Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (28 risultati)

3-223: la religione è la base della società civile e la maggior guarentigia dell'

volta il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e

d'ordine, dell'ordine'. amante della razionalità, della quiete, della precisione

dell'ordine'. amante della razionalità, della quiete, della precisione, della moderazione

amante della razionalità, della quiete, della precisione, della moderazione nel modo di

, della quiete, della precisione, della moderazione nel modo di vivere e nei

modo di vivere e nei sentimenti, della conservazione nelle idee politiche (e talora

di immaginazione e di fantasia, timore della novità o addirittura di inclinazione verso forme

un po'di geometria, i precetti della religione e quelli dell'ordine economico.

ne sorge una dipendenza necessaria all'esistenza della società stessa. pananti, ii-236:

: la nobiltà è un grazioso ornamento della società, è il capitello corinzio dell'ordine

dio, come a prìncipi e guardiani della patria, da dio e dagli ordini del

di venezia, essendosi atteso dal principio della sua propagazione a governar bene,.

. -ant. stor. ordini della giustizia: ordinamenti della giustizia.

stor. ordini della giustizia: ordinamenti della giustizia. compagni, 1-11: fecesi

: fecesi leggi che si chiamorono ordini della giustizia, contro a'potenti che facessono oltraggi

u- ficio de'priori e gli ordini della giustizia. g. cambi, i-1-25

, volendo i popoli rifare gli ordini della giustizia contro a'grandi. i.

e l'altro estremo, allentarono gli ordini della giustizia sopra i grandi.

. 5). ordini del governo della città di cremona [rezasco],

fu detto dallo amore e dalla cura della repubblica). castiglione, 480: è

i residui degli ordini feudali. solaro della margarita, 40: spaventati dal possibile

nostri ordini agrari ed amministrativi colle predisposizioni della natura. amari, 16: ordini civili

di popolo e gonfalonieri maestri e ordini della città... faccino elezione di

mesi che feci risoluzione di far dono della mia invenzione per trovare la longitudine agli

poco ordine, che era intra quelli della terra, che erano assediati, della vettovaglia

quelli della terra, che erano assediati, della vettovaglia, gli pistoiesi vidono poco potersi

, stimare i modi e gli ordini della disciplina militare. manzoni, pr.

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (18 risultati)

giovare a più altri e nell'ordine della natura e nell'ordine della grazia.

nell'ordine della natura e nell'ordine della grazia. romagnosi, 19-56: nell'ordine

volontarie sta tutta la verità. solaro della margarita, 71: lo spirito di

autore di tanto disordine; la licenza della stampa, la cattiva educazione, l'influenza

loro passioni non infrangono mai le leggi della loro conservazione. nievo, 144:

espressive e consuete alle orecchie e alle bocche della moltitudine, la quale ha certe sue

, ma d'ordine volgare. solaro della margarita, 22: prima che il diritto

principale di molti de'loro difetti e della nessuna popolarità effettiva delle loro opere.

gloriosa, cerca negli uomini le tracce della degenerazione e le trova in quelli che soli

, ordine plebeo o dei plebei o della plebe: ciascuno dei tre grandi ceti sociali

dal complesso dei vari collegi di sacerdoti della religione nazionale. g

superiori (ordine del clero, ordine della nobiltà o dei nobili, ordine degli

i-419: niccolò,... della nobile popolare e mercantile famiglia degli acciaiuoli

, quale desiderava vedere la total ruina della republica veneta. m. soriano

. io). breve dell'arte della lana di pisa, 724: juro io

uomini del mio ordine [dell'arte della lana] rinnovare saramento di avere e

. di tutto l'ordine del mare della città di pisa. dizionario di marina [

e contro lo stesso parlamento. costituzione della repubblica italiana, 104: la magistratura

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (21 risultati)

propri aderenti e soprattutto in quello superiore della società e dello stato, tutte le

di ampi e fiduciari poteri per la riforma della legislazione. -savio degli ordini', v

e gli ordini di firenze. documenti della milizia italiana, i-14: elegansi pelli signori

doppo che egli si trova nell'ordine della cancelleria ducal non ha avuto alcun trattenimento

: affigliato alla setta degli equilibristi propugnatori della anarchia universale, in breve era salito

onde fu cominciatore il beato francesco nato della città d'ascesi. sacchetti, 72-2:

i diversi ordini religiosi rappresentano la reazione della chiesa (comunità dei fedeli o comunità

dal basso, contro le disgregazioni parziali della concezione del mondo (eresie, scismi

i fratelli laici, che facevano voti brevi della durata cioè di un solo anno e

, di fatto, sotto il controllo della santa sede). -celebrare, tenere

sacchetti, 153-21: o sventurati ordini della cavalleria, quanto sete andati al fondo!

l'anno sequente, nel medesmo giorno della pentecoste, ordinò una festa in memoria

pentecoste, ordinò una festa in memoria della sua coronazione, nella quale instituì l'ordine

. mazzini, 8-206: 'i figli della valle '... costituiscono un poema

e l'insegna di commendatore dell'ordine della rosa. -dir. pubbl.

aumento delle scienze e dell'arti, sì della riputazion dell 'italia. filangieri, i-643

e di spagna, invece di quello della legion d'onore spedito a quelle corone

la sua nomina a commendatore dell'ordine della corona d'italia. tarchetti, 6-i-207

l'ordine di san michele il dì della sua festività e il re di francia,

grande per ambasciadori a posta l'ordine della giarettiera. casti, vi-109: vidi

quei nomi che di lor natura sono della seconda, perché naturalmente a noi finiscono in

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (12 risultati)

diritto privato, si distingue l'ordine della pubblica autorità -che può essere, a

lo stesso comportamento, in quanto oggetto della prescrizione (anche nelle espressioni d'uso

di non passare per ira l'ordine della correzione commise ad un altro il ga-

vita bastava, non bastarono gli ordini della natura, né la lussuria, né il

per adorare. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze, 162-33: intendendosi

giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità esclude la punibilità.

. -in partic. milit. comunicazione della volontà o delle deliberazioni di un comando

prescrive o lo consente, il procuratore della repubblica o il procuratore generale emette ordine

per lo più a opera di esponenti della maggioranza, si propone di chiudere la

argomenti previsti nel programma di lavoro della seduta o della riunione (ordine del giorno

nel programma di lavoro della seduta o della riunione (ordine del giorno puro e

per lo più a opera di esponenti della minoranza, si manifestano determinate valutazioni

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (18 risultati)

foscolo, xv-36: sino dal tempo della sospensione de'legumi n'ho avvertito il

innanzi secondo la nostra fede e ordini della santa chiesa romana. -disus

-disus. prescrizione, disposizione medica. della casa, 5-iii-277: io ho mandato il

di... tre savi uomini capomaestri della detta arte; ed essi tre abbino

massimo. non hanno permesso gli ordini della religione cristiana che sia facile questa coniunzione

obbligati farle fra un mese dal dì della riscossione. -ant. decisione,

albizzi, ii-52: il simile avvenne della città di genova della quale, fuori

il simile avvenne della città di genova della quale, fuori d'ogni ragione antica

ma tra la parte che trasmette gli ordini della riproduzione e la parte che li esegue

pagare determinate somme a favore dei creditori della pubblica amministrazione (e tali provvedimenti

di colui che ha diritto di disporre della merce trasportata (ordine di consegna proprio

frazionatamente (in varie singole partite) della stessa merce trasportata (tali titoli possono

, n. 1. codice della navigazione, 466: 'ordini di consegna

titolo, ordini di consegna sul comandante della nave o sul raccomandatario, relativi a

. -ordine limitato: nel linguaggio della borsa, ordine di un'operazione di

, oltre che esigere personalmente l'esecuzione della prestazione dietro presentazione del documento, trasferire

ordine di alcuno non sieno pagate prima della scadenza altrimenti sarà a rischio del pagatore

vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all'ordine o

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (9 risultati)

una supplica applicava in calce al testo della medesima qualora giudicasse opportuno lasciarla inesaudita

quantunque pallida e assai male in ordine della persona per la fatica del mare allora

ha la fiacchezza e spossatura di forze della creatura... a causa della madre

forze della creatura... a causa della madre cagionevole e mal all'ordine di

, 10-iii-307: uscito... fuori della città, vestito da succomanno e sopra

con tutta la sua gente alla porta della città. brusoni, 4-i-97: qui

diessi ordine come si faciesse lo squittino della parte ai servi e così si fecie

poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù e, dettogli che seicento scudi

mazzuola. lettere e istruzioni agli oratori della repubblica di firenze, 12-20: nel

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

notturne nozze, / col testimonio sol della lucerna. caro, 1-1141: stavano

in ordine a capir bene le cose della natura, le proprietà, le affezioni,

il desolato arenile che si stendeva ai piedi della rocca. l. villoresi [«

di guisa uscito di corte nell'oscurare della notte, andò per commissione del re

, fanno a noi una città della quale la grecia non ne ha alcuna maggiore

altra volta, se ne fuggiva molti della città uscendone per fogne e per valle

avete degli abiti, delle gioiette, della biancheria in abbondanza. giuliani, i-313

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (16 risultati)

. -provvedersi, equipaggiarsi. documenti della milizia italiana, i-221: ha promesso e

, ii-33: il molino, di ordine della signora, comandò il vaso fosse

come è noto, per ordine della comune. -recipr. ant.

delle leggi, delle consuetudini sociali, della morale corrente (una persona di condotta

tarchetti, 6-i-143: a questo punto della sua vita l'inglese non giuoca più

(1-iv-638): prestamente il letto della sua [camera] rifece, e quella

così avien nelle pietre per la diversità della mistura e confusione della materia, e

per la diversità della mistura e confusione della materia, e quella nodosità è causa

mando... alcune cosette in lode della speranza osservate nella lettura dei libri.

inform. rap presentazione grafica della successione delle varie operazioni elementari di

. tess. avviare la tessitura della tela o di un altro tessuto, di

accia. statuto dell'università e arte della lana di siena, 240: i

. -assol. trattato dell'arte della seta, 70: tinte e tornate le

a ordire. ammannati, xci-111-114: della grossezza a me pareva di 4 libre

non fusse zotico. statuto dell'arte della seta, 76: a qualsivoglia lavoro,

e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. beicari, i-78: comincia

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (2 risultati)

