. 7. ant. provvedimento della pubblica autorità, di natura legislativa oppure
s'ausano a pigliare la pericolosa dottrina della vita eremitica alli comanda- menti di coloro
gli antichi ordinamenti e per lo ingegno della lunga sperienza. s. agostino
lascivamente non fanno ciò secondo gli ordinamenti della natura e sono degni di quel castigo
celle, 4-1-83: che è la giustizia della pubblica onestà?... è
sponsalizio, il quale trae fortezza dall'ordinamento della chiesa per la sua onestà. cassiano
. capponi, 1-i-81: l'ordinamento della feudalità s'appartiene a carlomagno.
comune, l'organizzazione e l'amministrazione della giustizia, l'attività di una certa
n. 6, dovuti a giano della bella e promulgati il 18 gennaio 1293
odiavano i popolani, pe'forti ordinamenti della giustizia fatti contro a loro. pieri
: e quelle leggi chiamarono gli ordinamenti della giustizia. statuto del comune di montagutolo
congregazione de la trini- tade. statuto della gabella di siena, 54: qualunque persona
nuove addizioni e correzioni fatte al costituto della detta arte de'vinattieri della città di
al costituto della detta arte de'vinattieri della città di firenze per gl'infrascritti cinque
gl'infrascritti cinque providi e discreti uomini della arte predetta. niccolò cieco, lxxxviii-11-211
1-202: è necessario, in utilità della propria città, provedere di statuti e ordini
leggi, le quali si chiamarono gli ordinamenti della giustizia, acquistò il popolo assai reputazione
il popolo assai reputazione, e giano della bella assai odio. guerrazzi, 2-383:
per incamminare a fine uniforme lo esercizio della giustizia. carducci, iii-8-171: i nomi
loro commesso con potestà straordinaria il reggimento della patria. gramsci, 4-195: il popolo
merito, di avere un certo intuito della necessità di sottoporre ora l'ordinamento amministrativo
giurassono il re essere il capo supremo della chiesa. serdonati, 12-656: ornò
: a questo regolamento e non soppressione della lotta appartiene altresì... quella sorta
si compiè la sintesi ed uscì l'ordinamento della civiltà moderna. pareto, 166:
ragione del passato dì e fa'ordinamento della notte vegnente. tavola ritonda, 1-527
di esprimere un ordine (una forma della coniug. del verbo). bembo
, 1-164: non parlo per anco della natura o del moto del cielo,
cielo, né dell'ordinanza delle stelle né della mescolanza degli elementi. d'annunzio,
ho proposte. atti del primo vocabolario della crusca, 88: l'uso ha
elementi (per lo più nel linguaggio della critica d'arte). marsilio da
vii-411: tanto stupore pose nell'animo della reina de'sabei il vedere la reggia
la tristezza del giorno su la pace della pianura ove le ombre e le acque
li spagnuoli con alonso di strada fuora della città in ordinanza di guerra. domenichi
vi-600: il folard, ostinato amatore della ordinanza profonda, contende in prb della
della ordinanza profonda, contende in prb della falange macedonica contro gli ordini della legione
prb della falange macedonica contro gli ordini della legione e delle linee prolungate.
nella pianura (tanta era la riputazione della ferocia e della ordinanza di quella nazione)
tanta era la riputazione della ferocia e della ordinanza di quella nazione) di non
e per la ordinanza che portano dal ventre della madre che per giudizio o pratica ch'
, i-79: tra le altre parti della milizia, in due viene egli sommamente
stituite nel regno di candia l'ordinanze della milizia degli uomini del paese. s
al reclutamento nella milizia. documenti della milizia italiana, i-449: noi abbiamo
architetto fiorentino, fu figliuolo di gherardo della famiglia de'silvani, che negli antichi
cittadini di questa città abili agli onori della repubblica. 11.
servizio. -stor. ordinanza di o della montagna: milizia istituita nel 1541 nel
lucca. capitoli delle ordinanze di montagna della repubblica di lucca, 12 settembre 1553
per 'ordinanza ') del tributo della coorte prima e tesserario (portatore degli
né paragrafi, ma le sole ordinanze della repubblica. muratori, 7-v-246: resta
l'animo d'annunciarsi apertamente. parlò della sua venuta, solo per incidenza e di
così si consuma la 'storia 'della civiltà. 'fiera zootecnica '. '
. cassola, 6-15: dietro il banco della mescita c'era una stampa a colori
l'ordine del capo civile od ordinatore della marina al pagatore di consegnare una somma
. 383. applicazione del testo unico della legge comunale e provinciale, 20: il
le ordinanze di urgenza dipendenti dall'esercizio della funzione surrogativa contemplata all'articolo 55,
interessanti l'intera provincia o più comuni della medesima. le ordinanze del prefetto sono
d'ufficio. è autorizzato l'impiego della forza pubblica. -dir. proc
verbale oppure in foglio separato, munito della data e della sotto- scrizione del giudice
in foglio separato, munito della data e della sotto- scrizione del giudice o, quando
organico. -ordinanza di marina: ordinamento della marina militare. mazzini, 47-138:
. -prescrizione medica. petruccelli della gattina, 4-335: gli è vero,
va tutta continovata in sino a la fine della clausola. esemplo: « primieramente il
mo'di panoplia o di trofeo, ricordo della campagna del trentino, marco leccio aveva
, mostrando di voler accettar l'invito della battàglia che da cinque fregate per via
-con riferimento all'intervento divino o della natura nella disposizione del mondo. bartolomeo
cellini, 676: avendo rinetto la cera della tua figura nel detto modo, avendovi
il nemico. -con riferimento a circostanze della vita civile. pascoli, 746:
congresso americano già adunatosi per le occorrenze della guerra da parecchi anni diventò costituente per
l'albero della croce, i-io: iddio ha fatte e
classe de'candidati ecclesiastici e de'senatori della republica in governo della pace.
e de'senatori della republica in governo della pace. -strutturare secondo un determinato
galeazzo da sanseverino a ordinare la festa della sua giostra e spogliandosi certi staffieri per
di ordinare a schiera tutti i giovani della citta. verga, 5-468: si
e gloria di sua immensa maestà e della santissima madre maria vergine...
religione e buone leggi spettanti alle arti della pace. 6. organizzare in
tre buoni effetti che contengono la salute della città. -elaborare concettualmente, escogitare
, per lo più secondo i dettami della retorica, uno scritto, un discorso o
poiché ci ha ricuperata la riputazione, della quale io stimo che sopra qualunque altra moderna
. cavalca, 20-25: all'esempio della vita de'migliori correggete e ordinate la
angustioso, quivi per mezzo il grembo della nostra abitabile terra se medesimo infondendo,
, 130: all'istante delle comunità della valdinievole fu dalla repubblica fiorentina ordinata la
... che li tremila fanti della lega grigia e delli vallesi facessino nel
valvoltolina. -con riferimento alle disposizioni della volontà divina, del destino, della
della volontà divina, del destino, della natura. boccaccio, vii-183: i'
: la carrozza era pronta a piè della scala e il servo era allo sportello.
in relazione con il compì, ogg. della persona (ed è costruzione analoga a
compagnia due capitani. quaderno dei capitali della compagnia dei boni, 472: ordinamo ke
fusse cristo fusse scomunicato e cacciato fuori della sinagoga. g. villani, 10-192:
di danari quattro per libbra sopra ogni gabelliere della somma che comperasse gabella dal comune.
che comperasse gabella dal comune. statuto della gabella di siena, 27: statuto et
un'ingiustizia crudelissima, un'aspra nemica della natura e del cielo, una vera morte
natura e del cielo, una vera morte della virtù. leggi di toscana, 6-2
quattro originali cittadini, overo contadini, della città di firen9e e veri guelfi e
firen9e e veri guelfi e divoti e fedeli della santa romana chiesa. s. bernardino
; intestare una proprietà. statuto della società del padule d'orgia, 115:
la vera legge del prencipe è la legge della natura, la quale è sopra lui
per lo comune alla fabbrica e lavorio della detta chiesa una gabella di danari quattro
il detto legato al governa- mento comune della città 14 buoni uomini grandi e popolani.
ricordanza di sé per questo luogo proprio della viola, perciocché, avendo compro ciò
tosto aré'del suo messo a sostentamento della brigata che di quel tesoro che il
: è la quiete e l'ozio cagione della maggior parte delle infirmità che avvengono nei
svegliatore de'pensieri mal- vaggi, dissipatore della castità delle vergini. gemelli cateti,
che erano prima stati lode dei benefici della pace d'èrcole. -ozi di
desideri: fra gli altri, quello della moglie, perché gli s'era negata.
, 8-27: città [torino] della passione, per la sua benevola propizietà
per attendere a occupazioni diverse dagli affari della vita pubblica, detti negotia).
, ii-383: atene, trascorsa la età della sua gloria marziale, altra ne acquistò
virtù che gli aveva conteso lo sdegno della fortuna e dell'occasione. documenti delle
procurata o colta in aspetti particolarmente suggestivi della natura o in peculiari ore della giornata
suggestivi della natura o in peculiari ore della giornata (e anche il paesaggio o l'
; che essendo privo di quello stimolo della vita attiva ch'è la necessità di custodire
custodire o di aumentare i comodi della vita lascia alle passioni di opinione,
). entom. genere di insetti della famiglia curculionidi comprendente più di mille specie
passati gli anni oziosamente sotto la cura della madre e nelle mollizie della moglie. s
la cura della madre e nelle mollizie della moglie. s. maffei, 6-31
oziosamente non tardò a darci un saggio della sua gratitudine comunicandoci un suo pensamento sopra
potessero far progressi a danno e pregiudizio della casa d'austria. botta, 6-ii-
pensiero, vedendo che oziosamente si tratta della loro pelle. manzoni, pr.
