Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (28 risultati)

da o di predicatore: attitudine speciale della mano che si presenta estesa sull'avambraccio,

predicatorelli che dimostrano con paradigmi la bontà della provvidenza nell'ordinare l'universo. d'

un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso

generazioni bruciate 'si presentano alla ribalta della società. piovene, 7-298: io

-eccessivamente solenne, enfatico (il tono della voce). tommaseo [s.

di diffondere gli insegnamenti e i precetti della chiesa presso coloro che non ne fanno

è una delle forme essenziali e costitutive della vita ordinaria della chiesa. giamboni

forme essenziali e costitutive della vita ordinaria della chiesa. giamboni, 8-1-io:

apostoli miei a due a due all'officio della dottrina e della predicazione. bibbia volgar

a due all'officio della dottrina e della predicazione. bibbia volgar., ix-669:

volgar., ix-669: il fervore della predicazione delli fedeli continuamente cresceva. s

persona et un luogo dedicato alla predicazione della parola divina. panigarola, 2: se

panigarola, 2: se mai per mezzo della dottrina catolica io persuasi alcuni all'opere

buone, oggi con quest'opera buona della predicazione procuri di confermare molti nella dottrina

v'ha ministero più eroico, più divino della predicazione, armeria fatata delle grazie redentrici

[di savonarola] accesa nel fervore della predicazione contro i corruttori della chiesa.

nel fervore della predicazione contro i corruttori della chiesa... vivea nelle anime de'

de'vecchi fiorentini, come la sembianza della libertà popolana. g. raimondi,

e nelle predicazioni che fece in molti luoghi della francia, cento venti otto assiomi (

tanto e la condizione e la cognizione della nostra carne che 'l figliuolo di

le campanelle, verrete qui di fuori della chiesa là dove io al modo usato

premio dell'ordine regolare come molto benemerito della chiesa e della religione cattolica nel reprimere

regolare come molto benemerito della chiesa e della religione cattolica nel reprimere con le loro

gente e il legato del papa e della chiesa e colla forza de'fiorentini e degli

,... la zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana

zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana, per dare a intendere

pratica riformista rimase priva di ogni lume della cultura e della tecnica, la predicazione rivoluzionaria

priva di ogni lume della cultura e della tecnica, la predicazione rivoluzionaria s'inebriò

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (10 risultati)

un patriziato possa ritemprarsi nella forma nuova della classe che lo ha spodestato, traendone

: su tutte, prevale la norma della poesia 'sostantivale ', fatta cioè

aiutorio da quelli di pitene incontra quelli della cittade di carra, quelli tocchi di superbia

prima non tosse aall'inge- nuo predicotto della fanciulla. periodici popolari, i-315:

un vero predicozzo a questi sbravazzoni. petruccelli della gattina, 2-103: si limitarono a

aveva inteso la chiacchiera, per amor della sorella, le faceva il predicozzo.

profondo compianto d'innanzi alla lagrimevole situazione della fanciulla. il sacerdote, compreso della

della fanciulla. il sacerdote, compreso della necessità di mettersi all'unissono, recitava

ma 'adattati ', quindi svuotati della loro forza iniziale e accortamente banalizzati..

alunna di quella scuola di ballo e della nostra,... tocca appena il

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (15 risultati)

... / tutte le gioie della terra in una / condensi la fortuna,

sua cagione vi piace l'operetta mia della 'costanza ', sicché non solamente

da rimini ', la tragedia prediletta della signora felicita. visconti venosta, 212:

a lui prediletto e per le memorie della prima gioventù passatavi col padre e per

volta, e vidi allontanarsi quei prediletti della mia fanciullezza. -molto gradito (o

delle doti morali o, anche, della grazia e della bellezza. battaglini

o, anche, della grazia e della bellezza. battaglini, 1614-6:

: furba com'era, s'era accorta della mia predilezione per le più giovani.

v-2-195: lassù, nel collegio della cicogna, avevo meritato la predilezione d'

le si faceva sentire che l'amore della famiglia non era cessato per lei, ma

sempre un segreto di predilezione per parte della provvidenza. 2. esclusiva o spiccata

sincerità e predilezione pel vero. solaro della margarita, 261: quando si seguono i

molti uomini illustri ebbero qualche predilezione particolare della gola: per esempio, il fonte-

. mazzini, 11-7: l'idea della 'collarina ', o che so io

, inquieta, curiosa, i germi della futura tabe letteraria. e. lecchi,

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (18 risultati)

guance. 3. fare oggetto della propria azione (con riferimento a un

cui velluto paonazzo era prediletto dal polverone della strada quando lo mandava in giro lo scirocco

da un balcone, la bonaccia madreperlacea della campagna. = voce dotta, lat

argomento prendiamo ogni conoscenza consistere nel signore della natura producente ogni cosa. =

secondo il loro turno o per decisione della sorte, di concorrere ai lavori pubblici

per dono divino o per privilegio singolare della natura o a chi fa previsioni in

egitto, cominciarono a venire i sette anni della penuria, li quali avea predetti iosef

.. si disponeva pian piano al primato della citta, come gli aveva predetto annibale

ritratti di mano d'apelle prediceva il tempo della morte o futura o passata. vìviani

,... introducendo nel sesto della 'farsaglia 'una strega la quale

soldato e gli fa predire l'esito della battaglia di filippi. mazzini, 12-76

due anni sono: 'ròle 'della francia come centro di civilizzazione e d'in

: che ti pare dei nostri padri della patria che fanno la pace col papa?

gli occhi corporali, non che con quelli della mente, riuscire a tempi nostri interamente

interamente tutto quello che predisse il signore della fine del mondo. bruno, 3-

... immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiello. cesari

lui. -assol. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxtv-400

-intr. cavalca, 20-525: della qual vendetta predisse cristo nel vangelio in

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (5 risultati)

brandiz non avea troppa cagione di dolersi della sua sorte, perché il papa,

a predisporre il lavoro per la seconda metà della giornata. -predestinare.

di predisposte cagioni, fu determinata la sorte della repubblica romana. stampa periodica milanese,

milanese, i-457: quantunque i preliminari della revisione siano già predisposti in tutte le

. lo sperelli era grato al secìnaro della premura cordiale. il secì- naro era

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (8 risultati)

dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita civile e spirituale. idem

a prendere e dirigere ella il movimento della nazione verso la vita nuova. e.

il tomo xin del 'grande dizionario 'della utet, all'interno della lettera p

dizionario 'della utet, all'interno della lettera p, abbiamo avuto occasione,

predizioni, quali argomentano dalle linee o vene della fronte. f. m. zanotti

uni sopra gli altri i fogli soppressati della carta, toltine i feltri, e quei

che preliminarmente cita l'applicazione delle disposizioni della convenzione intemazionale di bruxelles del 1924

predominante; la resistenza alle pretensioni teocratiche della santa sede; la lotta a corpo

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (8 risultati)

'centro velare ': nell'arte della manovra si denomina punto velico il punto d'

denomina punto velico il punto d'intersezione della risultante delle resistenze parziali che l'acqua

che l'acqua oppone agli elementi superficiali della carena del bastimento, con la linea

si può senza pericolo stabilire 1'incontro della risultante delle forze esercitate dal vento sulle

altra fosse una orizzontale esprimente l'effetto della resistenza delle acque sulla prora, sempreché

argento [di campione] nel mezzo della lunghezza sono segnate dodici once divise in

leonardo, 2-150: misure e compartizione della statua. dividi la testa in 12

patrizi, 2-26: alla altezza predetta della sua persona hanno giudicato alcuni che ella

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

di composizione, pari a un dodicesimo della riga o a 0, 370 mm

.. egli deve durare la metà della nota o pausa che lo precede.

valore complessivo equivalente o a prolungare della metà del loro valore le note a cui

vai il triplo in luogo del doppio della nota seguente. il punto d'imperfezione posto

il punto d'imperfezione posto a sinistra della lunga diminuisce il suo valore, alcune volte

certi punti che segnavan forse la misura della melodia. -ant., con

o i funzionari incaricati del controllo della coniazione. -fiorino di punto o

poi mandar debitori a palazo. statuti della corte de'mercanti di lucca (1554)

). 35. tipogr. punta della macchina per la stampa che serve a

, che nondimeno ne abbiano l'utile della moltitudine, bisognevole... dello

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (11 risultati)

tiene quasi dell'impossibile. fed. della valle, 87: tutto 'l mal,

subito, tutto osando si portò all'uscio della stanza in cui con erminda giacea dottano

dei peccati] la lacrima preziosa [della contrizione] lo spegne. e come lo

socrate. moravia, i-340: la porta della sala da pranzo era spalancata, e

all'educazione de'figlioli et al governo della casa sua, a ponto come farebbe una

e manifestare e convincere le occulte malizie della dottrina. [sostituito da] manzoni

da un medico, coi termini precisi della scienza. -a un certo,

punto, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pubblico, è inaccostabile

tutto punto ad una storia del mondo e della sua creazione, anzi di dio prima

sua creazione, anzi di dio prima della creazione del mondo. -di punto in

a mattutino, debbe tenere conto del tempo della sua vita di punto in punto e

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

musso, 223: oggi è il mezzo della quadragesima, cristiani, fate buon punto

da morte a vita e ne'primi anni della trapiantatura fa considerabili e velocissimi augumenti;

, assai peggio. -con ellissi della prep. o unito con un agg.

. bernardo, lii-13-365: il fondator della quale religione [l'islamismo] è

maomet, con la regola e ordini della sua falsa religione, principiata già mille

sono riuscito a scorgere che un lembo della sua gonna scantonare in uh baleno. sbarbaro

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

tengano in punto con la guida e scorta della stella tramontana. -messa a punto:

io mi abbia a tenere col diavolo della donna mia, la quale è messa al

formule di cui ha istoriato le pareti della sua cella; toma a mettere a

di legnami e molte armadure. successi della guerra fra i turchi e i per

minor briga / e per pompa maggior della donzella / fece mettere in punto una lettiga

aretino, iv-6-90: 1 primi nobili della terra e nel credito, con gran

il quale era chiamato biondello, piccoletto della persona, leggiadro molto e più pulito che

piovene, 1-227: l'agire poi della ragazza, che punto per punto dimostra

bernardino da siena, ii-180: l'arte della scienza estrologia è conceduta per la santa

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (15 risultati)

ant. e letter. come rafforzativo della negazione: affatto; per nulla.