, ii-1-344: ci avevano invitati pel giorno della festa di piedigrotta a vedere la «

12. gerg. nel linguaggio della malavita, ampia retata compiuta dalla polizia

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (18 risultati)

solerte editore è il protettore, la balia della cosiddetta alta letteratura: ossia della letteratura

balia della cosiddetta alta letteratura: ossia della letteratura di figura, di parata.

gli animi alla tolleranza dei dolori e della morte stessa. p. verri, 3-iii-285

far parata delle altre citazioni. petruccelli della gattina, 122: il suo

con alcune gioie, parte di quelle della persona e parte di quelle riserbate a far

occupati quando e dove piace al capoccia della lega. -mettere in parata:

altri manuali stavano in parata in cima della medesima muraglia per impedire le ondulazioni irregolari

oriani, x-13-36: l'ultimo tempo della decadenza aristocratica si segnalò coi gentiluomini e

rinforzo e per prendere in mezzo le tasche della giubba. = comp. dall'

popolo francese da una condizione di preponderanza della fantasia a una condizione di maggiore riflessione

è posto nei pressi dell'eminenza tenare della mano o del piede. -muscolo

senza che ne sia compromessa la sicurezza della nave (e quella prodiera si dice

trasversale che separa i compartimenti all'interno della fusoliera di un aeromobile. 3

paratie dello scantinato che davano sullo zoccolo della costruzione. 5. parapetto della

della costruzione. 5. parapetto della coperta di un'imbarcazione. guerrazzi,

] quali non sono aggregati al collegio della mercanzia ovvero a qualche paratico, debbano

processione, decorata da tutti i vescovi della provincia, dalla corte, dal fior della

della provincia, dalla corte, dal fior della nobiltà, dai paratici, voglio dire

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (11 risultati)

paratismo ':... la mania della parate. parato1 (part.

, 3-140: una santa donna, divota della vergine maria,... vide

e il pastorale e le altre insegne della dignità vescovile. giovanni di cino calzaiuolo

sua compagnia furono arivati, si uscirono della nave nobilmente vestiti e parati. g

mostrar nuda la propria bellezza. navarro della miraglia, 36: la cugina dell'arciprete

25 (430): la facciata della chiesa era parata di tappezzerie. c.

è quel giuoco quando si tiene uno della brigata co gli orecchi ben atturati e con

iv-1-642: la culla era nel mezzo della camera, fra quattro candele accese, parata

prop. subora.). novella della griselda, 20: caro marito mio,

ogni ora che voi udirete il suono della tuba, pifara, citara...

specchio / che pendi sul vecchio / parato della casa illustre. d'annunzio, iv-1-699

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (15 risultati)

parato e con molto onore. p. della valle, 3- ^ 77: spende

specie di baldacchino piano, quadrangolare, della grandezza del letto, fermato in alto

letto, fermato in alto presso al soffitto della camera. fanfani, 1-10: dalla

1-i-238: forse che pandolfo nelle nozze della figliuola... non vorrà fare un

i popoli continuamente di appiccare alle spalle della porta, che teneva un poco ai

corso d'acqua (e a seconda della tecnica costruttiva e del modo di funzionamento

legno da aprirsi e chiudersi dall'alto della fabbrica. romagnosi, 4-340: la

nulla, se non il quadro paratolo della tendina di cui l'opacità lotta debolmente

correva su e giù per l'impalcato della musica,... buttando giù

. region. minatore che nelle cave della versilia cercava di prevenire effetti anormali o

l'articolazione] o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazione i latini

viene in seguito a forte e costante pressione della superficie cutanea. = voce

che si riferisce, che è proprio della paratubercolosi. paratubercolòsi, sf. medie

: dentro la rimessa luccica il paraurti della o. m. levi, 2-307:

insieme a attaccare il rampino al paraurti della nostra macchina. calvino, 8-59:

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (15 risultati)

paravento nascondeva il letto, il resto della stanza era vuoto. -riparo,

seduto solo al tavolino dietro la vetrata della porta che gli serviva da paravento. bonsanti

larga di modo che abbracci le bocche della gola del cammino. monti, i-271:

loro paravole cadevano come fiaccola. statuto della spedale di siena, 20: neuno

gravità del silenzio, perde la guardia della mente. = deriv. da

assai corta con alcun ingrossamento alla metà della lama e la punta conica.

mitol. ciascuna delle tre divinità della mitologia classica che presiedevano al destino

mana era venerata la sola patrona della nascita, a cui si aggiunsero nona

decima, corrispondenti ai due ultimi mesi della gravidanza secondo l'antico calendario; successivamente

all'aspo e di tagliare il filo della vita. -per anton.: atropo

.: atropo, in quanto dea della morte. -con metonimia: la morte

progresso, el corso e la fine della vita umana. b. pulci,

la parca... nel geno della materia corporale fa indifferente il corpo dell'

chinò il bianco capo sotto il volo della parca che veniva. e la parca lo

in quanto causa del decadimento fisico, della morte. giuglaris, 168: la

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (8 risultati)

2. con moderazione, con senso della misura, dell'equilibrio; con equità

il buttura mi mandò la sua traduzione della poetica di boileau. io gliene feci

culto profano. atti del primo vocabolario della crusca, 299: il mettere i

. longhi, 1-i-1-44: la luce rade della forma parcamente, ne dipana senza tregua

sostenute. -anche: l'importo complessivo della somma che così risulta dovuta dal cliente

generica del mio sesso stretto dal sesso della signora miyagi nelle sensazioni parcellari dei singoli

il comportamento israeliano e i princìpi stessi della politica di begin in libano mirano a

volponi, 2-240: l'inevitabilità della parcellizzazione non deve essere più intesa come

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (15 risultati)

tanaro, con le serrature forzate e prive della radio. moravia, xiv-227: due

il pilota di un aeroplano dal punto della pista in cui è atterrato alla zona

parchettàio, sm. nell'industria della lavora zione del legno,

più recintata e utilizzata per l'allevamento della selvaggina. - con metonimia: gli

palle di cannone. -anche: zona della stiva in cui sono depositate le palle

un autoveicolo in relazione con l'importo della moneta introdottavi. migliorini, 2-45

a ciascuno l'esempio del valore, della parcità... e della tolleranza nelle

valore, della parcità... e della tolleranza nelle fatiche. -parsimonia.

suo bisogno. 2. senso della misura, del buon gusto, del limite

lui non s'era dato qual vanto della parcità degli aggiunti. -cautela, circospezione

mettere nel calice che il puro necessario della quantità di vino richiesta. pirandello, 8-246

. fausto da longiano, iv-29: della robba de i parenti fu non meno

... passò la maggior parte della sua vita senza fastidì di moglie.

tenuta e dall'aldo e dall'accademia della crusca e dal volpi per una delle tre

2. che opera con senso della misura e dell'opportunità, talora eccessiva

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (16 risultati)

pronte e spedite: / non son quei della sponda a ferir parchi. menzini,

/ che ritien con la vista. della casa, 650: nessun lieto giamai né

6. ispirato a senso del limite e della misura, a discrezione e a ragionevolezza

accettando adesso da don pietro il carico della tenzone, usò di un certo suo

ritemperare gli animi dei leggitori all'amore della forma parca e severa e a fortezza

(la velatura). fed. della valle, 398: scorre egli a volo

altre, più parca e più liquida della picea. baldi, 177: gran

. bonsanti, 5-234: nel fondo della basilica già cominciava a scomporsi quella materia

. villani, 6-1: fece il parco della caccia presso a gravina. landino [

studi scientifici e al godimento degli amanti della natura; è caratterizzato da una particolare

scamozzi, 1-324-36: parchi, come quello della regina cornara presso ad asolo di trevisana

nel passeggio del parco nuovo poco fuori della città. pacichelli, 2-231: questo

al re cristian. -parco della rimembranza: zona alberata che in alcune

riservata a onorare la memoria dei caduti della prima guerra mondiale (e a ogni

. panzini, iv-489: 'parco della rimembranza ': istituzione di boschi sacri

: prendemmo a destra fino al parco della rimembranza. 3. addiaccio,

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (14 risultati)

'casini 'per allietare le ore della libera uscita ai nostri le

deposito in cui sono accantonate le artiglierie della flotta navale. -parco di bestiame:

di mina in dotazione ad alcuni reparti della marina militare. tramater [s.

: 'parco ': deposito di materiali della stessa specie riuniti in un reparto di

mezzi di trasmissione, del genio e della motorizzazione. d'antoni [in dizionario

, un tempo, per il sostentamento della truppa. -parco buoi: luogo in

mezzo di una balaustra, la sala della cancelleria pontificia. -abbreviatore di o del

, che si rassomigliano a quelle della pelle di tigre. = comp

nito, ritenuta, un tempo, dotata della proprietà di uccidere animali feroci e

e da'suoi seguaci, invece della pelle di daino. d'annunzio, iii-2-277

quella [felis salircarum) più piccola della precedente, presente nell'argentina settentrionale e

, 810: dalla pelle del leone e della pantera sono denominate leonzio e pardalio.

