della vita). canti carnascialeschi, 1-72
o per infermità o per prava costituzione della nascita. 7. ant. violento
e dannoso, rovinoso (una forza della natura). cecco dascoli, 485
abbia contribuito a indirizzare i primi teorici della filosofia della praxis al loro superamento della
a indirizzare i primi teorici della filosofia della praxis al loro superamento della filosofia hegeliana
della filosofia della praxis al loro superamento della filosofia hegeliana e alla costruzione del loro
un fraintedere il concetto luminoso di rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta
rovesciamento della praxis) e la teoria della lotta di classe sono strumenti acquisiti per sempre
uomo che fa, soggetto e oggetto insieme della propria praxis. arbasino, 19-75:
: pre'severino col cherichetto giunse all'uscio della chiesa. grillo, 666: iddio
]: 'prè ': voce imitativa della tromba. 'prè prè prè '
stile e separati da lui. sdebitiamoci della promessa. 2. intr.
emiliani-giudici, i-375: il rozzo concepimento della 'rappresentazione di stella 'forma o
delle squisitezze grammaticali, ma difese la libertà della preacennata anomalia. siri, ix-545:
carburazione, accensione prodotta da punti caldi della camera, che innesca una combustione prima
camera, che innesca una combustione prima della scintilla della candela (e si oppone
che innesca una combustione prima della scintilla della candela (e si oppone a postaccensione)
che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilistica nel periodo precedente la compilazione
scienza civilistica nel periodo precedente la compilazione della 'glossa 'del celebre giurista bolognese
accumulo di corni chetonici senza modificazioni della riserva alcalina e del va
ghislanzoni, 16-93: questo nobile sacrifizio della pagnotta gli guadagno qualche simpatia nella classe
ha bisogno di materia preadiacente, della quale elli faccia le creature; e le
l'adolescenza, che è nel periodo della preadole scenza. - anche
preaèreo, agg. precedente la diffusione della navigazione aerea. bacchelli, 2-xxiii-604
di volgersi a sogguardare, tra la caligine della prealba, i primi segni dell'imminente
la funzione di avvertire dell'imminenza o della possibilità di un pericolo (in par-
di papa ugenio preallegato / col suggel della sua benedizione. g. rucellaiil vecchio,
, desunte dal preallegato fonte del luminare della scuola italiana, debbono tuttavia esser tenute
, per esempio, del varesotto, della brianza, del bergamasco, del bresciano
proprio la cresta delle alpi, lo sparti-acque della grande catena che separa l'italia dalla
nelle prealpi; caratteristico dell'ambiente o della costituzione orografica delle prealpi.
reminiscente di luoghi analoghi dell'austria o della baviera e la gente che vi abita,
vi abita, per lo più membri della tribù dei samburu e dei turkana.
presentato da donat cattin al congresso nazionale della democrazia cristiana del 1980.
a maggioranza in occasione dell'ultimo congresso della democrazia cristiana. preambolizzare (preambolare
meglio, mescolatela con acqua di melle della prima che vien bianca. baldi,
è forse breve e prezioso il tempo della vita nostra? come dunque gittarlo in bagatelle
, è il momento inconscio dell'arte o della creazione. ghislanzoni, 4-93: erano
animo suo grandissimo... e della sublimità della sua preziosa bile.
suo grandissimo... e della sublimità della sua preziosa bile. -ammirevole,
uno scrittore, che compose a difesa della chiesa una storia del concilio di trento
, 1-281: o carne beata, materia della mia felicità, pagamento della mia
materia della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa
felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio
gesù cristo nostro signore nell'ultino anno della temporale preziosa sua vita fu onorata.
religiosa o serba memoria di una manifestazione della divinità e ne evoca la presenza).
continuamente tradito il tono pio e sornione della narrazione con intrusioni sgarbate e scoperte,
di preziosità e raffinatezza in ogni ambito della vita. goldoni, v-686: qual
schmitz di domande e domande a proposito della sua£ peculiare trie- stinità '.
questi mestieri sono prezzabili, specialmente quello della cucina. giuliani, 3-131: se la
era per sofferire la cristianità dalla continuazione della guerra; della miseria ove era condotto il
la cristianità dalla continuazione della guerra; della miseria ove era condotto il povero duca
duca carlo che voleva vivere divoto servitore della francia; e de'servigi prestati in
servigi prestati in varie occorrenze alla corona della casa di lorena. che ora non si
-onorare, venerare la divinità. della casa, 731: con mina discende a
1-151: quelli ch'erano stati autori della pace molto furono prezzati ed onorati.
dignità d'essere prezzata per successo prospero della fortuna è molto appropriata alla lingua latina
si conosce e si prezza la purità della lingua. s. bargagli, 1-79:
s. bargagli, 1-79: quello che della beltà dell'animo oltre ogni cosa è
, 9-103: niuna parte... della storia è tanto da prezzare quanto le
soddisfare. bottari, 5-128: la tavola della resurrezione, tanto stimata d'annibal caracci
, 1-328: sì fattamente ne'studi della musica m'affaticai che di gran lunga i
infine a quel vano e chimerico nome della tanto decantata antipatia. ma pier giovanni
furono ancora poco prezzati i familiari irritamenti della gola. buonarroti il giovane, i-264:
del martir mio cura, / se della morte mia prende vagheza? b. giambullari
onor suo, di sua figlia, della sua casa, che quanti doni, gioie
servo udir non preza. -prendersi cura della propria vita, averla cara. dell'
spavento e la compassione procedono dalla constituzione della favola o del palco o della vista.
constituzione della favola o del palco o della vista. 4. temere una
né lo scomodo del lavoro né il fetore della calcina, dacché farsi doveva a fresco
fosse più da prezzare e si stimasse più della forma per l'eccellenza di quel metallo
, 140: ci è la maison della villa o sia casa comune del popolo,
-che sta a cuore. della casa, xxvii-1-9: chi fu in quel
amaramente non si dolesse? o chi della vostra vita, come di molto amata e
i catalani poco prezzatoli del dominio sovrano della corona, si diè a rinvenire le
mentale degno di un ex capo cronista della « gazzetta del popolo » come mario
), sm. pianta erbacea della famiglia ombrellifere (petroselinum hortense),
. soldati, 2-475: il sapore della minestra di patate e prezzemolo, della
della minestra di patate e prezzemolo, della barbera spumosa e violacea, dei tumìn
ancora più saporito dell'altro. spettacolo della natura, i-iv-26: il prezzemolo,
dir ridondante, fecondano con la pienezza della facondia crescente. 3. dotato di
esso è riportato). -nel linguaggio della teoria economica: valore di scambio di un'
., i-228: comandò iosef al dispensatore della casa sua, dicendo: empi li
il prezio grande è secondo la beltà della donna. codice visconteo-sforzesco, 408
consolato del mare, 78: il patrone della nave è tenuto di mettere parte in
cose trova il suo termine in proporzione della loro maggiore o minore abbondanza. p
con valore aggetti, in espressioni proprie della teoria economica o della tecnica commerciale o
in espressioni proprie della teoria economica o della tecnica commerciale o borsistica: prezzo all'
costo unitario marginale e l'utilità marginale della moneta. -prezzo ai requisizione: quello
corre quell'interesse che nasce dal prezzo della moneta da luogo a luogo. broggia
tiepolo, lxxx-3-176: oltra questi [soldati della guardia] sono dodici trombetti pagati a
non avogava. statuto delvuniversità e arte della lana di siena, 155: in che
: essendo fatto sera, disse il signore della vigna al fattore suo: chiama li
prima fanciullezza loro a portare le balle della lana in guisa di facchini. tortora,
, 2-1- 63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali
delle mensuali trentotto lire, benigno prezzo della mia inutilità marziale. cesari, 1-1-13
carnaiuoli di siena, 80: 1 consiglieri della detta arte... deb
che sanno e che congnoscano per miglioramento della detta università, non considerato odio o
erizzo, 3-276: eccovi il segno della mia pudicizia e 'l prezzo del mio
fossero state prese con pagare il prezzo della presura. brusoni, 1-104: non trovos-
dei mortali, compose l'ostinato patire della colpa nostra con la divina giustizia. manzoni
, / mise il potente anelito / della seconda vita; / e quando, in
conscia de'suoi misteri, / tu, della sua vittoria / figlia immortai, dov'
un bene morale, per il raggiungimento della perfezione spirituale, per la conquista di
cotanto, che, presso al dì della morte, i'tuo'vizi muoiano prima che
gran prezzo per conseguire quella dignità l'onore della nipote, quanto per conoscere la donzella
ai piaceri del mio amore il prezzo della mia vita. d'annunzio, iv-1-332
l'orecchio e quando pare / che della canzonetta il vago andare / segua d'
cavalcanti, 68: questo fu il merito della sua fedeltà; questo fu il prezzo
sua fedeltà; questo fu il prezzo della sua fatica; questo fu il grado
sua fatica; questo fu il grado della sua obbedienza. catzelu [guevara],
guevara], ii-54: le cose della religione sono tanto delicate che alle volte non
di quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. gentile, 2-1- 165
confondersi col valore: il prezzo è della materia, e però di tutto ciò che
di prezzo quanto più cresce l'impero della ragione. 9. eccelso valore
un cammello e venne ad una terra della marina che si chiama paroltomio.