, ma spesse volte fuori del cerchio della città usciva. mariotto davanzati, ciii-213:

non è punto legero / il fin della tua impresa. machiavelli, 1-ii-95:

impresa. machiavelli, 1-ii-95: voi della iustizia ne avete non molta, e dell'

-unito con altri aw. rafforzativi della negazione. lamb. frescobaldi, 1-98-13

valersi dell'acgua di pisa o dell'acqua della ci- tema di fortezza vecchia, la

): santo francesco, tra pel dolore della infermità e per ìa moltitudine de'topi

con la lor solita ritirata del bisogno della rima, volendo che ella sia del verbo

: l'altro non diè punto conto della sua giornata. -con valore di pron

tutte queste dimore alterarono punto la virtù della tavella toscana? -punto -. d'annunzio

, 9-31-1-68: noi, se punto della coscienza e dell'onor ci cale, vorremmo

dell'anima sua e pesa punto gli affari della vita futura non men che la buona

futura non men che la buona condotta della presente. manzoni, pr. sp

uno che abbia punto punto il dono della coerenza, è di grandissima stupefazione l'

, 1-223: merlino, lo quale sapeva della arte più di lei uno punto,

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (10 risultati)

), che indica una pausa maggiore della virgola e serve a staccare due o più

castelnuovo, 1-91: -aspetto l'invito della signora marchesa, -soggiunse paolo con un

si dovrebbe finire per limitare il concetto della zona franca a quello di un punto franco

. estremità appuntita di un oggetto, della coda di un animale, ecc.

in sull'unghia del dito grosso della man zanca, e gentilmente, a

parti che dopo l'intraversante solcatura rimangono della antedecente fila... faran rimanere

puntolina2, sf. macchiolina molto piccola, della dimensione di un punto.

puntolini di prezzemolo, inficiate nella grascia della porca). montale, 3-46: l'

80): per non lodar chi della lode è degno / incensa il puntolini

5. aw., come rafforzativo della negazione. dolce, 8-43: vien

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (15 risultati)

senza piena avvertenza) cosa nella scienza della fede o avere tentazione d'al- cuna

a sostenere la pressione esercitata dal peso della copertura (anticamente le travi minori inclinate

, ié-21-275: in ognuno dei tre piani della casa il muro interno, formato di

. magi, 8: quando il sito della città da farsi averà qualche lato pericoloso

e partecipano i loro malanni al resto della pianta. 7. gastron.

lxvi-2-325: pontoni alla vicentina. tirate della pasta sfoglia della grossezza di mezzo scudo e

alla vicentina. tirate della pasta sfoglia della grossezza di mezzo scudo e tagliatela poscia

scudo e tagliatela poscia in tante strisce della larghezza di tre dita e della lunghezza

strisce della larghezza di tre dita e della lunghezza di cinque. abbiate dei cannelli di

viverete. casti, 1-21-323: l'entrate della mensa episcopale / le maneggiava titta di

419: egli, informato prima da blumazar della qualità dei personaggi e dell'occasione della

della qualità dei personaggi e dell'occasione della venuta, gli accoglie tutti con lieta

siri, 1-ii-430: gli ambasciadori straordinari della repubblica... si acquistarono fama

grandezza, quanto che 11 colori sublimi della materia ne formano il preggio. c.

era nell'ombra del pilastro o foglia della finestra, che, per essere il

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (15 risultati)

meemet in qualità d'ambasciatore per dolersi della represaglia, procurarne la ristituzione et evitare

tutti 1 fion e riaperto ogni vena della terra. -compiuto, perfetto, totale

. puntuale: elasticità in un punto della curva di domanda o di offerta.

, 3-335: la lettera scritta dal signor della liona al residente di venezia in roma

calzante et io resto sempre più edificato della prudenza e puntualità del cavaliere. g

visitazione, corrispondendo in ciò nelle parti della gentilezza e della pontualità a tutti i

in ciò nelle parti della gentilezza e della pontualità a tutti i numeri del mio

, perché lui luigi mio, questo della puntualità e dell'onore è il mio forte

esattezza, cioè di consecrare più giorni della settimana ad onore del diavolo. marco foscarini

puntualità del secolo, restano facilmente sodisfatte della sincera e semplice verità. redi,

39: mi rallegro poi teco assai della tua abilità che si vede da questo lavoro

pontualità nel serbar le promesse et obligazioni della pace, ma dal timore assai più

con puntualità antecipata ed irrefragabile. documenti della scienze fisiche in toscana, 14-1-94:

. galiani, 3-265: le rappresentazioni della moneta altro non sono che le manifestazioni d'

, lxii-2-ii-224: io non dubito niente della pontualità di vostra paternità reverenda in rispondermi

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (14 risultati)

di tutte f altre più venerabili inscrizioni della romana antiquità, alquante delle quali soggiugnerò

puntualitade avvisato, vigilando attentissimo sulla difesa della riva, mandò colà 2000 tedeschi,

buon maestro si dia a vedere nel moto della consueta operazione franco e snello sopra questi

stella nuova, era lontana dal centro della terra trecento settantatremila otto- centosette miglia e

relativo al punto in quanto unità temporale della coscienza. b. spaventa, 1-56

è quella che consiste nella puntualità immediata della coscienza stessa come tutto. 7

/ ora dal fuoco piangente / dei raggi della sagra. 4. intr.

rapido avvicendamento odierno o la stessa puntualizzazione della teoria informativa, applicata come giustificazione dello

tre opinioni sono dove puntalmente fu il sito della città di numanzia. l. donato

puntualmente informando il duca del giorno e della strada che aveva a far pierfranco.

signorili in una delle più belle strade della città, puntualmente servito, largamente nutrito

che pare una 'commedia ', della camera cioè tenuta così puntualmente in ordine

questo libro molti de'miei interessi e della casa. benvoglienti, cxiv-6-72: sono alcuni

col quale ha similitudine la prosodica esposizione della divina scrittura presso ai greci.

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (14 risultati)

. ant. a punta (le linee della mano). citolini, 274

. citolini, 274: linee [della mano] perfette, imperfette, grosse

dei dadi. atti del primo vocabolario della crusca, 254: 'asso ':

[la lancia] mise insino alle maglie della splendente lorica: le quali essendo stracciate

che a questo dì guarita non sia della puntura che 'l presuntuoso coltellino le fece

dita, che odori il mal sentore della cucina. baretti, 6-284: su quel

o un pupazzo che riproduce le fattezze della persona su cui si vogliono far ricadere

: la strega innamorata opera la malìa della puntura su l'imagine di cera.

comprendere, per quelle, il morso doloroso della rimembranza della loro oziosità, dalla quale

quelle, il morso doloroso della rimembranza della loro oziosità, dalla quale sono dolorosamente

di quello, e similmente alla puntura della rateila. giov. cavalcanti,

in quella parte che con la natura della donna ha più dell'altre simpatia. onde

molto più acute del consueto le punture della invecchiata podagra. r. campeggi,

nelle mutazioni de'tempi in diversi luoghi della persona. magalotti, 23-352: cominciarono

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (25 risultati)

! -morsa dolorosa del freddo, della fame. pallavicino, 1-503: le

di veneranda miseria e tra le punture della fame consegnava a libere pagine la vendetta

fame consegnava a libere pagine la vendetta della patria tradita. 6. figur

): il borghese, per la puntura della moglie, prestò l'argento a duo

si vendica a punture ed a graffi della società. bonsanti, 2-188: la sicurezza

società. bonsanti, 2-188: la sicurezza della coscienza lo avrebbe salvato da tante punture

appartenere, ma sono lo stil pretto della mordacità. guerrazzi, 9-ii-8: tuda

opera ignuda e disarmata sotto lo scudo della sua protezzione, acciò da le saette che

nostra parzialità appassionata certe lezioncine sui meriti della cultura germanica, correggendo spropositi con un

o un dispetto a tutte le tendenze della politica democratica e massonica. 8

ventre troppo si satolla, le punture della lussuria nascono e crescono. bestiario moralizzato,

così contemplando, quasi gli ultimi termini della mia beatitudine abracciando, morreymi. valerio

ancora con proterve / punture al foco della furia mesce / esca nuova e a velen

molte volte si ripiagne / per la puntura della rimembranza. boccaccio, vtii-1-173: è

: ohimè, i gentili sentono le punture della con- scienzia e voi non le sentite

poi dell'invidia potrà ripararsi coll'eroismo della virtù. marino, 1-3-alleg.:

: uno si sente ben robusto e sano della persona, agiato ne'comodi della vita

sano della persona, agiato ne'comodi della vita, senza punture d'affanni, e

tal contentezza s'è meschiata la puntura della coscienza. nievo, 1-15: il

n-i-441: mi sveglia al mattino la puntura della solitudine. caproni, 56: sorpresa

: stabilito ch'ebbe egli il matrimonio della figlia, dubitando che, come sono le

e la polonia. 10. persecuzione della fortuna. nannini [petrarca],

[petrarca], 317: ogni puntura della fortuna si rintuzza con la virtù.

, perché ei debbe temperare la puntura della giustizia con la dolcezza del mele della

della giustizia con la dolcezza del mele della clemenza. 13. ant.

