favolatore ornato / che lodò la bellezza / della donna perfetta? palazzeschi, 1-644:
. massaia, i-57: poiché questo declive della montagna versava a perfetto levante, per
prerogative, di tutti i requisiti caratteristici della propria condizione o natura; che adempie
, secondo quella opinione, è la idea della perfetta republica e del perfetto re e
e lasciarsi morire... per amor della paura. -incrollabilmente fedele,
pregiudizio pel quale ci crediamo in possesso della più perfetta legislazione, stimando che le
.. e particolarmente in questa materia della prova del credito e del debito indifferente,
coincide con l'apice dello sviluppo, della piena maturità fisica e intellettuale (l'età
1-7-3-99: ogni volta che l'infermità della mente sia tale che anche in una
persona d'età perfetta impedisca l'uso della ragione. -di animali. crescenzi
e ricorrenti si svolgevano i profili simbolici della passione di cristo,...
qual da questa fonte nasce, l'acqua della quale era buia, cioè oscura,
tale tipo di contratto. capitoli della bagliva di galatina, 272.: item
., il cinquefoglio, la radice della persolata ancora con sugna. = voce
fu publicato un editto che imponeva pena della vita a quegli eretici che si avvicinassero
pregio e uomo di ricchezza. capitoli della bagliva di galatina, 262: la
perché, ad onta delle mie brache e della mia barba foltissima e del mio orgoglio
che contrattassero con i lanaioli la vendita della suddetta sorte di lane e stami,
, io non posso dubitare dell'esistenza della mia persona. b. croce, ii-13-252
, 2-44: la porta del museo della gloria è così angusta che appena può introdursi
v'entra bisogna che sia persona, cioè della razionale natura individua sostanza, onde ne
. gioia, 3-i-167: la nozione complessa della persona inchiude, come tutti sanno,
moderno, che non conosce l'istituto della schiavitù, ogni individuo è di per
delle ammende. ibidem, 358: nozione della persona incaricata di un pubblico servizio.
trattamenti previsti dagli accordi intemazionali sulle vittime della guerra, come i feriti e i
, come i feriti e i malati della guerra terrestre e marittima, i naufraghi
marittima, i naufraghi, gli equipaggi della marina mercantile e dell'aviazione civile,
. sarpi, viii-262: la severità della pena di lesa maestà, minacciata alli
di lesa maestà, minacciata alli violatori della immunità nella legge 414, non è
medici, ii-277: io son sì pazzo della tua persona / che tutta notte io
landolfi, 8-33: di cui [della sessualità] nulla ostava, almeno,
, viii-462: -guardiamo per il buco della serratura... -nessuno...
più che non dovea essere. capitoli della bagliva di galatina, 242: item
piacere d'uccidermi, quasi sul punto della mia mossa, alcune altre persone eh'erano
... per dilettarsi pensa studiosamente della bellezza di quella persona di cui è tentato
, iv-331: questo scambrilla era potente della persona e per l'amistà di coloro
... né alcuna altra parte della persona. petrarca, 100-7: con quanti
(150): la grandezza ben formata della persona scompariva in un certo abbandono nel
guaina. sbarbaro, 1-102: dall'alto della persona lo scrollò a braccio teso con
e molte altre bestie sono più forti della persona che. ll'uomo. crescenzi volgar
lo stesso tetto. -di, della persona: espresso, manifestato da atti
dalla degnità dell'aspetto e dalla prodezza della persona. marco foscarini, li-6-466:
/ convien che tuttor calze: / della persona conto / ti tieni. s.
lui si riteneva un giovane bello e fresco della persona. castiglione, 219: biasimano
esistenza (anche nelle espressioni: pena della persona, pena la persona, per indicare
[rezasco], 61: a pena della persona ogni povero forestiero debbia sgombrare la
termine di giorni quattrodeci, sotto pena della persona. viaggio di j. soranzo,
molte volte vittorioso, con gran pericolo della persona sua. -guardatore di persona
. condizione, rango sociale. capitoli della bagliva di galatina, 244: li iudici
in quel grado come leggi animate et istrumenti della divina giustizia e sapienza per il governo
il buon padre di famiglia principalmente aver cura della moglie con la qual sostiene persona di
parochiani overo degli abitatori di alcune strade della città o del luogo, dicendosi questa
via al libero svolgimento così dei cittadini come della nazione, delle persone individuali e della
della nazione, delle persone individuali e della persona nazionale. 19.
ha fatto che ciascuno / servi il decoro della sua persona. tasso, n-iii-873:
); impegno personale. piero della francesca, 52: doi fanno compagnia con
veruna dello animo per salute e bene della patria. 22. oggetto a cui
diventava l'omamento più umile e patetico della casa. 23. organismo,
ii-9-319: ha tolto [la teoria moderna della logica] la storia al basso ufficio
persone di ciascun numero seguono la consonante della prima persona. g. bentivoglio, i-130
particolare intento, fa ufìzio di pronome della terza persona del singolare. gioberti, 4-2-528
la terza persona del verbo in luogo della prima è frequente nei parlari meridionali.
si vede che presto io mi spoglio della persona mia et a tutti i relatori
. jung (18751961), parte della personalità di un individuo che ne definisce
teologia cristiana, ciascuna delle tre ipostasi della ss. trinità nell'unità delle loro
ciascuno dei tre termini relativi e opposti della intellezione e della volizione divina che hanno
termini relativi e opposti della intellezione e della volizione divina che hanno una loro propria
personalità e individualità; circa 11 mistero della unità e trinità di dio, che è
, che è uno dei misteri fondamentali della fede cristiana, i teologi, in
i teologi, in base ai dati della rivelazione e analogamente all'attività dell'intelletto
. pulci, 8-10: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia e
cristo considerato come individuo unico nella duplicità della natura divina e umana. dante
o signora, servidore. -disfidare della persona: sfidare a duello. romanzo
la persona. -essere cortese della propria persona: essere compiacente del proprio
e avea una sua moglie molto cortese della sua persona. -essere liberale della
della sua persona. -essere liberale della propria persona: v. liberale,
in ordine, non essere in assetto della persona: essere in disordine, avere l'
quantunque pallida ed assai male in ordine della persona, per la fatica del mare
il duca] perdonatore degli arnesi e della vita a coloro che poco prima lui
, nella propria persona; di, della persona, della medesima persona, di
persona; di, della persona, della medesima persona, di propria persona:
de'sopraddetti richiesti al potestà. documenti della milizia italiana, i-17: sia anco tenuto
, contra suo costume, era venuto della persona sua con grande seguito in cremona
-in espressioni interrogative, per accertarsi della reale identità dell'individuo con cui si
. -rappresentando qualcuno. trattato della messa, 13: il prete fa quello
quello che dice la scrittura nel libro della sapienzia, parlando in persona di coloro che
david in persona dell'uomo giusto. della casa, 5-iii-289: nel quale [galateo
i notai di bologna alleviavano la noia della compilazione trascrivendo su i fogli solenni dei
la loro caduta. -liberare qualcuno della persona: assolverlo dalla pena capitale.
capitale. maconi, ii-7: perrocché della persona fu liberato, ma nelle ricchezze
; / ma, guardando l'onor della corona, / co'savi suoi si consigliò
età abbia cercato di fuggir gli affanni della penitenza, procurando di godere i piaceri vani
luogo dell'orazione, segnandoti col segno della santa croce, raccolto in te stesso
innanzi ad ogni cosa conosca essere spogliato della propria persona e ritenere la pubblica persona
a quei vili capitani che nel tempo della giornata spendono la loro persona a comandar
potere che detiene, per l'importanza della funzione che ricopre (anche in relazione
ded.: sarammi lecito, come professore della pittura in angusti periodi, aver sufficientemente
depose la pretesta e galilei nell'anno della nascita di newton. -con
mio ed essendo io il maggior personaggio della conversazione, nessuno se ne andrà finch'
imprimerli / lor tutto il già passato della favola / ai personaggi del prim'atto.
, si potrebbe quasi dire al primo uomo della nostra storia. tommaseo, 15-386:
chi li suggeriva, a traverso, scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose
camino, parvero divenuti loro i personaggi della scena. barilli, ii-331: perduti in
, ii-331: perduti in questo teatro della natura in cui ogni viandante solitario diventa
di pazzo che passò di poi al governo della provincia d'asmir. chiari, 2-i-28
il suo personaggio, a lagnarsi altamente della indocilità mia, ad approvare le di lui
da ruota da misura. deliberazioni del senato della repubblica di venezia (27-vtii-1664) [
avere e conservare tale qualità agli occhi della potenza straniera presso cui è inviato a
estens., con riferimento a personalità della vita interna di un paese, al
ogni uomo non circoscritto nella limitatissima sfera della personale esistenza, ma che estende un
, i ritratti dei principali tra i martiri della rivoluzione del 1799. tecchi, 9-165
e caratteristico del suo aspetto esteriore o della sua personalità (una facoltà, una
e in bell'ordine gli indumenti personali della principessa. -che presta il proprio
primario dell'ospedale comunale, medico personale della duchessa costabili? -che serve
sua favola era finita, dall'insieme della sua prima (e ultima) '
, talora insignificante, dell'arte e della non-arte; era morto. moravia, iv-130
sai?.. hanno anticipato il 'vernissage'della sua mostra personale. 4
c. gozzi, 1-8: le cause della sua infelicità furono ben altro che una
ogni cristiano che non sia più creta della creta, cretaccia ma proprio di quella
idee, degli affetti intimi dell'autore, della sua particolare visione della realtà (un'
dell'autore, della sua particolare visione della realtà (un'opera artistica).
'l danno può essere, per cagione della persona nostra e per la cagione della
della persona nostra e per la cagione della persona de'parenti e degli amici..
