che di continuo vibra nell'estremità orbicolare della medusa marina. 3. che ha
dei contrari: del massimo cerchio e della linea retta,... dell'orbicolare
ellittico e appiattito, determina la chiusura della rima palpebrale e favorisce il deflusso delle
il secondo ha la funzione di sfintere della bocca e partecipa ai vari movimenti delle
dove sono sopra questo le fibre esteriori della parte laterale più alta del muscolo orbiculare
palpebrale. -zona orbicolare: parte della capsula articolare dell'anca in cui si
milizia, v-236: l'oratorio de'padri della chiesa nuova ha... la
colonna, 2-37: la quale [base della colonna] di tori, di orbiculo
stigliani fusse un gran baccelliere nella scienza della lingua toscana, ma e'mi riesce
lomazzi, 4-ii-224: l'ultima spezie della prospettiva, la quale si chiama specularia
(femm. -a). persona priva della vista, che chiede l'elemosina (
istru- mento si associava facilmente a quella della cecità. 2. gioco dell'
qual in tegame distesa tenevo nell'era della camera vicino al- l'orbio per quattro
iperbole per le comete) nel fuoco della quale è posto il sole o la
più dimesso / giace l'orbita suo [della luna] lungi dal cielo / e
la velocità angolare è pari a quella della rotazione terrestre e il veicolo appare immobile
fruire 'cogli occhi l'orbita posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso
commercio, la potenza delle leggi, della religione, dei costumi e di tutti gli
nella propria orbita tutti i raggi fuggenti della vita. mezzanotte, 54: poiché
fittizia e circolare, innestata sull'orbita della nostra organizzazione naturale. alvaro, 5-127
lui parve di essere uscito dall'orbita della vita. -vita, esistenza.
ghiandole lacrimali. - anche: infossamento della regione oculare esterna. baldinucci,
intorno all'occhio sinistro e la lesione della vista del medesimo occhio...
, il volto infiammato, le vene della fronte rigonfie. ghislanzoni, 16-203:
. e letter. l'essere privo della vista, cecità; incapacità funzionale degli
dami ancora ch'io feci 'l giuoco della cecaria, fingendo che una parte de
loro imponendo che dir la cagion dovessi della sua orbità. d. bartoli, 5-246
infinitesimi del quarto ordine sul tempo orbitale della terra, detto comunemente solare. 2
orbitale del columbia è solo un assaggio della grande kermesse spaziale che si apparecchia.
rapporto fra le misure dell'altezza e della larghezza dell'orbita, moltiplicato per 100
cannoni orbitanti che sparano il 'raggio della morte '. orbitare, intr.
propulsa una donna, la prima astronauta della storia, negli spazi, dove stava
dei cantanti, un falsoscopo al di sopra della testa dell'interlocutore. = denom
celesti, che deriva dalla legge della gravitazione universale. c.
generis... dove all'ellisse della orbitazione newtoniana si fosse sostituita la lemniscata
usato per determinare la direzione dell'asse della cavità orbitale. = dal
chirurg. intervento compiuto sulle parti molli della cavità orbitaria, generalmente con un'incisione
orbo, agg. che è privo della vista, che non possiede la facoltà
segua. -con riferimento agli organi della vista. dante, li-9: non
offerire con molta umiltà all'altissima costanza della patria sublimata, ecco la croce britanna che
cassieri, 169: quell'inconsapevole dimenarsi della contadinella e il serpeggiare della chiusura lampo
inconsapevole dimenarsi della contadinella e il serpeggiare della chiusura lampo nell'incavo delle chiappe,
telaio, appannati i cristalli nell'uggia della segregazione, erano accomunate in un aspetto
orbi. campanella, i-53: pur della squilla mia sento un rimbombo: /
quello universal consenso / che in testimon della futura vita /..; / da
figliuoli, anzi che venire meno alla vendetta della repu- blica. de mori, 256
fu egli agevol preda, uomo povero, della plebe, orbo di parenti e d'
monti, xii-6-322: conviene esser orbo della ragione per non avvedersi che palladio,
, e di gentili errori. petruccelli della gattina, 94: il signor rattazzi è
o, comunque, una parte importante della popolazione (uno stato, una città,
, un'istituzione). della casa, 659: or piagni in negra
, quasi con valore di giuramento, della veridicità di un'affermazione. n
orride narici / tal fiume d'acqua dentro della nave / che stè per affondarla.
di sì enorme corporatura che nell'iato della bocca potrebbe passeggiarvi tra le mascelle il
mascelle il cacciatore senza toccarne col sommo della testa le volte del palato. imbriani,
di civada, e tre o quattro fiocchi della portata di 60-200 tonnellate, e anche
d'una pianta, la parte esterna della cui radice serve a tingere in rosso gli
1-i-378: orchesi sarà tutto quel movimento della persona col quale o s'alza ella da
l'uso attuale: arte della danza; coreografia. patrizi,
, 1-i-311: perché tre furono la parti della * rit- mopeia '(metrica,
vedere ciascheduna, non pure come di parti della ritmopeia, ma ancora come di parti
ritmopeia, ma ancora come di parti materiali della musica. salvini, 6-74: l
uxy) [xéxvyj] 'arte della danza '(v. orchestico);
, iv-2-659: egli evocava l'imagine della siciliana,... che aveva ritrovata
. da òpxvjaitixt) téxvrj] * arte della danza 'e sisàaxaxo ^ 'maestro
avvento del melodramma, la parte anteriore della platea in cui si trovano i sonatori
quindici soldi fuori da quella, ma più della metà del parterre era giudicato orchestra.
mogna mi venne all'orecchi il motivo della sinfonia del 'vespri'. d'annunzio, iv-1-256
midollari. / erano l'orchestra / della mia tombale insonnia d'inverno. serra,
balletto, rappresentano la ben nota orchestra della figura umana, di ieri come di
come di oggi, l'orchestra propria della coreografia. è il dramma risolto in
10. insieme di aspetti del carattere, della personalità, delle doti, dei vizi
fuori i più vari e concitati suoni della passione femminile. buzzi, 73: uccisa
senza volerlo e senza avvedersene i fondamenti della lirica moderna... e qui
che deriva dall'armonia delle forme e della bellezza. linati, xvi-145: adesso
. palazzeschi, 7-6: il girar della chiave dentro la serratura arrugginita produce un
e polimorfo, può abbracciare la vita della materia. 3. sm.
il teatro, prestando orecchio al brusio della gente e allo stridore degli orchestrali che accordavano
, le parti che costituiscono la trama della tessitura musicale. montale, 3-76
trasversa o obliqua, se il centro della carta è un altro punto della sfera)
centro della carta è un altro punto della sfera). lastri, i-115
si discerne che dovette essere una risposta della zotica 'autrice 'a un suo
essere assunto a modello per la correttezza della sua scrittura. - anche: maestro
che costituiscono i nuclei dei due atomi della molecola hanno spin paralleli.
riteneasi solo la vita necessaria. statuto della gabella di siena, 56: da chi
, ortolani e pescatori con le giacche della domenica sostavano sugli usci. -in
all'interno di una comunità religiosa, della cura dell'orto. francesco da barberino
4-128: l'abate, avendo rispetto della risposta, tornò alla badia e ragunati
3-80: la fornaia, dalla soglia della bottega, con l'ortolana dirim- pettaia
3. figur. dio in quanto creatore della natura (anche nell'espressione ortolano eterno
creatrice e provvidenziale di dio nei confronti della natura. ramusio, iii-65: il
per il contadino che si prendeva cura della terra posta nei pressi del sepolcro)
il germe umano, al baratro profondo della perdizion risospingesti? pascoli, 1041:
5. ornit. uccello passeriforme migratore della famiglia fringuellidi (emberiza hortulana),
questo m'accora. savonarola, 7-i-141: della fatica e della roba de'buoni
, 7-i-141: della fatica e della roba de'buoni... ne fanno
monachino di padule. -ortolano della lapponia: zigolo della lappo- nia [
. -ortolano della lapponia: zigolo della lappo- nia [plectrophanes lapponica).
-ortolano di montagna o nivale: zigolo della neve [plectrophanes nivalis).
). savi, 1-335: 'zigolo della neve ': 'plectrophanes nivalis '.
: 'ortologia':... quella parte della grammatica che insegna il modo di pronunziare
quota ortometrica'. distanza di un punto della superfìcie fìsica della terra, definita come
distanza di un punto della superfìcie fìsica della terra, definita come la quota,
, agg. zool. che è proprio della particolare nervatura degli ortonèuri. =
. genere di uc celli della famiglia timalidi, caratterizzati dalla robustezza delle
e delle unghie e dalle particolari penne della coda fornite di una punta molto affilata
ortopedìa, sf. medie. ramo della medicina che ha per oggetto lo studio
medicina che ha per oggetto lo studio della struttura e della patologia dell'apparato osteo-articolare
per oggetto lo studio della struttura e della patologia dell'apparato osteo-articolare, e la
l'esatta scansione metrica (il tono della voce). carducci, ii-9-127:
neri, dai computisti e dagli ortopedici della poesia. = dal fr.
ortopsichiatrìa, sf. medie. branca della psichiatria che studia i processi di sviluppo
processi di sviluppo intellettivo e di formazione della personalità., intervenendo nella cura di
sf. medie. correzione delle deformazioni della colonna vertebrale. = voce dotta,
da una fessurazione longitudinale del pupario della zona cefalico-toracica, dalla quale emergono gli
all'astronomia nautica, tramite la rappresentazione della sfera celeste in proiezione ortografica per ogni
d'insetti lepidotteri notturni, e tipo della tribù delle ortosidi ('orthosia ')
, sm. bot. genere di piante della famiglia labiate, con varie specie tropicali
funzioni viscerali e, in genere, della vita vegetativa. = voce
raccomandava [hamann] una partizione dicotomica della poesia... « dicotomia »,
ornit. genere di passeracei insettivori della famiglia silvidi, caratteristici dell'asia orientale
od uccelli cucitori, diconsi certi uccelli della famiglia dei luì che hanno forme snelle,
... genere di piante crittogame della famiglia dei muschi, da hedwig formato
: 'ortotteri':... quinto ordine della terza classe degl'insetti nel metodo di
. ramo dell'oculistica che si occupa della correzione e della rieducazione degli organi della
oculistica che si occupa della correzione e della rieducazione degli organi della vista affetti da
della correzione e della rieducazione degli organi della vista affetti da malformazioni funzionali mediante particolari
.. i fiori sono simili a quelli della salvia. = dal fr. orvaie
c. dati, 3-9: sul mezzo della notte..., uno,
al fornimento / e tutto aprestamento [della nave], /.;. /
cui punta par che venga in mezzo della banda dell'orza e che penda tanto che
attrezzato presso l'orza principale per sicurezza della medesima e del bastimento, se per
timoniere perché arresti il movimento di orzata della nave. -niente orza o all'
non venire all'orza o al vento della rotta. -una o più caviglie all'
: quantità fissata dal numero delle caviglie della ruota o dal numero dei giri di essa
l'orza, bisogna levare delle vele della mezzana e metterne al trinchetto. c.
