la materia del corso del cielo, della quale parte ti pasci, ed avrai prima
. -anche assol. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercanti (1321
di finanze... lo dicono anco della persona a cui nella casa o nel
, doganali. breve dei consoli della corte dell'ordine dei mercanti (1321
mercanti (1321), 230: della quale pena gli dicti perquisitori...
direttamente né indirettamente a sentenziare la risoluzione della verità loro. segneri, iv-209: tanti
quel de'sassoni, cioè il toscano della germania. c. gozzi, 1-1141:
non soltanto l'inquisizione e la perquisizione della natura mi occuparono la mente.
nessun bargello... per interesse della dogana possa fare perquisizione alcuna. s
. ricerca compiuta a opera degli organi della giustizia penale, nei modi e nelle
da caporale / tutta schierata in mezzo della strada / circonda il nostro carro trionfale,
-ricerca, da parte dei cani, della selvaggina. savi, 1-569: il
. soldati, 5-43: della squisitezza del bianco regaleali, ho già
mancata comparizione avanti al giudice da parte della persona citata in giudizio).
duca dopo aver per instromento publico giurato della perrorescenza, interpose la sua appellazione innanzi
, 1-vi-445: non sono il ^ factotum'della città; ma sibbene il riverbero,
la pronunzia popolare e la scomunica grammaticale della 's'impura abolirono 'perscrivere, perscrizione,
a noi possibile d'investigar il certo della entrata che ogni anno la maestà del
in meditare e perscrutare la diversa natura della società. g. ferrari, 237:
. siri, iii-863: ne'silenzi della notte non stava neghitoso il marchese del
diligienza e travalglosa periscruttazióne e esseguizione della scrittura. b. pino, 28:
e quanto che versa circa la contemplazion della natura e perscrutazion di suoi secreti,
rileva esser verissima da una perscrutazione profonda della natura della specie. b. croce,
verissima da una perscrutazione profonda della natura della specie. b. croce, ii-9-131:
gli scrittori più diligenti hanno inteso ciò della persea, la quale è un'altra
pèrsea2, sf. bot. genere della famiglia lauracee, comprendente una cinquantina di
loro fallaci persecutive allontanarci dal retto sentiero della virtù e della morale. =
allontanarci dal retto sentiero della virtù e della morale. = femm. sostanti
di un'intera comunità, a causa della fede religiosa, delle opinioni politiche o
. del romanticismo, del conciliatore, della viltà spregevole de'nostri persecutori. silone
santo d'italia né l'intima energia della razza che prima la popolò. papini
uomo (un elemento, una forza della natura). cattaneo, v-1-232:
si ricorda pur sempre d'essere abitatore della terra, stretto da bisogni, in
grazia per tal motivo appresso i persecutori della medesima, essendo eglino di essa schernitori
infesta allo stato, la perpetua persecutrice della libertà popolare e della giustizia pubblica,
la perpetua persecutrice della libertà popolare e della giustizia pubblica, fu una famiglia di giurisprudenti
peso de'tuoi figliuoli piccioli e persecutore della lor vita et ostacolo della loro gloria
piccioli e persecutore della lor vita et ostacolo della loro gloria e partecipe della robba.
et ostacolo della loro gloria e partecipe della robba. guazzo, 1-23: vi terrà
. chiari, 2-ii-24: persecutori maledici della quiete nostra e del nostro buon nome
nome. foscolo, ii-41: rapitore / della promessa un dì tenera amante; /
promotore o, anche, diretto erogatore della loro punizione) gli autori di delitti
divenne di ciascuno che contro allo onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi
già di nota di ambizioso, di persecutore della nobiltà, di lingua immoderata e di
già venivano via in pace, ragionando della friulana e della baldanza de'suoi persecutori
via in pace, ragionando della friulana e della baldanza de'suoi persecutori. manzoni,
del principe e monarca, unico persequtor della natura, più che umano.
metastasio, 1-i-869: trovi per tutto / della patria inumana / l'odio persecutor che
persecutrice e qualsiasi privilegio odioso a danno della gente marina d'ogni mestiere e d'
xviii-3-1104: queste sono le cagioni persecutrici della nostra propagazione. -che costituisce
106: federigo inperadore, per l'amenda della persicuzióne ch'avea data a santa chiesa
nome di dio elli prese il sengno della santa croce per passare oltremare, per
: anche alcune sante femmine nel tempo della persecuzione, per iscampare dinanzi a quelli
diocleziano e massimiano imperatori, anzi tiranni della terra, pur nicolò si sciolse da questa
da siena, ii-128: senta il lume della fede viva, non solamente in parole
come nella prosperità, e nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione.
nel tempo della persecuzione come nel tempo della consolazione. rinaldeschi, 1-19: david
nella persecuzione e rendè grazia a dio della sua liberazione. -per estens. e
con tutti resiste e combatte per amore della virtù. lorenzo de'medici, i-50:
, mania di persecuzione: condizione patologica della psiche, derivante da un alterato modo
forma di paranoia, anche coi deliri della persecuzione. dessi, 7-117: matilde soffriva
persecuzioni del diavolo, del mondo e della carne. -malasorte che particolari disposizioni
capo d'anno, è un tratto della vostra innata politica. carducci, iii-6-440
quella inesorabile noia che fa il fondo della vita umana da poi che l'uomo
don rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva messo al
aveva messo al coperto da ogni ricerca della giustizia. [ediz. 1827 (
: il che aristotele con l'essempio della persecuzione et incalciamento d'ettore chiaramente ci
4-2: ad un italiano, amante della patria e devoto alla dinastia, che
d'ufficio: quello contro cui l'organo della pubblica accusa (il pubblico ministero)
né di istanza o querela da parte della persona offesa. -reato perseguibile a
parte: quello contro cui l'organo della pubblica accusa può o deve procedere solo
solo dietro presentazione di querela da parte della persona offesa. viani, 10-89:
non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della birbanteria. badate che incorrete nei reato
birbanteria. badate che incorrete nei reato della simulazione perseguibile. sbarbaro, 1-184: la
limiti e la figura del reato e della sua perseguibilità ai fini sociali e pubblici
1-iv-408): ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva: né guari
: ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva: né guari di
cattaneo, i-1-330: il folle desio della gloria e l'amor della patria.
folle desio della gloria e l'amor della patria. questi affetti perseguono i passi del
tuo vergine occhio assomiglia / a quello della giovane donna / quando incipiente lussuria /
dolente e smarrito errava per l'alto della camera e perseguiva chissà quale fantasima.
dare tregua a un nemico personale o della comunità. -dir. esercitare davanti all'
cessazione del comportamento lesivo, la restituzione della cosa, il risarcimento dei danni,
che per la dipendenza o del sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte.
insidia diabolica nei confronti dell'uomo, della fede, della chiesa, ecc.)
confronti dell'uomo, della fede, della chiesa, ecc.). cavalca
: 'porrina', termine pistoiese: bolle della pelle, malattia una volta contagiosa. a
-e). bot. pianta erbacea della famiglia liliacee (allium porrum),
sul confin d'una narice. petruccelli della gattina, 3-2-69: altri alfine carichi di
porri: non amare vecchi. della porta, 7-9: avete il capo pelato
1-510: dicesi proverbialmente 'mangiar il porro della coda': cominciar da quel che va fatto
d'agarico verran pur le vostre bianche della candidezza dell'animo vostro. 6
seduto al fresco sulla porta dell'osteria con della gente che mi parla di california come
al principal personaggio residente nel finto luogo della rappresentazione, non intervengano anche de'forestieri
: quella di mezzo figurava l'ingresso della casa del padrone, le due laterali
, ii-65: scena prima. sala della locanda con varie porte. p. petrocchi
pirandello, i-30: spenti i lumi della sala, si vedrà entrare dalla porta
frequentata. serlio, 4-172: della porta corinzia vitruvio non tratta cosa alcuna
si deve l'architetto accomodare alla grandezza della fabrica alla qualità del padrone e alle
intavolata': dicesi quella gli stipiti ed architrave della quale sono scorniciati; e 'porta pura'
che ha solo la metà di dimensione della porta carrozzabile. 'porta casalina', 'porta
in contrapposizione a quelle poste all'interno della casa stessa, fra stanza e stanza
d'avere in sua balìa le chiavi della porta segreta della nostra casa. leoni,
sua balìa le chiavi della porta segreta della nostra casa. leoni, 603: va
mano piccola e tremula su la gruccia della porta a vetri d'una osteria.
marca di prodotti. -ant. ufficio della porta: portierato (in un convento
.. che tu facci l'ufficio della porta. 2. vano di
quali porte sono poste alle mastri porti della chiesa maggiore di pisa. guido da
frate cipolla andatone in su la porta della chiesa, forte incominciò le campanelle a
capo; la porta in nel mezo della longhezza e sono due porti allato l'una
dedicata al pontefice sovra la porta maggiore della lor cattedrale. guerrazzi, 2-752: comecché
. cecchi, 5-267: la porta della chiesa era socchiusa. -con riferimento
d'ingresso (l'ultimo a destra della facciata) delle basiliche romane di san
stabilita nel giubileo del 1525, simbolo della porta del cielo, che si apre
debbano fare le porti in quella porte della fortezza che manco può essere da le
: come si debban collocare le porte della città e delle fortezze, con i loro
nelle fortezze, alcune ai piano naturale della terra se in piano è la fortezza.
ventidue ore e la sera s'impadronirono della porta. birago, 256: la dura
necessità, che senza aprir le porte della fortezza era gionta a trovar don alvaro
anche nell'espressione porta urbica, propria della terminologia archeol). latini, rettor
., 126-12: chiunque aprirà la porta della cittade di notte, in tempo di
li miei lasciai io dentro dalla porta della città allora che io con voi poco fa
fanti de'signori da serrare le porti della città e riportando le chiavi in palagio
: d principe teneva ancora la strada della porta di parigi fino a una gran piazza
ix-1-333: cadde presso a una porta della città, fu calpestato dal suo cavallo e
porta ad arco, al destro fianco della quale s'innalza il campanile della chiesa
destro fianco della quale s'innalza il campanile della chiesa, saldamente fondato sopra i rottami
maestra, mastra: l'ingresso principale della città, attraverso cui maggiore era il traffico
, 1-11: alla principale e maestra porta della città, per la memoria di dardano
che... la mastra porta della cittae dovesse essere chiamata porta dardania.
per 'principale'. -seguita dal nome della costruzione di cui si tratta (che
toponomastica urbana, anche dopo la demolizione della maggior parte delle cinte murarie, a
sentire la risposta da un'eco fuori della porta angelica, verso monte mario.
