perfettissima aere d'eloquenza con molta gentilezza della lingua latina. leonardo, 2-87:
; ~ trfyrt significa 'l'arte perfetta della poesia', cioè il raccoglimento di tutti i
gli anfiteatri l'ultimo sforzo non meno della magnificenza che di quella perfettissima architettura antica
, ii-515: vi leggerò un brano della gismonda di giovan boccaccio, che in opera
perocché era perfettissimo infìno al gior no della sua concezione e sempre era beato per la
e sempre era beato per la unione della divinità con dio padre. -con
profeta per la somma e perfetta fede della quale i patriarchi e i profeti sono
dio e partecipa, di conseguenza, della perfezione divina; eletto. ritmo cassinese
cena quando si pasce l'anima della letizia spirituale. cavalca, iii-12:
, direi che terrore è l'eccesso della stessa verità. alfieri, iii-1-14: questo
, 6-13: come da una teoria della perfetta misura, del numero d'oro
iii-190: la pittura, in vece della sua nobil forma naturale, prende apparenza di
doni, 4-73: ora ditemi la cagione della vostra discordia, protestandovi che per conto
è quella che si coglie nello sminuir della luna che quella che si coglie nel crescer
61: obedienzia si è perfetta negazione della propia anima, mostrata manifestamente per opere
: si è ottenuto il perfetto dissipamento della macchia. da ponte, 329: accorgendomi
'suggeriscono', si ha in ciò l'evidenza della perfetta vacuità di quel concetto di suggestione
che dovrebbe assegnare il fine all'opera della poesia pura. govoni, 2-171:
tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza senza abolirsi naturalmente
fa temere di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. -definitivo
di qualche causa pertinace e della difficoltà della perfetta cura. -definitivo.
quali non manca alcuna delle descritte parti della fruttificazione. -perfetto amore o amor perfetto
amore o amor perfetto: erba perenne della famiglia ranuncolacee (aquilegia vulgaris),
pensò a chiamar dritto perfetto i doveri della giustizia, e que'della beneficenza (
perfetto i doveri della giustizia, e que'della beneficenza (che quegli autori chiamavano giustizia
quale risulti per ragione dell'età o della libertà o della sincerità, in tal caso
ragione dell'età o della libertà o della sincerità, in tal caso obliga le
. alfieri, i-214: di questo passo della donazione... io non ne
camina con due presopposti, uno cioè della podestà che abbia il disponente di testare.
passato (e i più antichi grammatici della lingua volgare indicarono con preterito o passato
la formazione de'preteriti perfetti de'verbi della lingua vulgare. piccolomini, 10-290: vien
chiama perfetto. atti del primo vocabolario della crusca, 269: la 2a maniera è
merita d'esser notata, per comodo della rima, l'uscita in 'percusse', terza
tempo, come sono i sette dì della settimana, sì che ogni tempo, cioè
un numero, il quale si compone della somma de'suoi divisori. -che
negativa, è il prodotto dell'esponente della potenza. 18. mus.
conclusiva dall'accordo perfetto sul quinto grado della tonalità in cui ci si trova all'
... non sono al punto della maturazione, non son perfette mature.
lavandini, interruttori, eccetera, al perfetto della loro funzione. -con riferimento
fortezza delle sue virtù per la virtù della obedienzia e della suggezione, sempre sì
virtù per la virtù della obedienzia e della suggezione, sempre sì premono e gittansi
apostolico da cui erano scelti i membri della gerarchia). f. ageno [
conv., ii-xiv-20: di costei [della sapienza] dice salomone: « sessanta
241: l'italia, la seconda madre della pulitezza e della civiltà, all'antica
, la seconda madre della pulitezza e della civiltà, all'antica gloria del saper militare
, all'antica gloria del saper militare, della politica, delle belle arti, aggiunse
s. v. perfezionabile]: perfezionabilità della istituzione. labriola, ii-50: la
ch'egli [socrate] s'avea della perfezionabilità dell'uomo era riposta nella certezza
/ sia di servire al perfezionamento / della cozione di nutrizio umore. delfico,
è il passo più conducente alla perfettibilità della specie. romagnosi, 19-50: il
a parer mio, un perfezionamento umano della morale universale, come vantano alcuni:
perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove la letteratura non
, sapiente, / duce, perfezionante, della vita / appostatrice, alimentosa vergine.
aggionge la ricca posteriore addizione del regno della sicilia, il quale, toccato prima
dopo, il vertice acuminato e scarlatto della lingua s'incaricava di perfezionare. -assol
soave toccamente ed impulso de'pochi minimi della luce si svegli e si perfezioni il
si svegli e si perfezioni il senso della vista. vico, 4-i-763: tutte le
è proposto di perfezionare l'educazione intellettuale della classe dirigente di questo paese.
figli era il più distinto pei doni della natura. si pensò tosto a perfezionarla
6-24: tu dèi certo ringraziar dio della buona e pia indole ch'egli t'
mascardi, 2-370: insegna il lume della teologia che la magnanimità tutte le virtù
, dilatò e perfezionò maggiormente le leggi della carità. 5. far progredire intellettualmente
paese, ed essa, nel mezzo della pacifica attività che prese le mosse da un
.., ma per essere degno della sua vista viene perfezzionato dall'animo che
. -abbellire un soggetto nell'atto della raffigurazione pittorica o plastica. savinio
.. compassionando in lui l'infelicità della poca sorte ottenuta neu'arte della pittura,
l'infelicità della poca sorte ottenuta neu'arte della pittura, te fece seguitare in qualche
. muratori, 5-i-123: il bello della materia nasce... dal dipingere
intelletto è quella lingua che più assai della proboscide di un elefante usa di stendersi per
restante del processo deve perfezionarsi nella capitale della provincia. 13. intr.
perfezionata strega e venduta nelle debite forme della magia nera al diavolo, che le insegnasse
diavolo, che le insegnasse l'arte della negromanzia. -iron. rajberti
e si perfeziona cogli anni, a misura della cognizione nostra, della nostra sensibilità e
, a misura della cognizione nostra, della nostra sensibilità e degli stimoli che riceviamo
? non trae forse dalle arti stesse della pace nuove invenzioni di esterminio? ascoli
caldaie né a fornelli, perché nel perferzionarsi della tecnica s'è venuta modificando ogni loro
uomo esprime un progresso o una decadenza della natura. -precisarsi. beltramelli,
, vii-94: nella bocca sta il principio della digestione, la quale nello stomaco si
passare incontanente ad assaltare il nuovo forte della riccia non ancora perfezionato. manni,
nella breve 'vita di s. umiltà'che della chiesa predetta fu posta la prima pietra
dell'oprar virtuoso, secondo i dettami della ragione, coltivata e perfezionata dalla filosofia morale
talora appellarsi [parrasio] il principe della pittura, da sé perfezionata. -sublimato
si potesse speculare la materia del sangue della stirpe anglonormanna, si sarebbe rinvenuto di
poveri fucili colle armi perfezionate dei soldati della tirannide. periodici popolari, i-613:
volta, s'abbia a tornare alla rocca della filatrice. bacchetti, 1-ii-74: la
ritornava ognor sopra con la perfezionatrice pazienza della lima e le inviava a questo e a
che tende a esplicare tutta la potenzialità della natura o a portare a perfezione le scienze
: l'arte, poscia ch'è perfezzionatrice della natura, non mancò in diversi tempi
compimento di sua perfezione, un poco della sua coda lunga e pannocchiuta. lorenzo
in rispetto di lui medesimo che in rispetto della casa e famiglia sua e finalmente della
della casa e famiglia sua e finalmente della sua republica. betussi, xliv-13:
in cui possa più ostentare gli atti della propria natura. romagnosi, 19-47:
hanno lume che per mirare le perfezzioni della natura. -con riferimento a dio
perfezioni:... una ingiuria notabilissima della santissima trinità. muratori, 6-209:
. castiglione, 357: grande argumento della perfezion dell'omo e della imperfezion della
grande argumento della perfezion dell'omo e della imperfezion della donna è che universalmente ogni
della perfezion dell'omo e della imperfezion della donna è che universalmente ogni donna desidera
dove l''ensayador'riconosce se sono della perfezione o liga necessaria...
quell'immobilità. -ant. perfezione della luna: plenilunio. g. brancati
dall'integrità delle parti; compiuta attuazione della potenza; entelechia. - con metonimia
la quale è che in diverse parti della materia tutte le forme abbiano attuale esistenza.
a pitagora, a quella vera idea della perfezione ch'è l'esistenza identica adì'essenza
è imperfetta, perché l'atto è perfezzione della potenza. 3. il grado
l'uomo cognosce... la perfezione della grazia e l'imperfezione del mondo e
grazia e l'imperfezione del mondo e della vita nostra corporale, gli viene in
: la carità è fine e perfezione della fede e della speranza e delle parti loro
è fine e perfezione della fede e della speranza e delle parti loro. aretino
la pazienza... è la perfezione della vita cristiana. rosmini, 2-294:
cristiana. rosmini, 2-294: per perfezione della vita intendo quel compiuto trionfo dell'istinto
un angiolo. ed aveva le civetterie della propria perfezione. -elevata capacità speculativa
non poter essere beato d'altro che della perfezione di sua ragione. 4
militare che penetra ne'più riposti luoghi della terra e delle acque. muratori, 8-ii-213
recondite osservazioni e dipendono principalmente dalla facoltà della fantasia. pascoli, i-191: se
, 224: se vuoi vedere la perfezione della religione cristiana e l'imperfezione dell'umane
papa, de'cardinali e contro la perfezione della nostra religione, si avrebbe la più
qual operazione si palesa per una trasparenza della perfezion dell'anima. pellico, 2-55
di veduta la giustizia, quest'essenza della perfezione delle leggi. leopardi, i-420
giuseppe ebreo, 88: i dì della pellegrinazione della vita mia sono cento trenta
ebreo, 88: i dì della pellegrinazione della vita mia sono cento trenta anni piccoli
dove poscia e'fu giunto alla perfezione della sua grandezza e che insieme con la grandezza
quasi sotto i piedi la fortuna, della quale affermava pubicamente essere figliuolo. flaminio
vulgare così tenacemente talora difende gli errori della fama che lo studiarsi di corregger le
. cesarotti, 1-vi-85: questa persuasione della dottrina recondita d'omero, comune pressoché
dei giudici e degli astanti la persuasione della colpa di grazio. ferd. martini,
infondere nell'uomo di colore la persuasione della superiorità dell'uomo bianco. penna,
narra che al tempo di felice, procuratore della giudea, furono molti i quali con
: doralice, poco ascoltate le persuasioni della zia, prontamente le disse: «
de luca, 1-14-4-47: dovrà lamentarsi della sua semplicità nel credere alle persuasioni overo
a desiderare propagazione, accrescimento e felicità della famiglia. caro, 5-37: di
boccaccio, vili-1-229: ascoltando le lusinghe della blanda carne, i conforti del mondo
gran persuasiva dove si parla in favore della libertà e in detestazione della servitù. siri
in favore della libertà e in detestazione della servitù. siri, xii-569: da'
ancora scianut a svellere il radicato sospetto della connivenza della francia verso il duca di baviera
a svellere il radicato sospetto della connivenza della francia verso il duca di baviera.
