Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (23 risultati)

pratica d'una buona mercantessa di mode della vicina piazza del duomo,...

1-219: ho già perduta la pratica della risaia grande a borgo vercelli, che mi

, lxxx-3-746: si sottopone alla pena della vita e della robba chiunque li ricettasse

si sottopone alla pena della vita e della robba chiunque li ricettasse [i pirati

.. non aveva ancora ottenuta la pratica della sanità, perché, avendo toccato castel

essendosi ivi per inavertenza dimenticate le fedi della sanità, fu obbligata da quel serenissimo

commercio libero con gli abitanti del porto e della città a cui arrivano, dopo d'

sono tagliate, sperano che gli ambasciadori della detta reina che vanno in gostanzia insieme

con quegli del papa, alla presenzia della sua santità, il detto accordo concniuderanno

: mentre che vanno attorno le pratiche della pace, bisogna esser cauti e avvertiti

duca di mercurio, ancorché per mezzo della regina vedova sua sorella tenesse viva la

algarotti, i-x-192: il tratto piu noto della sua vita [di emo] e

in costantinopoli, per cui tanto meritò della patria. botta, 5-230: poteva

5-230: poteva e vegliar le pratiche della pace e dar moto alle faccende cisalpine

, i-230: fece che gli uomini della terra tennero con i turchi certa pratica

per annullare gli ordini e le costumanze della republica. cesari, i-516: 'menare

avea intese nel consiglio del re. della casa, iv-10: nostro signore,

che il camerlingo aveva saputa la ratica della violenza delle due galere del priore di lom-

patriota, come tu sai, e amico della mario. non so da che parte

-disus. controversia giudiziaria. della casa, 1-26: messer gherardo vuol seguitare

praticare e provvedere al riposo e pace della terra e al conservazione del reggimento; e

...; e in ultimo quelli della pratica avendo saputo già tutto,.

agniolo dinanzi a'signori abominò messere donato della petizione. giov. cavalcanti, 14

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (14 risultati)

a'cittadini della pratica. guicciardini, 2-2-297: nel

savi cittadini. -otto di o della pratica: magistratura fiorentina istituita nel 1480

magistratura fiorentina istituita nel 1480 nell'ambito della riforma costituzionale di lorenzo il magnifico;

invenzione di tenere, con ordine degli otto della pratica, cancellieri fermi appresso agli imbasciadori

, dal 1528, affiancava i dieci della guerra e della balia nelle decisioni dubbie;

, affiancava i dieci della guerra e della balia nelle decisioni dubbie; era costituita

pratica e nella macchina grande la riuscita della vostra vera acutissima invenzione. solaro della

della vostra vera acutissima invenzione. solaro della margarita, 115: la libertà, come

zattera. bonghi, 1-54: il proprio della sua dottrina è questo, che,

delle teorie e delle intenzioni alla concretezza della realtà. serdini, 1-161: da

un'altra me lo ha conteso. solaro della margarita, 193: non propongo carceri

insieme ai medici delle carceri una dichiarazione della impossibilità ch'ei si rimetta mai e

impossibilità ch'ei si rimetta mai e della certezza ch'ei peggiorerà sempre, se non

mettere in pratica i consigli e i suggerimenti della medicina. -applicare, sperimentare

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (9 risultati)

, 117: la pratica vai piu della grammatica. 28. dimin.

. cattaneo, vi-1-338: il governatore della diemenia, sir riccardo bourke,.

, benché non avesse inclinazione alle sodisfazioni della francia, si dichiarò che la proposta

i viandanti quasi in ogni parte praticabile della turchia. leggi e bandi, xix-03:

che per servizio pu- blico le strade della città di firenze si mantenghino in tutti

un 'tunnel 'praticabile sotto il fondo della laguna, lungo metri 36, pel

g. belli, 467: nel mezzo della scena scala-a-chiocciola praticabile con gradini di pietra

o fisso, sopraelevato rispetto al livello della scena, sul quale possono salire e

su un alto praticabile, alle spalle della macchina da presa, due elettricisti cercavano

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (10 risultati)

la vicina mi raccontò siccome gli amori della fanciulla con quella praticaccia fossero proceduti,

rosmini, xxvi-115: il movimento spontaneo della propria natura (supposta non guasta)

di parlarvi oggi tanto storicamente quanto praticamente della lingua. -in modo attento

croce, i-3-131: in nessun punto della vita, per quanto si cerchi,

impiegato in quel che concerne l'amministrazione della giustizia e il governo civile della repubblica sia

amministrazione della giustizia e il governo civile della repubblica sia tutto in potere de'suddetti

si compone del primogenito, erede presuntivo della bottega, del secondogenito, praticante presso

il patrocinio davanti alle preture del distretto della corte di appello e sezioni distaccate,

ruzzini, lxxx-4-473: su le frontiere della dalmazia, pratticando il fatto in vece di

singolare intelligenza e perizia. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-6: vi è pena

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (13 risultati)

maneggiate da gente che stava sulla sommità della voragine esterna. manzoni, pr.

marchesa cne sapeva praticare l'arte insolente della sordità come tutti coloro che assolutamente vogliono

ritrovare in queste cose il vero senso della vita? b. croce, ii-2-152:

nella educazione de'figliuoli e nel governo della famiglia. foscolo, v-365: il

montanelli, 137: austeri osservatori della morale evangelica..., non

asilo tranquillo dove potessero praticare l'ideale della società per loro careggiato. banti,

anzi che dee, secondo il bisogno della poesia e conforme le regole dell'arte,

quelli che adomano in firenze il piedestallo della statua equestre di cosimo i. mazzini,

maniera nera 'prediletta dagli acquafortisti inglesi della scuola del green, del dixon, dell'

-avere nell'uso comune della propria lingua. salvini, 5-iii-349:

savonarola, 8-i-397: nel considerare la virtù della radice del reubarbaro, il medico che

: ogni dì s'apre i cagnoli della rocchina (i fori che si praticano nella

praticato segreta- mente quasi tutti 1 clienti della pensione. buzzati, 6-24: migliaia

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (21 risultati)

prerogativa dopo il mille l'antichissimo monistero della pomposa. -iron.

chiamata nelle votazioni per tribù. -tribù della prerogativa: tribù chiamata a votare per

.. in questo mezo la tribù della prerogativa di nuovo diede le voci e

cui erano stati mandati per condolersi seco della morte del padre suo naas, essendo

-prerogativa regia o del re o della corona o del trono (o semplicemente

cui, rispettando il potere e la dignità della corona, si oppongon barriere alla prepotenza

5-125: il complesso dei diritti regi o della corona (quel complesso che niuno s'

complesso si chiama colà £ prerogativa 'della corona. stampa periodica milanese, i-26:

la prerogativa del trono ea i diritti della potenza legislativa in un momento in cui

raccolte dal tribunato da tutte le parti della francia hanno innalzato all'impero il 'grande

'. gramsci, 7-161: 'prerogative della corona 'è la frase più comune

, i-73: subito ne nacque la contesa della prerogativa, che questi consiglieri ai barcellona

delfinato a chiedere d'essere riconosciuto successore della corona di francia... egli doveva

. birago, 291: detto fondamento della prerogativa della linea è tanto efficace per

birago, 291: detto fondamento della prerogativa della linea è tanto efficace per l'esclusione

dehe prerogative deh'animo e molto più della beltà del corpo. muratori, 11-24:

paragone e deha esperienza tutte le potenze della vita, ove fosse destituita della parola,

potenze della vita, ove fosse destituita della parola, non sarebbe prerogativa dell'uomo

, 5-36: scorgere dovunque i disegni della storia... dovrebb'essere prerogativa del

i salvaggi deha calidonia sentivano la voce della natura, quella deha prerogativa galleggiante ne'

regalo d'una qualche prerogativa. solaro della margarita, 121: anatema a

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (16 risultati)

menzione del dono fatto a lui dal papa della rosa, solita benedirsi ogni anno da'

i corpi viventi è il vero lutto della natura per cui un illustre autore scandalizzato

naturale: esse non sono che un prodotto della società. -vantaggiosità, desiderabilità

d'agosto... sembrano malcontenti della prerogativa avuta dai loro compagni. -diritto

: i titoli autentici e le prerogative della verità si fanno servire di passaporto all'errore

a urnotta; secondo che fu compagno della vergine maria nella fede...;

altra si ritrova. e quello che dico della prerogativa, intendo della preminenza ancora,

quello che dico della prerogativa, intendo della preminenza ancora, facendo io poca diferenza

senso negativo: arroganza, superbia. della casa, 576: puossi ancora mentire tacendo

precede la conquista romana e la diffusione della lingua e della cultura latina nei territori

romana e la diffusione della lingua e della cultura latina nei territori romanizzati; che

, che avrebbe voluto porre l'inizio della storia italiana, non nella fondazione di

e generale imporsi del sentimento a scapito della razionalità prima dominante, il culto dell'

immanentistica, la teoria dell'essenza magica della parola e della poesia, lo sforzo

teoria dell'essenza magica della parola e della poesia, lo sforzo di definire un

poussin. -che ricorda i paesaggi tipici della pittura di tale periodo. soldati

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (19 risultati)

per la vigorosa difesa che egli fece della fantasia contro l'intellettualismo di cartesio e di

dopo la presa ch'egli avea fatta della città d'antioccia e gran parte del

un venerdì, ci venne l'ulivo della presa di verona, e come messere

di verona, e come messere guglielmo della scala coll'aiuto del signore di padova

italia dizionario politico, 86: la presa della bastiglia è epoca di molto rilievo,

si suole considerarla come il vero inizio della rivoluzione di francia. ojetti, 1-43:

un repubblicano, un mangiapreti, uno della presa di roma, ma ha accettato

particolare il magnifico pascià per la presa della sua nave, che fu fatta dalle

: dicevano al console inglese, lagnandosi della presa d'un bastimento algerino, che

renda ragione evidente o dell'irregolarità o della mancanza. pananti, iii-40: 'buona

il avaro e castruccio all'assedio della città, isbigottirono assai. navigazione

perché color che costui nominava / della cristianitate erano il fiore, / ed egli

a metter in campo il discorso della figlia. colletta, i-61: si usavano

affondassero, ottimamente si mostra la predicazione della fede evangelica. baretti, 6-16:

tanagliata da quel pezzaccio di galantuomo, calai della nave come le scimmie calano dagli alberi

senso concreto: la preda che è frutto della caccia o della pesca. cicerchia

preda che è frutto della caccia o della pesca. cicerchia, xliii-438: ciaschedun

lui verso la sua capanna nei pressi della foce, scambiando chiacchiere piscatorie sulle prese

v. cane1. 4. tecnica della lotta con cui si afferra l'avversario

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (11 risultati)

lunga, unita o crociata a seconda della posizione rispettiva delle mani).

