Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (11 risultati)

che el cielo dove è el fonte della divina luce sia abitato se non da

, 4-3-7: astraendo tutte le imperfezioni della materia e supponendola perfettissima ed inalterabile e

che ancora non mostra conosca il costume della divina bontà che è perfettissima. bibbia

tolto da questi libri quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla idea dell'

polvere la più perfetta tra le opere della creazione, non nasconde spesso sotto la

del pudore che le tracce più delicate della sensualità. saba, 91: ai

alla sfera, in quanto ogni punto della circonferenza o della superficie è equidistante dal

in quanto ogni punto della circonferenza o della superficie è equidistante dal centro e in

dal centro e in quanto la linea della circonferenza non ammette prolungamenti e la superficie

stolto amante, a cui il polipo della sua amica, che non è altro che

dua larghe et alte sette nella facciata della chiesa volte a mezzogiorno, che dànno

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (28 risultati)

persianino1, sm. tose. sportellino della persiana; persianina. p

. v.]: 'persianino': gelosia della persiana. = masch. di persianina

. m. -t). studioso della cultura e, in partic., della

della cultura e, in partic., della lingua e della letteratura neopersiana.

, in partic., della lingua e della letteratura neopersiana. = deriv.

persiano. persianistica, sf. studio della cultura e della lingua neopersiana.

, sf. studio della cultura e della lingua neopersiana. = deriv. da

che si riferisce, che è tipico della persia, del popolo che la abita

, del popolo che la abita, della sua cultura, della sua lingua;

che la abita, della sua cultura, della sua lingua; che proviene dalla persia

li nemici a pezzi. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-263: cominciò a

di lingue orientali, dell'ebraica cioè, della caldea, dell'arabica, della persiana

, della caldea, dell'arabica, della persiana, dell'armena. leopardi,

molto erudita e più piena d'idee, della letteratura persiana. ungaretti, xi-79:

. c., dopo l'occupazione della penisola greca da parte delle truppe di

concluse con la definitiva vittoria delle città della grecia nella battaglia navale di salamina e

avesse dato aiuto a'greci in tanto bisogno della guerra persiana [ecc.].

-formato da popolazioni o da personeoriginarie della persia. g. micheli, lii-13-259

il governo, il popolo, il territorio della persia. m. barbaro,

di pelliccia ricavata dal pelo di agnelli della razza caracul (e costituisce una varietà

umano e ai costumi delle antiche popolazioni della persia. temanza, 320: persiani

un cestello di persiche un piccolo contrassegno della sua riconoscenza. d'annunzio, ii-745

/ passe, del miele guasto e della morte. pasolini, 1-88: se ne

tanto di lontano. -il nocciolo della pesca. stigliani, ii-353: mostrandole

] propr. '[frutto] della persia'(v. persico2); cfr

persicària, sf. bot. erba annua della famiglia poligonacee { polygonum persicaria),

volgare, 1-28: prendi la decoctione della dieta erba e de persicaria, quale è

la preparazione di un dolce candito tipico della cucina veneta). soderini, iii-551

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (13 risultati)

a bere l'ardente ma delizioso liquore della fiaschetta da voi costì incominciata ed a

incominciata ed a consumar l'intero resto della persicata ferrarese mancante della piccola porzione della

l'intero resto della persicata ferrarese mancante della piccola porzione della quale era scemata da

della persicata ferrarese mancante della piccola porzione della quale era scemata da voi. monti,

vive o abita in persia; originario della persia. gherardi, 2-i-36: già

fra la penisola arabica e le coste della persia. -mare persico (anche solo

foscolo, vl-339: plutarco, parlando della seconda guerra persica in 'temistocle', chiama

persico. -che fa parte della lingua persiana (un vocabolo).

gusti e sapori. -il nocciolo della pesca. cennini, 3-38: un

mandorla che si trova nell'interno del nocciolo della pesca, e che, se non

persico', dato che il nome latino della pianta del pesco è 'prunus persica'

, propr. '[melo] della persia', con cambio di genere: cfr

sm.): pesce teleosteo perciforme della famiglia percoidi (perca fluviatilis) che

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (18 risultati)

delli raccolti e di far i servizi della villa, ordino che li contadini siano

a casa persino che dura il bisogno della campagna. 3. aw.

vive a credito persino per la spesa della casa. salvini, 41-83: minaccia

lotta persistente col carattere originale e tradizionale della letteratura. -profondamente radicato (un

rimorso, pungendo le coscienze, dà indizio della sempre persistente verità che l'idea liberale

sempre identica, trovasi presso i filosofi della scuola meccanica. 7. per

ascoli, 59: la maggior purezza della tempera del linguaggio si combina poi con

einaudi, 3-12: la possibilità giuridica della negazione dà forza al monopolio,.

combatterlo, è la sola dimostrazione persuasiva della sua ragione di vivere. -in

e anche ad ammirarli in quanto persistenze della stirpe, quale che fosse. -per

. -persistenza delle immagini: il persistere della sensazione luminosa sulla retina per un certo

. ardigò, vi-48: il fatto della illusione giratoria si spiega per la legge

illusione giratoria si spiega per la legge della persistenza della sensazione e del suo ritmo

si spiega per la legge della persistenza della sensazione e del suo ritmo. faldella

, la persistenza del mio sogno e della mia poesia. 3. fissazione

timore e le tante altre infelici affezioni della mente. mazzini, 57-290: lasciami andare

persistenza, l'ostinazione, l'energia della fede. -ostinato, pervicace attaccamento

volere ad ogni modo l'esecuzione intiera della pace di gante. dottori,

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (16 risultati)

una persistenza inaspettata, al di fuori della norma). mazzini, 14-368:

sogliono supplire al detto difetto del restringimento della pupilla e che con tutto ciò persista

ciò persista la descritta debolezza ovvero oscurità della visione. 5. rimanere (

confessare che questi sono i necessari congegni della pace in terra nostra e non cercare

altro. pallavicino, 1-304: il gusto della speranza, se vogliamo persistere nella comparazione

si può misericordiosamente concedere, per cagion della rima, ad un uomo povero come

persa in danari contadi. codice feudale della republica di venezia (1649) [

. guicciardini, 2-1-72: se per virtù della fortezza non si recupera sempre la terra

corpo dei quali gli uomini, per misericordia della divina provvidenza, non si rammentano,

. causa2, n. 6. -avvocato della cause perse: v. avvocato,

fruibile in quanto proprio di un periodo della vita definitivamente concluso (ed è presente

è più vicino (anche a causa della morte). castellani, xxxiv-316:

mi son trovata a fronte a fronte della mia vittoria, le dico: vieni

: / tempo perso non sarà. navarro della miraglio, 54: il gioielliere

nel tempo (un periodo, un'età della vita: per lo più con una

verga, 8-400: le zacco erano pallide della nottata persa e donna lavinia non si

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (7 risultati)

. piovene, 14-15: il senso della notte... era ed è ancora

del suo benessere, ecc. della casa, 5-iii-225: io sono perso di

levai, andai a tutte le finestre della camera per tentar di rivedere mio padre che

uno o due, le anime perse della compagnia. bocchelli, 1-iii-313: non t'

-disus. a forma persa: tecnica della modellazione del gesso che consiste nel coprire

invidiar de le corone perse. -originario della persia (un albero, con riferimento

e gli occhi persi. fed. della valle, 217: torneranno le perle /

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (10 risultati)

1-iv-659): trovando tingoccio nelle possessioni della comare il terren dolce, tanto vangò e

l'anno 1338. membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367) [

particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con

mondano (con la connotazione negativa propria della morale cristiana). cavalca, 6-1-462

generale delle dogane e aziende riunite, della direzione generale del registro e bollo,

direzione generale del registro e bollo, della soprintendenza alle reali possessioni e della direzione

bollo, della soprintendenza alle reali possessioni e della direzione generale della lotteria. carducci,

alle reali possessioni e della direzione generale della lotteria. carducci, ii-1-170: da

, 1-ii-19: ho fatto questo ricordo della vita di piero a fine che la sia

animi virtuosi, in fede e in segno della propria virtù. baldini, 14-44:

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (29 risultati)

di dio, e come soprasta lo luogo della sua possessione. -nella psicologia

una legittima sovranità o con l'impiego della forza militare. dante, conv.

e subito sperava avere d'ascesi, della roccacontrata e dell'altre forteze. nardi

. razzi, 304: occorse ne'confini della francia certa grave contenzione fra un abate

abate e un potente barone per cagione della possessione di certo territorio. baldi,

possessione de'forti in conformità de'patti della pace a loro in nome della sede

de'patti della pace a loro in nome della sede appostolica restituiti. brusoni, 5

poiché, prima che non avessero la possessione della terra promessa, non ebbero né popolo

: erasi colli, dopo l'infelice successo della giornata di magliani e dopo che pel

15 agosto del 1799, il giorno della battaglia di novi, che dalla possessione

modo pareva che avessero abbandonato la possessione della repubblica. guidiccioni, 5-99: come giudichiamo

, continuamente gli stavano scolpiti negli occhi della mente gli irremunerati benefizi che negli opportuni

a trovarlo, e rallegratisi con esso lui della possessione presa..., ewero

, ancorché brevissima, mancò del vizio della violenza. -con riferimento alla signoria

che 'l divino animale, per merito della ragione, altrimente non paia risplendere,

tal spesa che gli rendesse frutto maggiore della spesa. bruno, 3-551: ne l'

. né a'patti non istipulati nell'atto della consegna del nodo, così fuori per

rosmini, xxvi- 369: la possessione della cosa che si mette a confronto colla

che si mette a confronto colla possessione della speranza è una possessione di certo fatto

di continuar... nella possessione della vostra amicizia, la quale...

in mano la possessione. -godimento della beatitudine celeste. musso, ii-517:

pace e in una ferma poses- sione della felicità. fiamma, 1-168: questi sono

5-65: dentro dell'uomo l'animo della celeste ragione adorno, èwi la partecipazione della

della celeste ragione adorno, èwi la partecipazione della mente angelica ed èwi di tutte queste

momento solo di reale e piena possessione della vita varrebbe e conterebbe più di tutta

parole per la poca possession che tengono della lor lingua,... spesso

la teologia cattolica consiste, a differenza della semplice ossessione, in un'invasione del

