di chi ostenta un elevato concetto della propria persona, mettendo in risalto tutto
orgoglio, si trovarono in vece ripieni della gioia serena del perdono e della benevolenza
ripieni della gioia serena del perdono e della benevolenza. solaro della margarita, 138:
del perdono e della benevolenza. solaro della margarita, 138: essi vogliono quell'
esiste un orgoglio fisico, una vanità della persona, delle viscere. -considerazione
, 873: pinabello domandò xx baroni della casa de maganza, tuti cusini, nepoti
. giusto sentimento del proprio valore, della propria dignità; alta e nobile considerazione
propria dignità; alta e nobile considerazione della propria persona, che impedisce di compiere
di piacer altrui par che le spiaccia. della casa, 644: sagge, soavi
orgoglio amareggiato e irritato dalle maniere della carceriera. mazzini, 29-15: l'anima
che solo riceve lo sguardo e il sorriso della diva si sente inebriare dall'orgoglio
la fabbrica dà la precisa visione della coesistenza degli interessi sociali, la
, per paura dell'idea, della bandiera repubblicana. de amicis,
naturali del cielo, ha gli orgogli della parentela coi più grandi uomini d'italia
rigoglio, esuberanza (di una pianta, della vegetazione). alamanni, 5-1-257
dell'universo: le corna a similitudine della luna, la faccia rubiconda che significa il
cosa si parlerà, di sport o della pelosa. -in partic. ricoperto
, d'orso una pelle pilosa. statuto della gabella di siena, 9: la
o il carlino che fosse mi portarono invece della prussiana il paletot peloso. pratesi,
, 6-187: pin è seduto sulla cresta della montagna, solo: rocce pelose d'
. stava chiusa, parlava di rado anche della mamma, quasi il chiodo le fosse
la sera, lo posero in capo della fante; e avviatasela inanzi, con un
all'antico gioco della pallamuro, praticato in italia fin dal
, con un movimento a fionda prima della battuta, la palla (poco più
incontro di pelota, riconoscere dal suono della palla chi ha chiuso.
gerani e di vaniglie schierati lungo il muro della casa. 4. dimin
, sf. bot. genere di piante della famiglia aracee, diffuse nell'america del
, sf. bot. genere di piante della famiglia crocifere comprendente tre specie dell'europa
genere di piante a fiori polipetali, della tetradinamia silicosa e della famiglia delle crocifere
fiori polipetali, della tetradinamia silicosa e della famiglia delle crocifere, che hanno un
. bot. diviso fino alla metà della lamina (una foglia peltata).
, iv-2-958: nella zuffa le torme della cavalleria peltata. -letter. scudo
picciolo inserito più o meno al centro della lamina (una foglia arrotondata);
sua faccia inferiore e non da un punto della sua circonferenza: per es.,
circonferenza: per es., le foglie della cappuccina, che rammentano la forma di
peltato e diviso fino a tre quarti della lamina fra il margine e il picciolo
. peltato e diviso fino a metà della lamina (una foglia).
sf. bot. genere di discolicheni della famiglia peltigeracee, con tallo laminare,
2. strato sottile. petruccelli della gattina, 4-352: il giardino era silenzioso
compatto. trattato dell'arte della seta, 85: se tu volessi conoscere
. pirandello, 8-334: al suono della campanella di bordo si tolse la berretta
, ed ombrano da lontano le sinuosità della terra, come la peluria delle ascelle
: tenni a bella posta cinque individui della strige passerina..., e questi
bacchetti, 18-ii-577: la squisita peluria della pesca / dà il brivido sottile e la
fiammifero ch'era rimasto impigliato nella peluria della lanetta e stava sopra quel pancino,
tessuti; laniccio. trattato dell'arte della seta, 14: sappi che tutte le
filamentosa dei bachi da seta all'inizio della formazione del bozzolo. giuliani, i-246
: questi è un vecchiotto che va pulito della persona e si veste con gentilezza;
lanugine delle foglie, dei fiori o della buccia di alcuni frutti. spettacolo
buccia di alcuni frutti. spettacolo della natura, 1-ii-22: questi peluzzi consistono
sempre s * attacca addosso qualche peluzzo della loro scialoneria. c. gozzi, 1-988
, 100: non si lev'un peluzzo della cappa / a un altro senza fin
ossa dei fianchi ricongiunte davanti all'arco della pube. cailli, xcii-11-65: il
in ciascheduna donna, situati al principio della cavità del pelvi. -con
urina, formano un calcolo nella cavità della pelvi. g. del papa, 6-ii-50
dal sangue l'orina. -pelvi della colecisti: tasca sferoide o conica situata
, con mezzi radiologici, dei diametri della testa fetale e del canale del parto
sf. medie. valutazione dei diametri della testa fetale e del bacino materno.
il diaframma pelvico che circonda gli organi della pelvi. = comp. da
disegno o con nomenclature adatte le caratteristiche della viziatura pelvica [pelvigrafìa digitale).
, sf. medie. misurazione metodica della pelvi per stabilirne la capacità e la
arte di misurare i diametri del bacino della donna. si proposero molti strumenti,
misurare ne'parti difficili i diversi diametri della pelvi, onde conoscere se questa è
aponeurotica che si attacca allo stretto superiore della
pelvioscopìa, sf. medie. indagine visiva della pelvi e degli organi pelvici.
impianto dell'uretere stesso nella parte bassa della pelvi. = voce dotta, comp
seta celeste! -la santa poesia della vostra nascita, ecco, ha preso il
che a volte si manifesta nel decorso della lebbra anestetica. -pemfigo sifilitico dei neonati'
male di pena e permette il male della colpa. busone da gubbio, 45:
1-383: grandissimo piacere ebbe re renato della rotta di raimondo caldora e della perdita
renato della rotta di raimondo caldora e della perdita del ducato di bari, perché
parea che 'l caldora avesse avuta la pena della dislealità sua. panigarola, 1-44:
dio ad adamo la morte in pena della trasgressione. brusoni, 52: se
peccato e con determinati limiti a seconda della gravità del peccato stesso (anche nelle
dio, e lui l'obliga al reato della pena. bembo, iii-360: fingono
sottilissimo filo. questi al sasso risguardando e della caduta sgomentandosi, sta continuamente in questa
anima in pena murata nelle pareti stesse della casa dei pons. piovene, 1-235
romani, offerse di prestare cento ducati, della quale avarizia patì le pene. b
servizio era necessaria, pagherò la pena della mia tardità. berni, 5-84 (
rubata la chiesa di molte cose, della qual perdita vollero i contadini che prete
con molta fatica, portando la pena della sua ambizione. giuglaris, 1-95: la
a portare su questa terra la pena della sua nascita, che non abbia a
un agg. che specifica la natura della sanzione). - anche: la
luogo si potessono raunare, a pena della testa. dante, conv.,
che è in parigi, alla pena della forca. pulci, 25-195: manderò
ch'e'vegna / a siragozza a pena della chioma. ficino, 6-123: la
stessi, avendoci voluto dare la definizione della scomunica, dissero che è una pena
. genovesi, 1-ii-175: l'essenza della pena è posta nel togliere ad una persona
. vasco, 474: lo scopo della pena non è di far soffrire il colpevole
oltrepassano la necessità di conservare il deposito della salute pubblica sono ingiuste di lor natura.
permesso di que'signori, la perdita della derrata e una multa di tre scudi per
, noi non potevamo varcare la soglia della scuola. pena, avrò detto -la radiazione
* pene detentive 'o 'restrittive della libertà personale 'la legge comprende:
30 l'interdizione legale; 40 la perdita della ca- acità di testare e la nullità
la perdita o la sospensione dall'esercizio della patria potestà o dell'autorità maritale. pena
contravvenzioni è la pub blicazione della sentenza penale di condanna. la legge
denari. statuto dell'università e arte della lana di siena, 334: chi
nome di pena. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 174: ordinato
, 1-6-291: particolarmente si suole disputare della pena della perdita della dote e de'
: particolarmente si suole disputare della pena della perdita della dote e de'lucri,
si suole disputare della pena della perdita della dote e de'lucri, alla quale soggiace
entro le ventiquattro ore in quell'ufficio della città vicina, pena una multa.
di nullità). -anche: limitazione della libertà giuridica, svantaggio. de
temporali... senza il pregiudizio della sostanza e della libertà del matrimonio da
. senza il pregiudizio della sostanza e della libertà del matrimonio da questo risultano,
, rettor., 178-5: per guidarcene della verace ver- tude soffero pene di falso
tanta pena, come non mandate / fuor della mente parole adornate / di pianto,
: una donna vene / al grande assedio della vita mia /... che
peregrini che sempre corriamo verso il termine della morte, non le fuggiremo. andrea
pene delle battiture e de'chiavelli e della croce. sequenza duentesca in volgare,
la pena di confrontare lo stato civile della ragazza sul comune. p p
posso nascondere... la pena della pena ch'io ho della tua
. la pena della pena ch'io ho della tua
che avevan la vita e lo spirito della propria lor pronunzia, e le sentisser da
, che la correzzione e 'l castigamento della mia temerità ed imprudenza fosse così rigoroso
e penace che mi privasse dell'onore della vostra confidenza. c. gozzi, 1-915
: il fuoco pennace è l'opposto della luce beatrice: l'uno fa l'inferno
egualmente tenaci e penaci: il tedio della vita e l'orrore della morte.
il tedio della vita e l'orrore della morte. bacchelli, 13-284: la gente
per idrolisi col tratta mento della penicillina (sottoposta a inattiva
. soccede nelle robbe per il capo della confiscazione criminosa e penale. filangieri,
: la sanzione penale è quella parte della legge colla quale si offre al cittadino
o l'adempimento di un sociale dovere o della perdita di un sociale diritto. cattaneo
la recidiva o un altro effetto penale della condanna. -clausola o patto penale (
codice civile, 1382: 'effetti della clausola penale '. la clausola con cui
un contratto, in apparenza vantaggioso, della durata di vent'anni. ognuna delle
ai militari per le violazioni più gravi della loro specifica disciplina; le parti fonda-
, 19-659: del diritto penale a riguardo della civile protezione. cattaneo, v-3-343:
cattaneo, v-3-343: le varie parti della sopradetta analisi della società formano varie scienze
: le varie parti della sopradetta analisi della società formano varie scienze come: diritto
essendo il diritto penale che una esteriorizzazione della morale. viani, 13-252: mentre
, 2-298: ti chiede di occuparti della cosa, come avvocato. -come avvocato,
dove era andato per chiedere il certificato della sua penale castità...,
che tiene in mano la direzione generale della polizia, presiede sui tribunali penali della
della polizia, presiede sui tribunali penali della capitale. 2. ant.
