Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (8 risultati)

ideale, pregio e limitazione e sbaglio della scuola quando se ne faceva una teoria estetica

scorsero ciò che soprattutto era: una rivendicazione della serietà del pensiero logico, di fronte

una specie di esegesi pragmatìstica del marxismo e della rivoluzione russa. 3.

all'istorosofia o co noscenza della storiografìa. jannelli, 1-5:

rica vata dal composto metilico della piridina; è reperibile in forma di

alla perlina '. bollettino d'informazioni della r. accademia d'italia, 1

per certe reclamazione fatte a roma. della casa, iv-49: il re non possa

i-3-255: la storia del governo spagnuolo della lombardia o del napoletano nel secolo decimosettimo

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (17 risultati)

è quella che ha cagionato la rovina della famiglia dell * autore e che ne porta

, che abbiamo adottato gli errori istessi della romana giurisprudenza, ci siamo poi allontanati

marchesa e in gravissimo lutto per la morte della suocera. qui non v'è prammatica

a lutto per un anno tutti i domestici della casa, comprese le cameriere, il

/ a tutti per prammatica anteposto! della porta, 4-53: « o vecchia,

» « per non incorrere nella prammatica della pena della vita a chi non invecchia »

per non incorrere nella prammatica della pena della vita a chi non invecchia ».

la femina [èva], per instigazione della biscia, al rapimento della mela,

per instigazione della biscia, al rapimento della mela, forse non riflettendo in quel punto

ha le sue prammatiche per la quantità della dote. casti, 1-106: forse avean

riforme che voi, o dottissimi, fate della repubblica letteraria, prammaticandola con tanta sodezza

: fu presentato un memoriale da'magnati della sua corte, acciò che [filippo]

]: 'prammaticari ': impiegati della corte di costantinopoli, a cui erano

^ vr], monte delticaria o zona della caria. pràmnio2 (prammióne,

morte, il prana ritorna nell'oceano della vita cosmica. luzi, 11-178: colme

tutti i suoi parenti ed i parenti della moglie ed apparecchiò un pomposo e superbo

invito rivoltò da leonida ai suoi prima della difesa delle termopili a pranzare, in

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (18 risultati)

s. robutti [« corriere della sera », 8-ii-1983], io:

fornito di particolari fluidi. corriere della sera [8-ii-1983], io: la

che si riferisce, che è proprio della pranoterapia. s. robutti [

s. robutti [« corriere della sera », 8-ii-1983], io:

s. robutti [« corriere della sera », 8-ii-1983], io:

terra fornitagli con meravigliosa magnificenza del magistrato della città, e nella sala medesima a

, che ha consumato il pasto principale della giornata. t. de mauro

loro spalle si intravede l'ombra augusta della tripletta latina 'cenatus ', '

dintorni, certi pranzetti nelle locande più patetiche della città. soldati, x-321: la

pranso), sm. pasto principale della giornata, in partic., nell'accezione

, anche sola, sotto la custodia della signora di casa. ma ad un pranzo

: non è che dopo l'anniversario della nascita di sua maestà che l'ambasciator

l'azione di consumare il pasto principale della giornata (anche nelle espressioni andare,

m'entrò ne le cose del cardinale. della porta, 2-19: vò piuttosto star

-usato come indicazione cronologica: il periodo della giornata, l'ora in cui si è

quasi sempre una mezz'oretta nel saiottino della moglie dopo pranzo. -con valore sostanti

dopo pranzo del giorno avanti in una bottega della strada di s. giacomo, per

: un dopo pranzo, sulle ore calde della state, trovai sul mio scrittorio un

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (25 risultati)

le falde del cappello davanti allo specchio della saletta da pranzo. gozzano, i-1244

... ha introdotto l'abito della mattina, l'abito del pranzo, l'

, l'abito del pranzo, l'abito della sera. -dare pranzo o da

disposizione il necessario per il pasto principale della giornata, offrirlo. trissino,

. prandium, in origine 'primo pasto della giornata '(v. prandio)

a vestirmi per andare al pran- zone della morosini pel principe di piemonte. pavese,

leva in su e appiccasi al fondo della nave. fr. colonna, 3-42:

righi che si contrapponevano nei giochi equestri della roma imperiale e di bisanzio, in quanto

a provarsi nel corso, chiamandosi questi della fazione russata, che noi diremo vermiglia

che noi diremo vermiglia, quegli altri della prasina o, al modo nostro,

in verde, usata da quelli ch'eran della fazione de'verdi negli spettacoli del circo

l'autorità del governo e le sorti della dinastia. e se al 'prasina

arboscelli con foglie verde cupo, propri della zona mediterranea (e ha come specie

') ad un genere di piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù

piante della famiglia delle labiate, tipo della tribù delle prasiee, che contiene arboscelli a

e semence de fenoccnio vale alla difficultà della unna e con- tra la passion colica

, l'argento dell'oro, la scaramazza della perla, il prasma, l'

, 1-76: trovo nominati due sigilli della nostra repubblica. il primo che aveva

sostanza minerale verde, creduta una varietà della calcedonia o dell'eliotropio. dicesi trovarsi

plasma di sassonia è molto più docile della corniola. imbriani, 4-30: foglietta d'

. bembo, io-vu-29: le nuove della cimba e della idropica mi sono care

, io-vu-29: le nuove della cimba e della idropica mi sono care e della nuova

e della idropica mi sono care e della nuova plasma d'oriente. = voce

o prasofiro è una splendida roccia, della quale fecero grande uso per applicazioni decorative

pure verdognoli perché compenetrati da piccola porzione della pasta. = voce dotta,

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (7 risultati)

negl'inni; respiniamo la 4 scuola della rassegnazione 'e lo stile dilavato e

apparivano ugualmente nel- l'occasioni più comuni della vita. 4. tr.

. idem, 22-51: il frutto della fede è la confession della lingua, ed

il frutto della fede è la confession della lingua, ed ancora che vi paia

uno e l'altro presente agli occhi della sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra

. loredano, 2-374: doverei querelarmi della sua prudenza che, sapendo la sua

quale poesia, arte, amore, contemplazione della natura mi sembrano scherno e ironia.

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (17 risultati)

parte del calor naturale e per conseguente della robustezza del corpo e fortezza dell'animo.

predominio che sull'animo e su'pensieri della moglie deve per dritto aver il marito

generalmente di notte. soderini, i-io: della luna poi è grande il predominio che

passioni. pascoli, ii-87: d'uno della fangosa gente, e s'intende di

suo temperamento così grande per il predominio della colera rossa e dell'umor melancolico calao e

, 190: quella divisione, che della gravità semplice si è fatta, si può

una lingua, di una scienza (o della scienza), di una facoltà dell'

cattaneo, v- 2-263: questo predominio della fantasia sulla riflessione condusse molti popoli da

la moderna schiavitù del pensiero al predominio della scienza. 5. supremazia,

, posizione o condizione che nell'ambito della società consente di controllare o determinare l'

gli antichi danni e perpetui del predominio della chiesa e l'imminente pericolo delle usurpazioni

la parte che aveva avuta nella determinazione della assemblea il predominio di quello che si

essa chiamava, il popolo. solaro della margarita, 87: la borghesia sembra avere

prussiana s'è innestata miracolosamente la novità della lotta industriale; e... il

ritratto del campanile natio. il predominio della capitale non fu mai un monopolio come

(positiva o negativa) nello svolgimento della vita di uno stato. baldi,

deir america e il progresso delle arti della navigazione d'altri potenti tolse ad essi.

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (9 risultati)

alcune interrogazioni parlamentari, il ministro italiano della difesa nicolis di robilant cercò di minimizzare

di robilant cercò di minimizzare l'entità della minaccia abissina sulla colonia eritrea; tale

me ne appello di nuovo alla serietà della camera: non mi pare che nel

il sacrario primitivo che, nei secoli della decadenza imperiale e poi delle incursioni e

che ha il carattere del furto, della rapina. bacchetti, 14-187: riebbe

al dorso. chiamasi 'faccia predorsale della colonna vertebrale 'la sua faccia anteriore

ling. articolato usando la parte anteriore della lingua, fra la punta e il dorso

. benché il senato l'avesse onorato della porpora procuratoria, fu desiderato nella gerarchia

nelle loro sedi e al pieno manifestarsi della civiltà ellenica negli aspetti più caratteristici;

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (21 risultati)

'a8 la vena biografica, la storia della famiglia e della casa, delle povere

vena biografica, la storia della famiglia e della casa, delle povere gioie e delle

, anche, dai primordi, da prima della creazione, da sempre).

la terra che è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella forma

quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella terra

e crudelmente illesa. -già esistente prima della fecondazione (secondo la teoria embriologica della

della fecondazione (secondo la teoria embriologica della preformazione). vallisneri, ii-210:

ai 13 giungesse colà mercy con parte della i colonna, cioè con 6 mila,

, ogni produzione qualsia chiede la preesistenza della materia. carducci, ii- 4-157:

sistematrici o preesistenze sistematrici di una pausa della ragione. 2. originaria collocazione di

muraglia che indicasse l'antica fabbrica, della preesistenza della quale non essendo permesso di

indicasse l'antica fabbrica, della preesistenza della quale non essendo permesso di dubitare,

tale credenza è strettamente legata a quella della metempsicosi, secondo cui l'anima,

.., secondo l'opinion platonica della preesistenza delle anime innanzi a'corpi, dice

che soggetto alla materia. l'atto della scelta dipende dalle esperienze anteriori, e

queste per un capo mettono capo nell'atto della generazione e per l'altro nella preesistenza

dèi. -preesistenza di cristo: concezione della teologia cattolica secondo cui il verbo,

4. biol. secondo la teoria embriologica della preformazione, presenza nelle cellule germinali

con questa occasione ancora porti la prova della metamorfosi in alcuni animali, le prove contro

organizzati sarebbero contenuti in germe nell'ovario della femmina; secondo altri, sarebbero così nello

che svilupparli; questa era la teoria della 'preformazione '... nessuna di

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (12 risultati)

0 rudimenti i quali, in virtù della generazione stessa dell'umana natura, tal

). costruire con il procedimento della prefabbrica zione.

atto regole e reazioni diverse da quelle della vostra bella continuità. = voce dotta

potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda. -predisposto, organizzato in

). stor. antecedente al periodo della monarchia faraonica; predinastico.

cocchiara di palermo ci prefarebbe una ristampa della insigne e antifascista traduzione de bosis.

a mostrare come il partito repubblicano prima della guerra non fosse riuscito a trovare la

sciascia, 11-146: il vice presidente della regione, figlio di un illustre parlamentare

ampiamente ànno scritto, siccome richiede l'altezza della materia e il modo del parlare del

conoscendo il prefato generale suddetto, rivestito della sublime carica di primo console, che

bocca che si troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a bordo

che il preiato uomo politico si disgusti della politica. bacchetti, 2-v-33: di aver

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (16 risultati)

. dominici, 3-22: li tassatoli della curia avevano tassato le prefate bolle 120 ducati

.. erano creati dal prefato consiglio della balìa. berni, 150: questa è

ant. profàzio), sm. parte della messa che introduce alla preghiera eucaristica del

/ e la maledezone e scommunicazione. trattato della messa, n: compiuto il prefazio

(151): pervenendo infino al prefazio della nostra donna, gli cominciò..

