spezie di crudeltà fosse con il pugnale della ricordanza di così lacrimevol perdita perfricar l'
. monti, i-327: la metà della materia, che finora ho per le
cantini, 1-25-350: intemunzio... della maestà sua alla perfulgida porta.
modificar la matrice fa perfumo over bagno della acqua dove sia cotta peonia e artemisia
le circostanze da ippocrate mentovate e il benefizio della fredda perfusione. migliorini [s.
ab aetemo la nobile e malinconica frigidità della gemma. 4. intimamente pervaso
..., più santificata e della piova della divina grazia perfusa che creatura
., più santificata e della piova della divina grazia perfusa che creatura pura che
secolo, venendo quindi soppiantato da quello della carta; attualmente è usata soprattutto nella
di manoscritti, legato in pergamena e della forma di un libro parrocchiale. lessona
, 7-i-223: presso i monaci benedettini della stessa città di arezzo in alcune pergamene
: se non ero ammesso alla firma della pergamena, non ero però escluso dal gran
non anco spiccato, che il fiore della pergamena finta principiò ad appassire, col
bollo a secco, nel grande erbario della withwortheria recibida. -in espressioni comparative,
espressioni comparative, per indicare il disseccamento della pelle per la vecchiaia. ungaretti,
poetico siano ampi del pari che quelli della natura e che la pietra di paragone
14-257: la loro pelle aveva preso della pergamena. savinio, 10
nicchioni, insieme vanno a trovare il fine della pergamena, che comincia a voltarsi e
, 3-5-381: opportunissima sarebbe la pergamena della nostra cupola. bottari, 5-85: mi
come egli pur fece, questa cupola della rotonda... chiusa in cima
in cima e caricata dal peso enorme della pergamena o cupolino, che è composto
, / agugliere e pergamenaio. spettacolo della natura. 1-xi-240: benché vi
da conferirle l'aspetto e la consistenza della pergamena. -per estens.: pergamenaceo.
che ha l'aspetto e la consistenza della pergamena. gozzano, i-629: sua
iiepy
in sul pergamo, di lui cominciò e della sua vita... maravigliose cose
et un luogo santo dedicato alla predicazione della parola divina. r. borghini,
palchetto di marmo scoperto per le cerimonie della moschea. -eloquenza del pergamo:
di firenze a parlamento nella piazza vecchia della detta chiesa, tutta coperta di pezze
scoperta rubello, e non essendo ben chiaro della fede de'soldati,..
. moretti, iii-37: la voce della menghinina che giudicava il suo paese e
'rocca, altura'(dal nome della rocca di troia), incrociato secondo
e il cuore suo, trapassò i comandamenti della legge del nostro signore iddio d'israel
il pergiuro togliono alla italia l'occasion della guerra, ma non la guerra.
o menzogna proferita sotto giuramento; tradimento della parola data; spergiuro. giamboni
detti sottoposti dica ad alcuno de'sottoposti della detta arte pergiuro o vero bozza.
: non conosci tu ancora i pergiuri della gente troiana? scala del paradiso,
contadina rimasta a guardarla sotto la pergola della loggia. d'annunzio, iv-2-450: eravamo
frangia (dei capelli). della porta, 2-249: non sai quella pergola
risfavillavano... sotto le multiple solcature della fronte, sotto la pergola scarruffata de'
bresciani, 6-x-374: la 'pergolana odorosissima'della cina co'suoi fiorellini a pannocchia tondeggiante
, sf. bot. genere di piante della famiglia asclepiadacee, diffuso in estremo oriente
sotto di una fecunda vite. sopra della quale pergulata salivano, nel volto ridibondi
questi passati giorni sotto gli ombrosi pergolati della cavallina. ghislanzoni, 16-188: giunsero ad
. -agric. sistema di allevamento della vite sostenuta da pergole, largamente adottato
una donna era seduta presso il muro della casa colonica, sotto a una vite a
. bot. region. pianta erbacea della famiglia rubiacee (galium mollugó), alta
già credono essi che ne'primi mesi della maggioranza trapiantasse nella sua tenuta...
polvere finissima ottenuta macinando le radici essiccate della rabbia, usata un tempo come colorante
-a venezia, nei primi secoli della repubblica, specie di ampio pulpito mobile
mi son fatto una camera nel pergolo della grotta, e proverò lavorare là.
pergolóne, sm. agric. vitigno della varietà regina. = v
. invar. ant. nobile insignito della dignità e dei privilegi di pari del regno
, sf. invar. genio femminile proprio della tradizione popolare persiana, concepito sotto
. v.]: 'pertanto': parte della pianta; ed è 11 prolungamento del
del peduncolo il quale cuopre gli organi della generazione. = voce dotta, lat
, dalla quale ha origine la corteccia della pianta. = voce dotta,
entro la quale era collocato l'altare della divinità. milizia, iii-276:
i suoi voti adì'apostolo e profeta della terza italia. = voce dotta
. entom. genere di insetti lepidotteri della famiglia geometridi, che in italia conta
è la lampreda, in tutto il corpo della quale non vi è un minimo osso
pericardio è compreso fra i due sacchi maggiori della pleura che, rivestendo una parte internamente
. intervento di apertura all'esterno della cavità pericardica per il drenaggio dei
nos), sm. bot. pianta della famiglia caprifoliacee, genere lonicera (
lessona, 1109: 'pendino': minerale della famiglia dei feldspati, formato di un
le loro angustie et il periclitante stato della piazza, lo persuadeano a stabilire col
fr. martini, i-442: le intrate della torre principale sieno in tal forma composte
uniti, l'unità periclita. petruccelli della gattina, 1-230: ciò che fa periclitare
signore non s'armi e che non periclitiate della via giusta. -aberrare, deviare
rappresentarli che, accordando al primo re della cristianità le intercessioni a favore de'barberini
delli uccelli terreni, predice la grandezza della futura uccisione. giov. cavalcanti, 19
come più avanti potrete comprendere nel pericolamento della nostra repubblica. -in senso religioso
: augereau,... udito della battaglia orribile, a gran passi dal
3. che si trova sottoposto al rischio della rovina politica o militare (uno stato
come sovvenir con l'opera alle bisogne della patria pericolante, siate salito su cotesta
, 23-255: vorrei che il fatto della scuola, pericolante oggimai non per altro
3-29: aveva tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca. -che
gli eroi frugano, tra il tremor della terra, le macerie pericolanti; disseppelliscono i
il battesimo a tre bambini che pericolavano della vita, ne comandarono la cattura. fagiuoli
... come partecipe delle cose della lega. foscolo, x-350: gli
-per simil. che priva una donna della verginità. marino, 242:
persecuzioni che per le piaggerie. petruccelli della gattina, 4-159: de linsac accoglieva
: s'apriva di là la magnifica vista della piaggia sottostante all'altipiano, fino al
tuoi colli, / come i filoni della pietra / ne'tuoi monti, le
5. il cielo. -anche: regione della sfera celeste. ottimo, ii-24
alcun breve / dono, al signor della celeste piaggia. 6. figur.
osservano; e ciò pigliando il principio della speculazion tutta dalle semplici osservazioni fatte nella
giasone con vile e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria. = nome
agusta: chi genitrice, chi madre della patria la voleva appellare. serdonati, 9-235
segreto diceva coma. -assol. della casa, 5-iii-323: il qual vizio i
e collegi. atti del primo vocabolario della crusca, 170: 'alla seconda': avverbio
, / senza intacco o pregiudizio / della fede o de'sovrani, / senza
iii-4-321: gioberti e li altri piaggiatori della corte gridano al contrario che la libertà
pauroso e (forse per adulazione) della propria viltà schernitore. pirandello, 6-387:
piaggiatori. montale, 3-33: i piaggiatori della sua famiglia, gli accattoni che ogni
gran diligenzia gl'inventori del martello, della siega, della piagna e della scure per
inventori del martello, della siega, della piagna e della scure per lavorare.
, della siega, della piagna e della scure per lavorare. = voce
ti vendichi qualche inimico con la rovina della tua patria? tasso, 2-37: tu
non del ricordo del vecchio peccato, ma della speranza dei beni eternali. varchi,
anima mia piagnerà di nascoso dalla faccia della superbia. bandello, 1-2 (i-42)
mio, perché non m'accompagne ». della casa, 659: or piagni
magne, / le prove ascolta or della donna mia: / ov'ell'è non
, che gli mando, in morte della signora duchessa di castel di sangro:
i tuoi piaceri come miei rideva. della casa, 640: affligger chi per
mentr'ei così diceva, il fine della morte lo ricoperse e l'anima volando
stette per vedere da altri la fortuna della ricchissima cittade ora afflitta. e guardando il
te il velocista deluso, il poeta della fulmineità ora intristito nel solito piagnisteo contro
ma che in verità gli paiono opere della dottissima e gentilissima penna del sig.
meglio intendere d'allora innanzi i discorsi della più leggiadra gente di parigi, sarebbesi
4-210: tra queste cose uscio il doge della sua nave discinto e di diissime vestimenta
177: questi caduti piagnitori nel canto della ecclesia e nelle laude non cercano di ricevere
ascrisse quell'interno mutamento alla noiosa piagnoleria della musica. = deriv. da
sulle braccia quella scempia piagnolosa. petruccelli della gattina, 1-157: non dire che io
caserma tutte le gradazioni del dolore e della rabbia: dall'esaltato al furente, dal
b. croce, iii-23-458: le affettazioni della letteratura popolareggiante, nella quale gli adulti
connotazione spreg.). rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-405
lasciato metter su dalle donne: la piagnona della moglie ha vinta la causa. papini
la sostanziale e ineliminabile irrazionalità e inintelligibilità della storia e della realtà, evincendone una
ineliminabile irrazionalità e inintelligibilità della storia e della realtà, evincendone una visione improntata a
b. croce, ii-12-275: i piagnoni della storia, gli assertori della sua irrazionalità
i piagnoni della storia, gli assertori della sua irrazionalità, non fanno...