, iii-110: vivendo il novello combattente della milizia di cristo nelle delizie e licenze
milizia di cristo nelle delizie e licenze della vita passata e trasferendosi in un subito
ciò per l'ignoranza e difficoltà, penali della prima colpa, le quali persistono oltre
si metteva a sostenere i diritti illimitati della passione, la forza incoercibile e assoluta,
.. sopra di lui la diagnosi della degenerazione. penalistico, agg. (
viltà. cavalca, 6-1-406: la penalità della vita ci induce a umiltà, vedendoci
sono li pericoli e l'avversità e penalità della pre sente vita, supplichiamo
quella soddisfazione v'entrasse dell'umiliazione e della penalità, e pure iddio non poteva né
dei poteri e tutti i pubblici ufficiali della reggenza sono penalmente e civilmente responsabili del
penanti perseguitati dai rigori del destino o della vendetta degli dei è senza dubbio commovente
ruberto in su la mezzanotte all'uscio della casa... e a starsi alquanto
, non si doveva procedere alla pena della vita di nissuno, senza molta considerazione
ombre de'loro antenati in qualunque città della terra, userebbero della stessa materia di
in qualunque città della terra, userebbero della stessa materia di lingua, ma con
penava ad arrampicarsi per arrivare sulla cima della groppa del cavallo. -con
lasciare, benché tumultuante, il governo della sicilia. chiari, ii-15: affettando
luzi, 1-32: il pensiero della morte m'accompagna / tra i due
averebbero presa per la moltitudine e baldanza della virtù loro e per li spaventati romani
ad accordare il suo stromento. p. della valle, 3-547: il sabato,
cui si fondava l'essenza sacrale della famiglia, collegate con gli dèi
'interno, ripostiglio, dispensa della casa; santuario di vesta '
1310: andavamo vacillando sul solaio sconnesso della sala veneziana restituita alla sua vastità primiera
erano sbrecciati e pencolanti, alla mercé della prima raffica di vento. -incombente
tanto alzava gli occhi alle creste [della montagna] pencolanti sopra di loro.
. montale, 3-28: dal centro della pupilla si sprigionava un raggio di luce
. pende un muro ch'è fuori della dirittura. cosa che pèncola non è
dopo aver pencolato con angoscia sull'abisso della mia rovina. pratolini, 8-409:
iii-311: in questa facciata... della cappella dentro a un ornamento di pilastri
metallo, usata per appendere il fodero della spada o della sciabola (e,
per appendere il fodero della spada o della sciabola (e, un tempo, anche
, anche la faretra e il corno della polvere) al cinturone. - anche
pendente si indica la stima dell'entità della produzione che viene fatta un mese
pendenti giù dalla fronte senza avere cura della sua politezza. groto, 1-97: nel
ma reciso dal capo sta gran parte della sua gloria. relazione anonima della guerra
gran parte della sua gloria. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-231: dietro
, 965: questo fu un inganno savio della natura, ch'è arte dalla prima
: il giudizio che farà il mondo della sua condotta sta ancora pendente dalla fortuna
1-2-253: solo rimase pendente la quantità della dote. giannone, 1-v-81: carlo,
pendenti, tanto maggiori saranno le prove della nostra amicizia. silone, io: a
è lo scrivente, addentro nei misteri della terminologia passaportistica, non è obbligato a
inf., 23-44: giù dal collo della ripa dura / supin si diede alla
quel suo modo pendente e gli angoli della bocca scendevano in varie pieghe fin quasi al
fondamento sorgesse al fine il compito edificio della mia pendente fortuna. 6
cardinal gioiosa andò da claudio acquaviva generale della compagnia. algarotti, 6-141: a
, nelle pendenti voci, a dirsi della seconda del numero del più, che è
bibbiena, 19: è stato molto lodato della costumanza sua del non avere portate lui
smaraldi, diamanti e zaffiri per pendente della donzella. cravaliz [gómaral, 11-66
si lunghi che dondolavano fino alla metà della gola; di corti che a pena
il cinto anco è dell'istesso cosito della veste, e dipoi pendono doi pendenti sino
cinghie che assicuravano alla cintura il fodero della spada o del pugnale. stigliani
-ciascuna delle due vitte o infule della mitra vescovile. monti, 5-12
pesca dell'agone (e a seconda della tecnica di disposizione o della foggia viene
a seconda della tecnica di disposizione o della foggia viene detto pendente a riva,
region. pendenti d'argento: pianta della famiglia graminacee (briza maxima),
percuoterà la ruota più lontano dalla perpendicolare della sua caduta. biringuccio, 2-102:
... è situata alle radici della pendente settentrionale del misma. 30
: appendere. atti del primo vocabolario della crusca, 201. appiccare ':
pendenza di una strada si indica quella della linea d'asse, e con pendenza
asse, e con pendenza trasversale quella della retta tangente al profilo trasversale della carreggiata
quella della retta tangente al profilo trasversale della carreggiata). patrizi, 3-304
, immediatamente la riacquistano colla deposizione della materia arenosa. spallanzani, xxiii-435:
è questione secondaria: bisogna tener conto della sicurezza e perciò delle pendenze. bernari
dall'andamento e dal grado di pendenza della strada. -in, a pendenza (
, 16-262: sto affacciato al muretto della fontana del lavatoio. è un muretto con
da'colonnelli e capitani tratti dal corpo della nobiltà, dispose gli ordini per la
quella del compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che
compromesso,... della prevenzione della causa, del terzo che venga in
venga in causa, degli attentati e pendenza della lite. codice di procedura civile,
643: la notificazione determina la pendenza della lite. -svolgimento di un fatto
ap pare cospicuamente la purità della sua religione. idem, iii-879:
fra gli altri esuli e malcontenti della francia un tal picoté nativo d'or-
di rissoluzioni s'accinse la mente superiore della maestà sua ad ogni caso di far fronte
venuta del re. p. della valle, 3-238: non era ragionevole che
tommaseo, lxxix-m-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le
a notare le prime quasi indiscernibili pieghe della inclinazione, che si fa poi pendenza
generali,... quel comune dilettantismo della critica e della pittura.
. quel comune dilettantismo della critica e della pittura. -propensione per una parte
. bellori, i-183: la veduta della vergine è di profilo, pendendo dal
usciaccio, sopra il quale pendeva l'insegna della luna piena. aleardi, 1-267:
qua e là dalla corona / i nidietti della primavera. d'annunzio, iv-1-127:
. è uno lume che tolle le tenebre della ignoranzia, col quale lume più perfectamente
d'un pensiero e la qualità corrispondente della sua espressione in uno stile.
: non convien egli confessare la virtù della geometria essere il più potente strumento d'
bruno, 3-453: da per tutto della terra escono isole e monti sopra l'acqua
. rosmini, xxv-102: la sensazione della vista all'incontro è una superficie sempre
è il passo più conducente alla perfettibilità della specie. filangieri, ii-352: l'
. filangieri, ii-352: l'autore della natura, dando agli uomini l'inestimabil
, dando agli uomini l'inestimabil dono della perfettibilità, ha nel tempo istesso provveduta
a colui, che, sull'orme della buona memoria di condorcet, crede possibile
umano. rosmini, 7-121: l'idea della perfettibilità indefinita di tutte le cose,
.. perché inerenti alla stessa imperfezione della natura umana, che agogna alla perfettibilità
intesa senza la cognizion dell'anima, della cui potenza la virtù è perfettiva?
come infinita è la luce, il fine della quale sarebbe privazione e tenebre. manso
il desiderio perfettivo non solo non è della fruizione contrario, ma senza lei esser
8-203: non l'ozio... della contemplazione, ma l'opera perfettiva ci
per tanti pericoli te persequitano, o figlio della dea? celimi, 2-31 (357
perseguitare con ogni suo potere i nemici della santa fede di cristo. pazzi de'medici
que'delitti che, senza la querela della parte offesa, la parte pubblica non
è mostrare con grande amplificazione i vizi della persona e con mordace veemenza perseguitarla.
