Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: della Nuova ricerca

Numero di risultati: 315905

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

cui fu sempre indisposto, che le cerimonie della coronazione e del farsi ordinare prete e

riducendo sotto la sua ubbidienza i vescovi della sardegna che si arrogavano di ordinar i

lontano la paura, come di versiera, della sorella; miscredente e accesa socialista,

21. con il compì, ogg. della persona: designare ufficialmente, incaricare,

. castelvetro, 8-1-138: i rappresentatori della comedia da prima non erano salariati dal

poeta. -con riferimento a una disposizione della volontà divina. dante, conv

farai molto bene a seguire le prescrizioni della facoltà medica, e se ti hanno ordinato

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (13 risultati)

dispone e ordina l'animo dell'uomo e della donna a quattro cose perfette, laonde

... fu riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi, conciosia

tutta semplice, non ammaestrata all'utilità della resistenza, non conoscente di qual bene

tempo. -con riferimento alle disposizioni della volontà divina, della provvidenza, della

riferimento alle disposizioni della volontà divina, della provvidenza, della natura. cavalca,

della volontà divina, della provvidenza, della natura. cavalca, 9-70: la

., 1-151: approssimandosi il tempo della misericordia di dio, nel quale avea

ordinò che l'uno animale non vivessi della morte dell'altro. savonarola, ii-

2-205: trovato lorenzo, ridendo insieme della beffa che succedeva miracolosamente, ordinarono tutto

ordinato quello che fu detto 'patto della fame 'dai contemporanei. -pattuire

uno de dieci che era rimasto a governo della città, innamorato d'una vergine plebea

, 3-2-3: la mattina metti ragione della notte passata e provvediti e ordina del dì

anime vostre, italiani siano gli atti della vostra vita, italiani i segni sotto i

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (18 risultati)

suo primo articolo verteva ordinariamente sulle questioni della china. -secondo o con una

e civile che interviene ordinariamente nella amministrazione della repubblica. cellini, 798:

negozi. 2. secondo le leggi della natura e, più particolarmente, della

della natura e, più particolarmente, della vita organica; secondo i compiti istituzionali

. tasso, n-ii-356: la vita della donna è circonscritta ordinariamente entro più breve

ordinariamente perito nella cognizione dell'astronomia, della geometria e della aritmetica. 4.

cognizione dell'astronomia, della geometria e della aritmetica. 4. ant. con

alessandri, lii-13-121: essendo nel principio della loro quaresima montate le carni un poco più

tasso, 11-ii-9: il color bruno [della pelle] è più ordinario in quella

comuni bisogni materiali e i casi quotidiani della vita e le ordinarie occupazioni gravita una

altro profeta: dicono che lo stesso re della non ordinaria sua penetrazione nello avvenire li

redditi e dei loro comodi più che della fame delle anime. montale, 13-104:

sesso femminile non meno del corpo che della mente. leopardi, 862: prometeo ricordava

-con riferimento alle situazioni, alle circostanze della vita quotidiana. de'sommi, 70

astrologò è del cancro, che è casa della luna. -che rientra nella comune

. -che rientra nella comune psicologia della maggior parte degli uomini o nei limiti

renitenza, onde fu costretto a spogliarsi della sua ordinaria benignità, passando aspramente a

prese egli forse per un artifizio ordinario della ritrosia femminile. casti, 8-113: nei

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

della nostra mente. montano, 136: rivedo

abbate don gaspare selvaggi, socio ordinario della reale accademia di archeologia di napoli.

. -adatto, appropriato. della casa, iv-301: il luogo dato al

dalla compagnia la quale aveva la provisione della vettovaglia, spinto dalla fame, mangiò

gli argenti tolti si possono restituire. della porta, 8-28: l'imprese facili

la vergine macchiata di eresia e degna della scomunica? boterò, 6-243: la

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (11 risultati)

. loredano, 2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell'inviarmi un libro..

, 1-viii-6: i più strepitosi avvenimenti della storia, che si credono prodotti da

, 1-270: girolamo trivisani, proto-medico della città di padova e medico ordinario dello

organizzazione comune e ufficiale per l'amministrazione della giustizia, alle leggi prestabilite che la

parli di te medesimo mostra i sengnali della mia ribellione, e. sse.

o intenduta fa inchieste ordinarie ». della casa, 5-iii-115: provegga che io non

petitorio sopra la pretesa invalidità o reduzione della pensione. 18. dir.

trova il suo fondamento nelle leggi comuni della chiesa e nei provvedimenti che dànno loro

che appartiene alle istituzioni stabili e regolari della chiesa (una persona). passavanti

in partic. per quanto riguarda il governo della società attraverso la partecipazione alle assemblee

d'una navicella onde volgarmente si dicono della navicella. m. zane, lii-n-71

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (12 risultati)

dicesi 'raggio ordinario 'nei fenomeni della doppia rifrazione uniasse quello il quale segue

il quale segue nel rifrangersi le leggi della rifrazione semplice o ordinaria.

titoli ed esami, bandito dal ministero della pubblica istruzione, e ha già trascorso

straordinario (un maestro o un professore della scuola secondaria superiore o inferiore),

. teol. non preternaturale (l'azione della provvidenza divina). savonarola,

incivilirono per opera dei soli lumi ordinari della provvidenza. -grazia ordinaria: grazia

, non bastano più i raggi della grazia ordinaria... vi vuol quella

. mamiani, 10-ii-625: nel cospetto della natura il solito e l'insolito, la

fu... non una decadenza della vita politica italiana, ma un trapasso

spacciassi in lione per l'ordinario. della casa, 1-21: io scrissi per

stare in briglia / nell'ordinario / della famiglia. -trattoria, osteria in

, sino a mangiare nei pubblici ordinari della città. -oste, trattore.

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (8 risultati)

pagliàccia. aretino, 20-78: tratto della prigione e menato in pu- blico co'

letterato proclamava la necessità e la giustizia della violenza e della guerra, e poi

necessità e la giustizia della violenza e della guerra, e poi dichiarava la sua

. pirandello, 7-1164: questo spettacolo della nostra squisita civiltà, delle nostre continue

nostre continue cerimonie, davanti alla soglia della morte, mi sembra una stomachevole pagliacciata

che cercavan il loro sollazzo nelle pagliacciate della politica. g. bassani, 5-196:

, a cui non importa più nulla della vostra vita e di tutte le vostre pagliacciate

pagliaccio: e questo era il letto della padrona. 2. ant. paglia

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (12 risultati)

annunzio, v-1-55: nell'assemblea solenne della nostra unità, non dev'essere tollerata

questi pagliacci, beati loro! fuor della filologia o dei manifestini non ci capiscon

-non essere più contento del pagliaccio e della polenta: non accontentarsi più di un'

non sono più contento del pagliaccio e della polenta, e sono venuto a cercare

sono venuto a cercare fortuna nel paese della costipazione. 8. dimin. pagliaccétto

allontanasi ancora i pagliai del fieno e della paglia. leopardi, iii-136: i ro-

2. costruzione rurale adibita alla conservazione della paglia, del fieno, dei foraggi,

x-78: esaminato, confessò l'ordine della congiura: appiccar fuoco a'pagliai vicini

di statura grande, che si vanti della sua grandezza, si dice: egli è

-fare un pagliaio d'una busca, della paglia: fare una questione grossa di

tèssi a far quel lavoretto: / e della paglia m'hai fatto un pagliaio.

raccolta, all'imballaggio, al trasporto della paglia. -in senso generico: contadino

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (7 risultati)

.: oste. statuti del tribunale della mercanzia, 28: maniscalchi, osti

passeracei (acrocephalus aquaticus), della famiglia muscicapidi, affine al forapaglia;

bianco (ed è cibo caratteristico della cucina romana). levi,

giallo chiaro, simile a quello della paglia; paglierino. brusoni,

il fienile, la pagliéra. navarro della miraglia, 28: l'altra stanza.

giallo chiaro, simile a quello della paglia (in partic. nelle espressioni

di sterpaglie e di canneti, caratteristico della palude. cantini, 1-6-128:

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (13 risultati)

si occupa per lo più delle cause della gente del popolo (e ha significato

48: il danubio... porta della paglietta d'oro. -riflesso di luce

un utilitarismo immediato (ed è caratteristico della piccola borghesia, ben rappresentata dalla classe

vela che, in caso di falla della carena, viene fatto aderire a essa

]: 'paglino ': il piano della seggiola di paglia. 2

che per tutto ve ne ha. navarro della miraglio, 197: l'abside era

certe furfure o paiole che seguono la erosione della sola pelle più esteriore. erbolario volgare

, 19-10: nascosti dietro ad un rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliòla

rialzo della duna, tra i ciuffi della pagliòla e delle tamerici, vigilava un

pagliolàia (pagliuolàia), sf. piega della pelle che pende dal margine inferiore

che costituiscono la pavimentazione di alcuni locali della nave (e, in partic.,

(e, in partic., della sala macchine, delle stive, delle poppette

di un'imbarcazione, in partic. della stiva, delle poppette e dei locali

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (21 risultati)

guerra quel tavolato messo al di sotto della boccaporta maggiore, in fondo al quale durante

: tavolato al di sotto del boccaporto della stiva, nella co- vertetta del vascello

del gran boccaporto. -pagliolo della santabarbara, della polvere: tavolato che

boccaporto. -pagliolo della santabarbara, della polvere: tavolato che anticamente veniva collocato

delle munizioni al di sopra del fondo della stiva e sul quale era posto il

in mano, gittò fuoco nel pagliuol della polvere, colà giù dove dicono s.

[s. v.]: 'pagliuolo della santabarbara tavolato nel deposito della polvere da

: 'pagliuolo della santabarbara tavolato nel deposito della polvere da guerra, poco più alto

e le casse delle cartucce. -pagliolo della stiva degli ormeggi: tavolato che anticamente

s. v.]: 'pagliuolo della stiva degli ormeggi tavolato nella stiva,

lati del paramezzale per ricoprire i canali della sentina; copricanale di sentina. dizionario

conservazione. crescenzio, 2-1-92: patrone della galea... ha nel pagliolo

'dicono i contadini a quella parte della paglia battuta che, essendone tratto il

. piegò umile la fronte sul pagliolo della sedia alla quale era appoggiato.

