ghiove di terra erbosa, acciò che neuno della detta fossa s'accorgesse.
ch'egli ordirebbe una tela che a'dì della vita sua non la fornirebbe di tessere
uno. campiglia, 1-336: il negozio della lega santa (e lo vedremo degli
la matassa che ho messa sull'arcolaio della mia mente, spero di ordire una
una tela finissima di guadagno incredibile. solaro della margarita, 90: se i nobili
conviene ai diplomatici che ordiscono le trame della felicità universale. -dare vita a
decoro. molza, 1-395: fu della vostra [grazia] un raggio,
ingordo et empio / dei raggi viverà della sua gloria. fed. della valle,
raggi viverà della sua gloria. fed. della valle, 187: forse ordisce /
quella amorosa: con allusione alle arti della seduzione femminile ovvero all'azione di amore
baron toscano / più gio- ven figlio della etnisca leda, / che reti fumo ordite
sua excugia / incominciò narare orditamente / della sua longa mora qual fu già /
ordita e tessuta. trattato dell'arte della seta, 9: il tessitore trovandola male
quello che v'è fatto [nel palazzo della parte guelfa] e per quello che
3-i-3: ebbe largo campo di dar saggi della sua intelligenza e capacità, tenendo continuamente
voti miei; / e l'atra tela della mia vita / rifarsi ordita - di
dinanzi a matilde, sentendosi già complice della trama ordita contro la poveretta. d'
v-3-743: ella insiste su l'idea della congiura ordita da me e dal dottore.
tessuto (e costituisce la parte iniziale della tessitura, che viene poi completata con
le diritte fila dell'ordito e le traverse della trama si abbracciano, s'incavalcano e
agile e più rumorosa attraverso all'ordito della sua tela. bacchelli, 1-iii-460: in
. sinisgalli, 6-84: il trattato della divina proporzione... ha giovato
loro destino continuano a muoversi nell'ordito della tonnara. c. e. gadda,
nel loro accadere gli eventi; disegno della sorte, del destino. machiavelli,
gelli, 15-i-38: la bellezza sua [della narrazione] consiste primieramente nello accozzamento e
conforma all'ordito e al corpo naturale della società umana. mazzini, 21-354: la
dei miei zii, con l'ordito arido della muscolazione, trampolavano sui ceppi d'ontano
b. pino, 2-88: ragioniamo pur della dote, ch'è l'ordito,
: le chiose del. soave al tenor della bolla... mi costringono ad
1 alla ditta canna sugellata del sugello della corte de'merca- danti, né più
né più né meno. trattato dell'arte della seta, 74: eli'abbi due
. statuto dell'università e arte della lana di siena, 298: i
alcuna questione apparisse. statuti dell'arte della seta, 113: li orditori e
alcun modo personalmente. trattato dell'arte della seta, 74: s'egli è pelo
il famoso giovanni di procida, orditore della più sapiente congiura che mai ingegno umano
l'ordito stesso. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 172: ordinato
è che neuno de la detta arte [della lana] né altra persona possa né
compie la tela. trattato dell'arte della seta, 75: questo basti intorno all'
mai servire che per tramare, essendo della natura stessa che le sete della morea
essendo della natura stessa che le sete della morea e della sicilia; onde è chiaro
stessa che le sete della morea e della sicilia; onde è chiaro che,
nervature, son ridotte al semplice disegno della loro orditura. 3. abbozzo
orditura di ogni negozio più grave l'avvocato della coscienza del re, a cui toccasse
devono più tosto riverire le imperscrutabili orditure della previdenza divina nella tutela de'suoi altari
intiera de'trattati, però nella gloria della loro stipulazione. -sviluppo, svolgimento.
, ì-24: veggiasi la propria orditura [della lingua] di quali parole ella è
voglio sotto similitudine mostrare tutta la fabbrica della composizione che scrivere
sarà questo uno de'più cari compensi della mia fatica. foscolo, xvii-222:
orditura, i caratteri e l'economia della tua tragedia. montale, i-117: il
in immagine e ad esempio l'orditura della storia greca. 8. abbozzo
devorar l'altrui! lettere del giappone e della cina, 203: successe un caso
l'infelice intravedeva ben qualche cosa della orditura spaventosa del laccio dove era stata tirata
: già perfidamente fu annodata l'orditura della rete che deve strappare dalla mia vita
, la donna del mio cuore e della mia vita. -trama nefasta o
stanziata sulla costa occiden tale della britannia fino all'occupazione romana del i
neve del crine canuto e con la brina della barba squalida si nasconde lordura più
, 1-ii-743: finito il grazioso canto della donna bella, il quale fu cotale nelle
occhi dallo angelico viso di lei. libro della cura delle malattie, 1-14: si
chiama l'orecchie, e dagli scrittori della storia naturale son chiamate le 'branchiae
chiabrera, 549: nei versi recitati della canzonetta moderna,... l'intervallo
delle sestine, anzi, il primo della seconda strofe tocca l'ultimo della primiera
primo della seconda strofe tocca l'ultimo della primiera e non lascia, come nei moderni
poteva essere sentito (stando all'esempio della lingua latina), anche da orecchie
al malmantile, 2-596: 'orecchie della secchia 'diciamo quelle due parti di essa
vertice, per lo più superiore, della pagina di un libro, di un foglio
su- detto, affinché per li rivolgimenti della vite non vadi né da una parte
che può talvolta presentare al di sopra della cruna un'incavatura per trattenere il filo
con facilità possi penetrar ambedue le labbra della ferita. -ciascuno dei prolungamenti di
faccia in una delle botti nelle orecchie della parte di dietro quel piccolo lavoro che
conti, 1-83: nell'angolo più ombrato della veranda, in una poltrona di vimini
-ciascuno dei finimenti imperforati laterali della scarpa, simile al becchetto ma di maggiori
. -orecchie di gatto: ripiegature laterali della parte posteriore del ferro di cavallo,
barbaro, 472: similmente l'orecchia [della catapulta], il manochio, è
orecchie degli intelletti nostri pellegrini alle parole della bocca mia. lasso, ii-155: le
. versoio dell'aratro. spettacolo della natura, 1-xi-12: vi sono due maniere
daltallargamento e dalla ripiegatura degli angoli superiori della cornice di una porta o di una
orecchia di orso, che produce le frondi della grandezza di quelle della piantagine. bergantini
produce le frondi della grandezza di quelle della piantagine. bergantini, 1-103: tra
a ciocche, orecchie d'orso. spettacolo della natura, 1-iii-8: i ranuncoli,
del trinchetto ed a sinistra il carro della maestra o viceversa: allora la punta
-a orecchia: senza una precisa conoscenza della musica, seguendone intuitivamente l'armonia,
era ascoltato calistene, come ven- dicator della libertà publica, certo con grate orecchie.
godere o mettere in grado di godere della fiducia, della stima, del credito
mettere in grado di godere della fiducia, della stima, del credito (generalmente con
qua spesso, / ch'ognun ragiona della vostra fama. p. nelli, ii-26
, e intendete; giudice dei confini della terra, imprendete. date le orecchie,
se quelle parole non avessero offeso persone della vostra famiglia, mi sarebbero entrate da
della giustizia, dove d'altra parte quella della città non è così fatta, percioché
però chinare la fronte all'inesorabil legge della parsimonia. cantoni, 105: gli abiti
... si sodisfarà al suggetto della tragedia largamente. redi, 16-viii-44: io
può quasi mai essere la qualità regolatrice della immaginazione del poeta. serao, i-582
artista). ojetti, i-544: della parola italiana dov'è oggi un maestro
. parsismo, sm. denominazione moderna della religione persiana di zarathustra, professata
comunistica, negando l'idea stessa genuina della vita, sostituendole quella dualistica, e
dualistica, e parsistica o manichea, della lotta del bene contro il male,
sue stanze, dove, al cessare della crisi, la sua terribile metà verrà inesorabilmente
col quale s'era fatto un partaggio della monarchia di spagna. seriman, i-174
. amari, 1-i-182: il partaggio della preda si onestò col nome di donazione
legati, formarsi un treno uguale a quello della più ricca nobiltà. giuoco,
l'agricoltura] suol essere il partaggio della vecchiaia. delfico, 56: potremo facilmente
rilevare che l'incertezza sia il partaggio della storia. romagnosi, 17-154: la
: la ricca posteriore addizione del regno della sicilia, il quale, toccato prima in
per nostre neces- sitadi. statuti inediti della città di pisa, 1: comperòno
scudo e in venezia dello scudo o della giustina. -numero contenuto in un
nell'espressione parte proporzionale). piero della francesca, 265: trovami doi numeri che
e uno arco, cioè una parte della periferia. leonardo, 2-390: è provato
delle rispettive entità costituisce la figura retorica della sineddoche). latini, rettor
delle loro entrate e anche delle rendite della corona. g. gozzi,
pone solamente l'industria, al disciolgliersi della società, dividendosi il capitale, niente tocca
paciotto, 3-444: si fece saggio della torbida del reno e si trovò doi parti
volgare, 33: una delle parti della scienzia della medicina. castelvetro, 8-1-53
, 33: una delle parti della scienzia della medicina. castelvetro, 8-1-53: lo
logica è... la prima parte della filosofia come sistema. bonghi, 1-182
: intendeva con gran precisione gli ordini della architettura e le loro parti.