, sì personale ossequio verso la soddisfazione della serenissima republica, se io mi rammaricassi
pigafetta, 3-34: deliberai con bona grazia della maestà cesarea e del prefato signor mio
, di adulteri, etc. laro della margarita, 97: non essendo in buona
che sagrifica a viste private gl'interessi della cosa pubblica. b. croce, iii-22
la communità non già mai. costituzione della repubblica italiana, 27: la responsabilità
non è tanto colpa vostra personale quanto della società, dell'epoca. -che
-diritti personali o personalissimi: diritti della personalità (v. personalità, n.
all'incerto del capitale e del frutto della cosa mobile. manzoni, pr. sp
averebbe perduta co'beni anche la libertà della persona. broggia, 171: invece
individuali e specifici, per l'importanza della carica ricoperta o per l'appartenenza a
i princìpi attivi raccolti sotto l'impero della volontà vanno d'accordo, allora vi
, 7-251: e il suo rifiuto della religione consolatoria che la porta a negare la
-dettato, coordinato da un principio intellettivo della personalità umana (un'azione).
operare da sé soli secondo le leggi della natura propria e l'operare mossi dal
quadri di nane papa, e il valore della sua arte nuova, personalissima, s'
personale non nasce se non sul terreno della storia. 15. per estens.
non vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua coscienza. -che si riferisce al
intercorre fra le tre ipostasi o persone della s. trinità. marsilio ficino,
alcun danno reale o personale. documenti della milizia italiana, i-28: alcuna
nella personale vita, perché sono privati della cagione visiva. -carnale, sensuale
questa cortese udienza, perché fu persecutore della chiesa ed è il massimo tra '
padre, aveva creato, negli anni della guerra, quella banca quasi tutta con
in francia fu dichiarata la 'neutralità'della scuola,... nell''86,
: 'personale di macchina': quello incaricato della condotta e della manutenzione dell'apparato motore
macchina': quello incaricato della condotta e della manutenzione dell'apparato motore ed evaporatore dei
filosofica che sostiene il fondamentale valore della persona intesa come principio ontologico;
alla concezione panteistica, il concetto della personalità di dio come causa creatrice del
, anche in contrasto con quelli della collettività. marinetti, 2-i-340:
quello che mi sembra essere il sogno della civiltà americana, lo definirei così:
- *). filos. sostenitore della dottrina del personalismo. -per estens.
4. che si fonda sull'esaltazione della singola personalità, della figura del capo
fonda sull'esaltazione della singola personalità, della figura del capo carismatico.
del mondo e la propria personalità giovandosi della loro azione e reazione reciproca. pascoli
far bene: e in conseguenza sentimento della responsabilità degli atti che procedono da cotesta
cotesta facoltà; questi sono i tratti caratteristici della personalità sviluppata. b. croce,
individualità o personalità non è dono gratuito della natura, ma, appunto, formazione
immanente dell'insegnamento, che è la costituzione della personalità come dominio del soggetto sull'oggetto
noi abbiamo la reminiscenza, cioè il sentimento della diversità delle sensazioni, l'altra è
-per estens. il valore dell'individuo, della singola persona considerata nella sua autonomia
tendenti a sottolineare il carattere eminentemente sociale della persona umana). b. croce
. a interpretare l'odierna sedicente rivendicazione della personalità come una benefica reazione contro il
benefica reazione contro il lamentato predominio odierno della gregalità. 2. insieme dei caratteri
molte tribù concorrono a formare il corpo della nazione, esse non perdono né perder
da quella dell'islamita. -diritti della personalità: quelli che, in forza
, come l'attentato contro il presidente della repubblica, l'insurrezione armata contro i
giuridica dell'individuo, cioè lo privano della sua posizione giuridica di persona (e
.. impone il vero e ultimo suggello della sua personalità. b. croce,
personalità del poeta fo coincidere il senso della parola 'personalità'con quello di 'opera'. lucini
lucini, 6-16: fanno gran caso della personalità letteraria di carlo dossi. e
. cecchi, 5-338: la completa sintesi della personalità creativa del foscolo si compie nella
: un artista non è mai responsabile della 'personalità'che gli viene attribuita, gettata
scrivere, è un prodotto e un modo della scrittura.. gusto personale.
diafano, sbiadito, intonato al colore della pelle. 6. attenzione,
che scuoprono tante belle cose sotto i veli della 'donna gentile'e della 'pargoletta'.
i veli della 'donna gentile'e della 'pargoletta'.. il corpo,
carattere, la natura personale e individuale della divinità o di un'entità trascendente in
: quando... parliamo in filosofia della personalità divina, intendiamo di una personalità
spirito (personalità divina trascendente) e della natura..., è spiritualista
carattere ipostatico di ciascuna delle tre persone della trinità. buti, 3-663: questa
tutte queste determinazioni costituiscono la personalità civile della terra. 11. per estens
ecclesiastica e la laica, col prevalere della prima nel medioevo e della seconda nell'
col prevalere della prima nel medioevo e della seconda nell'età moderna. 12
moretti, ii-805: la jeep è gelosa della sua autonomia, ha cioè il suo
'personalità'emergenti. -stor. culto della personalità: espressione con la quale si
un personaggio eminente, l'accettazione acritica della sua volontà, la sua mitizzazione ed
una cultura borghese-marxista all'immenso mondo popolare della russia contadina. ne è nato un
antichi modelli popolari, il 'culto della personalità'. 16. condizione elevata
fossero più modesti, semplici e virtuosi della gente d'oggi. e che non
polemico nei confronti di una persona, della sua opera, dettato da motivi personali
nostri antichi padri figli del pregiudizio e della schiavitù, nobilitati dau'inerzia non conoscevano
personalizzare, direi, in ogni momento della sua conoscenza, vuole essere seguita fino in
il fare riferimento, nell'interpretazione della realtà o degli eventi storici e sociali,
v. personato1), per l'aspetto della corolla che ricorda una maschera; cfr
che un dì o l'altro egli trionferà della magra e malinconica mia personcina. nievo
... molti ghignavano e sghignazzavono della sua sparuta personcina. verga, 4-44
iii-350: aveva una minuziosa, gattesca cura della sua personcina. alvaro, 20-18:
, sm. letter. procedimento retorico della personificazione. cesarotti, 1-v-80: riguardo
li soprascritti termini, prestando lo giuramento della fedeltà personevilmente, dando pagaria secondo la
personevolemente e sufficientemente guardati. documenti della milizia italiana, i-511: con quelle armi
ecc. (ed è procedimento tipico della retorica, della poesia e delle arti
ed è procedimento tipico della retorica, della poesia e delle arti figurative).
naturale gusto in personificare fino gli attributi della divinità. delfico, ii-80: quel personificar
eziandio le qualità e le forze morali della natura. rajberti, i-67: l'
ibride forme, che ingombrano il campo della mente, e nel vario atteggiarsi e
grande principio, rappresenta la forza viva della nazione. pascoli, ii
'tutto', dopo la resezione [della prostata]. ne vuole un esempio?
e come fornito delle caratteristiche proprie della persona umana (un concetto,
persona determinata; impersonato. solaro della margarita, 368: ivi è fondato il
-tricé). che applica il procedimento della personificazione a entità astratte o anche inanimate
di un'autonoma individualità divina a fenomeni della natura, a concetti astratti, a qualità
'gingillino', personificazione e tipo oramai popolare della corruzione toscana d'avanti il '47.
dell'antitesi, cioè come estremo oggetto della disumanizzazione del sistema industriale.
v.]: egli è la personificazione della pedanteria, della noia. moravia,
egli è la personificazione della pedanteria, della noia. moravia, xiv-197: d'improvviso
improvviso mi assale un sentimento acerbo così della corruzione di cui lei in quel momento
momento pare essere la vivente personificazione come della possibilità di trasformare questa corruzione nel suo
contrario. vittorini, 5-229: personificazione della purezza, dio è fatto di collera e
, sf. bot. genere di piante della famiglia proteacee tipiche dell'australia e
famiglia proteacee tipiche dell'australia e della nuova zelanda. = voce dotta
sparsi per tutta la parte più lucida della luna, vostra reverenza non ne abbia dubbio
di quella stanza sembra profondo, mercé della dipintura, fatta secondo le buone regole
dipintura, fatta secondo le buone regole della perspettiva. 2. previsione di un'
. secondo le leg gi della prospettiva. lomazzi, 4-ii-230:
usare le leggi e i metodi della prospettiva. bruno, 3-89:
si riferisce, che è proprio della prospettiva; prospettico. piccolomini,
quel porto prima veder la base della torre. bruno, 3-94: con l'
perspicace che conoscer possa i segreti consigli della fortuna. marsilio ficino, xxxi-965:
potessero avere segreta intelligenza insieme a'danni della lega. c. gozzi, 4-187
ben dotato di apprendere quel che importa della situazione storica delle cose, e, come
: seguono con diligenza perspicace lo svolgimento della legislazione e delle costituzioni politiche su le
età di ottantaquattro anni con l'acume della vista tanto perspicace che non adoperò mai
alto le faci non con lo squasso della vendetta ma col gesto di psiche munita
vendetta ma col gesto di psiche munita della lampada perspicace. 5. ant
ai capire e di penetrare all'interno della realtà oltre le apparenze e, anche
pensare giovanni, ammirato quasi suo malgrado della perspicacia perversa della ragazza, ma anche
ammirato quasi suo malgrado della perspicacia perversa della ragazza, ma anche ferito e offeso.
animo smagato', cioè cambiato e mancato della sua perspicacità e sottigliezza, che bisognava
l'acutezza dell'ingegno e la perspicacità della mente. galileo, 1-1-164: non so
... rappresentava perspicuamente l'immobilità della nazione spagnuola. ascoli, 43:
iii-32-23: si desidera un compiuto quadro della pittura francese del seicento, ordinato perspicuamente
faldella, i-5-253. gli elogi all'elevatezza della sua parola, i commenti alla chiarezza
annunzio, iv-2-135: quell'episodio obliato della sua giovinezza le si coordinò nella memoria
ilsse non potevano non accorgersi ben presto della verità. 6. ant.
dovrebbe per mio credere stimarsi la riflessione della terra bastante alla secondaria illuminazione della luna
della terra bastante alla secondaria illuminazione della luna, senza bisogno d'introdurvi alcuna perspicuità
pirandello, 8-732: le virtù più perspicue della gente germanica, che lui da
gorosamente in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa
nell'ordinamento della sua vita e della sua casa; sopra tutto il metodo.
di lui oratore lo mostra artista eccellente della parola parlata, sobrio, sciolto,
6. ant. che permette il passaggio della luce, diafano, trasparente.