, sm. ornit. genere di uccelli della famiglia diceidi, australiani, di piccole

genere di uccelli cantatori dell'australia, della famiglia delle pipre, piccoli, con

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (4 risultati)

coronata del capo di monte amana e della cima del monte sanir ed ermon, de'

. l. dubini [« corriere della sera », 7-vili-1982], 12:

. pardo1) ^ per il colore della pelle. pardóno, v. perdono

indissolubili sacramenti; e però il raffinamento della morale convertiva -e convertirà - in eunuchi

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (12 risultati)

c'era in toscana pur all'ombra della cappamagna di santo stefano, del buon

all'originario 'molto 'dal direttore della * tribuna 'o. malagodi all'

pubblicata poi nella tribuna di roma, della quale divenne proverbiale per irrisione la parola

, e quando cessavano dovevano dar conto della propria condotta. = voce dotta

si mosse a compun zion della morte che data avea ad uria soldato non

dire altro che pareggiamento del giorno e della notte. siri, x-916: questo

l'eguaglianza, ossia il pareggiamento sia della quantità ricambiata, sia dei valori.

parola. rosmini, 5-2-549: il fine della società civile è il regolamento della modalità

fine della società civile è il regolamento della modalità de'diritti di tutti al bene

comune con una tendenza continua al pareggiamento della quota parte d'utilità. -condizione

; né manco lo vede nel parèggiamento della imposta prediale. -nel bilancio,

scolastico, condizione di parità nell'insegnamento della lingua ufficiale di uno stato o di

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (15 risultati)

/ di'pure ch'egli pareggia / della sua fé 'l candore. michiele, iii-

galileo, 4-2-17: se i momenti della resistenza dell'acqua pareggieranno i momenti del

. marini, iv-72: vidimo sopra della tenda, la cui parte superiore,

tanto alta si farà la collocazione [della ruota maestra] che il fine della circonferenza

[della ruota maestra] che il fine della circonferenza delli suoi denti per la parte

fiorellino ancora in boccia, al passar della falce che pareggia tutte l'erbe del

1-21: le ragazze manovrano lo scheletro della sedia come un attrezzo, lo roteano

la segatura co '1 pennato. della porta, 9-141: quando lo specchio

linati, 16-180: appena visibili a cagione della penombra che pareggiava tutti gli aspetti,

s'aggiugne che giovanni pico, conte della mirandola..., in una lettera

ella è chiara, / la chiarità della fiamma pareggio. cantari cavallereschi, 18

suo, ma divenne così buono imitatore della natura, che sbandì affatto quella goffa

cavalleria de'nimici, a rischio più della perdita che del guadagno. conti,

, ii-373: io ripeterò la stessa finzione della vita, seguendo il solco tracciato in

, devozione e ossequio sommi nei confronti della persona a cui ci si rivolge).

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (14 risultati)

che fusse ancora graziato delli 500 scudi della pena incorsa di non essere comparso al

l'una dell'ira e l'altra della ragione: la prima si fa avvanzando e

-giudicare (con allusione alla rappresentazione tradizionale della giustizia in atto di soppesare il torto

delle medaglie, ma pagherò tutto il conto della carta che si prenderà.

si era proposta per pareggiare il bilancio della città. -estinguere un debito.

libertà seguace, nel che niuna altra città della grecia la pareggiasse. c. i

pareggiare la riputazione dell'inglese? solaro della margarita, 82: alla borghesia manca

-rifl. rendersi simile. rosaio della vita, 74: perché lucifer si credea

nella quale egli si vedeva, invaghitosi della sua eccellenza, cercò di pareggiarsi all'altissimo

10. assol. ant. nel linguaggio della mascalcia, avere i denti della stessa

linguaggio della mascalcia, avere i denti della stessa lunghezza (il cavallo dopo la

tonde più veloce che 'l giavellotto e della saetta che pareggia ai venti. giov.

, la maggiore e più grave parte della bilancia verrà prevalendo e declinando fin che

tornò a mente la favola d'esopo della rana e del sorcio,...

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (22 risultati)

egli non aveva l'aria di accorgersi della mia presenza, continuai a camminare al

assottigliare la suola e il margine inferiore della parete di uno zoccolo, per permetterne

suola ed il margine inferiore o plantare della parete, per preparare il piede ad essere

premi e le pene, la luce della ricchezza e le tenebre della povertà. genovesi

la luce della ricchezza e le tenebre della povertà. genovesi, 1-ii-227: come

. -uguagliato perfettamente (la lunghezza della barba). p. nelli,

ripieni e il terreno pareggiato con la via della contrada, accioché li cavalli potessero d'

accidentali..., nel principio della rotta che fanno col colmo dell'acque veementissime

: niente è rimutato nei princìpi fondamentali della guerra. metti in luogo delle catapulte

, 1-258: i padrini nel resto della notte si occuparono a visitare le armi per

raziocinio ed arte, sotto la pressione della signoria forestiera. -considerato uguale per

pareggiato, col fazzolettino cifrato nel taschino della giacchetta.. paragonato,

nella quale alcuni concorrenti, a causa della loro manifesta superiorità, vengono penalizzati con

gli stessi diritti per tutti i componenti della società. papi, 1-1-13: in

. 5. agric. organo della mietilegatrice montato sulla tavola di legatura che

questi pareggi e medesimezze del pensiere e della natura già in alemagna stessa furono chiamati

già in alemagna stessa furono chiamati saturnali della scienza da colui che della na

chiamati saturnali della scienza da colui che della na tura ebbe notizia più

sindaco filippo artz dovrà fare il pareggio della cassa tenuta da lui. baldasseroni, 399

: già allora io accennava alla riforma della legge di bollo, di insinuazione e

reazionari sussurravano incapace di bastare alle spese della propria unità. einaudi, 1-277: intendo

uomo ha il suo pareggio (alla fin della vita) tra beni e mali,

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (9 risultati)

], 1-61: accompagnava vasco della gama infino a metterlo nel pareggio

refresca. 5. il corso della vita. brusantini, 22-3: noi

segnano il primo punto segnato nella cima della finita. 2. sm.

, iii-575: la pupilla si fa pareglio della cosa veduta. -uguaglianza perfetta

del sole e simulante, la paraselene della luna, se dalle bande d'ostro o

beneficio sia nella repubblica ragionevole l'uso della favella, per cui mezzo comunichiamo altrui

di resistenza, che segna un optimum della forma natante. = voce dotta,

composizione degli embateri e nei periodi anapestici della poesia drammatica (e anche nell'enunciazione

le forme proverbiali (soprattutto nell'ambito della letteratura greca e latina).

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (13 risultati)

generalmente isodiametriche e inerenti alle attività vegetative della pianta. - parenchima acquifero: con

quanto tessuti prodotti, secondo la credenza della medicina antica, da un travaso di sangue

: i documenti somministrati al mio amico della valle saran la pietra fondamentale della mia

amico della valle saran la pietra fondamentale della mia cristiana parenesi all''omero vivente

che si riferisce, che è proprio della parenesi, che ne ha le peculiarità

concetto morale, sotto la forma religiosa della visione, con allegoria, a fine parenetico

, sm. bot. ant. pianta della famiglia rosacee, lanosa e provvista di

. per il parentado, essendo figliuolo della sorella. i. neri, 12-33

: mi piace infinitamente questo nuovo parentado della mia signora oranta con un gentiluomo così

fiorentini, 148: a petizione del re della mangna, 10 conte di borgongna disfece

iddio... ad abram: pàrtiti della terra tua e del parentado tuo e

terra tua e del parentado tuo e della casa del padre tuo e vieni nella

le donne del parentado convenivano alla casa della sposa novella portando sul capo un canestro

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (13 risultati)

uomo alle donne. p. della valle, 3-462: fra tutte le nazioni

. carducci, iii-6-241: nel villaggio della renella,... nasceva..

. affetto nutrito nei confronti delle persone della propria famiglia. cavalca, 20-92:

del fatto così grande e ricco parentaggio della figliuola. ottimo, iii-206: per

idem, v-6-464: il senso religioso della famiglia, dell'autorità paterna, della

della famiglia, dell'autorità paterna, della solidarietà parentale, della morale domestica.

autorità paterna, della solidarietà parentale, della morale domestica. fenoglio, 1-58:

., 1-36: la seconda eccellenza della natività della gloriosa vergine maria fu chiamata

1-36: la seconda eccellenza della natività della gloriosa vergine maria fu chiamata parentale condi

il germe del comune, il nido della patria. -occupato o riservato ai

2-2-137: celebravano ogni anno nel giorno della morte i parentali, che descritti ci vengono

personalità insigne nell'anniversario o nel centenario della sua morte. carducci, iii-24-10:

19-513: il capitano e tutti gli uomini della ciurma... stesero le mani

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (16 risultati)

, che specifica la natura e l'intensità della relazione parentale, come nelle espressioni parente

degli albizi... ebbe nuove della morte d'un fratei di suo madre

li più prossimi parenti con l'ordine della soccessione intestata, siché il padre vi

all'onori- ca carica di referendario della conferenza di stato. manzoni, pr

tanta riverenza quanto privato mai, e della robba dei parenti fu non meno parco e

m. professione d'esser la colonna della religione cattolica, e questi se- riffi

, parenti di maometto e perfetti osservatori della sua legge, non pare che ci

naturale considerata come causa di fenomeni o della vita sulla terra. -in partic.

stato chiamato imagine e da molti parente della morte. -disciplina affine.

affine. piccolomini, 10-266: quantunque della sentenzia in gran parte se ne sia

rimesso alla retorica, come congiuntissima parente della poetica. -parente del culiseo:

si possa considerare fu quella che faceva della nuova roma una parente della rettilinea torino

quella che faceva della nuova roma una parente della rettilinea torino. 9.

bellissima, qualunque volta che per mezo della vista conosca una cosa a lei congiunta

. monosini, 142: 'chi ha della roba, ha de'parenti '. idem

, la civiltà occidentale (sulla base della tradizione giuridica e canonica) distingue la

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (18 risultati)

erano entrambi avidissimi di vendicarsi della morte violenta data dal popolo, con

tra il lato del padre e quello della madre, atteso che in quello della

della madre, atteso che in quello della madre camina l'istesso che nella legitima,

. muratori, 10-ii-87: il vincolo della parentela, se non è vincolo d'

: che se non avessi il vitalizio della mia commenda di malta per non crepare

lasciava... di dolersi del maritaggio della principessa maria come conchiuso con poco rispetto

principessa maria come conchiuso con poco rispetto della regia parentela e dignità.

o per amicizia non secondo l'uso della città di prima. -casato,

era stata collocata per errore nella casella della lettera u. scrivi d'ora in avanti

, da un modo analogo di impostazione della vita. baldelli, 3-274: tu

è una specie di parentela, abbia cura della sepoltura di palamede. guerrazzi, 36

gloriosa, cerca negli uomini le tracce della degenerazione; e le trova in quelli

provincia italiana del centro con il senso della vita etnisca, la quale doveva essere

, avrebbe atteso l'alba sul tavolaccio della camera di sicurezza... in

: tralascio a bella posta di far parola della parentela, come i grammatici appellano la

per effetto dei sacramenti del battesimo e della cresima fra il soggetto e il ministro

vedono mentovate nelli evangeli e nelli atti della chiesa primitiva. -per estens

1-iii-521: quell'intri gante della berta e lo stupido di mio fratello vorrebbero

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (6 risultati)

faticosa parentesi che interrompe il processo cronologico della letteratura italiana. onufrio, 106:

e lontana, come una parentesi breve della sua vita, che aveva bisogno di tutt'

, alla confidenza e agli affetti propri della vita familiare o che nasce fra parenti

, 27: all'ora competente fuori della porta parenti ed amici a cavallo in contra

negò gli ultimi uffizi del rogo e della tomba. alfieri, 12-290: allor,

rentenzaj de la sua grazia data. capitoli della compagnia del crocione, 33: queste

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (7 risultati)

in dubbio il punto... della parentezza fra l'uomo e la bestia.

parentela. tommaseo, 2-ii-29: della vostra parentia / non ne aveste

avea uno fratello il quale dello abito della persona e per la parenza del viso era

mediante il compì, di termine, della persona che riceve tale impressione).

canto. fiore, 97-3: chi della pelle del montone fasciasse / il lupo e

stato il tremolare e l'ondeggiar leggiero della luna, che vi si specchiava da mezzo

7. alighieri, 171: la casa della luna / col cancro si rauna /

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

la persona l'incuria e la trascuraggine della signora ricca che non ha bisogno di parere

di altri, dei miei desideri, della smania di parere, diciamo pure dei

. gioberti, 1-i-305: il disordinare della libertà umana e le altre cause non

, e in ciò si pare la maggioranza della providenza sull'uomo e sulla fortuna.