,... accompagnati dai piagnoni della corte. pancrazi, 2-180: una
l'austerità dei costumi e la necessità della penitenza e delle continue pratiche di mortificazione
segni, 73: conosceva [niccolò della magna] intrinsecamente tutti i cittadini palleschi
autorità, gli uni si chiameranno fraticelli della povera vita..., gli
continuamente; che ha una visione pessimistica della realtà, della storia.
ha una visione pessimistica della realtà, della storia. b. croce,
che deriva da una visione pessimistica della realtà. ruta [in b.
-piagnucolava il fanciullo di sotto al grembiule della contessa. verga, 8-216: accasciata
marchi, ii-106: giovedì, facendo arco della schiena e piagnucolando, venne ad accosciarsi
, una cagnetta inglese e, scotendola fuori della finestra, le andava piagnucolando quelle pietose
marchi, ii-132: la voce piagnucolosa della bimba faceva tremare la povera bestia. e
« andrea! andrea! », eco della duse stanca. pratolini, 10-442:
-che termina con un uggiolio. navarro della miraglia, 44: sembrava che quelle voci
modo che sporga leggermente al di sotto della base del ceppo (e gli si può
d'annunzio, iv-2-947: i sibili della pialla, gli stridori della lima, i
i sibili della pialla, gli stridori della lima, i colpi del martello s'
colpi del martello s'attenuavano nella reverenza della morte. angioletti, 7: i
per ridurre l'altezza dei caratteri tipografici, della spaziatura e delle interlinee. ameudo
forse non bene sortite con la forza della discrezione redarguirai. carducci, iii-24-209:
che vi può aver lasciato il maneggio della pialla retorica.
né si lascino di fare in più luoghi della coltivazione i suoi muretti a secco,
corrono da una grande vertigine al centro della testa verso una frangetta a punta sulla
essenza soprannaturale producendo nell'acqua il fantasma della sua figura primitiva integra. c. e
si può fermare il piede. petruccelli della gattina, 4-526: le pareti del
rappresentarvi qui... giuseppe sposo della gran vergine e piallatore di assi. l
riduzione dell'altezza dei caratteri tipografici, della spaziatura e delle interlinee, eseguita con
con la società dominante avrà avuto gli urti della esperienza e la piallatura della convenienza,
gli urti della esperienza e la piallatura della convenienza, allora verranno fuori il mattino
legnaiuoli quando adoprano il pialletto in vece della pialla. = denom.
produce è detto pialletto del canale, della spalla, o dentato).
pialla]: dicesi pianile o pialletto della spalla quello che si usa per fare la
proibire con pubblici decreti che nel canone della messa non si pregasse per lui,
è solito farsi per tutti i re della francia, e come piamente fa la chiesa
pratiche religiose e del culto. della robbia, 144: con lacrime di tutti
. cecchi, 8-136: i geni alati della morte e del sonno piamente compongono le
ormai liberi negli anni che precedettero quello della tua liberazione! 3. con
potrebbe peccare, come piamente si crede della vergine madre maria. c. campana
la mano stesa si fà il segno della croce, cerimonia, come si può
gionge alla piana, / in mezo della gente sbaratata. boterò, 11-125:
alla leva, ero stato servitore alla cascina della mora nella grassa piana oltre belbo.
che porca nel significato di quello spazio della terra nel campo tra solco e solco
fr. colonna, 2-20: sotto poscia della prona piana de l'obelisco, una
]: fare piane per lo palco della sala grande. p. cattaneo, 2-7
modo di fare tossa del cavallo e della figura di pezzi di legno e di piane
: gli si cavino [al cavallo] della mascella di sotto, il più salvamente
. -nelle moderne autovetture, base della scocca portante. -ferrov. carro
pianamente, in modo giunga insino da piè della doccia, ed è fatta. ariosto
sacchetti, 16-95: giugnendo all'uscio della camera della donna, guardò pianamente e
16-95: giugnendo all'uscio della camera della donna, guardò pianamente e sentì il
sfuggì e s'introdusse furtivamente nella scarsella della signora. a bassa voce, sottovoce
di meglio maneggiare la voce di dentro della bocca. serao, i-156: chi,
'minerva', bussò pianamente contro la porta della camera dove cybo stava scrivendo.
luce. salvini, 39-iv-21: nella riapritura della nostra accademia... mi è
alla gradazione degli argomenti corrisponde la gradazione della forma; prima pianamente lirica, quindi
magalotti, 26-248: l'aver parlato della cancelleria... mi dà congiuntura
mi dà congiuntura di trattare degli interessi della svezia, il maggiore de'quali,
e pianamente credere, sarebbe la conquista della danimarca. serra, ii-1: l'opera
n'empi il... fondo [della cassetta] di spessi e minuti fori e
soldi uno,... per resto della pianatura di braccia xii di fregio
à fatto pianare per farvi le lettere della lapida. -molare una lente.
panno. statuto dell'università e arte della lana di siena, 332: ciascuno
k. longhi, 1-i-1-40: depressione estrema della scena alpestre nell annunzio del papato',
stagliata all'ultimo dente, angelo dominatore della scena pianando in una brevissima striscia d'
dove i fascisti avevano preso atto ufficiale della perdita di alba e già, in amara
finanche sotto le mura e le porte della città. -levigato, lisciato (una
con la piana. trattato dell'arte della seta, 82: se vedessi nel velluto
d'arte, ii-437: per resto della pianatura di braccia xij di fregio bianco,
à fatto pianare per farvi le lettere della lapida [ecc.].
pianare1. pianatura2, sf. levigatura della superficie delle candele mediante l'apposita piana
, alla marognetta e alle bilicanti piastrelle della migliorìa, seguitavano per dei quarti d'
più di malta mescolata con pietruzze, della pavimentazione di una strada, di un
bicchierai, 3: poco sopra la metà della sua altezza, ed alla sua sommità
sì il menavano correndo, per paura della turba. leggenda di lazzaro, marta
grandissimi. b. corsini, i-46: della gonna vedeasi angusto e breve / spuntare
piedi portando le pianelle secondo il costume della sua patria. giorgio dati, 2-1050:
non avvertendo li padri di chiudere le porte della chiesa, mentre dormivano entrarono li adibbi
. 4. bot. pianella della madonna: pianta erbacea della famiglia orchidacee
. pianella della madonna: pianta erbacea della famiglia orchidacee, genere cipripedio (cypripedium
e non se ne accorse che a metà della via. verga, 5-139: il
posarsi chi ha salito la prima parte della scala, è quadrato, con la sua
torre del fattucchio... è della conformità di tre case ammassate l'una sopra
ronche e partigiane, accette e spiedi. della robbia, 140: quando fu in
, 140: quando fu in sul pianerottolo della scala, disse: « bast'egli
bassa, che era sopra il pianerottolo della scala e riusciva in una stradetta accanto
: quello che noi milanesi chiamiamo 'ripiano'della scala, e segnatamente quello che si
i due fratelli s'avvicinarono all'uscio della stanza, ch'era di fianco alla
aldini, i-103: d corridoio buio della trincea, fonda e bene coperta
, risulta muoversi in un ampio settore della volta celeste, con sensibile spostamento rispetto
minori, con diametro inferiore a quello della terra, nonché pianeti esterni, supe
movimento di tali astri. documenti della torre dell'orologio di s. marco,
tanto intenebrato l'aria del fummo e della caligine de'fuochi e della polvere,
fummo e della caligine de'fuochi e della polvere, che i raggi del pianeto apparivano
il destino degli individui, a seconda della posizione assunta di volta in volta rispetto
e suona la chitarra in sulle candide mammelle della vaga fanciulla; e così avrai i
mio aspro e mio crudo pianeta. della porta, 1-167: io nacqui al mondo
e dà il nome a ciascun giorno della settimana, o che influenza ognuna delle
, o che influenza ognuna delle ore della giornata. -per estens. sorte,
le fiere (anche nell'espressioni pianeta della fortuna o della ventura). cantoni
anche nell'espressioni pianeta della fortuna o della ventura). cantoni, 59:
era una di quelle « pianete » della ventura che le piccole zingare fanno estrarre
di invito a conferenze parrocchiali, pianeti della fortuna offerti dalla zingara o dal mendicante
se a'trascurati si minaccia il rigore della censura e il lampo della dannazione, a'
il rigore della censura e il lampo della dannazione, a'solleciti si distillano rugiade
del bene, pianeti di esaltazione nell'auge della virtù e di congiunzione massima nel trino
, in partic., nella celebrazione della messa, costituito da una sopravveste, anticamente
seconda del ciclo liturgico o del carattere della funzione. cavalca, 20-459:
.. il prete, preso il misterio della nostra salute, cioè comunicatosi e detta
zendado vermiglio. meditazione sopra l'albero della croce, 82: la pianeta, la
l'altro paramento, significa lo vestimento della porpora, la quale fu messa a gesucristo
), le macchie del sole e della luna. magalotti, 9-1-76: quella
l'alzai gli panni e la camicia della seta bianca. -adagio, lentamente
: appresso la accompagnò pianettamente all'uscio della camera dov'era la straniera.