naturale, produsse l'inimitabile e l'incanto della nostra tradizione artistica. avessi, non
il iv, impiegando tutti gli sforzi della persuasiva acciò questo ultimo rompesse la pace
lettori; evidenza che produce l'assenso della ragione. p. segni, 1-90
gonfie si lasceranno, in questo fatto della persuasiva, da parte. f. casini
g. gozzi, 1-381: le persuasive della popolare eloquenza. 4. esortazione
farlo senz'altra persuasiva che la rettitudine della coscienza e l'abborrimento di comandi ingiusti
leti, 5-i-151: benché vi trovasse della ripugnanza il duca, pure molestato dalle
repubblica letteraria] è fondata sulla base della virtù,... avendo in sua
ciò poteva parlare persuasivamente a gente stanca della guerra. 2. filos.
. 2. filos. sul fondamento della persuasione soggettiva, senza validità oggettiva.
, 125: la lingua arriverà al limite della persuasività assoluta, quello che il profeta
lui [leopardi]: il 'tramonto della luna'e la 'ginestra'. fu come se
come se il poeta del dolore e della morte parlasse d'oltre tomba. e in
in vero sono due canti che hanno della tomba la risonanza solenne, la efficacia
arbasino, 7-248: la mania nazionale della parola 'executive'usata come talismano passepartout per
così persuasivo da portare sin quasi a concezione della morte (anticipo della nuova concezione che
quasi a concezione della morte (anticipo della nuova concezione che l'america se ne
tutta la foresta si spande il suono della pioggia tiepida, un suono infinitamente dolce
ii-1057: anche ojetti se ne serviva [della caramella]; ma si capisce che
. 4. che si avvale della persuasione, non della costrizione.
. che si avvale della persuasione, non della costrizione. buonarroti il giovane,
guasti e cocciuti la verga è più persuasiva della ragione! = voce dotta,
. per effetto delle parole altrui; convinto della verità e dell'esattezza di un'
è probabile che una nazione, persuasa della nobiltà di sua origine a segno di renderla
che il vicario era la cagion principale della fame, il nemico de'poveri. g
d'andarsene con lui solo nel più oscuro della notte per castigar quel prometeo che ardiva
. guicciardini, iv-2: francesco maria della rovere... aveva sollevato i
allora non ero persuaso. -dubitare della moralità di una persona. goldoni,
alberti, ii-369: se molti saranno persuasori della voluttà facundissimi ed eloquentissimi, e io
facundissimi ed eloquentissimi, e io ragionando della verità ti sia in fastidio, sarà egli
in vano alodino e gli altri persuasori della guerra, fra pochi dì, per il
, fra pochi dì, per il dolore della perdita della città, si morì.
pochi dì, per il dolore della perdita della città, si morì. brusoni,
di questo male che appartiene al diletto della carne, conciossiacosaché di cotali peccati sia
filosofo cirenaico, recitare quelle sue lezioni della miseria della vita, uscendo della scuola
, recitare quelle sue lezioni della miseria della vita, uscendo della scuola, andavano e
lezioni della miseria della vita, uscendo della scuola, andavano e si uccidevano:
loquacità cercava di vincere le estreme esitazioni della pulzella... l'artifizio persuasore
: i figliuoli di tano da castello della casa degli ubaldini, seguaci de'signori di
cose visibili, essi non vogliono aver frutto della loro domanda per le cose invisibili.
. castelvetro, 8-1-173: la 'nvenzione della sentenzia... pertiene principalmente all'
della poetica arte perteneano. b. croce,
questa verghetta dinota la giurisdizione e signoria della quale iddio investì questo angelo, lo
competenza. statuto dell'università e arte della lana di siena, 221: a
jacopo da cessole volgar., 1-8: della forma del re e di quelle cose
], i-48: la prima genitura della casa de isaac perteneva a saul: nientedimeno
chiavate le mani alla pertica della bandera. porcacchia i-147: fece mettere
, 26: noi vogliamo mostrare raccogliere della terra a misurare secondo lo costume pisano ove
pisis, 1-445: i vetturali pubblici della città poetica conoscono anche lontano due pertiche
poco mi ci struggo. -regolo della lunghezza suddetta e usato come strumento per
, 25: lo accogliere cioè lo trovare della quantitade de'pessi delle terre si fa
la pertica: eseguire l'esercizio ginnico della verticale. cameroni, 1-147: sulle
disseccamento dei rami inferiori e di cessazione della crescita per mancanza di luce; poiina
pesanti ed era diffuso nella parte orientale della pianura padana, nel versante orientale dell'
è proibito per legge doganale l'uso della perticara. e pure quella sorte di terreno
a l'altra alcuna varietà. spettacolo della natura, 1-ix-239: a fine di
fine di perticare un terreno bisogna servirsi della pertica quadrata e del piede quadrato.
. teoria che, sostenuta nell'ambito della questione della lingua italiana di g.
che, sostenuta nell'ambito della questione della lingua italiana di g. perticari (
corteccia del suolo e la rivolta a guisa della vanga. p. cuppari, 1-ii-215
terreno, in vigore in italia nel corso della dominazione spagnola. -anche: il gettito
per tenere spiegato il tendale sulla poppa della galera. -sostegno al quale,
state chiamate le battagliole ed i filaretti della pavesata. = dimin. di pertica
., x-119: non potete essere perticipi della mensa del signore e della mensa de'
essere perticipi della mensa del signore e della mensa de'demoni. = var.
morta. frachetta, 724: la cupidità della preda fa arditi e pertinaci i soldati
partic., di rifiuto nei confronti della religione cristiana. - anche: restio
. non si volle dechinare all'obbedienza della chiesa: anzi fu pertinace, vivendo mondanamente
più volte t'abbiamo pregato e amaestrato della salute della tua anima e della tua
t'abbiamo pregato e amaestrato della salute della tua anima e della tua pace e
e amaestrato della salute della tua anima e della tua pace e che tu ti levi
pace e che tu ti levi dalla impresa della scisma, nella quale tu se'e
sé cacciare. meditazione sopra l'albero della croce, 1-43: il loro pertinace
rivolse tra loro in contese tra gli auttori della guerra e della pace con pertinacissima gara
contese tra gli auttori della guerra e della pace con pertinacissima gara. straparola,
disturbi cronici o periodici. libro della cura delle malattie [crusca] -.
: in quella ecco giungere il guardiano della casa vicina a recare la trista novella
udì più che... lo scrosciar della grossa ghiaia sotto le ruote e l'
1-327: attaccando il fuoco nella munizione della polvere, hanno voluto pertinacemente abbrusciar se
, 8-92: i signori di milano della dichiarazione non contenti pertinacemente domandavano pavia.
che fosse in chi combatteva era quel della morte. marini, ii-19: riscaldati
pertinacemente a quattro cacciatori borbonici i brani della gran bandiera donata a garibaldi dalla città
dio o delle creature o di cristo e della chiesa diversamente sentono; e così,
volano con lo appetito innanzi alla considerazione della ragione, sempre questo seguita: che
eglino, male disposti e posposto il lume della ragione, sono tirati come ciechi dallo
. giannone, 1-iii-191: era solamente della loro [dei prelati] incombenza di
tenute, più furibondamente applicate nei tempi della nostra storia. bandi, 1-i-31: sembra
di pertinacia. facciamo, perdio, della costanza una virtù italiana. nievo,
la misericordia. castiglione, 678: della quale [milano] dai posteri si leggerà
costanza nelle battaglie, ecco una delle chiavi della vittoria. -zelo attento,
per se stesso dell'obblivione de'tempi e della pertinacia delle opinioni. 3
peccato, di miscredenza, di rifiuto della religione cristiana. -in partic.:
perversa tenacia nel peccato, nella negazione della fede, che porta all'eresia.
e savia, s'armò dello scudo della pazienza, sicché con molta umiltà sostenne
essere dispregiata, ma molto si doleva della loro cechità e pertinacia. giovanni dalle celle
, acciocché ripreso e riarguto e convinto della malizia non cadesse la loda mia, la
del padre e insieme l'arrabbiata pertinacia della sua falsa religione, sendo egli il più
che siete per divino giudicio quasi desperati della misericordia e divenuti a mano a mano inabili
, 55: conciossia cosa che il fiore della città hanno disaminato le ingorde e disoneste
il principe calloandro per la strana pertinacia della fortuna in opporsi mai sempre a'suoi dissegni
aiuto o movimento o pertinacia alle membra della superbia e d'ogni vano onore e curioso
fermare nel popolo fiorentino l'assoluta tirannide della favella, allontanò fi più che potea
costituisce concreta espressione di un particolare momento della spiritualità umana. boccaccio, vili-1-46:
come queste altre tutte, pertinente al mondo della libertà. montale, 9-78: moscerino
sarpi, vi-3-12: timor giusto è della morte, del tormento, della perdita
è della morte, del tormento, della perdita di tutta o della maggior parte della
tormento, della perdita di tutta o della maggior parte della robba, della prigione
della perdita di tutta o della maggior parte della robba, della prigione etc.;
o della maggior parte della robba, della prigione etc.; e questo non solo
titolo di principe. lettere del giappone e della cina, 58: altri tre toni
come già pertinenti al « tesoro » della moglie. -che costituisce attribuzione o competenza
che lasciava troppo potere in mano della parte peggiore pertinente agli efori più auttorevole
fatte da'romani pertinenti al di dentro della città, in questo parleremo di quelle che
all'eccellenza vostra la minuta del donativo della casa... et ho ristretto
che riguardono l'uso e l'abitazione della casa, perché venga eccettuata la bottega
atti o rapporti giuridici. la cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai
. sercambi, 2-ii-222: per l'anima della dolce mamma si dia il podere del
a nostra materia de'fatti di firenze e della pertinenza. documenti della milizia italiana,
di firenze e della pertinenza. documenti della milizia italiana, i-34: lega di
, 281: si diede il dominio della città e delle pertinenze sue ai xii
reformatori con grandissima balia. capitoli della bagliva di galatina, 264: omne
antonio di portogallo, e per i tentativi della regina madre nelle pertinenze di quel regno
investitura fatta nell'anno 964... della città d'isemia colle sue pertinenze a
un gran podere detto il rapillo, della pertinenza della torre della nunziata, che
podere detto il rapillo, della pertinenza della torre della nunziata, che un'ampia
il rapillo, della pertinenza della torre della nunziata, che un'ampia e terribile
che si teneva dentro cromau fra le pertinenze della boemia e della moravia, di.
cromau fra le pertinenze della boemia e della moravia, di... avanzarsi alla
le specie e pertinenze loro. compagnia della lesina, ii-55: incominciando...