, iii-378: son questi i due cardini della questione che si rigira oziosamente da secoli
l'oziosità sanza esserci- zio. rosaio della vita, 21: l'oziosità senza le
ma nello esser- cizio di te e della tua famiglia a della tua città. ulloa
cizio di te e della tua famiglia a della tua città. ulloa [guevara]
delle labbra e degli altri organi interni della favella. 3. banalità,
oziosità delle opere e per la infruttuosità della vanità. g. paleotti, l-n-384:
d'un lavoro simile, lo scopo della propria vita? non è oziosità,
l'uomo] nelle cose corporali e ozioso della verità. -con riferimento a spiriti
metastasio, 1-ii-466: rammento / che della dea di deio / seguace io son
del re ferdinando il più alto magistrato della monarchia. -che, nello svolgimento
: ozioso il cuore va in cerca della grazia. comisso, 12-28: era in
bernardo, lii-13-368: infamia e vituperio della nostra nazione, la quale nelle laute
coloro che vogliono vacare solamente alli studi della dottrina. l. ghiberti, 1
alcuna cosa, di scrivere... della arte della guerra quello che io ne
di scrivere... della arte della guerra quello che io ne intenda. condivi
per apparecchiarsi un ozioso stato al tempo della sua vecchiaia. saba, 17: ritornando
degli innamorati forestieri e l'ozioso intrattenimento della corte del conte ramondo generò assai più
del signore aspettando di godere gli avanzi della sua mensa. pratesi, 5-250:
secoli addietro, non avvezzo alle lotte della vita, ma agli oziosi trastulli del
dall'altro tasto, secondo il movimento della tastatura, hanno ricevuto gli ultimi termini
tastatura, hanno ricevuto gli ultimi termini della loro perfezzione. 13. che
giù / dentro le cupe cavernosità / della montagna sicula. -lento nel movimento.
ma tenuto sotterrato e ozioso. scenari della commedia dell'arte, 99: dice voler
fuori del discapito che ha nel discapito della nazione, ha quello particolare di vedere
b. croce, i-4-47: la saggezza della vita ammonisce a non perdersi in desideri
. non s'addice all'ora solenne della repubblica in pericolo un gioco vano di
principalmente si vede in non lasciarsi necessitar della rima a voci spropositate ed ociose.
: la servile imitazione, l'abuso della mitologia, il fraseggiar mento ozioso,
chim. derivato del benzolo per effetto della combinazione con l'ozono. = comp
, sm. bot. in alcuni funghi della famiglia agaricacee, micelio feltroso che compare
agaricacee, micelio feltroso che compare prima della formazione degli apparati sporiferi. =
ozonometrìa, sf. chim. misurazione della percentuale di ozono presente nell'aria e
carta al carbone e si evita il trasporto della immagine. = voce dotta,
di basilico. libro della cura delle malattie [crusca) '.
sillaba. piccolomini, 10-275: ci serviamo della 'p 'e della 's
ci serviamo della 'p 'e della 's 'congiunte insieme in luogo della
della 's 'congiunte insieme in luogo della 4-g. b. mar
: sigla che costituisce la denominazione attuale della loggia massonica propaganda due, che,
in cui adriano lemmi era gran maestro della massoneria italiana; fu al centro dello
italiana; fu al centro dello scandalo della banca romana nel 1892-93 e, nel
uno scandalo che ha investito numerosi settori della vita politica e sociale italiana e la
c'è persino la cifra versata a beneficio della p2! a. zollo [«
rizzoli. 8. astron. simbolo della classe spettrale delle nebulose galattiche a emissione
vitamina che esercita una funzione nella regolazione della permeabilità delle membrane cellulari. 10
il p. p. p. della donna dura venti secondi: il tempo
fosforo. 13. elettron. simbolo della qualifica positivo (in partic. nell'
15. filos. nella formula filosofica della logica, abbreviazione che indica il predicato
sillogismi. 16. fis. simbolo della pressione e del peso. 17.
per indicare la quantità e il momento della quantità di moto. - anche:
. - anche: la prima componente della velocità angolare di un corpo rigido.
unità di misura, diminuisce il valore della medesima per io12. -nella numerazione romana
terre e dei servi spettanti al patrimonio della corona '), anziché, come pare
, sm. bot. region. pianta della famiglia graminacee che cresce per lo più
. nutrire, alimentare. della porla, 2-32: -che testi, che
di pàbolo per rinfrancarlo per la perdita della sua luce. 5. figur
brame. pacichelli, 1-84: lo spirito della gioventù riceve pabulo nello squittinio delle cause
.. offrono gran pàbolo ai mestieranti della filosofia. e. cecchi,
pacarana, sm. zool. roditore della famiglia dinomidi (dinomys branickii):
,... affrontava i colpi della fortuna e del mondo pacatamente.
prima volta lessi le 'origini della lingua italiana 'del franzese egidio menagio
tutto pacatamente come oracoli proferiti dal tripode della sapienza e dell'erudizione. manzoni,
, lo pregò che andasse a casa della moglie di cristoforo. solaro della margarita
casa della moglie di cristoforo. solaro della margarita, 133: è assurdo pretendere che
, 10-iii-61: la donna con l'autorità della repubblica avea dopo la morte del marito
nel rapimento dell'ispirazione e nella pacatezza della meditazione nascono gli ideali che riscaldano i
alvise contarini, lxxx-3-993: le vivacità della corte di francia male ci confanno colle
botto, disponendo le mani nell'atteggiamento della venere de'medici, sperando di farlo ridere
ottaviano, quasi cacce a divertirsi dalle cure della repubblica, le sole guerre con i
del bello sorge allorquando, le necessità della vita pacate, sottentra il piacere del
. gadda conti, 1-40: beandomi della vista pacata del golfo. -che
sentimento alto sincero pacato dell'eguaglianza e della fratellanza umana... avanza di
carducci, iii-18-173: chi nella toscana eleganza della forma petrarchesca aveva mai saputo condurre la
petrarchesca aveva mai saputo condurre la purità della linea attica e la mollezza della voluta corintia
purità della linea attica e la mollezza della voluta corintia con tanto pacata sveltezza?
. / l'esule attende un ramo della pacata oliva. 4. attenuato
. guicciardini, 2-1-352: e proprio della navicella di santo piero essere combattuta dall'
pare conferisca una robusta armonia agli aspetti della natura. 7. locuz.
uno 'scapaccione '-, all'orecchio della mamma può sonar male lo scherzo.
plur. m. -ì). membro della 'società dei padri della fede di
. membro della 'società dei padri della fede di gesù 'fondata nel sec
. disus. nave per il servizio della posta o, anche, dei passeggeri.
strano lo stabilimento che questi hanno fatto della posta di svezia per via d'un pacabotto
dici che si può far di meno della parola 'paccheo ', che vien dopo
del settecento, il 'pacchesicco * della commedia eli carattere. = voce napol
grafico compositore che, prima dell'introduzione della composizione meccanica, era incaricato di tirare
comparve un trombetta del re alla porta della città chiedendo d'essere introdotto per poter
2. anat. ammasso di strutture della stessa natura con disposizione ordinata e pressoché
bianchi, formata con le semplici righe della composizione a dilungo tirata su dal '
'di palermo, portante nel fondo della nave luisa sanfelice incatenata. =
coltello parte / in cento pezzi il cor della cornacchia, / che vuol darne a
, / per far uscir i tordi della macchia, / che non potrebbe ogni facondia
'; ed è poi lo stile della pacchianeria internazionale. alvaro, 8-242:
fisionomia; goffo e brutto. della porta, 4-95: tu perché stai mirando
bacchelli, 2-i-424: era più fresca della vedova e più distinta dell'invidiosa pacchianotta
dà del battisteo. pataffio, 3: della scabbiosa trabasciando pacchio. b. corsini
: qual bozzagro orribile e ramingo / della palustre rana intento al pacchio. 2
a espugnar la bellezza per la via della gola, e buttavano ravioli, crostate,
abitato da persone che amano i piaceri della vita, gli agi e i divertimenti.
pari, / ch'è sorella carnai della dotrina. = var. di
: egli [bacco] è il dio della pac- cionesca, libidinosa e rilasciata abitudine
2. tipo di gelato cremoso originario della liguria, nella cui composizione intervengono diversi
principio fac- cinsi dar loro nel fondo della fossa di molta robaccia e pacchiume che
, nel pacciume pesante del fango e della neve, per la mulattiera erta.
confezione devono essere segnati il peso lordo della medesima e l'indirizzo del mittente e
sbarbaro, 5-38: tonfo allo sportello della banca di pacchi di carte valori!
venticinque centimetri, che concorrono alla formazione della bozza di un determinato testo. -mandare
: gianna guarda dalla carrozza le botteghe della via grigia, irregolare, quelle vetrine di
che passa sotto la bandiera di filosofia della prassi non è altro che contrabbando di
cui è giuridicamente legittimo l'uso reciproco della violenza armata per dirimere un conflitto di
più grata alle orecchie che il nome della pace. lottini, 88: ogni stato
, i-259: dal principio alla fine della sua vita, virgilio non cantò che la
croce, ii-10-220: problema dell'abolizione della guerra e dello stabilimento della pace perpetua
dell'abolizione della guerra e dello stabilimento della pace perpetua. -diritto internazionale di
fonti del diritto internazionale, i soggetti della comunità internazionale, ecc.) e il
o attenta alla pace in qualsiasi punto della terra, ne è responsabile verso tutti
apparenza in quanto non cessano le ragioni della guerra in corso. -pace finale:
o vinta la guerra. fra bartolomeo della pugliola [rezasco], 470: le
, 18-1-79: i suoi, dubitando della lega dei prìncipi italiani...,
che rimanesse [il cardinale] sodisfatto della disposizione trovata in essi alla pace.