e quando di poggia scorsi il pelago della mia giovanezza; ahi, con troppo sfortunato
difficoltà, ai dubbi, agli ostacoli della vita. n. agostini, 5-12-1
in su caricò forza con gran piacer della donna. bandetto, 1-19 (i-230)
'(senza curarsi del cammino o della deriva): in marineria, si dice
per preparare le vele, al termine della manovra dellfor- zata, a ricevere il
. òpika <; 'parte dell'albero della nave '(da ispo-io ^ 'diritto
, in piedi '), termine della marineria biz., anziché all'oland
a. briganti, 440: portano similmente della nova spagna un seme che si chiama
o streptococchi che si forma nello spessore della palpebra e si apre nell'orlo libero
, poggiando, meglio avvicinarsi alle coste della martinica. d'annunzio, iv-2-929:
orzava in modo tale a'replicati impulsi della fortuna che fino li cannoni di coperta di
distanza. verga, 5-424: i vapori della notte confondevano colle loro ombre le vele
per obbedire al tuo alemanni. spettacolo della natura [tommaseo]: l'orzata è
orzata, sf. marin. modificazione della rotta di un'imbarcazione a vela,
tutta la corte ondeggiava nella licenza espressa della dissoluzione sfrenata, veleggiando gli aulici,
o stiva; o dalle speciali condizioni della velatura, del mare e delle forze
una nave a vela, si occupa della manovra dell'orza. guglielmotti, 599
di piante erbacee annue (hordeum) della famiglia graminacee, comprendente numerose specie fra
bassa temperatura; in base al periodo della semina si distingue quello autunnale o vernino
primaverile o marzuolo, mentre a seconda della maggiore o minore aderenza delle glumette alla
di tale pianta utilizzata soprattutto nella preparazione della birra, dell'alcool, dell'amido
adatta alla panificazione. testo volgare della montagna pistoiese, 8: alpicione dinari
strozzi, 72 (172): della biada, cioè della spelda, n'ho
(172): della biada, cioè della spelda, n'ho comperata da diciotto
e gli orzi per 17. relazione anonima della guerra di persia, lii-12-260: aveva
segue ancora al pane fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali. nievo
. -orzo prataiolo 0 selvatico: pianta della famiglia graminacee, del genere bromo.
larghe e robuste; viene utilizzata prima della fioritura soprattutto nella preparazione dei foraggi.
estingue la sete e mitiga il caldo della febre. c. durante, 2-325:
veniva disciolto in acqua d'orzo prima della cottura). note al malmantile,
e l'odore delle pasticche d'orzo della signora cap- pugi, impolverate, stantie
boccetta contenente il vino e l'acqua della messa; ampollina (ed è usato
, ardore pieghevole del deserto, compagno della mia libertà senza vie! sporge verso
ebraica, in partic. in occasione della festa dei tabernacoli, che ha assunto
* sanctus 'e soprattutto nelle celebrazioni della domenica delle palme (e costituisce,
1045: dio! viene al suono della martinella * / al nostro grido,
uscì dalle labbra la salutazione: -gesù della gleba, osanna! bacchelli, 2-ix-413:
d'annunzio, 1-220: l'ora della mia nascita era suonata. osanna!
tu puoi vantarti di possedere la dialettica della grazia e della remissione dei peccati.
di possedere la dialettica della grazia e della remissione dei peccati. 4.
3. figur. che costituisce segno della grandezza divina. onofri, 11-7
forma e aspetto un inno di lode della divinità. carducci, iii-3-184: leva
di accostarsi alla nestra fece il giro della casetta. -con uso transitivo.
, parla, fa udire il grido della tua forza. luzi, 40:
più onoratamente alcun'altra ambascieria che quelli della s. v. borgese, 6-14:
degli occhi, vadano uniti ai raggi della luce a percuotere gli occhi altrui, né
nessuno oserà posare le dita sulla maniglia della stanza morta. -in relazione con
non è questione delle nostre persone ma della dignità della stampa, ma della morale
questione delle nostre persone ma della dignità della stampa, ma della morale pubblica,
persone ma della dignità della stampa, ma della morale pubblica, ma del pudore che
pavimento non spazzato e ingombro dei resti della mensa. domenichi [plinio]
eh'essi chiamano osarotèo, perché i rimasugli della cena, e quelle cose le quali
, sf. bot. genere di piante della fa miglia melanostomacee, con
':... genere di piante della decandria monoginia, famiglia della melastomee,
di piante della decandria monoginia, famiglia della melastomee, col calice persistente, la
sm. zool. genere di carnivori della famiglia viverridi, la cui unica specie è
oscèdine, sf. letter. apertura della bocca, per lo più eccessiva e
secolo o poco dopo, cresciuta nell'orgoglio della minaccia, invecchiare anzi tempo, incodardire
, incodardire, incadaverirsi nell'ozio paziente della servitù e nei calcoli oscenamente paurosi d'
s'era sempre mischiata oscenamente al giubilo della mia passione. = comp.
sottrar dalla vista del cielo le vergogne della vita e l'oscenità della libidine. gigli
le vergogne della vita e l'oscenità della libidine. gigli, 91: i ridotti
adesso da queste signore paiono la galleria della villa panfilia di san pancrazio, dallo scrupoloso
: come egli lodava la molta facilità della vena e i saporiti sali di quelle rime
gran foglie di fico su le nudità della primavera, su l'oscenità dell'estate
-anche: che offende il comune sentimento della decenza, violando le regole sociali di convenienza
osceni: nozione '. -agli effetti della legge penale, si considerano 'osceni
tutta la sua figura lo scompiglio osceno della donna violata. cassola, 2-331: il
capi, e direi quasi l'ideale bifario della colpa. muovono dai due affetti disordinati
lusinga non può d'oggetto osceno / della tua purità macchiare il giglio.
pirandello, 8-47: a far le spese della mal dicenza generale pareva provasse un'oscena
pirandello, 8-492: bastasse a mondarlo della colpa originaria, bastassero a lavarlo per
, blasfemo. atti del primo vocabolario della crusca, 344: avverti- scasi che
: avverti- scasi che per la perfezione della lingua si giudicano necessarie le voci basse
sudditi medesimi e dei più vili schiavi della corte, i quali...
fosse stato il concorso del diavolo e della magia nera, con le sue pratiche tanto
è uscita una risoluzione del direttorio proibitiva della pubblica vendita delle stampe oscene. giordani
si era messo a scarabocchiare sul muro della scala, vicino alla porta dell'ufficio
voi vorrete comparare il soave odoroso fiore della verginità e la soave e odorosa purità
verginità e la soave e odorosa purità della castità agli osceni e fetenti letami della
della castità agli osceni e fetenti letami della lussuria,... leggiermente troverai che
unendo insieme nelle oscene condanne gli amatori della roba altrui e quelli della patria. di
gli amatori della roba altrui e quelli della patria. di giacomo, ii-490:
. a metro a metro il cancro della città si estende. 14. che
ii-38: là, / in un angolo della mia stanza, / è un sudicio
'meli 'fu porto il cognome della festa ». = voce dotta
oschismo, sm. ling. fenomeno proprio della lingua osca estesosi a un'altra lingua
testa e nella barba contra del costume della cina, e parte di essi vanno
per la più bassa e viziosa gente della cina, sì per la sua origine,
inevitabilmente una perdita d'una parte considerabile della forza,... essendo cosa
qualche poco a'nostri occhi i momenti della sua forza dimostra. -disus.
sempre tenuto dai più dotti nell'istoria della fisica che il primo ritrovatore del fenomeno delle
così limpida come quella sospesa sulla chiesa della santissima annunziata, rorida, felice,
che è coadiuvato da bilanciamenti ben ritmati della persona (un gesto, un'operazione,
segue i movimenti di rollio e beccheggio della nave. valeri, 3-211: gli
che ha intensità variabile (il tratto della scrittura). de pisis, 3-32
che negli ultimi tempi le condizioni di salute della mamma erano troppo oscillanti.
ragione morale o immorale ch'ei si facea della vita, resulta, oscillante tra i
limiti molto oscillanti e nelle forme riconosciute della patria religione, un processo psicologico ed
armatura e l'altra e l'andamento della corrente di scarica è quello di un'
subisce variazioni nel senso dell'accrescimento e della diminuzione. calvino, 8-m: mi
dei metri: che dalla melopea cantante uguale della serie di endecasillabi... passano
di un equilibrista, il corpo serpentino della pantera si snoda, si riannoda instancabilmente
pascoli, 715: oscilla il globo della terra. 6. muoversi sull'acqua
la testa, in cadenza col ritmo della danza. onofri, 56: la
il tuo passo di vita, all'ombra della sua ombra, / oscillava come ai
frequenza fissa a seconda che la frequenza della corrente possa essere variata o no)
bot. genere di alghe ciano- fite della famiglia oscillatoriacee, comprendente specie che vivono
una sghemba linea... in vece della regolata cicloide che dovea naturalmente col suo
(un evento). difensore della libertà, lv-298: l'insurrezione di pesaro
eccitazione esterna, lo mantiene in virtù della propria conformazione (ed è contrapposta slìvoscillazione
grandi, 5-125: il tempo della oscillazione d'una lampada pendente per una
lui trovato, alle misure del tempo e della musica. lessona, 1043: 'oscillazione
sono estremamente sensibili ad ogni minimo spostamento della loro figura, ad ogni oscillazione del
inflessibile c b, il punto d della maggior percossa assegnato nella proposizione 50 sarà
pendolo c b a come un pendolo della lunghezza c d, che avesse nello stesso
.]: oscillazione: movimento angolare della nave, la quale, dopo essersi inclinata
mare ondoso, si raddrizza per effetto della 'coppia di stabilità '...