. bembo, 10-iii-166: col prezzo della mia vita patteggierei alla fortuna che ella
, 5-366: dopotutto è a prezzo della cattiva letteratura che si può avere la
giordani, x-4: entra a parlare della pecora e delle utilità che, a
. mazzini, 17-163: la proprietà della chiesa è una proprietà nazionale; è
, in paragone delle speculazioni, scherzi della geometria. -apprezzare, ammirare un'opera
in prezzo, in gran prezzo: godere della favorevole stima, della positiva considerazione altrui
prezzo: godere della favorevole stima, della positiva considerazione altrui; avere alto prestigio
essi non si vedesse quella purità propria della lingua romana che rare volte possono acquistar
degli scacchi in grandissimo prezzo. della casa, ii-10: fu nella grandezza dell'
prezzo. serpetro, 122: la coltivazione della terra fu anticamente in gran prezzo appresso
è ora, ché quasi tutto il commercio della russia è trasferito da arcangel a petroburgo
e gli esemplari in prezzo / prese della dozzina, e scrupoloso / non fu poi
che anderebbe in quel primo in prezzo della moneta di maggior valore intrinseco.
il prezzo: valere la pena. della casa, 5-iii-148: se, in luogo
, conc., i-224: la tenuità della spesa necessaria a'librai per prezzolarne i
giammai la sublime immagine ch'io conservo della letteratura col prezzolarla vilmente. 4
i dettami dell'ambizione che gl'inviti della carità? = denom. da prezzo
-birichini di campagna? -interruppe quel membro della congrega di malviventi che si intitolava appunto
donne prezzolate, anziché fa pace domestica della gente per bene. arbasino, 35:
ridotti alla taccia di « scribi prezzolati della borghesia ». -per estens
? forse per privare la mia corona della gemma più prezzolata che s'innesti sopra
tuale proprio di giuseppe prezzolini e della « voce » da lui diretta (
consiste nel contrapporre vanamente la forza astratta della ragione alla realtà paludosa e infingarda,
ogn'altro indi seguia. fed. della valle, 265: veggendo / la corona
: chi dice che... pria della sua partenza il generale beumonville..
à bisogno / di riposo anche pria della preghiera. = lat. prius,
= deriv. dal toponimo priabona, località della provincia di vicenza. priacàntidi [
: 'priacanto ': genere di pesci della famiglia de'percoidei nell'ordine degli acantotterigi
priacanto ': genere di pesci teleostei della famiglia delle perche, distinto per corpo
; occhio e piume molto grandi, raggi della pinne ventrali frastagliati a mo'di setola
, sm. entom. farfalla indiana della famiglia papilionidi (papilio priamus), di
de'papiglioni, ordine de'lepidotteri, della divisione detta £ de'cavalieri troiani '.
priapo, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generatrice maschile e della fecondità della
sessuale e della forza generatrice maschile e della fecondità della natura. - in partic
della forza generatrice maschile e della fecondità della natura. - in partic.:
non ho ancora incartata la nota principe della pittura francese: che è la sensualità sibaritica
a colui che ancora era acceso e ansante della fierissima perorazione e senza far motto gli
anfore, nelle alcove priapidi / il falerno della vita e della voluttà.
alcove priapidi / il falerno della vita e della voluttà. = deriv
fosse male più grave e più pericoloso della satiriasi. la ragione, mipenso,
una blenorragia, di una cistite o della presenza di un calcolo vesci- cale.
era il simbolo dell'istinto sessuale e della fecondità della natura ed era venerata come
simbolo dell'istinto sessuale e della fecondità della natura ed era venerata come protettrice dei
, iv-541: 'priapo ': dio della fecondazione, rappresentato presso gli antichi dall'
antichi dall'organo fecondante, come simbolo della potenza generatrice. 2. membro
ardivano [i sacerdoti] di spogliarsi della loro virilità in un paese dove si
alla melagrana e al priapo: simboli della creazione e della moltiplicazione.
e al priapo: simboli della creazione e della moltiplicazione. 3. region
zool. genere di platel- minti lestodi della famiglia tetrabotridi. = voce dotta,
specie di pietra stallattitica rappresentante il membro della generazione. in generale però si dà
spezie di pietra stalattitica rappresentante il membro della generazione. lessona, 1190: i
e. gadda, 6-118: la madre della luigia, secondo il testamento, era
filamenti, che sembrano essere gli organi della generazione. = voce dotta, lat
cadmio. = deriv. dal nome della città boema pfibram; voce registr.
godere quella immortalitade, la sua- vità della quale non sente l'uomo, finché prigionata
in cui è rinchiuso chi è privato della libertà personale in forza di una norma
dell'autorità pubblica, sia per espiazione della pena inflitta sia in attesa di giudizio
romani e li affri- cani. giostra della virtù e dei vizi, xxxv-ii-337: la
lo rimanente rimasono in prigione. documenti della milizia italiana, i-14: chi non
. levi, 2-17: il soffitto della cella, in prigione, era il solo
come tutti / e ce n'è della gente per strada, che è stata in
quali egli sarà messa dalla pena ministra della sapienza. pea, 5-19: è
vernata e sendo una volta l'uscio della presone aperto, frate cesario era uscito fore
: fu fatta una prigione nel mezzo della città per mettere paura ai malfattori.
non so quale strepito intorno all'uscio della prigione. giuglaris, 179: mira
maroncelli, 3-513: le più famigerate prigioni della repubblica di venezia, i pozzi e
similmente le catene trionfali e la strettezza della prigione e la rigidezza de'prigionieri infino
sopportare a un medesimo tempo il caso della fortuna del padre e della sua malvagia
il caso della fortuna del padre e della sua malvagia sorte. pavese, 4-116:
. -la pena di essere privato della libertà personale per un determinato periodo di
in stato di detenzione o di restrizione della libertà personale; incarceramento, prigionia (
., iv-176: pregheranno te nella terra della loro prigione, dicendo: noi abbiamo
cui l'autore narra le vicende drammatiche della propria vita, dall'arresto avvenuto a
, pur trattandosi in realtà del resoconto della crisi interiore che ricondusse lo scrittore alla
iii-899: veramente io vi sarei debitore della vita, quando uscissi per mezzo vostro
gelo? -seccatore delle erbe, prigione della terra. f. negri, 1-240:
di interessi, di gusti; impedimento della libertà. iacopone, 60-51:
più nobile esercizio et a non contentarsi della prigione, se ben lucrosa, della mercatura
della prigione, se ben lucrosa, della mercatura, anzi come capitale nemica a
b. croce, ii-13-262: la stona della filosofia era nello hegel il progresso dall'
! -condizione propria del peccatore privo della grazia divina. uguccione da lodi
che egli ci ha tratti di prigione e della ser- vitudine del dimonio che ci possedeva
del peccatore significa la consuetudine nel male della quale non si può uscir facilmente.
ha porte onde il recluso evada la prigione della vita, / e perfino la speranza
vita, / e perfino la speranza della morte gli sarà tradita. alvaro,
meno quanto ella, trapassando la prigione della carne, si sforza di andare sopra
landino, 298: dimostramo nel principio della prima cantica che ritrovarsi dante nella selva
ministerio di governar il corpo, priva della contemplazion spirituale, non pò da sé intender
, i-465: ad assioco poco importava della prigione del corpo. bacchetti, 2-xix-783:
tomi ignuda ', ossia spogliata e liberata della salma corporea, ma l'attributo è
fella. io. la sbarra della lizza, da cui partivano gli atleti
[atalanta e ippomene] inchinevoli uscirono della pregione e toccavano l'arena con veloce
ant. e letter. chi è privato della libertà personale e si trova per lo
, gli uni del campo, gli altri della città. poerio, 3-487: questo
vostra prigione, datemi, per guiderdone della fiera volontà ch'io ho verso di
prigione da ancona a roma. fed. della valle, 287: or séte pur
, iii-75: costui è alla vigilia della galera. se trova alcuno che scopra la
228): viva ferrer! l'amico della povera gente! viene per condurre in
[giuda] comparire dinanzi alla testa della vituperosa squadriglia spedita a farlo prigione,
ricomperandoci in croce del suo prezioso sangue della pri- sone della servitù del diavolo e
del suo prezioso sangue della pri- sone della servitù del diavolo e del peccato. leggenda
che poteva mai risparmiare dal quotidiano sostentamento della povera famigliuola, tutto veniva ripartito da
di cadice. -relig. monaci della redenzione dei prigioni: l'ordine dei
istesso tempo l'ordine de'monaci che della trinità vengono detti... diede [
fossero state prese con pagare il prezzo della presura e levarle di servitù e per questo
questo diede loro il titolo di monaci della redenzione ae'prigioni. -come raffigurazione
destinate a far parte del complesso monumentale della tomba di papa giulio il michelangelo,
mi- chelagnolo, insieme con la statua della vittoria che ha sotto un prigione,
, 35: era pervertito affatto l'ordine della corte e il solo giuliano era talora
cui si favoleggia. / allo sfiorire della sua stagione, / disparve al mondo,
al mondo, sigillò le porte / della dimora e ne restò prigione.
per diventare magnifico: il valore prigione della bellezza come nei tempi della cavalleria che
valore prigione della bellezza come nei tempi della cavalleria che in francia piangono perduta ed
e prigioni nella legge del peccato e della morte. s. bernardo volgar.
fatta prigione fra vetro e sportello / della finestra serrata / perché nessuno oda e
dittatore non pur solamente s'era disposto della dittatura per ischifare rodio della sua prigioneria
s'era disposto della dittatura per ischifare rodio della sua prigioneria. leoni, 720:
chi è prigioniero, essendo privato dalla legge della libertà personale (e nel dir.
