Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (18 risultati)

. si può trasferire a questa ipotesi della terra mobile..., cangiando il

barometro intorno all'apogeo ed al perigeo della luna. -figur. grado infimo

ecco in un baleno alle prime novelle della conclusa lega precipitare dalla soverchia confidenza alla

ha luogo sul talamo concavo (l'inserzione della corolla o di uno stame perigino)

.]: 'periginico': dicesi dell'inserzione della corolla e degli stami. =

. v.]: 'perigino': dicesi della corolla o degli stami quando sono inseriti

126: si vedono i giovani della pianura perigliarsi in campo aperto sotto le

mutazion di voce e ristare l'atto della prelazione della voce che essere reco e

di voce e ristare l'atto della prelazione della voce che essere reco e essere in

schivo, e quei che indegno / è della patria e che sue brame e suoi

nel futuro danno e la bennata fidanza della vicina salute. forteguerri, 18-34:

xc-20: infiammato da spirto guerriero / scorrerò della gloria il sentiero: / me vedrete

è 'n sette anni, sente / della fame e del freddo il gran periglio.

correre il periglio di far cadere la scure della giustizia sul capo dell'innocente. solaro

giustizia sul capo dell'innocente. solaro della margarita, 326: la zizzania era

sempre in mezzo al grano e la religione della gran maggioranza della francia in periglio.

grano e la religione della gran maggioranza della francia in periglio. -essere in pericolo

sia, il quale, non si curando della gloria futura e andando a trovare i

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (10 risultati)

tentazioni fa divenir troppo terribile il fantasma della morte naturale. moretti, i-828:

chi transita o naviga, a causa della conformazione o delle condizioni (una strada

a l'acqua perigliosa e guata. leggenda della reina rosana, 12: noi converrà

caliginose delle sue iniquità gode il lume della pietà divina. forteguerri, 4-72:

chi potrà la quinta parte dire / della battaglia cruda e perigliosa? nardi, 9

. bonini, 1-ii-149: l'arte della tirannide è solo di gran cervelli, per

... a questi capitoletti di storia della loro amicizia che questa ebbe il suo

mal fondate e perigliose mura! / della memoria vostra altro non resta / che picciol

periglòttide, sf. anat. tunica mucosa della lingua. tramater [s.

, dal gr. nepiyxwtuc -i8oq 'involucro della lingua', comp. da ntpi '

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (16 risultati)

-disus. insieme del calice e della corolla di un fiore; perianzio.

centrale, testimoniato soprattutto in stazioni preistoriche della francia centro-meridionale, e contraddistinto da

entom. famiglia di insetti imenotteri parassiti della superfamiglia calcidoidei, che si sviluppano per

imenotteri parassiti, caratterizzati dalla lucentezza metallica della corazza. tramater [s.

: all'esame radiologico risultava un rinforzo della trama bronco-vascolare, specie nelle regioni pe

colore candido, che scende dalla bocca della gemma insino alla radice. = voce

penila, sf. bot. pianta della famiglia labiate dai cui semi si ricavano

lussazione perilunare: lussazione dell'articolazione radiocarpica della mano, con permanenza dei rapporti dell'

. punto più vicino alla superficie lunare della traiettoria di un veicolo spaziale in orbita

sopravvenuta, involontaria e incolpevole mancanza della disponibilità o dell'utilizzabilità economica di un

. codice civile, 673: 'perimento della cosa legata'. d legato non ha

del testatore. ibidem, 744: 'perimento della cosa donata'. non è soggetta a

convenuto. ibidem, 1805: 'perimento della cosa'. il comodatario è responsabile se

perìmetro, sm. geom. lunghezza della linea chiusa che costituisce il contorno di

direzione. -in partic.: lunghezza della linea spezzata che racchiude un poligono.

si tiri a qualunque punto m del perimetro della base la mn, che divida in

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (10 risultati)

nelle quali si adagia il perimetro originario della pancia. -figur. descrizione rapida

perina, sf. bot. strato esterno della membrana delle spore di alcuni muschi e

reni, caratterizzati da dolore, tumefazione della regione dei lombi e febbre.

in senso sagittale fra il margine inferiore della sinfisi pubica e l'apice del coccige

, sm.): muscolo costrittore della vagina. tramater [s. v

nome dato da chaussier al muscolo costrittore della vagina. = v. perineoclitoride

ai fascetti primitivi dei tubi nei nervi della vita animale e nei filamenti bianchi

), sf. patol. infiammazione della guaina connettivale dei tronchi nervosi.

collegiata di sant'antioco e il capitolo della cattedrale. = voce dotta, lat

p. segni, 1-93: la testura della prosa sia, più tosto che no

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (16 risultati)

.]: 'periodeuto': ministri della chiesa greca, stabiliti dal consiglio di

colombi, 73: dopo il consenso della signorina, i due fidanzati, che ieri

in italia si discute periodicamente dei problemi della cultura, salvo poi a fame oggetto

di questa come d'ogni altra decadenza della coltura non so qual legge di periodicità

. bissa è un ricorso, un ritorno della forza a se stessa, e per

tozzetti, 6-66: anemologia del continente della toscana, cioè quali venti vi predominino,

inclinata a tutte le pratiche esterne della chiesa, soggetta a ricorsi periodici di

, 1-125: le sue semence [della senape] cotte vale alla rogna ulcerata

cui si è potuto ricavare il materiale della bella collezione che abbiamo sott'occhio.

me... occorrerebbe una rassegna della stampa periodica. -che collabora a

perder tempo e fatica per i begli occhi della letteratura italiana massime periodica, più che

alla variabile non si altera il valore della funzione. -numero periodico: numero decimale

. gioberti, 4-2-275: il periodismo della natura è una imagine della immanenza.

il periodismo della natura è una imagine della immanenza. 2. stor.

biblica che tende a conciliare il racconto della genesi con la cronologia dei periodi geologici

sf. stor. suddivisione e classificazione della storia in periodi. b.

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (16 risultati)

tratta a fondo la storia e la teoria della periodizzazione storica. = nome

come di cosa che esce dal periodo della nostra storia. 2. sviluppo

. -in partic.: il ciclo della vita, compreso fra la nascita e la

forza di adesione ingenita agli atomi elementari della materia risulta non meno il naturale periodo

materia risulta non meno il naturale periodo della vita, dirò così, di tutte

-ant. ultimi periodi: la fine della vita terrena dell'uomo. leti

abbattuto e agonizante tra gli ultimi periodi della vita. 3. fase,

ogni modo periodo divergente dalla contemporanea decadenza della letteratura antica, periodo non compiuto,

questo genere più apertamente appartengono nel periodo della seconda scuola veneta giovanni bonifazio e lodovico

decennio che può chiamarsi il periodo letterario della sua vita, durante il quale nascono

maggior mole. -fase o momento della vita di una persona caratterizzata da determinate

. siri, i-413: le cose della corte non sempre sopra un medesimo e immobile

: notizie generali delle fontane, cagione della loro irregolarità, copia, perennità,

, 1-1-90: voglio disegnare le faccie della luna di un periodo intero con grandissima

funzione periodica, non altera il valore della funzione. 12. fis

, noi gridiamo contro il più bel pregio della lingua nostra. gioberti, 1-i-109:

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (19 risultati)

carducci, ii-6-59: tutto il resto è della brutta 'tintamarre'di quel perioducciàccio di transizione

brutta 'tintamarre'di quel perioducciàccio di transizione della disfatta e vergognosa toscana.

sm. ittiol. genere di pesci della famiglia perioftàlmidi, lunghi circa 15 cm

: membrana che riveste la parte superiore della scatola cornea che costituisce lo zoccolo degli

così quel foglietto epidermico che dai globi della forchetta si estende su tutto il margine superiore

o membrana che veste l'interna superficie della cavità dell'occhio. = voce

scoperto l'osso, oppure come manifestazione della tubercolosi, della lue e del tifo

, oppure come manifestazione della tubercolosi, della lue e del tifo. -periostite mascellare:

manifesta con gonfiore e dolore all'interno della bocca. bacchi della lega [

all'interno della bocca. bacchi della lega [in carducci, ii-21-243]:

si trova indisposto per una dolorosa periostite della bocca. cicognani, v-1-295: soltanto

. strato corneo che ricopre l'esterno della conchiglia di alcuni molluschi. =

in cui avvenga d'imbattersi all'angolo della strada. = femm. sostant.

modo conforme alla filosofia di aristotele e della scuola peripatetica. varchi,

pigiarono [i poeti] il mosto [della poesia], con molte pretese e

.., peripateticamente, per via della passione. -figur. passando con

nel viale del liceo); seguace della filosofia di aristotele e della sua scuola

; seguace della filosofia di aristotele e della sua scuola; aristotelico. - anche sostant

è organico, ma similare, cioè della medesima spezie. baldi, 331

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (24 risultati)

delle vie escretrici delturina e in partic. della pelvi renale, praticata mediante l'introduzione

che si riferisce, che e proprio della pielografìa; che è praticato con tale

vie escretrici delturina e in partic. della pelvi renale. = voce dotta,

pielonefrolitotomìa, sf. chirurg. incisione della pelvi e del parenchima del rene allo scopo

pielorrafìa, sf. chirurg. sutura della pelvi renale. = voce dotta

pielostomìa, sf. chirurg. incisione della pelvi renale e derivazione all'esterno delle

pielotomìa, sf. chirurg. incisione della pelvi renale allo scopo di asportare formazioni

riferisce, che si manifesta a carico della pelvi renale e dell'uretere.

sf. patol. infiammazione a carico della pelvi renale e dell'uretere. =

sf. patol. infiammazione a carico della pelvi renale, dell'uretere e della

carico della pelvi renale, dell'uretere e della vescica urinaria. = voce dotta

determinata dalla penetrazione dei microrga nismi della suppurazione nel sangue, con la formazione

, non si vollono mettere alla fortuna della battaglia. 3. sf. zona

una catena montuosa. documenti della milizia italiana, i-5: il capitano sia

offizio far fare... in della capitania di piemonte una compagnia di centocin

sia registrata nel vocabolario, è propria della buona lingua, secondo che si raccoglie dal

del remonte o dei suoi abitanti, della sua cultura. -anche: che si

vin piemontese era buono e la fatica della salita e il salame di ferrara mi aveva

orribile. pascoli, i-563: gli artiglieri della nostra madre terra piemontese dividono i rischi

di carne. -tipico del temperamento o della mentalità degli abitanti di tale regione (

questo degno custode di porte, nativo della valle d'aosta, era d'una onestà

: quelle avventure... gioffredo della chiesa, autore della cronaca di saluzzo

... gioffredo della chiesa, autore della cronaca di saluzzo, le descriveva in

vii-498: -quella signora non è mica della nostra città! -no? sei sicuro?