-possessione medianica: supposta invasione della psiche di un medium da parte della personalità

della psiche di un medium da parte della personalità di un defunto. 10

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (12 risultati)

: al seme tuo darò la terra della peregrinazione tua, tutta la terra di

: fiorentini comparare lucca da missore mastino della scala e entrare in possessione. masuccio

[luigi xi] entrò in possessione della provenza. varchi, 18-3-203: desinò

in possessione per negligenzia e per contumacia della parte, sotto pretesto d'esser creditori di

per lo merito e per la virtù della sua passione ha per noi ripresa la terra

anima... distende le braccia della speranza e con le mani de l'amore

5-324: continuavano i francesi in possessione della sinistra riva dell'adige. -godere

possessione di questa sola cosa fuggitiva, della quale ella ci caccia tutte le volte

i paesi bassi austriaci posti in possessione della francia, pendeva principalmente la pace con

paesi bassi avessero a restar in possessione della potenza emo- la a lei.

un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso

una mano afferrata alla maniglia d'ottone della porta scorrevole,

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (17 risultati)

un autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. -opprimente.

non è obligato a trasferire il dominio della cosa venduta, ma basta solo che la

loredano, 239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le

cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose, che non

ricevuto il prezzo, prega i magistrati della città, nel distretto della quale erano i

i magistrati della città, nel distretto della quale erano i beni, che diano

manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.

di altra persona che ha la detenzione della cosa. codice penale, 260:

acquirente (il quale, ai fini della tutela legale, può così ricongiungere il proprio

. possesso legittimo: quello che gode della tutela della legge e, in partic.

legittimo: quello che gode della tutela della legge e, in partic., che

), può dare luogo all'acquisto della proprietà in virtù di usucapione (o

possesso, quando non concorrano i requisiti della scienza e della pazienza... manca

non concorrano i requisiti della scienza e della pazienza... manca per ciò

del possesso 'forzato'consiste soltanto nell'usare della cosa altrui malgrado il divieto della parte

nell'usare della cosa altrui malgrado il divieto della parte interessata e competente a possedere il

m. acconsenta tacitamente che il possesso della terra sia in mano di v.

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (29 risultati)

del potere politico sovrano. della casa, iv-23: non ho mai potuto

il quale gli perveniva per eredità. successi della guerra fra i turchi e i persiani

erano attossicate, le quali lo fecero privo della vita del mese di ottobre dell'istesso

dalla quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione. -possibilità effettiva

anche soltanto possesso): effettivo conseguimento della detenzione di un ufficio o di una

regolare l'anzianità, se dal giorno della creazione overo dal giorno del possesso con

donnette previdenti in perpetua attesa dell'ululo della sirena che si ripeteva...

sono le stanze poco abitate. -attribuzione della paternità di un'opera. s.

vienna, quella gran presa di possesso della diplomazia, in una sola cosa è

coloniale, patto con cui uno stato della comunità intemazionale, occupando militarmente e

soggetto alla sovranità di nessun altro stato della stessa comunità, ne acquistava la sovranità

doveva esserci dato dall'abegaz, governatore della regione. 4. in senso

scorge... una certa singolarità della quale si discorre più distintamente nel 'teatro',

certo possesso che pretendono avere quattro provincie della francia, che ad esse solamente spetti il

vedere un vescovo difendere virilmente i possessi della sua chiesa contra tutti quei che si attentino

delfico, i-392: siccome era risoluzione della lega di non offendere o invadere i

di non offendere o invadere i possessi della chiesa, ma soltanto difendere roberto.

il possesso carnale, sentiva bene che della velia non gli apparteneva nulla: non era

panzini, ii-288: lampeggiò nella mente della signora genoveffa il sospetto che, in

avvenuta la presa di possesso del pulcellaggio della fani. -godimento carnale.

connubiali fu limitata a ciascuno la libertà della congiunzione venerea con qualunque femmina e gli

, la certezza del possesso assoluto, della comunione perfetta non era possibile senza unione

figliuolo, colui che co 'l possesso della virtù sa di sopravivere alla stessa morte

l'ultimo complemento... è sublimazione della natura ed il possesso di dio.

, i-332: non è il possesso della libertà, ma lo sforzo verso di essa

, xiii-21: converrebbe in questa peregrinazione della vita portar celate le ricchezze dell'ingegno,

-disponibilità dell'attenzione, dell'interesse, della compagnia altrui. cesarotti, 1-xxxviii-275:

nel campo di qualunque scienza il possesso della lingua, la facoltà di esprimersi con chiarezza

con chiarezza e con proprietà è parte della scienza stessa. -efficacia espressiva.

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (21 risultati)

che è là, è la casa della morte; là soggiorna lo scorpione; là

schietto, per così dire, il ritratto della immaginativa di lui, quale offre precisione

questo solo è nato il lungo possesso della usanza; altrimenti l'autorità non sarebbe bastata

, entrò per tre volte in possesso della sua eredità e per tre volte ne fu

che sia possibile, intorno allo stato della badìa. de luca, 1-14-2-30:

, 1-14-2-30: se uno fosse provisto della parochia perfettamente e puramente, ma non

31 (536): d presidente della sanità li condusse in giro, come per

rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in città. bemari, 4-180

arrivava in qualche casa si faceva padrone della medesima e vi entrava al possesso;

altri non ha pigliato prima di lui possesso della passeggiata. e. cecchi, 8-211

e. cecchi, 8-211: alcune signore della nostra comitiva stavano prendendo possesso delle rispettive

se l'eccellenza dell'effetto all'efficacia della cagion si rapporta, divisandovi io l'

si rapporta, divisandovi io l'origine della virginità, sublime sovra le più ragguardevoli

delle cose, noi ci troviamo nel campo della necessità, e l'intendimento le prende

modana si trovava in possesso di godere della detta dote senza che le rendite fossero

dimostrazione così lampante di essere nel possesso della sua ragione e gli ha gridato con

. -levare di possesso: privare della detenzione o della proprietà di un bene

di possesso: privare della detenzione o della proprietà di un bene. caro,

ch'e'non si mantenesse in piossesso della conquista. -conservare la disponibilità di

dal legato del papa e dal vescovo della città, furono messi in possesso e cominciarono

il sostituto, posto già in possesso della nave, farà co'marinari alcun contratto o

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (20 risultati)

il signore di urbino ci rendeva lieti della sua vicinanza, pandolfo malatesta, rientrato

avere una volta passato per il rigore della morte. -assumere di nuovo.

altro da pensare, tornando in possesso della sua autorità di nocchiero. -rimettere al

, nel possesso: reintegrare nell'esercizio della sovranità. baldi, 4-2-178: giulio

determinato di rimetter la chiesa nel possesso della romagna. brusoni, 62: in

appresso gli austriaci di giustifficar la necessità della sua condotta per esser rimesso nel possesso del

proprio dominio. -reintegrare nell'esercizio della proprietà. lippi, 1-32: s'

dichiarato innocente e si rimise in possesso della sua chiesa. -ripigliare, riprendere possesso

una legittima sovranità o con l'impiego della forza militare (un territorio, una

era fiero avversario del popolo minuto e della legge e sosteneva la causa de'possessori dei

che semplici possessori di fondi coll'obbligo della fedeltà. giordani, iv-m: i possessori

: mi hanno assicurato che l'arciprete della vicina parrocchia è possessore di una cantina

ungaretti, xi-189: fu il possessore della meglio fornita cantina del luogo. -legittimo

può a 'beneplacito'esser privato del godimento della servitù. -con uso appositivo.

.. la quale ci dà il nome della madre di corso donati.

seta,... assai più micidiali della favolosa veste di deianira, non pur

, v-170: il signore, come possessore della camera, stimando che il letto prossimo

per causa del matrimonio overo per causa della professione in qualche religione, siché quello

, 812: il cangiamento de'tempi e della fortuna de'possessori di quella corona non

pretensione. 4. detentore della sovranità, dell'autorità politica, del

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (8 risultati)

far credere al re che a rischio della vita e delle sostanze proprie e de'suoi

possessore d'una intiera e maravigliosa conoscenza della natura e degl'interessi di tutte le

ogni parte, come sanno bene li possessori della lingua greca. idem, io-aw.

. che domina il cuore, i sentimenti della persona amata. fr. colonna

di savoia che si giudicasse lo stato della causa unitamente, cioè il possessorio con il

petitorio sopra la pretesa invalidità o reduzione della pensione. pacichelli, 2-57: due

pone aristotile nel fine del primo libro della sua 'politica'la distinzione in diversi membri

che almeno la coscienza pubblica è migliore della loro, e che v'è una

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (8 risultati)

le avremo avute, dovremo poi tenerci della gente, e dato che ne venga dell'

il luogo del trapasso e l'aspetto possibile della linea d'attacco fra la vellutata pelle

: ero consapevole di custodire nello scrigno della memoria una folla di fantasmi possibili,

avvilimento per la scempiaggine e la volgarità della moglie l'avesse ridotto in quello stato?