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (9 risultati)

. bettini, 1-327: il campanile della certosa ci attira con la sua forma puntuta

3-118: il campanile puntuto, paesano, della vecchia chiesa martoriata. fenoglio, 38

la barba corta e pontuta all'uso della nazione spagnuola. faldella, iii-69: uscire

vino [lo zio] ancor prima della minestra, si nettava i grandi baffi eretti

padre o quello puntuto e ah'insù della bella madre. -che ha mammelle

spalle, di scapole, di gomiti e della rimanente sgraziata persona, era secca come

. mentre sbozza in pieno marmo la statua della yvittoria 'destinata a ornare la piazza

. gadda, 6-246: sotto le bozze della fronte e la grondaia dei due archi

nuovi argomenti e nuove prove a conforto della dottrina da me proposta circa l'originalità

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (7 risultati)

alfieri, i-16: oltre i comandi della madre mi andavano anche sempre più punzecchiando

sempre mordace, scettico, poco curante della vita, andava punzecchiando il capitelli,

preferenze che ella dimostrava per il figlio della tedesca. b. croce, ii-5-131:

(v. pungere), sul modello della coppia sonnecchiare e sonnare. punzecchiata

x-7-112: garibaldi, esasperato dalla cessione della propria patria alla francia, punzecchiato da

sopra un fogliolino di carta smaltata del bollo della camera. scarfoglio, 88: si

spronati flagellati dal pensiero goloso e invidioso della francia, ove gli esemplari dei libri

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (4 risultati)

, rassegnato a subir le mille punzecchiature della presuntuosa arguzia di lei. cardarelli,

s'è arrampicato uno dei mille procaccini della fama a farci sapere che le punzecchiature

il punzecchio degli elementi e l'insidia della natura scivolano e si sperdono contro una superficie

forsennata a calpestar e a far rovina della terraglia sparsa sul pavimento. -colpo di

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (14 risultati)

lamiere. -anche: parte dell'attrezzatura della pressa, fissata alla slitta e corrispondente alla

una calcola, v'improntano la marca della fabbrica. per curvarle a doccia, si

anni ascoltiamo battere il tam tam familiare della grande pressa: fin dal giardino, arrivando

, arrivando, riconosciamo il profondo sussulto della pressa come il simbolo della fabbrica in

profondo sussulto della pressa come il simbolo della fabbrica in moto; ma come crediamo che

'pupi 'per lo spettacolo della sera. = deriv. da

ignoto perfino alle cartoline illustrate di prima della guerra, fra un mandorleto e un

piccolo tu volessi scherzevolmente chiamare uno scrigno della natura, una poppatola da fanciulli.

di velluto coi lustrini d'oro. petruccelli della gattina, 1-28: queste grandi cose

1-19: domandatene a quelle poppattole privilegiate della moda, a cui voi bruciate l'

, a cui voi bruciate l'incenso della vostra adorazione. carducci, iii- 23-352

fion, ella ci offre i miracoli prodigiosi della sua gola prendendo, bricconeria deliziosa,

eccentrica. sbarbaro, 5-24: il signore della sigaretta penzoloni fra le labbra, già

via tutti inchinano, non pare accorgersi della pupattola che ha al fianco, inguainata

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (14 risultati)

, appare, dispare attraverso le cortine della ricca portantina. = deriv. da

pupattoli quando non sa conquistarsi l'assistenza della mamma o la mia. 2

balocco dei bambini in qualità ai suppellettili della bambola o sia pupazza, alla romana

attraversava la camera del bambino, la vista della tappezzeria a pupazzetti, dei giocattoli noti

giocattoli noti e abbandonati sul pavimento, della piccola scrivania con la sua seggiolina e

tirava fuori la punta della lingua, che lasciava qualche istante lì,

lì, ad affiorare grigia dall'angolo della bocca. -bersaglio per il tiro

sonno chiuda le vostre pupiere, occupatevi della classe indigente del popolo, e con

molte volte che per essere la tunica della pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione

85: noi pigliamo qui il punto della pupilla, cioè della luce. landino [

qui il punto della pupilla, cioè della luce. landino [plinio], 243

cocchi, 4-2-51: dal ristringimento necessario della pupilla e l'avvicinamento o l'allon-

e l'avvicinamento o l'allon- tanamento della lente cristallina... par che possano

un lucido marmoreo, e la dilatazione della pupilla indicando una maggior esaltazione nervosa,

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (5 risultati)

caro, custodire, come o più della pupilla, delle pupille degli occhi.

. -capacità di vedere, facoltà della vista; l'esercizio di tale facoltà

. -disco luminoso del sole, della luna. -anche, con metonimia:

praticata chirurgicamente nei casi di opacità centrale della cornea o del cristallino. -pupilla miotonica

divenuta inutile, per roscuramento del centro della cornea trasparente. lessona, 1218:

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (18 risultati)

successe all'eredità della corona carlo ex ancora in età pupillare

controllo delle tutele e, in genere, della gestione dei patrimoni dei minori.

faccia al giudice pupillare la povera condizione della famiglia. codice civile austriaco (1815)

che ricopre la pupilla per buona parte della vita intrauterina e scompare, atrofizzandosi,

, atrofizzandosi, verso il settimo mese della gravidanza. pupillare3, intr. stridere

pontefice viene assortito a berengario il regno della italia, a guido quel della francia

regno della italia, a guido quel della francia, la quale per la sciocchezza di

sì fece leggere tre decreti imperiali, prima della cattolica fede, il secondo d'onorare

il morto. queste sono l'opere della misericordia. ser giovanni, 3-157:

, ii-34: così è il fatai destino della casa davala di lasciar pupilli di summa

borgognone, cominciò ad aspirare alle nozze della pupilla, che già prima dal padre

, la nuova pupilla sedeva alla sinistra della basilica che, impiumata e infiorata,

con una certa ansia la gentile manina della pupilla ancora un po'titubante in quell'

mi figurò un godente, un beato della terra, pupillo prediletto della fortuna.

un beato della terra, pupillo prediletto della fortuna. -bambino affidato alle cure

anche contrapposto a tutore, come calco della coppia oppositiva ingl. pupil 'allievo

poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,... graduato

donne, le quali, capriciosamente invaghite della vista di questi pupilli, si danno

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (13 risultati)

.. fiorini 200 per la stima della metà del podere di sotto la torre nel

gli otto di balìa, i sei della mercatanzia, ufficiali di monte, di torre

essere fuori de'pupilli e negli anni della discrezione. g. m. cecchi,

oblivione, sembro ricordarsi a un tratto della sua dignità e potenza, e in molte

riprodurre su grafico il diametro dell'apertura della pupilla oculare. = voce dotta,

apparecchio che consente di misurare il diametro della pupilla oculare attraverso metodi comparativi o visore

funzione di misurare la distanza fra i centri della pupilla. = voce dotta,

. gadda, 6-52: le gioie della contessa menegazzi erano passate a proverbio.

ogni momento dalla invidia e dalla fantasia della donne, dei pupi. moravia,

1 'pupi 'per lo spettacolo della sera. bernari, 7-99: dovetti uscire

deve recitare dalle convenzioni e dalle regole della società. pirandello, iii-347:

a quattrocchi, non è contento nessuno della sua parte: ognuno, ponendosi davanti il

, signor fin! conservare il rispetto della gente, signora! tenere alto il

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (14 risultati)

ladro che svuotava di notte la puppera della vacca, era stato lungo.

già divelta de'cuori loro la spina penosa della coscienza e purissimamente ritrattando con sicurtà de'

grande astuzia il pia- cevol uomo basso della penna... in questa novella vinse

idem, 1-14-2-30: se uno fosse provisto della parochia perfettamente e puramente, ma non

i chierici, il dispensar l'entrate della chiesa per mano dei secolari...

la baviera e affrettammo così la resa della germania. quale nazione è dunque più

r. longhi, 1-i-1-39: gli scomparii della nave mediana di san pietro a maiella

... dovrebbe dare un'idea della storia della poesia italiana, su cui si

. dovrebbe dare un'idea della storia della poesia italiana, su cui si dovrebbe

tempi ne'quali, avendo lasciato alquanto della sua purità, si parlava, giudicando

, i due popoli più puramente latini della penisola. -con purezza di disegno

raccolti, svolgevasi puramente sul damasco splendido della poltrona. 6. solamente,

che si arrischia a penetrar nelle vie della divinità, marcia sempre fra i precipizi

animale e non sentendo che i pochi bisogni della natura e tutta la loro attività impiegata

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (8 risultati)

minute, non potendosi conciliare col bene della società, ch'è bene comune,

una spia tanto grande che io temo della loro ribalderia purassai, onde ne conviene

fine fattura in uso nelle classi alte della società delfamerica centro-meridionale al tempo della colonizzazione

della società delfamerica centro-meridionale al tempo della colonizzazione europea. ijlloa [barros

spregiativo, in ragione del carattere casuale della scelta). faldella, 1-184

: sentiva, come tutti i giovani della sua età inevitabilmente sentono, il desiderio

e condotto al macello in qualche luogo ignorato della cam pagna: codesto pensiero

lancellotti, 3-309: del tilli, generale della maestà cesarea nella germania, correva la

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (10 risultati)

pure il rassator cortese, / re della strada, re della foresta. di giacomo

cortese, / re della strada, re della foresta. di giacomo, ii-512:

ii-512: siamo a porta capuana nel cuore della vecchia napoli, sotto un sole ardente

in fio / da lei la proprietà della mia vita, / perch'io con gioia

, mentre su di lui la luce della luna, pure perdendo di intensità,

nella nostra memoria come la grata melodia della pastorale che interrompe nella grande epopea del

grande epopea del tasso il tragico fracasso della guerra e delle catastrofi. pascoli,

poetico il quale fa pago il pastore della sua capanna, il borghesuccio del suo

conservare, secondo che piace al signore della buona volontà. campofregoso, iii-45:

butterei nel fuoco per te. solaro della margarita, 249: i consiglieri di luigi

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (11 risultati)

, 1-2-316: egli parla in essa della sua morte, non pur come certa,

del monginevra, tutta verdeggiante nel lusso della primavera, rigata de'suoi fiumi superbi

sesso (che comporta la gelosa conservazione della verginità).??

quando l'ignoranza de'fatti e la forza della calunnia, avvalorata dal mio silenzio,

coprir potrebbe d'equivoche ombre la luce della verità o la purezza dell'o- nor

: se tu sei conscia a te stessa della purezza deh'anima tua, conviene che

quello di curare il risultato, senza occuparsi della purezza dei motivi coi quali le diverse

, 6-i-609: anna aveva ancora l'ignoranza della purità e l'ignoranza della colpa:

l'ignoranza della purità e l'ignoranza della colpa: aveva la purezza naturale dell'

, suor colomba portò qui il fiore della sua purezza e lo conserva, ella

rispetto., diventa tutto uno sfogo della carne. pasolini, 2-94: o madrigale

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (21 risultati)

miei testi, ma pure per la purezza della teoria temevo che qualche trucco pur avrebbe

4. correttezza formale, eleganza della lingua o dello stile letterario. -in

antichi filosofi e critici ben fu segno della mirabile purezza di que'fonti, ma non

che si è sempre posta come modulo della letteratura italiana-fioren- tina. -perfezione

la grazia de'volti, lo studio della espressione. serao, i-710: si delineava

al governo per salvare gli avvisi luminosi della città minacciati da personalità clericali passatiste in

minacciati da personalità clericali passatiste in nome della purezza artistica religiosa della piazza del duomo

passatiste in nome della purezza artistica religiosa della piazza del duomo. c. carrà,

nuovo partito al quale appartengono i membri della camera dei pari e di quella dei

... di qualche nobile esercizio, della lettura, per esempio, di qualche

galileo, 1-1-184: sono alla fine della mia purga, e domattina credo che piglierò

targioni bozzetti, 10-83: nel tempo della purga preparativa ebbero tutti questi ragazzi evacuazioni

a lui nondimeno, nell'incontrarci fuori della camera..., ci raccolse

a letto, col travaglio per via della purga -il famoso calomelano o l'acqua

la linea e tutte con la nevrastenia della bilancia, scontavano quelle mangiate di tartine

lodevole che per 40 giorni nel tempo della purga non mangiasse che pollastri...

il pathos, tutta insomma la scagna della ciarla servile. -liberazione di una sostanza

la via comune, 40 l'orto della compagnia dell'ascensione d'arezzo e i

arezzo e i beni ovvero la purga della fraternità d'arezzo. 2.

qualche parte, ripigliò per la intermissione della purga maggior vigore il male [il

accompagnate le cause seconde da peculiare influsso della divina previdenza, maraviglia non è..