: era il segretario, per la lunghezza della prigionia, per li tormenti dell'animo
francesi diversi acquisti: l'uno fu quello della torre della chiesa dell'ospitale che presero
: l'uno fu quello della torre della chiesa dell'ospitale che presero in un'ora
tratto? de'ceppi o dalla puzza della prigionia? testi non toscani del quattrocento,
all'eccesso per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in
, andò a cacciarsi in un angolo della camera. massaia, x-16: nulla
sapeva del bombardamento di porta pia, della prigionia del vicario di gesù cristo e della
della prigionia del vicario di gesù cristo e della farsa del plebiscito. -di
risolute degli affari del mondo, chiare della caducità di nostra natura,..
passeggiato a piedi per ore, rifacendomi della prigionia volontaria sofferta in isvizzera. e.
, sfilò fuori la persona dalla prigionia della panca e del tavolo. -con
lo spaventevole oggetto [lo sposo] della loro prigionia e rinfrescando loro nell'animo
l'aborrimento ai quella vita e gl'incentivi della natura e i disgusti che a giornata
son riuscito ancora a liberarmi dalla prigionia della critica kantiana. palazzeschi, 3-88: dovrebbero
/ tu sai tutto di me, della mia prigionia e del mio dopo; /
un determinato fine, in partic. della perfezione spirituale. cassiano volgar.,
(materiali, morali o spirituali) della vita terrena. tasso, iii-140:
. 4. relig. epistole della prigionia: quelle dirette da s.
-a). che si trova privato della libertà personale, e per lo più
un provvedimento (almeno formalmente legittimo) della pubblica autorità. -prigioniero di guerra:
cornetta / del capitan paulucci. successi della guerra fra i turchi e i persiani,
ufficiale delle marionette a parigi è quello della comédie des champs elysées. nacque tre anni
asilo delle monache. non sapeva nulla della vita. -sostant. manzoni
-di animali. - anche sostant. della casa, 660: quel vago prigionero peregrino
3-118: siamo a poca distanza dal cuore della città e questa città è il cuore
è il cuore stesso di un mondo e della convivenza civile meglio organizzata che esista;
ora che si rese prigioniero de'vezzi della reina de'lidi. crudeli, 1-84:
montano, 234: una donna prigioniera della sua voglia e d'uomini di lei
comisso, 12-236: tutti eravamo prigionieri della vita divenuta aspra. buzzati, 6-108
tra i primi, i lamentevoli scarti della città, gli strappati, gl'inzaccherati,
quanto p'industria editoriale 'sia degna della croce al 'lavoro '. bel lavoro
che tiene le chiavi e la cura della prigione, nel qual senso si truova in
quando sa che ho comprato la biancheria della sposa infedele di tallarico, ride, prilla
1-176: s'udiva il prillare del fuso della mamma seduta accanto al camino. govoni
: è insomma quella che nel resto della toscana chiamano 'trottola '.
fare, coi diti, sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo,
so. ho già sentito l'odio della tua voce. abbia pietà! lasciami
parentado, di poi cominciarono a ragionare della dota. porzio, 3-109: in prima
si può. meditazione sopra l'albero della croce, 1-67: risorgendo in sua propria
.. in prima che l'usata meditazione della vita di cristo si conforta e fa
tempo che stemmo lì, prima diremo della fede sua. g. micheli, lii-2-297
puosi prima di sopra si è quello della lussuria. tasso, n-ii-235: se quel
da s. c., 12: della congiurazione... di catilina, tanto
era tornato nelle sue stanze. solaro della margarita, 126: un diritto fino
dell'exordio prima che dell'altre parti della diceria, sì. ll'apella principe dell'
che noi siamo posti sotto l'imperio della donna e che noi abbiamo acquistato la grazia
, 3-23: lasciò doppo di sé della sua moglie, che già ebbe prima
cesto in terra, che la cagione della morte de'due miseri amanti apparve.
vendicatrice, non solamente degli errori ma della ombra degli errori de'suoi cittadini. castiglione
piè, vezosamente a parlare incominciò. della casa, 5-iii-87: io la supplico
cavalca, 19-33: quando mi ricordo della mia vita di prima, quasi molto
: tanta fu la paura che egli della morte si prese, che tutto si camgiò
colline, e si perdono tutte torme della strada di prima. foscolo, iv-371:
. rovani, ii-n: gli avventori della bottiglieria... stavano fuori della
della bottiglieria... stavano fuori della bottega divisi in gruppi, parlando precisamente
, paga all'assicuratore pel prezzo della assicurazione. si dice 'prima
capo al primàccio: essere all'estremo della vita, prossimo a morire. canigiani
..., nel 1 capitolo prima della peste '..., stette
, stette un pezzo in su le leggiadrie della scherma. il medesimo usò il varchi
e si distenda infino che passi l'impugnatura della mano. e il detto primacciuolo può
f bellini, 26: la cavatina della prima donna pure applaudita. anonimo,
carico e scarico, nonché nella custodia della merce stessa.
prezzo del nolo, perché abbia cura della mercanzia caricata. = adattamento dell'
in mano istatichi e primaiamente lo signore della terra. = comp. di primaio
usanza è servato che dal primaio principe della legione sia promosso colui che è centurione
legione sia promosso colui che è centurione della primaia compagnia. idem, 8-i-78: chi
è esente dalle gran secchità ed ardori della state. tramater [s. v.
'primalavere ': uno dei nomi volgari della * primula acaulis 'jacques e della
della * primula acaulis 'jacques e della 4 primula elatior 'jacques. =
essa sono infatti fondate le determinazioni essenziali della realtà naturale. tali determinazioni sono rivelate
sarebbe vana la ricerca del preciso angolo della patria tedesca dal quale sbucasse primamente il
colui che primamente / conosce il tremolar della marina! -in primamente: v
stor. nell'esercito romano, soldato della prima legione. tommaseo [s.
v.]: hprimano ': milite della prima legione. = voce dotta,
posto intorno alla palla serrata, caccerà fuori della bocca e immersa nell'acqua tutta o
umen- tade / fo in tua [della vergine] primanga, in tua bonitade.
perciocché sento subito rispondermi col solito ripiego della figura del4 prima poi ', ovvero dell'
via sperimentale] a toccare il fondo della verità che primariamente si ricerca, vuol
dazio vescovo di milano con alcuni de'primari della patria. -medico primario (
. stuparich, i-407: nell'attesa della visita del primario, ci sarà una
chirurgica. moravia, i-41: la madre della pol- ly... era partita
publico stipendio maestro primario in venezia e della cui scuola uscirono i migliori che quivi
. bacchelli, 2-xix-304: il raffronto della colette col composito esotismo della bemhardt conferisce
il raffronto della colette col composito esotismo della bemhardt conferisce anche rilievo a quel che
borgo. -che ha una funzione della massima importanza in un evento, in
è noto che orfeo, primario divulgatore della greca teogonia, e altri prima e dopo
nepoti di pan o del dio mdigete della contrada e del fiume nativo.
l'episodio, che dicemmo esser proprio della favola poetica, sono quelle azioni che s'
azioni che s'introducono dal poeta fuori della primaria, da lui principalmente intesa,
setta de'tibetani e il pessino errore della metempsicosi o sia della trasmigrazione del- l'
il pessino errore della metempsicosi o sia della trasmigrazione del- l'anime. cesarotti,
cattedra primaria mattutina di leggi, minor della vespertina, con salario di scudi seicento
, 31 (530): il presidente della sanità... dichiarò, davanti
scegliere cinque città primarie e più nobili della provincia, nelle quali fare in tempo
e pervenne a tessalonica, città primaria della macedonia. -che spicca fra gli altri
. marsili, 180: mi gettai dentro della moschea primaria di buda esente dalle fiamme
di fiori e oscurò l'aria colle tenebre della notte, la chiarì colla luce del
meristema e struttura primaria del caule, della foglia e della radice quella che risulta
struttura primaria del caule, della foglia e della radice quella che risulta dalla disposizione di
). -membrana primaria: primo strato della membrana cellulare che si deposita sulla lamella
, rosso), ottenuti scomponendo i raggi della luce per mezzo di un prisma;
-luce primaria: secondo una distinzione della trattatistica rinascimentale, la luce che,
il candidato per la carica di presidente della repubblica (e in quasi tutti gli stati
u. stille [« corriere della sera », 13-vi-1976], 5:
solo perché occupa un posto sulla soglia della vita, ma perché possiede una importanza
a partire dal iv secolo al vescovo della diocesi più importante di alcune regioni o
; di spagna quello di toledo; della boemia quello di praga, della polonia
toledo; della boemia quello di praga, della polonia quello di gnesna o gniezno,
di precedenza sugli altri vescovi e arcivescovi della regione, mentre in passato il detentore era
l'anteriorità del tempo e lo splendore della città di lione nelle gallie fecero consi
ed il suo metropolitano fu dichiarato primate della lucania. g. capponi, 1-i-157:
il pri mate e non della sua porpora, quando entrò.
. -titolo che all'interno della chiesa anglicana spetta all'arcivescovo di canterbury
arcivescovo di canterbury, in quanto detentore della più alta autorità religiosa dopo il re.