, i-188: aristotele è il legislatore della dimostrazione dove tutto dipende dalla causa,

disciplina pel mantenimento dell'ordine sociale e della buona fede. carducci, iii-3-87:

, conforme alla natura, alla consuetudine della patria, conveniente al luogo ed al

e 'l foco ardente. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-222: l'aere

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (5 risultati)

. jahier, 193: dal buio della nostra privazione, guardiamo a quella vita

luigi blanc esaurirono tutte le fasi possibili della dottrina che ha per base i diritti

tommaseo, 11-109: nel sacro tenebrar della notte... esce libero e

effettuarsi nella esperienza. la sola assenza della contradizione costituisce il possibile, secondo la

awertire in un determinato concetto l'esclusione della ripugnanza logica. idem, 10-i-664:

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (9 risultati)

ha fatto ogni suo possibile per impadronirsi della corona. f. corsini, 2-54:

politico proprio dei socialisti possibilisti francesi della fine dell'ottocento. -in senso generico:

partiti così detti extralegali, entra nell'orbita della legalità sino a rendere possibile la sua

essa metterà i fabbricatori di sistemi fuori della possibilità di rinnuovare impunemente gli errori antichi

con mostrar gli il favor della possibilitade minacciosa contra il dispetto, la

del cinematografo aprivano vaste possibilità alla corruzione della gioventù. -opportunità. passavanti

e più esplicata, in questo modo raggionamo della potenza over possibilità. rosmini, viii-89

: se noi... parliamo della possibilità di un ente, conviene che consideriamo

che contiene nella sua essenza la possibilità della creazione, sia comprendendo i modelli ideali

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (16 risultati)

raccogliere in questa operetta secondo 'l modo della nostra possibilità. zanobi da strato

... noi ci accostiamo co'raggi della discrezione a que'superni spiriti i quali

questo spirito emancipatore che contrassegnò le conquiste della nuova scuola. e. cecchi,

possibilità vuol dire 'libertà'. la misura della libertà entra nel concetto d'uomo.

d'uomo. -valore meritorio ai fini della salvezza eterna. imitazione di cristo volgar

vai per la vera e perfetta via della pace ed avrai speranza di vedere una

di cuore, secondo la possibilità della tua peregrinazione. -potenza creatrice della

della tua peregrinazione. -potenza creatrice della natura. foscolo, viii-217: la

s. spaventa, 1-25: il fine della nostra rivoluzione... era appunto

lord ascrivere alla noia ch'ei prova della costituzione britannica e allo spavento de'tumulti

. leopardi, iii-482: la esattezza della correzione, tanto nel testo quanto nominatamente

, serena e coraggiosamente rassegnata alle necessità della natura. pascoli, i-599: noi raccomandiamo

quelli che le partecipano sarò eletto rappresentante della nazione nel collegio di pisa, io me

riguarda la potenza (nel senso proprio della filosofia aristotelica). d. frescobaldi

un popolo opprimere l'altro e spogliarlo della sua libertà, felicità o dominio giustamente

la legge e molto più le giuste cagioni della medesima scuotano i possidenti a fare coltivare

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (15 risultati)

... ricco possidente, segretario della fabbriceria,... membro onorifico della

della fabbriceria,... membro onorifico della società d'incoraggiamento per l'ingrasso dei

che mandare a male quei sessanta scudi della laurea, avrebbero fatto meglio a fare uno

tre punti cardinali primeggiano in questo concepimento della personalità individua, cioè la cittadinanza,

interno; ma credo che la maggior parte della sua possidenza (oltre l'emolumento considerabile

colta, nella piccola possidenza e nel popolo della città. = deriv.

rubrica creta et ogni grassezza. dicemmo della sua sementa: ma non nasce se

], quando possiate farlo dal dissiparsi della guazza insino a sera acciò secchi più

. lustri, 1-5-143: la raccolta della seta è stata mediocre, non perché

le poste de le belle piante [della donzella]. grossi, ii-125: i

, 1-46: in tutte queste camere [della nave] sono le poste per i

poste dei soldati siano compartite dagli officiali della milizia. d. bartoli, 16-3

16-3 119: quella virtù della primiera sua vocazione, avversa, secondo

di mano in mano gli altri prelati della chiesa greca. dizionario di marina [

), ci si mette la carica (della polvere) insieme con l'ago.

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (17 risultati)

: mangiato ch'egli ebbono e ragionato della bellezza del luogo, della bella posta

ebbono e ragionato della bellezza del luogo, della bella posta del palagio e della comodità

, della bella posta del palagio e della comodità delle stanze, disse. v.

questa non essere stata la prima posta della statua di marte quando fu tratta del

, 7-136: per l'altro uscio della limaca si passa alla camera m, nella

me n'andava con quelle alla porta della beccaria, dove era la nostra posta,

annunzio, v-1-241: ricordavo l'odore della scuderia di faenza, la posta del

istanotte, s'egli è possibile. scenari della commedia dell'arte, 78: colombina

cioè di darli la posta in nome della sua padrona ed averlo lei per marito

per gli fossi alle poste, alla guardia della città di dì e di notte.

tenere que'vostri fanti alle poste. documenti della milizia italiana, i-n: chi,

ulloa, 81: la medesima notte quei della posta di castiglia usciron fuori e guastarono

domandarono ed ottenere la posta nelle prime file della fronte. crescenzio, 2-1-149: che

stettevi più d'uno anno. documenti della milizia italiana, i-507: item providdero

possa o debbia alla decta o in della decta sua bandiera, cioè quelli che fosse

convertita in fumo, s'acompagni col fumo della calcina e tirilo in basso. machiavelli

con gran remore: et al rincontro della città non era stata messa alcuna gagliarda

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

, così divisi, porsi in quelle parti della selva donde stimano dover potere, fuggendo

testi fiorentini, 119: la mattina della passqua di risorexio, appiè di marzo

con alquanti fanti ed ucciserlo e partironsi della città. pulci, 5-58: salì [

passeggeri e il deposito e il prelievo della corrispondenza. marco polo volgar.,

di bologna non è sicura, quella della garfagnana lunga, difficile e senza poste

i cavalli alla posta che è fuori della porta della città, dove si empirono

cavalli alla posta che è fuori della porta della città, dove si empirono alcune bocce

a parer mio fu trattato. p. della valle, 3-228: nei nostri paesi

da ponte, 220: il padrone della posta mostrommi allora una giovane d'apparenze

(anche nelle espressioni ufficio di o della posta). -con metonimia: l'ufficio

rimetterla in giorno a conto di lettere della posta. vico, 140: l'

banca e alla posta. -palazzo della posta o delle poste: nelle città,

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (14 risultati)

s. v.]: il palazzo della posta. marinetti, 2-i-183: il

lettera ed in spese / vi metton della posta. a. cocchi, iii-546:

che non venghi a veder questo trionfo della sua cara porzia, che tanto tempo

. -ciascun invio, recapito o ricevimento della corrispondenza che si verifica per lo più

e con questa soddisfaccio « di'obbligo della posta. metastasi, 1-iv-686: ho

ritiro, dell'inoltro e del recapito della corrispondenza, di plichi e di pacchi

debba lagnarsi dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che ora ritarda ed

dell'altra, ma solo della infedeltà della posta, che ora ritarda ed ora

ruscelli, xxvi-2-146: meriterebbe [l'inventore della posta] una statua, un colosso

cinquantaquattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li servirono di postiglione,

servirono di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono sempre i

sopra lo emiro, affidandola al direttor della posta. stampa periodica milanese, i-246

periodica milanese, i-246: due ufficiali della posta, diversi maestri di posta,

[s. v.]: direttore della posta..., ufficiale di

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (26 risultati)

croce di strade, è la cassetta della posta; vi anderò di notte, ogni

porte di preziose fantasie. -buca della posta: buca delle lettere (v.

n. 9). -cassetta della posta: cassetta per le lettere (

dirigi a me entrano veramente nella buca della posta, o se rimangono invece in

lettori al direttore o allo specifico curatore della rubrica stessa o all'autore dì un

, i-98: gradirei che col mezzo della piccola posta faceste pervenire alla signora lattanzi

-posta aerea: il servizio di trasporto della corrispondenza, di plichi e di pacchi

che provvede all'accettazione e al recapito della corrispondenza e dei telegrammi d'ufficio e

io disbrogli questo malinteso alla posta militare della direzione dove è certo per la prima

-posta pneumatica: sistema di inoltro della corrispondenza e di documenti per mezzo di

'posta pneumatica': mezzo rapidissimo di trasmissione della corrispondenza, chiusa entro cilindri sospinti per

con sé molti volumi. nelle case della città futura non ci sarà spazio per

lettere o piccoli pacchi mercé l'opera della forza che ha l'aria compressa o rarefatta

una spina al cuore per un georgofilo della sua posta il pensare che dovrà presto

x denari. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: li

milia scudi. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco, 838

obbligato di porre a tutte le poste della decima... quella somma e

ad alcuno officiale perch'elli non avesse della posta de'fiorini, della posta che

elli non avesse della posta de'fiorini, della posta che si fece di genaio e

è. statuto dell'università e arte della lana di siena, 170: statuimo et

cittadini potenti, e molto si dolevano della nuova posta. f. vettori, 1-vi-245

tutte, ed è pagato l'oste. della casa, iv-56: avrà similmente cura

cespiti tassabili. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,

obbligato di porre a tutte le poste della decima, le quali egli giudicasse che fogne

si convenisse. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze [in rezasco,

merci. statuto dell'università e arte della lana di siena, 282: neuno

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (19 risultati)

organo dotato di potere legislativo. leggi della repubblica di genova (1656) [in

elli è del buono. che vuoi della libra? -rispuose zazzara: - tanto

? -rispuose zazzara: - tanto voglio della libra quanto tu vuo'della posta delle

tanto voglio della libra quanto tu vuo'della posta delle sendada: intendo la posta

. meliini, 1-93: b vano della porta era alto dodici braccia e largo

. sei dozzine di uova. stratto della gabella di pisa (1614) [fanfani

le cose contenute. altra cosa è casone della substanzia; altra cosa la casone del

esclusivamente su una determinata possibilità. -piatto della posta: v. piatto2, n

suo soccorso. idem, 69-9: passera della gherminella fu quasi barattiere e sempre andava

trottola; e questo si era il giuoco della gherminella, che tenendo la mazzuola tra

, i compagni del giuoco. petruccelli della gattina, 4-289: voi, signori

spirale che la conduce verso il centro della roulette. tarchetti, 6-i-143: ecco

che più importava, non si fidavano interamente della fede di malatesta, né volevano arrisicare

a ieri, giocavi con la posta della tua vita come con la certezza di

conoscendo come quella era l'ultima posta della sua patria, non volle prima metterla a

anche una traslazione, sicuramente inconsapevole, della 'scommessa'di pascal. più alta perché

dopo ciascun incontro o partita ai fini della classifica di campionato (anche nella locuz

, in cui si commemora un mistero della vita della madonna, recitando un paternostro

cui si commemora un mistero della vita della madonna, recitando un paternostro, dieci

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

dire il rosario, e l'uccellino della selva nera usciva ad ammonire fra una

naviga, è in corsia nel quartiero della poppa; e nell'entrar ne i porti

si reca eventualmente nelle stazioni di pesca della costa calabra e della sicilia per esercitarvi

stazioni di pesca della costa calabra e della sicilia per esercitarvi la pesca del pesce