i spasimi delramor mio ed i sforzi della mia virtù, provava un non so che
lui la sua buona consorte in parte della casa ad allevare il suo piccolo figliuolo
giacomo soranzo, lii-3-66: il ciambellano della casa... è principale nella
m. e tiene cura e guardia della parte di sopra della casa, siccome l'
cura e guardia della parte di sopra della casa, siccome l'ha il viceciambellano
casa, siccome l'ha il viceciambellano della parte di sotto. relazione anonima della
della parte di sotto. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-210: inciampò
lii-12-210: inciampò sopra la parte davanti della veste che aveva in dosso. rezzonico,
nelle imbarcazioni usate per praticare lo sport della vela, lo scafo compreso fra la
parti essenziali, cioè del mastio e della chiocciola. f. lana, 50
dal braccio a dirittura dalla parte affetta della sciatica otto oncie di sangue. mazzini,
1-23: tutto lo spazio sotto l'arco della pube fra gl'ischi fino all'osso
fino all'osso sacro, cioè il fondo della pelvi ed il davanti anche in parte
venendo alla seconda inginocchiazione, la fatica della prima aggiugnendosi con la seconda e 'l
volgare, 1-28: prendi la decoctione della ditta erba e de persicaria, quale
e colla mano fregò ben bene le parti della cavalla. pigafetta, 85: non
lasci vedere il piè ed un pochetto della gamba, imperoché non è cosa la
muova a pensare sopra le parti segrete della donna. baldelli, 5-1-18: era medesimamente
piedi e mani e le sacre parti della generazione. -parti vitali: quelle
elocuzione, pronunzia e memoria) o della tragedia (mito, costume, gnome
, rettor., 153-7: le parti della pistola sono cinque, ciò sono salutazione
8-1-341: sono nella ritorica parti di quantità della diceria: proemio, narrazione, proposizione
non altramente che sono nella poesia parti della tragedia di quantità le nominate qui da
ben anche osservazione particolare l'altra parte della sentenza. -rubrica giornalistica. mazzini
g. del papa, 2-16: ragionando della luce, la chiamo parte più pura
434: né era ancora delle quattro parti della notte varcata la prima ch'io mi
1-79: m'hai rubata la miglior parte della mia vita e... già
78: passava frattanto la più gran parte della giornata e parte ancor della notte con
gran parte della giornata e parte ancor della notte con lui. mazzini, 20-55
baratro; ma le due parti sono della stessa formazione. borgese, 1-121: uscì
quattro parti. 11. settore della volta celeste. dante, purg.
, 203: in quarta parte [della terra] vivon gli animali, / e
i quattro rivi a scaricarsi vanno / della lacuna veneta nel seno / da quella
diucatan. -parti del mondo, della terra: secondo la classificazione tradizionale delle
abitavano... la parte più meridionale della scozia. botta, 6-i-304: levare
parti diretane delle colonie, ma particolarmente della virginia e delle due caroline. de
i-409: eran giovani d'ogni parte della lunga valle. pascoli, i-290:
era, rispose: io non sono della gran tebe,... ma sono
medesimo fecero quelli che dalla parte inferiore della riviera guardavano il castello. bicchierai,
20-555: questi... delle parti della valle spo- letana della città d'ascesi
. delle parti della valle spo- letana della città d'ascesi traendo nascimento. documenti
tolosani, 1-13: cresceva la fama della dottrina e santità di zenobio arcidiacono ed
per la toscana ma ancora per le parti della lombardia. -parti marine,
cominciata. lettere del giapone, e della cina, 127: della cristianità delle
giapone, e della cina, 127: della cristianità delle parti di meaco, come
libere fien de 1 avoltero. documenti della milizia italiana, i-26: ciascuno gonfalonieri
del negro, per una tal parte della città, fui assalito da questo mastino a
giorni me n'andai in quella parte della città che dicesi 1''université '.
, che teneva quasi tutta una parte della stanza. borgese, 1-23: filippo
, non guardava mai verso quella parte della sala. -margine di una strada
, con un crocifisso sopra e l'arme della libertà con una nostra donna sopra dall'
punta del chiodo riuscita nell'opposta parte della tavola, conficcandola nella medesima. artusi
e morta e traffelata la maggior parte della gente sua. dante, conv.,
, possiam comprendere quella essere la via della morte. libro di sentenze, 1-2:
: per la più parte dei lettori della poesia moderna sarebbe più a proposito il
tutta una parte, me compreso, della società, li condanna. -con
così come se per tutta l'università della detta arte fosse fatto. f. vettori
., fu necessario che l'autorità della parte migliore cedesse alla volontà della parte
autorità della parte migliore cedesse alla volontà della parte maggiore. g. correr,
questa elezione, fatta per il consenso della maggior parte a similitudine di quelle dei
sue vicende e là trovò un suo amico della sua cittade e della sua parte,
un suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere,
opportunità politica, se implicano una deformazione della verità dei fatti, si risolvono sempre
presto o tardi, proprio a danno della parte politica in favore del cui prestigio
brunetto latino... fue isbandito della terra quando la sua parte guelfa, la
.. carbone... erano della parte di mario. cronaca di perugia [
nell'espressione avere parte). bartolommeo della pugliola [rezasco], 420: fu
popolo colla sua presenza, aggiunta al favor della parte che egli vi aveva, accettò
parti a travagliarlo per gettarlo alli termini della parte contraria. 22. dir
un contratto, in apparenza vantaggioso, della durata di vent'anni. ognuna delle parti
penale le parti sono tipicamente l'organo della pubblica accusa, o pubblico ministero, che
delle parti. statuto dell'università e arte della lana di siena, 204: esso
gravi, prima di venirsene al perentorio della sentenza..., passan per
parte che s'inabissi nei toni cupi della perorazione. 24. persona che si
e la donna parti che compongono un tutto della casa. mazzini, 3-150: i
, le mogli, queste parti integranti della famiglia reale, per le stesse ragioni
dàlie tuttavia la miglior parte. compagnia della lesina, i-83: queste cose appresentate
la parte che averà cominciato a far della nave, lui lo debba fare a
lo debba fare a sapere il patrone della nave. girolamo da empoli, i-26
dappoiché avrà presa qualche parte sulla fabbrica della nave, morrà innanzi la perfezione della
della nave, morrà innanzi la perfezione della medesima, non saranno più tenuti gli
v. colonìa). capitoli della bagliva di galatina, 248: si alcuno
olio, vino han poi a uscire della parte tangente al padrone. chiari, 2-ii-26
un passivo, di un debito, della spesa richiesta da un impegno, gravante
passare quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. goldoni, iii-534: -se
pere loro, pigliano a sostenere le parti della religione. 29. partecipazione all'
sproporzionata rispetto all'importanza qualitativa e quantitativa della componente stessa). g.
che hanno qualche parte... della repubblica. alfieri, iii-1-27: il
si è di ottenere una qualunque parte della sovrana autorità.
. caratteristica individuale di una persona o della sua indole. -in partic.: qualità
che già ha lassato le parti male della gioventù ed ancor non è pervenuta a
ed ancor non è pervenuta a quelle della vecchiezza. bandello, 4-16 (ii-743
che ogni dì si recitano le parti della leggiadria vediamo che le fanno ninfe, giovani
» (adriana lecouvreur) nell'esecuzione della superdiva angelica pandolfini che creò la parte
, 4-71: « io mi incarico della parte di satanasso! » soggiunge il gallina
era sostenuta dalla bella colonnello, madre della tina di lorenzo. pirandello, ii-1-63
moglie] che far la signora e padrone della casa, con far le parti che
e lasciar al marito che facesse quelle della femina. cesarotti, 1-xxxviii-183: si
, si rende degno dei più abbondanti suffragi della pubblica benigna munificenza. 34
le parti hanno fatto apparire la svisceratezza della loro divozione verso il servizio della serenità
svisceratezza della loro divozione verso il servizio della serenità vostra. a. conlarini, li-7-366
fortuna m'abbi condotto in parte che della mia virtù mi sia convenuto far pruova
forte, esprima... il voto della pluralità, per l'una o per
, allegando ciascuna di esse in favore della parte sua vari argomenti e diverse auttorità
sul principio, [il corticellf] discorre della concordanza delle parti dell'orazione.
discorso4, n. 8. -parte della parola: sillaba. b. segni
la cui parte conseguente procede pe'movimenti della guida; ma con note di diverso
: magistratura analoga sorta in altre città della toscana e dell'umbria nel sec.
cioè...: li officiali della guardia..., li officiali de
guelfa. giannotti, 2-1-14: il titolo della parte guelfa non è né utile né
. vasari, i-284: nel palazzo della parte guelfa di firenze, è di sua
mano [di giotto] una storia della fede cristiana in fresco. -sede
decreto). deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (7-vii-1401) [
domandava ar- righetto se volesse niente. della casa, 659: le note at
io le presi, e accostatomi al lume della finestra, che era molto luminosa,
, perché ciascuno avea pienamente reggimento della vita sua: tanto fue quello che le
: la ragione gramaticale che ho resa della formazione de'verbi continuativi è applicabile ancora
: quando il peso è alzato al pari della costa del navilio, si fa andar
san piero, e a una colonna della ditta chieza vidde nostra donna dipinta col
di volere domandarla acciò che fusse certificato della verità e chi era quello che tenea
da questa rammemorazione... della fabbrica dell'universo... chi è
scrivo in questo giorno di apertura ufficiale della primavera (pioggia a parte) a guisa
maldi e sapeva punto per punto la storia della famiglia, da cento anni a questa
comune. -godere del favore (della fortuna). g. barberis [
malispini, 68: aveano la parte della chiesa,... quand'ebbe
il re v'aveva parte e altri signori della sua terra. muzio, 4-115:
con l'opera o con l'espressione della propria volontà; partecipare attivamente.
sua. sarpi, vi-3-167: la cura della publica tranquillità s'aspetta tutta al principe
molta accortezza, diceva che nelle cose della guerra, non che nell'altre, la
non avesse parte un po'di debolezza della volontà, sono misteri del cuore umano
di professione sarebbe bastato. -essere della stessa natura. monte, 1-8-16:
città, da parte di dio e della salute, che cassino e revochino gli ambasciatori
prendere questo mezo. -dalla parte della ragione o del torto: nella condizione
a proposito, onde mettermi dalla parte della ragione. montale, 3-21: era
del paradiso, 67: ammirandomi io della sapienzia di quel santo, lo domandai da
a parte a parte de li labbri della sua natura; e subito bassa bassa se
parecchi volte mi venne a parlare baccino della croce da parte del papa che io
di quel de'nimici, in mano della carità incontanente il dovesser rassegnare. boccaccio
due, forse tre feriti da parte della banda di abubacher. -dal suo
mi vo'fidare di te; ma della scienza io ti dirò ben come io li
non m'ingombravano l'animo. solaro della margarita, 48: il generai colletta,
parte non potranno offuscare la sfolgorata evidenza della mia incolpabilità. piovene, 7-448: i
, avanti di consentire che si faccia della fede uno stromento di parte per rincalzarti
: per la sua quota. capitoli della bagliva di galatina, 253: lo sinaico
costì riportato il vostro impareggiabile ballo pantomimo della * didone '. -entrare a
narni una mia avola / materna, della qual potre'venirmene / qualche scudo..