: rimane sempre il mirabile nella presa della prima direzione, nello sprizzare della prima

presa della prima direzione, nello sprizzare della prima scintilla. senza ciò, le

operare. -presa di coscienza: conseguimento della comprensione lucida di se stessi, del

'presa di coscienza 'nei confronti della propria antropologia, con un rigetto deciso

la decisione preliminare favorevole circa 1'ammissibilità della proposta stessa). faldella,

coraggio di sorgere fra i tempestosi rumori della sinistra contro alla presa in considerazione del

fatto di lexington, che fu il cominciamento della guerra civile. 9.

presa. -con riferimento a forze della natura. cassola, 4-47: il

linguistica, quello stampo soffice e denso della frase che dipinge e canta e suggerisce

.. tutte le mirabili qualità animali della donna, le sue forze di presa

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (10 risultati)

per tirare la stanghetta a colpo fuori della bocchetta. idem, 1-352: '

così da gran tempo in molta paura della repubblica di firenze: ciò dava gran presa

verga, 8-179: « si discorreva della gabella delle terre... » disse

: del puro acquasan- tino, / della cerulea campana, / non mi resta nel

cristo. 20. nella fabbricazione della carta, gruppo di dodici-venti fogli posti

: udiamo la fragorosa presa di contatto della nave di marco gràfico con l'improvvisato e

terreno messo a coltura. statuto della società del padule d'orgia, 83:

dell'immagine (e, nel linguaggio della televisione, trasmissione contemporanea allo svolgimento dell'

parlato ', la stessa tecnica sonora della presa diretta mirano evidentemente a un effetto-verità

, stagionata, e quasi quasi 'della memoria 'e 'in costume '

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (13 risultati)

, con la destra le gettava sul lembo della mantella, facendo finta di raccogliere le

ibidem, 1004: per l'esercizio della servitù di presa d'acqua, quando non

29. marin. parte larga della marra dell'ancora. carena, 2-368

costituito da un albero sporgente dal corpo della motrice, la cui estremità libera è

il collegamento con l'albero di comando della macchina operatrice. -presa diretta:

. -in presa diretta: all'atto della fruizione di un'opera d'arte.

31. mus. ant. attacco della melodia; il segno che lo indicava

. bontempi, 1-2-148: le parti della melopeia sono tre: presa, mescolamento

dato al musico di sapere da qual luogo della voce sia da farsi il sistema,

, l'atto di toccare il margine della piscina prima della virata o dell'arrivo.

di toccare il margine della piscina prima della virata o dell'arrivo. 33.

, dove oggi si vede la chiesa della vergine maria dell'aiuto. -avere

virtù per cui possano torcere i raggi della luce che passano a qualche distanza da essi

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (10 risultati)

, svolgendo calore ed aumentando nell'atto della presa il proprio volume. ojetti,

galileo, 1-1-348: il sinistro concetto della mia scortesia non faccia tal presa nell'

, i quali hanno il terrore continuo della gente che scende in piazza a far

una cosa che non fa presa sulla realtà della mia soggezione e del mio debito.

, e toccò drusolina per lo manicone della guamacca. -tornare alle prese:

, sm. agric. tose. staffale della vanga. redi, 17-124:

quel legno posto a traverso il manico della vanga, dove appoggia e calca col piede

nel terreno. 2. impugnatura della vanga. p. petrocchi [s

di parturire uno leone, vero presagio della prodezza di quello valoroso figliuolo. collenuccio

iambi [orazio] cantò il presagio della vittoria di cesare su antonio, nei

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (18 risultati)

da impeto che forse gli causò il presagio della vicina morte, andò contra di lui

fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei tempi da venire.

serpeggia nelle mie vene il pensiero / della carne, il presagio / dell'amara dolcezza

ed a noi per presagio del rimanente della nostra vita in quella età da natura date

mi dànno / esse delle vacanze, / della vicina estate. sbarbaro, 1-114:

il color d'oro, certo presagio della già propinqua notte. tanara, 235:

antichi meritarono d'esser chiamate l'uccello della pioggia. guglielminetti, 33: dolce salire

sig. rossi diede saggi e presagi della sua perizia e capacità. b. croce

carducci, ii-21-114: al bel luogo della vostra giovinezza desidero ardentemente che voi torniate

sperava di superare ogni avversità col mezzo della prudenza e delle ricchezze. g.

919: a madura, nell'ombra della pagoda di visnù, un indovino dalla

betel ci presagì che, avendo vissuto della stessa vita, moriremo della stessa morte

avendo vissuto della stessa vita, moriremo della stessa morte. -sostant. varano

: partironsi da quell'assedio gli eretici della maniera che presagito avevano co 'l motto delle

convincente argomento del giusto credito già stabilito della sua eccellente officina mi raddolcisce l'idea de'

1-129: s'aduna la molle insidia della valanga in alto e romba a valle con

una valutazione. foscolo, xvii-114: della ristampa de'testi di lingua non presagirò

stampato che sia. in questi saturnali della barbarie... che cosa vuol

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (13 risultati)

quindi pugnar col re gagliardo. fed. della valle, 329: presaghe / son

michiel, lxxx-4-237: essendo egli negli anni della sua infanzia poco considerato in corte.

dei riguardanti, erano cagioni e documenti della giusta universale mestizia: la quale..

di una tenerezza insolita, quasi presago della prossima fine di lei. -con

parte di spirito divino. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-208: un suo

rane interrogava. / le querule presaghe della pioggia / (altro presagio al secolo vicino

. tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza, al là delle sue onde

operosa. piovene, 7-518: il sentimento della morte predomina, l'amore nasce disperato

aveva nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta a nome dell'etman

moderno raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna. deste, 127: proseguendo

eraclito, più al proposito parlando anche della conflagrazione del mondo per lo fuoco, dieder

un compatriota debitore; rappresaglia. -carta della presagita: carta della rappresaglia (v

rappresaglia. -carta della presagita: carta della rappresaglia (v. rappresaglia).

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (16 risultati)

ha data il serenissimo principe sara stata presaga della dessiderata vostra voglia. s. maffei

volta presaga e divinatrice delle più alte idealità della storia. 5. che è

trave di fuoco, che fu presago della terribilità che avea d'essere in lui.

: opera [lo sperma] nel sangue della femmina coagulando e meglio digestendo, siccome

: la messa del venerdì santo, priva della consacrazione, in cui la comunione veniva

che il solitario avea presaputo il dì della sua morte. boiardo, 1-310:

forza di prieghi supplici e con maraviglia della violentata natura arrestato il gran pianeta di-

: tu, / dea reverenda, della cacciagione / comandatnce, ai'propizia, amica

medie. sordità senile provocata dalla degenerazione della struttura dell'orecchio interno. =

forma di demenza senile caratterizzata da disturbi della memoria e della localizzazione, da confabulazioni

caratterizzata da disturbi della memoria e della localizzazione, da confabulazioni e da eccitamento

e la descrizione precisa e veramente definitiva della 'presbio- frenia ', sindrome per

presbiopìa, sf. medie. disturbo senile della vista determinato dalla perdita di elasticità del

moretti, ii-460: il 'confiteor 'della saviezza urgerà fors'anche per noi mettendoci

per noi mettendoci sul naso gli occhiali della miopìa o della presbiopìa. =

sul naso gli occhiali della miopìa o della presbiopìa. = voce dotta,

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (19 risultati)

. oriani, x-14-91: l'occhio della scienza, miope e presbite nel medesimo

ii perché assista il vescovo nel governo della diocesi. -ordine presbiterale: il secondo

grado dell'ordine sacro (sacerdozio) della gerarchia cattolica, costituito dai presbiteri (

1 cardinali il cui titolo è una chiesa della diocesi di roma a cui un tempo

. vicario fisso e necessario nell'esercizio della cura dell'anime e nel- l'amministrazione

-anche, in senso concreto: chiesa della diocesi di roma a cui è nominalmente

costantinopoli, come ancora nelle antiche croniche della chiesa greca più che della latina, si

antiche croniche della chiesa greca più che della latina, si leggono le presbiteresse e

, in base al quale il governo della chiesa è affidato a consigli di anziani

per un verace zelo per la causa sia della libertà come del presbiterianismo. la civiltà

sua musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della

della sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza pesano, più che gli anni

colle forze ormai supprime- vano il rimasuglio della chiesa anglicana con l'aobatti- mento dell'

, 2-i-332: oltre all'odio universal della plebe e specialmente della scozzese, così

all'odio universal della plebe e specialmente della scozzese, così gli episcopali come i

disus. presbitero), sm. parte della chiesa cristiana antistante l'altare maggiore,

uffici sacri (e occupa il tratto terminale della navata mediana; talvolta rialzata, è

data a te per profezia con imponimento della mano del presbiterio. pallavicino, ii-274:

dal papa ai cardinali durante la cerimonia della

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (16 risultati)

presa di possesso della basilica di s. giovanni in laterano

offerto in passato al papa dall'arciprete della basilica di s. pietro durante particolari

scelti da s. pietro come ministri della chiesa primitiva. b. davanzati,

san piero dato buon ordine alle cose della fede di cristo in oriente...

parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa, non potendo egli solo

, 'presbizia ': disposizione viziosa della vista nei vecchi, per cui veggono gli

lingua, si dà nello scoglio della oscurità. manfredi, 3-324: il ciclo

come il suo, da uno squisito pellegrino della poesia, quale egli era.

di farsi prescegliere, sbagli tutti i calcoli della spesa o li diminuisca almeno di due

preso davvero lo sguardo trepido e voluttuoso della favorita che attende di essere prescelta.

prescelto. delfico, i-466: tutto è della massima importanza per la conversazione di ciò

ciascun simposio con una orazione in lode della forma di vivande prescelta quel giorno.