. 29. tipogr. nella fabbricazione della carta a mano, quantitativo di fogli

. v. j: nella fabbricazione della carta a mano forma una 'posta'un quantitativo

ciarliera e rabbiosa ed egoistica, ci sono della gente (io faccio sconcordanze a posta

mondo sia fatto a posta per uso della loro specie. settembrini [luciano],

dal mondo tutti gli equivoci, formule della mala fede. giuliani, ii-244:

posta a riportarli nel medesimo tempio. della casa, iv-43: se il tuo negozio

rabuffati. e così de'crini come della barba, gli eschino a posta a posta

tre scudi ladri al mese e fare della sua vita bersaglio alle tempeste delle archibuggiate

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (11 risultati)

trovarono quell'infelice non aver più bisogno della loro approvazione. tagliazucchi, 1-iii-39:

.. messo all'ordine e a posta della nazione i beni del clero. carducci

, ii-74: mambrione cominciò a uscire della città a tradimento, e ora facieva

tanto da fare a casa che la tentazione della carne non gli avesse a dar noia

in fatto in fatto in queste cose della coda e'non ci si può córre posta

al tal altro! -correre la posta della vita o della morte: vivere

! -correre la posta della vita o della morte: vivere o morire.

due anni sono che corro la posta della vita e finendo adesso di correrla mi è

che a chiusi occhi corra la posta della morte. -correre le poste a

..., la linea diagonale della piazza prolungata distinguerà se sia fallo o caccia

di entrare o mantenersi in riputazione di letteruti della prima classe appresso il più de'mercatanti

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

che gli fanno la posta. bacchi della lega, 135: arriva [il culbianco

d. bartoli, 7-1-143: mancatogli della parola ancora il tal altro, che

si parlarono in quattro sotto gli ulivi della strada. io, seduto a una svolta

9-226: chi ne ha fatto il cantore della natura puntando sul 'canto di marzo'.

a sua eccellenzia parendoci che la importanzia della cosa ricerchi così. guicciardini, 2-1-392:

potere a tempo giungere nella solennità del giorno della pubblica ammissione de'letterati in parnaso,

priorato, 3-i-44: uscito dal gabinetto della regina e callando solo per una scala

solo per una scala secreta nell'imbrunir della notte, montò sulle poste e col

portando una seconda lettera al signor marchese della giannottesca. -pigliare la posta per

l'altro mondo: morire. della porta, 4-19: ti farei pigliar la

subito, avendo la chiave de l'usso della casa, intrò in epsa e ascese

ad ogni modo accompagnarne buon pezzo fuori della terra. -tenere le foste:

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (17 risultati)

carburazione, accensione prodotta da punti caldi della camera, che innesca una combustione dopo

che innesca una combustione dopo la scintilla della candela (e si oppone a preaccensione)

sec. xiii, ispirato al metodo della glossa del celebre giurista bolognese accursio (

fine di accelerare le operazioni di smistamento della corrispondenza. -conto corrente postale: v

il conteggio di eventuali termini di decorrenza della spedizione. -vaglia postale: v.

era tutto pronto: un buon libretto della cassa postale, due abiti nuovi bell'

permettere la più ampia e libera circolazione della corrispondenza fra le nazioni aderenti, regolandone

l'arrivo e la partenza dei convogli della strada ferrata e fra quello dei battelli postali

passeggieri sul 'cagliari', vapore postale della compagnia rubattino, che faceva il giro

in parte... per la formazione della nuova strada postale. maironi da ponte

. padula, 487: la costruzione della postale fece nascere nelle terre e nei

160 lire all'anno abbia voluto incaricarsi della posta-lettere. leoni, 383: intanto

apice o la parte anteriore del dorso della lingua verso la zona del palato posteriore

per mancamento di postarne, il patrone della nave deve patire tutto il danno. g

bagna per acqua che faccia il piano della nave si dee intendere quando il detto piano

nave si dee intendere quando il detto piano della nave sia sufficientemente impostato, cioè fornito

, i-206: per far coperchio alla scala della casamatta s'era costrutta una piccola volta

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (17 risultati)

... marcello spiegò il motivo della riunione: accordarsi su tre candidati uguali

-venat. segnare il luogo di passaggio della selvaggina. 2. intr.

ad udire postandomi coll'orecchio alla serratura della sua porta. bacchetti, 2-347: il

avere perfettamente sgombra la visuale del passo della bossola. -appoggiarsi, piantarsi in

dopo due o tre giorni, a norma della stagione, il fieno suole essere in

. 2. disus. impiegato della gabella del sale. codice visconteo-sforzesco,

, vi-495: frattanto gli scaglioni sinistri della prima linea giungono a livello di san

] da que'primi che per timore della divinità si listarono dal bestiale divagamento.

alcune guerre post-atomiche fosse subentrata una cultura della mola e della ciotola. = voce

fosse subentrata una cultura della mola e della ciotola. = voce dotta, comp

letter. chi appartiene a un movimento della postavanguardia o scrive e opera nel periodo

c'era la linea, l'estrema destra della gotica, / si vedono ancora.

7-556: la crisi e la caduta della quarta repubblica hanno mostrato quale sia la

sovrappone un altro aspetto, di rapsodia della letteratura italiana sulla seconda guerra mondiale,

si richiama alle prime esperienze letterarie postbelliche della nostra generazione. -stor. ministero dell'

, prigionieri, reduci e altre vittime della guerra. -sf. l'assistenza

montale, 18-346: un ulteriore addolcimento della pronunzia italiana dovrebbe aprirle tutto il repertorio

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (15 risultati)

stor. successivo ai tempi di redazione della bibbia. = voce dotta, comp

zarista e postbizantino, cioè russo-ortodosso, della 'terza roma'. = voce dotta

braccio (le ossa del polso e della mano). citolini, 282:

partic. in quanto costituiscono uno sviluppo della cultura figurativa e del gusto rinascimentale.

: una spiegazione parziale dell'attacco e della condanna ruskiniana si può trovare nell'atteggiamento

spermatozoi o del muco cervicale la causa della sterilità di una coppia.

colonialismo, all'epoca di massimo sviluppo della politica coloniale. e.

), sm. liturg. orazione della messa che il celebrante recita o canta

il celebrante recita o canta dopo il rito della comunione. giovanni dalle celie

.]: 'postcomùnio'e 'postcommùnio': parte della messa dopo la comunione.

el gaudio lo quale ebbero li apostoli della resurrezione di cristo. = voce

riflessi dopo i dieci anni di fuoco della chiesa e del mondo, certo rientrare di

corrispondenza che passava fra la facciata esteriore della chiesa e l'intema struttura, si

una delle più belle e grandiose chiese della nostra provincia. = voce dotta

za alla scomposizione delle forme della realtà in

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (13 risultati)

parti', luigi pirandello inizia la presentazione della 'moglie'come personificante la visione che della

della 'moglie'come personificante la visione che della fisica della vita hanno gli scultori e

come personificante la visione che della fisica della vita hanno gli scultori e i pittori

idolo... l'occhio destro della vittima spetta al decano della stirpe,

l'occhio destro della vittima spetta al decano della stirpe, al postdecano spetta l'occhio

delle consonanti articolate appoggiando l'apice della lingua contro il lato interno degli incisivi

manifesta nell'ultima fase o nella convalescenza della difterite. = voce dotta, comp

e la pazienza di leggere quella parte della mia seconda lettera. genovesi, 2-33

articolate mediante la porzione posteriore del dorso della lingua. = voce dotta,

, 1195: accanito scugnizzo / posteggiatore della luna 'zi'teresa'. palazzeschi, 1-609:

la voce dei posteggiatori con l'accompagnamento della chitarra. banti, 9-353: era

:... oddino fermarsi al centro della piazza e subito ingrossarsi tutti i capannelli

stazionari e anche animarsi per il brivido della vicinanza; e sentire, alle sue

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (9 risultati)

di scuola tecnica. ma le funzioni della scuola tecnica sono anch'esse prodigiosamente aumentate

sono anch'esse prodigiosamente aumentate col crescere della... civiltà. = voce

partic.: otite purulenta. libro della cura delle malattie, 1-15: se li

cavallo in alcuno luoco, tolli le radici della malva ovvero le foglie e la farina

privo di dio per le schifose posteme della colpa. a. cattaneo, i-179

padre e la postema e afflizione perpetua della mamma. tommaseo [s. v.

borsello, sacchetto di monete; rigonfiamento della tasca che lo contiene. mattio franzesi

mala coda, / over ebbe timor della postema / che porta n'un benduccio

more et il diamoron conveniente alla postumazione della gola e de l'ivola et a

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (18 risultati)

sanza mostrar sengni / nati nel sen della divina verga! domenico da prato, lxxxviiii-

rispetto dell'utilità privata, postergato lo studio della propria salute come vero amator della patria

studio della propria salute come vero amator della patria, vari e capitalli pericoli coraggiosamente

vittima volontaria all'onore, al mantenimento della repubblica. siri, x-941: improvido

5-40: egli, postergato ogni interesse della propria riputazione non che della vita,

ogni interesse della propria riputazione non che della vita, obbediva a'suoi cenni, non

non come cavaliere amante obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella

, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù al proprio signore. faldella,

, 2-285: recordatose [il re] della sua amata placida ed examinato cum gran

passate male sodisfazzioni e anteposto l'interesse della francia ad ogn'altro riguardo della duchessa

l'interesse della francia ad ogn'altro riguardo della duchessa di savoia e d'altri che

piegassi la mia volontà sotto il giogo della loro tirannide. guerrazzi, 2-736: posto

setta maomettana postergando, sotto l'ombra della croce rifuggivano. marino, x-176:

personali eziandio più giusti i più alti princìpi della vostra fede politica. viani, 14-449

suo giornale un'elevata e poetica esaltazione della produzione vinicola, anche in tempi quando

questi riguardi, mirò lo specchio sincero della sua retta intenzione. rosa, 2-29

postergare il grembiale degli avi. petruccelli della gattina, 2-216: le bisogne più urgenti

non esser postergate per la buona intelligenza della storia. viani, 13-11: la morte

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (18 risultati)

la cui architetonica bellezza si posterga quella della triforme e bicornuta luna. imbriani, 10-97

può fare ciò solo per l'importo della somma già garantita dalla precedente ipoteca il

s'era presentato ad offrirgli il brevetto della corazza di seta, parapalle, per

sacri... e del tempio della luna, il quale è in aventino,

spalle e braccia d'orso, el resto della parte posteriore erano di cane. redi

pinci attaccati allo scoglio con le radici della estremità posteriore, non hanno in questa

per dovere eglino tenere alzati gli occhi più della naturale e commoda maniera di guardare.