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (21 risultati)

con quella cerimonia io avessi trangugiato il calice della disgustosa purga fino in fondo. a

fondo. a. pieroni [« corriere della sera », 4-vi-1966], 1

democratici che s'erano opposti alla riforma della corta suprema, e in genere a tutto

.. di far una purga generale della loro coscienza e di far un distaccamento

[l'uomo] al gran dono [della grazia] il nume amante, /

, 1- 127: il fil della mia purga è al fin reciso: /

, ed eccomi a scriverle a rischio della mia dannazione o per lo meno d'

il cuore) parve che l'idea della purga fosse un palliativo mediocre. -rimedio

popol. plur. mestruazione. libro della cura dette malattie [crusca]: quando

region. alghe del genere nostoc; sputacchi della luna; sputacchi di maggio; spuma

questo sia detto del purgamento dell'acqua e della separazione della sua purissima sostanza dalle estranee

del purgamento dell'acqua e della separazione della sua purissima sostanza dalle estranee. frachetta,

volgar., 2-4: la sostanza della midolla... pare che sia sì

: 'quisquiliae ': li purgamenti della terra, de arbori et altre simili

spargendo in vari e maravigliosi modi il purgamento della ignoranza e della malizia e lo acquisto

maravigliosi modi il purgamento della ignoranza e della malizia e lo acquisto del sapere e della

della malizia e lo acquisto del sapere e della virtù, vi sono però alcuni dialoghi

non brigheremmo di venire mai al fervore della perfezione..., se questa

..., se questa commozione della carne crescente non ci umiliasse e rintuzzasse

aspetta purgamento. meditazione sopra l'albero della croce, 1-29: pianse [gesù]

1-29: pianse [gesù] nel tempo della sua natività posto nel presepe, e

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (13 risultati)

: del digiuno, de'purgamenti e della violenza del mal medesimo se'rifinito.

all'uomo le piagne, lo avvertiste della efficacia della saliva. -per estens

le piagne, lo avvertiste della efficacia della saliva. -per estens. ciò

..., quando ebbe guarite della pazzia, per incantagione e per erbe,

preto, mise in quelle acque i purgamenti della mente e l'odio del vino ristette

torre, e lieto, come diceva, della bellezza di cotanta fiamma cantava la '

pronta ed energica). libro della cura delle malattie [manuzzi]: non

: adatta l'autore il tempo alla materia della quale dèe al presente trattare, cioè

del 'purgatorio ^, alla qualità della grazia che inluminò li purganti. panigarola

alza e drizza per cercare le poppe della madre e dalla madre è leccato, netto

con quelle d'altre parti, benché sieno della medesima specie, pure differentissime paiono cotanto

: la stanza fu invasa dall'odore acuto della paglia bruciata, e lo è ancora

mare, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale,

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (10 risultati)

. oliva, i-3-638: in un giardinetto della casa patema qualsisia fante della famiglia purga

un giardinetto della casa patema qualsisia fante della famiglia purga i viali, tosa le

, ch'ei purga e accende. petruccelli della gattina, 4-477: l'uragano,

li cibi, nel secesso? libro della cura della malattie, 1-14: la

cibi, nel secesso? libro della cura della malattie, 1-14: la cura è

cura è che sia purgata la materia della cagione con gera pigra, e poi

2-21: se la necessità costrigne che della salsa terra alcuna cosa si speri,

[del salnitro] verrà dalla virtù della maestra del capitello che si gli va

quali cuocono e purgonle e fassen sangue. della porta, i-15: se l'acqua

). f f libro della cura delle febbri, 1-14: se fosse

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (13 risultati)

le piaghe de le vie orinarie e della vagina, di purgarle dalla sanie e liberare

. malpigli, 1-245: nelle costule della schiena nacque un tumor interno, il

naso. pallavicino, 1-485: è regola della medicina che s'incomincino a purgar quegli

diventa languido e non può far l'opere della vita, onde il sangue non si

guasti (come quelli anticamente ritenuti causa della pioggia). fasciculo di medicina volgare

donna che ha partorito, la normalità della struttura anatomica e delle funzioni fisiologiche che

sinisgalli, 3-79: il fumo amaro della pipa / bruciava gli occhi, purgava la

. algarotti, 1-i-33: discreti cultori della bella pianta, ne abbiamo purgato il tronco

danti, l-1-220: purgata la materia della terra ed i semi della superfluità che generano

la materia della terra ed i semi della superfluità che generano imperfezione et osservati i

del buccio, poi nuovamente da quella della carne. 7. levigare,

corre all'argento e lo purga dalle misture della terra, rame, piombo, co'

a poco a poco e portarlo fuori della miniera all'acqua o ruscello dove ha

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (15 risultati)

altro bisognerà lavarsi le mani nel sangue della vittima. -ovviare a un presagio

l'anno di entro e fuori della città fu tranquillo. -cancellare,

periodo di segregazione, mediante l'offerta della vittima prescritta dalla legge, la macchia

del purgatorio al fine di renderle degne della visione beatifica. dante, purg

alla santità sul primo tratto del cammino della perfezione, detto via purgativa (v

nella fuga dal peccato, nella pratica della penitenza e della mortificazione). f

peccato, nella pratica della penitenza e della mortificazione). f f

autore di riconciliar e purgar l'animo della reina d'ogni sospetto e similmente il gran

con lui dì tener animo di farlo. della porta, 2-114: non è il

amore. vico, 4-i-929: gli studi della metafisica e della poesia sono naturalmente opposti

, 4-i-929: gli studi della metafisica e della poesia sono naturalmente opposti tra loro:

perocché quella purga la mente da'pregiudizi della fanciullezza, questa tutta ve l'immerge

si può esser virtuoso senza l'esercizio della ragione: la ragione purga il disprezzo delle

non è meno barbaro di qualunque avanzo della ferocia de'tempi medi castigato dal cervantes

relatività, giungendo ad affermare così l'assolutezza della loro comune fede. bacchelli, 13-515

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (23 risultati)

scriverla e che, attraverso il filtro della morte, si purgò d'ogni illusione

, i-22: una vergine vestale, della cui onestà si quistionava, avendo empito

g. capponi, i-118: quattordici della parte dominatrice in firenze erano stati da

dinanzi a lui, per quivi purgarsi della rifiutata pace. ferd. martini, i-222

iii-10-231: molti professori, per purgarsi della taccia di pedanti, si sono dati

... per nome proprio e della città purgò con littere appresso il contanni

pochi tristi contra il voler suo e della città avevano operato, offerendo sodisfazione.

latinamente e dànno opera alla scrittura, della quale fanno oggidì professione non piccola,

tutto la fecero iù netta e più della. muzio, 1-66: facendo profession il

nella chiesa cattolica le altre due spezie della teologia, cioè la dogmatica, trattante le

, trattante le cose di dio e della sua fede secondo 1 chiari insegnamenti della

e della sua fede secondo 1 chiari insegnamenti della sacra scrittura, della tradizione, de'

1 chiari insegnamenti della sacra scrittura, della tradizione, de'concili, de'pontifici

trattante le controversie che noi, figliuoli della santa appostolica universa! religione, abbiamo

desiderava che le umane discipline fossero ancelle della filosofia e... la dialettica e

prove, dopo purgate degli errori madornali della composizione, ti consiglierei mandarle a carlino

87: stampando questi sfoghi e rimasugli della mia vita di pittore pensante, ho

pasolini, 7-25: o siete anche voi della razza ai chi ha purgato la lettera

nel nome santo di dio, e della razza borbonica purgate l'italia. papini,

ingolfò, nella città nativa, nei delitti della 'macchia grande, sempre coll'idea

-liberare il mare e il litorale dalla piaga della pirateria. c. campana,

le coste asiatiche ed africane dalla peste della pirateria. -liberare un territorio dalla presenza

si dilontanavano tuttavia dallo spirito e dagli ideali della vera scienza. 18. punire

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

[al re]. manzoni, storia della colonna infame [1840], 743

autorità che non poteva avere dal carattere della persona. carducci, iii-25-174: instauriamo e

è tanto efficace a curare le ferite della coscienzia e a purgare la grossezza della

della coscienzia e a purgare la grossezza della mente, quanto la memoria continua della passione

della mente, quanto la memoria continua della passione di iesù cristo? scala del

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (19 risultati)

, iii-15-251: cotesti furono i drammi della prima maniera, notata dai critici per

dei caratteri, per l'andamento intralciato della favola, per la debolezza del dialogo

stile di nuovo conio e la purgatezza della lingua. 2. onestà,

purgatezza del giudicio, per lo riflesso della prudenza, per la nettezza della giustizia e

riflesso della prudenza, per la nettezza della giustizia e per li raggi della rettezza

nettezza della giustizia e per li raggi della rettezza può chiamarsi lo specchio de'prencipi.

le ossa del petto, la magra stagione della quaresima, le purgative torte di erbaggi

32-12: quando tenevo ufficio di ministro della pubblica istruzione, un alto prelato si

cigno di bus- seto, questo casermone della lirica e della prosa si chiamava teatro

seto, questo casermone della lirica e della prosa si chiamava teatro pagliano, dal

fondata l'opinione popolare sugli effetti purgativi della paura. -scherz. nievo

altissimo il quale caccia fuori i potenti della sedia ed esalta gli umili. cassiano

negligenza o mediocrità, non hanno pratica della vita spirituale e non si correggono dei

, in quella lor parte ch'è propria della via purgativa. pinamonti, 116:

di purificare il nostro cuore per mezzo della fede, avvivata con un'attenta considerazione.