e si inclina dal lato opposto per effetto della forza viva, acquisita. 'oscillazioni
rollio e del beccheggio e dell'abbassamento della nave nel seguire l'onda. '
oscillazione semplice a destra o a sinistra della verticale. -con riferimento a un
raffiche di vento. -deviazione della rettilineità di un moto. marinetti,
uscita': apertura tonda praticata al centro della calotta del paracadute con funzione di sfiatatoio
grotta non si aperse. nessuna oscillazione della neve, nessun rumore lontano che annunziasse
equilibra e dirige per mezzo del paragone della esperienza tutte le potenze della vita.
del paragone della esperienza tutte le potenze della vita. molineri, 1-214: si sono
la felicità seguiva per loro la oscillazione della rendita, saliva e cresceva come il
: ogni sera 'lo metteva al corrente della situazione ', infatuandosi a discutere i
dolore trapanante. 6. guizzo della fiamma. d'annunzio, iv-2-104:
nella volta le ombre seguivano le oscillazioni della fiammella alimentata dall'olio. moretti,
: le ombre seguivano dolcemente le oscillazioni della fiammella alimentata dall'olio d'oliva.
del mondo greco, protestò in nome della libertà umana contro la necessaria umiliazione della
della libertà umana contro la necessaria umiliazione della ragione. de sanctis, iii-167: la
dell'oscillazione del ministero o meglio dire della nota propensione di lui al partito re-
: nelle cose dell'arte come in quelle della vita le discordie dei giudizi nascono non
risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della prima. de sanctis, ii-6-47:
tanto più brusca verso il polo opposto della loro vita interiore, l'invidia, quanto
dei fluidi vitali da una parte all'altra della pianta. o. targioni tozzetti
oscillazioni: metodo per misurare la freccia della catenaria formata dai conduttori di una linea
frequenza propria fondamentale v delle oscillazioni trasversali della catenaria, spostata trasversalmente dalla posizione di
l'estremo superiore e l'estremo inferiore della funzione / (x) definita in
, 716: ella su, nel sommo della terra, / dove è più
'» (che rende ragione anche della var. femm.).
mento registratore automatico dei movimenti di rollio della naìve, usato generalmente nelle 'prove di
determinazione dell'oscillometria eseguita con la metodica della diminuzione progressiva della pressione applicata all'arto
con la metodica della diminuzione progressiva della pressione applicata all'arto in esame (e
delle pareti delle arterie nonché le caratteristiche della contrazione miocardica, attraverso le indicazioni rilevabili
. strumento atto a rilevare le oscillazioni della nave in acque calme; navipendolo.
un manometro (e regolando il valore della pressione pneumatica, si determina nel manicotto
. entom. genere di insetti ditteri della famiglia oscinidi. lessona, 1043:
genere d'insetti ditteri (oscinis) della famiglia degli àterisceri, tribù dei mu-
divide immensamente gli scrittori moderni dai padri della chiesa, negli scritti de'quali spicca
se si pon mente alla grandezza sterminata della russia e a'suoi progressi straordinari da
osci opici ed aurunci, precipuo ramo della razza primitiva e dai greci chiamati ausoni
lembo della verde conca s'appunta contro il cielo,
contro il cielo, nell'arco felice della via domiziana. un altro lembo sale
carducci, iii-5-500: poterono i romani della solitaria severità etnisca e della dilicata varietà
i romani della solitaria severità etnisca e della dilicata varietà greca produrre anch'essi un
9-180: per dimostrare la nobiltà della nostra lingua, io correva fino
da atella (oggi aversa) città osca della campania. = voce dotta,
comprendono la lingua osca dei sanniti (della quale sono documenti iscrizioni dell'italia meridionale
una linea sghemba', la posizione limite della sfera passante per quattro punti della linea
della sfera passante per quattro punti della linea quando tre di essi tendono al quarto
quanto esse poco si scostano dall'arco della cicloide, di cui quel cerchio è
circolo osculatore dicesi 'raggio di curvatura della curva '. = voce dotta
osculatòrio2, sm. liturg. strumento della pace, pace.
, detto osculatorio, tavola o simbolo della pace, in cui era per lo più
dar la pace al popolo nel tempo della messa... ora si chiama
talora la tra- dànnosi insieme 1 oscul della pace. s. maria maddalena videro oscuramente
, i-163: lo saluta con l'osculo della pace. vai, 27:
che il condotto pollinico esce al momento della fecondazione. 3. matem.
corpo dei poriferi, corrispondente allo sbocco della cavità interna o dei grandi canali afferenti
. che può essere oscurato, privato della luce, incupito. -al fìgur.:
orecchio il canto oscuramente e minacciosamente allegorico della democrazia monastica. pasolini, 12-106:
. riferimento agli aspetti profondi e oscuri della psiche). d'annunzio, i-601
indissesto per cui, usufruendo dell'aiuto della teresa e di bene oscurabile. buonarroti il
, lii-13-353: per consiglio e suggestione della madre,... tiene molto coperti
del- l'oscurarsi, del venir meno della luce (in partic. di un
che ella sia minore di lui e della terra è provato certamente per li oscuramenti
non a luna nuova; e l'oscuramento della luna non puote essere se non da
v-1-67: abbiamo avuto sopra noi l'oscuramento della tempesta, l'oppressura del nembo.
gioco di specchi. 2. indebolimento della vista. cattaneo, v-2-149: in
: in vecchi e giovani l'oscuramento della vista e l'assopimento dell'udito sono quasi
sono quasi sempre tra i segnali precursori della morte. 3. progressiva attenuazione
d'un vano risveglio dopo un oscuramento della propria ragione vinta dai sensi. d'
: levata dagli ordini scolastici la necessità della lingua latina, i giovanetti si tolgono più
, attuato come opposizione al diffondersi della conoscenza, deltistruzione, della promozione individuale
al diffondersi della conoscenza, deltistruzione, della promozione individuale, della libertà di coscienza
, deltistruzione, della promozione individuale, della libertà di coscienza (ed è termine
piuttosto che la bella bandiera dell'amor della patria. mazzini, 25-236: czar e
e quello (e indicò garibaldi) della violenza fratricida. gobetti, 1-180: in
reazionario, bigotto. solaro della margarita, 122: i libertini,.
riunirsi, sempre in nome del progresso, della coltura, della civiltà: gli avversari
nome del progresso, della coltura, della civiltà: gli avversari erano detti 'oscu
dovrà mettere poca quantità di lumi fuori della scena. panar a, 261: in
ristoro, ii-21: perché la via della luna è declinata da la via del
, i-82: un giorno, nell'oscurar della sera, egli prese le sue armi
con questa deliberazione partì, nell'oscurar della notte, dalla fertè di sant'alessio
cupo (un colore); privare della varietà e della bellezza cromatica; rendere
un colore); privare della varietà e della bellezza cromatica; rendere non percettibile
dilatando poi subitamente / offusca il membro della sua mistura, / poi l'uno a
, 1-153: vittorio alfieri incrudiva la mollezza della poesia virgiliana e oscurava que'suoi vaghi
ombra del tempo / il volto oscurerà della bellezza. -rendere precario, pericoloso
scurirsi (per lo più al scemare della luce); farsi opaco, scolorire
, 1-67 (163): così faccendomi della necessità virtù, arditamente spinto modestamente il
zena, 1-396: sia il traballamelo della barca, sia la mancanza di forze e
, distogliere dal retto intendimento; privare della lucidità di giudizio, dell'equilibrio (
, 15-245: se il dubbio vago della fedeltà di giuliana gli si affaccia alla
. (2): la struzione della città di troia per nulla antichitade di lungo
'l tempo potrebbe forse oscurar qualche parte della verità. alamanni, 7-ii- 110;
, dentro di me, nel tempo della lotta e della furia...,
di me, nel tempo della lotta e della furia..., s'oscurava
poter oscurare in qualunque modo la chiarezza della dottrina del sig. galileo si allontana
sig. galileo si allontana dalla candidezza della vera filosofia. muratori, 11-189: in
, iv-1-38: forse, la scienza della vita sta nell'oscurare la verità.
castelvetro, 8-1-178: con lo splendore della favella non si dee oscurare la luce
favella non si dee oscurare la luce della sentenzia. baldelli, 5-2- 130
. nievo, 563: dal pensiero della pisana passai a quello dell'aglaura che
frutto che si coglie stando in servizio della donna malvagia. oh frutto..
. gatto, 2-177: l'orizzonte della città s'oscurava di profezie alle parole
bellezza de'rami, per la perfezione della carta, de'caratteri e della correzione
perfezione della carta, de'caratteri e della correzione, si propone l'editore di oscurare
sono oscurate e svisate dalla rappresentazione sproporzionata della degenerazione in osvaldo. -in
dei falsi giudizi non occupasse il rigore della legge, chiamasi d'accordo l'università di
, 1-45: né valse l'inimicizia della fortuna... a snervare o ad
, impari alle attese suscitate, indegno della fama acquisita. petrarca, i-3-43:
stessi e oscurando in eterno il nome della prudenza fiorentina, perdere l'occasione di
tutti i tuoi pregi oscura. solaro della margarita, 42: cicerone...
cornaro, lxxx-4-323: svaggiongevano i motivi della santa lega e la giurata fede alli suoi
iii-6-476: l'oscurarsi e l'illanguidir della luce dell'idea. io.