, con ordine di riconoscere lo stato della chiesa e ogni otto dì raccogliersi avanti
i-474: egli lo dice, narrando della tua popolazione, che era pur quella di
: nei quartieri costruiti al di fuori della cinta muraria di una città; in
vogliono tornare, e non posso servirmi della mano. pratesi, 5-132: i
. gherardi, 2-ii-156: l'abate della ricca badia che posta si è in sulla
che posta si è in sulla porta della terra, questo sentendo, con molti lumi
ufficiale che sovrintendeva alla sorveglianza degli ingressi della città; capitano delle chiavi. cobelli
guizardin, governatore de modena, in nome della giesia ha casso tutti li capitani delle
ha casso tutti li capitani delle porte della città. documenti di storia faentina (
: v. visitatore. leggi della compere di san giorgio (ed. 1698
detti preti. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,
dell'incumbenza sui forestieri, il decreto della signoria fiorentina del 26 marzo 1479 assegnava
sentenze, quindi 'porta', la sede della podestà, poi la 'podestà'stessa.
g. b. adriani, 1-i-397: della qual città per esser come una porta
alpi che vegliano in armi alle porte della patria? moretti, ii-567: poco mi
da alcuni popoli che abitavano su'confini della scizia sopra le porte caspie, li
'porte di ferro'del danubio e quelle della transilvania; in asia le 'porte di soria'
superiore, servirebbe da porta alla diffesa della transilvania e farebbe frontiera a varadino stesso.
la matrice è un membro naturale dentro della femmina un poco dinanzi alla porta, che
la quale altro non è che la porta della natura. settembrini, 2-76: io
, ed ho salutato la sacra porta della vita e del piacere, la porta onde
-con riferimento alla verginità inviolata della madonna (nelle espressioni porta chiusa,
parte del nostro corpo, che per riguardo della propria leggerezza deve necessariamente restar fuori dell'
ecco la vegghievole aurora manifestò le porti della porpora dal risprendevole nascimento e'palagi pieni
io dico che la salutazione è porta della pistola, la quale ordinatamente chiarisce le
e nota che dice 'porta', cioè entrata della pistola, e che chiarisce le nomora
cattaneo, iii-23: ama iddio le porte della vita, cioè il primo nascere di
a ogni essere, fin dalle porte / della vita, è fissa la sorte.
sopra le porte, / pietà vi prenda della pena mia, / ch'io vo'
pericolo, così vicini alle porte della morte, semo restati vivi, potiamo
per sua propria volontà per la porta della chiesa, fia messo contra alla sua
.]: il battesimo è la porta della fede cristiana. -con riferimento all'azione
l'autore di 'quelle signore'tentò le porte della fortuna milanese. landolfi, 9-112:
. pasolini, 7-119: la porta della storia è una porta stretta / infilarsi
vita eterna (anche nelle espressioni porta della vita, porte del cielo). -la
, acciocché non troviamo chiusa la porta della vita. bianco da siena, 97:
.. denotava quanto sii lontana la porta della pace. tommaseo [s. v
porte onde il recluso evada la prigione della vita, / e perfino la speranza
vita, / e perfino la speranza della morte gli sarò tradita. alvaro,
sopra la contumacia del duca la colpa della continuazione del torbido e della poca disposizione
la colpa della continuazione del torbido e della poca disposizione all'accordo, uscivano facilmente
. cattaneo, v-1-260: il principio della libertà, respinto dalle porte dei doviziosi
qualcosa toma a battergli alle porte della mente non bada più a fatiche,
-mezzo attraverso cui la mente fa esperienza della realtà esterna; organo sensoriale. -in
sensoriale. -in partic.: organo della vista, occhio (anche nell'espressione
, per gli quali entra il lume della bellezza sensibile all'intelletto. bottari,
ingannevoli calli guida a terminare nel solo amor della creatura: nella quale amando più tosto
: ciò che si frappone al progresso della conoscenza. poerio, 3-530: il
. vena portae, cioè propriamente 'vena della porta epatica') che si origina dalla
dal tratto sottodiaframmatico del tubo digerente, della milza e dal pancreas (anche nell'
direttamente nel parenchima epatico). -sistema della vena porta: sistema portale (cfr
fele. zambeccari, 1-17: nel canale della vena porta trovai uno di quei quagliamenti
. cocchi, 8-266: gli elementi della bile entrano nel fegato, mescolati col
contengono. 19. econ. politica della porta aperta: regime di libertà doganale
attraverso alterne vicende, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale; esso implicava la
un principio economico che fu appunto detto della porta aperta, dall'equivalente espressione ingl
; e fu detto specialmente a proposito della cina e di alcune colonie.
su due assi verticali collocati ai lati della bocca del bacino. stratico, 1-i-360
a trombe idrauliche, alquanto al disotto della linea di acqua del porto, che
. è questa una porta a saracinesca, della quale son provveduti i bacini da riparazione
alta marea, messa alquanto più bassa della loro platea, all'ingresso del cunicolo
i lembi entro scanalature tagliate nel vano della porta medesima. -porta di ostruzione
acqua non consenta di accedervi per la chiusura della porta stagna lasciata eventualmente aperta. le
fumo o il vapore, estrarre i residui della combustione e i depositi salini o effettuare
quella di estrazione dei sali, quella della cassa del fumo, delle quali verremo partitamente
, chiamano i meccanici, l'apertura della macchina o delle sue attenenze, dove
deve in qualche modo operarvi. 'porta della caldaia': quell'apertura dove entra il fante
il passaggio del secondo ponte alla piattaforma della polena. stratico, 1-i-360: 'porte
per comunicare dal secondo ponte alla piattaforma della polena. -nelle tonnare,
di canapo': nelle tonnare, quella della camera della morte, la cui rete
canapo': nelle tonnare, quella della camera della morte, la cui rete è costituita
delle tende, si fissavano ai lati della nave per proteggere la tolda dalla pioggia e
. soldati, 2-379: la sorte della monetina, nella scelta del campo, era
violente e irregolari, aiutava 11 gioco della roma e spingeva il pallone direttamente verso
di giudici e di amministratori all'ingresso della loro tenda o del loro palazzo)
, lii-12-116: l'anno 1542, della sua età circa il ventesimo, mancò di
serenissimo suo padre, secondo il costume della porta ottomana. donini, lii-14-197:
, 1-ii-3: tutti gli altri maggiorenti della porta si trovavano ridotti all'inopia senza
, cercò solamente di meritarsi la confirmazione della pace. memmo, 114: il
, 1-25-350: internunzio e ministro plenipotenziario della maestà sua alla perfulgida porta. guerrazzi
anni, potè stare a fronte con quello della sublime porta. nievo, 612:
suoi dignitari (anche nell'espressione divano della porta). sanudo, lii-14-105
: poi sono due cadilescher, uno della grecia, l'altro della natòlia, quali
, uno della grecia, l'altro della natòlia, quali siedono di sopra,
ottomano, lii-12-440: quattro giorni della settimana, cioè domenica, lunedì, martedì
tiene il gran visir il divano pubblico della porta (che così chiamano i turchi
lii-12-315: quelli che sono turchi sono della setta persiana e li mori hanno anch'essi
essi molta diversità nella legge con quelli della porta. -con riferimento scherz. a
. porte del latte: orifici sottocutanei della parete toracica dei bovini situati ai due lati
.]: dopo tre secoli l'accademia della crusca aperse le sue porte a una
.. potrebbe meglio aprirvi la porta della chiesa! b. croce, ii-5-130
la porta a tutti i vizi. solaro della margarita, 128: fin dalle più
noi, ch'egli apra la porta della parola sua in noi a parlare il servizio
più alto col pensiero aperse la porta della verità a coloro che l'hanno poi
a noi, improvvisamente, le porte della maturità. -aprire la porta dello
entrano. -dir. con esclusione della presenza del pubblico e dei giornalisti (
udienze del tribunale per i minorenni e della sezione di corte d'appello per i
modo; precludergli l'ingresso. della caducità della vita umana, xxxv-i-659: se
precludergli l'ingresso. della caducità della vita umana, xxxv-i-659: se [il
. carducci, iii-7-76: nell'affouarsi della plebe al conquisto dei diritti politici non
in semifonte e ora chiudevano le porte della patria su 'l petto a lui, sangue
, sangue romano, che per amor della patria si era fatto speziale. -rifiutarne
. graf, 5-1059: nel sacro asii della morte [vorrei] / raccorre il
un senso d'angoscia per la salute della nipote ma senza voler chiudere la porta alla
occhi attenti il viso, il colore della pelle delle mani, il modo di respirare
-entrare per la porta: agire nel rispetto della legalità e della correttezza, seguendo le
: agire nel rispetto della legalità e della correttezza, seguendo le normali procedure.
porta coi sassi: trovarsi in prossimità della scadenza di qualcosa, incalzato dalla necessità
iii-5-189: non a pena videro l'idolo della moda così profanamente guardato in viso e
, 3-20: gli inglesi erano alle porte della città. -fare porta:
eternali, levatevi; ed entrerà il re della gloria. leggenda aurea volgar.,
della fortuna e del successo; concludere felicemente
: il più duro passo è quel della porta. proverbi toscani, 52: 'una
col becco uno legnetto che 'l portino della gabbia chiuso tenea e, apertolo,
: comandarono espressamente a tutti li porti della città di firenze che...