legge, ciò che si converebbe, giudica della legge, e così viene a farsi
caro, 2-11: qual ne [della patria] vid'io far ruina e
le compagnie... sono parte della civile, e quai sono le compagnie,
accusa da ciò che dovrebbe esser parte della vostra confessione. -essere parte in causa
parti. -fare la parte della serva: essere relegato a una funzione
sinfonia sia stata fatta fare la parte della serva, mettendola ad apertura del programma
ch'egli non ben rappresenti la persona della quale s'è vestita...,
e, brievemente, facendosi dei beni della fortuna tristissima parte, quanto l'animo suo
-essere ascritto come membro. solaro della margarita, 79: la nobiltà non potè
. carducci, iii-9-95: tutti quelli che della corte facevano parte portarono seco il codice
28-305: vi confesso che questa considerazione della censura m'inceppa assai nella lista ch'io
. fanzini, ii-232: l'apostolato della negazione di dio non sta a sé
e poco sperto nelle cose del mondo e della natura ch'io non conosca, non
: lasciamo rodi da parte, della cui perdita ragionevolmente cotanto vi rammaricate.
aveva dovuto per forza metterlo a parte della sua idea. -associare nella collaborazione
istituto particolare d'ognuno, si dee della varia lettura e de'veri nostri pensieri
. -per squadra. corriere della sera [20-ix-1982], 15: solo
. balbo, 4-386: solone era della famiglia di codro, era di que'
prendere parte de lo vostro regno. solaro della margarita, 47: si discuteva sulle
vostre felicità. algarotti, 1-vii-272: della parte ch'ella prende nella mia salute
ch'ella prende nella mia salute e della gentilissima lettera sua le rendo quelle grazie
seppe il meglio, l'ambasciata gli fece della sua onna. a. barbarigo,
. villani, 10-34: teneano alla parte della chiesa. b. aliprandi, 114
512: la città d'amiens, capo della provincia..., teneva le
..., teneva le parti della lega. -tenere da parte: risparmiare
, 6-i-159: ognuno era tratto a parte della generale sventura. -trovare parte
anco. menzini, 1-66: del regno della fama / non quei sol viene a
anche la spagna sarebbe venuta a parte della guerra. leopardi, 860: niuno dei
, accarezzò, volleci a parte / della mensa ospitale. alfieri, 1-459: tal
per cui noi cotanto c'insuperbiamo, della quale ancora quello che noi abitiamo è
: maggior argomento non ha l'uomo della sua divinità partecipabile a lui, dopo morto
di ogni ente finito. -suscettibile della partecipazione e dell'intervento di una pluralità
animo] perfettamente verde che nel terreno della libertà, la quale, rendendo le
bibbia volgar., x-119: il calice della benedizione... non è comunicamento
commerciale. statuto dell'università e arte della lana di siena, 264: non
dire che se quella familiarità è quella della quale si dice nel cap. 'quam
, affine che fosse prendevole e participante della beatitudine sanza fine apresso la vita di
vuol che io, che son participante / della natura sua, resti sepolta, /
giovane, 9-682: prefetto anche amministra della piazza, / nel negozio de'pubblici
siano la sostanzia e la principal materia della locuzione,... la ragione
le 'partecipanze 'di cento e della pieve di cento, singolari per concetto e
1-177: quanto meno participia delle onoranze della ciptà, tanto più è da commendare quanto
plebe, acciò che, partici- pando della robba dei re, perdessero in perpetuo la
senza il battesimo non partecipa del frutto della chiesa santa. landino, 216:
216: l'uomo secondo la convenienzia della natura perviene a participare del sommo bene
coloro, i quali dentro a'parieti della curia parlavano così firmamente, fussero presenti
giro degli umori dal feto al corpo della madre, che... senza
si veggono costretti a partecipar senza colpa della odiosità del maggior numero e a portar
: io... per l'antichità della servitù partecipo de le felicitadi ne le
molte altre, i moderati non partecipavano della coscienza universale; facevano una nazione a
i predetti ufìziali, incorra nella pena della confiscazione. -essere complice o connivente.
partecipare col re, anteponesse il matrimonio della figliuola del duca di lorena a quello
figliuola del duca di lorena a quello della figliuola dell'arciduca carlo. 6.
4-165: se molte signore italiane partecipassero della signora guenna..., si lamenterebbero
millet e non di fragonard, né partecipa della sguaiata falsità delle nencie, delle beche
casa perché non partecipavano dell'avarizia e della villania degli altri capitani delle due parti
. gemelli careri, 1-vi-125: il sapor della frutta partecipa d'agro e di dolce
misto di drammatico e dissertativo e partecipa della poesia e dell'eloquenza. foscolo, v-26
il gusto de'secoli passati e quel della nuova generazione, la poesia del monti
aria partecipano delle tendenze e delle qualità della terra e del fuoco. foscolo,
cielo, alla mercé del vento / della pioggia, vegliato dalle stelle, / tu
: partecipando a'preti tutte le magistrature della repubblica. leopardi, i-113: quando
considerandolo come una razza inferiore di servi della gleba, coi quali essi non parteciparono
che pietro thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia. 11.
. filangieri, i-597: come ispettore della sua comunità, egli dovrebbe anche partecipare
partecipò con assai dolenti parole la morte della madre. pratolini, 8-382: correndo
un messaggio. foscolo, iv-485: della quale [lettera] ei rilasciò copia
al cospetto del preside e dei comandanti della fortezza e della marina, partecipavano certo
preside e dei comandanti della fortezza e della marina, partecipavano certo dispaccio che in
, ii-2-360: le rendo i saluti della mia moglie da parteciparsi anche alla sua
bella che l'amistà, perché allegrezza della vita è che tu abbi a cui
, a poco a poco tutti i segreti della sua padrona participandomi, richiesemi alla fine
non può partecipare né avere il frutto della grazia, se il cuore e l'affetto
-derivare, ricevere. pico della mirandola, 5: uno legno non è
vero co- gnoscimento di voi medesima e della bontà di dio in voi, perocché
po treste participare la vita della grazia. b. segni, n-10:
... a partecipar le delizie della vostra mensa. carducci, iii-18-287: la
penseremo noi giammai come conviensi alla nobiltà della nostra origine, all'eccellenza della natura che
nobiltà della nostra origine, all'eccellenza della natura che partecipiamo e alla grandezza del
più è iddio in essa. rosaio della vita, 16: la sapienzia è solo
et ancora participa alcuna cosa delle divine. della robbia, 1-294: gli dissi l'
acqua marina. gobetti, 1-i-974: della demagogia settecentesca... le idee
. tratta nell'ultimo del bene e della felicità speculativa che da un sol uomo o
le prosperitadi, e la grande ira della tempesta. sarpi, i-1-63: innanzi
bene veramente se non laddove ogni funzione della vita sociale e politica è partecipata dal
. croce, iii-25-35: la bellezza della creatura è simiglianza della bellezza divina partecipata
: la bellezza della creatura è simiglianza della bellezza divina partecipata nelle cose.
giovanni dalle celle, 2-55: e gusto della gloria e della sua maiestade e partecipata
, 2-55: e gusto della gloria e della sua maiestade e partecipata possessione del suo
altronde partecipata, ma naturale e propria della divina sua umanità. lubrano, 1-244:
oliva, i-1-518: con l'efficacia della scrittura partecipata con altri, fece l'
personalmente; che interviene in manifestazioni della vita asso ciata. -anche
. m. provvede tutti i correggitori della spagna. g. michiel, lii-4-294:
dal principio al fine, è stata opera della regina, pensata, tramata e condotta
gonfaloni e pennoni a spettacolo e partecipazione della pompa. pavese, 10-201: quel
nei dieci mesi che corsero tra lo scoppio della guerra e la partecipazione dell'italia.
popolo o si fossero sollevati con participazione della congiura. codice penale, 306:
alla banda armata, la pena è della reclusione da tre a nove anni. ibidem
o intervento diretto dei cittadini nello svolgimento della vita politica e sociale e nel funzionamento
come presto avverrà in francia. costituzione della repubblica italiana, 3: è compito
repubblica italiana, 3: è compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico
dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di
culto, non comprende neppure il significato della sua partecipazione. 5. diritto di
. maffei, 5-1-114: la partecipazione della republica a'popoli fino al rubicone.
. cattaneo, v-3-139: alla partecipazione della sapienza divina all'intelletto umano.
possesso di un rilevante pacchetto azionario della società o il finanziamento a lunga scadenza
gli ha suggerito l'istinto del compromesso e della partecipazione al benefizio. -dir.
gli appaltatori. decreti penali del consiglio della repùbblica di lucca (1622) [
avvenire tanto l'offizio quanto l'offiziale della grascia non hab- biano salario o partecipazione
, il diritto a concorrere allo svolgimento della vita sociale, alla ripartizione periodica degli
e che prende attivamente parte allo svolgimento della vita sociale (e, a seconda
minoranza che gli consente però il controllo della società; la partecipazione di minoranza,
possedute da un soggetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
soggetto. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-33: ordeniamo
di quelli beni. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 193: statuto e
massarizie de la detta arte. statuti della corte de'mercadanti di lucca { 15s4)
per la misura e per l'oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l'oggetto
31: la partecipazione del 40 per cento della rizzoli editore, costata in tutto 177
quale [vita spirituale] è una partecipazione della divina essenzia e del lume della santa
partecipazione della divina essenzia e del lume della santa trinità. p. f.