). privato in tutto o in parte della luce ricevuta o emessa; eclissato,
nuvole, dal maltempo, dall'approssimarsi della tempesta. g. b. strozzi
, 20: forbiamo i lumi suoi [della mente] per nuvola della cose mortali
suoi [della mente] per nuvola della cose mortali oscurati. idem, 84:
. moravia, xiii-50: il volto della moglie, rotondo, massiccio,.
quale non stia oscurata e isconosciuta sotto della avarizia? brusoni, 247: videsi da
che per qualche tempo restasse oscurato quel valore della bravura portoghese, il quale per tanti
f f jetitore della sua potenza. bianchini, 1-1: avendo
impedisce la conoscenza o la diffusione della verità, la conquista e il godimento della
della verità, la conquista e il godimento della libertà; oscurantista.
clarificata e disciolta ogni nebbia oscuratrice della mia mente a questo pale
libro sempre vero e sempre aperto della natura, quelle dense nebbie oscu
, sf. fenomeno del venir meno della luce, del ridursi di una fonte
; effetto dell'oscurare, del privare della luce ricevuta, dell'ostacolare la luce
l'eclisse del sole per l'interposizione della luna e che l'oscurazione sia tale
sguardo); obnubilamento, confusione (della mente). lorenzo de'medici,
l'animo ed oh oscurazione della buona fama e stimolo di peccati
cocente del giorno con la oscurezza rugiadosa della notte temperarsi. idem, 11-
verità, richiama e conosce la situazione storica della quale l'errore e l'oscurezza da
nella composizione e mistura che noi faciamo della parole l'une con l'altre. gioberti
aria s'è oscurità. il grande silenzio della sera è rotto nuovamente dagli allegri richiami
nella diminuzione o nell'aumento progressivo della luce, anche al plur.)
che l'ombra che nasce dalla interposizione della materia tra 'l sole e noi o
, 9-3: sopragiungendo l'oscurità della notte, alquanto si smarrì.
quando nell'anima è spento el lume della ragione. -condizione di penombra,
sostanzia dell'acqua a certa oscurità naturale della terra. lomazzi, 4-ii-33: là
accresce loro maggiore oscurità per la comperazione della chiarità. dolce, 6-13: a
3. per estens. offuscamento della vista. boccaccio, i-3: quale
più debbono vedere, occupati? libro della cura delle malattie, i-ii: collirio
che ascendendo alla testa fa l'oscurità della vista. erbolario volgare, 1-145: la
, persista la descritta debolezza ovvero oscurità della visione. -cecità (nella locuz
. martini, 2-2-286: queste qualità [della voce] sono: la sonorità,
s. maffei, 4-129: che dirò della cronologia, della lingua latina, delle
, 4-129: che dirò della cronologia, della lingua latina, delle costumanze, de'
de'lumi mandato, quasi dagli occhi della mente ogni oscurità levatami, in tanto la
, che il croce canzonò crudelmente, della propria oscurità e incompletezza contro l'altrui
essere altresì il frutto dell'altezza e della sublimità dell'argomento o dello stile)
malagevole questa sapienza sì per la profondità della scienza e sì per l'oscurità delle
. tesauro, 8-115: l'idea della perfettissima impresa de- v'esser tale che
oscurità gloriosa che deriva o dalla profondità della dottrina o dalla brevità delle parole colle
, iii-7-220: gli fu coetaneo marcabruno della stessa provincia, primo a ricercare nella
'barbarismo 'quella oscurità disintendevole della favella la quale nasce dall'essere le
, i-317: che questo tempio [della concordia] fosse fabbricato da camillo o
.. le lettere chiarissero le oscurità della storia patria così da giovare alla sapienza
assenza di documenti); mistero (della natura). patrizi
grande oscurità che avvolge tutti i segreti della natura, io credo che nessuno possa
da noi la nebbia e l'oscurità della tristizia. andrea da barberino, iii-224:
che spande nella nostra ragione l'idea della convivenza, piomba una grande oscurità sulle
noi abbagliamo l'oscurità e l'infamia della parte vitelliana? tosso, ii-566: quelli
partito, non sedette mai fra i capi della signoria, nelle sue legazioni fu impiegato
, abbiamo anche quella di essere innamorati della nostra oscurità. -vita appartata
del sangue paterno dall'oscurità del nascimento della madre. casti, ii-5-38: chi
di uno stato rimasto al di fùori della storia (o, almeno, delle
, almeno, delle vicende più significative della storia universale); stato di crisi
: ecco il nuovo morbo, i persecutori della fede cattolica, le sedizioni, la
sono annichilati a fatto, per forza della vicissitudine delle cose, è necessario dal
nazioni, state sino allora tra i termini della propria oscurità totalmente sepolte, cominciò a
-carattere di imperfezione, di limitatezza della vita terrena, dei valori temporali e materiali
talora gli occhi, talora il pensiero della donna mia. capriata, 691: cessata
una sinestesia e con riferimento alle viscere della terra o alla rappresentazione tradizionale del regno
una zona d'ombra, al riparo della luce; nuvoloso, fosco (il
curi? / ah mostro, ah furia della valle inferna, / nato negli antri
minatore cerca l'oro nelle viscere oscure della terra. govoni, 7-12: ora
come bianchi fiori / nell'oscuro giardino della notte. -con partic. riferimento
niuna finestra che lume rendesse rispondea. libro della cura delle malattie, 1-9: sia
in luogo oscuro e sia guardato dall uso della fe- mina e usi poco cibo.
di tedaldo. frezzi, i-4-73: della faretra fuor un dardo trasse, /
del sacerdote restano illuminati nel campo oscuro della veduta del paese che s'apre dall'
o rossiccia attraversare le grandi stratificazioni della roccia calcaria. -che è di
dominici, 1-41: veggono i cittadini [della città celeste] sanza mezzo e noi
letter. cieco (nell'espressione oscuro della luce). cino, iii-176-io
: nel decimoquinto secolo la nuov'arte della stampa fece assai più di prima ricercare
ordine dell'antica legione secondo l'ordine della cavalleria dirò, il quale ordine se
notare diligentemente non solo i gradi successivi della crescente riproduzione, ma eziandio le circostanze
. papini, ii-1263: la moda della poesia oscura apparisce sempre alla fine di
e perciò annunzia o accompagna il tempo della stanchezza, dell'esaurimento, della decadenza.
tempo della stanchezza, dell'esaurimento, della decadenza. calvino, 2-219: più
e serenamente di tra l'oscuro tumulto della nostra anima. jahier, 229: si
, che veramente vi è una responsabilità della malattia: che alla base della malattia
responsabilità della malattia: che alla base della malattia sta spesso il peccato. michelstaedter,
poerio, 3-503: è trascorsa l'età della dolce / maraviglia, l'etade,
jovine, 2-103: la vita segreta della terra sfuggiva ai certi poteri del cielo
piovene, 14-59: 1 millenari sedimenti della superstizione ci convincono ad attribuire al mendicante
fuga (perché fu oscuro il modo della sua morte), privatolo della vita
modo della sua morte), privatolo della vita. idem, 2-1-268: nessuno dispiacere
, 6-1-458: la tela oscura e intricata della nostra vita. -inconsueto, strano
: i re, intrigati nell'artificio della simulazione, con eguale ingordigia grandemente aspirando
: i costumi sono l'e- vaporazioni della lumiera che deve rischiarare l'anime oscure
mente. -non illuminato dalla luce della civiltà (o anche della fede)
dalla luce della civiltà (o anche della fede). bassani, n:
erano oscure e pericolose per l'asprezza della guerra. boiardo, 1-6-1: stati
, / o primo inimitabile / pittor della natura? c. bini, 1-59:
, vii-220: la più grande ebrietà della vita nasce dal fermento oscuro della morte.
ebrietà della vita nasce dal fermento oscuro della morte. corazzini, 3-23: non
la bella vista vostra, / che della oscura chiostra / viva mi trasse fuore
per oscuri e tortuosi meandri, presero della polvere nel gran vortice, ma non delle
attività, i comportamenti, gli interessi della vita terrena, i valori temporali e
inferiori, onde è occupata al governo della materia. azzolini, lvii-49: se
durezza d'un materasso o un pensiero della sorella di catalina! cesarotti, 1-xxxiii-7:
l'universale repubblica di tutti i regni della terra vogliono dilatare a tutto il globo
cui tolse i nati, al fine della notte, / su la dolce alba,
: io sono eguale a te in faccia della legge politica, dice il neghittoso all'
. bruno, 3-1114: il stato della natura... ha distinto l'universo
così detto per esser in luogo oscuro della città e frequentato da pochi. buonafede
: temistio, nato in oscuro luogo della paflagonia. pananti, iii-231: sono da
in un de'più oscuri pae- setti della maremma. silone, 7: ho dato
occupazione, ecc.). della casa, 650: nessun lieto giamai,
sol tutti ne fura / l'empia man della morte falciatrice. metastasio, 1-i-72:
1-i-72: io sotto il peso / gemea della lorica in faccia a morte, /
donne e uomini giovanissimi che all'epoca della mia partenza non esistevano; stavano ancora
splendide al nostro spirito per la luce della riflessione e della coscienza tirano a sé
spirito per la luce della riflessione e della coscienza tirano a sé tutta l'attenzion
con esso lui son partecipi del governo della repubblica, o di chiaro o d'oscuro
, / in cui m'affanna i sonni della morte, / ineluttabil incubo, la
! -che richiama il nulla prima della creazione e dopo la morte.
insegnamento de'fisici che il principale strumento della voce sia la laringe...
n. 9. - camera oscura della macchina fotografica: v. camera,
alla notte inoltrata o al caos, prima della creazione della luce, e anche in
o al caos, prima della creazione della luce, e anche in costruzione neutra e
d'andarsene con lui solo nel più oscuro della notte per castigar quel prometeo che ardiva
conclude... beatrice che l'oscuro della luna, non da rarità di corpo
i-115: vi mancano [nella tavola della natività]... il bue e
mi rincresce aver peccato, / pensando che della tua sapienza / l'incerto e l'
: gli antichi, scelte anzi tutto della bibbia le imagini più possibili a essere
-la parte più profonda e segreta della memoria. montale, 9-71: spuntavano
di tosca- nini, / un necroforo della tetrazzini. -difficoltà, problematicità.
dirò la storia ai costei * / della quale ne sono anch'io all'oscuro.
dono ogni anno dal doge ai membri della nobiltà di venezia; aveva inizialmente il
artistico. deliberazioni del consiglio maggiore della repubblica di venezia [in rezasco,
osfresiologìa, sf. medie. studio della funzione olfattoria e dei disturbi dell'olfatto
. apparecchio usato per determinare la soglia della percezione olfattiva; olfattometro.