[s. v.]: prefazio della domenica, della madonna, degli apostoli

v.]: prefazio della domenica, della madonna, degli apostoli. massaia,

seriamente sono disposti di sagrificare nel delubro della pace. martello, 483: il

ombriiero prefazio del vero, l'allegoria della scienza. 5. locuz.

e vezzegg. prefaziétto. p. della valle, 3-69: presuppongo già che nel

altri gli porga più benigno orechio. della casa, ii-209: ora è venuto lor

prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione d'isocrate a demonico.

spontanea volontà in un luogo dove il libro della civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigie sì

commisurato all'autorevolezza e al prestigio della persona a cui ci si rivolge o che

ordinato è contra la giustizia et onestà della corte vostra. bandello, 2-24 (i-

, alle quali urbano ii aggiunse quella della beatissima vergine l'anno 1095.

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (12 risultati)

preferenza alle osservazioni del giambullari sull'origine della lingua italiana. p. neri, i-vi-12

classica, affermano, è più difficile della storica: foss'anche vero, non

l'amore] non lascia la libertà della scelta: comanda in principio da padrone e

permette qualche volta che un'altra passione decida della preferenza. foscolo, xiv-258: non

avrebbe trovato irragionevole e sciocca la ritrosia della giovine, se non avesse avuto per

qualità previste dalla legge) in forza della quale egli viene anteposto nella graduatoria agli

di lista), ad altrettanti condidati della lista votata o, in particolari sistemi

di una forma di governo. solaro della margarita, 39: di tali considerazioni segue

il motivo di quel veto fu la legge della nominatività dei titoli,...

a preferenza di questi vini fatturati e pessimi della provincia, tutti ingrati al gusto e

: il carducci intuì che, in causa della pro nunzia grammaticale, perché

dà ai singoli candidati prescelti all'interno della lista per cui si è già globalmente

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (11 risultati)

piccola borghesia che geme fra i dilemmi della moda che e un pendolo.

ai privati. -corsia preferenziale: parte della carreggiata riservata agli autubus, ai tram

, 29-iv-1985], 16: dimenticandosi della sua grandissima capacità sia come direttore di

, 23- 326: il testimonio della legge e della profezia sia preferibile a

326: il testimonio della legge e della profezia sia preferibile a quel de'miracoli

certamente un giudizio è la prima parte della volizione, un giudizio pel quale l'

antichi. carducci, iii-22-63: dai simboli della pàtera e del preferìcolo il disserente induce

v-203: il detto manlio preferitte l'osservazion della disciplina militare all'amor paterno, e

né preferirla a tutti i beni manchevoli della terra. muratori, 7-iv-221: certamente

proprietà ed eleganza che ogni altro popolo della penisola e delle isole lo preferse al

432: il pargoletto ulisse nelle cose della guerra fu preferito al potentissimo e grande

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (30 risultati)

, per questo, una imagine vera della pazzia, ed euripide la chiamò presidente

ed euripide la chiamò presidente o prefetta della stoltizia. = femm. da prefettox

duca di urbino, andata sposa a giovanni della rovere, prefetto di roma e signore

anton. il prefettino: francesco maria della rovere (1490-1538), nipote di papa

duca d'orbino, et il signor lodovico della mirandola cum omeni d'arme 300.

l'unico rimedio che resta, quello della polizia prefettizia, perché non sempre contro

-in partic.: prefetto dell'urbe o della città (o anche prefetto per antonomasia

e, in genere, di governo della città, compreso il coordinamento delle mansioni

di altri funzionari preposti a singoli settori della vita cittadina (e tale carica continuò anche

, fu due volte consolo e prefetto della città. tesauro, 7-sogg. -436:

. filangieri, i-553: il prefetto della città subentrò nella più gran parte delle

: nome dato in roma a'tempi della repubblica soltanto ad alcuni magistrati della città

tempi della repubblica soltanto ad alcuni magistrati della città ed ai governatori d'italia.

ai lavori rurali;... della cosa frumentaria, quel magistrato ordinario istituito

per sopraintendere alla distribuzione delle vettovaglie; della flotta, l'ammiraglio; delle ferie latine

che presedeva alla celebrazione delle ferie; della giurisdizione, il giudice stabilito ne'municipi;

; aveva l'intendenza de'viveri, della polizia, degli edilìzi, della navigazione,

viveri, della polizia, degli edilìzi, della navigazione, e giudicava la causa degli

o de'vigili, l'uffiziale incaricato della sorveglianza delle coorti istituite da augusto per

con analoghe mansioni (detto anche prefetto della grascia: v. grascia, n

dalla fame, creo prima il prefetto della annona, cioè sopra provedere la vittuaglia

suo pretorio (quartiere generale) e della guardia imperiale, stretti collaboratori dello stesso

iurisdizione e dominio dello illustre prefetto pretorio della italia. dolce, 7-608: elio

/ e al movere degli occhi e della mano, / al passo veramente da teatro

grandi, si era tutto 'l popolo della città diviso in due parti.

capo del corpo del genio) passò prefetto della coorte prima dei galli (colonnello degli

fanteria), finalmente prefetto (colonnello) della cavalleria dell'ala mesica.

estens. nelle narrazioni medioevali di fatti della storia antica, con riferimento a funzionari

503: egli mandarono i prefetti della casa, e'prefetti della città,

mandarono i prefetti della casa, e'prefetti della città, e'maggiori per nazione,

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (39 risultati)

s. v.]: 'prefetto della biblioteca ': il bibliotecario. carduccerto

sussidio di gente e datoli la guardia della terra. ci, iii-363: terzo a

2. eccles. nell'organizzazione della chiesa e sassi, non però socio,

: persona preposta all'orgapaganda o prefetto della congregazione per la propanizzazione scolastica negli istituti

scolastica negli istituti scolastici gestiti gazione della fede; prefetto della congregazione dei da ecclesiastici

scolastici gestiti gazione della fede; prefetto della congregazione dei da ecclesiastici. vescovi

tutti; il 'prefet della segnatura apostolica). to '

. sciocco / che fu prefetto della signatura, / de la qual

, il responsabile rimettesse al prefetto della segnatura di giustizia. tommadell'ordine e

segnatura di giustizia. tommadell'ordine e della disciplina di una camerata. seo [

[s. v.]: prefetto della congregazione de'vescovi; cardilambruschini, 1-311

il disprezzo e nal prefetto del tribunale della segnatura. massaia, 1-8: raborrimento che

: il verno amministrativo e al cerimoniale della corte prefetto della nostra camerata si

e al cerimoniale della corte prefetto della nostra camerata si chiamava osvaldo e la su

di camerata non è che un seminarista della corte di un sovrano (prefetto di palazzo

mezzano o anche un mezzanello, fetto della reai casa). -per estens.,

boccaccio, 9-43: il prefetto della reale casa, sucido, di3.

roca voce e colla verga dà il segno della tare o civile (per lo più con

sansovino, 2-16: il carico del prefetto della (generalmente non elettivo, ma

principe l'istrumento e l'ordine del governo della corte che essi chiamano stato,

e di sovrinten dente generale della lista civile. persona, e

ascoli era per ordine di prefetto della città. guglielmotti, 682: 'prefetto

682: 'prefetto ': nel della sagra congregazione fatto prefetto, subito pigliò la

mare. tigrè, regno al nord della abissinia, dove il signor de -figur.

prelato) a cui è affidata la custodia della sacredella terra, fusse prefetto, quando

, la cui istitu quelle della massaia che ha la responsabilità dei capi di

politico-amministraquando, sonando il prefetto il segno della regola acciocché tive sia per gli affari generali

le questioni d'ordine corpo nel mezzo della chiesa giacere. pubblico e il

giacere. pubblico e il comando della polizia) alla sua su

, di controllo ed eventual della biblioteca: denominazione usata ancora atmente anche

l'introduzione delle regioni e lo sviluppo della giu stizia amministrativa, tale

i servizi, salvo quelli riflettenti famministrazione della giustizia, della guerra, della marina

salvo quelli riflettenti famministrazione della giustizia, della guerra, della marina, della aeronautica

famministrazione della giustizia, della guerra, della marina, della aeronautica e delle ferrovie

, della guerra, della marina, della aeronautica e delle ferrovie. i. giordani

francia, alto funzionario posto a capo della polizia di parigi e dei dipartimenti limitrofi

del 6 corrente fu abolita la direzione della polizia generale presso il ministro dell'interno.

dah'arri sozze e dalle sozze querele della 'compagnia malvagia e scempia 'che pur

padri... imparò il giuoco della bazzica e del tresette, la dama,

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (20 risultati)

infermità e che so io, a proposito della chiamata prefettoriale, è una bella fusione

grande era molto per addietro chi aveva cura della biada del popolo; ora che è

prencipe barberino tenesse un breve per investirlo della prefettura, con tutte le più stringenti

pontificia. pacichelli, 5-430: la prefettura della seatura di giustizia o de'brevi.

, 2-i-108: ceve le insegne della sua prefettura. stampa periodica milanese,

: il sig. belleime prese ieri possesso della prefettura di polizia. carducci, iii-24-331

usiamo questo vocabolo romantico) alla prefettura della nazionale di firenze. -periodo

, i-xlv: non parlerò né anco molto della prefettura e come si dice del capitaniate

balia dei preti ed il pontefice è signore della dinastia, dei tribunali, degli eserciti

dinastia, dei tribunali, degli eserciti, della flotta, del tesoro, delle prefetture

e la pressione che il giornale officiale della pre fettura

. moretti, i-459: povero marito della ballerò! povera moglie di giacomino! vittime

per domandare che lo stato faccia le spese della stampa dell'opera; e reca lui

, 1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica genova,

i-96: il principe smonterà al palazzo della prefettura marittima. 5. stor.

un prefetto romano, eran quelle sole della cui fede dubitavano [i romani],

nell'isole son prefiche prezzolate: profanazione della morte, dell'affetto, dell'arte.