. pirandello, 8-075: si parlò della casa prescelta, delle compere fatte e da

in un luogo; ressa. della caducità della vita umana, xxxv-i-664: vegnù

luogo; ressa. della caducità della vita umana, xxxv-i-664: vegnù è

in su la sala, aprì la prescia della gente e appressossi al re carlo.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (23 risultati)

subito 1 padri a cavare i fondamenti della casa, e per dar prescia a

. -ci). precedente alla formazione della scienza e della metodologia scientifica.

. precedente alla formazione della scienza e della metodologia scientifica. = voce

conoscenza perfetta che dio, in virtù della propria onniscienza, ha del futuro,

sia la cagione, o fa prescienza della necessità delie cose future o la necessità

o la necessità delle cose future cagion della prescienza. g. villani, 10-40

ad ogn'altra operazione divina: quello della prescienza e quello del decreto. galluppi,

agostino volgar., 1-2-223: nelli libri della divinazione da se medesimo impugna apertamente la

., i-455: questo frate avea prescienza della venuta di quel giovine al monastero;

venuta di quel giovine al monastero; della sua disperazione, dei salti, delprecipitamento

alle fonti degli anziani, agli umori della fantasia popolare, e ne aveva tratto buon

fisicamente gli piacesse, distruggendo la prescienza della comunicazione. -scherz. faldella

avendo la più sicura e divina prescienza della sua tosserella,... se fera

per lo più praticata prima dell'inizio della stagione sciistica). a.

persone per il solo riguardo dell'opera e della fatica personale, prescindendo dal beneficio overo

prescindendo dal beneficio overo dalla rettoria della chiesa. segneri, i-87: beato chi

la squisitezza del suo gusto la profondità della sua erudizione. guglielmini, i-616:

ha prescisso artista stesso nell'atto della creazione della sua opera. -in

artista stesso nell'atto della creazione della sua opera. -in relazione con

affidati solo al buon senso ed alla vista della brenna, la quale continuava a trotticchiare

', 'precisazione 'e altre voci della medesima foggia, compongono il linguaggio celluloidesco

calvino, 13-282: così la forza della continuità d'una città può consistere in

futuro o ciò che accadrà specie come segno della prescienza di dio o di una capacità

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (17 risultati)

l'opposto uno prescito per l'abbandonamento della grazia divina, per quanto dilungasse le

luca, 1-15-1-284: dall'istessa ragione, della buona o respettivamente mala presunzione overamente della

della buona o respettivamente mala presunzione overamente della qualità del prescribente, nasce l'altra

la sua natura o atteso il divieto della legge. sotto il nome di bene si

, sarà eternamente vero che le condizioni della prescrittibilità dei beni, della capacità legale

che le condizioni della prescrittibilità dei beni, della capacità legale delle persone della mira ad

beni, della capacità legale delle persone della mira ad acquistare il dominio in chi

acquistare il dominio in chi possiede e della facoltà in altn a contraddire, congiunta

le teorie di silvio gesell sulla prescrittibilità della moneta. prescrittivi ^ mo,

per cittadino non solo l'antico nativo della città, ma eziandio colui che per certa

po'più orecchio agli avvisi, alle proposte della sanità, a far eseguire i suoi

queste leggi, sieno esse procedenti dal diritto della natura o delle genti, ovvero raccolte

. viani, 14-107: nei giorni della settimana santa il capitano, che dopo dio

tempeste, con la lettura del manuale della nautica cristiana in cui è prescritto il

: noi abbiamo passato il miglior tempo della nostra vita in un clima di conformismo,

per la misura del verso la misura della dose ordinata e prescritta. a.

prescritto, il consolo alloggiò il campo fuora della porta capena. b. tasso,

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (22 risultati)

apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane, venuta in quel luogo

dovessero i figliuoli allevare accioché la disciplina della città riuscisse uniforme. sarfii, vt-2-48

possono prescrivere né quali siano li articoli della fede, che cosa si debba credere

specie di 'garden-party ', alla maniera della principessa di sagan. non è prescritto

troppo trascurato e scaduto fra il popolo della giudea ciò che su questo aveva non meno

antichi accoliti furono surrogati i dodici votanti della signatura della giustizia, che sono i più

furono surrogati i dodici votanti della signatura della giustizia, che sono i più antichi

e il fornaciaio facevano i loro lavori della tenuta e della misura che era stata

facevano i loro lavori della tenuta e della misura che era stata loro prescritta,

nelle nascenti colonie d'america dal patriarca della pensilvania, guglielmo penn, verso il 1682

] fu dichiarata la 'neutralità 'della scuola;... nell86 fu prescritto

nel prescrivere che hanno fatto la celebrazione della pasqua nella prima domenica dopo la xiv

è stato per isfug- gire il concorso della pasqua de'fedeli con quella de'giudei

che la celebrano nell'i- stesso giorno della xrv. chiari, 1-i-17: mio padre

che prescriveva sei mesi di tempo prima della loro celebrazione. manzoni, iv-108:

che, per l'ammissione all esercizio della professione di pubblico ragioniere civile, debba

norma ecclesiastica. fr. orazio della penna, lxii-2-iii-137: il terzo [grado

perfetti, prescrive l'impiegarsi nella contemplazione della vita futura col distaccarsi affatto da tutte le

col distaccarsi affatto da tutte le cose della presente. viani, 14-246: 'digiuno

di un trono un sovrano che ha più della statua nel lasciarsi movere da mano interessata

questo modo di parlare, contro al vizio della mculcazione. bandello, 2-55 (ii-25

capo e l'imballordirono; si vidde oracolo della chiesa, e di qua prese occasione

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (15 risultati)

prosa bella, restasse separatissimo da quello della poesia. -in partic.:

che l'oppio, giusta i princìpi della scuola galenica, era narcotico perché freddo

con buone parole; ma il suono della sua voce, l'espressione del suo volto

] a definire e prescrivere ogni atto della vita e ogni pensiero della mente,

ogni atto della vita e ogni pensiero della mente, mentre l'europa aspirò sempre

mentre l'europa aspirò sempre all'uso libero della ragione e della volontà.

sempre all'uso libero della ragione e della volontà. -progettare. {

rescritto un tunnel praticabile sotto il fondo della laguna, ungo metri 36.

noi suggetto alla volubilità e alla volontà della fortuna quel che gli uomini con maturissimo

avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'essere e

.. che eglino [i fittaiuoli della vigna]... aspirassero tra se

che si riferisce, che è proprio della prescrizione (come causa di estinzione di

conviene permutare giustamente, cioè a misura della pubblica o privata convenzione o della prescrizione

misura della pubblica o privata convenzione o della prescrizione della legge. delfico, i-100

pubblica o privata convenzione o della prescrizione della legge. delfico, i-100: le

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (31 risultati)

può spiegarsi, essendo questa una prescrizione della loro falsa legge. cassiano da macerata

: le interiora e la pelle [della vittima], che pure mangiano, non

l'azione si configura non come la voce della coscienza morale, ma come la prescrizione

sta fuori dell'uomo. -intervento della volontà; stimolo volontario. galileo,

: quando noi abbiamo proclamato il principio della libertà economica, ci proponemmo di bandire

, come pure il prenome e nome della madre. veggo ch'è riaprire una piaga

assai, per assicurarsi del buon governo della giustizia, che il principe non permetta

periodo di tempo; usucapione. -termine della prescrizione: quello stabilito dalla legge affinché

assenti, acquisterebbe il dominio per ragione della prescrizione fondata nel giusto titolo della compra

ragione della prescrizione fondata nel giusto titolo della compra e vendita. de luca,

si possa più dimandare per il capo della prescrizione, cioè quando non si dimanda

4-470: preparata così la vera intelligenza della cosa, possiamo formarci idea della prescrizione

intelligenza della cosa, possiamo formarci idea della prescrizione. io assumo qui questo nome

»... nella supposizione di fatto della prescrizione si figurano sempre almeno due persone

. la prescrizione dispensante è l'atto della legge col quale una persona, civilmente

. moretti, iii-382: la trattazione della prescrizione forma, amica mia, l'ultimo

forma, amica mia, l'ultimo pelo della coda del codice civile. codice civile

in un raccoglimento che parve il trionfo della bellezza su animi sordi e venali,

. tesauro, 7-425: alla istoria figliuola della verità non corre prescrizzione niuna di tempo

potrebbe in qualche modo allegare il diritto della prescrizione del tempo. zena, 2-170:

periodica milanese, i-390: la qualità della semente è il primo oggetto su cui versano

: farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica, e se ti hanno

un certo termine, variabile a seconda della gravità del reato, da che esso è

dell'azione penale provoca però v interruzione della prescrizione, la cui durata non può

; la legge conosce anche la sospensione della prescrizione, quando vi sono ostacoli legali

(un reato). documenti della milizia italiana, i-532: non si possa

oscuri debbono togliere colla prescrizione l'incertezza della sorte di un cittadino. pagano,

delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a ventiquattro anni;

per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a dieci anni; 30

per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a cinque anni; 40

. presegnalare, tr. avvertire della presenza di un segnale stradale o di

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (9 risultati)

, si compiono in un dato periodo della vita. b. croce, ii-14-228

tipo di cambio in cui lo spostamento della leva di comando non effettua il cambiamento

la manovra si compie azionando il pedale della frizione. 4. telecom. nella

, che si usa per ricalcare torlo della lamiera chiodata e la testa dei chiodi

come il bigliardo e il ribuzzo al cerchio della botte: porta là il colpo del

l'estesa tenuta di vada di proprietà della mensa pisana allora vacante; e lo

': per la cavalleria quella parte della briglia che, nel cavalcare, si tiene

ciascuna delle malattie degenerative che compaiono prima della senilità, in cui risultano compromesse le

risoluzioni da imprendersi dopo lo pre- sentamento della seconda proposizione. = nome d'azione

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (19 risultati)

prima fu rimedio presentaneo la buona nova della vittoria, la quale non solo chiuse

taneo aiuto? -l'ordine della carità devesi in ogni caso praticare cominciando

quale, dopo offerta la presentala restituzione della lorena, non parlasse in oggi d'

era che il maggiore e presentaneo pericolo della morte, quando punto fosse ritardato, scacciasse

il protesto di non seguita accettazione della somma mancante, poi, in sca

denza, del non seguito pagamento della medesima somma mancante.

di fra girolamo savonarola, nel rovescio della quale era scolpita la città di fiorenza