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (19 risultati)

. bonghi, 1-i-23: gli uomini della parte moderata di tutte le provincie italiane v'

all'altra. = dal nome della regione piemonte. piemontése2, agg.

: per ben due ore da alcuni villaggi della regione piemontese [dell'etna] s'

dello stato nazionale, con l'imposizione della dinastia, delle leggi e delle istituzioni

il modello napoleonico offriva almeno l'esempio della pura ed assoluta parità di tutti i

i francesi e di tutte le frazioni della francia; e nel suo regno d'

e continua, anche immotivata, asserzione della sua posizione di preminenza).

cercarlo, trova l'accento e il colorito della gran lingua italiana popolare e classica.

: è il caso, per esempio, della 'ciociara'di moravia, dei leggeri

difesa e la riaffermazione dei valori propri della cultura piemontese e di quelli comuni alle

di un acceso campanilismo, i temi della storia, della cultura e delle tradizioni

acceso campanilismo, i temi della storia, della cultura e delle tradizioni del remonte.

suo studio su 'trenta anni di storia della cultura a torino'aveva irriso a certe superficiali

torino'aveva irriso a certe superficiali agiografie della 'piemontesità'dell'uomo, anzi del '

la particella pronom. assumere talune caratteristiche della parlata piemontese. b. croce,

. = deriv. dal nome della regione piemonte. piemontista, sm

amicis, xlii-49: quello che ho detto della famiglia piemontese, dove si parla un

tra 'l ponte a santa trinità e quello della carraia. verga, 8-95: dal

scorgeva la corrente, l'immane flusso della piena, fremere e ribollire infuriando. montale

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (18 risultati)

mai serena. -colmo, sommo della piena: l'altezza massima che raggiunge

altezza massima che raggiunge. -nel colmo della piena: quando l'acqua, raggiunta

che nelle minori e parimente nel colmo della piena più che nel crescere o cessare della

della piena più che nel crescere o cessare della medesima. idem, 296: gli

spendono molto tempo per arrivare al sommo della piena, durano più a mantenersi in

, n. 44. -ventre della piena: sollevamento e rigurgito delle acque

de'fiumi e che egli chiama ventre della piena. -letter. quantità d'acqua

di santa trinità e... quello della carraia e, come furono rovinati e

notti del maggio e dell'amore / della tua pura melodia tu incanti / versando l'

città. 3. fase crescente (della luna). fausto da longiano,

pronti alla partenza si aspettò l'ora della piena e ci avventurammo alle quattro pomeridiane

g. bassani, 5-309: nel corso della nottata le era venuta la cosiddetta piena

con legni e con ferro. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-405:

la piena e la folla del popolo o della gente. goldoni, i-695: quando

tentò di versare su quello la piena della sua benevolenza amorevole. sbarbaro, 2-59

restasse addosso a lei tutta la piena della guerra. zuccolo, 266: vissero

del fiume in piena; ma il livello della piena continua perciò a crescere ed il

medici, e di tutti gli scrittori della storia naturale. pinamonti, 458: se

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (12 risultati)

, gli italiani verserebbero tutta la piena della giovine vita sulla questione di libertà,

che si lascia portar via dalla stessa piena della sua mutabile improvvisazione. -per

argomento, mostrando pergamene bianche col suggello della corte di roma. -fare come

ognuno, acciocché sempre permaniate nella dilezione della carità del prossimo vostro. gherardi, 2-ii-152

restasse luogo né meno per gli affetti della natura. f. m. zanotti

alla poverina di sentir ienamente la contentezza della sua liberazione. leopardi, [i-560

: imperfettamente, inadeguatamente. solaro della margarita, ni: tutti gli stati,

questa storia svetonio tranquillo pienissimamente disse, della quale noi ariamo certe parti ricolte che

si trovò nascostamente a udire un serritor della donna, il quale per molto tempo

rosmini, xxi-263: il proprio ufficio della filosofia sta, come ho detto ancora,

altro. lanzi, 1-1-01: nel fine della parole spesso omisero [gli etruschi]

sieno da prima subito manifeste agli occhi della mente d'ognuno, e le raviluppate,

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (13 risultati)

i-411: tanto pienamente imparò la disciplina della naturale e morale filosofìa che tutti i

s. agostino volgar., 1-6-38: della grandezza delli corpi le sepolture scoperte spesse

3-24: adesso... la pienara della civiltà e della sapienza ci affoga.

.. la pienara della civiltà e della sapienza ci affoga.. dimin.

cruscaio, perocch'e'si vede che della cresca non ve ne intendete e correte

corba che aveva pienata del più bel fretto della sua pesca. jahier, 2-125:

vedeste una lettera che guido mi scrive della morte sua,... non finireste

: s'udì per le scale il clamore della folla che saliva pienando i corridoi,

che pienerimente vuole vincere li suoi vizi della sua carne, apparecchi come egli possa

che non ha vuoti percepibili all'interno della propria materia, o di un recipiente

la capienza. - anche: densità della materia di un corpo. ottimo

tutte le classi d'animali il vanto della bellezza è al maschio, o per vivace

: gli piaceva anche la pienezza snella della persona. bigiaretti, 11-107: ciascuno di

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (36 risultati)

utili anch'io in diminuire gli umori della parte offesa e in prevenire la pienezza nel

e intorno all'utero accresciuto nel tempo della massima pienezza,... essendo imminente

. fa'così. multiprica la pienezza della bocca e sappi la sua posessione di pianezza

posero alcuni la figura e la pienezza della terra, accioché quell'aere che le sta

popolo tranquillità. 3. stato della luna quando appare piena. crescenzi volgar

che questi meati sono commossi da'corsi della luna: di modo che le scambievolezze vengono

da uomo che non ha la pienezza ancor della fede perché gli mancarono predicatori ad un

, la pienezza dell'erudizione, la singolarità della maniera son pregi che, anco disgiunti

a sorgere nella pienezza / dell'essere e della potenza. popini, x-2-87: vogliono

quanti un dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. -appagamento, soddisfazione

molto ossigenati e spesso anelanti nella clausura della mia e della social clausura.

spesso anelanti nella clausura della mia e della social clausura. -maturità.

, che, non risguardando alla pienezza della nequizia mia, ma alli meriti di tuo

tempo, fissato dall'eternità e centro della storia umana, in cui dio ha

dei tempi: la fine del mondo e della storia, quando cristo ritornerà per stabilire

questo tempo dovrà essere affrettato dagli influssi della libertà, dai progressi della ragione e

affrettato dagli influssi della libertà, dai progressi della ragione e, allorché sarà giunto alla

episodi, che a maggior ornamento o pienezza della favola s'introducono nell'azione, hanno

doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna. colletta, 2-i-323: se il

i padri conoscevano nel vangelo la pienezza della verità. tommaseo, 3-i

liberatore. serra, i-37: il contrasto della nudità della frase con la pienezza dell'

serra, i-37: il contrasto della nudità della frase con la pienezza dell'oggetto li

[romantica], partendo dalla pienezza della vita moderna nell'arte, gravida di

contrasto, va a terminare nell'imitazione della natura e nella preponderanza della realtà storica.

nell'imitazione della natura e nella preponderanza della realtà storica. bonghi, 1-108:

mi vi si distendono dentro agevolissimamente e della miglior grazia: non ho mai bisogno

linguistica, quello stampo soffice e denso della frase che dipinge e canta e suggerisce

e spirituali; sensazione appagante e piacevole della totale funzionalità e vitalità psicofisica. -anche

di pieno vigore (dell'età, della vita); condizione di vitalità particolarmente

cavalca, 21-80: dico che questo frutto della pazienza... è bello e

barba et a riformarsi secondo l'età della pienezza del salvatore. rosmini, xxv-192

dall'uomo, se non pel testimonio della coscienza. c. bini, 1-130:

1-130: il cuore fruisce la pienezza della vita esercitata. capuana, 8-81: allora

tarchetti, iv-55: sparve nella pienezza della sua gioventù e della sua gloria.

sparve nella pienezza della sua gioventù e della sua gloria. pascoli, 5-46: perché

dovremmo morire? io sento la pienezza della vita. d'annunzio, iv-1-812:

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (11 risultati)

di mare e cielo: era nella pienezza della vita. gadda conti, 1-129:

di una disposizione interiore; completa convinzione della volontà; sincerità assoluta di un'affermazione

dire non provano meno la strabocchevol pienezza della sua vena. -ricchezza e

gloriosa, che deriva o dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle parole colle quali

ne importa ormai degli impasti strumentali, della pienezza orchestrale, degli effetti timbrici?

vivacemente il suo nativo e congeniale amore della voce. -intensità di un rumore

secolari; altri ordinari con la pienezza della giurisdizione in tutti li generi di cause

ossia il definitivo) s'intende investito della pienezza di tutti i diritti inchiusi nella

di tutti i diritti inchiusi nella costituzione della servitù, talché a lui è libero

l'avere egli stesso dato nelle mani della giustizia il grandino, venne con pienezza

matrimonio è l'unione dell'uomo e della donna in tutta la sua pienezza. ora

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (13 risultati)

di mia fama, / le carte piene della tua scrittura. bembo, 10-vti-231:

lettera in cui era visibile l'esagerazione della grande scrittura per non dir niente in

parole che l'agnelo le avea dette della sua consobrina elisabeth, posesi in cuore di

ottimo, i-519: quella esce piena della camera del padre e porta li crudeli semi

pieno ascendono fumi che impediscono l'operazion della mente. algarotti, 1-v-239: non sanno

e pinzi de'furti e delle reliquie della grassa cena. è. davanzati, ii-121

ma un cagnaccio intrigante, un cane della dimani, che faceva piena la pancia

pancia e lustro il pelo a spese della gloria del vero medoro.