. bertola, 2-281: la comparsa della città e delle sue colline posteriori sorprende

il quartiere, che è la parte posteriore della scarpa, viene pure chiamato, e

me ne stava soletto in un cantuccio della camera posteriore, leggendo in apparenza la

in sostanza porgendo l'orecchio alla conversazione della prima stanza nella quale si mesceva sempre

a 'fruire'cogli occhi l'orbita posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso sul

per le parti posteriori, essendo le canne della gola assediate e strette dal nodo del

? -si direbbe che tu sia ignaro della partita e di tutte le partite:

dilettoso conforto. bruno, 3-228: della divina sustanzia... non possiamo

fonet. che si effettua in tale porzione della cavità orale; velare (un'articolazione

xii tavole, obbliate quasi sul finire della repubblica, si parlava nei tempi posteriori

1343 e a filippo villani, lettore pubblico della 'commedia'in firenze, sarebbe posteriore

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (25 risultati)

agli altri di lui posteriori l'invenzione della tragedia. algarotti, 1-x-155: né

de luca, 1-8-227: la regola generale della legge dispone che gl'ipotecari, ancorché

male, come posteriore alla cognizione che hanno della qualità del mondo per vivacità di spirito

: perché qui s'ha da trattare della diffinizione dell'anima, dico brevemente per

(sicome dice 'l filosofo nel primo della 'posteriora') è in tre modi.

.. si fa con l'aiuto della prima posseduta cognizione, del qual modo

del qual modo parla aristotele nel principio della 'posteriore'. 7. locuz.

bene spirituale, ma sì anche al temporal della chiesa, e se non fu così

bombe tirate da s. elmo nel basso della città. solaro della margarita, 39

elmo nel basso della città. solaro della margarita, 39: la storia chiarisce che

., 4-402: le più nobili matrone della città, intra le quali è ragguardevole

.. debbe andare con la misura della vita della città e della posterità, la

debbe andare con la misura della vita della città e della posterità, la quale

la misura della vita della città e della posterità, la quale abbiamo a sperare

o. llui stabolire solamente per lo termine della sua vita. testamento di lemmo di

, 1: il savio dello stato della sua futura posterità nella sanità dispone.

cioè segnato, s'apartiene che, come della fatica delli antichi, cioè delle scritture

bene e regni, privando la sua posterità della successione, si dipingono più facilmente in

tra l'ammiraglio, oltre la grave essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più

, per il poco valore delli prìncipi della sua posterità che ebbero l'imperio. a

nelle paludi, stanco da qualche tempo della sua condizione e cresciuto in numerosa posterità

dice e contiene. manzoni, storia della colonna infame [1840], 727:

una posterità, erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar nuovi

. svevo, 8-604: i giudici della posterità hanno ad avere, se il

che i nostri antenati attribuivano ai giudici della valle di giosafat. calvino, 14-127

vol. XIII Pag.1072 - Da POSTERIUS a POSTFEMMINISTA (14 risultati)

, s'io non avessi il rifugio della posterità e la certezza che col tempo tutto

var. \. ora viene dell'ordine della caritade, il quale è quadripartito:

si potrebbe chiamare l'epoca del nascimento della filosofia, l'espressione parlata dovette essere

tempo, vengono dopo; gli uomini della età futura). -passare ai posteri:

letterati e gl'istorici, attribuendo a felicità della virtù l'essere divulgata e tramandata alla

e gli onori a'morti sono documenti della maligna ambizione che rode l'umano gregge

l'ardua sentenza. idem, storia della colonna infame [1840], 677:

in aggiunta de'supplizi, la demolizion della casa d'uno di quegli sventurati, decretaron

ai posteri la notizia dell'attentato e della pena. tommaseo, 15-230: l'

disse, postero cortese. manzoni, storia della colonna infame [1840], 780

ling. articolato con la parte posteriore della lingua (un fonema). =

. gioberti, 4-2-718: l'appetito della felicità è un argomento della postesistenza,

l'appetito della felicità è un argomento della postesistenza, oltresistenza obbiettiva, a cui possiamo

l'essere passato con coraggio dalla parte della ragione... gli permette di

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (13 risultati)

reazione al classicismo drappeggiato, impersonale, della scultura greca postfìdiaca e romana.

che avvengono nel fiore al termine della fioritura o subito dopo.

anziché prendere la falsariga del compromesso, della ragion di stato, dell'ipocrisia,

di paolo vi hanno seguito la logica della realtà. = voce dotta, comp

un testo, ed è termine proprio della critica stilistica). = voce

einaudi, 493: solo gli alti prezzi della guerra e del post-guerra consentirono alle imprese

smeriglio dall'una e dall'altra banda della galea. carena, 2-348: 'posticcia':

, ontani e vetrici... fuor della larghezza dell'alveo del fiume da stabilirsi

dalla nascita, alimentandolo sempre allo specchio della propria campiacenza: si lisciano in varie

su quel bianco posticcio spiccava il nero della barba. -sostant. carducci

per aver finto, per l'entrata della via del palagio, il ritratto della medesima

entrata della via del palagio, il ritratto della medesima porta di badia con le scalee

sul manico, e poi il resto della mezzina coperse con un mantello alla civile

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (8 risultati)

divertimenti pubblici: ma dopo l'arrivo della capitale provvisoria pensarono bene di prendere a

(un nome: contrapposto a quello della lingua originale). a. briganti

questo mio padrone 'posticcio', ritratto vero della sciocchezza e vanità del mondo. leti

e gli fa un'ammonizione che ha della vivezza e del garbo. alfieri,

comunque non appartenente alle strutture portanti della costruzione). palladio, 1-22:

che siccome s'intitolava romano così era della romana lingua e della romane memorie amantissimo

romano così era della romana lingua e della romane memorie amantissimo, in una sua

darci ad intendere la necessità che ci è della generale dilezione. 7.

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (24 risultati)

parlano per il 'pathos'esterno della scena, non esistendo come persone ma

innanzi che si presti denari al padrone della nave o legno, sì si vuole sapere

, senza dubbio cresceranno infìno alla sommità della ripa, le quali, conciossiacosaché intorno a

per le loro radici le grasse acque della corte trapassino che alle fosse discorrano,

anzi che mostrassero l'uve, come è della ragione de'posticci. palladio volgar.

, acciocché l'anno iniquo alla generazion della vigna ogni speranza non tolga della vendemmia

generazion della vigna ogni speranza non tolga della vendemmia: ed imperò da quattro ovvero

pecugli, ape, palombi e altre delizie della villa. landino [plinio],

i miei posticci d'ulivi e maravigliatosi della bellezza loro e della brevità del tempo

d'ulivi e maravigliatosi della bellezza loro e della brevità del tempo nel quale eglino sono

che vanno da un capo all'altro della galea, sopra i quali si posano i

favellar d'altro che delle cose eterne, della gloria e servigio di dio..

treno era affollato anche più di quello della mattina; e tuttavia mara, non appena

uno gli zoccoletti di adele e lo scroscio della pompa sulle buganvillee dell'ingresso, la

l'aspetto dello scarso impegno richiesto, della poca responsabilità o del ridotto compenso;

lavoro qualsiasi. -con la specificazione della mansione svolta. pirandello, 8-145:

in una scuderia, il locale sindacato della categoria vorrebbe appurare se il malcapitato ha

giudizio, come quelli per cui nella storia della poesia, e dicasi pure della letteratura

storia della poesia, e dicasi pure della letteratura italiana, fino a qualche tempo

trovava un posticino da concedere a scrittori della forza del bruno e del vico. baldini

bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava

-con riferimento scherz. all'attività classificatoria della mente. pratesi, 5-49: tante

raccoglierla subito e allogarla in un posticino della sua fronte. = dimin

la qualità del suolo, del clima e della stagione più o meno anticipata e posticipata

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (17 risultati)

perdita e danno che, in conseguenza della casuale e a lui non imputabile posticipazione

: quindi anche la necessità d'un esame della parte postica della vasca; che esile

necessità d'un esame della parte postica della vasca; che esile com'è, non

femmina è del volto, de'capegli, della intera struttura, delle anche, del

raccolta o al trasporto o alla distribuzione della posta (e in quest'ultima accezione,

. leopardi, iii-410: scusate la tardanza della risposta alla vostra graziosissima dei 3,

delle fortezze, piccola porta a lato della porta principale (e quando questa,

a secco, e smuraronla. documenti della milizia italiana, i-28: al tempo

santo donato, e miseno fuoco in della porta della postella e di santo frediano ed

, e miseno fuoco in della porta della postella e di santo frediano ed in quella

fiume oder, e nel più buio della notte manfredo ne uscì vestito da pellegrino.

fossa, il muro: con guardia della torre e della pustèrla. 2.

muro: con guardia della torre e della pustèrla. 2. nelle abitazioni civili

il signor giulio si fece dare la chiave della postierla, casimiro lo vide entrare da

quattro cavalli, ed aveva quattro mastri della posta che li servirono di postiglione,

di postiglione, i quali dalla porta della città fino al louvre sonarono sempre i

. mazzini, 10-444: l'affare della diligenza è grave; per una qualche

vol. XIII Pag.1077 - Da POSTILATORE a POSTILLARE (15 risultati)

galoppo. orioni, x-1-12: dall'alto della cassetta assai larga torreggiava un postiglione superbamente

. -per postiglione: per mezzo della posta. pea, 1-136: i

questo resto sottoscripto manca in alcune postille della procedente figura dove tu vedrai simile lettere

dovessi dargli certa postilla sopra quel luogo della 'poetica'. tasso, iii-76: de'

compilarono le postille marginali al suddetto testo della crusca, spiegarono la voce alimenti in significato

testo di un documento, eseguita prima della sua chiusura e sottoscrizione per confermare la

gli atti pubblici una rigorosa disciplina formale della relativa attività). -per postilla:

di togliere o aggiungere qualche parola prima della sottoscrizione delle parti, dei fidefacienti, dell'

effettuata in un apposito registro detto libro della postilla (e anche il libro suddetto