gambastorta. 3. lettighiere della compagnia della misericordia. tommaseo [s
. 3. lettighiere della compagnia della misericordia. tommaseo [s. v
v.]: familiarmente plurale i 'porti'della compagnia della misericordia (che portano nella
: familiarmente plurale i 'porti'della compagnia della misericordia (che portano nella lettiga i
. v.]: 'porta': portatore della lettiga della misericordia in mancanza o aiuto
]: 'porta': portatore della lettiga della misericordia in mancanza o aiuto dei fratelli (
. v.]: i porti della misericordia. = deverb. da
gambo d'argento diviso alla metà circa della lunghezza in due branche rotonde, la
segno o vogliam dire l'insegna o bandiera della banda armata. = comp
, era il protagonista e il portabandiera della riforma. montale, 7-226: a cinquantun
in definitiva un franco cacciatore del sottobosco della vita politica francese. g. bassani
soldati non erano soldati e quel posteggio della croce rossa non era un posteggio della croce
della croce rossa non era un posteggio della croce rossa. = comp.
un ragazzo), indica la posizione della palla e può eventualmente dare consigli ai
fermato alla cartella, fa ringrosso dalla parte della guancia e nella sua grossezza è attraversato
d'annunzio, iv-1-22: posò sull'orlo della tavola da tè il guanto destro e
ma certo la vita, benché non iscema della sua naturale mestizia, diveniva almeno una
guida nella serie attigua per il proseguimento della laminazione. = comp. dall'
aerei da bombardamento, nella parte inferiore della fusoliera, per contenere i lanciabombe.
più sorprendenti che chiamano in causa ufficiali della guardia di finanza, funzionari dell'
: è l'interpretazione poetica più raschiante della mia povera gioventù; raschia in profondo
che si tiene attaccato alla murata al disopra della cannoniera. nel prendersi l'assetto di
, s'interessa alle operazioni di trasporto della carica per un altoforno di vecchio tipo
si dipartono i due regoli o staggi della cassa. carena, 1-297:
. dal portacassa discendono 1 due staggi della cassa del pettine. = comp
che gli antichi formavano col sistema cellulare della posta fissa e murata per ciascun naviglio
se ne vede la pianta nelle tavole capitoline della regione navale o nella medaglia ostiense.
fiammiferi spenti, il tabacco già fumato della pipa; posacenere. panzini
di una compagnia teatrale addetto al trasporto della cesta o bagaglio minuto degli attori (
. -anche: nel gergo dei soldati della prima guerra mondiale, la giberna.
termine di gergo dei soldati al tempo della guerra. 'e la giberna / che
bonsanti, 4-268: cavato dall'interno della borsetta... il portacipria,
apparecchietto ridivenuto in uso oggi sulle tastiere della macchine compositrici e per le macchine da
grande stazza, è il simbolo galleggiante della potenza imperiale. 2. aeron
, 25: inconsueta intervista a bordo della portaeromobili garibaldi a la spezia. c.
, 14-v-1986], 25: il gioiello della marina militare, ormeggiato nel porto dell'
eretto e altero). della porta, 2-46: con questa spada poniti
descrizione de'fuochi e delle persone della città di firenze (1632) [
soldato, disarmato e fornito di contrassegni della croce rossa, che opera sul campo
due portaferiti vengono ammaccati dalle pietre della trincea rovinata loro addosso. =
cui un tempo era appesa la fiasca della polvere da sparo. cinuzzi [
finestra spalancata, vedevo l'interno illuminato della stanza da pranzo a pianterreno. sciascia,
era neanche accorta che davanti la finestra della saletta d'ingresso ci fosse un vecchio
quali appunto chiamavansi 'magister scrinii'coll'aggiunta della denominazione della loro incombenza. emiliani- giudici
chiamavansi 'magister scrinii'coll'aggiunta della denominazione della loro incombenza. emiliani- giudici, 1-165
che si ripone in una tasca interna della giacca o in quella posteriore dei pantaloni
stato, di presiedere a un settore della pubblica amministrazione (e ciascun ministro,
). -anche: lo stesso settore della pubblica amministrazione o dicastero cui è preposto
delle finanze, de'lavori pubblici e della guerra, giovanni baldasseroni; teneva il
preposto a nessun dicastero (o settore della pubblica amministrazione) ed è investito invece
e controllo { ministro per la riforma della pubblica amministrazione, per i rapporti al
una banca (e, a seconda della natura & tali titoli e delle mansioni
tratti in banche straniere; a seconda della data di scadenza dei titoli si distingue
titoli che costituiscono fondi di pertinenza propria della banca è detto portafoglio titoli)
cavour, i-335: il portafoglio della banca non è altro che l'ammontare
si articola in vari settori a seconda della natura di tali contratti; in partic
esercitano nel regno l'assicurazione sulla durata della vita umana ai sensi del
un « fondo di garanzia per le vittime della strada », per il risarcimento dei
o dei natanti per i quali a norma della presente legge vi è obbligo di assicurazione
un nome solo, i vari tagli della vitella, il lombo, la fesa,
una vecchia signora scozzese, la madre della carlyle, una fascia di lana pel
pesante e massiccia coi cento e cento occhi della sua piastra tubolare, con la lunga
tortora, ii-303: diede ordine al governo della città, e alla fortificazione di quella
dei monsoni / sul fil di ragno della memoria, / ma una storia non
aveva soltanto i denti, ma la spilla della cravatta, i bottoni dei polsini,
ce ne porta una, alla vigilia della partenza dalla città, ci succhia il nostro
lazzarino] il portafortuna, il figlio della compagnia del colonnello callimaco. malaparte,
, in cui si infila il manico della frusta. -anche: gancio a cui
fino in chiesa tutti quei pochi ragazzi della spiga e del baguttino, figli delle
guardie a cavallo, e nel dì della rivoluzione veggendo l'imperatrice caterina che non
. giovio, ii-60: al mutare della prima posta ne [del plico]
fece altro servizio tutto difforme dalla creanza della casa di sua padrona madama di tempes
di sua padrona madama di tempes, portainsegna della nobil cortesia. = comp
abbastanza forti per vincere la densa trasparenza della porcellana colorata. bemari, 1-58:
, sf. entom. insetto tropicale della famiglia fulgoridi { fulgora lanternaria),
gli organi luminosi delle fulgori o portalantème della china e del surinam. =
, eroe e semidio, anche jacopo della quercia nel portale di san petronio a
finché è davvero in taight all'apice della sua felicità borghese, accanto a lei.
1-750: poi misurò ancora il portale della porta, ed era d'otto cubiti
nelle allumiere coloro che carreggiano le legne della munizione, le quali son poste dai focaroli
qual li promise di recapitarla. scenari della commedia dell'arte, 83:
portalettere mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia di quella
. metall. operaio addetto alla manovra della gru usata per immettere i lingotti in
verga, ii-46: ritagliando il bordo della carta tutto in giro se ne può
amisurare et accordare la voce e 'l portamento della persona e delle membra secondo la qualitade
qualitade del fatto e secondo la condizione della diceria. monte, 1-80-5: chi
iv-102: questa donna, singularè ornamento della nostra città, così rimessa e umile
30: quando mi riesciva d'impadronirmi della cuffia e della tabacchiera d'una vecchia maestra
mi riesciva d'impadronirmi della cuffia e della tabacchiera d'una vecchia maestra di disciplina
sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile, dandole così un portamento
tutte le classi d'animali il vanto della bellezza è al maschio, o per vivace
calamità presenti. foscolo, xix-314: della satira contro l'autore dell''annibaie'
azione, opera, impresa. capitoli della compagnia del crocione, 8: acciò che
, 90: non si constristò tanto della morte di gaio e di lucio quanto de'
e di lucio quanto de'portamenti disonesti della figliuola e della nipote. b.
quanto de'portamenti disonesti della figliuola e della nipote. b. corsini, 16-40
di contentezza le riusciva come un rimprovero della sua inquietudine e della sua condotta bisbetica.
come un rimprovero della sua inquietudine e della sua condotta bisbetica. [ediz.
181): le riuscivano come un rimprovero della sua inquietudine e dei suoi portamenti bisbetici
regi da quelle sinistre relazioni de'portamenti della repubblica. battaglini, i-73: il luogo
, quale mi dava ragguaglio de'portamenti della cucciniglia, la quale presto presto fu
\ alberti [s. vj: 'portamento della mano': maniera di muover le dita
producenti un egual moto, a motivo della poca armonia che producono; perciò dovrà
di terza è quando l'estremo dito della mano destra forma terza colla nota fondamentale
uno poco per le spese per guiderdone della loro fatica e per portamento delle loro cose
un portamento quadrato in testa che pendea della sommità della testa nelle spalle.
quadrato in testa che pendea della sommità della testa nelle spalle. -oggetto
: 'portamiccia': la micciera è la custodia della miccia e cioè di un cavetto di
congegno disposto su un velivolo, altintemo della fusoliera o al disotto delle ali,
di cavalleria si annoverano le seguenti parti della briglia: gli anelli,...
. 3. entom. denominazione popolare della macroglossa. gozzano, 1136: non
di una struttura, in partic. della parte superiore di un edificio (ma
che ha il piano portante in virtù della propria forza di sostentamento. idem,
speciale che permette di variare l'estensione della superficie portante dell'apparecchio per modificare la
seguiva per chiederle in dono un de'cavalli della razza del principe, chiamati portanti,
gioberti, ii-164: abolito affatto il regno della violenza per opera del cristianesimo e fuse
quella delle due cere non ancora rivestita della tonaca di terra. 4.