, vi-319: solamente si è fatto caso della sementa di graminacee fino al pianetto del
fan coloro che defendano quella pianezza [della terra], dicendo che noi veggiamo
rescenzi volgar., 2-24: la sottilità della corteccia e la pianezza ancora, la
queste strofe leggiadre e l'astnisa austerità della canzone. = lat. planitia
l'accusa, le ricordò quel giorno della gita a s. paolo. saba,
morte altera, / vedi lo scempio della gloria nostra, / ch'esser ne feo
, 309: se talora la guancia della tua lauretta in atto pietoso s'appoggia o
sicuro -filtrava la voce piangente dal sottosuolo della stoppa. -era il 'pipistrello'.
idem, 7-ii-307: il forte seme / della piangente senapa or si asconda /.
sforzi di resistenza, bacia il collo della signora. jahier, 223: ti raccontano
a piangere di grande letizia, gaudendo della gloria di cristo e della sconfitta del
letizia, gaudendo della gloria di cristo e della sconfitta del nimico. petrarca, 53-24
e tutta la famiglia e tutti i figli della sorella che lasciando recanati hanno pianto di
la potatura anderebbe eseguita quando la vegetazione della vite è affatto sospesa: eseguita quando la
come leggiero era lo suo durare [della vita], ancora che sana fosse,
un sorriso dove piangeva tutta la nostalgia della sua maternità insodisfatta. -con valore
, 8-36: si consolano... della pietà del lavacro invernale, poiché nel
e l'altra al solito il vantaggio della battaglia, ma in fatti se una
nel salottino, quasi la nervosità delle dita della suonatrice partecipasse alle note un'espressione tutta
non doveva clara piangere, nella solitudine della sua stanza, tutte le più ardenti
nei vizi non potendo seguitar gli instinti della natura! segneri, iii-1-189: io sono
, per cieco / malor, condotto della vita in forse, / piansi la bella
d'oro e il solitario al petto della camicia, la moglie in gala anche
risentono in primavera, gemono dal taglio della potatura; onde la locuzione, che
due sperpetue che rompono il silenzio profondo della via spopolata. -piangere miseria:
nostalgico... a quello malarico della piangevole 'sera di san pietro'.
somigli quello di cristo sul lino / della veronica! 3. echeggiante di
lamenta insistentemente e anche a torto della propria condizione (anche nella locuz.
al celestiale regno sia tuffato nel fiume della dimenticanza del male e memoria del bene
una idealità sterminata non ebbero il tubere della giovialità. rovani, 3-i-113: la sua
talora udito qualche bambino piangolare nell'utero della madre, sia ciò per lui riuscito
alla vecchia che piangeva disperatamente sul corpo della morta: tu non hai lingua se non
cuore, ma si tenga ne'limiti della discrezione, fa un'opera di misericordia
delle buone che si pratichino nella scuola della carità. guadagnoli, 1-ii-279: vengo tacciato
sempre avuta dinanzi la figura turbata e piangolosa della povera sua madre, necessariamente gli si
su gli occhi di primavera i misteri della passione. cicognani, 2-156: si arriva
sanctis, ii-1-6: noi dimenticammo la lezione della nonna e accompagnammo il re con un
... spinti dal superconcetto supersovietico della pianificazione a pianificare con il pianificabile bilancio
viaggi, dello sport, del cinema, della radio, della televisione, dei giornali
sport, del cinema, della radio, della televisione, dei giornali a rotocalco o
una risposta... sulla impostazione della disputa che ella asserisce esistere fra i liberisti
, veniamo a conoscerlo al di fuori della sua volontà pianificatrice. = nome
serie coordinata di obiettivi, nella verifica della loro attuabilità e nella previsione e nella
azione svolta dai poteri pubblici nei confronti della società civile, caratteristiche diverse a seconda
solo determinati settori più o meno ampi della vita economico-sociale e ha natura prevalentemente
, cioè senza disturbare il corso pacifico della vita all'interno del paese. quarantotti
rigorosa delle attività strettamente personali, della vita familiare, dei rapporti umani, delle
sotto l'indirizzo e con l'assistenza della pubblica autorità. = nome d'azione
. vi a. c., abitanti della pianura dell'attica, più comunemente conosciuti
a noi il 'moderato con anima'della sinfonia di cajkovskij. = forma
/ quel gobbetto che all'angolo della via / gira la manovella del
mondana di parigi... si burlò della sala turchesca, del pianista zazzeruto,
limita a 'fruire'cogli occhi l'orbita posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso
per opera degli allievi e delle allieve della scuola di perfezionamento di questa accademia chigiana
3. che valorizza al massimo i pregi della musica eseguita sul pianoforte. savinio
savinio, 12-159: rivedo nel museo della scala il pianoforte sul quale le mani
pianizzare tutti gli scavi o sottosquadri della figura. = denom. da
particolarmente per imprese o attività a vantaggio della chiesa e del mondo; nel 1856
fautore, sostenitore del papa pio ix e della sua politica. - anche sostant.
: pisa, antichissima e nobile città greca della toscana..., giace in
aspettando l'ora di cattaro nel tedio della puglia piana. pavese, 5-168:
frugivore, come le pecore, l'instinto della mansuetudine e della timidezza, la ripugnanza
pecore, l'instinto della mansuetudine e della timidezza, la ripugnanza per i cibi animali
cellini, 697: presi quattro legni quadri della grossezza di tre dita per ogni verso
, viii-1-177: la sua pelle [della lonza] è leccata, piana e di
si applica ancora a qualunque altra parte della pianta, come corolla, legume, siliqua
tutte eguali, finestre presso a poco della stessa misura, la soffitta piana coperta
lumi visibili ed invisibili la vaga armonia della luce che l'occhio rimaneva, sebben pienamente
, gli enimmi più involuti e temibili della voluttà. -sostanti leopardi, i-1329
la placidezza,... il piano della prosa, come meglio armonizzante con quelle
condotto da goa, non sapeva il linguaggio della corte con che solo si parla a'
, e, in parole più piane, della sua ultima opera venuta alla luce.
. (4): nel corso della narrazione, e talvolta per lunghi tratti,
e piano. meditazione sopra l'albero della croce, 1-43: con parola piana e
spregiare le 'ngiurie e l'offensioni. della casa, 668: pietosa tigre il cielo
non perderebbero in cotal modo frutto alcuno della giustizia con danno del prossimo, recando
danno del prossimo, recando a sé gloria della pazienza. g. visconti, ii-3-2
che sia passata la noctuma nebbia. della casa, 674: sì lieta avess'
voce ch'egli era entrato pel buco della chiave. pascoli, 262: odo
tacquero; ed ascoltarono l'avviluppante musica della danza, che a tratti a tratti
13. problema piano: nel linguaggio della scienza e della tecnica, quello nel
piano: nel linguaggio della scienza e della tecnica, quello nel quale le grandezze
un piano. -trigonometria piana: parte della trigonometria che ha per oggetto la risoluzione
fosse di figura piana, la specie della cosa maggiore che non è l'occhio non
. n. robert per la fabbricazione della carta che, immessa come pasta informe,
se n'andò ad una porticella secreta della sua casa e, apertala senza molto
piano porre a ordine di farsi signore della città, come giovanni il padre aveva fatto
calma, con ponderazione; con senso della misura. detti del beato egidio,
san marcellino, in un operaio alto della persona e tarchiato, che la colpì
e non volere istare in pocresia. della robbia, 117: se voi volete da
bene. 31. sostant. denominazione della didascalia abbreviata in p, che,
38: i suoni, specialmente quelli della musica, si lodano o perché romorosi o
ora mi ricordi il pianissimo del trio della polacca di dvoràk per risentirmi dentro tutto
altri due capitoli nei quali le ultime ondate della narrazione si venissero spegnendo gradatamente in un
tavola ritonda, 1-161: tristano fiere lui della spada del piattone sopra la testa sì
pomarance, 215: inginocchiati a. ppiè della croce a ginocchia ignude colla boca in
cavalli, in su la schiena saltellando fuor della pesta. adr. politi, 1-49
di piramide, tanto che 'l piano della cima era di larghezza un quarto di
qualche piano, ove la maggior parte della notte la spendono in balli e canti.
del giuoco, toccherà la linea laterale della ripa. manzoni, pr. sp
bruna e spiccata sul piano erboso e lucente della piazza. -in relazione con
venire alla città reale / il giorno della pasqua di natale. lamenti dei secoli xiv
/ che pendi sul vecchio / parato della casa illustre, / latteo come piano
sedere. serlio, 4-37: le strie della colonna, dette canellature, saranno xxiiii
menerà una linea retta, il mezzo della quale sarà il centro d'essa cagliatura.
celimi, 679: piano del fondo della fornace, dove si deve mettere il metallo
macini pestano girando circolarmente per lo piano della mesa assai velocemente. marchetti, 5-143
mezzo né maggiore di due. spettacolo della natura, 1-xi-227: una terza [lima
: essendo comunemente conceduto il moto apparente della cometa esser nel piano di un cerchio
all'orizzonte... chiamisi la via della scesa, la quale sarà costituita in
all'orizzonte, e questo chiamasi piano della scesa. torricelli, ii-4-10: se
allorché l'asse ac è perpendicolare al piano della base, il cono di dice retto
s'alzano e tornano allo universal piano della città. p. cattaneo, 1-6
p. cattaneo, 1-6: al piano della piazza si farà il magazzino dove si
marittimo militare [tommaseo]: piano della fossa grande dicesi tutto il suolo della
della fossa grande dicesi tutto il suolo della fossa di qua e di là della cunetta
suolo della fossa di qua e di là della cunetta... piano del terrapieno
è il piano dentro alla fortezza dal piede della panchetta sino all'orlo de'ripari.
cimitero, dove i colmi o alzate della terra fanno per tutto vario e quasi
grandi e capaci al primo piano delle case della villa. agostini, 1-84: ne'
case voglio io locare tutta la plebe della città. birago, 630: si
piano di quello insieme con la sala della guardia di tedeschi era coperto di tappeti
): intanto, padroni e garzoni della bottega, ch'erano alle finestre de'piani
troverà nella piazzetta ferrari, a fianco della banca nazionale già romana, n.
giganti... ed in capo della quale trovando un picciol piano (prima
14-115: sosta sul più alto piano della scala - / appoggiati ad un urna di
poste in successione, secondo le leggi della prospettiva, dinanzi all'osservatore, in
piedi le figure, va con le linee della pergola, e la botte non va
o di fitto meriggio o sull'imbrunir della sera. d. martelli, 92:
. imbriani, 7-162: l'unica testimonianza della gran tragedia è quel sangue raggrumato sulle
qualità insigne del sangue o dalla potenza della modellatura, non avendo io ancor mai
terreno nei paesi nobili, il ritmo inimitabile della valle e del colle nella stagione più
incaglio alla sua comprensione. il principio della compenetrazione dei piani plastici. e. cecchi
: inquadratura che comprende la sola testa della figura umana tagliata all'altezza del collo
primo piano dell'undicesimo, i tre ultimi della seconda parte. baldini, 5-87:
trovarsi col naso dentro la scollatura trionfale della mae west o sentirsi fare il solletico
. croce, ii-14-102: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel primo piano
problemi politici quello che, in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione
denominato la 'questione sociale', portato reale della rivoluzione industriale. idem, iii-32-213:
.. è venuta ai primi piani della storiografia moderna, la quale inclina ad accettare
si trattò di provvedere alle esigenze pratiche della nuova politica economica. -piano-sequenza: sequenza
girata in una sola volta, con spostamenti della macchina da presa, costituita da un'
piani e che vanno dilatandosi a proporzione della loro elevatezza, e sono quello de'
de'sensi, quello deh'immaginazione, quello della ragione universale. rosmini, xxv-102:
stabile. -piano alare: quello della superficie alare. marinetti, 1-87
due piani distinti ed innestati ai lati della fusoliera, ma formano un solo piano portante
ha il perno di rotazione all'interno della propria su perficie.