838]: debbino gravare al libro della postilla il valore e stima di quei

che i lettori vorranno condonare alla qualità della rubrica da cui sono state queste due noterelle

per rappresentare con immediatezza la ripartizione della materia e agevolare la consultazione. 6

corpo trapassante, o vuoli l'immagine della cosa specchiata della materia. daniello,

o vuoli l'immagine della cosa specchiata della materia. daniello, 503: rimirandoci

che si appresentano a dante nella sfera della luna, vive ancora in una novella

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (14 risultati)

avvenimenti e l'adattamento graduale alle necessità della vita del vedovo. monelli, i-71

. gramsci, 6-234: non sono della vita troppo profondi osservatori o filosofi,

margine e corretta a norma di un codice della singolare biblioteca di questo insigne monistero di

12-109: la magistratura, tutrice tutelata della verminaia confessionale,... colpì 'mafarka'

magri, 1-360: il primo postillatore della sacra bibbia fu hugone cardinale, che

variazioni o volture di proprietà nel libro della postilla. atti del comune di montignoso

spallierette basse rase pari fuor del postime della possessione, messo dentro nei quadri.

targioni tozzetti, 11-2-381: i pozzi della più bassa valdinievole sono tenuti pieni dalle

v-5-107: reagirono all'esagerazione e degenerazione della tendenza e... si chiamarono postimpressionisti

e la prima volta che un quadro della triade postimpressionista francese (cézanne, van

dar prova un americano, i ritrovati della tecnica post-impressionista: il monologo interiore,

del tutto postimpressionistico, non detiene nulla della vecchia sensualità ristagnante nell'area conservatrice,

perché appunto non c'è più bisogno della concentrazione e della direzionalità come al tempo

non c'è più bisogno della concentrazione e della direzionalità come al tempo dell'industrialesimo.

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (27 risultati)

che faceva il servizio per il rione della zia matilde? pascoli, 1-674:

, caratterizzata appunto dall'esperienza di fine della storia nell'appiattimento dei fatti nella contemporaneità

soprattutto, tende ad appiattirsi sul piano della contemporaneità e della simultaneità; producendo anche

ad appiattirsi sul piano della contemporaneità e della simultaneità; producendo anche così una de-storicizzazione

quasi esperienza già in atto) di fine della storia, che si coglie in certe

.. una fase estrema di sviluppo della tecnica, a cui non siamo ancora pervenuti

-ci). medie. proprio della postite. postiza, v. posticcia2

b. croce, ii-1-457: lo svolgimento della filosofia post-kantiana è, per l'appunto

, il tentativo di combinare le esigenze della filosofìa prekantiana con quelle del kantismo,

kantiana: quindi, idealismo, metafisica della mente. e. cecchi, 8-83:

nietzsche si orientò ad una nuova indagine della tragedia greca, sui concetti post-kantiani dell'

redatto prima di cadere prigioniero. simone della barba, 1-80: postliminio è una ragione

di nemici e ritorni al primiero stato della libertà,... in tal caso

tal caso si congiungano li due estremi della perduta e ricuperata libertà, in modo che

come se il framezo tempo e stato della servitù non fosse seguito, e questa

genovesi, 1-iii-118: secondo le leggi della repubblica romana si perde la cittadinanza anche

: per questo modo parlando fecime secura della mia salute e del mio prospero amore e

principe, s'intenda, un'ora prima della trasgressione delle leggi, spogliato dell'eredità

diritto di postliminio, rientri nel possesso della medesima eredità. a. verri,

del territorio di uno stato da parte della potenza nemica occupante (o da parte

la ciniza è come una gonfiezza mostruosa della sua membratura, è come un impensato poslùdio

aonio ma mille e mille volte più potente della cheli estinta, della testudine vacua,

volte più potente della cheli estinta, della testudine vacua, della scaglia inerte in

cheli estinta, della testudine vacua, della scaglia inerte in tempra tesa di tre

. prelude insomma a quella classificazione topica della pittura che sorge fatalmente daltempirismo illustrativo del

che questo avrebbe significato rimanere ancora prigionieri della logica di sviluppo propria di questo stesso

. m. -i). proprio della filosofìa post-moderna. a. branzi

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (36 risultati)

-nell'ambito letterario, successivo alla fioritura della letteratura soprattutto narrativa del pieno novecento,

e ciò per indicare come al 'pathos'della perdita del senso, della ricerca dei

al 'pathos'della perdita del senso, della ricerca dei significati 'umanistici', che caratterizzava

, e non solo come sintomi e denunce della decadenza,... è possibile

ascoltare con attenzione i discorsi -delle arti, della critica letteraria, della sociologia -sulla postmodernità

-delle arti, della critica letteraria, della sociologia -sulla postmodernità e i suoi tratti

buon diritto, possono considerarsi i filosofi della postmodernità. = deriv. da postmoderno

ma in rapporto con una nuova concezione della società e della condizione umana in generale

con una nuova concezione della società e della condizione umana in generale); nell'

passato, 9]: dare conto della 'condizione postmoderna'in questo secondo modo,

, vuol dire negare ogni cesura definitiva della concretezza delle istituzioni architettoniche e recuperare del

coinvolgente del concetto attraverso la formulazione profetica della società post-industriale; il terzo infine è

si contrappone tanto alla modernità come era della storia, quanto piuttosto al concetto di

approssimazione -come un superamento del 'pathos'della novità, della critica dell'oltrepassamento e

superamento del 'pathos'della novità, della critica dell'oltrepassamento e della morte dell'

novità, della critica dell'oltrepassamento e della morte dell'arte che aveva caratterizzato le poetiche

tentano di mascherare questo con l'alibi della ricerca dell'effetto-città. 2.

, diffuso, inutile e innaturale vizietto della storia. 3. filos. che

3. filos. che afferma la crisi della modernità (asserendo il carattere utopico dei

quel che caratterizza... la fine della storia nell'esperienza post-moderna è che,

vivere la postmoderna 'esperienza estetica e retorica della verità', all'illustrazione della quale vattimo

estetica e retorica della verità', all'illustrazione della quale vattimo dedica gran parte del suo

(intesa come l'età dell'esaltazione della storia e della fede nel progresso illimitato

l'età dell'esaltazione della storia e della fede nel progresso illimitato), cogliendo

al moderno, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo, come esperienza di

del nuovo, come esperienza di 'fine della storia', piuttosto che come presentarsi di

diverso, più progredito non importa, della storia stessa. s. quinzio [«

l'epoca moderna era 1'* epoca della storia', il postmoderno è tutto segnato dalla

il postmoderno è tutto segnato dalla 'fine della storia'. = voce dotta, dall'

rivoluzione unilaterale fatta dagli architetti diventati inconsapevoli della natura collettiva dell'istituzione architettonica. pertanto

da una parte una presa di coscienza della condizione umana attuale, dall'altra sia

una è la reazione nel senso storico della parola, cioè l'accademia...

in genere). -anche: proprio della cultura poste riore a nietzsche

brocca per l'acqua posta sul davanzale della finestrella difesa da massicce sbarre di ferro

sbarre di ferro, erano i mobili della prigione, la cui porta inchiavardata si

, 2-50: son come posto fuori della vita, / una macchina io stesso che

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (17 risultati)

si morì di flusso, l'anno della sua età sessantatré, mesi nove e

un vaso d'oro sotto la colonna della piazza, che fu detta dal suo nome

pretermette ogni dì più questo bel dono della virtù, il quale è special dono

il modo del presente tempo. regolette della nuova poesia toscana, 426: se

, castelvetro, 8-2-184: nel fine della particella prossimamente passata si truovano in alcuni

cavalli, chiamati in fretta per sussidio della regia sede e posti a campo sullo spaldo

sede e posti a campo sullo spaldo della cittadella minacciosamente, erano mantenitori di quiete

atteso ch'esso pallone, per rispetto della sua molto ventosa corpulenza, non si possa

gridano contro agli avversari che vivono fuori della chiesa, ma riprendono alcuni, quasi

appresso di loro, posti nel seno della santa chiesa. dominici, 4-64: la

e sentole poste fra quelle terze dissipatrici della mentale pace e quelle che sempre vorrebbono

da noi, per fuggire la confusione della istoria quanto più ci fusse possibile.

, come sian fatte senza il consenso della volontà. g. michiel, lii-4-282:

non abbia a parlare del gran bollore della stagione, ch'è il ragionamento universale

azioni, convien risalire al principio supremo della moralità da noi posto ed analizzato.

dall'on. minghetti, ma quella della fiducia o non fiducia nel gabinetto posta dall'

gentile, 3-226: la reale infinità della natura non è quella che inesattamente ci

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

fra il suono di certi oggetti e quel della voce. cesari, 1-2-26: era

, e questa tutta nell'essere da'pericoli della guerra lontana consiste, e la lontananza

sacchi, 2-5-37: nel concorso del moto della persona, che si vede, col

rinfrescar di tempo in tempo il colorito della lingua coll'introdur nuovi termini, nuove

posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione della patria. pellipari, 20:

fortuna a vedere lo spettacolo della distruzione della patria. pellipari, 20: non

tirarne quanti più poteva, per la strada della piacevolezza, alla vera fede.

pacichelli, 2-144: il pavimento [della chiesa] è di marmo misto assai

onore quello alla destra del padrone o della padrona di casa). -anche: coperto

vol. XIII Pag.1083 - Da POSTO a POSTO (14 risultati)

posto [sul treno], l'equivalente della prima fila a teatro, alla rivista

vita. -cabina o singolo letto della cabina stessa o altro spazio riservato ai

605: ieri fu celebrato il ricollocamento della colonna massimiliana, ch'io feci porre

cranach il vecchio, di pietro della francesca, di molti fiamminghi tra cui

voi chiamate ordine è uno sfilacciato rattoppo della disgregazione; ho trovato un posto al

3-i-32: la toscana, per le qualità della sua stirpe e per le memorie e

in tutti quei vari posti nel principio della 'rettorica'e altrove egli parla così della sua

della 'rettorica'e altrove egli parla così della sua generalità, della sua potenza indipendente

egli parla così della sua generalità, della sua potenza indipendente dalle cose, analoga a

indipendente dalle cose, analoga a quella della dialettica. -spazio concettuale.