genere di pesci indigeni delle acque dolci della china, e naturalizzati nell'isola di
(1498-1552), basate sulla spiegazione della giustificazione secondo la fede, consistente nell'
origine egiziana e connesso forse al nome della divinità wsjr o usir 'osiride,
idiomi turchi, che costituisce la base della lingua letteraria e ufficiale, e ha
, sm. bot. genere di piante della famiglia oleacee, diffuse per lo più
ittiol. genere di pesci teleostei, della famiglia osmèridi, a cui appartiene l'eperlano
or dine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia
degl'imenotteri, della sezione degli aculeati, della famiglia de'melliferi e della tribù
, della famiglia de'melliferi e della tribù degli apiari, stabilito da
corrente, ma a rigore impropria, della soluzione acquosa neutra di ossido dell'osmio
. entom. genere di insetti neurotteri della famiglia osmilidi. tramater [s
d'insetti dell'ordine de'nevrotteri, della famiglia de'planipeuri e della tribù degli
de'nevrotteri, della famiglia de'planipeuri e della tribù degli emerobi, stabilito da latreille
, 23-199: alcuna volta fu ch'uom della villa * /... intorno
metallo trovato da ten- nant nel minerale della platina. ha l'aspetto di una
di piante esotiche a fiori composti, della singenesia frustranea e della famiglia delle corimbifere
a fiori composti, della singenesia frustranea e della famiglia delle corimbifere, di cui alcune
. fis. tecnica che si occupa della determinazione delle pressioni osmotiche. =
a temperatura intermedia fra quella di formazione della troostite e quella di formazione della sorbite
formazione della troostite e quella di formazione della sorbite. = voce dotta,
cellule ipotalamiche, stimolate dalle variazioni della pressione osmotica del sangue carotideo, nelle
e paraventricolari, che contribuiscono alla regolazione della secrezione dell'ormone antidiuretico.
fra la gente semplice che alcuni atteggiamenti della società siano intuiti quasi all'avanguardia per
tradizione anche filologica, ma col linguaggio della scienza. -influenza psichica o fisica
sf. bot. genere di felci della famiglia ósmundacee, comprendente nove specie diffuse
, alcune delle quali terminano col racemo della fruttificazione due volte pennato; foglioline lanciolate
presuntuoso, sfacciato. albertuccio della viola, xi-2-224: vorrei esser si saggio
noi quivi tenemo la stanza per ispasso della state, e non già certo per
donne, sono ridutti ad abitare. della casa, 706: tutte le infirmità d'
tre posti di assistente nell'ospedale maggiore della città. -ospedale psichiatrico: istituto
che vi ha sostituito una diversa organizzazione della cura delle malattie mentali, nel quadro
stato oppure essere gestita da società nazionali della croce rossa o, anche, da società
: di maraviglioso stupore è l'ospitale della nunziata:... esso sovviene
peso di trattare in versi il desiderio della signora angela, ciarliera e smaniosa.
che asmara, il maggior centro europeo della colonia, abbia uno spedale. e
organizza nei confronti di essi l'esercizio della carità (un ordine religioso, un
organizza nei confronti di essi l'esercizio della carità (un ordine religioso o cavalleresco,
per quella sera come tutti gli altri della famiglia. galanti, 1-ii-125: gli abruzzesi
tempo in quella polverosa città dell'interno della sicilia, s'erano messi attorno come
mia ignoranza e m'apriva ospitale le porte della sua vasta scienza. 2
schiferebbe per non violare la sua destra della ospitale morte. bandello, 4-1 (ii-624
spia- cemi veramente di contaminar l'allegrezza della mensa ospitale con una necessitata discortesia verso
per arricchirsi delle spoglie fraterne, abusando della fede ospitale e della sventura del re consanguineo
fraterne, abusando della fede ospitale e della sventura del re consanguineo. berchet,
, 1-91: nella conca ospitale / della spiaggia / non erano che poche case /
/ la sfolgorante maestà dell'opre / della natura. pratesi, 5-103: gli uccelli
. dov'è ora l'altissimo strepito della tua folgore? 5. stor
giungere da un luogo diverso da quello della scena. tramater [s. v
o degli orfani dei caduti nelle battaglie della libertà e della patria. =
dei caduti nelle battaglie della libertà e della patria. = voce dotta,
organizza nei confronti di essi l'esercizio della carità (un ordine religioso o,
ripartii per parigi, dove giunsi sul far della notte in casa di quei buoni fratelli
, i monaci ospitalieri, come quelli della regola della casa d'alto- pascio.
monaci ospitalieri, come quelli della regola della casa d'alto- pascio.
poco ragionai con il compagno amico / della gentile cortesia ospitaliera / di quei signori
. buzzati [« corriere della sera », 28-iv-1940], 3:
, 1-8: ebbe la virtù della caritatevole ospitalità. beicari, 6-263:
con uno sbalordimento ammirativo... della ospitalità di san miniato. barilli,
monasterio trovammo così ferventemente compiere l'opera della misericordia e della ospitalitade. s.
ferventemente compiere l'opera della misericordia e della ospitalitade. s. gregorio magno volgar.
sempre luoghi abitati e grandi ospitalità. della casa, ii-251: come domine usar la
toccava al vescovo, che a spese della sua porzione era obli- gato alloggiare li
costantemente usato presso tutte le barbare nazioni della terra tanto antiche quanto moderne, quante
per più e meglio esercitarsi nelle opere della carità e della pazienza, quanto che
meglio esercitarsi nelle opere della carità e della pazienza, quanto che nella pratica della
della pazienza, quanto che nella pratica della ospitalità. montano, 354: l'
'. carducci, iii-25-253: ringraziandola della ospitalità, mi dico con piena osservanza suo
altro. se ne scrivessi due, quelli della 'nuova europa 'direbbero che '
; ma non ripongasi fra le fonti della pubblica ricchezza l'oro oltramarino od oltramontano
od oltramontano che qui rimane in cambio della ospitanza. = deriv. da ospitare
animale solitario, e quasi un eremita della natura; anni fa, un unico pesce
dovrebbero venire coloro: siam troppo fuori della loro strada, grazie al cielo.
, 328: essendo già vicina l'ora della rifezzione e del desinare, molto si
: sottoposti a rigida marcatura i gioielli della squadra ospite e vanificatone il gioco di
ben presto in mano la chiave di volta della partita... era abbastanza agevole
non ha la propria sede nel luogo della rappresentazione; spettacolo inserito nel cartellone di
. carducci, iii-16-202: il pensiero della morte, assiduo o imminente ospite tra
. fogazzaro, 4-67: ospiti amari della mia coscienza si levavano un dopo l'
: sarebbe veramente una dura condizione quella della bella firenze, se le restasse tolta
i poeti erano un nonnulla in paragone della molestia e delle persecuzioni mossegli da quei
di cristo marta e maddalena. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena,
in adria, dove compose buona parte della storia. foscolo, ix-1-302: il
s'è adirato a ritogliere a cane della scala anche i meriti dell'ospite umano
: io sostavo fermo così nel mezzo della ospite via. gozzano, i-333: tratto
, x-3-262: fur fatte ospizio / della virtù le selve. foscolo, xi-1-131:
estremi, garibaldi divisò entrare sul territorio della piccola repubblica che da san marino ha
: affinché nulla si disperdesse degli avanzi della sua mensa frugale, gli assegnò a
un ospizio per benigno ricetto di quei della sua nazione che andassero a visitare i prencipi
il p. re vitorio da pistoia della medema provincia stava in congo, alcuni
ospizio '. f. a. della chiesa [rezasco], 1-183: quelli
: trapassare (l'anima nel momento della morte). boccaccio, iii-11-6:
rifiutato di comune consenso la divisione della grecia in tre ospodariati proposta dallo czar
), deriv. dal nome della pianta oxalis [acetosella] (v.
, sf. bot. genere di piante della fami glia ossalidacee, comprendente
ereditaria molto rara dovuta a un difetto della degradazione della glicocolla e di altri precursori
rara dovuta a un difetto della degradazione della glicocolla e di altri precursori dell'acido
/ candido come ossame / al gelo della luna. alvaro, 15-13: quel
animali cucinate come cibo povero; avanzo della mensa dato in pasto a un cane
croce, iii-32-22: la continua figurazione della morte in forma di teschi e di
non una materialistica idea dell'uomo e della vita umana, fatta consistere nella carne
appese a questa tibia nuda che spunta fuori della roccia, ossame dell'anno passato.
iv-2-77: da tutta la restante aridezza della pelle lo scheletro traspariva, e intorno a
, / c'è dell'ossame -e della robba grassa. a. maffei, xc-
non so se l'ignudo o l'ossame della nave sono chiamati. carena, 1-270
rileverannosi gli ossami interi insino alla sommità della volta. baldinucci, 115: 'ossami'
. cantù, 2-9: fuor della porta del presbiterio sta un ossario colle
ben costrutti, stanno a memoria perenne della gran pugna ivi trionfata. de marchi,
si dice occupato a imbalsamare il cadavere della patria, questo roditore di ossari?
in una landa scoperta che al raggio della luna riluceva stranamente di massi isolati e
quando uno si arà fatta familiare questa ossatura della gamba, innanzi che e'si venga
. papi, i-131: nell'ossatura della grande fronte ricordava leggermente la testa di
ossatura e nel rostro ha i segni della potenza. -scheletro umano spolpato in seguito
-scheletro umano spolpato in seguito alla putrefazione della carne (anche come simbolo della morte
putrefazione della carne (anche come simbolo della morte in una raffigurazione pittorica).
è l'ossatura di anfibolo, fiscale della perfidia. f. negri, 1-351:
, la quale, lasciando tutto il piano della chiesa libero, altro impaccio non apportò
costa, i bagli, tutta l'ossatura della chiglia da poppa in giù somiglia la
ferro la quale serve per l'ossatura della tua figura. vasari, i-120: fatte
poi, che si fa per esempio della figura che si dee fare di marmo,
a tutt'altr'uso, i vani della facciata son murati; ma l'antica ossatura
d'annunzio, vi-187: l'ossatura della chiesa è vigorosa ed agile. e.
rupi e di sassi, l'ossatura della terra messa a nudo, scarnificata,
: vuoisi infine por mente all'intreccio della ossatura che le montagne formano a questo
, che è una vera storia ideale della vita de'santi, una specie di logica
di logica dove sono le idee fondamentali della santificazione, l'ossatura e lo scheletro
4-4-396: questa in brieve è l'ossatura della sua vita, ne'ventidue anni da
occhiata tutta l'ossatura ed il fondo della filosofia. -stesura provvisoria. siri
: l'ossatura, per così dire, della sua anima andava composta alla rettitudine.