, ix-16: ecco come dalla struttura della capanna sono nati gli ordini con ogni
disse che volea / ch'andasser fuor della sua pertenenza. 2. proprietà
devono essere sottoscritte dal capitano o padrone della nave per provare la proprietà e pertinenza
? botta, 6-ii-244: il riso della giorgia e della carolina meridionale serviva ad
6-ii-244: il riso della giorgia e della carolina meridionale serviva ad alimentar le flotte
... e non proprio di pertinenza della vicenda, dei personaggi, degli affetti
benivolenza dalla nostra persona si è dicere della persona nostra, o di coloro per
insieme degli oggetti che costituiscono le pertinenze della cosa principale. pertinére,
signore..., maravigliomi dell'altezza della tua sapienza, alla quale io non
, siccome dice il filosofo nel quarto della fisica. = voce dotta,
scuola di giovanni spataro e gli esordi della musica moderna. michelstaedter, 244: questo
ottimo, i-439: l'autore ha pertrattato della settima bolgia e delli ladroni che in
mostrarono sospettosi e impazienti di quella clausola della convenzione pertrattata fra il papa e il
come han anco attraversato le sue pertrattazioni della protezione di spagna, data al cardinal
categorie d'entimemi per esaurire la pertrattazióne della terza parte delle tcio-tek;: le
(con partic. riferimento al filare della parca lachesis, che simboleggiava lo svolgimento
parca lachesis, che simboleggiava lo svolgimento della vita umana). boccaccio
2-141: dovendo michelagnolo dipignere la volta della cappella di sisto, il papa ordinò a
vi poteano mettere il cavallo. leggenda della reina rosana, 63: le balestra
sul lito a vederli, pertugiano il fondo della barca e si sommergono a poco a
le aveva pertuggiata la più gran parte della muraglia, ella le volle dimostrare un prigionieri
pertugiandovi continuamente; e perché la punta della bacchetta frega, volgendosi intorno, i
], 148: la galla è frutto della quercia, di cui sono due specie
vari punti si può godere la vista della luce che l'attraversa e vi ride;
suo cervello / che i trascorrenti punti della luna, / e più che in
di sottile piuma posero volto verso la bocca della cava, e per gli pertugi,
ruota co'i suoi denti inferiori li denti della barra, ch'è fitta ed incastrata
è fitta ed incastrata sopra il coperchio della cassa segnata c, che si vede
del supporto. -foro nel mezzule della botte: spina. straparola, ii-128
nuda, sfavasi cheta, e il pertugio della botte col dito teneva.
: una calza! e poi si lagnano della povertà, e poi pretendono trovar l'
socchiusa. -anche: spioncino; toppa della serratura. -per estens.: varco
]. carducci, iii-23-402: il tempio della pace, con le tre volte gemelle
un pertugio che si apriva al livello della strada scendeva una luce squallida e polverosa
dessi, 3-154: nello stretto pertugio della feritoia si perdeva ogni cognizione della prospettiva
pertugio della feritoia si perdeva ogni cognizione della prospettiva e della distanza.
si perdeva ogni cognizione della prospettiva e della distanza. -aprire a pertugio
. vasari, i-117: l'armadura della volta, in quel modo che si
, che passa entro per li pertugi della terra, quando viene a salire al monte
stati colati per tortuosi pertugi nel cuore della montagna. -tana, covile.
rivoltura. campanella, 4-388: in mezzo della quale [cornea] stese lo spirito
di me, per lo strettissimo pertugio della mia vagina, entrare tutto intero nel
vicini, 19-295: il tarmito aveva della mummia, i pertugi del vaiuolo tamponati
maestre, invece di blandire l'angoscia della indipendenza perduta, essi presero a bucare
: quei piccoli apparati e nascosti pertugietti della pelle, i quali voi uomini addimandate
cominciò [la filosofia] del perturbamento della nostra mente a rammaricarsi con questi versi
. carducci, iii-27-153: la placidità della bellezza pura dinanzi e in mezzo ai
in mezzo ai perturbamenti dell'affetto e della passione. cardarelli, 850: al
era già una ribellione o un perturbamento della pubblica tranquillità, questa era un'allegria
attuali italiani nascono da un comitato centrale della 'giovine italia'stabilito qui in londra. b
coi travagli e coi perturbamenti e contrasti della realtà. bacchelli, 1-ii-139: il
salvini, 39-i-158: di questo [piacere della virtù] è qualche fatica il cominciamento
, ii-212: questi, subito uscendo della selva, perturbarono l'essercito di cesare
si muoverà a perturbare il buono stato della città sappia che la dittatura è senza appellazione
, li-m: è stata abbandonata l'idea della deportazione di qualche individuo, ma si
destro, animoso a perturbare ogni impeto della fiera. nardi, i-373: i
, di vino ch'io credeva bere della mia quiete, gusto amarissima acqua d'infiniti
, porgendo aiuto a gli altri ribelli della chiesa, perturbò tanto lo stato del papa
, volle mettere le mani nelle cose della polonia. alfieri, 4-56: altri diceano
aver forza di perturbare il diritto giudicio della ragione e in altra parte piegarlo.
stato di salute o sul normale svolgersi della vita fisica. leone ebreo, 174
che hanno cognosuto perturbar li opprimi instituti della republica nostra. davila, 296: non
si mette e fonda in solo appetito della eterna patria, non si perturba per nullo
-restare sconcertato o disorientato. solaro della margarita, 74: da gran tempo i
governi, inceppando quella [autorità] della chiesa, ne paralizzano la benefica influenza
odiose queste verità indubitabili, quasi perturbative della pace in germania. 3
. tortora, ii-296: rimase ingannato enrico della risoluzione di roano e di lione e
la tanta varietà delle regole e ortografia della lingua toscana. -ostacolato in un progetto
. carducci, iii-6-449: la qualità della poesia che aveva tra mano condusse l'
: fortunio, vedendo il perturbato animo della donna, con dolcissime parole...
tanto fece che addolcì la ostinata voglia della donna. domenichi, 8-91: l'
conciò sia cosa che la ostinata commozione della perturbata mente contro a qualunque persona li
, 1-3-56: tanto è il furore della mente perturbata ed uscita di sé che
eb a bc, e per conversion della proporzione, come kf ad fo, così
soprafacessi troppo gli altri o fussi perturbatore della pace e concordia civile. sassetti,
pregava che fussero gastigati come rubelli perturbatori della pace e del ben pubblico. campiglia
egli intanto fosse il più potente perturbatore della romagna, non fu però punto sufficiente
che scismatico, eretico ostinato, perturbatore della chiesa di dio. berna ri, 3-190
come delinquenti comuni, come elementi perturbatori della morale più che dell'ordine pubblico.
un ordine o una norma; violatore della legge. cesarotti, 1-xxvti-323: i
, non commettono altre simili azioni perturbatrici della pubblica quiete, ma non fanno differenza
, il mio vino, come perturbatore della sana filosofia. -che tende a sovvertire
per trasformare la forza brutale e perturbatrice della milizia feudale in forza disciplinata al mantenimento
milizia feudale in forza disciplinata al mantenimento della chiesa e della società. 4
forza disciplinata al mantenimento della chiesa e della società. 4. che sconvolge
talora opposte, cioè delle forze medicatrici della natura e delle forze perturbatrici. panzini,
ii-279: si è introdotto nelle sfere della vostra coscienza un elemento perturbatore, che
che alterano l'equilibrio e la normalità della coscienza (e può essere un sentimento
morbi delle cupiditadi e delli timori e della letizia o della tristizia: nelle quali
cupiditadi e delli timori e della letizia o della tristizia: nelle quali quattro o perturbazioni
, ii-13 (26): quella vergogna della mente e quella perturbazione de'sentimenti operava
, non senza perturbazione, dalle voci della nodrice. -malumore, dispiacere.
è ancora attaccato alla vita ha bisogno della comunicazione del suo dolore.
tutti i luoghi, e nella corte della chiesa romana massimamente, era nato gran
abbattimento, più tosto che in assetto, della corte romana. 7.
lo strata, il casa e l'autore della 'mandragola'ci lasciarono nelle loro scritture esempli
strane vicende de'pianeti, le perturbazioni della luna, l'aberrazion delle stelle, i
i giri delle comete, la figura della terra e il flusso del mare? mossotti
è finora detto dell'aberrazione, niente della nutazione e delle perturbazioni planetarie. lessona
degli atomi. -movimento repentino dell'ago della bussola a causa delle variazioni nel campo
-attrazione magnetica che può alterare il funzionamento della bussola. d annunzio, iv-2-1171:
. questa essendo pertusata con la virtù della pietra che si noma sinai e portata al
due over più, secondo 'l vigore della sua virtù e la quantità e sì come
per male chi divide il corpo mistico della chiesa che non ebbe che 'l corpo suo
. chim. idrocarburo contenuto nei licheni della specie pertusaria communis. = voce dotta
). ant. bucato nel senso della lunghezza o dello spessore, perforato,
, iii-169: in sul motto grosso della ruota, in quale stanno fitti e'
e l'ongie da fore. libro della natura degli animali, xxviii-310: tira
a sé di sotterra o de li pertusi della pietra grandi serpenti e mangiali. sercambi
quegli, così raccosciato e bussando spesso della testa per li sporti, giugnea novellamente
v-1-289: pertutto tu senti il palpito della verità. -in ogni punto di
detto il perugino (1445-1523), della sua arte, del suo stile o
arte, del suo stile o anche della sua scuola. tommaseo [s
. botto, 70: una parte della notte fantasticai su quella figura peruginesca. r
la via che raffaello percorse dal tempo della pala di san nicola: verso il
agg. che è nato o è originario della città di perugia; che vi risiede
pittore. piovene, 5-261: piero della francesca, il perugino, il pin
di perugia, dei suoi usi, della sua tradizione culturale. libro d'
, 5-263: qui è una delle punte della cultura perugina contemporanea. -acquetta
punti passati su quattro o cinque fili della trama stessa e posti l'uno accanto
: spezie di uva bianca, il vino della quale è molto agro.