lucerna. -parte del corpo, zona della pelle (anche nell'espressione eufemistica quel

... era passato il bruciore della solenne pedata che il marito di geltrude gli

guerra con se stesso e mi fa dubitare della mia propria unità. 7.

ancora vivono in comunità isolate e fuori della modernità; ma, in altri posti più

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (24 risultati)

poteva pur meritare un distinto posto nel tempio della gloria. pellico, 2-94: non

, ma mi pare che nella storia della filosofia italiana a lodovico sia serbato uno

un posto eminente tra le grandi individualità della scienza, e vi sarebbe rimasto anche

, 403: primo ad ideare la filosofìa della storia, campanella è altresì il primo

mio portamento avrei dato degnamente il benvenuto della superba agli stranieri che vi giungono.

sollevar il posto d'olandesi a spese della repubblica, rovinò sopra la francia medesma.

il denaro, che è il nervo della guerra, malamente e spagna e l'imperatore

proprio del villano il valersi del posto della fortuna superiore per commando o per dignità

, 1-2-267: giungono, a dispetto della povertà e de'natali, a comparire con

ed a salire di posto. solaro della margarita, 198: adesso ancora si

ancora si mantiene ovunque la duplice significazione della voce popolo: s'intende in esso tutta

tutta la nazione, poscia quella parte della gran famiglia che occupa gli ultimi posti

sugo era che la scuola è presentimento della società, che quei primi banchi erano

di giorno non ti convengono le opere della notte, quali sono le opere di coloro

far carriera. - con la specificazione della carica. casti, ii-7-39: un

. casti, ii-7-39: un inviato della santa sede / di favorito empier dovesse

speranza! nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga,

desse un posto nel consiglio di amministrazione della società delle saline di massaua. b

. croce, iv-i 1-207: i reduci della guerra troveranno i loro posti occupati da

la prima leva che si farà in servigio della corona, già che ora tutti i

per svolgervi la propria mansione; parte della nave riservata a una categoria determinata (

(per lo più con la specificazione della mansione svolta, anche in forma di

. v.]: 'posto': punto della nave dove ogni ufficiale, sottufficiale e

il sito dove si mettono nel tempo della navigazione le due ancore principali, le

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (16 risultati)

128: furono fortificati i posti importanti della provincia, essendo minacciata una guerra.

grillo, 495: la maggior parte della notte stava desto, visitando continuamente ora

dopo esser le compagnie arrivate al luogo della guardia, deve il tenente della compagnia ch'

luogo della guardia, deve il tenente della compagnia ch'esce riferire al tenente della

della compagnia ch'esce riferire al tenente della compagnia ch'entra tutto quello che vi

giorno che si accorge che cià versato dentro della salsa di pomodoro, al posto dell'

adesso capisco tante cose, al posto della laide io te ne avrei fatte anche di

posto. -conforme ai dettami della coscienza o della legge morale; pienamente

-conforme ai dettami della coscienza o della legge morale; pienamente convinto della correttezza

o della legge morale; pienamente convinto della correttezza del proprio modo di agire.

. buzzati, 6-174: le assicurazioni della laide... che tutto nella

mia augusta..., col programma della gita a fregene con meris, l'

., paglia al presepe, luce della divina scaturigine., potessero aver addensato

un nembo mentale, certe fissazioni malinconiche della signora: 12 gennaio. la povera testatrice

.. traboccata giù da una finestra della sua casa, batté di posto il capo

batté di posto il capo su la selciata della pubblica strada. -esserci posto:

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (9 risultati)

e va a cascare proprio sull'orlo della sponda, che un palmo più indietro gli

. le ragazze poterono finalmente prender possesso della sospirata camera. -aggiustare, accomodare,

contadino. ma una volta che il figlio della contessa gli s'era rivolto col tu

: telefonò di nuovo al tenente pilade della paramount: dicendogli che doveva in tutti i

degù ostri romani distesi il povero trono della reggenza repubblicana. d'annunzio, 8-106

. molti però preferivano dormire nelle stazioni della metropolitana e prendevamo posto per tempo sulle

ungaretti, xi-33: dal castello diroccato della tebaide, dove fa penitenza, a

che non è vostro ufizio: / della saccente far, della dottora, / quand'

ufizio: / della saccente far, della dottora, / quand'è sol di filar

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (12 risultati)

, non ho bisogno di dirtelo, della morte di paolo. come lascia la famiglia

quelle idee liberali nelle quali il problema della fede non trovava posto.

abbia sul tavolino. -con ellissi della particella dichiarativa. esopo volgar.,

ora posto che le ore del dì della state communemente sieno sedici e quelle de'

precedente, e abbassi a momento il principio della precedente. c. e. gadda

, 1-100: il metodo del 'posto che'della premessa che dà una certa conseguenza pare

intellettuali) delle esperienze filosofiche dei fondatori della filosofìa della prassi. 3.

delle esperienze filosofiche dei fondatori della filosofìa della prassi. 3. dato che

, oh, non vi va la faccenda della bonifica? - posto che 11 signor

]: 'la parte postonica': la parte della parola che viene dopo l'accento.

, i-968: ora queste sillabe che della rizotonica si conservano senza alterarsi, le

un articolo glottologico, quello sui raddoppiamenti della consonante postonica ('pubblico, labbro', ecc

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (20 risultati)

dopo le categorie. simone della barba, 1-94: l'altro luogo da

. processo posteriore del pube, tipico della cintura pelvica di alcuni dinosauri.

6-153: li romani stettero nel mezzo della schiera, li latini stettero nelli comi:

: vorrei anzi i cento ultimi anni della nobiltà della casa d'austria che quattrocento

anzi i cento ultimi anni della nobiltà della casa d'austria che quattrocento postremi di

una pietanza imperialregia, di quegli anni della tarda età di francesco giuseppe e dell'

, sono stati d'accordo nella larghezza della laude postrema [al manzoni].

brio e allo spirito di don giovanni della commedia francese sostituisce i palpeggiamenti postribolari sotto

). proprio del postribolo e della prostituzione; postribolare. b.

il senato di bologna fece mandar fuore della città tutte le meretrici che erano nel postribolo

infilai la soglia di tutti i postriboli della città e da tutti venni cacciato per

, come a'que'giovani che fanno della milizia un postribulo per darsi oziosamente buon

, suoi precursori a sgominare il postribolo della chiesa puttaneggiante. carducci, ii-8-42:

del postribolo 'monitore'a seccarmi a proposito della eleonora e della lucrezia e di amedeo

a seccarmi a proposito della eleonora e della lucrezia e di amedeo; e gli

-postribolo immortale o sovrumano: il mondo della mitologia classica (e ha una connotazione

i cori angelici, i lieti riposi della virtù in seno alla divinità, un

alla divinità, un compiuto perenne compiacimento della creatura in dio e della facoltà sua

perenne compiacimento della creatura in dio e della facoltà sua di amare. london io,

sublimata la forza degli istinti sessali e della natura. massaia, ii-63:

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (16 risultati)

tratti, i propri detti a vanto della chiesa cattolica postri dentina, hanno traviato

postrinascimento... fu la grande età della letteratura e dei letterati. =

sm. bot. periodo di quiescenza della pianta successivo a quello di riposo pieno,

in modo stabile e permanente la maggioranza della confederazione, e giungere, se non nel

. successivo al periodo di piena espansione della romanità e delle strutture politiche e amministrative

al sinfonismo e a certa esasperata coloritura della partitura nella musica. montale,

ecco la grande operazione del lettore tipico della borghesia colta post-romantica. =

lo spazio libero dietro e ai lati della scena (e si oppone a proscenio

). letter. successivo al tempo della piena espansione della ricerca scientifica e della

. successivo al tempo della piena espansione della ricerca scientifica e della tecnologia applicata e

della piena espansione della ricerca scientifica e della tecnologia applicata e dell'assoluta fiducia anche

). medie. successivo all'onda della pulsazione arteriosa. = voce dotta,

dar prova un americano, i ritrovati della tecnica post-impressionista e post-simbolista: il monologo

di vista ideologico sia dal punto di vista della prassi politica). - anche:

, se non interviene un violento rovesciamento della situazione, sia a livello ideologico e

livello ideologico e filosofico, che a livello della prassi politica, l'avvenire prossimo dell'

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (13 risultati)

. arrighi, 3-271: il direttore della tolleranza governativa era in gran faccende e

vecchi generali dell'esercito, giovanissimi generali della milizia, deputati, senatori, ministri

una consacrazione. -col compì, oggetto della richiesta. f. d. vasco

v-89: le parole corse tra la madre della fanciulla e il postulante son tali che

continuato imperterrita a postulare la totale innocenza della poesia, difendendone dunque l'unità.

che voleva scaricarvi e comprimervi il massimo della indeterminatezza logica e sentimentale.

seggono i vescovi, detti postulati, della confessione augustana, a'quali nelle diete si

: lutero e calvino sono gli antesignani della morale del lavoro postulata dalle nascenti democrazie

, il quale, col termine postulato della ragion pratica, definisce le tre proposizioni

... delle cose e dei fatti della geografia, della etnologia, della antropologia

cose e dei fatti della geografia, della etnologia, della antropologia, della storia,

fatti della geografia, della etnologia, della antropologia, della storia, sur un suo

, della etnologia, della antropologia, della storia, sur un suo modello rigido

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (17 risultati)

in fondo ai deliri e alle sozzure della idolatria si trova sempre la confessione universale

trova sempre la confessione universale e costante della divinità. -per estens. scopo

i giudici e di sostenere le spese della causa. tommaseo [s.

[s. v.]: 'postillatore della causa di canonizzazione d'un santo':

determinate civiltà). fr. orazio della penna, lxii-2-iii-80: il padre o il

postillatore mette un poco di buttiro sulla fronte della sposa. = voce dotta,

, 3-74: la prima [condizione della preghiera] si chiama iustificata postulazione,

parte delli signori oratori bolognesi a nome della comunità di bologna. bocchelli, 13-26

di ottenere tale numero rispetto a valori della curva e della superficie o dell'ipersuperficie

numero rispetto a valori della curva e della superficie o dell'ipersuperficie e della varietà

e della superficie o dell'ipersuperficie e della varietà. = voce dotta, lat

istanze umanistiche nei confronti dell'uomo e della sua piena e completa promozione (una

miglior qual sia, / or frequentar della pianta di bacco: / non s'

imitare o arieggiare i temi e i modi della raccolta poetica 'postuma', pubblicata nel 1877

baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura... s'erano

che potete, e forse l'anima della vostra benefattrice non avrà da aggiungere un

o costituisce o tributa dopo la morte della persona a cui si riferisce.

