ottenne il baglione dal senato la grazia della permutazione del prigione. 2.
di sua eccellenza si fanno spesse volte della pena pecuniaria a'confini. 3.
., 7-88: le sue permutazion [della fortuna] non hanno triegue: /
sono consonanze ancora di questa musica [della prosa] quelle eleganti preposizioni, interposizioni,
zool. genere di molluschi bivalvi lamellibranchi della famiglia pemidi. landino [plinio]
: 'pema': genere di conchiglie bivalve della famiglia delle bissifere, le quali presentano
sulla bocca il dorso o il palmo della mano, in modo da produrre un rumore
: niun di lor se ne serve [della bambagia] in vestirsene, ma solamente
. fernambuco. = dal nome della città e dello stato brasiliano di pemambuco
pemécchia, sf. marin. parte della ruota di prua che sporge oltre l'
v.]: 'pemecchia': quel pezzo della mota di pma che avanza sopra il
è ribadito ai due capi nell'anello della fibbia. 3. dente sporgente
pernice e pipioni gie suono conveniente. piero della francesca, 68: secte oche e
succia. savi, 2-ii-251: il volo della pernice è molto rapido, particolarmente quando
e. cecchi, 7-72: col padrone della bottega e con
l'uomo della segheria si mangiò un piatto di pernici,
. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal volo dritto
lo ricuopre, vedesi un ammirabile esempio della cura presa dalla provvidenza per facilitare a
alcuni uccelli glareolidi e in partic. della glareola pratincola. savi, 2-ii-429:
adoperano in pemizie, ma in utilità della patria. caro, 5-115: solo sono
. sarpi, vi-2-173: l'arma della scommunica..., se si fulmina
aggionse anco il re esser la pernice della chiesa che li papi si stimino più che
xl-185: tanti gravissimi autori... della pernieie delle paludi hanno scritto.
pemicióne, sm. ant. maschio della pernice, in partic. di giovane
: la così detta 'filosofia della storia'... perniciosamente aveva intromesso
a lasciare andare per ora questa pratica della intelligenzia. guicciardini, vì-63: ei
: pessime e pemiziose leggi e usanze della repubblica fiorentina. giordani, iv-57: e
personaggi, ma le cose più sante della nostra religione. sbarbaro, 5-135:
dell'eresia e principal cagione delle mine della francia, nondimeno il re dimostrò dispiacer
, nondimeno il re dimostrò dispiacer grande della sua morte. gigli, 94: debbono
corti, siano stata la più perniciosa semenza della mala fede e della viltà. cacherano
più perniciosa semenza della mala fede e della viltà. cacherano di bricherasio, 1-312:
. de roberto, 10-168: le notti della luna piena, nonostante l'umidità perniciosa
luna piena, nonostante l'umidità perniciosa della marina, era per lei una festa
perniciosissima. palazzeschi, 1-252: approffittai della sua perniciosa insonnia per parlare col medico
tozzetti, 6-66: anemologia del continente della toscana, cioè quali venti vi predominino,
, 1-531: non temendo il rigore della stagione e la perniciosa brina, esce
mischia, acciocché riuscisse micidiale il travaglio della battaglia pel diletto figlio. io
, 182: poiché gli occhi dalla luce della somma veritade hanno rivolti alle cose basse
come pernicioso alla grandezza e alla nobiltà della epopea e della tragedia. 13
grandezza e alla nobiltà della epopea e della tragedia. 13. caratterizzato da
e non altrove, prese il germe della febbre perniciosa che lo distrusse in due
ant. pemigòttó), sm. pulcino della pernice. romoli, 219:
claudia sono le più fallaci, a confronto della santa monaca e della semiana. le
, a confronto della santa monaca e della semiana. le pemiconcine con altre razze delle
mezo ottobre. 2. maschio della pernice. pisanelli, 98: pernice
dell'articolazione e permettono il movimento della parte esterna unicamente intorno all'asse o
più inverso la circunferenzia e al fine della ruota fanno più spazioso circulo che quelle
: là sul patibolo, al lume incerto della luna, una ciurma di larve balla
una ciurma di larve balla intorno al perno della ruota. c. e. gadda
opportunamente modellata, collocata nel foro della piastra o della pietra. giuseppe da
, collocata nel foro della piastra o della pietra. giuseppe da capriglia, 45
intorno alla quale avviene il movimento rotatorio della trottola. montale, 2-98: finché
supporto sul quale è montato l'ago della bussola. d. battoli, 9-25-1-14
è che un de'tre cerchi [della bussola], libero allo snodarsi e lavorare
piazza, e di mezzo ai soldati della guardia, senza pensare a pericolo niuno,
. -ardiglione. p. della valle, 3-177: stando la lettiga in
partic.: vite con cui la maniglia della catena veniva serrata ai piedi dei carcerati
: era... l'amore della patria la tramontana fedele nel corso di
al padre nel nobile ufficio, pernio della civil comunanza, l'aveva avuto come sinecura
. moravia, 22-91: il perno della vita collettiva al giappone piuttosto che la
terra. montano, 180: prima della comparsa di evelina, il perno intorno
. frugoni, i-57: l'accademia della fama, così bene scritta come fu mal
molte cose, e molte che sul perno della moralità e della divozione anco si raggirano
molte che sul perno della moralità e della divozione anco si raggirano. segneri,
tanto meschine. pascoli, i-779: della saga di achille il perno è la
anzi proprio quest'ignoranza era il pernio della tragedia. -argomento che costituisce il centro
: formano [questi volumi] il perno della sua dottrina. moravia, 15-47:
sacra maestà, colonna e perno / della legge del vero creatore. 9.
avvenire, centro, perno, anima della nazione. e. cecchi, 6-27:
sono a milano, il perno fatale della mia fissità. -luogo o edificio
essere mangiati quando sono sul vero perno della loro maturità. 11. marin
o cavi (e, a seconda della parte dell'imbarcazione in cui è collo
specie di predellina infitta nella parte inferiore della cassa, e serve loro di puntello sul
. -fare stare ritto il perno della bilancia: comportarsi equamente, con giustizia
lamenti storici pisani, 84: far star della bilancia ritto el perno / punendo i
cresca stato, / e fermi e'chiodi della ruota e 'l perno / volubil molto
diede poi mano alla riparazione delle cupole della chiesa di san marco... circondò
... circondò quella nel centro della crociera con gran cerchio di ferro di
in un albergo). capitoli della bagliva di galatina, 273: tucti
pulito alberghetto ch'era di poco fuor della strada. leoni, 737: altro non
savi, 1-46: gli autori della 'storia naturale degli uccelli'furono i
péro, sm. bot. pianta della famiglia rosacee di cui si conoscono
come le qualità organolettiche e la consistenza della polpa, variano a seconda della specie.
consistenza della polpa, variano a seconda della specie. libro dei sette savi,
pero altissimo davano alla ragazza la movenza della fantasma. -cogliere il pero:
il pero: essere giunta l'ora della morte, dell'esecuzione capitale. ghirardacci
concetti, ecc. (e a seconda della collocazione all'interno della proposizione assume
hanno caratteristiche diverse a seconda della lunghezza della catena e del peso molecolare e si
. medie. aumento morboso dello stimolo della fame, bulimia. = voce dotta
, soleva dire che nelle cose della sanità il meglio era il maggior
rimedi che, invece d'aiutare le forze della natura, contribuiscono sovente ad opprimerle.
fasi di grandezze variabili nel tempo e della stessa frequenza (un sistema elettrico)
è stato in francia ma non sempre fa della virtuosità francese, attutisce la fiamma sotto
ungaretti, xi-132: ho già qualche idea della natura dei còrsi, ed è che
sm. zool. genere di crostacei della famiglia polifemidi. tramater [s.
a 36) e decadendo con l'avvento della monodia accompagnata da strumenti; in seguito
prende il sopravvento quanto il livello poetico della 'messa'mozartiana sale: già nel 'crucifixus'
di quelle note troppo acute nella polifonia della strada. montale, 15-631: cupole
del suo amore per era e della punizione con la ruota da parte di
gli studi di bachtin (il teorico della 'polifonicità'del romanzo dostoevskiano) restano nel
che si riferisce, che è proprio della polifonia; composto o eseguito secondo
composto o eseguito secondo le norme della polifonia. capuana, 1-i-320: scoppiò
tamburo e i sordi colpi dei timballi e della gran cassa; frase grandiosa, terrificante
e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. e. cecchi, 7-27
e. cecchi, 7-27: niente della capacità d'invenzione polifonica che, in
facce. polifonismo, sm. uso della polifonia vocale o strumentale in una
altezza limitata'può anche spiegare la 'densità'della musica di bach, il suo polifonismo
pari, squisitamente greca la 'maneggevolezza'della musica di chopin, la sua 'portatilità',
. permette a haendel di darci la misura della sua eccezionale arte di polifonista.
2. agg. che si avvale della polifonia. savinio, 1-18: la
polìgala, sf. bot. genere della famiglia poligalacee, che comprende oltre 500
linneo credette che la radice avesse le virtù della 'poligaia virginiana'. lessona, 1164
, 1164: 'poligaia': genere tipo della famiglia dalle poligalee ('polygala'), che
. chim. saponina ricavata dalla radice della poligaia virginiana (polygala senega).
battesimo, il vaigino per l'impedimento della poligamia, del quale non si poteva sì
segneri, iv-212: che lode è mai della religione introdottasi da lutero? non si
popolare terre deserte, accrescere la forza della comunità. -per estens.: vita
o meno strambi, senza tener conto della speciale colorazione che quelli dovettero prendere nel
2. dir. ant. reato della persona coniugata che contrae un altro matrimonio
che si riferisce, che è proprio della poligamia; che si fonda su di
, la virtù del coraggio e quella della prudenza, la famiglia monogamica e la
amoroso); che segue il costume della poligamia. -anche sostanti salvini
antica fondò col diritto civile 'l'ordine della famiglia'; il quale indarno si sarebbe
, poiché così si confondono le esigenze della maternità colla tendenza del sesso. moravia,
che si riferisce, che è proprio della poligenesi. -per estens.: che
'mutos'sardi, del quaternario di ottonari della villotta friulana e della strofa di ottonari
quaternario di ottonari della villotta friulana e della strofa di ottonari del vocero corso,
metrici così diversi rispetto allo schema metrico della poesia popolare monostrofica italiana? sia che
, in partic. riguardo alla derivazione della stirpe umana. lessona, 1165:
che si riferisce, che è proprio della poliginia; poligamico. poligino, agg
responsi in varie lingue (come epiteto della quercia sacra dell'oracolo di zeus a
v.]: 'poliglossa': aggiunto della quercia di dodona, celebre e antichissimo
libro, con particolare riferimento a edizioni della bibbia). leoni, 483
di ximenes, accresciuta del tedesco e della lingua volgare del paese al quale l'
. v. propaganda fide]: 'tipografia della propaganda fide': celebre tipografia poliglotta fondata
essa possedute, devastate poi all'epoca della dominazione francese. -sm. collezione
. che sa cogliere i molteplici aspetti della realtà o comprendere punti di vista diversi
. 2. genere di piante della famiglia gigliacee, rappresentato in italia da
, 1165: 'poligonato': genere di piante della famiglia delle smilacee, o di quella
yóvat04 'ginocchio', con allusione alla forma della radice. poligonato2, agg.
