beneplacito, stato sempre... fautore della corona di francia, s * è
romani. siri, x-198: avvisato toralto della ruga dell'eletto e delle discordie della
della ruga dell'eletto e delle discordie della piazza popolare, praticò con destrezza gli
portar varie accuse contra me al magistrato della bestemmia. carducci, iii-17-71: in casa
lo saprà, / nelle grandi vicende della storia / furono proda degli eroi,
, per pace e per buon riposo della città, eglino volevano certe cose, le
di più spirito e di più vita. della casa, iv-57: potrà..
, nell'animo valoroso e nell'arte della guerra molto esperto. scenari della commedia
nell'arte della guerra molto esperto. scenari della commedia dell'arte, 7: isabella
. il che non è piccola parte della mia tanta inettitudine a praticare nel mondo.
lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener sino a
femmina da lui amata fuor di misura, della cui perdita, come alcuni raccontavano,
re ebbe dante da parte: praticando della sua sciensia, trovò dante esser da
, dove alcun non pratica? capitoli della bagliva di galatina, 262: la
molto. jahier, 33: nella casa della fanciulla praticano floridi ragazzi inglesi colle calze
simil sorte ei si valeva del volto della propria sua moglie, la quale era
parimente servissi per modello del volto bellissimo della sua consorte doralice. magalotti, 21-
a melano, dove lo feciono coronare della corona del ferro, secondo l'usanza
gli austriaci] di coreger i prencipi italiani della moca considerazione pratticata con far apparir il
republica, dell'autorità de'magnati e della forza de'pratticati partiti. -seguito (
, 15: davasi il segno dell'ora della partenza, o sia la mattina o
festose replicavano 1 loro strepiti nel tempo della tavola: il tutto pratticato con magnificenza
.: una intorno all'origine vera della lingua e l'altra a quella della
vera della lingua e l'altra a quella della nostra poesia, dove vedrete che proceda
, 446: tra i caratteri più cospicui della poesia moderna vediamo spesso rilevato un certo
glorie, infuse ne'più cupi pelaghi della mente di guido aretino, monaco ai
toltala per sua mala ventura alla divozione della chiesa, conchiuse il parentado col re
che quella sera stessa doppo la metà della notte dovesse ritrovarsi ad una ferrata,
: vuole monsignor falconieri che la costituzione della fàbbrica 'de extirpanda 'conferisca altresì
i greci all'usanza e pratica- zione della forma iambica... successe nella scena
agnosticismo, misticismo sono gradi eterni della ricerca del vero. butti, 92:
compagnone, 5-212: l'economia monetaria della metropoli, si sa; l'orientamento praticistico
documentario: non c'è un'idea della realtà, ma semplicemente un suo gusto
dall'idea volgare che la sola pratica della vita sia quella del manare, bere
praticissimo). che concerne l'esercizio della volontà nella realtà concreta e l'
{ incontinenza è solamente la corruzione della parte dello appetito, rimanendo la ragione
; malizia è perversitade dello appetito e della ragione pratica. marsilio da padova volgar
scienze puramente specolative; e ciò è probabile della morale. maipighi, 1-171: fra
', e conseguentemente quella vulgar divisione della medicina in teorica e practica. lana
divise con buon ordine tutte le materie della fisica, ciascuna di esse distinguerò in
articoli di scienza, ma tali, che della scienza espongano la parte pratica e sieno
possono più fre- uentemente presentarsi nell'esercizio della condotta elle acque. -nella
-nell'idealismo di giovanni gentile, negatore della contrapposizione fra teoria e prassi, con riferimento
antica, complesso degli aspetti tecnico-esecutivi e della prassi vocale e strumentale (in contrapposizione
'. 2. pertinente all'ambito della realtà oggettiva e immediata o dell'attività
e immediata o dell'attività concreta, della vita materiale (in contrapposizione ad astratto
mio debole ragionamento benignamente per la parte della pratica utilità, consideratelo almeno per una
.: stabilire i veri princìpi universali [della meccanica], che servono di fondamento
poco a poco, giunsi fino alla porta della sala e lì quasi sperai di non
, da calcutta, dalle grandi città della costa, dove già si sovrappone ed
-aderente ai problemi e ai temi della concreta realtà umana (un tipo di
più civile che non fosse poi quella della spagna cattolica, ma più pratica che non
, ma più pratica che non quella della panteistica germania. -sensibile esclusivamente a
. croce, iii-10-225: l'indole pratica della donna si discopre in questa scarsa potenza
genio del buon senso, il senso pratico della vita e della città. verdinois,
, il senso pratico della vita e della città. verdinois, 219: durante due
: intendeva con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti; sapeva le
v-1-34: la reale novità... della nuova scultura consiste piuttosto in riforme del
, cui serva di sfondo prospettico la parete della stessa materia. j.
la sua scomparsa e per le ragionioratiche della casa veniva a sentirsi un capo ella
prìncipiy abbiano pensato poco alle difficoltà pratiche della cosa. 7. che si
nei costumi, in tutte le necessità della vita pratica, non sono tanto le
lando ') sarebbe stata risolta, prima della legislazione portoghese. sistema pratico e umano
. barilli, 5-75: nel centro della città c'è una grande stazione ferroviaria
uomo pratichissimo nelle cose appartenente al governo della corte di roma. sermini, 55:
di schiavi abbino fatto tirchi nella parte della predetta ungheria. sacchi, 1-7-10:
.., scusandosi di non essere pratico della lingua francese, ordinò che per lui
.. essendo noi poco pratici ancora della lingua portoghese, ci riuscì di non poco
. baretti, 6-45: che dirò della costumatezza e del garbo infinito delle loro
uomo rude, taciturno, poco pratico della lingua italiana (come i maggiori signori
gli artifici e i segreti dell'elocuzione e della metrica, non è meraviglia che sia
che sia stato per sì lungo tempo idolo della nazione ed esempio di gusto anche agli
pari con quei de'più eccellenti professori della dotta antichità. lanzi, v-211:
davila, 359: la regina, pratica della natura del re, conoscendolo dalla faccia
disse in sostanza quello che aveva veduto della concorrenza del popolo, e che non pensasse
9-512: s'awide il conte già prattico della natura del cavaliere della agitazion del suo
conte già prattico della natura del cavaliere della agitazion del suo spirito. foscolo, xxi-
anche lui con la stessa brutalità contraffattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare
costui in genova, come poco pratico della città dimandò qual fusse la piazza de'
villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto guatani d'
chiaro valore devesse delle sue promessioni e della data fede tanto palesemente mancargli, v'
cose del mondo et imparasse le cose della milizia et il modo del reggere li
mio padre si stimi il solo prudente della terra, poiché crede che persone navigate
di ridursi assai più pratico nelle faccende della vita, e avviare senza indugio in
: caratterizzato da matura esperienza ed equilibrio della personalità (un'età della vita umana
ed equilibrio della personalità (un'età della vita umana). alberti,
di un merlo che le nuove note della concordanza della musica diceva così bene che da
merlo che le nuove note della concordanza della musica diceva così bene che da niun
-che studia o tratta gli aspetti tecnicoesecutivi della musica (un autore). g
(in contrapposizione a chi si occupava della scienza medica da un punto di vista
approfondita conoscenza dei testi di legge e della prassi ma senza adeguata preparazione teorica.
pratica di una professione (e specie della professione legale) presso un professionista già
b. croce, iv-12-302: una conferma della banalità di discussioni come quella del beveridge
: veniamo al pratico: gli scrittori della 'ronda, vindici e custodi della
della 'ronda, vindici e custodi della tradizione, dovrebbero preparare un pellegrinaggio a
7-19: voi che cotanto vi pavoneggiate della vostra gran praticona nel conoscimento del polso e
gran praticona nel conoscimento del polso e della febbre, perché non vi avvedeste dal polso
assai sopra il merito della verità e della fede, il quale, nel buio finora
delle sue origini, ha parato agl'increduli della sagra storia presso che di una infinita
l'industria manifatturiera ha pressoché distrutto quella della montagna. -con una negazione in
ne, in cui il riempimento della forma si ottiene esercitando una forte pressione
fenomeno si svolgeva: l'aumento della popolazione rende 4. locuz
custodiva e sorvegliava assidua principio della rendita... cominciava a stringere le
nastro magnetico, per assicurare la planeità della pellicola in corrispondenza del quadro di presa
sotto l'incalzante pressura, la morbidezza della sua carnedel cuore di quella donna. nievo
rocchetti dentati e per mantenere il contatto della pellicola o delle bande magnetiche sulle teste
barestesia. -anche: che determina aumento della pressione sanguigna (in partic. attraverso
, sm. tecnol. regolatore automatico della pressione di un aeriforme in un ambiente,
s'impen nò. quello della giovinetta tremò sotto la pressura ferma
sotto la pressura ferma ed energica della mano che lo guidava. pirandello, 8-465
come per abitudine, alla pressura della punta dell'indice. -spremitura,
non poteva più presiedere lui stesso, della semina, della pressura delle olive.
presiedere lui stesso, della semina, della pressura delle olive. -per simil
ma più tardi, dalla gotica pressura formale della cappella bardi. 2. tribolazione
volgar., vi-372: liberasti me della pressura della fiamma che mi circondoe; in
, vi-372: liberasti me della pressura della fiamma che mi circondoe; in mezzo
, 204: questo eziandio diciea premonendoli della presura futura e il dispetto futuro inverso
e angustie, dopo l'oscura notte della tribulazione di quei calamitosi tempi.
, ma così allividito dalla continuata pressura della disagevol espressione che, tutto violaccio al
su questo punto alle istanze e alla pressura della moltitudine. guerrazzi, 4-1-135: indussi
pressura 'del censore e riconoscerla migliore della primitiva. -imposizione di una particolare
] si dibatteva invano contro la pressura della volgarità come quelle fanciulle delle leggende,
crudele e più insopportabile quello universale malessere della vecchia e crescente pressura sotto cui stava
che abbia tutto perduto fuorché il bruciore della vendetta,... là
fi pressurano e li mungono in nome della libertà. 2. angariare (
tanto quanto a riacquistare la libera concorrenza della francia o della germania. pressurizzare
riacquistare la libera concorrenza della francia o della germania. pressurizzare, tr.