, 1-56: partirono su per la scesa della circonvallazione gianicolense, portandosi sulla canna un
, 3-247: l'espressione un po'accademica della facciona fra due bande, come di
al poema sacro, pervadevano la somma della dottrina. bocchelli, 2-xix
e si risolvono in quella vasta immagine della guerra come marea di popoli, che
tre secoli i confini medi e bassi della lirica italiana, interprete del sentimento popolare
4. figur. fare oggetto della propria indagine o riflessione; studiare.
varchi] del continuo con l'occhio della mente tutta la terra, tutti i mari
: alla città e alle divinità mediatrici della vita cosmica cui è legata la vita
vita cosmica cui è legata la vita della città. serra, ii-127: ben più
1-248: se noi cerchiamo il gaudio della retribuzione nel pervenimento, teniamo nella via
pervenimento, teniamo nella via l'amaritudine della penitenza. l. pascoli, ii-4:
senso viso e oppone a ciascuna parte della cosa visa e quando tutto il viso
quando tutto il viso... della posizione della cosa visa allora ciascuna delle
il viso... della posizione della cosa visa allora ciascuna delle parti dell'
, con l'antico splendore. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-411: noi
pallavicino, 10-i-91: le seconda parte della mia istoria è pervenuta già nelle stampe
a danneggiare; urtare contro. della casa, ii-45: le procelle che,
sia totalmente chirurgica, cioè l'allontanamento della detta lente opaca dalla direzione della pupilla
allontanamento della detta lente opaca dalla direzione della pupilla, finché i raggi possano passare
: raccomando a vostra signoria la spedizion della bisogna e sopra tutto questo, che all'
si cerca. castelvetro, 8-1-31: della quale nostra considerazione essendo per lo nostro
essendo pervenuta al giordano la fimesta novella della morte del consigliere don bartolommeo de angelis
era pervenuta la notizia del 'completo insuccesso'della rivoluzione in palermo e nelle provincie.
questo libro alla prima parte di filosofia, della quale è lungamente taciuto, e dicerà
cioè di pratica, che pervegna a dire della gloriosa rettorica. boccaccio, dee.
segreti di dio, ritornava al conoscimento della propria infirmità. s. bonaventura volgar
. tosto perverrà a quella cosa divina della quale dice sancto paolo. marsilio ficino
doni, 210: il tempio mio [della carità] nel mezzo della divinità etemalmente
tempio mio [della carità] nel mezzo della divinità etemalmente è fondato. in questo
a valersi del proprio cuore negli uffici della vita e a divenire ostinati contro le
1-iv-10): già erano gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo di dio al
villani, 8-5: intra gli altri cardinali della corte era uno messer benedetto guatani d'
soranzo, lii-3-31: dirò delle qualità della serenissima regina e con quali difficoltà ella
e col zelo ond'ei sostenne / della patria gli onori e i gradi e
mio pervenga alla tale religione. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29
alla tale religione. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-29: ordiniamo
se vuole partirsene e tornare alla via della virtù, [dio] ricevelo volentieri ed
se non ci fossero le attenzioni particolari della provvidenza, come potrebbe ogni cosa sostenersi
chi più volontieri aveva esposto la carissima gioia della vita al manifesto pericolo di esser dilaniato
grado eroico, quando pervengono al sommo della loro eccellenza. algarotti, 1-iv-222:
il rancore, acciocché non pervenga figliuolo della perdizione. 20. accadere,
per combinazione, in modo fortuito. della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se
, in modo fortuito. della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se per
,... il detto patrone della nave o del navilio è tenuto di ritornare
cattivi costumi, sono una dannosa soma della casa. panigarola, 1-59: -mi
gazzettieri, appartenenti a quella gente trafficatrice della parola, rara per ventura in italia e
ed offrirà bene un sito / a chi della terra è sazio. dannunzio, iv-1-366
1061: stabilite in questa guisa le cose della sicilia, comandò la corte di spagna
somigliare ad un funzionario pervenuto all'apice della carriera col sistema conosciutissimo di rendere nuovo
stati battuti, di non conoscere 'le regole della vera strategia', della musica classica insomma
conoscere 'le regole della vera strategia', della musica classica insomma: essere eglino degù
essere eglino degù arfasatti e dei pervenuti della scienza strategica, cattivi improvvisatori e dilettanti
tanto tempo rinchiuse e per lo gran caldo della state consumate e per lo lungo giacere
, più degne, più reverende che quelle della divina scrittura? e sì sono egli
, ni: volendo tratto tratto far pompa della loro autorità, perversano e disturbano ogni
: compreso lo perversato e fiero animo della femmina..., non è da
. ottimo, i-282: la natura della quale elli [dio] è creatore
dio] è creatore per la perversazione della libidine si contamina e sozza.
che avessero da promuoversi fino a costo della tranquillità universale? a. cattaneo,
com'è risaputo, tutto il moto della storia moderna considerava nient'altro che orribile
e detto loro [ai discepoli] della sua aspra morte e come l'abbandonerebbono.
l'abbandonerebbono... e contristatisi della morte sua, essi della loro perversione
e contristatisi della morte sua, essi della loro perversione, sanno appena loro ove
, 5-107: prima di uccidere il seduttore della sorella, non s'immaginava che poi
efrem volgar., 1-5: il principio della perversione dell'anima del monaco è il
vanagloria secondo la sua specie è mutazione della natura, perversione de'costumi e conservazione
: l'intera dottrina che abbiamo svolta della distinzione e definizione dei concetti puri si
a raffinarsi colle funeste sottigliezze e perversioni della pratica erotica. g. raimondi,
al termine del secolo come l'impeto della piena alla foce di un gran fiume
d'annunzio, iv-1-393: perché un germe della tanto esecrata perversione sadica è in ciascun
opera del peccato, ma dalla perversità della mala volontà e dalla ria intenzione. cavalca
manifesto che incontinenza è solamente la corruzione della parte dello appetito, rimanendo la ragione pratica
diritta; malizia è perversitade dello appetito e della ragione pratica. s. caterina da
l'altre perversità corruppero sino il muratore della fabbrica. nievo, 450:
: dal canto delle caroline la perversità della stagione aveva posto fine alle ostilità.
ammalati, s'aggiunga una gran perversità della stagione: piogge ostinate, seguite da
boterò, 292: in una città della tebaide unuomo perversissimo si fé monaco.
dipingere nel volto de'santi l'immagine della virtù, ne'perversi quella del vizio.
cimiterio mio cloaca / del sangue e della puzza; onde 'l perverso / che
di animali. saba, 241: della gazza che sciolta / - io ti narravo
si chiamava, si accorse in poco tempo della perversa mente e della paura del marito
in poco tempo della perversa mente e della paura del marito. m. barbaro,
. baldi, 4-1-57: non si diffidò della volubilità e della perversa natura di boccalino
4-1-57: non si diffidò della volubilità e della perversa natura di boccalino. muratori,
, vii-145: tanta è la potenza della perversa usanza che quello che l'uomo fa
-sostant. frateili, 5-254: oggetto della buona letteratura devono essere oggi il brutto
quella condizione del traslato, in virtù della quale egli ha col proprio somiglianza,
questo mondo, mi farò del fondamento della causa inanzi che io venga all'effetto
rarissime volte si trovano uno o due giorni della settimana che non vi sia stato;
punto di vista estetico; sgradevole. della casa, 716: si canteran per le
collocano al di fuori delle convenzioni e della norma. d'annunzio, iv-1-393:
, che avrei veduto la debole vita della convalescente ardere e struggersi sotto la mia
suoi corpi femminili, nudi, felici della loro salute, compiacentisi in riva all'
tutte le voluttà tutte l'ebbrezze / della carne palpata. 13. che suggerisce
invelenito contro a questi / maligni perversor della fé nostra, / ch'e'bisogna
, dispregiatori dell'onor proprio, seduttori della gioventù, e d'ogni umana e divina
ttimo, i-206: quando il pervertere della volontà e dello appetito è tanto che
trovar altro di bene che nel centro della sola capitale. delfico, i-211:
delfico, i-211: l'irregolare amministrazione della giustizia... può..
de'cittadini il più pernicioso pervertimento della morale e produrre in conseguenza princìpi d'
perverti mento e l'anarchia della sensualità fino all'orrore brutale.
peggio del gusto letterario; modificazione negativa della lingua; involuzione di un genere letterario
letteratura e nelle arti, il principio della decadenza. carducci, iii-12-161: al
nulla di più strano, nella storia della critica, del pervertimento di certi scrittori
iii-25-89: il pervertimento delle storie nazionali-universali della poesia in storie nazionalistiche. 4
: oggidì le donne sono così vaghe della loro apparenza, anzi della loro vanità,
così vaghe della loro apparenza, anzi della loro vanità, che amano meglio di
n-190: convien ora soccorrere al bisogno della gente di retta e buona volontà,
non si lasci sedurre e pervertire. solato della margarita, 142: l'idea di
ha pervertito, che gli ha imposto terrore della religione e le catene della civiltà.
imposto terrore della religione e le catene della civiltà. bocchelli, 2-no: qualunque
, allora perverte l'uomo l'ordine della carità che si dee avere a dio,
non premettere la tua sensualità alla volontà della madonna tua, perocché pervertiresti l'ordine
madonna tua, perocché pervertiresti l'ordine della natura. alberti, iii-249: riconoscesti in
comporre..., pervertendo gli instituti della natura e dell'arte, fa diventar
1-xxi-214: perché mai pervertir l'ordine della natura? botta, 6-i-122: le.