422: scrisse delle grandezze del sole, della luna e della terra, un libro
grandezze del sole, della luna e della terra, un libro de'lampi, uno
poligoni, due di perspettiva, due della specolaria. = voce dotta,
poligonia del pensiero umano è un effetto della limitazione. ora lo spirito poligonizza e
al cateto b, si cerca la proporzione della sfera all'inscritto solido. guarino guarini
, la quale si profonda nel grosso della muraglia. -poligono sferico: figura di
solido poliedro con il vertice al centro della sfera). -figur. entità che
, i-174: riconquisto le strade [della città]. la terra è nascosta
poligono arterioso di willis: circolo anastomatico della base del cervello formato dall'arteria comunicante
6. agg. che ha la forma della suddetta figura piana; che presenta numerosi
e vi si adopera lo stesso procedimento della prima, si ottiene la serie 1
nome di un genere di piante tipo della famiglia delle poligonee, che comprende circa 120
colorante sta nelle foglie. è nativo della cocincina e fu introdotto per la prima
bonafous, fu introdotto nell'orto sperimentale della reale accademia di agricoltura di torino.
. viani, 13-19: sul tavolo della combriccola loquace c'erano libercoli, dispense
gioberti, ii-259: la parte più pellegrina della poligrafia moderna, ignota agli antichi occidentali
lamberti esso pure si è mirabilmente confortato della lusinghiera opinione che portate de'suoi articoli
impermeabili o per ridurre la fragilità della gomma naturale e del politene.
un'altra sua opera ci dà maggiori notizie della di lui vita, ed è intitolata
, v-952: si celebrano gli uomini politateli della rinascita e si stupisce d'un leonardo
polimenorrèa, sf. medie. aumento della frequenza dei cicli mestruali, cioè con
sm. levigatura del marmo o della pietra allo scopo di ottenere un aspetto
2. figur. azione formativa della personalità o mirante allo sviluppo delle attitudini
senza peraltro portare al decorso totalmente orizzontale della prosa. 2. sm.
polìmio, agg. ant. degno della musa polimnia per la varietà e la
ai filistei, nella quale adeodato, figliuolo della foresta, polimitàrio di betleem, uccise
uccise goliat di get, l'asta della lancia del quale era come il subbio de'
colori. meditazione sopra l'albero della croce, 1-80: gesù cristo.
gesù cristo... sarà vestito della bellezza di tutti i beati, sì come
stagionali (come la diversità del colore della pelliccia o del piumaggio). -polimorfismo
, sono stati collegati a leggi fondamentali della materia greggia da berthelot, e hanno
, perché si porta al polo negativo della pila, come tutti i corpi facili
fino al rosso cupo, secondo le circostanze della sua produzione o il miscuglio di qualche
e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. arbasino, 19-98: che l'
che si riferisce, che è proprio della polinesia o dei suoi abitanti o delle
2. che è nato o è originario della polinesia, che vi abita. -razze
piante e cose, la straordinaria ricchezza della produzione poetica, la prevalenza dell'intaglio
sulla scultura nell'arte decorativa, l'assenza della ceramica e della metallurgia, l'economia
decorativa, l'assenza della ceramica e della metallurgia, l'economia agricola, lo
, l'economia agricola, lo sviluppo della navigazione, l'organizzazione sociale con le
scomparsa dei riflessi, formicolìi, disturbi della sensibilità negli arti inferiori o superiori,
nella formula di leibniz per lo sviluppo della potenza di un polinomio. polinòmio
: fibre tessili preparate con la polimerizzazione della cellulosa in grado più elevato rispetto al
fòlio1, sm. bot. pianta perenne della famiglia labiate (teucrium polium),
polioencefalite, sf. medie. infiammazione della sostanza grigia del cervello, che a seconda
grigia del cervello, che a seconda della localizzazione si distingue in inferiore a carico
poliomielite, sf. medie. flogosi della sostanza grigia del midollo spinale che si
con atrofia e deformazione; i sintomi della prima fase sono febbre, mal di
cui seguono mal di capo, rigidità della nuca e del dorso, tremori, prostrazioni
iv-527: 'poliomielite':... lesione della sostanza grìgia del midollo; paralisi infantile
che si riferisce, che è proprio della poliomielite. 2. affetto,
lessona, 1167: 'poliopia': vizio della vista che fa vedere un numero di
sm. chim. ciascuno dei polimeri della formaldeide che hanno struttura lineare oppure ciclica
. medie. gruppo di virus agenti della poliomielite anteriore. = comp. da
. v.]: 'polipario': sezione della famiglia di polipi, che comprende i
unanimità, di estiipare per sempre dalla faccia della terra quel polipaio di recidivi sanguinari.
furiosamente e splende nei suoni più alti della gamma, strauss vince ed è inconfondibile.
, in che si aggroviglia il vivente polipaio della umana comunicativa. montale, 4-220:
comunicativa. montale, 4-220: dal polipaio della 'personalità'possono uscire prodotti del tutto
'poliparesia': malattia caratterizzata da un indebolimento della contrazione muscolare, che è accompagnata da
accompagnata da tremiti fibrillari del volto, della lingua, con impaccio, lentezza e
con impaccio, lentezza e un certo disturbo della pronuncia, vertigini; cioè paralisi incompiuta
crescendo finché ne viene la morte prima della compiuta paralisi propriamente detta. =
filos. teoria che afferma la necessità della priorità dei sentimenti sulla volontà razionale con
[tale teoria] l'efficace esplicazione della vita pratica nel lasciar libero sfogo alle
della pelle e delle parti molli (anche nell'
rompessero la sedia ministeriale, per sgranchirlo della sua tenacità polipesca, ma senza aspettare
sm. omit. genere di uccelli della famiglia fasianidi fomiti di diversi sproni e
associato a un aumento dell'ampiezza e della profondità degli atti respiratori. = voce
, e alcuni gli chiamano acconciature di capo della donna ». salvini, 23-199:
forse cogli spongiali uno degli ultimi rami della classificazione attuale del regno animale. comprendono
cui i figli soli somiglieranno agli individui della prima generazione; è la generazione detta
scogliere e anche isole. i progressi della scienza hanno fatto variare molto la classificazione
c. levi, 2-335: un lato della piazza era pieno di banchi allineati:
dovere, l'onore militare, gli interessi della nazione... vi è un
viscerale, che ha origine dall'epitelio della mucosa; appartiene al gruppo dei tumori
stimolo infiammatorio cronico (e a seconda della collocazione e della natura si hanno il
cronico (e a seconda della collocazione e della natura si hanno il polipo cardiaco,
. zambeccari, 1-17: nel canale della vena porta trovai uno di quei quagliamenti
sì bene la compromette colla ostentazione della sua assiduità, io lo credo un
, io lo credo un povero animale della specie dei crostacei o piuttosto un polipo
e tornava, / da ogni nazione della terra divorando jerusalem. 6.
greco la fèlice degli arbori. libro della cura delle febbri, 1-20: recipe
, del falangio, dello smimio e della imperatoria. erbolario volgare, 1-103:
1167: 'polipodio': genere di piante della famiglia delle felci, tipo della tribù
piante della famiglia delle felci, tipo della tribù delle polipodiàcee, che contiene oltre
]: 'polipodio': genere di piante crittogame della famiglia delle felci, distinte da una
.]: 'polipogono': genere di piante della triandria diginia, famiglia delle graminacee;
. bot. genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporàcee, con ricettacolo annuale alquanto
: 'poliporo': genere di piante crittogame della famiglia de'funghi, già stabilito da micheli
, 4-2-3: dar luogo intanto alle forze della circolazione del sangue di disciogliere le concrezioni
fatta attenta osservazione alla figura e consistenza della produzione poliposa, la giudicò del genere
.]: 'poliprione': genere di pesci della famiglia de'percoidei, ù cui corpo
scaglie duramente cigliate, e sopra le ossa della spalla d'una scaglia terminata da una
teoria secondo cui alcuni fenomeni parapsicologici e della vita animale si possono interpretare come un
. ittiol. genere di pesci crossopteridi della famiglia poliptèridi con squame lucenti e coperte
, dell'ordine de'malacotterigi addominali e della famiglia de'clupei,
di pesci malacotteri addominali, squamodermi, della famiglia dei clupeidi, che ha per
proposizioni coordinate viene ripetuta la prima parola della proposizione iniziale). bontempi,
profumatevi. -ripulire un oggetto della sporcizia o togliere ostacoli e ingombri da
altre: le quali, quantunque siano fuori della orditura e della composizione del poema,
, quantunque siano fuori della orditura e della composizione del poema, nondimeno a polirlo e
e barbaro, dovrà cedere il dominio della polifonia ad un libero procedimento poliritmico,
che nel territorio erano ammessi al governo della città in qualità di cittadini con pieno
in politica sia pure in alcune attività della polis come l'attività musicale, sono cagione
sono cagione del prolungarsi e dell'aggravarsi della crisi che funesta e insanguina il mondo
il compito di piangere e lamentare i lutti della sua casa e fa ciò che ritiene
malattia delle piante causata dall'assorbimento eccessivo della linfa nelle parti legnose, con grave
si esaurisce in molto legno con pregiudizio della fruttificazione. = voce dotta,
la salumiere,... in ragione della sua struttura polisarcica, viene in pochissimo
sf. bot. genere di piante della famiglia araliacee, comprendente circa 40 specie
, y-yz-not. -. per il problema della 'vaghezza'e in genere per i rapporti
alla storia in una previsione surrettizia e sacrale della storia. = deriv.
naturalmente nella raccolta a completare il polisenso della loro espressione. 2. che
. bot. genere di alghe rodoficee della famiglia rodomelacee, comprendente 150 specie per
costruzione, che consiste nella frequente ripetizione della congiunzione copulativa fra parole che formano una
al d'annunzio non importa proprio niente della 'genitura che si spezza'. =
rendere la realtà, all'udito, della scena. le onomatopee si incatenano nel
). ling. che è proprio della polisintesi, che presenta polisintesi.
dell'ordine de'miriapodi, ed ultimo della famiglia de'chilognatì, distìnti da un
. entom. genere di insetti imenotteri della famiglia vespidi di colore nero, che
d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'
degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'diplotteri, e della tribù
, della famiglia de'diplotteri, e della tribù delle vespe, i quali vivono
forma di cono troncato, come quello della vespa cartoniera. = voce
polistelìa, sf. bot. peculiarità della polistele. polistèlico, agg.