], sopra tutto, era ebro della lettura de'suoi colleghi di altra patria e

mi troverò bene, spero, perché della civiltà ne son pieno. p.

in poca somma, cagionerà l'annullazione della riserva in tutto. 6.

e di memorie, dove pareva stesse appiattata della gente invisibile. govoni, 2-63:

. carducci, iii-23-206: al lume della lucerna tragga lunghi gli stami dalla piena

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (17 risultati)

stando inanzi a vespasiano per rendergli grazie della ricevuta prefettura, egli, sentendo l'

ebbio e simiglianti. statuti dell'arte della seta, 2-33: catene, manigli od

quel cilindretto voto per una gran parte della loro lunghezza, i matti son pieni in

rose incarnate. -adeguato al livello della superficie circostante, onde non risulta incavo

ma che però le cannellature siano piene della terza parte in giù. -che

fla materia originaria). pico della mirandola, 26: caos non significa altro

e imperfetta. -animato dalla presenza della divinità. dante, conv.,

de le sette, cercano la verità della natura in tutte le forme naturali specifiche,

l'essenza eterna e specifico sustantifico perpetuator della sempiterna generazione e vicissitudine de le cose

. contarini, lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche: quella della

della sala erano due panche: quella della banda destra era piena di baroni del

, incontrando ad ogni momento un pericolo della vita a cagione dell'onda impetuosa.

piena zeppa di militari austriaci. navarro della miraglio, 185: alle sette e mezzo

restano tutte le nostre contrade ancor piene della barbaria, dell'iniquità, della superbia

ancor piene della barbaria, dell'iniquità, della superbia dei dani. sergardi, 1-101

-che conta, nell'ambito della popolazione, molti individui accomunati da una

tante riverende memorie e piene di maiestà della basilica lateranense. marino, i-5: il

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

scompiglio. pascoli, 49: l'osteria della pergola è in faccende: / piena

, li medici non fanno buon giudizio della vita sua. bruno, 2-108: quanto

o, anche, per la validità della riunione stessa e delle deliberazioni che vi

baldi, 4-1-133: era l'esercito della lega fortissimo e pieno, perciocché tra le

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

., i-intr. (1-iv-16): della minuta gente, e forse in gran

gente, e forse in gran parte della mezzana, era il raguardamento di molto maggior

, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto

uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere

fu detto poi ch'era un collaboratore della « petite presse », pieno d'

di fuoco. ghislanzoni, 2-14: della scimmia ell'ha il sembiante, /

il sembiante, / ha la voce della rana; / è il più orribile animale

; / è il più orribile animale / della storia naturale, / di scaltrezza e

potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun modo,

il potersi alcuna cosa tacere per riverenza della natura umana. algarotti, 1-iv-339:

: io vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio, festivo e leggiadro

che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in cui trova ogni uomo da

potè perciò arrivar prima che la fama della sua tornata. biondo, xlv-86:

la madre delle scienze e dell'arti della più colta umanità e vi cominciarono i

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

qual mi sono, mi struggo ora tanto della vostra salute. bocchelli, 20-117:

meno pieno di scherno, ancor peggiore della rapina. b. croce, i-3-314:

.. e tutta piena del senso della vita intesa come attività e potenza.

2-vii-277: con quel suo grande ingegno pieno della immensa copia d'idee peregrine immaginò di

, / che hai tutto il vento della gita in moto / addosso ed un

vedo pieni i nove decimi degli uomini della mia età. di giacomo, i-487

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (13 risultati)

1-4-138: dopo questa vita per essa spezie della incommutabile verità saremo perdutti a perfezione pienissima

: meser francesco filelfo fu da tolentino della marca, d'onesti parenti. dette

una pienissima informazione sopra le cose marittime della fiandra,... determinò di passare

la nazione libera e nel pieno esercizio della sovranità, che spetta a lei sola,

, alla bandiera e alla legge fondamentale della propria esistenza. leoni, 125:

stato, che a noi è congiunzion della luna col sole, e però luna silente

e non veduta, là sarebbe opposizion della terra al sole e, per così dire

,... bombelles dà il numero della mia casa al vorort, e il

pieno fiore: al colmo delle forze, della bellezza; al culmine di una determinata

all'eseguire leggi non dà pure mai conto della loro esecuzione a chi le ha create

i carraresi e tutti quasi i capitani della lega, dopo lungo resistere di lor persona

piena occupava un vasto semicerchio nel profondo della notte. -compiutamente pronunciato. -anche

, l'inno a maria e quello della passione lascian luogo ad altri componimenti più

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (9 risultati)

nobili cittadini di giadre recaro le chiavi della città ad alessandro, con pieno mandato d'

da barberino, iii-78: sanza saputa della madre o del fratello...

, 31 (536): il presidente della sanità dichiarò... presidente in

: io con pieni poteri ero incaricato della distruzione del brigantaggio. b. croce,

sorte la fava bianca è la regina della festa; il cavaliere cui capita la

e che pone ognuno in pieno dominio della cosa permutata. einaudi, 1-217:

prova legalmente sicura, completa e incontestabile della verità di un certo fatto (con

deve giudicare) fornisce la sicura certezza della verità di un fatto; prova completa e

, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (13 risultati)

me sola, facevo una testimonianza pienissima della sua onorata innocenza. * 9

a un libro, tutto l'interesse della sua anima è posto fuori delle parole

anima è posto fuori delle parole e della lettura; è fisso negli oggetti, che

mia volontà di non viver figliuolo infrutuoso della mia patria. pallavicino, 10-ii-124:

serra, i-135: pensavo al carattere della nostra gente, così poco poetica per

anno, un mese, un giorno solo della mia vita piena confidente rigogliosa d'un

: così 'governare'vale la cura e della vita e dell'animo. parola che,

e dell'animo. parola che, detta della donna segnatamente, ha senso pienissimo.

da calen di ottobre insin al capo della quaresima, insin all'ora seconda piena,

alla lezione... nei dì della quaresima, dalla mattina infino a terza

fusi e composti, i motivi essenziali della lirica di un pieno secolo, rimessi in

, 1-122: tu sei nel pieno sbocciare della giovinezza e io sono decrepito. montale

decrepito. montale, 3-125: i bar della

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

pieno fascismo, poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. -che funziona

49. che ha raggiunto la metà della durata teorica media (la vita dell'

riferimento al culmine di ogni singola età della vita. dante, inf.,

i-205: elio morì circa la fine della seconda guerra con gli affricani molto vecchio,

semiminima è così detta perché è il mezo della minima, figurata col corpo pieno e

. ottimo, ii-34: le chiavi della ecclesia... maggiore grazia conferiscono

targioni tozzetti, 1-66: per cagione della struttura [il ramo] dicesi..

. gioc. carte piene: nel gioco della briscola, quelle di infimo valore,

carico: riempire le stive al massimo della capienza (e, in partic.,

orchestra... la fondamentale nota della sconcordanza. -che comporta più parti

estens. sonoro e pacato (il timbro della voce nel parlare). bonsanti

vacua pietra, il suono pieno / della parola umana, integra e sola?

. -a corso pieno: nell'impeto della corsa. n. agostini, 6-4-67

-a notte piena: nel cuore della notte. pascoli, 170: ieri

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (9 risultati)

-a piena strada: marciando al centro della carreggiata, occupandola per intero.

poi, quella dico che soprabondava al pieno della fonte, per occulta via del pratello

-riempimento di un contenitore fino al massimo della capienza; la quantità di materiale necessario.

2. floridezza; grassezza (della persona, delle membra). -

informavan la pelle, non si pareano della faccia che i soli contor

-rappresentazione pittorica che esalta il valore plastico della figura. lanzi, iii-85: il

s'affatica / nel corre il pien della matura spica. giuliani, ii-384: quest'

di terra un pieno commesso nel drento della forma, qual facci nell'opera quello

, i-115: mancano [nella tavola della natività] il bue e l'asino:

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (15 risultati)

pensiero sarebbe... la filosofia della storia, che sorge sulla storia narrata e

... bisogni economici suoi e della società a cui l'opera sua si rivolge

furia al palazzo, si gitta nel pieno della sala, e su al collo del

non so qual femmina vendereccia nel pien della notte portossi a tentarlo chiuso in una

il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e

. baldini, 9-36: nel pieno della sua forza creativa [carducci] si

[carducci] si sentiva quasi rimordere della nuova insospettata consolazione che la vita gli

, 7-36: sorrise, allargando il folto della barba intorno alla bocca. e credo

3-168: si era ormai nel pieno della campagna elettorale. -battere il pieno:

pieno: essere al momento più clamoroso della propria manifestazione (e ricalca il fr

fuoco, dove... il tonfo della grancassa forma il pieno deu'armonia.

copertura finanziaria. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,

, una lentezza più mesta alle cadenze della sua voce. e. cecchi, 2-113

fu qui, ma per l'occasione della vicinanza tolto un orlo del suo contado

. marinetti, ii-458: la pietra della 'trovata'che l'autore lancia dev'essere

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (16 risultati)

vecchia poltrona ancora pienotta, neu'angolo della finestra. = vezzegg.

giovanni boccaccio, primieri lumi del ciel della nostra favella, per le solenni sculacciate

ma però tirate a filo del resto della faccia. l. gorgieri, 26:

, come di ordinario sono le case della cina. svevo, 8-851: oggi

la difensione di tutta la cristianità e della santa fede e d'acquistare e acrescere la

. bianca con macchie nere; la pieride della rapa ('pieris rapae'), un

'pieris rapae'), un po'più piccola della precedente; la pieride del navone (

nuovi canti la terra rivelando i confini della triplice destinazione assegnati secondo lor meriti alle

, deriv. da iltepta 'pieria', nome della regione in cui si dicevano nate ed

che è proprio del monte piero, della pieria; che, secondo la tradizione

, come la crestaia taglia le barbe della cuffia di madama tintiminia? foscolo, gr

1-686: nel detto canto nuziale è traccia della poetessa di lesbo, sebbene il metro

investitura che ebbe da cristo quale fondamento della chiesa, nonché alla successione dei papi

nonché alla successione dei papi quali continuatori della missione e dei doveri del capo degli

pierró, sm. invar. il personaggio della commedia italiana che in francia divenne maschera

, divenne l'innamorato sfortunato e patetico della pantomima francese. -anche: il costume

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (20 risultati)

. dell'ital. pedrolino, personaggio della commedia. pierrottata, sf. pantomima

si è visti probabilmente in qualche pierrottata della littlewood. = deriv. dal

possa quasi loro accadere, non hanno pietà della miseria degli altri. bianchi, 108

volesse aver pietà ed accettarlo per servidore. della casa, 667: spero,

di dio (e, anche, della madonna o dei santi) nei confronti

105: al nome di dio e della sua benedetta madre madonna sancta maria e

l'anima e per lo corpo. rosaio della vita, 49: la ingratitudine è

uno vento ardente che disecca la fonte della divina pietà. luna, oraz.:

che dal cielo, / per pietà della terra, han le divine / vergini caste

voi li dànno. -fonte della pietà: dio. -madre di pietà:

: lo imperio romano nasce dal fonte della pietà. -perdono, remissione dei

persone bisognose (anche nell'espressione ospizio della pietà). tommaseo [s.