... pervertivano gli ordini consueti della costituzione britannica. rosmini, 1-22:
. gadda, 18-79: così dicasi della morte dei cosiddetti individui, che muta e
da dire esser vero la buona istituzione della republica richiedere buona istituzione delle famiglie,
convenisse alla mia disperata situazione? solato della margarita, 131. ciò che è
che è male alletta per la prava inclinazione della natura corrotta, e gl'inesperti si
dato per mezzo, nasce gran parte della confusione in tutte le cose del mondo
complessi, ella si è certamente quella della legislazione che dee guidare e secondar la
valore attenuato: che è condotto fuori della retta via; traviato. bonvesin
patimento e dall'ingiustizia, la rivelazione della propria bontà nascosta, la scoperta d'una
d'una vena di tenerezza nell'intimo della propria sostanza. pirandello, 8-682;
alla fine ricongiunti a dio nella pienezza della beatitudine. 2. stravolto,
sì stolti che non conoscano i cattivi effetti della lor vista indebolita o pervertita. g
delle cattive inclinazioni e delle passioni fuori della loro stagione è così manifesta nell'universale de'
una stampa pervertita, incodardita, indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua
qui, piuttosto che nelle parti moderne della città, il suo gusto pervertito e
sessuale che si colloca al di fuori della norma. piovene, 7-219: non
si guardino dalli falsi seduttori e pervertitori della fede. s. borghini, 1-138:
parte. tuttora però traditori e pervertitori della nazione. monelli, 2-137: lo
. cicognani, v-2-88: alla discussione della tesi si oppose, pervicacemente, che mi
. carducci, iii-20-28: dramma intimo della sensitività sua malata,...
incredibili scrivono gli istorici... della pervicacia de'giudei nell'assedio di gierusalemme
, iii-19-347: era un irritare le pervicacie della francia legittimistica, le gelosie della francia
pervicacie della francia legittimistica, le gelosie della francia orleanista, che irritavano alla lor
. d'annunzio, ii-448: il genio della stirpe lui conduce, / pervigile.
cerere, di venere, d'apollo e della fortuna, nelle quali impiegavasi tutta intera
genere vinca, e in partic. della vinca minor, erba perenne sempreverde,
valli, nelle macchie meno / pervie della pineta. -figur. possibile.
ore di notte, sentìo picchiare la porta della chieza. = var
cristo [tommaseo]: queste spine della corona li perzaro la testa e la fronte
, sm. invar. mus. figura della notazione neumatica che rappresenta due neumi in
pésa, sf. l'operazione della pesatura; il peso che ne risulta
la pubblica pesatura e con la riscossione della relativa tassa. breve del porto di
era lo palazzo del podestà. ordini della pesa dei grani e delle farine della
della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578) [rezasco
-si, l'ho lasciato nel casotto della pesa. fenoglio, 1-240: prima della
della pesa. fenoglio, 1-240: prima della pesa la strada è selciata e fa
fa discesa. -dazio o gabella della pesa (anche soltanto pesa):
pubblica delle merci. -ufficiale o giudice della pesa: funzionario incaricato della riscossione di
o giudice della pesa: funzionario incaricato della riscossione di tale tassa. statuto pisauri
, vi: provisione sopra il dazio della pesa della stadera. documenti di storia faentina
: provisione sopra il dazio della pesa della stadera. documenti di storia faentina (
277: che li... offiziali della pesa non possano ricevere...
da chi volesse macinare. ordini della pesa dei grani e delle farine della terra
ordini della pesa dei grani e delle farine della terra di valenza (1578) [
[rezasco], 1: li giudici della pesa siano obbligati... di
., ricevendo alcuno torto dagli officiali della pesa, sappiano a chi ricorrere.
pegolotti, i-261: per pesàggio al pesatore della costuma, un mezzo steriino per scarpigliera
quale i cavalli vengono fatti passeggiare prima della corsa). = adattamento del
de'monti precipita ne'più bassi fondi della terra. vico, 4-i-932: tese un
di sorpresa, ne cinge il collo della figlia. bianciardi, 4-179: eviteremo tutte
. 1. -olio pesante: prodotto della rettificazione del petrolio di peso specifico molto
ottieri, 3-116: dal primo pianerottolo della scala di ferro, uno può affacciarsi
sopra cui batte distinto il tan tan della pressa pesante. -denso.
ed elitre dure / va in cerca della femmina. -gonfio, cascante,
chi esamina il sopraomato del secondo ordine della facciata, sul canale grande, lo avvisa
salse rosse, pesanti, invernali, della borgogna o di bordeaux. -sostant
/ utile per smaltire i postumi della sbornia. bocchelli, 5-215: dormì,
aveva il vantaggio di non sapere nulla della mia malattia. -che richiede un notevole
e quell'occhiata pesante, nello spiraglio della porta che egli stava aprendo e si
dànno, è vero, prove stupende della forza ed agilità dei loro muscoli,
fantasma wagneriano che fu chiamato il fpndatore della nuova scuola francese. buzzati, 5-170
. ci hanno reso pesante l'aria della toscana. fracchia, 808: « ah
ha lasciato dietro diligenze per rendersi degno della grazia di vostre eccellenze. brusoni,
io vorrei che tu potessi farti un'idea della mia vita d'impiegato, bramerei che
una certa aria tenebrosa e pesante, della quale talora fascian l'uomo i seriosi
valse, almeno per la poesia, meglio della francese; e infantò...
emanuelli, 2-81: al contrario la presenza della signorina betty coulange de mitter, figlia
. palazzeschi, 1-322: è al centro della sala e lascia cadere i due sacchi
perizia e di eleganza o anche di senso della misura (con riferimento a un'opera
pesantezza del broccato contrastavano con l'esilità della cintura. levi, 2-181: l'
ungaretti, xi-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano
, nel volto assoluto, nella pesantezza della nudità, nel passo deciso a non cedere
una voce alterata, egli pareva spogliarsi della sua durezza e della sua pesantezza brutale
, egli pareva spogliarsi della sua durezza e della sua pesantezza brutale, divenire più vecchio
da manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che
soltanto per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che la fanno difettare
, 5-409: chi, fra gli orari della vita meccanica, avesse perduto il senso
vita meccanica, avesse perduto il senso della pesantezza del tempo, ritrovava, per
questa gravità, che è il carattere generale della letteratura romana, divenne pesantezza in alcuni
sostituì alla vivacità dell'immaginazione l'aridità della dialettica..., alla marcia
cogliere a scambiare la pesantezza di terminologia della definizione per una qualità del definito.
animalesca. pratolini, 3-92: nel sangue della prima giovinezza v'è una pesantezza che
non riuscì a calmarsi neppure nel corso della delicata trattativa che doveva svolgere, tanto
, noioso per 10 più a causa della propria pedanteria e superbia. baretti,
pesatura delle pezze di tessuto al termine della lavorazione (e tale operazione ha lo scopo
lana, 69: nell'altro scudellino della bilancina pongo i pesi; con la varietà
algarotti, 1-ii-247: le piazze mercantili della cina... non ricevono moneta
-assol. statuto dell'università e arte della lana di siena, 243: sieno
bilanciare, che l'indice non esca della trutina. pigafetta, 148: quando voleno
ripose col primo nella gran tasca dorsale della sua cacciatora. deledda, ii-733:
., vi-529: chi peserà lo gravamento della terra con tre dita (quasi con
partito di quantificarli e di pesare le dosi della passività e dell'attività.
il prossimo a questa misura e peso della croce. boccaccio, dee.,
e discemere le persone, mette al timone della 'ustizia chi timorato di dio non
di vista prima di ammetterli nell'intimità della famiglia. piovene, 15-12: poi
scena in un ristorante, con intervento finale della polizia, per una differenza di dieci
non pesa le sue diffinizioni col saggiuolo della più accurata filosofia. c. dati,
bilancia. fiamma, 146: l'abisso della colpa chiama l'abisso miseria, secondo
di diciassette migliaia di libbre. piero della francesca, 96: uno pesci pesa
, per più pesare si mettono in bocca della arena assai e i sassi nei piedi
c in acqua è eguale alla leggerezza della mole d'aria d in acqua:
anche: sembrare troppo pesante a causa della stanchezza. passavanti, 35:
imola volgar., i-4: la stimazione della degnitade in tutte le cose pesava.
c., 4-4-4: lo vero pesare della vita è nella virtù dell'opera e
anni pesare sopra di sé la mano della società. zi. costituire motivo di
inviò incontanente a lione la maggior parte della cavalleria e diecemila fanti francesi. pallavicino
di tediarlo, le diede le ali della divinazione. pirandello, 8-50: in compenso
divinazione. pirandello, 8-50: in compenso della condanna d'esser privata d'ogni libertà
sospetto di delitto che pesava sull'uomo della valle vi erano in parte accennati. pascoli
. leopardi, 24: parlami più della giovannelli e dimmi se la vedi spesso
si applicava altresì a curvar l'arco della balestra, la quale perciò dicevasi 'a pesaròla'
pesaróne, sm. tose. pianta foraggera della famiglia graminacee { setaria glauca e viridis
carena, 1-196: 'pesata': quantità della roba che si pesa in una volta
scrivano del peso. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 165: sieno tenuti
che piomba mostra subito il vero peso della cosa, toccando la lettera dell'abaco
l'infame, con l'ingegnere direttore della zolfara, d'accordo coi capimas tri
-sì, l'ho lasciato nel casotto della pesa. c'è il pesatore: nient'
di aver portata al signor medina la nota della pesatura delle quoia. quarantotti gambini,
applicata mediante un'attività amministrativa detta polizia della pesca; e a tale fine il
innamorano quasi sempre del proprio fucile, della propria canna da pesca...