-mettere a pagliolo', scoprire il fondo della stiva al fine di facilitare lo scarico

ed è particolarmente diffuso nelle regioni italiane della costa tirrenica). = deriv.

cereali). salvini, 3-136: della messe teme / che a lui vana e

venga. -che ha l'aspetto della paglia. gadda conti, 1-295:

. 3. adibito alla conservazione della paglia (un ambiente rurale).

una pagliuca nel ghiaccio]. navarro della miraglio, 40: le festuche, le

paglia; bruscolo, festuca. libro della cura delle malattie [crusca }: per

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (8 risultati)

, 294: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dall'

sia un telaro dalla parte di dentro della porta che vadi a torno a torno

ti affretta? tu non hai isogno della pagnotta. nievo, 341: non precipitiamo

, 1-267: una volta i vincitori della morra solevano aggiungere all'arnica qualche pagnottella

. dossi, 2-i-107: alla larga della squallida confraternita dei colleghi pagnottisti. periodici

motivo, la causa, l'oggetto della soddisfazione, dell'appagamento. della casa

della soddisfazione, dell'appagamento. della casa, 650: nessun lieto giamai,

: mi sono sentito pago di circondarla della più silenziosa adorazione. luzi, i-49

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (10 risultati)

varchi, v-49: falcidio, tribuno della plebe,... ordinò che

] non tratta di tutti i misteri della nostra santa fede..., ma

nell'altra vita da dio. fed. della valle, 1-120: l * ossa

del suo merito ne'luoghi di colui della cui rovina egli era stato promotore.

di un bisogno intellettuale). novella della griselda, 30: con questo si dava

parte del pago, il pago è parte della città ed ella al pago e alla

i soli nobili o capi de'paghi godevano della proprietà de'terreni. pagano, ii-107

, per i compiti per le contrade della città infamemente frustato. balzelli, 5-2-76

. termina la pagode a dirittura della porta in una picciola ed oscura

iv-2-919: egli rivedeva le chiostre della pagoda, le piscine gremite di torsi ignudi

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (14 risultati)

le adorazioni e a rendere gli oracoli della moda ne'gabinetti delle dame di parigi.

388: ogni pagodo vale otto lire della nostra moneta e sono monete d'oro

sono monete d'oro. p. della valle, 1-iv-150: 'pagod 'è

. v.]: 'pagodite varietà della steatite..., pietra di color

pagro, sm. ittiol. pesce teleosteo della famiglia spandi (pagrus pagrus),

alcuni generi di crostacei decapodi ano- muri della famiglia pagùridi, viventi per lo più

'coda ', con riferimento alla durezza della parte posteriore del corpo.

nella quale sono redatti i testi medievali della tradizione culturale zoroastriana. - anche

(agg. che designava la lingua della persia prima della conquista musulmana),

che designava la lingua della persia prima della conquista musulmana), deriv. da

-tr., con riferimento agli organi stessi della digestione. lacopone, 1-1-72:

e via belsiana, sono due anchi della stessa casa. papini, iv-331: questo

cinelli, 11-291: non perdevamo movimento della sofia. « hai da fare il paino

del cappello, avevano poco o niente della paina pretensiosità che tradisce l'uomo civilizzato

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (4 risultati)

di nervi che nascon dai corpi olivari della midolla allungata e, uscendo per i fori

sul bindolo. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 202: statuto

. fanfani, 1-19: una parete della cucina si potrebbe dire tappezzata di 'rami'

togliea il sacerdote a sé. statuto della gabella di siena, 26: d'

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (24 risultati)

nell'espressione pentola e paiolo). della casa, 708: non era ancor la

e impedire l'affondamento delle ruote e della coda (e tale dispositivo fu ancora

tale dispositivo fu ancora impiegato nel corso della prima guerra mondiale per i mortai da

stare distesi a paiolo: sul fondo della barca. linati, 20-257: due

di sotto e stavan piantate sul paiolo della barca come due tronchi di betulla. stuparich

farsi in là; il paiolo tinge più della pentola', con riferimento a chi riprende

. campanella, i-132: il paiuol della pentola più tinge; / nera chiamarla

bene un paio d'anni in educazione della signora costanza, per cambiar sistema;

9. dimin. paiolètto. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne

di vento particolarmente violento, con diminuzione della superfìcie velica e velocità minima o presso

occupazione dell'italia meridionale nel corso della seconda guerra mondiale, si rivolgevano familiarmente

gettasi in sul bronzo che corre fuor della forma. bracciolini, lvii- 106

pale. zannoni, 5-9: il manico della pala da 'nfornare. manzoni, pr

, che nei secoli scorsi gli accademici della crusca si sceglievano e facevano dipingere,

sempre con una pala di legno. spettacolo della natura [tommaseo]: il lavorante

. -anche: il solo organo scavatore della macchina. volponi, 100: due

superficie rigida che produce, in virtù della forma e dell'orientazione, una variazione

forma e dell'orientazione, una variazione della quantità di moto, o del momento

quantità di moto, o del momento della quantità di moto, di un fluido

ossia quell'effetto che realizza il fine della macchina a cui l'attrezzo appartiene.

sotto di noi sempre il colpo di leva della segheria in passione, il croscio della

della segheria in passione, il croscio della gora sulle pale. bacchelli, 9-227

potenza posta nella maniccia... della ruota..., voltata dal corso

... si chiama quella parte della ruota dei piroscafi che per forza di vapore

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (10 risultati)

e tesi assomigliano quando vogano a quelli della stige palude. crescenzio, 2-2-247:

elice':... quella sezione della voluta che messa in giro dal vapore spinge

periferico, di lamiera d'acciaio, della girante di una turbina idraulica ad azione

idraulica ad azione, del distributore e della girante di una turbina idraulica a reazione

fluido oppure concorre alle trasformazioni energetiche peculiari della macchina. -in partic.: paletto

. maffei, 5-4-285: a santa maria della ghiara la prima pala con altri quadri

e di martiri quasi sorridenti nella gioia della riacquistata santità. de pisis, 1-448

] vi mostra e vi fa palla / della sua cortesia. g. m.

a doppio taglio (mentre il resto della lama ha un solo filo).

... avendo studiato nella sapienza della cucina per parecchi anni, è diventato

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (17 risultati)

2. sm. elemento poetico proprio della tradizione dei poemi cavallereschi. algarotti

, 7-18: messer ruberto di durazzo della casa reale di puglia... avea

che sembravano tanti eroici palladini, ma della crapula. g. gozzi, 1-345

, dello stato, di un'istituzione, della religione, ecc.); fautore

guerre grammaticali nelle quali i furiosi paladini della lingua stillarono ridicolo- samente più di cervello

, rivoltai il discorso a questo paladino della letteratura francese. pananti, iii-

omicidio, era però uno dei paladini della camorra e, come tale,.

molte considerazioni politiche e filosofiche sull'instabilità della gloria umana e del favor popolare e

popolare e sulle bizzarre usanze dei paladini della libertà mi distoglievano la mente dalla paura

15-102: così vi fate i paladini della sciatteria aello stile, della licenza grammaticale,

i paladini della sciatteria aello stile, della licenza grammaticale, della prosodia zoppicante.

aello stile, della licenza grammaticale, della prosodia zoppicante. betteioni, iii-17: il

betteioni, iii-17: il 'corriere della sera 'stesso... si fece

: i cattolici si sono fatti paladini della rappresentanza professionale. boine, iii-172:

non faccio mai meco medesimo il paladin della vita contro il conoscere: mi par da

2-316: -sei diventato un paladino anche della frusta, ora, -disse la sorella.

farsi in quei luoghi ove si dubitasse della fermezza del suolo. temanza, 509:

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (9 risultati)

[ravenna] da prima su palafitte della laguna padana,... quando

.. serba traccie di palafitte dell'età della pietra. 6. figur.

.. avevano particolarmente sviluppato il senso della vita sociale. linati, 30-189:

di una vita interamente profusa nel seno della natura. 2. agg.

. bembo, 10-iv-313: toltolo giù della mula, in quella casa dinanzi la

sotto di sé... il soprastante della stalla,... il palafreniero

di qua, e due di là della carrozza. c. arrighi, 3-52:

palafreniere, ferma davanti al portone verde della vecchia villa. -artiere (nel

cattaneo, iii-2-155: fanno menzione anche della mistica medaglia che... può

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (23 risultati)

palagi? perocché temi de'nemici ovvero della piova ovvero del sole, ovvero fai palagio

astolfi, 1-52: nerone, mostro della natura umana, fece vero quel detto che

. -seguito dal nome dell'edifìcio o della famiglia che lo possiede o a cui

va menando i suoi giorni nel palaggio della cavallerizza. bresciani, 6-x-17: la

bandire che tutti gli baroni e cavalieri della città e delle castella, colle loro

... annunziò poi da'castelli della capitale alle quattro e mezzo pomeridiane l'

nue perscrutazioni, fecero intorno al palagio della ve o pubblico (anche

stava la signoria quando in una parte della città e quando in un'altra.

palagio de'priori per seguire il gonfalone della giustizia, se li levò dinanzi.

in del palagio del populo. documenti della milizia italiana, i-12: si debba

i cento fanti, addetti alla difesa della signoria fiorentina. stefani, 7-36

erano al servizio del magistrato più importante della repubblica fiorentina. stefani, 10-79

di palagio andarono e chiesero lo gonfalone della parte. deliberazioni de'signori e

exceptuando dalla presente imposizione... della famiglia di palagio solo gli infrascritti,

governo civile. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (24-i-1465) [

e due frati del palagio. provvisioni della repubblica fiorentina per la formazione dell'ordine

delle tratte. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (18-xi-1465) [

palagio più favorevole. -l'amministrazione della cosa pubblica. guicciardini, 2-2-10:

intervenia alcuna questione, andavano nel tempio della dea chiamata placamarito, ch'è in palagio

amena ed attraente l'entrata nel palagio della scienza. 5. palagio d'

tenevano, come gran baroni e dignitari della chiesa, palagio e famiglia in avignone.

a catania. = dal nome della località siciliana di palagonia. palagonitico

il processo che dà origine alla formazione della palagonite. palagrèmo, sm.