. -nelle costruzioni navali, componente della forza dovuta all'azione dell'acqua sullo
[briseida] delli fatti di troia e della portanza delli fatti troiani e dello re
con gran sottilitade. trattato dell'arte della seta, 30: [el] tignere
calvino, 8-136: se sul portaoggetti della mia macchina c'è una pistola,
raccomandato a una cordicella pendente dall'architrave della cappa ovvero si fa poggiare sur uno
ammontano gli uni sugli altri in attesa della messa in macchina o della scomposizione;
in attesa della messa in macchina o della scomposizione; i portapagine giovano alla difesa
ghislanzoni, 257: nelle taschette della sottana c'era un portafogli..
si crede in diritto, come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che ha
come alfiere della borghesia, come portaparola della classe che ha ricevuto dal genio della
della classe che ha ricevuto dal genio della storia l'investitura divina del potere a
industria cartaria, operaio addetto al trasporto della pasta dalle fosse di macerazione alle pile
dagli scolari.. scherz. professionista della penna, scrittore.. e
simile supplemento. -ciascuno dei bracci della polena. tramater [s. v
. v.]: 'portapennoni': bracci della polena. = comp. dall'imp
sm. gerg. spia, confidente della polizia. -al figur., con allusione
accesa fanciulla ad uno ad uno / della nutrice sua li ordini espresse / a casimiro
a sagome varie. anche nel castello della tastiera monotype v'hanno i portapunzoni dove
suo signore la racchetta per il gioco della palla. amari, 1-iii-447:
scure; il 'giukandàr'portaracchetta pel gioco della palla a cavallo. 2.
o proteggere dall'umidità la parte superiore della racchetta da tennis. = comp.
del trecento, 86: lu offiziu della portarara oy della rotara ène de andare
86: lu offiziu della portarara oy della rotara ène de andare alla porta et
: tomasso, questo [la cintura della madonna] te ne porta, / colli
molto virtuosa, benché, forse per pruova della sua virtù, spiritata e dal demonio
e portava di che soddisfare ai primi bisogni della natura. [sostituito da] manzoni
vivo per lei in contumace / ed è della mia vita la colonna: / portagli
, benché portassero lettere del re, della regina madre, del duca di alanson e
muovono. statuto dell'università e arte della lana di siena, 256: se alcuno
in suo luogo enfra octo dì. capitoli della bagliva di galatina, 244: verum
vulgare così tenacemente talora difende gli errori della fama che lo studiarsi di corregger le persuasioni
vento dal mare ci portò l'odore della pioggia. borgese, 1-19: filippo,
petto. questa senza dubio è porzione della linfa e chilo che di continuo,
adriani, 1-i-482: perché dalla parte della montagna erano tutto giorno portate in parma
il caldo e tumido erono i princìpi della generazione di tutte le cose. bianconi
alle qualità morali, spirituali o fisiche della sposa). caro, i-318:
accompagnata di nobili donne e più altre della sua famiglia e di buoni e forti
grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera. calvino, 1-180: finirono
è uomo esser portato da il capo della compagnia in quel modo che a lui parrà
partic. un cane. capitoli della bagliva di galatina, 247: in tempo
recarsi in un determinato posto. capitoli della bagliva di galatina, 244: qualunca persona
presentare candidato. -anche con la precisazione della carica per la quale è posta la candidatura
. - anche assol. pianto della madonna, v-18-4: te portai nillu meu
e le grande pene soferire. leggenda della reina rosana, 5: la prima
figliuoli più di trenta dì. libro della natura degli animali, xxvtii-300: dice
. -con allusione all'assoluta casualità della direzione seguita nel proprio cammino.
dove... avrete la notizia della mia morte. vi raccomando la lettera
la lettera per mia moglie. -non temete della mia puntualità -e si portò la mano
grosso col quale comincia a battere le mura della città, la quale portava una palla
il mercurio] sei porti, e così della minerà non gli resta se non la
3-129: la gioventù porta la somiglianza della cera che si piega ad ogni impressione.
istessa lunghezza di tubo, cioè che fosse della stessa grandezza di sfera. g.
. nievo, 7: il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti
faccia, portava un occhio solo in mezo della fronte; negli altri sei teneva
sue guancie incominciavano a portare i segni della pubertà. molineri, 2-79: la
i-631: la terra non porta tracce della sua storia. -essere contrassegnato con
stazionata da circa dieci giorni al disopra della città, portante abusivamente il numero 2724.
. carducci, iii-28-230: il codice della braidense di milano, portante nel fregio
braidense di milano, portante nel fregio della prima pagina manoscritta lo stemma dell'allighieri
. cesarotti, i-tì-82: le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della
della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità. 16
lui porta l'impronta dell'energia e della tenacità. jahier, 2-117: il viso
frugoni, 2-431: questo fulgidissimo luminare della savoia è la stella, fra le altre
. foscolo, xii-692: quantunque spogliata della corona e dello scettro, cristina portava
se n'andasse ad occupare quei luoghi della toscana che portano il nome di presidi.
iii-2-72: col passo tacito e lieve della lonza, ecco, la faledra si mostra
si diporta. compagni, 3-25: quelli della torre erano gentili uomini e d'antica
6-192: glisomiro... dalle ragioni della sua nascita e dal costume della sua
ragioni della sua nascita e dal costume della sua casa e dal proprio genio veniva
particolare fortuna, in un determinato momento della storia del costume, di una foggia,
mattina di mostrarsi per tutto il resto della giornata a una folla ammiratrice. in
6-403: portò loro il funestissimo avviso della morte del capitan generale lazaro mocenigo nel
sovra l'orgoglio turchesco infierato a'danni della cristianità. mascheroni, 8-165: dal
un componimento poetico personificato. pier della vigna, 128: mia canzonetta, porta
solo pubblico rimasto a godersi il ponentino della capitale è quello dei funzionari delle categorie
dal cui volto uscia / tutto il seren della magion beata. -con riferimento
ma ben'è vero che avete trionfato della adulatrice fortuna. delle quali vittorie quanto
: perché non so che portino le lettere della signora marchesa della padula, per non
che portino le lettere della signora marchesa della padula, per non far errore le ho
non riconosciuto, egli non era più ambasciatore della repubblica francese presso la cisalpina. d
6-195: la sentenza portava inoltre che della lisciosa e del carico, confiscati, si
emigrati per eleggere un comitato in luogo della presidenza, come porta il regolamento.
cagione ambiorige dia questo consiglio. rosaio della vita, 99: fu domandato
meglio il vino e quindi poteva ancora far della morale. -permettere, ammettere, consentire
nel corpo tuo continua e viva memoria della sua sacratissima passione. sacchetti, vi-47:
queste cose udieno, e i lamenti della dolente melissa vedendo e della sua pena
i lamenti della dolente melissa vedendo e della sua pena e lamento passione sommamente portando
portandoli broncio. meditazione sopra l'albero della croce, 1-43: o verace e pietoso
le meravigliose cose ch'egli avea udite della santità e de'miracoli di santo francesco
: per tornare al proposito e dire della disposizione del re de'romani verso li
ordinario legista, che supplisca alle fonzioni della lingua e della penna. f.
, che supplisca alle fonzioni della lingua e della penna. f. negri, 1-132
bon pensiero. sanudo, lvtii-454: mente della prefata signoria è, come porta il
, che ditte procuratie siano satisfatte. della casa, ii-135: le raccomando assai il
del sangue paterno dall'oscurità del nascimento della madre, nata, si deve credere
, si deve credere, dalla feccia della plebe e, come porta la sua
non d'altro conoscitrice che del gioco della vita. f. pona, 4-185:
uffizio suo, anziché un certo favore della sovrana. g. gozzi, i-16-111:
quale, come portano le infinite rivoluzioni della fortuna, non è oggidì ricca di
ovo'. calandra, 6-306: la legge della guerra porta così. cicognani,
serra, iii-285: di questi mesi della mia pigra estate ti parlerò quando l'occasione
un delitto). manzoni, storia della colonna infame [1840], 692:
armoniose eccellenze, portarono seco gran parte della mattina, sì che, apresso alcun soave
; importare (anche con la precisazione della persona per cui la cosa è rilevante
potresti vedere: / l'una verrebbe della rotta fede, / che porta più di
.; altri ch'ei non s'intendeva della guerra e delle cose che portasse di
contarini, lii-4-250: facendo questo matrimonio della sorella del re nel principe di navarca
potila occorrere la morte dell'ammiraglio o della regina di navarra, le quali senza dubbio
natura temperata del re né la santità della regina né i consigli prudenti dei ministri
questo cogli scoramenti e co'nuovi puntelli della solidarietà, delle rinunzie a colpo ed altri
è vero, l'ottocento ma all'infinito della noia, come dentro una specchiera in
e v'abbino portato rammarico e indizio della circostanza dell'animo mio. b. davanzati
isnello, quando virtù d'ubbidienza e della volontà di dio e di suo prelato
uomo, e pose lui nel paradiso della dilettanza, acciò che quello operasse e
negli strumenti di manico mobili, in vece della voce, si fa scivolare il dito
il seppe fare, udita la soavità della voce e la disposizione e la leggiadria del
li diedi la mezza piastra, con stupore della compagnia. moscheni, io: fra
d'ogni usato alimento, sopra tutto della manna tedesca, cioè di vino, mercé
degli uomini che i fiumi richiedano della caduta, acciò tacque possano correre,
g in q, e per la costruzione della figura essendo ga = ga = qv
francia, ma più di francesco e della madre. guicciardini, 2-1-352: nessuno
pur veder l'infermo, voluto giudicare della infermità et applicarli vari rimedi. marino
6-ii-325: eccola. quel sublime portar della persona / non palesa in quel capo che
, 1-i-410: portossi questo giovane benissimo della moglie, et ella il simile di
dimandar conto in particolare del profitto e della coscienza di ognuno. marino, ii-10
(per lo più necessario al sostentamento della famiglia). tommaseo [s.