, ii-2- 278: l'età della poesia tornerà, certo; ma noi morti

dopo gli ultimi grandi poeti, prefiche della vecchia filosofia, della vecchia aristocrazia,.

poeti, prefiche della vecchia filosofia, della vecchia aristocrazia,... non

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (10 risultati)

575 nel quale t. giunio tribuno della plebe fu il primo a preporre le

prefissi a questa scrittura. fea. della valle, 334: alto consiglio,

il consiglio reale il dì prefisse / della sua morte al traditor di gano. belloni

che poggia e penetra / o più giù della terra o su dell'etera, /

miei scritti politici e letterari i ricordi della mia vita, ricusai l'incarico e persisterò

secondo che dice santo isidoro nelle legorie della bibbia a demostrare che la legge mo-

fratello, che risuscitò per la pietà della natura misteriosa, la sorella e moglie

i quali, costituiti come tipi prefigurativi della sua venuta [di cristo], han

volgar. [tommaseo]: in segno della prigionia intendi prefigurata una certa ombra della

della prigionia intendi prefigurata una certa ombra della verità futura. b. vannozzi,

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (17 risultati)

funzione ', prefiguratrice e retroattiva, della letteratura italiana. idem, 17-304:

la prima delle quali è il battesimo della prefigurazione, nel quale insieme con moisè furon

. quel lontano, dimenticato episodio dello sciopero della guarda, che li aveva colpiti e

'vita nuova 'una lontana prefigurazione della 'commedia '. = voce

impiegato nella lavorazione pettinata del cotone e della lana nel sistema di filatura inglese;

trottatoio o trottatore, impiegato nella prefilatura della lana secondo il sistema francese.

del cotone, delle fibre lunghe, della lana, delle tecnofibre a taglio cotoniero

mescolatura delle fibre; effettuare uno stiro della massa di fibre, per ottenere uno

dallo stiro, possa sopportare le sollecitazioni della successiva filatura. = voce dotta

. prefilosofìa, sf. visione della realtà ampia e articolata, che tuttavia

concezione profonda e articolata dell'uomo e della natura, pur non avvalendosi di strumenti

. eseguiscono ottimamente questa funzione in proporzione della loro quantità, cioè del loro peso

'intende di meglio prefinire i limiti della meccanica. b. croce, ii-7-351:

: lo cui die verràe nel tempo della prefinita iniquità. bono da ferrara volgar.

germogliazione niente altro è che la reduzione della cosa a quel che era in tempo

senza mutare la sostanza o la natura della pensione. p. neri, i-vi-38:

a fiore determinata da un repentino abbassamento della temperatura in alcuni alberi da frutto.

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (15 risultati)

epoca severa che preparerà una rivoluzione felice della quale non è ancora possibile prefissare il

consumo o rinunciando del tutto al consumo della merce rincarata. prefissazióne1, sf

. la prima per la prefissione della tua mente che così stabilì, del

di far nuovo esame intorno alla sussistenza della correzione del calendario fatta da gregorio decimoterzo

da gregorio decimoterzo per determinare la giornata della solennità pasquale dalla prefissione della quale piglia

la giornata della solennità pasquale dalla prefissione della quale piglia indi regola il corso e

. fatale, inevitabile. fed. della valle, 126: né reina ci vale

d'annunzio, iv-2-719: per mezzo della musica, della danza e del canto

, iv-2-719: per mezzo della musica, della danza e del canto lirico creo intorno

ideale in cui vibra tutta la vita della natura così che in ogni loro atto

prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione d'isocrate a demonico. s

(come aero-, che assume il significato della forma piena aeroplano in aeroporto; auto-che

accompagnato da senso di soffocamento con perdita della coscienza e successivo coma. -in partic

dolori, prefocazioni, conversioni et infiammagioni della madrice. dalla croce, v-15: si

, negli affetti dell'uva, neltinfiammazioni della bocca. = voce dotta,

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (14 risultati)

reciproca delle foglie, come nel caso della prefogliazione accavallata, reduplicata o valvata,

era tonda come un posso al pari della terra. -con enallage.

geol. aggregato molecolare ritenuto all'origine della formazione dei minerali silicatici nella fase di

assente invece in vocaboli corrispondenti di altre della stessa famiglia (come la s del

alla teoria embriologica del preformismo, prima della fecondazione). = voce dotta,

esisteva 'preformato 'nella oscura profondità della lingua. estratto dal poeta, séguita

o femminili anteriormente alla fecondazione. -teoria della preforma zione: preformismo.

organizzati sarebbero contenuti in germe nell'ovario della femmina; secondo altri, sarebbero così

che svilupparli; questa era la teoria della 'preformazione '. 2. per

già esisteva 'preformato'nella oscura profondità della lingua... maggior poeta è

seme maschile 0 in quello femminile prima della fecondazione, da cui trarrebbe soltanto lo

che anticipa, che prefigura aspetti caratteristici della regola francescana e in partic. i

l'angelo di giacobbe come simbolo pre-francescano della povertà. = voce dotta, comp

situato nella parte anteriore del lobo o della regione frontale. -regione prefrontale: sezione

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (8 risultati)

frate. -con riferimento all'intercessione della madonna. s. bonaventura volgar.

. entom. region. denominazione popolare della mantide religiosa e di altre specie di

la crudeltà dell'ambascia sconvolge il viso della pregante. le sillabe muovono appena le

più nulla di umano, forma astratta della preghiera ai piedi di una croce fatta

con il compì, ogg. della persona a cui ci si rivolge e con

con il modo congiunt., della cosa richiesta). formula di

a pregare che egli lasciasse gli errori della fede giudaica. giuseppe flavio volgar.,

gli si fece incontro per pregarlo del salvamento della sua città. boccaccio, 1-i-489:

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (9 risultati)

-in relazione con una prop. finale ellittica della cong. che. c.

vostra, benché lunga ma piena pur della maggiore e più bella difesa che far

una prop. subord. finale ellittica della cong. o della prep. compagni

. finale ellittica della cong. o della prep. compagni, 2-9: il

e... vi prego almeno della risoluzione. brusoni, 367: spedì nel

, mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi con

contrada detta t acquanova, / domanda della casa d'una donna / chiamata candia

casa d'una donna / chiamata candia della leonessa. -con riferimento a una personificazione

per indurre il destinatario ad approfittare liberamente della propria disponibilità.

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (7 risultati)

l'universo, / noi pregheremmo lui della tua pace, / poi ch'hai

, acciò che poi possediate il reame della gloria di vita eterna. luca pulci,

-con partic. riferimento alla rappresentazione iconografica della divinità. e. lecchi, 6-364

i-xxxiv-226: avvertito gregorio dall'imperatore stesso della sua credenza e de'suoi comandi,

noi prega / ora e nell'ora della nostra nascita. -in relaz.

.. preghiamogli l'aiuto. fed. della valle, 238: accompagnami or anco

, che mi pregava buone nuove nel corso della giornata. carducci, iii-4-62: non

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (17 risultati)

pregativo, e la conoscenza di ciò è della grammatica. 3. pronunciato per

campo un altro affare, la scelta della madrina. così si chiamava una dama la

dai genitori, diventava custode e scorta della giovane monacanda, nel tempo tra la richiesta

190: io non dirò l'argomento della commedia, ma verrò a pregarvi che

sempre eleggere l'onesto. fea. della valle, 242: ahi, cara pregatrice

facondo letterato e pregatore, perché più della bocca parla il cuore con dio.

si direbbe che non ha perduto nulla della sua lena di pregatrice. -con riferimento

santo, in quanto garante dell'efficacia della preghiera. zanobi da strata [s

pregatòrio, agg. ant. proprio della preghiera; adatto a pregare dio.

si riferisce, che riguarda le fasi infantili della sessualità o componenti parziali della sessualità di

fasi infantili della sessualità o componenti parziali della sessualità di tale periodo. =

pratica di far germogliare i tuberi della patata prima di deporli nel terreno;

. la mezzanità, per non dire picciolezza della mia sufficienza. l. pascoli,

così a grave repentaglio l'economia morale della società. borgese, 1-210: si

qualche analogia diretta o indiretta coll'organo della voce. 3. molto abile

. [tommaseo]: per considerazione della mia precaria non la ripudierai. filippo

] e perché si schifi il vizio della simonia o per pregheria o per odio non

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (18 risultati)

ma se alla cattiva appo il signore della vita e della morte sua è lecito

alla cattiva appo il signore della vita e della morte sua è lecito di mandare fuori

la vecchia madre piangere aggrappata al collo della signora sua compagna di viaggio, ìersera

.. d'alterar fra gli allettamenti della mensa, fra le preghiere della gola,

allettamenti della mensa, fra le preghiere della gola, ciò che avanti, come

areopago, ha deliberato col solo consiglio della ragione. 3. il pregare

.) in quanto atto di elevazione della mente a dio (detto anche preghiera

creatore, o di chiedere l'intercessione della madonna e dei santi (e dal

e di richiesta di perdono); invocazione della grazia divina. -con metonimia: il

hanno lor fondamento i doveri... della preghiera con cui chiediamo a dio gli

/ finché chiudeva gli occhi travolto nell'onda della tua preghiera / il tuo bambino pentito

'nchino come cosa santa. -libro della preghiera comune: traduzione italiana del titolo

traduzione italiana del titolo del libro ufficiale della liturgia della chiesa anglicana. 4

del titolo del libro ufficiale della liturgia della chiesa anglicana. 4. forma canonica

fedeli: quella che, nella celebrazione della messa, viene fatta dopo la lettura delle

sacramentali per lo più conclude la liturgia della parola; è costituita da una monizione

-preghiera eucaristica: quella che nella celebrazione della messa viene detta nella parte centrale compresa

sua numerosa famiglia recitava insieme le preghiere della sera. carducci, ni-19-103: vede

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (14 risultati)

libriccino, così soave, così echeggiante della musica dell'anima tua, due o tre

tengono nella detta scorza, nella vaghezza della superficie e nella massa, [gran

passiamo a vedere come non punto meno della giustizia la virtù pregiabilissima della fortezza rimane

punto meno della giustizia la virtù pregiabilissima della fortezza rimane per questa scienza del tutto

fosse tutto il prezioso ed il pregiabile della macchina celestiale della chiesa di cristo.