il pernio di rotazione situato all'interno della propria superficie. -piano di coda
piano fisso e verticale che fa parte della coda di certi apparecchi e combacia col
13. balist. posizione perfettamente orizzontale della bocca da fuoco di un pezzo di artiglieria
: in fitogeografia, l'unità fondamentale della vegetazione corrispondente per lo più a una
conduttori, in cui si ha inversione della forza elettromotrice generata dall'indotto.
binario. -piano di ferratura: zona della superficie superiore di una traversa di legno
atta a ricevere la piastra di appoggio della rotaia o la suola di quest'ultima per
gru. -piano di steccatura: parte della rotaia su cui aderiscono le ganasce della
della rotaia su cui aderiscono le ganasce della giunzione. 19. fis. piano
consolato del mare, n: il patrone della nave... debba dire.
che faccia il piano, cioè carena della nave. -qualsiasi ordine di caricamento
4. -piano di deriva: superficie della proiezione della carena di una nave sul
-piano di deriva: superficie della proiezione della carena di una nave sul piano longitudinale.
.]: 'piano di deriva': area della proiezione della carena di una nave sul
'piano di deriva': area della proiezione della carena di una nave sul piano longitudinale.
fuor d'acqua: quindi la lunghezza della chiglia, il lancio di prua e
linea di galleggiamento o d'immersione della nave a pieno carico. -piano di
allo scopo di ricavare delle sezioni trasversali della nave. dizionario di marina
piano longitudinale per ricavare delle sezioni trasversali della nave.. 23-matem. piano
: nella teoria delle funzioni, quello della variabile complessa, quando in ogni punto
considerata assume in quel punto. -piano della variabile complessa: quello i cui punti
sito e diffilamento, tutte le dottrine della fortificazione orizzontale convengono alla fortificazione diffìlata.
27. numism. la parte della faccia di una moneta contigua all'esergo
'piano astrale': materia sottilissima più elevata della materia fisica. 30. stor
quello di lavoro, situato all'altezza della bocca di caricamento in forni verticali a
di controllo, durante le varie fasi della lavorazione. -piano di paragone: v
per fissare determinati particolari durante la fase della rettifica, costituito da una piastra di ferro
scendere. statuto dell'università e arte della lana di siena, 272: neuno
un piano e si vegga la porta della città che è lontana più di un miglio
completamente impazzito; avere perso il lume della ragione. rastrelli, 26: bacco
spigionato l'ultimo piano -e coll'indice della destra toccavasi la fronte -e che se da
lor ripe, spargono per le vene della terra così variamente le loro acque che
1-i-29: quanti rozzi ritratti del salvatore, della beata vergine, degli apostoli e quante
, che tira i dadi, fatto piano della
dire meglio, rubare, fanno uno piano della virtù, dell'onore, della patria
piano della virtù, dell'onore, della patria e di dio. bemi, 30-78
. i... i ma chi della salita si querela / e guarda il
faccia più ampia; secondo la superficie della faccia maggiore. leonardo, 2-260:
bresciani, 6-xiii-223: vide a piè della ripa un verde pianerello, cui
si noi contam de piano. novella della griselda, 15: sappi ch'i'sono
, l'architetto ed io, i piani della villa, con le stanze per l'
piovene, 15-96: parlava a lungo della casa, la descriveva tutta, ne mandava
alle signorie vostre illustrissime tutto il piano della cosa, perché ci prendiate quel provvedimento
tutto quello che serve al mante nimento della famiglia. parini, 929: le mire
: che si avvale degli strumenti propri della pianificazione economica. g. de rosa
avendo ora esposto pienamente tutto il piano della mia opera, se alcuno mi domandasse
chiamato della crusca; raccoglievano materiali, ma non
, faticosamente,... il piano della mia novella. serra, iii-28:
per esporle e consigliarmi intorno il piano della mia tesi, che di questi giorni
. leopardi, iii-591: il piano della mia collezione dei moralisti greci sarebbe di
, xxiii-273: hanno già fatto il piano della loro vita, han già cominciato a
quel mio piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. palazzeschi, 1-509:
per carpirgli la cassaforte o i brillanti della moglie. cinelli, 2-147: in quei
rinfrescando da ambo le parti il disagio della situazione scabrosa, sconvolgessero i suoi piani
da lei, non entrava nel piano della natura e non si trovava nell'effetto.
del piano creativo col piano provvidenziale, della natura colla mente divina. 6
tempi, che il pilota, prima della partenza fornisce al servizio di controllo della
della partenza fornisce al servizio di controllo della circolazione aerea, compilando un apposito modulo
sono in modo compiuto rappresentate le particolarità della costa e del mare... nei
loro costo. -piano di velatura: progetto della superficie velica totale di una nave su
e conto esatto di tutte le parti della nave e della spesa ch'esse richiedono.
di tutte le parti della nave e della spesa ch'esse richiedono.
operazioni. -anche: la rappresentazione grafica della distribuzione tattica o strategica delle forze impegnate
disposizioni per l'organizzazione e la condotta della difesa. -piano di fuoco: l'
2-66: io scorrendo rapidissimamente colle ali della mia scienza l'immenso campo della materia medica
ali della mia scienza l'immenso campo della materia medica, cambiai il piano strategico
provvedimenti ammi nistrativi presi, in forza della legislazione vigente in materia, dai competenti
l'uso del suolo mediante la disciplina della conservazione e della trasformazione del territorio a
suolo mediante la disciplina della conservazione e della trasformazione del territorio a scopi di insediamento
commissione incaricata di studiare il piano regolatore della città. ojetti, ii-824: si guardi
le bonifiche, per tracciare i piani regolatori della vita futura. codice civile, 869
da abbattere in relazione con l'efficienza della riserva, il tempo e le modalità
fuori dei piani, 3 milioni e revoca della licenza. = dal fr.
, var. di plant 'pianta all'inizio della cre scita', deriv.
famiglia, ha da sposare una signorina con della dote, che tormenti il piano e
fissato all'incastellatura della macchina (una tecnica di stampa)
collocata in posizione eretta; nel fondo della cassa è incollato un telaio a cancello
ha la funzione di accrescere la vibrazione della corda; al di sopra è collocato il
, di colore nero; il meccanismo della produzione del suono è completato da tre
traverso ai lati, cioè nella direzione della lunghezza della cassa. qui, come nel
lati, cioè nella direzione della lunghezza della cassa. qui, come nel pianoforte
ii-n-151: c'è un maledetto vicino della camera di contro che suona il pianoforte
dalla voce umana. questa la ragione della superiorità del pianoforte sugli altri strumenti.
una specie di improvvisatore, sul pianoforte della propria anima, di cavatine su tutti
argomenti, da argomenti culinari al mistero della trinità..., legga le 'reminiscenze
rulli io preferisco a tutti, il preludio della 'cavallerià rusticana'e il preludio della 'traviata'
preludio della 'cavallerià rusticana'e il preludio della 'traviata'. e. cecchi, 2-49:
inopinatamente in quell'affettuoso silenzio le note della vedova allegra e del sogno di un
; ripiano. tommaseo, 19-134: della varia verdura, dell'ondeggiare dell'ultima
era partito... da una stazione della valle d'aosta per salire a quel
. piano di argaud- gauss o della variabile complessa. = comp.
., 2-2: principalmente è da considerare della diversità della generazion delle piante, imperciocché
: principalmente è da considerare della diversità della generazion delle piante, imperciocché, conosciuta
, iii-245: le piante da foraggio della famiglia delle leguminose come ì'erbamedica,
prodotto che generalmente è proporzionato alla durata della loro vegetazione. -pianta da
targioni tozzetti, 7-15: per solo diletto della vista e dell'odorato, o anche
dell'odorato, o anche in grazia della medicina, si coltivano le innumerabili vaghissime
sogliono tenere dentro ad un limitato spazio della possessione. vocabolario di agricoltura [s.
si coltiva nell'orto. -pianta della fata: brionia, vite alba (vitis
zucca salvatica, vite salvatica, pianta della fata. -pianta della seta: asclepiade
salvatica, pianta della fata. -pianta della seta: asclepiade, lino d'india
[s. v.]: 'pianta della seta': nome volgare dell''asclepias
sego (stillingia sebifera), della famiglia euforbiacee: dalla spremitura delle mandorle
del sego..., albero nativo della china...; si distingue per
. -pianta del viaggiatore: albero della famiglia musacee diffuso nelle regioni tropicali (
taglio praticato nella corteccia di un ramo della pianta selvatica s'introduce un 'occhio'della
ramo della pianta selvatica s'introduce un 'occhio'della pianta nobile. -pianta telegrafo
l'anime pasce. -l'albero della scienza del bene e del male piantato
ii-360: elli fu cominciamento e radice della mala pianta, cioè de'reali di francia
voi accorrerete a soccorrerci del vostro senno della vostra esperienza; e, vivaddio!
, vivaddio! che la mala pianta della straniera tirannide finirà d'allignare nel nostro
amore. -letter. le primavere della mala pianta: ciclo di romanzi realistici
d'annunzio, tv-2-331-tit.: le primavere della mala pianta. -pianta di
4-269: ell'è rampollo eccelso / della borbonia pianta. marradi, 413: al
vecchio tronco e all'ultimo rampollo / della rea pianta, sul volturno armato,
alcuna pianta era rimasta degli antichi padri della repubblica, erano ribattuti con dispregio e derisi
regno una pianta che discende dal tronco della casa jagellona. buonarroti il giovane,
albero una pianta un troncone un cristo della famiglia donati. -per estens.