, 1-317: parti egli ragionevole che della virginità mia a sì crudele e empio tiranno

a sì crudele e empio tiranno, e della nostra fede nimico, io debba far

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (5 risultati)

volle che li fanti boemi facessino esperimento della fortuna. davila, 728: dopo molto

iii-25- 120: io sono tenerissimo della proprietà de'miei versi, e non

allo sguardo, rivelarsi visibilmente. pier della vigna, 127: or potess'eo venir

442: il padre bonaventura da cento della provincia de otranto, religioso di grande

bene, e anche si pareva. capitoli della bagliva di galatina, 269: tucte

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (12 risultati)

lunga esser maggiore il diletto, potere della cosa amata talvolta pensare. bisticci,

sarebbe potuto seppellire, secondo il parere della gente. bruno, 3-138: ad uno

e di persone perite de'paesi, della disposizione, delle provincie e delle forze

3-38: così maltrattato fu all'ospitale della morte portato per medicarlo, non vi essendo

prete quando il cardinale gli chiede conto della sua opera e lo rimprovera perché non si

, come troppo semplice, il consiglio della sua serva-padrona. b. croce, ii-1-2io

giudizio, proposta che, a causa della persona o dell'ufficio da cui proviene

esaminando con quale forza, alla sicurtà della sua legazione, collegare si potesse,

dopo molti suoi pareri elesse la lega della nostra città di firenze, più che niun'

che ciascheduno che siede in magistrato fa della cosa proposta. tortora, ii-231:

o di specifiche indicazioni) a proposito della decisione da prendere intorno a un determinato

di misure di sicurezza, di concessione della liberazione condizionale, ecc.) che

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (15 risultati)

dai presidenti delle due camere al presidente della repubblica al fine dello scioglimento delle camere

fame dell'onore di dio, e della salute deh'anime. beicari, 2-18:

sul continente per aver notizia del resto della famiglia. -di comune parere:

: tengo grand'obbligo a vostra signoria della fatica usata per aver il libro 'de

perpetue e garruli parerghi / del bosco, della career, del ricamo. lanzi,

), sf. medie. diminuzione della motilità della muscolatura volontaria o involontaria.

sf. medie. diminuzione della motilità della muscolatura volontaria o involontaria. -paresi pseudospastica

parestesìa, sf. medie. alterazione della sensibilità che si manifesta con ritardo nella

lessona, 1081: 'parestesia ': allucinazioni della vista, dell'udito, dell'odorato

la funzione di tenere tesa la struttura della rete medesima; su tali pali agisce un'

più di salice rosso, all'interno della quale vengono nascoste le gabbie dei richiami

mettere in chiusa gli uccelli, lo scopo della quale opera zione è di

(con riferimento al campo di proprietà della famiglia fiorentina dei nemi, in cui le

brin fa sfringuellare e svolazzare gli zimbelli della illusione con tanta mai naturalezza che gli

fumica come un vulcano fra le macerie della storia e dell'erudizione, ché, se

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (21 risultati)

donazioni d'ogni maniera: lo stato della contessa matilde, come il bottino di

: quel cotal marito era dopo la parete della camera. poesie bolognesi, v-336-13:

ad uno parete, vedendo essere rimaso della battaglia solo iv mila uomini, confortoe

: dapoi bisogna che egli abbia notizia della ragion civile, in quanto è necessario

e guardando in giro le pareti squallide della sala: -mi rammento qui!.

-fra le pareti domestiche: nell'intimità della casa, della famiglia. morando,

domestiche: nell'intimità della casa, della famiglia. morando, 29: non

, in quella pietra. -parete della via: ciascuna delle due serie di

che delimita una proprietà terriera. capitoli della bagliva di galatina, 244: qualunca persona

corte sia tenuta andarence. -superficie della volta celeste. passero, 2-2:

che avrà più breve contatto colli lati della sua bocca. magalotti, 21-69:

il tinnire del mestolo contro la parete della zuppiera. -ciascuno dei laterali del carro

prodotto spartiranno fra loro, che, della spartigione scontenti, useranno continuamente gl'inganni

da quel sottile tramezzo del fiume e della notte: una cosa così da nulla

le finestre illuminate forano la parete nera della notte. -divisione, settore speculativo

muore di freddo e di fame a piè della parete. leonardo, 2-86: domandasi

, 398: essendo giunti al sommo della scala liberi dal salire e dai pareti

per dir così, l'altra parete della valle, hanno anch'essi un po'di

sistema di protezione tipico delle zone montuose della versilia). tommaseo [s.

diramazioni laterali delle arterie dentro alle cellule della sostanza cellulosa che da per tutto circonda

credere essersi nell'osso e nelle pareti della ferita prodotti. -citol. parete

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (11 risultati)

diverso secondo il tipo e l'età della cellula (e nelle cellule giovani è

. 10. fis. principio della parete fredda: norma enunciata da j

'parete così dicesi anche la parte davanti della fornace delle ferriere. 12.

12. tess. nell'arte della tessitura dei drappi, ciascuna delle due

la vallata stretta si rimbalza al muglio della macchina da parete a parete.

può essere dedotta dalla celebre legge paretiana della distribuzione dei redditi. bacchelli, 2-xxi-284

dall'alto, mentre spuntavano sul ciglio della paretina quattro o cinque teste. -senza

= dal nome dell'antica città della marmarica pare tonio (lat

, che vive a parga, cittadina della grecia, situata nella parte meridionale dell'

cedette ad alì pascià provocando l'esodo della popolazione greca che non voleva sottomettersi alla

savinio, 22-232: quel capriccioso squilibrio della voce, quei falsetti,..

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (7 risultati)

tempo nei modi e nelle maniere tipiche della fanciullezza, fare atti e gesti di

, cioè vagilla, tutto a simile della puerizia e comincia ad intendere per li

io la vedrò pargoleggiare confusa. petruccelli della gattina, 3-2-85: i due fratelli

filicaia, 2-2-324: oh mi rallegro della casa nuova, dove io ancora ho pargoleggiato

pareva cne il venerabile vecchio, scordatosi della gravità senatoria, pargoleggiasse negli affetti di

, i-99: l'uomo ha paura della morte e pargoleggiando si dà a credere di

il segno spiccato dell'indole nel poeta della 'caduta 'già si delinea pargoleggiando

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

di pennello colorito la beata innocenza della pargolezza. 2. piccolezza.

di poca levatura e degni in tutto della vostra pargolezza. 3. inesperienza

iii-598: i... pastori [della chiesa] nella prima pargolezza furono tutti

le bimbe, per i pargoli / della fiaba impauriti, /... /

che e'si fida l'aiuterà; dico della ragione. = lat. parvùlus,

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (6 risultati)

cambia valore se si cambia il segno della variabile x. -composto da un numero

nell'intervallo con la spola il filo della trama e con la spate il tessuto

uguale aspetto. benivieni, 107: della palude non dico così, perché tacque

rusconi, 20: posto sia nel mezzo della città a livello un piano quadro di

onde quindici altari / circundano il maggior della tribuna. / le braccia sua, a

marinari, come sogliono per al- leggiamento della lor fatica, a voce pari con la

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (18 risultati)

. bozzati, 6-91: quella donnaccia parlava della laide come di una sua pari.

attuale regime costituzionale britannico: membro della camera dei pari o dei lord (cioè

dei pari o dei lord (cioè della camera alta del parlamento, composta attualmente

egli fu pari di francia e governatore della borgogna. campiglia, 1-5: ugo capetto

4-355: si trovava spesso agli appartamenti della regina uno de'pari con parzialissimo cuore

quelli li quali si dicono li pari della curia. pacichelli, 2-48: gli

immature verginelle ai pari, per conto della 'pali mail gazette '. tornasi di

giugno 1906 si potè attuare la conversione della rendita, che si manteneva sopra la

1-78: sono alcune membra o nodi della orazione, i quali hanno le lor sentenze

pianto rasciughi e senti al pari / della noia il contento. bettinelli, 2-308

di un'arte che fosse impersonale al pari della scienza naturale. -accanto,

e a un'otta. fed. della valle, 342: mira due prigionier legati

inglese in gran parte può porsi a paro della francese. pirandello, 8-28: per

firenze,... stando fuori della piazza o veramente al pari. vasari,

del torino] a guardare il gioco della juve. la contrasteremo ad armi pari

, xii-5-35: nel vedere il gran senno della crusca cascar di piè pari in certi

que'lettori..., a cui della bibliografìa importa tanto o quanto, possono

fatta instanza all'arciconsolo, in segno della cessante sua autorità, che scendesse dal