, sm. bot. genere di felci della famiglia polipodiacee diffuse nelle zone fredde o
.]: 'polistico': genere di piante della famiglia delle felci, che comprende le
d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia
coleotteri, della sezione de'pentameri, e della famiglia de'carnivori, che presentano le
.]: 'polistimma': genere di piante della famiglia delle ipossilee, le quali
un genere di vermi intestini parcachimatosi, della famiglia de'trematoidei: corpo lunghettìno,
nella vescica urinaria delle rane, nelle ovaia della donna e nelle branchie di qualche pesce
trematodi, così chiamati perché le ventose della parte posteriore del loro corpo erano state prese
2. che si occupa dello studio della storia di diversi periodi (anche a
di fame una polita ancora gli ugonotti della francia, in quel tempo che si
tempo che si raccolsero in parigi per nozze della sorella del re con quello di navarra
dell'era creta cea, della quale non sopravisse fino ai tempi nostri specie
-secondo le norme dell'igiene, della pulizia personale. raineri, 1-5-12
della segreteria politica del comitato centrale del partito
. verga, 7-540: un avventore della guantaia dove lavorava sua sorella le aveva procurato
ec. e tutti gl'ingegnieri pubblici della francia. cattaneo, vi-1-217: si toccò
. cattaneo, vi-1-217: si toccò pure della riforma degli studi ecclesiastici, degli istituti
per gli ingegneri, questa farà parte della università e sarà ordinata a facoltà distinta
. se non avessi addosso la sifilide della laurea, potrei cavarmela forse meglio.
: scoprivo in lui il carattere didattico della morale positivista, lo spirito 'scolastico', di
'scolastico', di vecchio allievo e professore della scuola politecnica di montpellier. gobetti,
teoriche e pratiche su tutti i rami principali della produzione) per tutti i ragazzi dei
altra. 2. sm. titolo della rivista mensile fondata a milano nel 1839
intento principale l'aggiomamento tecnico e scientifico della cultura, con particolare riguardo sia alle
di vincenzo monti. -titolo della rivista politico-culturale pubblicata a milano dal 1945
a fondo nella lotta per la trasformazione della società, e rivendicò il riconoscimento di
e togliatti, conclusosi con la fine della rivista). vittorini [in pavese
greco no- xureia, cioè moltiplicità della divinità, del quale si serve
come creazione e attuazione ultima e totale della divinità a opera del mondo stesso,
(e in bergson 10 slancio creatore della vita deve restituire all'universo la funzione
weber, infine, è l'espressione della lotta fra i diversi valori e le
religiosa, si fonda sull'elemento costante della molteplicità degli dèi che corrisponde, in
maggiore o minore, ai vari aspetti della controparte dialettica esistenziale, soprattutto in riferimento
, come nel naturismo o nel fenomeno della ierofania (presente anche nella pratica di
, rivolti all'ipostatizzazione di determinate epifanie della divinità stessa concepite naturalisticamente); a
lami, di comprendere che dall'eternità della materia si debba necessariamente conchiudere il politeismo
lirico, nel quale per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle forme del politeismo
del politeismo classico, e ai sentimenti della natura volle mescolarsi le ire nazionali del
che ha una visione analitica e dialettica della realtà o di un aspetto (culturale
(culturale, sociale, ecc.) della realtà. calzabigi, 155: se
unità senza conservare il possesso di quella della pluralità. ci votiamo a un '
scarlatto: i giovani hanno i colori della femmina, ma assai meno belli.
fra i folti pruneti e gli alberi della gomma. si nutrono di semi, gemme
del succo dolce che sgocciola dagli alberi della gomma. = voce dotta,
di ditteri e interpretata come il risultato della successiva suddivisione longitudinale dei cromonemi.
, soprattutto agli ebrei, che godevano della protezione dello stato. = voce
: i monti e le valli nella superficie della terra impediscon una esatta rotonda politezza.
rotonda politezza. 2. pulizia della persona; cura dell'igiene personale;
pendenti giù dalla fronte senza avere cura della sua politezza. ramusio, cii-i-324:
donne verso gli amanti loro la politezza della persona, i ricchi e ben proporzionati
attrezzato per effettuare vari trattamenti di bellezza della persona e del volto (soprattutto femminile
, perdea gli occhi per i fori della gelosia vagheggiando la politezza loro in quei
numero, come a versaglia nel primo ferragosto della guerra di francia. stanno legati a
di scimia ha dato tanto maggior contrasegno della bruttezza e ignoranza sua. ramusio,
amichevole e grata compagnia che alla politezza della favella. patrizi, 1-58: cicerone si
se stesso e dell'esquisito artificio o della naturai politezza di questo maraviglioso autore.
maggior cura che oggi non ha l'accademia della crusca nel coltivare la politezza del dialetto
'toumure'la raffinatezza il limitato il ricercato della conversazione. carducci, iii-5-493: lucio
riesce... a oltrepassare i limiti della scultura,... a rendere
nella villa la dilicatura e la politezza della città non lassa desiderare; ma sietene
non è ancora stata ricevuta dagli accademici della crusca questa voce polizia, e le voci
si erano moltiplicati in ragione de'progressi della politezza e della coltura, giacché è
in ragione de'progressi della politezza e della coltura, giacché è un errore il credere
: quella specie di politezza esteriore, effetto della educazione,... non si
segarsi la gola con tutte le regole della politezza e del galateo ha invasa tutta
delle notabili politezze) l'eroica risoluzione della dama. frisi, xvtii-3-376: dopo
pregio dell'opera, e la politezza della edizione vi corrisponde. -nitidezza di stampa
da'boschi del norie o da'fanghi della meotide? pagano, i-20: il conquistatore
villane rifatte, delle prime stentate acquisizioni della politezza. = deriv. da polito-
prender cura dell'esterior politia e governo della chiesa. denina, i-90: a queste
repubblica e se lo stato è prodotto della religione la religione divenga a sua volta
fu il fondamento delle 'politie'greche e della repubblica romana, sta la ragion prima
repubblica romana, sta la ragion prima della durata e longevità della repubblica nostra.
la ragion prima della durata e longevità della repubblica nostra. panzini, iv-527:
. pulìtica), sf. ramo della filosofia pratica che tende a stabilire la
come fine l'organizzazione e l'amministrazione della vita pubblica e l'esercizio dei pubblici
considerazione di ordine morale; la teoria della ragion di stato, come scoperta dell'
fino a montesquieu, con la dottrina della divisione dei poteri, e a hegel
del sec. xx, la trattazione della teoria dello stato si avvalse degli apporti
di pratica, che pervegna a dire della gloriosa rettorica. e sì come fue detto
: morì tale nel settantesimo ottavo anno della sua etade: fu d'asia e cittadino
quello che giova maravigliosamente ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è
ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie
589: considerando la diabolica politica della quale sta piena detta lettera, le
, che concepì di mantenersi nel posesso della corona inglese, non potevano riuscire che
periodo del soggiorno ad asso alla fine della vita dell'autore; vi si analizzano
c., 4-2-12: aristotile nel quarto della politica: quello che è mezzano è
70: aristotile iscrisse nel settimo libro della politica che la femmina non si dovrebbe
, come deduce aristotele nella politica. della casa, iv 160:
160: ho ricevuto i due volumi della politica che v. s. mi
quelli a nicomaco sono gli ottimi: della politica ce ne rimane un solo.
utili al bene comune nei vari settori della vita pubblica (politica intemazionale; politica
, 1-15-3-426: questa [dello stato della chiesa] è una specie di politica diversa
nel suo interno odiava checco al pari della bambagia e con un tiro di politica procurò
targioni tozzetti, 11-2-556: nel tempo della repubblica fiorentina, quando il pesce di
ragionevoli e morali, che è lo scopo della politica, se non si concepisce ad
un tempo il rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità? d'azeglio,
rifiorimento ed il perfezionamento della ragione e della moralità? d'azeglio, 4-ii-331
è la giustizia in grande, tarmonia della mente col cuore. mazzini, i-350:
il consiglio dei vostri ministri s'incarica della politica interna, poiché la politica estera non
in maremma, che erano i due poli della sua politica estera e interna. periodici
dalla 'politica ad ogni costo'. fate della morale, dell'equità, della giustizia
fate della morale, dell'equità, della giustizia. pascoli, i-393: in politica
che è necessario alla vita (locuzione della guerra). b. croce, iv-12-324
quando si parla, per esempio, della politica 'orientale'di cavour si domanda se
trascorsi, è ora un punto fermo della maggioranza ». -considerata come oggetto
per consumo di tempo e per diletto della fantasia. onde 'politica da caffè'
ha fondamento nella conoscenza dei fatti e della realtà e,
troppo spesso, anche della storia e della geografia! albertazzi,
troppo spesso, anche della storia e della geografia! albertazzi, 181: -io
sono portatori. -politica del carciofo o della foglia di carciofo: espressione attribuita a
e, successivamente, divenne il simbolo della politica sabauda durante l'ottocento e il
impazientiva delle arringhe diplomatiche del cavour e della politica del carciofo di casa savoia.