. campana, 71: 1 primati della città, riduttisi insieme ad un sontuoso banchetto
medici] solo la denominazione di primate della famiglia. -persona che spicca per
.., celeori innovatori o piuttosto trasformatori della scienza zoologica. =
tutto / ma senza il trucco / della crosta in ammollo / della noosfera / e
trucco / della crosta in ammollo / della noosfera / e delle bubbole / che
i primati e decisivi per le sorti particolari della nostra specie: la visione binoculare,
modi di interazione, sviluppo e differenziazione della massa cerebrale, capacità cognitive, linguaggi
in netto anticipo rispetto ad altre varietà della stessa specie (un frutto, un
, 334: il terebinto nel tempo della mietitura matura il suo seme, l'
di fichi primaticci, allodole del color della terra dove erano state còlte a becchettare
oliva, 732: nella pergola il grappo della vite primaticcia si matura, con rendere
altre piante (o di altre varietà della stessa specie), in partic.
), in partic. all'inizio della primavera. -anche: che è spuntato
primaticce sporgonsi le gemme / sui filar della vite e sugli arbusti. tarchetti,
-bot. che inizia a svilupparsi al principio della primavera; primaverile (il legno ai
successione sicura, non si piglian pensier della successiva. 2. che si manifesta
che si manifesta all'inizio del giorno o della notte; che è in anticipo rispetto
[iddio] vi diè lo ammaestratore della giustizia e farà venire a voi lo gentile
fanciulli, non sieno sempre sicuro indizio della futura lor santità. pananti, iii-161:
proprio bella: bella anche di forme, della bellezza della donna che ha già conosciuto
bella anche di forme, della bellezza della donna che ha già conosciuto l'uomo,
5-179: enrico sentiva i giovani umori della sua bocca, che avevano il sapore
degli due grandi martiri, cioè il primo della peni- tenzia, ciò la maggiore e
, iii-7-289: prende le mosse a discorrere della lirica provenzale, pnmaticcia, ricca,
nella sua opera nuova, i dati immediati della sensazione e le leggi profonde e impellenti
la cappa metallica viene innestata sul collo della tenuta. in questo modo l'aviatore è
a loro se potevano bere il calice amaro della sua passione. ghiraraacci, 3-214:
,... porre allo strettoio della stampa il suo nome celebre di giure-
, in quanto successore di pietro e capo della chiesa, ha nella chiesa stessa (
» in quelle « contra lo stato della sede apostolica », perché quelle ferivano il
ca- gion d'esempio, il primato della chiesa romana, la podestà delle chiari
in mezzo al servaggio e alla bassezza della patria, a lui la prima saetta del
vanto all'italia di questo antichissimo primato della musica, il quale solo or ci resta
[il tassoni] fin dal 1589 accademico della crusca, i princìpi fondamentali dell'accademia
oppugnò; contrastò ai fiorentini il primato della lingua. pirandello, 8-732: medio-
italia ha, tuttora, rombile primato della deliquenza. bacchetti, 2-xxiii-442: siamo i
esercizio critico e creativo alle forze nuove della cultura del tempo (fra gli altri
basi per il rinnovamento delle idee e della cultura italiana che darà frutti nel dopoguerra
recensione per « primato » (rivista della sinistra fascista). -eccellenza di
, contiene in germe tutte le libertà della riforma e della filosofia contro l'antica
in germe tutte le libertà della riforma e della filosofia contro l'antica tirannide del primato
o la filosofia. -primato della ragion pratica: nel pensiero kantiano,
gentile, 1-69: il prammatismo del primato della ragion pratica nel senso kantiano è una
secondo è quello ottenuto senza tener conto della classe, quindi ha valore assoluto)
per opera e seducimento d'uno primato della terra, vocato accorso pitti, uomo fra
lo più si accompagna un progressivo aumento della temperatura, che favorisce lo sviluppo della
della temperatura, che favorisce lo sviluppo della vegetazione. f f
bernardino da siena, 47: nel tempo della rimavera è circundata la terra di fion
(52): si sparse la voce della predizione; e tutti correvano a guardare
compagna, / ti ridirò di lei, della tua mamma, / udirai cose incredibili
/ qui primavera sempre e ogne frutto. della casa, ii-45: è la vostra
la vaghezza delle colline, l'amenità della pianura e l'ampiezza del mare mediterraneo
giovanile, intesa come la prima forse della vita umana, la più spensierata e ottimistica
, in cui si è nel pieno della propria vigoria e prestanza fisica e del
nel sangue nuovo si rinverdisce nella primavera della gioventù. dell'uva, 195:
, iii-18-360: intanto le bande musicali della guardia nazionale salutavano i freddi resti del poeta
balzato fuori dal cuore ardente nella primavera della sua vita e della nostra rivoluzione.
ardente nella primavera della sua vita e della nostra rivoluzione. verga, ii-48:
qualsiasi altro luogo, lasciai la spoglia della mia primavera, una specie di pelle
, una specie di pelle di serpente della giovinezza da cui s'esce uomo e artista
, / primavera di bellezza! / della vita nell'asprezza / il tuo canto
]: 'primavera ': una corrente della democrazia cristiana (allusione al termine sportivo
panchina affidata per questioni contingenti ai ragazzi della 'primavera '. -nome di
]: 'primavera ': una corrente della democrazia cristiana. 5.
. -in partic.: fase iniziale della storia di una nazione, caratterizzata da
pio ix, del papa del sillabo, della infallibilità, del 'non possumus '
/ a queste irimavere del sangue e della gloria, / i figli di nessuno,
muscoli ed anime / nel vortice elicoidale della dea vertigine. papini, iv-1246: leonardo
. landino, 302: lo stato della innocenzia, perché è in perpetua primavera,
. fogazzaro, 1-710: la dolcezza della vostra primavera è penetrata in me.
la primavera terrena, parla a me della primavera eterna, parla a me del fiore
da morto ci indicava / la grande strada della primavera. -in senso concreto
. -in partic.: nome comune della pianta primula acaulis o primula volgare (
minore). -primavera maggiore: nome comune della pianta primula elatior. -primavera odorosa:
elatior. -primavera odorosa: nome comune della pianta primula ojficinalis. mattioli [.
vulgaris ': primavera minore. spettacolo della natura, 1-iii-8: i ranuncoli detti
di piante ('primula 'tipo della famiglia delle pnmulacee, che si compone
meno dilatato, ma applicato sul tubo della corolla. queste due specie ebbero in
argine! -tose. nome comune della pianta bellis perennisi margheritina (anche nell'
delle origini degli irpini, dei picenti e della città di bovianum).
case native, ai colli ed ai fiumi della patria, si avviavano, confidenti e
a segretario del partito; l'abolizione della censura provocò altintemo del partito stesso un
il 22 agosto, nonostante la resistenza della popolazione e le reazioni negative dell'
primo vére, propr. 'all'inizio della primavera '(già in catone;
il cielo sereno inchinandosi sui monti rosei della sabina e del lazio pigliava nel toccarli
attraverso la porta socchiusa sentiva l'odore della notte primaverile e un grido lontano di
-bot. che si sviluppa al principio della primavera e, in determinati climi,
-che presenta condizioni climatiche analoghe a quelle della primavera. giorgini-broglio [s. v
così primaverili sul color tonaca di frate della cioccolata. 4. che
. che ricorda riti primitivi legati al culto della primavera. d'annunzio, ii-294
in arcaiche tradizioni religiose, il risveglio della natura portato dalla primavera. pavese,
giocondità del suo spirito, la primaverilità della sua fantasia poetica e critica.
l'oro del calice sorgere dall'argento della corolla come non mai metallo falvo scorse
primaverina, sf. bot. nome comune della pianta primula acaulis: primula.
pei prati. 'sul [prato della villa ci sono le primaverine '. pascoli
. bot. disus. nome comune della pianta primula veris (cfr. primula)
150 carrozze i tre batta- lioni della guardia nazionale, primavòlta apparsi al pub-
concetti di primazia pontificia e le ingerenze della corte romana nel potere civile. guerrazzi
pagano si avvisò dipanare la nuova pimazia della chiesa romana. pafiini, v-893:
], in cui risedeva il capo supremo della loro gerarchia ecclesiastica, era dedicato all'
, che in quella lingua significava 4 dio della guerra', e lo veneravano per il
vescovi precedino, non atteso alcun ordine della degnità della sede, ma secondo la promozione
, non atteso alcun ordine della degnità della sede, ma secondo la promozione,
: per quel che porta la pratica della corte romana, non si scorgono effetti consi
, non si scorgono effetti consi derabili della preminenza primaziale. -retto, presieduto da
sommo rispetto almeno e una somma stima della [chiesa] primaziale di cantorbery e
f f della metropolitana di londra. battaglini, i-123:
[di firenze]: la fiancata della primaziale, coi marmi neri e quelli bianchi
: c'è anche chi ha parlato della ^ primazialità di roma '(nel medioevo
1-10$: il primo giorno... della luna, cioè quando la luna
, per la troppa superiorità e misura della sua fama e merito, troppo soverchiante
. ghislanzoni, 8-7: ci vuole della intelligenza, ci vogliono delle cognizioni per
il 'martirio di san sebastiano 'della regia pinacoteca di brera, quadro lodato
. mazzini, 62-52: la questione della nazionalità primeggia., su tutte l'
tr. letter. dominare. solaro della margarita, 91: stolti quei nobili che
395: ivi [nei dipinti di piero della francesca], entro le montuose fiancate
. chim. glicoside presente nelle radici della primula officinalis. = forma aplologica
da primulaverina, che è dal nome della specie primula veris. primeveròsio,
. enzima che opera l'idrolisi della primeverina, scindendola in primeverosio ed etere
insegna che non la rozzezza e primevità della nazione, non la grande antichità del
... dirittamente disegnassero l'onore della divinità e la intermissione delle cure quotidiane
dubito che ella non sia per l'alzamento della superficie del mare. troppo chiare ne
congetture, le speculazioni sullo stato primevo della terra, anche le più ingegnose e le
agli anni più maturi, i nervi della lingua vanno perdendo della loro primeva sensibilità
maturi, i nervi della lingua vanno perdendo della loro primeva sensibilità. cattaneo, v-1-202
semplicità, che ricordano le prime fasi della vita del mondo o dell'uomo.