. ant. traspirare attraverso i pori della pelle. - anche sostant. dalla
modo continuo e insensibile a livello della superficie cutanea e respiratoria: traspirazione (
vita nostra continuamente pe'meati o pori della cute si rende, siccome impedita e
: 'perspirazióne': esalazione insensibile alla superficie della pelle o di una membrana sierosa.
che la natura le ha concesso. pico della mirandola, 67: e da
e da advertire che el poeta nel fine della sesta stanza e nel principio della
della sesta stanza e nel principio della vii perstringe e generalmente tocca lo
ha facondia più persuadente dell'esempio, della pratica e dello sperimento. foscolo,
iv-1-1014: erasi udito il misterioso respiro della notte d'estate persuadente a voluttà senza fine
cere l'ascoltatore o il lettore della verità di un'af fermazione
fermazione o di una teoria, della fondatezza delle proprie ragioni, della
della fondatezza delle proprie ragioni, della realtà di un fatto; indurre
ormai intenzione di persuadermi, discorreva della nostra vita passata. manzo
dove ottolino avea congregati tutt'i primi della città e i capi dei soldati e con
, se può, non essere la pittura della vera bellezza imitatrice, anzi non esser
resistenza e di preghiere piegherà l'animo della madre, mostrandogli e persuadendola quanto poco
il papa perpetuamente gli ragionò e persuadello della pace con dar milano al re.
due stanze, gli comunicarono la ragione della loro improvvisa partenza da firenze, onde
improvvisa partenza da firenze, onde persuaderlo della necessità in cui trovavansi di vivere ritirate
di costanzo, 1-5: i vecchi della città cominciaro a persuadere che si mandasse
., 97: stilli da'labbri della terza [grazia] il mele / onde
queste dimande importare sì poco alla somma della guerra. sarpi, vi-3-83: con questo
ugonotti: nondimeno non persuadevano i cittadini della roccella, ai quali erano impediti i traffichi
-impressionare favorevolmente. brusoni, 2-75: della persona di fosco non dovete dubitar punto
non dovete dubitar punto. il rispetto della sua condizione e la leggerezza del suo
hanno in tal maniera persuaso l'animo della govematrice che ella provederà alla sua salute con
vero gli era persuasa da molti luoghi della santa scrittura. de luca, 1-8-41:
l'uso de'negozianti, che il corpo della scrittura sia di sua mano, senza
ruvido l'alemano, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non
: mi persuase i sonni / il canto della trebbia, / il canto dei marinai
compì, di termine, sul modello della costruzione col dativo propria del verbo lat
. -persuadere di sé qualcuno: convincerlo della propria missione. serra, ii-254:
iv-2-129: lasciamo al presente le conjetture della propinquità di fiesole e l'altre considerazioni
solo egli non dice che il fine della retorica sia persuadere, ma che l'ufficio
più punti per meglio rendere, mercé della dimostrazione, persuasibile la tesi.
e con l'evidenza dei propri argomenti della verità di un'affermazione o di una
un'affermazione o di una teoria o della convenienza di una risoluzione; metodo non
tolto dal cielo da godere le felicità della tua compagnia, sarà mandato in terra
una voce che ha la soave persuasione della voce materna: -sii fedele, e
persuasione di medici, ma per stimolo della regina se ne astiene da un tempo in
alcuna cosa che procede più dall'autorità della persona che la dice che da altra prova
con quella potenza che noi sogliam chiamare della persuasione, e che consiste nel comporsi
la visione dell'oratore giunga ai limiti della universalità, e allora i suoi argomenti
la persuasione, nella quale poco ricordandosi della varietà delle cose umane si nutriva [
dicono e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e
altro diventa il teatro che un'appendice della corte. a. monti, 635:
la fervenza dei fedeli, la certezza della vittoria accesero la fantasia d'ambrogio che
esercita un'autorità pubblica per la carica della quale è investito o per la funzione
il santo padre] dove lo stato della chiesa sarebbe, quando avesse così vicino tanto
quanto per vedere in ibraino senso maggiore della propria dignità di quello che non credeva
in ogni loco dettono e sentori [della guerra] / per far tutti e potenti
scrivere lettere, non vane, ai potenti della terra. borgese, 1-157: credeva
borgese, 1-157: credeva d'essere fuori della guerra e dell'azione politica, né
anderà notabilmente accrescendo, aiutato dagli effetti della sua potente protezzione. manzoni, pr.
, il mostrerò per innanzi quando tratteremo della pugna che fu tra gli angioli buoni ed
: dea sono [la fortuna] della quale niuna è più potente nel mondo.
potente. cesarotti, 1-xvii-343: questa sovrana della vita [la natura] è poi
tra l'abbondanza di tutti i prodotti della terra, quando altri si fan potenti colla
, 142: guardo con tristezza le scarpe della nostra potente patria: le mie e
quale potente società industriale nata dalla frenesia della guerra aveva impostato sopra uno scalo in
altri la verità, ciascuno a confermazione della sua proposta sue ragioni adducendo. g
.. impugnandole più tosto animosamente a difesa della religione, della patria e della libertà
tosto animosamente a difesa della religione, della patria e della libertà: i più potenti
difesa della religione, della patria e della libertà: i più potenti motivi che
tutte le cose per difendersi col disprezzo della stessa morte. c. dati,
, e ritrovomo tal polvere più potente della prima. varchi, v-81: la teriaca
succo amaro e intenso, l'umore potente della terra adulta. -che ha
tutto quel popolo a fare il contrario della volontà loro. guicciardini, 2-2-317:
no, si può pigliare potente argumento della salute o morte sua. guidiccioni,
aggiunse lo scaglia prove non meno efficaci della poca inclinazione dello spinola agl'interessi del
3-203: 6 sommo e potentissimo amor della patria, come tu prima hai spente
anime potentissime, nelle quali i computi della prudenza non si dipartivano mai dalla longanimità
dalla longanimità nelle imprese e dall'impeto della fantasia. leopardi, iii-16: l'amor
. bini, 1-222: il suono della vostra voce sollevò dentro di me un tumulto
, potentissima e, nel momento stesso della sua trasmutazione in cristiano, gli apparì come
; e in quella confusione la figura della regina mi passò avanti come un che
, precipitando in terribile armonia col piombar della valanga. marinetti, 20: io
la potente bellezza delle sculture d'jacopo della quercia, tutto fa credere che il
. serra, i-147: tutte le parti della sua vita e persona alquanto umile,
sua vita e persona alquanto umile, della intelligenza sana ma non altissima, della
della intelligenza sana ma non altissima, della letteratura buona ma non squisita, della
della letteratura buona ma non squisita, della osservazione e rappresentazione nitida ma non potente,
e rappresentazione nitida ma non potente, della arguzia spontenea ma un poco scarsa, ne
. una poesia che scoppia in occasione della morte, davanti al morto; una
intendersi... dell'impressione sul senso della spirituale efficacia. mazzini, 92-37:
quei primi innovatori, quelle sentinelle avanzate della letteratura contemporanea, nessuna voce potente è
è sorta a rompere la monotona atmosfera della vita materiale, a soffocare il ronzìo delle
2-3 (40): e egli proprio della sapienza d'affidarsi alla costanzia fanciullesca,
ii-9-330: ah vecchioni no! quelli della bibbia erano vecchioni biblicamente orientali, con
, / mise il potente anelito / della seconda vita. -adatto agli sforzi
o tu che fosti la sublime scogliera della mia infanzia. i tuoi potenti lobi
lussurie e guerra: le natiche potenti della brunetta scompéirsa e il cumulo di macerie.
loro e nella mano potente caccerà loro della terra sua. castelvetro, 8-1-363: s'
per tutto così: salvo le rovine della sinagoga di caféumao, lasciate nel loro
, una timida smorfia sulla costruzione potente della cattolicità. 15. con riferimento
, 252: molto méiggiore sarà l'impressione della corrente ab contro la direzione da inclinata
.., ma ancora per lo contrasto della da si faranno vortici potentissimi a rovinare
2-101: il capitano, non molto éfito della persona, largo di spalle e téirchiato
nervi e muscoli, temprato alle fatiche rudi della vita di bordo e ai colpi potenti
ci ha circostanza favorevole éfitrove all'uso della forza del vapore come motor più comodo
dì di agosto, fu il quéirto dì della infermità oppressato talmente da uno potentissimo sfinimento
. con una mano annaspava sulla custodia della rivoltella appesa al cinturone e con l'altra
16-iv-66: dicono alcuni che una dramma della sua scorza o guscio provoca potentemente il
far dubitare dell'autenticità del dipinto o della firma che vi era sopra; ma
legge avesse sotto gli occhi gli avvenimenti della civiltà moderna italiana resi potentemente dalle muse
il crispi descrive potentemente il misero stato della sicilia sul finire del secolo xviii.
marchese dal canto suo, non ignaro della eloquenza di quel sorriso, si sentì
erbacee annue o perenni talora arbustive, della famiglia rosacee, che comprende oltre 300
ne vanno per terra, come quelli della pelosella: con fiori la state di color
, perché consimile in tutte le parti della fruttificazione, eccettuato il numero. lessona
1183: 'potentilla': genere di piante della famiglia delle rosacee, tribù delle driadee,
che si riferisce, che è proprio della città di potenza, capoluogo della basilicata.
proprio della città di potenza, capoluogo della basilicata. -anche: che vi
romagnosi, 19-207: col far constar della situazione acconcia si tratta solamente di far
acconcia si tratta solamente di far constare della 'potenza esteriore'a conoscere il fatto narrato
una uguale potenza in oscurare il significato della loro favella. bonarelli, 1-150:
. cicognani, 13-138: rosalia parlava della potenza, in ognuno, a convertir
. romagnosi, 4-255: l'attitudine della quale parliamo qui è propriamente la facoltà
assalti, si rese finalmente agl'inviti della propria lubricità e ambizione, le due
che, in vece dell'intelletto e della volontà, ordinariamente informano e reggono gli
che dianzi non si conosceva, mercé della superbia intanata nel cuore, inducono o
: io non tesserò qui la fisiologia della sua [del dissoluto ricco] passione:
di cui si può dir l'essere, della quale non si dica il posser essere
. gioberti, 4-2-402: la distinzione della potenza e dell'atto... si
in potenza nella materia non sono potenze della materia, ma dell'anima attività finita.