5-65: dentro dell'uomo l'animo, della celeste ragione adorno, èvvi la partecipazione
celeste ragione adorno, èvvi la partecipazione della mente angelica, ed èvvi di tutte
che una partecipazione, benché picciola, della felicità divina, quella republica fia più
cose create, è una certa participazione della bellezza incorporea et increata. galileo, 3-1-
condotto. cesarotti, 1-xxix-210: ora della nostra partecipazione di questo perfetto ideale,
, 2-92: questo officio era prima della corte del forestiero, ma poi il
g. michiel, lii-4-353: la partecipazione della serenissima sua casa alla nobiltà di questa
3-202: ti ringrazio, anche a nome della mamma, per la partecipazione che prendi
son fedeli, imperò che la partecipazione della giustizia non sta con la iniquità.
porte chiuse; non deve mandare partecipazioni della promessa; non inviti. pirandello,
vii-436: pina, a cui il fatto della cabina in partecipazione non andava giù,
alla partecipazione del proprio partito (o della propria forza politica) a un governo
. einaudi, 3-8: l'ideale della nazione o quello dell'interesse collettivo,
aliena né anco fu partecipe dello sepolcro della patria. benci, 1-10: esso
, comandò che l'uomo, partecipe della mente, se medesimo riconoscesse. leone
di sé, dico de l'essere, della vita ed intelletto. davila, 78
betta d'inghilterra,... partecipe della medesima fede. pallavicino, 10-i-88:
filippo durazzi e 'l sig. raffaele della torre. g. gozzi, i-n-14:
grande come il porro et è partecipe della qualità dell'aglio e di quelle del porro
il marito non sia conscio e partecipe della fraude. leoni, 49: l'ipocrita
nella città liberata, partecipe quasi anch'egli della liberazione, potè ben su quei princìpi
contro lui e tutti i partecipi all'annessione della legazione al piemonte. 3
illuminando il sole / l'ora soprantendente della vita, / mostra di stirpe regia avere
e partecipe, per dir così, della loro indegnazione. pellico, 2-198: l'
e fatto partecipe dei magistrati ed onori della città, costui ben si potrebbe chiamare
resteranno cinque figli partecipi solamente del nome della grandezza di casa d'austria, chiamandosi
in vari tempi sono state partecipi fatte della rappresentazione nel parlamento britannico. giuliani,
cresca il numero dei cittadini partecipi e solleciti della cosa pubblica,... il
mare, in: se il patrone della nave o del navilio o tollerà o
convenire l'amministratore e gli altri consoci della società. 7. cittadino in
mi ha fatto questo per farmi partecipevole della tua dolcezza. liburnio, 65: l'
bassa né sì vile che non sia partefice della sua grazia. nieri, 3-140:
nello ulivo buono, è fatto partefice della sua grassezza. -che partecipa della natura
partefice della sua grassezza. -che partecipa della natura o dei caratteri di due o
a quella per tutto simile, ma della natura dell'una e dell'altra in una
, acciò che sempre possiamo esser partefici della tua dottrina, verace luce di dio
stato con lui insieme partefice nella amministrazione della guerra macedonica. s. bernardino da
due e tre e quattro altri partefici della sua colpa. 4. che ha
castelvetro, 10-xi-180: i partefici maschili della prima maniera possono, per chi vuole
parteggiante, discorde, laboriosa, paradiso della vita a buon mercato. -sostant.
è ora agevole rispondere che la critica della pittura, essendo critica e non pittura,
dell'attuare in cui sta la sostanza della vita sociale, somma di rapporti,
mente e di volontà, volta al beneficio della repubblica cristiana e dal parteggiare aliena.
d'annunzio, iv-2-424: il godimento della contemplazione parteggiato è menomato. -diviso
la guardia ad alto sopra il calcese della maestra, che dicono marinari di parte
sospetto che le deliberazioni partenenti alla difesa della fede si esaminassero con le bilance dell'interesse
nominanze. speroni, 1-2-4: colpa parte della mia debil memoria, la quale,
). partenése, agg. originario della cittadina francese di parthenay (una pregiata
parthenais, deriv. da parthenay, città della francia occidentale (nel dipartimento di sèvres
voli del peccato coloro che debbono avere cura della sanitade. 2. marin
. proprietario di una nave mercantile o della merce imbarcata. minio, lii-14-86:
astron. disus. il segno zodiacale della vergine. tramater [s. v
2. mitol. dea greca della verginità. p. segni, 1-63
o meno comunemente pyrethrum) parthenium, della famiglia composte tubuliflore; matricale, amarella
cuocesi per sedervi su per la durezza della matrice e per le infiammazioni. secco
momigliano, 172: del partenio, cioè della cota: la cota ha le foglie
di piante composte erbacee o arbustacee, della famiglia corimbifere, diffuse in una quindicina
'partenio ': genere di piante della famiglia delle composite, tribù delle secionidee
dell'america equatoriale, che hanno l'aspetto della camomilla, foglie alterne, fiori bianchi
.]: * partenióne ': nome della pianta che minerva additò a pericle,
: auguste comte..., teorico della partenogenesi, secondo la quale i figli
... non nascono per partenogenesi della filosofia, raccolgono le voci di nuovi
. -ci). proprio, caratteristico della partenogenesi. -anche: che avviene per
atena parthe- nos, la dea protettrice della città: iniziato nel 447 per
nella cella interna la statua crisoelefantina della dea, opera di fidia.
.., aveva detto un passo della 'città morta '. 2.
cui il sole si trova nel segno della vergine. tramater [s. v
. zool. genere di crostacei decapodi della famiglia partenopidi, di cui fa parte
quelle pedemontane. -che è sostenitore della squadra calcistica del napoli. v
artistica o artigianale o che è tipico della loro mentalità, del loro modo un
costui [pulcinella], vero portato della leggerezza partenopea, tiene in fresco zeza
a dismisura dopo alcune allocuzioni vivacemente partenopee della signora decaduta che mi affittava una camera
le simpatie degli strati più bassi della popolazione, incapaci di comprendere gli astratti
rivoluzionari, e ciò determinò la caduta della repubblica, dopo soli sei mesi, seguita
sm. plur. sport. i giocatori della squadra calcistica del napoli. m
: genere di crostacei decapodi brachiuri, della famiglia degli ossirrinchi; non contiene che
. n
lo sviluppo dell'embrione, a causa della mancata fecondazione. = voce dotta
turbido beve, stanca e veduella. della casa, iv-208: chi trovò le
il rammarico di vostra partenza dalla giocondità della novella grandezza, fu da tutti i
grandezza, fu da tutti i lati della città pubblicamente celebrato quel giorno. foscolo
savi, 2-i-49: l'epoca della muta ne'migratori, sia essa doppia
letto, e partì; ma le partenze della risipola non mi permettono ancora d'avventurarmi
gratulatorio, e concluse dando il segnale della partenza: -siamo intesi. la germania
alla partenza del treno quando giunse alla scala della stazione elettrica. saba, 171:
nuova. 5. fine della vita terrena, dipartita, morte (
per essere pronto il giorno e l'ora della partenza... egli partiva per
da non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che egli abbia
cinem. avvio di una pellicola, inizio della ripresa (anche nell'espressione dispositivo di
-con metonimia: il fotogramma iniziale della pellicola, a cui, nei film sonori
sonori, deve essere abbinato l'inizio della colonna magnetica. -nastro di partenza
a poppa allorché occorre avvisare i marinai della nave di apprestarsi a partire.
: quello che si fa col cannone della nave per far sapere ai ritardatari che
, pronti a raggiungerle al- l'abbassarsi della bandierina del 'via '; volante,
-senza partenza', perennemente. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da
molti organi suonavano la partenza al ministro della finanza. = deriv. da partire2
.: nome di un giardino pubblico della città di firenze, sito di fronte a
gallo, con ingresso dall'odierna piazza della libertà (già piazza cavour);
più mesi l'esposizione nazionale di storia della scienza. -parterre d'acqua: vasca
generali, marescialli, ministri e viceministri della difesa, capi dell'ufficio politico dell'
capi dell'ufficio politico dell'esercito e della marina e membri del politburo, leonida
settore riservato ai corridori prima dell'inizio della gara, ai tecnici e agli allenatori
da'nostri idraulici quel punto o sito della laguna ove s'incontrano con direzione opposta
: conviene anco che confessiate il tempo della sua caduta [della palla] esser molto
confessiate il tempo della sua caduta [della palla] esser molto ben considerabile e
nel luogo dove sedeva. p. della valle, 3-108: va trovando e
, tante volte lo intendimento per concetto della mente si manifesta. fasciculo di medicina volgare
cade dal dextro testiculo nella particella dextra della matrice, allora si genera el maschio.
delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con
conciofossecosa che avesse una molto piccola particella della gabella d'asia, ebbe tutta asia
, incontanente nata qualche superbia nel segreto della sua coscienza, piacciono a loro medesimi.
conferì ancora all'anima nostra una particella della facoltà di pensare, intendere, raziocinare
nel minimo insetto, risiede una particella della divinità, e perciò il pio bramino si
conseguente, sarebbe rifarsi alla vecchia profezia della morte dell'arte: la quale previsione
, 52: togli i peli del mezzo della coda, e'più diritti e più
al quale... riconsegnai il catalogo della libreria che sempre è stato in mia
: disse che ogni cosa era fatta della materia infinita con particelle delle cose tra
, la quale è l'ultimo grado della positura delle particelle con la virtù attiva com
poste che si riceve nel generamento della cosa. malpighi, 1-206: alle
inorganici che serbano ancora tutti i caratteri della sostanza da cui vennero se- arate,
microscopi, ma non già le particelle della luce. 7. componente infinitesima
pascoli, i-887: o particelle alate della gran mente, o contrarie del tutto
et i letterati, che sono particelle della città, siano iscusati dal duello. sarpi
: l'essere una particella anche voi della sovranità nazionale rappresentata... non
i-22: l'undecimo dall'ora ottava della notte et otto particelle d'ora a altrettante
(anche con riferimento enfatico alla piccolezza della terra o di un regno rispetto all'immensità
dove ella non vedeva niente dell'illuminato della terrestre superficie, e venendo di giorno
a poco a scoprir qualche particella della faccia della terra illuminata. spallanzani,
a scoprir qualche particella della faccia della terra illuminata. spallanzani, 4-ii-31:
doveva contentarmi delle intraprese in quella particella della montagna. viani, 4-153: erano
loro ne 'ncrebbe e dieronle una particella della nave, a lei e a'suoi figliuoli
: resta... la seconda particella della mia dottrina chiarirti in questo parlare.