[s. v. j: 'ospizio della pietà'e 'lapietà', assolutamente: in

italia, quello de'trovatelli. allieva della pietà, rendite della pietà, oratori della

trovatelli. allieva della pietà, rendite della pietà, oratori della pietà.

della pietà, rendite della pietà, oratori della pietà. -stabilimento di pietà:

e invalsa l'opinione che per mezzo della carcere si ottiene il pagamento, perché in

, cura sollecita dei genitori nei confronti della prole; rispetto affettuoso dei figli verso

dei vivi nei confronti dei corpi e della memoria dei defunti. -nella teologia morale

se medesimi, che è la madre della gentilezza; castità de'matrimoni e, con

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (15 risultati)

o ad altri uomini che non sono della nostra catolica fede o a'nemici della

della nostra catolica fede o a'nemici della santa chiesa, tace la salute, e

sano consiglio'o 'connoscere la via della veritade'o 'abundare inn. opera di

2-764: a crescere la selvaggia pietà della scena, alla mente inferma di francesca

la rappresentazione, plastica o pittorica, della madonna che tiene sulle ginocchia cristo morto

emergente dal sepolcro, attorniato dai simboli della passione (e nella tradizione iconografica designa

il mistero eucaristico e ricorda la promessa della visione di dio). celimi,

quella pietà che si vede nella chiesa della nunziata. vasari, i-935: fece [

vederla, siccome è in angolo buio della chiesa, il prete ha chiesto a un

monte, n. 17. -offiziali della pietà: ufficiali del monte di pietà.

17: il più vecchio degli offiziali della pietà. -gioc. io fo

, / che prima avien di quella della pelle / fatto lor segretamente pietà.

cavalcanti, 66: per dio, abbiate della mia gioventude pietà: io sono stato

schiacciati. -essere al di sotto della pietà: completamente inetto. fogazzaro

come negoziatore io sono al di sotto della pietà. -essere una pietà,

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

confronti dei nemici ed è giunto quello della vendetta, della spietata punizione (ed

ed è giunto quello della vendetta, della spietata punizione (ed è espressione coniata

pietanza di pollo dorato in cui l'arte della friggitoria toscana è senza rivali né uguali

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (20 risultati)

dato un ritratto 'in nuce'che testimonia della seria preparazione del curatore e soprattutto della

della seria preparazione del curatore e soprattutto della 'pietas'storica che lo ha assistito nella

xviii, per reagire contro la cristallizzazione della chiesa evangelica in una rigida dogmatica e

una calda fede personale, sulla serietà della vita cristiana, sull'astinenza dai piaceri

questo caro figliolo che mostrava la forza della vocazione col buon umore, non già

modello per ciò che sarà il pietismo della controriforma. tecchi, 11-121: certo,

6-100: anche facendole buona quella scusa della pazzia, non era tempo di pietismi

cinquant'anni; e mi paiono i pietisti della letteratura. 3. chi assume

pietisti. serra, iii-435: bibliografia della critica della ragion pratica...

serra, iii-435: bibliografia della critica della ragion pratica... l'opera

certezza e la indipendenza e la immediatezza della legge morale, com'era fatta sentire

necessità di conciliar questo collo scetticismo critico della ragion pura. -retto secondo i princìpi

un assetto più liberale dell'europa e della russia. = dal ted.

sua repubblica regna il disprezzo pei beni della terra. c. e. gadda,

consegnati nel tragico e dolce 20 tempo della sinfonia in do minore il suo genio

sterile ed effrontata renegazione. -che della religione pone in risalto unicamente o prevalentemente

calcolato, formale (e grettamente pietistico) della chiesa con tale nuovo tipo di famiglia

1-251: abbi pietade, o regina della schiatta troiana, e pietosamente poni mente

misericordiosamente lo trattò che uno degli abitatori della città alcuna volta disse niuna cosa essere

vedeva, povero frate, in qualche canto della piazza

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (5 risultati)

pietosamente, / e per dolcezza par fuor della mente. bandella, 3-60 (ii-562

e pregandolo pietosamente che dovesse il rigore della sua giustizia temperare colla benignità della sua

rigore della sua giustizia temperare colla benignità della sua misericordia. boccaccio, dee.,

. pallavicino, 1-571: il riguardatore della tragedia gioisce del suo stesso cordoglio,

composta, è dolce, quasi pietosa della tempesta in che vede suo marito. d'

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (10 risultati)

re di navarra carlo cucio, signor della burie, uomo vecchio e, se non

la donna amata, secondo uno stereotipo della poesia dei primi secoli, trasmessosi poi

di s. maria maddalena, xxxiv-204: della sorella mia, pietoso iddio, /

soprattutto ad amore) o a personificazioni della natura. dante, xxx-4: amor

il tempo e le incorrotte / vacuità della tua buia idea. -gesù pietoso:

suo voler fiero s'intenerisca mai. della casa, 725: se 'l pianto e

mia pena / la beltà pellegrina / della mia cara nina. foscolo, xvi-280

amante (lo sguardo, l'aspetto della donna amata). (giuliano de'

.. che si convertiva in causa pietosa della dottrina e delle lettere. erizzo,

il pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole umana intrapresa. 3

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (19 risultati)

religioso ed è scrupolosamente dedito al culto della divinità; pio, devoto.

orrore. pananti, iii-121: i mori della nigrizia gli rifiutavano il ricovero e gli

, dopo i narrati amori, pietosi versi della deità reverita da lei canti ciascuna con

affetto e alla pietosa volontà il guiderdone della eredità eternale. ghirardacci, 3-335:

ghirardacci, 3-335: molti fanciulli, tocchi della grazia di dio, si radunarono da

con una croce di legno inviandosi alle croci della città, con pietose e pure voci

possere intraprendere maggiore imprese, servendosi sempre della relligione, [ferdinando di aragona]

in una lotta sacrosanta, in difesa della patria o della religione (una forza

sacrosanta, in difesa della patria o della religione (una forza armata, per

parenti, amici o dei concittadini, della patria, dei governanti oppure del prossimo

parenti, degli amici o dei concittadini, della patria, dei governanti (un atteggiamento

ad altri crudelissima e dispietata matrigna? della casa, ii-40: quella città..

tesauro, 2-ii-142: udire i gemiti della pietosissima figliuola e della desolata consorte,

udire i gemiti della pietosissima figliuola e della desolata consorte, che in quella tragica

1-50: colui che parla nella fine della sua dicerìa dice di sé parole pietose,

lume d'un bel viso innamorato. della casa, 669: pietosa istoria a dir

debbo io morire nel più bel meridiano della mia età? forteguerri, 8-55

il pietoso addio di bice sembra un'eco della dolorosa rassegnazione di beatrice. visconti venosta

non sapere... se in virtù della pietosa sua lettera e poscia del castigo

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (23 risultati)

fare il pietoso: atteggiarsi a vittima della sventura per impietosire il prossimo. de

signore, manda fuori l'agnello signoreggiatore della terra, della pietra del deserto insino

manda fuori l'agnello signoreggiatore della terra, della pietra del deserto insino al monte della

della pietra del deserto insino al monte della figliuola di sion. cassiano volgar.

d'annunzio, ii-135: i filoni della pietra / ne'tuoi monti. ungaretti,

fossero fuori di quella cruna cioè fesso della prieta, la luna ch'era già

la luna ch'era già alquanto scema della ritondità, ch'era in lei quando

ciascuno. erbolario volgare, 6-69: della pietra ditta lapis lazuli. s.

, di fabbrica, e di seconda della durezza, della lavorabilità e della resistenza

, e di seconda della durezza, della lavorabilità e della resistenza agli agenti atmosferici

seconda della durezza, della lavorabilità e della resistenza agli agenti atmosferici si distinguono pietre

o altre simili, che più partecipano della umidità e dello umore della terra, se

più partecipano della umidità e dello umore della terra, se bene dalla artiglieria più

. fogazzaro, 7-307: sentì ripugnanza della stessa pietra di quel palazzo come se

del fiume d'arno, allo stretto della pietra golfolina per fare allagare i fiorentini

.. e, rotto il portello della città, entrò dentro tutto l'essercito et

cristallina pietra era converso. -età della pietra: periodo della preistoria caratterizzato dalla

. -età della pietra: periodo della preistoria caratterizzato dalla fabbricazione e dall'impiego

si distinguono in esso una prima età della pietra scheggiata, o paleolitico, e

paleolitico, e una più recente età della pietra levigata o polita, o neolitico

cenci, come i trogloditi dell'età della pietra. -olio di pietra:

sopra i cavalieri delle guerre civili e della grande ribellione che dormono ciecamente i loro

la voce è sepolta nella fossa sinuosa della bocca, e gli occhi tra le

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (10 risultati)

, 270: 'pietra assiana': l'alluminosa della tolfa presso gli antichi, adoperata nella

di durezza simile al giallo orientale, della quale fannosi figure, che debbon parere

figure, che debbon parere del color della carne. non è a notizia degli

. felici, 76: vi si trova della pietra cota in grandissima abondanza, che

pietra del fossato,... della qual pietra michelagnolo s'è servito nella

lorenzo. -pietra del fulmine, della saetta: meteorite dotato di presunte proprietà

passato quattro anni. -pietra della lesana: calcare compatto bianco estratto nei

estratto nei pressi di urbino. -pietra della, di luna, lunare: v.