prezioso ed il pregiabile della macchina celestiale della chiesa di cristo. g. b

] perduto il più vago e pregiabile della sua rotondità. -dotato di grande efficacia

molto, e in vario modo, della vivente lingua volgare nel premente desiderio di valersene

lo porta. 2. degno della massima devozione e di sommo rispetto.

poi che in tal congiuntura io faccio della pregiabilissima padronanza di v. s.

rea loro che a utile e stato della chiesa avere fatta mala elezione. niccolò

pri- siato quasi no valere. leggenda della reina rosana, 33: s'ella

fatto in loro vita, la fragranza sana della agiatezza e della libertà. d'annunzio

, la fragranza sana della agiatezza e della libertà. d'annunzio, ii-723: tu

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (11 risultati)

, a poco a poco / tiranni della patria odiosi e ingrati / si fanno ora

tener vivo il conte ugolino nella torre della fame ancora il decimo giorno: che

d'avermi vista ignuda. fed. della valle, 266: serva io ti sono

il futuro, quasi con ciò partecipi della divinità e nel nome e nell'eccellenza.

se assai più che dello ingegno si pregiasse della memoria. cesarotti, i-xxi-219: ogni

d'un'e- strema condiscendenza sulla condotta della moglie. f. a. grimaldi

.. che il bel sesso si pregi della magrezza del corpo. carducci, iii-26-339

mi pregio di segnarmi con profonda stima della signoria vostra, illustrissimo sig. gonfaloniere

, 1-ii-340: 1 grappoli suoi furo / della vendemmia egregia, / onde in toscana

poesie varie, scritte su 'l declinare della vita e nella terra d'esiglio,.

: ma si pregiano in quella vece della espressione semplice e passionata di affetti più veri

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (5 risultati)

illustrissima e pregiatissima il foglio del principio della mia 'filosofia '. segneri,

che vi trasmetto, saprà giustificarmi abbastanza della libertà che mi prendo di scrivervi. foscolo

fornire esauriente risposta in merito all'oggetto della pregiata cui contro. penna, 42

berti, i-274: e famoso il quattrino della vedovetta evange lica pregiato sopra

giamboni, 4-36: del pregio della vendita loro raunò al segnore tutta la

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (9 risultati)

per picciol pregio profeta pubblicamente cose miracolose della disposizione del cielo e segretissime. piccolomini

plinio], 12-16: i pregi [della mirra] son diversi secondo l'occasione

tavoletta de'pregi dati loro dal magistrato della grascia, sotto pena per la prima volta

sola, che, crescendo il valore della moneta, cresce il pregio di tutte le

del morto giovane e chiesele il pregio della doppia vedovanza. sassetti, 100: temendo

, orazione, amore e fede / pregio della sua grazia iddio ci chiede. amari

gli ungheresi] non sanno come appagarsi della sola servitù, preggio che non può

tutte, domandò del pregio del forziero e della borsa, e di cui fossero.

1-1-108: il vero preio ed onor della vedova, che tal vuol essere, si

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (24 risultati)

ii-329: l'uomo libero sente il pregio della libertà e calcola tutta la sua divina

sono stato sempre persuasissimo che queste arti della pittura, della scultura e della architettura

persuasissimo che queste arti della pittura, della scultura e della architettura sieno di tanto

queste arti della pittura, della scultura e della architettura sieno di tanto pregio e di

o il disegno lineare il primo prodotto della imitazione, certo è che, quando

ii-10- 79: l'arte, dono della natura che conferisce il genio, pare

rivestirsi nelle sue [di kant] parole della rarità e del pregio che omero riconosceva

] possedeva di sentire anche il fascino della bellezza caduca e di distinguere con una qualche

di riconoscere il pregio che l'idea della morte conferisce alla grazia delle cose terrene.

. -autenticità, significato pieno (della vita). imbriani, 2-165

è già che io non conoscessi il pregio della tanto rinomata opera del razionario de'tempi

co'papi che non offende al pregio della poesia né della lingua né della eloquenza,

non offende al pregio della poesia né della lingua né della eloquenza, di sole

pregio della poesia né della lingua né della eloquenza, di sole le quali cose

, i-vm-99: vuoi tu sapere il pregio della tua scrittura e poterla correggere? falla

non è lecito il trapasso all'asserzione della diversità di autori. -autorevolezza di

] a quella carota sfuggita al carro della spazzatura! che meraviglie la piccina scopra

vetro che trita! -importanza ai fini della salvezza eterna. g. gozzi

, 1-i-74: verso la parte orientale della tebaide si truova antinopoli, città antichissima

delle arti belliche, tutta l'ostentazione della più eroica e rischiosa bravura non han forza

..., credendosi guadagnare il pregio della vittoria, chinò giù co'cavalieri alla

b. spaventa, 1-102: il pregio della filosofia moderna e di avere scoperto (

/ de fa casa da calboli. della casa, 639: ogni esperta,

.. è uno de'ragguardevoli pregi della nostra città. c. i. frugoni

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (21 risultati)

uditori. delfico, ii-29: se della storia tradizionale non si può tener alcun

scritta per più secoli ancora dopo l'invenzione della scrittura. 12. dote

fanciullezza antepose a qualunque altro pregio quello della verginal corona. c. i.

/ di che il cielo v'adoma e della gioia / che vereconde voi date alla

l'arcana / armoniosa melodia pittrice / della vostra beltà. carducci, iii-9-176:

..., perduta la memoria della servitù, poteano conseguire il pregio della

della servitù, poteano conseguire il pregio della nobiltà. alfieri, iii-1-21: il conservare

dunque palesare più degnamente i trofei della sua forza che co 'l vestirsi

pregi e la vantata importanza e necessità della giurisprudenza, esporrò ciocché uno dei suoi

cui quel giudizioso scrittore parla de'pregi della favella e delle lettere italiane produssero in me

ora io lessi senza sentir il potere della verità? ». leopardi, i-14:

in plauto il sommo pregio è quello della forza comica che non è altro se

pensieri ', potranno sbizzarrirsi contro il librettista della i gioconda ', tacendo de'suoi

e alla rinfusa; ma l'importanza della materia ed il pregio dell'antichità m'

toglieva loro in gran parte il pregio della vaghezza. leopardi, v-593: forse

: forse egli volle unire il pregio della fedeltà a quello del miglior metro eroico

naturali suoi pregi e riaprire le proprie sorgenti della vera e stabile ricchezza, parmi non

si possa prendere a giudicare de'pregi della verginità come ragguagliando il nostro giudizio a

monete, quasi esse togliessero la palma della più antica civiltà al patrio suolo dell'

cui tutte le memorie ed i pregi della prisca italia era inteso a rapportare.

città di milano a godere il pregio della zecca e del battere moneta.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (10 risultati)

un salario. breve dell'arte della lana di pisa (1305) [rezasco

non credeva che la benigna affezione, della quale mi favorisce il signor conte di pegne-

le borghesi indigene usavano tenere le zelatrici della bellezza. -avere cara una persona

, 1-i-263: in tanto ne'tempi della repubblica fu avuta in pregio questa virtù

repubblica fu avuta in pregio questa virtù della pazienza e questo non bravare che son ripresi

pregio, in molto pregio: godere della favorevole stima, della positiva considerazione altrui

pregio: godere della favorevole stima, della positiva considerazione altrui.

che non è constretto a la guardia della cità ed è immune da qualunca gravame

, quest'io! -essere oggetto della venerazione dei fedeli (una divinità)

navi... portavano ne'porti della gran brettagna le più ricche derrate e

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (18 risultati)

di profittarne, così non voglio arrossire della mia mediocrità. delfico, i-108: credendo

il cagnoli d'avere accennato all'utilità della partizion del lavoro prima dello smith.

compiere un atto, un'opera degna della fatica, dell'impegno, e importante

, spedite quelle cose le quali erano della sostanza della materia, andare investigando ancora

quelle cose le quali erano della sostanza della materia, andare investigando ancora l'altre

riputato l'autore che recasse il pregio della fatica il segnarne [errori] de'pertinenti

indifferenza filosofica sarebbe loro sembrata la virtù della dapocaggine. -non guardare pregio,

amore riporto il pregio e l'onore della giostra. -portare pregio di qualcosa:

mestier dell'armi e a rinovar la gloria della nobilissima profession militare. -senza pregio

che toglie il pregio agli stillanti opobalsami della giudea, diminuisce l'acutezza del licio croco

ha ancora raggiunto i risultati formali propri della pittura giottesca o che accenna allo stile

quali la collegialità episcopale, la valorizzazione della funzione dei laici nella vita della chiesa

valorizzazione della funzione dei laici nella vita della chiesa e la sua democratizzazione).

che costituisce impedimento. statuti del tribunale della mercanzia [crusca] -. incontanente

buono cittadino chi è zelante del bene della patria e alieno da tutte le cose che

le cose che pregiudicano al terzo. della casa, 1-9: io non intendo preiudicare

altro esercizio nel suo stato che quello della religione cattolica, ma questo lo pregiudica appresso

stessa esigeva i più maturi riflessi. solaro della margarita, 97: non essendo in

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (18 risultati)

che il papa intendesse pregiudicare a'privilegi della chiesa gallicana. de luca, 1-15-1-537

e la inesperienza de'difensori, che più della bravura e della risoluzion de'nemici pregiudicarono

difensori, che più della bravura e della risoluzion de'nemici pregiudicarono in tutta questa

fermare il corso ed a ristringere la circolazione della moneta, pregiudicano il commercio ed impoveriscono

letteratura dell'articolo guasti la fi- gra della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della

della nazione artisticamente e pregiudichi alla serietà della coltura. -tr. aretino

ostare. statuto dell'università e arte della lana di siena, 143: questo

cariche, di uffici). ordinamenti della dogana del sale, 1-1272: al quale

sale, 1-1272: al quale notaio della dogana non preiudichi alcuno officio lo quale

tenerle con presidi tedeschi fino alla conclusione della medesima pace. 5. essere

altrimenti si fosse pregiudicato molto alla reputazione della repubblica veneziana. c. campana,

la principal azzione fu intorno alla ratificazione della pace conclusa in guanto, nel che,

leopardi, 700: anche l'accrescimento della bellezza pregiudica al sentimento e alla rimembranza

ad altro che a far dell'imbarazzo e della confusione e pregiudicare alle rame buone e

modo che resti solamente un occhio fuori della terra, coll'avvertenza di tagliarli più

impedire o ostacolare gravemente l'esito favorevole della decisione della questione o della causa pregiudicata

ostacolare gravemente l'esito favorevole della decisione della questione o della causa pregiudicata).