: espose virlanda a candale l'intenzione della città pronta a rimettersi sotto all'obbedienza del

e gli presentò la plenipotenza che teneva della medesima di trattar seco. fabrici,

.. una sera, nell'allegrezza della cena, tra la libertà de'bicchieri fu

13 (238): all'arrivar della carrozza, fecero ala e presentaron l'

suo piccolo specchio rotondo, alla luce della lampada azzurra. -esporre alla vista

gentilizio. -con l'ogg. della persona (ed è costruzione analoga a

ch'egli aveva i più. belli della contrada in un suo orto che egli

tue forze non meno che alla convenienza della tua condizione. g. capponi,

gli mandò ancora a presentare alcune cose della sua cena. bruni, 14: è

di catone uticense che, assetato nell'arene della libia, riversò una celata d'acqua

piatto di ulive. -con l'oggetto della persona. cristoforo armeno, 1-267:

levati per tempo, furono da'consiglieri della reina in suo nome visitati e di

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (19 risultati)

, iii-17-44. arriverà sbuffante alla porta della chiesa per presentarle l'acqua santa.

fiata nella conclusione di acquietare le querele della galeotta; trova sempre impedimenti, acciò

-offrire a dio nel rito ebraico della presentazione. diatessaron volgar., 211

: poi che furono compiuti i dì della purgazione di maria secondo la legge di mosè

nel tempio. -con riferimento ai doni della natura, di dio, del caso

): per avermi presentato lo idio della natura un corpo molto atto e disposto a

offerta del proprio cuore, al dono della gioia, ecc. anonimo, i-474

andasse la cosa, venne l'ora della partenza, e molti erano i ringraziamenti,

non vagliono danari, quando il padrone della casa gli presentò la polizza dello speso

me per 'presentarmi 'al signor edmondo della rosa suo manto. pascoli, 1-116

. pascoli, 1-116: giovanni pascoli, della regia università di messina, presenta al

come sa, non mi occupo che della parte tecnica. gozzano, ii-140: ti

senza ostentazione si dichiarava solo 'l'amica della de paolis ', la labile segreteria

de paolis ', la labile segreteria della scrittrice. tecchi, 10-9: i

silone, 5-159: zabaglione si avvide della presenza del prete sulla porta dell'albergo

». -con riferimento all'intercessione della madonna. laude dei bianchi toscani,

per fame degnamente le funzioni. solaro della margarita, 291: una delle astuzie de'

astuzie de'governi per togliere l'influenza della chiesa... fu di presentare per

quale possiamo fare vista di non ridere della disonestà, ma d'altro. ulloa

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (8 risultati)

, acciò che non appaia la confusione della nudità sua? mazzini, 14-21:

? mazzini, 14-21: gli anni della vita son brevi, e se passino o

davanzati, ii-346: il roffense, lume della cristianità, esempio di santità, sale

cristianità, esempio di santità, sale della terra, dottore della chiesa, presentò

di santità, sale della terra, dottore della chiesa, presentò a'legati un dottissimo

solo fu presentato e publicato il decreto della elezzione sigillata con cento e dieci sigilli,

scavò trasversalmente, a destra e a sinistra della collina, due fossi, in capo

sinistra, provenienti contro sole dal fondo della strada, i ranghi serrati e luminosi

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (13 risultati)

di nord per indicare la precisa direzione della rotta. g. parrilli, 1-ii-274:

maroso vale governare in guisa che la prora della nave vada ad incontrar dritto un maroso

trinchetto ed introducendone la cima nel buco della testa di moro del bompresso..

, i marciapiedi ed i bozzelli delle boline della velaccia di trinchetto. -accostare,

: ciò che viene accordato al cospetto della figlia, che fa bocchino. foscolo,

dal paese, mi sbalestrò nel tumulto della città sconosciuta tawiso di presentarmi. pavese,

di lui, che è il dio della misericordia. -presentarsi al signore:

combattere un forte fatto dai nemici fuori della terra a capo di un ponte. tortora

, che a'diciassette si presentò a vista della terra. siri, ii-265: contro

e l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il grandino, venne con pienezza

carmine rosanova, egli dice essere stanco della vita del brigante, quella vita non

abbia questo vantaggio in vedere gli errori della tragedia, che essi gli si presentano

e per conseguente più vedevoli per cagione della rappresentazione in atto, che non ha il

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (6 risultati)

farmi la barba. l'unico membro della bottega si mostrò entusiasmato, come se

ecc. - anche: la parte della nave direttamente rivolta a tali forze (

a una proposta di legge. solaro della margarita, 294: la supplica presentata a

... se re- dusse. della casa, 5-iii-363: il presentare alcuna cosa

nocrate, mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi

7. sm. l'istituto della presentazione a un beneficio ecclesiastico.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (23 risultati)

commercio. pascoli, 1-593: il presentatore della lettera è augusto lazzerini, il più

'degli agricoltori di qui: vignarolo della mia tenuta. -portatore di titoli

abbia effettivamente pagato la rimessa al presentator della lettera di cambio. beccaria, ii-7

, come piu particularmente pregarono li oratori della cità, presentatori di questa.

. alvaro, 17-339: il passo della presentatrice alla televisione o della stella del

il passo della presentatrice alla televisione o della stella del caffè concerto, quella che avanza

), in effetti il vero linguaggio della televisione è simile al linguaggio delle cose

. dal detto dì infino al dì della presentagione dell'altra carta. boiardo, 3-300

mando la copia a la excellenzia vostra e della presentazione de epsa al reverendissimo monsignore,

. fiorini di fiorenza, al peso della sentenza, dumila trecento settanta. brusoni

m. casaregi, 1-110: lapresentazione della lettera cambiale si deve fare subito.

che le firme sono inserite nelle note della russia e richiedesse la presentazione di esse

calcolabili secondo il valor di borsa del giorno della loro presentazione. -esposizione di

iniziativa governativa, la facoltà del presidente della repubblica non può non essere interpretata tenendo

dio dei primogeniti maschi fatta in occasione della purificazione della madre. -anche come soggetto

primogeniti maschi fatta in occasione della purificazione della madre. -anche come soggetto iconografico,

cristo (o anche impropriamente alla purificazione della madonna). giordani, v-88

il cavalier camuccini, nella parete destra della maggior cappella, pose dipinta la presentazione

il 21 novembre del 1852, festa della presentazione di maria santissima al tempio,

ritiene di esaminarli, è fatta menzione della presentazione spontanea nel processo verbale.

meriti di una persona pronunciato in occasione della sua ammissione in un consesso.

fatto le convittrici dopo la presentazione lusinghiera della direttrice. 7. descrizione letteraria

in un collegio, allineate sui banchi della classe,... definite al

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (16 risultati)

sinistro o destro; 2° 'presentazione della faccia ', che sono mento-iliache destra o

del sacro fetale per rapporto agli ossi iliaci della madre; 40 4 presentazione del piano

sinistra o destra, secondo la posizione della spalla e del braccio fetale per rapporto alle

braccio fetale per rapporto alle ossa iliache della madre. = nome d'azione

per un anno dalla data di segnalazione della sua assenza (e il provvedimento comportava

provvedimento comportava un emolumento aggiuntivo a favore della famiglia). regio decreto 15

sono considerati, per un anno dalla data della partecipazione del decesso o della dichiarazione di

dalla data della partecipazione del decesso o della dichiarazione di irreperibilità, come 4 presenti

la quale facendo ma- nifessto al popolo della città, presente loro la ruppe. boccaccio

pronti a sostituire il caduto. corriere della sera [30-vi-1940], 1: italo

fascista, l'italia di vittorio veneto e della rivoluzione... saluta..

4 te possino chiama presente 'in luogo della loro consueta imprecazione 4 te possino ammazzò

naturali, anche per indicare la forza della loro azione e della loro influenza sugli

indicare la forza della loro azione e della loro influenza sugli uomini, l'intensità della

della loro influenza sugli uomini, l'intensità della loro presenza nel mondo, la chiarezza

loro presenza nel mondo, la chiarezza della visione divina negli uomini o negli angeli

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (15 risultati)

e tempo, prendendo la pecunia presente della quale ha bisogno. 2.

. loredano, 2-13: faccio scopo della gentilezza di vostra signoria il lator presente

ch'è un povero che va in traccia della buona fortuna. forteguerri, iv-139:

1-i-230: « sia questa l'ultima ora della sua vita: gittalo in quel fuoco

quella in parte alcuna derogare. documenti della milizia italiana, i-13: ogni gonfalonieri abbia

gonfalone e faccia rofficio del gonfalonieri. capitoli della bagliva di galatina, 271: nello

se fa menzione in questi presenti capituli. della robbia, 1-285: innanzi che io

tale impressione è imputabile soltanto all'estensore della presente. -sf. la lettera

tale convalescenzia che se pò dire sano. della casa, 5-iii-79: io mi rimetto

raccomandi il signor da coster, presentatore della presente. pascoli, 1-198: con

ostante che il vescovo e il castellano della venuta loro dessino quotidianamente certa e presentissima

vostra e, massimamente, l'infermità della colpa originale e natia. forticherà il vostro

salma, / che del tuo [della madonna] sangue puro il redemptore / prese

mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore

presente il 'desine fata deum 'della sibilla; aveva presente, sopra tutto,

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (14 risultati)

a ogni nostra battuta, con scricchiolìi della seggiola e stropiccio dei piedi. fenoglio

attento (l'uomo, una facoltà della mente, una qualità dell'animo).

4-i-656: ci piace, per risposta della vostra de x del presente, quanto ci

ci scrivete aver fermo con quello scarpelhno della golfolina per le finestre e porte del

g. gozzi, i-15-46: lunedì mattina della settimana presente andò una numerosa compagnia di

derg... invita, prima della sua partenza, tutti quelli che hanno

carducci, iii-2-251: per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle forme del politeismo

del politeismo classico, e ai sentimenti della natura volle mescolarsi le ire nazionali del

o inavvertita (prima del concetto o della percezione del fluire del tempo).