, 391: masaccio ci diede il senso della forma primeva, quasi adamitica. fenoglio
'[tommaseo]: como è della primiceria, che in prima era di grande
ricordati, 1-44: 1 sette offici della chiesa romana... sono: primicerio
cospira con cristoforo primicerio e sergio sacellario della sede pontificia. -agg.
ai primi dignitari del tardo impero e della corte bizantina. lessona, 1191:
era pure il titolo di parecchi ufficiali della corte di bisanzio. = voce dotta
a ciascuna carta, anche nel gioco della scopa e dello scopone, dove determina l'
sì pensa nella sua mente il modo della casa. c. ghiberti, 269:
guerra di greci dovevano restare, primieramente della guardia del re tolse diece milia degli
straparola, ii-131: in arcadia, paese della morea,... primieramente fu
convenienza. d. battoli, 43-3-175: della vita che avea fin qui menata non
iii-85: mi fa infelice primieramente l'assenza della salute, perché, oltreché io non
sono quel filosofo che non mi curi della vita, mi vedo forzato a star lontano
bene ciò non avvenga sempre con vantaggio della fantasia e del gusto. f
.. ma comunque il vero si stea della primieranza dell'una o dell'altro,
. ant. che riguarda il gioco della primiera. berni, 238: quelli
2242. gigli, 2-153: il tossico della serpe ingannevole dal paradiso lasciò alla primiera
: / or prendi esempio se un della colonna / lasciasse gli atti del
luce angel più bello? fr. della valle, 24: tu, di marte
croci * / giocavo ignaro sul far della sera. 3. proprio di tempi
roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto ridurre a più mansueta
il ritorno all'antica e primiera legge della natura. dottori, 3-121: felice te
. foscolo, gr., 68: della preda / d'umane carni si nutriano
che faccia un angolo eguale a quello della primiera incidenza, per le ragioni suddette si
. leonardo, 2-356: li movimenti della quale acqua percote e spigne tal pesce
, come anco sarebbe avvenuto di castiglion della pescaia del medesimo signore, se i
. giustino volgar., 174: domandando della persona del re, filili risposto che
uccidere molti capi e primieri della città, un'altra volta il popolo si
primigenio, e questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita. galileo
questo sarà la cagione della lunghezza e brevità della vita. galileo, 3-2-22: di
saline particelle, e per l'attitudine della loro primigenia figura e per la convenienza
proprio o richiama i tempi più remoti della terra o dell'umanità. faldella,
che io stimi essere stato supremo intendimento della primigenia idolatria il render culto alla vera
azione sugli esseri e su le cose della vita esteriore non altrimenti che su le
il signor rossi era del tutto ignaro della primigenia intumescenza di quella parte. berchet
. 8. mitol. appellativo della fortuna, in quanto causa prima di
primina2, sf. disus. prima classe della scuola elementare frequentata privatamente prima del
primopilo), sm. stor. capo della prima centuria della prima schiera (ed
. stor. capo della prima centuria della prima schiera (ed era il più
ed era il più importante dei centurioni della legione romana). -anche:
colonne e lapidi, grandi orme / della gran madre, archi e sepolcri infranti
il suddetto clemente primopilo a mio credere della centuria di marcio gomellino, fosse anco
antica roma, capo di un segretariato della cancelleria imperiale. giamboni,
fatto prefetto pretorio e così il cavanere della legione le sue schiere ha in riverenza
2. eccles. ant. primo archivista della chiesa romana. = voce dotta,
mai, primitivamente, le forme organiche della poesia; e, se credono di
1 vizi... di jacopo della quercia ingenerano il manierismo dei neoclassici.
.. provenuto dalle nature morte primitiveggianti della pittura d'oggi. = deriv
carrà, 34: nel nostro manifesto tecnico della pittura futurista (11 aprile 1910)
o anche rozzo, contrario alle convenzioni della società e dell'educazione. silone,
di una nuova progettualità fondata sull'orientamento della scienza in senso ecologico.
verona e di milano e mi convinsi della compiacenza per il primitivismo e del sostare
omero da secoli: quello del primitivismo e della quasi barbaricità del cantore d'ilio.
spiegare 'realisticamente come i due aspetti della stessa immaturità e dello stesso primitivismo.
, dei primitivisti (o puristi) della poesia. primitività, sf. l'
l'essere primitivo; mancanza delle forme della civiltà progredita ed evoluta. ungaretti
giunta all'ul timo ieratismo della sua decadenza; ma qui e giunta,
gramsci, 4-65: queste interpretazioni ideologiche della formazione nazionale e statale italiana sono anche
meno 'geniali5, è un documento della primitività dei vecchi partitipolitici. -arcaicità
parole pertinenti all'agricoltura, agli aspetti della terra, agli animali, è in
greche, con qualche diecina di modi della più alta primitività e, a quanto dicono
o elementarità consista... la poesia della poesia: la sua forza, la
marsilio da padova volgar., i-i-3: della quale discordia giassia che. lle cause
. croce, ii-9-143: ci sono filosofie della storia che muovono da una condizione primitiva
. d'annunzio, iii-1-937: alla robustezza della primitiva ossatura normanna tutte le età han
primitivi e indigeni, anzi aborigini dalle montagne della toscana più alte. -primigenio
notturno fu nella primitiva ecclesia al tempo della persecuzione, quando chiunque uccideva li servi
lo fiore del mandorlo si figura il principio della santa chiesa, la quale mostrò i
: e'non ci è più quel fuoco della primitiva chiesa e quella buona sementa che
, 1-3-1-15: si parla de'tempi della chiesa primitiva sotto li gentili, fino al
su principi politici e sopra tutto quello della sovranità popolare, de'gesuiti primitivi.
amplessi a cui si abbandonavano i martiri della chiesa primitiva, nelle prigioni, aspettando
scordati di se stessi. -promotore della costituzione di un organismo politico.
detto luogo. 3. proprio della prima formazione di un vocabolo, etimologico
in quel travisamento, fanno però ricordare della loro energia primitiva. carducci, ii-16-93:
effettivo patrimonio di tutte le classi sprovvedute della ricchezza territoriale. col dare la migliore istru
sussistenza, di conservazione di sé e della sua famiglia. stampa periodica milanese,
cui scrisse la sua bella 'statistica della svizzera ', aveva mostrato la necessità
esser d'altro partito che di quello della total rigenerazione dell'italia e di tutto il
. esistente fin dalla nascita, dall'inizio della vita dell'uomo o di una persona
con probabile raziocinio meccanico la naturai cagione della gracilità, del pallore, dei molti
tempo, il proprio e naturale oggetto della buona metafisica sarebbe di conoscere e scoprire il
conoscere e scoprire il divario de'sentimenti della natura da quelli che sono della società
sentimenti della natura da quelli che sono della società, le passioni primitive dalle istituzioni,
sentire la differenza di queste due modificazioni della nostra attività. gioia, 2-1-
essenziali subiettivamente, non sono forme primitive della nostra sensibilità come pensò kant. mazzini,
1-ii-828: egli, in se stesso faccendo della sua primitiva vita comparazione alla presente,
indipendenti in fatto di lingua e più tenaci della primitiva tradizione italiana. -arcaico.
religione di roma, come dalla stoica virtù della vecchia aristocrazia repubblicana. 8.
8. che risale ai primi tempi della comparsa dell'uomo sulla terra; che
benevolenza e coi benefizi che i rudimenti della civiltà e i buoni consigli potevano arrecare
ed il perù... vanno debitori della loro primitiva popolazione a circostanze diverse dal
. cesarotti, 1-v-3: il primo stato della società è singolarmente favorevole alla poesia.