esito favorevole della decisione della questione o della causa pregiudicata). rezasco,

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (20 risultati)

paradosso quello ch'or dico a'partigiani della favella spezzata, i quali con pregiudicata

recava con sé il più vivo lume della evidenza. p. verri, 2-291:

fatalmente pregiudicata. -che è frutto della fantasia, che non corrisponde alla realtà

pongano, xviii-5-395: né l'epoca della sua risorta [dell'agricoltura] è propinqua

gobetti, 1-i-771: quanto al testo della mia postilla, chiunque non ne sia lettore

né potendo sofferire di vedere dalla potenza della nuova setta pregiudicata l'auttorità reale, si

tanto tempo davanti. tutto il buono della vita pareva aspettarlo. 4. leso

di abituazione, potè ascoltare le lezioni della ragione e della esperienza e vedere il

potè ascoltare le lezioni della ragione e della esperienza e vedere il lume della verità

e della esperienza e vedere il lume della verità. 5. ridotto in

come conseguenza dell'abbassamento del titolo o della riduzione del peso (una moneta).

e poiché la decisione in senso sfavorevole della questione o causa pregiudiziale preclude la possibilità

preclude la possibilità di una decisione favorevole della causa o questione che da essa dipende

martini, 1-i-213: son tutti pregiudicati della specie peggiore, tutti condannati per delitti

incensurati che abbiano estrinseche capacità come quelle della coppia pregiudicata sarà reperibile.

per riguardo al priore e in considerazione della 'riconosciuta probità 'e della '

considerazione della 'riconosciuta probità 'e della 'non pregiudicata né pregiudizievole condotta in

giamboni, 4-522: o chiara tromba della cristiana cavalleria, che generalmente tutti con

quali di ragione si prolunga la cognizione della causa principale ed in quella si soprasede

proceda, ma che aspetti l'esito della sua causa. romagnosi, 4-943: la

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (13 risultati)

incontrastato era apparso evidente fin dall'epoca della costruzione dell'edificio. ciò aveva costituito

diaframmi che la mole sorgeva all'insegna della comunicabilità. -sf. concezione di

delle utilità ed esaltare in sé quello della contemplazione... non si fa un

... donde si impernia la pregiudiziale della teosofia e dell'animismo spiritico. papini

spinto all'esagerazione, facendone runica chiave della bibbia, poteva presentare qualche pericolo ma

è una premessa, una pregiudiziale necessaria della personalità: è una condizione oggettiva da

m. barbaro, lii-4-168: l'innovazione della religione in un regno così grande,

audienza comparve paolo vitelli, famoso condottiere della republica fiorentina, il quale acremente si

morale o intellettuale o preclude lo sviluppo della personalità. -anche: che induce alla

n'arebbe qualche disordine con violamento pregiudiciale della militare obe- dienza, se l'essecuzione

rovincia di quantone, che sarebbe la rovina della città di laccao... per

questo fu fermata la tregua, gli effetti della quale sono pregiudicialissimi sin da quest'ora

vedranno alle opere. pregiudizialmente la garanzia della situazione può fondarsi su tre persone:

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (20 risultati)

contarmi, [-5-326: l'alterazione della buona corrispondenza con l'inghilterra è

per riguardo al priore e in considerazione della 'riconosciuta proibità 'e della 'non

considerazione della 'riconosciuta proibità 'e della 'non pregiudicata né pregiudizievole condotta in

tossico...; la prossimità poi della strada, per le ruberie de'viandanti

pregiudizievole. soffici, v-1-307: la falsità della teoria che lo informa conduce il suo

... è il mirabile effetto della polvere fulminante, fenomeno ch'ha fatto

pre udizio / che più della virtute alletta il vizio. chiari, 5-

: guest'anima, così debole ne'sentimenti della sua pietà, era poi altrettanto forte

siamo di poter abusare a nostro talento della lor vita ci rende insensibili a'loro

lei, / che il numero farebbe della morte; / saranno pregiudizi, ma talvolta

nostra credenza senza nascere dalle circostanze medesime della cosa in quistione. leopardi, v-

cose d'arte, il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo dei pregiudizi

avversione al poliziano è un pregiudizio politico della scuola civile, che volea foggiati i

] chiamò se stessa, nella prima epoca della sua storia, 'braccio 'della

della sua storia, 'braccio 'della chiesa; e avrebbe potuto spesso chiamarsi

o muto. questo pregiudizio in favore della francia, alla quale la pace d'utre-

e prudenzia di quella signora, la virtù della quale io sempre ho tenuto in venerazione

senato ad esequir il bando. documenti della milizia italiana, i-255: quando ad

cose passavano malissimo, con gran pregiudicio della parte catolica. sarpi, vi-2-135: è

francia, cominciarono con sì grave pregiudicio della cristianità a maneggiarsi l'arme. loredano

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (32 risultati)

cui disse l'ingiuria; anzi questa accusa della reconciliazione che lo ingiuriato dovrebbe andare innanzi

sì che, reconciliato col prossimo e contrito della offesa, col modo debito andasse alla

di poter fare in servigio del collegio e della tenuta suddetta, senza pregiudizio del buon

. morosini, lxxx-4-198: le passate iatture della patria hanno bastantemente palesato non esservi molto

loro poste, rimanere spogliate del tutto della moneta loro, con gravissino pregiudizio del

, cioè nobile con nobile senza pregiudicio della nobiltà. paruta, 2-2-1 io: quando

mira il solo servizio pubblico e il comodo della patria, a questo è più conforme

depressione de'cittadini che vogliono con pregiudicio della libertà pubblica farsi troppo potenti, come

stessa, io poteva senza pregiudizio alcuno della riputazion mia disprezzarle e trascurarle. palmerini

pudicizia di lei, e il discapito della propria riputazione con altri gravissimi rischi,

facile cadere in istrani giudizi con pregiudizio della verità e della riputazione altrui, ove con

istrani giudizi con pregiudizio della verità e della riputazione altrui, ove con tanta inopia

voi difendervi potete gran tempo dalle ingiurie della sorte senza pregiudizio del vostro decoro e

francia; ma dicono eziandio che senza pregiudizio della sua fede di gentiluomo, perda o

tutti intesi a venire una volta a capo della mala soddisfazione che si mostrava in cesare

cesare, senza far pregiudizio all'autorità della chiesa. muratori, 10-i-180: negli

venisse pregiudizio al precetto e consiglio santissimo della limosina ai poveri. f.

. -limitazione del pregio, alterazione della qualità di un'opera letteraria, pittorica

il particolareggiamento de'muscoli anatomizzati senza pregiudicio della morbidezza. tesauro, 2-148: ammirabile

che le monete venivano defraudate da'ministri della porta, così di peso come di lega

corpo, a un organo; compromissione della salute, nocumento che le si arreca

aria troppo acuta e troppo capitalmente nemica della mia testa. stri, i-353: la

di pregiudizio agli occhi del corpo i vapori della terra. redi, 16-viii-45: questo

l'esempio in contrario per gli stati della repubblica di venezia, dove gran caccia si

mattoni nell'alveo del canale con pregiudizio della bocca di scarico. 7.

volete, in pregiudicio del mio corpo e della vostra anima, esser di quella [

precipitosamente pubblicato il suo voto in pregiudicio della salute, non diro d'una città,

facolta, l'impiego, la condotta della vita, la capacità, l'onestà,

lesivo degli interessi, dell'onore, della dignità di un singolo o di una

», perché sarebbe stato in preiudizio della sua divinità e grande infamia della umanità

preiudizio della sua divinità e grande infamia della umanità sua inginocchiarsi cristo in terra per

delle buone arti, raltra alla conservazione della vita civile, se ambedue non si conoscessero

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (12 risultati)

10-i-514: chiunque presume avere intuizione immediata della divina causalità operante la creazione dei finiti

storico pregiudizioso e ristretto dello spirito umano della rinascenza. bacchelli, 2-152: cafiero

piccina '-questa era la stranoma- zione della tonnese -aveva preso in affitto 'la camera

meta- tetica (con riduzione a semivocale della cons. intervocalica) di pietra (

crescenzi volgar., 4-1: foglie della vite sono molto medicinali...:

annunzio, iv-1-1023: le risa schiette della pregnante salirono nell'aria dolce.

pecora i molli fianchi si protendono / della prole crescente, e a fin matura /

e fructi. tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell'on- deggiare dell'

che dicesi gutta serena, fu la cagione della cecità se non del greco almeno dell'

i suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte quando non combattessero con istraordinario valore

, ma una particella pregnante o preposizione della lingua tedesca, aggiunta a tante altre voci

sacro radicava le immagini oltre il mondo della realtà, dando loro sfondi e antefatti

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (17 risultati)

sia sforzata ad abbandonare gli studi. della porta, 6-13. non può più celarsi

sembrava un vecchio affresco raffigurante fimmortale fecondità della chiesa piuttosto che una distinta signora italiana

vigore e pregnanza di concetti la spiritualità della natura è quello stesso di tutta la

è quello stesso di tutta la storia della filosofia moderna. vittorini, 7-162: l'

contemporaneamente, almeno fino alla naturale estinzione della pregnanza del vecchio. -complessità o varietà

-complessità o varietà di una situazione, della realtà. c. e.

dimanderà: se no, farete a meno della mia prova. -suggestione. c

, 9- 69: la pregnezza della pecora si stende infino in centocinquanta giorni

grandi a un modo ed il tempo della gravidezza e pregnezza loro è il medesimo

gli animali terrestri nascevano entro certe cavemette della terra rigonfiata... il quale rigonfiamento

di tutti gli organi e al colmo della vita degli enti nei quali appariscono.