: apparire più giovane o più vecchio della propria reale età (v. anche
1-21-5: io porto ferma credenza che tu della buona voglia tollereresti ogni travaglio e dolore
potersi rompere e non portare il pregio della fatica intollerabile. g. correr,
anche con ellissi dell'aw. o della particella): recare con sé un determinato
contrada una pistilenziosa mortalità, quasi la metà della gente di quella se ne portò,
: l'archibusata dandogli in un dito della mano sinistra e portandolo via, passò nel
passò nel braccio destro vicino alla congiuntura della mano e, passandola da un canto
discorrendo, si sente meno la fatica della via. o piuttosto: il nutrirsi fa
mente trasportato; portatile. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-120: un
da tutti, fu preso e tratto miserevolmente della cella del portario, nella quale s'
). portarocchétto, sm. perno della macchina da cucire sul quale ruota il
. supporto che regge il rotolo della carta igienica (per lo più fissato al
marinaio; è sistemata nei locali coperti della nave. dizionario di marina [s
. invar. entom. nome comune della larva del tricottero phryganea, racchiusa in
metallica con foro per il passaggio del gambo della scalmiera o degli scalmi fissata sull'orlo
scalmiera o degli scalmi fissata sull'orlo superiore della frisata. = comp.
aprì un tinellone dov'è il gioco della pilotta, dove erano otto tavole apparecchiate per
fumatori portano in tasca come altri farebbe della tabacchiera e vi ripongono un certo numero
l'argine coi sacchi distesi sul ciglio della fossa in doppia fila, dalla destra e
invar. equit. disus. supporto della sella che regge lo staffile. dizionario
posarsi per mezzo sul basto o sul sellino della bestia. 2. figur
, 1-ii-54: era stato nominato portastendardo della confraternita di san luca. bacchetti, 2-v-273
dalla cazzuola e dal compasso, simboli della massoneria di cui era dignitario, e non
o con altri fuori di una porta della città. = comp. dall'imp
quali sono come barche, le maggiori della portata di 1500 botti, le minori
, e la larghezza, con il fondo della stiva; poi si multiplica il detto
multiplica ancora con il prodotto, e della somma se ne cava la terza parte,
capriata, 845: turbò ancora la quiete della repubblica l'uscita improvvisa del duca di
: voi mi darete intanto / conto della portata. monti, xii-5-92: si presenta
trovò quanto cercava, un autocarro russo della stessa portata dei lancia, in condizioni
) o minimo (portata minima) della grandezza che uno strumento può misurare.
bilancia. carena, 1-198: 'portata della stadera'è la maggior quantità di peso
1-iii-316: ciò che determina la lunghezza della platea, e per conseguente la grandezza del
grandezza del teatro, è la portata della voce, e non altro. mazzini,
che non erano quegli oggetti alla portata della mano, condusse redento fuori della piccola
portata della mano, condusse redento fuori della piccola porticina. d'annunzio, v-i
la sorgente luminosa. dipende dall'intensità della luce del faro o del fanale e
. quando la portata luminosa è maggiore della portata geografica, come si verifica per
buon iudicio avete da considerare la portata della vostra artigliarla e la distanzia della cosa
portata della vostra artigliarla e la distanzia della cosa che volete percuotere, per securarvi d'
portata morta, che è la caduta della palla per linea insensibilmente retta verso il
trar di saetta, ch'è la lunghezza della nostra linea di difesa, ragguagliandola con
'portata'...: il peso della palla che un pezzo di artiglieria può
di una facoltà, di una capacità della mente umana; livello di cultura;
intelletto un passo che, come fuori della sua naturai portata, gli si rende
possibile di tentare lo che eccede la portata della propria capacità. ortes, 1-160:
potente; abile, capace. della casa, 5-iii-102: siamo di opinione di
la propria sua ignoranza che la povertà della lingua. bonghi, 1-81: di più
che il vico, se mancava talvolta della filologia in piccolo, possedeva la filologia
rendersi conto del loro vero significato e della loro portata. michelstaedter, 637: d
e mangiando tranquillavo le donne sulla portata della strage. vittorini, 5-347: persone
... portare a detto uffizio [della decima] la sua portata di tutti
de'terreni, malamente, senza qualche perdita della vera sorte, se ne potrebbe fare
possa agguagliarla; e se fossero due della medesima portata che è la chiesa, non
vivande, conseguiscono difficilmente tutte le acclamazioni della lode. a. cattaneo, i-212
gli uguagliava quasi le ginocchia al livello della tavola) gli accennava di tagliare.
anno al magistrato competente. documenti della milizia italiana, i-331: debbino decti
. ferrov. portata di calettamento: tratto della sala su cui viene infilata la ruota
po nelle piene si trovi assai minore della somma delle portate di tutti i fiumi
milizia, ix-94: la giusta situazione della scala è che dal vestibolo sia subito
43: troppe sono le proprietà della materia sconosciute agli uomini e troppo poche
di profittar dei lumi del secolo, della moltiplicità dei grandi modelli e del gusto
moltiplicità dei grandi modelli e del gusto della buona critica che la vera filosofia ha sparso
portata di mano; alla portata di, della mano: in condizione di essere facilmente
volta ch'essa era realmente a portata della loro mano! bacchetti, 1-i-31: la
quanto possibile invece, a 'portata di mano'della polizia. comisso, vi-36: la
ragguagliati in tutto. -fuori della portata di qualcuno: in condizione di
come i bambini quando si credono fuori della portata del babbo e della mamma.
credono fuori della portata del babbo e della mamma. moravia, xii-249:
si tirò un po'indietro, fuori della portata delle mie labbra.
in alcuni luoghi si forma per disfacimenti della superficie de'monti. non terreni di
terreni di trasporto, perché questi depositi della materia trasportata non son tanto grandi.
parapetti con fuochi lavorati e altro: della qual cosa sarà facile ad assicurarsi con alcuni
, logorandosi una spalla sotto il peso della scala portatile. pirandello, ii-2-1008:
pirandello, ii-2-1008: entra il commesso della nuova casa di dischi con un grammofono
superato l'esame di maturità. il nome della marca non provocò affatto il suo sorriso
si sono avvezzati a passare una parte della vita in lontani paesi tratti solo dall'
1-v-681: se il signor meke, portatore della vostra lettera, vorrà usar le gentilezze
essi la forma portatile, tascabile, della gloria. 6. letter. sopportabile
pari, squisitamente greca la 'maneggevolezza'della musica di chopin, la sua 'portatilità',
telaio sul quale si avvolge la lenza della tirlindana. = comp. dall'imp
il re cristianissimo in lione le bolle della sua assoluzione, portategli da alessandro del
tortora, iii-107: per le cose della lega fu avuto per molto a proposito
avvince e ti stringe con gli stessi legami della tua fonda esistenza. r. longhi
finemente smerlate richiamano quelle sovra il capo della 'santa giustina', e l'effetto delle
in lione. menzini, 5-186: della gran consulta in conclusione / nessun parer
oggi è un po'rialzato lo spirito della città per le favorevoli notizie dell'intervento
, io -avv: questa traduzione della 'poetica'd'aristotele... vi
dal voler portate; / cotal uscir della schiera ov'è dido. a.
affetto, che, proponendo la difesa della libertà ecclesiastica, non difendeva quella,
appresso una gran moltitudine scoperti da loro della medesima fede, non tanto per l'incendio
divozione sempre da esso portata alla madre della misericordia. fagiuoli, ix-114: qui
vissuto in un certo modo (una fase della vita). bonsanti, 4-534
. bonsanti, 4-534: vecchio generale della riserva, cui una situazione impensata abbia
a una sfilata di truppe in onore della tarda età portata bene.
età, trovandomi naturalmente portato allo studio della bella letteratura, procurai di guadagnarmi l'
giorni ed abbia sussistito anco nel centro della guiana. manzoni, pr. sp.
un effetto speciale caratteristico del violino e della viola); ondulato. gianelli,
feto che si sta sviluppando nel ventre della madre). 21. sm.
. 21. sm. il frutto della concezione; feto. -per estens.
, / alli secoli innanzi ingenerato, / della sostanza del suo padre pio; /
/ uomo sia nelli secoli nato / della sustanzia di sua madre pura, / che
in tali paesi i frutti più esquisiti della mente sono, come dire, un
: essendo ella al servigio del tempio della vergine vesta, concepette occultamente a un portato
. prodotto, effetto, conseguenza. della casa, 5-iii-353: ella non può di
tempo. gioberti, 6-ii-219: la libertà della stampa... si può considerare
può considerare come il portato più efficace della polizia figliata dell'evangelio. idem,
.]: taluno dice 'il portato della civiltà, della scienza'. si può dire
taluno dice 'il portato della civiltà, della scienza'. si può dire più schietto.
le altre nazioni era il naturale portato della storia in italia erano combinazioni artificiali d'
non è che un portato delle leggi della proporzione. c. arrighi, 3-57
volume a margini sterminati, ultimo portato della speculazione libraria. b. croce,
croce, ii-14-102: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel primo piano
problemi politici quello che. in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione sociale'
la 'questione sociale', rtato reale della rivoluzione industriale. cicognani, 1-392
ridicolezza, uno dei portati più assurdi della rivoluzione giacobina. baldini, i-350:
ed essenzialmente severa dell'artista coi portati della sua fantasia, in tali carezze; quando
? alvaro, 20-99: questo culto della bellezza era un portato del suo mestiere,
non giova nulla nella tenzone. capitoli della compagnia di s. giovanni battista [fanfani
stradetta di quattro metri ricavata nel fianco della montagna. alvaro, 12-166: le
in terra le salviette dei quattro ufficiali della compagnia e su ogni salvietta, con
sottoscritto, ci fogammo dietro ai portatori della bandiera e dell'antenna fino all'alto
bandiera e dell'antenna fino all'alto della torre. 7. che recapita
denari] per bonanno fighelli da barga portatore della lettora per la quale ser cecco soprascritto
, 188: parlai co 'l servo portatore della lettera, e lo trovai così ignorante
in pezzi la lettera; ma il portatore della medesima, con una flemma incredibile,
, certificati di licenza valgono meno della carta su cui sono scritti. per alcuni
, 41: iddio nostro, portatore della legge, esso verrà e reggerà la combattente
e reggerà la combattente chiesa coll'esempio della vita e con parole di dottrina. leandreide
del mal trattamento fatto ai preti, portatori della pace. carducci, iii-5-520: l'
: luigi napoleone credeva a questa missione della prussia portatrice dell'avvenire, di fronte
, 4-i-909: l'oro, finalmente, della povera semplice frugalità de'primi uomini greci
nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata fatta;
, senza il peccato, fu portatore della pena: la quale fu o cento
motivo di quel voto fu la legge della nominatività dei titoli, che il giolitti
, il missionario è portatore del bacillo della tubercolosi. 14. fis.