: biareo gigante perseguitò tutto 'l tempo della vita sua certi bravazzi, insolenti ed
e più che mai perseguita / quei della setta ipocrita. -fare oggetto di
: ottenuta che si ebbe la soggezione della chiesa milanese alla giurisdizione di roma si cessò
lombardia essere così fortemente perseguitati dalla gente della chiesa..., ordinarono di parlamentare
, 207: dobbiamo vivere sempre ricordevoli della morte, massimamente nelli anni della vecchiaia
ricordevoli della morte, massimamente nelli anni della vecchiaia, perché allora più che mai
più che mai sta avanti la porta della casa, benché non lascia di perseguitare i
grossissimo, abitatore in le fiumare grande della magna, essendo persequitato dallo storione [
ad abbassarsi, si getti per aria della sabbia, dell'acqua e del vino
adeguati comportamenti e opportuni provvedimenti. statuto della società deipadule d'orgia, ni: li
: imperocch'avemo messo mano al trattato della resurrezione, sì perseguitiamo la materia al
giudiziario. statuto dell'università e arte della lana di siena, 191: il
perseguitati dal duca e spesso in dubbio della libertà, né anche con la pace
sparsi qua e là su la faccia della terra per accreditare la virtù ed infondere
, perseguitato dalla pedanteria, più instancabile della crudeltà stessa nelle sue sempre facili imprese
signore, lui: da questa parte della barricata -dalla parte dei poveri, degli oppressi
pure di campare, si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da
tre condanne: il rogo, il taglio della mano e della testa. -condannato
il rogo, il taglio della mano e della testa. -condannato alla distruzione,
persona leggiera le cose scritte a favore della repubblica nelle occurrenze passate, qualche bibbie
. giamboni, 4-501: quegli fue della chiesa di dio perseguitatóre. fra giordano
cagione è stato il flemma chiamato perseguitatóre della vita. 2. inseguitore.
accanto un greco, famoso delle glorie della sorella, un biondino sentimentale, un
perseguito dei buoni studi, la schiavitù della stampa e simili mezzi... riescono
in le fiumare grande della magna, essendo persequitato dallo storione,
se si trattasse di una critica demolitrice della polizia, che il 90 % dei
chioma ode / la vergine il tinnir della faretra, / sente la forza del
per argomenti delle profezie di daniello e della sibilla eritrea che lo avvento d'anticristo
che lo avvento d'anticristo e perseguizióne della chiesa dovea essere tra 1300 al 1400
che esiste per se stesso, ossia della sostanza (ed è termine proprio della
della sostanza (ed è termine proprio della filosofia scolastica). d'alberti
, ma si concepisce come ragion formale della sostanza. = voce dotta,
, osservare. fed. della valle, 5-113: spira tu nuove voglie
si stancava. boccaccio, viii-2-62: della qual cosa non è molto da maravigliarsi
maravigliarsi, conciosiacosaché egli fosse nelli studi della filosofìa assiduo e... nelle meditazioni
tre furie rappresentano la eretica malizia, della quale nulla n'è più grave né tanta
contenzione. pascoli, ii-696: invece della desiderata e sperata dilettazione della dottrina [
: invece della desiderata e sperata dilettazione della dottrina [l'uomo] ottiene la tolleranza
dottrina [l'uomo] ottiene la tolleranza della fatica. lia la faticante, invece
principio classificante sostenersi appena colla perseverante carità della cittadinanza ginevrina. carducci, iii-27-219:
stabilire la teorica e l'uso particolare della metrica. tarchetti, 6-i-605: non aveva
aveva ricevuto quella dolce e perseverante educazione della famiglia che s'immedesima in noi e
e perdura a traverso tutte le peripezie della vita. pirandello, 8-1143: don
mille quattrocento sette, perseverante nel governo della città il bocichart sopradetto e predicando tutta
e molte processioni per causa dell'unione della chiesa. 5. che spira
la terza grazia si chiama 'perseverante', della qual dice il salmista: « et misericordia
(204): se 'l patto della promessa non ci costrignesse perseverantemente di ritornare
, riterrebbe nella eterna beatitudine. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo, xxxiv-420:
nello stato di grazia e nella pratica della virtù (e in s. tommaso è
il quale l'uomo, nel momento della morte, si trova in stato di grazia
.. e sarawi aperto lo 'ntendimento della scienzia divina. boccaccio, dee.,
segneri, iii-1-48: se l'aiuto della grazia divina è necessario per effettuare ancora
effetto per se stesso certo e pieno della sua grazia. tarchetti, 6-i-440: da
né men io, su la stabilità della tua perseveranza a finirlo [il racconto]
« opinione pubblica » attiva in favore della pratica religiosa, capovolgendo la situazione precedente
, ii-416: veduta appresso la perseveranza della reina negli infami suoi adulteri e stupri,
vedere hailbrum in podestà de'svetesi che della francia, gl infervorava nella perseveranza di
la richiesta di ludovico, il dubbio della perseveranza de'fiorentini. 4.
di un elemento naturale. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
un elemento naturale. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-25:
in quella tale mattina che si trasse fuori della pieve questa divota tavola pioveva ismisuratamente con
perseveranza, questi non sarebbe stato privo della sapienza né quello delle forze. c.
minimo grado di azione e il massimo della potenzialità... il che spiega il
che spiega il fatto costante e comune della perseveranza dei germi tenuissimi e talvolta invisibili
fondato a milano nel 1860 a sostegno della causa unitaria; cessò le pubblicazioni nel
per ciò non me l'aspettavo nella prosa della 'perseveranza', giornale che ho sempre letto
scrive. fogazzaro, 13-174: lettore assiduo della 'perseveranza'votava secondo le indicazioni della
della 'perseveranza'votava secondo le indicazioni della 'perseveranza'. 6. locuz. -dare
durevole, confermarlo nel tempo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta,
confermarlo nel tempo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-7:
quando, veduta e conosciuta la utilità della cosa, sempre persevera e tiene quella via
v-3-457: giancarlo il ferito superstite, è della razza che interpretò e trapassò l'ardire
de'pubblici applausi fu acclamato al dominio della patria, nel quale perseverò durante il
natura del male maligna e la tenerezza della fibra sua. 2. con
: perseverammo nel peccato infino alla infermità della morte. boccaccio, viii-1-165: perpetuo
perseveriamo, ne sopraggiunge l'ora ultima della presente vita. savonarola, iii-67:
un posto eminente tra le grandi individualità della scienza, e vi sarebbe rimasto anche
recusando di portarsi crudelmente contro a quelli della sua generazione, corruppe tutto el regno
persevera, fin che ritorna il tempo della primavera. sanudo, liv-431: il
volgar., 268: io ò compassione della turba inperciò che già sono perseverati meco
in quella gli era perseverata la passione della paura avuta. ovidio volgar.,
capellano volgar., i-205: la costanza della femmina nel cominciamento della pubertà di fortezza
: la costanza della femmina nel cominciamento della pubertà di fortezza si ferma e sanza
, 138: le biasimevoli reliquie [della tirannia] rimasero ancora e perseveromo com'
stato di v. s. e della casa: piaccia a dio di perseverarlo
.: per alquanto tempo. libro della cura delle febbri, 1-9: aliquante volte
arte e su le forme più belle della natura e dei più eccellenti maestri, ch'
siena, i-io: la undecima utolità [della confessione] si è che è de'
una perseverazion di quiete e di movimento della spada o della vita delli combattenti.
quiete e di movimento della spada o della vita delli combattenti. 4.
durevole; permanente. iacopo della lana, 11-88: ogni cosa che è
in un apposito vano al di sopra della finestra, chiuso da una cassetta di legno
le massiccie grate di ferro delle finestre della facciata di tramontana avevano dato luogo a
200: sono i terrapieni il nerbo della fortezza. anzi possi dire che la muraglia
la muraglia facciasi principalmente per lo sostento della terra... et alzandosi molto
xiv-2-139: nel conto manca il porto della cioccolata che mi avete spedito quest'estate
deve riscuotere da quest'ultimo al momento della consegna del bene stesso.
di chi porta con sé, fuori della propria abitazione, rispettivamente armi che è
è richiesta, porta un'arma fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa
in casa del marito o in potere della moglie apparterrà alla medesima o alli di lei
. portantino di infermi delle antiche compagnie della misericordia. tommaseo [s.
, 'porti': quelli addetti alla compagnia della misericordia, che trasportano i malati alla
un fiume; ormeggiata saldamente a monte della corrente, ne sfrutta la forza con
un fiume, per l'effetto combinato della corrente e di un timone. il porto
terra o nel fiume stesso, a monte della corrente, con lunghissimo cavo che lo
aggiunta di alcool a un preciso momento della fermentazione. carducci, ii-18-226
bicchiere di porto? = dal nome della città portogh. porto. portocanale
al privato cittadino per portare armi fuori della propria abitazione (e, in senso
dall'estero nel recinto del porto franco e della dogana. -in contesti comparat
il fiorino d'oro vale da lire 4 della detta moneta. = deriv.
gradi, che troviamo sotto il numero della casella ove si ferma la dioptra, saranno
polita, mettetene una mezza da ogni banda della porcelletta e infra ogni due rocchi ligatela
incarico, ufficio di portolano. -corte della portolania: nel regno delle due sicilie
cedette a'comuni del regno il dritto della 'zecca de'pesi e misure', e furon
, propria, in partic., della sicilia). balducci pegolotti,
mercadanti, serò la trata. capitoli della bagliva di galatina, 274: sia licito
a fuoco, ed è subordinata al tribunale della camera della sommaria, la quale nel
ed è subordinata al tribunale della camera della sommaria, la quale nel 1611 fece le
, i-135: discrive l'autore la velocitade della nave che quivi passa e del portulano
correnti, di norme legali e consuetudinarie della navigazione, ecc.); oggi è
per l'italia, dall'istituto idrografico della marina militare di genova) quale indispensabile
. crescenzio, 3-tit.: portolano della maggior parte de'luoghi da stanziar navi
questi monumenti sono preziosi per la storia della geografia. i più antichi portolani italiani
, secondo il biondo nel quinto libro della sua « roma trionfante », '
gabella da ciascuna persona che caccerà fuora della terra di stabbia robbe comprate dagli uomini
bellini, 5-2-336: quei due vani della testata, posti un di qua e
vi restava tanto che non vedesse il cenno della sua dattilografa, reduce dal lavoro serale
, 1-35: il vecchio apre il portone della stalla. g. bassani, 3-24
mi metto al fresco contro il muretto della chiesa, ma sotto il portone doveva fare
contrare sotto il portone il fattore di campagna della signora ideale. cassola, 2-276:
deboli nocche mi sognai di bussare al portone della gloria. montale, 12-417: nel
torre propinquo alla porta arena, dentro della quale erano più di due mila barili di
. loredano, 2-388: all'uscire della piazza v'era un bellissimo portone con
che vi stanno vicini. spettacolo della natura, 1-v-58: l'acqua vien sostentata
aggradirli, tanti li fa uscire beglerbei della grecia e della natòlia, agà dei
li fa uscire beglerbei della grecia e della natòlia, agà dei gianizzeri, spailar
agitate dai portorealisti e l'opinare indipendente della chiesa gallicana venne a forza annullato,
quali si dicono del portorio overo della scaricatura, che volgarmente diciamo della
della scaricatura, che volgarmente diciamo della doana ed anche si dicono della
volgarmente diciamo della doana ed anche si dicono della ripatica e simili. editto intorno
che trovasi nel terreno giura-liassico del golfo della spezia. piovene, 5-169: ho
trovasi nel terreno giura-liassico del golfo della spezia. = cfr. portoro
ch'io mi potei salvare. codice della navigazione, in: 'imprese per operazioni
del lavoro nei porti. codice della navigazione, no: 'compagnie e gruppi portuali'
interessanti un determinato porto. codice della navigazione, 1266: 'enti portuali'. restano
in questi quartieri bisognosi, l'importunità della questua: sempre da parte d'uomini validi
questa zona, affidata, per la tutela della secolare integrità, alla feccia navale e
il 14 giugno 1925 quale reparto speciale della milizia volontaria per la sicurezza nazionale,
di erbe, per lo più annue, della famiglia portulacacee, comprendente un centinaio di
398: in grande abondanza vi è della porcellana o portulaca, da signiori portughesi
, sf. omit. genere di uccelli della famiglia rallidi, paludicoli,
, al quale spettava parte dei proventi della parrocchia. maironi aa ponte,
nesciama, da mosè detta nel genesi spirito della vita. domenichi [plinio],
petto. questa senza dubio è porzione della linfa e chilo. g. m.