): santa chiara, divotissima discepola della croce di cristo e nobile pianta di
3-372: 'vintiquattro piante': cioè ventiquattro libri della bibbia. ottimo, iii-296: la
da ventiquattro piante, cioè ventiquattro libri della bibbia. daniello, 574: 'piante'
venivan a fasciar dante, che erano della regola di san francesco xii..
colletta, iii-28: la mortifera pianta della feudalità coprì il mondo, ogni libertà
annaffiare del nostro sangue la giovane pianta della fratellanza italiana ci parve bella la morte affrontata
. d'annunzio, iv-1-908: apparivano fuori della gonna le piante callose e giallastre,
ferro caldo e un'altra in cima della testa e un'altra in la pianta
, di pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante. ariosto,
suola. carena, 2-13: 'pianta della scarpa': la parte di sotto, che
, 453: perfino le avarìe della suola, quelle leggerissime avarie sotto la
la scala. 14. palmo della mano (nell'espressione pianta della mano
palmo della mano (nell'espressione pianta della mano). marsilio ficino, 4-23
subito, e propiamente con la pianta della mano. stigliani, 1-141: spalmare non
... la pose su la pianta della mano al fanciullo, che subitamente la
. 17. archit. rappresentazione grafica della sezione orizzontale di un fabbricato, di
dagli architetti, sopra carta o altro, della pianta dell'edificio. bottali, 5-59
antico da que'grandi architetti al principio della fabbrica. milizia, v-230: in questo
. stuparich, 5-303: eravamo orgogliosi della nostra casetta. quante ore commoventi passate
altre circostanze necessarie. -rappresentazione grafica della disposizione, in un locale, di
. sangalletti, 4-ii-620: portatemi unapianta della posessione che s'è compra a castello
s'è compra a castello, con pianta della casa et ongni particulare. leggi e
521: io distribuisco le mie piante della città stampate da dieci mesi, rivedute
i-1005: l'uomo è ammirato dal coraggio della mia compagna, s'accosta ad una
1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica genova,
gli aveva fatti ingegnosi e la pianta della città sul mare gli aveva fatti più umani
ordinato in roma il censo, pianta della libertà popolare. s. maffei, 6-133
italia introdotti, motivo diedero al cominciamento della nostra scienza cavalleresca, così le opinioni
i romani in tempi seriori, quale pianta della libertà popolare. -metodo, impianto
[edizione di dante] fu pianta della loro volgata. 20. insieme
42: essendosi sin qui esposta la natura della invenzione, o narrata o dalle persone
, s'è scoperta l'intera pianta della poesia. algarotti, 1-iii-258: dal
si squadri e si disamini ciascheduna parte della pianta ove sopra s'ha a rilevare l'
. galanti, 1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi
, 1-ii-58: ciascun ufficiale della fanteria e della cavalleria ha 2 soldi, uno detto
resto sono armati a tutta botta dalla cima della testa fino alle piante dei piedi,
piante. savinio, 3-62: gli occhietti della decana mi squadrarono dal capo alle piante
, ii-265: senza toccar le mura della chiesa del collegio, che fabbricata era
il morso dato dalla vipera alla mammella della cervia. a. f. bertini
potevate né men fermarvi su 'l limitar della patria a dar l'ultimo lungo sguardo
una donna e rimane ingannato. fr. della valle, 16: s'al ritorno
le piante. -affrontare i casi della vita. foscolo, ii-296: egli
. ch'il sole sia molto maggior della terra e che gente si truovi nell'
legno e midolla del salcio il capo della piantétta del pesco così si sia attaccato
pianticina di fragole da piantare nel giardino della badia. -piantina (v.
, con altre grandi impromesse, quella della ghiottomia del buon vino gl'indusse a
bot. specie di piante perenni erbacee della famiglia piantaginacee (plantago), il
quartana. serpetro, 228: la radice della piantàgine maggiore, racchiusa e cucita in
, 1-6-118: d'esso noè piantagione della vigna e la inebbriazione del suo frutto e
tozzi, vt-607: un poco fuori della stazione, tra certi orticelli chiusi con
dalla madrepatria per provvedere alla coltivazione della terra, servendosi degli indigeni o di
che io all'impresa riuscitami nel piantamento della insegna avventurassi la vita, perché roma
mannaro quel gelo sterminò tutte le piante della ca'morgosa: anzi che perdersi d'animo
nei telai a mano per la lavorazione della seta, costituito da una tavola di
greci, componendo, secondo la felicità della lor lingua, due nomi insieme, gli
sì, ma intormentito e stupido, della stessa maniera che lo hanno l'ostriche,
, i quali partecipano dell'animale e della pianta, e perciò furono chiamati da'
piantanimali, e questi sono l'anello della catena molto evidente fra le une e
piantare. -assol. capitoli della bagliva di galatina, 264: tucti quelli
appresso piantò [noè] la vigna, della qual poi nel tempo debito ricolto del
addentro che è stato possibile nell'imperio della cina affine di recarne nuove ricchezze anche
iddio avea piantato in verità il paradiso della dilettanza dal cominciamento di prima; nel
senza assi... infino al luogo della giustizia e iveritto per la mezza parte
, 792: colui che n'è [della mala usanza] cagione si vorrebbe piantare
tuoni, su lieve legno, il fiume della morte. morrai insomma come enea,
: slargò la piazza e ruppe il muro della sagrestia per piantarvi gli argani. muratori
piantare in più luoghi, entro e fuori della città, esse forche. botta,
quel luogo fu poi per perpetua memoria della loro ribellione piantata una colonna di marmo
facciata dinanzi et in quella di dietro della casa. d. battoli, 4-2-11:
per pubblico decreto piantata come a benefattore della sua patria. muratori, 7-v-338:
lei. -con riferimento all'azione della natura. faldella, ii-2-179: passò
nuovo alla toletta per rimediare al disordine della capigliatura ammaccata e quasi spoglia affatto di
di piantarla a principio che nel mezzo della parola) si farebbe uno scriver d'
-con riferimento all'azione creatrice o provvidenziale della divinità. boterò, 6-49: forse
calandra, 6-125: si piantarono nel mezzo della strada. deledda, v-1021: io
domandandomi se per avventura fossi anch'io della partita. -in partic.:
lxxx-4-277: venne ad allogiarsi ne'borghi della città di vienna e piantarvi l'assedio.
preoccupazioni che piantan terrore proprio nel cuor della scienza. -intr. con la
ne'petti mortali; non mai dal gius della guer ra che, soffocando
ra che, soffocando la voce della umanità, delle leggi e del cielo
.. piantarsi così tenacemente nel genio della regina che alcuno sforzo umano non è
croce gloriosa del signore, trionfante insegna della nostra fede, insino all'ultimo ponente
non tolse per sé che i diritti della sovranità. galanti, 1-i-342: gli
co'matematici meri di poesia; co'periti della lingua volgare italiana discorrerà della greca,
co'periti della lingua volgare italiana discorrerà della greca, e così parlerà sempre di
all'uomo, il quale s'intenda della coltivazione e non tema la fatica.
con lui, aveva perduto la famosa partita della rivincita contro il duo desirée baggioli e
perché mai piantaste assolutamente per rei principali della vostra disgrazia me e la mia commedia?
non debba pur anche legittimar le stravaganze della pronunzia e come, piantando l'uso per
ma non piantate assioma che l'èra della forza fìsica è svanita per sempre.
ponderar, dentro ai confini / fermar della 'ntenzione e ben piantarlo, / sì
, v-1-1-7: 'piantare': porre al libro della cancelleria; così si dice 'piantare al
una trovatella... pel decoro della famiglia almeno! ferd. martini,
villa a guardar risolutamente ai balconi della camera dove dormiva il padrone.
, 260: ha piantato quella bamboccia della sua sposa una settimana innanzi al giorno
-figur. non seguire più, nel corso della narrazione, la storia di un personaggio
persuasione e poi nel corso più bello della vittoria gli avea piantati,...
guerrazzi, 1-725: accettano il soldo della repubblica, solo per vivere,
le falde del cappotto o pel fodero della baionetta e se ne disputavano gelosamente le
secondo una determinata disposizione geometrica, piante della stessa specie. soderini,
che s'è deliberato per la piantata della vigna. lastri, 1-5-54: pochi sono
di tabacco con aver mangiata buona parte della foglia. pratesi, 1-147: pensava
si fidi più dell'altrui cura che della propria, non compri magliuoli barbati,
piantata di qualcuno: sottoporlo alla pena della propagginazione. scambrilla, lxaxviii-ii-472: rettor
280: l'aglio piantato nel crescer della luna diventa maggiore e più grosso degli
considerabile. paoletti, 1-1-192: parlando poi della maniera di piantarli [i gelsi]
gemelli careri, 1-i-303: l'altra parte della città... gode d'una
.. gode d'una bellissima veduta della campagna, per più miglia all'intorno
piantata spingesse le palle oltra le mura della terra, andando a ferir nell'altro
ottener l'intento, conquistar l'isola della mota, nella quale stava piantato il
si voltava indietro ad indicare con la punta della frusta i santuari piantati sui cocuzzoli dei
avevamo lasciato le ultime case piantate ai limiti della lava. 8. edificato
questa chiesa gotica è la più considerabile della francia:... è bella
8-560: erano, sì, entrambi della stessa corporatura, bassotti e piuttosto ben piantati
. verga, 3-15: il dottore della leva, quando si vide dinanzi quel pezzo
il cameriere che risultò piantato al centro della società urbinate con una baldanza che ne
sconfitta de'cinesi,... que'della coria, che v'erano tra di
di soldo e venturieri, fecer prodezze della lor vita e, se non altro
sentinella, che ingombrava mezzo il vano della porta. -attestato in una determinata
. poseli su la cortina in faccia della porta mastra, piantati in due ordini,
situato quel delizioso paradiso, che chiamano della terra, piantato solo per diporto dell'
cesari, 1-2-331: vedeste il nascimento della chiesa di gesù cristo, piantata da lui
xcv-95: séte, bella, lo fiore della contrata / che ne lo core mi
,... contrasta col piantato della corte e delle tre vie principali.