. stigliani, 2-455: o venditori della salsa pesca, / godete ornai,
e pesca grossa e minuta a profitto della polizia politica. -ricerca in un
i-544: la prima ora è una baldoria della memoria, una pesca festosa, che
,... compiva questa operazione della 'pesca nel profondo e nel basso'della
della 'pesca nel profondo e nel basso'della lingua. -fatto straordinario ricavato da
taluni enti pubblici o privati a tenore della legge 24 marzo 1921 n. 312,
vari tipi di pesca esercitati in violazione della legge, in partic. in acque
profonda. piovene, 5-502: la crisi della pesca deriva... da una
adoperando tutti gli sforzi dell'arte e della natura per guadagnar il cuore di questo e
da un epicarpo peloso (nelle forme della varietà typica) o glabro (nelle
varietà typica) o glabro (nelle forme della varietà nucipersica) il quale assume,
una similitudine, per indicare la freschezza della carnagione di una persona. pirandello,
una tonalità di colore simile a quella della buccia o della polpa di tale frutto
colore simile a quella della buccia o della polpa di tale frutto. de amicis
. fucini, 182: soltanto l'accollatario della fonte girava stralunato per il paese,
chi si querele / di lei [della fica], se non qualcun c'ha
sm. marin. misura in profondità della parte immersa di un galleggiante o di
de'cani, dello uccello rapace, della piscazióne, natazione. boiardo, 1-142
1-373: seguì poscia 0 piacer della pescagione, la qual veramente riuscì tale qual
marini, 70: a voler dire della ricchezza e commodo della pescaggióne non so
a voler dire della ricchezza e commodo della pescaggióne non so se altro paese vi
che di sovente si faceva dal bordo della nave con ami grossi. spallanzani, 4-i-22
del nostro m. iacopo sanazzaro del parto della vergine e le sue pescagioni pubblicate e
il salvatore e con gli apostoli desinato della pescagione fatta. del tufo, 29
museo doi mesi, per l'amenità della stanzia, bontà dell'aere e varietà
volgar. [tommaseo]: gli apostoli della pescagione del lago di giennazzaret passarono alla
disciplina cristiana o di propagarla ne'ribelli della croce chi, prima d'intromettersi nella
, 1-43: noi siamo al fine ormai della nostra pescaggióne, percioché ne viene col
sopra la pescaia di rovezzano fin sotto quella della porta al prato. michelini, 411
, i-150: il trasporto e la gettata della terra depositata dall'acque nei pescaioli costruiti
arrancando sulle pinze e sulle dure frange della coda, a salti, a scoppi,
nella realtà, che è la grammatica della cinelingua, distingueremo i quattro seguenti modi
: i) modi dell'ortografia o della riproduzione; ii) modi della sostantivazione;
o della riproduzione; ii) modi della sostantivazione; iii) modi della qualificazione
modi della sostantivazione; iii) modi della qualificazione; iv) modi della verbalizzazione
modi della qualificazione; iv) modi della verbalizzazione o sintattici. 3
fummo obbligati di fermarci, per motivo della mancanza di profondità nel fiume, la cui
fiume, la cui differenza col pescante della costituzione era di quattro palmi.
'pescanti': sono legni sporgenti dal corpo della nave per sostenere od issare de'pesi a
: cominciò a pescare perle nel golfo della insola di hainan, cosa vietata a
ascoli, 2597: così fa l'inimico della gente, / che mostra di diletto
di lettere e si sfogava a lagnarsi della vitaccia di bordo. -incontrare per
latini perduti poi ancora prima del nascere della nostra lingua, come lucilio ennio nevio
effetto che nelle più antiche notizie degli effetti della natura sta registrata a lettere cubitali.
darsi tìtolo più di gramatìci o di metafisici della legge per le scuole et accademie che
del tempo. baldini, i-606: della sua portentosa bravura di linguista ne sa
465: gli si accenni della garantìa che la costituzione concede a tutti
dà il cuore di pescar l'origine della durezza e forse anche di porla a terra
debba prendere di molti grand. petruccelli della gattina, 3-1-135: noi già cominciamo
scoprirà che gli agita non il desiderio della verità, ma quello di non aver
d'agrismonte: / questi son gli occhi della lingua nostra: / per lor s'
s. v.]: gli uomini della giornata d'oggi, diceva un vecchio
gualdo priorato, 10-iii-40: l'abbate della riviera, non pescando nel fondo del
sempre pescato in aria senza mai accorgermi della vanità delle mie fantasie. -pescare in
esercitare la divinazione. petruccelli della gattina, 3-3-87: ella si guadagnava
quanta acqua si peschi: essere conscio della propria situazione, per lo più economica
quiete quaresimale, i pescaresi si dilettarono della mormorazione e della calunnia, modestamente.
i pescaresi si dilettarono della mormorazione e della calunnia, modestamente. pescaréssa
delle parti in cui viene suddivisa all'atto della vendita. ulìoa [f
'fràulein'wenzel, pescata negli avvisi economici della sesta pagina d'un giornale. g
, avrebbe atteso l'alba sul tavolaccio della camera di sicurezza... in compagnia
è l'accattone che sotto gli archi della cattedrale di san martino in lucca si
dal suo raggio, intento / ai prati della luce, con la falce / mieteva
o anche per diletto esercita l'attività della pesca. -anche: chi sta pescando
34-124: non avea ancora il carro della luna / sua carriera ammezzata, allora quando
i veneziani avevano finito a diventare signori della navigazione e del commercio: ma se le
ad essere, com'era nei primi giorni della sua fondazione, un abituro di pescatori
una popolazione, una collettività). della porta, 2-19: io non conosco se
d'uomini, d'anime o anche della santa chiesa o religioso). -in
1-73: la terza volta lo'chiamò della nave quando (fisse: venite di po'
luca, 1-11-3-39: vi cade il sospetto della tristizia e delle male arti di quello
vegghiante, pescatore delle cogitazioni nella tranquillità della notte, ottimamente puote intendere sopra esse
195: né è minore la industria della rana la quale in mare è chiamata pescatrice
ritiene tale, di chi svolge l'attività della pesca (e a seconda dei contesti
dell'architettura normanna e delle semplici gioie della vita conta dina e della
della vita conta dina e della pizza alla pescatora. idem, 3-480:
annunziavano in semplicità di parole la verità della dottrina cristiana? segneri, i-752:
: toy lo pesse e lesallo. piero della francesca, 96: uno pesci
un pescie assai dilicato, dagli uomini della contrada detto carpione. tansillo, 2-221
per desìo dell'acqua, / versati fuori della rete a molte / maglie; e
-anche: denominazione comune di numerose specie della famiglia singnatidi e in partìc. di
al tipico movimento delle tre spine erettili della pinna dorsale anteriore (v. anche
dorsale, molle, lunga al disopra della pinna anale, ugualmente conformata.
un pesce dell'ordine dei teleostei, della famiglia degli scomberini, del genere dei
rappresentata da brevi aculei, raggi anteriori della pinna dorsale e dell'anale prolungati in lunghi
cappello: denominazione comune di alcune specie della famiglia dasiatidi. -pesce cappone: denominazione
castagna: denominazione comune di una specie della famiglia bramidae (. brama rayi).
cavaliere: denominazione comune di una specie della famiglia scienidi (eques lanceolata),
tropicali e caratterizzate dalla presenza alla base della coda di una o più spine erettili taglienti
chitarra, pesce violino: selaceo raiforme della famiglia batoidei (rhinobatos o rhinobatus rhinobatus-
comune delle specie dei mari tropicali dotate della proprietà di gonfiarsi e in partic.
gonfiarsi e in partic. di quelle della famiglia ostracidi. dizionario etimologico italiano
foglia: denominazione comune di una specie della famiglia ciclidi diffusa nel bacino del rio
caratterizzata dalla straordinaria lunghezza del quarto aculeo della pinna dorsale. lessona, 1118
'pesce frusta': genere di pesci teleostei della famiglia degli squamipenni, detti anche eniaci,
imperatore: denominazione comune di una specie della famiglia bramidae (luvarus imperiate) di
-pesce istrice: denominazione comune delle specie della famiglia diodontidi. -pesce lucerna:
milione: denominazione comune di una specie della famiglia ciprinodontidi (libistes reticulatus) originaria
alcune specie tropicali, in partic. della famiglia anfiprionidi, allevate anche negli acquari
-pesce rampicante: denominazione comune delle specie della famiglia anabantidi (e in partic.
rinoceronte'dicesi un pesce del mar rosso della famiglia dei nasei ('naseus fronticomis'),
: 'pesce dorato'o'carpa dorata': pesce della famiglia dei ciprini e del genere dei
il quale ha presso a poco la forma della carpa, la lunghezza a un dipresso
prezzo: nelle peschiere delle belle ville della liguria si propagano con maggiore agevolezza che
agevolezza che non in qualsiasi altra parte della nostra patria. vivono in bocce di
: 'pesce d'argento': pesce dorato della cina, carassio. -pesce san
cm, caratterizzato dalle lunghe appendici filamentose della prima pinna dorsale e dalle due macchie
, a similitudine dell'istrice, il filo della schiena, col capo sporto in fuori
con bocca molto larga, le mascelle della quale da una membrana assai chiara si veggono
: 'pesce san pietro': pesce teleosteo della famiglia degli scomberini, che ha due
estense, 161: e nase inel corpo della ballena, ch'è pesse de mare
, dania e tutta la regione marittima della germania e riportano pesce salato, che
a tavola, primieramente ebbero del cece e della sorra, e appresso del pesce d'
che allora stavano alla scoperta in mezzo della piazza; e giugnendo a uno desco
pesce che gli ha dato un trattato della vita d'alexandro. f. d'ambra
l'etra / del sagittar pel cerchio o della pura / verginetta di spighe portatrice,
/ ed il reai diadema. spettacolo della natura, 1-ii-203: finalmente i due pesci
-anche: l'insieme delle cordicelle e della carrucola. guglielmotti [s. v
. v.]: 'pesce': tagliozza della tenda che la sostiene pel mezzo co'
merlini e gitta fuori ordinatamente le funicelle della ragna, come se fossero le vertebrali
sguisciata, come un pesce, fuori della composizione: errore che, componendo,
pesce del braccio). libro della cura delle malattie [crusca]: quando
, appresso il polso e la giuntura della mano in misura circolare, è in
., 57: li quadrilanti che sono della quinta figura, che si chiamano pescie
le 2 linee equindestante e'è cateto della figura, e l'altra maniera si
in traile linee equindestate cadeno di fuora della figura in della terra del vicino e
equindestate cadeno di fuora della figura in della terra del vicino e nessuno ne può
stiamo bene, la nonna si lamenta della tosse ma in realtà è sempre sana
. detto a mostrare come a confronto della carne il pesce nutrisca poco..