, n. 11. -pietra della roia: argilloscisto resistente, di colore

la linda e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il forno per colare

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (13 risultati)

bossi, 260: 'pagodite': varietà della steatite, detta anche...

internamente poco splendente, inclinante allo spendore della madreperla. è semidura, facilmente frangibile

colore e divenga pallida, allorché la sanità della persona che la porta è vicina ad

monumentali di venezia (e, a seconda della specifica località di provenienza, è anche

certe martelline, andando secondo la falda della pietra. è stata usata molto per

quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san marco. d'annunzio,

ampelite grafica, tenera ed omogenea, della quale si fa uso per disegnare. in

, alquanto gonfiati verso il mezzo e della figura di un'uliva. -pietra

che regga la lor via, col segno della indiana pietra ritrovare la tramontana. bandello

fisiche in toscana, 14-3-51: parere della pietra lazuli, per la confezzione alkermes

serpetro, 185: la pietra limacia o della lumaca, posta sotto la lingua,

. cellini, 680: d fondo della fornace... vuole essere fatto

tozzetti, 12-3-25: il fondo o corpo della pasta che nella pietra pidocchiosa di verona

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (8 risultati)

l'allume scagliolo, el qual si fa della pietra speculare, chiamata volgarmente specchio d'

passammo un ponte posto sopra un ramo della marina, dal quale si denomina il luogo

il fumo, per la soppressione del bacio della 'pietra nera'e dell'invocazione a maometto

nera'e dell'invocazione a maometto nella formula della professione di fede e nelle preghiere.

risposta il dì seguente. -pietra della divisione: motivo, occasione, oggetto

: in questo principalmente consiste la pietra della divisione tra noi e la pretesa riforma

avrebbe dovuto, per l'onor suo e della missione, allontanarsi, aveva commesso scandali

petrose'), che svolgono il tema della passione violenta e tormentosa per una donna

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

): intanto, padroni e garzoni della bottega..., con una munizione

nel 'teatro sintetico futurista', la pietra della 'trovata'che l'autore lancia dev'essere tale

nel mantello se n'andò all'uscio della camera. leonardo, 2-113: la pietra

pirandello, 6-341: guardò il brillìo della grossa pietra preziosa dell'anello. barilli,

pezzi di pietre riquadrate. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-199: questa città

reggere tutta la machina e la mole della romana chiesa. g. venier,

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (22 risultati)

pietra fondamentale del cristianesimo e della civiltà, ritrovasse conciliato il sentimento religioso

-prima pietra: quella che all'inizio della costruzione di un edificio viene collocata nelle

la capella di santa cecilia sul canto della via de'castagnoli. carducci, iii-23-50

del programma: il collocamento, cioè, della prima pietra d'un ponte su 'l

da parte e sarà la prima pietra della dote di ombretta. periodici popolari,

è la prima pietra del grande edificio della nostra rigenerazione. -primogenitore.

madre di calmàr curva sul sasso / della mia fama. -figur. opera

più ch'un carbon nero, / che della tomba fuor subito balza. muratori,

e stanca, sotto l'incubo / della pietra sepolcrale, / posi il mesto

vituperio: tribuna all'interno del palazzo della ragione di padova, destinato alla punizione

quartana ed era freddo grande. vita della beata chiara da rimini [rezasco],

... condusse la folla all'angolo della chiesa s. marco, ov'è

modena (oggi nella piazzetta a piè della torre del duomo) ed in ferrara;

colonne di porfido, uno al canto della chiesa di san marco ed uno rimpetto

, ma nella sala maggiore del palazzo della ragione. 21. mercato del pesce

espressioni pietra o pietre del pesce, della pescheria). della tuccia, 107

del pesce, della pescheria). della tuccia, 107: voltò per la via

siano obbligati vender detto pesce alle pietre della piazza di prato. capitoli dell'accataptania

..., non lo possono extrahere della detta preta fino a tanto che non

. venderli [i pesci] alla pietra della pescaria. galanti, 1-i-508: in

de'cerchi, 2-232: le quattro pietre della lana che mandasti a neri brunellini,

per la verga, caccia essa. libro della cura delle malattie, 1-42: lo

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (11 risultati)

, sono tutti i più chiari indizi della pietra contenuta dentro alla vescica. a.

-calcolosi vescicale o renale. -mal della, di pietra: v. male2

4-i-476: io son molto mal disposto della vita e di renella, pietra e fianco

: noi abbiamo poi sempre i mali fisici della specie d'ogni età e d'ogni

scrofola... non facesser parte della composizione dell'universo. -pietra cerebrale

terminarono che i portinari per le porte della città, i quali si eleggevano alla pietra

nell'identica situazione di quelle brave 'pétroleuses'della galilea a cui cristo avrebbe permesso di

, ognuno si ritirò a casa. solaro della margarita, 89: chi primo trae

: se i rivoltosi lo trovavano lì, della casa non lasciavano pietra sopra pietra;

: il greco... si stanca della monotonia e non lascia pietra su pietra

, 2-172: se potremo fare che della presente società non rimanga pietra su pietra,

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (9 risultati)

e quello degli strozzi, e parte della fortezza da basso con l'armi e statue

di pietra. sercambi, i-22: della... pietraia tagliònno e cavònno

nel ventre obeso, nelle calde viscere della balla, e gli occhi della mano cercavano

calde viscere della balla, e gli occhi della mano cercavano in quel mondo oscuro il

lo componevano sopra la fabbrica e volta della chiesa... come se ora

il publico arengo, il cuore operoso della città novella che il popolo libero dei

: come si può vedere ne'pietrami della magnifica libreria di s. lorenzo, i

carico dei mattoni, lungo i piani della costruzione. = deriv. da pietra

lasciarono pochi di loro uomini ad guardia della fortezza insieme con alcuni pietrasan tesi.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (16 risultati)

in azzurrigno ovvero tinta di bigio, della quale n'è ad arezzo cave in più

: quella pietra non molto compatta del colore della cenere, con la quale si sogliono

in attività come allora, le cave della tua pietra serena, firenze.

idee per cui si muore e il disprezzo della donna » fu una pietrata feroce ma

passando queste per il tauro, monte della cilicia, volano di notte portando in

bossi, 294: in alcuni fiumi della scozia si trova una pudinga di una bellezza

sommi, 29: io non vi dirò della virtute di certe petrelle che nascono nel

pietrificante si era diffuso in tutti i luoghi della sua giovinezza. 4.

lo scarpello dell'eccellente scultore, ad onta della morte, lo petrifica in un sasso

coloro che lo tormentavano durante la letìzia della lettura: appena che aveva terminato di leggere

-costringere all'inazione. petruccelli della gattina, 1-i-18: il sabato pietrificava

, 1-189: il bisogno patito nei primordi della vita generalmente squaglia il carattere umano o

di rincontro ad essa come l'emanciparsi della libera soggettività cosciente. d'annunzio,

li artisti non si accorgono... della vacuità di codesta arte che si appaga

(petrificato). che ha la compattezza della pietra, l'aspetto della roccia.

la compattezza della pietra, l'aspetto della roccia. -in partic.: che ha

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (5 risultati)

pezzi di prosa, stampati nella 'lega della democrazia', vuole pietrificato il cadavere del

che apparentemente sembra più dovuta al caso della longevità che alla natura dell'ingegno separa

corpo organizzato in materia lapidea, spesso della natura della selce. -processo

organizzato in materia lapidea, spesso della natura della selce. -processo di formazione

, rimbalzava, strideva sotto le ruote della carrozza. moravia, i-118: c'era

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (16 risultati)

che si riferisce, che è proprio della città russa di pietroburgo (attualmente denominata

5. stor. chi faceva parte della magistratura senese che era preposta al controllo

magistratura senese che era preposta al controllo della sicurezza degli edifici. gigli,

ch'è [il darwinismo] il contrario della loro ereditarietà = pietrosità = rivincita della

della loro ereditarietà = pietrosità = rivincita della materia immobile. -impossibilità o incapacità

. 3. patol. pietrosità della covata: malattia a carico delle larve

dei medesimi pesci abitanti nei pigui fondi della parte occidentale. -che scorre fra

durezza o, anche, t apparenza della pietra. ricettario fiorentino, 1-14:

fronte, persuadeva del suo cipiglio e della sua forza morale. era l'immagine d'

schema concettuale, incapace di rendere conto della complessità e della novità del reale (

incapace di rendere conto della complessità e della novità del reale (un sistema filosofico)

. papini, ii-450: questo senso della necessità dell'avventura e della 'plasticità'delle

questo senso della necessità dell'avventura e della 'plasticità'delle conoscenze e delle cose,

deriva da una lucida e spietata visione della realtà, priva di accenti consolatori e illusori

lo stesso un'idea... della sua rudezza motteggiatrice e della sua feconda

.. della sua rudezza motteggiatrice e della sua feconda bollentezza nei sonetti a forese

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (20 risultati)

petruzze, alberga / la fronde volentier della vivace / palladia uliva. fucini,

1-237: trovò alcune petruccie nella vescica della bile. ramazzini, 62: essendo fatto

anch'essi una pietruzza al grande edificio della nuova era d'italia, dev'essere

cadere una petruccula dal capo di socto della pertica in sul monte e quine dove

che 'l polpo essendo tratto / fuor della stanza, agli accettabol folte / s'attengono

bianche minutissime pietruzzoline, poco più grosse della rena medesima, tra le quali pietruzzoline

erba. spallanzani, 4-ii-109: il fuoco della fornace e quello del tubo ferruminatorio non

mantengano fra tutti. 2. piega della palpebra. guglielmo da saliceto volgar.