,... a difendere la causa della povera gente nella quistione di spartirsi i
, emettevano anzi sagittavano perpendicolari alla superficie della pelle i lor peli. -parte
un punto, che si dice centro della involta linea. magalotti, 21-121: fu
papa, 5-9: ogni cerchio massimo della sfera in trecento sessanta eguali porzioni diviso
inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione in tempo di notte e di
che le leggi razziali vietassero la comparsa della mia firma in italia. che bel destro
d'altronde a discrezione, grosse porzioni della mia prosa, sotto le canne spianate
i diletti del senso tengono picciola porzione della nostra felicità; ma il dolore del senso
il dolore del senso è gran porzione della nostra miseria. c. dati, 4-40
fortunato degli altri, andrebbe però esente della sua porzione di gloria, potendo anch'
le leggi nel giudicarla nei diversi stati della di lei vita la pongono talvolta a
sembra conveniente è senza dubbio una porzione della nostra libertà naturale. rosmini, 2-170:
parlandogli il primo gli comunicò una porzione della lingua. mamiani, 3-35: in
,... anzi resti contento della porzion della vettovaglia che gli toccherà,
.. anzi resti contento della porzion della vettovaglia che gli toccherà, ordinatagli dalla
del vino, dell'acqua minerale e della minestra, con soltanto una porzione di
, 6 (98): la mole della polenta era in ragion dell'annata,
dell'annata, e non del numero e della buona voglia de'commensali: e ognun
. -mezza porzione: la metà della razione per una persona. -scherz.
di lombardia che ciascuno conferisse per pagamento della taglia quella porzione che gli piacesse.
, ma io già non voglio il vantaggio della porzion mia, salvo che quando verrai
de luca, 1-10-175: il caso della questione si suppone che un testatore, istituendo
figlie femmine abbiano dupplicata la loro porzione della mia eredità. monti, iv-127: prima
.]: padre, dàmmi la porzione della sostanza che mi tocca. c.
rendeva erede il marito d'una minor parte della sua sostanza... una cospicua
. morelli, 28: egli è contento della porzione che dio gli ha dato e
. giannone, iii-77: molti operai della vigna del signore per non scemar la
per le esequie, che il rettore della chiesa funerante era tenuto per legge a
le esequie erano celebrate al di fuori della chiesa parrocchiale propria del defunto).
toccava ai vescovo, che a spese della sua porzione era obligato alloggiare li chierici
avere in tutto buona creta, aggiugnere della magra con della grassa in convenevole porzione
buona creta, aggiugnere della magra con della grassa in convenevole porzione e impastarla con
popolari, non volendo sopportare la superbia della nobiltà, raffrenomo la potenza loro con
a'mercanti, contentandosi delle gravezze e della sua porzione de'negri, che è
trafìcanti, se un tal negozio godesse della sua santa e legitima libertà. algarotti,
per diffonderlo contemporaneamente a tutti gli individui della nazione... era universalmente,
123: l'isole sono alcune porzioni della terra cinte dall'oceano. rostagno, 220
massi di terra e roversciare qualche porzione della palissata che cuopre la banchetta, qual
: d passeggio regolare di quella porzione della gran piazza che ivi si appella 'listone'.
dell'altre parrocchie di s. bernardo della roncola e di palazzago e sopra tutta
: vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa, una porzione del gran cortile
bonsanti, 4-79: una piccola porzione della stazione di montevarchi si lasciò inquadrare dal
: dovendosi passare il giordano alla conquista della terra santa, disse giosuè alle due tribù
di casa d'austria, qualificandoli porzione della baviera e patrimonio già posseduto dalla linea
porzione tiene un uffiziale per l'amministrazione della giustizia. 9. lasso di
per i tartari hanno alzato le mura della fortezza, consumano lassù larghe porzioni di
salviati, 1-1-95: èssendo sempre la porzione della plebe del rimaso del popolo più numerosa
muratori, 7-v-507: appartiene al secolo quarto della chiesa la division delle parrocchie e l'
e i regni s'ingrandiscono rapidamente spopolandosi della porzione più atta alla propagazione. manzoni
dove una porzione più o men numerosa della popolazione non conosce che un 'patois',
siri, ii-6: rimarcarono che porzione della fanteria guardava il parappetto delle trincere e
porzione dell'armata francese s'incamminò verso della romagna. 11. quantità
ed il ghiaccio occupano tutta la superficie della terra e dell'acqua per otto mesi
passate nella femmina, doveano all'incontro quelle della femmina essere nel maschio passate. mazzini
lo seppe fare nella vostra patria, servendosi della mano del vostro genitore. questi non
, volevasi con questo articolo renderlo quasi della natura dell'imperio di cui i prìncipi
francesi che la svezia si poteva contentare della metà della pomerania con la ritenzione di
la svezia si poteva contentare della metà della pomerania con la ritenzione di stetino,
s'era persuaso, tardi assai, della necessità di adoperar gli artigli e di farsi
tuttavia ha avuto pochi trovadori a confronto della francia e della spagna; ed anche
pochi trovadori a confronto della francia e della spagna; ed anche quei pochi portavano
quei pochi portavano in altri paesi l'arte della guerra, de'versi e dell'amore
in ragion de'tempi e dell'opportunità e della paga, una esuberata porzioncina de'penetrali
erano porzionieri co'perugini [nell'appalto della pesca del lago], lo conducevano piccolo
può vedere con porzionita distanzia, perché della pittura c'ha distanzia le figure paiono più
pallio? -requie, riposo eterno della morte. ugurgieri, 243: te
veniero, 45: piacciati, o re della celeste corte, / scevro il divin
(553): sparse pel lungo della via e principalmente ai luoghi delle pose]
gradevoli noi sceglievamo quasi sempre una sponda della fiumiera, dove essa dopo un laberinto
-costanza, stabilità del destino, della sorte. anonimo, i-624: così
alcuno refrigerio a tanto suo fuoco. della casa, 679: di là, dove
internai, posa non trova. fr. della valle, 84: dar non poteo
pelo, ma elli medesimo paia factore della pace. -con posa: vivendo
1-29: sicano il terzo ebbe signoria / della cicilia e funne re con posa.
che, come si notano le pose della pronunzia nel verso, non vi sieno anche
voce fa sopr'una sillaba tra l'altre della parola. salvini, v-3-3-12: fermandosi
accento tonico e quindi d'una posa grave della ottava sillaba, gli parve efficace e
di quel male che interrompeva la noia della posa. d'annunzio, vi-975: favre
moravia, v-12: passata l'ora della posa, raggiunsi la mamma.
nudrito si puntella baldanzosamente contro la pancia della chitarra e ne raddoppia la sonorità;
vedo e non vedo, nell'oscurità / della stanza terrena, / il chierichetto,
, 1-112: ebbene, durante le fasi della disuguale lotta, nora mai aveva smarrito
ordinaria, / cioè coi piedi al posto della testa / e le reni per aria
vi era un cambiamento sensibilissimo nell'insieme della sua persona, nell'atteggiamento, nel
di lasciar cadere le mani, nella posa della testa. beltramelli, iii-645: non
e terribili pose, con l'ampollosa sonorità della frase, con la prepotenza su i
la gentile signora si accorse degli effetti della sua esaltazione, e se ne dimostrò
di verità, era un'afa disperata della menzogna civile. bocchelli, 2-xix-204:
: non volevo seccature e mi compiacevo della posa. -finzione, simulazione.
che, in relazione con le caratteristiche della pellicola, l'apertura del diaframma e le
dovunque io mi sia, i tristi oppressori della mia patria. giusti, 4-ii-657:
e componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita personale, su cui riandava
papini, iv-190: nulla capirebbe sì della natura dell'uomo che della poesia d'
capirebbe sì della natura dell'uomo che della poesia d'amore chi volesse giudicare il
delle 'rime sparse'... un posaiolo della disperazione artificiale. = deriv
, 559: diremo... della gamba..., per lo cui
onoranli di quelle medesime genuflessioni e posamenti della fronte fin su la terra con che
di esso braccio come dalla parte del telaro della sega, acciò il moto non sforzi
loro magnificenza. 3. indugio della voce nel pronunciare una sillaba.
savonarola, 38: che bisogna dire della pace e posaménto della cictà? che
che bisogna dire della pace e posaménto della cictà? che se non fussi stato
.. sono i furboni, i posapiano della compagnia. -persona intellettualmente inerte,
lievi in tutto la stanchezza. libro della cura delle febbri, 1-3: la
aggiunse ad uno solitario ed inabitato luogo della sicilia dove era un eremitorio, e andatosene
la notte medesima che egli neu'albergo della corona si posava. tassoni, 10-1
sereno sitila posizione ch'essi occupavano prima della battaglia. c. è. gadda,
posare, essendo pregna dentro del veleno della setta de'bianchi e neri, convenne
fuori e attesono a godere i commodi della pace. 5. trovare la pace
creatura conceputa. perocché così avviene a lui della parola udita, cioè, che non
; e avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. leopardi,
fanciullo gesù per ucciderlo. -godere della beatitudine celeste. ciro di pers,
del po a rincontro d'ostia. della casa, 643: se talor contra l'
crudel, volgi le piante! scenari della commedia dell'arte, 46: determina
il vento, quando / giunsero al piè della famosa e chiara / etna, che
cristoforo e sergio, come vedemmo promotori della elezione di stefano, né posavano un
temporaneamente (un'azione o un'attività della mente). dante, xxxvii-33:
di casa essendo dentro, o caminar fuori della città posando in essa. soderini,
1-41: quel giorno posavi sui cuscini / della gondola, quasi distesa.
sillaba. -splendere costantemente (la luce della cultura e dello spirito).