savoia. panzini, iv-527: 'polìtica della foglia di carciofo': locuzione storica.
francia con la promessa che al finire della guerra gli sarebbe toccato il milanese.
volta, cioè che per allora s'accontentava della lombardia. -politica delle mani
pubblici poteri per governare la vita economica della comunità in generale e, in partic
griselini, xviii-7-152: il punto di perfezione della politica economica sta nel fare in modo
, direte, stratagemmi dell'arte e miracoli della natura, a'quali non può confarsi
loro prudenza ne'maneggi, a fronte della quale quanto c'è e ci è stato
brigida] perdé uno dei più belli ornamenti della fronte, né alcuno più la fece
bestemmia coinciosiaché nominò dio quasi autore e della frode e della ruba... usanza
dio quasi autore e della frode e della ruba... usanza rare volte
la molto rara unione deu'ingegno, della memoria, della somma applicazione per una
unione deu'ingegno, della memoria, della somma applicazione per una gran lettura e
i prìncipi, che non sono filosofi né della filosofia protettori, sono stracchi di udire
tal caso mi vaglio sempre dell'acqua della villa. nomi, 14-85: la politica
io mi vestissi da femmina per ordine della principessa gulindì, e voleva introdurmi nel
alla politica umana, abbia il fnitto della sua industria. 6. ant
. polizia. editti de'sovrani principi della reai casa di savoia (ióyg)
o l'america, che cosa resterebbe della politicùccia adriatica (per non dire politicacela
utilmente se mi fossi intruso tra gli uomini della politica o della politicacela quotidiana.
intruso tra gli uomini della politica o della politicacela quotidiana. = voce dotta,
versi meglio che francesi e il senso della natura corporea delizioso. = deriv
vista politico (dell'attività politica o della teoria politica). piccolomini
non operando politicamente, accettando la logica della politica. e. cecchi, 13-558:
, grida al grave e immediato pericolo della francia e chiede agli elettori di votare 'politicamente'
si governano politicamente e che si vagliono della religione non come di fine, ma come
5. dal punto di vista terreno, della vita mondana. bandelfo, 3-15
tommaseo, 2-ii-322: ognuno de'politicanti della nuova covata si credeva avere più franchezza
panzini, iv-527: 'politicante': chi fa della cattiva politica; fazioso, intrigante,
la politica come per ogni altra parte della vita umana, non per far della politicante
parte della vita umana, non per far della politicante e cattiva poesia, filosofìa o
del medioevo come reazione simultanea al politicantismo della chiesa e alla filosofìa scolastica che ne
distrarle dallo spavento che è mille volte peggiore della sventura. gioberti, 12-ui-60: oggi
: né t'allucinare al lungo proemio della storia d'italia del botta o del colletta
decisioni dell'autorità pubblica e gli interessi della collettività ». detto in politichese,
avversari e stimano assai poco l'efficacia della vita religiosa e morale e della filosofìa
efficacia della vita religiosa e morale e della filosofìa e della critica. gramsci,
religiosa e morale e della filosofìa e della critica. gramsci, 1-45: se
di riconoscere la realtà e la necessità della politica, ma si fa di essa l'
morale medesima risultano strumenti ideologici, maschere della volontà di dominio (c. antoni
a gnoli e de bosis l'indice della politicità [della poesia] si muove sempre
de bosis l'indice della politicità [della poesia] si muove sempre più verso
, 5-271: questo indica come la crisi della cultura sia oggi di tutto il mondo
cultura sia oggi di tutto il mondo, della parte capitalista... sotto un
magari definire 'insufficienza di politicità', e della parte socialista... sotto un altro
carattere politico o un'influenza nell'ambito della politica a ciò che per natura le è
2. interessare qualcuno ai problemi della politica con un'opera di informazione e
di influenza o, comunque, privata della problematicità sua propria, non ha nessun
politico o di un'influenza nell'ambito della politica a ciò che per natura le
necessario approfondire il significato e la portata della loro precedente 'politicizzazione'. moravia, 22-40
politica, l'organizzazione e l'amministrazione della vita pubblica, l'esercizio dei pubblici poteri
nazioni, le quali sopra il circuito della terra son molte, li greci si crede
li suoi segreti aprisse, de'tesori della quale essi trassero la dottrina militare,
ottimo, i-213: un poco ad utilitade della gente si tratterà della vita politica,
poco ad utilitade della gente si tratterà della vita politica, per la quale si debbono
, dove s'apprendono così le leggi della pace come della guerra. giuglaris, 1-59
apprendono così le leggi della pace come della guerra. giuglaris, 1-59: or mi
per la ragione politica che la grandezza della repubblica consistesse nell'abbondanza del popolo e
relazione fra l'azione e lo stato vario della società, può variare a misura che
un cittadino chiamato a partecipare alle funzioni della sovranità..., noi distinguiamo le
ad altro che ad agevolare l'apprendimento della storia, del divenuto; le leggi
lo sdegno feroce per tutti gli atti della meschina vita nazionale italiana lungo tanti e
diritto pubblico de'popoli, la storia della legislazione, del commercio, delle negoziazioni
.. vuol essere regolato dalla scienza della patria, cioè dalla scienza, dall'
il considerano quale autore e qual membro della civile società. cantoni, 586:
che è identità. e, dicendo della storia del pensiero e della filosofia,
e, dicendo della storia del pensiero e della filosofia, intendiamo insieme di tutta la
sé, di solito, la storia della letteratura, una storia delle letteratura ha
di stato (o anche la coscienza della necessità dello stato). guido da
così in lui reverivano la prima materia della quale dio fece lo mondo. gherardi
politico vivere! o principio e norma della religione delli inumerabili iddìi! buonaccorso da
magnifici signori miei, del primo stabilimento della repubblica,... brevemente è
è singolarmente nel sommo e felice bene della giustizia collocato. giov. cavalcanti
fuori del palagio si amministrasse il governo della repubblica. machiavelli, 1-i-256: di
paruta, 4-1-7 » *.: della perfezione della vita politica. panigarola, 1-159
4-1-7 » *.: della perfezione della vita politica. panigarola, 1-159: il
passasse in gierusalemme a riformare le cose della religione e della giustizia e dare ordine
a riformare le cose della religione e della giustizia e dare ordine compito al vivere
dare ordine compito al vivere religioso e politico della città. galiucci [g. acosta
in questi nostri tempi nel vastissimo imperio della cina, nuovo mondo dell'asia,
. galanti, 1-ii-6: si fece decreto della camera della sommaria, che il
, 1-ii-6: si fece decreto della camera della sommaria, che il comune,
, ridondavano in disprezzo ed in onta della maestà reale. campiglia, 1-302:
sebbene tutte indirizzate a promuovere il conseguimento della virtù, l'allontanamento dal vizio,
me stesso: a che giova la libertà della stampa? pascoli, i-632: forse
una già remota e romantica poesia della 'resistenza'agli 'engagements''in fieri'ruotanti intorno
per la politica nazionale, per disposizione della commissione parlamentare di vigilanza dell'ente statale
-specifico, funzionale rispetto all'ambito della politica. brignetti, 3-153:
epoche spiccatamente politiche, come fu quella della controriforma e del gesuitismo. piovene,
politica, sf.): reparto della forza di pubblica sicurezza a cui è
le passavano nell'inquietudine d'una visita della politica, coll'orecchio teso a un
chelli scocciatori daa politica », cioè della squadra politica. bemari, 3-190:
, tu lo sai, come capo della polizia politica, è ghiotto di queste effusioni
e giudicare i problemi e la complessità della vita pubblica, della diplomazia, o
e la complessità della vita pubblica, della diplomazia, o assumere una connotazione più
essere più similari e più atti alle leggi della sociale affinità, l'uomo politico vi
. croce, iii-27-27: la necessità della severa vigilanza e della guerra si rivolgeva contro
: la necessità della severa vigilanza e della guerra si rivolgeva contro il cattolicesimo politico
'politici', continuamente lanciano insulti ai traditori della patria. -con riferimento a organismi
intende che le sfere politiche, impensierite della sparizione di cotesta benemerita categoria [dei
, egualmente si conviene il saper trattar della guerra e della pace. sarpi, vii-93
conviene il saper trattar della guerra e della pace. sarpi, vii-93: il politico
può l'umana prudenza e l'occhio della mente dell'aveduto politico provedere agl'infiniti
su questi scrupoli: arrivino al preteso fine della giustizia o ingiustizia, del mezzo poco
che è considerato un'opera del periodo della vecchiaia; tratta delle doti necessarie per
al comportamento o alla posizione nell'ambito della politica o nei confronti dei pubblici poteri
quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. moretti, ii-894
concentramento dei prigionieri politici, i funzionari della ghepeù pare si studino di ricomporre questo
-che è profondo conoscitore dei problemi della politica (considerata, anche, nelle specializzazioni
dell'uomo in quanto rivolta alla teoria della politica e dell'organizzazione dello stato.
co'senatori e prìncipi, così fatto concetto della musica d'instrumenti da fiato, quando
convengono che sopra tutti gli altri popoli della grecia ritenne assaissimo de'costumi eroici.