: « pazienza. è la novità della vittoria. » e dopo il rovescio di
in termini che ovviamente rispecchiano l'esito della guerra stessa) e ristabilire ufficialmente (
contenente condizioni gravose e inique a carico della parte sconfitta e sostanzialmente imposto in modo
il re di francia offendesse lo stato della chiesa. bruno, 3-772: vadano
contro la pace di roschilda. solaro della margarita, 60: la pace di
i riformati] ovunque entrano il coltello della divisione ed 11 fuoco della dispersione.
il coltello della divisione ed 11 fuoco della dispersione. baldi, xxxvi-376: l'opra
determinata da un'esistenza condotta nell'amore della povertà. dante, par.,
6. nel linguaggio evangelico e della teologia cristiana, esistenza redenta dal peccato
redenta dal peccato e santificata per opera della grazia divina. pietro da bascapè,
295: conformandosi l'anima nostra e vestendosi della dolce volontà di dio, gustiamo la
ancor io come quel che fui cagione della guerra. baldi, 150: or via
e per solennizzare e festeggiare la fine della guerra. - anche al simil.
dicesse: -io sono in pace. solaro della margarita, 115: la libertà,
calma e serenità di un paesaggio o della natura in genere, che provoca nello
contemplativo. -anche: armonia degli elementi della natura; amenità del paesaggio.
pace suprema / scrosciar cantando i fonti della vita. d'annunzio, i-655: tace
-calma propria di un particolare momento della giornata. montale, 14-117: la
. 12. archeol. tempio della pace: a roma, il tempio
al quale pose nome numma pompilio tempio della pace. 13. filos.
che si basa sul rispetto dell'ordine della natura e del creatore di essa;
sul riconoscimento e rispetto dei sacri diritti della legge naturale e divina; sull'adesione
rivelazione; sulla restaurazione immediata e urgente della gerarchia dei valori in modo che i
sul rispetto e sull'adesione ai precetti della chiesa che non è solo portatrice della
della chiesa che non è solo portatrice della verità rivelata, ma anche validissima difesa
verità rivelata, ma anche validissima difesa della legge naturale. dante, purg.
belle... legate col legame della pace... questa è quella gloriosa
dispensa] senza la pace o la remissione della parte. 16. liturg.
. 16. liturg. amplesso della pace: abbraccio vicendevole che il clero
lo nostro segnor iesù criste. -bacio della pace: quello che il clero si scambia
quello che il clero si scambia prima della comunione come suggello del perdono reciproco suggerito
dell'offerta del sacrificio. -messa della pace: v. messa1, n.
reliquari, le paci. -segno della pace: quello che viene scambiato fra
spirito... -scambiamoci il segno della pace. 17. stor.
dieci, provveditori, signori, ufficiali della pace: in alcuni comuni italiani,
era quello di conservare la tranquillità interna della città e giudicare ed eventualmente punire qualsiasi
palazzo di rialto all'offizio degli anziani della pace. giannotti, 2-2-138: quelle
... sono punite da'signori della pace. deliberazioni del consiglio maggiore della
della pace. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia, 1518 [in rezasco
davanti la signoria nostra i officiali cinque della pace [ecc.]. ghirardacci,
, 1-255: furono creati quattro assunti della pace acciocché mantenessero la città pacifica.
: ne l'officio nostro de'cinque della pase sono... moltiplicati li disordini
e pace. deliberazioni del consiglio magfiore della repubblica di venezia, 1730 [in rezasco
alcun altro officio. -beneficio della pace: nella legislazione toscana del sec
, 730]: né il beneficio della pace... possa fare prò a
. cantini, 1-2-42: pel benefizio della pace non si possa e non si
più del quartodella pena. -difensori della pace: a forlì, magistrati che
borsa tre li quali si domandino difensori della pace. -divinità della pace:
domandino difensori della pace. -divinità della pace: quella venerata dai greci con
fu introdotto presso i romani alla fine della guerra civile nel 44 a. c
. carducci, iii-9-24: la instituzione della pace 'o 'tregua di dio
pace col comune di firenze, certi della terra dissono che pace si facesse col comune
bernardo, lii-13-378: la terza causa della rovina de'turchi potria seguire se un
guerra. -ottenere la cessazione della guerra. fatti di cesare, 242
il far la pace è una causa della sua perfezione. lampredi, 4-94: il
che meglio possa attendere tutto il resto della notte a contemplare questo divin misterio.
. -in o nel tempo di o della pace: durante un periodo di tempo
machiavelli, 90: nel tempo della pace non intermette [il re prudente
[il re prudente] gli ordini della guerra. castiglione, 117: adopransi
el mundo in pace lasso. solaro della margarita, 338: opprime colle imposte
in pace. -concedere il riposo della morte. bibbia volgar., ix-300
21): non fusse giudicato indegno della ricordanza e della offerta di quelli che passavano
non fusse giudicato indegno della ricordanza e della offerta di quelli che passavano in pace
cuore perdonò... a tre della famiglia de'piccolomini la morte di.
accettare di incontrarlo per trattare la fine della guerra. diario di anonimo fiorentino [
in pace: fruire del riposo eterno della morte. -anche in espressioni di mesto
, sm. bot. genere di piante della famiglia melastomacee, caratteristiche delle regioni
plur. ornit. sottofamiglia di passeracei della famiglia muscicapidi, con testa grossa e
. ornit. genere di passeracei lanidi della famiglia pachicefalidi, con un piumaggio di
o bruno, caratteristici delle zone boscose della regione oceanica. = voce dotta
sf. patol. aumento di viscosità della bile. = voce dotta (registr
s. v.]: 'pachidermi ordine della classe dei mammiferi, al quale appartengono
cui il carattere distintivo è la spessezza della pelle: è un carattere distintivo di
. cagna, 3-360: i pachidermi della vecchia ^ aurora ', 'laudatores
suo passo di pachiderma a calpestare le strade della beozia. -oggetto di notevoli
caratterizzata da estensibilità e rilasciamento anormali della cute che tende a diventare flaccida e
. ipertrofia cutanea che determina un ispessimento della cute ed è caratterizzata da iperplasia fibrosa
, iv-2-55: si paragoni la 'critica della ragion pura 'o la 'critica
ragion pura 'o la 'critica della ragion pratica 'di kant coi pachidermici
suona la cetera: e il finir della 'pachièlla 'è d'ordinario accompagnato da
delle circonvoluzioni cerebrali con conseguente diminuzione della profondità dei solchi. = voce
, sf. patol. ispessimento abnorme della cute, localizzato per lo più negli arti
, sf. patol. processo infiammatorio della dura madre spinale o cerebrale che può
. pachimeningite ossificante: processo di ossificazione della dura madre spinale, localizzato generalmente nella
. entom. genere di insetti coleotteri della famiglia bruchidi, il cui addome è
. vino siciliano prodotto nella parte meridionale della provincia di siracusa e in partic.
pachionichìa, sf. patol. ispessimento della lamina ungueale. = voce dotta
che presenta uno sviluppo esagerato e abnorme della parte inferiore del corpo (con riferimento
carico del peritoneo che determina un ispessimento della sierosa (ed è per lo più di
sf. bot. genere di piante della famiglia bombacacee, caratteristiche della zona tropicale
piante della famiglia bombacacee, caratteristiche della zona tropicale del continente americano; presentano
: 'pachiria ': genere di piante della famiglia delle sterculiacee, tribù delle bombacee
. = da una voce della guaiana, passata nel lat. scient.
sm. bot. genere di piante della famiglia leguminose con alcune specie tropicali con
, sf. bot. genere di piante della famiglia bossacee con due specie, americana
: genere di rettili sauri squamati, della famiglia dei varani; ha forma depressa,
chiare, e bianco gialliccio il contorno della gola: giunge alla lunghezza di m
chirotteri, così chiamato da geoffroy-saint-hilaire, della famiglia delle rossette; è costituito da
, sf. bot. genere di piante della famiglia acantacee, caratteristiche delle zone
pachitene, sf. embriol. terzo stadio della profase meiotica, seguente allo zigotene e
. zool. genere di insettivori toporagni della famiglia soricidi, con corpo minuscolo
, sf. patol. infiammazione cronica della tunica vaginale dove determina indurimento e ispessimento
spontanee, nella parete o sulla superficie della tunica vaginale. = voce dotta
sf. patol. processo flogistico ipertrofico della vagina. = voce dotta, comp
e fecelo pacial con sua dottrina / della toscana. boccaccio, 9-66: questo [
le controversie e di facilitare il conseguimento della riconciliazione (anche nell'espressione fare il
rivolgere gli animi dei cittadini alla coltura della terra. 5. che è simbolo
, che rappresenta comunemente il simbolo della pace (il ramo di olivo).
cieficamente intra. lloro vivettono il frutto della pacie qui di sopra detto sì dolciemente
, lii-6-352: nella qual signoria [della barberia] con molta loro virtù e
3. con mezzi pacifici, senza avvalersi della forza, senza ricorrere alle armi.
; ma quei tiranni ai giusti reclami della nazione replicarono col cannone e la strage
che guardano sul mio giardinetto. costituzione della repubblica italiana, 17: i cittadini
profonda, il sopore e l'oblio pacificanti della venezia invernale e di prima primavera.
uomini ricchi ch'ebbono studio nella virtude della bellezza, e fece uomini pacificanti nelle
ad alberto, quasi mosso a compassione della sua contraria fortuna, gli offerse gagliardamente
olanda. -assol. solaro della margarita, 258: intervenire sotto pretesto
per lui, pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle cose che son ne'
sacrificio sarà sua oblazione e sia maschio della greggia senza macula, offeralo alla porta
, offeralo alla porta di questo tabernacolo della testimonianza, a pacificar iddio verso lui
colaio... per pacificare la toscana della nuova guerra. ramusio, iii-179:
-indurre alla pace. solaro della margarita, 249: i consiglieri di luigi
mai cosa veruna del mondo mi compenserà della vicinanza e del presente e visibile amore
, 3-4: addolcì la ostinata voglia della donna, la quale vinta dalla leggiadria
, ma che né anche l'autorità della maestà sua sarebbe bastante. goldoni,
turchi molte volte sperimentato che le difficoltà della guerra in quella parte erano quasi insuperabili
più disparate è servire fedelmente la causa della concordia dell'irrequieto genere umano, che non
e noi ci siamo pacificati sulle affermazioni della vecchia signora. 14.