-consistere. piccolomini, 10-295: sopra della metafora ho pienissimamente detto della natura,
: sopra della metafora ho pienissimamente detto della natura, dell'origine, della formazione,
detto della natura, dell'origine, della formazione, dell'augumento, della vecchiezza
, della formazione, dell'augumento, della vecchiezza e morte di quella, et
tanto che e's'arrivò al piede della gamba diritta che posa, dove io trovai
attitudine ordinaria, si dee far la spalla della gamba che posa più bassa che l'
posa bene: altri che lo stinco della gamba manca è corto. idem, i-221
. leonardo, 2-479: la situazione della corda ha la prima necessità nel principio
necessità nel principio dell'arco e nel fine della rettitudine del pilastro dove si posa.
. saba, 8: la casa della mia nutrice posa / tacita in faccia alla
le gote, correvano a posarsi negli angoli della sua bocca. -scendere a toccare terra
l'uccello, posatosi sopra l'albero della nave dalla nera-prua, sospese il collo e
e ratta sulla polvere / si posa della strada. govoni, 619: io sarò
poerio, 3-608: come si posa della luna il raggio / par che la
nozze. panzini, i-690: il raggio della candela andò a posare su l'imagine
, 3-49: posavano le prime ombre della sera sui terrazzi che digradavano sino al
o un fotografo. petruccelli della gattina, io: gli è un qualcuno
fotografo sdutto (autore dei famosi ritratti della duse). bartolini, 15-88: si
): seduta com'era nel fondo della barca, posò il braccio sulla sponda,
nessuno oserà posare le dita sulla maniglia della stanza morta: i tuoi libri evangelici fatti
, 260: il pargoletto / era già della vita all'aure uscito: / e
ad ampliare il catalogo dei corpi godenti della proprietà stessa dell'ambra e a posare alcuni
le origini prime di questo bellissimo ramo della fisica. panzini, iv-532: 'posare una
schiatta umana consacrandosi a posare l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi
sé (ed è implicita l'idea della cessazione di un'attività, di un lavoro
fare insieme la riverenza: al fine della quale l'uomo posarà la dama al
circostante, li posava su un luccicchio della superficie. -posare il capo,
caverna dove si riducono, e il figliuolo della vergine non ha luogo dove possa richinare
svoltando la testa, par tutta allegra della sua conversione. -attitudine di una figura
. posizione, atteggiamento delle membra, della persona. cellini, 2-86 (450
posar delle gambe, attorcigliandosi i mostacci della barba... e spesso ei si
. e spesso ei si tirava la piega della berretta in su gli occhi. s
in sei pesi, le 5 figurine della basa e 4 alie e 2 gorgoni di
posare3, intr. (solo nella forma della 3a pers. sing. dell'indic
, serventi a partire e prendere la parte della vivanda che uno ha davanti a sé
.. sfuggiva quasi sempre all'onore della mensa padronale, laonde la sua posata
, che starebbero, come la cena della gru, in un pugno, con due
giornate, facendo stasera posata all'albergo della bell'oste a l'ancisa. ranieri sardo
del mezzogiorno, e così a quella della sera. pananti, 1-88: di
): la prima squadra arrivava al paese della fermata, si spandeva subito per quello
): la prima squadra arrivava al paese della posata]. grossi, ii-578
orazioni, alla meditazione o alla celebrazione della messa; stazione. s. maria
, anco l'immobile come vero centro della gravità... e similmente quello che
si muove, dimostrare insiememente il centro della gravità nella gamba della possata.
insiememente il centro della gravità nella gamba della possata. -il deporre, deposizione
contrario. sacchi, 1-9-13: la battuta della unità..., sebbene in
per tesi ossia il battere il tempo forte della musica. -tipo di danza rinascimentale
in sicilia). membrana delle gabelle della terra di alcamo (1367)
che la sola 'posada (albergo) della croce di malta'che potesse prestare un
, nella quale è sepolto un principe della casa reale, e si dà la
si dà la possada a'poveri, della quale carità ne participassimo ancor noi,
ruscelli, 3-370: che la natura della vera pronunzia nostra sia di pur farla
scenici autori assai parlato ove la storia della poesia italiana seguimmo posatamente, qui ne
non le potrei quindi parlare con giustezza della mia laurea: riserbandomi di narrargliene presto
e centri da tavola; alle ornamentazioni della posateria di lusso. c. e.
annichilare al crogiuolo fin le ultime tracce della corona gentilizia. moravia, ix-30: passammo
per il troppo ardire scompigliasse la quiete della fratellanza. muratori, 8-ii-135: più
: più che altrove, nelle opinioni della religione o concernenti in qualche guisa la
avere il vostro carattere -parlo del carattere della penna -grande, sottile nelle aste,
come se guardasse le cose dall'alto della sua età e della sua condizione.
le cose dall'alto della sua età e della sua condizione. 2.
nella [poesia] illirica dalla posatezza della narrazione l'affetto è più quietamente commosso.
, venivano le risate di alessi e della serva che riempivano i barili, e
e la sinistra posata su 'l pomo della spada. forteguerri, 23-12: con gli
fuori e l'altro piede posato sul terreno della strada; il compagno, in piedi
[presbiterio], posato alla porta della tribuna, fu eretto sopra cinque altri
, i-162: ordinò ancora che il pasto della mattina si facesse in piede e con
, tu cominciassi a pensar qualche cosa della morte. cagna, 1-153: alcune
vedea buono e posato uomo. rosaio della vita, 68: gli uomini guerrieri
sa, doveva scusarsi innanzi agli altri della leggerezza a cui s'era lasciato andare
722: la clara si fece il segno della croce e m'invitò con voce posatissima
l'effetto di farla dubitare più che mai della posata assennatezza di quel suo rispettabile quantorzo
romagnosi, 10-266: i cervelli insofferenti della tattica e di quella moderata pausa onde
tutta la vita, di una gamba e della bilancia, e di tutto quello che
; con agio e tranauillità. della casa, 1-27: io non posso dirvi
. foro in cui è inserito l'albero della nave. ramusio, cii-i-703:
l'estate ogni mattina l'acqua. bacchi della lega, 211: il camerino.
botte e ben procura / ché troveravi della posatura. baldinucci, 128: posatura:
l'altra sera, con una fondata della medesima acqua di fior d'arancio dell'
d'una storta che però sul principio della stilatura di quest'anno, trovatala guasta
per effetto di una diminuzione di velocità della corrente o che si riversa fuori dal letto
, i-118: bisogna che i letti della posatura che elle [acque] fanno,
di tavolati, ma sollevantisi sovra il piano della terra, come una crosta sovra l'
, 6-ii-408: voi possedete i tesori della lingua e come prodighi li gittate agli
. marco, che mostra l'addietro della persona che più ordinata e meglio vestita e
sorta di rima per tutto il corpo della canzone e che le strofe fossero di
la puntatura, decretando che le posature della prima strofa fossero corrisposte da vicendevoli posature
e là. 11. appoggiatura della voce (nella recitazione). muratori
non sanno dove far le posature necessarie della voce,... poco ben
villici risaiuoli, l'accostumarli a far uso della posca melata, ch'è quanto a
da fuori a comperare la posca acidula della valsolda, dove anche i nativi bevono
, impacchi, ecc. libro della cura delle malattie [crusca]: per
l'aurora diposcia avea rimossi i lumi della notte e 'l sole avea rasciutte co'razzuoli
starete qui di nascosto fino al fine della battaglia, e poscia s'avrò vittoria
indi poscia tornassero al moluco, interpreti della fede e maestri nel publico. c.
papa passerà per faenza circa il giovedì della futura settimana. si fermerà in imo-
che balugante è morto con angoscia, / della gran pena si pensò morire. baldi
si volta poscia col corso alla parte sinistra della terra. -con riferimento a ciò
fu fresca. castiglione, 678: della quale [milano] dai posteri si leggerà
in lui sia continuata la linea mascolina della casa. giordani, v-99: più
erode idumeo, ambizioso e manifesto sprezzatore della giudaica barbarie e molto usato co'latini
guerreggiar, ma solo / poscia dator della vittoria è dio. -con valore awersativo
bonavia, 88: per la pigione della soprascritta casa pagai a francesco guinigi in
e dal cinismo spicciolo propri dei personaggi della posciada. piovene, 7-179:
dramma, tra i tanti effettacci pochadistici della vicenda che si dipana di fronte al
fece breccia, sentendo che il nostro armadione della scienza prisca ha avuto un altro tributo
, 119: questo fu il contenuto della lettera, pregando il re in una
3-119: vi ringrazio, signor nipote, della civiltà ripetutami varie volte, fecendo varie
.. di già accusatavi in un poscritto della mia antecedente. c. i.
. nievo, 298: una lettera della contessa con un poscritto della clara la
una lettera della contessa con un poscritto della clara la faceva risovvenire ogni due mesi di
il principe, e domani invia parte della sua famiglia, ché ce l'aveva
bot. genere di piante acquatiche marine della famiglia potamogetonacee, che vivono lungo le
di posillipo. -anche: sentimento languoroso della natura e dell'arte.