355: 'i pesci escon fuori della padella'. quando si perde quello sopra
microfoni, dai giornalisti e dall'apparato della radiotelevisione, per essere preso sul serio
, 1-496: i guadagni dei pescecani della inflazione monetaria. cicognani, 6-59: d
. gramsci, 11-112: i pescicani della guerra sono al potere in francia come in
borghesia è stata circoscritta ormai nei limiti della lotta contro il pescecane (figura mitica
caroviveri erano solo azioni dei « pescicani » della rivoluzione. -con valore aggett
cari e niente pescecani; sono entusiasti della tua arte. -pacchiano, volgare
i mercati, grandi e piccoli, della stampa pescecanesca. montale, 3-46:
sottilissima, che empia tutto il corpo della padella; pigliate un taglier largo a misura
uovo fatto di mille albumi, essendo nata della mescolanza e confusione di tante lingue e
e, per conseguenza, nimici capitali della massa civile; dipoi, adirati con
... iactantur: 'egli è uscito della casa grande. è undici once.
: 'pesce sega': genere di pesci selaci della famiglia degli squali ('tristis'),
ii-80: d sabbato seguente nella vigilia della trinità nel paraggio del capo il seguì un
frequente nel faro di messina. è della grandezza del tonno con un osso in
marzapane. 3. venez. muscolo della spalla. 4. anat. popol
. spallanzani, 4-iii-71: la violenza della corrente niega alle pescherecce barchette il fermarsi
10-160: presso san domenico, al canale della flotta peschereccia, non si voltano neppure
el dì seguente che sento già parlare della pescheria che l'altra volta vi tolse innocenzia
3. attività del pescare, arte della pesca. - anche: stagione di
, 6-212: la salubre e rivoltante salsedine della 'gran pescheria'come melville la chiama.
nei fatti di casa o giù nelle camere della padrona, sgusciava via colla pisana nell'
... si esercita al tiro della balestra. sinisgalli, 54: l'ombra
fia per tempo alcuno cancellata la rimembranza della natatoria di siloe e della salutare peschiera
la rimembranza della natatoria di siloe e della salutare peschiera di cui fu adorna gerusalemme
girini / umani s'apre ai solchi della notte. y locuz. più veloce
. dimin. peschierétta. p. della valle, 3-306: caminando in fretta a
), di pescaia. peschino della china, locuz. in funzione di
0. targioni tozzetti, ii-433: 'peschino della china':... piccolo frutice
colore rosso, nativo d'astracan e della tartaria e non della china o deutndie
nativo d'astracan e della tartaria e non della china o deutndie, e perciò non
sm. tose. chiavistello. statuto della gabella di siena [tommaseo]: peschi
me n'andai da monna piera. della porta, 1-290: ecco la casa terrena
: mostra che si desse nel pestie della cossa. = voce di area ital
che è proprio, che è originario della cittadina di pescia, in provincia di pistoia
essere lieta di vedersi consolare dal forti della sua vedovanza. ojetti, i-403: di
. pagnini, ii-107: parmi che profittassero della loro emigrazione i popoli della valdinievole e
che profittassero della loro emigrazione i popoli della valdinievole e i pesciatini specialmente, coltimparar
! carducci, iii-26-59: i seguitatoli della maniera del giusti son pochi, e
o non prendeva nulla o qualche pesciolino della più bassa generazione. manzoni, pr
pagato fiorini uno e bolognini vinti per pescióne della bottiga sotto in gran aro.
le canestre di pesce per il mercato della vigilia. = lat. mediev
. (plur. -chi). albero della famiglia rosacee, tribù prunoidee, originario
famiglia rosacee, tribù prunoidee, originario della cina settentrionale e introdotto nel mondo grecoromano
è andato: di nuovo sparso sul pavimento della cucina. e si trattava, ormai
antonomastico del mare (ed è proprio della tradizione letteraria). ariosto
la madre guidatrice vanne / nel camin della preda avanti a loro / disiosi, insegnando
madrid. 2. unità monetaria della guinea equatoriale, introdotta nel 1969 alla
esercita su un corpo qualsiasi in prossimità della terra, quale risulta dalla forza newtoniana
risulta dalla forza newtoniana di gravitazione propria della terra stessa e dalla forza centrifuga che
che il corpo subisce in quanto partecipa della rotazione terrestre (ed è espresso in
una formula che lo determina come prodotto della massa del corpo per l'accelerazione di
giamboni, 4-261: la moltitudine della gente e delle bestie...
avendo fatto la natura glutine più tenace della gravità. g. l. cassola,
peso assoluto de'corpi nasce dalla quantità della materia che li compone, ed il
è dovuto al più ed al meno della materia compresa sotto una mole uguale.
bocchelli, i-188: il peso grigio della stagione e d'una ragionevole ansietà gravava
2. oggetto, corpo che è sede della forza di gravità, in partic.
. ghislanzoni, 17-174: dalle enormi sottane della signora felicita era uscita la magra figura
sovente peso alla memoria, non rivelatrice della sapienza, non guida al futuro.
stato offeso, / che fai tu della spada, il mio piloto? / a
come un boto? -inutile peso della terra: uomo la cui esistenza non
designato deve sopportarlo finché indovina un oggetto della medesima professione pensato dal direttore del gioco
atleta deve lanciare. -letter. peso della borsa: il denaro che vi è
peso. -peso del ventre, della natura, delle budella: contenuto intestinale
sonno concedersi e gli altri pesi sconci della natura scaricare? boiardo, 1-143:
, diporre i superflui pesi del ventre e della vesica, dormire e per altre necessità
farebbe di lasciare lo vincolo e lo peso della carne e andarne a cristo. sandeo
: quando mi desterò / dal barbaglio della promiscuità / in una limpida e attonita
3-125: qui non dirò gli estremi della sua pazienza nell'aborrire e nel desiderare
peso appiccato nella leva, sarà lo spazio della possanza mossa allo spazio del peso mosso
mille libbre, sì che la virtù della sola velocità importasse quanto la pressura di
rimangono, trattene dalle mille le cento della berta? magalotti, 21-78: se
geograficamente e, anche, a seconda della merce per la quale si usa; multiplo
dispensatori e cancellieri e molti altri ufficiali della terra per tutta la cittade cercando le
del comune. statuto dell'università e arte della lana di siena, 243: se
xn denari per pena. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 207: statuto
prova li pesi dei beccai. capitoli della bagliva di galatina, 252: item che
d'un sistema più conforme allo stato della scienza.
e il peso sottile si è quello della bilancia. posi, 80: verona ha
pagar ducati dodexe. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (1403) [
, aveva diametro minore e spesso maggiore della moneta per la quale serviva (e
moneta per la quale serviva (e della quale recava impresso il tipo principale,
un diritto di peso pubblico in ragione della quantità di merce pesata. cucci
lampredi, 4-39: chi alla vendita della merce aggiunge il peso ed il pericolo del
partite di merci. capitoli deltoffizio della grascia, 104: ogni anno..
carni. statuto dell'università e arte della lana di siena, 149: i consoli
servigio d'un canale, rappresentato dal prodotto della linea navigabile nel peso trasportato, segue
. brignetti, 3-150: le misure della donna ideale per tutti: taglia, metri
vetro, 80: prendi dell'azzurro della magna, di quello che tinge el vetro
r. sacchetti, 1-303: il campanello della bottega... scattò improvvisamente senza
. - peso d'origine: quello della merce, rilevato nella sede del venditore
rilevato nella sede del venditore al momento della spedizione al compratore. -peso lordo:
di merce. -peso netto: quello della sola merce, esclusa la tara (
comperano o vendono in firenze da ciascuna della parte, denari 6 per cento fiorini
conosce altra legge che quella del peso e della proporzione, dipendente dal consenso universale di
: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della maggioranza,
il peso della sollecitudine insieme col piacere della maggioranza,... dico che a
iddio, rimuovi da me la durezza della punizione della legge e leva da me il
rimuovi da me la durezza della punizione della legge e leva da me il peso
legge e leva da me il peso della paura. cassiano volgar., xvii-3 (
di dio] non possiamo avere la vita della grazia, né portare i pesi con
giusto è che sentano il peso delle calamità della guerra coloro che effettivamente la fanno.
foscolo, vi-18: gli estremi mali della tirannide ci spianarono il passo alla democrazia
curvando il capo sfiduciati sotto il peso della solitudine e della malinconia, non sanno
sfiduciati sotto il peso della solitudine e della malinconia, non sanno concepire se non dolorosi
: cominciai presto ad assaporare il veleno della solitudine, ad appoggiare tutto il peso della
della solitudine, ad appoggiare tutto il peso della vita mia sul mio cuore.
rende avvertibile con il crescere dell'esperienza della vita e rende gravosa resistenza.
in cui si sente tutto il peso della vita, senza sentirne per un solo
/ e... sento il peso della vita / oggi più greve, e più
mio nonno ancora non sentiva il peso della carne, come la sentono gli uomini
capo di questa redenzione, sendo questa della sua fortuna e virtù tanto suta esaltata,
e da dio e dalla chiesa, della quale tiene ora il principato, favorita
] tende ad una lievitazione e dilatazione della forma, per mezzo di che s'illude
la densità volumetrica e il senso di peso della statuaria primitiva. 9. compito
come un altro e portarò il peso della battaglia. cavalca, vii-218: sono
nei gradi e negli onori e nei pesi della repubblica iniziati. chiare, ii-221:
iniziati. chiare, ii-221: il peso della loro prima educazione posso gloriarmi che tutto
racchiusi in noi stessi o oppressi dal peso della memoria di ricordarsi tante innumerabili cose sregolate
disgustati gli amici, perdute le forze della campagna, circondato da tutte le parti
atlante nel peso di sostenere gli dei della loro nazione. -dovere sociale (
non abbia ad essere obbligato alla guardia della città; e chi quattro, sia
, aiutandosi scambievolmente a portar i pesi della vita sociale. alvaro, 7-26:
aveva quattordici anni, con tanto peso della società e con tutta l'intuizione dell'
1-14-2-10: conforme particolarmente sono la materia della dote e de'lucri dotali e dei frutti
, cominciavo a sentir tutto il peso della mia dorata catena. genovesi, 1-iii-26:
volendo co'buoi significare che il peso della famiglia fosse a portarsi da ambedue.
lamenti, che si fanno del peso della famiglia, dei figli, della moglie
peso della famiglia, dei figli, della moglie, non possano essere in parte veri
questi nostri stendardi, spiegati per la difesa della religione e della giustizia, non essendo
spiegati per la difesa della religione e della giustizia, non essendo usati di star lungamente
meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra che il re stanco sotto il
, iii-33: ringraziandola... della gran bontà che ha avuta per me,
. disus. peso di provare, peso della prova: onere della prova (v
provare, peso della prova: onere della prova (v. onere, n.