passaggio per l'infemo gli suggerì il concetto della via purgativa onde l'anima si purifica

, e l'arrivo agli elisi quello della via unitiva onde la mente va ad

va ad unirsi a dio per mezzo della contemplazione delle eterne cose divine.

noi / e poi la 'nteligenza / della somma potenza, / nel cui mezo ha

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (12 risultati)

3-40: il qual color si fa della più bella sinopia che si truovi e

cervogia con la neve, per cagione della sua viscosità e per non esser ben

più purgate e più pure nella cavità della terra. g. visconti [il caffè

anima del fanciullo è fatta a modo della tavola purgata, che non ci ha

i- 137: affinché l'acqua della citema sia più purgata, si fa nel

più purgata, si fa nel fondo della citema a proporzione della grandezza d'essa

fa nel fondo della citema a proporzione della grandezza d'essa una buca murata attorno

vivere, per ubbidire a'fallaci precetti della medicina, ricusa lavarsi nelle purgate correnti del

. -con metonimia: che è effetto della limpidezza dell'acqua. baldini,

consumata dal sole e rarefatta dal seccore della stagione più meridionale. -reso ben visibile

. fare alcuni giochi solenni in memoria della vittoria che ebbe ercole d'augea, re

augea, re di elide, e della purgata sua stalla. giusti, 2-154:

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (10 risultati)

, essere in te purgato l'occhio della mente tua da ogni terrena e tenebrosa su-

iddio grimprime nello intelletto una certa presenzia della trinità, in modo che e'vede

in modo che e'vede la unione della divinità e distinzione delle persone. vasari

porsi spesso a sedere rincontro alla porta della pubblica chiesa, per osservare con gli

la gondola dal galeone per la grandezza della materia e per lo molto ùtile e gusto

per genio e brillò fra tutti gli astronomi della terra. ticone tra gli altri suoi

: da noi non è secca la vena della ricerca, ma quello che si fa

sot toporre a purgatissimi rifflessi della publica sovrana sa pienza.

, assolto dai peccati attraverso il sacramento della confessione o, anche, attraverso il

boccaccio, viii-1-190: dietro alla guida della teologia, le cui ragioni e dimostrazioni la

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (18 risultati)

ha compiuto per intero la vicenda catartica della metempsicosi. giuseppe di santa maria,

f. villani, i-411: roberto della stirpe de'bardi..., senza

razionale misticità. più tardi col progredire della moralità e della scienza forse vi si

più tardi col progredire della moralità e della scienza forse vi si aggiungeranno altri stupendi

cosa venne quivi pesata al saggiatore finissimo della storia e della ragione e giunse ad

pesata al saggiatore finissimo della storia e della ragione e giunse ad accordarsi naturalmente e spontaneamente

, 1-13: maggio prepara con la forza della sua anima questa morte pensosa, cosciente

piagneranno. 14. sottoposto all'esame della censura e all'eventuale conseguente cancellazione delle

, legato in oro, e l'indice della 'divina commedia 'del volpi;

, dalla geometria e da una parte della logica. idem, 9-54: la libreria

. idem, 9-54: la libreria della moral filosofia si stende a pochissimi libri degli

di difettoso negli stoici colle massime purgate della morale cristiana. 15. affrancato

i [codici] 2457 e 2574 pur della università e il primo aella biblioteca del

anni e mille / sepolti il tempo della costei gloria, / ardan nel mondo

esser toscana, ma ben purgata. della casa, iv-134: rade volte avvenga che

a penna o stampati, in pregiudicio della fede o sovversione de'cristiani ch'egli subito

padova... sede fu sempre della più purgata latinità. a. dissoni,

. e così giù sino al fondo della litania. e se questa cosa sta così

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (20 risultati)

facile eleganza in una lingua morta, della quale con l'ardore dell'adolescenza si

atene era pericolo e non era parte della campagna netta e purgata da'ladri e

dove un buon pren- cipe aver cura della sua corte o famiglia, tenendola purgata

, i-97: tutti hanno criticato il ballo della prima sera, e ne avevano buon

, ché così voi con l'influenza della virtù e io co'gli ornamenti della pudicizia

influenza della virtù e io co'gli ornamenti della pudicizia produrremo erbe salubri, fiori eterni

vergine fu di tanto rilievo la purità della concezione, così non ci è momento nell'

degli altri esempi che si sogliono recare della mera politicità, s'intende far uso

torrigiani, che fu il dedicatario dell'edizione della 'commedia 'curata dagli accademici (

stravizzi). atti del primo vocabolario della crusca, 303: deputati: riscaldato

l'olio stato dato alla lana prima della loro fabbricazione... 'purgato-

5-4-207: 1 giudei, avendolo finalmente della sommità del tempio precipitato perché egli avea

cristo, con una stanga da purgatori della vita fecero privo. tesauro, 2-287

, quale ahi lanaiuoli (in danno della pannina) poi vendono: però si proibisce

-per simil. e al figur. giudice della purezza linguistica, cruscante. emiliani-giudici

il capo. 8. propugnatore della necessità delle pratiche purgative intestinali.

secoli avvenire e monumento perenne di spirito della carne ru- bella sconfiggitore e purgatore dell'

. monti, ii-296: il soggetto della 'cantata 'è teseo, non

non traditore di arianna, ma purgatore della terra dai mostri che l'infestavano.

posteri l'azione provvidenziale delle varie fasi della nostra guerra d'indipendenza. e quanto

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (11 risultati)

, purgatrice di affetti viziosi col mezo della compassione e del timore. f.

è in relazione col fuoco infernale della violenza o bestialità o ira,

, così è in relazione col fuoco purgatoriale della lussu ria, fuoco che

stato di purezza interiore e alla predisposizione della contemplazione. buti, 1-239:

uomo a quella felicità e a quello stato della somma e vera beatitudine, la quale

in cui, nel processo di fabbricazione della carta a mano, si collocava la pasta

contrito, come toglie via la macola della colpa, così toglie il reato, cioè

materia del peccato veniale insieme con quella della sodisfazione sono le due basi sopra la quale

far salvar costui, che muore fuori della fede cattolica. -con riferimento a

uomo ha fame, commodo e sanità della gente. / senza aspettar toiano o

comparativi e figur., allude dogma della chiesa cattolica, luogo o stato spea

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (14 risultati)

. di anime del purgatorio gementi all'uscio della stanza. giuliani, ii-84: recitavan

'; e ivi vedrai il frutto della redenzione. 2. nella concezione

un cerchio per sadici, fiori spinosi della crudeltà, goditori del soffrire altrui, non

in giù. -la seconda cantica della 'commedia 'di dante.

per liberarsi dall'infemo e dal purgatorio della sua carne focosa e salire sino a

. croce, ii-9-143: ci sono filosofie della storia che muoficazione, liberazione dell'anima

triste (un colore). tramite della penitenza volontaria o, anche, di av

delle tegole. tervento della grazia attraverso il sacrificio di cri

i patroni 4-184: quando cerchiamo il gaudio della sanità, pigliamo dell'arsenale. l'

pigliamo dell'arsenale. l'amaro beveraggio della purgazione. bibbia volgar., viii-

costui, e più ancora la durezza della sella e, più ancora di entrambe,

vaticano? chi non conosce quel covile della superstizione, dell'ignoranza e de'vizi

incomincia la fase più strana e complicata della lavorazione: il cosiddetto * remuage

di ierusalem, nella purgazione del peccatore e della femina che abbia partorito. ottimo,

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (18 risultati)

, 2-46: non il vago appariscente colore della materia, ma bensì la purgagione dell'

! ciascuno di noi un'ora consente della sua purgazione di più che non dèe ^

consiglio paterno, e con la dottrina della chiesa ». -con riferimento alla dottrina

: perdicca, odioso contro alli autori della discordia, incontanente sanza saputa del compagno

la osservanza del suo dio e la osservanza della purgazione. giuseppe flavio volgar.,

., 63: il fine della guerra fu simile al cominciamento, perché,

disse che il suo fine era per mezzo della misericordia e del terrore indurre la purgazione

fine che ha da nascer dalla proprietà della tragedia, che è l'escitar questi

del diletto è il fine vero e necessario della poesia. b. croce, ii-13-79

purgazione o liberazione accade veramente nella genesi della poesia e di ogni arte. gentile,

abbiam... detto che il fine della nostra lega si è la purgazione,

purgazione, il miglioramento e l'accrescimento della scienze e dell'arti liberali. mamiani

le arreca l'azione del tempo e della civiltà. 6. liberazione di

prima di queste funzioni si è quella della purgazione del rivo. secondo l'intelligenza comune

braccia, si accanivano sull'opera vittoriosa della purgazione. -per estens.

, così interviene in questo corpo misto della umana generazione. caro, 12-i-

. lottini, 198: nella purgazione della città... bisogna fare non altrimenti

le pesti e le guerre son purgazioni della natura. leoni, 431: la plebe

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (25 risultati)

poche purgazioni escenti con dolore et ulcerazione della natura et el caldo del tucto el

capo e intorno all'utero accresciuto nel tempo della massima dienezza, cioè essendo imminente la

: poi che furono compiuti i dì della purgazione di maria secondo la legge di mosè

insino a tanto ch'essa compierà lo tempo della sua purgazione. fra cherubino, 4-65

5-4-202: seguì... la purgazione della madre, più tosto a effetto che

il sopra detto condotto già al punto della morte avere chiamato a sé il confessore

dicendo che credeva ch'ei fusse consapevole della mente loro: e il detto confessore

il detto confessore aver accettata la purgazione della sua coscienza fatta in pubblico. siri

ferro rovente e dell'acqua bogliente e ancora della fredda, e di quella che si

e un giorno a far la contumacia della sua ignoranza e la purgazione canonica

sua ignoranza e la purgazione canonica della sua menchionaria. -purgazione d'infamia

. -purgazione d'infamia: conferma della veridicità delle dichiarazioni di un imputato mediante

beccaria, 1-224: un altro ridicolo motivo della tortura è la purgazione dell'infamia,

chi ne era stato privato. - purgazione della mora: eliminazione delle conseguenze giuridiche dell'

hanno slargato e facilitato molto la purgazione della mora per un'equità canonica, in

il sospettato interesse non prevalse a quello della veracità. -purgazione della contumacia: eliminazione

prevalse a quello della veracità. -purgazione della contumacia: eliminazione (entro i limiti

consentiti dalla legge) degli effetti sfavorevoli della contumacia, mediante la tardiva costituzione davanti

prima non ha fatto iscrivere in favore della massa dei creditori del venditore l'ipoteca

legale per garanzia del pagamento del prezzo della vendita o del valore dichiarato a