i quali tutti hanno proclamata l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi
politicissimo e machiavellico galiani scrisse una confutazione della 'ragion di staio *. jahier, 71
maffei, 169: a tale spettacolo alcuni della corte ridevano; altri con occhio sdegnoso
rapporti, i costumi, i comportamenti della convivenza sociale, dell'organizzazione della società
della convivenza sociale, dell'organizzazione della società. - anche: laico, mondano
le altre loro e fra le vere virtù della legge nostra e le solo politiche de'
ed enrico iv, sosteneva la necessità della pace religiosa e della tolleranza in opposizione
sosteneva la necessità della pace religiosa e della tolleranza in opposizione alla lega cattolica e
evidentissimi a tutto il mondo per corroborazion della profezia evangelica e confusione di gentili,
avevano sempre conteso che sotto il velame della religione stava nascosto l'interesse di stato
g. ferrari, 3-156: non contenti della sainte-barthélemy, gli uomini della lega lamentano
non contenti della sainte-barthélemy, gli uomini della lega lamentano che sia stata troppo dolce
i parenti e per la patria, della quale egli è membro. lancellotti, 1-276
degli uomini, per promuovere il progresso della ragione. -che ha raggiunto un
sia più politica e trattabile che quella della spagnuola. gemelli careri, 1-vi-24:
ad altro che ad una positiva approvazione della religione avvenire, cosa che, non che
e cominciarono i più politici a maravigliarsi della mutazione di questa scena. rosa,
presto, / mostrando un gran dolor della parola. balbo, 1-341: io
croce, ii-1-382: il concetto gesuitico della fantasia serbava sempre qualcosa di politico,
poteri; potere esecutivo; pratica, esercizio della politica; modo di governo civile.
o mettendo in discussione l'autorità temporale della chiesa (e, in partic.,
brescia nel sec. xii, propugnatori della povertà evangelica). tramater [s
fanciulli e riprovarono il sacerdozio ed i riti della chiesa: eresia condannata dal secondo concilio
settenario sdrucciolo (corrispondente al dimetro giambico della metrica classica) e in uno di
leoni, 336: un insolente articolo della 'gazzetta veneta'tolto all'austria, giornale
che riguarda chi si occupa dell'organizzazione della cultura in una determinata società, subendo
politico-giornalistica che gli permettesse d'imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione. =
permettesse d'imbarcarsi prima della pace e della smobilitazione. = comp. da
le idee elaborate, nel centro ideale della libreria feltrinelli, producevano periodici, appunto,
in molteplici e disparati affari e attività della vita pubblica e, anche, privata,
: « noi favelliamo delle ragioni e della buona giustizia di questi prìncipi, la quale
aria di politicone -non si fa mica né della politica né della strategia; è somma
si fa mica né della politica né della strategia; è somma grazia se si fa
attiene agli aspetti sociali e politici della comunità. -anche: che riguarda la
divenuto un forno ardente, un centro della nuova terra politico-vulcanica, sui quali si
ora molto ricurvo: hanno il margine della mascella seghettato presso alla punta, piedi
: secondo la grandezza e la qualità della fabrica, si farà o rustica o
una natica fluisce voltandosi sulla pasta tortile della coscia che qualche tubero osseo sostiene,
con barba polita. -sm. pulizia della persona, cura dell'igiene personale.
ed altre conventuali di frati o suore e della commenda di malta, secolarizzate e convertite
il costume cittadinesco richiedeva, i princìpi della poesia, la qual poi leggiadra e
, ha indiretto alla società fiorentina, della quale fu entusiasta a pena ebbe letto
, d'intendimento prontissimo, ben fatto della persona, di polite maniere e,
natura e non ancor politi da quei della grazia. -con riferimento a dio
, quando mirò i più politi popoli della grecia nella polvere e nel fango lottando
loro rozzezza hanno molti costumi dell'uomo e della natura, ignorati dalle nazioni polite e
politologìa, sf. sociol. ramo della sociologia che studia i rapporti fra il
g. tamburrano [« corriere della sera », 17-xi-1984], 2:
cetracca, lingua cervina, politrico, polipodio della felce e simili, tutti hanno li
1169: 'politrico': genere di piante della famiglia dei muschi ('polytrichum'),
di questo genere sono i più grandi della famiglia e quelli di cui la struttura
nome dato da amolt ad una tribù della famiglia de'muschi, la quale ha per
eccesso di nutrimento; attività grandissima della nutrizione. = voce dotta,
si riferisce, che riguarda il fenomeno della politropia in determinati cristalli. 2
si specializzava in legatura di libri e storia della medesima. r. longhi, 349
esempio del polittico, che dai tempi della lingua attica... sino ai secoli
la coltivazione e l'indicazione dell'ammontare della tassa esigibile. cattaneo, vi-4-100:
poliptici de'romani e poscia de'germani e della loro rispettiva indole. tramater [s
i catasti censuari o libri de'conti della città, ne'quali erano inscritti i
lo molle intestino de le noce. della porta, 9-141: nell'ultima politura
117: nel tessuto de'suoi [della serao] libri manca ogni principio di politura
suo [del boiardo] linguaggio e della sua versificazione è un censurare da grammatico,
fue, dintomò in memoria servabile e della carissima matre in eterno monumento, una
dotta, gr. 7toxtog ^ os 'protettore della città', comp. da 7coxi <
flaiani, nella paralisi agitante, all'inizio della tubercolosi, nelle pielonefriti (poliuria torbida
3. farmac. costituito da più ceppi della stessa specie batterica o da più specie
del cinematografo, c'era l'argomento della verginità, scabroso, eccitante. moravia
. non il discorso vago e polivalente della musica classica ma un discorso di estrema
, ii-iii: commentano il sequestro della protezione civile acustica con un polivalente 'sorbole
il razionalismo statico rappresenta una 'monovalenza'della realtà; il razionalismo dinamico introdurrà una
(come, per esempio, nella pronuncia della r italiana). =
altezza limitata'può anche spiegare la 'densità'della musica di bach, il suo polifonismo,
e nel medioevo indicò il buon ordine della società civile di competenza delle autorità politiche
un'amministrazione locale); amministrazione della vita pubblica, attività politica, costituzione
: alcuni sono [uomini] che participano della speculativa e sensativa, sicché sono in
. idem, i-xiii-4: di tutti collegi della pulicia o. ccivilità presa insieme la
ch'elli e. ll'altre parti della policia sieno vertuosi e intendenti il comun
che vuol dire cittadinanza, cioè partecipazione della giustizia e de'privilegi d'alcuna città.
supremo, e 'l cavaliere la cura particolare della campagna, rimanendo come prima all'arcivescovo
prima all'arcivescovo di lione la sopraintendenza della giustizia e della polizia della città.
di lione la sopraintendenza della giustizia e della polizia della città. ltppomano, lii-15-45
la sopraintendenza della giustizia e della polizia della città. ltppomano, lii-15-45: tre cose
informato dell'attuale polizia campestre ed economica della provincia, ed insiememente perito della scienza
economica della provincia, ed insiememente perito della scienza coltivatrice secondo i nuovi regolati sistemi
dei duchi di spoleto e dei marchesi della marca fermana. gioberti, 1-22:
.: regime politico fondato sull'autogoverno della comunità, sul rispetto della legge e
sull'autogoverno della comunità, sul rispetto della legge e sulla partecipazione dei cittadini all'
, 307: la scienza... della polizia rappresentativa è novissima, essendo novissimo
xviii-3-325: si dovrà dire lo stesso della esteriore polizia degli ordini monastici.
di commercio di torino ha la polizia della borsa. se essa non esistesse, sarebbe
mesi da alcuni speciali delegati la polizia della borsa. 2. per estens
che si prova a legger platone, e della perpetua verdezza della sua polizia filosofica,
legger platone, e della perpetua verdezza della sua polizia filosofica, non ostante la forma
costume o comportamento civile adeguato alle regole della vita associata; civiltà. varchi,
roza età niuna altra forza che quella della poesia avria potuto ridurre a più mansueta
uomini, e modellandole sul divino esemplare della natura, ne fa nascere quel mondo artifiziale
pubblico, ordine sociale; normale svolgimento della vita sociale nel rispetto delle leggi e
pubblico, la sicurezza e il benessere della comunità contro i danni e i pericoli
materia militare, quella finanziaria e quella della giustizia); nello stato moderno si distinguono
delle norme di legge, gli interessi della comunità nei molteplici settori in cui essi
aeronautica, ferroviaria e stradale; polizia della navigazione marittima, fluviale, lacuale,
cotesto è per l'appunto l'oggetto della preservativa giustizia, che dicesi altresì polizia
più licenzioso baccano, senza che i magistrati della polizia, cioè del buon governo,
1-ii-382: qual è lo scopo principale della polizia? prevenire i delitti. giordani,
'i quali rimangono interamente soggetti alle leggi della polizia'. amari, 1-2-99: sonvi
. si ione, 5-92: sulla porta della locanda era affìsso un regolamento di polizia
rilevanti, l'organizzazione e la vita della chiesa; la legislazione statale in base
. -figur. azione di verifica della validità o della regolarità di qualcosa,
. azione di verifica della validità o della regolarità di qualcosa, per lo più svolta
occupare lo spazio pubblico impacciando la circolazione della buona letteratura, e sarebbe ora che la
, e sarebbe ora che la polizia della critica relegasse l'ottavario del mio 'corpus
'corpus domini'dentro o intorno al sacrato della mia domestica vanità. vittorini, 5-366
. gioia, 1-ii-383: gli ufficiali della polizia devono essere compensati in ragione inversa
che abbiamo delineata sulla lunghezza di mezzo della dogana, vi mostra il canal navigatorio
altre sètte nel suo esercito. solaro della margarita, 48: l'ex direttore di
leoni, 29: le gelosie e molestie della polizia austriaca, le mie fughe e
nievo, 4-183: un messo rispettabile della venerabile e potentissima pulizia intimò alla bella
serpente, seppe sventare le spire velenose della polizia borbonica. misasi, 3-119: l'
, cui era stata affidata la polizia della provincia. b. croce, iv-i 1-236
. 121. nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza, 23: il corpo delle
36, assumono la denominazione di ruoli della polizia di stato. legge 7 dicembre
carriera di concetto, presso l'amministrazione della pubblica sicurezza. -edificio,
rado al margine o al di fuori della legge) dei delitti politici (cioè di
un maggior interessamento pel quadro storico universale della 'inquisizione'. quindi lo distribuiremo nei tre ultimi
articoli, ripigliando le fasi e le vicende della 'polizia teologica'dalla fondazione del cristianesimo.