. de luca, 1-1-52: l'effetto della presunzione circa l'una o respettivamente l'
.. consiste nel trasferire il peso della prova contraria nell'altra parte. io
ii-134: istituì suoi eredi i padri della congregazione dell'oratorio di s. filippo
beni nell'istessa maniera che si è detto della dote. 11. imposizione
pesi in quel che riguarda il debito della gabella o della dogana. relazioni per
quel che riguarda il debito della gabella o della dogana. relazioni per la comunità di
.. mutò con violenza il dono della vitella in balzello di pecunia...
la origine continuarono a chiamare il peso della vitella. einaudi, 1-268: il problema
ad ogni più ardita rissoluzione per approfittarsi della congiontura d'un ingresso di minorità,
. -avversità del destino, persecuzione della sorte. giuglaris, 1-539:
de'vostri doni che son tante prove della vostra misericordia. manzoni, pr. sp
, per farle sentire tutto il peso della sua leggerezza. bemari, 4-239: sentiva
: tu [obbedienza] se'coronata della corona della perseveranzia; tu non vieni
[obbedienza] se'coronata della corona della perseveranzia; tu non vieni meno per
ponesse senza discrezione, ma col lume della fede ogni cosa porti. dominici, 4-81
di soggiogare e sottomettere le ritrosie naturali della carne che ricalcitrava e volea cessar questo peso
dire che in alcun modo sia tratta fuori della carne quella mente, la quale per
quella mente, la quale per lo peso della sua corruzione ancora è tenuta nella carne
né può l'animo sollevarsi al cielo della virtù oppresso dal peso dei vecchi affetti
accademiche, tra la sincerità delle passioni, della fatica, del furore e il peso
. muratori, 7-i-276: dall'esempio della spagna mosso emmanuelle, re di portogallo
, né che egli mi gravi col peso della sua grandezza. guicciardini, 2-1-175:
il peso del casato, le inevitabili pressioni della famiglia per soffocare lo scandalo.
, iv-216: ha ella dell'amore della patria sua manifestato il peso, concedendo il
manifestato il peso, concedendo il tesoro della grazia sua ad uno de'patrizi più illustri
grazia sua ad uno de'patrizi più illustri della republica. 17. validità
trascorsa / d'esta moneta': cioè della fede, 'già la lega': cioè la
: cioè lo intelletto e la sentenzia della diffinizione; et usa qui lo colore
diffinizione e per lo 'peso'la intenzione della diffinizione. albertano volgar., ii-5:
bartoli, 26-xvni: il niun peso della vanità delle cose umane...,
zanotti, 1-4-233: se la dignità della persona aggiunge peso al giudicio, a
di andrea del sarto] nel cortiletto della ss. annunciata e le giudicarono del
b. croce, ii-1-331: il peso della materia non fa badare alla virtù della
della materia non fa badare alla virtù della forma, la quale, tuttavia, esiste
vide l'erba, non s'accorse della luce tornata col suo peso chiaro e
i criteri per l'accertamento del peso della merce oggetto di contratto. 22.
del corpo stesso e dalla componente verticale della forza di trascinamento dovuta al moto della
della forza di trascinamento dovuta al moto della piattaforma. -peso atomico: la massa
successi vamente 1 / 16 della massa dell'atomo di ossige
no, e infine 1 / 12 della massa del nuclide del car
g / cm3 (e, a causa della presenza di spazi vuoti, può risultare
peso assoluto de'corpi nasce dalla quantità della materia che li compone, ed il peso
medesimi è dovuto al più ed al meno della materia compresa sotto una mole eguale.
scafo: la percentuale del peso totale della nave attribuibile allo scafo. dizionario di
veicolo: quello che, agli effetti della frenatura, è attribuito a ciascun veicolo
con una sola mano portata all'altezza della spalla (anche nell'espressione lancio del
30. statist. nel calcolo della media aritmetica ponderata, il coefficiente per
: senza attribuire altro pregio che quello della semplice materia, senza dare valore alla
è necessariamente compreso quell'uno a peso della confederazione di sostenere 'in solidum'que'
quell'apprezzamento rigoroso che io intendevo fare della mia condotta. bonsanti, 4-117: in
in... casi e circostanze della vita... hanno peso età ed
-caro fratello, come stai tu male della pelle,... che domin di
le cose, mirate che conto facevano della verginità! muratori, 6-82: se falleranno
volta siasi mosso a prevenire il governo della mancanza di alcuni prodotti naturali di ragione
castelvetro, 8-1-384: le persone diverse della comedia... sono di povero
peso e merito la quale dalla verità della rettitudine non si parte per qualunque dolore
riferimento a persone: senza la collaborazione della persona trasportata; senza o contro la
cancelliere si alzò, fece un arco della schiena, afferrò una sedia, l'alzò
onde disdicono e stuonano manifestamente col resto della lingua e l'alterano e imbastardiscono. tommaseo
che lungo spazio aveva sostenuto il disio della battaglia, muove sé e 'suoi con
ordine; e volonterosi sottentrano a'gravi pesi della battaglia. machiavelli, 1-i-125: aiutato
di notare che nei tre pesi massimi della letteratura romana non allignavano le male erbe
allignavano le male erbe dell'invidia, della malignità, del pettegolezzo, che prosperavano
loro dato. -giungere alla fine della vita. lippi, 11-31: sperante
gran colpi tira / con quell'infomapan della sua pala: / ne batte in terra
, ricordandomi ch'io spendo di beni della repubblica, mangio a peso e beo
stomaco. -tornare a peso: risultare della quantità stabilita. statuto dell'università e
stabilita. statuto dell'università e arte della lana di siena, 149: i
mare, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal sale, perché
davvero non si respirava manco in sul buon della notte. pratesi, 5-57: a
, nella carozzella sussultante sul terribile lastricato della marina, una pesa malinconia è scesa su
(come le intese il sensismo) della materia. montale, 15-772: vedi
mezzo al mondo, unita dall'amor della conservazione e gode del freddo per contrastare
sana l'asma; leva l'infermità della vessica; provoca i mesi alle donne,
.. le fredde iniezioni nelle parti della donna e negl'intestini o i pessari
fortuna. leoni, 499: la campagna della crimea va pessimamente, gli alleati vi
de'francesi. leopardi, iii-913: della 'crestomazia poetica'io feci tutto quel che
peggiore possibile (e, quale rovesciamento della tesi propria dell'ottimismo, si può
metafisica, in partic. nell'ambito della filosofia di schopenhauer). -in senso
. forma di sottile acre disperante contemplazione della miseria umana. nencioni, 2-209:
., cattolico): quello proprio della morale cristiana, che si fonda sull'
cristiana, che si fonda sull'idea della natura umana caduta con adamo nel peccato
scetticismo settecentesco intorno alla verità e utilità della storia. sinisgalli, 6-114: il
fra esistenza e felicità, l'ostilità della natura nei confronti dell'uomo, la
inevitabilità del dolore, l'intrinseca negatività della vita (e, attraverso la fase del
poveri ginnasiali del latino del ficino; e della erudizione plotiniana e delle considerazioni sul pessimismo
agli umili e prosaici e seri doveri della vita. = denom. da pessimista
etiche pessimistiche, schernitrici degli inani sforzi della libertà. e. cecchi, 5-326
che giravano in paese, sulla consistenza della proprietà terriera, e cioè che i terreni
dà una rappresentazione accentuatamente e polemicamente negativa della realtà. moravia, viii-86: il
; che rappresenta la manifestazione peggiore della propria essenza, contenendo in grado sommamente
cortesi, ma scorticatrici pessime e peste della incauta iuventudine. guarini, 105:
de'colpevoli ardendo, reddirono al frutto della virtude, quando sé dissimiglianti essere studiano
l'accordo fatto co'romani nel tempo della guerra contro al re di macedonia,
312: abbiamo udito nelle sopradette parole che della crudele radice e madre nasce la crudelissima
madre nasce la crudelissima figliuola, dico della contaminata superbia nasce la pessima figliuola bestemmia.
da siena, ii-175: il nemico della carne nostra... è il più
era malizioso più che niuno altro animale della terra il quale fusse fatto da dio.
da loro. la spagna, 3-33: della terra giù discese al piano, /
lii-4-174: di continuo con tanto pregiudizio della corona si vedevano e udivano tanti perversi
onde pessimo giudicio è fatto da ognuno della sua vita. buonarroti il giovane,
, 9-655: nuove pessime io porto della fiera. gemelli careri, 1 -iv-120
8-931: ella rideva di gran cuore della pessima riuscita, e con le braccia puntellate
zuffa pessima e villana / incominciossi dentro della terra / tra saracini e la gente
il pessimo de'mali prodotti dalla passione della gloria è il disinganno. mazzini, 36-239
e negli uomini che aveano il carattere della bestia. fasciculo di medicina volgare, 48
, trasse fuori il braccio col tremito della morte e cheto cheto attendeva dal medico
..., per le pessime qualità della stagione e del sito, intorno al
, ha seguito la pessima. solaro della margarita, 48: il generai colletta
al pubblico forse abbiamo qui una reincarnazione della malibran. -in forma impropriamente comparativa
; molto discutibile dal punto di vista della raffinatezza, della proprietà o, anche
dal punto di vista della raffinatezza, della proprietà o, anche, della convenienza
, della proprietà o, anche, della convenienza, della decenza. muratori
proprietà o, anche, della convenienza, della decenza. muratori, 8-i-65:
preferenza di questi vini fatturati e pessimi della provincia, tutti ingrati al gusto e