, 4696: convien ch'io canti della santa fede, / lasciando le potenze sensitive
divario che corre tra lo sviluppo intero della facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza
intero della facoltà pensatrice e l'esercizio della potenza degli occhi e delle mani. rosmini
v. riproduttivo. 4. facoltà della mente umana di svolgere la propria attività
operazione; ma distinguono l'atto elicito della volontà dall'imperato. gelli, i-216:
come quello che ha la maggior approvazione della potenza conoscitiva, la qual più se ne
deve... depurare eziandio questa della coscienza morale dalla strana mescolanza di arbitrarie
dell'esperienza che tutti gli uomini hanno della vita dello spirito sentono essi più vivamente
circondano, il signore e l'arbitro della natura. -ciascuna delle tre parti
sue [dell'anima] luci: quella della verità per la porta de la potenza
porta de la potenza intellettiva; quella della bontà per la porta della potenza appetitiva
; quella della bontà per la porta della potenza appetitiva al core. <
, come sono quelli dell'intelletto, della sapienza, della scienza, della prudenza e
quelli dell'intelletto, della sapienza, della scienza, della prudenza e dell'arte.
, della sapienza, della scienza, della prudenza e dell'arte. loredano,
miei studi, si rialzava un lembo della cortina vietata; ogni sguardo di lei
alle erudizioni diverse e alle difficili astrazioni della scienza, come alle fantasie e
dalla sensibilità, dall'amore, dal pensiero della sua cessazione imminente. d'annunzio,
io stesso. con tutte le potenze della mia vita io sostenni quella vita che
dio e in partic. alla prima persona della trinità, in quanto atto puro,
posta in relazione con l'ordine attuale della creazione e con gli altri attributi divini
. pulci, 8-10: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia e
fiamma, 1-457: qui potrebbesi ragionar della infinità, della scienza, della verità
: qui potrebbesi ragionar della infinità, della scienza, della verità, della vita,
ragionar della infinità, della scienza, della verità, della vita, della potenza,
, della scienza, della verità, della vita, della potenza, della volontà
scienza, della verità, della vita, della potenza, della volontà, dell'amore
verità, della vita, della potenza, della volontà, dell'amore, della giustizia
, della volontà, dell'amore, della giustizia, della misericordia, della previdenza
volontà, dell'amore, della giustizia, della misericordia, della previdenza, della predestinazione
, della giustizia, della misericordia, della previdenza, della predestinazione, della beatitudine
, della misericordia, della previdenza, della predestinazione, della beatitudine di dio.
, della previdenza, della predestinazione, della beatitudine di dio. tasso, 2-9
nuocere a neuno che fosse da la parte della fede cristiana. cavalca, 20-24:
la morte del figliuolo di dio. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-382:
del loro apparato da volo, la squisitezza della loro vista e la potenza delle loro
potenza delle sue reni, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli ma
sul calcagno e sul pollice come quelli della libica michelangiolesca. -prevalenza fìsica.
signor principe suo figliuolo farà la pruova della sua potenzia con fanciulla vergine. pavese
d'un tratto che cosa fosse la potenza della sua collera. piovene, 7-338:
quanto bene dichiara la forza e potenza della falce della morte! -potere dirompente
dichiara la forza e potenza della falce della morte! -potere dirompente di un
per potenza e virtù d'erba aveva vestiti della faccia delli uomini in volti e in
salvar l'onore, / e intatto della dama il volto e 'l seno; /
altre: elle rompono non che quelle della amistà ma le divine. esopo volgar
in quest'unione si dimostra la potenza della virtù, che non può ricever giogo di
, a similitudine del mare che trionfa della stessa superbia. balbo, 1-47:
che si va spacciando le due potenze della stampa e della stessa civiltà. leopardi,
spacciando le due potenze della stampa e della stessa civiltà. leopardi, i-n: potenza
civiltà. leopardi, i-n: potenza della moda specialmente intorno alla bellezza delle donne
. ghislanzoni, 16-76: strana potenza della parola stampata! e. cecchi
michelstaedter, 263: l'unica potenza della parola è quella della viva parola del filosofo
l'unica potenza della parola è quella della viva parola del filosofo, come questa
potenza d'amore, quanti li stimoli della corrottibile carne, penso che non sia alcuna
. flaminio, 14: lo aculeo della morte è il peccato e la potenzia
nella traduzione] quanto poteva le grazie della dolce sua lingua. non so se il
cervello dell'italia, l'antichissimo cancro della retorica, hanno pur dovuto, per tutto
per tutto quanto concerne le rinnovate norme della parola, degenerare prontamente fra gl'imitatori
3-i-154: la fecondità delle sue radici [della lingua serba], la regolarità delle
non saper fare dipenda dall'infinita potenza della lingua nostra, senza badare che quest'infinità
, 1-71: i nostri pittori la scena della visitazione l'han sentita come un fatto
potenzia, e quali sono chiamati beni della fortuna e non sono veri beni.
né potendo sofferire di vedere dalla potenza della nuova setta pregiudicata l'auttorità reale, si
e l'audacia sono oggigiorno il segreto della potenza. giuliani, i-200: fate a
.). landolfi, 2-40: della famiglia, in seguito caduta in basso stato
simili. -per estens.: ricerca della supremazia, del predominio politico con ogni
da nietzsche o comunque dal culto fineottocento della volontà di potenza attraverso cemicevski.
persona, anche in modo da privarla della libertà; balìa (anche nelle espressioni
estimassi che, lamentandomi io delle miserie della patria, parli accusatoriamente contro a'tiranni e
a lui grate offererete e la cagione della vostra andata gli notificherete.
autorità. vico, 4-i-713: i custodi della romana libertà furono necessitati di ricorrere ad
vigorosamente attiva e di preminenza nelle vicende della storia. latini, i-183:
: tali disegni, incammati alla rovina della repubblica di venezia, svegliarono in questa maggiori
venezia, svegliarono in questa maggiori sospetti della potenza di spagna e della casa d'
maggiori sospetti della potenza di spagna e della casa d'austria. brusoni, 71
11-22: considerando la nozione qui prodotta della potenza di uno stato, ognun vede
, cresce a tanti doppi la potenza della nazione e spezzansi ingiuriosi legami stranieri,
. croce, iii-27-345: l'idea della potenza mondiale che la germania doveva conquistare
già era accresciuta tanto la potenza e riputazione della parte della reina e di re luigi
tanto la potenza e riputazione della parte della reina e di re luigi che i napolitani
d'esser stati travagliati dell'assedio, della penuria del vivere e dell'alloggiamenti de'
superchiare da alcuno nella perizia e potenza della marina, perché tenevano buone flotte e sapeano
ora questa armata si accresceva a proporzione della potenza o forze delle republiche, e,
infino le donzelle clelie con le meraviglie della loro virtù sbigottirono i porseni con tutta
cavalcanti, 6: prese il bastone della guerra contro all'ecclesiastica potenza. piovano
cercherà d'assediare una città simile che della terra e del mare partecipi, le
. visconti venosta, 229: l'annunzio della pace conclusa tra le potenze, dopo
per tutto un secolo, fu il teatro della rivalità di tre potenze: la francia
questa, sarebbe certamente alla medesima condizione della polonia, dell'ungheria, della sicilia
condizione della polonia, dell'ungheria, della sicilia, delle coste d'africa, e
, 1-188: il secondo sarà esso gonfalone della croce santa, nel cospetto del quale
teste con l'indice e il medio della destra: -'benedicat vos...
, ché questo è il primo atto della nuova potenza. -scherz. persona
tuttavia si reggono solo per la forza inerte della tradizione e devon poi al primo urto
all'andamento uno, puro ed indivisibile della macchina repubblicana, così mal sarebbe se
si guarì e restò tutto il tempo della vita sua balbuziente, o fosse stata
molti hanno stimato non poter le operazioni della natura indrizzarsi a fin alcuno, come
dovevano sempre essere o dalle fìsiche potenze della natura o dalle morali potenze cagionati.
rosmini, x-235: qualora nella definizione della potenza si voglia evitare la parola causa,
concetto e la dignità d'una potenza della nazione come hanno tra i popoli più
sul quale è inserito uno dei perni della bilancia. magalotti, 20-165: queste
nel mezzo di cui gioca un perno della ruota del tempo; il fondo della potenza
perno della ruota del tempo; il fondo della potenza si chiama piede, la parte
pezzo fermato con viti sulla faccia interna della cartella inferiore. la potenza riceve uno
. la potenza riceve uno dei perni della bilancia, l'altro pernio gira nel
. einaudi, 1-387: la riduzione della potenza di acquisto della moneta ad un
: la riduzione della potenza di acquisto della moneta ad un sesto dopo la prima guerra
ed in totale ad una trecentesima parte della potenza d'acquisto del principio del secolo
con intensità e tensione costante, prodotto della tensione per l'intensità (e si
tubo termoelettronico, prodotto dei valori istantanei della tensione e della corrente dell'anodo.
prodotto dei valori istantanei della tensione e della corrente dell'anodo. -potenza di griglia
, viii-29: dico che la proporzione della potenza de alla potenzia / e quella
potenza de alla potenzia / e quella della velocità gk esser una medesima. g.
di gravità, o, secondo le teorie della meccanica nuova, s'allontanano dai loro
che 'l move s'ha a considerare della resistenzia del mezzo dove tal peso è mosso
potenza dee crescere sulla resistenza? spettacolo della natura, 1-x-31: quando un agente o
macchina è destinata a vincere. nell'equilibrio della leva sollecitata da due forze, queste
diventare il mobile; è la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del
è la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire,
sua forza d'inerzia, la forza della sua immobilità e del suo moto.
cilindri per determinare l'imponibile ai fini della tassazione, potenza specifica il rapporto fra
bello vederlo soffrire, lui così compreso della potenza della sua stupida macchina. calvino
soffrire, lui così compreso della potenza della sua stupida macchina. calvino, 8-126
propulsore, di solito con la specificazione della condizione di volo (potenza al suolo
corso d'acqua: dipende dalla velocità della corrente, dalla pendenza e dalla portata
salgono sino a circa un metro sopra della coperta a lato agli alberi maggiori; in
radice e la potenza sono la base della progressione geometrica e dei numeri figurati.