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (11 risultati)

cui tutte le fa coltà della mente raggiungono un grado molto superiore al

pari: voi avete fatto dare il giuramento della calunnia e di non dire né fare

sia conforme alle leggi di dio e della chiesa a'procuratori della reina solamente;

leggi di dio e della chiesa a'procuratori della reina solamente; fatei dare altresì a

vittorie e con quella perizia nelle cose della guerra per la quale a'più nobili

non in corte da giudice si conosca della sua morte: nel resto vada del pari

per i deboli affissi, la temperatura della stanza andava pari con quella di fuori

condizione. sacchetti, 194-26: della tua ricchezza tu non hai bene né

: o dèspoto, / la spada della femmina non è / falsata. è

bernari, 7-416: un po'd'esperienza della vita... fa a paro

a paro a paro con l'esperienza della morte. -fare, giocare al

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (11 risultati)

voi vogliate mandar del pari i martiri della chiesa con quegli dell'idolatria o della sinagoga

martiri della chiesa con quegli dell'idolatria o della sinagoga. salvini, vili-161: tu

, posalo pari pari su i cuscini della carrozza e portamelo qui. bacchelli, 18-i-

questa città para para dal verde della pianura... non so chi mi

. chi appartiene alla casta più bassa della società indiana; intoccabile. massaia,

contamina. gozzano, i-443: prima della dominazione inglese, il paria non poteva

subalterna, senza diritti politici o fuori della tutela delle leggi; reietto.

casta di paria separati dalla vita collettiva della nazione e fuori di ogni comunione coi

a noi, iloti ancora dei prepotenti della terra, paria dell'europa, a

che essi siano considerati come paria fuori della legge comune. ghislanzoni, 40:

delle soffitte dell'operaio, questo paria della società civile, condannato perpetuamente al lavoro

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (13 risultati)

. coppia, pariglia. capitoli della bagliva di galatina, 247: omne parichio

rezasco], 112: tutti i parici della signoria che servirà in caso de bisogno

. sanudo, lii-14-64: li terreni della reai son stati allivellati per diversi rettori

allivellati per diversi rettori con gran danno della signoria,... poi li

che costituisce la parte superiore e laterale della volta cranica; si articola con il

, comprendente sette specie, di piante della famiglia orticacee, che crescono per lo

pascoli, 730: in un crepaccio della bigia rupe, / sotto un cespuglio

bimba gracile s'affaccia / ai muri della casa centenaria. 2. locuz.

i fabbricatori in uno stato dagli effetti della minore tassazione dei detti articoli in un

assassinio. oriani, x-13-25: al segreto della vecchia po litica succederà la

. leoni, 299: le truppe della imperiale repubblica parificate ai croati di radestchi

essere il voto alle donne o la parificazione della scuola privata a quella pubblica.

quale i vagoni si spostano per effetto della gravità, e vengono opportunamente indirizzati e

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (13 risultati)

, che si rifà a quella proverbiale della capitale della francia. moretti,

si rifà a quella proverbiale della capitale della francia. moretti, i-846:

educazione adatta alle sofisticherie sia intellettuali sia della sola vita comoda d'un pariginismo tornato

in lei obbliga la natura a arrossire della sua franca ma goffa e inconsiderata rozzezza.

non tutti sanno, era un artista della specie sopraffina, un troviero vestito da

. 2. che è proprio della città di parigi o che vi si

. caratteristico di parigi (e specialmente della cultura, della mentalità, delle abitudini o

parigi (e specialmente della cultura, della mentalità, delle abitudini o dell'indole

la fotografia alla caricatura, l'arditezza della satira sociale al brio veramente parigino.

naso per naso si paga per la pena della pariglia, quando è caso pensato.

suo viaggio in italia, per impossessarsi della lingua italiana, ha pensato di chiederci la

. coppia di cavalli, per lo più della stessa razza, adibiti a tirare un

sempre a favore del tagliatore nel gioco della bassetta. 5. marin. coppia

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (10 risultati)

che papa paulo generoso sta nella pariglia della impuntata cesariana. -venire dalla pariglia

. chim. glucoside presente nella radice della salsapariglia. lessona, 1081: 'pariglina'

mio superiore poi -per le vie indimenticabili della guerra. jahier, 3-95: basti dire

da cornificio è risposta tra 'colori della retorica, e da lui detta compar

, illuso e beffato per lo inganno della rea difensione, parimenti tutto lo ignora

. non suffraga all'effetto dell'indulto della traslazione, senza che parimente se ne faccia

in vita costituto che tutto lo spazio della sua vita insieme parimente possa abbracciare.

] ve n'erano d'altre parti della toscana, ma tutti parimente e tristamente famosi

iii-27-87: le popolazioni renane e quelle della germania meridionale... diffidavano dell'unità

bot. genere di piante soprattutto tropicali della famiglia rosacee crisobalanoidee, il cui legno

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (9 risultati)

baldini, 3-209: il marmo pario della traiana ha conservato un color chiaro e lucente

avere successo come arredatrice degli appartamenti della borghesia pariolina, ero esattamente così. idem

chiamarono, secondo che portava la natura della cosa, ipate, cioè prima,

ge nere di piante erbacee della famiglia liliacee con rizoma strisciante, presente

) è abbastanza comune nei boschi ombrosi della zona submontana e montana della penisola italiana

ombrosi della zona submontana e montana della penisola italiana e della sardegna ed è

submontana e montana della penisola italiana e della sardegna ed è usata in medicina;

. serpetro, 228: dell'acino della parida si coglie un seme di eccellente

delle prime quattro declinazioni de'nomi semplici della lingua greca, nelle quali i casi

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (20 risultati)

pretesero la parità cogli uomini nel nome della stessa astrazione elettorale. vittorini, 5-194

passo di più nell'opera di liberazione della donna che gesù cristo ha iniziato.

qui tra oreste ed elettra consisteva nella parità della misura de'piedi. -quantità

far ogni sforzo per aver un imperatore della lor religione:... han guadagnato

sia il corpo legislativo si è occupato della elezione dei nuovi magistrati...

per l'ex marchese dragonetti, già presidente della g. c., si è

parti simili, e così la legge della parità non rompono. -per est

, norma che prevede l'estensione generale della clausola della nazione più favorita.

che prevede l'estensione generale della clausola della nazione più favorita. romagnosi,

trattamento altro non è che un'applicazione della regola fondamentale di tutta la ragion civile

privati l'utilità mediante l'inviolato esercizio della comune libertà. costituzione della repubblica italiana

inviolato esercizio della comune libertà. costituzione della repubblica italiana, 37: la donna lavoratrice

iv12- 70: si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di poco più

... di un possibile riaggiustamento della parità nell'ambito dello sme.

cassel, secondo cui il potere d'acquisto della moneta di ciascun paese sul mercato internazionale

nelle operazioni di riflessione spaziale, proprietà della funzione d'onda, applicabile nella meccanica

stato in cui non è presente; legge della conservazione della parità quella secondo cui la

non è presente; legge della conservazione della parità quella secondo cui la parità d'

-controllo di parità: controllo sulla correttezza della trasmissione d'un'informazione binaria, in

. sacchi, 1-9-13: la battuta della unità... usasi alcuna volta

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (22 risultati)

-anche: in proporzione uguale a quella della controparte. b. croce,

degli interessi sembra il non plus ultra della sapienza legislativa modernissima. gramsci, 12-304

i-vi1982], 5: il funzionamento della commissione paritetica di cui fanno parte imprenditori

di nervi che nascono da'corpi olivari della midolla allungata ed uscendo pe'fori laceri

sf. bot. genere di felci della famiglia parkeriacee, caratteristico dell'america tropicale

1081: 'parkèria ': genere di piante della famiglia delle felci, tipo della tribù

piante della famiglia delle felci, tipo della tribù delle parkeriacee, che contiene specie

. = denom. dal nome della ditta ingl. parker [. rust

cromo dopo tratta mento preventivo della superficie a base di acido fosforico

. invar. bot. genere di piante della famiglia mimosacee, rappresentato da una

, 1082: 'parkia ': genere della famiglia delle mimosee,...

: 'parchinsònia ': genere di piante della decandria monoginia, famiglia delle leguminose,

'parkinsònia ': genere di piante della famiglia delle cesalpinee, che contiene arbusti

del volto, con riduzione o annullamento della mimica, semiapertura della rima orale e

riduzione o annullamento della mimica, semiapertura della rima orale e deflusso di saliva.

come postumo, ma come aspetto cronico della malattia. = deriv. dal

mi vi applicai moltissimo au'impossessarmi della lingua parlabile. tommaseo, [s.

vasellai, cioè dietro al fianco sinistro della chiesa di s. simone fino alla piazza

. sulla piazza di gardone a destra della chiesina,... adesso hanno fabbricato

, 1-iii-276: chiamato il 1130 nel parlagio della medesima reggia palermitana l'arcivescovo della città

parlagio della medesima reggia palermitana l'arcivescovo della città con molti altri vescovi e baroni

= etimo incerto: la distribuzione geografica della voce come toponimo (in diverse forme

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (19 risultati)

, 1-2-87: fu edificato il tempo della concordia, sicché fosse testimonio della pena

tempo della concordia, sicché fosse testimonio della pena delli gracchi e mettesse compunzione e

avessono a parlamentare per lo popolo. della casa, 5-iii-313: con sì fatta

, i-14: egli [tiberio] parlamentava della grandezza dell'imperio con la modestia sua

: indi a pochi giorni gli assediati della canea cominciarono a parlamentar della resa.

gli assediati della canea cominciarono a parlamentar della resa. amari, 1-2-39: vanno

estrades, col parere di tutti i principali della guarnigione, di ceder alla necessità e

mondo. sercambi, i-60: uguiccione della fagiuola, capitano e magior di pisa,

un poco, e poi parlamentò con lui della parte. oliva, i-1-514: non

a viso? / parlamentò col padre della froda. g. aver ani, i-199

, chiedere notizie o diramare ordini servendosi della voce. zucchetti, 415: accertati

da una nave all'altra per mezzo della voce. -bandiera per parlamentare:

ne abusa, come de'parlamenti e della parola. io direi giurisprudenza parlamentare quella

parlamentare che mirava a sminuire la grandezza della sua opera per ingrandirne la monarchia di

camera dei deputati nella discussione del bilancio della pubblica istruzione... gli aveva creato

più agli interessi dei deputati che a quello della nazione. originariamente significò lo studio dei

inonda ora l'anima per discorrervi pacatamente della battaglia parlamentare, che durò un intiero

del parlamento (o di una commissione della camera stessa) che sono stati eletti

su questo caso un'interrogazione al ministro della giustizia. costituzione detta repubblica italiana,

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (22 risultati)