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (7 risultati)

, sf. ornit. genere di uccelli della famiglia animidi, caratterizzati da becco corto

pesante: hanno il becco più corto della testa e non dissimile da quello dei

. region. libano utilizzato nelle camere della tonnara. dizionario di marina [s

palamelle ': libani per le camere della tonnara. = var., di

totalità di tutte le palette ed ali della ruota e dell'elice che fanno l'i-

domanda aiuto degli antichi scrittori delle faccende della villa. 2. scherz.

. nome di alcune specie di pesci della famiglia tonnidi, fra le quali la

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (8 risultati)

unti di sego, posti sotto il fondo della barca in costruzione o sulla spiaggia per

dànno. zena, 1-108: la signora della misericordia..., una signora

: i pollastri loro [del pavone e della gallina d'india]..

... lo portavano [il capitano della fortezza] sopra d'una palanca

7-247: il rifacimento territoriale e politico della vecchia europa sembra che verrà...

.. ponendosi sotto il doppio governo della natura e della coscienza universale, fuori

sotto il doppio governo della natura e della coscienza universale, fuori di quei palancati

due o quattro uomini schiavi. p. della valle, 1-iv-25: un palanchino,

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (7 risultati)

stivaggio e di disistivaggio sono a carico della nave. 4. dimin. palanchino

tavolato del trampolino, arrivai al termine della palancola, spiccai un salto e piombai

quale si pescano la palamida e altri pesci della famiglia dei tonni.

per dare avviso a quel dell'avana della pace stabilita. zucchelli, 421

: mi sono arrovesciato nel puro mezzo della palandrana del vero uomo dabbene l'orciolin dell'

vero uomo dabbene l'orciolin dell'olio della libertà del dire il vero.

-starsene in palandrana: darsi agli ozi della vita domestica. nomi, 1-62

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (9 risultati)

palata di carbone, / di quel della fucina ardente e rosso, / e corre

/ veloci sguardi ora sotto le ciglia della terra, / tutto per due palate di

. s. gabaglio [« corriere della sera », 28 -vm -1982],

minuto. -per estens. effetto utile della bracciata di un nuotatore. fucini

fra il palato duro e il dorso della lingua (e in base al punto esatto

ciascuna di quelle pronunciate nella parte anteriore della cavità orale (e tali sono in

vocale fra il palato e il dorso della lingua (ed è il caso della pronuncia

della lingua (ed è il caso della pronuncia s-, in molti dialetti dell'

) nella navigazione fluviale. gride della città di mantova (30-vi-1706) [in

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (19 risultati)

dal titolo nobiliare pa latine della principessa anna gonzaga, che ne diffuse

è la città in cui, per mezzo della vistola e dei fiumi navigabili che vi

marienburgo. 2. regione storica della germania che consta di due parti:

sono incluse rispettivamente nel 'land 'della renania-palatinato e nello stato bavarese; ebbe

che vi risiede; che fa parte della corte o della famiglia imperiale o reale

; che fa parte della corte o della famiglia imperiale o reale (con partic

funzione di capo del tribunale regio e della cancelleria e di referendario per gli uffici

e baroni del sacro imperio. documenti della milizia italiana, i-322: questo medesimo

, di un capo di stato e della sua famiglia (una chiesa, una

regia giurisdizione e come tale si fregia della croce sabauda. comisso, ii-228: vicino

il tempietto longobardo, la capella palatina della regina amalasunta. 2. che

t. a. trivulzi e godeva della protezione dell'imperatore carlo vi; rimase

in esametri; e ciò per ingiunzione della società palatina de'notai. idem, iii-16-18

, allo scopo di promuovere la conoscenza della cultura classica; costituì il principale centro

; costituì il principale centro di irradiazione della rinascita carolingia. -galleria palatina (anche

peduncolato di inimitabile alluce nel tondo michelangiolesco della palatina (sacra famiglia). 3

più bello... il racconto della guardia palatina. -cardinale, prelato

, prelato palatino: quello facente parte della famiglia pontificia. gir. priuli,

, primo dei magnati, capo supremo della giustizia e rappresentante del sovrano.

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (16 risultati)

organo pari localizzato nella parete laterale della faringe, dietro l'istmo delle fauci,

esistenza e struttura delle glandole palatine e della trachea. g. gozzi, 1-269:

il diametro traverso e il diametro anteroposteriore della volta palatina. 3. fonet.

2. medie. disus. infiammazione della membrana che riveste il palato.

lessona, 1060: 'palatite ': infiammazione della membrana mucosa che tappezza i pilastri e

), sm. anat. parete superiore della bocca, a forma di volta concava

. -palato ogivo o ogivale: deformazione della parte ossea che risulta infossata verso l'

tanto biascia fichi secchi, / perché fan della sciliva / da 'mmolar bene e'pennecchi

palato. lomazzi, 4-ii-42: il cielo della bocca si chiama palato. bruno,

un panno, e raffrega lo palato della bocca [del cavallo] spesse volte.

il palato de gli amanti lasciò più della prima amaricato. -con sineddoche:

giordano, 5-434: questo non è difetto della cosa, ma il difetto viene pur

e le crudezze, con tutto l'agro della musica? dolce però al santo palato

6. bot. sporgenza del labbro inferiore della corolla di determinati fiori, che impedisce

nome dato alla parte superiore del fondo della corolla de'fiori monopetali irregolari.

gastron. palato di bue: piatto bollito della cucina napoletana, servito come antipasto.

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (12 risultati)

del palato, ed alla parte laterale della faringe. rialza e raccorcia quest'ultima

vi si appoggia la lingua nell'atto della fonazione (e si ottiene ponendo sulla

sm. chi è addetto all'operazione della palatura. lastri, vi-24:

età o lo stile dei grandi palazzi della civiltà cretese-micenea. palaziale2, agg

scrittore aldo palazzeschi (1885-1974), della sua opera, del suo stile letterario

pasolini, 9-481: l'unica parte effabile della poesia palazzeschiana. 2.

al palazzétto... che dicono della * pia ', le raccontava la storia

', le raccontava la storia così popolare della gentildonna senese. d'annunzio, iv-1-278

c'è voluto l'intervento in forze della polizia, ieri mattina al palazzétto dello

'promotrice 'ha raggiunto il traguardo della 140 * esposizione. -in un

, agitata nell'alba davanti alla palazzina della direzione. = dimin. femm.

svolgeva un'attività connessa con l'amministrazione della giustizia. g. b.

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (17 risultati)

fuoco nelle amenissime ville e palazi fuori della città. g. c. croce,

strani... - ecco il palazzo della moda! e. cecchi, 5-28

. il motto è di chaumette, personaggio della rivoluzione francese. l'inno anarchico diceva

dell'edificio di cui si tratta o della famiglia che lo possiede e lo abita

.. chiamati a palazzo i vecchi ministri della duchessa. foscolo, ix-1-277: il

con soddisfazione del palazzo e con approvazione della corte. g. giustiniani, lxxx-3-

maggiore, del signore, dei signori, della signoria). cose occorse nella città

ghirardacci, 3-137: fu portato l'orologio della torre del capitano e posto su la

varchi, 18-2-115: si dovesse nella fine della guerra fare quello che il palazzo di

di palazzo: cancelliere del comune o della signoria. guicciardini, 2-2-283: non

, iii- 10-428: aggiungansi le fototipie della terra di san gemi- gnano, del

. -targhetta di palazzo: usciere della signoria genovese. leggi delle compere

palazzo: a genova, le assemblee della repubblica. leggi della repubblica di genova

le assemblee della repubblica. leggi della repubblica di genova (14-vii-1621) [in

era addetto alla stesura degli atti civili della corte del vicario. statata inclitae

, consiglieri personali del doge. leggi della repubblica di genova (22-v-1653) [in

: a genova, ciascuno dei magistrati della signoria in contrapposizione a quelli del banco

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (13 risultati)

, con minori poteri, i conservatori della libertà, come garanti delle libertà comunali

in rezasco, 741]: in luogo della stessa balia crearono [nel 1385]

tribunale (anche nelle espressioni palazzo della ragione e di giustizia', v. giustizia

andare a detto commissario fuor del palazzo della ragione... abbia d'avere.

da pitocchi. ospitatela nel grande palazzo della vostra memoria; non la soffocate nei ripostigli

debitori insolventi. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia (9-xi-1483) [

. eù 'bene'e oéxyloc -a-ro ^ 'ponte della nave, banco dei rematori '

/ e che lo acconci qui fuor della porta. alvise contarini, lxxx-3- 1021

sopra un palchetto contiguo alla casa pubblica della città di mun- ster, in presenza

carte da parato... il palchetto della loro banda. cassola, 2-256:

. palcoscenico (anche nell'espressione palchetto della scena). p. del rosso

celebrare le sopraddette feste in sul palchetto della scena, dove le commedie e tragedie

il contestabile colonna e il caval- liere della chiaia, parente e capitano delle guardie del

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (9 risultati)

cavalli inquieti, i cavalli che animano della loro presenza grande i palchetti in cui abitano

sun un mio palchetto, e fuor della presenza loro ritinsi il diamante. carena

di rami col viso fermo all'apertura della feritoia guardava fuori strizzando gli occhi,

rosaura ed il samaini, si vendica della noia sofferta, lanciando dei fischi e

con terra, faccendo palchistuolo alle labbra della fossa. = sovrapposizione di palco a

a frate puccio sentire alcuno dimenamento di palco della casa. libri di commercio dei peruzzi

primo dopo il tetto, o l'ultimo della casa di sotto in su.

de'grandi ed occupa la quarta parte della camera o poco meno. gemelli careri,

e dai maniscalchi (e a seconda della collocazione si distinguevano in palco di mezzo

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (19 risultati)

rufino non era finita; e nell'alto della navata di mezzo le travi del coperto

più ordini sovrapposti lungo tutto il perimetro della sala di un teatro (e tale

xvii e xviii secolo, a seconda della collocazione, delle dimensioni o della destinazione

seconda della collocazione, delle dimensioni o della destinazione assume denominazioni differenti come palco di

. ghislanzoni, 1-23: nei palchi della scala, durante la rappresentazione dell'opera,

palcoscenico (anche palco scenario, palco della rappresentanza). - per estens.