aristotile alla particella ventesimaseconda e ventesimaterza della 'poetica 'par che l'origine della
della 'poetica 'par che l'origine della comedia riferisce al poema maledico che fu
iambo. v. riccati, 5: della qual diffìnizione ogni minima particella viene nel
, quali e quante siano le particelle della eloquenzia. -codicillo. longo
resta a dichiarare, cioè il sogno della madre del nostro poeta, quando in lui
: quest azzione non fu la intera materia della odissea, ma una particella.
immobiliare minima e omogenea derivante dalla suddivisione della superficie del territorio ai fini della formazione
suddivisione della superficie del territorio ai fini della formazione e del funzionamento del catasto dei
, appartengano al medesimo possessore e siano della medesima qualità agraria e classe censuaria (
povera particella, aggiunta alla gran tenuta della torre. 14. fis.
monti, xii-6-540: l'uso legittimo della particella 'stra 'aggiunta così ai
che chiunque scrive consideri i diversi accidenti della particella 'ma'. leopardi, iii-706
cioè tali che si sostengono dall'accento della voce a cui s'accostano. piccolomini,
, formato da particelle (la struttura della materia). 2. dir.
: fatemi una particina anche a me della vostra fortuna. 2. parte
cuffietta bianca in testa, la parte della cameriera nella traviata? soldati, 2-418:
nominale del verbo, che partecipa sia della natura verbale, potendo esprimere il tempo
avere reggenza transitiva o intransitiva, sia della natura nominale, distinguendo nella flessione numero
forte e sintetica forma verbale, propria della lingua latina, che contiene il concetto
lingua latina, che contiene il concetto della necessità: amandus = che deve essere
parti o al loro paese; originario della partia. boccaccio, dee.
partiche s'era arricchito dell'aurea coscia della statua di anaite. 2.
: per non mancare in alcuna particola della vera imitazione di quella cosa che con precisione
... è celeste e particula della mente divina. m. zane, lii-14-
giustizia ogni discreto lettore concederà ai sonni della ^ propostav una particola di quel benigno
avversari con tanta tenerezza concedono a quelli della crusca. dossi, 1-i-183: la particula
di divina aura che spirò nel grembo della mia mamma era bipartita. e.
, e in esso involute le sante particole della santa comunione. siri, i-74:
un angelo... con due dita della mano tiene una particola di quei piccioli
nuovo mondo romano e nel mare magno della politica e della gazzetteria quotidiana?
e nel mare magno della politica e della gazzetteria quotidiana? 4. ant
ii-17: il pontefice, alla ricevuta della loro lettera,... restò offeso
d'annunzio, 4-i-113: tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate
nel pregiudizio che due sieno le varietà della specie umana, quella delli eletti aventi
l'armi: stabilisce il consiglio generale della lega ed il particolare dei sedici di
[l'opera] nella nostra accademia della crusca i signori carlo dati, lorenzo
sera fusse tale che si elegesse uno della compagnia ed a questo si desse carico
religiosa, ma il fine particolare di godere della libertà ed usar dissolutezze, tanto dentro
volta c'è occorso di far menzione della guerra che allora bolliva... ora
i semi del vero 'pregiudizio 'della poltroneria sopra a questo punto, col
[. cattolica, e fu istrumento principalissimo della presta conquista di quel regno. bellori
la rese amabile anco ne'primi giorni della sua vita. rajberti, 2-83: là
, 1-137: erano tanto poco avidi della propria gloria che si compiacevano che le
diffuso la particolar sua maniera nelle opere della gioventù. manzoni, pr. sp.
poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e dettogli che seicento
ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa. leopardi, iii-262: le
, iv-1-375: sebbene assorto nell'intensità della mia vita particolare, io non isfuggivo
e sicurtà del venire a genova. della casa, ii-151: giudicai che niun altro
di gioseffe come se fussero particolarissime pecorelle della gregge tua. lancellotti, 3-210: quanto
istruzione sia data che sotto l'occhio della legge. botta, 6-ii- 151
, né toscana, ma s'impadronirono della lingua più famigliare a ciascuno. pascoli
quanto maggiormente dobbiamo sporre all'universale corpo della patria nostra comune? leonardo, 2-194
algarotti, 1-x-294: si parla moltissimo della pace particolare tra l'inghilterra e la francia
della chiesa universale, ma non esser equa contribuzione
si chiamò per lungo tempo quella parte della scienza naturale che tratta delle proprietà per
delle proprietà comuni a tutti i corpi della natura, come l'estensione, l'
2-124: se... il soggetto della proposizione sia uno, ma non definito
vero obediente e paziente, stiate nel campo della battaglia,... dove comunemente
, sebbene nipote e dichiarato particolar principe della maestà sua, non ha potuto giammai ricevere
e le piccole signorie nella totale privazione della protezione del loro comune sovrano.
. -fotogr. inquadratura fortemente ravvicinata della parte minuta di un soggetto. calvino
la testa d'uccello ingrandita, un particolare della testa, l'occhio.
alcuni particolari che, spinti dall'amor della scienza, pagano ciascuno tanto del loro
li umori de'particolari non era dignità della sinodo. salvini, 39-ii-15: la punizione
fortezze de'veneziani, brescia fece pruova della fortezza e nell'assedio di tre anni che
a. cocchi, 4-2-201: la particolare della maremma ha bisogno di più lunga discussione
de amicis, ii-646: i movimenti della sua bocca, in particolar modo,
il particolareggiamènto de'muscoli anatomizati senza pregiudicio della morbidezza. -distinzione analitica di particolari
non più per estensione ma per particolareggiamènto della te- trade, non oltre di essa
le situazioni che vengono fuori dalle vicende della coscienza pratica. -in relazione con
. - anche sostant. fed. della valle, 1-70: fece suoi tutti gli
particolareggiando, di masolino è la modulazione della riva mollemente intaccata, smottata. -curare
oro è... originale; avendo della forte severità di lucrezio, del particolareggiare
. per la certezza e la precisione della sua lingua, ha un sentimento così delicato
nondimeno l'un dell'altro per rispetto della materia in atto già particolareggiata e formata
sia tesser segno di cose particula- reggiate della stessa natura, e da dio.
. pasolini, 8-35: l'universalismo della chiesa è stato sempre contraddetto dai particolarismi
attenzione esclusiva rivolta ai caratteri peculiari della vita e del costume di una determinata
. pasolini, 8-20: il particolarismo della sottolingua televisiva consiste nella sua settaria selettività
rinvenire l'affermazione più o meno esplicita della universalità del sapere scientifico, in opposizione
5. teol. disus. sostenitore della teoria secondo la quale la redenzione operata
a loro talento mettono limiti ai frutti della redenzione. = deriv. da
, 8-223: la prima fase dei modi della sostan- tivazione dà alla lingua di olmi
incolto lo spirito rispetto a tutto il resto della vita. 4. specialista
: in macao stesso, allo sciogliere della nave, un giapponese idolatro...
non poteva sbagliare a riconoscere per via della particolarità che l'ha fatta chiamar dal popolo
che schiariscono la gloriosa rivoluzione e rinnovazione della fisica, principiata da esso galileo e
cecchi, 5-212: a un certo punto della strada è una casa che di fuori
oltramontane, non vengano sotto l'ordine della virtù, ma abbino solo certe particolarità
e franchezza del nostro comune e libertà della nostra città. -requisito particolare,
altro, né aver nulla in sé della realità dell'altro: questa relazione d'
: altrettanto necessaria è tale energica negazione della passionalità e particolarità politiche per ottenere una
, quanto è necessaria l'inversa negazione della teoria per passare all'efficace opera pratica
, insieme curando da artista la vivacità della rappresentazione e la precisa particolarità del dire
palude non accade dire altro. documenti della milizia italiana, i-160: quando a
: quando a una di decte potenzie della lega paresse di fare guerra che non
i vari sensi entro lo spazio comune della esperienza sensoriale? domina quello del senso
, 243: sebben ne dica il lume della natura che nello altro mondo iddio premierà
un poco a particolarizzare sulle provvisioni ordinarie della vita. pindemonte, iii-158: opinano
, 1-35: la giusta idea dunque della facoltà si è quella che la fa
vocabolo). atti del primo vocabolario della crusca, 171: 'allegagione 'e
di quello che di dite si vedea fuori della ghiaccia. savonarola, i-15: dio
: cotesti riscontri notansi nelle parti essenziali della struttura, con tanti altri che gli uomini
prol. (5): nell'ordine della battaglia si truova scritto quello che in
biochim. ciascuno dei numerosissimi costituenti chimici della cellula batterica. = dall'ingl
, 95: una altra figura, non della parola,... ma della
della parola,... ma della costruzzione, come di maggior ornamento..
pastori ', a custodirmi nelle tenebre della notte. = comp. da parte
boccamazza, i-1-372: per essere l'asta della partesana corsesca debole e facilmente se potrebbe
insieme risoluta conclusione di mutar lo stato della città di fiorenza e cacciarne piero soderini
materia era nient'altro che il riepilogo della propria vita vissuta in un particolare ambiente
la legge,... contaminare della più dannosa partigianeria il magistrato più nobile
in senso immediato. -travisamento interessato della realtà; opera, comportamento, risultato
oggi si definisce delle 'forze oscure della reazione in agguato '...
voglia parlare in lingua volgare, quello della partigianeria, delle informazioni inesatte o false o
sciocco partegianismo de'primi era indegno e della nazione liberata e della liberatrice.