. viviani, vi-227: la potenza della linea m... per necessità
.. per necessità dovrà esser maggiore della potenza della data ab, differenza delle
per necessità dovrà esser maggiore della potenza della data ab, differenza delle parti della
della data ab, differenza delle parti della base. -valore numerico, misura di
d'altre maggiori potenze, formisi fuor della figura latera il suo circulo e fuor di
del calen'di maggio, la forma della ballata dovè esser tolta a dichiarare le figure
a tutti i corpi interessati dal funzionamento della macchina, distinta dalla netta, che
siffatta quantità che dipende intieramente la potenza della macchina alimentata da questa caldaia; quindi
; oltre che il re sia figliolo della sorella dell'imperatrice e nipote conseguentemente di
anteriore all'effettiva attuazione (nel linguaggio della filosofia aristotelica). fra giordano,
un quadrato che contenga in potenza la metà della superficie del grande, facciasi del lato
dì quella che si fa una forza della propria debolezza. = voce dotta
per naturai movimento a tutte le parti della pianta. simone da cascina, 206:
arbuscelli verdi d'intorno sono le suoe (della temperanza] potensiale parte, cioè la
: l'affabilità è una particella potenziale della giustizia, la quale insegna a compiacere
una 'grazia potenziale', affidata alle mani della creatura, nella quale stava il ridurla
che si fa del genere nella specie o della specie in ciò che ad essa appartiene
non fa altro che esporre lo essere della cosa,... il potenziale
: se noi... parliamo della possibilità di un ente, conviene che
minimo grado di azione e il massimo della potenzialità. gioberti, 4-1-45: l'
. gioberti, 4-1-45: l'essenza della creatura è la potenzialità, e quindi la
mettono al principio una preordinazione, non della natura, ma arbitraria. l'arbitrio
ma arbitraria. l'arbitrio soprannaturale in luogo della potenzialità deu'ordine propria della universalità
luogo della potenzialità deu'ordine propria della universalità delle cose. calvino, 5-71
calvino, 15-108: è la presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso
leopardi, diè anche i due massimi tipi della diversa attitudine e potenzialità, storia e
. oriani, x-13-78: le potenzialità della razza si risvegliarono presto. d'annunzio
e rivela la loro essenza dal color della loro fiamma, la virtù del mare
spender bene quando voleva dare un saggio della sua potenzialità economica. oriani, x-19-298
, x-19-298: la difesa dello stato e della patria, supremo diritto e supremo dovere
dovere di tutti i cittadini nella gamma della loro potenzialità economica, senza ingiuriosa eccezione
: mi pare ch'egli dubiti troppo della mia potenzialità economica (che ogni giorno
e sarà pari alla grande impresa) e della mia accortezza in affari. stuparich,
potenzialmente inverso lo infinito varieran la sustanzia della materia divisa. castiglione, iii-198:
che la forma si trae dal seno della materia, essendo dentro lei potenzialmente contenuta
che si compie ne'sacramenti è quella della comunicazion della grazia, la quale da
compie ne'sacramenti è quella della comunicazion della grazia, la quale da parte di dio
si fa, possa impedirne l'effetto della sua propria santificazione, ponendovi l'ostacolo
l'obice del peccato, l'effetto della santificazione ha il suo corso. labriola
che la fìsica e le altre scienze della natura venissero trascurate e non ricevessero impulsi
(urbanesimo, emigrazioni interne, imborghesimento della classe operaia, potenziamento delle 'infrastrutture di
profondo e violento che un normale assestamento della società. 2. arricchimento interiore.
forza centrale la cui direzione è quella della congiungente e la cui intensità dipende dalla
.. non saremo mai abbastanza sgomenti della penultima sorpresa. -rifl. rebora
croce, iii-26-86: è la considerazione attenta della realtà che ci viene offerta dall'arte
la quale porge come potenziato il dramma della vita che la filosofia è chiamata a
mondo, se mai non ha inteso parlare della festa di ponte. cantoni, 702
. al secondo versetto del salmo in della vulgata e con accostamento a potenza: cfr
sf. eletti-. rilevamento e misurazione della differenza di potenziale mediante un potenziometro.
una resistenza variabile per regolare l'intensità della corrente, da un reostato di precisione
, che sì piccioli sone? pier della vigna, 130: ciò è la morte
si crede per certo dentro alle mura della città di firenze essere stati di vita
visite famigliari o per andare al passeggio della mattina: noi potressimo per la sua
, dei tesori che non ha, della saviezza che potrebbe avere. -di
per fare qualcosa. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: or
giesia scrito, sì lo diga. capitoli della bagliva di galatina, 258: sia
francia, il quale, in virtù della legge salica già fatta da faramondo primo re
: conchiusa la pace, per conto della quale si fecero in firenze feste grandissime
con iulio, ottenere cosa alcuna in contrario della giustizia nostra. machiavelli, 1-i-256:
non posso ch'io non faccia dicemenza / della dolcenza, ch'io ne sento al
diffidarsi del poliedro, perché l'accidente della sua prigionia aveva ottimamente ricoperto il suo
che averebbero possuto far ombra all'autorità della corona e alla pace del reame.
o la ragione più o meno diretta della possibilità o della probabilità che avvenga qualcosa
ragione più o meno diretta della possibilità o della probabilità che avvenga qualcosa, che si
imperiale per la mala vicinanza allo stato della chiesa, lo pregassero d'aiuto e di
e di consiglio e che la traesse della miseria nella quale ella era corsa.
accosti a quella opinione, dando per esempio della commedia antica italiana a punto i 'suppositi'
come può, ma ti è grata della tua buona memoria. pascoli, 290:
non può più che si possa un altro della sua facoltà. bembo, 9-4-68:
1-iv-201: qual differenza nelle varie contrade della moderna italia per essere il governo dove
poteva più in nessuno modo. documenti della milizia italiana, i-304: ricordiamo questi poveri
perché si dee starsene tutti i giorni della vita sua con una femmina sola,
colombe. e le colombe non si poteano della briga con loro, sì che per
: quanto la fortuna possi nelle cose della guerra,... ne sono
sdegno ne potè più del disprezzo e della dignità. de sanctis, 9-255: la
: i luoghi possono molto sull'immaginazioni della gente. molineri, 1-123: il terrore
necessità di natura quello ch'era elezione della libidine. 7. seguito da
.., e canti le intuizioni profonde della vita e della storia: ha dato
canti le intuizioni profonde della vita e della storia: ha dato prova di poterlo bene
figura, / anzi pur il model della paura, / una lanterna viva in forma
di pura luce, estranea ai beni della terra. -permettere, per l'alta
. giuliani, i-488: gli uomini della stampa antica in oggi non ne nasce
in arme e cavalli, ed era aspera della persona, e sì valente che nullo
, ch'à libero volere. pier della vigna o mostacci o giacomo da lentini,
nuovo testamento ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno s'impieghi
la somma d'ogni positivo e il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del
di un potere divino. -facoltà della mente umana (e la capacità di
, 11-213: vita precaria e controversa della memoria che si credeva munita di un
che vi creò dal nulla / e della vita vi fé lieti? gentile, 3-32
.: ardore del fuoco; intensità della luce solare. - anche in contesti metaforici
, che, secondo una visione materialistica della realtà, agisce nella natura.
(per effetto di tale capacità) della propria volontà sugli altri; arbitrio, balìa
falsità, ad alcuna menzogna. gran parte della sua forza era nella ipocrisia. borgese
sdegno e quanto potere ebbe l'odio della ninetta contro restagnone, amato prima assai più
non erasi sospettato l'immenso poter penale della solitudine e la capacità che aveva di
. poerio, 3-615: o magico poter della distanza / che menoma le cose e
tempo, in cui senza più il dominio della sua volontà, senza più il lume
, senza più il lume e il richiamo della sua coscienza, gli elementi del suo
, con autorità legale o arbitraria, della libertà, della persona, della vita
legale o arbitraria, della libertà, della persona, della vita di qualcuno.
arbitraria, della libertà, della persona, della vita di qualcuno. -cadere, pervenire
per un animale o per una forza della natura di svolgere un'azione aggressiva,
401: così pervenne san gimignano in poter della republica. baldi, 4-2-124: venne
in contanti il quale si deposita nel monte della pietà, overo con cedula bancaria di
è moneta, ma è un puro simulacro della moneta che non trasferisce in potere del
1-9: se tu vogli acquistare la virtù della larghezza, considera lo tuo potere e
potere politico, derivante sia dall'uso della coercizione diretta o indiretta mediante la forza
., 20-71: sappi che 'l casato della torre / fu di poder sopr'ogni
. gioberti, i-104: d principio della quiete e sicurtà pubblica è il potere
[gesuiti] si rimprovera aver fatto della religione un'arma del potere temporale e
solo in posizione subordinata) alla determinazione della vita pubblica e sociale, alla gestione
.. del romanticismo del 'conciliatore', della viltà spregevole de'nostri persecutori e delle miserie
potere opponevano ai nostri scritti. solaro della margarita, 291: una delle astuzie
astuzie de'governi per togliere l'influenza della chiesa... fu di presentare
dell'era napoleonica o dell'occupazione austriaca della lombardia? 12. potenza economica
poco m. azzo visconti con la gente della taglia e col suo podere assediò cremona
forza del comune è divenuta alle mani della minuta gente et in podere del popolo
delle sue competenze, e nell'interesse della comunità alla cui organizzazione istituzionale il suo
partecipi dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della reggenza sono penalmente e civilmente responsabili del
indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società. ibidem, 2384: 'poteri
. agli amministratori che hanno la rappresentanza della società si applicano le disposizioni dell'articolo
suo mandato e la legge, gli oratori della costituente discutevano su 'l provvedere affinché il
il suffragio riuscisse vera e libera manifestazione della volontà del popolo e niuno de'poteri
fedeli possono ricorrere al potere gerarchico superiore della chiesa, implorando un rimedio a sì deplorabile
nello stato moderno, fondato sul principio della divisione dei poteri, fa capo una
divide ne'tre poteri, del principe, della prima e della seconda camera; o
poteri, del principe, della prima e della seconda camera; o, viceversa,
, non hanno tutti i torti. costituzione della repubblica italiana, 134: la corte
. centri di diffusione dell'informazione e della cultura, ecc., che si ritiene
potere di giurisdizione quello riguardante il governo della chiesa, delle sue istituzioni e dei suoi
per la maggior parte l'esercizio [della facoltà di conferire un beneficio] è tutto
generale). -stor. potere temporale della chiesa o del papa: quello,
e sui territori dell'italia centrale (stati della chiesa) dall'inizio del medioevo fino
23-269: il lavoro è una alleanza segreta della 'giovine italia'colle vaste società protestanti
se vogliono giudicare d'arbitrio i limiti della loro competenza. carducci, iii-18-43: il
carducci, iii-18-43: il poter civile della santa sede va di male in peggio con
assiomatico le massime che portavano la utilità della schiavitù, voluta altresì ben poco subordinatamente
. -anche: controllo preliminare a opera della controparte (e per lo più in
potere. magalotti, 20-106: la sala della conferenza... non so se
che mi ubbidissino, sotto 'l potere della disgrazia sua. 20. acust
frequenza diversa fino a un valore minimo della differenza di frequenza, che si dice
23. econ. potere d'acquisto della moneta, v. acquisto, n
a estinguere i debiti pecuniali, propria della moneta avente corso legale (nel senso
un ente di influire sul mercato più della concorrenza, determinando il prezzo di determinati
elettricità. -potere di rottura: intensità della corrente che un interruttore può interrompere.