: essendo ecuba pregna di quella pregnezza della quale ella partorì paris, le parve

., vii-156: io li menerò della terra d'aquilone,... intra

sterile, confortò abraan che volessi seme della sua ancilla agar, la qual vedendosi

. guonaccorsi, i-vi-iio: ser antonio della valle è impacciato perché madonna gostanza sua

corsini, 2-$: sotto le rivolte della luna / ora tu non andresti, o

un orso irato / solo in camera andò della sorella, / e seco in quella

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (9 risultati)

magliuolo. slataper, 1-50: la fertilità della terra sgorga pregna di succo nelle grandi

, 26-284: anco il suolo esteriore della svezia è assai buono e, non contento

il profondo significato filosofico del principio della indipendenza dell'arte,... il

che una forinola di opposizione agli eccessi della vecchia critica, epperò unilaterale e paradossale

. poerio, 3-66: al fiume della mente indarno sporte / son or le

salva- tichi fra terra, percioché quella della maremma si vitupera per esser troppo pregna

tozzetti, 12-8-153: le sue [della vite] radiche stanno dentro a terreno sempre

del cor dolente manifesti segni. fed. della valle, 232: àvev'io gli

cani quando levano da dormire. fed. della valle, 85: gli occhi pregni

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

..., pregna di effluvi della vegetazione toscana, pur tiene della rigidità

effluvi della vegetazione toscana, pur tiene della rigidità salubre degli appennini. tarchetti, 6-i-252

con molto furore squarciò. fed. della valle, 132: tace mesta e

verbo 'fare 'sopra tutti gli altri della lingua si vede pregno di significati.

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (9 risultati)

verità voi vi professate apostoli e sacerdoti della nuova fede. pasini, 27-99:

di amor cristiano potessero essere il vomito della bava di satana? -con metonimia

.. / la nostra regione / fuor della sua natura, / quanto quel pregno

, a prigo di messer gianni capo della casa della collonna suo cugino, fece

prigo di messer gianni capo della casa della collonna suo cugino, fece cardinale messer

suo cugino, fece cardinale messer iacopo della collonna. fioretti, 2-2 (7

il messale e, fatto il segno della croce, sì lo aperse, nel

zon, con i sembianti, / tutti della sua donna i membri ignudi, /

di riconoscere o di analizzare la struttura della lingua di cui si serve.

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (17 risultati)

ma appartiene all'area della pregrammaticalità, è interiezione, enfasi accorata

nella sostanza, con le tangenti però della dilatazione semantica, del 'pastiche ',

dilatazione semantica, del 'pastiche ', della pre- grammaticàlità pseudo-realista. = deriv

allo stanziamento dei greci e alla diffusione della lingua greca nelle sedi storiche della grecia

diffusione della lingua greca nelle sedi storiche della grecia e dell'egeo; preellenico.

6-262: né il particolare né il tutto della storia pregressa può raffigurarsi altrimenti che nella

gramsci, n-104: il problema grave della crisi industriale che minaccia la serrata in

, xl-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla

l'una l'ostinazione muta ed eroica della scienza dietro l'utile e il vero

il vero, l'altra la baldanza giovanile della pregustata vittoria. pregustatóre,

prima che fossero loro servite, per accertarsi della loro buona confezione e per allontanare il

essendosi cleopatra avveduta, a rio chiaro della sua fede verso di lui, avelenò i

correre all'approdo delle paranze nella foce della pescara, per raggiungere alla banchina un

stilbite, ma non ha lo splendore della perla, ed è molto più tenera e

che si riferisce, che è proprio della prehnite. = voce registi-, dal

. delminio, 1-8: delle figure della lucidezza una è quando si definisce per

che si riferisce all'insieme degli stadi della metamorfosi precedenti l'imagine negli insetti.

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (14 risultati)

una retta nel sistema, i punti della quale percorrono piccoli spazi eguali e paralleli

anteriore all'infanzia e allo sviluppo infantile della personalità. pavese, 2-238: la

altro documento). capitoli della bagliva di galatina, 274: sia licito

. magri, 1-86: il cantore della catedrale, il quale è la terza

] dai francesi che lo preirono pel cammino della spiag- a, lo avvilupparono di maniera

che presenta i caratteri e i metodi della scienza civilista nel periodo precedente il rinnovamento

alla conquista spagnola o alla diffusione della cultura spagnola e, piu in

viene... dal consiglio d'azienda della stessa einaudi, che deve valere come

che non hanno conosciuto la scrittura prima della colonizzazione europea). - anche,

domesticità è l'essenza e lo scopo della famiglia. la sua prima forma nella più

hudson rammenta che, trattandosi di cose della pampa, un secolo basta e riportarci

'moderna ', quando l'elementarità della loro vita e l'ingenuità della loro

elementarità della loro vita e l'ingenuità della loro lingua coincidano a formare un'immagine della

della loro lingua coincidano a formare un'immagine della realtà che lo ^ scrivente 'non

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (8 risultati)

avuto parlare del desiderio di ivana o della lunga mania dalla quale io l'avevo

preistoria dell'estetica comincia con le critiche della poesia e dell'immaginativa, che ebbero

'cesare d'azeglio e gli albori della stampa cattolica in italia '. piovene

sforzo di rendere palese la gestazione segreta della creazione, la 'preistoria 'del libro

trova già formato il mondo che è della sua preistoria, mondo di passione romantica risolta

-anche: che si occupa, che tratta della preistoria. tommaseo [s

: 'preistorico ': anteriore ai secoli della storia conosciuta... 'età

e bianchi e rugginosi uomini nello scatenamento della gioventù agile e superba e feroce, tale

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

ognuno intenda il tal pezzo di terra della tal qualità posto a frumento verbigrazia nel 65

nulla varrà a sommergere la rabbia / della mia povertà: né il bacio di /

di / quella ch'io so, né della gloria, se abbia, / putacaso

quello figliuolo putativo di josef fabro e della povera madre. straparola, 1-139: fortunio

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (16 risultati)

, iii-20-249: o volevate che nello scoppio della gran notizia quel povero ebreo dicesse -sapete

.. putativo di giuseppe falegname, della generazione di david? de roberto, 8-216

grande interesse prevalente, qual è quello della comune sicurezza, sforza inevitabilmente a far

quale e forza di agire a norma della estrinseca apparenza delle cose...,

curiosi di vedere l'annunciato autore putativo della crisi municipale. de amicis, xii-96:

esternamente e sovrastato dalla struttura di sostegno della carrucola. fr. colonna,

il puteale / tutto arato dai solchi della fune. 2. archeol.

volgar., 7-12: il frutto della carne tua è la lussuria, la concupiscenza

mi chiedo se qualcuno, in rappresentanza della repubblica e della sua costituzione, abbia

qualcuno, in rappresentanza della repubblica e della sua costituzione, abbia denunciato per istigazione

, sf. bot. nome comune della pianta acquatica chara vulgaris della famiglia caracee

nome comune della pianta acquatica chara vulgaris della famiglia caracee. 0.

]: 'pitera ': nome volgare della 'chara vulgaris ', pianta acquatica

velluti, 297: filippo, figliuolo della detta nonna gine- vera, è da

era il nome lat. di un cimitero della roma repubblicana, situato nei pressi della

della roma repubblicana, situato nei pressi della porta esquilina. putidènte, agg

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (12 risultati)

tommaseo]: percosso ricevesse la mercé della villania della sua putidissima lingua. alberti,

: percosso ricevesse la mercé della villania della sua putidissima lingua. alberti, i_3$2

l'effetto sensibile, la manifestazione esteriore della corruzione interiore; l'orrore disgustoso dell'

o perché non si senta il putidor della sua libidine. = deriv.

putifarrescaménte, aw. in modo degno della moglie di putifarre. bontempelli,

nel creato provocano in me un lieve ingiallimento della cornea. pavese, 7-141: non

putipù stanno raccolte in un grande atrio della sua villa. manifesti del futurismo,

, 43-1-112: il mandò trar fuori della sepoltura distendendolo in terra, svolgergli d'

.. rimovono il vizio del putire della bocca o fiato. -impers. esserci

radice del cuore, acciocché allora nel frutto della retribuzione ci diventi grasso quello che qui

non ci foste mai venuti. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-177: gli

, 2-161: il povero padre infermò della più pessima sorte che possa accadere, per

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (10 risultati)

: ispirare disgusto e sdegno a causa della propria corruzione morale. lacopone, 1-7

genovesi, 384: questo bel fiore della ragione non è mai più odoroso cne quando

i-vi-172: putiva abbastanza dello sbirro e della spia. -tr. e

che ad appropriarsi quello d'altri. petruccelli della gattina, 4-75: egli pute la

i-261: non deve chi camina al monte della gloria per la segneri, 2-2-261

- disse aldo pallidissimo, coi segni della costernazione. - anche tu stavi per

quello odore grande pudore farave. della porta, 1-ii-196: unà, uhà,

, di colpa gravido, le acque della maladizione. graf, 5-493: di putrì

e. gadda, 6-289: allo sguardo della portinaia e dagli agenti...

uno sbiancato simulacro per i musei di cera della morte: e quell'icore putre giù

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (18 risultati)

nella quale il beato girolamo fu spogliato della putredine e immundizia della carne e vestito

girolamo fu spogliato della putredine e immundizia della carne e vestito del vestimento della perpetuale immortalità

immundizia della carne e vestito del vestimento della perpetuale immortalità,... subitamente

ne levano la putredine. -effetto della putrefazione. caro, 8-755: questo

dèi sapere allotta che hae quello male della fistola. trattato delle mascalcie, 1-26

sanano insieme con mele l'ulcere della bocca, le putredini, le gengive e

gorgozzule. erbolario volgare, 1-108: della sua decocrizione [del pentafilone] e

fa gargarismo el qual leva le putredine della bocca. giannone, i- 165

ed abbracciare la conca e la sentina della putredine universale. savonarola, 5-ii-237:

. panigarola, 2-241: dal grasso della loro felicità nasce la putredine della lor

grasso della loro felicità nasce la putredine della lor colpa, mentre che niente desiderano

una torma di vermi nati dalla putredine della servitù prese a contaminarne la memoria.

depravata. -anche: la parte peggiore della società, gli individui più corrotti e disonesti

feccia, la schiuma, la putredine della repubblica per impiegarla in tutti i dipartimenti,

unni spazzai un po'di putredine dalla faccia della terra. -persona decrepita.

fuori de'corpi, ch'è materia della putredine. a. cocchi, 5-1-193:

propagazione e, come pensano i possessori della sapienza barbarica e plebea, dal disfacimento

. ant. che provoca la putrefazione della parte malata (un medicamento).

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (9 risultati)

. montanari, 1-9: la varietà della durata de'legnami..., tagliati

', che si potrebbe definire la degenerazione della grazia, e l'altra nella mania

sm. medicamento che provoca la putrefazione della parte malata. fioravanti, i-34:

lo tempio e dando con una parte della pelle sul volto delle persone che non

laghi, le lame ed altre acque della maremma divennero piene zeppe...