ella deve esser impressa fortemente dei colori della fantasia e animata da quel, oco che
. pananti, iii-130: sono il popolo della terra che ha più conservato le antiche
antiche sue costumanze, il primitivo genere della sua vita. solaro della margarita, 123
primitivo genere della sua vita. solaro della margarita, 123: ogni qual volta
di suoni differentissimi, così nel grado della voce come nella estensione e nella qualità
parola primitiva si riverberano nelle diverse favelle della famiglia indo-europea e pur nelle diverse fasi
cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della 'struttura 'e la qualità-superstruttura adeguata
la mancanza di artificio, il senso della natura e della vita selvaggia. foscolo
artificio, il senso della natura e della vita selvaggia. foscolo, ix-1-566:
né al genio dantesco né all'indole della poesia primitiva. lucini, 4-48: ha
i-1097: io fissavo la figura snella della santa, che un artefice ignoto aveva ritratta
filologi, sia per l'ambiente generale della cultura di quel secolo, pur vivendo
appartiene ai tempi più remoti e arcaici della storia della cultura e li descrive o ritrae
tempi più remoti e arcaici della storia della cultura e li descrive o ritrae nelle
... per conseguenza il carattere della loro poesia doveva esser marcato da bellezze
cui ispirazione divinatoria adombra tutto il corso della nazione a cui appartengono. -per
sentimento del vero dei primitivi si investisse della luce e dello scintillamento fosforescente dei nostri
ed originali, sofferente di doversi accontentare della miniatura, morì pazzo. 11
vestito di saia nero, il vestito della domenica, cucito dal sarto del tuo paese
primitiva, sf.): intersezione della superficie suddetta con un piano ortogonale all'
, dei prodotti deh'allevamento, della caccia e della pesca che viene offerta
prodotti deh'allevamento, della caccia e della pesca che viene offerta alla divinità (
sacrificio che gli facea abel de'primogeniti della sua gregge, che non era
le ninfe, presentando loro per primizia della vendemmia a ciascuna statua il suo tralcio con
i gio vani all'uscire della fanciullezza andando a delfo offerissero ad apollo
a delfo offerissero ad apollo le primizie della chioma. salvini, 39-iv-88: era
per così dire, di questo tesoro della natura, ma quando uscivano dalla puerizia i
2. tributo costituito dai primi frutti della terra e degli animali o dal loro
. del pagarge la primicia alla plebe della detta villa. s. carlo borromeo,
cosa più certa ne'tre primi secoli della chiesa che le primizie e le decime
per precocità, riescono a maturare prima della stagione normale e risultano particolarmente ricercati dal
i-449: dodici navi delle più veloci della flotta sono scelte per ottenere al più presto
ottenere al più presto possibile le primizie della pesca. 4. per simil
tarchetti, 6-ii-350: voglio mandarti le primizie della mia età senile. ien la pettinatrice
e gl'inviti / per tre capelli della sua calvizie.. » 5
, dove indica anzitutto cristo come iniziatore della nuova era di salvezza e di riscatto
famoso uomo [simone bocca- negra] della primizia de'dogi di genova. fazio,
che exilara la terra e il cielo, della risurre- zion di cristo primogenito de'morti
chi lo legge di contemplare il misterio della vocazione delle genti, delle quali i magi
, confermò con chiara testimonianza la verità della fede cristiana. diodati [bibbia],
. -primizie dello spirito: i doni della grazia divina, secondo l'espressione di
intra loro medesimi, aspettanti la redenzione della carne loro. s. agostino
primizie dello spirito e ritorniamo allo strepito della bocca nostra. -primato di eccellenza derivante
fu in vita sua mai più dolente. della porta, i-ii-m: ricordati, moglie
primizie, mi desti il possesso ancora della vita e del tuo core. giraud,
custodisce i suoi baci come altrettanti nori della sua innocenza: essa vuol serbare le
tutti i tesori del suo amore e della sua bellezza. imbriani, 10-26: non
, 18-ii-414: -si è eletto custode della verginità di irene. -e donna ulivetta cattabega
nelle sale del ministero le dolci primizie della fortuna e del comando. pascoli, ii-673
parte obviare a questo mancamento nelle cose della entrata de'nostri e delle primizie della
della entrata de'nostri e delle primizie della cristianità in questo vastissimo regno della cina,
primizie della cristianità in questo vastissimo regno della cina, mi f f
ranchilde... già nauseavano le primizie della narrativa che si disponeva a far il
santo, colla quale oggi consacrò le primizie della sua nuova chiesa, noi la vedremo
una diecina d'anni dopo quelle primizie della mia passione. -tentativo.
, voi vi dovete togliere un detto della scrittura, che, quasi cibo tanto
un giovane in un'attività; inizio della carriera. f. cornaro, lxxx-4-310
età tra le meraviglie dell'indole e della più consistente robustezza e perfez- zione,
del tuo sangue sì chiare: / tu della mia germana avrai con anna / scambievol
l'offerisca queste povere premizie. p. della valle, 3-149: conchiudero..
dei miei travagli e fausti gli esordi della mia letteraria carriera, avendone potuta desumere
desumere l'opportunità di umiliarmi al bacio della sacra porpora e segnarmi con profonda venerazione
. tenca, 2-48: le primizie della sua musa, timida ancora ed inesperta,
intelligenze non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. sbarbaro, 4-22
un destinatario o a poche persone prima della pubblicazione. lubrano, 1 -dea.
, q-i-247: il viatico uscì dalla porta della chiesa a mezzogiorno. su tutte le
su tutte le strade era la primizia della neve, su tutte le case era la
17. locuz. pagare le primizie della morte: essere fra 1 primi a
, scrocchia loro, pagarono cotali primizie della morte loro. = voce dotta,
mort'or benefizio / canctar con gloria della mente ellecta. 3. principio
, deriv. da 7rpuva 'poppa della nave '. primo, agg.
raccolti nella propria casa a festeggiare. capitoli della basiva di galatvna, 246: da
... ordina che li capitani della montagna, le podestarie e vicarie e soprastanti
settembre 1551, esistente nell'archivio segreto della famiglia medici, si ricava...
prima e tersa. regola dei servi della vergine, v-409-4: quilli che no sae
a'primi di maggio del 1590 con alcuni della compagnia. foscolo, xv-406: nevica
e nei primissimi dell'ottocento dai fautori della francia repubhcana e la cui eredità fu
i- 1298: forse è l'idea della gita prossima a torino che mi distrae
stampa periodica milanese, i-341: gli alunni della classe analfabetica e quelli della classe prima
gli alunni della classe analfabetica e quelli della classe prima si raccolgono in un'aula
de amicis, 9: la mia maestra della prima superiore mi salutò di sulla porta
prima superiore mi salutò di sulla porta della classe. dessi, 7-9: un
. 35. -con riferimento al giorno della creazione del mondo. dante,
primo. -con riferimento all'inizio della vita dell'uomo, all'infanzia,
caminer, 267: si allevano i figli della prima età molto meglio delle altre volte
ci toma in mente nelle dure prove della vita. graf, 5-695: o
memorie affettive, più che credenze, della religione a cui il sentimento della prima
credenze, della religione a cui il sentimento della prima eduzione lo richiama: quindi una
: guardata sotto cotesto aspetto, la questione della coltura prima o popolare che si dica
abbia una qualche notizia esatta delle condizioni della società. papini, x-1-445: dagli
de'paladini venne dal re artù, re della brettagna. 3. per indicare
arici, ii-108: al cader primo / della tacita sera ecco per l'ampie /
statue di dafne in sul principio primississimo della metamorfosi favoleggiata. deledaa, i-129:
notaio un giovane cu studio, un fascista della prima ora. pavese, 9-53:
prima infanzia, non aveva potuto disfarsi della parte di sé ch'era venuta dopo.
profondo). -anche: la parte della notte in cui si ritiene che tutti
con il momento iniziale di un'attività della vita, ecc. dante,
: quella notte, reso il quarto della prima, il generale partì co'capitani de'
bacchetti, 1-ii-2: sull'altro lato della chiesa, alla destra, c'era
co 'l guini- zelli il primo esempio della canzone propriamente ed essenzialmente italiana sonosi anche
italiana sonosi anche trovati alcuni primissimi monumenti della poesia popolare d'italia. d. martelli
dato ordine perché i due primi numeri della « giovine italia » vi siano tosto rimessi
dei rumori sparsi intorno al primo fascicolo della vespa, giornale sostituito all'ape.
precedentemente rispetto al successivo, ulteriore verificarsi della stessa situazione. novellino, xxvtii-822
un termine temporale. capitoli, della bagliva di galatina, 242: essendo citati
., 9. 77: la fecondità della troia si conosce in ciò che quello
sesto grado inferiore, sulla parete nord della torre di pietravecchia, nell'alta val fiscalina
. porlo nel fenile, o sia della prima erba o della seconda o della terza
fenile, o sia della prima erba o della seconda o della terza o delle
sia della prima erba o della seconda o della terza o delle altre. castri
, il qual pnmo illumina l'ambiente della luna e questo secondo illumina il disco
più non ritorna al primo stato. della casa, 656: rendimi u vigor mio
dipinto opera di raffaele eseguito sul finire della seconda maniera, ed il disegno un
primi li occhi tuoi ritrovi. piero della francesca, 74: io me trovo 4
cogliere di so- presa gli abituali frequentatori della piazza -balie, bambini e coppie di
nelle sue mani violentemente tutto il governo della repubblica. castiglione, 202: il cortegiano
primo nei pericoli, non dubitando punto della sua persona. landò, i-39:
; io primo feci attenzione alla positura della mia persona, a quella di giuliana
: lanciavamo una moneta raccogliendola nel palmo della mano per indovinare il sesso del nascituro
secondo e di ciascuno parlamentare. piero della francesca, 157: doi omeni
l'autore porre qui il fondamento primo della troiana progenie. firenzuola, 789: padre
principio riputato [pan] dalla prima gente della universale madre natura e delle più vaghe
, chiomati come due re de'franchi della prima razza. -con riferimento ad adamo
primo nostro padre adam, el lume della ragione de l'orno fu molto debilitato e
male (in contrapposizione al secondo legno della croce di gesù). lorenzo
/... / e parla loro della prima colpa. pascoli, ii-422:
più piccola, viva, ma co'segni della morte in volto. stette a contemplare
stette a contemplare quelle così indegne esequie della prima, finché il carro non si mosse
come si disegna benino la figura adolescente della mia prima! -di animali.
che i tuoi baci valgono come quelli della prima venuta. moravia, xi-22: ecco
sostengono si devono osservare per mera benignità della legge positiva. -che è all'
è all'avanguardia in un determinato settore della ricerca scientifica. del giudice, 2-136
sempre negletta fin qui della donna, compagna indivisibile aelle nostre gioie
quivi erano per combattere le prime spade della marca. falier, lii-3-13: il primo
di due medici, allora i primi della città. loredano, 1-22: godeva catullo
godeva catullo in roma i pri- vileggi della prima nobiltà. bellori, 2-181: federico
e presidenti del magistrato di cassazione e della camera dei conti. dessi, 7-108
stampa periodica milanese, i-97: la voce della prima cantante è piena flessibile e dolcemente
si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. -sm. primo
nostra storia. -sm. primo della classe, della scuola: chi riporta
-sm. primo della classe, della scuola: chi riporta le migliori votazioni
ad atteggiamenti di continua e rigorosa ostentazione della propria capacità e competenza).