. michelstaedter, 34: ogni presente della loro [degli uomini] vita ha

ricercava il presente bisogno, fosse tutto della santa sede apostolica. vico, 4-i-876

: chi è mai sì inaccorto conoscitore della umana natura, da non confessare perpetua,

palese o tacita? manzoni, storia della colonna infame [1840], 735:

agire come autori e aiutatori delle cose della vita umana. d'annunzio, iii-1-357:

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (11 risultati)

sfacciatamente affermare i loro decreti essere fondamento della fede: la quale assurda sentenza,

del signor re ferdinando e si rallegrava della successione in questo regno della regia maestà

si rallegrava della successione in questo regno della regia maestà presente. guicciardini, 1-23:

ammaestramento e di guida nel dubbio cammino della vita. carducci, ii-3-134: questo è

periglio vicino, anzi presente. fed. della valle, 312: s'appresenta morte

che avvenisse a noi come ad uguccione della faggiuola, il quale, mentre esce di

rotto dal cammino, / vinto dal mal della fame presente, / non sa che

poi ch'io ebbi conosciuta la voce della fidata moglie, corsi, presente e smemorato

defila ruota contrito, di subito espirò della resente vita. tolomei, xxxvi-37:

, subito; senz'altro. pianto della madonna, v-18-5: te portai nillu meu

, 5-8: i'vi vuò dar della mia gente / dumila turchi con baston di

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

suo odio per gli uomini era misura della sua tenerezza pe'suoi figli, e di

presente che, fuori dalle anguste pareti della sua casa, non gli era più concesso

presente viveva quasi del tutto a carico della figlia. -a questo punto del

, il filosofo e il teologo: della qual differenzia non occorre al presente discorrere

dolente; / ma, guardando l'onor della corona, / co'savi suoi si

qual essere trovai la francia nel principio della mia legazione,... acciocché

presente, andarono con lagrime alla cella della vergine, avendo grande tristizia, perché lasciavano

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (19 risultati)

ormai lo abbiamo passato al commissario capo della politica euripide quattropani... »

narrare altra gente / il ieto nunzio della morte mia, / tu me vedrai co'

, sì gelosi gli olandesi degl'ingrandimenti della casa d'oranges, consentissero che si

statuto e ordinato è, per onore della detta arte, che 'l notaio della detta

onore della detta arte, che 'l notaio della detta arte abbia e avere debba ogni

e sono usati d'avere i detti consoli della detta arte. siri, i-vn-4:

il presente che in ogni anno i deputati della por- tolanìa gli facevano di frutta.

e più comunemente donativi, i sussidi della nazione al principe. 4.

questi posti. -a questo punto della narrazione o dell'esposizione. capellano volgar

ci chiedemmo mai se, al momento della ricreazione, l'interno della presentificazione si

al momento della ricreazione, l'interno della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza

ci chiedemmo mai se, al momento della ricreazione, l'intemo della presentificazione si

al momento della ricreazione, l'intemo della presentificazione si presentificasse in una nuova presenza

campana de'morti, e il presentimento della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero

cumuli coperti di erba dormono gli antichi padri della villa. breme, 34: stettimo

da più sentimenti successivi uniti in virtù della forza sintetica. nievo, 479: erano

, 479: erano i fantasmi dorati della giovinezza che gli vagolavano dinanzi nel confuso

c'era già nell'aria il presentimento della vittoria, e si pareva tutti mezzo matti

insieme col corpo. monti, iv-367: della tua andata a roma non parlo,

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (21 risultati)

, iii-24-31: frizzava acuto il presentimento della neve che le nuvole con immensa malinconia andavano

fior del melo in su gli alberi della villa aldobrandini già illusi da un presentimento

tenca, 1-273: se lo sviluppo della critica è il sintomo più sicuro fra

sugo era che la scuola è presentimento della società, che quei primi banchi erano pronostico

. di foggia gotico-bizantina con un presentimento della rinascenza. -primitiva e imperfetta

. carducci, iii-14-196: l'episodio della ninfa legata all'albero si direbbe un

leva come una implorazione verso il presentimento della prima stella. rebora, 3-i-133

per la buona guardia sentissono il romore della gente e de'cavalli, erano pronti alla

/ in sé mirar per forza lasciar della sua fida! chiari, 1-i-68: pareva

i grandi alberi stormenti, il cavallo della vettura che conduceva agata, lungo il

. palazzeschi, 1-10: il lume della candela vacilla e lascia presentire dietro a

che idea di dio per l'attributo della prowedenza: cioè una mente eterna ed

che cercavano levarlo con inganni dal governo della città, gli aveva levato le arme

quella corte con onorato stipendio. scenari della commedia dell'arte, 8: dice ardelia

: presento che il cardinal chigi in voga della filosofia esperimentale abbia pregato il cardinal de'

avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato la

aenigo subito morì d'improvviso nel vigore della virilità e non senza indizi di veleno

vico medesimo presentì dapprima che le origini della lingua latina dovevano provenire da un popolo

nobile signora anziana, maturata dalle traversie della vita. -precorrere l'ispirazione,

nostri grandi, era, sul campo della politica 'pratica ', ciò che gli

, vii-45: incuriosito dalla presentita bellezza della villa, rifeci correndo, rasentando il capogiro

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (18 risultati)

nel corso della guerra mutare senza taccia di slealtà frodolenta

, se non è già di bisogno della sua presenzia ancora alle pecorelle, ma

nostra infelice era ancor nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era

-perdurante influsso di un autore, della sua arte, delle sue idee nelle

1-72: l'anima abbandonata dalla presenzia della mente non è possente né a fare

11-103: il timido si duol ben della presenza d'esse cose che arrecan dolore.

senti non già l'intenzione ma la presenza della poesia. bernari, 6-150: il

che s'insinuava fra gli spiragli incustoditi della mente faceva sentire la sua presenza.

sostanze o organismi (e nel linguaggio della chimica è frequente il nesso in presenza di

spallanzani, ii-122: passo all'altra parte della carissima vostra, ove voi mi chiedete

galla e l'alcali tartareo flogisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'

alla presenza del zolfo... sono della natura la più deleteria. rigatini,

e lì tonfa novamente: 'la presenza della forma.. mostra l'origine celtica

scono al più lieve segno 1'awicinarsi della presenza maledetta, del contagio che non

e alle presenze notturne sul ciglione della selva. 4. aspetto fisico

presenza, ecc.). storia della vendetta di cristo, 78: vedendo teofilo

confermi ciò essere vero per la stranezza della tua brutta presenza ». machiavelli, i-vii

, chiomati come due re de'franchi della prima razza. tommaseo, 1-132: due

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (13 risultati)

, con una simile voce, la via della gloria è là tracciata, anzi cosparsa

non solo non possono entrare in camera della regina, ma di rigore...

è così acerbamente tenzonato, per cagione della disputa della presenza del corpo del nostro signore

acerbamente tenzonato, per cagione della disputa della presenza del corpo del nostro signore nella

cristo in corpo e sangue nel sacramento della eucaristia. carducci, iii-23-24: si

sé terra e cielo. -esercizio della presenza di dio: nel linguaggio mistico-ascetico

hai da fare: darti a cotesto esercizio della divina presenza, che tutti i santi

carducci, iii-7-4: che doveva importare della patria e della società umana ai morituri

iii-7-4: che doveva importare della patria e della società umana ai morituri, aspettanti di

, laide, se per caso informata della cosa, sarebbe andata in bestia, capace

avignone e fino a roma; sicura della sua presenza, ella bandisce la guerra

dire a lingua in presenzia. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-381:

gione del primato, cioè della suprema sua podestà, prese a visitar

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (17 risultati)

è possibile accomodarlo senza la presenziale assistenza della testa e degli occhi di quel particolare

e per l'universo delle idee e della ragione l'eterno loro sostrato, che è

. ottimo, ii-148: alquanto toccheremo della presenziale materia di superbia.

potrete far constare a rimovere l'impedimento della presenzialità e della residenza. siri, iv-1-442

a rimovere l'impedimento della presenzialità e della residenza. siri, iv-1-442: don

ogni lato e pervadendo le intime viscere della sua natura: la quale presenzialità non

ditte, i quali furono al tempo della battaglia troiana e furono presenzialmente nella battaglia

potè venire presenzialmente e partirsi pel corso della vita. ma la verità sempre ha l'

presenzialmente un prencipe onde dipendesse il negozio della guerra. 2. al presente,

io credo... che lo uscire della della per legiera cagione, credo che

credo... che lo uscire della della per legiera cagione, credo che sia

da usarsi da chi ama la purezza della lingua. arlia, 432: 'presenziare

faldella, i-4-77: presenziando all'inaugurazione della strada ferrata torino-ciriè, ricevette nell'oratorio

i vaporamenti già innanzi al nome romantici della presenziente anima sua il movimento pindarico della

della presenziente anima sua il movimento pindarico della fantasia. presenzióne, sf.

quali ne nutriscono quantità. = adattamento della voce, di area unicamente ligure,

di ù atono in i e epentesi della nasale n. presèpe (ant.

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (18 risultati)

dei luoghi e dei protagonisti del racconto della natività (cfr. anche presepio,

più con richiamo esplicito al racconto evangelico della natività). cavalca, iii-40

ed e posto nel presepio. libro della vita contemplativa volgar., 21

metallo, cartapesta, ecc.), della capanna (o della grotta) di

ecc.), della capanna (o della grotta) di betlemme in cui nacque

, con la rappresentazione degli episodi evangelici della natività, dell'adorazione dei pastori e

, trae origine dalle rappresentazioni liturgiche medievali della notte di natale (esempio più celebre

del presepio 'sotto la cappella sistina della chiesa di s. maria maggiore a roma

. -per estens. rappresentazione pittorica della natività. verga, 8-277:

poussin. -presepio vivente: rappresentazione della natività che si avvale di attori e

talento, molto prossimo a raggiungere nel presepio della musica tedesca una posizione dominante che fa

popolari, ii-90: sin dal vestibolo della vita, troviamo i presepi dove sono accolti

mangiatoie, che erano addossate alle pareti della sala ipogea dei santuari di mitra.

nudo fra le stelle a e y della costellazione del cancro: esso comprende oltre

presepio ': nome di stella nebulosa della costellazione del cancro. 10.

del paesaggio o delle figure delle rappresentazioni della natività. faldella, 13-243: ha

di grasse... comandò alle navi della conserva, nel reservamento delle quali consisteva

quali consisteva tutta la speranza ell'impresa della giamaica, uscissero dal porto. de roberto

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (14 risultati)

2. ant. garante dell'ortodossia della fede (il concilio).

incitamento darebbono in tal caso i ribelli della ede appostolica alle provincie a lei fin

e che voi medesimo manchiate alla preservanza della libertà e della salute vostra propria.

medesimo manchiate alla preservanza della libertà e della salute vostra propria. = deriv.