, ii- 376: il pregio della forma del machiavelli sta appunto in questo
moderna poesia sincopata, franta, nemica della memoria. -fondamento. soffici
anco che raguardato / abbia nel viver della tuo francesca, / che parte gli abbi
., vii-344 1° mi spogliai la stola della pace e ve :
: stirmi lo sacco della obsecrazione; e griderò allo altissimo.
con ciò sia cosa che nel tempo della pasqua si fussino tutti ragunati nella città,
dei vertebrati ed è caratterizzato dall'indurimento della sostanza fondamentale collagena per il depositarsi
è il canale osseo, recetta- colo della spinale midolla. r. cocchi, 1-24
, e questo si capiva dall'immobilità della grande impalcatura ossea. 3
. mucoproteina che costituisce la parte principale della sostanza cementante presente nel tessuto osseo.
aspetto e le caratteristiche dell'osso e della pietra. vallisneri, i-92:
, lxxx-3- 926: supplico la clemenza della patria a gradir... la divozione
: la prego ad accogliere le manifestazioni della mia stima e del rispetto col quale sono
, i-4-235: ossequente alla volontà unanime della rappresentanza nazionale, il crispi ritornò in
. cocchi, iii-494: riposandosi sull'asserzione della levatrice, della quale vien detto essere
: riposandosi sull'asserzione della levatrice, della quale vien detto essere il carattere di
del quattrocento; per il gusto agreste della loro ossequienza alle forme tradizionali.
: anche otello si avvicinò al letto della signora per ossequiarla. -a ssol
, preghiamo dio che intenerisca l'animo della santità vostra, sì che ammetta le
come cavaliere amante obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella
dama, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù al proprio signore. f.
che per il più erano privi del soccorso della estrema on- zione, e il morir
ordine publico significò al pontefice il sentimento della republica per somigliante successo di non essere
374: si conosce finalmente la natura della fede, la qual ha questa proprietà:
, 8-43: allora [dopo la morte della madonna] tutti gli angeli cantavano l'
gli angeli cantavano l'ossequio. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-26
cantavano l'ossequio. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-26: come si
per l'ossequio de'prìncipi e la licenza della plebe, cominciò a diventare lasciva e
devono (e che comprende il dovere della fedeltà e dell'assistenza morale e materiale
faccia l'istanza d'essere mantenuto nel possesso della coabitazione e degli ossequi maritali pendente la
ordiniamo che quelli se intendano continuamente abitatori della terra de norcia et esso contado,
alla vecchia filosofia scolastica e tradizionale, della quale qua e là egli [il
convinzione, reale o anche simulata, della supe riorità di essa;
loro incontro, ossequiosa, la direttrice della pensione. -sostant. i
mi converrà far qualche violenza all'istinto della mia osseuiosa vanità. l. adimari
: guardatevi da coloro che i misteri della fede voglion spiegare e risolvere, quando sono
essere osservato; percepibile con il senso della vista, visibile, evidente allo sguardo.
giusta quantità) per differenziarlo dal periodo della prosa. rocco, 181: questi accidenti
. viviani, vii-332: gli effetti della natura, quantunque appariscan minimi ed in
... è osservabile l'errore della versione antica 'tempus acutum '.
di marx... sul fenomeno della reificazione, annesso alla legge di crescente
crescente razionalizzazione 'osservabile allora nello sviluppo della società capitalistica '. -suscettibile di
. converrà passare in altri osservabili luoghi della svizzera. 6. che è
i semi del vero 'pregiudizio 'della poltroneria sopra a questo punto, col
poeta politico, osservabilissimo in questa parte della sua opera. -insigne per potenza.
. giamboni, 8-ii-46: lo vigore della ugguaglianza si sta fermo per lo osservamento
ugguaglianza si sta fermo per lo osservamento della legge della cittade. fra giordano,
sta fermo per lo osservamento della legge della cittade. fra giordano, 1-155:
1-155: mostrasi dico la grazia di dio della su'elezione [di pietro] in
si mostra... per l'osservamento della legge di dio in ciò che dice
solamente le regole, ma ancora le leggiadrie della lingua. tiepolo, lii-1-73: è
.. ingenuamente la sua vita sull'idea della claustrale austerità, e fu oltre ogni
parti alcuni riti mosaici, tra cui questo della circoncisione, che il popolo non solo
b. croce, iv-12-295: osservanti della verità, noi certamente non negheremo [ecc
discordante dalla dottrina e religione cristiana, della quale fu sempre non meno osservante che
1-124: essendo [teodosio] osservantissimo della nostra fede cattolica, subito che fu
peso e rispetto per quei croati osservantissimi della religione. -sostant. b
b. croce, iii-32-310: la protesta della critica cattolica del settecento contro le dottrine
tutti sapevano irreprensibile osservante in ogni parte della sua vita, ha importanza grande perché
dati, 8-30: palpitando [l'accademia della crusca] e vivendo ancora in quei
osservanza per il suo rigorismo sul problema della povertà (e si contrappone a conventuale)
vita più stretta e rigorosa in conformità della prima regola, che però ne nacque il
di principe buono, divoto, osservantissimo della sedia apostolica, diventi in un momento
1-688: si mostrava la maestà sua protettore della chiesa e molto osservante del pontefice.
, mal sofferiva gli usi e gli abusi della censura. palazzeschi, i-105: se
lui sovrasta, osservantissimo degli ordini e della volontà del padre. -rigorosamente fedele
, 5-87: le quali [stelluzze della neve]... al diligente osservatore
partito di tutte fave nere il corpo della conpagnia,... i quali
senato, 442: per la conservazione della observanzia della giustizia... ne
442: per la conservazione della observanzia della giustizia... ne segue la quiete
i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero nascere de'momentanei rapporti colle
contegno. ardigò, iv-66: in virtù della legge, il potere costringe il subordinato
il potere costringe il subordinato alla osservanza della idealità sociale. bacchelli, 1-iii-121:
: la corretta e rigida osservanza costituzionale della corona rischiava di scadere, dal suo
macula e ferventi e volontari nell'osservanza della legge. s. giovanni crisostomo yolgar
volere d'iddio, tarda all'osservanza della legge. giannone, iii-48: per un'
forma stabile e verde osservanza. decreti penali della repubblica di lucca [rezasco],
sieno ridotti alla verde osservanza. statuti della riviera di salò [rezasco], 252
l'arte metrica, per l'osservanzia della quantità delle sillabe e del ritmo della
della quantità delle sillabe e del ritmo della locuzione. l. salviati, ii-1-112:
aristotele potersi difendere i poeti dagli improveri della sconvenevolezza, potrebbonsi parimente salvare i pittori
dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la nostra lingua ha perduto
maggiori pregi che adornino la bellissim'arte della pittura. g. b. martini
: la poca osservanza del genio effettivo della lingua è poi causa che si ricorra
morgagni, 220: non ostante l'osservanza della prescritta discreta regola, crescono con molto
stabilite. ungaretti, xi-63: i servizi della sanità, la difficile sorveglianza dei pellegrinaggi
pii, proibendo anche l'osservanza quivi della catolica religione. f. casini,
ne'loro costumi, quale l'esattezza della loro osservanza, quale la soggezione che
pubblica come privata, risplende la osservanza della vera nostra religione. papini, vi-290
osservanza nel giorno di domenica. solaro della margarita, 285: i matrimoni
: vuole monsignor falconieri che la costituzione della fabbrica de extirpanda conferisca altresì all'osservanza
esecuzione capitale, supplizio. decreti penali della repubblica di lucca [rezasco],
1-28-156: dovranno essere rimandati all'osservanza della pena per ivi consumarla. 5.
una promessa, di un voto, della parola data; l'attenersi lealmente a
sé la difesa del debole, osservanza della fede e parola data. -attuazione
però dico che non per le osservanze della legge, ma per sola grazia di cristo
o furono comandati da qualche legge positiva della chiesa o stabiliti da una tradizione di cui
da ciascuno, e ciò secondo le osservanze della propria terra, con purità e mondizia
sentiero e con franchi passi al colmo della perfezione. de luca, 1-14-1- 246
mantiene questa religione in una esatta osservanza della regola primiera, e particolarmente nello stato
osservanzia e servitù del popolo bolognese verso della chiesa. ariosto, 44-42: o
il mio ambiente familiare, i princìpi della mia infanzia, anche le norme di
verso la maestà divina, per mezzo della quale l'anima umana, separata per lo
proprie stanze, avendole filiterno, per pegno della sua perpetua osservanza verso la sua persona
cavalca, 20-223: l'apostolo intese della legge vecchia, quanto a certe cerimonie
una cosa è fatto reo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-7:
è fatto reo. capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-7: la.
osservanzie, in onore di dio e della sua beata madre. clemente del mazza
: se noi vogliamo solamente la perfezione della religione nelle osservanze esteriori, la nostra
serie di fenomeni in un ambito particolare della natura; osservazione scientifica; rilevazione di
de'terreni, delle qualità dell'aere, della diversità di tutte le biade. lorini
qui tu m'hai mostrato esser parti della prudenza del principe. birago, 13
questo primo lavoro, con tanta osservanza della natura che ciascun fiore è trattato secondo
[bajezid] la intelligenza e osservanza della milizia. 15. eccles. movimento
alla loro decadenza e alla generale rilassatezza della disciplina, e intendeva rimettere in vigore
rigida, in partic. riguardo alla pratica della povertà, alla penitenza, all'uso
. tra i bernardini i 'religiosi della stretta osservanza 'sono quelli che osservano
, iii-22-13: la grandiosa tavola della natività di maria... ammirasi tuttora
pur si conservano tre fra più quadretti della passione di cristo dipinti per i frati
passione di cristo dipinti per i frati della osservanza nel 1588. 16.