, con arti infami e contraffazioni degne della più abbietta poliziuccia italiana, la mia
. ant. e letter. pulizia della persona; cura dell'igiene personale;
curando delle cose grandi di stato né della papal monarchia, era tutto inteso [
v'è una giunta, che chiamano della polizia, che s'applica alla nettezza
polisia grande, volendo che le cose della chiesa, che si appartengono al culto
riguarda la polizia, non le leggi della lingua. 0. rucellai, 3-61:
maggior polizia di costumi. la figura della città è del tutto allegra. monti,
: l'esempio è propporzionato in difesa della policìa clericale e contr'a quelli che scandalosi
sm. letter. confidente, informatore della polizia (e ha valore iron.)
, ftl-5-446: i concetti di questa e della seguente stanza sono gran parte delle rime
, sf. letter. ant. pulizia della persona, cura dell'igiene personale.
sul modello dei sost. lat. della 5a declinazione. poliziescaménte, aw
: bisogna saper ritornare indietro sui passi della storia e riandare se non era maggiore
chieder ragione degli abusi o degli aibitrii della forza o politica poliziesca è, nonché un
, iv-1076: all'autore del 'duplice assassinio della rue morgue'risale la prima responsabilità del
, del segreto, dell'arcano, della sorgente, dei veri connotati, della molla
della sorgente, dei veri connotati, della molla occulta del mondo. vittorini,
luigi pessina fu amareggiato per altro dal 'teppismo della poliziottaglia'. = deriv. da
-chi compie un'azione di verifica della validità o della regolarità di qualcosa,
un'azione di verifica della validità o della regolarità di qualcosa, per lo più con
ha posto il piè nel primo vestibolo della dialettica avrà udito che tra le sofistiche
cardinalato da papa martino, nominato alla fine della vita sua, ma nonne aveva avuto
mattina che lei ci si dava, cioè della sua natività, ciascuna suora scrivesse il
in giorni tali, con la giunta della pioggia e del vento, le persone
dalla natia parsimonia fiorentina o dalla logica della borsa asciutta, si rimase con la
, e fece porre polize ne'cantoni della città, nelle quali infamavano il padre
polizze, le quali dava a chi della infirmità chiedeva consiglio: nelle quali era
ecc.). statuto dell'arte della lana di radicandoli, 201: statuto e
denari per libra. trattato dell'arte della seta, 19: con un filo di
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 190: debbiano
o gittandole per seminare scandalo. libro della catena [in rezasco, 819]:
: non resterò di dire, per onor della vecchia che ci ha invitati, due
del panunto, come disse il capitolo della salsiccia; due paroline di queste nostre
candidato o dei candidati prescelti. documenti della milizia italiana, i-7: noi delle compagnie
villani, 8-80: gittate fuori le polizze della lezione, gran contasto e zuffe ebbe
alcuna volta richiederà il bisogno e l'uso della republica che si aggiunga qualche ufficio publico
popolano si fosse, trascorreva i limiti della modestia civile o dei costumi buoni,
'l signore abbia a mandare ambasciata fuori della terra, se la bisogna ne fosse
si dee legger per pulizie intra consiglieri della città, o altramente secondo l'uso
città, o altramente secondo l'uso della città. g. villani, n-106:
. breve dei coiai dell'acqua calda della spina di pisa (1303) [rezasco
di tutti i loro cittadini, e così della famiglia del suo duca come delli altri
li tribi, tratto il primo nome della polizza ch'era di sopra nel vaso
partic.: documento portante un ordine della pubblica autorità, emesso in esecuzione di
, ove annullava la gabella delle frutta e della farina. dovila, 124: al
l'avrebbe subito fatto impiccare. statuti della mercanzia di siena (1616) [rezasco
], 26: per la polizia della cattura, soldi dieci. f. d
vago e che serve moltissimo all'abuso della autorità, all'introduzione dell'arbitrario..
maestro, i signori di bussi e della cappella, il ricevitore ottomano, e
-atto giudiziario emesso da un funzionario della giustizia su richiesta di un privato. -
catolico fatto grazia al secretario lope conciglio della scrivania maggiore delle minere: e che
libro separato. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1611) [rezasco
contadino del bali mio fratello al ponte della chiassa fu pigliato dagli sbirri a conto
del trasporto o l'awenuto pagamento della relativa imposta o per indicare il luogo in
cui l'importo stesso va pagato (polizza della dogana, polizza di transito).
lucca, e quella rappresentando a fondaco in della detta oste del cerrulfio dinanzi alfi officiali
, 1-i-447: responsali si chiamano le polizze della dogana, dove è notata la persona
sapesse fare con più ipocrisia il segno della croce; e le nostre patenti erano
e le nostre patenti erano nella polizza della confessione mensile, scroccata ad un prete
producere poliza publica per mano del notaio della exactione, per la quale chiaramente appaia
botta, 5-99: pascete le genti della repubblica in toscana e date in contraccambio
per qualunque pagamento. deliberazioni del consiglio della campana di siena (1442) [
statuti civili e criminali e governo politico della comunità di diano in liguria (1623
inviato dal creditore al debitore con tindicazione della somma dovuta per presta zioni
alcuna cosa si dovrà ancora a'lavoranti della stessa nave o a quelli che hanno
in augsburgo..., il capo della famiglia condusse il coronatissimo ospite nella stanza
fastelletto di cannella posto sotto la catasta della legna nel camino capace. codice civile
? la somma che può ricavarsi dal riscatto della polizza. dessi, 7-181:
del contraente, duplicati o copie della polizza; ma in tal caso
l'assicuratore, con gli effetti della cessione. -figur. garanzia.
categoria, ma che, al momento della stipulazione, sono indeterminati, incerti e
favore dei combattenti durante l'ultimo anno della i guerra mondiale. gramsci, 12-189
polizza senza pregiudizio del diritto alla liquidazione della pensione privilegiata di guerra; b)
morte avvenga entro trent'anni dalla data della polizza; ad ogni modo, al termine
denominazione del monte, la descrizione sommaria della cosa costituita in pegno, il valore di
attribuito, la data di concessione e quella della scadenza del prestito, la indicazione dei
cambio che ogni banco, alla fine della settimana, fa di simili fedi e
, 7-781: quasi quasi era scontento della generosità del fanciullo, il quale, potendo
trasporti marittimi, documento rilasciato dal comandante della nave al mercante che ha fatto caricare
con l'attestazione delle merci caricate e della loro destinazione; dà al mercante stesso
a destinazione (e nel moderno diritto della navigazione tale documento è redatto in duplice
in duplice esemplare subito dopo l'imbarco della merce, e quello consegnato al caricatore
rilasciato al caricatore dal vettore all'atto della consegna della merce per il caricamento.
caricatore dal vettore all'atto della consegna della merce per il caricamento. caro,
devono essere sottoscritte dal capitano o padrone della nave per provare la proprietà e pertinenza
carico erano per hong kong. codice della navigazione, 458: 'documenti rilasciati
le merci da trasportare, ovvero all'atto della consegna, quando sia stato convenuto,
ventiquattr'ore dallo stesso, il comandante della nave è tenuto a rilasciare al caricatore
far pagare in lione a'collegati per servigio della guerra, con assegnamento di altri venticinquemila
sborso di sei mila doppie rimessegli per polizza della corte di francia da agostino aitolo.
costui in genova, come poco pratico della città, dimandò qual fusse la piazza de'
lii-15-326: ha fatto presentare agli eletti della città polizze di cambio per 60.
prende, si pagherà dopo morte a vista della presente, sul banco di quel dio
certa somma o con ordine di pagamento della somma stessa rivolto a una propria filiale
questo non seguirebbe atteso che si contenteranno della poliza in banco con l'agio,
polizza. provvisioni de 'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco)
, 104: per chz instava il tempo della ricolta del vino e degli altri frutti
angarie, e perché ancora si parlava della pace, parve ben fatto di licenziare le
polizze dei monti di s. spirito e della pietà, e pure si raggirano in
si segnano, acciò che nel fine della settimana o del mese si possa saper
-quelle che si traggono dall'urna cieca della sorte. -polizzina (v.
largo uso dei titoli di credito e della carta moneta). grimaldi,
que'mezzi che rendono quelle l'oggetto della nostra meraviglia? = deriv
. -biglietto di visita. petruccelli della gattina, 4-221: il conte di warden
quella polizzina lodava; e si rallegrava della serie compitissima di etichette de'vini renani
. pirandello, 7-781: le polizzine della riffa costavano un soldo l'una.
il peso dello stame, la quantità della mercede e marca. -scontrino.
parte lo portasse ad uno delli officiali della città. foscolo, iv-393: il signor
doveva essere presentato in chiesa all'atto della confessione e della comunione e il suo
in chiesa all'atto della confessione e della comunione e il suo possesso costituiva una
io non gli chiederò né meno lo specchietto della questura o il polizzino pasquale. soffici
. moretti, iii-339: una vecchietta della compagnia del crocifisso entrò per portare il
crocifisso entrò per portare il polizzino pasquale della parrocchia: invito, ammonimento, che
stampato un oroscopo; pianeta. navarro della miraglia, 124: intorno a quella ruota
iii-249: si è perciò precinto i lombi della pelle d'iena... affin
il polizzino di visita con una commendatizia della segreteria di stato che avea recato meco
gigli, 34: dagli accademici della crusca fu raccolto in un'ampollina il
, spiegazione. algarotti, 1-iii-180: della imprudenza può essere una conveniente immagine quel
, il quale mostra ignude le bellezze della sua donna all'amico suo gige,
polizzino, fare la coda allo sportello della cassa. bacchelli, 1-ii-303: ogni volta
loro comodo di non si servire totalmente della persona del lanino per far filare le loro
quale sta fondata la villa nel più cupo della valle sottoposta al sasso di niobe.
polla d'acqua, pei canali ai margini della strada, e mi inginocchiavo a tentare
b. croce, iii-23-295: l'imitazione della bella poesia passata, se pure aborriva
poteva... ritrovare la polla viva della poesia. onofri, 15-173: tale
grazia tua, la pura polla / della parola che d'esprimertì osa. y
onde sorgono gli zampilli e le polle della dolcitudine ficaie. papini, ii-303: nel
ii-303: nel dolore è la polla della migliore conoscenza; nel dolore è il
che nasceva nel fondo poc'anzi comprato della casa guinigi..., era
ginepro. 2. grosso colletto della camicia. p. petrocchi [s
solinoni a vela o goletto molto alto della camicia. = acer, masch.