almeno così mi pareva, che quelli della religione: un mistero secondo il mio cuore
composto, pacificato. 5. colmato della beatitudine del paradiso. guittone, i-13-165
. silone, 4-248: il volto della ragazza s'infiammò, per un istante
-trice). che persegue come scopo della propria azione la risoluzione degli attriti e
: il far la pace è una causa della sua perfezione: e però tiene il
i quali hanno per iscopo la pace della società, la concordia delle opinioni fra
nel 1593. carducci, iii-21-85: enrico della fratta, pacificatore della città, morto
iii-21-85: enrico della fratta, pacificatore della città, morto nel 1240 e nella stessa
esaltazione del genio del duce, creatore della grandezza italiana, restitutore di dio agli
. nievo, 667: il pacificatore della rivoluzione metteva anche questa nel novero delle
come effetto o come fine il ristabilimento della pace e della concordia, la cessazione
come fine il ristabilimento della pace e della concordia, la cessazione di dissidi e
/ mente anche la cara squilla pacificatrice della sera. -che apporta riposo o
: pomeriggi ancóra torridi ove la speranza della sera pacificatrice incominciava a diffondere una specie
svevo, 1-298: le sofferenze fisiche della signora carolina erano diminuite, ed era
ed era proprio l'indizio dell'avvicinarsi della grande pacificatrice. 4. stor
.. era più fervido il trattato della pacificazione, la quale di poi si
io andai a burgos a dar ordine della pacificazione del regno. g. p.
convenne imbarcarlo con gran prestezza nel fiume della mosella. mazzini, 9-408: tutti
. mazzini, 9-408: tutti parlano della quadruplice alleanza e di napoli, ma son
oggetto speciale, la pacificazione del portogallo e della spagna: riescita quella, è più
di sopire in qualche maniera il fuoco civile della francia. -patto di pacificazione:
e i fascisti per eliminare gli strascichi della guerra civile. cassola, 2-217:
ma di violenza o dall'uso della forza; che vive in una serena
non fanno iniuria al prossimo, vivono della loro fatica, vanno alla chiesa.
guevara], i-114: gli uomini della vostra età denno esser mansueti, modesti e
disturbano il buono stato e la pace della città. fausto da longiano, iv-60:
oggi diventati forse la gente più pacifica della francia, anche perché possiedono la regione
può gliufizi d'umanità e l'efficacia della legge naturale tra loro, ma non può
razza la più pacifica, la più disprezzatrice della violenza che possa contenere nel suo seno
, ma di basso stato, la madre della quale si contentò, 'mediantibus illis
nome, legittimo, vero e pacifico posseditor della poetica gloria. davila, 482:
seguitavano il duca, s'avevano contentato della promessa che aveva loro fatta e della
contentato della promessa che aveva loro fatta e della sicurezza data di lasciarli vivere pacifichi nella
condizioni. -non soggetto al travaglio della maternità. f. scarlatti, lxxxviii-n-548
xxxix-90: qual conforto tra i sogni pacifici della filosofia e le violente realità della storia
pacifici della filosofia e le violente realità della storia! alfieri, 6-391: un
). casti, 165: noi della etruria / fra i còlli ameni / trar-
v-229: si metteano alla inche- sta della malvagia e perfida zenzara, turbatrice del riposo
e del buono e del pacefico stato della lisciata donna. zanobi da strafa [
ficino, 6-197: gli universali ammaestramenti della pacifica libertà. buonaccorso da montemagno volgar
le frondi del lauro e le braccia della pacifica oliva. leoni, 453: la
uno stato di guerra né l'opposizione della forza. livio volgar., 2-325
seppe, volle e valse in servigio della sua patria con l'armi, credete forse
sono pacifici, spirituali, umili. della casa, iv-347: vi potrei scriver che
a contestazioni o a opposizioni. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-7
o a opposizioni. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-7: disideranao
per vittoria e domino d'una parte della contrarietade. 13. accettato universalmente
artiche, pari al 49 % della superficie coperta dalle acque; la sua
nella loro propaganda insistevano particolarmente sul ripudio della guerra e sulle idee pacifiste.
che andavano attorno dicendo di essere annunciatori della pace. -teologi fautori di un
di un accordo fra le dottrine contrastanti della riforma protestante e della chiesa cattolica.
le dottrine contrastanti della riforma protestante e della chiesa cattolica. tramater [s
e guerriera per purgare le provincie meridionali della francia da'brabanzoni, specie di banditi
anni dovevano vigilare sulla pace e tranquillità della città e reprimere eventuali tumulti.
e accomodante. egloga rusticale della pippa, 3: tutti i miei fratei
o dal desiderio di evitare il rischio della guerra (e può assumere una connotazione
partic. nel linguaggio polemico dei fautori della guerra o della politica di potenza).
linguaggio polemico dei fautori della guerra o della politica di potenza). -in partic
espressa dagli avversari dell'interventismo allo scoppio della prima guerra mondiale). ferd.
primitivo, nella nuda 'esposizione 'della loro 'natura umana 'disconosciuta e
all'intervento armato dell'italia a fianco della triplice intesa nella prima guerra mondiale,
di attila richiama il papa sul terreno della realtà. b. croce, iii-27-63:
lotta di classe, la coscienza della propria realtà sociale albeggia nelle manifestazioni pacifiste
, in sostanza, ol- tramondana, della storia. pacifondàio, agg. che
pacioccona,... cui la fessura della bocca dava un buffo aspetto di salvadanaio
per giustificare la lezione un po'arrischiata della sua strofa. = voce dial
, sf. atteggiamento imbelle di ricerca della pace anche a prezzo di viltà (e
papini, 39-124: è finita la siesta della vigliaccheria, della diplomazia, dell'ipocrisia
è finita la siesta della vigliaccheria, della diplomazia, dell'ipocrisia e della pacioseria.
, della diplomazia, dell'ipocrisia e della pacioseria. = deriv. da pacioso
riso di lei tutt'altra cosa da quello della zia jole: un riso bonario,
un atteggiamento di fatalistica sottomissione ai casi della vita). moravia, xi-260
comp. da patch, nome ind. della pianta, e leaf 'foglia'.
che si sono staccati dagli orli esterni della banchisa soggetta alle azioni delle correnti e
banchisa soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti (ed è un insieme
maggiori [fiere], ma quasi della medesima spezie, che nomano pace, col
pace, col grifo tondo a similitudine della gatta, di color bruno distinto con
essere padano; natura o qualità della pianura padana, di ciò che vi si
, morali, spirituali proprie degli abitanti della pianura padana. paaano, agg
pianeggianti ai piedi dell'arco alpino e della catena appenninica, compresi nel suo bacino
vista antropico, accoglie una parte cospicua della popolazione italiana, grandi città, i
si indicano le zone situate nelle depressioni della pianura omonima (v. anche bassa1
bassa1). -delta padano: zona della foce del po, di circa 400
padana, è ancora forte il peso della donna negli interessi umani. piovene,
e. gadda, 6-228: le gioie della domicilioaggredita e detopaziata menecazzi che si redintegrava
3. etnol. sottorazza padana: varietà della razza adriatica, caratterizzata da brachicefa-
mantova, per la produzione del latte, della carne e anche per il lavoro agricolo
, 392: 'padastro ': il marito della madre di colui cui è morto
sarà forse voce di qualche dialetto ma della lingua co mune certamente la
rosso ottenuta in cattività), originario della cina e gravemente dannoso alle colture di
nella padella e nel fuoco. statuto della gabella di siena, 26: d'ogne
frittatina sottilissima che empia tutto il corpo della padella. lippi, 8-20: teglie
tale effetto dato ordine di passare le ceneri della padella. giuliani, i-90: in
'padella 'dicesi di quella parte della campana da stillare dove si mette la
(1-iv-99): abbiamo costui tratto della padella e gittatolo nel fuoco.
v.]: 'uscire i pesci fuori della padella perder quel che s'era acquistato
* i pesci escon fuori della padella ': quando si perde quello
vi denari in legname per lo palco della sua buttiga, ugolino rosso padellaio.
cuocere o friggere alimenti. libro della cura della malattie [tommaseo]: l'
friggere alimenti. libro della cura della malattie [tommaseo]: l'orzo.
pezzo. ponvisi bragia per diversi usi della cucina e dell'economia domestica, talora
che da esso si spandesse. navarro della miraglia, 192: due candelabri di
gran commodità tutti alloggiati. fed. della valle, 6: a superba
tommaseo]: le altre quattro insegne della legione romana rimanevano fitte dinanzi il maestro
militare, gli alloggiamenti, i quartieri della truppa e, in partic., degli
. contarini, lii-6-223: il bassà della bosnia ebbe una gran rotta con perdita dei
ricchezza. -con riferimento alla sede della divinità o di personaggi soprannaturali.
ramusio, iii-358: tutti gli abitatori della città dormono in letti alti dal suolo
poco, s'apprese talmente nel padiglion della reina che,... poco meno
nome, che dormiva sotto i ricchi padiglioni della vostra memoria. relazione dell'impero ottomano
lungi schifar il colpo dell'ira e della volontà sua. battista, vi-3-241: givano
tratto di strada tra le ovazioni vivissime della folla; e giungemmo in breve tempo ad
ojetti, ii-147: davanti alla porta della basilica, a destra e a sinistra
per ricordanza nella loro grande chiesa. simone della tosa, 211: il comune di
leonardo, 2-676: padiglione del zardino della duchessa di milano. serlio, 7-10
dagli edifizi, cosi detta a cagione della simiglianza ch'egli ha colle tende o
mercato era isolato e scuro nel mezzo della piazza. -gabbia di uno zoo.
, 6-iii-161: i pennoni e il padiglione della lancia. guglielmotti, 604: '
lancia. guglielmotti, 604: 'padiglione della lancia ': quella gronda di ferro
d'imbuto si aggirava intorno alla impugnatura della lancia cavalleresca a difesa della mano del
alla impugnatura della lancia cavalleresca a difesa della mano del cavaliere. -nelle armature
-nelle armature antiche, la parte della goletta che dal collo si allarga sul
campo rettangolare con superfìcie digradante nel senso della larghezza e in quello delle testate.
concave ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine. pirandello, 7-1240:
era affare del compagno. -padiglione della tromba uterina o della tuba del falloppio
. -padiglione della tromba uterina o della tuba del falloppio: apertura peritoneale della
della tuba del falloppio: apertura peritoneale della parte ampollare della salpinge, il cui
falloppio: apertura peritoneale della parte ampollare della salpinge, il cui margine libero presenta
s. v.]: dicesi padiglione della tuba del falloppio la porzione allargata a
d'imbuto che termina il condotto escretore della ovaia. 16. arald.
di falde uguale a quello dei lati della base (e ciascuna delle falde di
falde di forma triangolare poste alle testate della fabbrica è detta testa di padiglione).
giorgi, 27: la parte più larga della tromba chiamata volgarmente il padiglione della tromba
larga della tromba chiamata volgarmente il padiglione della tromba. pascoli, 762: a
un tempo per lo più a bordo della navi (e tuttora padiglione r.