finta: una contrada ultima tra il muro della terra e l'ultime case. dal

in terra era finto naturalissimo il muro della città con dui torrioni. piccolomini, 10-31

dea, tarda sorgendo appare. scenari della commedia dell'arte, 146: si tirano

poliziano sollevò un avvenimento borghese al tono della tromba epica; su i palchi della rappresentanza

tono della tromba epica; su i palchi della rappresentanza, tra gli addobbi provenienti tuttora

, sopra un palco posto nella piazza della torre. g. michiel, lii-4-292

morte ed ora su i primi seggi della società. ghislanzoni, 67: l'esecutore

. ghislanzoni, 67: l'esecutore della legge ha tolte le cortine che coprivano il

lupis, 3-109: rinovarò i palchi gloriosi della regina maria stuarda mia parente, che

spirali su cui sono disposte le squame della pigna. buonarroti il giovane, i-276

12-1-55: io procurerò di servirmi costantemente della parola filone per indicare i tavolati o

che compongono i monti primari, e della parola strato per quelli che compongono l'

di comando': ponticello agiato nel centro della nave, donde sorveglia su tutte le

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (19 risultati)

-montare in palco: avere i caratteri della rappresentabilità scenica; essere messo in

era caduto con gli svevi, quel della chiesa oscuratosi con bonifazio ottavo si spegneva

sopra un paleaccio che era in cima della casa. cellini, 1-70 (167)

scenico quando in un attimo i lumi della ribalta si alzano proiettando il massimo chiarore

. piovene, 15-53: la logica della commedia è potente sull'uomo, e

e porta anche al suicidio e al sacrificio della vita. fuori dal palcoscenico, è

con valore aggett.): tipico della finzione teatrale. verga, i-78:

aggett.): che è frutto della finzione letteraria (un personaggio!.

. croce, ii-2-174: i veri eroi della realtà e non della letteratura, della

: i veri eroi della realtà e non della letteratura, della vita e non del

della realtà e non della letteratura, della vita e non del palcoscenico. -di

l'astrazione tipiche deltavvenimento teatrale, aspetti della vita quotidiana (anche nell'espressione palcoscenico

con la fronte adorna delle maggiori e della più palcuta coma che mai si sian

saranno i vermi! 2. fontanella della gola. lomazzi, 4-ii-65: l'

del suo corpo, intendo dalla sommità della testa sino al fine del palarco.

esso palearco. dal palearco, cioè fontana della gola, alla sommità dell'omero è

de'servi in due cantonate due storie della vigna di cristo, cioè quando ella

, sm. bot. erba di foraggio della famiglia graminacee [anthoxanthum odoratum),

a incastro, se presenta a metà della lunghezza del taglio un dente o una

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (13 risultati)

sm. zool. genere di gamberi della famiglia palemonidi (e vi appartengono sia

di crostacei decapodi macruri, è tipo della tribù dei palemoniei, e contiene animali

marini dal corpo arcuato, meno consistenti della massima parte dei crostacei, coda compressa,

terminata in natatoia. dalla parte anteriore della metà del dorso sporge una specie di

il gioco, per lo più infantile, della trottola. serventese romagnolo, xxxv-1-879

parvoli fanciulli... il giuoco puerile della trottola, ovvero ancora dello stornello,

inverno rotolano giù come palei dai monti della savoia nel piemonte. cesarotti, 1-viii-42:

sferza dell'ambizione, dell'avarizia e della voluttà, tiranne implacabili che flagellano e

anima di tanti mortali. -come metafora della condizione umana, sottoposta al mutare della

della condizione umana, sottoposta al mutare della fortuna. f. f. frugoni

l'uomo... è il paleo della fortuna, il voletto dell 'incostanza.

malgrado il moto per lungo ed il rotar della nave; così detto dalla sua rassomiglianza

acquatici, caratterizzati dalla disposizione degli aculei della proboscide in serie radiali alterne e dalla

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (25 risultati)

. paleobiogeografìa, sf. branca della biologia che studia gli organismi preistorici relativamente

. paleobotànica, sf. ramo della paleontologia che studia i reperti fossili vegetali

fabbrica e da sostanziali mutamenti nell'organizzazione della società). moravia, 22-182

repressivo e imbecille degli anni trenta. della borghesia fascista! nazionalista! militarista! colonialista

ideologia paleocattolica, tipica delle 'strutture della penuria '. = voce dotta

sm. geol. il primo periodo (della durata di circa io milioni di anni

in italia è rappresentato nelle serie pelagiche della lombar dia, dell'umbria

con metodi ra dioattivi, della flora e della fauna fossile rinvenuta nelle

dioattivi, della flora e della fauna fossile rinvenuta nelle formazioni sedimentarie)

inferiore. paleoecologìa, sf. branca della paleontologia che studia le condizioni ambientali in

, le situazioni climatiche e lo stato della flora (e tale disciplina, di

molto moderno, si avvale dei risultati della sedimentologia e della palinolo eia).

si avvale dei risultati della sedimentologia e della palinolo eia). = voce dotta

irlanda arriva fino alla norvegia e regioni della sardegna, della spagna e della tracia

alla norvegia e regioni della sardegna, della spagna e della tracia).

regioni della sardegna, della spagna e della tracia). = voce dotta

. v.]: 'paleofitologia': parte della paleontologia che tratta de'vegetabili fossili.

, attinente ai campi di ricerca specifici della geologia e della geografia, che studia

campi di ricerca specifici della geologia e della geografia, che studia le caratteristiche e

: 'paleogeografia '...: tratta della storia geografica delle epoche antiche del globo

dai fenomeni grafici elementi per la conoscenza della storia culturale. salvini, 41-329

: nella sua dottissima e utilissima opera della paleografia, ovvero dell'antica scrittura greca

genovesi, 2-in: a voler far uso della critica, si vuol...

2-intr. -v: era altresì convinto della impossibilità di scriver la storia de'musulmani

per estens. paleografia musicale: branca della musicologia, nata nel xix secolo, il

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (21 risultati)

paleoibèria, sf. la prima parte emersa della penisola iberica (e corrisponde alla regione

romanzesco omologo all'eroe economico del capitalismo della libera concorrenza e del paleoimperialismo. a

o costituisce il ceto imprenditoriale protagonista della prima industrializzazione. pasolini, 10-25

i. paleoittiologìa, sf. branca della paleontologia che studia i pesci fossili.

paleogeografia, la latitudine di una regione della terra in una determinata era geologica (

molto da quella attuale per gli spostamenti della crosta terrestre rispetto all'asse di rotazione

]: 'paleolitico ': dell'antica età della pietra... età, razza

saranno inutili a un conoscitore quando dubita della età di una pittura, ove non trova

creduto bene dar qui una quasi paleologia della pittura, perché la inosservanza di essa

paleomagnetismo. paleomagnetismo, sm. branca della geofisica che ha lo scopo di determinare

valore e la direzione del campo magnetico della terra nelle ere geologiche passate (e

sparse qua e là per le solitudini della siberia le numerose ossa fossili di giganteschi

e delli animali sepolti nelle varie rocce della superficie terrestre, e ne trasse ciò

lessona, 1061: 'paleontologia': parte della storia naturale che tratta degli esseri organizzati,

di tali scienze, erano le occupazioni della contessa gozzadini. oriani, x-13-233:

: disciplina che, mediante l'esame della documentazione epigrafica, lo studio deltonomastica e

, avv. letter. secondo metodi della paleontologia. tradizioni della scienza

metodi della paleontologia. tradizioni della scienza e della coscienza umana, pedanteria

. tradizioni della scienza e della coscienza umana, pedanteria di scienziati romanzieri

. gadda, 6-343: la quiete spenta della sua guardata si opponeva all'evento,

all'evento, come la immemore memoria della terra, da lontananze paleontologiche. =

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (21 risultati)

(a seconda delle interpretazioni tratte daltesame della mascella reperita). = voce

di mutamenti nell'organizzazione del lavoro e della società originato dai primi fenomeni di industrializzazione

investito come un ciclone la vecchia inghilterra della paleorivoluzione industriale vittoriana. = voce

che studia gli uccelli fossili. della 'paleontologia nitologia (

. antrop. sottorazza paleosarda: varietà della razza mediterranea, diffusa in sardegna e

e metodio nella loro opera di evangelizzazione della mora- via (nel sec. ix

) che per la sua grammatica scientifica della lingua boema... e per

. si merito il nome di patriarca della slavistica. = voce dotta,

temperatura di un ambiente geologico al momento della sua formazione o trasformazione (ed è

italico parlata dalle popolazioni del veneto prima della diffusione del latino. = voce dotta

dei fenomeni vulcanici verificatisi dalla formazione della litosfera fino all'inizio dell'era quaternaria.

. -ci). era geologica (della durata di circa 350 milioni di anni)

è caratterizzata dall'avanzato grado di sviluppo della flora e della fauna su tutta la

avanzato grado di sviluppo della flora e della fauna su tutta la terra, indice di

. paleozoologìa, sf. branca della paleontologia che studia gli animali fossili.

ragguagliarlo de'successi e impetrare la protezione della chiesa. capuana, 15-97: un torinese

, un palermitano dell'alta classe e della borghesia. sciascia, 11-231: un nobile

. pallavicino, ii-82: il palesamento della facoltà lor conceduta non fu mostrare il

. siri, x-467: coll'ottenimento della chiesta permissione del re, guisa impegnava

..., sono due palesamenti della sentenzia ancora: l'uno che si domanda

palesamento cittadinesco, in aprire la sentenzia della persona tragica, non usi se non

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (6 risultati)

-predire, preannunciare. libro della vita contemplativa volgar., 30: essendo

che palesassero i complici et i disegni della congiura. i. nelli, iii-439

non palesarvi? -annunciare il nome della persona che è stata investita di una

.: svelare l'identità, il nome della persona amata. tansillo, 1-197

, dichiaravano che la volontà dell'imperator della cina era ben favorevole alla loro venuta.

palesavano le tozze colonne del peristilio, della grecia arcaica di cnosso. -in relazione

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (10 risultati)

cioè que'fedeli, i quali nel corpo della chiesa sono infermi e difettosi, non

dovea ricevere alcuno ritardamento da gli affari della lorena. muratori, 7-iv-378: pochi

maestro alberto, 45: tu hai conosciuto della cieca fortuna i volti dubbiosi; e

1-2-91: del tempo figlia sono e della luce, /... / verità

qual operazione si palesa per una trasparenza della perfe- zion dell'anima. foscolo,

su dette lettere di vostra signoria in materia della guerra futura, scorgo che le cose

armi, che * 1 sig. della rocchetta, uomo del cardinal di guisa

: non è coperto se non dai brandelli della sua camicia rozza; e le pudente

e la compassione e il sentimento sacro della genitura che si spezza..