dottrina dell'aia, de'granai e della cella del vino, della colombaia, del
granai e della cella del vino, della colombaia, del pollaio. dominici,
sole più che in altra parte, della polvere asciutta e della cenere. serdonati
in altra parte, della polvere asciutta e della cenere. serdonati, 9-179: la
pollaro e si pone dentro nel coviglio della gallina. malatesti, 63: ieri
salvare il pollaio francese dalla supposta invasione della volpe machiavellica italiana. marinetti, 50:
e le case di castelsardo, sul pollaio della rocca, al sole, sono accovacciate
guerrazzi, 2-479: se la fortuna della corsica avesse prevalso...,
sparvieri, da quelli guidato nelle piaggie della antica fiesole, sendo già il sole
che accendono a ogni momento la sigaretta della temerità. 8. prov.
questo modo te li vende. statuti della lega del borgo a san lorenzo di
. rucellai il vecchio, 31: memoria della spesa fatta in decte nozze:.
fra il sudario odierno, il monte della farina, i giubbonari, campo de'
cammino. ghislanzoni, 16-108: morì della gotta per abuso di pollami. tarchetti,
alfeo, passando i. lungo tratto della terra di grecia e sotto mare adriano,
viani, 19-401: mentre gli uomini della carovana zappavano la terra per pollare acqua
loro da beccare, e non ne uscì della cesta se non uno. algarotti,
de pisis, 1-412: le signore della nostra società, in genere, cordialmente
mi scriva, anche per aver notizie della mia titti. che fa la pollastra
, la nuova pupilla sedeva alla sinistra della basilica. c. e. gadda,
, non volendo sul finire del salmo della sua vita sentirsi chiamare arruffamatasse e pollastriera
unico dente che rompeva il buio della sua bocca cavernosa. 2.
ni per uno paio di pollastri. statuto della gabella di siena, 23: el
colombi e pipioni 1 denaio. libro della cura delle malattie, 1-39: la
a espugnar la bellezza per la via della gola, e buttavano ravioli, crostate,
pollastróne non aveva anche inteso il gergo della beffa del padre, e tuttavia teme
forestieri i quali, non ben pratici della lingua toscana, si riportano alle lodi che
di fargli alcune ottave amorose in lode della amanza sua. 2. prov.
lessona, 1169: 'pollenina': residuo della polvere del licopodio esaurita coll'acqua,
sf. miner. roccia eruttiva effusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche, con aspetto
1 partiti casuali consistenti nei diritti della pollétta, vacanze d'uffici, diritti fiscali
: criticate la facilità dell'estro poetico e della fiamma che preparò questo poiletto saporito non
preparò questo poiletto saporito non è degno della vostra fiorente bellezza che l'italia mise al
al mondo senza sforzo ma è degno della stitichezza di quelle paludi soffocate.
. pòlice), sm. primo dito della mano, più corto, grosso,
il polpastrello del pollice / sull'arpa della tua schiena piegata; / e allora
formati tanti pezzi del traverso delle medesime della larghezza poco più d'un grosso dito
paesi anglosassoni, nonché in alcuni settori della tecnica (misure di tubazioni, di schermi
oncia, / e non il dito della mano. a. cocchi, 8-60:
cocchi, 8-60: un pollice cubico della nostra acqua termale... pesa un
-pollice di mercurio: unità di misura della pressione atmosferica diffusa nei paesi anglosassoni,
fatto progredire d'un pollice la questione della mia felicità. carducci, iii-5-191: la
porta rustica. 6. nel gergo della televisione, obiettivo per telecamera.
un livello scientifico infinitamente superiore a quello della pollicultura sovietica. 2. scherz
stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa specie e, emesso un particolare
vive / ama nel tabernacolo smagliante / della stessa corolla; sul pistillo / giunge
, per così dire, dai pollini della fioritura ravennate. de bosis, 105
zanzara, deve già sapere in qual celletta della grande amia esso, come ape,
per l'eccessivo calore per la siccità della stagione e per l'unione con esalazioni
ed i pollini, che ne sono [della liquerizia] i migliori recipienti,
prodotto in calabria, nella parte settentrionale della provincia di cosenza. soldati
, li pollintori, nella valle della moltitudine di gog. = voce
ant. pianta erba cea della famiglia labiate, simile al rosmarino.
gallinacei domestici, specialmente del gallo e della gallina, allevati per ricavarne la carne che
: l'animale cucinato nelle svariate maniere della tradizione gastronomica. g.
pernice e pipioni gie suono conveniente. della casa, iv-329: or che ha male
non vengono a buon modo; ci vuole della vagliatura di grano o granturco, allora
rifaceva per qualche istante il silenzio alto della campagna, appena tocco da un chiocciare
gadda, 6-142: « qualche pollo della nuova generazione, » sogghignò l'incriminato.
che mangi il pollo pesto. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-248
son per mitigare alquanto il caldo / della terribil febre che l'affanna; /
condutto la fede a pollo pesto. della porta, 2-265: vo ad una
viene comunemente così designato anche un uccello della famiglia rallidi, di medie dimensioni,
, 4-25: non si vogliono e'polli della cavalla toccar con mano quando nati sono
nati sono, imperocché 'l toccare spesso della mano gli guasta. -figlio.
. -figlio. ferd. della valle, 23: sovengati di noi,
[14-1-1983], 5: i partiti della maggioranza si beccano come i polli di
piume e peluria si vestano i polli della letteratura sacra e profana. c. e
aristotile, una parte ovvero un pollone della dialettica. tommaseo, 19-106: e
nuova. pascoli, i-796: che polloni della stessa sementa, la quale germinò nella
buona madre nata, / nuovo pollone della terra fresca. carducci, iii-3-315: -salve
designa per antonomasia uno dei due protagonisti della parabola narrata in luca 16, 19-31
mezza costa si vedeva lo sbarramento scuro della macchia. non gli restava che prendere
fantasìe... il sacrificio della nostra divozione et orazione... gli
da lasciarlo privo di sensi sul pavimento della stanza polluta. periodici popolari, i-358
nievo, 7-55: già il disonor della polluta fede / sotto le sacre bende ella
palesano tutto il vigore e l'urgenza della creazione., inderogabile... come
, leva la sete e retien lo flusso della umidità spermatica e vale alla polluzion che
de'spurghi menstrui è l'immediata cagione della tabe pulmonare. d'annunzio, iv-2-145
sf. bot. genere di piante della famiglia borraginacee, comprendente diverse specie di
da macchie biancastre (come appunto quelle della pulmonaria officinalis, a cui un tempo
il polmone delegato all'officio e utilità della inspirazione e preparazione dell'aere per refrigerazione
del petto. questa senza dubio è porzione della linfa e chilo, che di continuo
, nell'espirazione, concorre all'emissione della voce. boccaccio, vili-1-136: il
, misurar l'aspere arterie, i muscoli della laringe, la cartilagine scutiforme o elicoide
e tante altre parti appartenenti all'organo della voce? algarotti, 5-vili: ho
per il polmone del vulcano, la vita della regione s'imbeve tutta d'un fuoco
di lavoro consentiva di assorbire nell'arco della giornata a prezzo di un sensibile immobilizzo
più nota come potta marina. libro della cura delle malattie [crusca]: per
a tutti polmoni: dilatandoli al massimo della loro capacità, respirando profondamente (e
5-120: io mi affacciavo al finestrino della mia camera, ingoiavo l'aria a pieni
.. a pieni polmoni il canto della realità. -avere il male dei
la cavità, producendo così una riduzione della funzionalità respiratoria che, se troppo grave
riducendone la capacità respiratoria; a seconda della localizzazione del processo infiammatorio si ha la
, iii-23-251: quello fu il periodo acuto della malattia; poi successe la polmonite.
stato malato tutto l'inverno e parte della primavera,... con l'
. -ci). medie. proprio della polmonite (un sintomo, un reperto)
ciascuna delle due estremità di qualunque diametro della sfera, perpendicolare a un circolo massimo
, 3-5: quei due punti nella superficie della palla, ove l'asse entra ed
. piccolomini, 7-iii: i poli della sfera sono i due punti che finiscono
dei corpi celesti, in partic. della terra. -polo nord o artico o
celesti: ciascuno dei due punti d'incontro della sfera celeste con il prolungamento immaginario
indicata dalla stella polare o dall'ago della bussola): e indica sia quello
del governo la nave andar smarrita. solaro della margarita, 372: la religione è
. con metonimia: il cielo come sede della divinità, del fato o di potenze
come, per es., l'ago della bussola, il polo nord è l'
trovò quanto cercava, un autocarro russo della stessa portata dei lancia, in condizioni relativamente
. aprì il cofano e toccò i poli della batteria con la lama del coltello.
. leonardo, 2-372: il polo della spalla delli uccelli è quello ch'è
fondevano i poli opposti dell'arte, della politica, della religione. landolfi, 7-64
opposti dell'arte, della politica, della religione. landolfi, 7-64: egli
grandi... si raggirò la vita della vergine valorosa. oliva, 553:
. oliva, 553: tutta la perfezione della vita apostolica s'aggira d'intorno a
maremma, che erano i due poli della sua politica esterna e interna. r.
la riproduzione dell'ordine e del caos della storia linguistica (la scoperta di tutti i
ne'due poeti che sono i poli della poesia eroica toscana, dico tariosto e
spagna scossa da'colpi del portogallo e della catalogna, che come poli di questa
il mattioli, 7 il mal della virtù sta nel cervello / che per troppo
ecco li poli dove s'aggira la ruota della pazza irragionevole empia temeraria e sacrilega religione
. bocalosi, ii-187: i poli della repubblica sempre ignoreranno le faccende politiche del
la superficie terrestre dell'asse di simmetria della terra considerata come ellissoide di rotazione;
-polo magnetico: ciascuno dei due punti della superficie terrestre verso i quali si dirigono
quali si dirigono le estremità dell'ago della bussola: non coincidono con i poli
l'altezza del polo o la larghezza della regione, per una stella che non tramonti
, ii-202: nanciano, città metropolitana della provincia di chiansino, sta in 29 gradi
può favorire e incoraggiare lo sviluppo economico della regione circostante; elemento settoriale (come
e andare da un polo all'altro della città. barilli, 7-23: sono ormai
stazioni fossero distanti l'una dall'altra della distanza fra i due poli. soldati
arbasino, 19-293: si abbigliano più leziosamente della marchesa casati, con tutto un manierismo
il temperamento o ciò che è tipico della polonia, delle sue tradizioni, dei
lat. scient. polonium, dal nome della polonia, patria di m. curie
, tr. ridurre nelle stesse condizioni della polonia: opprimere, asservire (come la
in prima dispoglia [i cadaveri] della lor pelle col suo tagliare, e
messo addosso certe polpe, nella scalmana della danza! certe camicie sventolone!