. ghirardacci, 3-229: al cadimento della torre restò sepolto fra una pariete et
padiglione, ma la seconda è diminuzione della prima, però che la mina è
, però che la mina è menomamento della superbia. -tendere logge e padiglioni
: accosto agli scavi e alla casetta della nostra missione archeologica, è un padiglioncino
sf. bot. genere di alghe della divisione feofite e della famiglia dictio- tacee
genere di alghe della divisione feofite e della famiglia dictio- tacee, a cui appartiene
. titolo riservato un tempo ai sovrani della persia e dell'afganistan. -per estens
a parlare alla padovana, ha più della donna che non ha l'uomo dell'
di faluza dal castellano. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-221: il frumento
con i suoi continuatori in gran parte della romània (cfr. r. e
: il giovane padre idoleggiava il primogenito della famiglia. -in relazione con un agg
savonarola, i-264: sei patre solo della carne e non dello spirito e dell'
. confesso che noi, padri naturali della carne, siamo padrigni della vera nobiltà poi
padri naturali della carne, siamo padrigni della vera nobiltà poi che gli abbiamo dato
-con riferimento al quarto comandamento delle tavole della legge mosaica. giamboni, 10-36:
-con riferimento a giuseppe, sposo della madonna (anche nell'espressione padre della
della madonna (anche nell'espressione padre della provvidenza). dante, purg
... sì come maschio genera della sua sostanzia in un altro, cioè nel
194. norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza, 5: il consultorio e
e specialmente quando la richiesta di interruzione della gravidanza sia motivata dall'incidenza delle condizioni
o sociali, o familiari sulla salute della gestante, di esaminare con la donna
la donna lo consenta, nel rispetto della dignità e della riservatezza della donna e
lo consenta, nel rispetto della dignità e della riservatezza della donna e della persona indicata
nel rispetto della dignità e della riservatezza della donna e della persona indicata come padre
dignità e della riservatezza della donna e della persona indicata come padre del concepito,
patrigno ', che è il marito della madre di colui al quale sia morto il
: la nonna paterna. -il padre della madre: il nonno materno. -il padre
partic. riferimento a giuseppe, sposo della madonna). - anche al figur
cui furono... i primi padri della civiltà quando si guardavano intorno e imparavano
distinguere l'una dall'altra la cose della natura. -con riferimento ad adamo
: nulla di meglio nelle ore calde della state che sdraiarsi sul letto nel semplice costume
. martini, 2-1-350: il canto ebreo della salmo dìa...
un evento infelice o disastroso. -padre della patria: titolo onorifico che i romani attribuirono
. c. entrò a far parte della titolatura imperiale e di esso si fregiarono
i-349: il giusto principe è padre della patria. b. pulci, lxxxviii-n-289
eterna memoria sie scolpito / cosmo, della sua patria padre invitto. mar di
merito a manlio, suo liberatore e padre della plebe romana. guicciardini, viii-228:
8-1-267: cicerone fu sopranominato 'padre della patria 'per publico stanziamento del popolo
al paganesimo e esser patri e defensori della santa chiesa catolica. giuglaris, 286
quivi fino dai tempi di cosimo, padre della patria, e di lorenzo il
sendosi figurato nel principe il padre universale della nazione, si figurarono nei magistrati
popoli. carducci, iii-6-158: bel padre della patria cotesto re di francia che
i cavour e di mazzini, come padri della patria. -piccolo padre: titolo
vedranno il padre comune nei magistrati esecutori della legge e direttori della felicità pubblica.
nei magistrati esecutori della legge e direttori della felicità pubblica. carducci, iii3- 52
parole, pretesi dai tre padri antichi della toscana favella aver il metodo della buona lingua
antichi della toscana favella aver il metodo della buona lingua. bontempi, 3-2-215:
in ver de'primi (padri e maestri della lingua tosca / fatta la poesia vile
. meritano d'esservi, nelle agitazioni della coscienza, consiglieri e padri dell'anima
dell'anima. carducci, iii-7-120: padre della filologia [il poliziano]..
8-401: dante:... padre della lingua italiana. -come appellativo (e
ii-15-50: fu [pepe] il padre della nostra rivoluzione. -autore.
iii-10-319: aver a padre il padre della 'commedia 'è anche un vanto
oramai venuto il tempo che il padre della bugia compisse al suo popolo, che
. cicognani, v-2-180: all'ora della visita che ogni sera era solito fare,
congregazione, la correzzione da me fatta della mia filosofia. manzoni, pr.
a impetrare dal santo padre che nel difetto della troppo giovane età dispensi con lui,
di papa ugenio preallegato / col suggel della sua benedizione ^ / a corte ritornossi accompagnato
bianco1, n. 11. -padri della dottrina cristiana: congregazione fondata nel 1592
nel 1592 da cesare de bus. -padri della fede: società religiosa nata alla fine
fine del sec. xviii dalla fusione della società del s. cuore e dalla
del s. cuore e dalla società della fede di gesù, sorte per supplire
gesù, sorte per supplire alla soppressione della compagnia di gesù, che, ricostituitasi
sorta nel 1851 in seguito alla fusione della congregazione dello spirito santo, fondata nel
santo, fondata nel 1703, e della congregazione del cuore immacolato di maria,
vita, riconosciuti dalla chiesa come testimoni della tradizione divina (e nella chiesa primitiva
vennero indicati i vescovi in quanto generatori della vita spirituale in cristo e depositari del
in cristo e depositari del patrimonio dottrinale della chiesa e anche per estens. alcuni scrittori
furono santi o che in qualche periodo della loro vita assunsero posizioni eterodosse; per
lo più al plur. nelle espressioni padri della chiesa, santi padri della chiesa e
espressioni padri della chiesa, santi padri della chiesa e santi padri). -
.. usa sant'agostino nel libro della 'città di dio ', avendo
soriano, lii-4-129: col pretesto della purità del van gelo,
, si guasta il vero senso della scrittura, si leva l'autorità della
senso della scrittura, si leva l'autorità della dottrina de'santi padri e si
, 1 iii-29: lodando della chiesa i padri. balbo, i-90:
glion chiamare meritamente i * santi padri della chiesa '; e i più sono
i padri così si chiamano perché creatori della scienza ideale ortodossa. gli scolastici diconsi
giusti, migrate da questa vita prima della morte redentrice di cristo, che le
del comune erano una volta i rappresentanti della nazione. -nelle pratiche fiorentine, titolo
cristiano, la prima delle tre persone della trinità divina (v. trinità):
divino essere -sia quello che nel linguaggio della cristiana sapienza dicesi padre, tuttavia l'
239: la scrittura, che come forma della
, conteneva questo concetto: nel nome della santissima trinità, padre, figliuolo e
padre onnipotente, fattor del cielo e della terra... ed in un signor
occulti diffetti e, per esser padre della verità e giudice senza passione, suol
giudice senza passione, suol dare sempre della vita o morte delle scritture giusta sentenzia
perché questo distribuisce gli semi nel campo della natura ed è il prossimo dispensator de
, 15-17: platone ci grida che padre della poesia è un furore divino. c
padre delle lingue moderne, primo sentimento della moderna poesia. -ciò da cui
, 141: guardo con tristezza le scarpe della civiltà presuntuosa che ha sprezzato quelle primitive
per ricavare altri dischi. -padre della vita: il sole. dante,
nero è generato dal sole, padre della vita e della vegetazione. -per
dal sole, padre della vita e della vegetazione. -per anton. il
, il « feroce » concetto calvinista della necessità, di lottare a morte contro
, padrecciuòlo, padrezzòlo. rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-160: signor
carducci, iii-7-369: alla teocrazia, regno della divinità e del mito, succede il
la preghiera. regola dei servi della vergine, v-410-20: quando la debita
dio paare, cioè alla prima persona della trinità divina: per lo più in locuz
questo è quel dio che nel simbolo della nostra fede vien chiamato 'creatore del
vien chiamato 'creatore del cielo e della terra ', e noi gli diamo il
! savinio, 12-77: al vertice della piramide stellare sovrastante il nostro pianeta,
per esser più precisi, il padrone della locanda: un vecchio bianco per antichissimo
borgese, 1-406: dev'essere un padreterno della burocrazia, un alto funzionario, un
è [d'annunzio] il padreterno della menzogna. sciascia, 10-94: abbiamo un
responsabile e garante dell'educazione e della condotta cristiane del figlioccio, onde fra i
istato di caricarci quasi intieramente del peso della nostra esistenza. ghislanzoni, 18-9:
arciduchi con quattro altri cavalieri furono mantenitori della sbarra. lor padrini furono il duca
, 1-258: i padrini nel resto della notte si occuparono a visitare le armi per
era stato... il vero padrino della fama di silvia. 5.