: in questa patria del posillipismo e della canzonetta anonima,... in questo
collocato, depositato. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-29
depositato. capitoli della compagnia della madonna delltmpruneta, 1-29: che
mettere nella positata cassetta a l'altare della cappella di nostra donna con due serrami.
chiari e gli scuri corrispondono a quelli della realtà (a differenza della negativa,
a quelli della realtà (a differenza della negativa, in cui risultano invertiti).
primo piano dell'undicesimo, i tre ultimi della seconda parte. e « fior di
, 257: si fissò il giorno della sua partenza, e positivamente il 20 di
parli qui se non di quell'errore della cavalleria che consiste in aver dato eccessivo
che il nemico spieghi una fronte maggiore della tua. spallanzani, 4-vi-101: l'
si violava l'unità e l'integrità della monarchia e si turbava positivamente il risorgimento
fu sempre esclusivo del colore, il movimento della
la forza del nostro senso, cioè della potenzia sensitiva nostra, di qui è che
gioberti, 14-203: bisogna fare della religione, del catto- licismo, di
, che è vago, arbitrario, fuori della sperienza e inutile. =
civiltà. fate di roma la metropoli della civiltà, del papa il conservato- re
filos. atteggiamento, ispirato al metodo della ricerca sperimentale e delle scienze, che
e delle scienze, che considera oggetto della riflessione filosofica i fatti nella loro realtà
nella loro realtà, rifiutando l'astrattezza della metafisica e delle ipotesi non scientificamente accertabili
sulla letteratura e in genere sulla cultura della seconda metà del secolo: sue caratteristiche
pragmatismo rivolto a migliorare le condizioni della società, l'intenzione di organizzare sistematicamente
cerca di farlo valere in tutti i rami della scienza). gioberti,
all'idealismo grandioso, ma vuoto, della tradizione hegeliana si andò sostituendo il naturalismo
illusione, che vane furono le apologie della materia e della 'matta bestialità'. gramsci,
vane furono le apologie della materia e della 'matta bestialità'. gramsci, 7-184: il
di ridare alla cultura europea il senso della realtà, esauritosi nelle antiche ideologie razionalistiche
l'aspetto formale per garantire l'autonomia della relativa disciplina rispetto a quelle sociologiche,
). -positivismo logico: concezione della filosofia come analisi dei linguaggi propri delle
princìpi generalissimi. 2. considerazione della vita o del proprio agire in una
la reazione, o nei solenni momenti della patria, sotto l'idea del sacrifizio
secondo cui la contraddizione è il ritmo della vita dello spirito, ed i positivisti odierni
cassola, 5-86: dopo un elogio della natura, da buon materialista e positivista
40, la conoscenza delle dottrine e della persona di augusto comte percosse e trasmutò
avendo più il dovere ancorato al centro della nostra volontà, ricorriamo ad ogni sorta
della morale positivista, lo spirito 'scolastico', di
'scolastico', di vecchio allievo e professore della scuola politecnica di montpellier. piovene,
. positivisteria, sf. moda della filosofia o del metodo positivistico.
la stima di codivilla per le cose della coltura non strettamente e positivamente, e
non ha più l'ingenuità di proclamare eternità della materia e progresso infinito delle cognizioni.
codice del sapere universale, la rivelazione della verità somministrato in paragrafi e capitoletti,
che sgobba per l'esame e s'infischia della verità. 2. che presenta
.. di ciò che nella lotta della vita si atteggiava a mera negatività. montale
, è una delle tante possibili positività della vita. moravia, 18-290: quale negatività
questa positività, come le piante vivono della luce del sole. -valore artistico
attribuita una certa confusione tra la storia della filosofia e la sua filosofia e mosso
l'addebito di far violenza alla positività della storia per la logica razionalista del suo
mancava di distinguere tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui
onde la positività generalmente è l'indirizzo della vita speculativa all'attiva. carducci, ii-i
la sua profonda positività nel progressivo contemperamento della città celeste e della città terrena.
nel progressivo contemperamento della città celeste e della città terrena. 4.
s. maffei, 6-36: il male della ingiuria sì è il danno e il
pane quotidiano, dopo le note disgrazie della sassonia donde egli ritraeva una certissima pensione
insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione? monti, ii-27:
immaginazione, meno distolta dai fatti positivi della vita, spaziò in un campo più
: qui sta sicuramente uno dei segreti della stupenda originalità e vitalità di questo libro
leopardi, i-267: la morte nell'ipotesi della spiritualità dell'anima non è una cosa
legge di natura overo dalla natura stessa della specie umana, che altri dicono 'ex
. sarpi, vi-3-11: la integrità della confessione è di legge divina positiva,
che al peccare non si richiegga quell'evidenza della legge esteriore che molti presuppongono, perocché
che molti presuppongono, perocché o parliamo della legge naturale o della positiva divina o ver
perocché o parliamo della legge naturale o della positiva divina o ver dell'umana:
divina o ver dell'umana: se della naturale, mentre l'uomo giudica,
più per verità naturale che per finzione della legge positiva. segneri, iii-pref:
tutto ciò fu che non solamente la verità della nostra religione e di tutte le altre
facilmente tale quando s'insegni come strumento della dogmatica e se le faccia ben supporre
osta la positiva incapacità e la resistenza della legge. segneri, fv-342: egli è
gloriose azioni conferiti, e s'intendeva della positiva e per grava misfatto decretata incapacità
giorni avviata verso parigi, segno evidentissimo della pace. manzoni, pr. sp
ad attaccar discorso con essa. solaro della margarita, 33: l'incertezza dell'avvenire
levantini... -in qualunque parte della terra, sotto qualunque cielo la storia
perfezionamento delle scienze positive perché più utili della letteratura in paesi dove la letteratura non
di comune questa maniera col metodo sperimentale della scienza positiva? borgese, 1-323: «
, « ma lei dimentica gl'insegnamenti della nostra criminologia positiva sul- l'incoerenza dei
-età positiva: nella visione positivistica della storia dell'umanità enunciata da a.
umana', per dirla col filosofo napolitano, della filosofia, o, per dirla col
non grafomane, secondo l'odioso significato della odierna scuola positiva, merita certamente da
racconto, efficace nella sua semplicità, della veglia notturna sul fiume in attesa che
che il morto sorgesse, attrassero l'attenzione della scuola antropologica, criminologica, psichiatrica e
alle prove concrete in una visione scientifica della realtà; che non presta fede a
fogazzaro, 1-201: data la qualità della nostra sostanza composta di beni stabili,
sii giudiziosa, pensa al positivo soltanto della vita, rimani in famiglia e non lasciarti
doveva per i precetti di dio e della chiesa, che maggiori non se ne volea
sue cortesissime offerte. manzoni, storia della colonna infame [1840], 679:
con quelle grida i precetti più positivi della legge divina, di cui si vantava
9. che implica l'intervento della volontà; compiuto intenzionalmente, volontario (
scusa da questa pena, per l'incorso della quale si ricerca una malizia e una
di progredire in quella con alacrità. solaro della margarita, 38: disgraziata quella monarchia
ovvero la lor critica negativa valeva meglio della positiva; avevano ragione a dire che
in cui appunto reagisce è la misura della sua portata storica, del suo non
luogo, indugiarono alquanto. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-220: solamente
e la commenda e loda. relazione della corte di roma (16241625),
positiva tirata da sei mule, nella prora della quale portava una delle sue cameriere.
un dio creatore è provata dall'evoluzione della vita religiosa nella mitologia e nella rivelazione
chiaroscuro e i toni corrispondenti a quelli della realtà (un'immagine, una pellicola
170: dovendosi osservar la legge della continuità, né potendo il corpo a
dall'organo principale e posto nella balaustra della tribuna, alle spalle dell'organista,
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 358: da
/ di nostra patria i duci positori / della divinità piantaro un sacro / per la
sm. fis. particella elementare costitutiva della materia, che ha massa pari a
da un positrone e da un elettrone prima della loro annichilazione. = deriv
particolari stati d'animo, nell'ambito della recitazione e della danza o nell'esecuzione
animo, nell'ambito della recitazione e della danza o nell'esecuzione di attività sportive
.. stacca o slontana quel piede della positura dove si trova e lo conduce sopra
annunzio, iii-1-200: udite il respiro della nutrice? non è tranquillo. è un
sul corpo, e principalmente all'uscio della creaturina, per vedere s'ella era in
nella positura statuaria e nei panni teatrali della maggior figura di donna.
raggiante sensualità, ed è il peccato della lussuria. bianciardi, 4-75: ovidio.
regno, l'allegrezza del re e della sua gente per la nostra andata,
la positura del paese, la fertilità della terra e l'abondanza d'ogni cosa e
la ragione sopraddetta, come per la positura della patria loro, lontana e separata per
: nella premessa stampa apparisce la pianta della città e il rigirar dell'adige in essa
. 5. punto o zona della volta celeste in cui appare visibile un
aspetto che hanno le stelle nel punto della prima fondazione. galileo, 3-1-83:
la positura di tali stelle nell'atto della natività? ramazzini, 328: si
salvini, 48-35: in questo libro discorre della positura de'cerchi apparenti nella sfera e
e dell'asse e dell'orizzonte e della positura degli astri e delle stelle ne'
prendere osservazioni e misure sopra le positure della luna, per esempio, e gli alzamenti
: questo [calice] nel tempo della messa non si poneva dietro dell'ostia,
, udito, odorato, lingua, canna della gola, polmone, cuore, ventricolo
qual positura, riferita alla stabile situazione della chiave, riduce la figura ad indicare
sono formate di un pezzo di rovere della lunghezza di piedi 3 circa e del diametro
la positura delle armate con gran martirio della curiosità. metastasio, i-iv- 48
conoscono sei dalle consonanti dell'ultima sillaba della prima parola che chiamano 'thema', cioè
affari in diverse occorrenze, i riguardi della religione e soventemente il procedere non poco
ciò per rendersi inteso con tal dilazione della positura degli affari domestici e del governo
ella era mirabilmente disposta dalle varietà etniche della sua razza, svolgentisi con giovinile esuberanza
. che si riferisce o è proprio della posizione che assume o viene fatta assumere
neol. attaccamento acritico o difesa ostinata della propria posizione ideologica, di opinioni,
luogo dove e'tratta del sito e della posizione de l'inferno, la quale lui
o lunga durazion dalla stabilità e posizion della materia si deve attendere. bisaccioni,
manfredi, 1-18: ogni circolo massimo della sfera immobile che passi per li due
l'angolo all'orizzonte tra due punti della terra visti da un terzo, ossia è
[s. v.]: 'posizione della nave': punto nel quale trovasi la
rilevamento e distanza rispetto a un punto della costa. jahier, 57: prima di
figure vagamente illuminati, eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere e di diletto
anima nel contento si riposa. solaro della margarita, 295: la sua [
saremo stati alla operazione a questa linea della posizione del luogo veduto, chiamano angolo
giungono ed è indubitato che dall'interno della francia meridionale scende una forza imponente.