. -potere di scarica: intensità massima della corrente che può sopportare un parafulmine.
un parafulmine. -potere termoelettrico: intensità della corrente che si ottiene pereffetto termoelettrico.
. v.] 'potere condensante': rapporto della capacità d'un condensatore in confronto di
in circuito chiuso): l'intensità della corrente elettrica che si ottiene riscaldando uno dei
filos. ant. potenza (nel linguaggio della filosofia aristotelica e scolastica).
(e si esprime con la misura della superficie massima che l'unità di peso
che l'unità di peso o di volume della vernice può ricoprire in modo da eliminare
lo più in espressioni come in potere della bozza, della drizza, del paranco
espressioni come in potere della bozza, della drizza, del paranco, ecc. con
'in potere del paranco, in potere della drizza, in potere della bozza'.
, in potere della drizza, in potere della bozza'. 30. ott.
provocano la rotazione del piano di polarizzazione della luce stessa (e si distingue in
hanno molti corpi di deviare il piano della luce polarizzata. -potere di ingrandimento
o abolire il normale svolgimento di funzioni della psiche o di movimenti del corpo.
voler dare una guardata sul versante sinistro della nostra storia parlamentere, si vede che
merito, al quale per la picciolezza della sua fortuna non fia conceduto il poter
con tutti i prìncipi favorevoli in ogni vacanza della sede apostolica. ariosto, 36-54:
né il giovane si rimosse alle sollecitazioni della zia, la quale voleva una promessa sicura
al potere: espressione diffusasi nel corso della contestazione del sessantotto (calco del fr
pouvoir) con intenti polemici nei confronti della tetraggine burocratica dei sistemi politici dominanti
, sm. bot. genere di piante della famiglia rosacee; sanguisorba.
a fiori incom pleti, della monoecia poliandria, della famiglia delle rosacee,
pleti, della monoecia poliandria, della famiglia delle rosacee, e della tribù
, della famiglia delle rosacee, e della tribù delle sanguisorbee, il quale presenta
statuire, fermare e comporre tutti i fatti della detta arte, insieme co'consoli,
, non si ricordano delle spesse variazioni della fortuna e convertendo in detrimento altrui la
imperio, che versano ne li campi della dignitade, potestade. autoritade.
che la religione, rispettando gli ordini della giustizia, rispetta se stessa, madre
, 1-ii-233: fece cobade una legge della comunità delle mogli: non come quella della
della comunità delle mogli: non come quella della repubblica di platone, ma dando potestà
sdegno, con podestà risoluta cacciò fuor della camera quel branco d'animali, i bràmani
detto potestà regia, quello dei tribuni della plebe, detto potestà tribunizia, tribunesca
patrizi si torrebbero dalle spalle il giogo della podestà tribunizia. dolce, 7-6:
il sito, l'uso, il dono della potestà ecclesiastica è tale che si può
prima e più generai distinzion che si dia della giurisdizione o podestà è...
vento dell'autorità civile che una sentenza della civile potestà. botta, 5-259:
il fare eccezione ai dogmi e agli assiomi della giustizia intemazionale; il credere che la
la spada valga ad accomodare le materie della fede e le turbazioni delle coscienze;
, lo spirito di nazione e lo spirito della curia romana. tommaseo, 2-iv-87:
o del legislatore): autorità investita della funzione di stabilire le leggi. -potestà
sono primieramente et il più essenziale quello della podestà del lagislatore, il quale abbia
vi sia, ché però il difetto della podestà vien stimato il primo et il
de luca, 1-14-1-49: si privano della propria libertà e volontà e passano totalmente nella
e volontà e passano totalmente nella podestà della religione e de'suoi superiori, appunto come
e senza la permissione del padre e della madre non si potevano dare altrui in
e con la cerimonia del farro, uscivano della tutela, perché passavano nella potestà del
nascendo ed era sempre vissuto nella potestà della nonna maironi. d'annunzio, iv-2-414
quella solitudine... il sentimento della mia progressiva e volontaria individuazione verso un
, intr.: sciolto dai legami della patema potestà, un avvenente giovine,
che i giuriconsulti avevano contemperata coi diritti della donna e dei figli, fu virtualmente
altra autorità il contratto nuziale e la santità della famiglia. b. croce, ii-2-223
. codice civile, 316: 'esercizio della patria potestà'. d figlio è soggetto alla
del giudice, ha l'esercizio esclusivo della potestà su di essi; egli deve attenersi
.], 316: 'esercizio della potestà dei genitori'. il-figlio è soggetto
tradizionalmente riconosceva al marito nei confronti della moglie (e tale autorità, che tradizionalmente
questo secolo in seguito all'emancipazione giuridica della donna ed è stata totalmente abolita in
maritale'. il marito è il capo della famiglia; la moglie segue la condizione civile
, i-499: più che seguire i lavori della campagna, esercitava ormai una specie di
... pastorale è chiaro simbolo della podestà del vescovo sopra le sue pecorelle.
v-139: risolvetti di tralasciare la celebrazione della messa e di ascoltare le confessioni,
e fondamento perpetuo e visibile dell'unità della fede e della comunione dei fedeli (
e visibile dell'unità della fede e della comunione dei fedeli (anche nell'espressione
onorato s. pietro quando fu fatto fondamento della chiesa, cioè primato di dignità,
per cagion d'esempio, il primato della chiesa romana, la podestà delle chiavi
sotto cornelio e lucio era stato arcidiacono della chiesa di roma, ebbe dopo loro
facesse giudicio inperò ch'egli è figliuolo della vergine. vangeli volgar., i-30
né di potere far cosa alcuna in mutazione della forma di quelli o di altre cose
altronde partecipata, ma naturale e propria della divina sua umanità. 6.
sta nascosta la tiran nia della sua iniquitade. valerio massimo volgar.,
48: hanno già fatto il piano della loro vita, han già cominciato a
non cuore d'insignorirsi per conto proprio della corona di napoli. -libertà.
, ma che, sendo in potestà della morte il disciogliere i matrimoni, avendola
era [la città] tornata nella potestà della plebe. ariosto, cinque canti,
grimani, li-5-113: qui entrerò a parlare della potestà ottomana. -egemonia politica
vicario del celeste re. -predominio della terra sulle acque del mare (con
con partic. riferimento alla narrazione biblica della creazione del mondo). pietro da
10. ant. signoria di amore o della persona amata. federico li,
donna? stai fresco per dio! della porta, 2-138: v'ho donato
lauro, 2-53: porrai l'essempio della luce del sole, il quale solo
con una sola potestà. -forza della voce. piero da siena, 3-36
formulata dallo pseudo-aeropagita, il terzo coro della seconda gerarchia. iacopone, 69-82:
o qual altro s'abbia. libro della vita contemplativa volgar., 9: lodiamo
e l'appropria al verbo, seconda persona della santissima trinità, quale come fiume infonde
: promettendosi con giusto discorso ogni opera della carità di otone, supplicollo per lettere
se altra e diversa fosse la legge della gravità... nella quale non
forma negli atti potestativi il segnale distintivo della libertà antecedente di ragione fra uomo e
civ. diritto potestativo: nel linguaggio della dottrina giuridica moderna, diritto privato (
per italia, a fuggire con le opere della iustìzia la ira di dio dinanzi alla
querini, ii-146: io, con alcuni della miserabil compagnia contendendosi, si ponemo a
, 2-2-272: uno de'potìssimi fondamenti della libertà è la equalità de'cittadini.
dal bosco, 183: la cagion potìssima della rovina di anton perez nacque daltandar esso
stato nella corte di madrid potissimo istromento della restituzione e rimessa della sodetta reciproca e
madrid potissimo istromento della restituzione e rimessa della sodetta reciproca e per il commun bene
presenti raggi sono cagion potissima de'frutti della terra. pasquini, lvii-86: questo gran
questa sobrietà sapiente fu il difetto principale della scolastica e la cagione potissima della sua
principale della scolastica e la cagione potissima della sua declinazione. carducci, iii-5-177:
le sue potissime ragioni strategiche la cospirazione della 'giovine italia'batteva in cerchio il piemonte
rigida mortificazione con molto vantaggio e riputazione della francia. = voce dotta,
e sì in non trapassare il segno della necessità, quel prendendo. abate isaac volgar
. bot. genere di piante monocotiledoni della famiglia aracee; comprende circa 50 specie
]: 'poto': genere di piante esotiche della famiglia delle aroidee e della tetrandria monoginia
piante esotiche della famiglia delle aroidee e della tetrandria monoginia, le cui bacche sono
21-11: vengono dopo questi i fiori della state... e fra gli altri
di una piramide regolare. piero della francesca, 227: s'è dicto che
. zool. genere di carnivori procionidi della sottofamiglia procionini comprendente alcune specie diffuse nelle
arenaria sedimentaria. = dal nome della città di potsdam, negli stati uniti;
interprete e quartilla / e nevia, della potta dottoressa. giraud, 1-226:
: 'potta marina': nei paesi rivieraschi della versilia le meduse le chiamano potte marine
meduse le chiamano potte marine, matrice della femmina. 5. inter.