5. gerg. nel linguaggio della malavita organizzata italo-americana, personaggio (spesso
poco, tutti i se- reti della sua padrona participandomi, richiesemi alla
l'amata or patrona, or cuore della vita loro, or anima, or
-con riferimento a un soggetto maschile. della casa, iv-18: promettete a sua maestà
padrona dell'intero globo terracqueo. solaro della margarita, 295: questa nazione [il
: la quarta sorte di persone è della plebe, la quale è padrona della giustizia
della plebe, la quale è padrona della giustizia civile e criminale, e condanna
sottoposto una volta il collo al giogo della fortuna) sopporti pazientemente tutto quello che
poeti] ch'ella sia stata ritrovatrice della geometria e di stromenti da corde;
essendo creato luo- cotente, il capitano della patrona... averà luoco sopra
portava due fanali a poppa e nell'assenza della capitana aveva il comando, come sempre
ordinario con un terzo o con la metà della polvere del peso della palla, e
con la metà della polvere del peso della palla, e talora con patrone e
ha il pieno dominio dei sensi e della ragione, che sa adattarsi alle circostanze
signora novi, sempre allegra e padrona della situazione. -libero di compiere un'
, il culto è il principio supremo della società. -che vale come guida.
che dovea... far lo scultore della colonna traiana?... volea
goldoni, iv-786: la nostra padroncina della locanda è veramente amabile. ghislanzoni, 7-66
padroncine di casa alcuni si resero colpevoli della fellonia usata da enea a didone. e
diceva subito. erano i buoni negri della fattoria, accorsi a festeggiare le padroncine
/ fra le manine bianche gemmate / della padronina. -spreg. padronàccia.
dio, se non avesse trovata nella composizione della propria natura l'idea innata di dio
dal vero a ceder quella prerogativa che della volgar lingua e del suo nome e del
... appellarono marte esser padrone della... terra. mutaronsi poi
: l'essere sciolto dal pesante padronaggio della carne... è beatitudine e felicità
per diplomazia padronale e per naturale indulgenza della persona superiore con la gente bassa.
corsa verso il mare, il fischio della locomotiva righerebbe l'aria con quella padronale
righerebbe l'aria con quella padronale allegria della quale qui si sente propriamente la mancanza
e altrove 'domenicale ', la parte della rendita appartiene al padrone del fondo,
. 4. che è proprio della categoria sociale dei padroni o datori di
se ora che avete presa la padronanza della mia casa e siete nel proprio mio
che ha il marito sopra la persona della moglie è così grande che dio stesso.
vecchia! mi ritrovai in un cantuccio della casa, senza manco più andar alla
indifferente: e non ostante il gran rispetto della cesarea padronanza, in molti recitativi il
teatro non seppe trattenersi di dar segni della sua approvazione. -predominio su un
scorgendo segni di rivoluzione, né alcun indizio della padronanza dei famosi insorti, mi accorsi
possibilità di disporre del proprio tempo, della propria vita. redi, 16-viii-108:
michelstaedter, 20: mentre il possesso della cosa gli sfugge, gli sfugge la
gli sfugge, gli sfugge la padronanza della propria vita. -il servirsi di
un uomo a cui dio per decreto della sua libera padronanza non voglia...
secondi almeno quella dell'acquisto che ambisco della sua amicizia e padronanza. monti,
piuttosto un effetto di quella morbosa qualità della carne. de marchi, ii-842:
labbra troppo chiuse e un leggerissimo increspamento della fronte potevan forse rivelare a un indagatore
un dramma, il quale nella padronanza della materia e nella proporzione delle parti fornisce
dei benefici e delle rendite connesse, della loro assegnazione e della nomina del titolare
rendite connesse, della loro assegnazione e della nomina del titolare. vasari, i-846
ponte, 1-i-68: questa basilica di padronato della città fu eretta nel 1136. botta
di roma] perduta la principal ragione della possessione e del padronato, si credesse
: riflessioni sopra le divisioni del terreno della toscana, fatte in diversi tempi, cioè
avessero tenuti cavati e puliti gli scoli della pianura e gli scannafossi che devono scaricare le
di cavalli tenuti in pastura dai padronati della montagna e del piano. viani,
è accezione propria del linguaggio sindacale e della pubblicistica di sinistra]. l'unita
duro, anche dopo la recente decisione della confagricoltura di non applicare temporaneamente gli effetti
di non applicare temporaneamente gli effetti economici della disdetta unilaterale dell'accordo sulla scala mobile
: i padroncini veneti sotto il vento della crisi... aziende relativamente piccole
il viceré, chiamati tutti i principali della città, mostrò di nuovo la commissione
loredano, 239: è cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che
cosa fuoro della giurisdizzione del dubbio e della disputa che le cose che non hanno
sono nostre! -ma non sono nemmeno della terra che se le mangia! -la terra
di casa. -ciascuno dei giocatori della squadra locale, che gioca in casa
del padrone e per saziar i desideri della propria ambizione. zeno, ii-464: ricevo
voi la penna scrive / men presta della lingua e men del cuore / per le
la campa- gnia, darlo al patrone della caccia. 5. chi esercita
urbin, che l'amave [francesco della rovere] sì forte / e sempre al
era... vicino e padrone della campagna. l. priuli, lii-4-412
voci fresche, padroni per un poco della spiaggia. bianciardi, 3-9: io
giorni non lontani in cui noi ragazzi della banda di omero eravamo i padroni d'
.. guidar le cose al padrone della vigna. viani, 14-28: della
della vigna. viani, 14-28: della santissima addolorata... tante volte nelle
1-204: l'uso, padrone o testimone della lingua. -facoltà che domina un istinto
indomani il sole era l'unico padrone della situazione e riceveva le felicitazioni e i ringraziamenti
e malattie, sono i veri padroni della conversazione. 9. gioc.
a chi tocca bere nel gioco romanesco della passatella. -anche: il gioco stesso
gomene, sarà il danno del padron della nave. tommaseo, 18-i-451: il marinaro
i malavoglia di padron 'ntoni, quelli della casa del nespolo e della 'provvidenza'.
, quelli della casa del nespolo e della 'provvidenza'. d'annunzio, v-1-10: nel
nella marina da guerra, ufficiale incaricato della conservazione di un mezzo o di una
marina mercantile italiana, iscritto nella matricola della gente di mare, di età superiore
pineta che vacava..., della quale pieve erano padroni la casa de'
di vertuosi galantuomini et esso effettualmente padrone della lingua tosca. piccolomini, 10-avv.
, i-302: il non esser padron della lingua fa fare di così fatti comenti.
-signor, siete padrone del ballo e della cena. alfieri, iii- 1-42:
33: chi lavora è sempre padrone della sua fatica. bernari, 4-192:
col maledirli, bisogna essere liberi padroni della propria sorte. -che ottiene un
che d'un istesso luogo uno sia padrone della giurisdizione civile e l'altro della criminale
padrone della giurisdizione civile e l'altro della criminale. -che si sente a
proprio arbitrio, in partic. per effetto della maggiore età. boccaccio, 9-86
, 13) per indicare la necessità della scelta fra dio e il mondo e
scelta fra dio e il mondo e della conseguente coerenza nel comportamento.
rifatto sul modello dei sost. della 3 * declinazione lat. e con lenizione
ben consideri in che consista il progresso della perizia didattica come effetto dello stesso insegnare
elevar la pianta per pria dell'edilìzio della villa, affinché... goda la
si trova necessitato perfino al sacrificio volontario della vita in omaggio di un'idea che
non volle essere schiavo di quella [della rima], ma padroneggiarla. lanzi,
l'imperizia quasi che totale... della divina e necessarissima arte del bene scrivere
non sappia padroneggiare a fondo le reliquie della sua scomparsa civiltà. -servire
di slancio fino alla tettoia, superbo della mia abilità nel padroneggiare il volante.
che valeva assai più che la metà della nave che egli padroneggiava. b.
. rifl. trattenersi, con uno sforzo della volontà, dal manifestare l'emozione,
3. tenuto a freno con uno sforzo della volontà, represso (un moto istintivo
, le lame ed altre acque della maremma divennero piene zeppe d'infinite specie
delle acque che l'alimentano. statuto della società del padule d'orgia, 85:
consentono lo scolo delle acque. statuto della società del padule d'orgia, 90:
-in espressioni toponomastiche. statuto della società del padule d'orgia, 73:
padule d'orgia, 73: statuto della società del piano del padule d'orgia.
avesse pescato di più specioso nel mar della scienza o nei paduli della sofistica.
nel mar della scienza o nei paduli della sofistica. -moda letteraria corrente;
bestia baradinera. 2. proprio della palude (il fango). lomazzi
nei paduli; abbastanza frequente nei terreni della pianura pisana. = deriv.
. boccamazza, i-1-299: in la valle della lupara voriano stare reti o vero tele
patrizi, 3-33: per le valli relique della padusa vi è un alveo in certi
del cesello, i più piccoli movimenti della luce s'ingigantiscono dentro le trasparenze del
il lago degli occhi, la fiamma della bocca. -il contenuto (della
della bocca. -il contenuto (della memoria). borgese, 6-37:
invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della memoria
reami della storia, / nei paesaggi della memoria. 2. geogr.
paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione. legge 6 agosto 1967, n
avventura, i settentrionali il loro senso della vita stabilita e sociale. piovene, 7-423
il paesaggio, intellettuale e immobile, della propria disperazione. 3. dipinto
. dipinto o bassorilievo che rappresenta vedute della realtà naturale, e in partic. gli
1. si possono rappresentare gli aspetti della campagna come realmente sono...