sereno sulla posizione eh'essi occupavano prima della battaglia. pisacane, v-130: il
recarci era una fattoria a dieci miglia della città, situata in una posizione incantevole
pedoni sulla scacchiera in un momento determinato della partita. -arald. disposizione delle figure
scambievoli posizioni [delle ossa del braccio e della mano]. a. corti,
dolorosa, così angosciato di quella malattia e della sua impotenza che non gli arrivava la
quella in cui la giuntura del pollice della mano destra, che impugna tarma,
sua maggior parte, sulle posizioni socialdemocratiche della ii internazionale. piovene, 7-369:
delfo. la posizione di tebe, della beozia e di pindaro si sarebbe potuta
brillante. tarchetti, 6-ii-600: invèstiti della mia posizione e pensa se io posso
, ii-36: pareva sentisse la responsabilità della sua posizione: guardava la casa,
delle alte posizioni sociali né del fastigio della opulenza. 11. grado abbastanza
quassù, capirà, con le idee della mamma, intorno casa non si faceva
: so che il dottor alberto bacchi della lega ha mandato al ministero sue dimande e
'vecchiotto'traeva buoni auspici rìr la stabilità della sua posizione alla adsum. moretti,
carlotta, credi a me, approfitta della tua bellezza, della tua gioventù, del
me, approfitta della tua bellezza, della tua gioventù, del tuo spirito per
posso aver coraggio di presentargli una posizione della quale è egli ancora stomacato.
varchi, 13-39: essendo il titolo della questione se l'archimia è possibile,
solo si prolungasse lo spazio e il tempo della diurna illuminazione, basta perché fusse fermato
coll'opra della fantasia l'effetto delle belle arti, e
. rucellai, xxvii-7-59: li modi della giustizia sono questi: il primo, la
. romagnosi, 3-141: per posizione della legge s'intende l'atto col quale
. mazzini, 83-31: d vizio della situazione dell'oggi ha origine...
de luca, 1-296: circa la confessione della parte accennata, ch'è la prova
di una legge altro non è dal canto della mente che « un giudizio col quale
si ha la fv cento volte maggiore della fz. idem, 9-166: istessamente si
posizione di questa obliqua oppure dalla natura della curva il valore della vr corrispondente alla
oppure dalla natura della curva il valore della vr corrispondente alla data ra.
. v.]: 'posizione amministrativa della nave': quella che, nella marina militare
cattaneo, v-2-371: la parte più preziosa della scrittura delli indi sono le nostre nove
. -ant. addizione. piero della francesca, 62: la regula de la
cui le due consonanti provocano l'allungamento della sillaba con vocale breve. -in partic
: provocare tale allungamento). regolette della nuova poesia toscana, 415: se raddoppia
-abbassamento del tono di voce nella pronuncia della sillaba o del piede di un verso:
propri delle due parti essenziali e necessarie della battuta musica, tuttavia da noi si
posizione di volgere i passi a beneficio della patria, già da oltre un mese
operaio, guadagnarsi il pane col sudore della sua fronte e crearsi...
tavole son pose, / e l'ora della cena è prossi- mana.
, che avvolti assieme pendevano dal posolino della sella. capuana, 1-ii-218:
lo appese per i piedi al posolino della groppiera; cavalcò, e via.
. -finimento che fascia i fianchi della bestia: straccale. atti del
straccale. atti del primo vocabolario della crusca, 234: 'asoliere': significa
. pomologìa, sf. branca della farmacologia che stabilisce le dosi e le
.]: 'posologia': quella parte della scienza medica che determina la dose con
in panzini, iv-533]: quella pososa della duse. arbasino, 1-53: io
e, in partic., della forma femm. poseuse. pospalatale,
pospolita, sf. stor. insieme della nobiltà polacca arruolata nella cavalleria. -
. v.]: 'pospolita': denominazione della nobiltà polacca raccolta in esercito, quando
l'utile e onore de'figliuoli e della famiglia sua? anonimo [de monarchia
appostolica sono da essere onorate, al fondo della scrittura doversi posponere non è da dubitare
onestà, fanno cose inonestissime e mancano della parola. leone ebreo, 64:
la sola prescritta dalla chiesa nella celebrazione della pasqua, ma si dee inoltre aver riguardo
. questa posposizione gli alienò l'animo della patria: passò in milano.
un altro, dovuta a caratteristiche intrinseche della lingua o a intenti stilistici di chi
. « che più d'ecuba e più della cumea / et avea più d'ogn'
inferisce nuovo e diverso concetto per cagion della copula 'et'. bontempi, 1-1-18
bontempi, 1-1-18: sono consonanze ancora [della musica ritmica]... quelle
che da 'brullo'con la sola posposizione della 'r'si potesse egli ['burlo'] cavare
posizione enclitica, e gli altri elementi della frase (ed è relazione alquanto rara
.. addette alla agricoltura restano serve della pastorizia, ed in ogni legge doganale si
attente / fé tutte a sé le posse della mente. papi, 2-2-18: rinnovò
, ili-io: fiovo volse il calcio della lancia e abatté sì duramente il padre che
crudele micidiale del suo corpo che provveditore della sua salute? sacchetti, 47:
di liocorni e di arieti: emblemi della possa bruta. -con riferimento a
nell'invitto scudo / il carnai segno della maschia possa. -di animali.
aria e di luce. -intensità della voce. borsi, 2-122: t'
al mondo, con tutta la gran possa della mia voce tonante e vittoriosa.
purg., 18-123: tale [alberto della scala] ha già l'un piè
vi- 276: secondo le legne della selva, così arde il fuoco; e
abito la possa / ed i proàgi della rea lussuria. cesarotti, 1-iv-198:
. giordani, ii-1-8: debbo altamente dolermi della petulante oziosità di alcuni in cui niuna
a casaccio. -capacità persuasiva o dimostrativa della parola, di una scrittura.
possa deono guardare e salvare li animali della terra in tutto quello ch'egli possono,
.. ch'egli potesse impetrare grazia della vita di questo suo figliuolo. castiglione,
per tacere di altri: il vantaggio della perfetta conoscenza dei luoghi. -con
, non è in sua possa [della monarchial. -essere vestremo di possa
fui più e men riscossa. rosaio della vita, 61: dobbiamo avere compassione
sì fatto uomo, soprastando la gravezza della guerra, fosse nel magistrato: nel quale
colui el quale saprà essere contento solo della virtù. pulci, 25-38: carlo ringrazia
incrudelire e del nuocere, drizza il trofeo della clemenza nella rocca dell'animo di colui
nel proprio merito, non nelle apparenze della maestà. muratori, 7-v-331: non
. papi, 1-1-255: una parte della montagna... voleva por fine al
, hanno diversa idea dell'ambizione e della possanza; ma chi ha accostato il
: non sentite ora il peso schiacciante della vostra ridicolezza davanti alla possanza di quell'
pompeo e i consoli e tutta la possanza della repubblica sparta per italia e roma abbandonata
, ma ho voluto averne informazione e della possanza loro. nardi, io:
, quanto la maestà e la grandezza della republica. brusoni, 6-11: non fu
... ripeta quanto si è scritto della grandezza, ricchezza, possanza, conquiste
. capponi, i-48: la possanza della parte ghibellina si dispiegava in toscana.
de gli uccelli. -nell'ambito della filosofia aristotelica e scolastica, potere di
scolastica, potere di impressionare una facoltà della mente. g. cavalcanti, i-214
tua isfrenata niquitade? -potere costrittivo della legge. donato degli albanzani, 231
., 3-120: quest'è la luce della gran costanza / che del secondo vento
non te desio propiziante all'ara / della possanza in mio favor, né chiedo /
come la vera sorgente... della possanza. -in senso concreto:
che debolissimo sono, vuoi tu, imperadore della fortezza, mostrare la possanza tua e
cenere, con la più che adamantina torre della tua onnipotenza. tasso, n-iii-693:
che invitta è la tua possanza. solaro della margarita, 65: iddio..
all'italia un difensori -come epiteto della madonna e con riferimento al suo potere
potere di intercessione. lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: vostra possanza altissima
maria] ministrano e serveno. -manifestazione della potenza divina. s. gregorio magno
si tirarono indietro; ognuno si maravigliava della possanza del suo nimico. boiardo,
: abner... non aveva, della stirpe di cis, né la possanza
da questi già ricevuti in amistade, della possanza de'nimici, trovò che egli
, il quale era forte non solamente della possanza di macedonia, ma eziandio di
mine, torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza. ulloa [
25-44: la rapidità e la possanza irresistibile della luce fìsica. -ardore intensissimo
di una sostanza. trattato dell'arte della seta, 35: a tignere di grana
giovio, cii-ii-673: per l'incommodità della lunghissima navigazione che fanno i portoghesi e
navigazione che fanno i portoghesi e per difetto della sentina delle navi par che si guastino
la sua erba. massonio, lxvi-2-140: della possanza... di tal condimento
sostenente il peso che abbia il centro della gravezza nella istessa leva, sia pure in
la leva, vi sarà sempre mestieri della possanza istessa, acciò sia sostenuto.
ben far partire. -nell'ambito della poesia d'amore, insieme di positive
amica di pietate. -nel linguaggio della filosofia aristotelica e scolastica, ciascuna delle
meraviglia se la calunnia, in comparazione della verità, ha tanta gran possanza?