: de'quali furono principali uno 4 della natura ', l'altro 4 delle purgazioni

sale, del purgo, del follo e della spedizione. carena, 1-305: 4

: in questi castagneti di là dalla chiesa della madonna di s. pietro si cava

, del vetriuolo, dell'allume, della calce e del salnitro. -in

. memmo, xvtii-7-224: gli esempi della carità e munifi- cienza del senato anche

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (14 risultati)

fonte del vero purifìcaménto e all'altezza della perfezione. idem, xxi-36 (273

conviene che si cerchino per purifica- mento della coscienza. 2. purificazione spirituale

. filicaia, 2-2-33: 'purifìcaménto della poesia '. simile al fonte,

purifi- camento che dite aver voi fatto della poesia nel principio religioso non avevamo già

e mortificazione (ed è processo tipico della spiritualità cristiana). guittone

, il quale, per lavare la faccia della sposa sua, corse all'obbrobriosa morte

sposa sua, corse all'obbrobriosa morte della croce, onde col fuoco della sua

morte della croce, onde col fuoco della sua carità la purificò della colpa, lavandola

col fuoco della sua carità la purificò della colpa, lavandola nell'acqua del santo

lordezza ne rappresenti avanti alla inconsiderabile presenza della divina grandezza. flaminio, 26:

- per lo più rifl. libro della vita contemplativa volgar., 24: in

per lo quale essi contraevano una cotale immondezza della quale doveano purificarsi con certe bevande.

purificarsi: perocché per due settimane prima della partenza debbono astenersi da ogni congiungimento con

algarotti, i-rv-286: per dar ragione della origine delle fontane egli immaginò non so

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (24 risultati)

de sangue e purifica la gola. della porta, 5-84: o vino ch'entrato

veleni assorbiti per anni, il ribrezzo della condizione in cui si trovava l'andava liberando

si trovava l'andava liberando non solo della prima ammirazione per la rumena ma anche

5-2-159: fu domandato dal clarissimo magistrato della sanità ai firenze al collegio de'medici fiorentini

i miei uditori. era il giorno della purificazione della b. v., e

uditori. era il giorno della purificazione della b. v., e io purificai

sempre quella creatura, annegandola nelle acque della fonte rer- seia. misasi, 6-ii-180

università, sede del dritto, fonte della luce, strumento massimo dell'umana uguaglianza

diviene tanto più pernicioso quanto più partecipa della virtù, perché ingentilito da questa mescolanza

idee son vere e ingenite nell'umanità della quale devono seguire il progresso: voi

non abolirle: dio, l'immortalità della vita, la patria, il dovere,

amore, l'amicizia, l'amore della virtù e della patria eran venuti irrompendo

amicizia, l'amore della virtù e della patria eran venuti irrompendo confusamente, indi

13. sottrarre alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica. c. carrà

e cos'è d'altronde l'arte della pittura se non il sottrarre le cose al

luca, 1-10-180: il terzo è della trasmessione, cioè che quello sostituto, il

vicinanze di detto fiume procurano d'approfittarsi della virtù purificativa del gange e delle sue

altra comune gente. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: scala de sapiencia

250): questi è pervenuto alla fine della satisfazione e a'meriti della peraonanza e

alla fine della satisfazione e a'meriti della peraonanza e purificato dalla sozzura di tutti

, per far inchiesta del paradiso, uscirono della lor patria, ben con ragione rimasta

passano tacque salse per le vene occulte della terra e, purificate, scaturiscono dolci

dense, sottili e pure che la materia della calamita, si vede dal potersi ridurre

che prima purificato, si fa stromento non della vita più, ma delle conoscenti potenze

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (28 risultati)

, quando vi balena davanti una immagine della vostra patria, raggiante, purificata dal

. -sottratto alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica. capuana, 15-199

onda purificatrice che la rendeva più bianca della neve innanzi al suo signore. b.

s'impadronì del metro e delle forme della ballata per i suoi cantici, più generalmente

moravia, i-245: era il rovescio della medaglia, egli pensò, l'equivalente

soffici, v-1-42: più che un rivoluzionario della scultura egli può quindi dirsi -come del

cavalca, 9-80: nella legge della purificazione... comandò che la

reina de'palmireni, chiamata zenobia, della qual si legge mai ad odenato

sei mezzine di pietra secondo il costume della purificazione de'giudei. cesari, 3-1-173:

... e far gran conto della immonda ed immorale purificazione dei mussulmani,

. non erano esseri morali ma forze della natura, i canti di preghiera e di

fatta tra'discepoli di giovanni co'giudei della purificazione. bibbia volgar., iii-475

discepoli di ioanne e gli iudei, della purificazione. -con riferimento alla redenzione

tenera etade,... sbanditi della patria, fuori di casa loro e

giuda maccabeo e delli suoi fratelli e della purificazione del grande tempio e della dedicazione

fratelli e della purificazione del grande tempio e della dedicazione dell'altare. agostino giustiniani,

anche nelle espressioni purificazione di maria, della vergine). -anche: il giorno

cui viene celebrata tale festa. capitoli della compagnia del crocione, 7: fare quanto

: dopo che furono compiuti li giorni della purificazione di mana, secondo la legge

, ma si fece poi lo dì della purificazione di santa maria candellaia, per

di santa maria candellaia, per cagione della morìa e della guerra. cronica riminese,

candellaia, per cagione della morìa e della guerra. cronica riminese, 034

a dì ii di febbraio per la festa della purificazione di nostra donna fu battezzato roberto

iv-145 (tit.): predica della purificazione di maria vergine. g.

decreto... che il giorno della purificazione della vergine si dovesse dare una

... che il giorno della purificazione della vergine si dovesse dare una candela di

, 1-17: occorrendo transferire l'officio della purificazione si continuarà anco questa antifona.

, 3-116: anziché alle rituali offerte della nostra purificazione, si pensava a un dono

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (32 risultati)

praticato in momenti di versi della messa e con modalità differenti, e

ponte vittime umane, solennizzandosi la purificazione della città di roma. -purificazione passiva

. -purificazione passiva: nel linguaggio della mistica, intervento divino che emenda ramina

e dalle imperfezioni che impediscono la pratica della virtù (mentre la purificazione attiva è

8-ii-279: la... semplicità della vita cristiana... sta nel culto

prima per la via del terrore, quindi della speranza. papini, v-88: l'

perché quell'estema lavanda fosse quasi principio della purificazione interiore. 3.

interiore. 3. sgravio della coscienza o della reputazione da una colpa

3. sgravio della coscienza o della reputazione da una colpa. masuccio

, iii-126: può accadere che la esigenza della morale scaturisca... da un

, il quale s'incentri in un intuito della vita, poggiato affatto sul disegno di

intrinseco, che sia impellenza alla purificazione della coscienza. pascoli, i-309: botto

, 1-321: intravedeva, al fondo della lunga segregazione e del meditare protratto per

intervalli del piacere, quando sul riposo della carne l'anima provava un bisogno vago

: lungo tempo, pur nell'ardore della sua lotta e nelle vicende del suo

purificazione. 7. miglioramento, perfezionamento della cultura letteraria o artistica, ottenuto eliminandone

slataper e i vociani, considerava compito della critica la purificazione dell'epoca letteraria contemporanea

il dì 14 marzo, in memoria della loro liberazione dalla cospirazione di ha- man

(con riferimento al fatto che il giorno della progettata strage venne scelto da aman ricorrendo

da rebosio, fenilanilammina e derivato metilico della purina. = comp. da

escrementi di animali erbivori e con quelli fare della purina. = femm. di purino

gruppo purinico: l'insieme dei derivati della purina. panzini, iv-552:

che ne improntò paccademia e il vocabolario della crusca (e ha connotazione per lo più

.: nel dibattito intorno alla questione della lingua, orientamento che all'inizio dell'ottocento

mente dei francesismi, nella negazione anacronistica della spontanea evoluzione storica della lingua. bergantini

nella negazione anacronistica della spontanea evoluzione storica della lingua. bergantini [in « lingua

scienze favorite dagli italiani, del purismo, della servile poesia, della filosofia scolastica.

del purismo, della servile poesia, della filosofia scolastica. cesarotti, 1-i-252: egli

sostengono questo grandissimo assurdo che la pulizia della favella si opponga alla naturalezza del dire e

senza armonia. e pertanto questa purità della lingua, secondo essi, un vizio

grammaticale, è divenuto in qualche circostanza della nostra letteratura il soggetto d'un partito

a rappresentare la funzione toscana nell'ambito della letteratura dialettale: al che è se

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (22 risultati)

le più recenti scoperte, la nova ebbrezza della velocità e la vita celeste degli aviatori

alla semplice purezza e ai temi religiosi della pittura trecentesca e quattrocentesca. ant.

la necessità di procedere con scrupoloso rispetto della legalità. garibaldi, 3-24

cui si dovette in parte la riuscita della nostra intrapresa nei porti toscani, non

4. rigorismo intransigente nell'ambito della filosofia morale. b. croce

troppo animosi alcuni tratti contro i puristi della lingua. buonafede, 4-22: è

, riscuotono applauso generale da quella parte della nazione che giudica per istinto, non

primi s'adattano meglio al genio attuai della lingua? a. verri, 2-iii-384:

scrisse a firenze; quando viaggiò fuori della toscana si avvide che il genio della

della toscana si avvide che il genio della lingua italiana non era quello del vocabolario

lingua italiana non era quello del vocabolario della crusca. egh volle scrivere allora in uno

per istrazio non affatto immeritato quei cultori della buona lingua e del bello stile italiano

purista..., dalla difesa della repubblica romana uscì con nobile ispirazione e

: ricordo il prete purista, narratore gelido della tragedia famigliare dei pascoli. bacchetti,

il ritorno alla semplicità e au'austerità della pittura trecentesca e quattrocentesca. p

loro. 4. cultore o fautore della scienza economica pura. b.

peccaminosi, e in partic. da queui della carne; purezza interiore, innocenza.