storia naturale, e per molti bisogni della vita. 2. si possono i siti
possono i siti reali abbellire con imitazione della bella natura. in questi paesaggi misti si
perciò ha prodotto i più bei quadri della natura campestre. vi sono riusciti gl'
il paesaggio non è che un accessorio della pittura. è il campo di un quadro
, in partic., poetica, della realtà naturale. carducci, ii-10-92:
hans von thoma dipinsero con tanto amore della na tura e della sua
amore della na tura e della sua poesia. 2. rappresentazione
-che si compone di elementi propri della rappresentazione paesistica di maniera, scelti e
287: questo qui è clownismo della buona tradizione shakespeariana: sono allegri,
non vendere e di non comperare con quegli della rocca di ierusalem e di non lasciargli
ne è ispirato; che è simbolo della patria. lalli, 1-49: qui
, di fatto, né una popolarità della letteratura artistica né una produzione paesana di
cresce o vive, che fa parte della flora e della fauna di esso, che
, che fa parte della flora e della fauna di esso, che se ne cava
quello che giova maravigliosamente ed all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la
all'esercizio della rettorica ed all'uso della politica è la diligente lezione delle storie
nei momenti opportuni... lo schema della 'langue'paesana. -che
inasprito di continuo nelle stupide guer- riciuole della politica paesana. e. cecchi, 13-54
del canto corale fondato su i motivi della più ingenua poesia paesana e l'insegnamento
e l'insegnamento dell'ornato sugli esempi della più fresca arte rustica hanno il primo
hanno il primo luogo. -proprio della cultura popolare. capuana, 15-138:
apprensione del sentimento, del pensiero, della vita artistica, fu paesana, paesana,
7. sm. abitante del contado, della campagna, contadino; lavoratore, anche
contadino; lavoratore, anche subordinato, della terra (contrapposto a cittadino, borghese)
guicciardini, i-186: oltre al popolo della città e i paesani che v'erano
inglese, e vale danza o ballo della contrada, cioè del paese, ballo di
proprio del mondo contadino, agreste, della vita che vi si conduce; che
sopra. si ritrova e confessa paesano della guerra. -agg. che partecipa
sfrondisi da ludovico la frasca... della ve- dutetta che apparterrà a qualch'
mar circonda e l'alpe. solaro della margarita, 356: l'italia riunita è
montuosa che costituisce l'estremità meridionale della mesopotamia. -paesi bassi: stato dell'
chiamare i paesi bassi o i paesi della fiandra... confinano da levante e
accordano anco con sua maestà. solaro della margarita, 103: la tirannide del duca
rammarico de'suoi mali e il desiderio della sua prosperità, comunque possan portarla gli
mio paese lo farò stare malevadore della somma che io ho ditto.
me si è apparita una visione della deità, che io colli figliuoli nostri mi
con gran gente d'arme a guardia della terra e del paese. giov. cavalcanti
distretto. decreti penali del consiglio della repubblica di lucca (1633)
, quello sarebbe con una sola tappa padrone della base nemica, e questi avrebbe ancora
: 'regione ': una parte della terra, riguardata nelle circostanze della sua
parte della terra, riguardata nelle circostanze della sua posizione; quindi, del suolo
immaginaria. -anche con riferimento ai luoghi della vita ultraterrena. tommaso di sasso,
mena a regnare l'anime nel paese della morte, appellato nin- ferno; e
, appellato nin- ferno; e quella della virtù mena a regnare l'anime nel
mena a regnare l'anime nel paese della vita, ch'è detto paradiso. dante
. pagano, i-4: recandosi la luce della filosofia nel buio paese della storia,
la luce della filosofia nel buio paese della storia, appare cosa diversa assai e diviene
, 3-ii-713: che cosa dir dobbiamo della sua spedizione antistica nel paese delle matematiche
.]: il paese dell'allegria, della ragione. -ambito morale.
vendicarsi di paesi interi. p. della valle, 3-no: in processione si
edizioni del mattino, del pomeriggio e della sera). p. petrocchi
-stor. paese legale: il corpo elettorale della francia nel periodo della restaurazione (che
il corpo elettorale della francia nel periodo della restaurazione (che, essendo costituito da
paese legale 'e aborriva il principio della 'sovranità del popolo '.
387: possiamo distinguere tre epoche nei progressi della società, cioè la prima quella delle
prova che meglio era quivi l'uso della zappa e l'andarsi pian piano acquistando
. zeno, ii-307: m'informerò della cattedra di medicina pratica che mi dite
di 'paese 'si associno quelle della gente che v'abita. idem [s
]: la supplico a tener cura della sanità sua come mi sforzo di fare
come mi sforzo di fare ancora io della mia, e con quelli pochi piaceri
il cero benedetto, il cero 'della buona morte 'che quella santa donna
il villaggio, il * paesello 'della stessa espressione inamabile, * torna al tuo
pascoli, 614: perpoli, un paesettino della garfagnana posto su un cuccurello di monte
il 'paesaggio'non è che un accessorio della pittura. è il campo di un
: ché se egli la vince come pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta
egli la vince come pittura della realtà della vita, essa gli sovrasta come analizzatrice
vita, essa gli sovrasta come analizzatrice della passione, come rivelatrice dei più delicati sentimenti
) in rapporto con i diversi aspetti della vita associata; tale disciplina si considera
divieto posto dalla legge, nel quadro della disciplina urbanistica e di tutela del paesaggio
le figliuole, giunte a un paesotto della pianura poco discosto, aveano trovato impiego
., 6182 l'area di diffusione della voce. paffa, sf. ant
che li loro antichi desideravano l'onore della loro terra, là dove li presenti
, alle guance, alle mani. della casa, 5-iii-355: avendo elle gli occhi
ingenuità. pirandello, 6-375: lieto della concessione, monsignore parò le candide mani
, che non sentono al di là della loro tenerezza morbidetta) la vita, nel
2. per estens. sacro al culto della dea afrodite; che simboleggia gli attributi
, sm. bot. genere di piante della famiglia orchidacee, caratterizzate da rizoma
. nato o abitante nell'antica regione della paflagonia, nell'asia minore. -
.: retribuzione corrisposta ai lavoratori dipendenti della categoria operai (e si dice paga
dice paga base la componente fondamentale della retribuzione, commisurata, per ogni categoria
soldi o di gazzette il dì. statuti della pieve di camaiore (1614) [
dal pagamento delle retribuzioni (un giorno della settimana o del mese). viani
speranza! nemmeno quella del riposo e della pensione per gli impiegati in paga.
prestare servizio effettivo. documenti della milizia italiana, i-266: dànno a'caporali
, lii-4-37: gli uomini d'arme della gran paga hanno 240 franchi all'anno,
hanno 240 franchi all'anno, quelli della picciola 180. burigozzo [rezasco],
paga ordinaria servendo o non servendo, della quale sono puntualmente sodisfatti. galanti,
del saccheggio e da tutti gli allettamenti della licenza. g. ferrari, 112
viva, cioè effettiva). documenti della milizia italiana, i-258: un conestabile
: fecesi molti ordini [nell'occasione della pestilenza], di non sonare campane né
abbracciamenti a lei già dati a frutto. della porta, 3-19: mi permetteste in
. -paga acerba: interesse anticipato prima della scadenza. f. cavalcanti, 29
colle paghe. provvisioni de'consigli maggiori della repubblica di firenze (4-ii-1443) [
presente, anzi essa è a guisa della compra di frutti futuri o delle paghe
genova, provento annuale spettante ai soci della compagnia di san giorgio e proporzionato ai
di san giorgio e proporzionato ai guadagni della compagnia stessa (e si diceva porino
anno in anno per quelle richieste prima della scadenza). codici dell'archivio di
puntualmente. statuto dell'università e arte della lana di siena, 175: paghisi
-sborsare il soldo ai mercenari. documenti della milizia italiana, i-509: li quali camerlenghi
de amicis, xiii-131: essere il paga della compagnia. -cattiva paga: debitore
adoperai di maniera che il vecchio nocchiero della slavonca ebbe cagione di essere contento di
pala con un manico proporzionato alla grandezza della piroga. guglielmotti, 605: '
di denaro che comporta il definitivo trasferimento della proprietà di essa a chi la riceve
della guerra e soldati più volentieri vanno in aiutorio
denaro o titolo equivalente) alla consegna della merce. -pagamento al bisogno: quello
che viene compiuto dal compratore al momento della consegna della merce acquistata. -pagamento all
compiuto dal compratore al momento della consegna della merce acquistata. -pagamento all ordine,
ordinazione di una merce o comunque prima della sua consegna. -pagamento a rate,
dopo un certo periodo rispetto alla consegna della merce. -partita di pagamento: partita
. -banc. pagamento al cambio della prima girata: quello a cui è
le spese delle genti d'arme e della fanteria spagnuola. pacichelli, 2-462:
-tributo, gabella, tassa. statuto della gabella di siena, 31: salvo ch'
regno il gran contestabile, con gli altri della famiglia, per pagar le genti d'
faccia co'nostri nimici, per obbligazione della lega fatta seco, mille libbre d'oro
canutezza del capo, ma al senno della gioventù e a pagamento delle passate fatiche.
dàno se non brochieri e fumo di arosto della corte, qual vai più a pari
le altre tasse servirono per il pagamento della divisione e per le spese civili dipartimentali
, 1-281: o carne beata, materia della mia felicità, pagamento della mia pena
, materia della mia felicità, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa
, pagamento della mia pena, purgazione della mia colpa, quiete del mio desiderio
insieme alla legge, dall'infinito pagamento della redenzione. -sentimento di gratitudine per
4-i-106: io, per parte di pagamento della promessa fattavi, vi mando il presente
independente e necessario di dio che quel della materia, tuttavia... ritrovo un
materia. -offerta di sé o della preghiera a dio. dominici, 4-181
per li quali s'acquista il pagamento della eternale morte. -beffa, inganno
, 20-279: v'acchiudo il manifesto della ristampa [della 'giovine italia []
v'acchiudo il manifesto della ristampa [della 'giovine italia []. ditemi
207): ognuno pigliava a proporzione della voglia e della forza, dando busse in
ognuno pigliava a proporzione della voglia e della forza, dando busse in pagamento.
la buona volontà in pagamento: accontentarsi della buona intenzione o della gratitudine di una
pagamento: accontentarsi della buona intenzione o della gratitudine di una persona. della
della gratitudine di una persona. della casa, iv-237: il cardinal nostro bisogna
villaggi, in onore di cerere e della dea terra. = v.
g. barbaro, ii-93: il diametro della pianura, che occupavano, era al
comportamento o nelle opere, una concezione della vita, della realtà, dell'arte,
opere, una concezione della vita, della realtà, dell'arte, caratterizzata dalla
, in genere, estranei a quelli della religione e della cultura cristiana.
genere, estranei a quelli della religione e della cultura cristiana. carducci,
modelli, agli esempi, al gusto della classicità pagana. linati, 8-51:
menti, le norme, i princìpi della religione e della morale cristiana. -in
norme, i princìpi della religione e della morale cristiana. -in partic.: sostenere
forme, moduli, schemi retorici propri della tradizione poetica classica greca e latina.