-umore putrefatto: pus. libro della cura delle febbri, 1-16: febbre terzana

putrefatta nelle vene o di fuori. libro della cura delle malattie, 1-19: lo

delle malattie, 1-19: lo fetore della bocca nasce per putrefazione di gengie e

volgar., 1-2: intorno alla cognizion della bontà dell'aere è da attendere che

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (13 risultati)

non si possono corrompere per la putrefazion della terra. leonardo, 2-57: il

cose, per le loro putrefazioni, parte della loro forma iscemando, si converte in

parte di loro sostanza, per via della putrefazione, divien terra. gioia,

tomba esalava dal lettuccio. -basi della putrefazione: le ptomaine. -putrefazione intestinale

del sangue cadere nel tisico. libro della cura delle malattie, 1-19: lo

delle malattie, 1-19: lo fetore della bocca nasce per putrefazione di gengie e ai

nel cattolicismo 1 segni, non dico della decrepitezza, ma della putrefazione.

, non dico della decrepitezza, ma della putrefazione. -imbarbarimento, corruzione di

le superbiuzze fallite di voi altri cinesi della toscana, che i vocaboli nuovi, quali

quali vanno fermentando e pullulando nella putrefazione della vostra bella lingua d'un tempo,

del cemento armato. corriere della sera [8-v-1910], 6: l'

, xl-182: mi mostra la vecchia stazione della funicolare, colle putrelle tutte contorte e

, la scheggia, / la fibra della tua croce / in polpa marcita di vecchie

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (12 risultati)

delle finestre lasciano entrare il lume putrescente della luna per due fessure larghe un dito

bassa all'animale per impedire la deglutizione della materia putrescente. 3. che

gramsci, 6-253: la materia putrescente della casa di tolleranza è presentata rivestita di

di germinazioni che fermentano nel buio rigurgito della morte. 2. figur. corruzione

4-53: tu ami solo il suo [della villanella] leggiadro aspetto, 7

immerso nell'acqua del battesimo la formula della salvezza, mi sembrava d'essere alla pari

era destinato a contenere il cadavere prima della sepoltura definitiva, in attesa che il

scorial costruita a tale scopo per i membri della famiglia regnante. ungaretti,

xl-314: sentii nettamente al n. 4 della joden- breestraat, sulla porta della casa

4 della joden- breestraat, sulla porta della casa di rembrandt, un vago ricordo

casta minerva e perciò putridiva nel mezzo della sua concupiscenza scorretta, sorrogò alla lusinga

ai morti putridi che furono la gloria maggiore della nostra impresa. tornasi di lampedusa,

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (13 risultati)

l'umana considerazione, dietro a'passi della ragione, nel vestibulo della perdizione eterna

a'passi della ragione, nel vestibulo della perdizione eterna vede i cattivi e inerti.

ferro punse e aperse l'enfiatura putrida della infirmitade. mattioli [dioscoride],

ringraziato con due parolette di trascorso fulvio della sua cortesia, avevagli discoperta la ferita

anche la febbre tifoidea). libro della cura delle febbri, 1-1: dice l'

... avendo avuto poca cura della propria salute,... fu assalito

giunte all'ultimo stadio, e l'agonia della malata si prolungava. -accompagnato

, preso luogo e tempo, dalla finestra della casa gli versò sopra la testa un

come un trono santo, / putride fiamme della creta vii. alvaro, 20-136

gentil sangue in la putrida cenere. capitoli della bagliva di galatina, 251: nulla

rti dalla bassa marea, putridi come torlo della fogna. gacchelli, 1-i-69: i

. granucci, 1-168: nel passar della morta fiumara,... un

rancio, morto e putrido. fea. della valle, 254: io,

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (13 risultati)

tarlo, sicché l'acqua possa imbeversi della putrilàggine del di lui cadavere. idem,

che questi, consumati per la sterilità della terra, putrirono. saraceni, ii-542:

sepolto senza pompa in un antichissimo tempio della citta d'aleppo. spallanzani, ii-170

tutte le putride fondamenta di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società.

di questo bordello della vecchia europa e della vecchia società. idem, iii-7-269: fatai

, se non fossono gli accidentali colori della carne umana, sarebbe grande orrore, spavento

degradato nel male e nel peccato privandosi della grazia divina. -anche: che è

senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa, ma, come membro

vantano d'essere annoverati tra li membri della cristianità, sono però membri li più deboli

nozze renormità d'anna bolena alla successione della corona e del letto. genovesi, 4-296

sedentanei e putridi giuochi son nemici capitali della vera e soda loro felicità. parini,

la formica] a ribattere gli argomenti della mosca, e disse: « deh,

garibaldi) e accoglieva tutto il putridume della città! palazzeschi, 1-538: piove fredda

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (18 risultati)

. si adoperò in italia in occasione della sommossa di w. kapp a berlino

prowederà le nozze alla putta. leggenda della beata umiltà faentina, 4: dopo

queste putte, quando verranno a quello atto della sponsa- lizia, che in questo luogo

per accertarsi del 'non plus ultra 'della empietà e dello sconvolgimento su questo particolare

l'appella, / et è alquanto minor della cornacchia, / e l'umana imitar

destrezza dal tavolo e nascondere una parte della posta in gioco. adr.

aureola dell'ideale su la scriminatura romantica della grande chioma spiovente alla tempia destra!

tempia destra! come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce

venuta a casa di collegio a cagione della guerra... -non vorrei che si

fossero entrate in camera per il buco della chiave, per succhiar il sangue di

sangue di sotto dell'ugna delle dita della sua puttina, che ne stette

spagnola man venezia e roma. fed. della valle, 37: in vece d'

non invescare i cuori con l'esca della lascivia, alla purissima simplicità della sapienza

l'esca della lascivia, alla purissima simplicità della sapienza incarnata. martello, 118:

] sono i confessori e direttori di coscienza della maggior parte della nobiltà, ed uno

e direttori di coscienza della maggior parte della nobiltà, ed uno stesso sarà il confessore

, ed uno stesso sarà il confessore della dama e del gentiluomo, cioè della putta

della dama e del gentiluomo, cioè della putta e del drudo. batacchi,

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (12 risultati)

, intendi? -figlio della, di putta: uomo spregevole, privo

e al suo consiglio, in presenza della madre disse: dunque sono io figliuolo

madre disse: dunque sono io figliuolo della più ricca puttana del mondo? guido delle

aveva veduto vestire dalle dame d'onore della principessa. muratori, 7-iii-318: 4 putta

, 2-32: quando io sapessi un error della mia moglie, mi dorrebbe grandemente sì

: per quanto pessima idea possiate aver della moglie, non è possibile che arriviate a

o nel portamento o in alcuna parte della persona, senza una parola in bocca,

. piovene, 6-53: si lagnava della sua sorte, col suo gusto di

storia di silvia tutti dicevano che le ragazze della mora erano state puttane. g.

turbate, e io sono fatta puttana della mia sirocchia: tu se'doppio marito.

io continui d'andare da quella puttana della malvezzi? voglio che mi caschi il naso

13-215: speriamo che altrettanto non faccia della nuova film, quella puttana porca sfondatissima

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (14 risultati)

». -figlio, figliolo della, di, di una puttana: uomo

con tua possanza ti difendi ». statuti della lega del borgo a san lorenzo di

lorenzo di mugello, 41: niuna persona della decta lega o d'altronde, di

»... con tra il gonfaloniere della decta lega, durante el suo oficio

man non t'ho impiccato! p. della valle, 3-508: prorompevano fin in

madre, la sorella di qualcuno. della porta, 4-116: menti per la gola

idem, ii-3-115: tutte queste formalità della porca puttana burocrazia piemontese fanno impazzire.

la sua sbandava continuamente verso il ciglio della strada. -con valore rafforzativo e

per trame vantaggio, non si cura della propria dignità, viene meno alla propria

ch'io non ho più parte nella compilazione della 'biblioteca italiana '. élla è

puttana, e proprio nel momento più prospero della vita nazionale. -la puttana

e indietro, la scena con quella puttanaccia della christis. -vezzegg. e

accordo con i nemici dell'austria e della germania... né trento né trieste

giunta valgono il più colossale tradimento della storia d'italia. siamo talmente soffocati

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (14 risultati)

, suoi precursori a sgominare il postribolo della chiesa puttaneggiante. puttaneggiare (pianeggiare

(biglietto bianco); la sorella della maestra percepiva puttaneggiando il secondo (biglietto

il secondo (biglietto giallo) altingresso della piscina. 2. con riferimento

[papa bonifacio] ne fece strazio [della chiesa], perocché non la tenne

ma in avolterio la concedette alli re della terra ed alli prelati, lasciandola puttaneggiare

poi, per voler finire il restante della mia vendetta, la facevo chiamare e la

sersi, a sessant'anni, innamorata della serva di venti, puttanella nata e

gerg. piatto girevole usato per il gioco della 'roulette '. bernari,

sf. la condizione, l'attività della prostituta; prostituzione (e ha per

sente parlare come di cosa da ridere della sguaiatagine e della putanerìa del prete che

di cosa da ridere della sguaiatagine e della putanerìa del prete che qui rappresenta il

caffè d'omosessuali parigini vegga il non plusultra della modernità. = deriv. da

-chi). proprio, tipico della prostituta o, per estens., della

della prostituta o, per estens., della donna corrot ta, lasciva

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (13 risultati)

non lo tenessi rinchiuso: e ndendomi della sua puttanesca arte mi volsi al figliuolo in

volevano esprimere o del puttanesco prurito o della sfacciataggine stessa il più vivace ritratto,

, sm. la condizione, l'attività della prostituta; l'esercizio di tale

e mia e biasmo orribile e indegno della nostra filosofia, anzi d'ogni bassa

ebbe infuso il puttanésimo per antico retaggio della sua linea materna. c. arrighi

di isterismo a freddo, una personificazione della spirito scacciapensieri, una sintesi di putta-

e uno che ha frequentato la vita della 'débauché 'torinese, i ruffiane-

, i ruffiane- simi e i puttanesimi della città nel genere sartine, commesse,

poi depose per un attimo sul limitare della impudicizia: della puttanicizia, direbbe il

un attimo sul limitare della impudicizia: della puttanicizia, direbbe il belli.

ghiribizzi di questo e quel puttaniere. della porta, 1-ii-268: quel povero e

e spacciato di questa terra. compagnia della lesina, i-18: 1 concubinari e

ora, sbizzarrivasi, scarabbocchiando le confessioni della giornata su palinsesti. lucini, 7-342