. cavalca, 11-1: la purità della conscienzia e la mondizia del cuore è

tra noi are'vita beata. libro della natura degli animali, xxviii-302: li buoni

una certa purità di mente che argomento faccia della religione de * loro animi. chiabrera

pietà del cuore. cesari, 6-42: della purità ai luigi nulla credo io aggiungere

, 1-716: pregare per il dono della purità ardente. landolfi, 8-123: se

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (41 risultati)

, onestade, che trionfano nel campo della puritade ed onore. -in una

il diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia si discorda dalla purità della

della sua malizia si discorda dalla purità della divina innocenza, ma e

al mondo la verginità e purità perpetua della madre. -illibatezza di una donna

purità d'alma, lealtade e fede. della casa, iv-280: il cardinal con

. loreaano, 2-i-34: la purità della mia coscienza contenta me stessa, ma non

tiene per fermo, attesa la purità della sua conscienza, che alle comminazioni della santità

della sua conscienza, che alle comminazioni della santità sua non resta luoco alcuno.

gni cosa che mi possa alterare la purità della fede isterica. assarino, 2-i-2:

2-i-2: quando il mondo non si appaghi della tes situra e dello stile

, alla quale non solo la sincerità della fede lo costrigneva, ma credo la

. 4. castigatezza, integrità della vita, della condotta, dei costumi

4. castigatezza, integrità della vita, della condotta, dei costumi. savonarola

, del credito tra 'suoi vicini, della purità di lor vita, della gravità

, della purità di lor vita, della gravità di lor persone e delle scienze in

regia corsa s'inoltra ad accrescere l'oceano della gloria. pacichelli, 2-433: famoso

', dove fioriscono religiosi nella purità della vita e predicazione. mazzini, 3-145:

portano altro che panno in tutto il tempo della vita loro, eccetto che quando si

, poiché avete autenticata la vostra opinione della purità dell'amore del petrarca, non

sua purità nel riconoscimento e nel rispetto della personalità dell'essere amato.

. nievo, 331: l'amore della verità vince tutti gli altri in purità ed

: seguitando l'autore l'ordine cronologico della manifestazione delle umane facoltà, vien rilevando

archetipe prima sotto il velo dei fenomeni e della materia, poi nell'astratta purità loro

loro. 6. perfezione somma della bellezza. gottifredi, xliv-264: non

non metti miga troppo studio nello assettarti della testa, che i tuoi capelli sono

cuffia che ti trovi, la purità della vaghezza loro rende il tuo capo mirabile

età s'avvicinano, per lo radunamento della superfluità ne'lor coipi, è cotal

seguirono loro appresso sì come più vaghi della purità del vino e più stemperati cominciarono

, i-154: il suo colore [della marna], alloché vi predomina la calce

è biancastro, ma ve n'è della gialla, della bianca, della grigia,

ma ve n'è della gialla, della bianca, della grigia, ecc.

n'è della gialla, della bianca, della grigia, ecc., secondo gli

alcuni sono comuni a tutte le specie della detta moneta d'oro, ed altri sono

, 1-1: dirò... primieramente della co- gnizion della bontà del luogo abitevole

... primieramente della co- gnizion della bontà del luogo abitevole in comune la quale

6-56: notizie generali delle fontane: cagione della loro irregolarità, copia, perennità,

tuo bel carro e lieve. -bianchezza della luce. f. f. frugoni

forme; schietta, elegante naturalezza espressiva della lingua; omogeneità e calzante proprietà del

poi daltaccademia e dal 'vocabolario 'della crusca, nel fiorentino trecentesco esemplato su

e applicata con crescente rigidezza dai detrattori della spontanea evoluzione storica della lingua, e

rigidezza dai detrattori della spontanea evoluzione storica della lingua, e con intransigenza anacronistica e

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (34 risultati)

, 2-529: sarà... della chiarezza o della lucidezza il primo fondamento

: sarà... della chiarezza o della lucidezza il primo fondamento la purità della

della lucidezza il primo fondamento la purità della lingua e l'osservazione delle regole.

del dire erano non meno per cagion della proprietà sua da attribuire a questa consti-

suoi beni? la naturalità e la purità della lingua, la vaghezza e la rarezza

e sanno mantenere la purità e nettezza della nostra toscana favella onoratamente. stigliani,

stigliani, 1-75: la seconda condizione della locuzione, che è la purità,

: io per verità non fo gala della barbarie nello scrivere, ma non la

si adopera in questa accademia pel conservamento della purità della lingua, lo studio delle

in questa accademia pel conservamento della purità della lingua, lo studio delle lettere umane

pregio maggiore del decamerone sia la purità della lingua e l'eccellenza del suo stile

. sacchi, 3-11-75: dove la purità della lingua... si disprezza e

di ricondurre alla purità primitiva il tesoro della favella, non crediamo inutile il dimostrare che

purità e l'indole e le leggi della lingua non si portano liberamente, anzi da

superstizione e tirannia in ordine alla purità della lingua ne produce dirittamente la barbarie e

nostri per conservare la 'purità 'della lingua, e che ci siano riusciti e

essi non si vedesse quella purità propria della lingua romana che rare volte possono acquistar

tempi ne'quali, avendo lasciato alquanto della sua puntà, si parlava, giudicando

. b. fioretti, 2-5-216: della differenza fra una regione a una città,

seneca e l'autore del 'dialogo della perduta eloquenza 'dichiararono che la purità

in ciò dalla simplicita e dalla purità della favella degli apostoli. io.

per aver voluto veramente tórmi il pregio della purità dello stile e screditarlo e dare

più di quaranta anni invigilato al mantenimento della purità della fede e della maestà de'

quaranta anni invigilato al mantenimento della purità della fede e della maestà de'dogmi,

al mantenimento della purità della fede e della maestà de'dogmi, fu di comune consentimento

il zelo di vittore per la purità della fede si segnalò in un concilio da

fra gli altri fu escluso dalla comunion della chiesa quel teodoto che osò negare a

: nasceva altresì la sicurezza dell'austria della risoluzione del pontefice di volere piuttosto incontrare

contrarie, siccome credeva, alla purità della fede. -affermazione o applicazione piena

ombra su tanta luce, per il contatto della mia giovinezza sfiorita. 16

del nordamerica, divenne elemento costitutivo della società civile dei futuri stati uniti),

ungaretti, xi-311: forse la debolezza della civiltà olandese, come anche dell'inglese,

così rigoroso che nei momenti d'incertezza della mia vita non mi sono mai potuto

vita urbana dei valori e dei costumi della campagna. piovene, 7-172: un italiano

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (19 risultati)

pendate- ria e dal giansenismo e puritanesimo della lingua in modo che il tuo lavoro

e colle forze ormai sopprimevano il rimasuglio della chiesa anglicana con l'abbattimento dell'ordine

termine anticamente usato per dinotare i calvinisti della gran brettagna, dalla loro professione di seguitare

storie inglesi riferiscono che dopo il richiamo della dinastia stuarda si procacciò di sostituire più

de'puritani, nemici d'ogni avvenenza della vita. papini, 27-1077: appartenni

, un puritano. sempre in cerca della felicità amorosa, restava pur sempre nemico della

della felicità amorosa, restava pur sempre nemico della voluttà. -agg- mazzini

vianelli era indicata a dito dai puritani della città. cassoe, 4-291:

ben contornata o vocaboli che reggano al martello della buona lingua toscana, vi sono nella

. fautore intransigente del più scrupoloso rispetto della legalità nell'attività politica. cavour,

, ma è siffattamente conforme ai consigli della politica ch'io mi lusingo di vederlo

io. severo, inflessibile nell'esercizio della critica. carducci, iii-6-344: ciò

v-3-619: come per una divinazione strategica della necessità, se bene malato, con una

erba pura di gramigna colta sul poggio della rocca. canti carnascialeschi, 1-272: questa

quella pura terra che tu arai cavato della tua fossa, la quale non importa che

composti, lo sparato luccicante e puro della camicia. -candido, bianchissimo,

in ostro. v piazza, 5-4: della mia donna... miro /

chiome e le tranquille ciglia / e della rosea bocca il vago giro / e il

tra cielo e onda, / virtuoso della neve, / immerge il becco capriccioso e

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (7 risultati)

536: fanciulle, io sono l'acqua della borra, / dove brusivo con un

a lavarvi l'anima / nel purissimo buio della notte, 7...

, fischiettando e godendosi l'aria pura della mattina. -che impedisce la corruzione,

pisis, 35: nell'incanto / della pura luce, fiori montani / tenere

la sua luminosità, il buono stato della salute e specialmente la serenità di una

fra gli aspetti chiusi, tumefatti e violenti della natura possono nascere questi motivi tormentosi e

melodia più libera e più pura / della natura. baldini, 9- 232

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (7 risultati)

/ esci ad ascoltare il fiato / della parlante natura. barilli, i-310:

su quella ci basta la buona compagnia della pura coscienza. misasi, 1-25:

puri di cuore e da ogni macula della carne, perché loro vede- ranno dio

guardiano, « che ah'orecchie purissime della reverenda madre devon essere appena leggermente accennati

.]: all'o- recchie purissime della signora non piace che si dica:

neri folti capegli davano risalto alla candidezza della di lei fronte. pascoli, 207:

di rofessori essendo usciti purissimi dalla prova della puri- cazione, le università del regno

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (13 risultati)

l'acutezza dell'ingegno e la perspicacità della mente. porzio, 3-187: fratelli (

, ma il fine particolare di godere della libertà ed usar dissolutezze, tanto dentro

fi morgan te 'è la schietta rappresentazione della r vita medioevitica,

conflitti interiori (resistenza, un'età della vita). dante, par.

pietanza. dominici, 4-133: l'amatore della pura simplicità m'ha lasciato venire sotto

fra quelli del senso, come quello della musica, è puro et onesto. f

.: i sogni del fanciullo e della vergine non possono immaginare un eden più

consegue mai nell'impura e travagliosa vicenda della vita. beltramelli, ii- 294

gran maestro di color che sanno. della casa, iv-218: la molto pura e

, non son altro che la pura predicazione della parola di dio e la giusta aministrazione

ricevere questa dedicazione per un puro attestato della mia osservanza. vincenzo maria di s.

nociva, tanto pregiudiciale alle pure massime della fede cattolica, non doveva né poteva

frati minori è pura quanto la storia della santa morte di bonifacio vili, trovato