de amicis, 17: -come primo della scuola, -gli disse il maestro,
pare scritto sul musetto di faina del primo della classe, squarciato da un'enorme bocca
savinio, 22-204: fra i grandi artisti della penna, alessandro manzoni è il primo
penna, alessandro manzoni è il primo della classe. buzzati, 6-92: lei
paura la divella vuol fare la prima della classe. pasolini, 17-345: e [
che petrarca ne dice, una 'prima della classe 'che vanifica se stessa e
sindaco come novelli e un partito di primi della classe come il pci si sono rassegnati
: io nacqui figliuolo ad una sorella della contessa di fratta e perciò primo cugino
signora '. la moglie del presidente della repubblica. ricalca l'inglese 'first lady
di dame e credo che osservino il rango della distanza; le persone della primissima distinzione
il rango della distanza; le persone della primissima distinzione siedono a fianco della contessa
persone della primissima distinzione siedono a fianco della contessa sul canapè. cornoldi caminer, 219
la quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera ovvero sotto un abito di
, 155: jacobsen è il primo gioielliere della città. -prima classe (
esseri di prima importanza per la conservazione della specie umana e della civile società.
per la conservazione della specie umana e della civile società. cattaneo, vi-3-137:
solo perché occupa un posto sulla soglia della vita, ma perché possiede una importanza
.. a separarle, e non parlare della seconda insino non sia condotta la prima
buonafede, 2-vii-73: alcuni degli storici della filosofia scolastica voglion sapere le sue origini
. piccolomini, 3-1: nella dottrina della prima materia, del movimento, del tempo
tutte le delettazioni spirituali maggiori sono quelle della contemplazione della verità, e tra quelle
delettazioni spirituali maggiori sono quelle della contemplazione della verità, e tra quelle della verità
contemplazione della verità, e tra quelle della verità la maggiore delettazione è quella della contemplazione
della verità la maggiore delettazione è quella della contemplazione della prima verità. bruno,
la maggiore delettazione è quella della contemplazione della prima verità. bruno, 3-230: diciamo
matematica; metafisica (anche come titolo della metafisica aristotelica). dante, conv
la filosofia prima, essendo la scienza della prima attività del pensiero, si può chiamare
-con riferimento al minimo elemento indivisibile costitutivo della materia (o che tale è considerato
in un determinato momento dell'evoluzione della scienza). marchetti,
, x-9: il lume... della mente umana è primo nell'ordine dello
quello... che è il pnmo della scienza, cioè che primo si conosce
evangelio... contiene tutti i primi della redenzione, come la genesi tutti i
, come la genesi tutti i primi della creazione,... cioè il
; il gerarchico, cioè la fondazione della società spirituale, giusta il pelasgico concetto
rivolgendosi a destra, ed ora la stabilità della terra rimanendo immobili. -che
entrarono per l'uscio semiaperto in casa della signora geltrude. -che è il più
cecchi, 5-212: a un certo punto della strada e una casa che di fuori
ha acquistato il primo grado di gentiluomo della camera. 27. che è
briganti, 74: scorticato l'ardore [della cannella], si getta via la
comandante di ratibor, prima città frontiera della slesia prussiana, ha ricusato il passaggio
abbia la rima de l'ultimo verso della prima stanza. busca, 2-126: per
formano la prima parte del 'bardo della selva nera '. carducci, iii-21-71
queste velleità è appunto la prima poesia della raccolta: 'i mari del sud
'latino, che significa quarto caso della terza persona non ripiegata in se stessa
sacchi, 3-8-60: se la seconda parte della composta parola è un articolo o un
che si affiggano, conservasi l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda
l'accento della prima voce, perdesi quello della seconda. f f
, stanno racchiusi nel solo primo termine della sua equazione. 31. dir.
aritmetici del numero, dei numeri primi e della divisibilità. 35. metrol.
ve 'l farò asentire. capitoli della bagliva di galatina, 248: item
perché in un tratto acquistava la grazia della donna sua e saziava la sua ventosa
: l'obediente non alza il capo della propria volontà al prelato suo e non contrasta
cesari, 6-207: al primo comparire della croce che va innanzi al pontefice, si
ardire e la poca stima che fanno della vita con isfidarsi a combattere per minime
, 9-120: senza parlare del gatto, della volpe e del grillo parlante, che
-in prima mossa: fin dal momento della partenza. a. pucci, 6-242
'l modo del vivere e lo specchio della perfezione del vivere. zeno, xxx-6-135:
o forse non attendono punto, a quelle della carità. g. gozzi, 158
-sul primo fiore: all'inizio della giovinezza. de amicis, i-667:
del passato che, soprattutto nell'ambito della disciplina successoria privata e pubblica, attribuivano
signori, avendo poca parte nella facoltà della casa che per il più è de'
a dissuadere eduardo d'inghilterra dal matrimonio della figliuola col primo genito di pietro, costui
, iv-715: tre regni a diverse epoche della famiglia de'borboni: due del ramo
rinnovato di luigi xvi, il secondo della restaurazione e il terzo del ramo cadetto
il terzo del ramo cadetto. solaro della margarita, 298: forse se quei
portato abiti ed armi di que'primogeniti della nostra specie. stampa periodica milanese,
ed investito dell'indole di quegli uomini primogeniti della natura, si troverà condotto quasi per
sottoposta la lingua italiana, figliuola primogenita della latina e congiunta cu qualche affinità con
conten- deano fra loro per la superiorità della propria lor lingua benché fossero appena sorgenti
: l'inviolabilità del pensiero è madre della libertà; sua primogenita è la tolleranza reciproca
], 14-16: divori la bellezza della cotenna sua e consumi le braccia sue
primogenita noi possiamo bene intendere il peccato della superbia: imperocché noi leggiamo che principio
caldi, ii-320: primogeniti nella carriera della rigenerazione, scossi da urti più violenti
spesso si ebbe a lodare in questi primogeniti della libertà statutaria l'amore provetto pella libertà
partic. figlia primogenita, figli primogeniti della chiesa: la francia e i suoi re
meritamente ha nome di 'figlio primogenito della santa chiesa '. grillo, 837
a guisa di fenice uesta gran primogenita della chiesa. duodo, lii-15-83: •
'ab antiquo 'chiamati figliuoli primogeniti della chiesa e distinti col titolo di cristianissimi.
di cristianissimo e d'essere figliuolo primogenito della chiesa. mamiani, 4-374: così
ad ogni momento se stessi i primogeniti della chiesa, sebbene quando nella chiesa v'abbiano
pensava mai, dicevano, che la primogenita della chiesa era condotta da quel frammassone in
] è il capo di tutto il corpo della chiesa ea è principio e primogenito de'
tutto il genere umano. -primogeniti della promessa: i discendenti di abramo,
papini, v-650: voi foste i primogeniti della promessa e c'è sempre posto,
era il tempio, ove era il luogo della calvaria, (ohimè) in quel
si fabbricavano per lo più o fuori della città o lungi dai luoghi della maggior
o fuori della città o lungi dai luoghi della maggior frequenza e segnatamente ne'siti ove
non la favola sia il primario argomento della poesia. = comp. da primo
. tassoni, xii-2-294: protettore della detta accademia sia il serenissimo erede mentre
al caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener dovea onoratamente la vita;
istituzione di diritto pubblico e privato propria della maggior parte dei paesi europei nell'età
ad altre civiltà), in forza della quale il figlio primogenito (e più precisamente
dei tre stati che comprendono tutti gli uomini della vita attiva, i prìncipi e signori
dell'imperio paterno toccata contra la ragione della primogenitura, la quale si suole quasi
nascere dal consenso de'popoli. solaro della margarita, 86: il diritto di primogenitura
avere delle lenticchie, vendette la ragione della sua primogenitura. boccaccio, viii1- 248
, se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e concedessele a lui.
che yl maggiore desiderò stemperatamente il cibo della lenticchia cn'avea cotta il minore e per
riparto di essi sopra tutti i membri della famiglia. cattaneo, v-3-404: nel nuovo
ci salvano, noi siamo sul pendio della barbaria, poiché sono rimessi i maggioraschi
si trasmette al figlio primogenito in virtù della predetta istituzione giuridica. p. verri
ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della galleria che già nel 1710, quando antonio
di don placido ruffo scelse i 100 quadri della primo- genitura, era ridotta a 160
gaetano, ambizioso d'ottenere la primogenitura della povertà, privo e sé e i
privo e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti suol servire di
è nella fortezza d'alessandria sì afflitto della sua sfortuna da voler cedere al primonato
, i-260: la poesia fu la primonata della favella nobile ed estetica.
pigliava, come io credo, il nome della città stessa, non la piglierebbono perawentura
gioberti, 4-2-107: la metessi iniziale della religione fu il culto adamitico ed edenico.
. che si riferisce ai primordi (della vita, di un'attività, ecc.