: si misero tutti a parlare della strada per dubrovnik: panoramica,
sì amico de'cerchi e faceviti mezzano della quistione per aver da lor in presta
ove comparisti? statuto aeltuniversità e arte della lana di siena, 325: neuno lanaiolo
che si fanno. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1429) [in
la loro generalità. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1391) [
fra xn entiluomini e popolari. libro della catena [in rezasco, 59]
ne sia richiesta da una ragione intrinseca della cosa. mazzini, 55-165: le tradizioni
. d annunzio, v-1-553: le forme della mia mente e i moti del mio
la fazione della gironda, dotata d'uomini più eloquenti
, più costanti di cuore e più amanti della giustizia, e quindi men dotti nell'
, e quindi men dotti nell'arte della calunnia, rovinò più prestamente se stessa
veduto, / che per lo tutto della terra e insieme / per l'infinito mare
lucini, 11-128: alla tenue luce della lampada ad olio il fuso girava, girava
erano intesi dal cuoglio, situò nella sommità della tela s. michele arcangelo, che
di tutti i colori forma il bianco della luce. -con pronta disponibilità emotiva
riferimento al trascorrere del tempo. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxfv-405:
dell'anno cominciarono i tribuni a trattare della legge. vico, 4-i- 1005:
prestamoglièra, sm. spreg. mezzano della propria moglie. della porta,
. mezzano della propria moglie. della porta, 3-51: sarai chiamato presta mogliera
ha messi fuori l'onorevole biancheri, presidente della camera. c. arrighi, 4-223
.. non è più lecito dubitare della principale cooperazione prestata dal governo cavouriano e
: vanto il liberalismo del 'corner della sera 'vescovile, / e mi
jote divenne così il portavoce e il prestanome della spirituale insurrezione di cervantes. r.
di tutto il regno e de'popoli suoi della brettagna. galileo, 4-1-387: egli
libro è frutto, benché imperfetto, della cultura del suo prestantissimo maestro. miloni
dal fratello, diede opera agli studi della giurisprudenza, nei quali riuscì prestantissimo.
un tratto fu eletto ai primi offici della repubblica e a condurre un esercito contro
..., intanto che il ai della grande battaglia venga, combattere meco sì
è cosa più prestante o più suave della lengua? certo ogne arte, ogne dottrina
il quale poco innanti aveste nell'esempio della sorte altrui, noi abbiamo la vittoria
l'ho mai veduto, senza parlare della statura prestantissima e delle più dicevoli proporzioni
croce, ii-15: talor anco il modo della legatura con le fasce è prestantissimo rimedio
saputo combinà, sto viaggiatore apoplettico, della tenera carne? e del gruzzolo? che
pervicace del tempo, dalla virtù economica della gente prestante? 2.
terminare, quello di prora a piedi della ruota interna di prora, e quella di
avesse potuto scuotere dalla sua anima il peso della sciagura che l'accasciava e risollevarsi in
ma uno grandissimo ne aveva di sé, della sua forza, della sua prestanza maschile
di sé, della sua forza, della sua prestanza maschile. savarese, 222:
due alti e robusti e manifestamente compiaciuti della propria prestanza. -di animali
aretino, iv- 3-13: la prestanzia della vostra discreta bontade mi avrà perdonato ogni
dritto romano sieno un capo d'opera della ragione, superiore a tutte le leggi
peronella con l'amante sotto l'apparenza della vendita d'un doglio e l'adulterio
l'apparenza d'una prestanza del mortaio della pietra. agostini, 1-124: intendo
persona (in rapporto con l'ineluttabilità della morte). poliziano, orfeo,
che una materiale prestanza delle orecchie, della lingua, degli occhi, de'sensi esteriori
: io fu'tratto gonfaloniere di giustizia della borsa del 91; e perch'io fu'
pagnini, i-12: ora quella parte della somma che prendevasi da'cittadini, chiamossit prestanza
-con la specificazione del numero dei membri della commissione incaricata dell'imposizione. i.
si potevano negoziare. -massa della prestanza, delle prestanze: il gettito
lo stato fermava e dichiarava la massa della prestanza, cioè quanto essa dovesse gettare
quali mi hanno fatto buono un'annata della casa. cantini, 1-3-142: ogni
prima avuto pensiero di cassar le genti della chiesa,... le licenziasse,
, col ventre più largo o più stretto della persona, per modo che sembrano starsi
, 4-i-387: si è parlato più sopra della persuasione... di poter predire
.. si governi con le regole della latina,... ingannati da alcuni
fanno eseguire prendendoli a prestanza dalle arti della scultura e del disegno per ornare e per
per ornare e per abbellire i prodotti della loro fabbrica. -ripreso, tratto
cristiano da prato, capitano di pedoni della repubblica fiorentina, il quale si vede
tutto franchi 3500 gli prestai. piero della francesca, 146: uno presta ad
riferimento alla provvisorietà dei beni terreni, della vita. fausto da longiano, l'
particolare e domestico o qual civile commodità della vita può essere a colui presta,
prestano soccorso per non sentire la noia della solitudine. -con uso reciproco.
da tutte le terre di romagna suddite della chiesa. bandello, 2-31 (i-990)
». -con riferimento ai doni della fortuna o della natura o ai frutti
-con riferimento ai doni della fortuna o della natura o ai frutti di circostanze favorevoli
achille non dei suoi fatti, ma della fortuna che prestato gli avea tanta felicità
parlano per il * pathos 'esterno della scena, non esistendo come persone ma
/ a en- vinir securitate. documenti della milizia italiana, i-15: s'alcuno
il pontefice..., preso argomento della disunione de'collegati dall'avergli con separati
se le prestasse per parte et in nome della republica con la quale bolliva la querela
... e prestare il giuramento della debita fedeltà. sarpi, vlii-121: gli
cauzione. statuto dell'università e arte della lana di siena, 206: non
... dicono concordemente esser precetto della legge divina naturale che il ministro della
della legge divina naturale che il ministro della religione vivi del suo ufficio che presta
prestare ancora nella miseria con l'esercizio della sommissione e della virtù. (sostituito da
miseria con l'esercizio della sommissione e della virtù. (sostituito da) manzoni,
e l'altra vi si rileva vestendola della sua espressione celeste. vittorini, 5-12
malatesta malatesti, 1-159: la tua [della morte] falce ha mettuto nel fiore
. pacichelli, 2-47: suo [della regina] grand èlemosimero è il cardi-,
dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona, sbarbato come un cesare?
ella ci dà notizia ritrovasi nelle biblioteche della città. il perché non resta se
papa che volesse incoronare arrigo suo figliuolo della corona imperiale; ma non parve a
, ci presto avanti ultimamente la bevanda della salute e il celeste pasto.
palagetto incantato e prestato, ad instanza della sposa, non so dal compare o
'prestato ': dicevasi in firenze della vera sorte o dei danari prestati in
. bembo, io-vu-193: al maestro della libraria di santa giustina, a padova
caldei distinguevano i soli, che brillano della propria luce, e i pianeti, che
termino l'anno fra i turbolenti moti della incerta fortuna delle armi ecclesiastiche, promovendo
esce, come ora oso sperare, della malattia, credi che lo dobbiamo all'assistenza
). statuto dell'università e arte della lana di siena, 220: sie
guicciardini, i-96: 1 magistrati della città promessono l'osservanza con giuramento solenne
sì grandi: e qualche cosa vorrà della prestatura. rettori, 78: s'ha
(un'automobile, ed è voce della pubblicistica specializzata). la repubblica
consuetudine o da legge o altro provvedimento della pubblica autorità o da convenzione); tributo
nelli regni delle due sicilie, particolarmente della citeriore, che volgarmente si dice di
un'annua prestazione di denaro a proporzione della qualità del feudo e delle sue rendite.
, 4-i-369: una deputazione de'maggiorenti della comunità israelitica doveva presentarsi il primo sabato
in proporzione dei greggi introdotti. costituzione della repubblica italiana, 23: nessuna prestazione personale
sempre più impegnato a rendere col mezzo della filosofia, cioè delle forinole filosofiche,
del deliberatario sarà trattenuta fino al momento della prestazione della cauzione. 4.
sarà trattenuta fino al momento della prestazione della cauzione. 4. prestito.
morso, secondo gli antichi, prima della morte provocava una grande sete.
possente che quella che si semina, della quale si contano notabili virtù, perché
tocca. frachetta, 3-153: detto della saetta, parla del prestere, che è
... una lingua segnata e splendida della forma poetica, tutto prestevole agli affetti
: o che fusse per la prestezza della maestra in ritornar il capo al busto o
ella astutamente il facesse, la parte della testa posteriore mise nell'anteriore. a
ad occupare quelle case. p. della valle, 3-13: si maravigliarono di vederci
non è... tanto la severità della pena quanto la certezza e prestezza che
per proseguire con egual prestezza nell'acquisto della nuova amante e nel riacquisto dell'antica
corso e maggiore, / soffia nel crin della ninfa già stanca, / a cui
autore nostro finse qui la prestezza deltawenimento della navicella, a mostrare che subitamente vengono
male, morivano senza il santissimo viatico della communione. baldi, io: ogni legno
l'altra con somma prestezza nello stesso luogo della retina, esse vengono per conseguente a
periodo di tempo o, anche, della vita. serafino aquilano, 254:
domani e la passività e la prestezza della loro morte e l'astrale lontananza della
della loro morte e l'astrale lontananza della primavera. 3. andamento ritmico
17: la seconda misura, che è della più e meno lunghezza, riguarda la
e meno lunghezza, riguarda la tardità della voce appellata tempo doppio e riguarda la
appellata tempo doppio e riguarda la prestezza della medesima appellata tempo semplice.