: voci... difetuose palesatoci della passione. -segno tangibile, prova

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (8 risultati)

sue frappe poltrone, scantonò via fuor della casa e andossene alla malora. -che

ristucchi gli americani ai troppo lunghi indugiamenti della francia e disgustati al non averne ricevuto a'

, 1-468: son caratteri sì palesi della divina mano per la verità di tal

sforzo di rendere palese la gestazione segreta della creazione. -preciso, ben determinato

, ripresi il mio servizio come colonnello della guardia. e. cecchi,

e. cecchi, 5-60: la tenuità della spesa non toglieva al contrasto fra la

più di sette / fa perder i princìpi della fede. / sono studi inventati dagli

150: il sempre mai detestabile vizio della superbia... o palese o occultamente

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (7 risultati)

cieli e fattosi palese fra le immondizie della terra. d'annunzio, i-381: celava

m'hanno udito. meditazione sopra l'albero della croce, 1-78: allora i peccatori

.. che solevano venire per far della musica in palese e della politica in

venire per far della musica in palese e della politica in segreto. -all'

mestiere, se non si fa prima cittadino della terra. giorgio dati, 1-119:

albanzani, ii-213: casivelano, capitano della parte degl'inghilesi, perduta la speranza

palesemente spesse volte aver celebrato i sacrifizi della dea iside in veste lina e religiosa

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (12 risultati)

loro malvagia corrispondenza. -nel rispetto della legalità e delle norme vigenti (e

evoca aspetti caratteristici o elementi paesistici della palestina. linati, 8-48:

70 d. c. e conquistatore della palestina. ulloa [guevara),

, 1-3: volendo narrare il giuoco della palestra, cioè dove i campioni si

del portinaio che dorme davanti al portone della scuola, senza badare a chi s'introduce

ungnendosi d'olio, fanno le palestre della patria. livio volgar., 4-412:

perocché il ballo ha tutte le utilità della palestra, senza gl'incomodi e pericoli

nome dell'avolo, avevano cominciato il giuoco della palestra: la saetta li confisse insieme

palestra, o vogliam dir il giuoco della lotta, era formata in modo che non

mie capriole abbellita dai vasi da fiori della mia sorella. silone, 4-93: la

desideri, lxii-2-v11-45: il divertimento della caccia... fu sempre il trastullo

5-364: è [roma] scuola della più vera politica, è la palestra nella

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (23 risultati)

di tentare il campo delle lettere e della politica. gozzano, i-1267: mi

aretea] / i penosi travagli / della palestra mia / a mostrarti [ercole]

apersero nelle nostre contrade le palestre dottissime della pittura. -preparazione a una determinata

per conquistare la palma... della mano della signora palmina! -entrare

la palma... della mano della signora palmina! -entrare, scendere

che si riferisce, che è proprio della palestra; che si svolge o che

. 2. figur. campione della fede. f. f. frugoni

umane ante riori alla comparsa della scrittura, avvalendosi di particolari scienze ausiliarie

dell'antropologia culturale, dell'etnologia, della storia delle tradizioni popolari.

o da un braciere. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne

91: fa'che l'oro esca fuori della carta una corda, tanto che la

una corda, tanto che la paletta della carta non si bagni. citolini,

dente o aletta fissato perpendicolarmente sull'asta della bilancia o sulla circonferenza di una ruota

gambo dell'amo che assicura il capo della lenza. -paletta del cucchiaino: placchetta

. 8. alpin. parte larga della piccozza opposta alla punta o becco.

orizzontali. 9. anat. scapola della spalla (anche nell'espressione paletta dell'

aiutato nella porta: caggiami la paletta della spalla. o. rucellai, 2-172:

o. rucellai, 2-172: l'uso della paletta è per dar vigore alle

dar vigore alle costole per l'articolazione della spalla e delle clavicole e per l'impiantamento

dell'òmero percosse / con tale un colpo della grande spada / che gli spiccò dal

spalle che termina con parte el filo della schiena et i lumbi... lumbo

dalla palletta e coste e filo della schiena sin alle reni. -con

con esso, tu volterai la punta della forcina da basso sopra il piatto.

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (11 risultati)

16. sport. racchetta per il gioco della pelota. scaino, xcii-ii-290: in

di collo; e in più del movimento della ruota a palette compieva il solito arco

a versare qualche refrigerio in ogni cantuccio della sala. comisso, vi-237: guardava

ferme, lustre. -elemento costitutivo periferico della girante di una turbina idraulica.

di maniglia in quello dei lati verticali della fraschetta che è verso il torcoliere,

v.] t 'palette ': nome della foglia o anima della balestra.

': nome della foglia o anima della balestra. -paletta formanervi: v

palétta2, sf. ant. gruccia della civetta da richiamo. ritmo

, 1-148: scopini provò la resistenza della tenda, poi, senza dir nulla,

di sbatac- chiamento, dalla perfidia inesorabile della catenella che per una zampa lo legava

paletti telegrafici. -sport. montante della porta nel gioco del calcio.

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (15 risultati)

combattente irregolare nelle guerre per l'indipendenza della grecia e di creta dal dominio ottomano

usata per confezionare sacchi. stratto della gabella di pisa (1614) [fanfani

pali nel terreno per rassodarlo in vista della fondazione di un edificio o per costruire

altri la vigna avea palificata / chi della nuora e chi della cognata. =

palificata / chi della nuora e chi della cognata. = denom. da palo1

. contarini, li-5-312: in più piazze della fiandra vi si trovavano le stesse breccie

nell'acqua, può l'uomo servirsi della terza machina. bar etti, 3-33:

ha la funzione di sostenere il peso della costruzione e di consolidare il terreno quando

muro e grossi per la duodecima parte della loro lunghezza. vasari, iii-107: si

(dio che parole!) in ferro della linea telegrafica di tutta la colonia.

), sf. patol. disturbo della scrittura che consiste nella ripetizione di lettere

antica roma, feste popolari in onore della dea pale, protettrice della pastorizia,

in onore della dea pale, protettrice della pastorizia, che cadevano il 21 aprile

2. al sing. il giorno della fondazione di roma. v. borghini

importa del mese e del giorno proprio della natività sua [di firenze], sebbene

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (12 risultati)

. fioretti, 2-2-145: esemplifica quivi anche della palilogia et epanodo, che noi tutte

noi tutte simili figure sotto il genere della replicazione riduciamo. bontempi, 1-1-17:

di sapere come sia passato il negozio della tassa di contribuire fassine e 900 paline

che fioravante ha trovato soltanto la beccaccia della cerraia. quella della palina del ronco

soltanto la beccaccia della cerraia. quella della palina del ronco, se faccio in

palinestesìa, sf. medie. ricomparsa della sen sibilità dopo un'anestesia

, attuandosi nella storia e nel progredire della civiltà umana, lo rende totalmente intelligibile

ripeterebbe in un certo grado l'evoluzione della specie (ed è concezione sostenuta dagli

piange i privilegi vinti e si rallegra della vittoria coi vincitori. gramsci, 12-36:

si presenta mai come palingenetica nei riguardi della lingua. 2. biol

. entom. genere di insetti efemerotteri della famiglia palingenidi, diffusi in europa.

palinologia, sf. bot. settore della botanica che si occupa dello studio dei

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (18 risultati)

molti palimpsesti che alle mani vennero e della scarsezza in quei tempi della carta pecora

vennero e della scarsezza in quei tempi della carta pecora. manzoni, v-2-653: la

riutilizzabile più volte grazie alla facile delebilità della scrittura mediante il raschiamento della cera.

facile delebilità della scrittura mediante il raschiamento della cera. tesauro, 4-335: questa

furono chiamati così i 'palinsesti 'della rai-tv, cioè quei grandi fogli, trimestrali

, sm. zool. genere di crostacei della famiglia palinuridi, diffusi nei mari

fatte. guerrazzi, 1-297: in occasione della pace fra il duca di milano e

. gigli, 2-291: la contrada della giraffa in siena vinse il palio.

x-256: io corro all'impromesso paio della soprana vocazione di dio la quale è fatta

, 272: quegli che possiede il palio della vittoria di questa avarizia, come e'

sicuro corso non può arrivare al palio della sua benevolenza che per la spianata viottola

f. frugoni, 3-i-64: innamorata della nudezza del crocefisso, comminciò infaticabile la

la sua carriera per guadagnarsi il palio della visione divina. baretti, 6-332:

in asta il visitatore, con una particella della croce di cristo, trionfante anch'essa

concesso da lui a'metropolitani in segno della pienezza della giurisdizione ecclesiastica, da'quali

lui a'metropolitani in segno della pienezza della giurisdizione ecclesiastica, da'quali si porta

di una croce d'oro, sul viluppo della dalmatica rossa, del fanone bianco a

. 10. ant. ornamento della parte anteriore dell'altare; paliotto.