, 6-50: a tenore delle leggi primordiali della natura accade che diverse riescano le stampe
esso a ben accogliere l'ultile, della teoria esatta del piacere ben conosciuta dovrebbero
cattaneo, v-1-350: chiarito il fatto della perpetua e infinita generazione delle lingue,
tempo ebbe luogo uno dei fatti primordiali della mia vita. 3. primitivo
tutta popolare è la primordiale materia fantastica della 'commedia '. de roberto, 6-259
1-i-1-31: è un senso questo molto primordiale della costruzione in profondo, che o ci
appartiene, che si riferisce alle origini della terra e della specie umana; primitivo,
si riferisce alle origini della terra e della specie umana; primitivo, primigenio.
credenza e il fatto che il suon della cetra adunasse te pietre a far te mura
cetra adunasse te pietre a far te mura della città e animasse te piante e ammansasse
animasse te piante e ammansasse te fiere della selva primordiale. de roberto, 16-34
dànno imagine delle albe primordiali nell'infanzia della terra. gozzano, i-419: sembra
estens. antico, arcaico. solaro della margarita, 27: respiriamo una volta nuove
e talvolta il peso e il colore della roccia primordiale. maironi da ponte,
nelle montagne f f irimordiali della vallata si trovano sulle stesse più alte
evoca l'inviolata innocenza e la solitudine della natura prima della comparsa dell'uomo.
innocenza e la solitudine della natura prima della comparsa dell'uomo. ojetti, ii-520
escuriale si giudica bene soltanto in paragone della campagna che ha davanti. gialla e rugginosa
: si direbbe che la natura violenta della montagna ricompaia qua e là nella sua
la forma, non la giovinezza, della vergine d'un tempo. -ingenuo
immaginazione e il senso vivo e primordiale della danza corrono in testa alte sue orgie
croce rischiava di inclinare verso quella teoria della simpatia immedesimata... verso la quale
agli stadi più antichi e più puri della storia e della cultura. c.
antichi e più puri della storia e della cultura. c. carrà, 37
, fin da giovane, a soffrire della primordialità, grossolanità del linguaggio: scrivere
primordializzare, tr. nel linguaggio della critica letteraria e artistica, conferire un
soffici, iil-99: per una certa propensione della stirpe al fantastico, per un verso
al primordialismo, né segnava il limite della vera arte al periodo di prima di
. carrà, 296: il sentimento della primordialità è una tenta, faticosa e pur
in cui strawinsky scriveva 'la sagra della primavera ', non c'era artista degno
quella assemblea col re, ne'primordi della rivoluzione, non fu altro, 'mutatis
1-189: il bisogno patito nei primordi della vita generalmente squaglia il carattere umano o lo
-i primordi: le prime origini della terra e dell'uomo. pascoli,
, 294: l'impressione netta precisa della mia esistenza, come materia sensibile e
il pargolo, / le minuscole membra della luce, cristo che nasce!
giustizia e suo vicario, al podestà della presente città di milano e giudici di palazzo
bot. genere di piante erbacee perenni della famiglia primulacee, frequenti nei luoghi erbosi
-ant. primula vera: alterazione paretimologica della forma completa lat. mediev. primula veris
i1i-20-280: in mezzo al perduto sentimento della quantità spira un alito di poesia semplice,
gialle ottenute solfonando i prodotti di condensazione della toluidina con zolfo. =
, 26: quanto alla prima casone della disposizione dello infermo, dico che essa è
, dico che essa è principalissima casone della corruptione e infermità. allegri, 1:
e di timorata coscienza, l'incertezza della regola che in ciò prescrive l'onesto.
ottimo, ii-469: avvegnaché il principio principale della sua generazione sia il cuore, impertanto
, ch'erano le due principali colonne della monarchia francese, ella fusse sopra se medesima
particulare di ciascuna virtù pigliando il principio della fortezza o vero perché ella sia una virtù
conv., ii-xm-17: la sua [della scienza naturale] considerazione principalissima è considerare
questo modo a slegarla. fed. della valle, 377: se bene la pace
.., ma solamente di trattare della materia in generale. vico, 4-i-899:
ignorante, ch'è 'l fine principale della poesia. mazzini, 93-63: se questo
gran ragione gl'imperadori ottomani principalissimo istrumento della sicurezza e grandezza loro avevano stimato il
. leonardo, 2437: principalissima parte della pittura son li campi delle cose dipinte.
del cuore, che è principale costitutivo della felicità, col custodire l'innocenza,
saporite le vivande più che la squisitezza della materia principale. a. cocchi,
la radice, che appresso gl'indiani della isola spagnuola vien chiamata batata, li negri
essendo la venustà lo spirito più dilicato della bellezza, meritamente ha così principal luogo ne'
: era venuto in napoli per luogotenente della sommaria, carico principalissimo, un gentiluomo
: passo senz'altro all'episodio principale della mia relazione con anna. -che
5 (86): tutti parlarono della carestia. qui andavan tutti d'accordo,
aver tanti difensori del suo regno e della sua salute. gaiucci [g. acosta
per così dire, vivo coll'efficacia della favella, furono quelle che la resero.
-bot. che costituisce l'asse di crescita della pianta; più robusto e sviluppato (
che la calma è il carattere principale della fortezza. -che si distingue meglio
e tanto opportuna ad invadere le viscere della francia. birago, 500: sentendo costui
le notevoli dimensioni, per la centralità della posizione o per la funzione di rilievo
le cantonate delle contrade principali un manifesto della sudetta asemblea fattasi nel palazzo reale.
1052... al di sopra della porta principale si vede ancora un cavaliere
sansovino, 2-126: 'tre procuratori della chiesa catedra- le '. hanno costoro
le '. hanno costoro la cura della principal chiesa della città e governano le
. hanno costoro la cura della principal chiesa della città e governano le reliquie sante che
oriente e ne espor tavano quelle della germania settentrionale..., uno dietro
a più deserva, siconcio la comodità della casa. vasari, iii-750: aggiugnerò
vèrgoli aveva fatto alzare, più alto della casa stessa, su due colonne di massiccio
graziosa e superba rocca del famoso monte della città fesulana. sanudo, lviii-631:
: s'innamorò don alcandro... della duchessa di biscaglia, dama principalissima eper
. brusoni, 804: nato suddito della repubblica di venezia nel friuli, di
delle famiglie principali del paese, anzi della regione, già sviluppato nelle membra più
-con riferimento a cristo come sommo capo della chiesa. panigarola, 21: già
giusta i riti esser tutti come figli della moglie principale, o, com'essi dicono
principale, o, com'essi dicono, della moglie grande. -per estens.
il principale avvocato o il principale notaio della tua piccola città natia. -dotato di
stati chiamati a roma i principali autori della morte di gesù, come essi giunsero allusola
memoriam 'colle mitere in capo in piè della piazza nella faccia del casamento del maggior
di campare, si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da
e con partic. riferimento agli ordinamenti della repubblica di firenze). salvini,
abramo, primo dei patriarchi. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxlv-383
quale si sia obligato, per l'effetto della sua relevazione. codice civile, 1939
codice civile, 1939: 'validità della fideiussione '. la fideiussione non è
incapace. ibidem, 1942: 'estensione della fideiussione. 'salvo patto contrario,
con partic. riferimento alle istituzioni giuridiche della repubblica di firenze: tempo principale,
pel soprastallo. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,
principale: che è il predicato verbale della proposizione suddetta. f f
.. usavano di porre il nome principale della proposizione, ed anche il relativo,
atteggiamento polemico dai sottintesi e dagli incisi della sua opera capitale, perché egli medesimo
secon- arie, come dalla significazione della persona prima, se conda
unitive ed aiutatrici (in somma) della composizion delle principali, e queste son tutte
è conclusione nel primo sillogismo, in vece della quale aristotel pone ri principale.
principale: quello che costituisce il piede della normale (detta anche retta principale)
...: soldato legionario romano della schiera de'prìncipi, distinto con questo
, distinto con questo appellattivo dal capo della fila o dell'ordine, che era
credeva / che io fossi il principal della bottega. pananti, i-402: il nostro
paese d'italia, partendosi dalla confusione della torre di babel, fu attalante ovvero aitalo
, io-iv-90: consideravano intanto i principali della terra le sciagure a'quali si esponevano
): quando volle mischiarsi co'principali della sua città, trovò un fare ben
: giudicò rubatocchi, e i principali / della città con lui, di non frapporre
ad afflig gere certi principali della chiesa di cristo... e stando
bramini. sapiate che sono li principali della fede, come ad noi li sacerdoti.
degli albizi, dolendosi per l'onore della casa sua. guicciardini, i-15: agli
. ma ancora prospero e fabrizio, principali della famiglia de'colonnesi. caro, 3-3-158
molte cose impertinenti e contra la dignità della corona. dovila, 104: cominciò
(i-iv-27): pensando al continuar della nostra letizia, estimo che di necessità sia
chi si avesse a preporre al reggimento della giornata, conciosiacosaché, avendo voi statuito che
. -in una corte, capo della servitù, maestro di casa, maggiordomo
'l termine di duo mesi le pruove e della nobiltà e de'beni che fossero d'
presopposto però che sia capace dell'uso della ragione. g. m. casaregi,
, e le se moventi mobili meno capaci della medesima disposizione che le se moventi stabili
le case et in le torri di quelli della volta, ch'e- rano in la
come quasi si avessi usurpato la principalità della città. sermoni sacri [tommaseo]:
: mi si conferma il mediocre successo della 'scaramuccia ', proveniente in principalità
in principalità dalla troppa prevenzione in favore della musica. faldella, i-5-318: logica
arti e delle scienze e si diletta principalmente della poesia e della eloquenza, nella quale
e si diletta principalmente della poesia e della eloquenza, nella quale riesce per vero mirabilmente
latte per un tempo considerabile i dolori della gotta non ritornano più. manzoni, pr