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (11 risultati)

avendo la lingua spagnola, che servendosi della pura italiana. patrizi, 3-183: verrà

esser l'union con dio per via della mente, in cui disse nell'1 alcibiade

avvia a perfezione, gli si leva della foglia: perfetto che è, si

reggia dei goti. tali gli antefatti della tragedia. e che v'è qui dell'

tasso romanzesco del 4 rinaldo 'e della 4 gerusalemme -propriamente detto. lud

-puro folle: l'ingenuo, l'innocente della tradizione letteraria russa. moretti,

moretti, ii-321: come il puro folle della lirica, egli non temeva il ridicolo

, / erette sopra l'ardita / vigoria della vita, / nella bellezza ridenti,

ridenti, / decenti nella pura / linea della misura, /... /

e virile, si levò la poesia della patria e della libertà e dell'indipendenza nazionale

si levò la poesia della patria e della libertà e dell'indipendenza nazionale. borgese

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (21 risultati)

e porta nella sua espressione la impronta della magnificenza romana. l'altro è robusto

scuro assai sovente, duro, tinto della pece di un'età gotica. mazzini,

, 3-112: bisogna svestire lo spirito della sua determinata forma attuale, che è

fronte alle esigenze pratiche delle folle e della produzione. -astratto. u

non faremo conto alcuno... della pura logica, della pura giurisprudenza,

alcuno... della pura logica, della pura giurisprudenza, della pura teologia scolastica

pura logica, della pura giurisprudenza, della pura teologia scolastica o morale. galluppi,

che la tecnologia stia agli altri rami della scienza della natura come sta alla matematica

tecnologia stia agli altri rami della scienza della natura come sta alla matematica pura la

: le correnti che hanno tentato combinazioni della filosofia della prassi con tendenze idealistiche sono

correnti che hanno tentato combinazioni della filosofia della prassi con tendenze idealistiche sono in grandissima

scoprire uniformità e relazioni tra i fenomeni della vita economica. pareto, 223:

che tal voce non è latina pura ma della bassa latinità, cioè de'tempi che

poco di scrivere, ma poco o nulla della pura lingua italiana. scrivono bensì,

lo più strapazzano la grammatica ed ortografia della stessa. f. m. canotti,

1-6-116: essendosi detto che lo stile della tragedia dèe per lo più esser puro

cui si legge e per le qualità della lingua, secca e pura, ma precisamente

, italiano. -fedele ai dettami della purezza linguistica (uno scrittore).

castelvetro, io-xi-266: raccorremmo tutti gli usi della voce 'ancora ', i quali

i versi puri e spogliati dalla maschera della rima. -conforme alle regole della

della rima. -conforme alle regole della metrica (un verso). -piede

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (16 risultati)

perché derivano da schiatte anteriori alla scoperta della lettera 'r ') • giusti,

d annunzio, 8-101: tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le

nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana, quella delli eletti aventi un

si fanno con riserva de l'usufrutto della cosa donata a favore del donante, pendente

che non conterrà se non la forma della morale, e per conseguente sarà un principio

idea pura, negativa, senza percezione della cosa, senza rappresentazione né imagine.

l'identità perfetta. tal è l'origine della voce 'puro 'presso i filosofi

un'altra anima per recarle il conforto della sua benevolenza. -indistinto, indeterminato

oggetto; e, nel vigoroso slancio della sintesi onde si conchiude come logo concreto,

, debba esser sufficientissimo a tirarla all'atto della volizione, come appunto qualsiasi minimo peso

: l'esigenza di una concezione naturale della realtà, non alterata da astrazioni. l'

può... dire la scienza della realtà pura. b. croce, iv-2-55

sani dar agl'infetti stanza nel cuore della città: io credeva che il lazzeretto se

: sputa [ketty]. nelrarco della sua saliva / m'irroro di freschezza:

che attua integralmente uno dei modelli teorici della tradizione politico-culturale classica e medievale (un

, xxviii-391: in quella die [della fondazione di roma] li romani non fecero

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (11 risultati)

/ tutti. -nella pratica devozionale della religione cattolica, attributo di gesù cristo

cattolica, attributo di gesù cristo e della madonna (con partic. riferimento all'

pubblici impieghi, spremendo il più puro della facoltà, fu da noi per il corso

boterò, 6-73: considerava che il capo della lega era vecchio e prigione e re

bonfadio, 1-160: fu dall'autorità della furfantarla chiamato quel tempo il secol d'

puróne, sm. chim. diossido derivato della te- traidropurina, ottenuto per riduzione elettrolitica

zucchero, prima di andare al convegno della caccia. e. cecchi, 6-231:

poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita. p. levi, 6-233

^ ide, sm. chim. glicoside della digitalis purpurea (cfr. digitale3,

, aw. scherz. nello splendore della porpora cardinalizia. c. e

: era don giulio prelato ne'favori della isabellina borgia sorellina di lucrezia,..

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (11 risultati)

), agg. tinto del colore della porpora o di un rosso violaceo di

di autorità e, in partic., della dignità cardinalizia). ariosto, 121

gr., 107: poi come torme della diva e il riso / delle vergini

pascoli, 105: quelle bacche agli uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree

la sorte di venire a far parte della purpurea fanteria così prodiga di sangue.

in un'atmosfera purpurea. il vento della sera le portava un acre odor di

entro quel baglior d'oro il brulichio della folla rumorosa, dai volti e dagli abiti

un giro di trottola / al margine della strada: / la corsa che dirada /

: rifiorivano nel suo sangue i germi della concupiscenza secolare, si rimescolavano le più

dell'ovario / segreto che dal riso della bocca / attrae senza desio voluttuario /

di ridicolo, stivalato sotto il lembo della vesta notturna, incesse con piglio marziale

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (10 risultati)

, candido sì per la purità immacolata della innocenza, ma della porpora del suo

per la purità immacolata della innocenza, ma della porpora del suo sangue tutto colorito e

, la cu lei cura è la flebotomia della vena purpurea overo commune sino alla sincopa

, così chiamato da wollaston a cagione della proprietà che ha di formare composti di

. triossiantrachinone che si trova nelle radici della rubia tinctorum ed è usato per tingere

7top9up (£o> 'sono del color della porpora '. purpurite1, sf

disonorata e si continovò fin all'ultimo della vita, avverandosi nella donna,

e l'invidia, francesco, e della terra / pur troppo i numi ha d'

ingrato di protesta, temperando il brusco della sostanza con la dolcezza del modo.

troppo. tarchetti, 0-ii-221: diffidate della malinconia, di questo dolce dolore che

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (17 risultati)

allora che, tra i tanti svantaggi della città, c'era, purtuttavia, il

le ultime parole, la cristiana serenità della morte, la disputa tra la regina

codesti peccati d'incontinenza nella roba altrui della mia bella d'allora, conveniva che

.., non essendo rimasti contenti della ripartizione e di quello che loro era stato

anche meraldy pare guarito dalla passione purulenta della contessa de kitz. 5.

moscoli intercostali, ma tra la duplicatura della pleura. vallisneri, iii-517: ho

: una tosse frequente che nel crescere della febbre si fa più violenta, sicché alcune

germi, in vicinanza delle ghiandole sebacee della cute o sotto la pelle negli organi

natura dell'infiammazione, secondo il carattere della piaga e il tempo della suppurazione.

il carattere della piaga e il tempo della suppurazione. le membrane sierose dànno un

membrane mucose dànno un pus che partecipa della natura del muco; le ossa, un

, prodotto inconsueto dell'organica scomposta tessitura della milza. e. cecchi, 6-204

, 6-204: sbottona la manica sinistra della camicia e, sollevando una fascetta di

di volerle proccurare quest'oggetto, assicurandola della obbligazione che le ne avrà. massaia

gli elementi cattolici, inclusa l'indipendenza della gerarchia episcopale dallo stato, ma escludendo

gorici, provano da questo l'antichità della casa loro, derivandola da quei tempi

vino prodotto con le uve dei vigneti della collina di posillipo. cervio, lxvi-2-113

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (9 risultati)

congiuravano spesso gli assalti e gli assedi della povertà. cattaneo, iii-4-195: erano

pericolo. carducci, ii-2-278: l'età della poesia tornerà, certo; ma noi

una volta le cose soperchie dalla virtù della contingenzia e sobrietà, e sieno sì limitate

in ballo; bisogna ballare. solaro della margarita, 96: il moderatismo è un

d'un pusillanimo e libidinoso uomo. della casa, ii-11: quantunque costoro,

è uno stancamente dell'anima e discioglimento della mente e pusillanimità d'esercitazione nel bene

el fare pace volentieri viene dalla virtù della magnanimità, ma fare topposito viene da pusillanimità

iv-345: sono certi uomini che hanno bisogno della morte perché non sanno assuefarsi a'delitti

bruno, 3-563: dalla cui [della fortezza] destra cascano la ferinità, la

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (12 risultati)

arme e di governo, fanno parte della nostra storia e pretenderne la cancellazione è

intera, per evitare gl'insani giudizi della pusilla ignoranza e della calunniosa superstizione.

gl'insani giudizi della pusilla ignoranza e della calunniosa superstizione. con riferimento alle

da'nascondigli e correvano, colle fiamme della vergogna sul viso, a farsi uccidere

riuscisse a far la mattina tutta la neve della 'pusta '! carducci, iii-18-409

nella sua poesia è tutto il sole della pusta selvaggia, è il fremere del

uomo e negli animali, lesione elementare della cute, consistente in un piccolo rigonfiamento

7-89: medicina utile a l'ulcerazioni della lingua et alle pustule similmente della bocca

ulcerazioni della lingua et alle pustule similmente della bocca e del palato. libro della

della bocca e del palato. libro della cura delle malattie, 1-14: si conviene

, le pustole: tutti gli orrori della carne umana passavano nella luce del sole,

luce del sole, davanti alla casa della vergine. de maria, lxxvt-81: da

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (10 risultati)

. levi, 6-213: il figlio della parroccola era malato. aveva una pustola maligna

figliuoli, accioché non divengan ulceri corrosive della gioventù mal educata. carducci, iii-10-90:

carducci, iii-10-90: con le idee della ristorazione romana il latinismo filtrava nelle vene

ristorazione romana il latinismo filtrava nelle vene della nuova letteratura; ma, non essendo ella

di lividore e di pustole il bel viso della giovane figliuola di roma. papini,

luminosità d'agonia, nell'aria marcia della laguna, fra i cactus e gli

appiana. bernari, 5-106: gli angoli della sua città erano lebbrosi, consumati,

: la scabie è un affetto pruriginoso della pelle interiore e contagioso, nel quale avengono

giardinetto. -pustolettina. libro della cura delle malattie [crusca]: appariscono

lassù certamente scorgevano, sulle gobbe verdi della foresta, l'oceano argenteo e pustoloso.