: dalla discussione parlamentare su le cose della marina l'onorevole brin e uscito avvolto

de sanctis, ii-15-193: gli uomini della sinistra hanno avuto il buon senso di

* tutto o nulla 'e della perpetua negazione divenne a poco a poco

che noi crediamo vada inteso il principio della sovranità nazionale... rappresentato dal

popolo nel fare le leggi col mezzo della parlamentare rappresentanza. -che si fonda

52: daumier è stato il vero pittore della francia di mezza tacca, parlamentare,

] aveva annunciato: « il principio della collegialità nell'attività di governo è una

e di governo negli anni più critici della guerra e della costituzione d'italia.

negli anni più critici della guerra e della costituzione d'italia. -sostant

per estens. pieno di tatto, rispettoso della forma e delle convenienze; cauto,

dal viceré e da'parlamentari austriaci fuori della fortezza lo riaffermarono. cattaneo, iii-3-14

dei parlamentari, affacciatosi a una finestra della delegazione, disse con voce squillante:

il petrarca] in mezzo agl'istitutori della 'gaia scienza ', tra 'parlamentari

gaia scienza ', tra 'parlamentari della 'corte d'amore'. = deriv

disus. proprio del parlamento, della sua prassi decisionale, delle sue

tutelare da ogni impedimento questa riunione [della camera]. -voluto, proposto

sue deliberazioni (con riferimento all'organizzazione della chiesa anglicana nel sec. xvi)

magalotti, 26-105: i primi parlamentari della camera bassa, detti cavalieri di provincia

de'parlamentari pareva sopportato amaramente il peso della continuazione della guerra. algarotti, 1-v-324

pareva sopportato amaramente il peso della continuazione della guerra. algarotti, 1-v-324: era

parlamentario. filangieri, i-97: il partito della chiesa anglicana avrebbe al più bruciate le

di s. tommaso la vede cogli occhi della fede ordinata sotto gl'imperatori di bisanzio

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (11 risultati)

noti al nemico gli scopi non offensivi della loro venuta. - in partic.

stato... che la paurosa grettezza della monarchia e la tirchia meschinità del parlamentarismo

. gramsci, 1-86: una concezione della filosofia della prassi come riforma popolare moderna

, 1-86: una concezione della filosofia della prassi come riforma popolare moderna..

principio di seduta, egli si scusa della brevità per l'ora parlamentarmente tarda.

municipio; e non si facessero complici della corruzione e del fallimento. sciascia, n-

sindacale 'a nome dell'intera segreteria della federazione. m. mafai [«

, 1-xxv-52: allora demostene, insignoritosi della bigoncia né lasciando che altri parlassero,

, da farsi capire chiaramente. pier della vigna o stefano protonotaro o giacomo da

di parlare, considerato per il tono della voce, per l'inflessione o, anche

3-141: entrati i giovani a ragionare della clemente natura di questo capitano, commendato

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (15 risultati)

, la prima cosa che diè dimandar della sposa è non già se è ricca,

o stati. -anche: l'oggetto della trattativa. m. villani, 1-76

suo ritirarsi dal parlamento e li ringraziò della prima offerta. frachetta, 1-378:

fatto un parlamento di tutti gli ambasciatori della lega. machiavelli, 1-vi-227: furono costretti

alle donne il reggimento e il dominio della città. cesarotti, 1-vii-9: nove

solennemente in nome del governo francese e della grande nazione la libertà e l'indipendenza

corporazione. statuto dell'università e arie della lana di siena, 154: i

dell'arte de la lana. simone della tosa, 235: in questo dì si

in un tempo successivo, anche rappresentanti della piccola nobiltà e delle più importanti città

città e comunità locali, nel corso della quale si trattavano sia questioni di interesse

guari se non il primo assembramento della corte, o come si diceva allora

il senato di romolo, dagli anziani della nobiltà, dai 'seniores '(

intero paese (anche se con prevalenza della nobiltà e dell'alto clero e con

per lo più monocamerale, la rappresentanza della nobiltà e del clero tendeva a conservare la

ha [la francia] nelle cose della giustizia i parlamenti, che sono come

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (16 risultati)

capo dello stato, o la concessione della fiducia al governo o la ratifica della

della fiducia al governo o la ratifica della nomina dei singoli ministri, e mediante

di inchiesta sui vari aspetti e problemi della vita pubblica e dell'organizzazione amministrativa dello

per primissima cosa andammo a prender notizie della condotta di jenni. costituzione della re

notizie della condotta di jenni. costituzione della re ubblica italiana, 55

italiana, 55: il parlamento si compone della amera dei deputati e del senato

amera dei deputati e del senato della repubblica.. locuz. -chiamare

un poco l'autorità delle sei fave della signoria e così che le sei fave

'. antico proverbio fiorentino dei tempi della repubblica: 'fare parlamento 'allora significava

superi, parlantissimo). dotato della facoltà di esprimersi per mezzo del lin

cose precedenti, alla parola e a'costumi della persona introdotta a favellare. a.

parlanti / e ancora parlanti sull'onda della libertà. -con riferimento al verbo

il verbo... è il principio della conoscibilità del padre: ed è questo

i-22: la italia è un'ampia regione della europa, nella quale regione sono diversi

g. ferrari, 480: germonio marchese della ceva distingue gli ambasciatori in grandi,

parlante, che piglia parte alla commozione della favola. -accompagnato da parole (un

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (8 risultati)

suo battesimo / mondano sotto gli occhi della madre / gelosi ed ammirati: ed

forza, non solamente per la gran potenza della descrittiva che egli possedeva in tanto grado

rinnova automaticamente ad ogni stagione il credito della poesia che l'ha celebrato: sempre,

». -che contiene all'interno della confezione una piccola striscia di carta sottile

è più acuto, quanto più certe parti della reggia son di per sé vive e

fosse veramente bella, perché la bellezza della donna è una cosa accessibile, una

ma luminoso, parlante in quanto partecipe della vita dialettica dello spirito. 14

. ciascuna persona in quanto fa uso della lingua materna (e anche di una lingua

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (9 risultati)

. cellini, 561: lo iddio della natura ha concesso all'uomo in questo

all'uomo in questo suono del modo della voce quattro differenzie... la

dottrine del superuomo, inteso come incarnazione della volontà di potenza e realizzatore del rovesciamento

cosmica dello spirito dionisiaco nel continuo affermarsi della vita. -contrapposto a tacere, in

sua immondizia e porta con seco le lettere della sua dannazione. bibbia volgar.,

: io parlo schietto con un amico della vostra tempra. goldoni, viii-698:

parlò, a intervalli, su la necessità della partenza, su la necessità della rottura

necessità della partenza, su la necessità della rottura, con un accento pieno di

belle idee per un trattato dell'odio della patria. tommaseo [s. v.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

nei musei di parigi; non parliamo della provincia. 4. esprimersi con

segni, n-n: il filosofo parla qui della differenza che è intra li fini propri

seguaci una volta parlassero de'cieli, della lor divisione, delle lor qualità e

robustissimi e nervosissimi per la sola forza della natura che in loro parlava e regnava

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (9 risultati)

versi espongono gli abitanti dei 'campi della miseria '. ber fola, 1-15:

il vento che parlava tra le fronde della quercia. buzzati, 3-222: udì

. calvino, 7-153: 1 fatti della mia vita... parlavano,

e vita, permettici parlare i misteri della morte e croce tua. mazzei, i-42

90: il giorno seguente, informato della mia lezione, parlò i pregi della

informato della mia lezione, parlò i pregi della lingua greca. alfieri, xv-71:

parlato » dice un vecchio: domandargli della famiglia e dei figli, di lui

tempi ne'quali, avendo lasciato aluanto della sua purità, si parlava. giacomo soranzo

a moderare gli impulsi, il tono della voce, o come rimprovero rivolto a

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (6 risultati)

come argento provato nel fuoco e purgato della terra sette volte. rinaldeschi, 1-29:

quale, / secondo il lor [della giustizia naturale, della giustizia umana e

il lor [della giustizia naturale, della giustizia umana e della legge positiva]

giustizia naturale, della giustizia umana e della legge positiva] parlar, furon dilette.

si giudica non con la misura estrinseca della lingua oggettiva, ma con quella intrinseca

parlari avranno nascosi gli alti effetti della natura, le moralità e i glo

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (15 risultati)

poche malattie sono più funeste ai letterati della consunzione ». -in espressioni deprecatorie ed

talvolta, dopo una qualche accelerazione straordinaria della sua vita passionale, egli cadeva in

di ogni cosa, una indifferenza peggiore della più acuta sensibilità. -condizione di

alla banca, dandogli mano l'auditor della camera e simonetta. ma quel braccio

: fu acclamato come il venturo ristauratore della monarchia, che risanò a danno de'

. pellico, 2-20: ti ricordi della parlata sopra l'italia? con una

sorpreso. stuparich, 5-220: alla fine della mia lunga parlata ero infiammato.