, sentendoti perfetta tu senti la necessità della morte. tu senti che la morte

originale (con riferimento all'immacolato concepimento della madonna e all'incarnazione di cristo)

e vermiglia si è preservata da'mali della distillazione alla gola. c. campana

, 245: la somma prudenza della regina madre ed il valore e la

, -v-388: né pure la protezion della sede apostolica era gastante a preservare i

secoli e di vicissitudini morali e politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue parole

uomo abbia mai eretto a preservare i ricordi della passata gloria del suo paese. pasolini

gesto leggiadro che preserva / il lembo della gonna / fuori dal polverone d'allora.

7. rifl. avere cura della propria salute; conservarsi in buona salute

quello che, animosamente sopportando ogni difficultà della servitù, si va preservando di potere a

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (15 risultati)

nei monumenti si preserva nell'ingenua commedia della vita popolare. = voce dotta,

sì la preservativa come la curativa parte della medicina fan fede. morgagni, 55

, i-370: metodo preservativo e curativo della 'febbre gialla. -messo in

uno de tre modi, quale è conservativa della sanità loro, quale è curativa delle

mi ha fatto ridere a dirmi del conte della torre, che mangiava una ghianda o

divina provvidenza ha fornito questa insalubre provincia della toscana di due preziosi ed efficaci rimedi

se medesimo la benivolenza e la grazia della moglie, assicurandosi che questo è l'

sì larga ferita aveva aperto nel corpo della missione, non essendo possibile tener segreta

non è così, perché in mano della società stanno mezzi potenti: istruzione gratuita

-destinato alla conservazione e alla perpetuazione della specie. mamiani, 10-ii-486: nei

porterà seco i rudimenti e il compendio della pianta o dell'animale futuro; e perché

un preservativo molto eccellente per il tempo della peste. grillo, 154:

otturarsi gli orecchi e le narici con della bambagia inzuppata nell'olio. leopardi,

: il preservativo e l'anti- oto della vecchiezza. 8. figur.

i-103: a volere che il pensiero della morte riescati profittevole bisogna che ti rammemori

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (34 risultati)

a conservare a questa tutte le attrattive della bellezza. e. cecchi, i3_5°5

i soli casi ne'quali mi risento della mia limitata fortuna, non trovando preservativo

-condizione psicologica che favorisce la conservazione della serenità e della pace interiore. galileo

che favorisce la conservazione della serenità e della pace interiore. galileo, 1-2-43:

: essendo l'allegrezza l'ottimo preservativo della sanità e della vita. -motivo

allegrezza l'ottimo preservativo della sanità e della vita. -motivo o circostanza che

inquisizione] sin qui un vero preservativo della monarchia di spagna. 9.

la preservativa o dichiarazione apposta alla margine della nota. = agg. verb.

sua desiderata pace e quiete. solaro della margarita, 60: l'italia e la

piacere ormeggiata in darsena, nella sicurezza della sua preservata quiete. -scampato

e con sì pericolosi eccessi che si dubitò della sua vita. ma preservato dalle orazioni

romana, custode e preservatóre e compitore della patria come quello di roma innanzi che

2. posto a custode dell'ortodossia della fede. oliva, i-1-602: perché

conflitto fra i miei doveri di preservatóre della fede e i miei impulsi di perdono

perpetua nella sua forma originaria l'opera della creazione (dio). c.

io... perfezionai un'ampolla, della quale un solo sorso bevuto..

.. affine di provedere alla sicurezza della vita di quel prelato, nella cui preservazione

nella cui preservazione era interessata la dignità della santa sede. delfico, i-406:

era tanta la cura ch'egli prendeva della nostra terra che aveva ben decretato nell'

la repubblica francese, oltre modo tenera della quiete generale e della preservazione degli stati

oltre modo tenera della quiete generale e della preservazione degli stati contro i disegni di

difficile di aggiustamento, dipendendo l'autorità della duchessa a preservazione dei stati dalla buona

solo negli affari più rillevanti succesi nel corso della mia carnea, e massime in quelli

stradda alle presenti emergenze, alla preservazione della transilvania et agli interessi co'turchi imparticolare

impegni per meglio poscia applicare alla reservazione della libertà comune. memmo, xviii-7-209:

al popolo e a tutti gli innocenti della sussistenza non solo, ma fors'anco della

della sussistenza non solo, ma fors'anco della libertà della vita? -mantenimento di

solo, ma fors'anco della libertà della vita? -mantenimento di un determinato legame

.. potesse dargli qualche uona speranza della sua preservazione, egli, però,.

in una dritta contrada; ed alla salubrità della sua situazione vuoisi attribuire la quasi portentosa

. trasmissione integrale e inalterata del deposito della fede (con riferimento al compito proprio

pretendere la distruzione da chi venne incaricato della preservazione... un papa cattolico

patriota liberale. -eccles. opera della preservazione della fede: quella istituita dal

. -eccles. opera della preservazione della fede: quella istituita dal papa leone

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (28 risultati)

di pontificia opera per la preservazione della fede e per la provvista di nuove chiese

: e prima quante sono le casone della pestilenzia e che cosa sia pestilenzia e

mente religiosissima di questi padri, gelosi della preservazione della commune salute, ricorse coi

di questi padri, gelosi della preservazione della commune salute, ricorse coi voti ad

come attuale, ch'è. ffatto della volontà di colui che 'l fa, e

e con questo una levazione e preservazione della pena de'sensi e tenporali e perduratoli

tommaseo]: non ostante la preservazione della colpa virginale, la vergine maria incorse quelle

vergine maria incorse quelle pene di necessità della natura. -salvezza dal peccato a

. -salvezza dal peccato a opera della grazia divina. segneri, ii-234:

piace, / ch'i'sono un servo della donna grande, / che detto m'

dalle cove di quest'anno uscita. bacchi della lega, 150: credono molti e

o d'una civetta distratta le cause della fortuna. -sostant. malatesta,

. - con sineddoche: il nocciolo della pesca. cennini, 1-22: un

recò nel ritorno a roma gli encomi della sua rettitudine. giannone, ii-24: gli

giamboni, 4-429: pilato, preside della provincia palestina, a tiberio imperatore ea

a tiberio imperatore ea al senato fece assapere della passione e risurressione di cristo. cavalca

. de nicola, 541: la maestà della regina ha scritto lettera in cui raccomanda

in cui raccomanda al novello preside marchese della schiava la sua cara fedele e benemerita provincia

preside delltmperial governo veneto e da molta della primaria nobiltà del paese. cattaneo,

, iii-2-403: il rodio, preside della provincia di teramo, fu il primo a

il vicario di dio, universale preside della chiesa, ha autorità di dare, torre

chiarito meglio a voce. -preside della provincia: durante il regime fascista,

provinciale. panzini, iv-539: reside della provincia. a. prati, 1-

riunirsi secoloro in una nuova associazione italiana, della quale scaltramente lo volevano preside, insieme

/ sopr'ogni criatura alma colenda / e della umanità bandiera e 'nsegna. giovanni da

l'anima dell'industria, la produttrice della concorrenza, la livellatrice de'prezzi, la

o sole, autore del giorno e preside della vigilia: nello spazio dei secoli da

: lo smorire e il dolce riaversi della luce, codesta pausa ci appare stazione

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (42 risultati)

dei governi particolari, che è il perno della società ecclesiastica. 5.

aspettazione: il rettore e il preside della facoltà mi assicurano che da ogni parte

moderatore degli studi, lo nominò preside della classe filosofica, professore di economia e

altri, non abbiano in loro il lume della verità, acciocché i sudditi, che

altro si è dato ammaestrare nella dottrina della fede. e chi conforta li altri e

32 (553): il presidente della sanità ricorse, per disperato, con le

impiegato s'accorse che il piccolo presidente della congregazione di carità non era uno sciocco.

32: « lo ammetto: all'interno della nostra organizzazione qualche delinquente c'è.

natalizi fra giornalisti sportivi e il presidente della lega matarrese si è risolto ieri in

-scherz. boccalini, iii-286: presidente della lingua spagnuola visita il duca di atri

lo più il titolo ufficiale di presidente della repubblica). stampa periodica milanese,

, col papa presidente a vita, non della lega assurda ma dell'italia rappresentata dal

addette a diversi ministeri e lo stesso presidente della repubblica luigi napoleone. leoni, 205

più. il nuovo programma del presidente della repubblica francese parla di pace e conciliazione,

come glieli ho visti trattare. costituzione della repubblica italiana, 83: il presidente

repubblica italiana, 83: il presidente della repubblica è eletto dal parlamento in seduta

membri. ibidem, 87: il presidente della repubblica è il capo dello stato e

dalle camere. presiede il consiglio superiore della magistratura. può concedere grazia e commutare

commutare le pene. conferisce le onorificenze della repubblica. -con riferimento a chi

dei due rami del parlamento { presidente della camera, presidente del senato) o

o ente di rilevanza politico-costituzionale { presidente della corte costituzionale, presidente della giunta regionale

{ presidente della corte costituzionale, presidente della giunta regionale). b. croce

. fu l'ultimo presidente liberamente eletto della camera italiana. costituzione della repubblica italiana

liberamente eletto della camera italiana. costituzione della repubblica italiana, 63: ciascuna camera

e l'ufficio di presidenza sono quelli della camera dei deputati. ibidem, 85:

deputati. ibidem, 85: il presidente della repubblica è eletto per sette anni.

che scada il termine, il presidente della camera dei deputati convoca in seduta comune

regionali, per eleggere il nuovo presidente della repubblica. ibidem, 86: le

ibidem, 86: le funzioni del presidente della repubblica, in ogni caso che egli

senato. ibidem, 121: sono organi della regione: il consiglio regionale, la

suo presidente... il presidente della giunta rappresenta la regione; promulga le

a s. e. il presidente della camera; un altro a s. e

degli impegni presi dal governo nel discorso della corona, nelle sue relazioni col parlamento

ufficio giudiziario collegiale: primo presidente della corte di cassazione, presidente del consiglio di

presidente del consiglio di stato, presidente della corte dei conti, presidente di corte

212: un presidente di tribunale qui della riviera mi ha mortificato iermattina accusandomi di

e presidenti del magistrato di cassazione e della camera dei conti [ecc.]

germano è inghirlandato con le novelle rose della pleiade italianeg- giante il gentil boia schumacher

tribunale che impiccò cesare battisti. costituzione della repubblica italiana, 104: il consiglio

italiana, 104: il consiglio superiore della magistratura è presieduto dal presidente della repubblica

superiore della magistratura è presieduto dal presidente della repubblica. ne fanno parte di diritto

il primo presidente e il procuratore generale della corte di cassazione.