, gridarono che corrompevasi il buon gusto della danza e che si trasmutavano in saltatori
e. gadda, 541: il padrone della clinica doveva essere, o gli parve
astuzia e con malizia, anche approfittando della sua buona fede o della sua debolezza.
anche approfittando della sua buona fede o della sua debolezza. e e
che fu detta 'allegra 'nei rispetti della sinistra governante... e di
] il rivoltare l'uomo dal pensiero della vera divinità con le prestigie di fallaci
forza di anima da resistere alle prestigie della pompa. = voce dotta, lat
falso o di assurdo con l'approfittare della sua credulità e debolezza (anche con riferimento
nell'occhio e alla luce in forma della cosa che ti vuole far vedere.
il popolo avendo da prestigiarsi coll'apparenza della salute publica. siri, ii-015:
: cedendo il fratello maggiore il dritto della tutela, non po teva
i prestigiatori, a rivelare i segreti della magia bianca. moretti, ii-228: traversava
con astuzia e con malizia, approfittando della sua credulità o debolezza (anche con
garzoni, 1-418: platone, nel terzo della 'repubblica ', fa menzione de'
tempi, quando le rose, pompe della fede, stelle di vita, si deformeranno
dei più giovani; era invece la fiamma della vita, che rattizzata in lui da
e per parte di mastro mucchio. della porta, 2-319: faremo [parla il
sola voce di pietro potè morendo convincersi della differenza che passava tra i prestigi del-
suo pentimento non sia un prestigio piuttosto della grazia, derivato dallo spavento della morte
piuttosto della grazia, derivato dallo spavento della morte e dalla sicurezza di morire?
variabili, riconosce in quella la voce della verità, in questi i prestigi della menzogna
voce della verità, in questi i prestigi della menzogna. alfieri, 1-1263: ma
gli erano lasciate: si dichiarò l'alleata della prorietà, la teoria dell'autorità sociale
digitazione, illusionismo. -anche: l'arte della prestidigitazione, dell'illusionismo. d
: la mia volontà [di capo della carboneria] è onnipotente di un prestigio supremo
infondere nell'uomo di colore la persuasione della superiorità dell'uomo bianco. il che induce
da quest'altra vittoria: il prestigio della sua fortuna, la fama della sua prodezza
prestigio della sua fortuna, la fama della sua prodezza, 1 baci di donna
avevano di attraente, fuori del prestigio della novità. verga, 5-453: durante alcuni
: durante alcuni secondi il solenne silenzio della notte, che in quel momento avea
ora la casta verginità del cuore e della mente. barilli, ii-511: non
sogno di delizia, riprendendo la coscienza della vita al fianco d'una donna amata
empietà prestigiosa, con la verga fischiante della detrazzione magica, fé divenir proverbio de'
non ne sentirono danno veruno, fuor della semplice lacerazione fatta dal dente, benché
nell'immagine del ghiaccio che fonde e della stagione che muta, si adombra non so
l'ansia dell'amore e l'opera della stagione. piovene, 7-123: l'uomo
uomo ideale di barrès è l'uomo della provincia, pittoresco fino alla stramberia,
a tradizioni ataviche e ai prestigiosi misteri della sua terra, l'uomo che non crede
il contratto coi tredici prestini di panbianco della città di milano. a. verri
aver sufficientemente operato per l'immediata utilità della fedelissima patria, laonde tornarono a partorir
che si comandi per rispetto a'prestini della città di fare il pane in ragione di
) o di restituire una pari quantità della stessa specie di bene se questo è
. galanti, 1-ii-109: il monte della pietà ha due casse di prestiti,
a frutto sugli oggetti esposti al rischio della navigazione, pagabile alla fine di un
con garanzia sugli oggetti esposti al rischio della navigazione (nave, nolo, carico
i-4-202: aveva fatto vendere 100 obbligazioni della ferrovia vittorio emanuele e 100 obbligazioni del
per investirlo in una costruzione in via della scala; e... nell'ottobre
. ghislanzoni, ii-i- 277: degna della medesima ammirazione era a quei tempi la
che quello d'emettere o a nome della giovine italia, o meglio come prestito
bacchelli, 1-ii-168: finalmente i tedeschi della commissione militare... scoprono la cospirazione
provvisoria, per un tempo determinato (della vita o di una persona alla vita
, talmente in prestito, avessero approfittato della situazione per trasferirsi una buona volta in
un'altra favola o tragedia che della sua tragedia, ancora che non fosse presa
è chiarissimo, m quelli che trattarono della bellezza femminile... il bisogno
delle figure ret- toriche e meno assai della 'reticenza ', ma io non saprei
artisti lo hanno tolto a prestito dai marinai della bretagna, ma perché hanno trovato il
di beneficenza, al loro riverito collega della città universitaria, annunziandogli che non avevano
col chiedergli in prestito delle suore o della biancheria o dei medicinali. pirandello,
8. matem. nell'algoritmo della sottrazione, operazione che consiste nel sommare
. viziato... dall'indulgenza della cognata che gli faceva qualche prestitùccio per
difendere lungamente, ma presto s'accorsero della fallacia del loro disegno. goldoni, xii-264
troppo presto. -con iterazione. della casa, iii-349: vuol [la stizza
, sul far dell'alba; sul far della sera, quando appena annotta.
l'italia doveva conservare la divina ingenuità della sua fanciullezza nuova. non doveva invecchiar
occhiali e assidersi a giocare sul tappeto verde della diplomazia! piovene, 14-48: rimase
, non senza avere agevolato l'opera della natura. -prematuramente (con riferimento
e don indico su 'l primo saggio della lor viva virtù lascior- no, con
dai sogni, oh! brevi, della gioia desto / io mi ritrovo a piangere
1-389: passò un amico a fianco della sua amante che portava tra le mani
la mattina di mostrarsi per tutto il resto della giornata a una folla ammiratrice. in
si complicano; e malgrado la codardia della nostra media classe, credo che qualche
da ogni parte, mandò con gente dentro della città marco marcello, uomo prestissimo e
a piè venia, s'accorse. della porta, 4-176: perdonami, marito,
di, lxxxviii-i-603: un della parte del quartieri / avia la palla
8-144: imbruniva, e nello squadro della feritoia laodamia scorse due figure d'uomini che
fu prestissimo, e arrivammo a'confini della spagna senz'avere riposato che poch'ore
spagna senz'avere riposato che poch'ore della notte. botta, 5-25: la
case e simili frutti che nascono dalla funa della concitata moltitudine, sorsono anche poi gli
i-iv553): ridevano ancora le donne della bella e presta risposta di giotto.
salute, ed è vero segno e manifesto della vicina morte, cioè del presto morire
s. e. incolpi la qualità della stagione. ammirato, 202: questa
.. venne prestissima. relazione anonima della guerra di persia, lli-12-204: ognuno
; ma questo mi dà maggiore speranza della sua venuta assai presta. -che capita
presta ristampa del mio libro nelle parti della lombardia. lucini, 4-120: banchieri
i mezzucci rappresentativi dello sfarzo pubblico e della 'réclame '. -concesso o
quale, mandato là dal principe che della sua venuta aveva avuta presta notizia,
novelle degli accidenti di venezia, specialmente della rinunzia fatta nel giorno dodici dai patrizi.
. foscolo, xiv-72: ti ringrazierò della tua risposta qualunque ella siasi, purché
, vl-288: dopo avere colto il fiore della giovinetta,... ritornò trionfando
di voi è presto alla utilità della casa sua. leandreide, iii-8-25: ad
[o dio] le porte / della tua grazia a questa / alma un tempo
presti sempre all'ira, / mireran della vita acerba fine. 13.
guardie; e montato a cavallo uscì della città. cesarotti, i-rv-364: son
aggiugnete che, avendo prestissimo l'uso della bellissima lingua e 'l senso vivacissimo e sdegnosissimo
segreti e corrotti umori sparsi nel corpo della repubblica, era non dimeno l'esercito
corrotte. cattaneo, vi-1-362: il montanaro della corsica, robusto, agilissimo, duro
.. che tengano a bada le pretensioni della chiesa presta ad ogni occasione ad allargare
presta e poca fuggiamo diligentissimamente la indigestione della mattina. 18. che si
, 1-132: chi poi non si spaventerà della così presta perdita di questo giovane?
morte del padre venne carlo al governo della famiglia. fogazzaro, 10-280: fui bella
ch'era prestissimo. -sostanti denominazione della didascalia che, apposta a un passaggio
carattere di quella lingua che fu madre della nostra, onde potere in qualche urgente
. -uso temporaneo, limitato alla durata della vita terrena. savonarola, iii-168
burchiello, 6: e t presto della vacca / è fatto soprastante della pratica,
presto della vacca / è fatto soprastante della pratica, / e le civette studiano
del 1427 e chia- mavasi il presto della vacca. vita di gio. gastone i
... giunse opportuna nel rigore della stagione. periodici popolari, i-598: gli
), sm. stor. rendita della corona francese derivante dalle gabelle su
). anteriore, precedente alla formazione della coscienza o della memoria storica.
, precedente alla formazione della coscienza o della memoria storica. calvino,
e propiamente di ne- ciessità sono parti della città. = dal fr.