. pasqualigo, 2-40: o potta della nostra, costui è il rivale del mio
: po, po, po, porta della nostra sosta, / alla tua ca,
, deriv. da una voce indigena della guinea; voce registi *, dal d
poundiano modesto che parla di droga e della situazione esistenziale estremistica di moda - è
e pavigliuola), con dissimilazione della pretonica. pòvelo, v.
quelle troppe e troppo gran cose. petruccelli della gattina, 4-323: io non voglio
¦ quando è richiesta dalla poveraglia in nome della religione. bresciani, 6-xii-252: ora
bologna poveramente, tutto derobato. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-156: come
, il fuoco e per tanti altri bisogni della nostra piccola famiglia; e certo che
] poveramente, / dico a rispetto della lor bellezza, / e lasciogli a
carducci, iii-15-17: non mostrò pur accorgersi della 'nuova poesia'di claudio tolomei che
poco, quanto poveramente, a paragone della bramosia nostra infinita di sapere! c
troppo arbitrariamente si astrae dal monstruoso groviglio della totalità. pasolini, 10-226: una
con le fatiche loro poveramente seguitano torme della vera virtù.. figur.
delle economie settimanali, infilavo la soglia della casa di via rosa: ne uscivo deluso
e per terra con ogni sollecitudine. della casa, 715: o febo poverello!
il meglio che poteva nel più forte della macchia, si stava senza far motto.
che sarebbe dell''eneide'meschineua? e della 'gierusalemme'poverella? allegri, 36: io
nacque. -con riferimento alla piccolezza della terra rispetto al cielo. maestro
iii-28-329: a te non fanno i rabeschi della preziosità poverella e i vermigli morbosi dell'
andate a loro che distribuiscano le elemosine della città e sarete sovvenuti. castiglione,
musica, e fino a quella poveretta della poesia, hanno più influenza ne'costumi
editore, gran gentiluomo, pareva soddisfatto della sua idea maliziosa e forse ingenerosa di
i-209: mi chiedeva perdono, si dava della poveretta, riconosceva di non aver diritto
che giannetta... colla mestizia della distanza dicesse ad arturo: « e tu
fare li offici per la bona anima della mia poverina a s. francesco, a
le storie particolari dell'ordine, quella della loro letteratura e non è raro il
letteratura e non è raro il libro della storia letteraria de'cappuccini. quali vantaggi
, vti-231: quanto più le cose della religione sono abbiette e poverine, tanto più
tenere...; come una colpa della gola senz'altro stravizio che pensato e
da sezze, i-267: passati gli anni della fanciullezza e intrato in quelli della poverizia
anni della fanciullezza e intrato in quelli della poverizia, che tanto è a dire
10-ii-83: il più nobile e pieno esemplare della carità è l'unigenito figliuol di dio
... fondò il vacherò la machina della congiura, adoperandosi diligentemente ad esso e
principato romano coloro che si chiamano zelatori della fede cristiana, e non hanno avuto
quali non solamente sono frodati nelle rendite della chiesa, ma eziandio sono rapiti loro
dèi però sapere che ancora per via della marcantia o cambi tu puoi acquistare marchesati
zanotti, 1-7-95: la botanica, che della naturale istoria così gran parte occupa,
predicare, e così fé, uno frate della povera vita di san domenico. storia
è sempre senza spirito: abbia egli della coltura, sia dotto, sia utile
sentire i poveri e parlino in difesa della ragione. idem, pr. sp
non si abbia più lo spettacolo affliggente della fastosa ricchezza accanto alla lurida miseria!
20 e i 50 anni, sono figli della droga, del piccolo reato, della
della droga, del piccolo reato, della crisi famigliare, del carcere, della mancanza
, della crisi famigliare, del carcere, della mancanza di lavoro, della solitudine o
carcere, della mancanza di lavoro, della solitudine o semplicemente gente di colore venuta
di dodici pence) per ogni lira sterlina della pigione. -ant. ufficiali
preposti alla pubblica assistenza. leggi della repubblica di genova (2g-xi-ió2i) [in
o, secondo altre interpretazioni, conscio della limitatezza, della precarietà della condizione umana
altre interpretazioni, conscio della limitatezza, della precarietà della condizione umana (secondo quanto
, conscio della limitatezza, della precarietà della condizione umana (secondo quanto è detto
si chiamarono poveri lombardi). -fraticelli della povera vita: v. fraticello,
vico, 4-i-909: l'oro finalmente della povera semplice frugalità de'primi uomini greci
puro farro ardea / il pio pastor della materna deio. -volutamente disadorno e
consumismo sfrenato, lusso narcisistico, culto della tecnologia più sofisticata), che polemicamente
compositiva (perché giudicata arbitraria manipolazione della realtà), interviene sulla natura,
aperto negli ultimi numeri del « notiziario » della bolognese galleria 'de'foscherari'-presso la quale
contingenza, discontinuità, incoerenza; concezione della natura 'secondo le unità democritee'e
banale e primario'; riduzione del 'modo della definizione estetica'al 'modo dell'essere e dell'
g. afeltra [« corriere della sera », 24-x11-1984], 3:
dopo la pizza, un'invenzione geniale della cucina povera. -moda povera, stile
povero di merito, fidandomi nella ricchezza della sua misericordia. g. visconti
di natura e non ancor politi da quei della grazia. f. f.
oscurità delle favole, che è quello della loro sconcezza, nata da menti corte
indifferente. gobetti, 1-i-719: i danni della coscrizione obbligatoria sono facilmente riconoscibili se appena
se appena si ricordi la costituzione demografica della sardegna, poverissima di uomini, e
che non ti scalda. -essere povero della grazia di qualcuno: non esserne amato
: la qual cosa [la notizia della morte di madonna catalina] subitamente da un
il qual di ciò, ancora che della sua grazia fosse poverissimo, si dolfe
e cammina sempre povero sino al colle della 'selva', ove riceve tributi più abbondanti
ii-1-201: modesto è in genere l'interesse della preistoria..., la quale
... si riduce al vago uso della parola 'giustizia'come coestensiva col concetto di
è stata definita virtù perfetta o perfezione della virtù. ma teoricamente, cotesta è
quella medesima città, avvegnaché picciola parte, della quale, considerati li meriti, la
povera mente di v. s. fradicia della rea rettorica, sifilide dell'incoltura italiana
la fantasia umana è immensamente più povera della realtà. 20. ant.
castelvetro, 8-1-384: le persone diverse della comedia... sono di povero e
nei loro cuori le dottrine e le massime della morale evangelica. 21.
pensare, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè d'essere
verga, 3-40: d piangere della bambina le faceva male allo stomaco,
ed anche poco / attendibile, il nero della notte, / un lampo, un
3-44: la mena, appoggiata alla porta della cucina, colla faccia nel grembiule,
erede il marito d'una minor parte della sua sostanza, con alcuni ori e gioie
gran disappunto (suo, cioè, della menegazzi). perciò la sua camera
sono pure il sangue e la polpa della lingua. manzoni, pr. sp.
misera, vile, abietta e ignominiosa. della casa, iv 339:
del mio libro] in povero contrassegno della mia vivissima riconoscenza. tommaseo, 11-106:
e scarsa, è attesa dai combattenti della grande battaglia come un sollievo. montano
suo tempo e legato a un certo stadio della conoscenza. -deludente, inferiore all'
ira che suscita in me la povera condizione della nostra letteratura. gozzano, ii-126:
sodisfazzioni del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione. zanon, 2-xix-85:
? 32. proprio dei poveri, della gente umile e semplice (sentimenti,
te arrossirei. gatto, 1-223: innamorate della
piccino sulle tue ginocchia (cogli occhi della fede), ed ora ha vent'anni
nemico a'gusti tuoi potrà rapirti / della vita ogni premio! ». giordani,
da avere per inutile oggidì quell elogio della follia'. 35. con uso
* pau ~ per-os 'che produce poco'(della terra e de ^ li animali)
sostantivo familiare, di disprezzo, non tanto della povertà, quanto di chi vuol coprirla
piena di vanagloria:... della povertà e de le tribulazioni del
., i-intr. (1-iv-16): della minuta gente, e forse in gran
gente, e forse in gran parte della mezzana, era il raguardamento di molto
mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro actioni; e quelli per
, 279: sii certa e sicura e della vita e dello onore; ma però
, acciocché i tuoi genitori, facendoci parte della moltitudine delle loro tante ricchezze,.
conveniente a quegli i quali la necessità della povertà ha ridotti a fare quest'arte
fortezze, mancando quel regno dell'uso della fanteria. g. f. morosini,
dal cammino, / vinto dal mal della fame presente / non sa che farsi e
, che vuole la povertà, origine della vita, e nella povertà riconosce una facoltà
città, posta in questa circostanza, privarsi della sua ricchezza per pagare il prezzo delle
disprezzatrice delle ricchezze che fu il palladio della libertà di sparta e di roma,
) i censori da fare l'allogagioni della rinovazione e mantenimento degli edifici sagri per
mantenimento degli edifici sagri per la povertà della camera. nievo, 290: si
l'angelo di giacobbe come simbolo pre-francescano della povertà. vittorini, 5-249: nel beato
nel beato angelico il processo di arricchimento della società e di affinamento rende architettoniche persino
di affinamento rende architettoniche persino le pieghe della campagna... l'amore della
della campagna... l'amore della povertà diventa un amore idealistico, di
santo francesco, che era fatto sposo della povertà. anonimo fiorentino, iii-219:
sole predetto, e povertà esser lo nome della detta donna. cesari, iii-210:
più magnifica e più grata nel maneggio della scena la copia che la povertà delle
cose pisane strignendo, la nuova oste della repubblica nessun profitto facendo, il marchese
, se egli gli rendea il primiero luogo della sua grazia, esso si adoperarebbe per
b. spaventa, 1-16: d difetto della forma scientifica è la prima cagione della
della forma scientifica è la prima cagione della povertà della speculazione filosofica tra noi.