era indegno e della nazione liberata e della liberatrice. = deriv. da
(e spesso è accompagnato dalla specificazione della parte alla quale va il sostegno)
vivere mutato ch'egli si dimostrava partigiano della plebe. masuccio, 79: fra partenopeo
cioè di neuburg, ebbe nella regenza della defonta mottivi di sospettare e di temere
dell'abbadia, minacciava castighi ai facinorosi della confraternita. dessi, 10-104: si
6-141: avevano i caval- lieri mediatori della pace conchiuso che dovesse egli trovarsi co'
invasero gran parte dell'europa nel corso della seconda guerramondiale. d'azeglio, 4-i-315
, i grossi guadagni accrescevano il numero della banda, e così ingrossati compivano imprese
i-695: solo molto più tardi una partigiana della brigata matteotti era venuta di sfuggita a
narrazione, racconto; che è espressione della loro ideologia. moretti, 1-617
che trattasse dei problemi e le azioni della guerra partigiana. g. bassani,
anche da noi, a imitazione pedissequa della francia e della jugoslavia, gli orrori
, a imitazione pedissequa della francia e della jugoslavia, gli orrori della guerra partigiana
francia e della jugoslavia, gli orrori della guerra partigiana. -partigiani della pace
orrori della guerra partigiana. -partigiani della pace: movimento politico internazionale costituitosi a
aprile 1949 (congresso mondiale dei partigiani della pace) nell'ambito delle iniziative pacifìste
ambito delle iniziative pacifìste successive alla conclusione della seconda guerra mondiale; sotto l'egida
-ma cosa è lei, è un partigiano della pace? 3. sostenitore, anche
si converrebbe almeno l'entrar a parte della gioia e della tristezza del popolo, in
l'entrar a parte della gioia e della tristezza del popolo, in luogo di
conducete in guisa da attirarvi l'ira della repubblica francese e l'odio dei vostri concittadini
: era questi il conte carlo castone della torre di rezzonico, nato in como l'
gran partigiano, se non autore, della massima di tenerla nell'oppressione ed in
roma facea dei tarquini, molti partigiani della tirannide, molti rei, molti vili,
. botta, 5-108: i partigiani della neutralità disarmata tuttavia prevalevano nelle consulte della
della neutralità disarmata tuttavia prevalevano nelle consulte della repubblica. manzoni, pr. sp
, 13 (230): i partigiani della pace, ripreso fiato, secondavano ferrer
ma imprudenti de'comunque dotti partegiani della diffusione illimitata de'lumi in tutte le classi
illimitata de'lumi in tutte le classi della società. borgese, 1-167: se avete
borgese, 1-167: se avete quest'orrore della morte, com'è che siete partigiana
morte, com'è che siete partigiana della guerra senza quartiere? -agg
rete il prezzo che pongo all'acquisto della vostra stima, e quanto mi dolga
. colletta, 2-i-viii: previdi male della rivoluzione e ne fui freddissimo partegiano.
: gli stati del nord, partigiani della libertà, furono vittoriosi sugli stati del
alla vittoria e, al di fuori della competizione, se ne proclama ammiratore e
55: la quarta pietra preziosa [della corona di maria vergine] si chiama cubili
pavia, ho udite le fiere novelle della giornata de'16. esagerate, ma funestissime
varchi, 18-3-4: aveva gran parte della gioventù fiorentina... non pure affezionata
speroni, 1-2-232: l'opre prodigiose della natura, che raro avvengono, la
il fioco ruggito e il debole scampanìo della vostra anima. de roberto, 4-89:
: oh quanto è lecco un che sia della virtù parteggiano di sentir declamar contro al
di sentir declamar contro al vizio, che della virtù e l'antagonista. 4
paradosso quello ch'or dico a'partigiani della favella spezzata, i quali con pregiudicata
1-viii-92: dicono tra le altre i partigiani della scultura che a una statua si può
s'io mi fossi un partigiano appassionato della lingua francese, come vengo gratuitamente supposto
vero, non sono partigiano gran fatto della così detta poesia intima o individuale. cantoni
molto male; perché mi liquefà i versi della povera ric- ciarda dentro il cervello.
ciaschedun uomo... dal ventre della madre... mai sempre seco quel
quelle cose ch'avesse fatte dipo'il dì della sua rinunziagione. veramente se alcuno che
alcuno che avesse parte in alcuna compagnia della detta arte hae rinunziato overo rinunziasse,
, m'inginocchiai, e ringraziala molto della sua venuta. ugurgieri, 120: almeno
, viii-256: lo dì del partimento tuo della terra di egitto dimostrerò a lui le
i-356: cinque cornell sono cinque esempli della ingrata patria, e li loro partimenti
d'acqua dal letto usuale; divisione della corrente a opera di un ostacolo.
matrimonio tra marito e moglie dallo edificamento della nostra cittade infino a cento anni non
quale luogo di soggiorno temporaneo alla volta della dimora eterna; dipartita, morte (
: piangono le abbandonate figliuole pel partimento della piatosa madre. s. bonaventura volgar.
insieme e mangiano e parlano e rallegransi della presenza del loro dolce signore. ma
tutto sta nel partimento dell'anima, della quale cacciato il diavolo e non reggendo
i-57: dopo '1 partimento che fece della disciplina di pittagora, [platone
: e a. llui disse uno della turba ragunata: -maestro, di'al
: sciampiata la mente vostra dall'ampiezza della longanimità e della pazienza abbia in sé
mente vostra dall'ampiezza della longanimità e della pazienza abbia in sé salutevoli cammini e
di fare il medesimo partimento fra que'della sua famiglia. 7.
tene, di grazia, circa il partimento della comedia in cinque atti che parere
, xix-4- 1104: la proprietà della giacitura ed il giudicioso par
le sì fatte parole nell'ultimo termine della riga, quando di dividerle fa di
partimento detto addietro mezzo saracinato. piero della francesca, 77: è da sapere
scaruffi, 12: ritrovo che il peso della libra, usato e osservato nella zeca
par- tic. quelle che costituiscono complemento della rappresentazione principale e sono per lo più
. algarotti, 1-vii-7: la volta della stanza senza corni- ciamento e partimento alcuno
i partimenti del soffitto azzurro l'inizio della prima ode olimpica di pindaro. r
fu il cominciamento dello scandalo e partimento della nostra città. d. bartoli,
me- desmo! -sfiorimento (della bellezza). lito da carrara,
., 1-268: se quella mente, della quale questi consigli procedono, m'avessi
, 2-262: sono assimigliate le parole della santa scrittura al pane che cristo diede alle
che una oncia non me ne lassarebbe della sua parte. giraldi cinzio, 9-1
trecento, 143: tutte le masari9ie della casa da siena le quali sieno comunagli
precedentemente messo in comune (riappropriandosi della parte con cui si è concorso a una
partisco teco ogni mia sorte. fed. della valle, 26: me il tuo
partì [federigo ii] co'rappresentanti della nazione il poter legislativo. dossi, i-106
io comincierò ad avere più certa speranza della nostra amistà. b. tasso, 1-7-37
modo che quella gloria vana fu fine della sua vita buona. n. agostini,
e partiva a tutto il mondo il pane della scienza. d'annunzio, 5-488:
mare (con riferimento all'episodio biblico della fuga di mosè e del popolo ebraico
gade a l'egitto. fed. della valle, 131: sovra 'l destrier ricco
i-329: partivano in quattro ciascun quartiere della città. -fare la divisione catastale
. salvini, 39-iii-205: l'invenzione della nobilissima facoltà della geometria a loro [
39-iii-205: l'invenzione della nobilissima facoltà della geometria a loro [egizi] s'attribuisce
tante popolazioni che dovrebbero esser gli anelli della catena sociale italiana. gagnoli, vi-361
il partiva. -separare dal resto della mandria, del gregge (un animale
loro ardire e la poca stima che fanno della vita con isfidarsi a combattere per minime
altra. - anche assol. pier della vigna, 129: amando con fin core
la quale e'non può trarre frutto. della casa, 640: è naturai fierezza
12. sottoporre all'operazione matematica della divisione; suddividere con criteri e secondo
fin quasi a un terzo dell'arco della volta finge come un parete piano [ecc
tutto il giro dell'anno la massa della scrittura. giannone, 2-i-481: s'
parti, ad esser principio e fine della parte futura. 14. distinguere
, 10-180: tutto intieramente il corpo della favola è partito e tramezato da quattro
: stimoe essere da partire la condizione della corte da quella del bordello. bandello,
nello scrivere, dovendo spezzarle nel termine della riga. 16. produrre,
giovanni, 3-328: avenne, per cagione della detta confusione, convenne che di nicistà
mischia, che i sergenti del capitan della terra vi sopragiunsero e molti di costor
da partire colla giustizia]. petruccelli della gattina, 3-3-97: guaidalmira non ha
che precisano le circostanze, le modalità della partenza, il luogo da cui inizia il
iddio... ad abram: partiti della terra tua e del parentado tuo e
terra tua e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella
primi giorni d'autunno un altro uccello della grandezza d'un piccione...
lettere. sinisgalli, 2-52: i tram della periferia sono partiti all'alba dai depositi
, 4-24: la proposta di approfittare della occasione per passare insieme cinque minuti partiva
. boccaccio, vili-1-22: sentendo dante della magna [arrigo vii] partirsi per
. per innanzi niun dovesse più partir della città. g. gozzi, i-1-169:
-iniziare il periodo attivo e produttivo della vita, esordire nella carriera (con
, 15-86: bessie cominciò allora a discorrere della guerra. nominò alcuni dei suoi giovani
anche, di piazzamento, alla vigilia della gara. piovene, 14-34: aveva
divorziare. -anche: separarsi dal resto della famiglia, anche risolvendo i rapporti economici
la pompa di quello spettacolo nella mutazion della scena, cosa la quale per chi
coorti [di batavf], aiuti della legione quattordicesima e da lei per le
allora in verità noi conosciamo i secreti della divinitade, quando noi si rechiamo dentro
quando noi si rechiamo dentro nel giaciglio della nostra mente, partendoci dalla temgestosa concupiscenza
che colui il quale non si cura della vera sapienza dell'amore si parta dalla
di partirsi dall'opinione sua per timore della scommunica del papa. algarotti, 1-vi-198:
antichi contratti agrari). capitoli della bagliva di galatina, 253: quillo che
fanno somiglianti lezioni si partono dal fine della commedia e con ottima volontà fanno male.