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (19 risultati)

: perche si occupava tanto la gente della foruncolosi d'un boxeur o della cintura lonsdale

gente della foruncolosi d'un boxeur o della cintura lonsdale messa in palio? monelli

il titolo di campione. corriere della sera [18-ix-1982], 25: ad

, palliòtto), sm. rivestimento della parte anteriore di un altare, di

legno prezioso con rilievi. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena

. capitoli della compagnia dei disciplinati della madonna di siena, 1-115: un

stendardo. e e statuto della gabella di bologna, 64: pagliotti,

l'italia e faranno palire i nemici della repubblica nel loro proprio soglio.

palite, sì, palite, nemici della libertà del mondo. = dal

galee, pregantini e altri. fed. della valle, 331: un palischermo /

, viene posta su uno dei lati corti della camera della morte nella tonnara.

su uno dei lati corti della camera della morte nella tonnara. dizionario di marina

tonno, viene posta sui lati lunghi della camera della morte della tonnara, a

viene posta sui lati lunghi della camera della morte della tonnara, a nord e

sui lati lunghi della camera della morte della tonnara, a nord e a sud del

, deriv. da una voce indigena della guiana, attraverso il fr. palissandre e

, sf. medie. rotazione patologica della spina dorsale sul proprio asse. =

sm. bot. genere di piante della famiglia ramnacee, comprendente 6 specie di

di arbusti o piccoli alberi, originarie della regione mediterranea e dell'asia; hanno

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (16 risultati)

fé far una palizata in una parte della marina di napoli, tanto lontana dal

gualdo priorato, 8-51: il marchese della ferté inhault fece rompere dugento passi di palesata

essi un volo che rovesciò due passi della nostra pallizata. rostagno, 149: la

invisivi essendole marcita via fin dai tempi della marcia. 2. idraul. serie

: egli afferrò col rampone la sponda della palizzata e fermò la nave. caproni,

, tessuto situato sotto l'epidermide superiore della foglia, costituito da cellule ricche di

ordinatamente disposte in posizione perpendicolare alla superficie della lamina (ed e la sede principale

lamina (ed e la sede principale della fotosintesi). = deriv. da

la palla del sole. -rappresentazione della volta celeste. sassetti, 328:

piedi davanti, una delle quali è della maggior grandezza. -forma tonda del

, pareva che la grossa palla pelosa della sua faccia, posata sull'enorme puff

12 volte, tanto che la fortezza della cenere n'esca, e uscita fuori

neve; e di poi alle finestre della corte ce ne andiamo e facciamo con

. leonardo, 2-112: la palla della neve, quanto più titolando discese delle

, quanto più titolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua

. cattaneo, i-463: nel giuoco della palla chi batte spinge la palla alla

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (12 risultati)

volo la palla tirata da un giocatore della squadra avversaria (che diviene in tal

necessario che si spogli, nel porgere della palla, d'ogni passion di parente

. statuti civili e criminali e governo politico della comunità di diano in liguria (1623

nere, trovate nel bossolo che decise della sua accettazione, c'erano...

bossola se apriva, in una parte della quale era uno chiarissimo spechio e ne l'

13: i poeti son per l'appunto della condizion vera e reale de'barberi,

del tiro ori- zontale alla potenza sterminatrice della palla esplosiva. di giacomo, ii-694

di piazza scaricavano dai carri le casse della frutta, le palle dei cavoli fiori

stabilità e immunità; compariva nello stemma della famiglia fiorentina dei lamberti e divenne poi

dei lamberti e divenne poi il simbolo della dinastia dei medici. -con metonimia: la

d'annunzio, v-2-66: nel camino della sala, che ha le palle medicee sopra

l'alto arrestandosi a terra o sul palmo della mano (e il nome deriva dal

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (12 risultati)

la cupola è da terra insino al piano della lanterna braccia cento cinquantaquattro; la lanterna

. zool. palla bianca: nome corrente della specie di spugne geodia cydonum, che

: quando tornano, fatto il mosto, della villa, le fanti vengano..

quel peso a modo di palla alla region della pube e que'dolori così acerbi alla

palle!: grido caratteristico dei sostenitori della dinastia dei medici. c. capello

questi riserbi per poter fare alla palla della libertà della città. fagiuoli, vi-75:

per poter fare alla palla della libertà della città. fagiuoli, vi-75: chi non

levato la palla di mano. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-167: se

magalotti, 20-247: ne'gran caldi della state, divampata l'aria dal sollione

la palla: nel gioco del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, della pallamano

gioco del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, della pallamano, rigiocarla dopo

, della pallacanestro, della pallanuoto, della pallamano, rigiocarla dopo che è uscita

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (14 risultati)

faldella, i-4-64: il petruccelli della gattina nei suoi articoli tirava a

, io: gli uomini sono la palla della fortuna: ora in alto gli fa

coprire il calice durante la celebrazione della messa, dall'offertorio fino alla comunione

uso di coprir il calice nel tempo della messa, dall'offertorio alla comunione.

punti (determinati da particolari giocate della palla). = comp.

[i deputati] finalmente nel giuoco della pallacòrda di versaglia. einaudi, 2-259:

. 2. stor. giuramento della pallacòrda: prestato 11 20 giugno 1789

(chiamata anche atena in quanto protettrice della città di atene), che nacque,

tetra- drammi si trova invece il capo della gorgone, simbolo delle forze infere di

costituzione tìsica le esclude assolutamente dai litei della accigliata pallade. d'annunzio, ii-583

è notevole per la grande inclinazione della sua orbita sul l'eclittica

, es sendo 1 quella della terra, è di 2, 723.

scaglio ', con allusione alla rappresentazione della dea in atto di scagliare la lancia

, e, anche, delle opere della sua scuola. -pavimento palladiano: tipo

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (23 risultati)

(o a ilo) quale pegno della durata e della salvezza di troia e che

ilo) quale pegno della durata e della salvezza di troia e che era conservato

avrebbe posto in grave pericolo la sicurezza della città); secondo una versione del mito

di trafugarlo, ma riuscirono a impadronirsi della copia che credettero l'originale; secondo

in italia, si conservarono numerosi simulacri della dea a cui era attribuita l'origine

una civiltà, di un'attività, della vita stessa di una persona, o

alla lega veniziana che saria il palladio della religione protestante contra l'insi- die e

. filangieri, i-105: questo palladio della libertà de'governi misti è inutile,

salva le più criminose falsificazioni. solaro della margarita, 125: libertà di stampa?

diritti dell'uomo; è una piaga della società. mamiani, 3-127: la guardia

, come l'aria del cielo: palladio della libertà e della civiltà la stampa.

del cielo: palladio della libertà e della civiltà la stampa. c. bini,

la persona del condottiero diventa il palladio della salute comune, diventa la garanzia del

comune, diventa la garanzia del successo della vittoria. = voce dotta,

nativo, in sabbie del brasile e della siberia; è usato per lavori di

2-125: 'pallaio'è come il ministro della bisca o luogo dove si tiene pubblico

xcii-n-328: chi s'applica al giuoco della palla e chi del pallone e chi

quale se ne fa un altro fuori della porta di s. antonio. belli,

proposito. 2. stor. giuramento della pallacorda (ed è di uso improprio

15-xi-1982] 21: 'pallamano'. risultati della 6 * giornata. = comp.

pallanestesìa, sf. medie. perdita della sensi bilità vibratoria.

giocatore di pallanuoto. corriere della sera [16-x-1982], 27: colpito

una calottina di colore diverso a seconda della squadra, recante il numero del giocatore

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (13 risultati)

di neve, tocca dalla mano della medesima dama. cicognani, 3-207:

sm. ant. campo per il gioco della pallacorda. a. f

[25-x-1982], 21: i pallavolisti della kappa cus torino hanno battuto ad

la palla deve essere gettata al di là della rete con qualunque parte del corpo al

con qualunque parte del corpo al di sopra della cintola e non deve mai toccare terra

giocavamo a palla a volo nel cortile della scuola. fausto aveva sbagliato un pallone

esempio bertoli, il più grande schiacciatore della pallavolo italiana, studia con noi,

e. cecchi, 13-186: il rovescio della coltura, o della volontà di coltura

13-186: il rovescio della coltura, o della volontà di coltura attuale,..

: d'uomini spavento / il palleggiar della grand'asta al vento. bartolini, 19-66

di palleggiarselo a calci sui gradini proprio della chiesa, parve sacrilega a più d'

affannone modo e gretola d'entrare accademici della crusca. -con riferimento al

eccessiva o con scarsa discrezione e senso della misura; scambiare parole, chiacchiere,

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (17 risultati)

sistema di gioco basato sul perfetto dominio della palla e sulla capacità di giocarla a lungo

], 25: migliora l'affiatamento della squadra [di pallavolo] negli schemi con

ai formule, che l'eternità stessa della materia è, per la mente umana

, di chi, con perfetto dominio della palla, la gioca a lungo preparando

lo primo exemplo che pone è quello della stella pallente all'apparire del sole.

grazzini, 4-560: l'altra ora della state, con la ghirlanda e co'calzaretti

ciascuno era incontrato e salutato per liberatore della patria. balbo, ii-io: i

sostenitori di tale partito o dai membri della famiglia dei medici. varchi, 18-1-406

] con buon consiglio di accorti cittadini della fazion pallesca, tanto operò che del

vedova de'medici e due nerli, forse della famiglia che fu pallesca. oriani,

delle radici posteriori e spesso nelle lesioni della corteccia, del centro ovale e della

della corteccia, del centro ovale e della capsula interna. = voce dotta

); ciascuna delle pallottole sferiche della scatola a mitraglia. -per estens.

corso virile et al salto et al giuoco della palletta et al- l'armeggiare dell'azza

, 167: le cose rotonde minori della piastra calano al fondo, come sarebbe

2-489: altro che pallette! le noie della guerra son tutt'altre da quelle che

). parolini [« corriere della sera », 19-v-1982], 31:

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (14 risultati)

allontanò di un trenta passi dal campo della lotta, poi, puntata la doppietta

, co'quali mi colorisci i sacrilegi della tua ribellione con gli speciosi titoli di

4-266: qual vile e stiracchiato palliaménto della verità sarebbe il voler dar a credere

la verità rilevo quanto basta per assicurarmi della mia sventura. vita di gio. gastone

la stampa moderna ha palliato i mali della società, non li ha colpiti, non

scusare o palliare quei naturali atti della mia vita che gli sbirri del verbo

periodici popolari, ii-500: per paura della rivoluzione si è fatto il possibile insino a

no la fraude, palliando un contratto della compra e vendita con un altro colore

fini de'suoi movimenti co 'l zelo della pietà. f. f. frugoni,

l'interno suo turbamento per alleviare quello della figliuola? percoto, 459: a

fuco e simulazione voluto difendere il moto della terra. 2. di nascosto

, una terapia). libro della cura delle malattie [crusca]: la

23-79: la salute operata dalla confessione della dottrina degli atomi è una salute simile

, il raffinato ne'sentimenti: palliativi della volgarità. alvaro, 11-165: la

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (13 risultati)

del vantaggio del sovrano inseparabile da quello della nazione. foscolo, ix-1-525: or questa

palliata nera miserabile la quale è peggiore della disoccupazione palese. bocchelli, 1-iii-128:

secoli inciviliti... tien luogo della purezza e della nobiltà vera. -attenuato

.. tien luogo della purezza e della nobiltà vera. -attenuato, reso meno

l'abito distintivo, e agli attori della commedia latina derivata dalla commedia greca nuova

sf. letter. dissimulazione o attenuazione della gravità di un fatto. papini,

, attenuazione o, anche, limitazione della gravità o dell'importanza di un fatto

gravità o dell'importanza di un fatto, della verità di una situazione, di un

e nell'ombra, tra mura che vivevano della loro allidezza come d'un ricordo lunare

. cecchi, 3-116: ul verde della canna ancor umida, la grassa pallidezza

canna ancor umida, la grassa pallidezza della cera, lo smalto dei frutti spiccavano con

-chiarore d'alba o dovuto al sorgere della luna; luminosità incipiente dell'aria.