: queste cose sono dette alli avversari della città di dio che appartengono a babilonia,
dio che appartengono a babilonia, presumenti della loro virtude e gloriantisi in sé e non
; congetturare prima di avere la prova della verità, opinare, ipotizzare, ritenere
vita tua sapemo quello che noi presumiamo della tua seguente conversazione. boccaccio, dee
non avete mai a negarmi la verità della dottrina. botta, 6-ii- p
stampa periodica milanese, i-469: per ragione della qualità presunta dell'equipaggio, la nave
lancellotti, 1-92: la tanta impassibilità della quale gli stoici tanto si presumono esser
che potesse venir perdonata la temerità / della vedova che, mentre il figlio studiava
giudizio sufficiente al governo e all'amministrazione della sua persona e delle sue robbe.
me stesso, presumendomi così l'allegrezza della vittoria commune, come la tristezza della
della vittoria commune, come la tristezza della perdita. agostini, 44: dalla
so che altro presumere che malissimo segno della mia salute, parendomi affatto essere fatto
salute, parendomi affatto essere fatto indegno della tua grazia e de'tuoi doni. testi
ma enrica non presumeva nulla dalla bontà della gente. -avere un'elevata opinione
altro nota, fu condotta al palazzo della regina, ove essa regina presumea molto consolarla
ferd. martini, 1-i-25: il guaio della colonia è stato principalmente questo: che
presummessero di biasimare dante come poco amorevole della sua patria? fed. della valle
amorevole della sua patria? fed. della valle, 155: davanti agli occhi miei
iv-567: signore iddio del cielo e della terra,... quelli che presumono
gregorio dati, 3-73: schiferò il vizio della ambizione e del presumere di me,
: bravo il mio dante! questo è della vera poesia ed eloquenza: umiliare con
commuovere punture d'amore e fa prosumere della bontà dello amante. b. tasso
tardo a svegliarsi. -essere convinto della verità di un fatto. lorenzino,
à promesso; e questa è la giustizia della quale presumme l'apostolo. 11
frategli, la speranza vana, presummendo della divina misericordia indiscretamente e stoltamente della lunga
presummendo della divina misericordia indiscretamente e stoltamente della lunga vita. cesari, 6-
umano, in modo tale da vergognarci della nostra faticosa e fanatica sofistica di scrittori
sofistica di scrittori che hanno troppo presunto della bellezza della parola. -mirare a
scrittori che hanno troppo presunto della bellezza della parola. -mirare a uno scopo
però sempre, come egli era presumibile della bontà ivina,... da
manifesto contrassegno dell'illegittima potestà in virtù della quale sono stati operati. foscolo,
i-391: ben esaminato il tubero [della patata americana], parve in fatto a
dopo il rito mortuario e la esposizione della salma, la tomba a camera, o
e più tosto col nostro ambasciadore ragionava della grandezza de'cittadini, del governo della
della grandezza de'cittadini, del governo della città e d'altre cose non appartenenti
parlare usava, perche lorenzo nulla cosa della guerra attignesse. = agg
con arroganza sofistica d'entrar nella galeria della riputazione. l. pascoli, iv-2-27
a questo principe prossimo e presuntivo successore della corona, dubitano con ragione che non potria
i- 446: la presuntiva spesa della linea maestra da costruirsi 'in travi
luca, 1-1-52: secondo la generai natura della prova presuntiva e congetturale, pende la
commenta con quel ringhio la forinola presuntiva della legge romana: « pater est quem ju-
suo presunto infallibile intuito, sull'esito della sua missiva. bigi aretti, 8-246:
gozzi, i-27-10: s'egli fosse amante della verità, come presuntuosamente va dicendo,
dire, una concezione 'governativa 'della morale, la cui prima origine si
e indica per lo più un vizio abituale della persona); superbo, arrogante,
quello che a loro non pare. solaro della margarita, 49: gli eroi camminavano
che a questo dì guarita non sia della puntura che 'l presuntuoso coltellino le fece.
quale si pavoneggiava un innocente dirigibile presuntuoso della sua corazzina di alpacà, nasconde qualcosa di
è indicibilmente poetico e mi compensa della vuota ele ganza dei grandi
assai bene e cortesemente gastigate n'avete della nostra presuntuosa impresa. s. bernardino
antipatia per il carattere imperioso e presuntuoso della giovinetta. 3. dimin
è sua la bell'ode, felice parto della vostra penna ». -presuntuosétto.
indica per lo più un vizio abituale della persona); superbia, protervia,
danno e nonne ancora con grandissimo danno della patria, avesse portate le pene della
della patria, avesse portate le pene della sua presenzione. bisticci, 1-ii-41: signore
io non posso fare ch'io mi meravigli della tua temeraria prosumpzione che ti sia bastata
l'una parte mi tirava el sacramento della amicizia comune, lo obligo e lo
b. croce, ii-8-30: cotesti zelatori della locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per
, ii-8-30: cotesti zelatori della locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per altro che per
ne ha fatto polve, a dispetto della presonzione di quei che chiaman vita quel
. 2. teol. presunzione della propria salvezza o di salvarsi senza merito
pari dell'atteggiamento opposto consistente nel disperare della propria salvezza). savonarola, 7-i-220
misericordia »; e questi sono nel peccato della presunzione. idem, iii-114: presunzione
per presunzione si vuole mostrare la verità della cosa. francesco da barberino, iii-305:
, non però si ha alcuna certezza della verità della morte. magalotti, 26-41
però si ha alcuna certezza della verità della morte. magalotti, 26-41: questo
questa presunzione, concorre pure la forma della strada. montale, 3-12: l'
almeno nel senso di porre a carico della controparte l'onere di fornire la prova contraria
il giuramento suppletorio per compiere la prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda.
la prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda. cattaneo, v-3-274:
di non voler lasciar godere lo stato della neutralità ad un sovrano fratello d'un
ora la traslazione per buona in conformità della presunzione legittima e della fama corrente.
buona in conformità della presunzione legittima e della fama corrente. f. galiani, 4-111
poca previdenza il lascia [il corso della sua vita] nell'alto mare tanto trascorrere
: 'presuola ': nome volgare della 'cynara cardunculus '... e
nelle selve..., l'uso della caccia degli animali quadrupedi ed anche de'
la terra che è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma
quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella terra
presuppone già formato stabilmente tutto il mondo della natura. sbarbaro, 1-244: la
grado di principe modificasse dal canto suo tonta della sua sconfitta. b. croce,
quello spinto di mercanzia che l'arte della stampa ha introdotto nelle lettere. carducci
piovene, 15-104: questa volta il motivo della sofferenza era serio, la loro intesa
de luca, 65: l'ultima specie della legge più particolare... nasce
, diventassero sinceri, realizzerebbero la favola della torre di babele: non ci s'
un presupposto: su l'assoluta abnegazione della sorella. b. croce, i-2-277:
. croce, i-2-277: la filosofia della natura... ha affermato che le
fu preso e menato allo imperadore, della cui presura molto si rallegrò. francesco da
in veste onesta, / che fece della mia presura festa. g. villani,
, per l'ammirazione che gii parve della presura del papa. boccaccio, dee
dalo seguito nella città e il prencipio della guerra di fuori, amando la patria
.. mandato piu giorni fa avvisandolo della presura del f. emerson. papi,
dicesse gere mia profeta piangendo della presura del popolo suo, questo medesimo
trafitte le compassionevoli donne la subita presura della colomba. cristoforo armeno, 28: poscia
alcuna. -in senso concreto: bottino della caccia o della pesca. ottimo
-in senso concreto: bottino della caccia o della pesca. ottimo, i-60:
. testi fiorentini, 113: della quale presura [ai costantinopoli] molti cittadini
presura [ai costantinopoli] molti cittadini della terra da ivi a pochi die non poteano
, per parlare con loro del modo della presura ed entrata della città di pisa
loro del modo della presura ed entrata della città di pisa. delminio, ii-154:
innovazioni, cioè del ritorno del duca, della ribellione de'popoli, della confederazione de'
duca, della ribellione de'popoli, della confederazione de'suoi nemici, degli assedi
bellicosi a'loro confini e particolarmente al romore della presura di bregenez. botta, 6-i-478
.. avrebbero corso tutta la provincia della nuova-cesarea,... valicò questo
figura d'un fanciullo abbracciale la poppa della madre ferita a morte. -cattura di
imperocché se nel tempo caldo faticasse troppo della disusata presura, potrebbe agevolmente ricevere lesione
lodarò ancora io quello [cacio] della mia [patria], che si fa
doppi faccendiera più che i goffi tempi della pretaglia. = deriv. da prete
del pretàtico, bisogna che sia tramutamento della legge. cassiano volgar, iv-i (
], 15: è la fine della distensione incoraggiata da ambo le parti nel
me noia preved qe s'agenga. della caducità detta vita umana, xxxv-i-659: se
da barberino, 27: uno suo [della donna] intenditore che l'andava guardando
bugie e poco vero. regola dei servi della vergine, v-410-20: se prevede no
vero cherico che facesse continuamente l'ufficio della chiesa, non ne sia tenuto. guido
chiesa, non ne sia tenuto. guido della colonne volgar. [tommaseo]:
pietro e de sacto paolo. capitoli della bagliva di galatina, 248: se fossero
.. andai con odoardo galvan. della casa, 701: se tu baciassi il
passa il prete paziente, / salutando della mano / ciò che vede e ciò che
. berni, 115: il prete della villa, un ser saccente, / venne
complesso del clero o anche la totalità della chiesa cattolica, spesso con connotazione spreg
2-2: il prete e la personificazione della menzogna, il mentitore è ladro, il
di dio, ove sono istituiti delpobbligo della loro religione e della vita che tener
sono istituiti delpobbligo della loro religione e della vita che tener deve un cavafiero formato
e dei frati (vale a dire della classe la più crudele, la più
missionarie (e sussistono tuttora i preti della misericordia, del sacro cuore di gesù
. -con metonimia: potere temporale della chiesa. bacchelli, 1-i-395: -piuttosto
dei preti: governo pontificio dello stato della chiesa. carducci, iii-15-248: noto
labbra incartapecorite il tuo culetto morbido (della gallina): « è un boccone da
in forma di prete oda la confessione della moglie. -subdolamente, a danno
vi fu bisogno di serrare / i primi della chiesa in un conclave / per starvi
tradirsi, a contrattare / la ricca compra della doppia chiave, / come da impulso
venerdì s. valentino prete. morte della regina di spagna figlia di amedeo duca
, 3-66: d petre del tenpio della dea diana disse, presente il popolo:
nodo de'preti indiani si valse più della spada che della scienza, fece da
indiani si valse più della spada che della scienza, fece da savio. piovene
loro superiori col male exem- plo. della casa, 1-33: io son in farmi
prete. -starsene come il prete della poca offerta: non darsi da fare
301: me ne sto come il prete della poca offerta...: '
si pigliavano una qualche ingerenza negli affari della donna mia. -preticciuòlo,
diventato un preticciuolo da coro nella società della nostra zia. teotochi albrizzi, li-io:
carcano, 60: era uno il cappellano della casa, pretazzuolo di mezzana statura.