; cfr. anche provenz. plecha 'cerchio della botte'e catal. pietà 'pacco'.

tommaseo, i-137: venne il pievan della vicina pieve / a confortarla. giuliani

arlotto mainardi (1396-1484), parroco della diocesi di fiesole; le sue risposte

: si farebbe un libro più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere

al toppo nel contado d'arezzo. capitoli della compagnia della madonna deltimpruneta, 1-7:

contado d'arezzo. capitoli della compagnia della madonna deltimpruneta, 1-7: la divota e

la divota e spirituale fratemitade e compagnia della beata e sempre vergine maria..

per li uomini e persone del populo della pieve di santa maria in pruneto.

ognuno ordinò l'entrata conveniente delle entrate della pieve. ghirardacci, 3-192: alessandro di

fa pigliare don giovanni da viena capellano della pieve di scargalasino. a.

così universali come particolari, solamente iuspatronato della prepositura di pomposa e quella della pieve

iuspatronato della prepositura di pomposa e quella della pieve di bon deno. g. r

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (11 risultati)

, quando non c'era necessità, fuor della mia pieve. ranieri, 1-i-339:

: aspettava che fosse mutato il curato della trinità dei monti, ch'era la nostra

tommaseo, i-137: venne il pievan della vicina pieve / a confortarla. nigra

geol. frattura di entità alquanto modesta della crosta terrestre, dovuta a movimenti o

v.]: 'piezoclasio': frattura della crosta terrestre dovuta a sforzi di compressione.

fis. che si riferisce al fenomeno della piezoelettricità; che manifesta piezoelettricità (un

per ottenere un valore elevato di variazione della suscettanza con la frequenza (e presenta

ed è usata soprattutto per la registrazione della pressione arteriosa). =

e dei solidi, basato sulla misurazione della diminuzione di volume causata da una variazione

, cent., 13-93: il giorno della pasqua pifanìa. giovanni dalle celle,

piffero e buscarsi la mancia. navarro della miraglio, 123: un fanciullo magro e

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (16 risultati)

un'ora di notte, li soldati della castellacela fecero una grandissima scampanata e pifferata

, 10-61: a fornire il trionfo della vostra pazzia sol manca a porvi ambidue

scrive plutarco che gli argivi al giuoco della lotta, degli stenioni detto da loro,

tutta la via vi accompagnavano col cupo ron-ron della zampogna, col malinconico lero-lero della ciaramella

ron-ron della zampogna, col malinconico lero-lero della ciaramella, con le stridenti variazioni del

le stridenti variazioni del piffero sulle note della cantilena dedicata a gesù redentore. beltramelli

di legno intagliato. -piffero della signoria o di palazzo: tipo di

moglie con due sternuti. le donne della regina parevano affascinate. da quella folta

spettano, i piferi vi chiamano al ballo della mala ventura. ghirardacci, 3-119:

finta una contrada ultima tra il muro della terra e l'ultime case. dal palco

in terra era finto naturalissimo il muro della città con dui torrioni, da'capi

città con dui torrioni, da'capi della sala: su l'uno stavano li pifari

ramusio, ii-i-629: il re della detta terra mandò ancora lui a mettere

somatici, e lei misuri i glutei della 'diamat'! larghezza delle spalle e delle

- in partic.: giornalista. della porta, 5-39: per l'allegrezza devresti

tromboni, i tamburi e i tamburoni della stampa quotidiana si diedero a fare un

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (11 risultati)

, sm. bot. genere di piante della famiglia ranuncolacee (thalictrum), comprendente

, 1133: 'pigamòne': genere di piante della famiglia delle ranunculacee ('thalicthrum'),

1133: 'pigargo': specie d'aquila della divisione dede aquile pescatrici. ha piumaggio

. ant. pigro. statuto della società del padule d'orgia, 118:

una specie che vive nelle zone boschive della cocincina, caratterizzata da un pelo folto

dato da geoffroy saint-hilaire ad una scimmia della cocincina ('pigatryx'), la quale ha

, a lei straniero, del valore e della bontà, i quali, nell'ipotesi

lo volevano pigghiari e tutti i soldati della germania lo cercavano. = var.

ornamento o nappa che, nella bardatura della testa del cavallo, pende dalla sguancia

e col pepe, e tiratici fuor della pigia, si veniva certo ai pugni,

sm. invar. fermacarte. petruccelli della gattina, 4-15: un piccolo busto in

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (9 risultati)

con precauzione per non avvertire l'effetto della tela sulla pelle malata. moravia,

agitazioni. 2. compressione a opera della calca. leoni, 625: narrava

, 8-20: i mille rumori della fiera e il pigia pigia della folla che

rumori della fiera e il pigia pigia della folla che seguita di continuo ad affluire

un poco, e'tornavano nel colore della biacca. manzoni, pr. sp

vantaggio, e rimarrai quell'ora, ultima della tua esistenza, a pigiar nel covaccio

: segue [omero] a dire della vigna carica d'uve, che alcune di

. -spingere con energia sui pedali della bicicletta. pratolini, 10-94: nonostante

testa. palazzeschi, 1-479: quello della mia sinistra aveva il cappello bene calcato

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (10 risultati)

grandi poderi e poi toccò dei fastidi della vita cittadina. -sostant. insistenza

rimedio a tutti i versamenti d'acqua della citema che con l'aver ripieno di

aver ripieno di creta infra 'l muro della citema e il lato della fossa sopraddetta

infra 'l muro della citema e il lato della fossa sopraddetta, pigiata, pinzata e

7: sotto i calcagni ebbe la sensazione della carne pigiata. 2.

. 2. sottoposto all'operazione della pigiatura (l'uva). -

vino). meditazione sopra l'albero della croce, 1-34: lo vino si

di pigiatori, inverso tutti li abitatori della terra. crescenzi volgar., 4-23:

già alla danza tonda, / allegro marinaio della vendemmia. 2. persona addetta

persona addetta alla manutenzione e al funzionamento della pigiatrice meccanica. 3. sf.

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (19 risultati)

. gadda, 529: la grande ansia della famigliuola era che il pigìdio (con

felice / che sa scansare il pigio della folla / e sta a sentire e

cui s'attaccò, fu il padrone della casa dove quello aveva alloggiato, un carlo

dove quello aveva alloggiato, furono d'ordine della sanità condotti al lazzeretto. tozzi,

poteva dire ch'ella condividesse i gusti della pigionale, la quale a tutte le

in certe case da pigionali di proprietà della signora contessa. -chi ha in

pigionali del palazzetto ov'abita la famiglia della piccina si vedono arrivare il così detto

. betteioni, iii-145: il ministero della pubblica istruzione abita a roma nel palazzo

pubblica istruzione abita a roma nel palazzo della minerva. ma questa dea della sapienza

palazzo della minerva. ma questa dea della sapienza non pare che si curasse molto finora

un campo; fittavolo. statuto della gabella di siena, 56: feo pieri

una imposta / al nostro chericato, della quale / ricevendo da lor mala risposta

, 1-204: gherardo squadernò la carta della tenuta. -l'avrete sentito dire, baroni

lo spedale di mona agnesa e la casa della misericordia di siena e pigionale di cui

nel passare, e non meno quello della lega, avevano fatto danni grandissimi,

7. tose. scherz. baco della frutta. cagliaritano, 115: 'pigionale'

dovrebbe esser come pigionale almanco nelle stanze della discrezione.. spreg. pigionalùccio.

la moglie venisse ad annunziargli la morte della pigionante. -ant. chi noleggia

molesto e né a color che alle bisogna della villa attendono rechi noia ed impedimento.

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (12 risultati)

libre xi. statuto dell'università e arte della lana di siena, 320:

. concedi l'uso e ritienti il dominio della sustanza, ciò è della cosa,

il dominio della sustanza, ciò è della cosa, poi d'esso uso prenderne prezo

fa. faldella, ii-2-26: i giornali della sera raccontavano di un povero ciabattino che

lire pocciose per pagare la pigione semestrale della soffitta. pirandello, 8-755: bello,

in uso gratuito. statuto dell arte della lana di radicandoli, 196: possa e

pn rczasco, 806]: d compratore della gabella delle pigioni dovrà [ecc.

, finalmente ne comperò una nella via della colonna dirimpetto alle monache di s. maria

un uomo in particolare); brevità della vita dell'uomo. boccaccio, dee

, 387: credi tu d'essere signore della tua casa terrena? tu ci stia

le castagne secche allo scopo di privarle della buccia. fanfani, uso tose.

bigonci le castagne secche. e voce della montagna pistoiese. giuliani, i-293:

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (10 risultati)

storica gloria d'un lungo assedio affamatore della città e delle mie legioni, ricorsi

fecero gli greci di troia, del seno della madre sua ecuba, moglie di priamo

: una polvere d'insetti tra le valve della dionea pigliamosche. sbarbaro, 1-231:

. guardo senza ripugnanza la manina sanguinaria della pigliamosche, irta di villi intestinali.

che sian simili a quelli degli altri uccelli della stessa famiglia. guerrini, 2-363:

questo mestier vuole altra gente. bacchi della lega, 173: il pigliamosche, sempre

primo, e alcuna volta la disposizione della medicina, alcuna volta la natura del

83-42: feciono pigliare una gatta di quelle della casa, e tolto il cappone,

perché, muovendosi dalla parte di sotto della mano contra di tutti gli altri che

staccate che facciami noi? si piglia della pasta, amido, pece. comisso,

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

credito. - anche assol. capitoli della bagliva di galatina, 248: item si

-accettare come pagamento. antico libro della zecca di firenze (1464) [rezasco

], 231: gli spettabili signori della zecca..., veduto ed esaminato

: « io soglio pigliare xii denari della raditura della barba; io sono contento

soglio pigliare xii denari della raditura della barba; io sono contento che non mi

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (16 risultati)

ddo solo, che è il maestro della fabbrica. gli uomini bisogna pigliarli come

sai tu che cosa sia la serietà della vita? tu forse lo saprai,

quelle elle sono da vespasiano fedelissimo servidore della signoria vostra. ferd. martini,

sopra la chiesa per pigliare 'l perdono della plenaria indulgenzia che ha concessa papa gregorio

il quale la gamba si lava, vive della sua fatica e viene a pigliarsi più

la rivincita su tutte le meschine mariuolerie della sorte. -riportare un successo,

per rispetto di non potere fare meglio della dota sua, pigliare una casetta trista

e pagai. sassetti, 180: malgrado della mala ventura, con l'aiuto divino

riferimento a un contratto agrario. capitoli della bagliva di galatina, 246: se lo

intendere non poter pensare per la debolezza della sua complessione ed età giovanile al matrimonio

era intanto venuto in firenze il tempo della creazione de'nuovi magistrati e pigliato avea

gli fosse, avesse potuto l'onore della laurea pigliare,... pur,

assai ragionamenti come potessono pigliare la signoria della terra. guiniforto, 293: non potendo

inimici. -rubare. capitoli della bagliva di galatina, 265: item che

un pescie assai dilicato, dagli uomini della contrada detto carpione. boccamazza, i-1-377:

che non vi batta sopra il lume della luna, perché subito lo infetta. f

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

3-4-266: fé pigliare un certo anassua della città d'oreo, già amico suo,

bibbia volgar., ix-353: uno uomo della turba gridò con grande voce dicendo:

. magi, 101: dove dubiterà della fede de'cittadini, farà che quelli

insieme concorrono a formare il dolce incantesimo della poesia, quello che a'giorni nostri

via; per la quale uscendo combattitori della torre, nella cittade entrano e pigliano

ai secondi, affinché consentissero, in premio della pace, a pigliarsi le province venete

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (11 risultati)

vuole stare in collo. -privare della vita, fare morire; provocare indirettamente

« e morta lì, la mamma della marta ». « di che è morta

, 227: dove 'l cerchiar suo [della luna] piglia / men di ducento

miglia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 293: neuno lanaiuolo

raggio di sole pigliava ancora la metà della stanza. -con riferimento alla disposizione di

volere sopra un foglio pigliare uno schizzo della testa di quell'uomo che vi sta

pigliando le misure dalla manica al corpo della figura dandogli quel vantaggio che io volevo

hassi ancora ad avvertire nel pigliare il sito della fortezza che ella abbia una o più

tempo e delle buone congiunture nel tentativo della prima oppugnazione. segneri, 5-113: quei

e d'arnese / usciron tutti fuor della città / una mattina, al cominciare

due squadre, una a tenere la bocca della valle onde correva il fiume, l'

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (12 risultati)

. algarotti, 1-x-384: gli amatori della filosofia matematica potranno almeno pigliare il monte

. vittorini, 9-71: vide nell'offerta della donna di pigliarsela per serva semplicemente l'

lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener sino a quattro

mistico, eleggere dio come unico scopo della propria esistenza. bianco da siena,

manco, scoprendomi un carbonchio nella nocella della mana manca, dalla banda di fuora.

carducci, iii-16-178: del resto, fuor della storia dell'arte, il villan sollecito

plinio], 304: il lato della cella o le finestre siano verso aquilone o

il fresco senza l'altre qualità cattive della nieve. celimi, 692: in spazio

come il marmo, massimamente nelle superficie della pelle sua. varchi, v-78: il

guerrazzi, ii-133: -che cosa avete fatto della vostra borraccia? -l'ho gettata via

nutrimento del mare, perché le gocciole della rugiada mattutina fa queste pietre lucide e

fa queste pietre lucide e tonde e quella della sera le fa torte e rosseggianti e

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (8 risultati)

comunemente tutte le infermità corporali nel sopravenire della notte pigliare augumento ed affliggere più l'

lii-3-73: io, considerando il beneficio della cristianità e quanto potesse essere di soddisfazione

quali quella del gioco del pallone, della palla e delle boccie. boine,

di farlo, io sono in seraveza. della casa, 5-iii-61: abbiamo trattato e

esperienza la quale par che muova più della ragione, tenendo quella più del senso

si piglia alla caccia, senza cane, della demagogia per mezzo le boscaglie de'versi

ufficio, giuravano la difesa e mantenimento della chiesa. instruzione a'cancellieri, 3:

, ma che è passato per il corpo della beata vergine come li raggi del sole

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (17 risultati)

d'italia non debbiano ritenere il nome della propria loro lingua, dalla quale sono

razionale vien chiamata, pigliando la denominazione della porzione più nobile, a differenza della sensitiva

della porzione più nobile, a differenza della sensitiva e della vegetativa. segneri,

nobile, a differenza della sensitiva e della vegetativa. segneri, i-619: non potendosi

e fatto partecipe dei magistrati ed onori della città, costui ben si potrebbe chiamare

che li sentono pigliar su qualche vocabolo della provincia, e non vogliono che parlino se

verità del quale si formino gli argomenti della verità che al presente si ricerca.

dimostrazione o per un calcolo. piero della francesca, 122: io voglo racogliare 1

xvi-17 (199): secondo la regola della verità noi dobbiamo pigliare ogni uomo per

... i fedeli e compagni della nostra conversazione. cantari cavallereschi, 120

generare più sentenzie non discordanti dalla regola della fede. m. palmieri, 1-24-25:

nostro sia ben servito e per onore ancora della città. sassetti, 180: vedremo

e pratico che tutti sanno: negazione della scienza negazione della virtù. pirandello, 8-863

tutti sanno: negazione della scienza negazione della virtù. pirandello, 8-863: uh

convenenza o la necessità trae e porta della scrittura. -percepire con una facoltà

il sacrificio che salomone per il cominciamento della grand'opera fece al signore. pirandello,

su una viuzza stretta, privata e della quale non pigliava mai né aria né luce

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (11 risultati)

pensiero umilia così il cuore dell'uomo e della femmina, come in pensare e riconoscere

ch'elle non fanno nella vecchiezza. della casa, 5-iii-244: vorrei aver meglior

i-83: parla qui il savio propriamente della gelosia irragionevole che si pigliano talvolta i

il re pigliava molto interesse ai fatti della difesa di roma. palazzeschi, i-371

. campanella, 5-217: d legno della palma, póstale sopra qualche peso,

bembo, 10-v-156: quanto al caso della patria vostra, non piglierò a consolarvi

8-1029: svelava segreti e particolari così intimi della vita coniugale, che era proprio uno

piante con le radici divelte dalla radice della madre ower senza esse ottimamente si pigliano

10-218: le città circunstante temano più della città ben regolata e unita in se medesima

per rinfrancarsi dalla vita chiusa e soffocante della città. boccaccio, dee.,

alle volte pigliando aria alquanto dagli strepiti della città m'allontimo, a niuna parte

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (10 risultati)

da bologna, 1-134: fatta la proposta della cosa sopra la quale si dee consigliare

piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima. e. cecchi,

famiglia, travaglierei modestamente e piglierei cura della mia persona come fondamento di tante altre.

22): chi si prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere

21): chi si piglierà cura della sua salute? chi le darà un parere

., 19: era seguita tanta allegrezza della nuova libertà che appena pigliavano fé che

i momenti delle stelle e tanti altri segreti della natura ode chi gli dichiari.

-pigliare fresco, il fresco: godere della frescura, in partic. in certe

12-37: quella torre costiera all'ombra della quale le emissarie di alcina pigliano il

il santo protettore di firenze. il giorno della sua festa gli sbirri non pigliavano nessuno

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

nimistà; e temea il nome che aveva della parte, che il popolo non si

le mie giuste imprese. -incaricarsi della salute di un ammalato, iniziarne la

a giucare. atti del primo vocabolario della crusca, 201: più largamente pigliandola

complessione, i disordini, le cagioni della malattia, acciocché quindi il perito pigli lume

mente degli altri prìncipi che la elezione della infante, oltra che difficilissimamente poteva succedere

l'inganno o, comunque, approfittando della sua ingenuità, ciò che si vuole

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (8 risultati)

comodo che quasi pareva anche lui a parte della mangeria. vittorini, iv-234: se

quali spettino a piante affini; varietà della stessa specie, specie dello stesso genere,

al novello duca di milano a condolersi della morte dell'illustrissimo padre et a rallegrarsi

morte dell'illustrissimo padre et a rallegrarsi della sua pigliata signoria. -ottenuto mediante

adopera sensale, corre quest'altra spesa della senserìa. palescandolo, 118: chi prende

tempo, prendendo la pecunia presente della quale ha bisogno, e da qui

liberto quinzione trafficante e navigante co'pigliatoli della moneta. girolamo leopardi, 2-57:

che, in una varietà del gioco della scopa, l'asso può prendere tutte le

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (3 risultati)

centro di una parete: 'regolamento della casa', un artìcolo si succedeva all'

de'mille fiorini che teneva nel banco della città. -assaggiare. scaramuccia

o condurre via un reo. novella della griselda, 21: madonna, il signor

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (11 risultati)

. -di animali. bacchi della lega, 41: piglio altiero e superbo

sorpresi che uno dei più severi censori della moda in arte, quale più volte

sia stato egli stesso un consapevole seguace della moda in arte, passando dal verismo,

violento piglio di un orgoglio così certo della dignità dell'uomo che ha saputo trasfigurarsi

= per anton. da pygmalion, titolo della commedia di g. b.

che ottenne da afrodite la trasformazione in donna della statua di marmo da lui stesso scolpita

sono il più bel segno che resti della civiltà fondata dal veneziano. pigmentatrice

8-131: sarebbe difficile immaginare l'aspetto della nostra cultura se, due o trecento

peli; da esse dipende il colorito della cute. lessona, 1133: 'pigmento'

nelle laminette dei peli, sulla faccia interna della coroide, sulla faccia posteriore dell'iride

. 'pigmento biliare': sostanza colorante della bile, che si ritenne fino a

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (10 risultati)

sopra il quale si vedeva il re della china e sua sposa, che fu

sua sposa, che fu il principe della perosa, bellissimo giovane, e vari

, 446: pensai a tutti i grandi della terra, e tutti mi passarono attraverso

, tanto era gigantesco l'orrendo spettacolo della orribile bolgia, entro alla quale ci

lippi, 3-66: cento suggetti egli ha della sua classe, / anch'eglino pigmei

. il più cattivo de'quaranta castroncelli della reai cappella di sua maestà fedelissima s'

. che vegetano soltanto al superior lembo della fascia sono tanti pigmei dirimpetto a quelli

2-166: queste parolucce, brevissime accorciature della pronunzia, pigmee de'vocabolari, cifere del

vocabolari, cifere del discorso, atomi della lingua, punti del suono, compendiano

i-35: narrando io le picciole fonti della mia educazione, non fo che dipingere

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (15 risultati)

lagni, uccidi i pigmei / satelliti della ragione, / i vani pensieri.

biasutti, i-484: il tipo fondamentale della razza è il negride...

africani, gli andamanesi, i semang della penisola di malacca, gli aeta delle

filippine, i papuasidi tapiro e goliath della nuova guinea). biasutti,

biasutti, i-484: i semang della penisola di malacca e i 'negritos'

posata in su 'l capo il nodo della acconciatura... ed aveva nell'altra

: d mugghio lugubre rompe la soffocazione della fuliggine, in un turbine di scaglie accese

grandi, ripiene di ghiande, ciascuna della grossezza delle nostrane. -scherz

santa maria rotonda. trattato dell'arte della seta, 90: prima nasce una

bianconi, xxiii-212: in un angolo della piazza v * è una gran pigna

promessa delle facciate; e perfino il campanile della cappella portava schiacciata la pigna dai ripetuti

metà... e per l'erezione della pigna erano state indette novene speciali.

del caffè, stretti fra le spire della pigna e le intaccature della campana e spinti

le spire della pigna e le intaccature della campana e spinti all'ingiù in spazio

liquido. cguglielmotti, 1310: 'pigna della tromba': quel cono di metallo tutto

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (9 risultati)

pili del cavallo, tolli la scorsa della scordea pigniara e pestale bene, e

pignata, e quando pigliano el riso della pignata, tengono la mane sopra la dieta

gli altri sulla nuda terra e fuori della pignata, in queste pubbliche funzioni però

noi piutosto in egitto sopra le pignatte della carne e sopr'a'porri e cipolle

: sente sonare il piovano la campana della pignatta, vae con quattro suoi compagni e

compagni e pongonsi a sedere alla mensa della famiglia dello arcivescovo e desinato si partono

venuti [i sovversivi] con la pignatta della pece a dipingere le falcette col martello

, 1-ii-427: gli ascari fanno il gioco della rosa, della pignatta, del giavellotto

ascari fanno il gioco della rosa, della pignatta, del giavellotto. -oggetto

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (13 risultati)

pignatta. -cavare l'occhio della pignatta: privare di un vantaggio cospicuo

quale s'è lasciato cavare l'ochio della pignata. -essere la carne già

s'incominciano a gustare i primi frutti della pace: e questi sono ima inondazione di

nobiltà assistente alla tavola imperiale il giorno della gala di san giuseppe... si

rosa, 1-95: nessuno sa i fatti della pegnatta meglio che la mestola che vi

sopra il pane, un brodo di fagioli della quantità di una pignattina.