scientifica è la prima cagione della povertà della speculazione filosofica tra noi. -arretratezza
8. mediocrità letteraria di un autore o della sua opera; limitatezza o fiacchezza di
; inadeguatezza di stile, scarso dominio della lingua (anche come espressione di modestia)
veggasi... con l'occhio della discrezione né si biasimi per avventura la
letta e illeggibile. gli artificiosi lenocini della composizione non redimono mai alcuna opera dalla
enfatica di uno stesso verbo a capo della proposizione), e neanche ai luoghi
stesso; ha creato la qualità ultima della sua poesia. 9. insufficienza
vigor, me ne ritragge / la povertà della romana lingua; / ma pur,
la propria sua ignoranza che la povertà della lingua. romagnosi, 17-228: la
la missione delle monache di 'nostra signora della liberazione'. decoroso nella sua povertà,
nella sua povertà, l'ampio edifìcio della missione era quasi deserto. -modeste
povertà grigia dei monti. -sterilità della terra. bibbia volgar., i-212
nella chiesa militante questi santi eran privati della libertà di poter ritornare alla proprietà de'
: essi [preti], zelanti della stretta povertà come capitale del proprio instituto
universo... fosse il principio della morale, questo principio non varrebbe che
ti sta bene, » fu il saluto della bulla, « perché sei un poveruomo
camo04, che si trova in alcune zone della rus sia e degli stati
romano volgar., iii-2-25: la scienza della medicina, per li siroppi e per
cagione, / e quinci l'indole / della pozione: / se calda o frigida
, 1-174: eugenia passava buona parte della giornata a preparare pezzette fredde e pozioni
, che sono appetiti del cibo e della pozione. borgese, 1-123: l'
1-123: l'odore insipido e grasso della miscela, l'aria gialla, le
goldoni, xi-835: la pozioncina / della rosina / per il mio male /
certi e liquidi, secondo l'ordine della loro anteriorità o poziorità, sopra la
rispetto a quello ricavato dagli altri valori della seriazione e ottenuto con il medesimo procedimento
delle ragioni del dio vivente con quelle della materia morta. gravina, 349:
il fanno [il poema 'iliade'] creditore della gloria per anteriorità di tempo, non
la potenzia di narrazione. la dolcecia della quale e delegazione molto più de oblectamento
palmo a palmo, da un colore della zolla, da un filo d'erba vegetata
-pozzo scavato nel terreno. capitoli della bagliva di galatina, 251: fabricando o
. dovette dar indietro e fece una pozza della spandità di un miglio.
lui! misasi, 7-i-93: il raggio della lanterna traeva scintille da una vasta pozza
sole, che, penetrando dalle stecche della persiana, si accovacciava ai suoi piedi in
piedi in una ppzza, diventava lucidezza della sua mente. sereni, 3-90:
gran sole, su per i terreni devastati della villa ludovisi, fra i tronchi abbattuti
pavese, i-80: fin nella pozza della gola aveva pelo il padre.
salto; e si scagliava nella pozza aperta della letteratura. montale, 21-34: dàgli
acqua e da ogni suo gemitìo, così della piovana che ella non nuoca ai campi
in padule, sicché tutta l'area della colmata resti asciutta e secca; ma per
figura informe e bigia inginocchiarsi all'orlo della pozzanghera e cercar di raccogliere l'acqua
e cercar di raccogliere l'acqua motosa della pozzanghera nel cavo della palma per accostarla
l'acqua motosa della pozzanghera nel cavo della palma per accostarla alla bocca lercia.
nella terra battuta dell'orticeuo la pozzanghera della calce viva e i mucchi di sabbia
tradizione popolare, questa, che nei racconti della vecchia contadina è fiume di poesia,
è fiume di poesia, tra le dighe della scuola inaridì o stagnò in pozzanghera o
idem, iii-25-217: conoscendo l'umore della bestia, cioè degl'italiani, e l'
10. locuz. avere paura della pozzanghera: temere un pericolo minimo.
beuto el mare et ora avete paura della pozanghera ». = voce attestata
nelle cartiere, operaio addetto alla macerazione della paglia. = comp. da
: è un incavo emisferico nel mezzo della ghiotta, nel quale, mediante alcuni canaletti
del mento, l'altro nel mezzo della guancia sinistra. c. arrighi, 4-7
condotta, sia per i tubi di discesa della sponda, come per acquaio, scarichi
posto nel punto in cui un ramo della fognatura si innesta su un altro tronco
fognatura si innesta su un altro tronco della rete. 3. vasca usata
ammasso del letame, posto sulla platea della soprastante concimaia.
smerigliato disposto ortogonalmente rispetto al piano della pellicola (e generalmente munito di paraluce
esatto, l'altezza del pelo liquido della corrente. 12. marin. fonte
cemento armato; la parte più interna della falda acquea appoggia su uno strato ghiaioso
chiusino per lasciare passare il tubo aspirante della pompa che pesca nell'acqua; il
è sul mare rosso, riposossi fuora della porta ad uno pozzo. boccaccio dee
quale l'acqua si trovi nella sommità della terra o almanco non molto profonda, deesi
parte dell'acqua resta imbevuta dalla siccità della terra che l'attrae anche molto da lontano
padre suo isaac, udì per la visione della notte, chiamando lui e dicendo a
che sazia. questo è il pozzo della sacra scrittura, el quale sazia l'
uomo. -con riferimento all'episodio della scoperta miracolosa di un pozzo nel deserto
prìncipi del popolo e prepararono i duchi della moltitudine nel datore della legge e nelli
prepararono i duchi della moltitudine nel datore della legge e nelli bacilli sui. g
prìncipi lo hanno scavato, i capi della moltitudine lo hanno aperto per ordine del
crescenzi volgar., 1-10: nel mezzo della detta citema si formi il pozzo,
dai tetti, le lavature dell'acquaio della cucina e altre simili. fanfani,
il deposito dei fanghi. -pozzo della scea o della scinga: in una
dei fanghi. -pozzo della scea o della scinga: in una ferriera, vasca
pezzi di ferraccio, provenienti dalla lavorazione della scea, per raffreddarli rapidamente. carena
rapidamente. carena, ii-245: 'pozzo della sciuga': così chiamano nelle magone una
ventilazione, ubicati ah'e- stremità opposta della miniera rispetto a quelli di estrazione,
'gabbia'rapida e strepitosa: l'alito della miniera, simile ad aria pregna d'acqua
un pozzo che andasse dall'uno lato della terra all'altro, e per questo pozzo
oltre, anzi si terrebbe nel mezzo della terra. sercambi, 2-i-268: era questo
era tonda come uno posso al pari della terra. mariano da siena, 78:
per altrettanto spazio quanto fusse stato quello della caduta, diminuendo sempre la velocità oltre
delle pietre faceva un rialzo nel fondo della bolgia e che l'argine al quale saliva
delle acque superficiali e caratterizzata dalla presenza della neve sul fondo, per lo più anche
orvieto, per provvedere ai bisogni idrici della città durante un eventuale assedio; fu
è posteriore a quello originario (pozzo della rocca) e gli fu dato per
stia per venire alla luce. -fonte della conoscenza. aretino, 22-200: se
progresso del suo male, il progresso della rovina, lo aveva atterrito, gettato
osato sperare. -il fondo oscuro della coscienza. borgese, 1-75: nemmeno
lungo cammino. 13. pozzo della morte: nei circhi e nei parchi di
con le pareti verticali, all'interno della quale un motociclista esegue pericolosi esercizi.
ruota delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in
gl'ingegnericostruttori 'pozzo'qualsivoglia capacità interna della nave, più profonda che larga,
risucchiavano fuori (anche nelle espressioni pozzo della sentina, delle trombe, di una
ad otto stanti in tutta l'altezza della stiva della nave, al piede dell'
otto stanti in tutta l'altezza della stiva della nave, al piede dell'albero di
ad otto stanti, in tutta l'altezza della stiva della nave, al piede dell'
stanti, in tutta l'altezza della stiva della nave, al piede dell'albero di
i° ponte. guglielmotti, 681: 'pozzo della sentina': quella infima parte del naviglio
quale scolano e si raccolgono le acque della sentina. -in un'imbarcazione,
elica: spazio vuoto collocato all'interno della poppa sulla verticale dell'elica di una
. cattaneo, 1-14: col tempo parte della rupe e delle mura potrebbono minare non
commune opinione è stata di farle nel piede della muraglia, col fargli de'pozzi e
le mine o le contrammine. -pozzo della mina: v. mina2, n.
a venezia,... senatori della serenissima e marinai, arsenalotti e spie
7-147: compare menu ci spese gli occhi della testa in tanto solfato, ma era
le acque che trovano in certi pozzacci della pianura, e ne risentono ben presto le
diverse fontane, e particolarmente per quella della grotta dei pitti.
poleni, 80: ha introdotto l'uso della pozzolana, con cui la fabbrica de'
11-1-285: gli argini e i sostegni della colmata di bellavista nel 1756 non erano
roma. spallanzani, 4-ii-160: parlo della pozzolana... che, diligentemente esaminata
o rossiccio; ma ve n'ha pure della bianca, che è una specie di
ammiri solidificate, guizzavano nella pienezza ardente della loro liquefazione, quando questa rossa pozzolana
e. cecchi, 13-312: le carrette della pozzolana, nel gagliardo scalpitìo dei muli
tal modo da possedere le qualità idrauliche della pozzolana naturale. = lat.
]: 'pozzolanico': che ha le proprietà della pozzolana, cioè di far pasta a
hanno usato i produrti dei pozzi neri della nostra città. p. cuppari,
gutturali inabitanti, ma quelli anche preziosissimi della signoria che vi va in villa. tecchi
pugni di concio vicino ai grani nell'atto della sementa e, quando il fusto ha
pelli. statuto dell'università e arte della lana di siena, 268: neuna