, i-13-178: in tal guisa col mele della speranza pascea or l'uno, or
, 226: il padre sabino, piantatore della vite, tene... sotto
negri venduti da mio padre ai piantatori della virginia non avrebbero conosciuto una vita molto
crea. salvini, 24-295: scrollator della terra... / purgator..
le semine e le piantature andassero sterili della consecuzione loro, cioè delle messi e
: 'piantatura'...: il tempo della piantagione. 2. insieme di
ben fatta la divisata preparazione e modificazione della terra, è tempo di venire alla
21: nelle sacre lettere si fa menzione della piantazióne della rosa in hierico. de
sacre lettere si fa menzione della piantazióne della rosa in hierico. de lazara, xl-173
grasse. 2. parte esterna della suola di una calzatura. bresciani,
. tipo di ritorcitoio impiegato nella torcitura della seta e dei filamenti continui di fibre
, mi lasciasse abitare il piano terreno della casa. mazzini, 27-94: la notte
, 2-66: derelitte sul poggio / fronde della magnolia / verdibrune se il vento /
. pascoli, i-796: che polloni della stessa sementa, la quale germinò nella
pascoli, 1-702: scrissi al governatore della compagnia, non già opponendomi allo sfare
sm. manifestazione psicomotoria del dolore, della commozione e a volte anche della gioia
, della commozione e a volte anche della gioia, caratterizzata da secrezione lacrimale,
-in partic.: come espressione della pena per l'amore non corrisposto o
di chi nasce il pianto amaro / della morte compagno e del ferètro. foscolo
salottino, quasi la nervosità delle dita della suonatrice partecipasse alle note un'espressione tutta
, in contrasto con il perenne rifiorire della natura. carducci, iii-3-214 tit.
spira pianto e duolo. -il pianto della vergine: titolo della traduzione di un'
. -il pianto della vergine: titolo della traduzione di un'opera attribuita a san
a san bernardo e contenente la lamentazione della madonna sulla passione e morte di gesù
s. bernardo volgar., 8-titd pianto della vergine. carducci, iii-12-36: nel
qual altro esse sieno e del 'pianto della vergine', attribuito a san bernardo, l'
xvi. 7. bot. fuoruscita della linfa ascendente da un taglio praticato nelle
partic. abbondanza nella vite all'inizio della ripresa vegetativa. vocabolario di agricoltura [
, vii-347: sarà tagliata la esultazione della sua [di babilonia] moltitudine;
121): si mise in un canto della casa e rifiutò ogni consolazione e diessi
affinché possano crescere o essere innestate prima della messa a dimora. targioni
ordina il piantonamento e la perquisizione della villa. = nome d'azione
: balletto cinquecentesco allegorico dell'abbandono o della separazione fra due innamorati. caroso
nel modo che si dimostra nel disegno della cascarda alta regina... alla fine
., 5-10: ancora nel tempo della vendemmia si può il fico innestare e deesi
e alla pulizia di un locale della caserma, o che svolge un
il comando (e a differenza della sentinella non è armato). -
fra i due opposti stati d'animo della mestizia e dell'allegria.
pianura, sf. geogr. estensione della superficie terrestre uniformemente orizzontale o lievemente
con cui la ottava sinfonia dalla pianura della mediocrità scatta verso l'alto.
di mare': genere di pesci teleostei della famiglia dei pleuronettidi, in cui la
canali i quali profondino per la metà della loro larghezza. i pianuzzi, ovvero
l'altro, saranno per il terzo della larghezza di detti canali. scamozzi,
a rompersi. -colisuino superiore nel fusto della colonna. baldinucci, 94: il
fuori, posto in cima al fuso della colonna. = dimin. di piano2
mulino galleggiante per sfruttare la forza motrice della corrente. instrumenti di vendite degli
all'alto, al mezzo o al basso della ripa medesima. frisi, 254:
ancora si pratica di tagliar l'angolo della piarda perpendicolare e corrosa, e così
malattia particolare, ma un sintomo esterno della piarremia permanente e morbosa. = voce
deriv. dal nome piast del capostipite della dinastia che regnò in polonia dal sec.
arte, e puosela sotto il soglio della casa di quella vergine. guido da
oro lo nome di dio. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne
d'oro e servi giungevano alla porta della tinaia. piovene, 8-116: mi viene
strumento musicale a percussione. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-231: seguitavano
lancia cadendo intrò tra piastra e piastra della corazza. ser giovanni, 3-224: la
in van non esce. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-225: alcuni
saracina, penetrata tra piastra e piastra della gualdrappa, l'aveva colpito al cuore
. ampia decorazione di gioielli. petruccelli della gattina, 4-390: nessuno sapeva che
. simintendi, 3-77: la piastra della spada rotta saltò dal percosso collo.
[s. v.]: 'piastra della serratura': termine de'magnani, quella
di ferro sopra cui gli altri pezzi della serratura sono incastrati. 'piastra a cassetta'dicesi
cassetta'dicesi pur dai magnani quella parte della serratura che chiude in sé la stanghetta
rosone; manivella con braccia; piastre della chiocciola. marinetti, 1-79: 'naso':
di ferro, girevole entro il tubo della stufa, per dare o togliere la
, per dare o togliere la comunicazione della parte inferiore di esso colla superiore e
i quali portano 'n iscambio di bardella della sella; e di sopra e da canto
. pasolini, 3-137: tutti i fili della luce erano staccati, e c'erano
del 'mirab'indicante qual è la direzione della mecca, il palco dei sultani.
gli altri, destro / nel gioco della lippa e delle piastre. -lastra
fissate al telaio che penetrano nelle scanalature della boccola e costituiscono il parasale (e
ecc.). -disus. crosta della scabbia. crusca, iv impress.
: cos'è l'eros se al posto della pelle ci sono piastre d'osso e
, 9-39: portano attaccate al pomo della spada alcune piastrette sottili di ferro.
anni, dalla scoperta dell'america al principio della rivoluzione messicana, si recò in europa
mezzo milione di piastre perché sono tesoriere della sicilia. bacchetti, 2-1484: scesero
2-1484: scesero insieme in un punto della costa dov'era affondato ai tempi di
. leopardi, iii-613: mi rallegro della vostra abbazia, e quando sarete un
. unità monetaria dell'impero ottomano e della turchia fino al 1929, suddivisa in 40
poi divenuta frazione (1 / 100) della nuova lira sterlina. massaia,
3. frazione centesimale dell'unità monetaria della turchia, della siria, del libano,
centesimale dell'unità monetaria della turchia, della siria, del libano, del sudan.
moneta del vietnam. 5. moneta della repubblica di haiti. 6. ant
aregatura di tufi e piastracci e spegnatura della calcina, fiorini 28. = acer
piastrelle e altri ferramenti addosso. spettacolo della natura, 1-xii-255: coteste cinque ruote
, a lettere d'oro sulla gran porta della casanova. 5. per
i-116: tutte le bissone, all'ombra della vecchia tegetthoff convertita e ridipinta, ballavano
fondo... dell'altare della patria. piastrellatura, sf.
], 793: giova [al morso della vipera] lo sterco delle capre
argomenti. moneti, 199: il mal della virtù sta nel cervello / che per
fu che un piastrello per coprir le brutture della sua omilia. 2.
che le cose denunciate sul conto della povera tonna se le fosse in
fosse in ventate per amor della buona causa e per propaganda dell'
improvvisare un ritratto abbozza ticcio della repubblica francese una ed indivisibile.
dell'animale e inoltre attesta il pagamento della tassa annuale). 2.
o di stringimento: organo per l'ancoraggio della rotaia alla piastra, che è premuto
appesa al collo o cucita all'intemo della giubba allo scopo di permettere l'identificazione
che si riferisce, che è proprio della piastrinopenia o che la comporta;
. piastróne1, sm. parte anteriore della corazza nelle antiche armature. luca
aveagli..., per la festa della federazione, preparato un quasi piastrone di
. nei rettili testudinati, parte ventrale della corazza che è rivestita di placche cornee
mi dispiace -e che la parte superiore della sua casa si chiama clipeo, come la
molto ampia e robusta. attista della valle,, ii-13: certi piastroni di
con pieghe o anche posticcia sul davanti della camicia nell'abito di gala maschile.
= dal fr. plastron (nella terminologia della moda del sec. xix),
-misericordia di dio (o dei santi, della madonna) nei confronti dell'umanità.
santo e di piatà. -opere della piatà: le opere di misericordia.
, ripresa da'grandi e da'piccoli della casa, et eziandio battuta alcuna volta per
eziandio battuta alcuna volta per l'opere della piatade! 2. spettacolo miserando
a'suoi. -porgere la mano della piatà: contribuire con elemosine.
, ove ella non porgesse la mano della piatade. -recarsi qualcosa a piatà
sospetto et a piatà sì fatto mostro della natura. = var., di
seco s'io debbo avere li denari della camara apostolica. c. malespini, i-103-274
: risiede in questa terra il consiglio della provincia con un presidente e suoi consiglieri,
e creare alcuno provato e soficente uomo della detta arte sindaco e procuratore della detta
uomo della detta arte sindaco e procuratore della detta arte e università, il quale possa
e piatire civilmente e criminalmente per nome della detta arte, così in fare come
in difendere, dinanzi a qualunque reggimento della città di firenze. landò, i-24:
fu accusato,... dolendosi della potenza di m. lepido e di
con il suo bene, / e della sandra arrivasse il fratello / appunto del
-opporsi, contraddire alla consuetudine. della casa, 5-iii-320: si conviene ubbidire a'
saremo cacciati, metter tutto 'l tempo della vita nostra. -tr. mendicare
. biondi, 1-i-16: le ragioni della casa di iorc... a suo
, il notare aveva chiesta la sospensione della causa. -piato civile, criminale
, ai quali era affidata l'amministrazione della giustizia. agostino giustiniani, 1-i-169:
del piato o de'piati: i consoli della giustizia, in genova e siena,
in genova e siena, detti ancora della ragione e delle cause.