: il canto dei galli, i rumori della città che si sveglia, il treno

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (9 risultati)

giallognolo, olivastro o grigiastro a seconda della causa, che può essere una deficienza di

o, anche, la pigmentazione naturale della carnagione (una persona, il viso,

mute, quasi invisibili sul fondo grigio della terra. govoni, 2-27: eran

, 3-58: ti prendea stanchezza / della pallida e cupa arte di regno? d

pallide viole. frezzi, i-4-73: della faretra fuor un dardo trasse, / ch'

2-89: nitro s'avicina alla coagulazione della pietra et è pallido e lucido.

: letizia crebbe ed io non conservo della sua prima infanzia altro che delle pallide fotografie

scialbo, smorto (il colore sia della carnagione odel viso sia di un oggetto)

21 (355): il raggio della luna, entrando da una finestra alta,

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (20 risultati)

dei ministri fu anche più pallida. petruccelli della gattina, 2-185: il commercio pallido

francesi e imentica quasi per intiero della lingua nazionale. bonghi, 1-194:

sarà egli l'effetto di questo dileguarsi della parte idiomatica della sintassi? che la si

effetto di questo dileguarsi della parte idiomatica della sintassi? che la si ridurrà pallida

che quella di vulcano, il pregiudizio della legalità. fogazzaro, 10-8: quanto

. bonghi, 1-126: chi mi dice della mia maniera di scrivere che è piena

, che conservano ancora un pallido riflesso della sontuosità passata. cicognani, v-1-167: queste

queste lettere sono appena una pallida espressione della divorante passione con la quale il padre

edite e inedite e sarà come una sintesi della mia prima giovinezza, un riflesso pallido

: ora ch'è spento il giorno / della mia fugace giovinezza, / e non

g. villani, 10-86: castruccio fu della persona molto destro, grande, d'

, il quale è colore orribile e della stessa morte. tommaseo [s. v

eccoti comparirgli avanti un fantasma più nero della notte stessa, contornato da certi profili di

ii-371: uno spedale è l'asilo della miseria e il domicilio della tristezza, dove

è l'asilo della miseria e il domicilio della tristezza, dove non si vede che

pallore marcato, livido. libro della cura delle malattie [crusca]: portano

oltre al secondar il volo col moto della canna,... il tirar (

il tempo non vide che il ballo della pallina negl'incavi e la barbetta nera

palline di terracotta, seduto sul gradino della casa di tolleranza. -plur. testicoli

i padroni di casa, i letturisti della luce, mara con la comunione e

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (13 risultati)

rotonda con cui si estraggono i numeri della tombola. cicognani, 1-79: lo

fuso che viene fatta aderire all'estremità della canna da soffio. -come appellativo confidenziale

pallinare, tr. sottoporre all'operazione della pallinatura. = denom. da

accecò. fucini, 159: la fiasca della polvere e il sacchetto dei pallini.

bottoncino di legno incollato in un buco della fascia. idem, 2-110: 'palla '

è un pomo metallico conficcato nell'imposta della porta o del cancello, e serve

: 'pallino ': il pomo della sella. pirandello, 7-1378: aveva tirato

cecchi, 5-148: veramente i pallini della seggiola son due; e i disgraziati potrebbero

il suo, uno da un lato della spalliera e uno dall'altro.

cospicua, agli studi d'una riforma della ortografia e fonetica inglese. moretti, ii-1063

età imperiale, era ritenuto meno dignitoso della toga e fu vietato da adriano ai

: le donne troiane andavano al tempio della non iusta pallade colli capelli sciolti e portavano

introito di monsieur nel consiglio per guernirsi della perizia degli affari di stato. bresciani,

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (13 risultati)

al suo vicario ma, sotto il pallio della religione, l'eterna sobillazione di satana

l'albero altiero che si vanta / della bandiera rossa / vedrà una breve fossa

obedienza,... vestissi il pallio della vittoria di se medesimo. bisticci,

ha a venire meno vestitasi del pallio della immortalità. b. giambullari, i-52:

volte... avete nel corso della guerra riportato il pallio, peroch'essi urtandosi

intorno al collo, con due appendici della stessa larghezza scendenti una sul petto e

e ai primati, pur essendo simbolo della dignità e dei poteri episcopali; viene

la chiamarono alessandria e poi fu soprannomata della paglia, a dispregio per quegli di

e tolsegli la dignità del pallio e della croce. giovanni dalle celle, 4-1-28:

chiesto dal papa fra tre mesi dal tempo della consecra- zione, e confermazione..

co * palli disadorni / lo squallor della viola. carducci, iii-30-195: 'pallio '

atteggiamento di sprezzante superiorità intellettuale. solavo della margarita, 5: perfin gl'imberbi si

ant. ciascuna delle piccole macchie bianche della cornea dovute all'accumulo di granulazioni grasse

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (12 risultati)

un'opinione esagerata del proprio valore e della propria importanza (anche nell'espressione palloncino

. mazzini, 62-334: diffidiamo assai della verità del fatto... questa

. denominazione di alcuni giochi tradizionali italiani della palla (alcuni dei quali diffusi anche

. calcio3, n. 1) e della paliovale (v. pallovale),

, in belgio e in alcune zone della francia meridionale; la palla pesa circa

giuoco. scaino, xcii-n-281: di quelli della palla da vento, uno si dimanda

ampia che dà molta occasione a quei della terra d'essere buoni giocatori di pallone

giocavamo a palla a volo nel cortile della scuola. fausto aveva sbagliato un pallone

il terreno di gioco al di là della linea di porta. 3. per

a loro notizia che tutti que'popoli della provincia idolatravano un pallone di pietra. targioni

scolare traditore quasi nascosto nel pallone inamidato della zitellona. -gonna a pallone

stato riformato perché un tre mesi prima della visita lui gli aveva fatto...

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (11 risultati)

leggero dell'aria o, nel caso della mongolfiera, aria riscaldata, a cui

assicurarsi esattamente, prima d'innalzarsi, della direzione de'venti. -figur.

stoffa, che si applica alla murata della nave per protezione. dizionario di marina

studio del notaio aveva accennato a pasticci della banca mobiliare... -quel leonforte.

, a cui, se manca il vento della fortuna, come languida vela o sventrato

incontro all'attaccante per restringergli lo specchio della porta). a. barioni

e lo costringono a tentare la via della rete dove viene inesorabilmente trafitto dai passanti

. frugoni, iv-157: l'acqua verdastra della speranza venne... enfiata dalla

una vescica, anzi il pallone volante della legge baccelli per l'autonomia universitaria.

sommità del cielo montando nel pallon volante della filosofia. = comp. da

del volto (ed era un elemento della bellezza soprattutto femminile) o pallido,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (18 risultati)

il pallore... è il color della faccia macilenta, nato dalla debolezza grande

195: avea sul volto / il pallor della morte e la speranza. manzoni,

, biancastra o grigiastra del piumaggio, della pelle o del manto di animali.

cesarotti, 1-v-92: il suo pallore [della luna] e la sua oscurità presenta

presenta alla sua melanconica immaginazione l'immagine della tristezza. poerio, 3-405: or che

massa alquanto piccola e tondeggiante. statuto della gabella di arezzo, 53: de la

travagliatori. statuto dell'università e arte della lana di siena, 144: salvo

obbligo verso la patria col solo giustificar della pallotta vive, secondo il giudizio nostro

nota ufficiale con cui si informava della deliberazione d'autorità di un'elezione.

el nostro reverendissimo legato. libro della catena [in rezasco, 745

gran botta. 3. gioco della pelota. brusoni, io: passava

. briganti, 394: una pallottina fatta della foglia del tabaco. g. c

. castiglione, 3-i-1-344: al cielo della sala erano attaccati pallottoni grandissimi di verdura

servirà questo modo i pallottare. statuti della corte de'mercadanti di lucca { 1619

statuti civili e criminali e governo politico della comunità di diano in liguria (1623

li due terzi delle palle favorevoli. leggi della repubblica di genova (9-vi-1659) [

corso di due anni compiti dal giorno della loro pallottazione nell'eccellentissimo consiglio.

. pallottièra, sf. gancio della corda di un'arma da lancio a

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (7 risultati)

pallotta. pallottino2, sm. membro della congregazione dell'apostolato cattolico fondata nel 1835

con punta acuminata, e la tensione della cui traiettoria aumenta proporzionalmente al potere di

uno antitettuccio di una chiesa. documenti della milizia italiana, i-280: per 3 cannoni

. pirandello, 8-463: l'arco della bocca che va in su, di

di vischio conficcata e calcata nel fondo della conca. chiesa, 1-200: il platano

delle bocce e, un tempo, della pallamaglio. panciatichi, 33: se

forza le mette, / stianta qualche filetto della corda. 2. pallottoliere.