. - anche: cadenza, tono della voce. tommaseo [s. v

romagnosi, 3-179: il potere ammirabile della coscienza riesce inconcusso e trionfante sol quando

rimane di lui oratore lo mostra artista eccellente della parola parlata, sobrio, sciolto,

forme di linguaggio che usano, le persone della lingua medesima comunemente parlando. la lingua

.. i costrutti e l'unitiva virtù della favella già scritta dai nostri più antichi

nostra fosse affatto chiaro che l'incremento della cultura sia in ragion diretta della prossimità

incremento della cultura sia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola

sia in ragion diretta della prossimità o della maggior vicinanza fra parola arlata e parola

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (8 risultati)

sempre dee ritenere e riserbare al dirietro della sua orazione le più forti ragioni ch'

cantori, ma semplici parlatori. -parlatore della legge: legislatore. marsilio da padova

. l'istituzione e distinzione delle parti della città essere fatte d'una causa movente

cioè a. ddire istitutore e parlatore della leggie. 3. ciascuna persona

3. ciascuna persona in quanto fa uso della lingua materna; parlante. cronica

così usitate che sono vere frasi proprie della lingua e non di questo o di

disus. parlatòio), sm. locale della sede di residenza di una comunità (

coloro che gli volessero impedire il voto della castità: anco, li fugge come

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (9 risultati)

ciascuno così lo chiamò secondo la parlatura della sua lingua. tommaseo [s. v

idem, v-1-90: la parlatura santa della madre siena. -linguaggio parlato.

tace, però che non ha sentimento della parlatura. libro di sentenze, 1-7:

: altissima cosa ha conquistata colui che della parlatura trapassa gli uomini, donde gli

cose alte de'cieli e delle stelle e della sacra teologia e astrologia farle toccare con

parlatura del proemio è dissimile da quella della proposizione. oliva, i-3-334: non

anche a gli animali conceduta la facultà della umana e intelligibile parlatura. =

, 80: è divenuto nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli

mezzi di comunicazione (e in partic. della radio: e ha una connotazione iron

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (16 risultati)

usanza, detto il vangelo, uscivano della chiesa... a parlottare infinoché si

2-69: celse la pelta in iscambio della parma. bresciani, 6-x-29:

loro parma o... scudo della porta. = voce dotta, lat

, sf. bot. genere di licheni della famiglia parmeliacee, comprendente numerose specie

'parmèlia ': genere di piante crittogame della sezione de'licheni, e tipo della famiglia

della sezione de'licheni, e tipo della famiglia dello stesso nome, stabilito da

1082: 'parmèlia': genere di piante della famiglia dei licheni (parmèlia o lecanora

(parmèlia o lecanora), tipo della tribù delle parmeliacee, contiene parecchie specie

desumendone il carattere di famiglia dalla forma della loro fruttificazione. = voce

parmensi ch'e'non sapessero muover passo fuor della mitologia, ristringeva in un idillio l'

, 9-412: la validità 'europea 'della sua [di bertolucci] minima vita

biblioteca parmense, matrimonio parmense di taluno della casa de'duchi di parma, stato

, sf. bot. genere di piante della famiglia bignoniacee comprendente alcune specie dell'

neuilly la divulgazione nella francia del nord della patata, che occupa tanto usto sulle

), con riferimento alla città sede della propria tipografia. parmigiano (ant.

, 7-101: i parmigiani d'allora, della vecchia covata, o del sasso,

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (11 risultati)

parmesciano che non sia troppo vecchio. della casa, 700: il cacio è cosa

). letter. ant. proprio della poesia; poetico. g. c

, sm. mitol. massiccio montuoso della grecia centrale, situato a nord del

) e alle muse (divenendo simbolo della poesia), taltra a bacco; i

bacco; i poeti lo consideravano tonfalo della terra e l'acqua della fonte castalia

consideravano tonfalo della terra e l'acqua della fonte castalia, che vi scaturiva, era

detto febo ove era sacrificato come dio della sapienza ed eloquenza, e ove era

ove era una fonte sacrata alle muse della quale qualunque ne bevea diventava poeta.

, taffresco di raffaello sanzio nella stanza della segnatura in vaticano e un dipinto del

non parla di proposito delle prime note della battuta, ma in diverse occasioni dice

, sf. bot. genere di piante della famiglia saxifragacee, comprendente circa 25

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (17 risultati)

parnassianismo era stato l'ultimo sforzo tecnico della francia imperiale. baldini, 9-228:

parnassiani. ma tutta la parte politica della poesia di aristofane, di dante,

quei tanti volumi d'autori moderni, della biblioteca, quali ibsen, maeterlink,

] se sfugge un poco al controllo della fattura maliziosa, se è fatto in fretta

. entom. genere di insetti lepidotteri della famiglia papilionidi: i bruchi sono neri

delle regioni montane dell'emisfero settentrionale; della fauna italiana fanno parte le specie parnassius

d'insetti dell'ordine de'lepidotteri, della famiglia de'diurni e della tribù de'

de'lepidotteri, della famiglia de'diurni e della tribù de'papillonidei, stabilito da latreille

molto corto, guance bianche e vertice della testa nero; comprende numerose specie diffuse

, di livello stilistico o la trasposizione della narrazione in età, situazioni e contesti

scena, che seguiva dopo la partenza della corte, è la più ardita di

con accompagnamento di musica, una parodia della rivista che il re passa al macao

non avrei potuto vivere senza lo sfogo della satira, dell'invettiva, della parodia,

lo sfogo della satira, dell'invettiva, della parodia, della puntura di spillo e

, dell'invettiva, della parodia, della puntura di spillo e del colpo d'accetta

, e in particolare dalle 'filosofie della storia 'germaniche, di cui fu

tra le due rivelazioni di cristo e della natura, svela che l'europa cristiana è

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (11 risultati)

non scoppia, solo questa / parodia della gran carneficina. bacchetti, 1-ii-427:

, perché troppo diverso dalla immensa concezione della sua anima. 5. nelle

barilli, 1-6: faceva volentieri della parodia [botte- sini]: cominciavano

altre, aveva detto che cristo era della sua opinione, si scatenò un vero

all'aforismo parodico, inteso come elaborazione della vita ridotta a disseccato compendio del proprio

riferisce, che coincide con il parodo della tragedia greca. salvini, 6-107

2. l'accesso laterale al luogo della rappresentazione o, in presenza della scena

luogo della rappresentazione o, in presenza della scena, ognuna delle due entrate poste

dessa d'anni cenventuno, / da parte della gran vecchia paruffia. -in

. salviati, ii-1-278: del segno della divisione delle parole nella fine della riga.

segno della divisione delle parole nella fine della riga. baldi, 623: le

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

le quali si mostrò esternamente la piacevolezza della sensazione o dell'interno sentimento dovevano essere

quegli elementi che sono più facili allargano della voce e più grati a quello dell'udito

. rosmini, 2-1-89: la natura della lingua, e massimamente delle lingue nostre,

uno che qual pazzo e stolto usa della cognizione e sapienza. loredano, 127

dio è la nostra perfezione. miracoli della madonna, 74: infra le altre

scrittura o per parole, ma per essemplo della sua vita santa. tasso, n-iii-802

vico, 4-i-942: idantura, re della scizia, con cinque corpi overo cinque

paura, l'avarizia, i bisogni della lussuria, la maledetta sete di rapina,

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (23 risultati)

la storia: egli cura il giuoco della parola, egli trionfa nella retorica industremente

più tosto da obe- dire alla intenzione della legge che alle parole. i. pitti

non importare altro l'intenzione e le parole della legge che assicurare le persone dalle iniquità

l'attendere alle parole e lasciar la mente della legge è un far contro alla medesima

sogliano... diminuire quella parte della cadenza che contiene la sincopa per potere

si scrive tra un rigo e l'altro della carta musicale, l'ugolini scrisse così

esperti insindacabili, un consiglio di depositari della legge, un consesso di 'teocratici

si nega sia diritto del popolo (della congregazione) di elaborare.

un gran progresso e quasi l'ultima parola della scienza politica, laddove tale certamente non

laddove tale certamente non era nello svolgimento della vita politica europea. 3.

e un luogo santo dedicato alla predicazione della parola divina. g. michiel, lii-3-

, ragione, verbo '. -liturgia della parola: la prima delle tre parti

parola: la prima delle tre parti della messa che comprende la lettura di testi

credo e la preghiera universale. -ministro della parola', sacerdote cattolico, in quanto

quanto interprete delle sacre scritture e strumento della volontà di dio. tommaseo [s

v.]: il sacerdote, ministro della parola. 4. assicurazione verbale

o mancare, venir meno di, della, alla parola, barattare, mentire

, 2-1-192: è sì brutto mancare della parola sua che prepondera a ogni utilità

... poco veridici, manco osservatori della lor parola. p. mocenigo,

vanità considerare le loro promesse. scenari della commedia dell'arte, 138: pandolfo

molto umilmente perdono di essergli venuto meno della parola. siri, 1-v-689: una delle

fatta sotto il proprio impegno personale, della quale non vengono richieste prove concrete.

vengono richieste prove concrete. statuto della società del padule d'orgia, 91:

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (16 risultati)

): riservata com'era, né della promessa dello sposalizio, né dell'altre

..., qualche mezza parola della cugina macrì; le chiacchiere che andava

mente. genovesi, 2-58: l'essenza della parola è l'essere...

e l'economia del pensiero sono effetti della parola. manzoni, vi-1-341: un fatto

necessità di creare tutta quanta una scienza della parola, il cui proprio oggetto sia

strutturato che precede e costituisce la base della espressione orale o scritta (e tale

tale espressione, estesasi anche agli ambiti della psicologia e della linguistica, fu diffusa

estesasi anche agli ambiti della psicologia e della linguistica, fu diffusa dal titolo * la

la forma del pensiero, ossia della 'parola interna '. ma

che la prosa dovess'essere la fedele immagine della viva parola. ascoli, 29:

, la unità e anche la purità della parola nazionale. 10. modo

, la parola pronta, l'esperienza della vita vissuta, la certezza di riecheggiare

reverendissima ha fatto le parole al magistrato della città, consegnando loro il duca per

! dove lasciato ha'tu la voce? della casa, 660: quel vago prigionero

gioco, in partic. l'entità della puntata (per lo più nelle locuz

tutti i giocatori, comporta l'annullamento della mano con il trasferimento delle puntate già

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (10 risultati)

: in quei giorni riceve il battesimo della sua vita nuova, e assiste alla festa

vita nuova, e assiste alla festa solenne della sua iniziazione. apprende il gergo,

sull 'autorità vostra anche al di fuori della vostra città, perché si compia in

v'è un racconto di traiano e della vedova, che pare fosse ricordato quasi a

pareva corrispondere alla smorzatura, ai languori della voce. rebora, 3-i-587: senti la

-incalzò, -uno che è uno! eroi della scodella! eroi a parole! vigliacconi

lui del suo reame ed egli me della nostra repubblica domandò, e, molte

. loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro che

l'ortica / sarebbe buona al mal della vescica! l. strozzi, 1-87:

. ghislanzoni, 16-42: fingendomi messaggiera della amica indisposta, gli diressi la parola

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

verra. -essere di parola, della propria parola; avere, essere di

sue si dice: * egli è uomo della sua parola '. borgese, 1-36

menar per parole e massimamente quel protestare della rotta fede, pel quale poteva riputarsi

le parole, credendo fare il meglio della pace. g. villani, 10-3:

: teme ramante: giunto al cospetto della sua donna, diventa mutolo né sa formar

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

che passi parola dalla poppa, lo spalliero della banda destra la manda di vogavanti in

alla coniglia, ed il coni ^ liero della banda destra la fa passar a quello

banda destra la fa passar a quello della sinistra. lippi, 9-37: di poi

con... forza nel corpo della sventurata mogli e. tommaseo [

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (6 risultati)