servizio del serenissimo suo figliuolo sotto pena della disgrazia sua. tortora, ii-300
re alfonso... male contento della pace. g. bargagli, 43:
: non ci partendo dall'essempio propostoci della traslazione proporzionevole o vicendevole. ammirato,
voluptà gli è la vera esca di voluntà della donna, e sappi che la voluptà
capei mozzi significano... il partirsi della fortezza, come nel fatto di sansone
beroardi o giacomo da lentini o pier della vigna, 446: membrando ciò c'
partirs'indi a tutti tolle. libro della natura degli animali, xxviii-303: sì che
inteso come involucro terreno, e prigione della parte spirituale dell'uomo (l'anima
accidenti di flusso, partì quasi repentinamente della vita presente. alamanni, 7-i-263: quanti
visto, per non far palesi / della spietata madre i lunghi errori. metastasio
l'energia e, secondo antiche teorie della visione, le immagini delle cose dagli
e saverna, li quali dal grembo della sua carissima madre partendosi, estendono in
: un rumore che partiva dall'interno della casa abbreviò quell'addio doloroso. tarchetti,
che dal cor parte. gazzetta nazionale della liguria, lv-418: le scelte..
1-vii-365: dalla parte di dentro [della cittadella] si parte uno muro che
... si parte dal mezzo della fronte e partisce il capo discendendo alla nuca
opinione pubblica per fondarvi sopra una deliberazione della camera. beltramelli, iii-960: ho voluto
(le acque del mare, per effetto della marea o, anche, di eventi
. soldati, 2-476: il film della * bufera 'era 'partito ',
-allontanamento di una nave dalla riva. della volpe, lvi-484: ahi, che pronta
a quella guisa. -il momento della morte, la dipartita. iacopone,
temporal convien si lasci / al partir della vita frodolente. guidiccioni, 5-33:
prima che qualcuno se ne vada. della casa, 5-iii-89: venendo a vostra maestà
di flamminio... e disperato quasi della sua salute..., gli
., 67-6: causa appella una cosa della quale molti sono in controversia, perciò
che restavano ancora in persia per conto della compagnia. ghislanzoni, 16-123: io
. donato, lii-6-378: dei dazi poi della entrata e della uscita, compresi in
: dei dazi poi della entrata e della uscita, compresi in diverse partite e sotto
distinte, siché vi cada la presunzione della fraude,... si pretende
povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'
ad ogni punto, osservando le condizioni della partita. -partita bancale o di
unicamente al fine di consentire il pareggioformale della contabilità. cantini, 1-27-266: pongano
e dell'avere, dell'intrata e della spesa. muratori, 9-220: quelle [
-partite invisibili', l'insieme delle voci della bilancia dei pagamenti che riguardano operazioni
non sono oggetto di controllo da parte della dogana). -in senso concreto:
povero belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'
di scancellare de'vostri libri la partita della menzogna che vi disse oggi. loredano,
. 6. stor. partita della misericordia', tassa addizionale che veniva riscossa
rezasco, 763: c'era la partita della misericordia, ordinata nel 1639 per formare
un assegnamento al cancelliere ed al sottocancelliere della dogana. -partita ferma: tassa
presi e menati in servaggio. libro della natura degli animali, xxviii-306: questo
azeglio, 2-245: salutami la tua partita della sera, i parenti e gli amici
per lui, tanto, erano tutte della stessa partita, beghine senza età.
di 12 settembre, vigilia del giorno della battaglia, il re, avvisato che 1500
la sera il sittoni, commissario generale della cavalleria, andò in partita con parecchie
. marinetti, 2-iii-327: all'uscita della porta centrale assalgo fischiatori convocandoli ad una
seguitò a gridare con voce stridula i punti della partita. saba, 480: 'tredicesima
, 22: ci sono tutti i segni della partitissima. -dopo partita:
del 22 aprile '73) la terza rete della juventus, che ha siglato la vittoria
: forse una partita dopo le devozioni della sera potrebbe esser tollerata. pananti,
i-vll-i: a parlare propriamente le parti della città son dette oficio, cioè a
ofici di quelle, cioè a. ssapere della città o di reame, di quelle
, a regola, non sarebbe stato della mia partita. 20. ant
quale giacie ed è la stragrande partita della comune soffìcienza de'cittadini in questa vita
e. ssapere l'azzioni e 'fatti della partita o potenza dell'anima che.
tulio àe detto davanti le tre partite della materia di rettorica sì come fue oppi-
cavalca, 20-393: la gran partita della gente / la scrittura non intende neente
che incomincia a dire di quelle partite della diceria o d'una lettera dittata.
tavola ritonda, 1-229: nel mezzo della sala era una grossa colonna di diaspro
partendo sotto angoli diversi da altrettanti stornelli della tira, convengono tutti al pai di
in origine di varie danze sul modello della * suite ', consiste fondamentalmente nell'
senza mutar arco, l'istesso corso della carrozza è quello che aggiusta le partite,
un continuo aiutarlo ad aggiustar le partite della coscienza con dio. pinamonti, io
ammontare. girolamo soranzo, lii-10-86: della entrata che trae il papa dello stato
partita per partita, da persone provettissime della corte, e che le hanno maneggiate,
da potersi considerare vittorioso ancora prima della conclusione di una competizione. e.
s'avvidde il re d'una partita della falsità de'suoi iddei, ma non potè
vi dico. -essere, mettersi della partita: unirsi con altre persone nello
affermando che 'l duca di parma era della partita. percoto, 148: se
saremo vivi, anche madonna lucia sarà della partita. collodi, 460: era una
, e voleva che il principe fosse della partita. zena, 1-578: rare volte
nelle passeggiate mattutine la principessa brancovenu era della partita. soffici, i-242: una
di carni, formosa, allegra era sempre della partita. -essere complici.
a belle dame, i genitori sono della partita. palazzeschi, i-55: allora
. palazzeschi, i-55: allora sei della partita, le tieni di balla, ora
nelle banche). deliberazioni del senato della repubblica di venezia (3-v-1619) [
tutta la mano ausiliare del caso o della necessità. -confrontare due entità omogenee
materiale o morale, affettivo. compagnia della lesina, ii-70: come una volta ei
le partite con rimborsare pienamente il fisco della somma defraudata. ghislanzoni, 18-62:
presso a scontar tutte insieme le partite della rea sua vita quando se ne rendea
nigiana. macinghi strozzi, 1-387: ebbi della partita di lorenzo grande rimescolamento. machiavelli
: se amaro / spunta nel ciel della partita il giorno, / dolce più
ecco l'invocazione, illuminata dalla imagine della verginale bellezza di vinia, uscente nel
sale dai colli romani ad affrettare il momento della partita di lei dalla casa paterna.
questa figlia. atti del primo vocabolario della crusca, in: 'addio ':
cancellieri erano stati eletti sopra il governo della città. 2. per simil
bembo, 10-v-218: rallegromi con voi della partita che ha da voi fatto quella
7. figur. il termine della vita; morte, decesso (anche
adempiuto è quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. /
fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni misterio santo
possano intervenire; e perciò di- cerà della scritta per sé e del ragionamento per sé
elenco. statuto dell'università e arte della lana di siena, 249: li
vii " 1 si pagarono de'danari della detta compagnia, secondo che partitamente apparisce
che partitamente apparisce al libro rosso ultimo della detta compagnia. rinaldo degli albizzi,
fiorini, per danaro che teneva nel corpo della compagnia di matteo e ormano degli albizi
di neente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240: i
sposi, se non per l'episodio della madre che depone la figlia morta sul
dandosi le leggi per il buon governo della... compagnia, dovendo il
ii-480: gli aristocratici e i partitanti della tirannia non conoscono che la falsità ed
che robespierrini se repubblicani, e armati della più maledetta ipocrisia se partitanti di ruffo
253: le traversie di costui e della fiera vita di partitante gli procurarono la
. bacchelli, 2-xv-75: sconfitti quelli della vela ed estirpato colla mannaia il seme
: io sono sempre un gran partitante della istoria e della erudizione ben usata. nuovo
sempre un gran partitante della istoria e della erudizione ben usata. nuovo giornale letterario
e partitarsi parimente. capitoli dell'offizio della grascia, 12: del mese di luglio
: fu tale fabbrica sospesa per ordine della camera della sommaria, perché il 'partitario
tale fabbrica sospesa per ordine della camera della sommaria, perché il 'partitario 'si
perché il 'partitario 'si valeva della moneta vecchia ch'era di maggior peso.
: partitatorio degli eretici e ardentissimo defensore della chiesa anglicana. = deriv. da
partiti politici, dell'attività che svolgono, della loro struttura, del sistema politico basato
: è più ortodosso il sistema russo della direzione partitica dall'alto o quello maoista
direzione partitica dall'alto o quello maoista della direzione delle masse dal basso? piovene,
secondo l'interesse del partito, caratteristico della cultura proletaria e contrapposto alla oggettività (
alla oggettività (o pretesa oggettività) della cultura borghese. = deriv.