2-210: ciò fu eseguito da due pretucoli della più vicina parroccnia. giusti, ii-281
superbo, per il primo villan cornuto della terra. capuana, 1-iii-165: il pretùcolo
pretucoli che corrono dietro al tre tari della messa. papim, vi-891: colui
colui che fu per spregio -dai nemici della chiesa giustamente da lui condannati -proverbiato come
dissi a un pretùncolo gesuitante che desolavasi della perdita del dominio temporale. albertazzi,
. albertazzi, 47: il curato della pieve rossa... era un
. bandi, 1-ii-403: in certo punto della conservazione entrò improvviso quel mattacelo del pretacchióne
novellino, 2 (9): della ricca ambasceria la quale fece lo presto
: passa in disamina le narrazioni e descrizioni della corte del prete janni scritte dall'alvarez
nuovi,... trovando il nome della loro famiglia in antiche scritture,.
. presto5), per il carattere sacrale della regalità, e gianni, forse corruzione
. morosini, lii-5-305: nel merito della causa sentiva che 'de jure 'fossero
se bene il pontefice e i prencipi della lega studiavano di chiudergfi la porta..
vita del principe stuardo, pretendente alla corona della gran brettagna, era posta a taglia
temersi che... ne'portici della corte si goda troppa prosperità di bocca
dove disegnava di trattar principalmente le cose della religione, e che li protestanti mandassero
anzi il gran numero loro, la pretendenza della superiorità fra 'capi e la divisione
avo che marito, deudendo le pretendenze della innamorata gioventù. -corteggiamento.
del proprio bene, inietto dal contagio della cupidigia, mai non posa. la
e con laude, impiegarsi nel mestiero della guerra. c. dati, 3-141
, ma disciolga / prima tre enigmi della principessa. -sollecitare espressamente. lippi
al pontificato, tengono molto poco conto della sua autorità, pretendendo che la chiesa
molte anche in polonia, per testamento della reina bona sua madre e del re
occultamente, se ne alterarono i prìncipi della casa di lorena, che aveano retesa
sua con l'armi e col favore della parte. -rifl. dichiararsi,
compì, predicativo). fed. della valle, 210: che d'inghilterra erede
s'espone a rendere uno stratto conto della sua, e ne contrae in certo
, legalizzato in nome dell'unità e della libertà. calvino, 6-128: è
, trovandosi rarissimi che corrispondano alle leggi della vera amicizia. goldoni, xiii-936:
ch'io pretenda 180 ducati l'anno della cosa consaputa. pascarella, 2-253: lei-
, signor di rimini, ad instanza della signoria di venezia aveva fatto strangolare in
. bettinelli, 3-545: questo rinascimento della pittura in firenze per cimabue, che fu
s. maffei, 6-141: la supposizione della onestà ed infallibilità del duello tanto venne
negoziante e che pretendeva di far parte della categoria dei furbi. -rifl. (
pontefice a queste imprese principalmente l'appetito della gloria, per la quale, pretendendo
sveva. nievo, 731: due valli della sicilia pretendevano al disgiungimento da napoli.
altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma questo lo pregiudica
cose che tutte pretendono a questo pregio della maggior potenza e della maggior forza,
pretendono a questo pregio della maggior potenza e della maggior forza, tutto sospeso e confuso
a cercar la forza non nel paese della forza, ma in quello della debolezza
paese della forza, ma in quello della debolezza. g. m. buondelmonti,
faccia il mio dovere sino agli ultimi giorni della vita, e non pretendo all'apostolo
convinto dell'eccellenza delle proprie doti, della profondità della propria cultura, ecc.
eccellenza delle proprie doti, della profondità della propria cultura, ecc. e
gonzaga. vico, 4-i-71: 1 tribuni della plebe fecero la pretensione della legge delle
1 tribuni della plebe fecero la pretensione della legge delle xii tavole...,
fronte delle pretensioni antiquate, stravaganti e della ostinazione superba degli altri due ordini.
stile, lumi e morale: il fine della natura è senza pretenzione. milizia
aver un magistrato in quella città e usar della loro pretensione ne'negozi publici e privati
sono che mi si paghino venticinque anni della pensione. monti, i-160: mi
.., quando vengono poi al punto della loro pretensione, tu hai perduto fa
solito tra confinanti avvenire giornalmente senza tubazione della buona intelligenza, essendo frequentissime e uotidiane
e dalle pretensioni di onoranze. solaro della margarita, 282: la chiesa non ha
espongono i pericolosi traviamenti generati dalla pretensione della democrazia al supremo potere. -aspirazione
mesi innanzi esso aveva fatta, di segretario della città, gli era infelicemente riuscita.
acredine contro le forme vane e pretensionose della borghesia, di cui faceva parte la
, scacciate da voi l'iniquo pretensore della vostra anima. fr. morelli,
vi, gli si dichiarasse poco dopo pretensore della corona. gemelli careri, 2-ii-342:
mezzo delle più umili insinuazioni li parlamentari della camera bassa. redi, 16-viii-339: il
iddio in questa nostra entrata e stata della corte, che molte volte sto considerando
puochi, pretensosi de destruirgli [all'imperatore della cina] i suoi templi e idoli
strada rividi li [soldati] scelti della laigueglia e di andora... qui
drammatiche odierne:... sono ombre della commedia francese, che si rispecchiano pretensiosamente
27-1114: uno sciocco abbaglio dei sensi e della fantasia mi fece menare in casa la
di domare la vita multiforme e misteriosa della materia. rapini, 39-41: la
la francia e la germania è la guerra della genialità contro la pazienza, della leggerezza
guerra della genialità contro la pazienza, della leggerezza di spirito contro la stupidità pretensiosa
ogni passo, pretensiosi e insulsi paragoni della filosofia dello hegel. cicognani, v-1-83
grave veramente e potendo usare le forme della orazione a proposito et a tempo, perché
voce grande e parole simili alle falde della neve brumale e del tutto è grande
a ledere, provoca involontariamente la morte della vittima). f
tribunali, lascia queste vociacce e serviti della locuzione latina, ovvero di', dando
non voglio / preterir oggi questa gita della / nunziata. granucci, 2-171:
a cui mi tira questo gran fatto della conversione e glorificazione di san paolo.
...: e non tanto della graduazione, quanto del vostro umano e lodevole
descendenti,... nel tempo della compilazione dell'ristituta 'non era fatta
chi non vuol la legge preterire / della ver'amicizia per amore, / tutto
156: quelle due sorti di nemici della repubblica erano sempre parate e pronte a
e fermo ne'divini decreti il proponimento della vocazion de'gesuiti: e ben potea
per nostra dottrina, ma per chiarezza della formata conclusione. c. i.
discorre in movimento e per la semplicità della presenza cresce in quantità infinita di futuro
, xxl-32: el primo [fondamento della croce] si fu cognoscimento, dilatato in
tutti i suoi preteriti casi. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-388:
avventure degli uomini, troveremo onde lagnarci della fortuna e speranza assai poco. denina
'o '. atti del primo vocabolario della crusca, 269: la 2a maniera
voglio poi che bocconi / giù tombolando della scala in cima / vi snodoliate [o
latini, rettor., 94-17: fue della sua morte [di aiace] accusato
congratulo...: e non tanto della graduazione, quanto del vostro umano e
di oppressione a riguardo... [della toscana] sarebbe stato anche più assurdo
pranzo politico... il giovane direttore della gazzetta, avvocato gelli, vi andrebbe
: per causa dell'ingiusta eseredazione overo della preterizione delli figli o degli altri descendenti
immediati o, respettivamente, del padre e della madre e degli alti ascendenti parimente immediati
un argomento. tesauro, 2-168: della medesima natura [della reticenza] è
tesauro, 2-168: della medesima natura [della reticenza] è la preterizione, che
. - anche sostant. statuto della società del padule d'orgia, 117:
per quel che a me paia, reccesso della gola, che quasi alcun atto non
, mancare di fare qualcosa. statuto della società del padule d'orgia, 104:
non studiasse. castiglione, 3-i-1-465: della cosa de madonna bartolomea, offerendo- mesi
ogni atto, ancora che minimo, della vita sua è suto degno d'essere
provisione facta dai nostri presidenti in conservazione della incoata opera, acciò che i nostri
. 2. la figura retorica della preterizione. delminio, 1-39: '
. navigazione costiera o in vista della costa o delle sponde di un fiume.
agg. letter. precedente la nascita della terra. onofri, 15-99
. foscolo, xv-377: lo stato della mia famiglia mi obbligò a sfoggiare più
e degli antichi lor oai. solaro della margarita, 281: accettare una concessione
la faccenda importante nel momento è quella della svizzera minacciata dalle pretese della francia e
è quella della svizzera minacciata dalle pretese della francia e dell'austria. p.
: tanto è impossibile far di meno della critica che la pretesa di toglierla dal
pretesa dell'amor proprio come il volume della rana al volume del bue. vittorini
arrivati a un altro portone come quello della vedova sebbene più piccolo e con meno
o avventata, che manca del sostegno e della verifica dei fatti o di prove sicure
s'insinuava e gravava in ogni parte della vita pubblica e della rivata.
gravava in ogni parte della vita pubblica e della rivata. gozzano, i-538:
quei linguaggi involuti e pretenziosi e verbosi della teoria fanno parte della vecchia tradizione pretesca
pretenziosi e verbosi della teoria fanno parte della vecchia tradizione pretesca italiana. -sostant
12-18: ma è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico, il
il pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte che gli [al prete rosso
, campando, esser più ria / della classe pretesca mille volte / l'avvocatesca
, 6- 269: è un puritano della natura e della semplicità, che combatte
269: è un puritano della natura e della semplicità, che combatte i puritani della
della semplicità, che combatte i puritani della convenienza sociale, della moralità borghese e
combatte i puritani della convenienza sociale, della moralità borghese e pretesca. -guidato
un coro di lamenti sull'inciviltà irreparabile della plebe rurale, accagionando di essa,
esoso dei tabacchi a quello risibilmente preteso della cultura. -chiesto in matrimonio.