. furono presi da nicolò lomellino patron della mora. = deriv. da pignatta

dominici, 4-181: quando ci pasce della celica manna, desideriamo d'essere in

/ con pepe ben mischiato, / sia della grazia privo / vostra così celeste,

alla fabbricazione di stoviglie. statuto della gabella di siena, 22: la soma

6. -imbandigione, pasto. della porta, 1-164: sia benedetto dio che

a. monti, 45: il pignattino della mostarda, il barattolo del miele.

le nozze del pignattóne carlo felice e della borbonica maria cristina. = acer,

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (11 risultati)

doni di pomona, erano i trofei della grande arte culinaria: pignoccate, torroni

con disegni simili a pinoli. statuto della gabella di bologna, 64: pignolati,

le lane... di puglia e della romagna, colle quali due ultime specie

limbo non ha voluto accogliere l'anima della povera ragazza. comisso, 7-23: sentivo

7-23: sentivo in lui la compiacenza della vecchia pignoleria militare, il gusto ad

suo nome, che tuttavia al momento della presentazione si fece ripetere con la pignoleria

, come radice di mechoacan, pignuoli della puna e conserva di guanuco. 2

nero o rosso o bianco a seconda della varietà e adatti alla vinificazione (anche

che organizza così bene il nostro accantonamento della fornace: e dunque si chiama 'pignolo'come

pagavo regolarmente l'attendente e il sellaio della compagnia, quando mi risuolava le scarpe

dell'agro e d'ogni altra parte della fatai penisola sono oculatissime raccoglitrici, pignolosissime

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (16 risultati)

di materiali per profondarle poscia nel letto della corrente. 2. figur.

a. briganti, 303: portano della nuova spagna certi pignoni, coi quali

ultime sei settimane anteriori al tempo ordinario della loro maturazione. = agg.

statuto dell'università e arte della lana di siena, 156: li

panzini, iii-412: -noi siamo quelli della legge, e siamo venuti qui per

fanno i birri al debitore per comandamento della corte. verga, 8-411: giacalone

quanto indispensabili al debitore e alle persone della sua famiglia che convivono con lui;

e i libri indispensabili per l'esercizio della professione, dell'arte o del mestiere del

, il quale remore cominciò una trecca della piaza, perché uno isattore la volea

bembo, 10-vii-368: i mei affittuali della magion di cotesta città mi scrivono che sono

3-322: li crudeli esattori de'danari della tassa... non cessano di

, senza la licenzia del comune. documenti della milizia italiana, i-528: ad pena

... libre ducente di piccioli. della porta, 2-32: -che testi,

su pegno. bollettino delle leggi della repubblica italiana (1802) [in

104]: presso le prefetture incaricate della polizia nei rispettivi dipartimenti è aperto un

tempo fu questa terra quasi la casa della pittura, et onde tutte le nobili tavole

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (11 risultati)

dinanzi a sé il diritto di proprietà della cosa pignorata. pignorazione (pegnorazione

, 1-67: sieno tenuti e'consoli della detta arte, infra tre dì proximi cominciato

, beni o persone de'sudditi del re della gran bretagna. f. d.

vasco, 590: proponendosi dal padrone della casa tenuta in affitto dal debitore l'insistenza

debitore l'insistenza sui mobili per credito della fittuaria pensione, si sospenderà la pignorazione

, rimasti dopo le mille vicissitudini sul banco della pegnorazione, senza riscatto. 3

. (plur. -ght). pesce della famiglia ciprinidi (leuciscus pigus) che

stagnante ai nostri piedi aumenta il vuoto della terra e del cielo. rebora, 2-233

, 3-176: lo scatolino dell'osteopata o della suora pigolava: piripì, piripì.

pensava alla distanza tra l'infima volgarità della sua pena e la volatile spensieratezza loro

attorno per avere del tuo. petruccelli della gattina, 4-73: di già,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (14 risultati)

prediletta, perché oltre il chiuso cuore della casa e le consuetudini e il pigolio delle

pigolio che accusa / vicini l'ora della cena, il bacio / della mamma

l'ora della cena, il bacio / della mamma nel bianco caldo letto. calvino

. chi si lamenta con fastidiosa insistenza della propria sorte o della propria miseria allo

con fastidiosa insistenza della propria sorte o della propria miseria allo scopo di impietosire gli

abbia lette le fiere e bizzarre pagine della sua vita [del cellini], nelle

quali sembra siasi studiato mostrarsi agli occhi della gente pel più nuovo e terribile uomo

. = voce tose, (della val di chiana), deriv. da

specie del pinguino papua, antartico e della terra di adelia, che vivono in colonie

omit. negli uccelli, estremità ricurva della colonna vertebrale che è formata dalla fusione

la funzione di sostenere le penne timoniere della coda. = voce dotta,

partendosi infino in sul limitare dell'uscio della camera pigramente andando, mirava per le

stato in francia ma non sempre fa della virtuosità francese, attutisce la fiamma sotto un

[del semesi], i freddi toni della terra e dei muri pigreggiano in larghe

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (13 risultati)

, abuli co; mancanza della volontà di agire, di lavorare,

tutti veggio starsi in ozio. p. della valle, 3-183: è la prima

conoscerà liberamente che quelle furono per castigo della sua pigrizia. oliva, 827: sdegnoso

le cause di certi effetti nei procedimenti della natura. pellico, 2-428: gli errori

la fine dell'europa, il crollo della francia e dell'inghilterra, devono essere

del soffietto, m'innamorai con trasporto della voluttuosa pigrizia del caminetto. -riposo

si saprebbono ben prevalere di quella pigrizia della francia. giordani, xiv-13: le guerre

sono flati spasmodici,... pulsazione della grande arteria, intermittenza di polso,

velocità d'un fulmine quanto la pigrizia della lumaca. leopardi, i-48: la

. leopardi, i-48: la pigrizia della tartaruga di cui si potrebbe accusar la

, i tumulti e le quotidiane risse della nostra barca, portata più tempo su

con percosse o bastonate lo caveresti punto della sua naturale pigrizia e tardità. zucchelli

esservi in quelle parti un animale quadnipede della grandezza d'un gatto, chiamato 'haut'o

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (8 risultati)

pigrizia. -parere il figliuolo della pigrizia: essere molto pigro e indolente

tristizia è il terzo vizio che nasce della mala volontà, e questo fa l'animo

: la pigra volontà crea la leggiereza della mente. s. caterina da siena

, ma spesso spessissimo, al trono della misericordia di dio, per pregarlo ch'

marotta, 1-100: nel punto più sensibile della sua anima pigra. -che

, che si muove a fatica. della casa, 639: ogni esperta, ogni

e stagna. vallisneri, iii-175: della virtù restritiva della china fa pur fede la

vallisneri, iii-175: della virtù restritiva della china fa pur fede la stitticità del

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (15 risultati)

116: la pendola ch'è in cima della scala / sgranchisce l'ore pigre e

vita monastica, quasi ad esaminazione e probazione della bontà verace, guardino che quello primo

ch'è pigro e corrotto a rispetto della vita monastica. aretino, 1-4: acciò

, veramente, guardava il pigro movimento della gente. -condotto con scarso impegno

passavano gli spagnuoli col mezo del conte della riviera, né pigre le segrete pratiche de'

la composizione delle parti di mezzo [della frase], non bisogna solo aver cura

croce, ii-9-339: la pigra concezione della storiografia come tessuta sulla critica delle testimonianze

, 27: io dico quel dì [della vita eterna] che la notte noi

non l'offuscono, il quale 'l caldo della state noi fa incomportabile e 'l freddo

il ridurre gli uomini dalla città agli stenti della campagna, che dal campo alle arti

persuade all'inerzia, affermando l'inutilità della ricerca sia di ciò che si sa

affermavano i sofisti greci; nella tradizione della scuola megarese, argomento che sostiene l'

detto... di questi pensieri della tartaruga si potrà forse dire anche del pigro

tartaruga si potrà forse dire anche del pigro della cui vita bisogna vedere presso i naturalisti

per eufemismo di pigrizia grave. quasi sempre della persona. -vezzeg. pigrùccio

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (11 risultati)

e loppa d'orzo con le regole della sapienza antica. -frantoio per olive

e torsello. 2. parte della matrice per coniare monete che corrisponde al

nella moneta del tomese grosso dal lato della pila le bove da pregioni. cellini

, è cinque dita alto et è della grossezza... che ha da essere

bucato. statuto dell'università e arte della lana di siena, 254: neuno

ne la pila. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 195: statuto e

dai magli messi in moto. spettacolo della natura, 1-xi-224: le pile sono gli

cacio e versato in una pila fuori della casa d'un contadino, morirono di marasmo

due pile là u si facea l'arte della fabrica. marchetti, 5-252: se

, 136: fece la pila del marmo della acqua benedetta da quello lato in su

: dove si potevano, intorno alla pila della acqua santa, ragunar sei di loro