; intimare l'osservanza). statuti della corte de'mercadanti di lucca [rezasco]
consiglio, intimatarima l'osservanza dei canonici della cattedrale... dopo i lettura
veruna efficacia per istituzione di dio o della chiesa. 18. locuz.
firma. carducci, iii-25-253: ringraziandola della ospitalità, mi dico con piena osservanza
. badoer, lxxx-3-68: tale istituzione [della corte] non è al presente del
). baruffaldi, iii-96: prima della legge mosaica non era in veruna osservanza
riportare all'obbedienza e all'applicazione integrale della regola. bisticci, 1-i-127: aveva
; che ha natura di prescrizione pratica della chiesa (e non di legge divina
la conoscenza di un fenomeno fisico, della struttura o della classificazione di un animale
un fenomeno fisico, della struttura o della classificazione di un animale o di un
un animale o di un vegetale, della composizione di un minerale, di una sostanza
. sono stati osservati da ippocrate principe della medicina. porzio, 3-134: la
il prezio grande è secondo la beltà della donna. machiavelli, 104: non venendo
sette diaconi i quali dovessero per amore della verità stare il predicatore osservando. f.
che gli potrebbe succedere di far acquisto della cappella. casti, 19-124: la
il conte babbuin s'attende, / che della regia armata i movimenti / espressamente ad
signor di bellieure, e 'l signor della ghisse al duca di guisa, che si
haure a dieppa e tutti i passi della senna da haure fino a roano.
uno de'miei occhiali guardando nella faccia della luna. loredano, 2-217: appena
nella foglia di questo frutto il sapore della sua mandorla. 9. notare,
del nostro avviso, e la verità della nostra bocca si deve con la forza del
209: in alcuni altri animali fuor della razza de'serpenti ho osservata la borsetta
. muratori, 7-ii-359: nell'archivio della comunità di modena ho osservato quanto valesse
, i-188: osservate come lo spettacolo della vita occupata, laboriosa e domestica,
chi vive nel mondo, lo spettacolo della felicità. guasti, iv-478: si
pittagora, come osserva plutarco nel libro della virtù morale,... con la
mai le sue conclusioni co'princìpi intrinsici della teologia, che sono l'autorità della
della teologia, che sono l'autorità della scrittura, de'concili e de'padri
e di ossian intorno gli spiriti sono della stessa natura, noi non possiamo non
ugo foscolo, rendendo grazie al ministro della guerra del favore con che lo benefica,
, udendo sì tristamente parlare il podestà della sua terra, l'ebbero spacciato per
l'altra instanza fatta al re per suggestione della lega da un grosso numero di prelati
si osservano con molta esattezza le leggi della natura, colpa è degli europei. manzoni
degli albizzi, ii-19: così per parte della loro signoria e dello uficio nostro vi
ben osservata. -con riferimento ai desideri della persona amata, ai precetti di amore
l'italia la medesima purità e pronuncia della lingua latina che si osservava in roma
di lavoro corinzio osserva similmente la crociera della chiesa. -rispettare, mantenere
lità questi uccelli osservino ogni anno i giorni della loro comparsa nel nostro paese.
cartolario, cioè dal libro dello scrivano della nave o altra scrittura. leopardi,
quelli religiosi che tengono un gran conto della santa virginità e che osservono il voto
santa virginità e che osservono il voto della santa castità. muratori, 7-v-283: quelle
che nelle case proprie osservano il voto della castità. rosmini, xxvi-396: non
con esso voi quando io vi cavai della terra di egitto, io ve l'observerò
per cosa infame, circa il mancar della mia parola in simil conto me lo reputo
a te osservarla tutto il tempo della vita mia. n. franco, 5-29
si deve osservare indispensabilmente nel tempo della rassegna. p. verri, xxiii-173:
alto mare euboico, e osserva torme della forma umana. 23.
come loro difensore l'osservavano. compagnia della lesina, ii-25: la prego ad
osserverà sempre da qui innanzi. capitoli della bagliva di galatina, 243:
mezzogiorno e la tavola poi fino alle sei della sera. = voce dotta, lat
sull'osservazione, oggettiva e scientifica, della natura, dei fenomeni fisici, dell'
regola, una consuetudine). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-9
una consuetudine). capitoli della compagnia della madonna dell'impruneta, 1-9: la
1-9: la... tavola [della madonna], collocata nella chiesa maggiore
collocata nella chiesa maggiore di santa maria della neve, per reve- renzia di quella
, è costituzione osservativa che nella vigilia della sua assunzione si trae la tavola dov'è
là per banda; e tal ricascar della pelle è osservatissima da'custodi dei cammelli
, 8-ii-193: le meno osservate debolezze della volontà umana. mazzini, 3-124:
ri- movono tanti dal tentare la salute della patria, osservati freddamente e senza terrore
indole dei diversi popoli osservata dall'angolo della mendicità. -per estens. scorso
osservato da noi la mattina all'aperta della camera,... indicò i
mando... alcune cosette in lode della speranza, osservate nella lettura dei libri
non osservata dal diligentissimo puricelli nelle memorie della basilica ambrosiana. -rappresentato fedelmente
polizia romana che ogni cittadino che godeva della libertà di roma, venuto suo figliuolo
. pascoli, i-237: il culto della domenica, religiosamente inviolabilmente osservata.
o confederazione che... quella della pace fatta del 29 a bologna e quella
fatta del 29 a bologna e quella della lega del 30 in tempo della guerra turchesea
quella della lega del 30 in tempo della guerra turchesea; l'una e l'
la frequenza degli abitatori per la libertà della coscienza conceduta ed osservata in francia.
405: stava... a difesa della città giovanni bentivogli, oltra l'antica
. mus. stile osservato: quello proprio della musica sacra del tardo sec. xvi
), fu assunto soprattutto dai compositori della scuola romana (e venne a opporsi,
egli recò nello studio e nelle oscurità della cronologia. cesarotti, 1-xviii-294: se
dei complessi, ella si è certamente quella della legislazione che dee guidare e secondar la
i fenomeni fisici a primeggiare su quelli della vita, della morale e del pensiero.
a primeggiare su quelli della vita, della morale e del pensiero. -ant.
. -che si basa sull'osservazione oggettiva della realtà (un metodo di lavoro letterario
vino, platone chiamò, ne'libri della finta repubblica, 'mnamonas '.
sono vere, ma che se'osservatore della legge. s. caterina da siena,
, è... poco osservatore della sua religione nel bever vino. alfieri,
tutti i tempi avverata se la furia della vendetta non era. carducci, iii-19-152
egli, già strascinantesi negli ultimi passi della vita, fosse rigido osservatore dell'officio
tu me l'adorni... della santa e vera obedienzia, essendo sempre
confortandogli... a farsi osservatori della cristiana fede et a lasciare gl'idoli bugiardi
fate tante bravure contra i mali osservatori della lingua. c. campana, i-1-1-2
. -improntato a un rispetto scrupoloso della legge (un sistema etico).
: il nostro comune, come osservatore della gran lega [ecc.].
grande osservatore dell'armi e de'progressi della nobiltà. giorgio dati, 2-964: un
un letterato, di un artista, della sua opera. n. franco
più di tutti gli altri uomini furono della virginità amatori e osservatori. 9
lemi conoscere per amico, per osservatore della molta sua bontade e per servitore insieme
a un'osservazione oggettiva e spregiudicata della realtà. -anche: titolo di alcuni giornali
ciò che io ho scritto sulla crisi della chiesa. 11. milit.
si è creduto le altezze polari e della stella essere state prese giustamente. tanara,
, per il bisogno che di continuo hanno della sanità per operare e per schifare gl'
più facile che piombare improvvisamente alle spalle della signora. beltramelli, ii-161: avevo
un'altra finestra, chiusa per via della gente, correva con gioia fanciullesca dal
tutte le scuole di europa sorsero restauratori della filosofia induttiva a riannodare la scienza medica
mi pare che consista tutta in esposizione della scrittura divina ed osservazione dell'istoria.
sue passioni e le meno osservate debolezze della volontà umana. romagnosi, 17-189:
un genere letterario: e nel linguaggio della critica crociana assume una connotazione negativa)
costretti sono a professare popolarmente qualche parte della naturai sapienza. volta, 2-i-2-135:
e nei mestieri come nelle cose usuali della vita. tommaseo, 21-78: quante
: osservazioni sulla morale cattolica. -parte della preghiera in cui si enunciano le ragioni
si fonda sulla descrizione oggettiva e minuziosa della realtà. carducci, iii-25-46: il
a suo vantaggio, soggiace alle difficoltà della prima, perché non sono i capitani,
, un'impressione, dentro lo stampo della passione o della convenienza. -correzione
, dentro lo stampo della passione o della convenienza. -correzione, modifica,
me, in cui mi indicheranno le osservazioni della corte dei conti. 9
eccitando i monaci e confortandogli all'osservazione della cattolica fede, alquanti di loro.
, v-203: manlio preferitte l'osservazion della disciplina militare all'amor paterno.
dice che faramondo fusse il primo conditore della legge gallica o salica,..
fu renduto, per osservazione dei patti della pace, che '1 detto luis fosse
tutto insieme la conclusion e la non osservazion della triegua. guicciardini, i-370: instando
. costante nel partito e nell'osservazione della lega. bisaccioni, i-48: lasciando
, 11-65: intende che l'eccesso della magnificenza sia uno usare le spese magnifiche
, ii-617: l'osservazione dell'arte della pittura fu... seguita da lui
formalità. -rispetto quanto più rigoroso possibile della forma originale, della lettera di un
più rigoroso possibile della forma originale, della lettera di un testo. nannini,
d'industria, ma con tal dissimulazione della propria virtù che non si conosca il valore
or potrà ella essere ancora giudicata indegna della intrata e abitazione della grazia del salvatore
ancora giudicata indegna della intrata e abitazione della grazia del salvatore? -fissazione
in osservazione degli andamenti del bassà della bos- sena. leoni, 147
croce, iii-15-201: quella asserita considerazione della storia letteraria nella civile è ammasso di
arbasino, 19-72: il fumo della topaia: non soltanto la parlerie ossessionale
quelli che più ci oppongono, nemico della nostra tranquilla comprensione dell'arte, il
lingua,... agitandosi nel vento della pubblicità, fa strepito anche quando il
letture che faceva, capace di ossessionarsi della lebbra come del pericolo dei geloni, a
vittorini, 5-24: ossessionati dall'istinto della sicurezza, dopo aver invano tentato di
ossessionata incredulità, ascoltavo vicino il respiro della donna. 3. dettato da
e il complesso delle manifestazioni ossessive, della cui patologia il soggetto è sempre cosciente
cosciente, costituisce di norma il quadro della nevrosi o psicastenia ossessiva).
dell'allucinazione. questa è il sogno della veglia, come il sogno è l'
quasi più sinistro del grido rosso e vibrato della fouìa. 2. per
suo complesso o di restare all'interno della giusta misura; tendenza impulsiva e irrefrenabile
era ben questo il più fiero segno della grande ossessione carnale. b. croce,
redon alla oran- gerie; l'ossessione della politica mi ha sempre impedito di farlo
: una volta fu presa dall'ossessione della mensa del povero. -persona che
di follia, in cui il senso della propria personalità e alterato. fogazzaro, vi-47
coppia eterosessuale, anche al di fuori della convenzione matrimoniale: ma...