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (14 risultati)

per trame vantaggio, non si cura della propria dignità, viene meno alla propria

ai tanti buffoni e prostituti e puttani della scena e della letteratura, del giornale

e prostituti e puttani della scena e della letteratura, del giornale e della rivista

e della letteratura, del giornale e della rivista..., noialtri che siamo

carne del fanciullo si riscaldò. leggenda della beata umiltà faentina, 47: la benigna

era puto de anni xii al tempo della guerra. castiglione, 3-i-1- 148

ingegno meriterà dirsi infante anche negli anni della pubertà. sergardi, 1-162: a'

si castrano maravigliosamente i putti ad uso della cappella del papa. carducci, ii-8-191

alla concezione delfomo, e descrivere il modo della matrice e come il putto l'abita

-paggio, in partic. nell'espressione putto della giustizia, per indicare il fanciullo che

davanti alla persona del senatore il putto della giustizia. 3. figur.

stesso banco per tracannare bicchieri di vin della rùfina (i fiaschi del 'putto '

: del golfo, del putto, della lupa, ecc. 4.

che la fascia duo dita avanzi l'orlo della forma. fi larete,

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (10 risultati)

gradevoli. rovani, 3-ii-220: il davanti della base porta un bassorilievo dove stanno sette

grazie fiorenti, / seminuda sul volto della villa / tra riccioluti putti, / allori

è putta. daniello, 309: della qual siena era 'sire ', signore

cittadinanza fiorentina lo enorme e infame vizio della avarizia, sotto lo attributo e epiteto di

taglieggiata la suddetta cittadinanza tirannicamente e spogliatala della patria. 3. come

tana per la puzza de'cavalli e della lunga stanza del campo. bibbia volgar

latrina, s'unisce per l'odio della puzza nemica, e s'aumenta il suo

entrando... dal fresco vivo della scala nella camera dell'infermo, in una

tratto? de'ceppi o dalla puzza della prigionia? donde m'avevi tu sciolto?

m'avevi tu sciolto? dalla mangiatoia della maliziosa circe? -in partic.

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (24 risultati)

attesa dell'ora del desco e del dì della morte... una frase che

schifare alquanto, si raccostarono dal lato della ripa allato a uno avello d'eretici.

restando gli altri stupiti... della purità di un'anima tanto sagace in odorare

in messina la molestia delle pulci, della polvere, puzza e altro che comincia per

cimiterio mio cloaca / del sangue e della puzza, onde 'l perverso / che cadde

ricettaculo di bruttura. 'del sangue e della puzza ': cioè che quine,

ogni uomo discende da quel corrotto principio della nostra natura? sercambi, 2-ii-203:

2-ii-203: passato alquanto, tromba vede colui della strada essersi partito e aver lassato assai

di puzza, come è alcuna bolgia della frode, ma anche di sangue, come

nascosta, allora s'apre la via della sanità. libro della cura delle malattie

s'apre la via della sanità. libro della cura delle malattie, 1-16: aliquante

: fannosi simigliantemente infermitadi tra la congiuntura della gamba e l'unghia che rompono il

il cuoio e la carne a similitudine della rogna, che alcuna fiata fanno puzza

a sedere, la vesciga pedea e gittava della pussa dell'azafetida. boccamazza, i-1-505

, quando con la pala e vanga della sua maledetta lingua gli altrui peccati mortali

da dio, però che la pucza della lege perversa che impugna contra allo spinto

avrale renduto el debito suo. rosaio della vita, 27: maggior puzza rende

cane morto. giuglaris, 324: consapevole della puzza de'suoi peccati, porta seco

sentiva da lontano le puzze de'peccati della corte romana di quei tempi.

di puzza hanno gustato lo purissimo beveraggio della sapienza e della fede di cristo.

gustato lo purissimo beveraggio della sapienza e della fede di cristo. -eresia.

<. grave mancanza nei confronti della purezza della lingua; impurità linguistica.

. grave mancanza nei confronti della purezza della lingua; impurità linguistica.

avrai forse veduti i due numeri usciti della « biblioteca italiana », e avrai aggrinzato

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (8 risultati)

rltalia che imputridisce, la noia profonda della ripetizione e degli scandali. = var

» pensò regina, guardando le grosse mani della suocera, brune, screpolate, puzzanti

, anche, suscita ripulsa a causa della turpe condizione morale. papini,

del santo vedrebbe, sotto le vesti della fata fatale, un'oscena vecchia puzzante

280: l'aglio piantato nel crescer della luna diventa maggiore e più grosso degli

[guevara], ii-47: la natura della candela smorzata è che 'l pavero col

l'impresa, le maniere, il carattere della baronata, e tutto quanto cominciò a

oblio. amari, 1-i-18: le fonti della storia ecclesiastica di sicilia nei primi tre

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (10 risultati)

trascendono mai la sostanza intangibile e irrefragabile della fede secondo fu espressa nel venerando simbolo di

nicea. amari, 1-i-22: nemico della letteratura classica che gli puzzava di paganesimo

ed è un francesismo). petruccelli della gattina, 4-319: il delicato impronta a

frugoni, iv-546: la sottigliezza stiracchiata della sua intelligenza cavillosa che prosumea d'intender

toriani e di mostrar meraviglia intorno una pagina della difesa (parmi) delle ragioni estensi

partito liberale con la sua rettorica ammuffita della bocca e la sua feccia scettica,

-ispirare vergogna e disgusto a causa della turoe condizione morale. segneri,

che non opera è soggetto alle tentazioni della carne; colui che cede alle tentazioni della

della carne; colui che cede alle tentazioni della carne cade nell'ozio e nella inerzia

avevano fatto i suoi ragazzi, la notte della sommossa, rimase di stucco al vederlo

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (15 risultati)

che sia per uso o di casa o della persona, a significare che essa non

, 3-340: incontanente ch'io usci'della città e fu'libero del puzzo e della

della città e fu'libero del puzzo e della lordura delle cucine che corrompono e avvelenano

folata irrespirabile il puzzo forte ed acre della latrina, che pungeva le nari. moretti

semi e le sue foglie secche [della mortella] rimuovono il puzzo della ditella e

[della mortella] rimuovono il puzzo della ditella e dell'aniinaia. catzelu [

in che modo potea patire il puzzo della bocca del suo marito. ella rispose:

di portare a sotterrare i morti fuori della città cinque miglia, a ciò che drento

.; marcia, pus. leggenda della beata umiltà faentina, 11: stando gravata

, 11: stando gravata nelle reni della infirmità del cancro, tamen forse che

e puzzo, si mise all'orazione, della quale fu leva ta,

cercando in assai parti lo intrinseco senso della 'comedia 'e in assai lo

. -con meton.: l'inclinazione della persona a peccare. zanobi da strata

sono molti i quali servono al puzzo della carne, e così si dànno

e così si dànno alla sozzura della lussuria. scala del paradiso, 361:

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (15 risultati)

veduto: che anzi, tra il puzzo della nostra vecchia e disfatta e ormai liquida

mi ritrovai nel labirinto e nel puzzo della cuna pontificia. 5. presenza

e. cecchi, 13-523: lo spettacolo della povertà non c'è più, ecc

cellula primitiva che aveva già il puzzo della grande monarchia. barilli, 1-260: era

di chiunque vedesse o scontrasse. novella della griselda, 9: fu, è gran

da siena, v-25: se pigli amicizia della donna per la sua bellezza, non

puzzola, si. zool. nome comune della specie mustela putorius, mammifero carnivoro appartenente

: vi è un certo animalettucciaccio tristo della razza delle faine, delle martore e dei

chiamato 4 puzzola 'e da quegli della storia naturale in latino è detto 4 putorius

mofete ne ariamo parecchie in certe prorincie della toscana... nel volterrano le

. gioia, iii-15: molte parti della pianta, come le foglie, i gambi

. -vescia. libro della cura delle malattie [crusca]: tra

, 13-89: sedette sopra il letto della sorella, in fondo, e tirò fuori

arnese. pavese, 5-144: nel fresco della notte una nuvola di fumo puzzolente scendeva

una volta un cotale sdegno e noia della natura che si risentiva a quel

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (16 risultati)

carne senza il concorso e la puzzolente complicità della matrice della donna, un gigante immortale

concorso e la puzzolente complicità della matrice della donna, un gigante immortale dalle ali infallibili

ferite, piaghe, secrezioni. leggenda della beata umiltà faentina, 6: li [

italia molto dannoso capo, levata la causa della religione, fu da tutto il popolo

letto, l'altro in sulla porta della città e l'altro già stato nel

potevano adattarsi alla penombra grigia e sonnolenta della camerata lunga e bassa come un andito

schifoso, pestilenziale, delizia e cura della padrona di casa... quella bestiac-

non potea nascer, tanto era potente / della aspra fiera el puzolente fiato.

, risuscita dalla morte del peccato alla vita della grazia il peccatore che giace morto e

e fastidioso cuore, ovvero nel sepolcro della indurata e ostinata usanza. bestiario moralizzato,

, ove non ha vigore il balsamo della virtù. fogazzaro, 7-304: voi.

a cui tante e per l'immondezza della materia... puzzolenti e stomachevoli

volgar., 7-12: il frutto della carne tua è la lussuria, la concupiscenza

con la puzzolente gentaglia del « corriere della sera ». palazzeschi, 5-361:

. carducci, iii-7-76: nell'affollarsi della plebe al conquisto dei diritti politici [

, 1-ii-309: fare ancora idolo l'appetito della carne e marcire nelrozio tanto puzzolentemente quanto

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (10 risultati)

. bot. tose. denominazione volgare della specie tagetes patula. = dimin

puzzula nella villa di s. alvino della toscana, non guari lungi a montepulciano,

pùzzolo e pietra porco ': calcari fetidi della toscana, il primo di san quirico

tose. denomina zione volgare della specie tagetes erecta. 0.

, mer- corella, pianta erbacea annua della famiglia eufor- biacee (mercurialis annua)

puzzoncèlla ': uno dei nomi volgari della 'mercurialis annua '. =

di fragaria tolto con cinamomo vale al puzor della bocca. guazzo, 1-64: quando

sanità, i-278: se l'odore cattivo della bocca non si corregge con questi rimedi

, del peccato e del vizio o della abietta situazione morale di chi vive nella

antica feccia e sono m secreto nemici della nobiltà. 5. medie.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (5 risultati)

stolto amante, a cui il polipo della sua amica, che non è altro che

: doveva avere... un senso della vita molto più elevato di certi dotti

dovere, ramminga, cercare alloggio fuori della casa propria e non lo trovare, a

una torre a imitazione dell'abbigliamento della dea cibele. fr. colonna

pytàrlahti. = dal nome della località di pytàrlahti, in finlandia.