236: prosegui il lavoro ben cominciato della tua 'vigilia 'ma lascia quella parolaccia 'statuto

aveva saputo da lui il motivo principale della sua repentina deliberazione. ed erano state

d'ordine, il grido d'ordinamento della democrazia? la risposta è semplice:

l'ipocrisia morale, e in favore della moralità effettiva contro quella parolaia. buzzi

cellini, 561: lo iddio della natura ha concesso all'uomo in questo

all'uomo in questo suono del modo della voce quattro dif- ferenzie, le quali

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (5 risultati)

guevara], ii-237: in assenzia della moglie mettono loro le mani in seno [

fini e parolette brevi ch'entravano nella pelle della gente come spilli. pavese, 5-69

, non si avevano a considerare come pezzi della lingua universale d'italia. pascoli,

metodo delle parole in libertà, proprio della poetica letteraria del futurismo. -sm.

dimostrano superiori ai nostri paroliberi e petrolieri della prima ora. manifesti del futurismo, 139

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (9 risultati)

reale du plicazione o triplicazione della posta. = voce di area

indotti dalla parolosa elo quenza della filosofia. = deriv. da

zio, v-2-503: distinguevo il gesto abituale della mano alzata a contener lo sbadiglio

fante in sul garrire, / qual della tua natività di trecca, / che

del volo dell'uccello con quello della corda (ma cfr. anche bremo,

nell'uno e nell'altro membretto della periodo concisa. tramater [s. v

, sm. ornit. ant. uccello della laguna veneta.

, 123: ho ricevuto la piantina della paronicchia con gli evidenti semi a tergo delle

. bot. genere di piante erbacee della famiglia cariofillacee, con foglie opposte,

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (15 risultati)

, sm. anat. residuo embrionale della parte renale del mesonefro, situato nel

sf. medie. alterazione del senso della vista (ed è termine generico).

volgarmente detto patena, destinato al sacrificio della santa messa. = voce dotta,

ii-34: gli venne un parosismo messaggiero della morte. boterò, 1-2-32: ne'

. panigarola, 4-114: nei parocismi della febbre sopravvenivano accidenti detti dai medici di

detti dai medici di cardialgia o mordimento della bocca dello stomaco. siri, ii-1464

verso sera poi, cessato il parossismo della febbre, potei somministrar loro una forte

.. contraria la fortuna a'disegni della casa d'austria, giudicava ogn'uno che

parosismi mortali le mutazioni che si fanno della musica. 2. lo spasimo

sentire madamigella ber- nhardt nella 'signora della camelie ', primo od ultimo parossismo

le manifestazioni eccessive, i grandi parosismi della commozione umana. e. cecchi,

de sanctis, 7-142: al riposo della forma si voleva sostituire il movimento,

del mondo, soltanto in talune classi della germania e dell'america ha raggiunto, credo

adeguare perfettamente le sue forme all'espressione della sensibilità raffinata, complessa, parossistica d'

bambine appena puberi -dentro lo spazio obbligato della permissività che rende la normalità parossistica -hanno

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (14 risultati)

che ha l'accento acuto sulla vocale della penultima sillaba (una parola).

corrispondente a tali ghiandole. libro della cura delle malattie [crusca]: pesta

carradori, ii: il dutto salivale della suddetta parotide. c. e. gadda

sotto delle orecchie fra l'angolo posteriore della mandibola interna e l'apofisi mastoide.

di tutti i condotti escretori particolarmente della glandola parotide. è cilindrico, bianco,

; che si manifesta nel corso della parotite. parousìa, v.

figlio la porzione legittima che gli spetta della mia facoltà e tre parpagliole al giorno

al giorno in più, in segno della particolare mia stima. -per estens

incr. con le denominazioni provenz. della farfalla per parziale omofonia; cfr. mi-

. notturna; falena (nel linguaggio della lirica, per lo più in immagini

per l'aria, vinto dalla dilettevole fiamma della candela, deliberò volare in quella.

ammazzano gli uomini) senza l'aiuto della pratica della lingua. 5

gli uomini) senza l'aiuto della pratica della lingua. 5. mar

: usasi scherzevolmente per la parte vergognosa della donna. = voce di area centro-sett

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (13 risultati)

parra, sf. ornit. uccello caradriforme della famiglia iacanidi, caratterizzato dallo sviluppo

zone paludose. -parra africana: uccello della famiglia iacanidi (actophilornis africanns) diffuso

del becco. -parra americana: uccello della famiglia iacanidi (jacana spinosa) dal

le corone d'alloro, le trombe della fama. 2. che fa parte

fama. 2. che fa parte della costellazione dell'orsa maggiore (una stella

filangieri, ii-39: che diremo finalmente della legge che condanna in francia all'infamia

. 3. figur. traditore della patria. buti, 2-482: chi

e di giovanni senzaterra soffiò il rancore della madre eleonora. 7. che

giudice de'tuoi figliuoli, lo splendore della tua fama non sarebbe funesto per la

uccide il proprio padre, diventa il marito della propria madre. una volta scoperti il

felice è da sfuggire il soverchio amore della vita ed il troppo timore della morte

amore della vita ed il troppo timore della morte. 2. per estens

maraviglia ch'essi non sentissero gli stimoli della coscienza in questo fatto, poiché né

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (33 risultati)

. 4. figur. tradimento della patria, attentato alla sua libertà,

. martello, i-3-27: benché sol della patria uso a temer l'eccidio,

moriva, sulle bandiere di lepanto e della morea: invece la strappaste con nefanda

credo) che abbiano, alla base della loro storia (o della loro leggenda)

, alla base della loro storia (o della loro leggenda), un fratricidio.

. marin. marinaio addetto alla manovra della vela di parrocchetto, oppure posto di

distinguono il parrocchetto accipitrino, pappagallo della specie deroptyus accipitrinus; canoro o ondulato:

melopsittaco; del collare: pappagallo della specie psittacula krameri, diffuso nell'africa

krameri, diffuso nell'africa centro-orientale; della carolina: pappagallo della specie conuropsis carolinensis

centro-orientale; della carolina: pappagallo della specie conuropsis carolinensis; guaruba: conuro

guaruba: conuro; notturno: pappagallo della specie geopsittacus occidentali's, diffuso in

ombra di costoro, la piglierete anche della mia cagnuola e del mio parrocchetto,

pisa a livorno, sulla gabbia di parrocchetto della 'regina ortensia 'veleggiante pel mare

, cioè l'ente giuridico ecclesiastico titolare della dotazione o del atrimonio il cui reddito

tosolare e scopare e cacciare con vergogna della loro parrocchia. g. villani, 11-94

quale, affermando essere mandato dagli uomini della parrocchia di san siro di milano,

di castiglia sono obbligati per l'interesse della corona mandar una certa quantità di gente

e già so che sta in aspettativa della vacanza di una parrocchia suburbana. foscolo

mio su quel colle presso la porta della parrochia. cattaneo, ii-1-361: un

a suon di tamburo verso il piazzale della parrocchia. carducci, iii-16-4: il

, egli trova il 'cadì 'della parocchia e lo informa della sua intenzione

'cadì 'della parocchia e lo informa della sua intenzione. 2.

per tutto il suo reame la celebrazione della festività ai molti santi, comandando ancora

per tutte le chiese parochiali l'uso della bibbia in lingua popolare s'introducesse.

vescovi di osservarla intorno le chiese parochiali della diocesi. pacichelli, 2-593: vi

sola chiesa parro- chiale, l'orologio della quale serve per tutti. muratori,

elettori scelti dal popolo nelle chiese parrocchiali della capitale. pirandello, 8-482: a

parrocchiale di s. maria de casali della diocese di trevisi. guidiccioni, 15-iii-243

: mi avvisa e contenta di proveder della parrocchiale di genoilliaci. pacichelli, 5-244:

2. che è proprio o fa parte della parrocchia; che le spetta o pertiene

: più de'feudi tornano in danno della repubblica que'beni immensi che si chiamano

portalettere mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia di quella

): contiguo però al muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (9 risultati)

egli è meritamente presidente perpetuo nel paese della società dei veterani delle patrie battaglie,

vuoi, l'ho per più certo della morte, senza che tu me ne cavi

e s. lorenzo dall'altro capo della isola verso occidente. 6.

quale aveva già insegnato i primi rudimenti della lingua greca del seminario fiorentino,.

sentimento intorno alla voce 'pirucca ', della quale, invece di 'parrucca '

né dal volgo, né dagli uomini della corte, appresso de'quali dicesi comunemente

non posso se non lodare l'uso della perucca che servirà per tener la testa

desiderato che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva: poffare ch'egli

8-36: c'era il fior fiore della nobiltà: l'arciprete bugno, lucente di

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (10 risultati)

in parrucca stanno per apparire in capo della scala con le lanterne dorate? pirandello,

, frastagli, ricamuzzi e livree, segni della loro leggerezza, vagoli e frascheggiosi per

su quella testa un secolo di storia della parruccheria. 2. luogo in

parrucchieri. idem, iii-23-137: certi parrucchieri della poesia, certi commessi viaggiatori della critica

parrucchieri della poesia, certi commessi viaggiatori della critica, quando scappa loro parlare di

: van dyck, parrucchiere e cortigiano della pittura. 4. agg.

, 5-161: mal nascondente la nudità della cervice sotto un parrucchino di così scarsa

quadri, dove sono dipinti i magistrati della città in toga e parruccone colle braccia alzate

bernari, 3-428: per le scale della questura incontrammo euripide quattropani. si fermò

alla rivoluzione francese indicava polemicamente i fautori della restaurazione dell'antico regime). -per

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (7 risultati)

, nei quali fu generale l'uso della parrucca presso tale ceto). manzoni

come epiteto blandamente ingiurioso). navarro della mirciglia, 185: -musica! sì,

àstrakàn. 8. numism. denominazione della quadrupla aurea di carlo iii di spagna

appartiene al gruppo etnico discendente dai seguaci della religione di zarathustra, usciti dalla persia

5-3-137: la vita contadinesca è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia

vita contadinesca è maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia, dove d'

maestra della parsimonia, della diligenza e della giustizia, dove d'altra parte quella della