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (16 risultati)

si fa pigliando due parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi

scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva a cintola. [ediz

lo scarafaggio] quando è il fare della luna e del sole che coito s'addomanda

redi, 16-iii-160: le pallottoline rosse della vetrice. -parte anatomica di forma

palma1, sf. superficie ventrale della mano opposta al dorso, compresa fra

3-297: palma è la parte dentro della mano. ottimo, i-60: [diogene

, perché nel fuoco avea arso la palma della mano. del carretto, 2-205

: palma è la parte di dentro della mano, tra la rascetta e le dita

sono principalmente le confricazioni colla palma asciutta della mano al dorso, alle braccia e

e mi toccò la fronte con la palma della mano, mi prese il polso.

picchiarsi a palme: percuotersi col palmo della mano aperto in segno di disperazione,

. cavalcanti, 275: per i borghi della città... a palme si

: in modo da mostrare tale parte della mano. calvino, 10-46: alle

in palma di mano, sulla palma della mano: tenere nella più alta considerazione

loro e tutti gli tenevano nella palma della mano. cicognani, 3-22: una

tecchi, 12-42: questo cuoricino candido della nepote gli pareva di tenerlo in palma

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (17 risultati)

palma2, sf. bot. pianta della famiglia palma- cee (distribuita in alcune

a essiccazione, sono anche esportati; della pianta si usano inoltre le foglie a

alcoolica. -palma da olio: pianta monoica della famiglia palmacee [elaeis guineensis) originaria

palmacee [elaeis guineensis) originaria della costa occidentale dell'africa e largamente coltivata

tutte le piante create da dio per ornamento della terra e per servizio dell'uomo,

°c e si ricava dalla polpa delle drupe della palma da olio', serve sia come

, bevanda debolmente alcoolica ricavata dalla fermentazione della linfa di alcune specie (palma da

palma è perfetto, gli abitanti [della guinea] son ricchi. -zucchero

a felce: ciascuna delle piante ornamentali della famiglia cicadacee, caratterizzate da lunghi

silvestre: tamarindo (tamarindus indica, della famiglia papilionacee). c. durante

con canti e con gran processione. statuto della gabella di siena, 42: la

con quelli di olivo, nella festività della domenica precedente la pasqua. giovio

figliuol di dio / carcar si volse della nostra salma. cronaca di perugia [rezasco

: venne qui in peroscia la palma della signoria de venezia e lettere, notificando

mazzini, 27-81: da una parte [della medaglia] stanno tutti i nomi compreso

la tesa del cappello con l'insegna della palma. -trofeo, costituito da

palma de l'ulivo. -tralcio della vite. - anche al figur.

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (17 risultati)

demosteni e i tulli conseguita la palma della greca e della romana eloquenza, se

i tulli conseguita la palma della greca e della romana eloquenza, se non l'avessero

non l'avessero inaffiata co'dotti sudori della fronte. ascoli, 38: nella nobilissima

finora, la palma nella corsa alla riduzione della produzione delle derrate alimentari...

e dell'applauso comune, unica palma della virtù e unica contentezza degli animi gloriosi

teologi e degli asceti, ricompensa ultraterrena della vita virtuosa costituita dalla beatitudine del paradiso

spina del vizio inaridirebbesi ancora la palma della virtù. fogazzaro, 1-237: ringraziamo il

maria vergine). lauda dei servi della vergine, xxxv-11-9: corona sii d'

menzognera sfacciataggine, gratuitamente accorda la palma della eloquenza ai greci. carducci, iii-9-308

, tenere la palma, la palma della vittoria, la prima palma', essere

100: dell'armi porterai la palma della gloria de'tuoi maggiori. cola di monforte

(dice la scultura) per cagione della utilità. giovanetti, i-84: s'apre

, mida d'agrigento ottenne la palma della vittoria col suono della tibia.

ottenne la palma della vittoria col suono della tibia. -ottenere la vittoria

-conquistare con la seduzione. fr. della valle, 32: perché di me porti

possessore / sei tu dello mio cor, della mia alma, / ingrato, a

. pecchio, 96: l'abolizione della schiavitù nelle colonie è un'altra palma

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (20 risultati)

monete, quasi esse togliessero la palma della più antica civiltà al patrio suolo dell'

742: impari a ricever la palma della sua devozione dalla palma la quale allor

di vittoria, cioè di vincere i vizi della carne per virtù di sovrana astinenza.

le sue foglie sono simile alle foglie della prima specie dello satirione. c.

proprio, che si riferisce alla palma della mano; che è in rapporto con la

che è in rapporto con la palma della mano (e in anat. il termine

al metacarpo per costituire il margine interno della doccia del polso. -muscolo palmare lungo

2-123: al carpo, ovvero alla palma della mano, si riferisce il muscolo palmare

palmare ': che è relativo alla palma della mano. nome di alcuni muscoli e

muscoli e nervi che appartengono alla palma della mano... * archi palmari '

15-146: come si fa a dubitare della scienza, quando si hanno sotto gli occhi

discussione, correzione, ampliamento e approfondimento della critica precedente, e discute, come

, specie quando si ha il gusto della temerarietà. così lui ed angela, nonostante

di essersi denominato palmare da quel portico della chiesa vaticana che fu detto palmaria.

di cartone, ripro- ducente le forme della mano, che, in ortopedia,

si applica con un bendaggio in corrispondenza della palma e dell'avambraccio per immobilizzare provvisoriamente

460: fu fischiato il medico primario della mattina, perche aveva dimostrato, più

) di cymbopogon (grande erba perenne della famiglia graminacee); costituita da gera-

d'olinda fé sentire un piacevole scoppio della mestola. -figur. censura, riprensione

mostrò gli piacessi el ricordo che fate della parmata di fra graziano. muratori, xiii-329

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (20 risultati)

2. colpo assestato col palmo della mano sia per percuotere qualcuno, sia

. siri, x-601: sfondò la porta della camera del conseglio ed accostatosi a gennaro

una serranda fradicia. -il rumore della percossa. bacchelli, 13-512: si

marinaro che averà fatto patto col patron della nave o altro legno e sarà scritto e

né era ufiziale alcuno in luogo nessuno della chiesa, o sì grande o sì piccolo

meno si mile a quella della palma della mano. -in par- tic

mile a quella della palma della mano. -in par- tic. zool

che è diviso sino a tre quarti della distanza fra il margine e il picciolo

candeliere corto, da tenersi nella palma della mano, o piattellino di metallo o

. palmatòria, da palma 'palma [della mano] '. palmatosettato e

, accarezzare, fregare con la palma della mano. - anche assol.

tavoletta con maniglia, alla parte inferiore della quale è fissata un'altra tavoletta o

, deriv. da paume 'palma [della mano] '. palmèlla3,

. bot. genere di alghe clorofite della famiglia palmellacee, con quattro specie che

. 2. zool. stadio della vita dei flagellati olofi- tici (fitoflagellati

una mucillagine, originate per divisioni successive della cellula madre; si riproducono per coniugazione

sm. caratteristico rilievo quadrettato del fiore della pelle, che si ottiene per mezzo

palmèllo, sm. disus. nella lavorazione della lana, piccola toppa di legno che

, piccola toppa di legno che fa parte della struttura costitutiva della forbice con cui si

legno che fa parte della struttura costitutiva della forbice con cui si cima il panno

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (11 risultati)

ad acqua. -anche: macchina agricola della categoria dei mulini aziendali, usata per

che reggeva i due palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; sandoncello

palmenti delle macine della farina bianca e della gialla; sandoncello l'altro, il

di vino. meditazione sopra l'albero della croce, 1-34: il vino si fa

pali- mento o alle tina nel tempo della vendemmia ribollenti. navarro della miraglia,

nel tempo della vendemmia ribollenti. navarro della miraglia, 61: gli uomini e le

: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera. basta rimetterla sotto i pistoni,

sta raccomandato a un cuoio alla palma della mano del veleggiatore, di cui il

le palmette tra i candelieri all'altare della cappella. 2. motivo decorativo

cecchi, 5-354: l'aspetto generale della necropoli, con le antefisse, le

..: ciascuna delle due parti della poliera che erano fuori dei gioghi in

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (18 risultati)

7. tecn. disus. paletta della ventola di un congegno meccanico (anche

arnese da velai, posto sulla palma della mano, col quale essi spingono pago

. palmétta3, sf. padellina della candela. arlia, 393:

), sm. bot. pianta della famiglia palmacee, con tronco sotterraneo

tale pianta (e di quelle affini della stessa famiglia). ramusio, iii-64

[f. colombo], 219: della midolla di queste palme, che son

tira via mal in arnese. petruccelli della gattina, 3-1-12: i nobili palmieri giammai

del picciuolo, raggiando come le dita della mano. = comp. da

v. l: 'palmipedi': ultimo ordine della classe degli uccelli, le specie del

parte fra loro congiunte da un'espansione della pelle interposta; vi appartengono le oche

); tipico del suo territorio, della sua cultura; scritto o parlato a

si imposero nel periodo di maggiore splendore della città, come sviluppo originale di forme

. - *). disus. albero della palma; palma. - anche con

i più alti sopra tutti i contorni della volta. = deriv. da

, sm. invar. seme del frutto della palma da olio. -olio di paimisti

con un gruppo alcolico primario o secondario della glicerina. = voce dotta,

pàlmite, sm. letter. tralcio della vite. c c

giuseppe di santa maria, i-105: della sura si fa la giagra simile al

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (21 risultati)

182: dai palmiti recisi [della pianta unita al vischio].

la prima volta che l'orina della figliuola allagasse tutta asia, e

, e la seconda che dalla parte genitale della figliuola usciva una vite, i

una vite, i palmiti e le frondi della quale adombravan tutta asia.

, 4-593: un atto è la radice della disposizione: da questa germoglia l'abito

, sf. chim. estere tripalmitico della glicerina, che, presente in oli,

palmitine, deriv. da palmite * midollo della palma '; cfr. ingl

palmito, sm. ant. midollo della palma. pigafetta, 120:

(raro òalmìzzio), sm. pianta della palma; palma da datteri.

insieme i rami del maschio e della femmina e il bifor- camento de'

e il bifor- camento de'rami della femmina costringa i rami del maschio

palmizio che ha la rotondità delle ruote della palma lavorate con sì grande arte e

si benedice in chiesa durante la funzione della domenica delle palme, viene condotto in

nostra di creta a disputare il palmizio della gloria alla mia scarsa abilità. -risultato

canova in roma, fece un bozzetto della statua della religione che aveva destinato di

roma, fece un bozzetto della statua della religione che aveva destinato di scolpire nella

del lago, ritrovai che il livello della superficie del lago era sbassato cinque palmi

che da'greci si diceva spitama, è della mano distesa, cioè dalla punta del

iiaxaicro), era per il largo della mano e conteneva quattro dita; onde il

, iii-489: lo fé [il modello della cupola] di grandezza tale che le

generico: misura approssimata corrispondente a quella della mano aperta, spanna (e per