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (19 risultati)

tutte quante si sarebbero costituite mamme postume della sua povera moglie defunta e nonne di quei

,... offrono un quadro impareggiabile della vita contemporanea, nell'aspetto inteuetuale e

..., lo spirito umano fa della sua libertà, si ha ragione di

sui dialetti, che consideriamo una malattia della lingua, e la loro sopravvivenza i postumi

lingua, e la loro sopravvivenza i postumi della malattia stessa. soldati, 2-65:

siesta / utile per smaltire i postumi della sbornia. saba, 1-121:

. la sua postura e la crociera della ferrovia n'è causa. c. arrighi

gli sfaccendati, ai quali l'amenità della postura fa dimenticare ch'esso corre fra

dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita civile e spirituale. fogazzaro

avere la descrizione, dell'interno e della postura? bocchelli, 9-80: come luni

di massa ripetono l'epoca più dolente della storia latina. -collocazione geografica di una

2-1-20: postura, temperamento e fertilità della cina. a. molin, lxxx-4-116:

: non ha dubbio che la postura della transilvania, la gente bellicosa che l'abita

commodo a più formidabili progressi in cristianità della casa ottomana. spallanzani, 4-ii-430:

costrizione. -in partic.: atteggiamento della persona, modo di gestire; portamento

nell'espressione porsi in postura). della porta, 1-235: taci e poniti in

bosco, 183: la cagion potissima della rovina di anton perez nacque dall'andar esso

sguardi e posture vive. p. della valle, 3-51: diverse altre posture,

94: o che lucida postura negli angeli della già vista coronazione di maso.

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (14 risultati)

nello scoglio è sempre rivolta dal monte della rosa al mare, giacché formano elissi

sonno, il disagio e il pericolo della postura e il freddo che cominciava a

, 17-30: era debito interrogare minutamente della varia postura in cui si trovavano i testimoni

cui si trovavano i testimoni nell'atto della rissa, pigiare sulle contradizioni loro e

rappellare un gentiluomo suo amico per instruirsi della postura delle cose di campidoglio. idem

il re cristianissimo a pensare a'provedimenti della guerra per non trovarsi in cattiva postura.

; fecero posture e leghe. documenti della milizia italiana, i-504: jurino [i

il popolo e comune predecto. simone della tosa, 214: in questo anno

quella svolta dai muscoli per il mantenimento della postura. - riflesso posturale: quello

in questa vita non ritornano alla luce della verità, al postutto saranno condannati alla

: non temete..., frati della piccola greggia, ma al postutto vi

negativo, con funzione rafforzativa. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: e1

con funzione rafforzativa. della caducità della vita umana, xxxv-i-658: e1 no

, 12-220: se guardo ai campi minori della musica, è solo per ricordare che

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (5 risultati)

: credono ancor oggi efficiente la formula della pseudo-melodia infinita post-wagneriana, a base di

eccezionale, durante il quale i canali della campagna e perfino il po sarebbero gelati

michelstaedter, 80: quale è l'esperienza della realtà?... s'io

: 'potaiolo'e 'potaiuolo': arnese rurale della forma di un pennato, di cui si

. bot. genere di piante arbustacee della famiglia loganiacee, a cui appartiene una

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (25 risultati)

: 'potalia': genere di piante della famiglia delle loganiacee, tipo della tribù

piante della famiglia delle loganiacee, tipo della tribù delle potaliee, fatto per un arbusto

da chiamarsi a consiglio né la intemperanza della carne, né la insaziabilità della cupidigia

intemperanza della carne, né la insaziabilità della cupidigia. = nome d'azione

, sf. bot. genere di piante della famiglia graminacee diffuse sui terreni umidi

famiglia graminacee diffuse sui terreni umidi della zona australe. tramater [s

.]: 'potamofila': genere di piante della famiglia delle graminee, e della esandria

piante della famiglia delle graminee, e della esandria diginia di linneo con fiori poligami

la quale ama le rive de'fiumi della nuova olanda. = voce dotta

d'insetti dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de'clavicomi e della tribù de'

de'coleotteri, della famiglia de'clavicomi e della tribù de'macrodattili, stabilito da germar

. genere di mammiferi insettivori, unico della famiglia potamogalidi; è nota una sola

sm. bot. genere di piante della famiglia potamogetonacee, con circa un centinaio

: d fondo del suo cratere [della fonte del tettuccio] è arenoso con

'potamografìa': descrizione de'fiumi, parte della geografia. = voce dotta,

: potamologia e idrometria, cioè notizie della natura, del corso e della forza dei

notizie della natura, del corso e della forza dei fiumi della toscana. tramater

, del corso e della forza dei fiumi della toscana. tramater [s. v

. v.]: 'potamologia': notizia della natura, del corso e della forza

notizia della natura, del corso e della forza de'fiumi. = voce

zool. disus. genere di crostacei della famiglia potamonidi, fra i quali è

dice, / quando la poto all'orlo della strada, /... /

pioppi cipressini / fino ai nidi oscillanti della gazze. bocchelli, 9-131: si

forno. non c'è fiamma migliore della ginestra per scaldare il forno.

allegorici e con riferimento all'immagine evangelica della vite e dei tralci. cavalca,

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (9 risultati)

dell'anno secondo la varietà e situazione della terra e aria dove sono coltivate e

da tutte le opere lente e pazienti della coltivazione. -con riferimento a modalità

agrumi. usandosi però anche l'altra della spalliera, conviene andar cauti per non cadere

corta pota, per la consumata virtù della vite; dopo la piccola più lungo,

5 o 7 o più occhi. spettacolo della natura, 1-iii-154: dicesi potar lungo

prima, all'oggetto di moderare il soperchio della vegetazione cagionata dal potar troppo corto.

poesia 'ad usum delphini', né far della scienza, ossia della più alta, della

, né far della scienza, ossia della più alta, della più santa opera

della scienza, ossia della più alta, della più santa opera dell'universo, una

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (11 risultati)

vegetali, e ristabilisce il colore turchino della carta di laccamuffa arrossato da un acido

e presente neu'organismo animale come regolatore della pressione osmotica e dell'attività neuromuscolare,

solido, duttilissimo, splendentissimo, più molle della cera e più leggiero dell'acqua,

davy ottenne decomponendo quest'alcali per mezzo della pila galvanica. canti, 3-212: densi

potassòlo, sm. ittiol. pesce della famiglia gadidi (micromesistìus o gadus poutassou

e pochi di noi, giunti all'età della ragione, hanno avuto il tempo di

. il balenio intermittente tra le tenebre accavallate della 'scienza nuova', o l'idealismo

più ferri, oltre a questi. spettacolo della natura, i-hi 156:

1-6: per conservare la saldezza e magrezza della vite, il potatore sotterri i sermenti

tutte tossa. battista, i-422: della vite appoggia il tralcio molle / su le

potatori. alvaro, 8-93: lo schioccare della forbice del potatore. -letter.

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (24 risultati)

potatura affatto diversa dall'altra. spettacolo della natura, 2-iii-157: non è mai

: mi ricordo che un giorno mi parlasti della potatura... in nessun'altra

.. in nessun'altra opera l'uomo della gleba ha più profondo il senso della

della gleba ha più profondo il senso della vita muta che è nell'albero. pirandello

come pretendere da un bambino la compostezza della età matura. giuliani, ii-315:

: quella eseguita prima del risveglio vegetativo della pianta, nei mesi invernali.

, dalla fine dell'autunno al cominciamento della primavera. -potatura verde: quella

in primavera o in estate come integrazione della potatura secca, per equilibrare lo sviluppo

potatura secca, per equilibrare lo sviluppo della chioma e per indirizzare i succhi della

della chioma e per indirizzare i succhi della pianta verso gli organi che sono da

'potatura verde': può dirsi il compimento della potatura secca e si fa quando il

in senso concreto: l'insieme delle parti della pianta che sono state recise potando.

davanzati, ii-492: sia la marza fatta della potatura del tralcio primo, lasciato per

-limitazione, riduzione dell'applicabilità o della validità di un'idea o di un concetto

. palazzo, 67: non sarà felicità della republica che il fabricatore vesta di porpore

levar roma e tutto il dominio temporale della chiesa e disfar tutti i signori e potentati

strapazzasse con sì enorme oltraggio un potentato della qualità della republica di venezia. manni

sì enorme oltraggio un potentato della qualità della republica di venezia. manni, 6-23

fu più fiate commissario generale degli eserciti della repubblica, e da lei spedito onorevolmente

di cospirazione con potentati esteri a danno della repubblica. carducci, iii-7-66: firenze divenne

al movimento politico, economico, artistico della penisola. bacchetti, 2-xix-36: è

pareri degli uomini intorno la migliore giacitura della capitale d'italia, che taluno accenna

accenna a venezia, imperciocché supremo bisogno della italia paia levarsi a potentato marittimo.

potere e di influenza pubblica nell'ambito della vita civile o politica; consorteria.

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (11 risultati)

stessa convocò il conseglio et altri primati della città e con elegante orazione dispose tutti

nell'essenziale i prìncipi di massa e della mirandola sono da più di noi.

1-xxxviii-258: egli mi ragguagliò... della vostra riunione, ed io ne risentii

la più cordiale esultanza. i potentati della letteratura devono esser imiti tra loro e

e, oltre a ciò, nel reggimento della città e nello stato potentissimi, avevano

dominio, desiderarono anche il gentil pregio della cortesia. pascoli, 1-797: la

del popolo, diciamo di quelle del comune della città che si davano nelle guerre a'

. e più lungi sparsero i raggi della lor potente nobiltà, la quale oggi dì

egli [dio] ha abbassato li potenti della sedia e ha esaltato gli umili.

, fu biasimato di quella medesima cosa della quale egli faceva inquisizione, e per

per iscusarsi più liberamente del biasimo si depose della dittatura. rappresentazione del re superbo,