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (31 risultati)

rappresentarvi qui... giuseppe sposo della gran vergine e piallatore di assi; alessandro

1-368: ^ proedrus ': officio della chiesa greca npóespo;, che significa

convento. oliva, 467: pel comando della presidente passate dalla cella all'orto,

un terreno palustre... fu della grande opra presidente tesifonte. m. fiorio

, i-128: écero che il presidente della fabbrica tansiaohu gli mandasse a dire che

ferito angelo marruffo, ch'era presidente della torre. t. bianchi, 1-i-475

guizardino... è fatto presidente della romagna. guicciardini, v-20: il pontefice

.. francesco guicciardini, allora presidente della romagna. falier, lii-3-19: la

imperio di tiberio cesare, essendo presidente della giudea ponzio pilato,...

dignità si da a cardinali, come della marca, della romagna e delle città

a cardinali, come della marca, della romagna e delle città di avignone e

del monte di pietà. -capo della municipalità; sindaco. cuoco, 1-225

, 1-225: una delle funzioni del presidente della municipalità sarà quella di convocare i parlamenti

municipalità sarà quella di convocare i parlamenti della sua popolazione, dì presedervi e di

è stato sostituito il cittadino reinhart presidente della municipalità di zurigo. -durante il

zurigo. -durante il dominio aragonese della sicilia chi, mancando il viceré,

provinciale. fanzini, iv-539: presidente della deputazione provinciale. -con metonimia

silingarde presidenti alle accuse. -presidente della moneta: sovrintendente della zecca.

. -presidente della moneta: sovrintendente della zecca. sansovino, 2-83:

. sansovino, 2-83: dei presidenti della moneta nulla di più ci è rimaso

che si debba coniare. -presidente della 0 di grascia: v. grascia,

sia presidente non meno del natale che della morte. a. adimari, 2-561:

la croce e la chiamavano dio presiaente della pioggia. redi, 16-i-203: con le

fé presidente a tutti gli eserciti sì della guerra sì della pace. -corpo

tutti gli eserciti sì della guerra sì della pace. -corpo celeste le cui

tanti strumenti quanti sono i globi presidenti della notte e del giorno. 7

ne... una immagine vera della pazzia, ed euripide la chiamò presidente

ed euripide la chiamò presidente o prefetta della stoltizia. 8. gerg.

8. gerg. boccale da birra della capacità di circa 1 litro.

valerio pretore, il quale era prefetto della navale armata presidente intorno a'liti di

nome di erodiana dà a questa presidentessa della turma quello di 'nocticula '.

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (26 risultati)

guevara], i-63: rallegrami assai della nova provigione che sua maestà ha fatto

frutto però ugualmente de'suoi consigli e della sua benemerita presidenza, dico la mole

'murazzi di chioggia ', propugnacolo della sicurezza fisica della nostra inclita dominante.

chioggia ', propugnacolo della sicurezza fisica della nostra inclita dominante. d'este,

iii-312: vedrai che tittoni mi parla della presidenza del senato. -ufficio e

-ufficio, carica, potere del presidente della repubblica o del consiglio dei ministri.

weilbourg... avrà lapresidenza ereditaria della repubblica batava. nievo, 800:

, ma non ha mai voluto profittare della elevazione dello zio alla presidenza del consiglio

giunta la comunicazione nella quale mi onorate della presidenza onoraria della vostra società.

nella quale mi onorate della presidenza onoraria della vostra società. -con riferimento a

236: il fornaio si avvicinò al tavolo della presidenza e depose esser vero. faldella

numeroso, più omogeneo e più compatto della camera, quale si era senza dubbio

di chiesa: e su la tavola della presidenza aveva posto anche un crocefisso.

parlato [il preside] in consiglio della bella fiducia che, in quell'ora difficile

la presidenza. costituzione della repubblica italiana, 95: la legge provvede

95: la legge provvede all'ordinamento della presidenza del consiglio e determina il numero,

molte altre opere aveva fatta pienissima fede della prestanzia e della virtù sua. a.

aveva fatta pienissima fede della prestanzia e della virtù sua. a. g.

destra una mappa o sia piccolo panno della forma d'una pezzuola, ma piegato

piegato e ravvolto insieme per un'insegna della presidenza de'giuochi. s. maffei,

'presidenziale ': del presidente o della presidenza. leoni, 389: si discorre

. ojetti, iii-345: a destra della pedana presidenziale erano una ventina d'accademici

): auella nella quale il presidente della repubblica, eletto direttamente dal popolo,

dalla forte concentrazione di poteri nel presidente della repubblica (o comunque nel titolare del

la distinguono, quanto per l'opportunità della sua situazione,... si

trovava tuttavia da alcuni anni sopra ogn'altra della sua riga oppressa da una moltitudine di

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (9 risultati)

presidiano, non rimane che il peso della fatica e una sorta d'austero abbandono,

, ritiratisi i prisiaiari turchi nell'interno della piazza. tomizza, 3-216: poterono

difeso, rafforzato con presìdi. della casa, iv-120: sua maestà cristianissima.

dio e a san francesco, non rifiuta della sua natura che l'eredità del peccato

tenesse genova presidio in ualche città litoranea della corsica. ferd. martini, 1-i-53:

buono e bravo ufficiale che è vecchio della colonia e comanda ad archico il presidio,

stato dei presìdi, formato con territori della costa tirrenica appartenenti alla repubblica di siena

i presidi e ritirate per i cavatori della trincierà. i. cinuzzi [in dizionario

, 1-i-170: si fa un abuso grandissimo della galea e del presidio, mentre abbiamo

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (12 risultati)

bersaglieri, che erano il solo presidio della città. -sussidio. g

. botta, 6-ii-244: il nso della giorgia e della carolina meridionale serviva ad

, 6-ii-244: il nso della giorgia e della carolina meridionale serviva ad alimentar le notte

loro petizione. ma certamente così il presidio della libertà sarà in quella fermato, se

, vi-2- 136: mi duol della tua sorte. e mentre vivo / il

alla quale non era stato portato col presidio della ragione né da pittagora né da didimo

. brente, 140: col presidio della sua fermezza e co'pecuniali sussidi dell'

di munire la loro scuola de'presidi tutti della scienza... insegnavasi nella loro

br croce, ii-13-129: l'idea della 'cosa in sé ', inattingibile

. 4. persona che in virtù della propria onestà, probità, rettitudine,

amatori che stimavano che e'fosse benefattore della città e unico presidio e mantenimento di essa

l'abdicazione del re, il presidium della federazione sindacale cecoslovacca. qualche volta i

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (14 risultati)

ove i misteri incogniti si fanno / della fuga de'maschi. chiari, 1-i-106:

ricerca da chi deve presiedere alla cura della biblioteca laurenziana. frisi, xvtii-3-367:

corretto; ma non m'importa affatto della mia fama letteraria. amari, i-iii-

1-160: c'era della bellissima roba; ma una ignobile mano aveva

umide. -tr. solaro della margarita, 259: nel 1782 la città

e la democrazia... il conte della marmora presiedette la mediazione armata in nome

prima degli oggetti non soggiace al potere della volontà, ma si opera in noi spontaneamente

. alcun tempo fa, in nome della nitida semplicità, formulate in un catalogo le

a. cerquetti [« la unità della lingua », iv (1983),

aveva detto, « può disporre dell'autorità della nazione, a meno che la nazione

carboneria che, unita agli 'amici della verità 'e ad altre associazioni e

, sm. libro propedeutico all'apprendimento della lettura. migliorini [s. v

contenuta. palazzeschi, 1-252: approfittai della sua perniciosa insonnia per parlarne col medico

non si possono somministrare i sublimi veri della filosofia e, meglio che nulla, si

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (18 risultati)

presìstole, sf. anat. parte terminale della diastole ventricolare che precede immediatamente la

1189: 'presistole in fisiologia, fine della grande pausa del cuore; momento che

, dilatazione dei ventricoli e primo momento della sistole; la diastole essendo il periodo

soffio presistolico: fenomeno acustico apprezzabile prima della sistole ventricolare, dovuto al passaggio forzato

nella valvola mitrale stenotica sotto la spinta della sistole atriale. presùmere, v.

. antropol. sottorazza preslava: varietà della razza baltica, di complessione scura,

complessione scura, diffusa in alcune zone della polonia. 2. anteriore all'

nel periodo immediatamente precedente all'inizio della primavera, caratterizzato dal risveglio della natura

inizio della primavera, caratterizzato dal risveglio della natura. fenoglio, 4-108

quello svilimento, priva del tutto del presmalto della imminente primavera. = voce

4-68: congiurato hanno alla rovina total della patria nobilissimi cittadini: in loro soccorso chiamano

. -rapito con la forza, privato della libertà con un atto di violenza.

preso il loro signore e appresso la possessione della terra. g. f. morosini

capre sterili non furo; li montoni della greggia tua non mangiai. né preso

fresca neve / col granoturco nel becco della trappola, / cento e più pettirossi di

e non vadano assai volte presi alla impronta della moneta. g. gozzi, i-5-110

si ritrovava co'tre compagni a ragionare della sua fortuna. mazzini, 12-28:

in sospetto di odiare meno l'oppressione della patria, era mestieri ripararsi in istranie

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (8 risultati)

ammaliato o sedotto; che è preda della passione amorosa; innamorato perdutamente, invaghito

an- cilla di un gran signore, della cui bellezza preso lo suo signore,

. ad oloferne, che subito restò preso della bellezza di lei. d. bartoli

rimasto talmente preso e scosso dal racconto della fine di superino che non mi venne affatto

insieme con romolo, preso al grido della sapienza di numa, gli diede tazia unica

riposta sua spada, senza la fidata compagnia della quale punto non movrebbe passo, si

trovarlo, e rallegratisi con esso lui della possessione presa e condolutisi della morte del

esso lui della possessione presa e condolutisi della morte del padre, ebbero udienza dalla duchessa