. bembo, 9-1-169: al tempo della felice memoria di papa leone fu rimesso un
contesa, discussione. -anche: turbamento della pace, del buon accordo.
: se volete che io tocchi il merito della causa, cioè in qual lingua di
superare in diritto gli angioini: feudo della chiesa cotesto reame, spettare al papa
santa usanza, cioè di stare due giorni della settimana per lo predetto modo a udire
averani, i-199: fu sentita l'ambasciata della moglie che avvertiva pilato che non s'
. sacchetti, 145-22: i parenti della fanciulla da lato di madre, non
2. con devozione e rispetto della divinità e dei princìpi morali che discendono
-nella poesia delle origini è attributo della donna condiscendente ai desideri dell'amante.
/ quando gli apparse innanzi lo splendore / della fanciulla dalle membra tenere / fece per
guarda il viso angelico e pudico / della bella clemenzia, che assai / di
(in quanto attributo di dio o della vergine). specchio dei peccatori,
, 2-150: or dov'è la mente della madre? o dove sono le piatose
, 1-i-495: dove si delibera al tutto della salute della patria, non vi debbe
dove si delibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cadere alcuna considerazione
sopra le porte,! pietà vi prenda della pena mia, / ch'io vo'
! 6. reverente nei confronti della divinità, devoto, pio (e
uno. -volto alla sacrosanta difesa della patria (le armi, un esercito
né li nostri padri, prima, della cicilia, né noi della spagna facciamo guerra
prima, della cicilia, né noi della spagna facciamo guerra; ma 'l pericolo
ramo grosso e li altri. libri della camera ducale [in patrizi, 3-210
contadi da paolo antonio finoto, padrone della piatta grande della corte, per nolo
paolo antonio finoto, padrone della piatta grande della corte, per nolo di formento condotto
rezasco, 444]: le regole della gabella delle piatte sono state pubblicate.
in piatte tutto nascondea, / ma della maglia il molto guamimento / tutto fu d'
: quanto debba essere questa marcatura [della volta], affinché il peso la renda
a determinarsi. ciò dipende dalla lunghezza della tratta della piattabanda, dal numero de'
. ciò dipende dalla lunghezza della tratta della piattabanda, dal numero de'cunei,
da un altr'arco per rinforzo. corriere della sera [24-xi-1980], 2
dei sotterranei ne apparirà su la piattaforma della torre. misasi, 3-206: luccicavano
del tramonto, quando giunsi sulla piattaforma della piccola chiesa. d'annunzio, iv-1-965:
, iv-1-965: quando calcò l'assito della piattaforma, ebbe la sensazione illusoria di
, una decina, occupando buona parte della piattaforma tranvia ria antistante al luogo di
a ponente dov'è 'addimandata'strada nuova della marina, mi si para davanti una locomotiva
: mi decisi a prendere il tranvai della linea di vanchiglia vedendo sulla piattaforma quel
trovò il modo di mettervi quella piattaforma della tramvia con la giovinetta al freno e
teti..., le falde della sua tonaca si tendevano sottovento e la
monte, caratterizzato da dimensioni più ampie della terrazza. 3. piattaforma stradale:
. 3. piattaforma stradale: superficie della strada che comprende la carreggiata, in
. piattaforma di taglio: parte anteriore della mietitrebbiatrice, comprendente la barra di taglio
provviste le mietitrebbiatrici predisposte per l'insaccamento della granella proveniente dal complesso di pulitura.
stretto, che si estende dalla linea della più bassa marea, attraverso la platea,
, fino al piede continentale o piede della scarpata). - dir. intemaz
dello zoccolo continentale, cioè fino al piede della scarpata (e poiché la moderna tecnologia
fermo il principio giuridico tradizionale e fondamentale della libertà dei mari per la navigazione,
i viveri all'equipaggio. - piattaforma della polena: posta a prua, dal parapetto
gomene: quella che costituiva il fondo della camera delle gomene. -piattaforma dello sperone
'piattaforma delle gomene': tavolato nel fondo della camera delle gomene. oggi si usano
sperone': piano graticolato situato nel mezzo della polena... 'piattaforma del dispensiere':
del munizioniere'. ibidem, 647: 'piattaforma della polena': sulle antiche navi, piano
di piattaforma: l'altezza sul galleggiamento della coperta e del ponte di comando.
verghe angolate e profilate componenti le ossature della nave la forma e le curvature corrispondenti
sui tacchi e con l'altra sul piano della piattaforma. -piattaforma dì scarico
angolari'. le piattaforme costruite nell'angolo della cortina a tanaglia chiamansi 'piattaforme ritirate'.
: quella che si costruisce nell'angolo della tanaglia, colla faccia all'infuori verso
una corona di rulli per l'appoggio della piattaforma superiore... in senso
e l'orlo deve sporgere da quello della vasca di almeno 1 m e 2 m
collocata permanentemente a uno dei lati corti della piscina. -piattaforma di battuta: nel
per città! se smettessero il mito della grande piattaforma produttiva! g. frasca
di accordo su quasi tutti i punti della piattaforma rivendicativa. = dal fr
lubrano, 2-179: il fondo della nave, ingraticciato a travi massicce,
più ordini di bombarde; sul tavolato della coperta sorgeva un'altra nave a modo di
con fracasso a sgretolare i poveri cocci della piattaia. pirandello, ii-2-798: la
2. scaffalatura sovrastante il piano della credenza (o, anche, appesa
, (e, in partic., della val di chiana), deriv.
amorevolissima lettera vostra insieme col bellissimo dono della cassa de piatelli urbinati che mandata m'
presuppone la terra che è la materia preexistente della quale lui le fa, dando quella
quale lui le fa, dando quella forma della scodella e del piattello a quella terra
un desco alcune focacce di sesamo, della carne di bue con salsa, un piattello
, 10-946: o l'odor fosse della carbonata / condita ben con dell'aceto
giro col piattello. 5. piatto della bilancia. carena, 1-195: 'piattelli
. base, piattaforma rotonda. spettacolo della natura, 1-x-57: la lanterna d'un
/ cominciare a gridare gl'immortali / abitator della magion sovrana / sonando le piattella:
la cucina. -anche: apparecchiatura della tavola. magalotti, 14-50: tutta
3-62: al doversi vendere i piatti della mensa concistoriale,... mi fo
mi fo animoso di soggiunge re che della piatteria tutto dì se ne procaccia della nuova
che della piatteria tutto dì se ne procaccia della nuova in caso di bisogno. saccenti
fu da'veneziani promossa [l'arte della seta] con la più fina e
: contro questa sommersione nell'abietta fecalità della piattezza quotidiana non c'era che una via
odiata, pur rimanendovi, come la rappresentante della piattezza, dell'opportunismo più ospitale,
tose, e, in partic., della val di chiana: v.
s'aggiustò sulla spalla la manica vuota della giacca, cavò fuori dalla camicia un piattino
, iii-421: un maschietto seguiva al margine della via e vendeva la buona sorte,
. -in partic.: il frutto della marruca, fornito di ala discoidale.
in ghingheri e piattino, questi ammazzati della città, qui tra'villani?
svariata struttura di barche ne'canali navigabili della nostra italia, altre piatte e che
queste forme piatte ha due canoniere di dentro della nova muraglia. a. adriano,
dei natanti che hanno la parte inferiore della carena appiattita, adatta per navigare su
galleggianti che hanno la parte più bassa della carena spianata, per poter navigare con
spiritar chi di notte la vedesse. della casa, 5-iii-355: le fattezze di
con incavi e rilievi (il palmo della mano). rubino, 37:
, notò a un tratto il nero della sua mano tozza, sconciata dai ruvidi
per così dire, tagliente. spettacolo della natura, 1-ii-96: rombi e squadri
avveri ».: con la parte larga della lama (con riferimento al modo in
. borgese, 1-95: il colpo della rivoltella ebbe poco rilievo sulla traccia piatta
rivoltella ebbe poco rilievo sulla traccia piatta della mitragliatrice che andava punteggiando l'aria di
presso il viale dei colli, sulla facciata della casa abitata dal povero pratesi. s'
appiattito di un oggetto; la dimensione della larghezza. -secondo il piatto: secondo
tutta la parte piana o quasi piana della lama. dizionario militare italiano [1833]
1833], 1-ii-330: nella lama della sciabola si annoverano le parti seguenti:
piatto': naufragare, gittando il fondo della carena sulle secche. -colpire con
. -colpire con la parte larga della lama. niccolò da correggio, 186
-di piatto: con la parte larga della lama o con la parte di qualsiasi
. gli dava tre colpi di piatto della spalla nuda su le spalle o sul
piatto, insacca. -con il piano della racchetta perpendicolare al terreno di gioco e
al terreno di gioco e alla traiettoria della palla. - anche con valore aggett
vernice, dopo aver fatto il servizio della tavola, presso alcune famiglie, come
se li portava furbescamente in un angolo della cucina. c. e. gadda
: quelli che si mettono nel mezzo della tavola, 'fruttiere'; e se traforati,
si fregia dei due nastri recanti i colori della città, bianco e nero, e
ha dato ordine che per la mattina della beccaficata si mandi a v. s.
s. illustrissima dodici fiaschi di vino della sua cantina,... e di
annunzio, v-1-191: è l'ora della colazione. i tre ufficiali francesi vengono alla
pietanza che, in un giorno determinato della settimana, è tenuta pronta in pensioni
ghislanzoni, 17-180: le grandi frasi della lettera non rappresentano che un po'di
caldo, è sempre il miglior piatto della conversazione. -donna considerata come oggetto
ha per ordinario altra spesa che quella della sua casa, la quale è grandissima
il sovrano si attribuiva per le spese della corte e deh'amministrazione statale, o
funzionari per il mantenimento e le spese della carica ricoperta o della funzione svolta;
e le spese della carica ricoperta o della funzione svolta; la quota periodica di
mille aspri al dì per piato ordinario della sua persona. siri, 1-iv-487: furono
a questo è disegnato dare la figliuola della regina di navarra, la quale ha piatto
più la vite che sotto il piatto piano della machina si vede segnata f, e
appoggia su otto mensoline saldate alla parete della colonna. -in partic.