il miglioramento preteso, perché il mal della morte non ha rimedio) si fece su
di roma per conto di pretesa eresia, della quale, in virtù di detto monitorio
, 6-151: l'ho conosciuto innocente della pretesa reità. magalotti, 26-216:
. b. croce, ii-1-496: della parola 'materia 'non ha paura un
pretesi tali, cotanto modesto? solaro della margarita, 8: ogni preteso filosofo ha
, professavano apertamente di voler nelle cose della valtellina stare alla determinazione del pontefice ubidienti
che pretessevano ai loro portamenti l'amore della libertà e della patria. farini,
loro portamenti l'amore della libertà e della patria. farini, ii-559: tutti pretessevano
dignitari (senatori, magistrati insigniti della 'sella curulis ', sacerdoti
romani portavano allo entrare nella età della adolescenza. un orlo di porpora la distingueva
depose la pretesta e galilei nell'anno della nascita di newton 2. sf
, eseguire le operazioni tradizionali ed elementari della vecchia chirurgia, ed invece pretestando la
. pretestazióne, sf. nel linguaggio della medicina legale, l'attribuire a cause
2-116: coloro che peccano sotto pretesto della misericordia di dio peccano gravissimamente. caviceo,
1-34: teneva io nondimeno col pretesto della stagion vernale la faccia chiusa nel velo
aver violato le leggi le più sante della neutralità poteva facilmente dar pretesto agli austriaci
di turbare l'attuale quiete e sicurezza della repubblica. carducci, iii-6-178: moglie impudica
. pasolini, 4-30: l'uso della 'soggettiva libera indiretta 'nel cinema
l'esclusione dai luoghi e dagli strumenti della cultura, riescono in qualche modo a
in qualche modo a superare la pretestualità della cultura della società borghese e a intuire
modo a superare la pretestualità della cultura della società borghese e a intuire la '
e a intuire la 'reale 'qualità della cultura. = deriv. da pretestuale
un caso sono volgari: nel caso della persona ipocrita. altrimenti essi non hanno
3. omit. region. uccello della famiglia cara- dndi: corriere (con
il capo di color nero a foggia della calotta de'preti. = dimin
vi1- 253: a giudicare dalla statistica della cassa di forlì, soltanto le città
essi sarebbero usciti alla sorniona, pel rotto della cuffia. -con riferimento a
in un paese ridotto agli ultimi gradi della corruzione dove il pretismo e il fratismo
pretismo e i partiti avversi all'unità della patria nostra pochi proseliti giunsero finora a
nel ritorno al comodo e collaudato linguaggio della pretofobia di fine ottocento che nell'analisi nuova
nell'analisi nuova e rischiosa delle condizioni della lotta politica nell'italia la- ter anense
'f'il 'r 'della sillaba protonica. pascoli, i-969: l
. cecchi, 5-137: decoro della famiglia di contadini o pigionali, il preton
. carducci, iii-30-385: un pretonzolo della scienza, e come tale villano e
nella città di roma o all'amministrazione della giustizia nelle province. -anche con uso
una gentile donna, diella al soprastante della prigione che ve la dovesse uccidere. g
per editti de'pretori e de'tribuni della plebe, per decreti del senato e
supplire i difetti ed ammendare i rigori della legge delle xii tavole secondo l'equità naturale
), tradizionalmente concepito come la base della piramide dell'organizzazione giudiziaria, avendo esso
una funzione di cruciale importanza nell'amministrazione della giustizia anche in settori particolarmente delicati come
.. el quale fu richiesto dal vicario della iscarperia che era pretore in quello
iii-41: sua maestà comandarà a'pretori della corte e delle cancellerie regali che non sieno
] che il pretore fosse rimosso dal governo della città. pacichelli, 5-40: governasi
fortunato; io sono veramente il figlio della gallina bianca, come mi diceva la
adriani, iv-314: essendo cesare al fine della sua pretoria eletto governatore della spagna,
al fine della sua pretoria eletto governatore della spagna, perché non aveva modo da
: che costituisce o che fa parte della guardia degli imperatori romani; che ne
al plur.). stor. soldato della guardia del corpo dell'imperatore nell'antica
che eran tali quali noi potremmo dire della guardia che i re tengono per sicurezza
con compiti preventivi o repressivi o incaricato della protezione di un sovrano, di un dittatore
accoliti e turiferari, di tutti i pretoriani della sua corte: la corte degli '
la quale incontanente antonio, gittati via della sua nave tutti gli ornamenti pretoriani,
anderebbe solamente con la decima legione, della cui fede elio non dubitava punto e
di pianta, cioè fa disegno regolare della superficie e della figura di un terreno,
cioè fa disegno regolare della superficie e della figura di un terreno, di una
che si riferisce al pretore come ufficio della moderna organizzazione giudiziaria italiana. migliorini [
romano dal pretore attraverso l'esercizio della giurisdizione della giustizia (e si contrappone
dal pretore attraverso l'esercizio della giurisdizione della giustizia (e si contrappone a diritto
quella sulla quale era imbarcato il comandante della flotta romana. -anche, per estens
una tavola che fu posta su l'altare della cappella del palazzo pretorio.
ufficiali dell'abbondanza. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
si contaminare co'gentili al mangiare della pasqua, e dice alla turba:
. pisacane, ii-27: dietro il mezzo della linea delle tende de'tribuni eravi il
ufficio giudiziario dello stato moderno; palazzo della pretura. gorani, xviii-3-554: vorrei
prende delli appi, de'pretesemeli, della menta, e tutta insieme minuta la
7: tratti gli aresti i denti della gola: / poi rose 'l pretesemol
cassiano da macerata, lxii-2-iv-106: alla cima della mon- tagnia... ci si
savinio, 12-43: il grande fascino della pretredicenne musica di mozart è di essere
loro pret- tezza nativa gli aspetti interni della mestizia e della gioia? =
tezza nativa gli aspetti interni della mestizia e della gioia? = deriv. da
, v-106: avarizia pretta, e avarizia della comunità, ché date licenza, pagando
pretto assai perché poi siano ai giovanetti della nazione signora uno spettacolo che stomi dalla
l'investigazione e meditazione del senso pretto della torah, dove l'eterno aveva fermato le
chiamano prette. atti del primo vocabolario della crusca, 337: le voci latine non
: né in londra né in altra terra della gran bretagna si parla la lingua pretta
frequenti 'crie 'fatte dal balcone della podestaria ricordino alcun poco i tempi della
della podestaria ricordino alcun poco i tempi della serenissima. -con uso awerb.
. carlo dati, nelle 'origini della lingua italiana 'del sig. egidio
pretubercoló§i, sf. medie. fase preclinica della tubercolosi. = voce dotta,
= var. (metatetica e con attenuazione della vocale pro tonica) di
blica con ogni sorte di sceleratezza nel tempo della sua pretura,... lasciò
esercitare la pretura nella provincia che era della loro pertinenza sotto il titolo di propretori
] le spalle ad assolvere il reo della querela, stando però a sindacato della
reo della querela, stando però a sindacato della pretura. 2. nel moderno
: che cosa me ne faccio, della laurea e di tutta l'intelligenza che dici
punteggiatura ad un mio amico, scrittore della pretura. pascoli, i-299: in quella
voi accettato messer vincenzo rosso al giudicato della vostra pretura di brescia. gorani,
teramo, vinta dai romani nel corso della seconda guerra sannitica. carducci, iii-5-45
opici ed au- runci, precipuo ramo della razza primitiva e dai greci chiamati ausono
il preumanesimo imperiale ed ecclesiastico di pier della vigna e di maestro berardo di napoli
petrarca, hanno ancora radice nel sentimento della continuità universale della vita antica. gramsci,
ancora radice nel sentimento della continuità universale della vita antica. gramsci, 4-22:
] senso è totalmente diverso da quello della cultura teologica e preumanistica di dante:
qualche eminente scienziato... e della 'bibbia 'pure. e. cecchi
sviluppo delle facoltà umane, lo stabilirsi della cultura e della civiltà umana.
umane, lo stabilirsi della cultura e della civiltà umana. pasolini, 17:
bruta quanto i sogni e i meccanismi della memoria sono fatti quasi pre-umani, o ai
prestigio, bisogna pur dire, prevalente della regalità. 2. dominante,
', di maniera che il 'principio della ragion sufficiente 'converrebbe a vero cure
cure denominarsi nella filosofia leibniziana 'principio della ragion prevalente '. mamiani, 10-ii-482
prevalente in ciascuna delle tre cantiche [della « commedia »], come saggio
« commedia »], come saggio della prima, una poesia satirica. e.
massimo effetto, che, per lo studio della disposizione da dare alle opere marittime di
che si verifica lungo la riva in dipendenza della direzione e forza dei venti.
dal timore di carlo prevalente a quel della con- tagione. baretti, 6-26:
che fareste meglio a non gracchiar tanto della costituzione politica del vostro regno e della
della costituzione politica del vostro regno e della prevalente bontà delle leggi vostre. rosmini,
all'altra la violenza dalla forza prevalente della civil società..., allora
a colpa del pastore, cheunque il padre della famiglia, nelle pecore sue, troverà
prevalenza sul terzo, nata dalla superiorità della condizione, dai favori che potevano fare
che leggiamo ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali,
dee rilegarsi senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia.
la prevalenza degli ottimi, il fervore della passione civica,... quando mai
ro- more di verso e quella prevalenza della forma che più tardi generò il secentismo
dello stile andò aumentando nella stessa ragione della decadenza dell'arte. oriani, x-13-14:
la prevalenza del padre sulla madre, cioè della giustizia sulla misericordia...:
dell'economia regolata o statale su quella della libera iniziativa e concorrenza. r.
. piovene, 14-116: una specialità della sua casa... era la prevalenza
degli altri esempi che si sogliono recare della mera politicità, s'intende far uso come
, totale, che è la somma della prevalenza geodetica e delle perdite di carico
a qualunque altro affetto la cupidità sfrenata della esaltazione de'figliuo li.