, di una mania; condizionamento totale della mente o dei sensi a opera
una implacabile e quasi ossessiva dimostrazione logica della fatalità di un intervento italiano. pasolini
9-295: facile è fare l'analisi della situazione tipica della poesia montaliana: essa
è fare l'analisi della situazione tipica della poesia montaliana: essa si ripete con
cicognani v-1-457: sull'uscio dell'altro quartiere della villetta, una ragazza in sottana di
: i tormenti artificiosi ed esasperati della lussuria sadica dei troppo casti,
oltre gli uomini ossessi dal dèmone della cupidigia e della riva lità
uomini ossessi dal dèmone della cupidigia e della riva lità, vi sono
loro teppistica iconicità, le 'cose 'della televisione o delle 'reclames 'dei
polveroso silenzio dei corridoi, delle camere della pensione - dove son forse nascosti gli
, sm.): lingua indeuropea della famiglia iranica, suddivisa in un ramo
da ossèti (russo osetiny), nome della popola zione che abita la
in te ossette 'carne nell'estremità della costola '), dimin. di òsso
, 3-74: le mando il primo quinternetto della 'panarchia 'o sia del secondo
ricordati i cavalieri guardie ossia la guardia della persona imperiale. mazzini, 14-175:
, 2-7: chi non ha sentito parlare della sua 'splenologia ', ossia '
sua 'splenologia ', ossia 'trattato della milza ', nel quale finalmente
perché nei casi che occorrono in materia della religione procede con destro modo. segneri
gli spetta nei libri dedicati alla storia della filosofia moderna; nei quali -o sia quello
&xovj>a 'spina', con allusione all'aspetto spinoso della pianta da cui è isolato.
e in quanto indice del gusto e della tematica dei preromantici; secondo lo stile
prosa / 1''ultima 'frontiera della scienza importuna / e della dottrina /
'frontiera della scienza importuna / e della dottrina / proterva. =
di gas protossido d'azoto per effetto della pressione. ogni bottiglia contiene circa 2
nelle zampe posteriori o impalate nell'aculeo della coda. tramater [s.
d'insetti dell'ordine degl'imenotteri, della sezione degli aculeati e della famiglia de'
degl'imenotteri, della sezione degli aculeati e della famiglia de'fossori, stabilito da latreille
, sm. plur. chim. prodotti della polimerizzazione e dell'ossidazione degli idrocarburi
dei loro gemelli da polso. e della loro faccia di manichini ossibuchivori. =
contiene un atomo di ossigeno di più della chinina. = comp. da ossigenò
, 20-58: volendola pigliare il sindico della villa, si diede a mordere e a
frutte. redi, 16-iv-66: un ossicino della sua coda, ridotto in polvere impalpabile
, sf. chim. derivato ossidrilato della cumarina. = voce dotta, comp
vostro cuore andò ossidandosi nell'atmosfera glaciale della società. = denom. da
acidi grassi, faticosamente ottenuti per ossidazione della paraffina da qualche mio collega dall'altra
da qualche mio collega dall'altra parte della barricata. brignetti, 3-30: il calore
landino [plinio], 808: della pietra obsidiana... trovasi gemme
a un'espugnazione secondo le buone regole della guerra ossidionale. -linee ossidionali:
e in amore ferma e constante, o della morte de quella signifera sedizionaria depopulatrice del
andato fraorte, con grandissimo essercito uscirno della terra alla battaglia. '= voce
lastri, i-154: il suo colore [della marna] allorché vi predomina la calce
calce è biancastro, ma ve n'è della gialla, della bianca, della grigia
ma ve n'è della gialla, della bianca, della grigia,...
è della gialla, della bianca, della grigia,... secondo gli ossidi
l'ossido verde che rigava la pietra della base, le mammelle delle cariatidi consunte
riferi mento alla colorazione bluastra della fiamma che è prodotta da tale combustione
iii-778: le voragini sentimentali consumano più della fiamma ossidrica. marinetti, 2-i-854: i
ossietilanilina, sf. chim. prodotto della con densazione dell'anilina con
del materializzare la descrizione è un gran difetto della poesia moderna: a forza di materializzare
betocchi, i-163: come la testa della mia bambina, / terra nuova,
intorpi- mento sociale e le stratificazioni ossificate della società,... la crisi
/ non è capace di capacitarsi / della gran teoria soprallodata. ossificazióne, sf
fibrociti in osteociti e contemporanea calcificazione della sostanza fondamentale. -ossificazione muscolare eterotopica:
quella encondrale che ha luogo per sostituzione della cartilagine con tessuto osseo neoformato. -ossificazione
attività del peri- condrio; è caratteristica della dialisi delle ossa lunghe.
vecchiaia il tatto si ottunde per indurimento della cute e per ossificazione delle cartilagini.
qualche ostacolo meccanico che impedisca i movimenti della macchina vivente, come avviene nella ossificazione
sf. medie. elevatezza del tono della voce dovuta a cause patologiche. tramater
, sintomo d'infiammazione o di spasimo della laringe. = voce dotta, comp
ossìfraga2, sf. bot. pianta asiatica della famiglia euforbiacee (euphorbia tirucalli),
. quello che nasce di loro è della generazione degli ossifragi. mattioli [dioscoride
solubili in acido cloridrico; è un prodotto della decomposizione dell'apatite; si trova in
ossigeno] e francolite, dal nome della località di \ wheat \ franco, nella
grande città industriale manda all'aria ossigenata della montagna suoi poveri folli. lucini,
, leggendo whitman, che la fiammella della loro vita si allarga e brilla di più
... senza rispondere al saluto della donna, che era bionda, ma
41: l'ossigenazione, ossia l'unione della base dell'aria pura, comunica il
costituendo il 46, 6 % in peso della litosfera, dove si trova sotto forma
respirazione, che portò al superamento definitivo della teoria del flogisto, spetta a lavoisier
generatore dell'acidità) forma la base della parte respirabile dell'atmosfera ed è il
respirabile dell'atmosfera ed è il principio della combustione. volta, 2-iii- 313
quindi l'ossigeno che e l'agente della combustione. e. cecchi, 6-8:
jaeger non si respira solamente questa religione della cultura, quest'ossigeno di cui abbiamo
danari, il vagabondo procedeva nel mezzo della strada. 5. restauro.
ossigenometrìa, sf. chim. studio della quantità di ossigeno presente nell'aria.
.]: 'ossigenometrìa ': parte della chimica la quale insegna a misurare la
lepre e le scrofe et il male della pietra, essendo in sugo fatta. c
. amminoacido presente nei prodotti di idrolisi della cheratina della lana. = voce dotta
presente nei prodotti di idrolisi della cheratina della lana. = voce dotta, comp
.]: 'ossilobio': genere di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle
di piante della famiglia delle leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia
leguminose, della tribù delle soforee e della decandria monoginia di linneo, stabilito da andrews
calda natura. libro della cura delle febbri, 1-18: sia pro
an che dei valori assoluti della saturazione stessa. -in senso generico
, sf. biol. composto ossigenato della mioglobina. = voce dotta, comp
di pesci dell'ordine degli acantopterigi e della famiglia degli squali, stabilito da rafineschi
l'ossiopia. -centro ossiopico: zona della retina caratterizzata da una particolare sensibilità visiva
: 'ossiostomo ': genere di pesci della famiglia degli anguiformi, stabilito da rafineschi
quanto al genere, allusiva all'acutezza della bocca, ed in quanto alla specie,
òssipiridina, sf. chim. derivato della piri- dina per sostituzione di un ossidrile
: 'ossiria ': genere di piante della fa miglia delle poligonie e
del genere razza o raja, e della divisione de'condrotterigi, distinto da un
del l'ordine de'coleotteri della sezione de'tetrameri e della famiglia
coleotteri della sezione de'tetrameri e della famiglia de'rincoferi, stabilito da schoecher e
ossisantonina, sf. chim. ossiderivato della santonina di cui ha proprietà analoghe.
solido cristallino incolore, ottenuto per ossidazione della sparteina; ha azione stimolante sul cuore
, sf. chim. alcaloide secondario della stricnina. = voce dotta, comp
: 'ossitelo': nuovo genere d'insetti della prima sezione dell'ordine de'coleotteri, della
della prima sezione dell'ordine de'coleotteri, della famiglia de'brachelitri e della tribù degli
coleotteri, della famiglia de'brachelitri e della tribù degli appianati, i quali si
immissione di un gruppo ossidrilico nella molecola della tiammina. = voce dotta,
gadda, 10-97: si fece il segno della croce. manifestò un grande rispetto per
. medie. sostanza ricavata dall'ossidazione della tossina. = voce dotta, comp
forme caratterizzate dallo avere alla parte anteriore della faccia ventrale a sinistra, un peristoma
genere di erbe e subarbusti perenni della famiglia papigliona- cee, diffuse nelle zone
: 'ossitròpide': nuovo genere di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia decandria
di piante della famiglia delle leguminose e della diadelfia decandria di linneo, da decandolle
anale e con segni di infiammazione catarrale della mucosa intestinale; colpisce i bambini e
il cotogno] se gli ponga attorno della morchia... o con ragia loculare
essere intese ad unire tutti gli stati della penisola tra loro e con l'estero
da aceto e zucchero. libro della cura delle malattie, 1-46: sia la
tagliar tutta la gamba o morire. libro della cura delle febbri, 1-1: il
menandoli uno gran colpo su la appiccatura della spalla, che passò a sesta per
4: e1 corpo umano si sostiene della durezza de le ossa le quali sono
la nuova moglie all'uomo alcuna parte della solita du rezza e lo