diviso in forcella, fra le branche della quale, mediante un permetto, gira
chi si occupa del trasporto e della disposizione presso i telai delle spole
intendere il prezzo de'libri, ma della portatura ancora. castelletti, 1-27:
, 3-20: il secondo assenplo fue della madre del cornuto, un'alta donna di
e le altre avarie del tempo e della portatura. -maniera di vestirsi o
portature di vestimenti prendono li bastardi figliuoli della nobile italia. savonarola, i-72: provedete
modo s'usi altro che portature comuni della città. varchi, 18-2-85: d
potesse..., passarono quel rimanente della notte ginocchioni orando e offerendo le loro
. giorgio dati, 2-1508: non contento della portatura che usavano in testa i re
rozzi, incivili, sgarbati nella portatura della persona. l. pascoli, ii-483
la conoscenza che aveano dell'abito e della portatura di dante, gridavano: aspettaci
tu, che ne pari all'abito della nostra terra pessima. andrea da barberino
disse essere affricante, nato al maroc della stirpa d'atalante. disse asilarco: molto
. nella tecnica del canto, portamento della voce. patrizi, 2-23: abbia
di cantare con tanta sicurezza, portatura della voce... e con tanta leggiadria
e d'ottimismo, seguita ai fiati morti della carestia, aveva svegliato in tutte le
comunicanti col suo portavento cavato nella grossezza della stessa base. carena, 1-172:
uno spintone al piu duro battente della porta-veranda. = comp. da
10-75: uno dei ricordi più tristi della mia infanzia ha per oggetto un portavivande
: invano; dapertutto regnava il silenzio della morte! tommaseo [s. v.
portar più lontano e più chiaro il suono della voce. gessi, 187: l'
atteggiandole a imbuto per accrescere l'intensità della voce che si emette. pirandello
per trasmettere ordini ecc. tra punti distanti della nave. per la chiamata taluni portavoce
, 56-255: manin è diventato il portavoce della diplomazia. svevo, 8-671: i
neoclassici, alessandrini, bizantini, adoratori della bellezza pura e portavoci di dolori sociali
questo significato nell'agosto 1937, a proposito della guerra cino-giapponese. piovene, 10-474:
josé: lo ha reso noto il portavoce della casa reale, spagnola, fernando gutìérrez
de la portazione e de la invenzione [della piombaiola] se stia a la relazione
iii-115: giunto quivi cesare, dà della mano nella portella e fé scossare tutto lo
un uomo, appoggiato la spalla allo stipite della portella, con una mano alla cintola
per la ben intesa e ordinata istoria della circoncisione, gran gioia li cagionarono.
e manovrabili per consentire un passaggio intermittente della luce (anche nell'espressione portelle segnalatrici
e. corradi [« il nuovo corriere della sera », 3-v-1947], 1:
da altri oratori. il nuovo corriere della sera [6-v-1947], 1: sale
fermati per i sanguinosi fatti di portella della ginestra. c. levi, 3-140:
piana degli albanesi, e la portella della paglia da cui si scende a san giuseppe
portellini di murata, sui fianchi della nave. = deriv. da
sera come uom sicuro / a casa della donna andò il donzello: / della corte
casa della donna andò il donzello: / della corte e'passò il muro, /
intiero corpo tentava di dare l'assalto della città dalla parte del così detto 'portello'.
il sacrestano] a prender le chiavi della chiesa, aveva trovato aperto il portello del
... vale apertura o porticella della fornace, corrispondente nel bagno dove si fondono
dagli eventuali danni provocati da un aumento della pressione interna, permettendo lo sfogo dei
forma quadrangolare, situate al di sopra della linea di galleggiamento massimo, nelle murate
chiusura di un'apertura qualunque sul bordo della nave, che va levato quando occorra
dei pezzi o portelli dei castelli, della prima, seconda, terza batteria,
gli uomini. stratico, 1-i-363: 'portelli della prima batteria': sono le aperture disposte
cannoni disposti sul primo ponte. 'portelli della seconda batteria': sono le aperture poste
portelli sono messi a scacco con quelli della batteria bassa, cioè sopra il mezzo
per procurare una migliore connessione all'ossatura della nave. 'portelli della terza batteria': sono
connessione all'ossatura della nave. 'portelli della terza batteria': sono i portelli aperti
. sono situati a perpendicolo sopra quelli della prima batteria ed in iscacco con quelli della
della prima batteria ed in iscacco con quelli della seconda per la ragione sopra indicata
: sono i portelli aperti sul davanti della nave, nella seconda batteria e nel
: questi sono aperti nella parte posteriore della nave, alla prima e seconda batteria
quadrata, che si fanno ne'fianchi della nave per farvi passare cannoni. guglielmotti
per imbarcare le alberature durante la costruzione della nave; veniva sigillata con un'anta calafatata
). -anche: apertura sul fondo della fusoliera dei bombardieri dalla quale fuoriescono le
che per sette mesi sotto le minaccie della legge marziale erano stati guardati a rischio di
limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza umana, inducendo
bastò al solazzo d'un male, cioè della peste che consumava roma e il contado
agli occhi dei profani, straordinaria) della mirabile perfezione delle leggi naturali.
concatenazione di portenti pare anco l'ordine della natura, ove si miri alla potenza sopra
dissertare come nel quattrocento intorno ai portenti della prospettiva aerea o lineare. -effetto
, e divenne il primo portento indicativo della poetica e politica e religiosa apoteosi di
portento dell'arte, a un figlio della gloria. palazzeschi, i-177: nelle
di mirabile perfezione, che è indice della grande maestria, del talento o dell'
agli attori che c'è in testa della tragedia e le note ai versi; e
in fin d'ogni atto la descrizione della sinfonia è un portento. garibaldi,
... portento storico nella spirituale continuità della poesia italiana. svevo, 8-276:
cercato di dare un'idea alla moglie della sua ammirazione alla vista del portento.
. bocchelli, 2-xxiii-574: il titolo della novella... spira...
forteguerri, 14-21: d vano poi della nuova boscaglia / fece [il re
martini, 4-41: 'lo ministro maggior della natura', sorgente dietro al fondale..
, ma gente venuta da ogni parte della provincia gremiva il teatro... tali
sopprimere la prima vibrazione secca e fragorosa della nota per non far udire che un
e suggeva tutto per schiudere il portento della risurrezione nazionale. pascoli, i-463:
pascoli, i-463: cominciò la grande aspettazione della cosa più grande che il portento dei
, io avea ragione d'esser contento della mia sorte. de roberto, 160:
dalla corruzione, conservavasi in una cappella della chiesa dei cappuccini! -con uso antifrastico
e minuziosa i prodotti filosofici e letterari della civiltà europea. montale, 7-269: ci
zio, era barbabramìn di chieri, zio della mia nonna materna. = comp
che non potevan comprendere né l'altezza della sua anima ferita né la portentosità della
della sua anima ferita né la portentosità della sua poesia. = deriv.
limiti dell'ordine naturale delle cose, della conoscenza o dell'esperienza umana; dotato
man tenitore del suo culto ed osservatore della sua legge, dopo essere stato..
. -con riferimento alla potenza creatrice della divinità. saluzzo roero, 3-i-41
i filosofi i poeti ed i maghi della grecia e dei mezzi tempi? graf,
portentoso. palazzeschi, 1-623: i prodigi della meccanica e dell'elettricità, le loro
grande capitale ha più del portentoso che della realtà. 2. che presagisce
all'angoscia dei tre, quella mitezza della giornata sembrò portentosa non meno dei prodigi
vengono interpretati come segni dell'eccellenza della persona alla quale si riferiscono.
3. che ha un aspetto fuori della norma; mostruoso, deforme, terrificante
di avere partorito un mostro più portentoso della chimera. menzini, ii-65: hai tu
variar la lor natura [delle proprietà della chiesa] e da robe a dio consacrate
sagredo, li-8-383: sopra le rovine della casa reale andò cromwell rilevando la sua
abbiam già veduto come, al primo annunzio della peste, andasse freddo nell'operare,
sì portentoso e forte / ch'emuli della verga il prisco esempio. pascoli, i-412
v-1-48: il 20 maggio è l'anniversario della portentosa marcia garibaldina sul parco. silone
elettrica nel loro villaggio, all'apparizione della prima carrozza- senza-cavalli sulla loro piazzetta e
prima carrozza- senza-cavalli sulla loro piazzetta e della prima macchina-parlante nel caffè eritrea. in
ne'suoi lineamenti essenziali l'imagine difformata della patria. marinetti, 2-iii-17: ad un
ruggine del (fisco si riesce a convincersi della portentosa cavata di angelica.
: sicché lo deputavano a'vili servizi della cucina, a lavare i piatti, scopare
. chi abitava presso una delle porte della città (con particolare riferimento all'organizzazione
città (con particolare riferimento all'organizzazione della perugia cinquecentesca). documenti di
come il magagnato che giace al porticale della chiesa. giamboni, 10-45: ismontati
le tane o canali sotto i porticali della casa. siri, iv-2-542: a proprie
d'annunzio, v-3-79: dall'alto della sella scorgevo un acciottolato dinanzi a un
o porziana quella ch'è fuori delle porte della città o loro a lato.
raimondi, 7-164: erano giunti fuori della città, nella periferia, dove sono case
mezzo ci guida ad un arco sulla testata della sala pel quale si entra nella stessa
cosimo, infilato in fretta l'uscio della canonica, m'ebbe lasciato sotto il porticato
, m'ebbe lasciato sotto il porticato della chiesa, mi dette nell'occhio un uomo
facendo i pochi passi lungo il fronte della chiesa, sotto il breve porticato.