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (12 risultati)

col più aprirsi fanno trovare l'equilibrio della presa positura. stampa periodica milanese,

milanese, i-395: il di lei [della vita] tronco, che può muoversi

che u primato fra i romanzieri francesi della nuova scuola spetta a zola, perché

porcacchi, i-64: egli, allegrandosi della vendetta presa del traditore, facilmente conobbe

spenta nelle menti degli uomini la memoria della maestà sua. manzoni, pr. sp

riconciliazione, la mansuetudine furono i temi della conversazione. -messo in opera.

o no? -deciso con un atto della volontà, talora anche con un'affermazione

, 2-100: vi è similmente la cassa della franca- zione, la qual franca i

se mancano monumenti nel nostro archivio dimostrativi della risoluzione presa per questa spedizione, cioè

due autori sincroni ed istorici della maggior fede e riputazione. -sostant.

la mente dei prefetti incaricati alla esecuzione della massima presa dalla corte che non se

grande estensione, siccome virtù piu propria della volontà, egli non è difficile l'

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (17 risultati)

nello sviluppo della filosofia greca, la figura, il =

e 'l savinio, 12-21: prima della scoperta del contrappunto la cavaliere che 'l menava

innanzi lo'musica, al pari della filosofia presocratica, era ristretta ad convenne fare

xxxix-i-299: non puon mangiar né bere / della gran dei presocratici non nacque dall'osservazione

gran dei presocratici non nacque dall'osservazione della natura pressa del populo magno. cronica riminese

positivo..., così la pressa della gente, che abbondo, circa dugento settanta

, girando per le vie più ampie della città: dove innumerabile era la pressa del

'fedone 'noi opponiamo la nostra natura della pressa enorme. [sostituito da] manzoni

prima 'e da sola della gente: mi ci son trovato preso in

. lancia, iii-622: il comportamento della struttura in opera, come nel re priamo

passa nella pressa de'nimici. caso della precompressione del cemento armato). a.

quarantotti gambini, 10-213: 1 nove aerimi della mosca che ci assediava. carducci, iii-1-429

pressa; a tutta pressa). della spiritualità o alla coscienza dello spirito. bonvesin

spirito... nell'identica posizione della natura. privati: / pur con istudio

disegni o gli aveva subito con dargli della pressa o non gli aveva mai se gli

suddette. arbasino, 19-70: colpa della meccanica? della carrozzeria? delle presse

arbasino, 19-70: colpa della meccanica? della carrozzeria? delle presse?

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (11 risultati)

legatore. 7. nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche, apparecchio

rotativa. 8. nell'industria della carta, coppia di cilindri rotanti attorno

ciclo automatico per le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice delle tre velocità di raffica

2. operaio addetto al funzionamento della macchina suddetta. = comp.

cavallante porta da portogruaro questa missiva pressantissima della serenissima signoria -rispose fulgenzio. boine,

feconda di soldati nelle più pressanti urgenze della corona. f. f. frugoni,

ili-io: piacque a'napoletani il gusto della sua [di luca giordano] nuova

pressante obbligo ci è imposto dalle leggi della natura e della religione di conservarla [la

è imposto dalle leggi della natura e della religione di conservarla [la vita]

distrigarsi dell'interrogazioni pres santi della fattoressa. -concitato. moravia,

ultimi dell'altare la bellissima / progenie della mente eterna. manzini, 12-115:

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (11 risultati)

sm. invar. nella fabbricazione della carta, macchina costituita da un tamburo rotante

: il mio studio e chiaramente il museo della mediocrità, dell'approssimazione, dell'autodidattismo

migliori e che più importano nell'esercizio della voce per fare in quella profitto con prestezza

guida per conoscere presso poco lo stato della circolazione del sangue, ella è un sintomo

, non ci dà che un pressapoco della verità. gramsci, 7-11: una varietà

. sbarbaro, 5-66: al momento della presentazione, roger avallava del suo assenso

a. boni, 76: col palmo della mano bagnato di acqua pressate la superficie

ben faceva conoscere che da pericolo grande della terra ero pressata a provare le ingiurie

. sacchetti, 1-633: i lavori della semente incominciata pressavano; tutta la famiglia

di formaggio semigrasso ottenuto con la compressione della pasta entro appositi stampi. -ant

volta ci lascia vedere il bianco lontano della sua goletta di neve. 3

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (13 risultati)

mangiare, ma prometté il ca- pitanio della ditta nave farme le spese. a.

olearia, tessile, dell'abbigliamento, della carta, della gomma, dei compensati

, dell'abbigliamento, della carta, della gomma, dei compensati, del vetro,

albero o asse porta-elica, in corrispondenza della paratia poppiera del locale delle macchine,

delle macchine, ovvero sulla paratia terminale della galleria dell'asse dell'elica per rendere stagno

: quello sistemato nel punto di passaggio della testa del timone attraverso lo scafo, per

. 2. tess. rifinitura della stoffa, specie di lana, con

pautontà di floro, non avevano questo scrupolo della pressezza. = deriv. da

li luoghi suoi pressimani infino alle mura della detta cittade occupai. benvenuto da imola volgar

sue meditazioni sugli ellebori, non s'accorge della amorosa pressione. d'annunzio, iv-2-77

iv-2-77: da tutta la restante aridezza della pelle lo scheletro traspariva, e intorno a

ii-8-277: il volume, causa il ritardo della legatura, pressione ecc., uscirà

foglie di cocciò, tagliate nel punto della loro maggiore maturità e messe a seccare all'

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (19 risultati)

ucciso il macchinista con le mani sulla leva della pressione. -a pressione (con uso

pressione dell'apparecchio: punto d'applicazione della risultante delle pressioni che agiscono sulle sue

onda sonora, variazione del valore istantaneo della grandezza suddetta rispetto allo stato di quiete

e da tale variazione dipende l'intensità della sensazione acustica). -pressione atmosferica,

non si opponeva se non la pressione della nostra atmosfera. lessona, 1189:

, 1189: gli antichi attribuivano ah'orrore della natura pel vuoto moltissimi fenomeni, di

atmosferica '. questa pressione sulla superficie della terra è uguale alla pressione di una colonna

alla pressione di una colonna d'acqua della stessa base e di circa io metri di

del sacerdozio, spintovi dalle pressioni insistenti della famiglia. fogazzaro, 12- x-236:

di costituzionalità e di democrazia rimangano complici della pressione fascista, ecco il capolavoro del

all'europa anelante, sotto l'incubo della menzogna, sotto la pressione dell'ingiustizia

e condizionato; soggiace assolutamente alla pressione della necessità eterna. lucini, 4-204: i

di urnarma da fuoco durante la combustione della carica di lancio (e si dice

radicale: forza che determina la salita della linfa dalle radice alla chioma. 7

marinetti, 2-i-371: né può la pressione della popolazione crescente essere la causa della tendenza

pressione della popolazione crescente essere la causa della tendenza del salario verso il minimo.

stata messa a regime: per via della pressione, leggermente troppo alta.

-nel tennis, aumento costante e duraturo della velocità e del ritmo del gioco.

: in condizione di funzionare per effetto della compressione raggiunta dal fluido o dal vapore

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (12 risultati)

presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza

, 3-267: siede spesso alla porta della nostra fabbrica l'ana- stasia, moglie

uccisa veramente. -con l'indicazione quantitativa della prossimità. a. pucci, ii-224

ch'è quando si vede la fiamma della candela di presso, ch'al- lora

rosetta; 'canezous ', orlo della veste, collari 'spallini 'guemiti

tavola ritonda, 1-514: presso conteremo della gran veg- gianza che fatta fu di

filosofi, egli è più presso al centro della verità. -indica prossimità a un

lo scolare, il quale in sul fare della notte col suo fante tra salci e

suo fante tra salci e altri alberi presso della torricella nascoso s'era e aveva tutte

bianchezza del suo corpo vincere le tenebre della notte,... sentì di

grandissima sete, scopertasi la faccia, della acqua di quella si fece in uno

fiume del niester, dalla parte orientale della galizia fino alla sua imboccatura nel mar

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (8 risultati)

lui? -con la precisazione quantitativa della maggiore o minore prossimità. -presso a

presso a pochi sono tante pericolose sorgenti della corruzione. alfieri, 4-27: favori

quell'avanzo dell'ordito che riman fuor della tela. manzoni, pr. sp.

, a conferire, attraverso la durezza della materia e il suo congegnamento matematico,

presso il vico, nell'età ideale della poesia. 8. indica nei confronti

andargli contro e sono perciò i manutengoli della errata estimazione. -nel giudizio,

partic. usato per riferirsi alle età della vita umana. dante, conv

. machiavelli, i-vm-67: non dubitare della fede mia, ché quando e'non

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (12 risultati)

tempesta nel mare che ti signore uscio della nave et entrò inn una piccola barca.

s'incominciò a dirizzare verso santa maria della scala, e andando carpone infino presso

229: quando fu presso all'entrata della leccia, rimase egidio addietro e la

lo, misera e dolente per lo timore della morte la quale tuttavia stavo aspettando,

, ii-63: giunti presso la finestra della mia soffitta. -ant. contro

sinonima fra esse voce né per espressione della sentenza, ma per tutta l'intenzione

dio con l'orazione, perché è detto della sapienza che... la moglie

lui verso la sua capanna nei pressi della foce. cassola, 2-275: una domenica

acqua asperso il tempio e l'immagine della iddìa. fiori, 27: àvian legnate

vi fate... più meraviglia della mia pressa amicizia con voi, non vi

in cielo colui il quale ci ammonisce della conversione...; già ha atterrata

che aveva volte le vele alle rive della spagna. -condotto fino a un

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (9 risultati)

esecuzione, per dame a conoscere la grandezza della virtù e del merito.

462: ben quello dio, che della medic'arte / l'occulte forze a'

aggravati dal notturno gelo. fed. della valle, 130: la porpora superba,

1-i-1-120: questo torcersi, questo strizzarsi della forma non le dà il senso di vizzo

, è detto presso, come avviene della vesta che, stando lungamente pressa sotto

un punto. 2. colpo della fortuna. cellini, 2-17 (334

m. villani, 2-33: la schiera della guardia... prese il suo

le quindici provincie di quel regno [della cina] sono egualmente ammorbate con questa incurabile

quale sembra antico assai sopra il merito della verità e della fede, il quale,