banco. carena. 1-184: piatto della morsa è una piastra con fori per
con orli, che forma la parte inferiore della strettoia o frantoio, e dove scorre
a peso nessuno che sia nel piatto della stadera. carena, 1-198: '
. carena, 1-198: 'piatto della stadera': ciò su cui si pone la
dovevano esercitarvi le funzioni dei due piatti della bilancia. saba, 3-74: se
, 3-74: se metti su un piatto della bilancia il 'canzoniere'e tutto il
un solo momento per lui sui piatti della insopprimibile bilancia del male e del bene
moderni impianti igienici, indica la base della doccia, di lamiera smaltata o porcellana
con alie fermato con vite all'estremità della sala, dove si gira la ruota;
mozzi delle ruote. -la parte della roulette sulla quale sono segnati i numeri
(in partic. nell'espressione piatto della posta); il termine ha particolare
un avversario più in base all'ammontare della posta in gioco che non alle carte
con quanta avidità si votino innanzi il piatto della posta, tirino il resto d'ogni
regolatori (l'altro è il 'pendolo') della traiettoria del siluro nel piano verticale,
9. milit. nell'antica organizzazione della lancia (v. lancia1, n
5) e, in partic., della lancia italiana composta dal capo di lancia
degli albizzi, i-548: conrado di giorgio della magna rappresentò, sotto la detta lancia
, ottoni, piatti e timpani, coribanti della liquidazione. -piatti cavi,
in cui sta il battitore all'inizio della partita, quando il lanciatore gli lancia
parti rigide, anteriore e posteriore, della copertina di un libro. ameudo [
. -fare piatto: pranzare. della casa, 709: di queste e di
risposta fu ch'era fedelissimo ed amantissimo della sua corona e che per mantenerlo soddisfatto
altri vuol commettere ad altri la composizione della vita dell'ariosto,
dimentichi) ringraziare da parte mia gli scrittori della « gazzetta ferrarese » delle parole onestissime
men di lor animose e valenti. della porta, 4-112: nel tuo paese non
. fiacchi, 121: nel buio della sera / dal suo pattume uscì tacitamente
invadono ogni più nascosto e angusto angolo della nave. manzini, 10-94: immaginati
dall'abito che vestono del colore scuro della piattola. 6. locuz.
). colpire con la parte piatta della lama di un'arma bianca (per lo
213: 'piattonare': percuotere col piano della spada. = denom. da piattone1
. colpo infetto con la patte piatta della lama di un'arma bianca (per
agg. colpito con la parte piatta della lama di un'arma bianca (per
in piattone: con la parte piatta della lama di un'arma bianca (per
tavola ritonda, 1-161: tristano fiere lui della spada del piattone sopra la testa sì
. dette a barthoumiou un pesante colpo della spada in piattone sopra la testa che
tose, (e, in partic. della val di chiana), deriv.
aw. ant. con la parte piatta della lama di un'arma bianca.
fanciulla bella, piacevole e tanto desiderosa della poavola, non volse contradirle, ma
sempre in stretto rapporto con le esigenze della vita pubblica e collettiva.?
. mazzini, 11-170: dalla parte della società parmi un delitto vero l'uccidere un
se gli fecero incontro tutti gli ebrei della città ben vestiti e con rami d'uliva
, 6-105: in macchina da piazza della scala vuol prendere via verdi ma il semaforo
,... la linea diagonale della piazza prolungata distinguerà se sia fallo o
giornalistico, la direzione nazionale del partito della democrazia cristiana, che ha sede in
un'intervista a svelare che per la presidenza della repubblica e per i suoi candidati ci
il pettegolezzo, la congiura e il tumulto della piazza dei tori. -radura di
tanto che la man sinistra non sappia della destra. p. g. silvestri,
giorno nel quale il cavalliero comincia tesaurizare della roba, quel giorno vola la sua
delle persone mezze dentro e mezze fuori della legge. -nella pubblica via.
dava la piazza. -stor. capitano della piazza: anticamente, in alcune città
anticamente, in alcune città, capo della polizia. d. malipiero [rezasco
: fu mandà a chiamar i capetani della piazza. agostino giustiniani, 1-ii-263: il
agostino giustiniani, 1-ii-263: il capitano della piazza era filippone dei franchi. -maestro
? -la piazza. -insieme della gente comune. oriani, x-4-25:
se non dovessero restare in continua adorazione della piazza. -nel linguaggio politico,
furori di piazza, e a rischio della fama e della vita. imbriani, 6-22
piazza, e a rischio della fama e della vita. imbriani, 6-22: in
... tengono assolutamente alla immobilità della loro lampada serale sul tavolo ingombro di
e temono gli scossoni fragorosi e tetri della piazza rivoluzionaria. piovene, 7-277: la
che 'la voce'fosse sensibilissima alle bestemmie della piazza letteraria italiana e insorgesse contro i
quello famoso a londra, colla delirante popolarità della sua figura..., accreditavano
50: forzò i difensori a ritirarsi dentro della piazza. brusoni, 7: conobbesi
moderna, dove si fa per istruzione della truppa l'esercizio militare in tutte le sue
: scorso un tale tempo e le difese della piazza distrutte, la guarnigione poserà le
duca. quirini, li-2-314: al margine della frontiera sono le piazze formidabili di selves
temisuar. tommaseo, 3-i-217: fu comandante della piazza in marghera quelle tre giornate che
sparo di tutta la piazza e moschetteria della città. -figur. donna in
petruccelli della gattina, 4-278: morella non è una
. -tose. sede del comando della guarnigione di una località. fanfani
luogo dove nelle città risiede il comando della piazza, da cui cioè dipendono tutti
a vidino, piazza frontiera sul danubio della bulgaria. amari, 71: a'mr-ibn-a'
delle antiche fortificazioni (e a seconda della posizione in cima, a metà o alla
in cima, a metà o alla base della muraglia si distinguono piazza alta, da
quindici, dandone canne nove al massiccio della spalla e il resto alla piazza da
. busca, 118: nel mezzo della fortezza deve esser la piazza, et intorno
quando gli approcci intermedi o la costruzione della terza parallela non potranno essere sufficientemente protetti
casa, i cui contorni averanno la forma della pianta d'una fortezza quadrata in forma
tenere la piazza d'armi sotto la breccia della porta di sant'andrea. floriani,
. v.]: 'piazza d'arme della strada coperta': quello spazio della strada
arme della strada coperta': quello spazio della strada coperta entro il quale si raccolgono
, perché stanno fra gli angoli saglienti della strada coperta e sono formate dalla curva della
della strada coperta e sono formate dalla curva della contrascarpa; le altre si dicono 'piazze
rientranti', perché poste nell'angolo rientrante della strada coperta e formate da due piccole
dette venute, e frattanto il resto della gente possa aver tempo di montar a cavallo
caffè a chiedere ove fosse la caserma della legione cisalpina. mi risposero a santa
-con riferimento agli atteggiamenti scomposti e chiassosi della folla che vi si riunisce, in
al mercato (anche nell'espressione dazio della piazza). t. bianchi,
. i proventi delle piazze o sia della facoltà che accorda in firenze l'uffizio
facoltà che accorda in firenze l'uffizio della parte di vender le grasce e le mercanzie
tutto il regno di puglia. capitoli della bagliva di galatina, 256: qualunca persona
ed uccellami. lettere apostoliche sul governo della città di benevento (1598) [
... riscuote anco la piazza della merce e robbe che entrano et escono.
negoziano da principio con le condizioni ordinarie della piazza. cantini, 1-19-260: tutte le
fosse città grande, cospicua e celebre della toscana per essere porto ed emporio e,
politici, perché ci mostra i gradi della povertà e della decadenza di uno stato
ci mostra i gradi della povertà e della decadenza di uno stato, i crediti
tornare franchi di spesa ferroviaria alla stazione della piazza del venditore. -in relazione
mercato. statuto dell'università e arte della lana di siena, 293: neuno
, di europa fa come le piazze mercantili della cina, che non ricevono moneta coniata
deposito importantissima. -cambio, corso della piazza: quotazione corrente in una determinata
pagarsi tre quarti in polize al corso della piazza. -in piazza; per
che può essere pagato da una banca della stessa località in cui è stato emesso
davanti al governo. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
ritiratisi subitamente a destra e sinistra fuori della massa, lasciarono piazza espedita e libera
del mare, 27: il patron della nave debba dare piazza a'mercanti, il
. nota delle rendite relative alle terre della viscontea valdambrese, i-206: donna mina
sì che visibile restasse solamente la piazza della luna fuori delle coma, l'avrebbe
sito. statuto dell'università e arte della lana di siena, 272: neuno
del barba, ch'è la piazza della bontà. -posto, funzione.
in casi simili occupando lodabilmente la piazza della violenza e del castigo. 14.
foraggio che viene assegnata a tutti i graduati della cavalleria ed anche delle altre milizie pel
: in ciascuna ruga, cioè piazza della casa dello ospitale..., siano
; al quale si è opposto il principe della riccia per non esser cavalieri di piazza
libero sul cassero. -anche: piano della tolda, compreso fra i castelli di
festa a piè dell'albero nella piazza della nave. baruffaldi, 97: fra
. colletta, 2-i-506: diciamo piazza della nave ed altri bei modi. -piazza
da guerra, spazio libero al centro della tolda, in cui si riunivano i
luca, 1-3-2-105: in molte città della nostra italia... alcune università
due dalla piazza del popolo. -capitano della piazza: capo di un'ottina popolare
-cavaliere di piazza: in alcune città della repubblica di venezia, funzionario incaricato di
merci, ecc. deliberazioni del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
cavalieri di piazza. -giudice della piazza: in alcune città emiliane,
prima non sia giustato e bollato dalli giudici della piazza o vettovaglie. capitoli del giudice
confirmare l'autorità e facoltà del giudice della piazza. 23. anticamente,
'piazza'di padova, cioè le recite della primavera, la compagnia passò a udine per
. soderini, iii-303: nel mezzo della piazza... ponghinsi vive assai
a lui, tenevasi a una cocca della giacchetta,... la sottana era