, 2-286: non vi gabbi il color della guarnacca, / che vago è sì
: 10 stava proseguendo, in adempimento della mia carica ed incumbenza, a distendere
non intendo al presente muovere ragionamento; della terza farò alcune parole. -distribuito
dalla grossezza dell'umanità alla quasi gloria della divinità, non sufficienti a riguardarlo per
, 1-486: oggi è l'anniversario della mia povera sorella. credo che i
; estraneo all'animo. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da
consumato o, partito dal vivo chiarore della sua freschezza, era fuggito il suo naturale
. carducci, iii-28-230: il codice della braidense di milano, portante nel fregio
braidense di milano, portante nel fregio della prima pagina manoscritta lo stemma dell'allighieri
3-14: quelli che sapeano la strettezza della vittuaglia aveano duri partiti e il loro
, dallo storto concetto che s'e fatto della prosa, nella quale, a suo
famiglia durante un soggiorno fra i pellirosse della columbia inglese. bigiaretti, 10-12:
sempre quello di scomodare i fatti fondamentali della vita, i sentimenti più elementari,
con una scala di corda a piè della finestra. machiavelli, 1-ii-197: l'imperatore
ed il giorno prefisso per l'uso della medesima, dovessero per le bisogne loro
lei riconosciuto a niun partito credeva. della casa, il-n: quantunque costoro,
a lui mostrò i larghi partiti promessigli della santa dea. ser giovanni, 3-102
d'una donna, egli trova il cadì della parocchia e lo informa della sua intenzione
il cadì della parocchia e lo informa della sua intenzione, il quale poi riferisce il
alla donna e vien ella informata a pieno della qualità di lui. coltellini, 79
dà nobilmente i suoi canti al trionfo della verità. tozzi, vii- 397
scriver decreti o mandar partiti per timore della vostra capricciosa iracondia. 9
più organizzato e ristretto, che nelfambito della vita politica e pubblica (compresa quella
l'interesse generale e il buon ordine della società e dello stato; setta,
sapere quali sieno in oggi intrighi e rigiri della corte e il partito che domina.
città le due belle e brave attrici della compagnia rivale a quella del sacchi, che
, tessevano anticipatamente la caduta in venezia della mia protetta. da ponte, 330
a stretto partito, si espose alla fortuna della battaglia. brusoni, 2-38: ella
aveva ridotte da bel principio le cose della guerra ad estrema condizione di partito.
sei anni, perché si disperava oramai della vittoria, cominciò a proporre partiti di
tal altro cantante, oltreché in partito della tale tal altra nota e del come
si formarono due partiti intorno al valore della pittura michelangiolesca. -spirito di partito'
base ideologica, una specifica concezione della società (dal punto di vista sia culturale
vi sono diversi partiti, conseguenze necessarie della diversità delle passioni e degl'interessi,
un'estrema sinistra mazziniana nello stretto senso della parola, se può raccogliere alcuni individui
partiti vivano, perché sono la ragione della libertà. ma vorrei che i partiti,
accettando finalmente l'unità e l'indipendenza della patria tende a formare la retroguardia del partito
in se stesso la poesia e il diritto della storia. gramsci, 4-75: la
a mezzi illegali e violenti a seconda della convenienza, per instaurare un regime autoritario
le organizzazioni concorrenti e sopprima la sostanza della democrazia, o ha già conseguito il
degli organi e dei gruppi dirigenti e della struttura intermedia con relativi funzionari e quadri
dal partito, -rispose baba. costituzione della repubblica italiana, 49: tutti i cittadini
una delle più clamorose e meditate dissociazioni della storia del partito armato. -scherz.
carattere, il partito del gas e della lampada elettrica. bernari, 6-47:
e pallotte quello cotale partito. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena
partito. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-127: un ombutello
rame con due bussoli con l'arme della casa per i partiti e due sportarelle
, 1-3-253: per el consiglio generale della città di pistoia a suo secco partito
signori, insieme con tutto l'offizio della religione, a partito misto..
.., siano giudici competenti. statuti della corte de'mercadanti di lucca (1610
assemblee comunitative si dovevano sentire le petizioni della respettiva comunità e quelle dei particolari comunisti
d'argento da ricorre i partiti. ordine della compagnia de'fiorentini (1556) [
aveva rogato i partiti contro a'medici della signoria. b. davanzati, i-419:
sacchetti, 9-tit.: messer giovanni della lana chiede a uno buffone che faccia
201: il pregio e la bellezza della stessa materia [nell'arte architettonica]
ed appensatamente si dia per la decisione della lite,... suole essere di
annunzio, 8-126: la camicia alla moda della regina ortensia è di lino, con
li partiti con le alienazioni dei beni della corona. boterò, 6-146: i
appalto del tabacco. deliberazione del senato della repubblica di venezia [in rezasco,
gli patti dovendo, / messer can della scala ed altri arditi / v'an-
pigliar da cena a ogni partito. della casa, iv-360: a costei accadde
de'successi o informati di qualche debolezza della piazza, ne intrapresero ad ogni partito
più i parenti che gli strani; / della vergogna, io n'ho preso partito
piena. / preso partito gli ha della vergogna / e sol si duol che troppo
si conduca al capezale a pigliare partito della roba sua, né si fidi né
-volgere il partito: cambiare i termini della questione; proporre un'altra ipotesi.
strutture (economiche, sociali e culturali) della società civile, esercitando così, in
competenza. -anche, nel linguaggio polemico della destra politica: il regime democratico- parlamentare
che dibatteva nella stampa: dalla moralizzazione della vita pubblica alla denuncia dei * misfatti '
pubblica alla denuncia dei * misfatti 'della partitocrazia. g. cotturri [« l'
20-x-1982], 3: i difetti della partitocrazia (soprattutto verticismo e pratica di
, 5-36: ella m'insegnava le bellezze della sua parlata: « spicciola quel fiore
gli altri novelli abitatori, forse ordinatore della reedificazione, partitore delle abitazioni e delle
: ebbi da francesco zaccio, partitore della dieta prestansa, 1. 4. 4
savi si disse ch'egli fu partitore della parte guelfa, sotto l'ombra di mostrarsi
-che opera con rigore la partizione della materia della sua opera. liburnio
opera con rigore la partizione della materia della sua opera. liburnio, 1-32:
quarti che sono 48 quarti. piero della francesca, 41: quando e'te
in capo per naturale istinto la partitura della musica. marcello, 45: dovrà
a venire. vide gli aspetti concreti della sua opera, la massa delle pagine,
l'ordine delle buccole, la qualità della polvere erano soggetti di eterni e pesanti
g. villani, 1-3: per cagione della detta confusione [di babele] convenne
la partigióne. carducci, iii-14-180: della 'partizione'di lionardo detto mescolino, poema
al 1543 quattro edizioni. -carta della partizione: l'atto ufficiale che ne
(86): di tutti noi e della nostra gente si faccia partigioni in due
dissidendo dalla grammatica condotta secondo i risultati della linguistica e le sue successive vicende,
alla semplicità la giusta e proporzionata partizione della materia. serra, ii-1: certo
scrittore della storia d'ambiente e non gli abbiano imposto
). 9. filos. procedimento della logica consistente nella scomposizione di un tutto
partirlo per 19 che è il 5 residuo della partizione, il quale trovato nel lembo
io con monsieu coypel, nel paralello della eloquenza e della pittura, ch'entrar
coypel, nel paralello della eloquenza e della pittura, ch'entrar debbano nella pittura tutte
tutte le figure e le partizioni tutte della rettorica, e che in un quadro
le sue fasi con le sole forze della natura senza pericolo per la madre e
; se si tiene conto dello sviluppo della gravidanza, si distinguono il parto abortivo
termine, che si verifica al termine della gestazione, dal 2750 al 285° giorno
parto, che si attua provocando la rottura della borsa delle acque e con iniezioni di
una maggiore rapidità e una minore sofferenza della donna; il parto cesareo (v
il parto asciutto, con rottura precoce della borsa delle acque; il parto di budda
pianta. cavalca, 9-80: nella legge della purificazione... comandò che la
a parigi per aspettare il primo parto della regina in qualità d'ambasciatore straordinario di
alcuni giorni alle membrane componenti il collo della vescica e quella parte della vagina che
il collo della vescica e quella parte della vagina che ad esso corrisponde, per
, per la resistenza degli opposti ossi della pube e per la soverchia mole della
della pube e per la soverchia mole della testa del feto. parini, giorno
gesù], ma bene raddoppiasti il dolore della morte. boccaccio, vili-1-40: volle
dovea essere abitazione e ricetto del signore della natura, non doversi, per la
e nel linguaggio veterinario, a seconda della durata della gravidanza, che è,
linguaggio veterinario, a seconda della durata della gravidanza, che è, per esempio
crescenzi volgar., 9-77: la fecondità della troia si conosce in ciò, che
non mi rida di quel buon uomo e della bella camera che egli ti acconciò e
dello spirito, forse il più profondo bisogno della nostra colpa: ci è indispensabile soffrire
dal sangue, ac- cioché nel tempo della gestazione, o che si porta il
che contrariare il delfino, come parto della sua santa sede. a. contarini
nelle espressioni parto dell'ingegno e parto della fantasia, anche per indicare, in
vii-125: l'anima si diletta e compiace della buona opera, come di parto naturale
un'opera dell'interesse né un parto della fantasia. frisi, xviii-3-349: quell'
, mal inteso e contrario alle massime della religione e della sana politica '.
e contrario alle massime della religione e della sana politica '. tommaseo, 11-28
vogliamo ti somigli. / è parto della demenza più chiara. -fase finale
sforzi e le soste e le riprese della parturiente? ricorriamo a questo secondo paragone
legittimo dell'esperienza e non parto bastardo della follia. -frutto, oggetto.
è de'tuoi doni. -parto della montagna', risultato deludente, rispetto alle
loro alfin di vedere la meschina prole della montagna partoriente. la 'marfisa '
sì che non v'aspettate il parto della montagna. tommaseo [s. v
s. v. montagna]: 'parto della montagna'...: misere sequele
. v.]: * il parto della montagna quando a grandi promesse tien dietro
piccola cosa. 'e stato il parto della montagna; è nato, invece d'
dei fenomeni naturali, del mondo, della materia; processo di sviluppo di un
volgo al nascimento / del mondo e della terra al molle dorso, / ed
.. investigatori de'più degni parti della natura con buone e fondate ragioni anco
loro quadri i diversi maravi- gliosi parti della natura. 8. dir.
uno stato diverso, dando la prova della filiazione anche a mezzo di testimoni.
, ii-13-213: questo è il carattere della canzone alla primavera ed anche dell'inno