. baldini, 9-126: le reclute della nuova letteratura, inesperte quanto battagliere,
ix-688: gli apostoli e li seniori della chiesa di ierusa- lem a'cari fratelli
caratterizzata da una visione materialistica ed edonistica della vita (per lo più ispirata al
nelle quali basta la gentilezza del culto della pietosa madonna a comprovare quale e quanto
delle figure letterarie e mitologiche, proprie della cultura classica greca e latina, o
. mazzini, 8-275: il culto della sensazione, la religionedella materia, il paganesimo
partic. da maomettani. lamento della sposa padovana, xxxv-1-807: eo guardo
caprai rissosi di popolia, gli infimi della plebe ancor tinti di paganìa. baldini
fughe e di tristi rifugi le seduzioni della natura, come idoli di pagania.
caviceo, 1-105: servato il tempo della notte..., insieme col
al designato loco, ove lo amico della vera benivolenzia di nulla immemore in- sino
3. in partic. tipico della religione e della cultura del mondo classico
. in partic. tipico della religione e della cultura del mondo classico greco e latino
-caratterizzato da un particolare interesse nei confronti della cultura e della civiltà classica, dalla
particolare interesse nei confronti della cultura e della civiltà classica, dalla ripresa e dall'
rifarsi alla paganità vagheggiata come il trionfo della gioia e della bellezza [nel rinascimento]
vagheggiata come il trionfo della gioia e della bellezza [nel rinascimento].
una cultura pagana e, in partic. della civiltà classica greca e latina, con
tenca, 2-173: che se prima della riforma, quando la società s'era
. bisognava spiritualizzarla e conformarla allo stato della ragione e della scienza. bacchetti, 2-
e conformarla allo stato della ragione e della scienza. bacchetti, 2- xxiii-69:
di natale, 'paganizzate 'dagli eccessi della gastronomia. paganizzazióne, sf
politeismo tradizionale o, soprattutto nell'ambito della poesia cavalleresca, ai musulmani, o
padri ch'eglino hanno servito ai pregiudizi della loro età e che si sono lasciati
cirimo nie pagane. solaro della margarita, 57: barbare furono le
... nel principio dell'opera menzione della terra pagana, nella quale giobbe menò
, nondimeno per la salute nostra e della chiesa cristiana si è portato più da
di cristiani, di catolici e di difensori della fede. -in senso generico:
: pone [l'autore] alla guardia della mal ragunata moneta uno infernale, che
-che è stato prodotto nell'ambito della civiltà greca e romana (uno scritto
primi cristiani vennero a proclamare l'unità della natura umana di fronte alla filosofia pagana
evaso al passato, un superstite alla rovina della poesia agana. d'annunzio,
espressione dei valori spirituali e morali o della cultura e della civiltà del mondo classico
spirituali e morali o della cultura e della civiltà del mondo classico; che vi
ispira. bocchelli, 2-xxii-12: rimpianto della serenità pagana. alvaro, 10-24:
presenta le caratteristiche e gli attributi propri della divinità, quali erano stati concepiti dal
proprio comportamento o nelle opere una concezione della realtà estranea a quella elaborata dal pensiero
annunzio, iv-1-51: tra l'obelisco della trinità e la colonna della concezione è sospeso
l'obelisco della trinità e la colonna della concezione è sospeso ex-voto il mio cuore
nume sacrerei, / liguria, se campassi della rete, / rosse triglie nell'alga
se il cristianesimo affiora talvolta alla superficie della sua anima, non è che per provocare
carducci, iii-9-112: il pagano senso della vita, l'allegro vivere, la
tende a un'interpretazione animistica e magica della realtà, della natura e dei rapporti
interpretazione animistica e magica della realtà, della natura e dei rapporti che con essa
cittadini: gli dèi dello stato e della città non possono avere culto fra queste
. nell'antica roma, chi abitava fuori della cerchia della circoscrizione urbana; villico,
roma, chi abitava fuori della cerchia della circoscrizione urbana; villico, campagnolo.
cesarotti, 1-xviii-73: strane sono le vicende della voce 'pagano ', che dal
al senato di roma, alla statua della vittoria ivi serbata per qualche tempo ancora
denaro. tommaseo, 2-i-356: fior della menta. / in quel giova- nottin
quel modo che si accorderà con il patrone della nave. c. garzoni, lii-12-385
lui. statuto dell'università e arte della lana di siena, 220: neuno isbandito
guevara], i-117: gli uomini della vostra età denno avertire di non dir parole
o donare qualcosa a qualcuno, caricandosi della spesa relativa. g. a.
ch'in polonia furono promesse in tempo della sua creazione dal vescovo di valenza,
cotal mia vesta a costui, e pagalo della verità, ch'io l'ho ben
, ch'io l'ho ben pagato della bugia, io. cantari cavallereschi, 81
7-307: tu m'hai presto pagata della mia sciochezza. io voleva mortificarti nella
a tutte le genti la debita pena della fede rotta. tasso, 12-59:
meritato. -anche: soddisfare agli obblighi della natura umana. landino, 249:
come gli altri, a'rigidi gabellieri della mortalità prontamente il tributo. muratori,
al pagar dei conti, si ripagava della lombardia. -che non si può
gómito, n. 7. -pagare della stessa mercede: v. mercede, n
mercede, n. 12. -pagare della stessa moneta, della moneta che si
12. -pagare della stessa moneta, della moneta che si merita, di pari
moneta, n. 16. -pagare della testa: v. testa. -pagare
scrivere si debbia per uno de'notari della podestade. regola di altopascio, 89
li soprascritti termini, prestando lo iuramento della fedeltà personevilmente, dando pagarla secondo le
e raro. era il pensiero cinico della compra e della pagherìa. 3
era il pensiero cinico della compra e della pagherìa. 3. ruberia,
di frode e collusione concorre nel caso della valuta compensata o rincontrata che nel caso
valuta compensata o rincontrata che nel caso della valuta realmente pagata in contanti.
, ogniqualvolta non è l'apostolo armato della vita libera e progressiva, non è se
d'archivi né codardìa d'ingegni immemori della loro missione e della loro potenza possono cancellar
d'ingegni immemori della loro missione e della loro potenza possono cancellar questa storia.
. leoni, 151: perciò il fremito della polizia austriaca in ogni città: le
, 1-470: tu ti tenevi per pagato della morte di noi altri. ponzela gaia
a'nostri tempi si trovino simili riconoscitori della virtù e pagatori dell'opere? de
ordine di alcuno non sieno pagate prima della scadenza, altrimenti sarà a rischio del
3. che è soggetto al pagamento della retta in un collegio, in un
certi prodotti deltingegno, di certe raffinatezze della vita. 5. che compensa,
. cesari, 1-616: gli accademici della crusca me ne stan pagatori.
persona appartenente a una determinata categoria, della qualità, della validità o dell'efficienza
una determinata categoria, della qualità, della validità o dell'efficienza di un oggetto
g. belli, 105: nuova ricerca della pagella, ma poi l'abito fa
. ittiol. genere di pesci teleostei della famiglia sparidi, comprendente diverse specie diffuse
convitto di parma, poi nella paggeria della corte napoletana. = deriv. da
con particolare distinzione rispetto al resto della servitù (detto anche paggio d'onore)
valletti che reggono lo strascico del vestito della sposa nei matrimoni celebrati con particolare solennità
giovanetti subito che escon di paggi o della scuola. m. adriani, 3-4-366:
ambi parecchi. = forma sostant. della prima persona sing. del fut.
al soldo dei militari). documenti della milizia italiana, i-305: li denari della
della milizia italiana, i-305: li denari della paghetta, si ricordano così quelle
linee che scorressero da un capo all'altro della pagina, ma le stamperei a due
: in un unico libro in 8° della mia collezione... trovo a pagina
, alle opere di quei superbi dominatori della pagina che... non hanno
hanno permesso alla parte sordida e inferma della loro umanità di ripullulare. caproni,
, evento, svolta, esperienza (della vita, di una storia, di
i quali tutti hanno proclamata l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi
eleganza moderna) una bella pagina nella storia della famiglia. mazzini, 69-207: la
e nel 1793 una delle più gloriose pagine della nostra storia. c. arrighi,
[il nome] una pagina fatale della loro vita. d. martelli, 28
. si commuove davanti alle grandi pagine della natura, se i grandi esempi lo
pagina più vera di questa immensa epopea della vita sociale. fogazzaro, 5-475: nel
, 25-66: si affacciarono sul ciglione della strada ad ammirare quella stupenda pagina di
7-68: sant'elena è certo la pagina della sua [di napoleone] espiazione,
sua [di napoleone] espiazione, della sua purificazione. 5. possibilità di
igne, mi ha combusto i capegli. della porta, 2-69: un insolente fanciullo
.. lo aprì e lesse i titoli della prima pagina. -terza pagina:
lunghe che, sotto il velluto chiaro della pagina inferiore, nascondono minuscole fiale,
la pagina superiore applicata alla pagina inferiore della più prossima remigante. 11.
fotografia intera, dalla testa ai piedi, della ragazza del mese...
ti pascerò d'orzo, ma darotti della paglia, anzi ti lascerò morire di
la paglia e lo dì lavorino. statuto della gabella di siena, 30: d'
, 2-425: usano i villani la paglia della segala macerata nell'acqua per legare le
(ed e un importante prodotto artigianale della zona di firenze). statuto della
della zona di firenze). statuto della gabella di siena [tommaseo]: cappelli
ondeggiavano per le spalle, nel vento della corsa, sotto una larga paglia coronata
). 13. stor. alessandria della paglia', antica denominazione della città di
. alessandria della paglia', antica denominazione della città di alessandria, in piemonte,
il glorioso nome rimastole di alessandria 'della paglia '), si difese fortemente
-conciare in paglia: strapazzare. della casa, iv-206: guardatevi dal diavolo,
che si mangianoil letto. -mettersi della paglia sotto: accumulare un buon patrimonio
, e per diversi modi si recò della paglia sotto e fece porre molte vigne
chiari, 53: bisogno aver lo vedo della più vii plebaglia / se di mover
la trave nel proprio. -vivere della propria paglia: miseramente. nannini [