da niun'altra possanza che da quella della vostra bellezza: questa sola tien il
bellezza: questa sola tien il freno della mia già libera volontà. buonarroti il
essendo tanto più veemente quanto dagl'incentivi della natura prende possanza, non sanno ritenersi dal
merita di notarsi che in questo fatto della possanza dell'istinto sensuale sopra il vitale
ha virtù di dominare e di disporre della forza meno nobile e meno perfetta, come
azioni altrui; capacità persuasiva o dimostrativa della parola, di un concetto, di
: l'ira ceda / alla possanza della mia preghiera. idem, ii-397: tu
hegel] la concezione del cristianesimo e della sua teologia. -capacità di un
di un evento di condizionare il corso della storia. giannone, iii-6: questi
un concetto confuso. -capacità fascinatrice della musica, della poesia. moneti
. -capacità fascinatrice della musica, della poesia. moneti, 265:
fattori uguali, potenza. piero della francesca, 169: egl'è uno triangulo
esser degna di succeder alla gloriosa memoria della reina dinanzi, sua moglie. 7
francesco, si dette tutto al studio della santa bibia. -subirne fortemente l'
marinari voltare le velie né abbassarle. della casa, iv-52: quando alcuno l'ha
addosso al bagaglio, fecero l'estremo della loro possanza per impadronirsene. -fare possanza
ho preso nella vostra bontà e sincerità della mia conscienza. -portare in propria
di principe buono, divoto, osservantissimo della sedia apostolica, diventi in un momento
quali provengono dalle dignità e dalle commende della religione, liberamente contrattando e disponendone in
poniamo mente alla nuda e volgare significazione della parola possesso, noi avvertiamo incontanente che
, 626: non possiedo, fuor della bisaccia / lacera, nulla, e
persone che posseggono e governano. solaro della margarita, 306: la chiesa ha il
possederà. statuto dell'università e arte della lana di siena, 337: a ciò
savonarola, iii-161: io vi cavai della terra d'egitto e di quello loco sterile
nella villa la dilicatura e la politezza della città non lassa desiderare; ma sietene
conosceva?) era tra le più ricche della città. possedevano centinaia di ettari dalle
ha eletto una fanciulla ed halla privata della sua virginità: tengasela, posseggasela;
procacità dell'arte e tutta la raffinatezza della lussuria. gozzano, 1-93: quando la
di provare nuove donne, la dolcezza della loro pelle, perfino l'ebbrezza di
non avevano alcun ritegno alle mutue prodigalità della carne e dello spirito. provavano una
retto / e del contraro netto! dolo della barba, 343: so che prosedete
generano tutti morte, togliendo la vita della grazia nell'anima che li possiede.
, 1-7: tu, fiorenzia, della sua grandezza [di carlo magno] /
: l'anima giovinetta, nuova ancora della vita, la circonda di tutti i tesori
vita, la circonda di tutti i tesori della sua fresca immaginazione, impaziente di possederla
nome, ma non godeva i frutti della libertà. bocalosi, ii-143: qui abbisogna
dire. -figur. disporre liberamente della propria esistenza. michelstaedter, 20
possedere il mare e gli ampi spazi della terra ferma ed immobile, la quale
li vescovi, il qual soleva esser signore della prussia, ma il presente alberto di
, con riferimento all'uomo nella vicenda della creazione secondo il racconto biblico).
pò salire. -godere pienamente della vita. palazzeschi, 1-69: il
mai si suol inframettere nei negozi. della porta, 4-19: l'amor,
fanciulla, figliuola pur d'un ricco mercante della città; e per meglio arrivare a
per possedere carlotta. 13. godere della beatitudine eterna. vguccione da lodi,
fa per l'infusione dello spirito e della grazia, mediante la quale per le
che possederanno la terra. -partecipare della visione di dio. iacopone, 91-194
a dio e possederlo. -riempire della grazia divina. s. maria maddalena
altezza desiderata, ma non sono informato della controversia: onde bisogna che si compiaccia
, e questo è il solo adombramento della gran fabrica di nostra scienza: dal
. sinisgalli, 6-260: la separazione della luce dall'ombra, la divisione di un
possedendosi da noi le cose per mezzo della cognizione, sì come dice s. tommaso
meno agevole di ridurre all'atto la cognizione della cosa posseduta in abito. d'annunzio
. si dice ch'ella possegga il segreto della sirena. panzini, ii-312: ella
depositata'che è la nemica più temibile della libertà della cultura. -conoscere l'indole
è la nemica più temibile della libertà della cultura. -conoscere l'indole di una
cavalca, 20-140: se il vizio della gola non possiede l'anima, lo
presumono, e pure sono materialissime macchine della figura che rappresentano sul gran teatro del
a quanto pare, e pulzelle, bellissime della persona. massaia, i-38: erano
ed attiva popolazione; commerciante e posseditrice della metà delle ricchezze d'europa; debitrice insieme
peso d'oro le dignità e le rendite della chiesa, poi si venne ad invaderle
salvini, 41-16: fina intenditrice [vittoria della rovere] d'ogni gentilezza e di
pasceva la delicatezza del suo nobilissimo spirito della cima e del fiore e dell'essenza per
elogi vostri, come posseditore dei beni della natura. g. gozzi, i-1-168:
che sotto la crosta e la muffa della rozzezza e della semplicità stavano nascoste e
crosta e la muffa della rozzezza e della semplicità stavano nascoste e talora non conosciute
riferimento alle anime dei beati che fruiscono della grazia divina. musso, iv-365:
ha dignità del doge], ombra della gloria celeste, acqueta l'animo del
degli apostoli, subitamente decidevano essere reliquie della verità rivelata dal verbo alle genti ed
e ai cristiani veri e giusti posseditori della rivelazione divina. 6. chi
-con uso aggett. fed. della valle, 380: è poco giusto che
cioè colui che ha l'intera scienza della pittura, sa egli disegnar solamente o
sua pittura, i composti e gl'ingredienti della mestica. a. verri, i-204
amatore delle buone lettere e buon posseditore della lingua italiana, godeva di ritrovarsi alcuna
lingua graziosa di saetta; nemico sfidato della prudenza, che infine è una maschera
per trappolare il prossimo; voi posseditore della lingua inglese; voi della francese, di
voi posseditore della lingua inglese; voi della francese, di che è buon testimonio
da essa nel palatinato inferiore. solaro della margarita, 24: scellerati i re
delli quali si discorre di sotto in occasione della prova, per la differenza che ne
: nacque l'antica e buona consuetudine della pubblica relazione, dai primi nostri progenitori sapientissimi
capace delle peggiori ingiustizie. -compenetrato della grazia divina (l'anima).
tasso] sieno le colonne d'èrcole della poesia italiana. muratori, 8-ii-84:
da noi posseduti. baldini, 9-81: della lingua patema e materna così felicemente posseduta
.. si fa con l'aiuto della prima posseduta cognizione, del qual modo
del qual modo parla aristotele nel principio della 'posteriore'. palla vicino, 11-129:
a essere rubatore delle strade e nimico della corte di roma. sacchetti, 165-40:
assai ragionamenti come potessono pigliare la signoria della terra. s. bernardino da siena
bassa professione che esercitò e dal seno della quale s'elevò al sommo delle grandezze.
. boccaccio, 1-i-581: la potenza della parte offesa non era tale e le vendette
ria e modo che il suo valore [della legge] diventa vano e frivolo,
, avrebbe moglie e grande signoria e della sua schiatta sarebbono possenti re e imperadori
gli armenti di suo padre, discese della montagna al lido di fenicia; e
possente signore [dio] alla custodia della rocca del suo cuore. lemene,
il suo conoscersi un possente / effondimelo della sua sostanza, / che in diffondersi
la madonna). lauda dei servi della vergine, xxxv-ii-9: rayna possentissima,
/ perché questo è il dì festivo / della donna a cui sol vivo, /
donna a cui sol vivo, / della donna che possente / siede in cima
la legge a tutti i possenti imperi della cristianità. solaro della margarita,
i possenti imperi della cristianità. solaro della margarita, 45: sì quella
tasso, iii-165: in questo favore della vittoria de'nemici, possenti da aprirsi la
a disfavorirmi. -con riferimento alla forza della fantasia nell'animo giovanile. leopardi
[l'amore] non lascia la libertà della scelta: comanda in principio da padrone
che io lo vidi giostrare alle nozze della principessa di navaria, con il maggior
da quello trasportato sì rattamente nell'estremità della ripa del fiume che, non potendolo
poco innanzi, che fecero ognuno dubitare della sua vita, essendosi esso riscosso,
, benedetta! che tutti i germi della primavera s'aprano nei tuoi pensieri nuovi
grassoccie arditamente barocche, fiammeggiava al centro della parete, in fondo alla sala.
il quale da quella parte chiudeva il sasso della foce. sbarbaro, 1-55: amo
iv-1-206: perché a dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità,
dare un'idea della sua bellezza e della sua spiritualità, sorgono spontanee nella memoria
9-47: per ben valersi de'privilegi della natura e degli aiuti dell'arte, han
di più abbondanti rugiade, perché l'amor della gloria è ben forte stimolo alle belle
possente d'esso è quello dei comodi della vita. c. i. frugoni
che leggiamo ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza della nazioni cristiane, morali,
leggiamo ogni dì ne'pubblici fogli della prevalenza della nazioni cristiane, morali, civili,
dee rilegarsi senza distinzione fra le usurpazioni della forza ed i guadagni dell'astuzia:.
con una prop. subord. libro della vita contemplativa volgar., 22: solo
, vii-297: è una regola infallibile della nostra vita scorretta, possente in noi
o possentemente divertite da'svedesi. solaro della margarita, 138: essi [i riformatori
: i nimici presono ardire e caccioronli della terra e chi andò a ostina, chi
che si chiama in polverosa. capitoli della bagliva di galatina, 248: si alcuno
4-ii- 620: portatemi una pianta della posessione che s'è compra a castello
è compra a castello, con pianta della casa et ogni particulare. tasso,
di men gentile aspetto, il qual della venuta del padre portava aviso, che da
de roberto, 9-262: quella parte della possessione era un boschetto ceduo di quercioli
e la quale aveva da essere il sostegno della nostra vecchiezza. e. cecchi,