. anche non praevalebunt). miracoli della madonna, 181: le porte dello inferno
, 2-378: permise dio che lo sprito della procella prevalesse et ingrossassero tonde. menzini
quelli che facevan la legge. solaro della margarita, 34: i persiani stanchi dei
cne in parlamento prevalessero improvvisamente i partigiani della pace e l'italia facesse dietro- fronte
vecchio una bellissima trama per non restar privato della violantella. -per estens.
prevalse neltammo del generale dolfino il desiderio della gloria. muratori, 7-iv-479: nelle città
la forza del leone e l'astuzia della volpe, essendo che da ambedue queste
sanctis, ii-8-54: i due centri della vita italiana [nel duecento] sono
nella prattica delle leggi che nel maneggio della politica. s. maffei, 350:
stetti innanzi che io mi potessi prevalere della vita mia. p. nelli,
marca d'ancona... si prevalea della cannella e del zuccaro da venezia.
negro di seta con la spada, della croce di cristo che concede il papa
l'ariosto cantò di ruggiero per prevalersi della progenie sua. frachetta, 877: intendendosi
non sodisfacendo all'arte, si prevagliono della grazia de'prìncipi. goldoni, ix-298
chi gli compera non si prevale punto della povertà di chi gli ha fatti. p
conquistano 1 suffragi degli uomini prevalendoci accortamente della loro imbecillità. a. piazza, 2
di due teneri amanti che si prevalessero della lontananza del barone. foscolo, iv-322
, iv-322: so che ognuno dee prevalersi della propria fortuna o dell'altrui per camminare
per camminare con qualche sostegno sui precipizi della vita. solaro della margarita, in:
sostegno sui precipizi della vita. solaro della margarita, in: il liberalismo apre
gli oppressori dei popoli si prevalsero sempre della religione per onestare truci proponimenti. nievo
prevalsa dopo la morte di lui, della rima e della frase. prevaporizzatóre
la morte di lui, della rima e della frase. prevaporizzatóre, sm.
ant. variare usando la figura retorica della 'variatio '. antonio da
morale, abusando del proprio potere e della propria autorità; prevaricazione. -in senso
prevaricamento di esse. -trasgressione della legge divina, dei precetti di una
per cui quella piaga cne il prevaricamento della prima madre aperse si richiuse. bibbia volgar
, abusando, in partic., della propria autorità, del proprio potere.
v-521: ho reputato tutti li peccatori della terra prevaricanti: però ho amato le promissioni
altro comune prevaricante, il potere esecutivo della reggenza interviene mediatore e pacificatore. bacchelli
in modo disonesto; contravvenire ai precetti della morale, eccedendo e oltrepassando i limiti
mio troppo ardimento, se forse l'affezione della cosa, più oltra che io non
, i-34: egli aveva fatta gran parte della vita in roma; era pieno del
le loro voglie, usurpar i beni della chiesa e farli propri lasciando la vera
, del dolce vino del diletto e della lussuria, inebriandolo, l'inducono a prevaricare
incerto o travolto, in un trattato della vita interiore dice: « se tu tracanni
sacerdote rischiava di prevaricare per l'amore della famiglia: e perciò tornava meglio esser
a prevaricare. 3. abusare della propria autorità e del proprio potere per
e si ingiuriavano a vicenda. solaro della margarita, 191: alle sette rivoluzionarie non
dell'autore. montale, 18-342: della regista... non si può che
figura per conto suo, trascurando le ragioni della musica. 4. non arare
ricordo che l'anno passato questo camaleonte della coda mozza mi fece prevaricare e mi
volete e generalmente di molti altri buoni della volgar lingua autori molte voci o dizzioni
, 10-308: come ogni creatura che della propria costanza si è fatta una ragione,
figliuol di carmi,... della tribù di iuda, il quale trovò e
entro qualche bella giovine in questo paradiso della mia vita. 8. superare
femm. -trice). che abusa della propria autorità e del proprio potere per
, che colpisce con tutte le forme della giustizia de'giudici prevaricatori, rassicura il
povero innocente, garantisce illibata l'amministrazione della giustizia, prova finalmente che non sorte
saggezza / escrementizia e frogia / mocciosa della vacca onta, / sedare il clamore col
contro a chiunque s'innalzi. -prevaricatore della legge: in senso antifrastico e apologetico
discepolo del falso profeta e del prevalicator della legge. catzelu [guevara],
che dicessero di lui ch'era mgannator della gente, ch'era prevaricator della legge
mgannator della gente, ch'era prevaricator della legge. -traditore. l.
alcun animo giudeo e maomettano, prevaricatore della paga che prende. 2. che
prevaricatori si chiamano del vangelo, ribelli della cattolica religione, i quali..
... calpestano il più bel dono della imperscrutabile predilezione divina. massaia, iv-207
27-340: trovai il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori, taglieggiato e
prevaricazione. bonsanti, 4-37: egli della guerra conservava... le immagini
confondo con lo spirito prevaricatore e volgare della legge). = voce dotta
morale, abusando del proprio potere e della propria autorità o, anche, sfruttando
. calvino, 15-108: è la presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso
il modernismo, ch'era il misticismo della finzione e viltà di fronte alle prevaricazioni
zelo del nostro dotto ed eloquente campion della religione padre professor vaisecchi.
. 3. trasgressione libera e volontaria della volontà di dio o dei precetti di
: per tanto nascosamente reierendo lo peccato della sua prevaricazione nel- l'autor suo.
è così superba che, dopo apostasia della duodecima parte del senato apostolico, arrossisca
duodecima parte del senato apostolico, arrossisca della prevaricazione di una parte, sto per dire
sto per dire infinitamente minore in proporzione della sua vastissima gerarchia. battaglini, i-32
l'uso con solenne prevaricazione da'dogmi della chiesa cattolica,... convenne a'
volgar., 1-8-233: per cagione della commessa prevaricazione [i primi uomini]
la malizia del demonio e per la prevaricazion della donna, se l'uomo parimente non
. larga ferita aveva aperto nel corpo della missione. -apostasia. bianchini
nera: e ciò era ancora per gastigo della loro prevaricazione, restando essi in tal
a venezia abbia date l'ultime pruove della sua perfezione, poiché a'loro divoti e
il parlamento autorità di accusare in nome della nazione innanzi al tribunale straordinario ogni e
ragione a parigi per conservarsi i diritti della sua sposa. -assol.
sospirando, quando previde questo ineffabile dono della grazia del battesimo, che doveva essere serbato
. ci può entrar dentro la considerazione della prescienza divina, la quale, se è
una situazione di fatto, da parte della legge); stabilire, disporre.
mio per imparar quella lingua. costituzione della repubblica italiana, 80: le camere
come è grave essere riprovati dalla bocca della verità, il veggiano quello che è detto
e di uscita dal mestiere (principio della concorrenza). gentile, 1-153: sapere
il fondamento su cui reggevasi il concetto della prevedibilità del futuro. gramsci, 6-119
degli uomini è tormentato proprio dall'ossessione della non 'prevedibilità del domani ',
prevedibilità del domani ', dalla precarietà della propria vita quotidiana, cioè da un
le cause e gli effetti ed i bisogni della vita, anche con prevedimento per l'
fatti sì che non ricevettono prevedimento ovvero della perseveranzia ovvero del cadimento, ed alcuni
che per verità certissima conoscessono la eternità della loro beatitudine. 3. prescienza.
di iesù cristo, agli eletti forestieri della dispersione di ponto, di galazia,
: finalmente, dopo aver sofferti gl'insulti della plebe ed un'ignominia sì lunga,
e scrupoli non e solo la codificazione della mondana giustizia, ma è anche un
buon ora, nevicava. -conosciuto della prescienza di dio. maestro alberto,
736: essendo la terra molto più alta della palude, cosa preveduta sin da principio
. pirandello, 7-358: effetto naturale della preveduta disparità di condizione, e un
po'anche del carattere, dell'educazione, della figura stessa del genero. onofri,
einaudi, 2-82: in ogni evento della vita, il tedesco doveva sentire la
, il tedesco doveva sentire la protezione della mano preveggente e potente della patria.
la protezione della mano preveggente e potente della patria. f f
cantù, 3-301: dopo tanti sperimenti della filantropia privata e della preveggenza governativa,
dopo tanti sperimenti della filantropia privata e della preveggenza governativa, siamo ridotti a confessare
alla prescienza divina o all'intervento provvidenziale della divinità. settembrini [luciano],
davila, 89: lasciati nei castelli della beossa molti carriaggi e molti cavalli inutili
dicembre del territorio di ciartres nell'oscurare della sera per prevenire i nemici prima che
prevenire i nemici prima che fossero avvisati della loro partenza, e con somma celerità
prima che alcuno tribuno si facesse autore della legge agraria, deliberò che i padri
e1 non mangiare e la violenzia della tossa a un tratto lo tormentavano, onde
se stessi, prevenivano il libero arbitrio della morte. tasso, 4-43: costei
, non avendo saputo prendere la grazia della conversione quando avere la potevano, non
nell'animo la contemplazione di dio o della vergine. s. bonaventura volgar.
scrittura. -dotare di particolari grazie prima della nascita. sacchetti, v-85: se
la sazietà. carducci, iii-19-320: nobiltà della natura italiana nella quale l'odio alla
. sarpi, 1-i-75: nel soggetto della questione che va attorno in questi tempi se
intelligente, studioso, travagliato dalla sete della scienza: volle prevenire l'età e studiare
taglio, - aggiunse prevenendo la domanda della donna. -intr. guazzo
la loro officina, a prevenire i bisogni della loro famiglia? -preannunciare un
l'uomo dell'aiuto spirituale necessario o della grazia prima ancora che ne sia richiesto
rinaldeschi, 1-33: leva la via della iniquitade, cioè la disposizione del peccare
, che illumina l'anima co'raggi della grazia, prevenuta daba grandezza e sublimità
dio mio, previeni con l'abbondanza della tua dolcezza il tuo servo e fammi
imminente loro eccidio con una pronta dedizione della piazza. brusoni, 138: appena
la donna... preveniva l'ostilità della padrona facendosi umile. -assol
, 2-6: nelle nazioni lo spossamento della vecchiaia non esiste, sendo prevenuto dalle
seguire la difesa dell'intolleranza all'elogio della tolleranza per prevenirci che la tolleranza (
prima ingenuamente di non aver alcuna contezza della lingua earsa (ossia del dialetto caledonio)
non proceda, ma che aspetti l'esito della sua causa. = voce dotta
e la somma di essa dalla parte della roccella e della linguadoca e non volendo il
di essa dalla parte della roccella e della linguadoca e non volendo il re lasciare
il marescial di danville e 'l signor della nue a venir in corte per risolvere
moravia, 23-173: dimentico che tinterruttore della luce ha un contatto, e così
che si aggirano sul vecchio marmo scrostato della vasca. 2. dir. giudice
di per sé essere competenti a giudicare della stessa causa). codice di procedura
parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al giudice della causa
riassunzione della causa accessoria davanti al giudice della causa principale, e negli altri casi
fare, coi diti, sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo,
libri, giornali, ecc., prima della loro stampa o della loro diffusione.