/... / che il sol della tua morte. landolfi, 2-58: le
uomo, soggetta alla corruzione, sede della concupiscenza e di ogni altro vizio.
, 4-88: parla [ferraù] loro della prima colpa, / che c'infettò
al ginocchio, che è accessorio caratteristico della livrea). l. frescobaldi,
fare questo debb'esser con la polpa della gamba, dandogli con quella nella pancia,
raggrinzate e smonte. trattato dell'arte della seta, 85: se tu volessi
. soldati, 6-81: le mele della valtellina,... d'una polpa
polpa il finocchio. -gheriglio (della noce). monti, ii-361:
uno splendore simile all'umido splendore argenteo della polpa d'un asfodelo. 8
simili, è molto conveniente nell'esulcerazioni della bocca. massaia, xii-76: comprandolo
indurito, la scheggia, / la fibra della tua croce / in polpa marcita di
. l'ulivo, si sa, vuol della polpa (molto di terra),
come?! il podere più bello della contrada, che aveva la luce e
sono pure il sangue e la polpa, della lingua. verdinois, 19: trovò
venere., quasi penetrano nella polpa della bellezza. marinetti, lxxv-336: il mio
. jahier, 39: l'idea della sua generazione riguardo ai figlioli era che
di fuoco taglia netto, / dal centro della terra, a strato a strato,
di vita e così penetrata nella polpa della vita che oramai qualunque artificio tornava spontaneo
francesi, ma anch'essa per via della concezione arrotondata e blanda della forma,
per via della concezione arrotondata e blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere
/ troppo allappa / polpa e suco della vita che conduco. -compagine.
25-152: l'organizzazione svuota le parole della loro polpa e non lascia che la buccia
e presto non potranno addentare la polpa della storia, digerirla, assimilarla e ricagarla
luce leggera, rugiada e acqua pura della campania. qui è il dominio assoluto
dominio assoluto dell'aria del mare e della terra. valeri, 3-224: stasera
canzoni, nelle quali il liquore sottile della ionica delicatezza si mescolò per tal guisa
certo saporino alla rozza polpa di manzo della nazione stessa. 19. parte
mare ritraendosi à scarnificato queste montagne e della loro polpa à formato queste colline.
nervose, sede degli scambi nutritivi e della sensibilità dell'organo (infatti il dolore
, polpa rossa: le due componenti della massa interna della milza, costituita da
: le due componenti della massa interna della milza, costituita da un fine reticolo
m'incolpe / perché adorai l'autor della natura, / colui che mi vestì
gli scarti. moneti, 158: della giustizia poi tutto il rigore / vorrebbe
massa carnosa prominente situata nella parte posteriore della gamba, formata dai muscoli gastrocnemi (
nievo, 35: era desso l'ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi nel grembo
. martini, 1-ii-474: un sudanese della batteria è stato ferito a un polpaccio.
calzatura arriva fino a un determinato punto della gamba. pratesi, 5-285:
al polpaccio o base del dito grosso della mano corrispondente al dente che duole.
capuana, 12-314: aperto lo sportello della gabbia, l'uccellino addomesticato uscì fuori
saltarle, al solito, sull'indice della mano e beccarle delicatamente il polpaccino.
gamba). libro delle segrete cose della donna [crusca]: sogliono avere
polpàggio, sm. tecn. fase della preparazione della nitrocellulosa, che viene ridotta
sm. tecn. fase della preparazione della nitrocellulosa, che viene ridotta in fibre
il polpastrello del dito toccava il mézzo della pera, e mostrando di acconciare il
col polpastrello del pollice calcato sull'impugnatura della sciabola, passeggiavano innanzi e indietro con
.., potesse persuadere l'uomo della legge che la grande cucina classica sapeva
polpette cotte. redi, 16-ix-178: della carne lessa se ne può accomodare o in
636: soltanto lucilio non rimetteva nulla della sua consueta gravità; e succiava seriamente le
almeno un pittoresco romanzo storico. ma della storia ha tutto il risaputo e pedante senza
7. scherz. calze al polpaccio della livrea dei servitori. moravia,
un po'di pranzo dalla casa: della lasagna con sugo di carne, il
questa bravissima attrice del bravissimo cialente e della loro eccellente compagnia e mi rammarico di vederlo
al bruno, al giallastro, a seconda della maggiore o minore eccitazione nervosa, mantello
sopra la quale si reggeva; e della destra ne mancava affatto, fin dal
gialla mollezza, polposa e grassa, della cera, nel prendere il sembiante del morto
il più polemico... periodo della nostra letteratura... ha prodotto
], 18: individuare le radici della rivoluzione culturale vuol dire individuare le origini
più grossa e polputa di tutte le canoniche della diocesi. cucini, 4-288: oggi
madre gustar volle in mal punto. petruccelli della gattina, 4-238: le sue labbra
ttu debbi ora trarre la porxa dello sciemo della metade del diamitro e debbi multipricare la
del diamitro e debbi multipricare la metà della corda dello sciemo e. ddei sbattere
corda dello sciemo e. ddei sbattere della multipricazione di 58, e ora trai
polseggianti o delle orecchie o delle vene della fronte, et alora la flobotomia è
la flobotomia è necessaria a l'arteria della tempia. 2. per estens
sentivano, volevano sentir polseggiare il sangue della vita. = denom. da
polso. polsettóne, sm. polsino della manica di una giacca (in
, burbero... al banco della giostra. = deriv. da
polsino, sm. parte terminale della manica di un abito, in partic
tela che fanno finimento a ciascuna manica della camicia e si abbottonano ai polsi.
1-93: alla stazione di pofi, metà della comitiva dormiva e il sor pietro si
6-84: s'era tirato giù le maniche della camicia; e cercava di infilare i
particolare usato per chiudere l'estreir 'tà della manica (ma non cucito a essa
, colpo di taglio diretto al polso della mano dell'avversario che regge l'arma.
esperto nel rilevare le più sottili caratteristiche della pulsazione sanguigna, in modo da dedurne
, avvertibile al tatto in alcuni punti della superficie corporea e studiata nel suo vario
mi pareva sempre dovesse esser l'ultima della vita. borgese, 1-51: la sera
epatico, ecc.). libro della cura delle febbri, 1-9: quando il
quando la seconda pulsazione è men forte della prima e così via via, accadendo
; gutturale, quello che annunzia escrezioni della gola, ossia la fine dei mali di
cui la seconda pulsazione è men forte della prima, e la terza della quarta
forte della prima, e la terza della quarta, poi viene una pulsazione energica quanto
gutturale e nasale; splenico o della milza, polso nominato da bordeu senza
, quello che fa nascere l'idea della vacuità dell'arteria; vermicolare, quello
-tempia (anche nell'espressione polso della tempia). leggenda della reina
polso della tempia). leggenda della reina rosana, 42: medici tolsono dell'
combattitore; lo ferì sul polso / della tempia, né valse alla difesa / la
sanguigne, che costituiva un'importante branca della medicina antica. patrizi, 1-iii-81
parte dell'avambraccio che costituisce l'articolazione della mano, formata dall'estremità inferiore dell'
: col solo e quasi insensibile movimento della mano e del polso. pacichelli, 1-79
5-1-162: quella parte che noi chiamiamo polso della mano si chiama carpo; l'altra
polsi troppo esili e sottili in confronto della lunghezza delle dita: i polsi di una
anello. -per simil. parte della lancia su cui si innesta il ferro
capo di quelli malandrini e col polso della lancia in nel fianco a madonna bianda
-figur. forza del braccio e della mano. sacchetti, 50: ragù
e mira. -sonorità, potenza della voce. giuliani, i-266: come
dell'obiettivo. 3. estremità della manica di un abito, che fa
sigilla il polso grigio-verde / l'ansia della rivincita non perde / il suo ritmo
aveva messo il fazzoletto dentro il polso della camicia nera. 4. per
liberatrice dei suoi mali votata al trionfo della volontà imperitura e al culto dell'eterna
culto dell'eterna gioia che è il polso della vita universa. -elemento,
migliori calcoli fondati principalmente sopra il lavoro della zecca, che il cav. roberto cotton
cav. roberto cotton chiama il polso della repubblica, si è creduto nel 1786 che
europa tollerante, indifferente, spettatrice oziosa della nobile lotta di roma, gli rivelò
villani, 9-76: messer giovanni da oleggio della casa de'visconti di milano..
mi avessi..., direi della sublime tua anima. -abilità,
4-1-52: parlò di dio e de'misteri della fede e delle cose attenenti all'eterna
un'alloggiamento su la contrascarpa col polso della gente di marina. botta, 4-35
.. battere sente il polso formidabile / della militare germania sull'acque del mondo.
di potere accumular tesori con l'esercizio della penna. c. e.
indugi'. -che impone un rigoroso rispetto della legalità (un governo).
scoino, xcii-ii-290: le corde [della racchetta] hanno ad esser uniforme d'
[plinio], 18-7: il modio della pulte era di tre sestari bagnati.
santi, i-310: quella crosta esterna della terra, che prima formava qui il
i-162: ordinò ancora che il pasto della mattina si facesse in piede e con vivande
impiastrò la mano e 'l braccio della fanciulla per modo che stesse ben morbido.
e non si vedeva altro che il cuoio della scarpa mischiato a una poltìglia sanguinosa.
da quella poltìglia attaccatìccia barbottante e fetente della sua elocuzione. b. croce, ii-9-27
cavarne zacchere. atti del primo vocabolario della crusca, 127: 'affangare':..
... tutti sono gli eroi della più travagliosa battaglia che su la « fronte