, accolto da cunizza per la porticciuola della cucina e coltovi da'parenti, si
, che ella deporrebbe su l'architrave della porticciola. nievo, 385:
c. battoli, 1-299-17: nel mezzo della gola del cammino, dal lato di
per la porta reale del merito, della religione, della dottrina, della virtù
porta reale del merito, della religione, della dottrina, della virtù, del zelo
, della religione, della dottrina, della virtù, del zelo, ma per la
agostino giustiniani, 274: missero una parte della fantaria al portiggiolo e, trovati il
: con l'occhio seguii il filo della teleferica, fino al porticciuolo dove un gruppo
se n'andò ad una porticèlla secreta della sua casa e, apertala senza molto
oro, le quali riuscivano a piombo della predetta scala dei sette scaglioni situata di
che sono sopra le porticelle in fianco della maggiore, si vorrebbero, non si
uno strumento, un po'sudicio, della provvidenza o della fortuna, uno spioncello
un po'sudicio, della provvidenza o della fortuna, uno spioncello predestinato a indicargli
cui si prende per stratagemma la rocca della buona ventura. rebora, 3-i-506:
nelle case e in su i letti della cittade. s. gregorio magno volgar.
giorno di uno portico si gittò, della qual caduta il ditto turello morìo.
di squadra, nemici dell'ordine e della simmetria. montale, 2-48: a
, splendido e lucente dell'armi e della luce del ferro. a. f.
rustica, lasciati gli altri nel portico della villa, andava in giro con federico
una povera gridare per partorire nel portico della chiesa, nel quale spesse volte poveri
l'imperatore al munistero del portico fuori della città tutti i gentilomini più ricchi et
oliva, 247: fu ostinatamente dal portico della sposa ributtato l'eterno verbo.
di studio; luogo ideale di fioritura della sapienza filosofica. gelli, 17-157:
accademia quanti scolari uscirono furono tanti eroi della grecia, quando dal portico di zenone non
da un lato o da una porzione della casa colonica. -anche, in senso
portichétto sorretto da due colonne, la porta della chiesa era aperta a metà.
vorrebbe, / sei pose a canto della sua porterà. bizoni, 134: al
delle portiere verdi a frangia e il ministro della giustizia, seguito dalla sua corte,
: la gente si affollava alla portiera della carrozza. panzacchi, 1-197: i
, sulla carta da lettere e sulle portiere della carrozza e dell'isotta fraschini. moravia
gli scarponi sfacciatamente puntati contro lo stipite della portiera dello scompartimento, lasciò lentamente scivolare
percioché non gli si alzava la portiera della camera reale per adorare il re.
la pagnotta e per salire al primato della grazia. fagiuoli, vi- (x>:
vedendo razza tal di cortigiani / assister della sorte alla portiera. -calare,
portiera, si era raccomandato a monsignor della casa. -esserci la portiera aperta
amico. tecchi, 15-30: le ore della sera... sono in città le
lingua avvelenata e pettegola, insidiosa più della peste). moravia, xii-279:
2. ant. suora addetta alla custodia della porta di un convento. capitoli
al portierato, ecco lo scopo ultimo della vita! c. e. gadda,
, sm. persona addetta alla custodia della porta di un edificio privato. -in partic
aveano un portiere milenso ed era molto grande della persona ed avea nome baligante. m
vigilano tutto il giorno l'ingresso [della prefettura] continuavano a giurare che da
, dal banco del portiere a quello della direzione. piovene, 8-30: familiari ed
altro ieri venne a domandarmi un portiere della reggenza, in nome del protocollista generale
segreti del direttorio. -nell'organizzazione della giustizia e degli uffici giudiziari nel regno
. -figur. custode dell'anima, della virtù interiore. albertano volgar.,
, il gabelliere che risedeva alle porte della città, riceveva il denaro della gabella e
alle porte della città, riceveva il denaro della gabella e aveva sotto di sé i
che compete a tali giocatori di difesa della porta della propria squadra. saba
a tali giocatori di difesa della porta della propria squadra. saba, 479
.. / enrico paolucci, antico portiere della juventus. cassola, 2-397: -è
angolo a sinistra c'è il buco della portieria, dove un grosso deputato di dimensioni
fare tutto il giorno si accontentava della loro compagnia. = deriv.
. gioberti, 4-2-208: la civiltà della terra consiste nell'attuare, individuare,
xix secolo, che dal collo della camicia scendeva sul petto. comoldi
e assicurarsi dell'uscita e dell'entrata della porta. sciagurate quelle due portinaie:
fagotto de'libri buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia. ghislanzoni, 1-34
buttato in terra a piè della seggiolina della portinaia. ghislanzoni, 1-34: bcdzac soggiornava
: tu nell'ultima tua parevi diffidare della portinaia, e mi dicevi d'indirizzare
ad accogliere il dragone bavaro o l'ussero della morte. pirandello, 5-78: la
2. monaca addetta alla custodia della porta di un convento. -anche con
una passive le altre, proprio all'inizio della passeggiata dei colli appena dopo il santuario
, portonaro), sm. custode della porta principale di case private (in
i cantinieri, i sartori e gli altri della famiglia degli arcivescovi di milano (prìncipi
questo degno custode di porte, nativo della valle d'aosta, era d'una
gli atrii, fecero la entrata della casa angusta e stretta, e dall'una
mastra porta. 2. custode della porta di un convento. - anche
portinaio mise il capo dietro il muro della scala. moretti, 4-220: c'era
gli due segni furono fatti per li guardiani della torre, acciò che 'l portinaio,
, 2-346: eravi presente il portinaro della prigione, il boia del pretore,
. - anche: ciambellano. leggenda della reina rosana, 27: tanto andò per
l'usanza reale, portinari all'uscio della camera, a niuno che 'l domandi è
che il portinaro debbia chiudere gli usci della stanza acciò che non si possa più
, 212: i portinari per le porte della città... si eleggevano alla
: ricevere, immiserito, il riflesso della sua grandezza. carducci, iii-7-449:
a destra, l'uscio a vetri della portineria. borgese, 1-178: filippo non
ant. mazza con la quale il capo della ciurma delle antiche galere scandiva il ritmo
dava la battuta per dirigere l'insieme della voga: specie di mazza sonante come nacchera
, sf. bot. genere di piante della famiglia rubiacee propria dell'america equatoriale,
, 1179: 'porilandia': genere di piante della famiglia delle rubiacee, proprio dell'america
nei calidari dei giardini botanici. la corteccia della prima specie è amarissima e si usa
. portlandia, deriv. dal nome della famiglia nobiliare ingl. portland.
portlandia, probabilmente deriv. dal nome della penisola ingl. portland. portlandiano
di i categoria, che interessano la sicurezza della navigazione in generale e la difesa militare
a i porti che interessano la sicurezza della navigazione in generale, e servono unicamente
capraia, cala gavetta, nell'isola della maddalena; lungosardo, porto conte,
sini- gaglia, ecc. il porto della spezia è oggi esclusivamente militare, ed
militare, ed è il primo dipartimento della nostra marina militare. dizionario di marina
ciascuno di quelli che interessano la sicurezza della navigazione in generale e che servono unicamente
classi precedenti. -con la specificazione della città presso cui sorge o di cui
caystro camino la notte tutta quanta. della casa, iv-5: le galere del
crescere dell'onde / invisibili al fondo della notte. -città portuale.
, in assenza di una conformazione favorevole della costa. giovanni da uzzano, iv-209
facile prendere il largo per la conformazione della costa e per la direzione dei venti
può partire con facilità, per la forma della costa o per i venti che vi
secco; tali sono molti de'porti della francia sulle coste della manica. i
molti de'porti della francia sulle coste della manica. i bastimenti vi restano arrenati
: naturalmente riparato (per la strettezza della bocca o per la presenza di isole
quello di maone, nelle baleari, quello della maddalena in sardegna, quello di tolone
, quello di tolone in francia, quello della spezia in italia. guglielmotti, 678
: quello dove si esegue l'armamento della nave, si compiono le opere di
poppa, al di sotto del nome della nave. nel porto d'immatricolazione ha domicilio
domicilio legale il proprietario o l'armatore della nave. -porto di ridistribuzione o
, dirige i servizi tecnici ed amministrativi della marina mercantile, del demanio marittimo e
marina mercantile, del demanio marittimo e della leva di mare. risiede nel porto
mercantili delegavano a rappresentare gl'interessi commerciali della propria nazione in porti e città stranieri
alcune volte console delle marine parti, della nazione, dei mercanti, del porto,
pisani, e specie a rispetto de'porti della sardegna e dell'affrica, l'ufficiale
del porto, delle marine parti, della nazione e conte, il quale,
stranieri, ove facevano scala i mercantili della sua patria. -consorzio autonomo del
, n. 1). codice della navigazione, 1266: 'enti portuali'. restano
amministrazione del demanio marittimo, ai servizi della leva di mare. dizionario di marina
tecnici, amministrativi e di polizia giudiziaria della marina mercantile e dei porti dello stato
amministrazione del demanio marittimo e ai servizi della leva di mare. dipende per la disciplina
. dipende per la disciplina dal ministero della marina, e per i servizi della marina
ministero della marina, e per i servizi della marina mercantile dal ministero delle comunicazioni.
-lancia del porto: imbarcazione a disposizione della capitaneria. dizionario di marina, 379
in venezia ed in palermo il massaio della dogana; faceva guardare le galee e le
, 671: 'nocchiere portuale': sottufficiale della categoria marinai adibito ai servizi portuali.
, del molo, delle strade, della condotta delle acque, del pubblico avere
forze contrarie, come sarebbe la rotazione della terra in senso opposto al corso della
della terra in senso opposto al corso della luna e di più l'attrazione del sole
giorni) tra il passaggio al meridiano della luna e la seguente alta marea in un
ufficio locale o decentrato dall'amministrazione statale della marina mercantile. dizionario di marina
: denominazione generale di tutti gli uffici della marina mercantile, sia che si tratti
è predetto, e licenziate le galere della squadra di napoli, con il restante
riducermi un'altra volta al grave pelago della profondissima questione. iacopo del pecora,
vita porto, siemi largo / riposo della luce e della notte / dolcezza, in
siemi largo / riposo della luce e della notte / dolcezza, in cui mie'prieghi
... veramente è il porto della mia vita. fr. corner, li-2-51
incontra difacuità di ricoverarsi nel porto sicuro della religione, tanto più gradito sarà appresso
tarchetti, 6-i-439: al di là della giovinezza, al di là delle sue
dove gli uomini fanno i porti a riparo della loro trepida vita: il porto per
comodità a venezia, come al porto della vera salute. baldi, 4-2-151:
il diluvio barbarico apparve come il faro della civiltà, restò come il porto della
della civiltà, restò come il porto della tradizione latina. -in contesto antifrastico.
, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte,.
uno suo amico della sua cittade e della sua parte,... che.
che con anima sicura / nel gran mar della sventura / mi sei porto e fida
g. cavalcanti, i-313: una figura della donna mia / s'adora, guido
e tranquillo rifugio. 4. età della vita che segna un momento particolarmente importante
di laura s'accostava oramai al porto della quarantina. 5. risultato,
generazione umana, sedate e quietate tonde della cupidità, non si riposasse libera nella
, non si riposasse libera nella tranquillità della pace. giraldi cinzio, iii-i-
il non domato spirito, / e della vita il doloroso amore. moretti, ii-1122
mia qui del suo valor si pasce. della casa, 721: novo splendor
ci accompagnerà la sapienza nel corto viaggio della presente vita, e questa in fine
fiume. -con metonimia: l'appalto della gestione di tale luogo e i proventi
porto: il matrimonio dei giovani col pagamento della dote già fissato in un assegno da
: porre fine alle turbolenze. solario della margarita, 73: credono gli imi che
una mannara cominciò a rompere la chiavatura della porta e di già era a buon
monti, v-202: il quarto volume della 'proposta', già incamminato, sarebbe già
tarda età, prossimo alla naturale fine della vita.
: la più parte di mercanti o della robba voranno scaricare e fare porto dove che
amorosa, quando pensava godere nel colmo della bonaccia (ahi traditora fortuna),
fine prefisso; averla vinta. pier della vigna, 128: guardo tempo che vi
risale, almeno idealmente, al carattere della 7tpaypatixr) tcrcopia dello storico greco polibio
gli è d'uopo usare dell'insegnamento della storia come d'istrumento per suscitare nello spirito
: povera generazione calvinista come alle origini della borghesia, / fanciullescamente pragmatica, puerilmente
frammenti che servono alle più comuni azioni della vita quotidiana. 4. per
. chi, avendo una concezione normativa della lingua, pretende di enunciare leggi inderogabili
carlo v il 4-11-1549 per definire la questione della successione nei paesi bassi e soprattutto quello
bologna, quando fu accordata la revocazione della pragmatica sanzione. duodo, lii-15-85:
prammatica sanzione, venne spogliato il corpo della chiesa gallicana de'suoi immemorabili possessi.
di legge ma con forme più semplici della legge formale, rapporti interessanti l'organizzazione
spagna certi editti pragmatici contro alla autorità della sedia apostolica. v. martelli,
che, con pragmatismo, i dirigenti della provincia non hanno esitato a 'integrare
verità è trasportato sul terreno puramente estrinseco della riuscita pratica, riducendosi così a mero
, 2-28: il pragmatismo è la filosofia della ne di un regime, lo squillo
gentile, 1-69: il prammatismo del primato della ragion pratica nel senso kantiano è una
inconsciente e le sue aspirazioni di sorpassamento della vita transitoria ed egoistica, non si
non dimenticarla: è lunga quanto quella della stessa filosofia. = dajl'ingl
circa quel tempo, i nuovi gnoseologi della scienza e i confusionari prammati- sti.
conduce gli scienziati verso i ristretti orizzonti della terra, vive l'istinto metafisico che
/ e riprender de'vizi e peccatori. della casa, ii-233: il vangelo c'
: al principio di quaresima il predicatore della chiesa di san petronio in pulpito legge un
senese ritirata inmontalcino, i-472: al maestro della scuola, l'anno lire dugento per
li cantoni cattolici con l'armi a farsi della setta loro, ma volevano ancora,
: avenne poi, secondo le mutazioni della fortuna, che un grande uomo nelle cose
fortuna, che un grande uomo nelle cose della lor fede e predicatore appresso loro molto
con gli har'a, che furono della stirpe di musmoda, scacciò questa
riconosciate nel cielo un pietro, principe della chiesa, un paolo, predicator delle genti
scelto senza tener conto dell'ordine o della congregazione, finché benedetto xiv (nel
staio di farina e 1 mego. capitoli della compagnia del crocione, 6: omini
i predicatori del libertinaggio, gli adoratori della dissolutezza. manzoni, pr. sp
: è doloroso che troppi si facciano predicatori della carità cristiana offendendo la carità cristiana.
, non so un predicatore dell'importanza della ricerca delle fonti che sia più ardente ed
.. si rende conto fino in fondo della perdita che ci minaccia e si fa
fu gran querela e differenza. p. della valle, 3-139: una donna di
piccioli, perché non sta su i punti della riputazione. d. bartoli, 1-3-n
stanno... tanto sul punto della cavalleria che mai in tutto il dì né
bacchelli, 1-iii-224: se tornava da quelle della piarda stamplinati, ora che la madre
volendo che iddio gli rivelasse alcun punto della scrittura il quale egli non intendeva, si
accertai, e mu- tomisi il color della faccia. giordani, xi-9: il libro
-... a questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una
caffè dei cacciatori: a questo punto della lettera, entra una ragazza assai vistosa
b. croce, iii-27-359: il presidente della repubblica nordamericana non meno seriamente concepì i
iii-98: non aspettate l'ultimo punto della vostra vita, cristiani, fate pemtenzia.
in pace / gli ultimi punti almen della mia vita. goldoni, x-55: adorata
et abbassato colui che alza la cresta della furbizia. -essere un punto solo
, di due azioni. fed. della valle, 226: o fiera crudeltade,
20: gli parve di vedere nel monte della spazzatura qualche cosa di tondo e di
nel punto de la tua dura partita. della robbia, 284: fui presente nel
ore 2 in circa per msino al punto della morte sua, che fu a ore
, cioè quattro cento mila lire nel punto della scambievole ratificazione del presente trattato. zucchetti
di sogno, arrivando nel giusto punto della mezza notte. metastasio, 1ii- 10
ultimo suo avere per accontentare i vizietti della madre, chiedeva in compenso di tanto
vii-224: stai attraversando il punto peggiore della tua vita. -unito con un agg
sua gente s'attendano dafì'altra parte della città. ariosto, 31- 96
al punto. -momento, ora della giornata. d. bartoli,
alta virtù, venuto all'ultimo punto della sua vita, mostrava paura grande di
pietà, né cessò di pensare al punto della sua vita. d. bartoli,
quando vi verrà, toccherete un motto della mia cosa. foscolo, xiv-332:
: è il campo loro chiamato il campo della sanità, percioché rare volte vengono giamai
, vi-70: questa è la sostanza viva della 'orario '. vi è poi
, in che bilancia, in che passo della mia vita pur sono! ariosto,
, i-4-76: essendo ridotto al punto della necessità, col protesto in faccia,
avea ridotto, con succinta relazione sbrigossi della dimanda e delle agonie del mondo. vico
stati quei che, tra le risse della bestiai comunione..., per esser
punto: al momento giusto. storia della vendetta di cristo, 42: ringraziando lo
alfin, caro giovanni, / esser della salute il più bel punto, / quando
si verifica). -anche: valore della grandezza che lo misura o che vi
gas alla quale, con l'aumento della pressione, si determina la liquefazione.
-punto di curie: temperatura al di sopra della quale le temperature ferromagnetiche diventano paramagnetiche
inflazione: quello che segna l'inizio della diminuzione del valore della massa di denaro
segna l'inizio della diminuzione del valore della massa di denaro con l'aumento quantitativo
vico, 4-i-864: il giusto punto della romana felicità egli fu il tempo istesso che
rilevi quello in che stava il punto della difficoltà e per cui dovea maggiormente compiacersi
periodica milanese, i-462: il vero punto della fermentazione si conosce dalla gonfiatura de'pani
pani, dalla screpolatura e dall'elasticità della crosta. giuliani, i-20: in
le giriamo le pelli per tirarle al punto della conciatura e così darle alla rifinizione.
stimato delizia d'italia?... della riviera di salò, che non cede
2-68: queste sono le tante parti della terra: anzi più tosto, come
e bello e buono. -minima parte della materia, atomo. f. m
m. zanotti, 1-5-293: i sostenitori della legge di continuità mettono tra gli effetti
legge di continuità mettono tra gli effetti della natura non solo il movimento degli atomi
perdeva mai d'occhio il punto luminoso della speculazione, credette bene, per quella occasione
, la sposa, l'angelo immacolato della famiglia. 20. parte,
deve fortemente scarnificarsi, cioè tutto all'intomo della ferita si denno far dei tagli nella
. ardigò, vi-27: lunsegnamento generale della fisiologia... ci dice che
-in medicina diagnostica e chirurgica, parte della superficie corporea di minime dimensioni scelta come
simili, indicante la natura e la sede della lesione. -punto cieco:
-punto lacrimale: piccolo orifizio all'apice della papilla lacrimale. dizionario universale delle
punto latteo, mammario: abbozzo primitivo della ghiandola mammaria nei mammiferi placentari.
nell'interno di un corpo; impurità della pelle, macchia cutanea. j
d'annunzio, iv-1-11: tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole
detto che ti appare molto la ferita della faccia e ti manda un peso di
detto. carena, 1-136: 'tacche della noce ': due risalti o denti
denti curvi che solcano trasversalmente la grosezza della noce sulla parte convessa del corno posteriore
noce sulla parte convessa del corno posteriore della medesima. nell'una o nell'altra di
martello si comincia a perquotere nel mezzo della piastra,... avendo sempre awertenzia
(74): con la quinta parte della palla il peso della mia polvere,
la quinta parte della palla il peso della mia polvere, detta palla mi portava duecento
percentuale di misura di un valore o della variazione positiva o negativa di esso,
non oltrepassa il costo dell'effettivo trasporto della moneta metallica dall'una all'altra piazza.
automatico dei salari all'aumento del costo della vita, alla quale corrisponde una data
asta con un filo a piombo, ambedue della lunghezza del raggio dell * arco da