., prima della loro stampa o della loro diffusione. -procedimenti di istruzione preventiva
prove preventive, cioè anteriori all'instaurazione della causa a cui esse si riferiscono,
stessa (o anche durante il corso della causa, se il momento per la loro
estate scorsa e che abbrevia i termini della carcerazione preventiva. -istruzione preventiva
disconoscere la necessità dei ripari e importanza della pubblica salute. 4.
cesarotti, i-vi-297: se col beneplacito della buona logica possa farsi lecito d'aver
, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita senza nessunissimo rispetto su
e legale. -abusivo perché in deroga della legge. de luca, 1-1-243:
le spese necessarie dall'origine al compimento della fabbrica. arbasino, 8-12: costruzioni
parigi... l'intiero sviluppo è della circonferenza di 32 chilometri; la spesa
è, per dir così, l'aria della poesia, che succede al recitativo,
, perché aspettava d'avere la laurea della poesia nella città propria, come esso
, come esso testifica nel xxv canto della terza cantica; ma, prevenuto della
della terza cantica; ma, prevenuto della morte, fu ingannato dal suo desiderio.
trovai prevenuto, non so da chi, della mia passata condotta. tarchetti, 6-i-374
. cesarotti, 1-i-328: un dotto della vostra adunanza, rispettabile per molti titoli
tribunali laicali de fatto praticano la continuazione della loro giurisdizione sopra le robbe come prevenute
monti, iii-54: l'ispezione generale della giandarme- ria, previo rapporto fattone al
ria, previo rapporto fattone al ministro della guerra, non si credette autorizzata a
dubitare che possi succeder prima il caso della vacanza della corona ch'il rimedio e
che possi succeder prima il caso della vacanza della corona ch'il rimedio e la prevencióne
li viveri. -il sopraggiungere della morte. benivieni, 31:
essendo di poi, per la prevenzione della sua morte, suto lecito mandare ad effetto
i-405: i senatori... della terra fanno pompa di gallerie, nelle quali
e sentì inumidirsi gli occhi in prevenzione della dolcezza di quegli amplessi paterno e fraterno
, se mai taluno per eccessivo amore della italiana favella volesse imputarmi di contravvenzione alle
riformatori di sue prewenzioni. nell'opuscoletto della moneta antica padovana ha palesato appunto l'
quella del compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che
del compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che venga in
dopo il primo cenno susseguente della voluta esecuzione tutto concorra all'effetto.
asserire che riuscirà uno de'migliori ministri della casa d'austria. borsieri, 352:
, 6-121: prevertendo quasi l'ordine della natura, mettendo per principio quello che in
che bisognasse con l'autorità prevertir lordine della tela giudiciaria. guarini, 1-255:
ma dubito che poco vagliano gl'impulsi della ragione con chi preverte le regole della
della ragione con chi preverte le regole della natura. 2. guastare in
intenzione volgerla alla contemplazione e all'adorazione della stessa divina provvidenza. 3.
ingiu sta morte della licenza delle parole di clito, che si
zilioli, i-17: essendo il desiderio della vendetta tanto efficace e tanto proprio negli
la maggioranza..., a differenza della parte previdente della popolazione, si preoccupa
., a differenza della parte previdente della popolazione, si preoccupa molto del presente
troppo importa che a capo del governo della patria rimaniate voi. onde io affronto la
, la previdenza e l'arte / della nostra difesa co'balzi essere a parte
mio sugli immobili: ne coprono più della metà del valore: ringrazia la mia
prescienza divina o all'intervento provvidenziale della divinità. maestro alberto, 205:
e col suo proprio meccanismo alle mire della provvidenza. -l'essere improntato a
, ospiti, tutto il gran movimento della casa complicata era regolato da lei;
versano appositi contributi durante il periodo della loro attività lavorativa (anche neltespres- sione
», riprese a dire il primo della coda, « cosi loro risparmiano le trattenute
coda, « cosi loro risparmiano le trattenute della previdenza ». codice civile, 2114
e prestazioni relative. -istituto nazionale della previdenza sociale: ente pubblico che gestisce
i più generosi e i più nobili della natura... questa previdenza si
che si riferisce, che è proprio della previdenza sociale; che riguarda i fini di
sm. orientamento politico favorevole allo sviluppo della previdenza sociale su basi pubbliche e obbligatorie
qual essere trovai la francia nel principio della mia legazione,... acciocché
. siri, i-iv-537: gli speculativi della corte discorrevano che il duca di savoia
in francia con tanta pompa a fare apertura della parentela senza previa sicurezza d'accappame l'
del caso di flagrante delitto, nel tempo della sessione, né tradotto in giudizio in
materia criminale, senza il previo consenso della camera. c. e. gadda,
nuova, s'introdusse al libero esercizio della sua professione nella condotta della terra di
libero esercizio della sua professione nella condotta della terra di cascina. fortis, xxiii-476
elia, azzeccai a piè delle scalere della trinità de'monti un grazioso quartierino.
. -in partic.: nella filosofia della scienza, conoscenza delle modalità in cui
, è più propria dell'età attiva della gioventù. tarchetti, 6-i-360: io credo
forze e la nostra volontà che il timore della morte si muta in una rassegnazione dolcissima
gentile, 1-155: tipico il caso della previsione astronomica, che non è altro
studio del futuro andamento del mercato e della sua evoluzione, partendo dalla rilevazione dei
da appositi servizi statali, a vantaggio della navigazione marittima e aerea, dell'agricoltura
luogo ed a tempo, secondo l'ordine della sapienza sua infallibile, ma in tutte
si fonda prima di tutto sulla negazione della lingua presente. previsto (pari.
una situazione di fatto, da parte della legge); stabilito, disposto.
previsti e puniti. decreto del presidente della repubblica 4 agosto 1978, n, 413
del sole incaricata ai avviare la fabbricazione della vitamina d dalle 'scorte 'nella
(con partic. riferimento alla teoria filosofica della reincarnazione delle anime). gioberti
sia metaforicamente per indicare il possesso puro della verità obbiettiva che ci è dato dall'intuito
appetito] più non ode i consigli della ragione e la ragione istessa che alla
di lettere, lo provvide del prevostato della chiesa di piacenza. prevòsto (
), sm. eccles. titolare della carica più eminente in un capitolo di
oggi e capitato qui ancora monsignor prevosto della scala. pacichelli, 2-272: risplende
paio di scarpe, che risalivano la navata della chiesa, precedette il prevosto. moretti
altri ufficiali, prevosto dei marescialli il capo della polizia militare negli eserciti francesi).
, 1-iii-271]: marcia il bagaglio della cavalleria a carico del capitano di campagna
affidata l'esecuzione di tutti gli atti della giustizia militare e la cura speciale del
e le spie; portava per segno della sua autorità un bastone. aveva sotto di
', la prigione militare, risero della barzelletta e il battello partì.
regno). -gran prevosto di francia o della casa del re: magistrato a cui
. pacichelli, 2-45: il prevosto della casa, ch'è gran prevosto di francia
prevosto di francia, è giudice ordinario della casa del re. baretti, 1-300:
siccome giudici e magi strati della corona. -prevosto dei mercanti:
. michiel, lii-4-351: il prevosto della città [di parigi]...
cause... delle appellazioni del prevosto della città. a. dimin.
bianco. siri, i-372: il prevosto della chiesa collegiale di san pietro absente dalla
soffrire [il prevosto]. c'era della ruggine fra loro, per la prevostura
nave, la maggior parte del carco della quale era del prezenevole che stava in malacca
esserle cagione d'invidia rispetto allo stato della fortuna presente, se ella avesse fatto
..., aauggiano non poca della prosa narrativa, e specie lombarda, del
cade nella varia affettazione del preziosismo, della pedanteria, della gonfiezza, della leccatura
affettazione del preziosismo, della pedanteria, della gonfiezza, della leccatura. papini,
preziosismo, della pedanteria, della gonfiezza, della leccatura. papini, iv-819: il
fenomeno sociale, linguistico, letterario francese della seconda metà del xvii sec. (affine
nei salotti aristocratici, dominato dal culto della rarità che desta sorpresa e dell'eleganza
massiccio di marmi, per la preziosità della vena e per la finezza e maestria delrin-
201: il pregio e la bellezza della stessa materia in sé sono un potentissimo
. oh quanto so'preziosi i frutti della buona donna!... cognosciarai al
!... cognosciarai al frutto della donna se ella è buona; quando la
fuori. <. nel linguaggio della critica letteraria e anche della critica d'
nel linguaggio della critica letteraria e anche della critica d'arte, raffinata eleganza di immagini
la pedanteria scientifica erano vizi ben degli della sua sferza. stampa periodica milanese,
coloro che si lasceranno lusingare dalla preziosità della forma [dannunziana], visto come questa
preziosità lunatica e conveniente ad altre nature della nostra. -per antifrasi. e
qualità, il pregio del materiale o della tecnica di esecuzione). giacomo
. falier, lii-3-12: il resto [della terra] è messo a praterie bellissime
i più ingegnosi studi dell'affetto e della gentilezza. oliva, i-3-74: sedeva alla
risplendere con broccati, dovuti alla magnificenza della cena. goldoni, vii-1184: si
i calici ove spumeggiano i preziosi liquori della vite. fogazzaro, 5-73: si trattava
anella preziose incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza. sanminiatelli, ii-io
.: illuminato dalla luce di dio, della virtù, della nobiltà, della gloria
luce di dio, della virtù, della nobiltà, della gloria. dante,
, della virtù, della nobiltà, della gloria. dante, par.,
dentro al cor deiruomo questa preziosa gemma della virtù non riluca e si mostri bella
non riluca e si mostri bella. della casa, 659: or piagni in negra
a me pareva molto più prezioso del parco della riposata. per quei quattro peri tisici